Itinerari e Luoghi racconta il comprensorio Pontedilegno-Tonale

Page 1

di Gianluca Salcioli

EMOZIONI MOZZAFIATO PER TUTTA LA FAMIGLIA

L

a prima ad aprire e l’ultima a chiudere: chi già conosce il comprensorio Pontedilegno-Tonale, a cavallo tra la lombarda Valle Camonica e la trentina Val di Sole, è ormai consapevole di questa peculiarità che lo rende appetibile per molte tipologie di sciatori. Un vantaggio non da poco, garantito dal fatto che le piste da sci toccano altitudini importanti: il punto più alto si colloca a 3.000 metri dove, sulla sommità del ghiacciaio Presena, c’è il Rifugio Panorama 3000 Glacier. Da lì, si può scendere verso valle, godendosi la pista che è un vero fiore all’occhiello della stazione: la famosa pista nera “Para-

14

diso” (pendenza massima: 45%). Si arriva così fino al Passo Tonale e di lì, sempre sci ai piedi, si arriva a Ponte di Legno, una discesa non stop di 11 km, una delle più lunghe d’Europa. Complessivamente un dedalo di piste che si snoda per 100 km, fino ai 1.100 metri di Temù. Ma non è tutto: il Passo Tonale ospita anche uno snowpark e una pista da skicross tra le più lunghe delle Alpi, con oltre 1.000 metri di discesa da percorrere tutta d’un fiato tra salti, gobbe e paraboliche da brivido. Le piste sono tutte collegate in un carosello di 100 km e si sviluppano su quattro livelli che corrispondono ad altret-

tante ski area, ciascuna con le proprie caratteristiche e con panorami molto diversi: Temù, Ponte di Legno, Passo Tonale, ghiacciaio Presena. Spostarsi da una ski area all’altra è molto facile, anche grazie a un’efficiente rete di impianti di risalita, tutti accessibili con un unico skipass.

cimentarsi nel lontano 1948 e rappresentano l’essenza dello sci per la completezza e la varietà di situazioni che costantemente offrono. Se invece amate l’adrenalina ci sono le piste del ghiacciaio Presena, in grado di regalare l’emozione di sciare su un vero ghiacciaio alpino: è un’esperienza tutta particolare, con vedute

mozzafiato e la sensazione di sciare fuori dal tempo e dallo spazio. Panorami a 360° e sole da mattina a sera: questo troveranno gli sciatori che corrono lungo le piste del Passo del Tonale, che collega il Trentino alla Lombardia: Qui ci sono piste semplici e parchi sulla neve dove i bambini possono imparare a sciare Ph. Pino Veclani

Passo Tonale.

Tante ski area per un divertimento senza fine Dai bambini agli sciatori più esperti: il divertimento e le emozioni sono alla portata di tutti. A iniziare dalla ski area di Temù, immersa nei boschi innevati del Parco dell’Adamello, caratterizzata da piste ampie e particolarmente panoramiche. Questi tracciati soddisfano proprio tutti: i piccoli principianti possono divertirsi sulla pista blu del campo scuola, i più esperti possono invece affrontare l’impegnativa pista nera Temù. Se invece volete un panorama uscito dal un libro di favole, allora l’area ski di Ponte di Legno fa per voi: distese di abeti coperti dalla neve, piste che corrono tra gli alberi e panorami mozzafiato che si aprono all’improvviso. Le piste Angelo e Corno d’Aola hanno visto i primi sciatori

Fantaski.

Passo Tonale. Ph. Pino Veclani

Ph. Pino Veclani

Ph Mauro Mariotti

Cabinovia Presena.

Pista Paradiso.

A cavallo tra Lombardia e Trentino, il comprensorio Pontedilegno-Tonale è facilmente raggiungibile da molti grandi centri urbani. Un fattore che lo rende meta ideale per settimane bianche e gite lampo

Ph Mauro Mariotti

Ph. Pino Veclani

ITINERARIpercorsi

Passo15 Tonale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.