1 minute read

Farmacia Comunale, un bene prezioso da tutelare e valorizzare

La Farmacia Comunale di Concordia Sagittaria riveste un ruolo fondamentale per la nostra Comunità, poiché promuove la salute e il benessere collettivo, soprattutto oggi, in un periodo condizionato da un invecchiamento generale della popolazione.

Tale fenomeno richiede un’azione pubblica mirata e lungimirante che sappia “leggere” i nuovi bisogni nell’ambito della salute e del benessere e che si attivi per fornire risposte efficaci e concrete per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.

Advertisement

La Farmacia è oggi oggetto di importanti lavori di ristrutturazione, che mirano a potenziare il servizio a favore della comunità, attraverso l’ampliamento degli spazi che possano ospitare nuovi servizi (il punto prelievi, i test dermatologici avanzati per la prevenzione dei tumori della pelle, la spirometria, l’analisi della qualità del sonno, lo psicologo di prossi- mità, l’holter cardiaco elettronico, ecc.) oltre ad uno spazio che potrebbe essere destinato ad ambulatorio di Medicina generale. Forse non tutti sanno che la Farmacia comunale genera un utile medio annuale complessivo di 100.000 euro, importanti risorse che oggi vengono destinate ed assorbite dal Bilancio comunale e ripartite tra le molteplici voci di spesa.

I nostri concittadini, come emerso dal sondaggio condotto nel 2022, giudicano importante avere un buon servizio sanitario di prossimità come la Farmacia comunale, ma ancora di più reputano opportuno poter avere informazioni chiare su come vengano investiti i soldi versati nelle casse del Comune. A tal proposito, auspichiamo che l’Amministrazione si faccia portavoce di tali istanze, sostenendo gli investimenti nel sociale e incrementando la consapevolezza dei cittadini del ruolo strategico che svolge la Farmacia per il bene della collettività. Il gruppo “Progetto Concordia, Cambiamo direzione” ritiene che gli utili disponibili dovrebbero essere reinvestiti nel sociale al fine di potenziare ulteriormente i servizi a favore della collettività, destinandoli, in particolar modo, al sostegno delle fasce più deboli e vulnerabili (anziani, prima infanzia, famiglie mono genitoriali).

Molti cittadini versano in condizioni economiche tali da non potersi permettere l’acquisto di farmaci per affrontare un ciclo completo di cure, oppure sono impossibilitati a poter accedere ai locali della farmacia per limitazioni fisiche od oggettive (persone anziane sole prive di sostegni familiari). Oltre ad investire in prevenzione, sono questi gli ambiti da attenzionare e verso i quali chiediamo vengano orientati gli introiti della Farmacia, affinché diventi a tutti gli effetti un servizio a servizio della Comunità.

This article is from: