1 minute read

Rassegna organistica Bibione-Concordia: eventi fino a novembre

Riprendono i concerti compresi nella Rassegna organistica Bibione-Concordia, giunta alla seconda edizione. Il primo incontro, ospitato nella Cattedrale concordiese giovedì 15 giugno alle ore 20.45, si è proposto all’insegna dell’originalità con la proiezione del film muto “Frate Sole” dedicato a San Francesco d’Assisi, la cui colonna sonora è stata realizzata estemporaneamente dall’organista spezino Ferruccio Bartoletti, concertista di fama internazionale presente sui cartelloni dei principali festival con oltre 900 recitals. Il 6 luglio scorso è stata la volta dell’organista bolognese Wladimir Matesic, docente al Conservatorio di Ferrara con circa 400 concerti all’attivo, nonché masterclass e seminari in tutta Europa e Giappone, organista co-titolare della Cattedrale di Bologna. Matesic ha presentato un nutrito programma di musiche appartenenti alla tradizione e alla modernità tedesca, con brani di Bach e Karg-Elert, e francese, dai romantici Franck, Vierne, Saint-Saëns, fino ai più moderni Langlais e Cholley.

Advertisement

La rassegna organistica BibioneConcordia si prolungherà fino al prossimo novembre, con altri quattro eventi presso la Cattedrale che vedranno la presenza di altri affermati strumentisti provenienti da tutta Europa, nonché cori e orchestre. L’ingresso a tutti gli spettacoli è libero e gratuito.

L’iniziativa, compresa nell’ambito del XV Festival Organistico

Internazionale Friulano “G.B. Candotti”, è sostenuta dall’Amministrazione comunale di Concordia Sagittaria, in collaborazione con la Parrocchia di S. Stefano e l’Associazione Amici di Concordia, di concerto con la parrocchia di Bibione, il Comune di S. Michele al Tagliamento e la Società Bibione Spiaggia, con il coordinamento artistico dell’Ac - cademia Organistica Udinese, i contributi delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e il patrocinio dell’Università di Udine.

Un’opportunità dunque per avvicinare un repertorio quanto mai vasto e significativo e conoscere gli importanti strumenti presenti nelle chiese dove si svolge la rassegna. Nei giorni dei concerti a Concordia sarà inoltre possibile visitare l’Area Archeologica attorno alla Cattedrale, che resterà aperta fino all’ora di inizio degli spettacoli. Informazioni e calendario completo su www. accademiaorganisticaudinese.org e www.comune.concordiasagittaria.ve.it .

Prossimi concerti a Concordia:

• Giovedì 27 luglio ore 20.45

Wilmink Maarten, organo (Olanda)

• Giovedì 14 settembre ore 20.45

Coro Foraboschi di Palazzolo delle Stella

Daniele Toffolo, organo

Roberto De Nicolò, direttore

• Giovedì 5 ottobre ore 20.45

Orchestra giovanile Filarmonici Friulani

Cori Alpini Riuniti

Beppino Delle Vedove, organo

Alessio Venier, direttore

• Sabato 4 novembre ore 20.45

Daniele Toffolo, organo (Venezia)

This article is from: