90 THAT’SITALIA
testo di Lucia Bellotti - foto AA.VV.
Spiagge
e acqua trasparente, ulivi, palme, limoni ed oleandri. Acque termali tra le più famose d’Europa. Incantevoli borghi e cittadine che trapuntano, come piccole gemme, un territorio dai colori cangianti: dal verde della vegetazione mediterranea alle sfumature del blu. Questo e molto di più è il Lago di Garda. La scelta è ampia. Il tour inizia da Sirmione, nella città dove “benessere” è la parola d’ordine. Dalle Terme di Sirmione e l’eccellenza dei suoi trattamenti termali terapeutici al Castello Scaligero che sbuca come una ninfea di pietra dall’azzuro del lago, fino alla spiaggia nota come Jamaica beach alle cui spalle, immersa in un uliveto storico, si apre l’area archeologica delle Grotte di Catullo con i resti della più grande villa romana dell’Italia settentrionale. Da qui si prosegue verso Desenzano, ridente località dove fare belle passeggiate sul porticciolo che un tempo accoglieva le navi mercantili che trasportavano grano e olio e, oggi, ospita le imbarcazioni dei turisti (attivo anche un servizio di noleggio). Parallela al lungolago corre la via principale, cuore dello shopping, pullulante di ge-
laterie e locali dove vivere il rituale dell’aperitivo o ascoltare musica dal vivo. Chi ama i picnic farà una piacevole sosta al Parco del Laghetto. Poco più avanti a Manerba del Garda, storia e natura si intrecciano. Dalla Rocca omonima dominante il lago alle spiagge che orlano le rive fino alla piccola Isola di San Biagio detta l’Isola dei Conigli per la presenza, nel passato, dei simpatici animaletti. Si raggiunge a piedi camminando in acqua o in barca ed è un piccolo paradiso. La tappa successiva del nostro viaggio è Salò, primo comune della Riviera dei Limoni, dove visitare il cinquecentesco Palazzo della Magnifica Patria e il Palazzo del Potestà magari sorseggiando - e rinfrescandosi - con una cedrata Tassoni che qui ha i suoi stabilimenti. Ancora qualche chilometro ed eccoci a Gardone Riviera che da luglio si “accende” delle luci che guidano i visitatori alla scoperta, in notturna, del superbo Vittoriale degli Italiani. Alla luce del sole, invece, si visita il Giardino Botanico André Heller, sontuoso parco che racchiude ecosistemi di tutto il mondo, installazioni artistiche e statue ispirate alla spiritualità orientale. Gardone Riviera sarà anche una delle location dell’evento Suoni e Sapori del Garda: la grande musica sull’acqua e nei luo-
COME UNA STELLA NELLA NOTTE
A sinistra, la bianca Spiaggia Cola, Lungolago Guglielmo Marconi, a Limone sul Garda. Sopra: Spiaggia Pisenze e Spiaggia Romantica a Manerba del Garda; il trecentesco Castello Scaligero di Sirmione; i giardini di Villa Bettoni, in stile baroccolombardo a Bogliaco di Gargnano. In basso a destra, limoni della varietà autoctona Medernina, dalla buccia sottile, con cui si preparano marmellate e liquori.
NELL’ENTROTERRA DA NON PERDERE È LONATO DEL GARDA DOVE VISITARE LA ROCCA E LA CASA-MUSEO DEL POTESTÀ OGGI APPARTENENTE ALLA FONDAZIONE UGO DA COMO, ISTITUITA NEL 1942 DAL SENATORE BRESCIANO CHE QUI VOLLE CREARE UN AMENO LUOGO DI CULTURA.
ghi dello spirito, con appuntamenti fino al 26 dicembre (www.comunitadelgarda.it). Risalendo il lago, altri borghi da scoprire: a Toscolano Maderno si trova il Museo della Carta; a Bogliaco, frazione di Gargnano, si ammira la stupenda Villa Bettoni. Da non dimenticare un’esperienza sensoriale presso una limonaia, peculiarità di questo tratto di costa (da visitare la Limonaia Prà dela Fam, Ecomuseo a cielo aperto in località Tignale - www.ecomuseopradelafam.com). E ai gialli frutti si rifà il nome dell’ultima località toccata da questa
Brillerà il Vittoriale degli italiani, la monumentale dimora fatta costruire da Gabriele d’Annunzio, il poeta-soldato, per ricordare le gesta degli eroi della Prima guerra mondiale, in occasione del primo Centenario (1921-2021). Durante i Notturnali, dal 17 luglio al 25 settembre, ogni sabato, il complesso di edifici, giardini e memorabilia sarà illuminato per le speciali visite notturne che condurranno fin negli angoli più nascosti di quest’ultima “poesia di pietra” dannunziana dove le spoglie del vate riposano nel Mausoleo posto sulla sommità del parco. L’appuntamento è alle ore 21.00, presso la biglietteria, a cui farà seguito un aperitivo alla fontana del Delfino e poi la visita guidata al Mas (motoscafo-anti-sommergibile e Memento Audere Semper ossia “ricordarsi sempre di osare” come lo siglò il poeta che aveva, durante un raid militare nel 1918, “osato l’inosabile”) e alla Nave Puglia (la cui prora, rivolta verso l’Adriatico, qui rimontata tra il 1925 e il 1938, è incastonata nella collina). Il tour serale continua alla mostra Cento e cento e cento e cento anni del Vittoriale degli Italiani e la visita alla Prioria, ultima abitazione di un d’Annunzio che rivela anche il suo gusto come arredatore, esteta a tutto tondo che amava circondarsi di bellezza. In queste stanze “l’operaio della parola”, come si definiva, visse i suoi ultimi amori tra i profumi che soleva aspergere sui tessuti e i tendaggi e in quella penombra (era fotofobico) che sapeva rendere più misterioso ogni gesto e ogni sussurro.
© Augusto Rizza
IL “PICCOLO MARE” DELLA PROVINCIA BRESCIANA RISERVA PIACEVOLI SORPRESE. PER UNA VACANZA ALL’INSEGNA DEL RELAX E DELLA CULTURA
© lukaszimilena
LUCI SUL LAGO DI GARDA
grandangolo Lombardia
L’acquisto dei biglietti (40 euro e 20 euro per gli under 16) può essere fatto sul sito www.vittoriale.it fino alla sera prima della visita oppure presso la biglietteria fino alle 19.00 del giorno stesso, previa disponibilità dei posti (tel. 0365 296 501 - www.vittoriale.it).
incantevole gita nei colori e nei profumi del Garda: Limone sul Garda. Borgo pittoresco dove perdersi tra i vicoli del centro o rilassarsi nel porticciolo ammirando le placide acque. I patiti delle due ruote non vedranno l’ora di inforcare la bici per sfrecciare o godere di una lenta pedalata, sulla spettacolare Pista Ciclabile sul Garda: 2 chilometri e mezzo di full immersion nel blu. Quello del cielo e quello del lago su cui affaccia il percorso. E chi non sa andare in bici? Non c’è problema. Si può percorrere anche a piedi.
IL 4 E 5 SETTEMBRE RITORNA LA 71ESIMA EDIZIONE DELLA REGATA PIÙ LUNGA SUI LAGHI EUROPEI: LA CENTOMIGLIA DEL GARDA UNA COMBATTUTA SFIDA SULLA DISTANZA, UNA FESTA DELLO SPORT CON UN RICCO CARTELLONE DI EVENTI PER TUTTI. LA PARTENZA E L’ARRIVO SONO A GARGNANO. DAL PORTICCIOLO DI BOGLIACO ALLE 8.30 DEL 4 SETTEMBRE SARÀ DATO IL VIA ALLA REGATA (WWW.CENTOMIGLIA.IT).
91 THAT’SITALIA