Santa Maria Maddalena De' Pazzi

Page 1

Pedro Bravo De Silva

Santa Maria Maddalena De' Pazzi

Fonte: http://ocarm.org/books/content/s-maria-maddalena-de-pazzi


S. MARIA MADDALENA DE' PAZZI (1566-1607) Indice generale A. Quadro sinottico dei manoscritti originali B. Sommario della vita C. Presentazione e introduzione ai testi D. Fonti e bibliografia fondamentale E. Ristretto della vita

A. Quadro sinottico dei manoscritti originali

Inclusi in Tutte le opere

Biografici

Non inclusi

Vol.

Titolo

Titolo

I

Breve ragguaglio (n. 02.04.1566-27.05.1584) Nota necrologica (†25.05.1607)

Malattia giovanile (c.09.03-16.06.1584) Ultima malattia. Il nudo patire (1602 - †25.05.1607) Conservazione del corpo (27.05.1608-...)

Opere

I quaranta giorni (27.05-15.08.1584) II

I colloqui, prima parte (25.12.1584-26.04.1585)

III

I colloqui, seconda parte (28.04-04.06.1585)

IV

Revelatione e intelligentie (08-16.06.1585)

V

La probatione, prima parte (16 06.1585-12.06.1590)

VI

La probatione, seconda parte (23.08.1590-30.10.1600)

VII

La renovatione della Chiesa (20.07-ottobre 1586) Lettere personali (01.06.1588-11.05.1606)

Esercizio spirituale (c.1592-1593) Detti e sentenze memorabili (1582-1607)


Ammaestramenti, avvisi e ricordi (1600-13.05.1607) Dodici meditazioni (1583-1584) Ricordi, detti e azioni (1598-1604) Ratti e intelligenze (29.10.1598-24.60.1604) Ultime estasi (06 e 24.06.1604) Scarica tutte le cartelle: smmdep.zip (2.17 MB)

B. Sommario della vita Caterina de' Pazzi è nata a Firenze il 2 aprile 1566. A sedici anni entra nel Monastero di clausura di Santa Maria degli Angeli, il più antico dell'Ordine Carmelitano, le quale origine rimontano al 15 agosto 1450. Qui riceve il nome di Suor Maria Maddalena. Vedi ritratto di Caterina (Suor Maria Maddalena) de' Pazzi (16 anni) [Santi di Tito, 1583; cf. Ragguaglio: I 86s] Dopo la professione religiosa, il 27 maggio 1584, comincia un itinerario mistico, segnalato di grazie e numerosissime esperienze singolari, che fa da lei una delle più grande estatiche della Chiesa. A eccezione di tre lettere, non scrisse nulla di proprio pugno. Ma perché i suoi confessori volevano determinare se l'origine di questi fenomeni era divina o no e lei parlava in estasi (non volendo le suore "lassar perdere nessuna" delle sue parole: cf. II 292), è obbligata a conferire tutto quello che li accadeva ai superiori, tramite le sorelle, che scrivevano quello che lei diceva, fuori dell'estasi o durante le stesse esperienze mistiche. Così furono prese dalla sua bocca e raccolte sotto sua dettatura le relazionidelle sue esperienze mistiche: e questi costituiscono quattro grossi volumi di manoscritti originali, le cosiddette "sue" opere, perché conservano ipis verbisil tenore originale del suo discorso, essendo da lei stessa riveduti, schiariti e corretti. Sono questi: (I) I Quaranta Giorni; (II) I Colloqui; (III) Revelatione e Intelligentie (o I otto giorni dello Spirito Santo); (IV) La Probatione -Renovatione della Chiesa. Queste relazioni saranno complimentati ancora in vita della Santa con altri testi di natura biografica, avvisi, ammaestramenti e ricordi personali, raccolti a titolo particolare da carmelitane che con lei vivevano e privavano (non ancora integralmente pubblicati). Insieme tutti questi testi costituiscono uno dei maggiori monumenti della letteratura mistica cattolica. L'autunno di 1602 s'è ammalata e il 19 ottobre 1604 raccoglie al letto, colpita da tubercolose polmonare. Comincia allora la fase della sua vita chiamata ilnudo patire, una fase posteriore alla trasformazione del matrimonio spirituale e unica nella storia della mistica. Muore il 25 maggio 1604. Il suo corpo incorruttibile si trova attualmente sotto l'altare maggiore della Chiesa del Monastero di S. Maria degli Angeli e di S. Maria Maddalena de' Pazzi, che si trova adesso nella Via dei Massoni, 26, a Careggi, Firenze.


C. Presentazione e introduzione ai testi Benvenuto a questa pagina Web! Qui lei potrà consultare le "opere" di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, una delle grande mistiche della Chiesa. Donna, senza studi filosofici o teologici, ancora in età giovanile (soprattutto nello spazio di circa d'un anno, fra i 18 e 19 anni) lascia un immenso tesoro de profondissime intuizione teologiche e spirituali, tutte captate direttamente dalla sua bocca per le sue suore, nel stesso tempo nel quale erano pronunciate o poche ore dopo, senza permettere il minimo lavoro d'introspezione riflessiva o di sistemazione. Tuttavia i testi raccolti evidenziano un discorso strutturato e una intuizione profondamente riflessiva e altamente speculativa, retta da una concettualizzazione precisa e da una formulazione dinamica e differenziata della verità inizialmente "vista" e dopo "intesa", "drammaticamente" vissuta e appassionatamente amata, tradotta in una esperienza personale umanamente completa e incarnata di forma concreta nella pratica della fede, speranza e carità in mezzo alle vicende quotidiane della sua vita religiosa e nelle sue relazioni interpersonali con gli/le altri/altre. Fortunatamente, soltanto due anni dopo, nel 1609, il suo ultimo confessore, Vincenzo PUCCINI (†1626), basato sui manoscritti originali e nel testimonio personale suo e delle suore, pubblica la prima biografia, subito esaurita, alla quale aggiunta molte altri dati nella seconda edizione, apparsa altri due anni dopo, il 1611. Il 1612 iniziassi il processo di beatificazione, dove sono raccolti i testimoni di 50 suore e 58 altre testi che l'anno conosciuto personalmente. Alcuni anni dopo, il 1629, Anton Maria RECONESI (†1658), il successore del Puccini come confessore delle Monache di Santa Maria degli Angeli, pubblica sotto il nome del primo una nuova biografia, completamente rifatta, ma fondata e ricostruita con ampio uso (quasi sempre citazioni letterali) delle deposizioni del processo diocesano informativo, concluso il 1614, e delprocesso originale remissoriale fiorentino, concluso il 1625. Allo stesso tempo il gesuita Virgilio CEPARI (†1631), amico personale della famiglia Pazzi e anche lui confessore straordinario di S. Maria Maddalena de' Pazzi dopo il 1598, scrive una nuova biografia in 57 capitoli, totalmente rifatta, anche questa sostanzialmente tessuta di citazione letterali estense dei manoscritti e processi, nella quale lui, rendendosi conto che "l'estasi, visioni e rivelazioni non possono essere da lettori imitate", si propone "cavare dal processo tutte le virtù e atti imitabili che possono essere utili a chi leggerà" (Carta personale al Puccini, 3 gennaio 1626, in: Libro nero, fasc. 24, f. 7). Da questo lavoro risulta una biografia meno panegiristica che la del Puccini. L'opera, divisa in 57 capitoli, fu stampata il 1626, ma tutti l'esemplari di questa non furono pubblicati, perché sono stati ritenuti per ordine del Card. Francesco Barberini, che temeva che le discrepanze fra questa e la nuova biografia rifatta, anche a mando suo, dal Reconesi, ritardasse la beatificazione di Maria Maddalena de' Pazzi. L'opera rimasse così incompleta fino al 1669 quando il confratello di Cepari, Giuseppe FOZI (†1692), la pubblicò a Roma per occasione della canonizzazione, aggiuntando i 15 capitoli finali, anche questi letteralmente basati sui testimoni delle suore nel processo di canonizzazione, concluso l'anno precedente. Tutti questi testi, manoscritti e stampati, godano dunque di grande affidabilità storica, facendo con che la figura di Santa Maria Maddalena de' Pazzi sia una delle più bene documentate nella storia della mistica. Sfortunatamente però tutta questa documentazione inusitatamente precisa non è oggi accessibile alla maggioranza del pubblico e dei studiosi, già che la stessa edizione di "Tutte le opere", pubblicate la prima volta sotto la direzione del Prof. Fulvio Nardoni in Firenze, dal 1960 al 1966, per occasione del 4º centenario della nascita della Santa, è praticamente esaurita, non si trovando anche nella maggioranza delle grande biblioteche internazionali. Per questa ragione, pubblico adesso in Internet i testi originali contenuti non solo in questa edizione stampata delle opere, ma ancora in alcuni altri manoscritti stampati e dispersi per altre pubblicazioni. Questa edizione in Internet si basa sui stessi manoscritti originali, sia del Monastero della Santa a Careggi, Firenze, sia dei Processi conservati nell'Archivio Segreto del Vaticano. Alle Carmelitane di Careggi, come al Ex.mo Sig. Direttore dell'Archivio Segreto Vaticano, sono riconosciuto delle facilità che mi hanno conceduto di consultare i suoi eccellenti e preziosissimi documenti.


Nonostante una cautela bisogna avere: la grafia e la puntazione del testo qui pubblicato non corrispondono esattamente sia ai manoscritti originali, che alle edizioni stampate, non supplendo perciò la sua consultazione. È soltanto un contributo, prestato principalmente ai membri della Famiglia Carmelitana e a tutti gli studiosi, perché possono consultare più facilmente i scritti e essere in possesso dei dati biografici più elementari di forma affidabile e precisa. Infatti, con eccezione del lavoro del Prof. Bruno Secondin, O. Carm., la maggioranza delle pubblicazioni sopra Santa Maria Maddalena de' Pazzi presentano diversi errori (anche tipografici, riguardanti le stesse date...), confusioni o distorsioni dei fatti e della figura di questa mistica, dovuti certamente alla non sufficiente conoscenza delle fonti, laboriose non soltanto di consultare, ma anche di leggere, data la sua enorme quantità, diversità, relativa dispersione e difficile accessibilità. Così intentando di capire il suo pensiero senza sottoporre le sue ricerche ad un previo lavoro ermeneutico, alcuni hanno ceduto alla tentazione di utilizzare schemi, interpretazioni parziale e categorie di pensiero aprioristiche, servendosi alle volte di metodi che se bene attuali, non sono sempre i più adeguati all'obietto del suo studio, perché generalizzanti e alienanti, cioè strani sia alla mentalità che al significato reale dei fatti e delle parole nell'epoca nella quale sono occorsi, sopratutto quando vengono utilizzati con una indipendenza e pretesa assolutezza in confronto - e spesso contro! - con le fonti, lasciando perciò d'essere soltanto metodi e diventando più superstrutture ideologiche. Data la finalità della presente edizione su Internet, le imprecisioni dei testi (manoscritti e stampati), dovuta nella maggior parte dei casi sia a anacoluti, sia a errori tipografici e lapsi, sia a alcuna confusione, vengono qui corretti con base ad un lavoro critico sopra le stesse fonti. Per facilitare la ricerca tematica, la grafia di alcune parole (che è diversa da manoscritto a manoscritto e anche nello stesso scritto di ciascuna delle amanuensi) è stata uniformata e sono statti introdotti note, commenti, referenze e correzioni fondate sulle fonti, in ordine a una più facile comprensione, lettura e consulta dei scritti. Tutti questi elementi, non appartenenti ai manoscritti originali, sono chiaramente segnalati qui attraverso [ ] in corsivo. Per una più facile consultazione, ho anche introdotto, sempre che possibile, l'indicazione esatta delle pagine corrispondenti nelle edizioni stampate dei manoscritti (attraverso //...//) e ordinato i testi d'accordo con queste, facendo corrispondere il numero dei files a quello dei volumi dell'opere. Così sarà possibile non soltanto confrontare le citazioni presenti nelle diverse pubblicazione e studi sopra Maria Maddalena de' Pazzi con i testi, ma anche, riducendo questi all'italiano contemporaneo e introducendo una puntazione attualizzata, fornire un testo in tutto conforme ai originali. Alcune caratteristiche del discorso di Santa Maria Maddalena de' Pazzi Il discorso spontaneo e orale della nostra mistica - molto affine sia alleConfessioni come ai Soliloqui di S. Agostino - è sorprendentemente coerente, dividendosi logicamente secondo le regole della oratoria sacra del tempo (che lei se bene ha studiato soltanto di forma elementare, tantissime volte ha sentito), mantenendo la sua struttura interna anche quando i estasi si prolungano per diversi giorni. Per facilitare la lettura e comprensione dei testi, scritti spesso con molta precipitazione dalle suore - che erano tutt'altro che letterate e hanno avuto soltanto la preoccupazione di essere scrupolosamente esatte e rigorosamente fedeli a quello che udivano e vedevano (anche quando non capivano, come spesso annotarono) -, ho introdotto alcuni titoli e diviso i testi in paragrafi e dato loro una presentazione grafica che permetta visualizzare la logica e divisione interna del discorso della santa. Come tutti i eloqui orali e testi che si riferiscono a esperienze personali presentano diversi parentesi e digressioni (basterà ricordarsi dei testi scritti di Santa Teresa d'Avila). Ma anche qui si conferma la logica coerente dell'esposizione della santa, perché riesce a riprendere lo schema presentato nel punto nel quale lo ha lasciato, continuando a svilupparlo, annunciando i nuovi punti e concludendo spesso il suo discorso con una ricapitolazione. I modelli formali immanenti al suo discorso, inspirati nella oratoria sacra, sono fondamentalmente tre: a) il sermo antiquus, nel quale, dopo la presentazione del tema generale, si va commentando e profondendo i diversi versetti d'una pericope biblica (o parole dello stesso versetto) uno dopo l'altro; b) il sermo modernus, nel quale si presenta il tema (in lei in genere una immagine, della quale dopo gli è dato il significato) e le parte nelle quale questo sarà diviso e sviluppato (divisio), introducendo passi paralleli delle


Scritture, che davano origine a loro volta a suddivisioni; si può usare anche la distinctio, che permette discostarsi dal tema per parlare di punti connessi (le virtù, per esempio); c) la meditazione, di tipo ignaziano, nella quali il tema viene diviso in tre punti, sopra i quali si discorre con l'immaginazione, l'intelligenza, la memoria e l'affetto, applicando i diversi sentiti, gustandoli e presentando le conseguenze pratiche per la vita personale. Però, diversamente dei Esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola, il colloquio non è soltanto una parte dell'orazione, che viene dopo la meditazione, ma pervade il tutto già dal principio. L'occasione delle spessissimi estasi (più di 420 soltanto i rapportati) sta quasi sempre in connessione con l'Eucaristia e la comunione, derivando di queste o conducendo a loro. La maggior parte dei temi (il 90% dei casi) è data dei testi scritturistici e liturgici del giorno (per esempio, la vita del santo o la solennità della Chiesa che si celebra o una cerimonia liturgica di vestizione o professione religiosa). I testi biblici sono interpretati secondo i quattro sensi dell'esegesi medievale (letterale, allegorico, morale e anagogico), che lei applica spesso secondo quest'ordine: letterale (includendo legendae e tradizioni), allegorico (con uso abbondante della tipologia), anagogico e morale, potendo però lasciar alcune volte il secondo o cambiar l'ordine dei tre primi. Bisogna ancora avvertire che S. Maria Maddalena de' Pazzi non ha avuto la fortuna di conoscere sia i scritti che l'opera di Santa Teresa d'Avila o di San Giovanni della Croce. Il primo esemplare di queste opere che il Monastero ha posseduto è la traduzione in italiano dello Cammino di perfezione di S. Teresa, editata a Roma nel 1604, e quest'esemplare stava in possesso d'una altra suora. La Santa non ha anche avuto la fortuna d'avere, come la riformatora del Carmelo, direttori spirituali eminenti sia per la dottrina che per l'esperienza e santità! Non soltanto i suoi direttori (i sempre timorosi confessori) come le stesse monache non erano in grado d'aiutarla nel suo itinerario mistico, neanche di nutrire la sete della sua anima in conformità con l'esigenze decorrenti della sua esperienza. Per questa ragione lei a sofferto tanto e avuto tanti dubbi fino a due settimane della morte sopra l'autenticità della sua esperienza, tanto più che la sua visione teologica, così originale e non meno geniale, non era capita nel suo tempo, essendo ancora oggi diversi punti originali veramente degni d'un studio serio e approfondito. Così può considerarsi provvidenziale il fatto singolare di parlare in estasi: nei suoi cosiddetti "eloqui impersonali" (secondo l'opinione espressa in alcuni saggi attuali), o meglio, meditazioni radicalmente personali, viene sintetizzata tutta una dottrina del percorso e dell'esperienza mistica, adeguata al suo cammino personale, che però è possibile riferire alle opere dei due grandi dottori mistici del Carmelo e della Chiesa. Nei punti più dubbiosi abbiamo introdotto queste indicazioni. Il valore di queste meditazioni - enunciate (secondo i modelli religiosi più seri, disponibili a lei nella sua epoca) come si fossero "dichiarazioni", "discorsi", "intelligenze", "rivelazioni" ovvero "sermoni" sui generis (nei quali se bene non si rivolge ad un pubblico, non dimentica mai le suore, il confessore e la realtà, parlando addirittura a volte con loro!) - è dunque indubitabile, sia del punto di vista teologico, che mistico. Infatti, quello che, quanto alla forma e dimensione psicologica, S. Teresa d'Avila espone e, quanto alla natura e dimensione teologica, S. Giovanni della Croce illumina della esperienza mistica, lo esplicita profusamente S. Maria Maddalena de' Pazzi quanto al contenuto e dinamica delle realtà vissute! Per ultimo bisogna avvertire che a Firenze era adottato una forma particolare di contare i giorni e gli anni, chiamato stilus fiorentinus. I giorni si contavano secondo l'usanza giudaica: il giorno cominciava dopo il tramonto del sole nel vespero e finisce al tramonto del sole. Anche le ore sono così divise: da 1 a 12 ore è notte; dalle 12 alle 24 ore è giorno. L'anno si contava "ab Incarnatione Domini" (cf. VII 170), cominciando perciò il 24 marzo, dopo il tramonto del sole [a Firenze il 25 marzo]. Spero così prestare un servizio a tutte le sorelle, fratelli carmelitani e studiosi. Ringrazio anche i suggerimenti, correzioni e complementi che mi vogliono far arrivare sotto l'indirizzo elettronico: pbdsilva@iol.pt. Con amicizia il vostro fratello in Cristo e nel Carmelo Fr. Pedro Bravo, O.Carm. Roma, 25 maggio 2001 (394º anniversario della morte di S. Maria Maddalena de' Pazzi)


D. Fonti e bibliografia fondamentale Le abbreviature delle fonti citati in questa pagina Arch. Mon. Careggi = Manoscritti originali conservati nell'Archivio del Monastero di Santa Maria degli Angeli e di S. Maria Maddalena de' Pazzi, a Careggi, Firenze. Processo = Processus fabricatis [sic] Florentiae super vita et miraculis multum Reverendae Matris Sororis Magdalenae de Pazzis, monialis professae Ordinis Carmelitarum Observantium. Archivio Segreto del Vaticano, SS. Rituum Congregationis, Processus 767. È il processo di beatificazione, iniziato a Firenze il 1611 e finito il 1624. Summarium = Summarium actionum, virtutum et miraculorum servae Dei Mariae Magdalenae de Pazzis Ordinis Carmelitarum, ex processu remissoriali desumptorum [1625]. Ed. p. Ludovico Saggi. Roma: Institutum Carmelitanum 1965. È il sommario del processo remissoriale di Firenze per la beatificazione finito il 1624 e concluso il 21.11.1625. Puccini, Vita (1609) = Vita della Madre suor Maria Maddalena de' Pazzi fiorentina, monaca dell' Ordine Carmelitano nel Monastero di S. Maria degli Angeli di Borgo S. Fridiano di Firenze, raccolta, e descritta dal molto Reverendo Messere Vincenzio Puccini, Governatore, e Confessore del detto Monastero. Firenze: I Giunti 1609. Puccini, Vita (1611) = Vita della Veneranda Madre suor M.a Maddalena de' Pazzi fiorentina, monaca dell' Ordine Carmelitano nel Monastero di Santa Maria degli Angeli di Borgo S. Fridiano di Firenze, raccolta, e descritta dal molto Rever. M. Vincenzo Puccini, Governatore, e Confessore del detto Monastero, con l'aggiunta, della Terza, Quarta, Quinta, e Sesta Parte dal medesimo raccolta, ed ordinata, la qual contiene le mirabili intelligenze, che in diversi tempi da Dio le furono comunicate, e molti suoi documenti per la perfezione della vita spirituale. Firenze: I Giunti 1611. Reconesi/Puccini, Vita = [RECONESI, Antonio Maria], Vita della Beata Maria Maddalena de' Pazzi, monaca nel ministero di S. Maria degli Angioli in Borgo S. Fridiano, oggi in Cestello di Firenze, dell' ordine carmelitano osservante, raccolta e descritta dal Sig. D. Vincenzo Puccini, confessore e governatore di detto ministero. Ridotta in miglior ordine, con aggiunta di molte azioni virtuose e miracoli cavate da' processi formati per la sua canonizzazione.Roma: Erede di Bartolomeo Zannetti 1629. Cepari/Fozi, Vita = Vita della serafica vergine S. Maria Maddalena de' Pazzi fiorentina dell'Ordine Carmelitano della prima osservanza regolare, scritta dal Padre Virgilio Cepari con l'aggiunta cavata da' Processi formati per la sua beatificazione e canonizazione dal padre Giuseppe Fozi. Roma: Il Barnabò 1669. Bibliografia fondamentale a) edizioni dei testi originali: Tutte le opere di Santa Maria Maddalena de' Pazzi dai manoscritti originali.Edizione dei manoscritti diretta dal Prof. Fulvio NARDONI. 7 vol. Firenze: Centro Internazionale del Libro 1960-1966 [i volumi sono indicati qui con il numero romano: I, II, etc. L'algarismo indica la pagina. V.g.: I 193 = 1º volume, pag. 193] The complete Works of Saint Mary Magdalen de' Pazzi, Carmelite and Mystic (1566-1607). Trad. p. Gabriel Maria PAUSBACK. 5 vol. Fátima/Downers Grove (Westmont): The Carmelite Fathers 1969-1973. b) edizioni parziali: Santa Maria Maddalena de' Pazzi, I quaranta giorni. Ed. p. Otger Steggink. Roma: Centro Italiano di Apostolado Carmelitano 1952.


Santa María Magdalena de Pazzi, Éxtasis, amor y renovación. Revelaciones e Inteligencias. Renovación de la Iglesia. Trad. p. Alberto Yubero. Madrid: BAC 1999. Santa Maria Maddalena de' Pazzi, Le parole dell' estasi. Ed. p. Giovanni Pozzi. 2ª ed. Milano: Adelphi 1992. c) Studio fondamentale: Secondin, Bruno, Santa Maria Maddalena de' Pazzi: esperienza e dottrina.Roma: Institutum Carmelitanum 1974. d) Altri studi: Brezzi, Francesca, La passione di pensare. Angela da Foligno, M. Maddalena de’ Pazzi, Jeanne Guyon. Roma: Carocci 1998. Catena, Claudio, Le malattie di S. Maria Maddalena de' Pazzi, in: Carmelus 16(Roma: Institutum Carmelitanum 1969) 70-141. Id., S. Maria Maddalena de' Pazzi, carmelitana. Orientamenti spirituali e ambiente in cui visse. Roma: Institutum Carmelitanum 1966. Moschetti, Paola/SECONDIN, Bruno, Maddalena de' Pazzi, mistica dell'amore.Milano: Paoline 1992. Papasogli, Benedetta/SECONDIN, Bruno, La parabola delle due spose. Vita di S. Maria Maddalena de' Pazzi. Torino: Piero Gribaudi 1976. Pozzi, Giovanni, L'alfabeto delle sante, in: ID./LEONARDI, Claudio (ed.),Scrittici mistiche italiane. Genova: Marietti 1988, 21-42. Id., L' identico del diverso in santa Maddalena de' Pazzi, in: Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie 33 (Fribourg 1986) 517-551. Id., Patire e non potere nel discorso dei santi, in: Studi medievali 26 (Spoleto 1985) 1-52. Id./LEONARDI, Claudio (ed.), Scrittici mistiche italiane. Genova: Marietti 1988, 419-448. Zaninelli, Tiziana, Influssi culturali nell'esperienza mistica di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, in: Rivista di ascetica e mistica 61 (Firenze 1992) 46-74. Id., Santa Maria Maddalena de' Pazzi e l'ambiente culturale in cui visse.Memoria di licenza presentata alla Facoltà di Lettere dell'Università di Fribourg (CH) per il conseguimento del Grado di licenziata in Lettere. Locarno: Università di Fribourg 1986 (dattiloscritto, con diversi errori, ma fondamentale per la conoscenza dei manoscritti).


E. Ristretto della vita 1566 2 aprile, verso le 12 ore: Caterina nasce a Firenze, Borgo degli Albizi, figlia secondogenita di Camillo de' Pazzi e di Maddalena Maria Buondelmonti. 3 aprile, a 10 ore: è battezzata nell'Oratorio di S. Giovanni Battista (davanti al Duomo di Firenze). 1573 Impara a leggere nella scuola delle Monache Poverine. 1574 25 febbraio (fino a 1578): entra per la prima volta, come educanda, nel Monastero di San Giovannino delle Cavalieresse di Malta. È affidata alla sorveglianza della zia materna, Suor Lessandra Buondelmonti. 1576 25 marzo, 3ª domenica di quaresima e festa dell'Incarnazione, fa la Prima Comunione. 19 aprile, Giovedì Santo, fa a Dio il voto di perpetua verginità. 1578 (o 1579) 30 novembre: prima esperienza mistica conosciuta. 1580 16 marzo (fino a giugno 1581): viene posta "in serbo" a San Giovannino delle Cavalieresse. 1582 14 agosto, vigilia dell'Assunzione di Maria: entra per 15 giorni nel Monastero delle carmelitane di Santa Maria degli Angeli. 27 novembre, sabato precedente la prima domenica di Avvento, entra per sempre nel Monastero di Santa Maria degli Angeli. 8 dicembre, Immacolata Concezione di Maria: il Capitolo del Monastero accetta ad unanimità di voti la nuova postulante. 1583 30 gennaio: Caterina de' Pazzi veste l'abito carmelitano ed riceve il nome di suor Maria Maddalena, iniziando l'anno del noviziato. Fino al 29 settembre la maestra sarà Suor Vittoria Contugi, dopo Suor Vangelista del Giocondo. 1584 9 (circa) marzo: ammalata, forse con un pneumotorace a valvola, è costretta al letto e il male si aggrava sempre di più. 27 maggio, festa della Santissima Trinità: fa in articulo mortis la sua professione religiosa. Subito dopo la professione, viene riportata nell'infermeria, ove rimane in estasi per due ore. Confermazione in grazia. Le suore la vedono in estasi per la prima volta. Da questo momento ha inizio un periodo sorprendente di estasi: dal 28 maggio-6 luglio: "I quaranta giorni". Nei quaranta giorni successivi alla professione, rimane estatica ogni giorno, subito dopo la comunione, per 2 o 3 ore. 16 giugno: è miracolosamente guarita della sua malattia per intercessione della B. Maria Bagnesi. A sua domanda, continua come le altre neoprofesse in noviziato sotto la direzione della maestra delle novizie, Suor Vangelista del Giocondo. 1585 24-25 marzo, Incarnazione del Signore: Sant'Agostino scrive nel suo cuore Verbum caro factum est. 15 aprile, Lunedì santo: riceve le Stimmate invisibile. Sant'Agostino scrive nel suo cuore Sanguis unionis. 18-19 aprile: 1ª rappresentazione della Passione (dal mezzogiorno di Giovedì Santo fino alle 15 ore del Venerdì Santo). 28-29 aprile, Domenica in albis, festa di S. Caterina da Siena: Sant'Agostino scrive nel suo cuore Puritas coniunxit Verbum ad Mariam et Sponsum ad sponsam. Riceve il dono dell'anello mistico: è il fidanzamento


spirituale. 4 maggio: riceve il dono della Corona di spine. 17-19 maggio: le "40 ore". Delle 14 ore (circa) di venerdì, fino all'una di domenica accompagna Gesù nel mistero della sepoltura, della resurrezione, della liberazione dell'anime del Limbo e della sua apparizione a Maria, Sua Madre. 18 maggio: riceve il Cuore di Gesù. 25 maggio: comincia a mangiare soltanto pane e acqua (nei giorni festivi, cibi quaresimali), a dormire poche ore e a dormire prima "sopra la sola materassa, e poi sopra un sol saccone". Questa inedia prolungata solo finirà il 30 gennaio 1594. 8-16 giugno: I "otto giorni dello Spirito Santo", durante i quali "stette dì e notte sempre rapita in eccesso di mente, salvo che per lo spatio di circa due hore, che gli fu concesso per dir l'uffitio, pigliare un po' di cibo e alquanto riposo". In ciascuno di questi giorni all'ora di Terza riceve il Spirito Santo sotto una forma diversa. 9 giugno, Pentecoste: verso le 11 ore, è messa dello Spirito nella "fossa dei leoni" (lit.: "lago de' leoni"), dove rimarrà cinque anni completi, fino al 10 giugno 1590. 16 giugno, Santissima Trinità: alla un'ora di notte comincia la prova della privazione del sentimento e del gusto della grazia, lasciandola Dio nella fossa dei leoni "circundata da moltitudine di demoni e afflitta dalle lor grande e orribil tentatione". È la terribile notte oscura dello spirito o notte mistica della fede. 1586 20 luglio - ottobre: "Renovatione della Chiesa". Detta in estasi 12 lettere al Papa, ai Cardinali, all'Arcivescovo di Firenze e a religiosi e a S. Caterina de' Ricci per incitarli all'opera del rinnovamento della Chiesa in capite et in membris. 29 settembre: parla in estasi all'Arcivescovo di Firenze, Card. Alessandro Medici sopra l'opera del rinnovamento della Chiesa. Gli predice allora che sarà Papa. Più tarde, il 1596, dirà che lo sarà per poco tempo (Leone XI, dal 1 al 26 aprile 1605). 30 settembre: esce di noviziato e comincia il Giovanato, però continua sotto la direzione della Madre Vangelista del Giocondo, eletta Priora. 1587 2 agosto: avendosi spogliato di tutto che ha in camera (il 5 luglio), passa a indossare una sola tonaca e scapolare, i più abietti che ha trovato, a "similitudine di" Gesù "e dei sua santi apostoli". Persevererà così fino alla morte. 7 agosto: comincia a camminare scalza, senza scarpe, "all'apostolica" (fino al 9 giugno 1590). 30 novembre: per vincere la tentazione del suicidio, piglia un coltello di refettorio e lo mette in mano alla Vergine del coro. 1588 25 febbraio: riceve il dono singolare del fasciculus myrrhae, il "fascetto della Passione, come dette a San Bernardo". 25 novembre: entra nel colmo della prova. Le tentazioni di lasciare il Monastero e di morire raggiungono il culmine. 1589 30 luglio: mitigazione della prova nell'esteriore. 4 ottobre: esce del Giovanato e è fatta Pedagoga delle Novizie (cioè, ausiliare della Maestra, Suor Vangelista del Giocondo). Comincia a sonare per Mattine (lo farà per 15 anni continui, fino alle elezioni del 1604). 1590 9 giugno, vigilia di Pentecoste: continua l'inedia, ma il giovedì può bere vino in onore dell' istituzione dell'Eucaristia. Non camminerà più scalza, ma non userà più scarpe. 10 giugno, Pentecoste: dopo la comunicazione dello Spirito, verso le 9 ore, dai suoi santi prottetori, vieni finalmente tratta fuori dalla "fossa dei leoni". 1591 2 giugno, Pentecoste: le domeniche e giorni festivi potrà mangiare come le altre. 1592 26-27 marzo: delle 12 ore del Giovedì Santo fino alle 12 di Venerdì Santo, partecipa per la seconda volta ai


dolori della Passione. 1 ottobre: è eletta Maestra delle Converse e Terza Sagrestana. 1594 30 gennaio: Fine dell'inedia prolungata: può tenere in tutto (cibo e vestiti) la vita comune. 7 marzo, festa di S. Tommaso d'Aquino: matrimonio spirituale. 1595 6 ottobre: è eletta Maestra delle Giovani e Forestieraia Maggiore (incaricata delle nuove candidate) 1598 2 ottobre: è eletta Maestra delle Novizie 1601 5 ottobre: è rieletta Maestra delle Novizie 1602 autunno: comincia a ammalarsi, avendo "un continuo catarro e veemente tossa". 1603 marzo (forse il 30, Pasqua): domanda a Dio la grazia di un nudo patire, cioè "che da niuna banda [Dio, mondo, corpo, spirito e persone] vi sia consolazione" e sente che gli sarà accordata. aprile (prima settimana, verso il 3): 1ª emottisi. 7 agosto: 2ª emottisi. Sputa sangue in grande abbondanza per 4 giorni. Non cesserà mai di sputar sangue, anche se soltanto lo faccia di 2 in 2 o di 3 in 3 settimane. 1604 24 giugno, Natività di San Giovanni Battista: ultima estasi, sopra il nudo patire. 12 ottobre: è eletta Sottopriora e Maestra delle Sopragiovani. 19 ottobre: nuove emottisi, "con febbre grandissime e dolor di testa, che la fermorono in letto affatto", con tubercolosi. Qui resterà per due anni e sette mesi, senza nessuna consolazione interiore o esteriore, proprio fino alla morte: è il "nudo patire", la configurazione suprema con Gesù abbandonato nella croce. 1607 13 ottobre: riceve l'Estrema Unzione dal Confessore del Monastero, padre Vincenzo Puccini. 25 maggio, venerdì di Ascensione: verso le ore 6,00 entra in agonia e tre ore dopo pronuncia le sue ultime parole: Benedictus Deus. Verso le 12 ore, Suor Maria Maddalena muore. Intorno a lei le Carmelitane cantano il "Simbolo di S. Atanasio". 26 maggio: verso "le 2 ore di notte" (22:00), il corpo, "rinchiuso in una cassa di legno", fu posto sotto l'Altare Maggiore della Chiesa del Monastero. Ma perché i muri perimetrali della cappella maggiore della Chiesa stillano umidità per la vicinanza dell'Arno e per l'acqua che trabocca dalla gronda del tetto, il 1608 27 maggio: a domanda delle Monache, Puccini ottene dall'Arcivescovo il permesso di ritirare in clausura le spoglie della Suora. Avvendo bisogno di cambiare la cassa,Vincenzo Puccini preside alla apertura e ricognizione della salma. Appena aperta la cassa, il corpo si mostra fresco, intero, flessibile; solo le veste erano bagnate e fradice. Le Suore lo compongono "in una cassa d'albero" e lo sistemano sotto l'altare dell'oratorio a lei dedicato l'anno precedente (perché fu la camera dove morì), ma detto "del Crocifisso". Otto giorni dopo, circa il 3 di giugno, il corpo "cominciò a stillare dal ginocchio in giù, liquore di soavissimo odore: non si poteva raccorre che ne' drappi che si poneano sotto, i quali rimaneano macchiati come d'oglio e odorosi [...]. Seguitò a stillare fino a giugno di 1620. Nè perché cessò il liquore, cessò il soavissimo odore, per ciò che questo rimase come prima a spirare da tutte le membra" (Cepari/Fozi, Vita [1669] 378). 1610 20-21 gennaio: prima esposizione pubblica del corpo in Chiesa per occasione della visita del Card. Gonzaga, Principe di Mantova.


1611 22 agosto: è iniziato a Firenze il processo di beatificazione. L'esame di 50 monache carmelitane e d'altri 96 testi inizia il 28 febbraio dell'anno seguente e il 8 dicembre si procede alla prima ricognizione del corpo e del sepolcro. La seconda sarà fatta il 10 e la terza il 21 novembre 1625. 1626 8 maggio: il Papa Urbano VIII la proclama Beata. 24-30 maggio: seconda esposizione pubblica del corpo in una cassa di cristallo nella Chiesa, sopra l'Altare maggiore. 1628 6 dicembre durante la notte, il corpo della Santa è trasportato in Borgo Pinti. Resterà nel oratorio del noviziato. 8 dicembre: Trasferimento del Monastero da S. Frediano in Borgo Pinti. 1629 19 maggio: l'urna della Beata vienne collocata in Chiesa, sotto l'altare della capella Nasi, dietro a una grata. 1662 16 settembre: è iniziato a Firenze il processo di canonizzazione. 1663 17 settembre: nuova ricognizione del corpo. 1669 28 aprile: Clemente IX procede alla solenne canonizzazione (insieme con S. Pietro d'Alcantara). 1670 11 maggio: Clemente X spedisce la Bolla di canonizzazione. 1888 23 ottobre: Trasferimento del Monastero da Borgo Pinti in (oggi così chiamata) Piazza Savonarola. 1889 1 maggio: la urna contenendo il corpo è collocata sotto l'Altare maggiore della Chiesa 1928 24 dicembre: Trasferimento del Monastero da Piazza Savonarola in Careggi. La cassa dove sta il corpo è messa in un oratorio, costruito sotto l'Altare maggiore della Chiesa. 1960-1966 Prima edizione, diretta dal Prof. Fulvio Nardoni, in 7 volumi, di Tutte le opere di S. Maria Maddalena de' Pazzi dai manoscritti originali, per l'occasione del 4º centenario della sua nascita.

Copyright © 2008 - Curia Generalizia dei Carmelitani Via Giovanni Lanza 138, 00184 Rome, Italy. Tel+39-064620181


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.