2 minute read

primo bilancio e nuove prospettive

Dopo il lungo periodo di chiusura per i lavori di ristrutturazione dell’edificio, lo scorso mese di novembre il Cinema C ha finalmente ripreso la sua attività con una nuova programmazione con proiezioni e rappresentazioni teatrali di grande richiamo. Inizialmente, gli spettacoli cinematografici previsti in una settimana erano tre (il martedì, il venerdì e la domenica): da metà dicembre, invece, sono aumentati a cinque (il martedì, il venerdì, il sabato e due la domenica), con una particolare intensificazione nel periodo natalizio. Nei venerdì di maggio, invece, il Cinema C ha ospitato la tradizionale rassegna “Teatranti”. Dalla riapertura sono stati emessi 320 abbonamenti e i film più visti risultano essere “Gigi la legge”, “Super Mario Bros” e “Avatar - La via dell’acqua”. Sul palco del Cinema C sono stati portati in scena ben sette spettacoli: due date con Natalino Balasso, le più seguite, una con Dado, una con Emanuela Aureli, una con Eugenio Finardi, una con “Pablo è vivo” e una con Gene Gnocchi.

La Città Metropolitana di Venezia ha già avviato le procedure per la gara che affiderà la gestione del Cinema C per i prossimi cinque anni, con opzione di rinnovo per altri cinque. Questo permetterà ai futuri gestori un’adeguata pianificazione che valorizzi sia l’a - spetto cinematografico che quello teatrale, nonché la possibilità di proporre nuove iniziative che mantengano gli elevati standard qualitativi ai quali, nel corso degli anni di attività, il Cinema C ha abituato i suoi numerosi e affezionati estimatori.

Advertisement

Gli eventi dell’estate 2023

L’estate 2023 sarà sicuramente ricca di eventi che porteranno migliaia di turisti a Concordia Sagittaria. L’Amministrazione comunale, grazie anche alla collaborazione con le associazioni locali, le Associazioni di categoria e le varie agenzie per la promozione turistica del territorio, ha voluto dare continuità a tutti quei progetti avviati gli anni scorsi, potenziandoli. Il progetto “Weekend all’aperto”, giunto alla quarta edizione, quest’anno verrà realizzato nella serata del venerdì dal 9 giugno a fine settembre: il centro storico verrà chiuso al traffico per dare spazio ai ristoratori e ai commercianti che potranno proporre varie iniziative. Inoltre, per il terzo anno consecutivo, tutti i giovedì da fine giugno a fine settembre, verrà riproposto in collaborazione con TVO srl il “Tour in barca” gratuito, che parte alle ore 9.00 da Piazzale Costantini, raggiungibile dagli interessati con mezzi propri o con il bus (biglietto omaggio da Caorle). L’esperienza prevede la visita guidata dei siti archeologici concordiesi che prosegue con un tragitto fluviale fino a Portogruaro, per visitare la Città del Lemene. Il rientro è previsto alle ore 13.00. La novità di quest’anno è l’ingresso gratuito ai siti dell’Area Archeologica di Concordia e al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro.

In collaborazione con il Comune di San Michele al Tagliamento, riprendono i concerti d’organo a Concordia e a Bibione con la “Rassegna Organistica” dal 16 maggio al 4 novembre: dodici concerti con volti noti del panorama organistico internazionale, orchestre, cori e promettenti giovani concertisti, che avranno luogo nella Cattedrale di Concordia Sagittaria e nella Chiesa di Santa Maria Assunta di Bibione. Continua la collaborazione con la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro per l’organizzazione di quattro concerti: due si sono tenuti nel mese di giugno nella Basilica Apostolorum, grazie anche al coinvolgimento della Sovraintendenza archeologica; gli altri due rientrano nel programma dell’Estate musicale di Portogruaro 2023.

Anche quest’anno verranno proposti gli appuntamenti con l’Archeoaperitivo tutti i venerdì pomeriggio (info e prenotazioni sul sito di TVO, azienda specializzata in promozione culturale e turistica - www.tvo.srl).

L’evento più atteso è sicuramente la quarantaquattresima edizione della Fiera di Santo Stefano, riconosciuta come “Fiera di rilevanza nazionale”. L’edizione del 2023 sarà molto ricca di espositori ed eventi, grazie alla collaborazione fra Amministrazione comunale,

Associazione Fiera e Pro Loco, al patrocinio della Regione Veneto, della Camera di Commercio e delle Associazioni di categoria e al sostegno di alcuni importanti sponsor. Da non perdere il convegno di apertura di giovedì 3 agosto sul tema “La comunità di fronte alle sfide del cambiamen to climatico: l’acqua da emergenza a risorsa”. Eventi, mo stre e spettacoli allieteranno tutte le serate della manife stazione, oltre a una ricca offerta enogastronomica.

Buona estate a Concordia Sagittaria!

This article is from: