Guida al divertimento in Toscana
Free Time Guide
Freizeit F端hrer // Anno 8, numero 04 Settembre 2010
Una giornata speciale, quella dello scorso 6 agosto a Scarlino. In uno splendido contesto, davanti a migliaia di persone accorse per la Notte Bianca, la sesta edizione della rassegna dedicata alla musica emergente in Toscana, ha visto vincitori Elisa Geisler per i contanti solisti, ed i Nhorizon per le bands. Per loro c’è in premio la registrazione di un EP, ma per i primi 3 classificati di ogni categoria, era prevista un intervista con videoclip. Li abbiamo incontrati tutti durante le riprese e le registrazioni. Riportiamo di seguito le interviste effettuate presso il Firstline Studio di Follonica a tutti gli artisti. Mancava solo Clarissa Lelli (seconda classificata) per motivi personali.
musica e le impressioni sulla tua vittoria La mia passione per la musica nasce fin da quando ero piccola, quando mio Nonno mi accompagnava alle prove della Corale Polifonica. Sin da subito è stato amore per il canto, e grazie al perfezionamento ottenuto con le scuole, ho avuto modo di perfezionarmi ed acquisire più sicurezza. Con il Wasabi Music Festival è stata una storia particolare, in quanto mi ero iscritta qualche anno fa con una band che però non era stata selezionata per la finale. Anche quest’anno volevamo iscriverci con un nuovo gruppo, ma erano nate alcune difficoltà al nostro interno, fino a che non ho deciso di iscrivermi come solista proprio all’ultimo minuto. E’ stata un’esperienza davvero bella, mi sentivo già soddisfatta Elisa Geisler: di aver partecipato alle serate di seleziprima classificata cat. Cantanti Solisti one in cui ho conosciuto gli altri ragazzi Elisa, raccontaci il tuo approccio con la in gara. Poi la finale sotto il Castello di Scarlino è stata da forti emozioni. Non mi aspettavo di vincere, per questo ringrazio tutti i ragazzi dell’organizzazione che sono stati gentili e pazienti con me. Ora non vedo l’ora di registrare l’Ep con i miei nuovi brani! Gionata Prinzo: terzo classificato cat. Cantanti Solisti Raccontaci di come nasce la tua passione per la musica e perché ti sei iscritto al Festival Anche io mi sono appassionato alla musica sin da bambino, quando componevo le prime melodie con la tastierina, e con la chitarra che mi regalò mio padre. Mi sono poi iscritto al Conservatorio conseguendo _002
i vinc www.wasabimagazine.com
il diploma di solfeggio e chitarra classica. I miei gusti musicali spaziano su molti generi. Mi sono iscritto al Wasabi Festival in quanto ho voluto provare a sottoporre al pubblico i testi che scrivo, e sfruttare l’opportunità di poter suonare in contesti vicini a Grosseto, città in cui vivo. Sono davvero felice di questa esperienza, in cui ho trovato un’organizzazione davvero impeccabile, e spero di fare molte più serate per far crescere ancora di più questa mia passione.
citor i
Nhorizon: primi classificati cat. Gruppi Ragazzi, nonostante un genere “particolare” da voi proposto come il metal, avete vinto il Festival. Cosa ne pensate? E’ stata un’esperienza entusiasmante, che ci ha visti protagonisti nel bene e nel male. Dopo essere risultati primi nelle selezioni, per la giuria tecnica, abbiamo avuto varie peripezie, tra cui un cambio della line up storica ed un infortunio abbastanza serio, che ha rischiato di precludere la partecipazione alla finale. Fortunatamente grazie, all’ingresso di un nuovo chitarrista, abbiamo potuto superare queste difficoltà sfruttando la possibilità di esibirsi su un palco davvero notevole, in un contesto bellissimo. La vittoria inoltre ci da la splendida occasione di registrare il brano che avevamo pronto e proporlo ad etichette nazionale ma anche le estere, forse più predisposte al genere metal cantato in lingua inglese.
Nasciamo tanti anni fa, con brani esclusivamente registrati in studio. E’ stata una bella sorpresa poi, suonarli in pubblico e rendersi conto di come le melodie cambiavano e si plasmavano in base alle esibizioni. Le nostre influenze sono multiple, ma quello a cui puntiamo è creare una sonorità senza etichette, ma che rispecchi i nostri stati d’animo del momento. Rispondendo all’immancabile domanda sul nostro nome, possiamo dire che “Malgrado” tutto suoniamo! Malgrado tutto nella vita, chiunque può ricavarsi il tempo per coltivare le Ucronia: secondi classificati cat. Gruppi proprie passioni, le cose più belle, nel nostro Siete stati la sorpresa del Festival. Presentacaso la musica. E poi, a dirla tutta, chiamarci Malgrado: terzi classificati cat. Gruppi tevi e dateci le vostre impressioni Gli Ucronia nascono 4 anni fa da varie vicissi- Avete riscosso molto successo durante “Tutto Sommato” non ci piaceva! tudini. Ci portiamo dietro un background pro- l’estate, anche in altri contesti. Presentateci dunque i Malgrado ...appuntamento a tutti alla prossima edizione! veniente dalle “terre di Siena” e proponiamo un rock italiano che inizialmente si ispirava ai Litfiba. L’esperienza del Wasabi Music Festival è stata una “figata” totale!. Il contesto è stato magnifico e ci ha permesso di farci conoscere ad un pubblico diverso. Ci è piaciuto molto anche l’atmosfera che si respirava tra i partecipanti, che ci ha permesso di conoscere altri ragazzi, instaurando rapporti “ganzi” sin dalle selezioni. E’ molto importante confrontarsi con altre realtà musicali, tutte cose che formano e che sicuramente influiranno nei nostri prossimi lavori.
www.wasabimagazine.com
_003
Settembre Voglio essere ottimista ma anche un po’ critico. In controtendenza a quanto eravamo abituati a vedere negli ultimi anni, ho notato come le presenze dei turisti siano rimaste più o meno stabili anche dopo la settimana di ferragosto, che invece qualche anno fa, segnava l’inizio della fine dell’estate. Forse non ci sono stati i picchi altissimi di presenze, ma dopo un mese di giugno disgraziato dal punto di vista meteorologico, c’è stata una presenza costante di turisti, che mi piacerebbe si protraesse fino a settembre inoltrato. Detto questo, non posso che far notare come gli eventi, le iniziative, le mostre, le sagre, le rassegne, e quanto altro serva a creare il tanto auspicato indotto turistico diluito anche nella bassa stagione, si interrompa bruscamente al 31 agosto. Perché inflazionare per esempio le “feste dalla birra” tutte negli stessi giorni, in un raggio di 20 km, quando
invece potrebbe essere più vantaggioso organizzarle anche a settembre? Perché organizzare le “Notti Bianche” in contemporanea tra comuni quasi limitrofi, quando invece potrebbe essere più vantaggioso organizzarle anche a settembre? Nella stessa sera, vorresti partecipare ad almeno 10 eventi interessanti, e poi la sera successiva non c’è niente da fare...In questo senso, mi piacerebbe che in futuro, le amministrazioni pubbliche locali, riuscissero a fare una politica degli eventi con un fine unico, cercando di non organizzare inutili controprogrammazioni, solo per togliere pubblico all’evento erroneamente considerato “concorrente”. Continuo a pensare che il Turismo, possa e debba diventare la principale forma di ricchezza del nostro territorio, ma per far questo, dovremmo entrare tutti nell’ottica di ragionare su progetti a largo raggio, e non più limitati al proprio orticello... Ma ora largo alla nostra estate: settembre è per molti il mese migliore della stagione, le temperature non
più torride, ma ancora calde, ci consentono giornate al mare bellissime. E’ il mese della vendemmia, spunteranno i funghi, e gli odori della nostra macchia saranno affascinanti. Wasabi sarà sempre in vostra compagnia, e cercherà di suggerirvi il modo per trascorrere il vostro tempo libero, segnalandovi tutte le iniziative e le novità che la nostra zona ogni giorno può offrirci. A settembre inoltre, ci sarà una grande novità che ci riguarda da molto vicino! Sarà on-line il nuovo portale www.wasabimagazine.com, rinnovato nell’aspetto grafico, reso ancora più intuitivo e di facile consultazione. Chi non toverà la copia cartacea del mensile, potrà tranquillamente connettersi e sfogliarla on line con un solo click! Non resta dunque che augurarvi buona lettura e buona stagione a tutti, con l’invito a scriverci i vostri suggerimenti e le vostre richieste alla mail: info@wasabimagazine.com! Saluti
Massimiliano Rossi
www.wasabimagazine.com
_005
La Redazione non è responsabile dell’eventuale variazione della programmazione degli eventi per segnalare gratuitamente i tuoi eventi nelle pagine di wasabi scrivi a: info@wasabimagazine.com
CONCERTI 3 SETTEMBRE: “Tito Blues Band” concerto live in occasione di “Pocciaduemila”. Roccastrada (GR) Parco del Chiusone, h.23, ingresso gratuito. info: 333.5010913 5 SETTEMBRE: “Riforma” esibizione live in occasione di “Pocciaduemila”. Roccastrada (GR) Parco del Chiusone, h.23, ingresso gratuito. info: 333.5010913 6 SETTEMBRE: “Crystaleis” concerto live in occasione di “Pocciaduemila”. Roccastrada (GR) Parco del Chiusone, h.23, ingresso gratuito. info: 333.5010913 8 SETTEMBRE: “Perfect Trick + Vandemars + Les Espoirs de Coronthie” esibizioni live in occasione del Festival Live Rock Festival of Beer. Monteriggioni (SI) Acquaviva, Giardini Ex Fierale. info: 328.6129572
of Beer. Monteriggioni (SI) Acquaviva, Giardini Ex Fierale. info: 328.6129572 11 SETTEMBRE: “Nobraino + Kyteman’s Hip Hop Orchestra + Ezra dj set” esibizioni live in occasione del Festival Live Rock Festival of Beer. Monteriggioni (SI) Acquaviva, Giardini Ex Fierale. info: 328.6129572 12 SETTEMBRE: “Io sono un cane + Elijah and The Dubby Conquerors + Shantel & Bucovina Club Orkestar” esibizioni live in occasione del Festival Live Rock Festival of Beer. Monteriggioni (SI) Acquaviva, Giardini Ex Fierale. info: 328.6129572 15 SETTEMBRE: “I Matti delle Giuncaie” hard folk maremmano. Castiglione della Pescaia (GR) Museo Multimediale della Casa Rossa Ximenes, h.21. info: 0564.484581 18 SETTEMBRE: “Banda Bassotti + Giorgio Canali e Rosso Fuoco” in concerto. Firenze, Ippodromo della Mulina, h.21.30. info: www.boxol.it 25 SETTEMBRE: “Gigi D’Alessio” in Questo sono io World Tour 2010. Firenze, Nelson Mandela Forum, Viale Paoli, h.21. info: 055.678841
9 SETTEMBRE: “Brunori Sas + Chod + 65 days of static” al Festival Live Rock Festival of Beer. Monteriggioni (SI) Acquaviva, Giardini Ex Fierale. info: 328.6129572
25 SETTEMBRE: “Sud Sound System”. Firenze, Ippodromo della Mulina, h.21.30. info: www.boxol.it
10 SETTEMBRE: “Baby Blue + Guts pie Earshot + Ojos de brujo” esibizioni live in occasione del Festival Live Rock Festival
1 OTTOBRE: “Mix’Dup @ Vipertheatre + special guest Noisia”. Firenze, loc. Le Piagge, Viper Theatre, Via Pistoiese - Via Lombardia. info: 055.318231
che cosa c’è? dal 3 settembre al 3 ottobre
_006
www.wasabimagazine.com
MUSICA CLASSICA, GOSPEL E LIRICA
FESTIVAL, RASSEGNE E CONFERENZE
tutto il mese di SETTEMBRE: “Accademia Europea di Musica ed Arte: International Master Classes”: con Maestri provenienti dai conservatori di tutto il Mondo: pianoforte, violino, violoncello, corno, direzione d’orchestra, canto e musica da camera. Montepulciano (SI) Palazzo Ricci. info: 0578.715491
tutto il mese di SETTEMBRE: “Cinema di... vino” rassegna di film girati in Terra di Siena. Chianciano Terme (SI) Parco Acquasanta, Sala Fellini, h.21.30. info: 0578.671122
3 SETTEMBRE: “Bavarian Classic Orchestra”. Gavorrano (GR) Teatro delle Rocce, h.21.15. info: 0566.846259 dal 10 al 19 SETTEMBRE: “Masterclasses di alta formazione per cantanti lirici”: corso per cantanti lirici, docente il Soprano Antonietta Stella. Massa M.ma (GR) Comune. info: 0566.913714-36 e 366.3670588 dal 19 al 26 SETTEMBRE: “4° Settimana Internazionale dei Conservatori Europei”: i Conservatori di 4 capitali europee, Bruxelles, Londra, Madrid e Varsavia, presentano ogni giorno i loro migliori interpreti in concerto. Montepulciano (SI) Palazzo Ricci. info: 0578.756022
fino al 5 SETTEMBRE: “Le voci della Poesia”: incontri, reading, oncorsi e premiazioni. Direttore artistico Giorgio Weiss. Capoliveri (LI) Centro Storico, h.21.30. info: www.giorgioweiss.it dall’1 al 12 SETTEMBRE: “Elba Isola Musicale d’Europa” 14° edizione del festival, in cartellone protagonisti del panorama internazionale, brani del repertorio classico, romantico, novecentesco e serate jazz. Portoferraio (LI) Teatro dei Vigilanti, Hotel Hermitage e Centro Culturale de Laugier, Marciana (LI) Fortezza Pisana e Rio nell’Elba (LI) Duomo. info: www.elba-music.com dal 2 al 5 SETTEMBRE: “Birrantology” musica live del favoloso mondo degli anni ‘50 e ‘60. Sinalunga (SI) Scofiano, Parco dell’Ucelliera. info: www.poliscrofiano. com dal 2 al 5 SETTEMBRE: “Argentario Dance Festival” concorso internazionale di danza con la partecipazione di scuole provenienti da tutto il Mondo. Porto Santo Stefano (GR). info: 333.5721244 3 SETTEMBRE: “Premio Letterario Emilio Agostini” premio letterario dedicato al noto poeta sassetano, consegnato ad un’opera di valore letterario locale, scelta
per attinenza al luogo, approfondimenti, semantica e qualità narrativa. Sassetta (LI) Palazzo Municipale, h.10.30. info: 0565.794223 3 e 4 SETTEMBRE: “Corto Fiction” 10° Festival Nazionale per film maker, i temi dei lavori sono “Corpo, anima, spirito, Dio” e “E io... danzo la vita...”, tra i premi il prestigioso Premio Fellini Chianciano. Chianciano Terme (SI) Parco Acquasanta, sala Fellini e polivalente. info: 0578.798094 3, 4 e 5 SETTEMBRE: “Misticanza 2010” esibizioni di giovani artisti in diversi luoghi del borgo antico, balli, canti e spettacoli. San Casciano dei Bagni (SI) Centro Storico. info: 339.3024406 e 339.8397518 3, 4 e 5 SETTEMBRE: “Caleidoscopio 2010”: 12° Festival internazionale della musica. Castagneto Carducci (LI) Centro Storico. info: 0565.778212 dal 3 all’11 SETTEMBRE: “Pocciaduemila” serate di musica live in occasione della manifestazione Settembre Roccastradino. Roccastrada (GR) Parco del Chiusone, ingresso gratuito. info: 333.5010913 4 SETTEMBRE: “Liberacollarte 2010” rassegna di arte, musica e spettacolo, concerti live, djs, mostre ed esibizioni di danza. Colle di Val d’Elsa (SI) campo Sportivo, dalle h.10. info: www.myspace.com/liberacollarte dal 6 al 12 SETTEMBRE: “Musica negli Horti” festival internazionale di musica, letteratura, vino e cibo in Val d’Orcia. San Quirico d’Orcia (SI). info: www.musicaneglihorti.it
che cosa c’è? dal 3 settembre al 3 ottobre
dall’8 al 12 SETTEMBRE: “Live Rock Festival of Beer”: esibizione live di artisti nazionali e non nelle 5 serate all’insegna di rock, elettronica, world music, reggae, blues, jazz. Attenzione particolare all’ambiente e alla tradizione enogastronomica toscana. Monteriggioni (SI) Acquaviva, Giardini Ex Fierale. info: 328.6129572 10, 11 e 12 SETTEMBRE: “Grape Juice Music Festival 2010” kermesse livornese dedicata alla musica indipendente. Livorno, loc. Collinaia, Villa Corridi. info: www.myspace.com/grapejuicefest dall’11 al 26 SETTEMBRE: “La Città Visibile 2010”: arte, pubblicità e identità. Città visibile, città della partecipazione, mostra diffusa di artisti maremmani e progetto delle fotocamere usa e getta per stimolare i cittadini a dare il loro contributo attivo e creativo. Grosseto, Cassero Senese, Sala Espositiva del Cedav, Palazzo della Provincia. info: 349.3178737 dall’11 al 26 SETTEMBRE: “Festival Barocco” per la 2° edizione, cinque i concerti in programma, in occasione anche della ricorrenza degli anniversari di nascita di due Maestri come Alessandro Scarlatti e Giovanni Battista Pergolesi. San Gimignano (SI) Accademia dei Leggieri. info: 328.9624631 18 SETTEMBRE: “Casato Prime Donne 2010” premiazione al Tenente Samantha Cristoforetti per essersi distinta nel mondo femminile per coraggio ed eticità di comportamente. Montalcino (SI). info: 0577.662108-849421
www.wasabimagazine.com
_007
23 e 24 SETTEMBRE: “B.e.t.a”: borsa europea del turismo associato. Meeting. Cecina (LI) La Cinquantina, Villa Guerrazzi, Via Guerrazzi. info: 0586.785026 24, 25 e 26 SETTEMBRE: “The Voice Festival 2010” finale del concorso canoro riservato agli artisti emergenti italiani. Chianciano Terme (SI) Parco Fucoli, Palamontepaschi. info: 0575.649758 25 e 26 SETTEMBRE: “Montalcino Hartvest”: festival e degustazione di Arti Audio Visive. Un percorso percettivo di arti digitali tra teatro, musica, danza e visual art. Montalcino (SI). info: 06.83396616 e 347.0308984
2 OTTOBRE: “Livorno e la ferrovia” convegno commerciale di filatelia, numismatica, cartoline e collezionismo vario. Livorno, Complesso Salesiani, Viale Risorgimento, 85, h.9-19. info: 339.5689531 2 e 3 OTTOBRE: “Montalcino Hartvest”: festival e degustazione di Arti Audio Visive. Un percorso percettivo di arti digitali tra teatro, musica, danza e visual art. Montalcino (SI). info: 06.83396616 e 347.0308984
MOSTRE E MUSEI tutto il mese di SETTEMBRE: “Mostra di Arte e Ceramica” 6° edizione dell’Arte in Giardino, in mostra le opere del Maestro Tonino Negri. Marciana (LI) loc. Sant’Andrea, c/o Hotel Cernia Isola Botanica, ingresso gratuito. info: 0565.908210 tutto il mese di SETTEMBRE: “Elba: Colours Live Here”: mostra fotografica personale di Roberto Ridi. Marciana (LI) Sant’Andrea, c/o Hotel Ilio, h.11-12.30, 1418.30, 22-23. info: 0565.908018 tutto il mese di SETTEMBRE: “Il Canto della Terra” esposizione d’arte contemporanea delle opere di Pietro Ruffo e Maurizio Savini. Montepulciano (SI) Cantina Icario, h.8.30-18, chiuso sabato e domenica. info: 0578.758845 tutto il mese di SETTEMBRE: “Goti e Longobardi a Chiusi” la mostra si affianca a “Memorie Belliche”, in esposizione reperti di epoca gota e longobarda. Chiusi (SI) Museo Archeologico Nazionale, Via Porsenna, 93, h.9-20. info: 0578.20177 tutto il mese di SETTEMBRE: “Personale della pittrice Graziella Amadori” mostra in cui vengono esposti paesaggi romagnoli e toscani. 30 opere dalle diverse tecniche. Chianciano Terme (SI) Hotel Astoria. info: 0578.83819 tutto il mese di SETTEMBRE: “Marmi e colori del Duomo di Siena” mostra per illustrare due particolari collezioni attinenti al Duomo, esemplari di pregiati marmi e
le famose Terre di Siena. Siena, Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, h.9-13 e 15-18, chiuso giovedì pomeriggio, sabato e festivi. info: 0577.232801-47002 tutto il mese di SETTEMBRE: “Universi Magici: racconti fantastici di un esploratore di sogni”: mostra di Joan Mirò. Follonica (GR) Civica Pinacoteca A.Modigliani, Piazza del Popolo. info: 0566.59111-42412 tutto il mese di SETTEMBRE: “Universi Magici”: Joan Mirò, quasi duecento opere tra illustrazioni di libri e grafica, curata da Maurizio Vanni. Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Piazza Baccarini, h.10-13 e 17-20. info: 0564.462611 tutto il mese di SETTEMBRE: “Universi Magici”: Joan Mirò, quasi duecento opere tra illustrazioni di libri e grafica, curata da Maurizio Vanni. Sorano (GR) Fortezza Orsini, Piazza Cairoli, h.10-13 e 15-19. info: 0564.633424
tutto il mese di SETTEMBRE: “Il Telescopio di Galileo. Lo strumento che ha cambiato il Mondo”. Mostra ideata per celebrare i 400 anni dalle scoperte di Galileo Galilei, curata dallo storico dell’astronomia Giorgio Strano, è divisa in 6 sezioni e presenta repliche di preziosi strumenti oltre a facsimili di documenti e manoscritti. Livorno, Area Terrazza Mascagni, Piazzale Razzauti, h.10-18. info: 0586.269111 tutto il mese di SETTEMBRE: “Archeologi nell’800. Le città riscoperte fra Etruria e Lazio antico” mostra inserita negli eventi organizzati per le Notti dell’Archeologia. Vetulonia (GR) Museo Civico Archeologico I.Falchi, Piazza Vetluna. info: 0564.948058 tutto il mese di SETTEMBRE: “Memorie Belliche” la mostra presenta al pubblico parte dei materiali sottoposti a restauro nel 2007, dopo i gravi danni subiti nel periodo bellico. Chiusi (SI) Museo Archeologico Nazionale, Via Porsenna, 93, h.9-20. info: 0578.20177
tutto il mese di SETTEMBRE: “Universi Magici”: Joan Mirò, quasi duecento opere tra illustrazioni di libri e grafica, curata da Maurizio Vanni. Castel del Piano (GR) Raccolta d’Arte di Palazzo Nerucci, Piazza Colonna, h.10.30-13 e 16-19.30. info: 0564.973510
tutto il mese di SETTEMBRE: “L’Eracle Callinico e le prime scoperte nel territorio massetano” per la prima volta in esposizione nella Città, dopo la scoperta effettuata a Poggio Castiglione nel 1783. Massa M.ma (GR) Museo Archeologico, Piazza Garibaldi, h.10-12.30 e 15.30-19, fino al 22 anche h.21-23. info: 0566.902289
tutto il mese di SETTEMBRE: “Il Ritorno di Leonardo a Piombino” mostra dedicata alla figura poliedrica di Leonardo, genio universale. Piombino (LI) Museo del Castello. info: 0565.63111
tutto il mese di SETTEMBRE: “Montaperti 2010. Battaglia per l’arte” dodici artisti interpretano e ricordano, dopo 750 anni, la Battaglia di Montaperti, fotografia, scultura e pittura. Castelnuovo Berarden-
che cosa c’è? dal 3 settembre al 3 ottobre
_008
www.wasabimagazine.com
fino al 5 SETTEMBRE: “Spazi Interiori” personale di pittura di Maria Pia Rella. Capalbio (GR) Palazzo Collacchioni, h.1013 e 17.30-23.30. info: 0564.896611 fino al 5 SETTEMBRE: “U-Turn”: sculture in ferro, travertino, lastre di vetro e luce di Giovanna Lysy. Chianciano Terme (SI) La Foce, vecchio frantoio e limonaia, visitabile solo su appuntamento. info: 0578.69101 e 055.223907 fino al 5 SETTEMBRE: “I grandi archeologi. Luigi Adriano Milani e la scoperta di Castiglioncello” mostra sulla figura di Milani ed il suo legame con il luogo, dove effettuò una vasta campagna di scavo nella necropoli etrusca. Castiglioncello (LI) Museo Archeologico Nazionale, Via del Museo, h.16-19. info: 0586.724288 ga (SI) Museo del Paesaggio, dal giovedì al sabato h.10-13 e la domenica h.15-18. info: 0577.355500 tutto il mese di SETTEMBRE: “Nuove Geografie” serie di lastre in marmo nero del Belgio, carbone e resine rosse. Seggiano (GR) loc. Giardino, h.11-20. info: 0564.950026 fino al 4 SETTEMBRE: “Holy Land” mostra Kader Attia. San Gimignano (SI) Galleria Continua, Via del Castello, 11. info: 0577.943134 fino al 4 SETTEMBRE: “Circa il ritorno di una svolta lavoro situato, versione IV, giugno 2010” mostra di Daniel Buren. San Gimignano (SI) Galleria Continua, Via del Castello, 11. info: 0577.943134
fino al 4 SETTEMBRE: “Solidsky” mostra di Loris Cecchini. San Gimignano (SI) Galleria Continua, Via del Castello, 11. info: 0577.943134 fino al 4 SETTEMBRE: “Still Lifes” mostra Hans Op De Beeck. San Gimignano (SI) Galleria Continua, Via del Castello, 11. info: 0577.943134 fino al 5 SETTEMBRE: “Luigi Adriano Milani e la scoperta di Castiglioncello” mostra sulla figura dell’artista e sul suo legame con Castiglioncello, dove effettuò una campagna di scavo nella necropoli etrusca. Castiglioncello (LI) Museo Archeologico Nazionale, Via del Museo, h.16-19. info: 0586.724288
fino al 5 SETTEMBRE: “Scultura al Femminile” in esposizione raffinati lavori in marmo e metalli di Elisa Lorenzelli. Campiglia M.ma (LI) Ex Cinema Mannelli, Via Buozzi, 11/a, h.17-20 e 21.30-23.30. info: 338.6056357 fino al 6 SETTEMBRE: “Laura Magi”: mostra d’arte. San Vincenzo (LI) Palazzo della Cultura, Sala Esposizioni, Piazza Mischi, h.18-20 e 21-24. info: 0565.701533 fino al 10 SETTEMBRE: “Mostre Fotografiche del Gruppo Fotografico Massetano” con 3 mostre personali: Mario Vidor “In Silenzio”, Pierluigi Galassi “Venezia 1970”, Siro Cantini “FotoCreatività”. Massa M.ma (GR) Centro Donegani, Via Valle Aspra, 3, h.10.30-14.30 e 17.30-22.30. info: 0566.913711
che cosa c’è? dal 3 settembre al 3 ottobre
fino all’11 SETTEMBRE: “Gli artisti di Athena” ampia collettiva dell’Associazione di arte e cultura di Mauro Pantani. Dalla fotografia alla scultura, alla pittura, esposte le opere di circa 50 artisti. Campiglia M.ma (LI) Palazzo Pretorio, h.17-20. info: 380.7353191 fino al 12 SETTEMBRE: “Oltre il grande rettile: finestre sull’arte contemporanea” la mostra rende visibile un percorso incentrato su confronti originali e dialoghi inattesi, su possibili aperture tra vari linguaggi artistici e momenti storici. Livorno, Villa Mimbelli, Museo Fattori, Via S.Jacopo in Acquaviva, h.10-13 e 16-19. info: 0586.808001 fino al 12 SETTEMBRE: “Le Foto di Ale Ciccotti”. Capalbio (GR) Palazzo Collacchioni, h.10-13 e 17.30-23.30. info: 0564.896611 fino al 13 SETTEMBRE: “Il Genio e la Macchina. Bizzarrini e Lampredi” mostra. Cecina (LI) Sala Esposizioni Fondazione Geiger, Corso Matteotti, 47, h.18-23. info: 0586.620678 fino al 15 SETTEMBRE: “Forme nel Verde sulla Francigena” 40° edizione, ospite d’eccellenza il Maestro Yoshin Ogata con una personale. San Quirico d’Orcia (SI) Horti Leonini. info: 0577.897211 fino al 15 SETTEMBRE: “I Cementi di Alice Gombacci” in mostra i busti a tutto tondo che rappresentano tipologie di varie umanità, in modo ironico ma non caricaturale. Pitigliano (GR) Spazio del Fantastico, Via Giovanni XXIII A. info: 339.1226450
www.wasabimagazine.com
_009
fino al 18 SETTEMBRE: “Pittura e scultura si incontrano...” raccolta di opere degli artisti, Rapaccini, Roggi, Gollins e Scarpigliato. Montepulciano (SI) Sala San Bellarmino, Via San Donato. info: 335.6543567 fino al 19 SETTEMBRE: “Km. 607/ MilanoRoma”. Capalbio (GR) Galleria Il Frantoio, Piazza Provvidenza, h.18.30-23, chiuso il martedì. info: 0564.896611 fino al 26 SETTEMBRE: “Dalla Materia alla Figura” esposizione d’arte articolata in 6 sezioni, con 77 opere del maestro milanese Enrico Baj. Castiglioncello (LI) Castello Pasquini, Piazza della Vittoria, h.16-24, chiuso il lunedì. info: 0586.724395-724496
fino al 26 SETTEMBRE: “Il Rinascimento Senese - Macchine”: mostra. Pienza (SI) Palazzo Piccolomini, Piazza Pio II, h.10-18. info: 0578.748392 fino al 26 SETTEMBRE: “Il senso del Tatto” mostra celebrativa dello scultore romano, Paolo Di Capua, tra legno e pietra. San Gimignano (SI) Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada, h.1117.30. info: 0577.940348 fino al 3 OTTOBRE: “Emo Formichi e Piero Sbarluzzi”: mostra degli artisti pientini. Pienza (SI) Terrecotte Artistiche, SS146. info: 0578.748108 fino al 3 OTTOBRE: “Marco Romano - Il contesto artistico senese tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento” esposizione. Casole d’Elsa (SI) Museo Archeologico e della Collegiata, Piazza della Libertà, 5, h.11-19. info: 0577.948705-948357
4 e 5 SETTEMBRE: “Maratona d’Arte” si potranno ammirare circa 20 artisti di diverse vocazioni. Inoltre degustazioni ed intrattenimenti. Massa M.ma (GR) Tatti, da sabato h.17. info: www.con-tatti.it dal 4 al 12 SETTEMBRE: “Collettiva di Ceramiche e dipinti”. Capalbio (GR) Palazzo Collacchioni, h.10-13 e 17.30-23.30. info: 0564.896611 dal 4 al 12 SETTEMBRE: “Artigiani ed artisti in Maremma”. Capalbio (GR) Palazzo Collacchioni, h.10-13 e 17.30-23.30. info: 0564.896611 dal 4 al 17 SETTEMBRE: “Le sentinelle del mare” mostra itinerante. Porto Azzurro (LI) Teatrino. info: 0565.937235
dal 4 al 19 SETTEMBRE: “Gaetano Fiore” mostra d’arte. San Vincenzo (LI) Torre, Via della Torre, h.21-23. info: 0565.701533 dal 4 SETTEMBRE al 31 OTTOBRE: “Mostra personale di pittura” espone Daniela Donati. Porto Santo Stefano (GR) Fortezza Spagnola. info: 0564.811925 5 SETTEMBRE: “Angoli e scorci del borgo di Castagneto Carducci” estemporanea di pittura. Castagneto Carducci (LI) Centro, h.8.30-19. info: 0565.778218 dal 10 al 16 SETTEMBRE: “Vincenzo Marano” mostra personale. Bolgheri (LI) Centro Civico, Largo Nonna Lucia. info: 0565.778218
dal 3 al 9 SETTEMBRE: “Antonio Franceschetti” mostra personale. Bolgheri (LI) Centro Civico, Largo Nonna Lucia. info: 0565.778218 fino al 26 SETTEMBRE: “I Macchiaioli a Montepulciano” percorso espositivo che ripercorre 60 anni di storia italiana. Tra gli autori presenti, anche Fattori. Montepulciano (SI) Museo Civico, Pinacoteca Crociani e Logge della Mercanzia. info: 0578.757341 fino al 26 SETTEMBRE: “Controvento” mostra di pittura. Castiglioncello (LI) Piazza della Vittoria, 1, h.16-24. info: 0586.724395
dal 3 al 9 SETTEMBRE: “Alessandra Calamai” mostra personale. Castagneto Carducci (LI) Marina, Sala della Cultura, Via della Marina. info: 0565.778218 dal 3 SETTEMBRE al 13 OTTOBRE: “I giochi dei birilli” in mostra circa sessanta opere di Angelo Titonel. Siena, Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale, Piazza Il Campo, h.1018. info: 0577.292226
che cosa c’è? dal 3 settembre al 3 ottobre
_010
www.wasabimagazine.com
dall’11 al 22 SETTEMBRE: “Mostra Fotografica Collettiva” artisti di Athena. San Vincenzo (LI) Palazzo della Cultura, Piazza Mischi, h.17-20. info: 0565.701533
dal 21 SETTEMBRE al 14 OTTOBRE: “La Campagna Senese”: ceramica e pittura di Franco Faggioli. Pienza, Palazzo Piccolomini, Piazza Pio II. info: 0578.749905
dall’11 al 26 SETTEMBRE: “Grosseto, Città Malgrado + Tripoli Street” mostre fotografiche per la Città Visibile 2010. Grosseto, Cassero Senese. info: 349.3178737
dal 23 al 26 SETTEMBRE: “Mostra di Progetti Architettonici” in occasione della Città Visibile 2010. Grosseto, Sala Esposizioni del Cedav. info: 349.3178737
dall’11 al 26 SETTEMBRE: “Mostra Diffusa” per la Città Visibile 2010, progetto espositivo legato ai manifesti urbani d’arte. Grosseto, cartelloni pubblicitari della città e Cassero Senese. info: 349.3178737
dal 24 al 30 SETTEMBRE: “Maurizio Guarneri” personale. Bolgheri (LI) Centro Civico, Largo Nonna Lucia. info: 0565.778218
dall’11 al 26 SETTEMBRE: “Lo studiolo dell’umanistica”: mostra del libro antico. Pienza (SI) Sale Espositive della Casa dei Canonici. info: 0578.748502
dal 24 SETTEMBRE al 24 OTTOBRE: “Donne in Salute” mostra interattiva di Iosempredonna. Chianciano Terme (SI) Parco Acquasanta, Sala Ottagonale. info: 0578.30114
dal 26 SETTEMBRE al 18 OTTOBRE: “Sol Levante: dalla calligrafia al post-modernismo nell’arte contemporanea giapponese”: mostra. Massa M.ma (GR) Palazzo dell’Abbondanza, Via Goldoni, h.10-12.30 e 15.30-19. info: 0566.902756-902289
4 e 5 SETTEMBRE: “Mercatino dell’Artigianato”. Vada (LI) Piazza Garibaldi, h.16. info: 0586.788373
MERCATI E FIERE tutto il mese di SETTEMBRE: “Mercato della Filiera Corta” esposizione e vendita di prodotti agricoli dal produttore al consumatore. Siena, Piazza del Mercato, ogni venerdì, h.8-15. info: 0577.292173 fino al 7 SETTEMBRE: “Fiera del Libro”. Capalbio Scalo (GR) Piazza Aldo Moro. info: 0564.896611
dal 12 al 19 SETTEMBRE: “1° Mostra Bibliografica”. Pienza (SI) Palazzo Piccolomini, Fabbriceria del Duomo. info: 0578.749905
dal 25 SETTEMBRE al 3 OTTOBRE: “Planet Watch III° edizione - I like earth”. Capalbio (GR) Galleria Il Frantoio, Piazza Provvidenza, h.18.30-23, chiuso il martedì. info: 0564.896611
4 SETTEMBRE: “Mercatino” mostra di prodotti artigianali. Marina di Castagneto (LI) Centro, dalle h.16. info: 334.6811178
dal 17 al 23 SETTEMBRE: “Franca Pomeranzi” mostra personale. Bolgheri (LI) Centro Civico, Largo Nonna Lucia. info: 0565.778218
dal 25 SETTEMBRE al 4 OTTOBRE: “Mostra d’arte di Vincenzo Marano”. San Vincenzo (LI) Palazzo della Cultura, Piazza Mischi, h.17-20 e 21-23. info: 0565.701533
dal 17 al 26 SETTEMBRE: “Mostra di opere di alcuni creativi” in occasione della Città Visibile 2010. Grosseto, Palazzo della Provincia. info: 349.3178737
dal 25 SETTEMBRE al 22 GENNAIO: “Michelangelo Pistoletto”: mostra. San Gimignano (SI) Galleria Continua, Via del Castello, 11. info: 0577.943134
4 e 5 SETTEMBRE: “Natura & Cucina” 9° edizione, rassegna e gara gastronomica, prodotti tipici, mostra degli animali ed esibizioni, arti e mestieri del passato, promozione del turismo locale. Venturina (LI) Area della Fiera, h.15-20 e 10-20. info: 0565.855913 e 346.0112355
dal 18 SETTEMBRE al 9 OTTOBRE: “La mia ombra è lieve” mostra personale di Elisa Anfuso. San Gimignano (SI) Galleria Gagliardi. info: www.galleriagagliardi.com
dal 25 SETTEMBRE al 22 GENNAIO: “Pascale Marthine Tayou”: mostra. San Gimignano (SI) Galleria Continua, Via del Castello, 11. info: 0577.943134
4 e 5 SETTEMBRE: “Mercatino”: cose antiche, usate, collezionismo e artigianato artistico. Porto Ercole (GR) Lungomare Strozzi. info: 0564.811973
4 SETTEMBRE: “Notte di fine estate”: mercatini e musica. Massa M.ma (GR) Piazza Garibaldi, h.21. info: 0566.902756
che cosa c’è? dal 3 settembre al 3 ottobre
4 e 5 SETTEMBRE: Mercatino dell’Artigianato e dell’Oggettistica”. Castiglioncello (LI) Pineta Marradi, h.16-24. info: 0586.752291 5 SETTEMBRE: “Festa e Mercatino della Creatività”: artisti, musici ed animazione. Scansano (GR). info: 0564.509411 5 SETTEMBRE: “Mercatino dei prodotti biologici e tradizionali della Val d’Orcia”. Pienza (SI) Piazza Galletti. info: 0578.749905 5 SETTEMBRE: “Mercatino dell’ingegno creativo”. San Vincenzo (LI) Piazza della Vittoria e Via della Stazione, h.16-24. info: 0565.707213-701533 5 SETTEMBRE: “Mercatino di Corso Italia”. San Vincenzo (LI) Corso Italia, h.1624. info: 0565.707111-701533 5 SETTEMBRE: “Mercato della Filiera Corta” esposizione e vendita di prodotti locali dal produttore al consumatore. Pitigliano (GR) Piazza della Repubblica, dalle h.10. info: 0564.616322-617111
www.wasabimagazine.com
_011
6 SETTEMBRE: “Mercatando” mercatino di artigianato e oggettistica. Marina di Bibbona (LI) Piazza degli Anemoni. info: 0586.600699 dall’8 al 12 SETTEMBRE: “Mostra Filatelica”. Capalbio (GR) Palazzo Collacchioni, h.10-13 e 17.30-23.30. info: 0564.896611
11 e 12 SETTEMBRE: “Fiera Mensile delle Arti e dell’Antiquariato” esposizione e vendita di oggettistica antica, prodotti artigianali, da collezione, hobbistica, strumenti musicali, mobili e altro. Montepulciano (SI) Piazza Grande. info: 0578.717484
9 SETTEMBRE: “Fiera di Merci e Bestiame”. Castel del Piano (GR). info: 0564.973511 10 SETTEMBRE: “Mercatino”: opere dell’ingegno fatte a mano. Bibbona (LI) davanti Parco Giochi. info: 0586.600699 10, 11 e 12 SETTEMBRE: “Settimana del Miele” mostra-mercato nazionale dei prodotti dell’alveare, attrezzature apistiche e apicosmesi con convegno specializzato. Montalcino (SI). info: 0577.849331 11 SETTEMBRE: “Mercatino G&C” mercatino di artigianato e oggettistica. Marina di Bibbona (LI) Piazza degli Anemoni. info: 0586.600699 11 SETTEMBRE: “Mercatino dei produttori in Terra di Siena”: prodotti biologici, tipici e tradizionali. San Quirico d’Orcia (SI) Bagno Vignoni. info: 0577.899723 11 e 12 SETTEMBRE: “Sport, Hobby e Cultura” mercatino. Capalbio (GR) Piazza Giordano e vie del Borgo. info: 0564.896611 11 e 12 SETTEMBRE: “Maremmando” mostra mercato dedicata ai prodotti tipici e all’arte della Maremma. Grosseto, Piazza Dante. info: 0564.21117
11 e 12 SETTEMBRE: “Electronic Days” fiera dell’elettronica, sistemi di navigazione, tv, tecnologie video, telefonia, internet, computer ed accessori, cd e dvd, editoria specializzata, strumenti di lavoro e precisione. Venturina (LI) Area Fiera, Via della Fiera, h.9-19. info: www.electronicdays.it 12 SETTEMBRE: “Fiera di Suvereto” mercatino dei prodotti tipici, agricoli, biologici e artigianali. Suvereto (LI) Centro Storico. info: 0565.829923 12 SETTEMBRE: “Mercatino dell’ingegno creativo”. San Vincenzo (LI) Zona Pedonale, h.16-24. info: 0565.707213-701533 12 SETTEMBRE: “Polvere e Tarli in Piazza” mercatino di prodotti tipici, artigianato, antiquariato e collezionismo. Abbadia San Salvatore (SI) Piazza F.lli Cervi, tutto il giorno. info: 0577.778324
18 SETTEMBRE: “Mercatino Momente Art” mercatino etnico solidale. Marina di Bibbona (LI) Piazza dei Tulipani. info: 0586.600699
19 SETTEMBRE: “Mercatino dell’Antiquariato”. Sarteano (SI) Centro Storico. info: 0578.269204
18 SETTEMBRE: “Mercatale di Sovicille”: il mercato delle produzioni agricole di qualità del territorio. Sovicille (SI) Piazza Marconi, h.9-13.30. info: 0577.314503
19 SETTEMBRE: “Crea e Dimostra” mercatino delle opere d’arte e frutto dell’ingegno a carattere creativo. Buonconvento (SI) Piazzale Garibaldi. info: 0577.80971
18 e 19 SETTEMBRE: “Fiera al Piano” fiera commerciale con oltre 270 operatori, esposizione e vendita animali da cortile, macchine agricole, auto e moto. Torrita di Siena (SI) Stazione. info: 0577.688215
19 SETTEMBRE: “L’Angolo del Collezionista” mercatino di antiquariato, artigianato e collezionismo. Siena, Piazza del Mercato. info: 0577.281619
18 e 19 SETTEMBRE: “Fiera di Travale” rassegna zootecnica con mercato, esposizioni, mostre, spettacoli equestri, escursioni e degustazioni. Montieri (GR) Travale. info: 0566.996811-997024 18 e 19 SETTEMBRE: “Maremma Antiquaria” mercatino delle cose antiche e del modernariato, numismatica, collezionismo e tante curiosità. Marina di Grosseto (GR) Via XXIV Maggio. info: 0564.35360 19 SETTEMBRE: “Fiera dell’Antiquariato e dell’Artigianato”. Sarteano (SI) Centro Storico. info: 0578.269204
25 e 26 SETTEMBRE: “Mercatino”: cose antiche, usate, collezionismo e artigianato artistico. Porto Santo Stefano (GR) Piazzale dei Rioni e Lungomare dei Navigatori. info: 0564.462611 25 e 26 SETTEMBRE: “ArtTour”: il Bello in Piazza, mostra mercato itinerante dell’artigianato artistico toscano. Montepulciano (SI) Piazza Grande. info: 055.570627 26 SETTEMBRE: “Mercato della filiera corta” mercatino agricolo. Buonconvento (SI) Centro Storico. info: 0577.80971
19 SETTEMBRE: “Fieretta Sapori d’Italia e dintorni” fiera con prodotti tipici locali. San Vincenzo (LI) Zona Pedonale, h.16-24. info: 0565.701533 19 SETTEMBRE: “Mercatino dell’ingegno creativo”. San Vincenzo (LI) Zona Pedonale, h.16-24. info: 0565.707213-701533
che cosa c’è? dal 3 settembre al 3 ottobre
_012
www.wasabimagazine.com
SAGRE, FESTE E FOLKLORE dal 2 al 5 SETTEMBRE: “Festa della Birra” degustazione di prodotti tipici bavaresi. San Vincenzo (LI) Parco Santa Costanza, Via Biserno. info: 0565.701533 dal 2 al 5 SETTEMBRE: “SettembrediVino” riapertura delle cantine scavate nel tufo, visite, degustazione, assaggio di prodotti locali, musica e animazione. Pitigliano (GR) Centro Storico. info: 0564.616322 3, 4 e 5 SETTEMBRE: “Sagra della Granocchia”: stands gastronomici, muisca dal vivo, degustazioni, Palio della Granocchia e spettacolo pirotecnico. Civitella Paganico (GR). info: 0564.900411
26 SETTEMBRE: “Crea e Dimostra” mercatino delle opere d’arte e frutto dell’ingegno a carattere creativo. Buonconvento (SI) Piazzale Garibaldi. info: 0577.80971 26 SETTEMBRE: “Mercatino di Porsenna” esposizione e vendita di prodotti enogastronomici, hobbistica, collezionismo, antiquariato e modernariato. Chiusi (SI) Piazza Duomo e Via Porsenna. info: 0578.227667 26 SETTEMBRE: “L’Angolo del Collezionista” mercatino di antiquariato, artigianato e collezionismo. San Gimignano (SI) Piazza delle Erbe. info: 0577.281619 26 e 27 SETTEMBRE: “Fiera della Maestà del Ponte” tradizionale fiera accompagnata dalla festa biancorossa e dalla sa-
gra dell’ocio. Montepulciano (SI) Stazione. info: 0578.738130 dal 26 al 29 SETTEMBRE: “Mercato dell’Antiquariato”. Castel del Piano (GR). info: 0564.462611 1, 2 e 3 OTTOBRE: “Affari in Fiera” 4° Mostra Mercato dell’Usato. Braccagni (GR) loc. Madonnino, Nuovo Centro Fiere, h.918. info: 0564.418783 3 OTTOBRE: “Mercatino dei prodotti biologici e tradizionali della Val d’Orcia”. Pienza (SI) Piazza Galletti. info: 0578.749905 3 OTTOBRE: “L’Angolo del Collezionista” antiquariato, artigianato e collezionismo. Montalcino (SI) Via Ricasoli. info: 0577.281619
mercato e molto altro ancora. Roccastrada (GR). info: 0564.565775 e 333.5010913 4 SETTEMBRE: “Il Forte Summer Jazz Emotion” degustazioni di vini e prodotti tipici accompagnate dal concerto live di musica jazz. Marina di Bibbona (LI) Il Forte, dalle h.20. info: www.clubdetoscanacci.it 4 SETTEMBRE: “Music & Wine” serata con musica e degustazioni di vini. Follonica (GR) Giardino Casello Idraulico, Via Colombo, h.21.30. info: 0566.59111 4 SETTEMBRE: “Notte Bianca”: mostre, musica, shopping e spettacolo. Chianciano Terme (SI). info: 0578.671122
3, 4 e 5 SETTEMBRE: “Festa dell’Uva e del Vino” esposizione, degustazione ed assaggio di vini, formaggi, prodotti tipici ma anche occasione per rivivere il momento della pigiatura dell’uva nei tini. Sinalunga (SI) Piazza Garibaldi. info: 0577.636045 3, 4 e 5 SETTEMBRE: “Sagra dell’Acquacotta”. Roccalbegna (GR) Cana. info: 0564.462611 3, 4 e 5 SETTEMBRE: “27° Sagra del Dolce” stands gastronomici con dolci tipici e serate di musica e ballo. Chiusdino (SI) Montalcinello. info: 0577.756738 dal 3 al 12 SETTEMBRE: “Settembre Roccastradino”: tantissimi gli appuntamenti, gare di pesca, passeggiata in moto, gara ciclistica, saggio di pattinaggio, 38° edizione della Marcia Verde, 21° pedalata ecologica, stands gastronomici, mostra
che cosa c’è? dal 3 settembre al 3 ottobre
4 SETTEMBRE: “Carnevalestro” dj Marco Bresciani in occasione di “Pocciaduemila”. Roccastrada (GR) Parco del Chiusone, h.23, ingresso gratuito. info: 333.5010913 4 e 5 SETTEMBRE: “3° Vendemmia Alternativa”: degustazioni di vini e visite guidate, mostra di artisti locali, seminario sul sigaro toscano con degustazione del cioccolato e passito, ballo argentino. Vada (LI) c/o Centro Nautico, Via Aurelia sud. info: 338.3945668 e www.vistodallacurva.com
www.wasabimagazine.com
_013
4 e 5 SETTEMBRE: “Maratona d’Arte” vera e propria maratona nei luoghi storici del borgo, dove si potranno ammirare circa 20 artisti di diverse vocazioni con le loro opere. Inoltre degustazioni ed intrattenimenti. Massa M.ma (GR) Tatti, da sabato h.17. info: www.con-tatti.it 5 SETTEMBRE: “Pizza Party”: pizza, musica e tombola. Vada (LI) Viale Italia. info: 0586.788373 5 SETTEMBRE: “49° Targa Cecina” seconda sfilata di carri allegorici e palio podistico. Cecina (LI) Centro Cittadino, dalle h.16. info: 0586.685487 5 SETTEMBRE: “Pizza Party” pizza, ballo e tombola. Vada (LI) Viale Italia. info: 0586.788373
8 SETTEMBRE: “Palio delle Contrade” a conclusione dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie, Palio tra le Contrade. Con corteo storico con figuranti in costume medievale e rinascimentale. Castel del Piano (GR). info: 0564.973511 8 SETTEMBRE: “Il leggendario spettacolo con i Butteri della Maremma”: storia, cultura e tradizioni della Maremma con butteri, cavalli e vacche maremmane. Roselle (GR) Fattoria del Marruchetone, h.18. info: 0564.24988 8 SETTEMBRE: “Madonna di Monserrato”: corteo storico rievocativo della dominazione spagnola, processione religiosa e Santa Messa. Porto Azzurro (LI) Paese e Santuario di Monserrato. info: 0565.921611 dall’8 al 12 SETTEMBRE: “Sagra del Cinghiale” stands gastronomici, artigianato e musica. Capalbio (GR). info: 0564.896635 9 SETTEMBRE: “Gemellaggio con Pfarrkirchen” festa enogastronomica con prodotti tipici locali e di Pfarrkirchen. San Vincenzo (LI) Parco di Santa Costanza, Area Feste, Via Biserno. info: 0565.701533
6 SETTEMBRE: “Derby Enogastronomico Pisa vs. Lucca”: degustazione cieca di vini biodinamici, pisani contro lucchesi, con menù studiato a cura dello Chef del Ristorante Golden. Rosignano M.mo (LI) Porto Turistico cala Dè Medici. info: 346.7944021
9 SETTEMBRE: “Combostyle” dj set in occasione di “Pocciaduemila”. Roccastrada (GR) Parco del Chiusone, h.23, ingresso gratuito. info: 333.5010913 10 SETTEMBRE: “Open Season” in occasione di “Pocciaduemila”, Giacomo Donati, Omar Atom, voice Vargas. Roccastrada (GR) Parco del Chiusone, h.23, ingresso gratuito. info: 333.5010913
10 SETTEMBRE: “Chef per caso vs Giornalisti gourmet”: cuochi per passione, giornalisti e non, si sfidano a colpi di risotto. Una giuria di esperti decreterà il migliore senza trascurare l’abbinamento con il vino. Rosignano M.mo (LI) Porto Turistico cala Dè Medici. info: 346.7944021 10, 11 e 12 SETTEMBRE: “Festa delle Cantine”: cantine aperte, percorso enogastronomico, musica ed antiquariato. Manciano (GR) Centro Storico. info: 0564.629218 10, 11 e 12 SETTEMBRE: “Settembre Rosignanese” manifestazione rinascimentale in occasione del Santo Patrono San Nicola. Corteo in costume dei 5 rioni e Palio Arcieristico. Ristorante aperto. Rosignano M.mo (LI) h.15-24. info: 0586.792973 11 SETTEMBRE: “Festa dell’Uva”. Chianciano Terme (SI) Centro Storico. info: 0578.31001 11 SETTEMBRE: “Colours Group” dj set in occasione di “Pocciaduemila”. Roccastrada (GR) Parco del Chiusone, h.23, ingresso gratuito. info: 333.5010913 11 e 12 SETTEMBRE: “Festa dello Sport”. San Vincenzo (LI) San Carlo, Velodromo. info: 0565.701533 11 e 12 SETTEMBRE: “Villaggio della Birra”. Buonconvento (SI) loc. Bibbiano, c/o TNT Pub. info: 0577.80971 11 e 12 SETTEMBRE: “Fiera del vermentino”. Marina di Castagneto (LI) Centro. info: 334.6811178
che cosa c’è? dal 3 settembre al 3 ottobre
_014
11 e 12 SETTEMBRE: “Vermentino di terra e mare” degustazioni, spettacoli itineranti, menù in abbinamento ai vini “vermentino”, conferenze e musica. Marina di Castagneto (LI) Centro. info: 334.6811178 11 e 12 SETTEMBRE: “La Rotta del Vino”: regata enogastronomica, competizione disputata misurando le abilità di skipper e chef che prepareranno a bordo delle imbarcazioni, specialità abbinate ad un vino diverso per ciascuna barca. Esposizione del mare, pescato fresco della Norvegia e prodotti ittici locali, musica e spettacoli. Rosignano M.mo (LI) Porto Turistico cala Dè Medici, Piazza del Borgo. info: 329.5743827 12 SETTEMBRE: “La Tavolata 2010” 2° edizione della cena di beneficenza. Follonica (GR) Via Amorotti, h.19.30. info: 800.405.650 12 SETTEMBRE: “49° Targa Cecina” seconda sfilata di carri allegorici e palio podistico. Cecina (LI) Centro Cittadino, dalle h.16. info: 0586.685487 12 SETTEMBRE: “Palio della Madonna della Provvidenza” palio tra i cavalieri delle contrade. Capalbio (GR). info: 0564.896611 12 SETTEMBRE: “Bagnolo in Festa” festeggiamenti in onore della Santa Patrona. Santa Fiora (GR) Bagnolo. info: 0564.462611 12 SETTEMBRE: “Sfilata Storica e Palio dei Ciuchi” in onore della Madonna, processioni, sfilate in costume storico, sbandieratori e disputa del palio tra i 4 rioni. Campagnatico (GR) Centro Storico. info: 0564.996711 www.wasabimagazine.com
12, 13 e 14 SETTEMBRE: “Festa del Paese”. Roccalbegna (GR). info: 0564.462611 15 SETTEMBRE: “Il leggendario spettacolo con i Butteri della Maremma”: storia, cultura e tradizioni della Maremma con butteri, cavalli e vacche maremmane. Roselle (GR) Fattoria del Marruchetone, h.18. info: 0564.24988 17, 18 e 19 SETTEMBRE: “Festival dei Cavalli 2010” kermesse tutta in sella per rafforzare e recuperare il rapporto tra uomo e cavallo. Mostra Nazionale del Cavallo Maremmano e 10° Campionato, Tappa Trofeo UNIRE, rievocazione storica di Buffalo Bill Wild West Show e della Transumanza, stands espositivi. Grosseto, CE.Mi.VET. info: 055.2322240
18 e 19 SETTEMBRE: “Feriae Vendemmiali” festa dell’uva e del vino, stands gastronomici e cantine aperte. Chiusi (SI) Montallese, dalle h.19.30. info: 0578.227667
19 SETTEMBRE: “San Marco Papa”: tradizionale fiera e festa popolare per il Santo Patrono, con fuochi d’artificio. Abbadia San salvatore (SI). info: 0577.778324
18 e 19 SETTEMBRE: “Motoraduno sulle strade del Vino”. San Vincenzo (LI) Parco Santa Costanza, Area Feste, Via Biserno. info: 0565.701533
19 SETTEMBRE: “Settembre a Briglia Sciolta” cavalcata dedicata alle amazzoni, con percorso di media difficoltà della durata di 5 ore. Chiusi (SI) loc. Fonteregina, dalle h.9.30. info: 338.2940014
18, 19 e 20 SETTEMBRE: “Sagra del Capitone”: cantine aperte, stands, fiera di beneficenza, mostre, banchetti di artigianato, musica e spettacoli vari. Cinigiano (GR) Sasso d’Ombrone. info: 0564.462611 dal 18 al 26 SETTEMBRE: “42° Sagra della Val d’Arbia”. Buonconvento (SI). info: 0577.80971
dal 23 al 26 SETTEMBRE: “Festa dell’Uva e del Vino”: stands gastronomici e cantine aperte, visite guidate con degustazioni finali, artisti di strada, mercato della filiera corta, spettacoli e musica. Chiusi (SI) Centro Storico. info: 0578.227667 e www.festadelluvaedelvino.com dal 23 al 26 SETTEMBRE: “Palio dei Carretti e Sagra del Vin Santo e del Ciambello”: sfida tra le contrade in una vertiginosa gara di velocità in discesa con carretti a sterzo, stand gastronomico e corteo storico. Montepulciano (SI) Valiano. info: 0578.724242 e 349.8622143 dal 23 al 26 SETTEMBRE: “Sagra del Fungo” stands gastronomici, musica e balli. Donoratico (LI) Parco delle Sughere, Via Aurelia, h.17-24. info: 0565.778218 dal 23 al 26 SETTEMBRE: “Sagra del Fungo” ristorante con specialità locali, a seguire musica e balli. Donoratico (LI) Parco delle Sughere, h.17-24. info: 0565.778218 25 e 26 SETTEMBRE: “Sagra della Bruschetta”. Castel del Piano (GR) Montegiovi. info: 0564.957155
che cosa c’è? dal 3 settembre al 3 ottobre
25 e 26 SETTEMBRE: “Festa dell’Uva” cantine aperte per degustazioni accompagnate da assaggi di prodotti locali. Scansano (GR). info: 0564.509411 25 e 26 SETTEMBRE: “Sagra della Salsiccia” stands gastronomici. Civitella Paganico (GR) Pari. info: 0564.900411 26 SETTEMBRE: “Il Borgo dei Ragazzi” manifestazione interamente dedicata ad attività ludica ed educativa dei ragazzi. Suvereto (LI) Centro Storico. info: 0565.829923 1, 2 e 3 OTTOBRE: “Festa dell’Uva” gare tra i 4 rioni con tema della vendemmia, corsa dei tinelli e delle botti, gara di pigiatura, musica, degustazioni, stands enogastronomici, premi. Capoliveri (LI) Centro Storico. info: 0565.968270 2 e 3 OTTOBRE: “Il Pigio” tradizionale manifestazione tra i 7 rioni, la gara consiste nella pigiatura dell’uva dentro grossi tini e nella misurazione del mosto prodotto in un tempo determinato. Al vincitore la Damigiana dipinta da un pittore locale. Poggibonsi (SI) Centro Storico, h.9-21. info: 0577.9861
www.wasabimagazine.com
_015
TEATRO E SPETTACOLI
VISITE GUIDATE ED ESCURSIONI
10 SETTEMBRE: “Gli spiriti in casa della pizzicata”: spettacolo in vernacolo di Beppe Orlandi e dell’Associazione Culturale Vertigo. Livorno, Fortezza Vecchia, Piazzale dei Marmi, h.21.30. info: 348.4666018
tutto il mese di SETTEMBRE: “Visite guidate a Palazzo Chigi Saracini”: per ammirare le splendide sale dell’edificio gotico costruito nel ‘200 e una parte dei 12.000 pezzi della collezione d’arte della famiglia Marescotti. Siena, Palazzo Chigi Saracini, Via di Città, 89, venerdì e sabato h.11-1215-16. info: 0577.286300
11 SETTEMBRE: “C’era una volta Livorno”: spettacolo teatrale in vernacolo dell’Associazione Culturale Il Cerchio. Opera originale che racconta la storia di Livorno. Livorno, Fortezza Vecchia, Piazzale dei Marmi, h.21.30. info: 348.4666018 12 SETTEMBRE: “Dei delitti e degli amori, ovvero giallo a Guardistallo”: commedia in due tempi, scritta e diretta da Beppe Ranucci. Livorno, Fortezza Vecchia, Piazzale dei Marmi, h.21.30. info: 348.4666018 15 SETTEMBRE: “Omaggio a Maria Callas”: spettacolo teatrale messo in scena dai Teatranti del forte. Livorno, Fortezza Vecchia, Piazzale dei Marmi, h.21.30. info: 348.4666018
tutto il mese di SETTEMBRE: “Treno Natura” viaggi con treni storici a vapore o diesel nei diversi comuni della provincia di Siena e Grosseto, alla scoperta di paesaggi e sapori locali. Siena e provincia. info: 0577.207413 e 338.8992577 tutto il mese di SETTEMBRE: “Siena Segreta”: luoghi non inseriti nei circuiti turistici, si potrà visitare un antico castellare, il ghetto, la Piazza del Mercato e la valle di Porta Giustizia, una fonte medievale, fino alla visita del millenario ospedale di Santa Maria della Scala. Siena, Piazza del Campo, davanti ufficio APT, tutti i giorni h.11, accesso ai disabili. info: 0577.43273 tutto il mese di SETTEMBRE: “Siena Classica”: monumenti più celebri della città, con accesso alla Cattedrale. Siena, Piazza del Campo, davanti ufficio APT, tutti i giorni h.11, accesso ai disabili. info: 0577.43273 tutto il mese di SETTEMBRE: “Tuscany Walking Festival”: il festival del camminare. Scoprire i volti dei Parchi Naturali della Costa Toscana e dell’Arcipelago. Livorno, Collesalvetti e Rosignano M.mo (LI) h.9-14 dal lunedì al venerdì. info: 0586.257450
11 SETTEMBRE: “Le Passeggiate Culturali: da Fattori a Ghiglia” i luoghi che ispirano i quadri dei due artisti. Castiglioncello (LI) Centro per l’arte Diego Martelli, Piazza della Vittoria, h.16.30-18.30. info: 0586.759012
4 SETTEMBRE: “2° Torneo Città di Donoratico” gara ciclistica su strada per ragazzi dai 6 ai 13 anni tesserati dalla FCI. Donoratico (LI) davanti Circolo ARCI, Via Mazzini, dalle h.14. info: 0565.778217-18
18 SETTEMBRE: “Le Passeggiate Culturali: Guido Spadolini ed i luoghi dell’età favolosa a Castiglioncello” percorso attraverso i luoghi che ispirano i quadri dell’artista. Castiglioncello (LI) Centro per l’arte Diego Martelli, Piazza della Vittoria, h.16.30-18.30. info: 0586.759012
5 SETTEMBRE: “Grosseto - Vicenza”. 3° giornata del Campionato di Calcio di serie B. Grosseto, Stadio C.Zecchini, Via Veterani dello Sport, 6. info: www.usgrosseto.com
18 SETTEMBRE: “Ribolla e i siti minerari”: visita guidata. Ribolla (GR) Porta del Parco, h.15. info: 0564.561239 25 SETTEMBRE: “Ribolla e i siti minerari”: visita guidata. Ribolla (GR) Porta del Parco, h.15. info: 0564.561239 26 SETTEMBRE: “Cavalli e Butteri”: passeggiata a cavallo aperta a tutti. Capalbio (GR). info: 0564.896611 SPORT tutto il mese di SETTEMBRE: “Maratona Fotografica Subacquea e terrestre in 3 stagioni”: gara fotografica aperta a tutti, professionisti e non. Marciana Marina (LI). info: 0565.904256 e www.oasideglidei.it fino al 18 SETTEMBRE: “Squadra Nazionale di Ginnastica Artistica”: allenamenti e preparazioni aperte al pubblico. Follonica (GR) Palagolfo, Via Sanzio. info: 0566.52012
che cosa c’è? dal 3 settembre al 3 ottobre
_016
5 SETTEMBRE: “Livorno - Siena”. 3° giornata di andata del Campionato di Calcio di Serie B. Livorno, Stadio A.Picchi, Piazzale Montello, 14. info: 0586.815062 5 SETTEMBRE: “Trofeo Castagna d’Oro” corsa podistica inserita nel circuito “Corrinellamaremma”. Monterotondo M.mo (GR). info: 0564.462611 10 SETTEMBRE: “5° Monticchiello di Corsa”: gara podistica. Pienza (SI) Monticchiello, h.18. info: 0578.31651 10, 11 e 12 SETTEMBRE: “Italian Golden Trophy Irc Open” manifestazione aperta alle imbarcazioni d’altura. Marciana Marina (LI) Specchio acqueo antistante il paese. info: 0565.99027 11 SETTEMBRE: “Siena - Cittadella”. 4° giornata di andata del Campionato di Calcio di Serie B. Siena, Stadio Comunale A.Franchi, Via Mille, 3. info: 0577.280937 16, 17 e 18 SETTEMBRE: “Rallye Elba Storico e Elba Graffiti” competizione valida per il Campionato Europeo Auto Storiche e per la Mitropa Cup auto storiche. Campo nell’Elba www.wasabimagazine.com
(LI) Marina di Campo, percorsi e soste in varie località elbane. info: 0565.916232 18 SETTEMBRE: “Grosseto - Piacenza”. 5° giornata del Campionato di Calcio di serie B. Grosseto, Stadio C.Zecchini, Via Veterani dello Sport, 6. info: www.usgrosseto.com 18 SETTEMBRE: “Livorno - Portogruaro”. 5° giornata di andata del Campionato di Calcio di Serie B. Livorno, Stadio A.Picchi, Piazzale Montello, 14. info: 0586.815062 18 SETTEMBRE: “Siena - Atalanta”. 5° giornata di andata del Campionato di Calcio di Serie B. Siena, Stadio Comunale A.Franchi, Via Mille, 3. info: 0577.280937 19 SETTEMBRE: “Gran Fondo del Brunello e della Val d’Orcia” 21° edizione della gara ed escursione nazionale di mountain-bike, percorso splendido tra vigneti e castelli. Il sabato, l’8° edizione riservata ai bambini. Montalcino (SI). info: 0577.849331 19 SETTEMBRE: “Cicloraduno Memorial Sestilio Rosati”: cicloraduno a marcia controllata. Chiusi (SI) Querce al Pino, ritrovo h.14.30. info: 0578.226442
dal 24 SETTEMBRE al 3 OTTOBRE: “Monte Argentario Gold Cup” Argentario Polo Club, hp 10 - 12. Monte Argentario (GR) Le Piane. info: 331.7910101 e www.argentariopoloclub.com 25 e 26 SETTEMBRE: “September Match Race”: regata. Puntone di Scarlino (GR) Porto, Club Nautico. info: 0566.867051 25 e 26 SETTEMBRE: “12° Internazionale Città di Follonica” gara di minigolf. Follonica (GR) Campo di Golf P.Cavallini. info: 800.405.650 26 SETTEMBRE: “Elbaman di Triathlon Elba man Kid”. Campo nell’Elba (LI) Marina di Campo. info: 0341.735618 26 SETTEMBRE: “In Mountain Bike lungo la Via del Carbone” pedalata di 47 Km lungo la via dei vecchi carbonai. Sassetta (LI) h.9-17. info: www.mtb.circoloporto.it 2 OTTOBRE: “Grosseto - Frosinone”. 7° giornata del Campionato di Calcio di serie B. Grosseto, Stadio C.Zecchini, Via Veterani dello Sport, 6. info: www.usgrosseto.com 2 OTTOBRE: “Siena - Modena”. 7° giornata del Campionato di Calcio di Serie B. Siena, Stadio Comunale A.Franchi, Via Mille, 3. info: 0577.280937 3 OTTOBRE: “Campionato Italiano Bancari e Mezza Maratona”. Chianciano Terme (SI). info: 347.581905 e www.girovaldorcia.it
che cosa c’è? dal 3 settembre al 3 ottobre
www.wasabimagazine.com
_017
che cosa c’è? dal 1 maggio al 4 giugno
VOLKSFESTE UND FOLKLORE
vom 8. bis 12. SEPTEMBER: „Sagra del
Cinghiale“: Stände für Gastronomie und Kunsthandwerk, Musik. Capalbio (GR). Info: 0564.896635
12. SEPTEMBER: „49° Targa Cecina“: Zweiter Umzug der Maskenwagen und Wettgehen im Stadtzentrum von Cecina (LI), ab 16 Uhr. Info: 0586.685487
vom 11. bis 26. SEPTEMBER:
„La Città Visibile 2010“: Kunst, Werbung und Identität: umfassende Ausstellung maremmanischer Künstler. Das Projekt “die Wegwerfkamera” soll Mitbürger anregen ihren kreativen Beitrag zu leisten. Grosseto, Cassero Senese, Sala Espositiva (Ausstellungssaal) del Cedav, Palazzo della Provincia. Info: 349.3178737
vom 23. bis 26. SEPTEMBER: „Palio dei Carretti e Sagra del Vin Santo e del Ciambello“: Die verschiedenen Stadtviertel tragen untereinander ein schwindelerregendes Wettrennen mit Lenkkarren aus. Gastronomiestände und historischer Umzug. Montepulciano (SI) Valiano. Info: 0578.724242 und 349.8622143
FESTIVALS, VERANSTALTUNGEN UND KONFERENZEN
vom 8. bis 12. SEPTEMBER: „Live
Rock Festival of Beer“: 5 Abende mit Liveauftritten nationaler und internationaler Künstler: Rock, Elektronik, World Music, Reggae, Blues, Jazz. Besondere Aufmerksamkeit genießt die Tradition toskanischer Weine und Gastronomie. Monteriggioni (SI) Acquaviva, Giardini Ex Fierale. Info: 328.6129572
SPORTVERANSTALTUNGEN 16., 17. und 18. SEPTEMBER: „Rallye
Fungo“: Restaurant mit einheimischen Spezialitäten, anschließend Musik und Tanz. Donoratico (LI) Parco delle Sughere, 17-24 Uhr. Info: 0565.778218
25. und 26. SEPTEMBER: „Sagra della
MÄRKTE UND MESSEN
den ganzen SEPTEMBER: „Mercato
della Filiera Corta“: Ausstellung von Agrarprodukten und Direktverkauf vom Erzeuger. Siena, Piazza del Mercato, jeden Freitag, 8-15 Uhr. Info: 0577.292173
15. SEPTEMBER: „Il leggendario spettacolo con i Butteri della Maremma“: Vorführung der legendären „Butteri“ (berittene Viehhüter) mit reinrassigen maremmanischen Pferden und Kühen. Ein mitreißendes Erlebnis gibt Einblick in Geschichte, Kultur und Traditionen der Maremma. Roselle (GR) Fattoria del Marruchetone, 18 Uhr. Info: 0564.24988
19. SEPTEMBER: „Fieretta Sapori d‘Italia
e dintorni“: Kleine Gastronomiemesse einheimischer Produkte in San Vincenzo (LI) Fußgängerzone, 16-24 Uhr. Info: 0565.701533
1., 2. und 3. OKTOBER: „Affari in Fiera“: Verkaufsausstellung für Gebrauchtwaren in Braccagni (GR) loc. Madonnino, neues Messezentrum, 9-18 Uhr. Info: 0564.418783
den ganzen SEPTEMBER: „Universi Magici“: Die Ausstellung umfaßt fast zweihundert Werke von Joan Mirò: Bücherillustrationen und Grafik. Ausstellungsleiter: Maurizio Vanni. Grosseto, Museo Archeologico e d‘Arte della Maremma, Piazza Baccarini, 10-13 und 17-20 Uhr. Info: 0564.462611 den ganzen SEPTEMBER: „Il Ritorno di Leonardo a Piombino“: Die Ausstellung ist dem vielfältigen Weltgenie Leonardo gewidmet. Piombino (LI) Museo del Castello. Info: 0565.63111
vom 23. bis 29. SEPTEMBER: „Sagra del
Salsiccia“: Volksfest mit Gastronomieständen in Civitella Paganico (GR) Pari. Info: 0564.900411
SEPTEMBER
23. und 24. SEPTEMBER: „B.e.t.a“: Bund der europäischen Tourismusbörse: Meeting in Cecina (LI) La Cinquantina, Villa Guerrazzi, Via Guerrazzi. Info: 0586.785026 AUSSTELLUNGEN UND MUSEEN den ganzen SEPTEMBER: „Marmi e colori del Duomo di Siena“: Ausstellung mit Illustrationen zweier mit dem Dom in Zusammenhang stehender außergewöhnlicher Sammlungen: hochwertiger Marmor und die berühmten Erdfarben „Terre di Siena“. Siena, Museo di Storia Naturale dell‘Accademia dei Fisiocritici, 9-13 und 15-18 Uhr, donnerstagnachmittags, samstags und feiertags geschlossen. Info: 0577.232801-47002
che cosa c’è? dal 1 maggio al 4 giugno monatsereignisse
Elba Storico e Elba Graffiti“: OldtimerWettrennen gültig für die europäischen Meisterschaften und den Mitropa Cup. Campo nell‘Elba (LI) Marina di Campo, die Rennstrecke führt durch verschiedene elbanische Ortschaften. Info: 0565.916232
18. SEPTEMBER: „Grosseto - Piacenza“. 5. Spieltag der italienischen Fußballmeisterschaften, Liga B. Grosseto, Stadio C.Zecchini, Via Veterani dello Sport, 6. Info: www.usgrosseto.com 18. SEPTEMBER: „Siena - Atalanta“: 5. Spieltag der italienischen Fußballmeisterschaften, Liga B. Siena, Stadio Comunale (Gemeindestadion) A.Franchi, Via Mille, 3. Info: 0577.280937 vom 24. SEPTEMBER bis 3. OKTOBER: „Monte Argentario Gold Cup“: Argentario Polo Club, hp 10 - 12. Monte Argentario (GR) Le Piane. Info: 331.7910101 und www.argentariopoloclub.com
www.wasabimagazine.com
_019 _017
MARKTES The whole SEPTEMBER: “Mercato della
Filiera Corta” agricolture and livestock, short supply chain. Siena, Piazza del Mercato, every Friday, h.8-15. info: 0577.292173
11 and 12 SEPTEMBER: “Sport, Hobby
e Cultura” market. Capalbio (GR) Piazza Giordano and town center. info: 0564.896611
“Live Rock Festival of Beer”: famous and uprising rock, electronic, world music, reggae, blues and jazz band. Typical wine and food. Monteriggioni (SI) Acquaviva, Giardini Ex Fierale. info: 328.6129572
MUSEUMS AND EXHIBITIONS The whole SEPTEMBER: “Marmi e colori del Duomo di Siena” exhibition focused on marble and Terre di Siena. Siena, Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, h.9-13 and 15-18, closed on Thursday afternoon, Saturday and holidays. info: 0577.232801-47002
From 11 to 26 SEPTEMBER: “La Città
Visibile 2010”: art, advertising and identity. Exhibition of local artists, throwaway camera project. Grosseto, Cassero Senese, Sala Espositiva del Cedav, Palazzo della Provincia. info: 349.3178737
1, 2 and 3 OCTOBER: “Affari in Fiera”
SPORT
market for second-hand goods. Braccagni (GR) loc. Madonnino, Nuovo Centro Fiere, h.9-18. info: 0564.418783
16, 17 and 18 SEPTEMBER: “Rallye Elba Storico e Elba Graffiti” historic vehicles race (European Championship Mitropa Cup). Campo nell’Elba (LI) Marina di Campo, info: 0565.916232
From 8 to 12 SEPTEMBER: “Sagra del
Cinghiale” wild boar festival, wine and food, music. Capalbio (GR). info: 0564.896635
12 SEPTEMBER: “49° Targa Cecina”
allegorical float parade. Cecina (LI) town center, dalle h.16. info: 0586.685487
15 SEPTEMBER: “Il leggendario spetta-
„Mushroom Festival“ wine, food, music and dance. Donoratico (LI) Parco delle Sughere, h.17-24. info: 0565.778218
FESTIVALS, REVIEWS AND LECTURES
23 and 24 SEPTEMBER: “B.e.t.a”: European associated tourism exchange. Meeting. Cecina (LI) La Cinquantina, Villa Guerrazzi, Via Guerrazzi. info: 0586.785026
FOLKLORE
From 23 to 29 SEPTEMBER:
september
e dintorni” local goods and products. San Vincenzo (LI) Pedestrian Area, h.16-24. info: 0565.701533
19 SEPTEMBER: “Fieretta Sapori d’Italia
From 8 to 12 SEPTEMBER:
25 and 26 SEPTEMBER: “Sagra della Salsiccia” sausage festival. Civitella Paganico (GR) Pari. info: 0564.900411
colo con i Butteri della Maremma”: traditional horses and cows show. Roselle (GR) Fattoria del Marruchetone, h.18. info: 0564.24988
From 23 to 26 SEPTEMBER: “Palio dei Carretti e Sagra del Vin Santo e del Ciambello”: challenge among the quarters in hand-carts, wine, food and historical parade. Montepulciano (SI) Valiano. info: 0578.724242 and 349.8622143
The whole SEPTEMBER: “Universi Magici”: Joan Mirò, more than 200 works; director: Maurizio Vanni. Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Piazza Baccarini, h.10-13 and 17-20. info: 0564.462611 The whole SEPTEMBER: “Il Ritorno di Leonardo a Piombino” exhibition about Leonardo Da Vinci. Piombino (LI) Museo del Castello. info: 0565.63111 Until SEPTEMBER: “Oltre il grande rettile: finestre sull’arte contemporanea” a path between art and history. Livorno, Villa Mimbelli, Museo Fattori, Via S.Jacopo in Acquaviva, h.10-13 and 16-19. info: 0586.808001
month’s events
18 SEPTEMBER: “Grosseto - Piacenza”. Italian Serie B Soccer Championship. Grosseto, C.Zecchini Stadium, Via Veterani dello Sport, 6. info: www.usgrosseto.com 18 SEPTEMBER: “Siena - Atalanta”. Ital-
ian Serie B Soccer Championship. Siena, Municipal Stadium A.Franchi, Via Mille, 3. info: 0577.280937
From 24 SEPTEMBER to 3 OCTOBER:
“Monte Argentario Gold Cup” Argentario Polo Club, hp 10 - 12. Monte Argentario (GR) Le Piane. info: 331.7910101 and www.argentariopoloclub.com
www.wasabimagazine.com
_021
Isola d’Elba Sport e Natura Natura Splendidi gioielli in mezzo al mare, le isole dell’Arcipelago costituisco no un ecosistema incredibilmente vario, impreziosito da specie animali e vegetali endemiche e molto rare. Un ambiente di inestimabile valore scientifico, che esige in primo luogo rispetto. La presenza dell’uomo ha lasciato sulle isole dell’Arcipelago testimonianze di enorme valore antropologico, storico e artistico disegnando il tratto più tipico di quell’irripetibile intreccio di natura, cultura e memoria storica che in pochi altri angoli del pianeta potrete trovare. Sport Lo sport è “emozioni” in terra e in mare all’Isola d’Elba. L’isola è la meta ideale per chi ama lo sport e desidera vivere una vacanza completa tra natura, mare e attività fìsica. Grazie al clima mite in ogni stagione ed alle sue incontaminate bellezze naturali l’isola soddisfa sia chi pratica gli sport estremi che gli ospiti più tranquilli: tutti possono praticare attività all’aria aperta, sotto il profilo delle acque azzurre o sopra le falesie delle sue rocce. NATURE Splendid jewels in the middle of the sea, the islands of the Archipelago con stitute an incredibly varied ecosystem, enriched by endemical and very rare animal and plant species. An atmosphere of priceless scientific value which demands respect overall. The presence of man has left testimony of enormous anthropologic, historic and artistic value on the islands of the Archipelago tracing the most typical outline of that unrepeatable blend of nature, culture and historic memories that is only found in few places on the planet.
_022
SPORTS Sports ore “emotions” on land and at sea on Elba Island. The island is the perfect destination for those who love sports and wish to enjoy a complete vacation among nature, the beach and physical activities. Thanks to a mild climate year-round and to its uncontaminated natural beauty, the island satisfies both those who enjoy extreme sports and those guests who are a bit calmer: everyone can engage in activities outdoors, whether it be beneath the azure waters or atop the rocky cliffs. NATUR Herrliche Perlen inmitten des Meeres: Die Inseln des toskanischen Archipels bilden ein ungeheuer verschiedenartiges Ökosystem mit herrlichen, lokalen und äußerst seltenen Tier- und Pflanzenarten. Ein Ambiente von unschätzbarem wissenschaftlichem Wert, das vor allem Respekt verlangt. Die Präsenz des Menschen hat auf den toskanischen Inseln Zeugnisse von enormer anthropologischer, historischer und künstlerischer Bedeutung hinterlassen und schuf das typische Netzwerk aus Natur, Kultur und historischen Spuren, das es nur an wenigen anderen Orten auf der Welt gibt. SPORT Sport bedeutet Emotion auf Land und im Wasser um Elba. Die Insel ist das ideale Ziel für Sportfans und Urlauber, die Natur, Meer und körperliche Tätigkeit miteinander verbinden wollen. Auf Grund des in jeder Jahreszeit sanften Klimas und der herrlichen, unberührten Natur finden auch Extremsportler ein ideales Ambiente vor. Hier kann jedermann unter freiem Himmel, im himmelblauen Wasser oder über den Kliffs Sport treiben. Agenzia per il Turismo dell’Arcipelago Toscano Portoferraio (LI) Calata Italia, 26 - 0565.914671 www.arcipelago.turismo.toscana.it
_023
MUSEI DI MASSA MARITTIMA Museo di Arte e Storia delle Miniere Il museo di Arte e Storia delle Miniere è stato costituito nel 1984, ad opera dei volontari del gruppo mineralogico massetano. Nel 2001 è stato riaperto dopo un accurato riallestimento curato dai dipartimenti di Archeologia, Storia delle Arti e di Scienze della Terra dell’Università di Siena. Ospitato nel Palazzetto delle Armi, costruito nel 1443 da certo Jacopo, maestro lombardo, l’edificio, unico esempio di architettura civile del ‘400, era utilizzato come magazzino delle armi del Comune, da cui deriva il nome. L’esposizione si articola in quattro sale, due per ciascun piano del palazzo. Nella sala I (biglietteria) è esposta la planimetria del territorio massetano all’epoca della dominazione della città etrusca di Vetulonia (VII – VI a.C.). Nella sala II sono esposti la planimetria di Massa nel periodo in cui era libero Comune (1225 – 1335), il plastico della città di “Massa Metallorum”, un pannello con riprodotta la copia del Codice Minerario Massetano, un insieme di regolamenti che governavano l’attività estrattiva nel Libero Comune di Massa (sec. XIII), pannelli sulla storia mineraria dal medioevo fino ai giorni nostri ed infine una copia in legno di un castelletto per un pozzo di estrazione. Nella sala III è esposta una raccolta di minerali del territorio massetano. Infine nella sala IV si vedono la planimetria delle Colline Metallifere nel periodo XIV – XX sec., strumenti per la rilevazione e l’estrazione del minerale e modellini di armature. La visita a questo museo è il giusto approfondimento per capire in pieno il lavoro e al vita nelle miniere di questo territorio. Con la nascita del Parco archeologico e tecnologico delle Colline Metallifere grossetane, presso i due musei minerari sono state collocate due porte del Parco, ovvero due punti informativi dove quali si possono ricevere informazioni sui siti di interesse minerario del Comune, prenotare visite guidate al territorio e navigare in rete sul sito del Parco.
.
Museum of Art and History of Mining Located in the Palazzetto delle Armi, the Museum of Art and History of mining was set up in 1984 by volunteers of the mineralogic group of Massa. In 2001 it opened again after an accurate scientific rearrangement by the Departments of Archeology, Art History and Earth Science History of the University of Siena, wich made it much more visitorfriendly. The Palazzetto delle Armi was built in 1443 by a Lombard master named Jacopo. A unique example of civil architecture of the fifteenth century, it served as a storage place for the City arms, hence its name. Exhibits are on display in four halls, two on each of the palazzo’s floors. The first hall (ticket booth) contains the plan of the territory of Massa at the time when it was dominated by the etruscan city of Vetulonia (7th – 6th century). The second hall includes the plan of Massa at the time when it was a Free City (1225 – 1335), the model of the town of “Massa Metallorum”, a panel with a copy of the Codice Minerario Massetano (Massa’s Mining Code), a set of regulations governing the mining activity in the Free City of Massa (13th century), panels on the history of mining from the Middle Ages through the present day and a wood model of a scaffold for hoisting shaft. The third hall features a mineral collection from the territory of Massa. The fourth hall contains a plan of the Colline Metallifere in the period between the 14th and the 20th centuries, instruments for the detection and extraction of minerals and little models of armors. A visit to this museum will offer great insights into the mining work and life in this area. Orario: h.15.00 – 17.30. Giorno di chiusura: Lunedì Opening times: 3.00 – 5.30 p.m. Monday closed Ingresso: € 1,50 intero - € 1,00 ridotto - € 1,00 gruppo adulti Admissions: € 1,50 full fee - € 1,00 reduced fee - € 1,00 group fee info:Massa M.ma (GR) Palazzetto delle Armi, Piazza Matteotti, tel. 0566.902289 - www.massamarittimamusei
www.wasabimagazine.com
_025
Costa degli Etruschi Itinerari enogastronomici La tradizione gastronomica della Costa degli Etruschi è nota in tutto il mondo per la ricchezza e varietà dei piatti che propone. Il pesce, pescato tutti i giorni, è protagonista di mille, gustose ricette: dal mitico cacciucco alla livornese, al riso al nero di seppia, e poi dentici, orate, calamari, crostacei, il pesce azzurro riscoperto, cucinati con estro e sapienza. Protagonista della gastronomia dell’entroterra è invece la carne, come la “chianina”, razza pregiata e la cacciagione, in particolare il cinghiale.
Lungo la Strada del Vino nascono le D.O.C. Bolgheri, Val di Cornia e Bibbona e vini come il Sassicaia e l’Ornellaia, famosi in tutto il mondo. Anche l’olio è un prodotto di assoluta eccellenza. Tappe fondamentali: Livorno, l’entroterra e la costa, per apprezzare sia la cucina di mare, che quella, altrettanto gustosa, a base di selvaggina, cinghiale e carni pregiate. Il cacciucco, famosa e saporita zuppa di pesce, le triglie alla livornese, il riso al nero di seppia sono le specialità che caratterizzano la gastronomia della città di Livorno. Ma degni di nota sono anche la torta o cecina, a base di farina di ceci, ed il leggendario ponce alla livornese, per concludere degnamente un pasto sostanzioso. Sul mare, lungo tutta la costa che va da Quercianella a Piombino, ristoranti di eccezionale levatura e trattorie specializzate propongono con fantasia il meglio della cucina marinara, grazie anche alla freschezza ed alla qualità dei prodotti utilizzati come le orate, i dentici, i crostacei, il polpo e lo straordinario “pesce azzurro”. Cinghiale cucinato in mille modi, pappardelle alla lepre, tortelli di ricotta e spinaci, zuppe di verdure, pane cotto a legna sono le specialità dell’entroterra, condite con olio genuino ed accompagnate da vini pregiati.
Die Wege des guten Geschmacks Die gastronomische Tradition der Costa degli Etruschi ist in der ganzen Welt für seine Reichhaltigkeit und Vielseitigkeit der angebotenen Gerichte bekannt. Der täglich frisch gefangene Fisch ist der Hauptdarsteller zahlloser geschmackvoller Gerichte: vom typischen
Cacciucco alla livornese (Fischsuppe livorneser Art) bis zum schwarzen Risotto mit Tintenfischen, von Zahn- und Goldbrassen, Tintenfischen, Krustentieren bis zu den in letzter Zeit wiederentdeckten, mit Hingebung gewissenhaft zubereiteten Blaufischen. Im Landesinneren ist jedoch Fleisch Protagonist der Kochkunst, wie z.B. das Rindfleisch der wertvollen Rasse “Chianina” und Wild, insbesondere Wildschwein. An der Weinstraße der Costa degli Etruschi liegen die Weinanbaugebiete der DOC Bolgheri, Val di Cornia und Bibbona, wo weltberühmte Weine wie der Sassicaia und der Ornellaia entstehen. Auch das Olivenöl ist ein hervorragendes Erzeugnis.
Die grundlegenden Etappen: Livorno, das Hinterland und die Küste, wo man sowohl die hiesigen Seegerichte, als auch die ebenso köstlichen Gerichte des Landes kennen und schätzen lernen kann, wobei letztere vorwiegend auf Wildfleisch, Wildschwein und anderen besonders wertvollen Fleischsorten beruht. Der Cacciucco, eine allseits bekannte, kräftige Fischsuppe, Seebarben nach livornesischer Art und Sepiareis sind die besonderen Spezialitäten der Küche von Livorno. Dabei sollte man aber auch den Kichererbsenpfannkuchen (ital. „torta“ oder „cecìna“) nicht vergessen, der mit Kichererbsenmehl hergestellt wird, und natürlich auch nicht über den berühmten „Ponce alla livornese“ hinweggehen, wenn es darum geht, ein gehaltvolles Mahl würdig abzuschließen. Am Meer, entlang der ganzen Küste, die von Quercianella nach Piombino führt, bieten ganz außerordentliche Restaurants und spezialisierte Gasthäuser phantasievoll die besten Seegerichte an, und das auch dank der Frische und der hohen Qualität der benutzten Zutaten: Goldbrassen, Zahnbrassen, Krebse, Kraken und der ganz außergewöhnliche „pesce azzurro“ (wörtl. „Blaufisch“). Auf tausend verschiedene Arten zubereitetes Wildschweinfleisch, Pappardelle mit Hasenfleisch, Tortelli mit Ricotta und Spinat, Gemüsesuppen und Holzofenbrot sind Spezialitäten des Hinterlandes, die durch das unverfälschte Olivenöl einen besonderen Geschmack bekommen und zu denen man hervorragende Weine trinkt.
www.costadeglietruschi.it
www.wasabimagazine.com
_027
sabato 4: saturday closing party Alex Neri, Mc Cody martedì 7: season closing party resident djs: Luca Guerrieri, Tony Barbato, Giacomo Donati resident vocalist: Vargas Puntone di Scarlino (GR) Via della Dogana. info: 328.6122871 - www.tartana.com
sabato 4: Idriss D. + Rame + Claudio Ferretti the Queen privèe: djs Max Expo, Craven, Manu
sabato 25: Inaugurazione il locale piu cool e storico della costa livornese, si avvia per una nuova grande stagione
sabato 11: Italoboyz sabato 18: Giusy Consoli
Nuovo negli arredi e nello stile, palinsesti musicali curati nel minimo dettaglio, nuovo staff.
sabato 25: Tek Sonika
il venerdi; musica commerciale
Torre del Lago Puccini (LU) Viale Europa. info: 331.2288813 - www.fraumarleen.it
a scaldare gli animi e la pista da ballo con a rotazione tutti i migliori artisti del panorama house elettronico nazionale ed internazionale Showcase e tanto altro ancora.
@ tenuta la Querciola (ex Casa del Diavolo) 4 dancefloor italian & international djs
il sabato: musica house
Vada (LI) Lungomare. info: 347.9543529 - 328.9106746
ogni sera vi aspettano le Gilda Girls si organizzano addi al celibato, compleanni e feste private
sabato 4: chiusura
ingresso libero ore 23 locale climatizzato
dj resident: Enry B., dj Markò vocalist: Tato Zeta
Follonica (GR) Via Lamarmora, 70. info: 333.2665235 - www.gildasexydisco.com
Baluba privèe: gazebo, spettacoli, dance selezione all’ingresso Follonica (GR) Via Sanzio, Zona Capannino. info: 333.4068555 - www.discovillage.it
il venerdì: Markino Latino il sabato: musica anni ‘70 ‘80 la domenica: Balli Caraibici il lunedì: dj Marco Bresciani il ristorante:
il lunedì: da 13 anni il lunedì più cool Hip Hop, R&B resident dj: Master Freeze
il Venerdì e domenica, un ricco buffet: € 12 il sabato, il royal buffet cge comprende anche secondi sia di terra che di mare € 15 La cena sempre con tavolo riservato a lume di candela e selezioni musicali soul & chill out € 25
Firenze, Via Sassetti, 5/R. info: 055.215160 - www.yab.it
Rosignano M.mo (LI) Via dei Lavoratori, 37. info: 340.1407220 - www.sopraventotoscana.com
lunedì 13: Apertura
discoteque
www.wasabimagazine.com
_029
VASCO ROSSI
Europe Indoor Tour
Firenze, Mandela Forum, 12, 13, 17 e 18 ottobre
Sale la febbre per l’evento “Vasco indoor”. Già al momento dell’annuncio del lungo ‘Europe indoor tour’ di Vasco (solo arene coperte) il popolo fedele al Blasco ha risposto in modo esaltante. Vasco ha detto sì al progetto di un tour ‘al chiuso’ e ha messo tutti d’accordo, soprattutto i fan già eccitati all’idea di incontrare nuovamente il loro mito in concerto. Lo aveva annunciato Vasco stesso, in occasione del concertone del 1° maggio dello scorso anno: “Sto pensando a un tour in spazi chiusi e durate che mi diano la possibilità di considerare in divenire la mia produzione musicale”. Suggestiva la scaletta dei brani ed il palco che sarà speciale, adatto a spazi più intimi ma sempre rock. Un Vasco in versione inedita che affiancherà brani del passato che non entrano nei live da molti anni a canzoni dell’ultimo album “Il mondo che vorrei”. Non mancherà il singolo “Ad ogni costo”, presentato proprio alla vigilia di questo tour. Oltre due ore di musica per 30 canzoni che Vasco canterà “al massimo”, accompagnato dalla solita e insostituibile band: Solieri e Burns alla chitarra, “il Gallo” al basso, Rocchetti al pianoforte e alle tastiere, il “Cucchia” al sax e ai cori, Laugh alla batteria, Nemola alla tromba e Moroni ai cori. Vasco indoor è un evento, il “re degli stadi”, dopo circa 20 anni affronta nuovamente le arene al chiuso, contro corrente rispetto alla quantità di musica offerta quest’anno e sempre coerente con la sua linea di regalare sorprese ai fan che lo seguono da sempre. Il suo ultimo indoor tour europeo risale 1996, l’anno di “Nessun pericolo per te”, di “Sally” e de “Gli Angeli”.
Prezzi: primo settore numerato 60,00 € - secondo settore numerato 40,00 € parterre in piedi 45,00 € (tutti più diritti di prevendita) info: Firenze, Nelson Mandela Forum, Viale Paoli, 3. tel. 055.678841 055.667566 - www.bitconcerti.it
a cura di Luca Guerrieri www.lucaguerrieri.com - www.myspace.com/lucaguerrieri
Top-Ten settembre
N°1
N°2
N°3
Thee Anthem_Eric Prydz Rmx
Baila Me (Maria Dolores)
Rio With Love
Felix Da Housecat
Luca Guerrieri
Abel Ramos & Raul Cremona
4: Stefano Noferini - It’s A War 5: Federico Scavo - Let’s All Chant - Manuel De La Mare&Marshall Rmx 6: David Herrero - Children Of Luanda 7: Pablo Cahn - Ella 8: Matteo DiMarr ft Dashka - Blower 9: Chris Lake & Nelski - Minimal Life - DJ Pp Rmx 10: Wally Lopez - Is Deeper
www.wasabimagazine.com
_031
menù che varia ogni 15 giorni, piatti della cucina italiana, cucinati a base di birra
il mercoledì: serata in Rosa, aperitivo a soli 3 €
il venerdì: musica live
panini, fritture, stuzzichini, oltre 100 etichette di birra in bottiglia, 4 spine spillate secondo il metodo belga
il venerdì: Apericena aspettando La Capannina apericena con live music
venerdì 3: Fuck Totum unplugged
aperto tutti i giorni dalle h.17.59 alle 02.59 wi-fi zone, wireless gratuito
il sabato: Baraonda, apericena con live music la domenica: apericena con live music
Castiglione della Pescaia (GR) Via Montebello, 15. tel. 0564.938114 www.birrotecacastiglionese.it
serata dedicata alle donne, con karaoke
bar, ristorante, pizzeria aperto pranzo e a cena Grosseto, Viale Ombrone, 4. tel.0564.418183
venerdì 10: Rat Pack venerdì 17: i Ragazzi della Via Groove Acoustic Pizzeria, Birreria, Ristorante aperto tutti i giorni, pranzo e cena aperto fino a tarda notte piatti tipici di terra e di mare Wi-Fi zone
Ristorante, Pizzeria, Bar aperto pranzo e cena Castiglione della Pescaia (GR) Via della Fonte, 18. tel. 0564.934595 e 334.2310112
LOCHNESS tutti i giovedì: Dr Why dalle h.22, un gioco multimediale che da la possibilità ai clienti di vivere l’emozione dei quiz televisivi multirisposta. Le squadre sono in lotta contro il tempo e contro gli altri tavoli. aperto tutti i giorni, buona musica, buona cucina, buona birre e... sala fumatori, wi-fi gratuito, sky Siena, Via Montesanto, 1. tel. 0577.111241
aperto tutti i giorni - specialità cacciucco
aperto tutti i giorni dalle h.07 in poi
per la tua colazione: grande assortimento di dolci e salati con pasticceria dolce e salata di produzione propria e brioches artigianali
per la tua pausa pranzo: anche primi piatti per il tuo aperitivo e after-dinner: i nostri classici cocktails
Follonica (GR) Via Colombo, 2/B
Massa M.ma (GR) Piazza del Duomo. tel. 0566.902274
Osteria e Griglieria Merenderia, Piccolo Ristorantino, Enoteca Castiglione della Pescaia (GR) Corso della Libertà, 23. tel. 0564.939579 e 334.2310112
aperti tutto l’anno a pranzo e cena
vi proponiamo:
- ampio menù con specialità di mare e terra - menù turistico di mare e terra (all inclusive) - grigliata di selvaggina - bistecca Fiorentina (su prenotazione) più una vasta scelta tra le nostre 50 pizze e tante altre specialità organizziamo serate di karaoke e musica dal vivo panini, insalatone, piatti freddi, friggitoria, gelati sfusi, granite, aperitivi
Ristorante e Pizzeria aperto 365 giorni all’anno
locale disponibile per l’organizzazione di feste
Castiglione della Pescaia (GR) Piazza della Repubblica, 22. tel. 0564.939873 e 334.2310112
Follonica (GR) Via Palermo, 38. info: 0566.090142 - 349.7342113 - 347.08544
P U B - L I V E M USIC
www.wasabimagazine.com
_035
Tornei di OttoNero e Texas’em Poker Room 10 postazioni, collegamento online sala Sky calcio ingresso gratutito card room, sala giochi, slot machines, calcio balilla, carambola, biliardo all’italiana aperto tutti i giorni dalle h.12 paninoteca, piatti freddi, aperitivi con buffet
aperti tutti i giorni
Vineria & Degusteria
con la raffinata cucina della Chef Monica Paolasini
pranzo: pasti veloci e spuntini
Punta Ala (GR) Bagno La Vela, Via della Dogana, info: 0564.920506 - 393.9902828
sera: aperitivi, cene e degustazioni
Follonica (GR) Via Bicocchi, 1. tel. 0566.51760
menù degustazione e specialità uniche quali: pietra ollare, tartare e cruditèè - chiuso il martedi Castiglione della Pescaia (GR) piazza Repubblica, 1. tel. 0564.413727 - 3881025810 - 3358062363 www.lapergolacastiglione.it
Dire, Fare, Mangiare osteria toscana
dopo cena: ruhmeria, cocktail, sfiziosità
cucina casalinga aperto tutti i giorni, pranzo e cena dalle h.12 alle 15 e dalle 19 alle 23 chiuso il mercoledì Follonica (GR) Via Amendola, 22. tel. 0566.53007
la festa delle feste... Miami Party a Punta Ala
Pranzo & Cena: cucini tu sulla piastra al tavolo inoltre: Antipasti di mare e di terra Primi piatti della tradizione, Pesce e carne alla griglia. Cucina semplice, sana, genuina, ricca di gusto e di sapori, con abbinamenti di vini al calice e in bottiglia delle migliori cantine Italiane
dj set e buffet dalle h.18
senza limite a prezzo fisso
Castiglione della Pescaia (GR) piazza Repubblica, 1. tel. 0564.413727 - 3881025810 - 3358062363 www.lapergolacastiglione.it
Ristorante d’autore & Griglieria
domenica 26: Festa di fine estate
Punta Ala (GR) Bagno La Vela, Via della Dogana, info: 0564.920506 - 393.9902828
tutti i mercoledì: aperipizza tutte le sere: aperitivo dalle h.18 La Vela ospita la famosa cena spettacolo dello Smaila’s con lo show dei suoi artisti, cantanti e ballerini.
Vino, Birra, Gourmanderie
Ci vediamo tutti a Punta Ala
Grosseto, Piazza San Michele, 19 (centro storico) tel. 0564.071187
Punta Ala (GR) Bagno La Vela, Via della Dogana, info: 0564.920506 - 393.9902828
chiuso il lunedì
Pizzeria al piatto sulle mura aperti tutti i giorni anche a pranzo Grosseto, Mura Medicee, Bastione Mulino a Vento (Cinghialino). info: 329.4198746
tutti i sabato: Musica live Pizza napoletana cotta nel forno a legna
il venerdì: dj set dalle h.19 beach bar: dalle h.11 colazione, pranzo, aperitivo Ristorante aperto tutti i giorni dalle h.19.30 San Vincenzo (LI) Via Sicilia, 8. info: 0565.705401 348.2430310 - www.serendipitysanvincenzo.it
sabato 18: La Pancera Rosa
colazioni con prodotti tipici aperitivi, musica live, karaoke
specialità di mare
sabato 25: Nat Dan Can (tribure Liga’s Band)
aperto tutti i giorni dalle h.06 alle 13.30 e dalle 17 alle 02
dalle h.19 alle 01 chiuso il lunedì
Pizzeria, Birre Speciali
Caldana (GR) Via A.Moro, 24. tel. 0566.81001
Grosseto, Via Goldoni, 15/A. tel. 0564.071187
Follonica (GR) Lungomare Carducci. info: 349.8700107
P U B - L I V E M USIC
www.wasabimagazine.com
_037
tutti i venerdì e sabato: dj set il venerdì: Upe dj set il sabato: Carlino dj American Bar, Music and Food anche Pizzeria
Antico Girarrosto, Griglieria, Polleria Piccante anche da asporto servizio navetta gratuito su prenotazione Massa M.ma (GR) loc. Schiantapetto, tel. 0566.902118 - www.villalaboccia.it
Piombino (LI) Piazzetta del Mare 5/5A. tel. 0565.221187 - 392.9783575 - 347.8585914
Osteria - Pizzeria
mercoledì: Baraoke dalle h.21 venerdì: apericena con dj resident
Paolo Show ore 20
aperto tutti i giorni pranzo e cena cucina tipica toscana e pizza Suvereto (LI) Piazza San Francesco, 7. tel. 0565.828118 - 338.5450851
lounge cafè, lounge events drink, food & music party house, brunch on demand, wine bar organizziamo piccoli e grandi eventi, da noi ...o dove volete Follonica (GR) Pineta di Ponente. tel 331.3658013
Giovedì 16 Settembre: Apertura Giovedì 30: Ernesto Vitolo e Virginia Sorrentino Duo Hammond (tastierista storico di Pino Daniele)
tutti i venerdì: sushibar wine bar - restaurant - aperitif chiuso il lunedì
aperti il giovedì, venerdì e sabato, dalle h.20.30 con cena, oppure drink al tavolo e musica live gradita la prenotazione Grosseto, Via de’ Barberi, 108 (Centro Commerciale Le Palme). info: 327.1677935 winejazzclub@alice.it
Follonica (GR) Lungomare Carducci, 13. tel. 345.0732455
P U B - L I V E M USIC
www.wasabimagazine.com
_039
I turisti amano il vino italiano Il bilancio è stilato da Enoteca Italiana (Siena), il più antico ente nazionale per la promozione del vino Made in Italy, durante il periodo estivo (giugno - agosto), registrando un boom di presenze: quasi 5000 visitatori al mese.
“Un ottimo risultato - spiega ancora Claudio Galletti, Presidente di Enoteca Italiana- che dimostra la voglia di voler scoprire e conoscere le nostre eccellenze. Abbiamo avuto la presenza di francesi, italiani, giapponesi, tedeschi, inglesi, americani, spagnoli, olandesi, scandinavi, affascinati dalla nostra struttura e dalla mostra multimediale, Parladivino con circa 1600 vini di tutte le regioni italiane in esposizione. Dell’80% di stranieri, il 30% è rappresentato da francesi, principali acquirenti di partite di bottiglie”. Consumi: Gli italiani e i giapponesi sono i principali consumatori di vino a bicchiere al Wine Bar e i più richiesti sono i marchi prestigiosi, come il Tignanello, Solaia, Sassicaia, Ornellaia, Biondi Santi, oppure l’Amarone, il Franciacorta, il Nero d’Avola, l’Aglianico e il Vermentino. La vendita per bottiglia si divide soprattutto tra i grandi vini: Barolo, Brunello di Montalcino, Chianti e Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano, Prosecco
e Lambrusco, tra i più richiesti, anche se non grandi numeri, i vini prodotti con vitigni autoctoni minori, come (Ansonica, Pecorino, Cortese, Bonarda, Canaiolo, Frappato, Grillo, Pigato, Falanghina, Montepulciano, Negroamaro, Gaglioppo, Primitivo, Ribolla Gialla, Refosco). Discorso a parte per il ristorante Millevini di Enoteca Italiana. I dati registrano che le preferenze dei commensali a pranzo si indirizzano soprattutto verso bollicine, bianchi giovani e rosati, rossi IGT giovani, preferendo un consumo a bicchiere che permette di abbinare la singola portata al vino giusto. La sera preferiscono anche i rossi che bevono in abbinamento ai piatti del territorio (tagliata, fiorentina, salumi e formaggi), occasione in cui si
_040
prende più volentieri una bottiglia. Il problema della patente a punti, comunque, ha inciso in modo sostanziale sul consumo del vino nella ristorazione. Vendite: Le vendite di bottiglie sono leggermente in calo rispetto agli ultimi anni, circa il 5%, dovuta con tutta probabilità, non solo alla crisi, ma anche alle problematiche di trasporto aereo e ai costi di trasporto via corriere. Gli acquisti di rilievo vengono effettuati dai francesi, olandesi e italiani che si muovono con mezzi propri (auto, camper) in quanto
ne fanno un uso immediato nel corso della vacanze oppure come ricordo della vacanza. E’ aumentata del 12% la vendita a bicchiere al wine bar, anche perché il cliente è sempre più curioso e con il costo per l’acquisto di una bottiglia riesce ad assaggiare almeno 4/5 tipologie di vino e di diverse regioni provenienza. Gli appassionati che aumentano ogni anno e gli artisti hanno preferito sorseggiare vini rossi robusti, di corpo e distillati, prediligendo quelli invecchiati, con passaggio in barrique.
Siena, Fortezza Medicea, Piazza Libertà 1, tel. 0577.228.811 www.enoteca-italiana.it - Ufficio stampa: www.agfreelance.it
_041
Grosseto
dall’11 al 26 settembre a cura di Mauro Papa
La Città Visibile è la città reale e attuale che è sotto gli occhi di tutti, grossetani o immigrati, secondo un punto di vista ancora troppo sottovalutato che vuole andare a integrare, più che a contrastare, una tradizionale e immobile concezione di Grosseto come “città invisibile”, cioè presente solo nella mente dei nostalgici (la città del passato e della memoria) o nei progetti di marketing dei tourist operators (la città dei butteri e del cinghiale). La città visibile è la città della partecipazione, che con la sua mostra diffusa registra il record di artisti maremmani presenti in una iniziativa del genere (più di cento), che si apre agli artisti forestieri (il concorso per manifesti urbani d’arte e la rassegna di mail art hanno raccolto decine di adesioni provenienti da tutto il mondo) e che cerca di
stimolare - con il progetto delle fotocamere usa e getta - tutti i cittadini a dare il loro contributo attivo e creativo. Voluta dall’amministrazione comunale di Grosseto e dalla Fondazione Grosseto Cultura, “La Città Visibile” (11 – 26 settembre 2010) giunge al suo terzo anno con una serie di mostre in tutte le sedi espositive della città. Il filo conduttore è legato all’identità e all’arte pubblica, cui saranno dedicati due incontri specifici (il 14 e il 17 settembre), mentre il progetto espositivo più significativo è legato ai manifesti urbani d’arte con una “mostra diffusa” sui cartelloni pubblicitari della città e nel Cassero senese. Al Cassero saranno inoltre allestite due mostre fotografiche: “Grosseto, Città malgrado” a cura di Claudia Gennari e “Tripoli Street” a cura dell’associazione Fotografia e Territorio. Inoltre, la Città Visibile includerà le esperienze più innovative che nell’ultimo anno manifesto di Marco Battaglia
si sono sviluppate a Grosseto sul tema della foto di Eugenio Benesperi città e dell’arte. Ad esempio, una mostra di progetti architettonici proseguirà il percorso di istituzione, nella sala espositiva del Cedav (23-26 settembre), di un laboratorio multidisciplinare (Urban Center) di progettazione urbana aperto ai cittadini e alle loro proposte. Questo laboratorio costituirà il luogo in cui si racconterà, attraverso esposizioni temporanee, la trasformazione degli spazi urbani nella realtà concreta e in quella percepita come “paesaggio urbano”. Nel Palazzo della Provincia, dal 17 al 26 settembre, sarà ordinata una mostra con le opere di alcuni creativi che aderiscono al Forum provinciale degli artisti, organismo di nuova istituzione voluto dall’amministrazione provinciale e legato all’attività di Regesto 2009 (vedi www.regesto.grosseto.it). Al dall’Associazione italo romena Hora Unirii, tema dell’immigrazione è invece dedicato il che nei nuovi locali del Museo di Storia Natuprogetto “La città ideale”, curato dall’ARCI e rale si presenterà il 21 settembre con video interviste in cui i cittadini stranieri residenti in Provincia di Grosseto racconteranno le loro storie di integrazione e costruzione di un nuovo senso civico. la Fondazione Bianciardi presenterà il 24 Settembre a Grosseto uno dei più importanti fotografi italiani, Uliano Lucas, e in un incontro pubblico al Cassero farà dialogare le immagini che ha scattato per l’occasione con la lettura di testi letterari che descrivono la città. cedav.comune.grosseto.it tel. 0564.488547 - 0564.488231
www.wasabimagazine.com
_043
Macchiaioli a Montepulciano
Capolavori e inediti privati
Museo Civico Pinacoteca Crociati, fino al 26 settembre Settanta opere celebrano uno dei movimenti artistici che più seppe innovare il linguaggio figurativo tra Ottocento e Novecento. Accade nella patria del Vino Nobile, dove è in corso “Macchiaioli a Montepulciano. Capolavori e inediti privati”, la grande mostra curata da Silvestra Bietoletti e Roberto Longi aperta fino al 26 settembre. L’allestimento, porterà il visitatore a scoprire la Pinacoteca Crociani e le suggestive Logge della Mercanzia proponendo una collezione privata ricca di noti capolavori e di straordinarie opere inedite, già appartenute alle più prestigiose raccolte macchiaiole del primo ‘900 - fra cui quelle di Luigi Sambalino, di Mario Galli, di Enrico Checcucci, di Vincenzo Giustiniani – a fianco delle famose opere della collezione del museo. Una raccolta che è stata composta dal suo artefice con particolare attenzione alla qualità estetica e all’importanza storica dei dipinti che la compongono così come al loro specifico significato per l’evoluzione dell’arte toscana dalle premesse della pittura macchiaiola all’affermazione dei nuovi linguaggi figurativi del Novecento. Una peculiarità che permetterà al visitatore di approfondire la conoscenza di una stagione artistica quanto mai ricca di idee e di sperimentazioni, come quella che ebbe come protagonisti Giovanni Fattori, Telemaco
Giovanni Fattori - Contadina fra i pioppi - olio su tela - 1875
Signorini, Silvestro Lega, Odoardo Borrani e infine i loro allievi, primo fra tutti Plinio Nomellini. Sei le sezioni che scandiscono in ordine cronologico lo sviluppo della “rivoluzione” introdotta dalla pittura di macchia: - Sperimentazione della macchia: Attraverso le opere di De Tivoli, di Gelati, di Signorini, di Cabianca, D’Ancona, Borrani e del giovanissimo Sernesi, la sezione illustra la si-
tuazione artistica fiorentina della seconda metà degli anni Cinquanta dell’Ottocento, fervida di tentativi di rinnovamento, dalle sperimentazioni all’aria aperta fino alla definizione di un nuovo linguaggio pittorico basato sui valori della forma: la “macchia”. - Affermazione del linguaggio macchiaiolo: Col prosieguo del settimo decennio del secolo, lo stile acquisisce toni più pacati e inclini al sentimento in un ritrovato interesse per il soggetto e i suoi valori narrativi; sono gli anni di Piagentina e di Castiglioncello, rappresentati in mostra da opere di Signorini, di Lega, di Fattori, ma anche di artisti più giovani quali Eugenio Cecconi. - Il “Gazzettino”, sprone a nuove vie espressive: Il “Gazzettino delle Arti del Disegno”, la rivista fondata nel 1867 da Diego Martelli cui Signorini contribuì fattivamente, rappresentò uno strumento decisivo per l’evoluzione del pensiero estetico a Firenze, inducendo gli artisti a confrontarsi con i movimenti dell’arte europea, in particolare francese. - Il Naturalismo: Con gli anni Settanta dell’Ottocento, i macchiaioli e i loro giovani seguaci si volsero con sempre maggior interesse alle espressioni intessute di sentimento in linea con le tendenze del Naturalismo europeo, prendendo soprattutto a modello la pittura dei campi francese, in
particolare di artisti come Jules Breton e Jules Bastien-Lepage. - La vita moderna: fuga e coinvolgimento: Accanto alle vedute urbane di Signorini, sono i temi campestri di Fattori, di Tommasi, il paesaggio di Seravezza, intessuto di sentimenti affabili per la natura e per l’uomo, di Filadelfo Simi a suggerire lo stato d’animo degli artisti, dibattuti fra il fascinoso ritmo incalzante della società moderna e il desiderio di rifuggire la città per godere dei tempi blandi della campagna. - Verso il Novecento: La mostra si conclude con una serie di opere esemplificative del rinnovamento artistico avvenuto in Toscana alle soglie del XX secolo, quando l’esempio dei maestri macchiaioli divenne modello ineludibile per l’elaborazione di nuovi linguaggi figurativi da parte dei giovani toscani, primi fra tutti Plinio Nomellini. Orario: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 20 con orario continuato; il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 22 sempre con orario continuato. Chiuso il lunedì. Biglietto: intero € 7,00; ridotto € 5,00. È possibile l’apertura su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone. Montepulciano (SI) Museo Civico Pinacoteca Crociati, Via Ricci, 10 tel. 0578.717300 0578.757341 - www.museisenesi.org.
www.wasabimagazine.com
_045
SETTEMBRE ROCCASTRADINO
Roccastrada (GR) dal 3 al 12 settembre Dieci giorni di appuntamenti senza un attimo di sosta che a partire da venerdì 3 settembre accompagneranno i turisti fino a quasi metà del mese. Il 12, infatti, con la disputa del caratteristico “Palio dei Ciuchi” si chiuderà anche la stagione 2010 delle feste per Roccastrada.
Programma zeppo di appuntamenti e novità di spessore per gli appuntamenti serali: ecco gli ingredienti che decreteranno il grande successo anche dei 40esimi festeggiamenti popolari di Roccastrada. Un fine estate scoppiettante che non lascia spazio alla noia. Si apre con la Mostra Mercato che ha fatto registrare il tutto esaurito. Questa edizione infatti, un record lo ha già battuto: quello
della più alta partecipazione delle aziende alla 10° edizione della Mostra Mercato dei prodotti tipici agroalimentari, dell’artigianato e antiquariato. Tutto esaurito con largo anticipo ed alcune domande di partecipazione che il Comitato Festeggiamenti ha dovuto rifiutare per mancanza di spazi espositivi. «E’ la prima volta che questo accade - dice Canzio Papini che cura personalmente la Mostra che si tiene nelle caratteristiche viuzze del centro storico di Rocvcastrada. E questo ha ancor più valore se si pensa al periodo di crisi che ancora stiamo attraversando. E’ davvero un buon inizio se si pensa anche al fatto che questa edizione, per la prima volta, ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana che riconosce, così, questa manifestazione come particolarmente importante nel panorama regionale. Un importante supporto che i aggiunge a quelli preziosi e già in essere con il Comune di Roccastrada e Provincia di Grosseto». Sul programma della dieci giorni di festeggiamenti a Roccastrada ci sono novità come gli appuntamenti musicali con Leonardo Fiaschi, il Carnevalestro, la Piacenza Brass Band e la Sound Street Band quelli sportivi (38ª Marcia Verde di sabato 11) e per la prima volta il carillon rotante a dimensione umana con due artisti che si esibiranno venerdì 10. In mezzo tantissimi appuntamenti per grandi e piccini. Il clou del Settembre Roccastradino si avrò do-
menica 12 con l’esibizione umoristica dei ciuchi e il grande ed entusiasmante spettacolo pirotecnico I giovani potranno trascorrere le serate in compagnia della musica di “Poccia 2000” Live Music al parco del Chiusone fino a notte fonda. Per gli amanti della cucina, le cuoche di Roccastrada offriranno ai visitatori, come è ormai consuetudine, piatti prelibati ogni sera e speciale “serate a tema” che quest’anno avranno come soggetto il cinghiale, il pesce, lo gnocco... Le manifestazioni di questo Settembre Roccastradino si conclude-
ranno, come è ormai consuetudine, con il tradizionale Palio Umoristico dei Ciuchi che si svolge domenica 12 dalle ore 17, e a cui seguirà (alle 23) un grande e affascinante spettacolo pirotecnico. Protagonista anche lo sport: si inizia sabato 4 alle ore 9 al Lago Rumacchi che ospiterà una gara di pesca. Domenica 5 alle ore 7 da piazza XXV Aprile partirà la passeggiata in moto “Giornata del tassello” organizzata dal Motoclub Tamigigrippo. Si prosegue mercoledì 8 settembre quando alle ore 15 si terrà la gara ciclistica Uisp “Ottavo Trofeo dello Scalatore”. A seguire venerdì 10 alle 17 (Parco del Chiusone) 5° saggio di Pattinaggio; sabato 11 alle ore 16 la classica “Marcia Verde” giunta alla 38° edizione, manifestazione competitiva e amatoriale organizzata in collaborazione on il caseificio Spadi, Montemaggi Brunero & F.lli, Incoop e Subissati. Infine domenica 12 alle ore 9 partirà la 21° Pedalata Ecologica altra classica del Settembre Roccastradino organizzata dall’UC Avis Roccastrada. In paese intanto fervono gli ultimi preparativi per presentare al grande pubblico un paese addobbato a festa e che per 10 giorni accoglierà il grande pubblico di tutta la provincia.
Comitato festeggiamenti tel. 0564.565775 - 333.5010913
www.wasabimagazine.com
_049
Affari in Fiera Mostra mercato dell’usato, 4° edizione
Braccagni (GR) 1, 2 e 3 ottebre
“Affari in Fiera – Mostra mercato dell’Usato” nelle sue tre edizioni precedenti ha confermato di essere un progetto vincente, pensato e realizzato dalla Spa maremmana, Grossetofiere, con il fine di interfacciare domanda ed offerta in un settore ancora troppo sottovalutato: l’usato. E’ dunque grazie ad un forte ed ampio consenso sancito da espositori e visitatori accorsi in gran numero nei primi tre anni, che ad ottobre Grossetofiere ripropone la quarta edizione, ampliata e arricchita in contenuti e logistica, di “Affari in Fiera”, evento che possiamo definire, per contenuti e location, unico nel suo genere in tutta la Toscana; una mostra dedicata all’esposizione e alla vendita non solo di oggetti di seconda mano, ma anche di stock di magazzino e fine serie. L’idea di Grossetofiere prese forma (e tuttora ne costituisce il leit-motiv) dalla consapevolezza che le difficoltà di assorbire l’usato negli ultimi anni hanno registrato una crescita esponenziale e rappresentano oggi più che
mai, anche per il perdurare della crisi economica, uno dei principali problemi condivisi da un crescente numero di aziende ed imprenditori. Con un mercato locale che fa sempre più fatica a riassorbire i mezzi di seconda mano si rende dunque necessario trovare vie alternative ed aprire nuovi canali di rivendita. Anche la quarta edizione della Mostra Mercato dell’Usato di Grosseto sarà pertanto una fiera dove i visitatori potranno scegliere tra le diverse offerte di svariati settori merceologici tra cui attrezzature agricole e movimento terra, auto, moto e cicli, abbigliamento in genere, oggettistica e tempo libero, arredamento, nautica e sport, elettronica ed informatica e tanto altro
_050
ancora. Una interessante opportunità anche per quegli imprenditori che si trovano nella condizione di rinnovare le scorte di magazzino e monetizzare così capitali altrimenti fermi. Come nelle passate edizioni, anche questa del 2010, consentirà la partecipazione anche dei privati che avranno così l’opportunità di mettere in vendita tutto ciò che desiderano e al tempo stesso creeranno quel “valore aggiunto” all’evento, peculiarità necessaria per richiamare quanti più visitatori possibile all’interno dell’area
espositiva del nuovo Centro Fiere di Braccagni. “L’intento – come ha tenuto a sottolineare anche il presidente di Grossetofiere, Riccardo Breda - rimane quello di creare opportunità per le imprese di cercare di smobilitare capitali, a volte anche ingenti, fermi nei magazzini o nelle aree di stoccaggio, con il presupposto di fornire una precisa risposta all’esigenza, sempre più sentita e manifestata, di smaltire carichi eccessivi di attrezzature usate”.
Braccagni (GR) Area Fiere, Loc. Madonnino. Grossetofiere spa, Grosseto, Via Mameli, 17 tel: 0564.418 783 - www.grossetofiere.it
_051
mens sana
Grosseto Festival dei Cavalli 2010
Ce.Mi.Vet. 17, 18 e 19 settembre Dal 17 al 19 settembre al CE.MI.VET. (Ex Centro Raccolta Quadrupedi, in Via Castiglionese), l’ANAM propone una kermesse tutta in sella per rafforzare e recuperare il millenario rapporto tra il cavallo e l’uomo, insieme ad uno stile di vita legato al mondo equestre. foto: Enrico Caracciolo
Questo è il Grosseto Festival dei Cavalli, una magnifica vetrina dell’attività equestre in ogni sua forma, ormai alla terza edizione. Un appuntamento per gli addetti ai lavori e per gli appassionati. Un evento da non perdere per ritrovare amici, ricordi, usanze, itinerari verdi, sapori perduti, senso di libertà e avventura nella terra del silenzio e dei
grandi spazi. Per passare momenti indimenticabili nel cuore della Maremma, il Festival quest’anno organizza il I° Raduno toscano di turismo equestre “Cavalli e Cavalieri in terra di Maremma”, l’arrivo della “Transumanza” con pecore, puledri e bovini dai percorsi montani del Casentino, l’arrivo della “Transmaremmana” proveniente dai territori della Tuscia sui sentieri di etruschi e briganti. Ci saranno inoltre giochi, la rievocazione storica del “Buffalo Bill Wild West Show” con i butteri dell’agro pontino, la Scuola di Mascalcia, un confronto con realtà europee analoghe nelle “Maremme in parallelo”, sfide mozzafiato e confronti tra tradizioni equestri diverse, mostre di razze autoctone, attività dedicate al mondo della ruralità, dell’artigianato e non solo. Spettacoli coinvolgenti, caroselli, trofei, ma anche tensione agonistica, gare, concorsi ippici, appuntamenti sportivi e soprattutto la “Mostra Nazionale del Cavallo Maremmano”, animeranno questi tre giorni a contatto con gli animali e la natura. Anche i più piccoli potranno partecipare e scoprire per l’occasione “I compagni d’avventura”: una lezione “speciale”, durante la quale verrà loro mostrato tutto il percorso di preparazione del cavallo a partire dalle scuderie in cui si preleva l’animale,
_054
foto: Enrico Caracciolo
per passare poi dal maniscalco e in selleria, fino al momento della monta. Pony ed asinelli saranno a disposizione dei bambini, e per i più curiosi sarà possibile anche mungere pecore e caprette. E per finire, un unico grande momento d’insieme con la “Notte Maremmana”: la cena di specialità tipiche nel ring durante la quale l’alta scuola, l’arte e la tecnica si esprimono tra musiche, luci e rappresentazioni che mettono in scena i cavalli e i cavalieri del cabaret equestre. Il Festival con il suo villaggio agreste propone tutto ciò che il mondo del cavallo offre per immergersi nel silenzio e nei colori della natura maremmana, insieme agli ultimi cavalieri e agli animali che hanno contribuito a creare il mito di questa terra. Un’occasione unica che vi farà provare emozioni indimenticabili.
- prova per l’ammissione al testaggio stalloni • 10° Campionato Nazionale del cavallo maremmano - gare di salto ostacoli, dressage, monta tradizionale, monta da lavoro FISE • Tappa Trofeo UNIRE di salto in libertà • Campionato Italiano di Monta da Lavoro FISE - prove di addestramento, gimcana, velocità e sbrancamento • Buffalo Bill Wild West Show - rievocazione storica • 1° Raduno toscano di turismo equestre “Cavalli e Cavalieri in terra di Maremma • Transumanza - rievocazione storica • Transmaremmana - a cavallo della e nella maremma tosco-laziale • Notte Maremmana - cabaret e cena con piatti tipici e vini locali • Mostra delle razze autoctone - vacche maremmane, bufale, asini amiatini, pecore, cani • Anfiteatro della tradizione - espositori
L’edizione 2010 si articolerà intorno ai seguenti grandi temi: • 30° Mostra Nazionale del Cavallo Maremmano - rassegna morfologica di puledri, fattrici e stalloni • Preselezione puledri nati nel 2008
Anam, Grosseto, Via Canova, tel. 0564.417087 www.anamcavallomaremmano.com
_055
con corsi altamente specializzati, atti a rendere gli allievi stessi competenti nel proprio lavoro.
NOB notonlybartenders
una azienda dedita al mondo dell’HO.RE.CA. (Hotellerie, Restaurant, Caffè) nasce dalla passione di Massimo Quattrociocchi e Gianluca Moro per il proprio lavoro. Infatti Gianluca e Massimo insieme, danno vita a tutto un percorso organizzativo e formativo che si propone non solo ai giovani che vogliono intraprendere la loro carriera lavorativa in questo settore, ma anche agli imprenditori che nel settore già esercitano la loro professione, sviluppando una ampia gamma di servizi. Primo fra essi la vendita di prodotti e di attrezzature per la ristorazione delle migliori marche oggi sul mercato. Attenti anche alle nuove normative entrate in vigore, Massimo e Gianluca hanno ben pensato di aggiungere ai propri prodotti in vendita, i precursori alcolemici monouso, da banco, da muro, e il security feel better (il di-
gestivo analcolico che riduce il tasso alcolico nel sangue in mezz’ora dall’assunzione). Quest’azienda dalle mille sfaccettature vi garantisce a 360 gradi un’assistenza completa per tutte le vostre esigenze nell’ambito della ristorazione. Infatti oltre a quanto detto, vanno a completare la gamma alcuni servizi come la formazione del personale
Ecco i corsi proposti da NOB: • Basic american bar: un corso di 40 ore che da l’opportunità a chi lo frequenta di acquisire tutte le basi necessarie per poter lavorare in piena autonomia dietro un banco bar. • Working flair ed Exibition flair: corsi questi dedicati invece a chi volesse perfezionarsi nell’arte del Flair, quella tecnica americana utilizzata per spettacolarizzare il proprio operato. • Caffetteria, latte art: 20 ore ognuno suddivisi tra teoria e pratica, sono utili per avvicinarsi al mondo del caffè ed apprenderne l’arte della preparazione. • Intaglio frutta e verdura: oggi molto richiesto in quanto la tendenza del mercato vuole che le tavole ed i buffet siano ampiamente decorati. Questo corso offre infatti la possibilità di imparare l’antica arte tailandese della decorazione. • Corso sul vino: 20 ore dedicate a capire quando un vino è meglio di un altro o a quale cibo poterlo abbinare. Un corso che si completa con visite guidate alle cantine di produzione. • Corso sulla birra: come, dove e quando la birra... tutto il mondo delle bevanda dorata. Tra le molte offerte possiamo ancora elencarvi alcune opportunità innovative come lo chef a domicilio un servizio questo ideale per, meeting, convegni, inaugurazioni di
nuovi punti vendita, set fotografici, set cinematografici o più semplicemente per una cena romantica o una festa a casa tra amici. Inoltre il servizio barman qualificato ed il catering per piccole o grandi cerimonie. Cosa aspettate dunque? Per tutti gli interessati, contattare i seguenti recapiti: tel. 0564.071911 www.notonlybartenders.com
www.wasabimagazine.com
_057
“I cartoni animati istigano l’uso di droghe?” o Rossi – tratto da
a cura di Massimilian
Wasabi n° 5 anno
gli innocentissimi Puffi e le loro sospette pozioni Vi siete mai chiesti cosa fossero in realtà gl’intrugli fumosi nell’ampolla che Grande Puffo maneggia sempre con tanta gioia? E’ impossibile stabilire a priori la composizione di tali sostanze, ma, vista la loro predisposizione a calmare le acque, si deve trattare per forza di psicofarmaci e tranquillanti. Il bambino che cresce con queste idee distorte in testa, penserà in futuro di poter risolvere tutti i suoi problemi tramite l’assunzione non di tisane naturali, bensì di intrugli sintetici da vendersi solo su prescrizione medica. Che dire poi di Gargamella? Un vero e proprio tossicomane allucinato, che pensa persino che il suo gatto Birba parli!
www.wasabimagazine.com
Anna dai capelli rossi Mi fanno notare che anche l’insospettabile Anna dai capelli rossi, aveva nella sigla un messaggio subliminale: “Anna dai capelli rossi ha, due grammi di felicità, chiusi dentro all’anima e al mondo vuol sorridere”. Al confronto Lapo, è un dilettante! Heidi Anche qui la sigla contiene allusioni chiarissime! Come è possibile che Heidi veda i monti che le sorridono e le caprette che le fanno “ciao” senza aver prima assunto adeguate porzioni di sostanze sospette? la spada di Re Arthur Ma vi rendete conto? Qui si parla addirittura di “spade”! I bambini dovrebbero assistere a spettacoli così altamente diseducativi
1 e internet
Tra le prime rubriche che abbiamo pubblicato, riscosse molto successo l’articolo che parlava di come i cartoni animati, istigassero i bambini, attraverso messaggi neanche troppo subliminali, all’uso di stupefacenti e allucinogeni. La mia generazione, cresciuta negli anni 70 e 80, è stata forgiata indelebilmente dalla TV, dal giubbetto di Fonzie, dalle tette di Sabrina Salerno e Samanta Fox, dalla sorte sfigata di Lady Oscar e dall’amore incestuoso di Georgie cara Georgie! Ma è indubbio che proprio la TV, abbia svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la crescita di droghe tra i giovani, oggi come allora. Eccovi alcuni espliciti esempi:
si sa quale natura? Per non parlare della sottile allusione alla calamita, e alla strada “impossibile da cambiare” Altro dubbio: e se ci fosse stato un errore di scrittura e la frase fosse stata: “una canna fatta di maria”?
Mimì e le ragazze della pallavolo Anche la sigla di questo cartone contiene messaggi ambigui, sentite qua: “ad ogni tiro Mimì, senza respiro Mimì...”. Più di così...
Sampei e le canne magiche Ascoltando e riascoltando la sigla di questo cartone animato, si odono palesi le seguenti parole: “...amica tua, una canna fatta di magia, il tuo amo è una calamita, impossibile cambiare strada...”. che altro aggiungere? Secondo voi, la canna menzionata nei versi satanici di cui sopra può mai essere una comune canna da pesca? E da quando in qua le canne da pesca fanno magie di non
Cristina Da Vena canta “Siamo fatti così” “Siamo proprio fatti così...” beh, se questo non è un inno all’assunzione di stupefacenti, ditemi voi cos’è. In sostanza, una mediocre presunta cantante è riuscita a rovinare un’intera generazione di giovani, sotto gli occhi distratti della censura di Rai e Mediaset. Pollon L’apoteosi! Sembra talco ma non è, serve a darti l’allegria! Se la mangi o la respiri ti dà subito allegria! Ma, dico io, esiste un’allusione più chiara e diretta? Ovvio che non è borotalco! E’ una polverina “magica” bianca che gli assomiglia, si respira e si può ingerire. Cosa può mai essere?
RUBRICA: GENTE DI UN CERTO LIVELLO
_059
L’ULTIMO MORSO... bi anno 2, numero1
i – tratto da internet e Wasa
a cura di Massimiliano Ross
o che Ancora una volta, trattiamo l’infinito mond e. donn divide i comportamenti degli uomini e delle to sotto quan Sfido qualunque uomo a verificare che scritto, non sia mai capitato! fanno imbeA volte, le donne fanno e/o dicono cose chella la terribile cance non ciò ma , adoro le stialire. Le amo, sbroccare anverità: fanno, dicono, pensano cose da far che i santi! osa in un Tra le peggiori, in assoluto, quando ordini qualc ri il dolce più locale (ristorante, pub, bar, ovunque), maga e qualcosa... buono del mondo, le chiedi se anche lei prend ai ne assaggio e la risposta è sempre la stessa: “No, semm . tuo”.. un po’ del o del mondo, Ma perché? Voglio dire, è il dolce più buon o momento, quest a ndo pensa ra o un’ ho mangiato per lingua... quei immaginando il sapore del dolce sulla mia grandi piatti dolci buonissimi e piccoli, che si perdono in ettate, al da nouvelle cuisine. Ne hai solo cinque forch durare più a massimo una decina se le fai piccole per far one, e devi porzi tua la basta ti non Già re. piace quel lungo dargliene un po’ a lei! maiala, prenMica glielo voglio negare. Ma dico: maremmane vuoi tutta, non io propr se ai casom dine una porzione, butto via dei ti mangio io il resto! Avanzala, non fa niente, re della vita. soldi ma almeno mi godo questo sottile piacesimo. Perché Invece no! Lo mangi vivendotelo male. Malis non sai quando attaccherà. , c’è una parte Inoltre, come in tutti i dolci che si rispettanofossi tranquiltu se , logica La a. buon meno una e buona avvoltoi, lo a casa tua senza scocciatrici appostati come a (per buon meno parte la prima iare ti direbbe di mang goderti la miesempio la crosta se è una crostata) e poi piacere così gliore in poche ma favolose forchettate, in un mi che hai totale che cancella per un minuto tutti gli orgas Bastardissiavuto. Ma qui non puoi! Qui c’è l’incognita: lei. www.wasabimagazine.com
uillità. è finita. Mangerai quello che ti rimane in tranq un po’”. mene lascia “No, derà: rispon ti male, Ma se ti va to le avanUn po’?! Che è “un po’”? Quantificamelo! Quan a. zo, e che le avanzo? Mica le posso dare la crost come un feLa terza versione vede lei che all’improvviso, dipende dal lino, fa volare la sua forchetta (o il cucchiaio, pezzo, magari dolce) nel tuo piatto, portandosi via un bel rlo alla fine. gusta per iare mang di o evitat avevi che quello tortura, afferE continua tranquilla e beata in questa sua ri, fino a miglio pezzi dei altro un i istant i poch rando ogni mangiarteli tutti. o in quel locaHai aspettato e sognato quel dolce. Sei andat l’ha voluto. le proprio per quel dolce. Lo hai ordinato, lei nonfinito... Potevi prenderlo e non l’ha voluto. Poi te lo ha esempi: ha una pianta • Compri un cornetto. Quello che nella foto gelato cremodi ida morb la nuvo una in a di amarene infilat to: l’unica so. L’hai comprato in funzione di due cose soltan cornetto, nel amarena che invece troverai e il finale del e squisito. quale c’è quel milligrammo di cioccolato duro Lei mangerà quelle due cose.
e, ma ricorda ma creatura senza cuore che fa finta di nient gio. Allora tutto, potrebbe sul più bello, chiederti un assag ato da quemangi tutto in velocità (ma il piacere è inquin dicendole: triste e ato desol i guard la fine alla e sta fretta) scordato! “Ops, scusami, l’ho mangiato tutto e me ne sono à. Ma non dirà Ne ordino un altro...”. Ti odierà. Sicuro ti odier un po’ di bile. nulla e balbetterà un “Fa niente...” ingoiando chiarla, allora Ma se l’hai appena conosciuta e vuoi rimor lezze. Noi uonon puoi. Loro controllano tutte queste piccoti più profondi mini giudichiamo le donne per certi aspet osservano e complessi (le tette, il culo), ma loro no; loroi questo doli dettagli e mica puoi sbagliare! E allora mangdalla crosta e ce preso dal panico, perché non vuoi partire po’...”. Se ti va porgendole il piatto le dici: “Prendine pure un no l’agonia bene, prende i due pezzi migliori, ma alme
RUBRICA: GONFIO DEL MESE
cola circa • Apri un saccottino. Nella foto sulla confezionegocciolina una c’è o dentr Poi olata. ciocc di mezzo chilo i suoi lati, un di cacao. Inizi a mangiarlo da tutti e quattroimmaginando pezzo alla volta, impastandoti la bocca e pellicola di l’ultimo centimetro nel quale ti aspetta una quando finalcioccolata che ti si scioglierà tra le labbra e obollo tra le mente ci arrivi, quando hai quel dannato franc dita, arriva lei e se lo mangia. il più buono. • L’ultimo boccone. Vale per tutte le cose, è pasta, ogni di ettata forch ogni o, panin Ogni morso di seguirà. Ma pezzetto di bistecca preannuncia quello cheo, lasciandoti al penultimo boccone lei ti mangerà l’ultim otto. Pertotalmente spiazzato, come in un coito interr ché?!?!?
_061
PER LA TUA PUBBLICITà su wasabi: 328.7225498 58023 Bagno di Gavorrano {GR}, via Marconi 193/B - tel. & FAX 0566.844495 - cell. 338.8801539 - 328.7225498 Direttore Editoriale ed Amministratore: Massimiliano Rossi direzione@wasabimagazine.com Direttore Responsabile: Daniela Robles Redazione: Massimiliano Rossi, Alessandro Panza, Giuliana Rizzuto, Cristiana Codini redazione@wasabimagazine.com Realizzazione Grafica e Impaginazione: Alberto Seveso grafica@wasabimagazine.com
Ufficio Stampa: Giuliana Rizzuto - stampa@wasabimagazine.com
Stampa: Tipografia Vanzi Colle Val D’Elsa (SI)
Si ringrazia per le Traduzioni: Vincenzo Baiocco e Glenz Sybille
Questo periodico è aperto a quanti desiderano collaborarvi ai sensi dell’art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: Si ringrazia per le Pubbliche Relazioni: “Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero Marco Barbagli - Michele Ciacci con la parola, lo scritto, e ogni mezzo di diffusione.” pubblicita@wasabimagazine.com La pubblicazione degli scritti è subordinata all’insindacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, Si ringrazia per la Realizzazione di questo numero: non costituisce alcun rapposto di collaborazione con Vanda Peccianti, Luca Guerrieri, Daniela Fabietti, la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo Mauro Papa, Agenzia Freelance, Gabriele Gascio, gratuito. Notizie, articoli, fotografie, composizioni Sandro Cacciola, Massimo Quattrociocchi, artistiche e materiali redazionali inviati al giornale, Paola Tonelli, Alessandro Marton, Alessandro Panza anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
w w w . w a s a b i m a g a z i n e . c o m www.myspace.com/wasabimagazine - info@wasabimagazine.com Questo periodico è associato a
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Aut. Trib. Grosseto N°03/2003
Nel rispetto delle vigenti discipline, con particolare riferimento al D. Lgs. 30 giugno 2003 n.196 (Codice della Privacy), WASABI SrL INFORMA che i dati forniti alla Società potranno essere oggetto di trattamento, sempre e comunque, nel rispetto e in attuazione degli obblighi di Legge. Titolare del trattamento è WASABI SrL – Sede in Gavorrano,frazione Bagno, Via Marconi 193/b - P. IVA 01297460535 - nella persona del suo Amministratore Unico Sig. Rossi Massimiliano, Responsabile anche del trattamento.
Unione Stampa Periodica Italiana
ATTENZIONE: Nessuna parte di questo giornale comprese le inserzioni pubblicitarie può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dei direttori