05 LUGLIO 2021 06:00
Un giro d’Italia sulle orme dei Longobardi Testimonianze straordinarie del “popolo dalle lunghe lance” che segnò indelebilmente la storia d’Italia Da Nord a Sud, quattro passi con i Longobardi
Cividale del Friuli
Ufficio stampa
Spoleto
Ufficio stam
1 di 9
Le testimonianze straordinarie del “popolo dalle lunghe lance” che segnò indelebilmente la storia d’Italia
L
LEGGI TUTTO
I Longobardi hanno lasciato tracce indelebili nella storia del nostro Paese, dal Settentrione fino al Meridione, unendo il nostro Paese nell’Alto Medioevo e realizzando uno stupefacente mix artistico tra tradizione classica e creatività “barbarica”: basti pensare al tempietto longobardo di
Cividale del Friuli con l’eterea processione delle sei sante o alla chiesa di Santa Sofia a Benevento. E sono sette i luoghi riconosciuti il 25 giugno 2011, come Patrimonio Mondiale UNESCO che fanno parte del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, si trovano a Cividale del Friuli (UD), Brescia, Castelseprio-Torba (VA), Campello sul Clitunno (PG), Spoleto (PG), Benevento e Monte Sant’Angelo (FG). Eccoli...
Cividale del Friuli (Ud) - Il Tempietto Longobardo è uno tra gli edifici più complessi e originali della tarda età longobarda. Il ricco apparato decorativo che lo caratterizza ne fa una delle più splendide e ambiziose commissioni dell’VIII secolo. Il Tempietto, insieme alla chiesa palatina di San Giovanni, era adiacente al polo paleocristiano di Santa Maria, divenuta chiesa episcopale nella tarda età longobarda.Il Complesso Episcopale, rinnovato dal Patriarca Callisto, era costituito da un insieme di edifici: la Basilica, il Battistero di San Giovanni Battista e il Palazzo Patriarcale. Dal Battistero provengono due tra le più importanti opere della produzione scultorea longobarda: il Tegurio di Callisto, un’edicola ottagonale che copriva il fonte battesimale, e l’Altare di Ratchis, unico manufatto di età longobarda dove è raffigurato un tema narrativo di carattere biblico.
Brescia,il complesso di San Salvatore – Santa Giulia, oggi sede del Museo della città, è uno straordinario palinsesto architettonico che ingloba il monastero femminile edificato dal duca di Brescia Desiderio nel 753, prima di diventare re.La chiesa di San Salvatore è tra le testimonianze più importanti dell’architettura religiosa altomedievale conservata in alzato. L’apparato ornamentale con stucchi e affreschi integrati fra loro è, con quello di Cividale, uno dei più ricchi e meglio conservati dell’Alto Medioevo.Il monastero, che disponeva di strutture di servizio per l’accoglienza dei pellegrini e per l’alloggio dei poveri, si estendeva verso occidente, con abitazioni, sepolture e impianti produttivi; tracce di questi sono ancora presenti nella vicina area archeologica che include il Tempio Capitolino del I secolo d.C. e il Teatro Romano.
Castelseprio-Torba - Il castrum Seprium inserito nel sistema fortificato d’altura di età tardoromana, e riutilizzato dai Longobardi, venne distrutto dai Visconti nel tardo Duecento. Si conservano il circuito murario, il tessuto abitativo e il complesso cultuale di San Giovanni Evangelista, completamente ristrutturato dai Longobardi nel VII secolo. Esempio significativo di architettura militare è la Torre di Torba, utilizzata nella tarda età longobarda come monastero femminile. La Chiesa di Santa Maria foris portas, ubicata fuori dalle mura nel luogo in cui si sviluppò il borgo altomedievale, venne eretta come edificio aristocratico privato con annessa area cimiteriale. Essa conserva uno dei più alti cicli pittorici alto medioevali dedicati alla storia dell’infanzia di Cristo.
Spoleto - La basilica di San Salvatore a Spoleto è un edificio eccezionale per il linguaggio romano classico con cui è stata concepita; oltre a frammenti di architetture antiche, sono utilizzati elementi decorativi scolpiti a emulazione di quelli classici. L’edificio ha impianto basilicale a tre navate, con presbiterio tripartito, coperto nella zona centrale da una struttura voltata a base ottagonale.L’interno ha perduto quasi completamente le decorazioni pittoriche e a stucco originarie; si conserva tuttavia la ricca trabeazione con fregio dorico, impostata su colonne doriche nella navata e corinzie nel presbiterio. Della facciata originaria rimangono le cornici delle finestre e i tre portali lavorati con elaborati motivi classici.
Campello sul Clitunno - Il Tempietto del Clitunno è un piccolo sacello in forma di tempio corinzio tetrastilo in antis con due portici laterali. La facciata è scandita da splendide colonne ricoperte di foglie e da un architrave che riporta, in scrittura capitale quadrata romana, l’iscrizione che invoca Dio; si tratta di uno dei rarissimi esempi di epigrafia monumentale del primo Medioevo. La progettualità e la perizia nell’impiego degli spolia antichi accomunano il Tempietto al San Salvatore di Spoleto. All’interno si conservano dipinti murali di notevole qualità, che sono stati messi in relazione con quelli del presbiterio di Santa Maria Antiqua a Roma; gli affreschi inquadrano l’edicola marmorea dell’abside, caratterizzata dalla commistione di elementi architettonici di reimpiego e di decorazioni eseguite ex novo.
Benevento - La chiesa di Santa Sofia venne costruita intorno al 760 da Arechi II, duca di Benevento, come cappella personale e santuario nazionale per la redenzione della propria anima e la salvezza del popolo longobardo.Lo spazio interno, a pianta centrale, è scandito da colonne e pilastri disposti in modo da formare un esagono e un decagono concentrici; le colonne impiegano capitelli di età classica, usati rovesciati per le basi. Nelle due absidi minori si conservano i brani più importanti di un ciclo pittorico dedicato alle storie di Cristo che doveva ricoprire l’intera superficie interna della chiesa. All’edificio religioso fu annesso un monastero, oggi sede del Museo del Sannio, con un chiostro ricostruito in età romanica, che reimpiega alcuni elementi originali longobardi.
Monte Sant’Angelo - Il ducato di Benevento assorbì dopo il 560 il Gargano. Qui dal V secolo si era imposto il culto dell’Arcangelo Michele, congeniale ai Longobardi che ravvisavano in lui le caratteristiche del pagano “Wodan”, dio della guerra, protettore di eroi e combattenti. Dal VII secolo il luogo divenne il santuario nazionale dei Longobardi. La devozione per San Michele si diffuse in tutto l’Occidente e Monte Sant’Angelo divenne il modello per tutti i santuari edificati in Europa, incluso quello normanno di Mont-Saint-Michel. Le principali dinastie longobarde diedero vita a opere di ristrutturazione per facilitare l’accesso alla grotta primitiva e il ricovero dei pellegrini, come confermato dalle iscrizioni rinvenute in loco.
Per maggiori informazioni: www.longobardinitalia.it
LONGOBARDI BENEVENTO BRESCIA CIVIDALE SPOLETO CASTELSEPRIO
LE NOTIZIE DEL GIORNO Covid, Aifa: "No all'antivirale al posto del vaccino" | "Segnalate 91.360 reazioni su 76 milioni di dosi" Covid, Brunetta: "Green pass geniale, in futuro usarlo per tutti i lavoratori" Terrorismo, Lamorgese: "Rischio aumento attività jihadistiche ed estremismi per i no Green pass" Il portavoce dei talebani: "Una donna non può fare il ministro, deve fare figli" | Tutti i divieti imposti in Afghanistan Rimuovere il preservativo di nascosto? In California potrebbe diventare reato