
1 minute read
La natura diventa arte
La Land Art è una vera e propria forma d’arte contemporanea, conosciuta anche come “arte della terra” perché gli artisti intervengono in modo diretto nella natura, che diviene spazio espositivo, sfruttando materiali come pietre, tronchi, rami, legno, muschio, terra, sabbia per dare vita a nuove forme artistiche.
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Verdant International Floral Design School, ha organizzato il primo “Land Art - Festival di arte a cielo aperto” al Bosco delle Lame a Concordia Sagittaria. Gli artisti internazionali, divisi in cinque squadre coordinate dal maestro Pasquale D’Agostino (Pino), dal 16 al 19 aprile sono stati i protagonisti dell’iniziativa per la quale si sono cimentati nell’allestimen- to di vere e proprie opere d’arte naturali.
Advertisement

In questo, come in tutti gli interventi di Land Art, la bellezza e la maestosità delle opere è in contrasto con la fragilità e la deperibilità dei materiali usati per realizzarle. Domenica 16 aprile, alle ore 15.00, è stata inaugurata la manifestazione che ha previsto una camminata, guidata dal nostro sindaco Claudio Odorico, dal parcheggio dell’ex ristorante Da Rocco fino all’entrata del bosco. Da lì, il testimone è passato al nostro concittadino Pasquale D’Agostino, anch’egli artista che ha partecipato nel tempo a vari eventi di Land Art, il quale ha accompagnato gli ospiti tra la natura del bosco e ha presentato gli artisti di varie nazionalità: Eric Pannenborg e Maarten Torbijn (Olanda), Juri Tscherenow e bio, che questa espressione artistica, peraltro poco conosciuta nel nostro territorio, trasmette anche un messaggio ecologista di sensibilizzazione e valorizzazione del territorio naturale e della salvaguardia dell’ambiente. Invitiamo tutti a visitare il bosco in questo periodo anche perché le opere non sono destinate a durare per molto tempo, poiché, proprio per il materiale usato e per l’azione degli agenti atmosferici, vanno deteriorandosi fino a scomparire, secondo un ciclo vitale che è la natura stessa a stabilire.
Rostyslav Kravchuk (Germania e Ucraina), Inna Petrenko e Dasha Podoltseva (Ucraina), Sanita Cipruse e Katrina Cipruse (Lettonia), Marc Van Parijs e Marleen Verschueren (Belgio).


Dopo un piccolo rinfresco è seguita una visita guidata all’interno del bosco a cura dell’esperto Marzio Corbetta che ha illustrato la flora e la fauna del nostro patrimonio naturale sito in località Sindacale. Possiamo affermare, senza dub-
