• Anno 16, numero 9 • Febbraio 2019
parlato di:
b ra i o · Gli eventi di Feb scana · I c o n c e r t i i n To i F e b b ra i o · La Music Chart d ollonica · Il Carnevale di F eto · I l Te a t ro a G ro s s nica · I l Te a t ro a F o l l o el mese rubrica sul drink d a L ! e m i T k n i r D ’s t ·I i a re g g i o · Il Carnevale di V la coppia · Gonfio del Mese: bagno ello: Le donne e il v i L o t r e C n u i d e t · Gen
6 a pag. 1 5 pag.1 8 e pag 1 9
da pag.
pag.2 1
pag.2 2 e pag
23
pag.3 1 pag.3 3 pag.3 5
pag.3 6 e pag
37
pag.3 9
pag.4 0 e pag
41
Febbraio·Febbraio·Febbraio·Febbrai
bbiamo Questo mese a
…non sono gli anni della tua vita che contano, ma la vita che c’è stata nei tuoi anni. E tu sei vita!
Infiniti auguri Yumi!
La na erti Cop ese m del
www.wasabimagazine.com
5
gli EVENTI in TOSCANA dall’1 febbraio al 5 marzo
2 FEBBRAIO: “De Andrè canta De Andrè” in Storia di un Impiegato. Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, ha attinto dall’immenso repertorio di Fabrizio rileggendo il disco del 1973 sempre più attuale, un concept album ‘sugli anni di piombo e sulla speranza di costruire un mondo migliore’. “Storia di un impiegato” racconta infatti il gesto di un impiegato degli anni ’70, animato dal ricordo della rivolta collettiva del Maggio francese del 1968. Firenze, TuscanyHall - Teatro di Firenze, Lungarno Aldo Moro, Via Fabrizio De André, h.21. info: 055.6504112 e www.tuscanyhall.it
e si affidano al sound da cui tutto è partito, quello dei primi dischi, figlio del folk irlandese e della cattiveria punk dei Pogues. Livorno, The Cage, Via del Vecchio Lazzeretto, 20, h.21.30. info: 392.8857139 e www.thecagetheatre.it 16 FEBBRAIO: “Giardini di Mirò” in concerto. Il progetto nasce a Cavriago (Reggio Emilia) da un’idea di Corrado Nuccini e Giuseppe Camuncoli. Il primo concerto, rigorosamente strumentale, della band (con Nuccini ci sono Jukka Reverberi, Luca Di Mira, Mirko Venturelli e Francesco Lanzi, che poi verrà sostituito da Francesco Donadello) si tiene nel 1998. Firenze, Auditorium Flog, Via Michele Mercati, 24b, h.21.30. info: 055.487145
20 FEBBRAIO: “Emma” in Essere Qui Tour 2019. A febbraio Emma, con la sua inconfondibile grinta, tornerà a calcare i palchi dei palasport d’Italia, dopo il successo della prima parte del tour “Essere qui”. Livorno, Modigliani Forum, Via Veterani dello 2 FEBBRAIO: “Modena City Ramblers” Sport, 8, h.21. info: 0586.1739370 in Riaccolti Punk’n’Folk Acoustic Club e www.ticketone.it Tour. Dopo tante piazze, arene e feste all’aperto, i Ramblers tornano 22 FEBBRAIO: “Rancore” in Musica alla dimensione accogliente dei club! per Bambini. Dopo l’ultimo tour dove Per l’occasione lasciano a casa le ha sperimentato il palco a 360 chitarre elettriche e gli amplificatori gradi, mischiando musica, teatro e
magia, il rapper torna sulla scena con un nuovo disco e porta sul palco un nuovo spettacolo. Firenze, Viper Club, Via Lombardia, h.20.30. info: 055.0195912 e www.bitconcerti.it 23 FEBBRAIO: “Dark Polo Gang” in Trap Lovers Tour. Lo show sarà l’occasione per divertirsi e ballare a suon di trap con i loro più importanti successi. Firenze, Viper Club, Via Lombardia, h.20.30. info: 055.0195912 e www.bitconcerti.it 23 FEBBRAIO: “Bobo Rondelli e Ottavo Padiglione” in concerto. Bobo Rondelli nasce il 18/03/1963 a Livorno, città che farà da musa ispiratrice a tutta la sua carriera artistica. Fino agli inizi del 1992 Bobo Rondelli si cimenta nelle classiche cover band, per poi formare un gruppo con il quale suonare pezzi propri e dare ampio spazio alla sua creatività. Firenze, Auditorium Flog, Via Michele Mercati, 24b, h.21.30. info: 055.487145 27 FEBBRAIO: “Benji e Fede” in Club Tour 2019. Dopo il successo delle due date evento nei palazzetti più importanti d’Italia, Benji & Fede hanno deciso di prendersi un periodo di pausa dopo 3 anni straordinari in cui i loro 4 album hanno
raggiunto 4 numeri 1 in classifica e in cui hanno ottenuti successi importanti. Firenze, TuscanyHall, Via Fabrizio De André, h.21. info: 055.6504112 e www.bitconcerti.it 13 FEBBRAIO: “Concerto di Carnevale” della banda cittadina G. Puccini, in 28 FEBBRAIO: “Giovanni Lindo Fer- occasione della 52a edizione del Carretti” in concerto. Dopo gli studi nevale Follonichese. Follonica (GR) Teae dopo aver lavorato cinque anni tro Fonderia Leopolda, Sala Leopoldina, come operatore psichiatrico, inco- Via Roma, h.21. info: 0566.59256 mincia a viaggiare per l’Europa: a Berlino incontra Massimo Zamboni, 17 FEBBRAIO: “Wonderland” a cura con il quale nel 1982 fonda i CCCP dell’Associazione Amici del QuarFedeli alla linea, scioltisi poi nel tetto. Concerto in occasione di 1990. Firenze, Auditorium Flog, Via Music & Wine, XXIX Festival InterMichele Mercati, 24b, h.21.30. nazionale di Musica da Camera. info: 055.487145 Grosseto, Teatro degli Industri, Via Giuseppe Mazzini, 89, h.17.30. info: 0564.488060 dal 18 al 24 FEBBRAIO: “21o Premio internazionale Pianistico A. Scriabin”. Concorso internazionale aperto ai pianisti solisti nati dopo il 1o gennaio 1982. Grosseto, Teatro degli Industri, Via Giuseppe Mazzini, 89, h.20. info: 0564.488060 2 e 3 MARZO: “Negramaro” in Amore che torni Tour Indoor 2019. A seguito dello slittamento del Tour, le date di dicembre vengono recuperate a marzo. Firenze, Nelson Mandela 1 FEBBRAIO: “Andrea Necci e DiaForum, Piazza Enrico Berlinguer, h.21. mantide”. In occasione dei Venerdì in info: 055.678841 e www.bitconcerti.it Biblioteca, la rassegna dedicata alla
presentazione di libri in biblioteca, Andrea Nacci, scrittore di origine volterrana ma da tempo cecinese di adozione, con “Diamantide”, un avventuroso giallo che vede come protagonista un detective privato di San Francisco. Cecina (LI) Biblioteca Comunale, Via Dioniso Corsini, 1, h.17. info: 0586.611266 7 FEBBRAIO: “Grosseto: lo sviluppo del ‘900. La città moderna”. In occasione de In Viaggio con L’Archeologia, conferenza con relatore Architetto Pietro Pettini. Grosseto, Archivio di Stato, Piazza Socci, 3, h.16. info: 0564.24576 8 FEBBRAIO: “Anime Gemelle”. In occasione dei Venerdì in Biblioteca, la rassegna dedicata alla presentazione di libri in biblioteca, Alice tani presenta racconta il suo “Anime gemelle. L’ombra della neve vol.2”. Cecina (LI) Biblioteca Comunale, Via Dioniso Corsini, 1, h.17. info: 0586.611266 9 e 10 FEBBRAIO: “Premio Nazionale Farina di Castagne”. Due giorni di conferenze, cena a tema, serata musicale, degustazione piatti a base di castagne e farina di castagne. Boccheggiano (GR) vie del centro. info: www.castagnaaltamaremma.it
7
15 FEBBRAIO: “Il Canto di Orfeo: amore, morte e resurrezione di un sublime incantatore”. In occasione de In Viaggio con L’Archeologia, conferenza con relatrice Francesca Ceci (Direzione Musei Capitolini). Grosseto, Palazzo della Provincia, Piazza Dante, h.16. info: www.tuttomaremma.com 16 FEBBRAIO: “Le Torri ed i Forti della Costa Grossetana”. Conferenza con l’Architetto Pietro Pettini. Grosseto, Museo di Storia Naturale, Strada Corsini, 5, h.10. info: 0564.488571
info: 0565.838470 - 0565.839204 e cura di Gian Paolo Bonesini. Andrea Anselmi, Federico Balotti, Paolo Buc333.8760991 cianti, Claudio Carnesecchi, Sandra tutto il mese di FEBBRAIO: “Riaper- Stella Gimigliano, Fernanda Guidi, tura della Torre Medicea”. Riapertura Luca Pratelli, Valerio Radi, Fabio al pubblico della Torre Medicea con Sartori, Erika Sili. Massa Marittima ingresso gratuito, a cura dell’Asso- (GR) Galleria SpazioGrafico, Via Golciazione Pro Loco Amici di Casti- doni, 18, h.16-19. info: 333.9777614 glioncello. Castiglioncello (LI) Torre Medice, h.18-20, sabato h.11-13. dal 9 al 15 FEBBRAIO: “Mostra dei pitinfo: 0586.753241 tori follonichesi”. In occasione della 52a edizione del Carnevale Follonichese, tutto il mese di FEBBRAIO: “Una mostra a cura di Manlio Micheloni. Folcittà ideale. Dürer, Altdorfer e i lonica (GR) Casello Idrauilico, Via Roma. maestri nordici dalla Collezione info: 0566.59256 Spannocchi di Siena”. Fino al 5 e www.carnevalefollonichese.it maggio, la mostra riunisce opere della Pinacoteca Nazionale di dal 16 al 22 FEBBRAIO: “Mostra dei Siena, del Museo Civico di Siena lavori eseguiti dagli alunni delle e delle Gallerie degli Uffizi pro- scuole di Follonica”, in occasione venienti dalla collezione Span- della 52a edizione del Carnevale nocchi. Il tema conduttore è la Follonichese, a cura di Manlio Michepittura nordica, ben documentata loni. Follonica (GR) Casello Idrauilico, nella collezione settecentesca. La Via Roma. info: 0566.59256 Collezione Spannocchi nasce nel e www.carnevalefollonichese.it 1774 dal matrimonio tra Caterina Piccolomini di Modanella e Giuseppe Spannocchi, membri di due famiglie senesi di antica nobiltà. Santa Maria della Scala, Piazza del Duomo, 1, h.10-13 e 15-17. info: 0577.534560/62/63
tutto il mese di FEBBRAIO: “Mostra Museo di Carlo Guarnieri”. Mostra permanente dell’opera dell’artista Carlo Guarnieri nato a Campiglia M.ma il 23 ottobre del 1892 e morto a Grosseto nel 1988, frutto di un’importante donazione della famiglia. L’esposizione si articola in cinque sale e comprende 61 opere di cui 36 xilografie e le relative matrici, 7 studi e disegni e 18 dipinti. Oltre all’orario di apertura, sono previste visite guidate il martedì e il mercoledì. Campiglia Marittima (LI) sale del Palazzo Pretorio, Piazza Lotti e Via Cavour, orario: venerdì h.16-18, fino al 22 FEBBRAIO: “Neo Classicisabato h.16-19, domenica h.10-12. smo”. Mostra fotografica collettiva a
8
1 FEBBRAIO: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Parco Centrale, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.gr.it 2 FEBBRAIO: “Mercato rionale”. Ogni sabato il caratteristico mercato con bancarelle di abbigliamento, accessori per la casa, frutta e verdura, utensileria e molto altro. Castiglione della Pescaia (GR) Piazza Ponte Giorgini, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.castiglionedellapescaia.gr.it 2 FEBBRAIO: “Mercato Campagna Amica”. Ogni sabato mattina, in vendita prodotti di qualità. L’obiettivo di Campagna Amica è quello di far comprendere sempre di più l’importanza della qualità dei prodotti, della filiera corta e delle produzioni a chilometri zero. Follonica (GR) Parco Centrale, h.8.30-13. info: 0566.52012 5 FEBBRAIO: “Mercato settimanale”. Ogni martedì un vivace e ricco mercato si snoda per il centro cittadino, con bancarelle di frutta e verdura, oltre che di accessori
e abbigliamento. Cecina (LI) Corso Matteotti, Via Don Minzoni, Via Turati, Via Gori e Via Volta, h.8-13. info: www.comune.cecina.li.it 6 FEBBRAIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com 6 FEBBRAIO: “Mercato settimanale delle merci”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it 7 FEBBRAIO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it 8 FEBBRAIO: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle
di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Parco Centrale, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.gr.it
13 FEBBRAIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com
9 FEBBRAIO: “Mercato rionale”. Ogni sabato il caratteristico mercato con bancarelle di abbigliamento, accessori per la casa, frutta e verdura, utensileria e molto altro. Castiglione della Pescaia (GR) Piazza Ponte 13 FEBBRAIO: “Mercato settimanale Giorgini, dalle h.8 alle 13. info: www. delle merci”. Ogni mercoledì le vie comune.castiglionedellapescaia.gr.it del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare 9 FEBBRAIO: “Mercato Campagna generi alimentari e d’abbigliamento a Amica”. Ogni sabato mattina, in prezzi convenienti. Piombino (LI) vie vendita prodotti di qualità. L’obiet- del centro, h.8-13. tivo di Campagna Amica è quello info: www.turismopiombino.it di far comprendere sempre di più l’importanza della qualità dei pro- 14 FEBBRAIO: “Mercato settimadotti, della filiera corta e delle pro- nale”. Ogni giovedì, bancarelle e duzioni a chilometri zero. Follonica stand di abbigliamento, fiori, uten(GR) Parco Centrale, h.8.30-13. sileria, frutta, verdura e molto altro. info: 0566.52012 Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 12 FEBBRAIO: “Mercato settima- 13. info: www.comune.grosseto.it nale”. Ogni martedì un vivace e ricco mercato si snoda per il centro 15 FEBBRAIO: “Il mercato del cittadino, con bancarelle di frutta venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle e verdura, oltre che di accessori di abbigliamento, tessuti, oggettie abbigliamento. Cecina (LI) Corso stica, frutta, verdura e molto altro. Matteotti, Via Don Minzoni, Via Follonica (GR) Parco Centrale, dalle Turati, Via Gori e Via Volta, h.8-13. h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.gr.it info: www.comune.cecina.li.it
16 FEBBRAIO: “Mercato rionale”. Ogni sabato il caratteristico mercato con bancarelle di abbigliamento, accessori per la casa, frutta e verdura, utensileria e molto altro. Castiglione della Pescaia (GR) Piazza Ponte Giorgini, dalle h.8 alle 13. info: www.comune. castiglionedellapescaia.gr.it 16 FEBBRAIO: “Mercato Campagna Amica”. Ogni sabato mattina, in vendita prodotti di qualità. L’obiettivo di Campagna Amica è quello di far comprendere sempre di più l’importanza della qualità dei prodotti, della filiera corta e delle produzioni a chilometri zero. Follonica (GR) Parco Centrale, h.8.30-13. info: 0566.52012 16 e 17 FEBBRAIO: “Lo Sbaracco di Carnevale”, in occasione della 52a edizione del Carnevale Follonichese, il Centro Commerciale Naturale “La Dolce Vita” organizza lo Sbaracco invernale in cui molte attività del centro, esporranno la loro merce a prezzi scontatissimi, su bancarelle e stand. In caso di maltempo, l’evento sarà recuperato sabato 2 e domenica 3 marzo. Follonica (GR) Via Roma e Piazza Sivieri. info: 0566.59256 e www.carnevalefollonichese.i
9
19 FEBBRAIO: “Mercato settimanale”. Ogni martedì un vivace e ricco mercato si snoda per il centro cittadino, con bancarelle di frutta e verdura, oltre che di accessori e abbigliamento. Cecina (LI) Corso Matteotti, Via Don Minzoni, Via Turati, Via Gori e Via Volta, h.8-13. info: www.comune.cecina.li.it 20 FEBBRAIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com 20 FEBBRAIO: “Mercato settimanale delle merci”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it 21 FEBBRAIO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De
10
Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it
curiosità cartacee, e artigianato creativo. Firenze, TuscanyHall, Lungarno Aldo Moro / Via Fabrizio De 22 FEBBRAIO: “Il mercato del Andrè, dalle h.10. info: 348.3396638 venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggetti- 24 FEBBRAIO: “Cecina Antiqua”. Ogni stica, frutta, verdura e molto altro. ultima domenica del mese, mercato Follonica (GR) Parco Centrale, dalle di oggettistica, antiquariato, moderh.8 alle 13. nariato. Cecina (LI) Piazza Guerrazzi info: www.comune.follonica.gr.it e centro cittadino, zona pedonale, h.8-20. info: 339.5275225 23 FEBBRAIO: “Mercato rionale”. Ogni sabato il caratteristico mercato con 26 FEBBRAIO: “Mercato settimabancarelle di abbigliamento, acces- nale”. Ogni martedì un vivace e sori per la casa, frutta e verdura, ricco mercato si snoda per il centro utensileria e molto altro. Castiglione cittadino, con bancarelle di frutta della Pescaia (GR) Piazza Ponte e verdura, oltre che di accessori Giorgini, dalle h.8 alle 13. info: www. e abbigliamento. Cecina (LI) Corso comune.castiglionedellapescaia.gr.it Matteotti, Via Don Minzoni, Via Turati, Via Gori e Via Volta, h.8-13. 23 FEBBRAIO: “Mercato Campagna info: www.comune.cecina.li.it Amica”. Ogni sabato mattina, in vendita prodotti di qualità. L’obiet- 27 FEBBRAIO: “Mercato settimativo di Campagna Amica è quello nale”. Ogni mercoledi il tipico merdi far comprendere sempre di più cato che riempie le strade intorno l’importanza della qualità dei pro- alla Fortezza con le bancarelle dei dotti, della filiera corta e delle pro- venditori. Si possono trovare abiti, duzioni a chilometri zero. Follonica scarpe, borse, oggetti per la casa, (GR) Parco Centrale, h.8.30-13. fiori, frutta e verdure fresche, tutto info: 0566.52012 ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 23 e 24 FEBBRAIO: “Collezionare a 13.30. info: www.aboutsiena.com Firenze - Artigianarte 2019”. Mostra mercato dell’antiquariato, moder- 27 FEBBRAIO: “Mercato settimanale nariato, vintage, collezionismo, delle merci”. Ogni mercoledì le vie
del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it 28 FEBBRAIO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it 1 MARZO: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Parco Centrale, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.gr.it 2 MARZO: “Mercato rionale”. Ogni sabato il caratteristico mercato con bancarelle di abbigliamento, accessori per la casa, frutta e verdura, utensileria e molto altro. Castiglione della Pescaia (GR) Piazza Ponte Giorgini, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.castiglionedellapescaia.gr.it 2 MARZO: “Mercato Campagna Amica”. Ogni sabato mattina, in vendita prodotti di qualità. L’obiettivo
di Campagna Amica è quello di far comprendere sempre di più l’importanza della qualità dei prodotti, della filiera corta e delle produzioni a chilometri zero. Follonica (GR) Parco Centrale, h.8.30-13. 9 FEBBRAIO: “Arrivo Re Carnevale”. info: 0566.52012 Inizia ufficialmente la 52a edizione del Carnevale Follonichese, partenza 5 MARZO: “Mercato settimanale”. h.16 dal Parco Centrale. Alle h.17.30 Ogni martedì un vivace e ricco mer- alzabandiera in Piazza a Mare e cato si snoda per il centro cittadino, presentazione al pubblico delle con bancarelle di frutta e verdura, Reginette in Piazza Sivieri, con la oltre che di accessori e abbiglia- partecipazione della banda cittamento. Cecina (LI) Corso Matteotti, dina Giacomo Puccini. Follonica (GR) Via Don Minzoni, Via Turati, Via Gori Piazza Sivieri e Piazza a Mare, dalle e Via Volta, h.8-13. h.16. info: 0566.59256 info: www.comune.cecina.li.it e www.carnevalefollonichese.it
10 FEBBRAIO: “Festa di San Guglielmo”. Il 10 Febbraio è il dies natalis di San Guglielmo, e nella domenica più vicina a questa data, a Vetulonia, si onora il Santo Guerriero portando i suoi simboli (armi, stendardo, il dipinto, e la reliquia) in processione per le vie del paese. Dopo la processione degustazioni di prodotti locali tra cui il tipico dolce Cialda di San Guglielmo. Vetulonia (GR). info: www.tuttomaremma.com 10 FEBBRAIO: “52a edizione del Carnevale Follonichese”. Prima sfilata carri allegorici e mascherate a terra con la partecipazione delle Majorettes Ferentum di Viterbo e del gruppo libero Carnevaland. Follonica (GR) Circuito cittadino lungomare Carducci, h.14.30. info: 0566.59256 e www.carnevalefollonichese.it
Selezione. L’11 febbraio sarà riservato alla stampa specializzata e agli operatori di settore. Il pomeriggio del 12 febbraio, per la prima volta nella sua storia, la Chianti Classico Collection apre al pubblico. Firenze, Stazione Leopolda, Viale Fratelli Rosselli, 5, h.10-19.30. info: www.chianticlassico.com 16 e 17 FEBBRAIO: “Lo Sbaracco di Carnevale”, in occasione della 52a edizione del Carnevale Follonichese, il Centro Commerciale Naturale “La Dolce Vita” organizza lo Sbaracco invernale in cui molte attività del centro, esporranno la loro merce a prezzi scontatissimi, su bancarelle e stand. In caso di maltempo, l’evento sarà recuperato sabato 2 e domenica 3 marzo. Follonica (GR) Via Roma e Piazza Sivieri. info: 0566.59256 e www.carnevalefollonichese.it
10 FEBBRAIO: “Carnevale Cecina”. Sfilata dei carri allegorici di carnevale, animazione per bambini e tanto 17 FEBBRAIO: “52a edizione del divertimento. Cecina (LI) vie del cen- Carnevale Follonichese”. Seconda sfilata carri allegorici e mascherate tro. info: www.comune.cecina.li.it a terra con la partecipazione della 11 e 12 FEBBRAIO: “Chianti Classico Marching Band di Piombino e del 2019”. Torna la più grande degusta- gruppo libero Carnevalando. Follonica zione di Chianti Classico. Saranno (GR) Circuito cittadino lungomare presentate in anteprima le etichette Carducci, h.14.30. di Gallo Nero per l’anno 2019, nelle info: 0566.59256 e tipologie Annata, Riserva e Gran www.carnevalefollonichese.it
11
17 FEBBRAIO: “Carnevale Cecina”. Sfilata dei carri allegorici di carnevale, animazione per bambini e tanto divertimento. Estrazione dei premi “Lo scontrino d’oro” nei nogozi del Centro Commerciale Naturale. Cecina (LI) vie del centro. info: www.comune.cecina.li.it 23 FEBBRAIO: “Gimcana Vespe d’epoca” a cura del Vespa Club Follonica, in occasione della 52a edizione del Carnevale Follonichese. Follonica (GR) Via Amorotti, h.15. info: 0566.59256 e www.carnevalefollonichese.it 24 FEBBRAIO: “52a edizione del Carnevale Follonichese”. Terza sfilata carri allegorici e mascherate a terra con la partecipazione della Syb Marching Band e del gruppo libero Carnevalando. Follonica (GR) Circuito cittadino lungomare Carducci, h.14.30. info: 0566.59256 e www.carnevalefollonichese.it 24 FEBBRAIO: “Carnevale nel Borgo”. Decima edizione ricca di novità per grandi e piccini. I gruppi sfileranno per le vie del borgo portando con sé musica colori e allegria, per poi sostare in piazza Vittorio Veneto dove avrà luogo la premiazione capitanata dal Direttore
12
Artistico Giorgio Nocciolini. A seguire merenda, musica e uno spettacolo per intrattenere grandi e piccini. Suvereto (LI) vie del borgo. info: www.comune.suvereto.li.it
5 MARZO: “Martedì Grasso” in Polisportiva. Sfilata allegorica degli Apetti con maschere e tanto divertimento. Capalbio Scalo (GR) Piazza Aldo Moro, dalle h.17. info: www.maremmainfesta.it
28 FEBBRAIO: “Giovedì Grasso del CarnevApetto”. Festa in maschera con Konsu Animazione e sfilata allegorica degli apetti. Capalbio (GR) Circolo Arci il Campo, loc. Borgo 2 FEBBRAIO: “In volo”. Teatro per Carige, h.15.30. bambini, di e con Michele Cafaggi, info: www.maremmainfesta.it regia di Ted Luminare. Follonica (GR) 3 MARZO: “52a edizione del Car- Teatro Fonderia Leopolda, Via Roma, nevale Follonichese”. Quarta sfi- h.21. info: 0566.59256 e lata carri allegorici e mascherate www.comune.follonica.gr.it/leopolda a terra con la partecipazione della banda cittadina “G. Puccini” 3 FEBBRAIO: “Cani morti” di Jon di Follonica e del gruppo libero Fosse, adattamento e regia Carmelo Carnevalando. Piazza a Mare: Pro- Alù, con Alessandra Bedino, Caterina clamazione miglior carro e miglior Fornaciai, Emanuele Linfatti. Monmascherata a terra, h.17,30 Rogo terotondo Marittimo (GR) Teatro del di Re Carnevale a cura di Roberto Ciliegio, Largo Magenta, h.21.15. Bettini. Follonica (GR) Circuito cit- info: 0566.906352, 339.8698181 tadino lungomare Carducci, h.14.30. e www.officinepapage.it info: 0566.59256 3 FEBBRAIO: “Mammamia”. Di e con e www.carnevalefollonichese.it Maria Cassi. Castagneto Carducci (LI) 3 MARZO: “Sfilata degli Apetti”. Teatro Roma, Via Gramsci, h.21. Sfilata allegorica degli Apetti con info: 0565.778262/59 maschere e tanto divertimento. e www.toscanaspettacolo.it Capalbio Scalo (GR) Piazza Aldo 4 FEBBRAIO: “Grease” di Jim Jacobs Moro, dalle h.17. e Warren Casey, regia Saverio info: www.maremmainfesta.it
Marconi, con Giulio Corso Danny Zuko, Lucia Blanco, Riccardo Sinisi. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33/35, h.21. info: 0564.488064/794, 334.1030779 e www.toscanaspettacolo.it 5 FEBBRAIO: “Proprietà e atto” di Will Eno, regia Leonardo Lidi, con Francesco Mandelli. Portoferraio (LI) Teatro dei Vigilanti, Piazza Antonio Gramsci, . info: 0565.944024 e www.toscanaspettacolo.it 8 FEBBRAIO: “Etymos” di Rosanna Cieri, regia Rosanna e Simona Cieri, con Martina Agricoli, Andrè Alma, Ilaria Fratantuono, Roberta Morello. Siena, Teatro dei Rinnovati, Piazza Il Campo, 1, h.21.15. info: 0577.292265, 0577.292615 e www.toscanaspettacolo.it 11 FEBBRAIO: “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, adattamento e regia Massimiliano Bruno, con Stefano Fresi, Violante Placido, Paolo Ruffini. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33/35, h.21. info: 0564.488064/794, 334.1030779 e www.toscanaspettacolo.it 12 FEBBRAIO: “Occident Express” (Haifa è nata per star ferma), di
Stefano Massini, uno spettacolo a cura di Enrico Fink e Ottavia Piccolo, con Ottavia Piccolo, Orchestra Multietnica di Arezzo. Piombino (LI) Teatro Metropolitan, Piazza Cappelletti, 2, h.21. info: 0565.63296, 345.7765944 e www.toscanaspettacolo.it 12 FEBBRAIO: “Rossini ouvertures”. Coreografia e regia Mauro Astolfi, musiche Gioachino Rossini. Siena, Teatro dei Rinnovati, Piazza Il Campo, 1, h.21.15. info: 0577.292265, 0577.292615 e www.toscanaspettacolo.it 14 FEBBRAIO: “In nome del padre” di e con Mario Perrotta. Arcidosso (GR) Teatro degli Unanimi, Piazzetta Cavallotti, 4, h.21. info: 0564.965050 e www.toscanaspettacolo.it 14 FEBBRAIO: “Nel tempo degli dei” il calzolaio di Ulisse, di Marco Paolini e Francesco Niccolini, con Marco Paolini. Rosignano Marittimo (LI) Teatro Solvay, Via Ernesto Solvay, 20, h.21. info: 0586.754202/759021 e www.toscanaspettacolo.it 15 FEBBRAIO: “La cena perfetta” di Sergio Pierattini, regia di Nicola Pistoia, con Daniela Merozzi, Blas Roca Rey, Ariele Vincenti, Monica
Rogledi, Nini Salerno. Follonica (GR) del Ciliegio, Largo Magenta, h.21.15. Teatro Fonderia Leopolda, Via Roma, info: 0566.906352, 339.8698181 h.21. info: 0566.59256 e e www.officinepapage.it www.comune.follonica.gr.it/leopolda 22 FEBBRAIO: “Miseria e nobiltà”. 15 e 16 FEBBRAIO: “In nome del Testo di Eduardo Scarpetta, adatpadre” di e con Mario Perrotta. tamento Michele Sinisi, Francesco Grosseto, Teatro degli Industri, Via Maria Asselta, regia Michele Sinisi, Mazzini, 101/103, h.21. con Diletta Acquaviva, Stefano Brainfo: 0564.488064/794, 334.1030779 schi, Gianni D’addario, Bruno Ricci. e www.toscanaspettacolo.it Portoferraio (LI) Teatro dei Vigilanti, Piazza Antonio Gramsci, . 15, 16 e 17 FEBBRAIO: “Sogno di una info: 0565.944024 notte di mezza estate” di William Shakespeare, adattamento e regia 23 FEBBRAIO: “Balcanikaos” di e Massimiliano Bruno, con Stefano con Andrea Kaemmerle (ovvero il Fresi, Violante Placido, Paolo Ruffini. buon soldato Svejk), con orchestra Siena, Teatro dei Rinnovati, Piazza Il balcanica Ras Kornica violino, Branka Campo, 1, h.21.15. Ceperac contrabbasso, Danko Yugoinfo: 0577.292265, 0577.292615 vic sax e clarinetto, Ivo Andreevic e www.toscanaspettacolo.it fisarmonica. Arcidosso (GR) Teatro degli Unanimi, Piazzetta Cavallotti, 17 FEBBRAIO: “Dialoghi degli dei”. Uno 4, h.21. info: 0564.965050 spettacolo di Massimiliano Civica, I Sacchi di Sabbia, con Gabriele Carli, 23 FEBBRAIO: “Sinfonia BecketGiulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo tiana” viaggio nell’immaginario di Illiano, Giulia Solano. Castagneto Samuel Beckett e Alberto GiacoCarducci (LI) Teatro Roma, Via metti, ideazione Maurizio Lupinelli, Gramsci, h.. info: 0565.778262/59 Elisa Pol, regia Maurizio Lupinelli, con e www.toscanaspettacolo.it Duccio Amari, Paolo Faccenda, Gianluca Mannari, Francesco Mastrocin22 FEBBRAIO: “Il mio Caino”. Idea- que. Rosignano Marittimo (LI) Teatro zione e regia Alfonso Santagata, con Solvay, Via Ernesto Solvay, 20, h.21. Alfonso Santagata, Sergio Licatalosi. info: 0586.754202/759021 Monterotondo Marittimo (GR) Teatro e www.toscanaspettacolo.it
25 FEBBRAIO: “Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show”. Come due vecchi amici che si ritrovano, Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo quindici anni. Una carrellata di sketch, voci, imitazioni, canzoni, improvvisazioni e risate per uno spettacolo in cui i due istrioni si offrono alla platea con emozionante e spassosa empatia. Piombino (LI) Teatro Metropolitan, Piazza Cappelletti, 2, h.21. info: 0565.63296, 345.7765944 26, 27 e 28 FEBBRAIO: “Don Giovanni di Mozart” con Petra Magoni, Simona Boo, Hersi Matmuja, Mama Marjas, Evandro Dos Reis, Omar Lopez Valle, Houcine Ataa, Leandro Piccioni pianoforte, Pino Pecorelli contrabbasso Ernesto Lopez Maturell batteria, Emanuele Bultrini chitarre, Andrea Pesce tastiere. Siena, Teatro dei Rinnovati, Piazza Il Campo, 1, h.21.15. info: 0577.292265, 28 FEBBRAIO: “Otto donne un mistero” di Robert Thomas, regia e scene Guglielmo Ferro, con Anna Galiena, Debora Caprioglio, Caterina Murino e con la partecipazione di Paola Gassman. Grosseto, Teatro degli Industri, Via Mazzini, 101/103, h.21. info: 0564.488064/794, 334.1030779
13
2 MARZO: “Falstaff” o l’educazione del principe, liberamente ispirato a William Shakespeare, Arrigo Boito e Giuseppe Verdi, progetto drammaturgico e regia Gianfranco Pedullà, con Veio Torcigliani, Marco Natalucci, Rosanna Gentili. Portoferraio (LI) Teatro dei Vigilanti, Piazza Antonio Gramsci, . info: 0565.944024
scientifici e tecnici, gruppi di osservazione dedicati alla volta celeste sia ad occhio nudo che dal telescopio astronomico posto all’interno della classica cupola osservativa. Roselle (GR) Osservatorio Astronomico, loc. Casette di Mota, h.21.30. info: 0564.402091 9 FEBBRAIO: “Vetulonia”. In occasione del Sabato Trek, alla scoperta di Vetulonia antica città della dodecapoli etrusca. Vetulonia (GR) ritrovo e partenza h.14.45. info: www.tuttomaremma.com
3 MARZO: “Decameron”. Un racconto italiano in tempo di peste, progetto e regia Sergio Maifredi, con Tullio Solenghi. Monterotondo Marittimo (GR) Teatro del Ciliegio, Largo Magenta, 10 FEBBRAIO: “Escursione lungo h.21.15. il sentiero delle Torri”. Escursione info: 0566.906352, 339.8698181 lungo il sentiero delle antiche torri e www.officinepapage.it di avvistamento con guida ambientale escursionistica Aigae nel Parco della Maremma. Alberese (GR) h.10. info: www.percorsietruschi.it 2 FEBBRAIO: “Sovana”. Un percorso tra arte e religione attraverso etruschi e medioevo con guida ambientale escursionistica Aigae. Sovana (GR). info: www.percorsietruschi.it 8 FEBBRAIO: “Scoprire le meraviglie del cielo”. Ogni venerdì dal giardino dell’Osservatorio è possibile osservare le costellazioni e la via lattea in totale tranquillità. Le serate comprendono conferenze su vari argomenti
14
15 FEBBRAIO: “Scoprire le meraviglie del cielo”. Ogni venerdì dal giardino dell’Osservatorio è possibile osservare le costellazioni e la via lattea in totale tranquillità. onferenze su vari argomenti scientifici e tecnici, gruppi di osservazione dedicati alla volta celeste sia ad occhio nudo che dal telescopio astronomico posto all’interno della classica cupola osservativa. Roselle (GR) Osservatorio Astronomico, loc. Casette di Mota, h.21.30. info: 0564.402091
16 FEBBRAIO: “Trekking all’isola della luna”. Una giornata alla scoperta dell’Isola di Giannutri con la sua forma a falce lunare. Porto Santo Stefano (GR) h.8.30. info: www.percorsietruschi.it
celeste sia ad occhio nudo che dal telescopio astronomico posto all’interno della classica cupola osservativa. Roselle (GR) Osservatorio Astronomico, loc. Casette di Mota, h.21.30. info: 0564.402091
23 FEBBRAIO: “Escursione nell’antica città distrutta”. Una giornata nella colonia romana di Cosa con le mura megalitiche, le strade basolate, lo spacco della regina e panorami da perdere il fiato. Orbetello (GR) h.10. 16 FEBBRAIO: “Montemassi”. In occa- info: www.percorsietruschi.it sione del Sabato Trek, visita al borgo di Montemassi e trekking nel sentiero 24 FEBBRAIO: “Escursione guidata a del torrente Asina. Montemassi (GR) Cala di Forno”. Itinerario panoramico con guida ambientale escursioniritrovo e partenza h.14.45. stica Aigae nel Parco della Maremma info: www.tuttomaremma.com 17 FEBBRAIO: “Escursione a Frassine fino ad arrivare alla spiaggia di Cala il sentiero dei partigiani”. Escursione di Forno. Alberese (GR) Parco della in località Frassine organizzata dalla Maremma, h.9. Uisp Grosseto lega montagna trek- info: www.percorsietruschi.it king; livello di difficoltà medio. Grosseto, ritrovo Via Ravel, h.8.45. info: www.uisp.it 16 FEBBRAIO: “Escursione nella piccola Atene”. Una visita attraverso vicoli pieni di storia e paesaggi mozzafiato. Capalbio (GR) h.10. info: www.percorsietruschi.it
22 FEBBRAIO: “Scoprire le meraviglie del cielo”. Ogni venerdì dal giardino dell’Osservatorio è possibile osservare le costellazioni e la via lattea in totale tranquillità. Le serate comprendono conferenze su vari argomenti scientifici e tecnici, gruppi di osservazione dedicati alla volta
9 FEBBRAIO: “Impredil Follonica Hockey - Amaotori Wasken Lodi”. 19a giornata del Campionato Italiano di Hockey su Pista, Serie A1. Follonica (GR) Pista Armeni, Via Sanzio, loc. Capannino, h.20.45. info: 0566.55609
9 e 10 FEBBRAIO: “Trofeo Biagetti”. In occasione della 52a edizione del Carnevale Follonichese, 30a Coppa Carnevale di pesca subacquea in apnea abbinata ai rioni organizzata da LNI Follonica. Follonica (GR) Viale Italia. info: 0566.59256
17 FEBBRAIO: “Robur Siena - Juventus U23”. 27a giornata del Campionato Italiano di Calcio, Lega Pro, girone A. Siena, Stadio A. Franchi, h.14.30. info: 0577.46649
24 FEBBRAIO: “Livorno - Venezia”. 25a giornata del Campionato Ita10 FEBBRAIO: “4o torneo di car- liano di Calcio, Serie B. Livorno, Stanevale di vela classi OPTIMIST e dio A. Picchi, Piazzale Montebello, LASER” a cura di LNI, in occasione 20, h.21. info: 0586.815052 della 52a edizione del Carnevale Follonichese. Follonica (GR) Viale Italia. dal 25 FEBBRAIO al 2 MARZO: “30a Coppa Carnevale”. Torneo Internazioinfo: 0566.59256 nale di Basket, under 18 maschile. 10 FEBBRAIO: “Robur Siena - US Piombino (LI) Palatenda, Largo Caduti Alessandria Calcio 1912”. 25a gior- sul Lavoro, 2. info: 347.5769527 nata del Campionato Italiano di Calcio, Lega Pro, girone A. Siena, 2 MARZO: “Livorno - Benevento”. 27a giornata del Campionato Italiano Stadio A. Franchi, h.14.30. di Calcio, Serie B. Livorno, Stadio A. info: 0577.46649 Picchi, Piazzale Montebello, 20, h.15. 10 FEBBRAIO: “Livorno - Cosenza”. info: 0586.815052 23a giornata del Campionato Italiano di Calcio, Serie B. Livorno, Stadio A. 2 e 3 MARZO: “L’Omino di Ferro”. Terza Picchi, Piazzale Montebello, 20, h.15. edizione della cicloturistica con l’intenzione di coniugare il divertimento info: 0586.815052 di tutti gli appassionati di ciclismo 16 FEBBRAIO: “Impredil Follonica storico e attuale, nello specifico la Hockey - Lanaro Faizanè Breganze”. ciclostorica farà scoprire e percorrere 20a giornata del Campionato Italiano tipologie di strade come nelle eroiche di Hockey su Pista, Serie A1. Follo- corse ciclistiche del passato, connica (GR) Pista Armeni, Via Sanzio, traddistinte da miti e leggende affascinanti. Cecina (LI) Corso Matteotti. loc. Capannino, h.20.45. info: www.ciclisticacecina.com info: 0566.55609
Februar mo na ts ere ign
iss e
MUSEEN UND AUSSTELLUNGEN den ganzen Monat Februar: “Ausstellung Museum von Carlo Guarnieri” Permanente Ausstellung der unstwerke von Carlo Guarnieri, geb. 23.10.1892 in Campiglia Marittima, verstorben im Jahre 1988 in Grosseto, ermoeglicht durch eine Schenkung der Familie des Kuenstlers.Die Ausstellung erstreckt sich ueber 5 Ausstellungsraeume und zeigt 61 Werke davon sind es 36 Holzschnitte und respektive Drucke, 7 Studien und Zeichnungen und 18 Gemaelde. Ausser den regulaeren Oeffnungzeiten sind gefuehrte Besuche am Dienstag und Mittwoch vorgesehen. Campiglia Marittima (LI) Palazzo Pretorio, Piazza Lotti e Via Cavour, uhr.1618, sabato h.16-19. info: 0565.838470/839204 und 333.8760991 den ganzen Monat Februar: “WiederOeffnung des Himmelstores der Cathedrale”. Ist es erneut moeglich, im Ganzen das imponente Gebaeude der Kathedrale von Siena zu bewundern. Der Rundgang erlaubt, eine Reihe von Raeumlichkeiten, die nie zuvor oeffentlich besichtigt werden konnten, zu begehen, welche bisher nur von grossen Meisterarchitekten waehrend der vergangenen Jahrhunderten enutzt wurden. Ueber versteckte Aufgaenge und Wendeltreppen kommt man zum
17
Sternendach der Kuppel. Dort beginnt eine kleine reservierte Fuehrung, begleitet von einem Experten, welche eine Reihe von Geheimnissen und Emotionen enthuellt. Siena, Kathedrale 0577/286300 www.enjoysiena.it MESSEN MÄRKTE MESSEN UNDUND MÄRKTE 13. Februar: „Wochenmarkt in Siena“, Jeden Mittwoch fuellen sich die Strassen rund um die Stadtmauer mit zahlreichen Staenden der Haendler , Kleider, Schuhe und Taschen, Haushaltsartikel sowie Blumen-, Obst und Gemuesemarkt werden zu einem gerechten Preis angeboten. Siena, La Lizza e Fortezza, von 8.30 bis 13.00 Uhr. info.: www.aboutsiena.com 16. Februar: Wochenmarkt in Castiglione della Pescaia, jeden Samstag findet der typische Markt statt, mit einem reichhaltigen Angebot von Bekleidung und Haushaltsartikeln sowie Gemuese und Obst und vieles mehr, Castiglione della Pescaia, Piazza Ponte Giorgini, von 8.00 uhr bis 13.00 Uhr info.: www.comune.castiglionedellapescaia.gr.it 16. und 17. Februar: “Lo Sbaracco di Carnevale”, anlässlich der 52. Ausgabe des Karnevals von Follonica organisiert das Naturzentrum “La Dolce Vita” das Winter-Schnäppchen, wo viele Anbieter des Zentrums ihre Waren zu ermäßigten Preisen anbieten. Follonica (GR) Via Roma und Piazza Sivieri. info: 0566.59256 und www.carnevalefollonichese.it
20. Februar: Wochenmarkt in Piombino, jeden Mittwoch findet in den Strassen und Gassen im Zentrum ein bunter Markt mit Kleidern und Lebensmitteln zu guenstigen Preisen statt. Piombino Zentrum von 8.00 uhr bis 13.00 Uhr info www.turismopiombino.it 23. Februar: “Mercato Campagna Amica”. Jeden Samstagmorgen, Verkauf von Qualitätsprodukten. Das Ziel der “Amica-Kampagne” ist es, die Bedeutung der Qualität der Produkte, den ab Hof Verkauf und die Produktion in der Region bekannt zu machen. Follonica (GR) Parco Centrale, 8.30-13 Uhr. info: 0566/ 52012 24. Februar: “Cecina Antiqua”. An jedem letzten Sonntag des Monates findet der Antiquitaeten - und Raritaetenmarkt statt. Cecina (LI), Zentrum und Fussgaengerzone von 8.oo bis 20.00 Uhr. info: www.costadeglietruschi.it
FESTE FESTEUND UNDFOLKLORE FOLKLORE
10. Februar: “Festa di San Guglielmo”. Der 10. Februar ist das Geburtsdatum von San Guglielmo, und am dam Sonntag wird in Vetulonia dieser Heilige Krieger geehrt, indem seine Symbole (Waffen, Banner, Gemälde und Reliquien) in einer Prozession durch die Straßen des Landes getragen werden. Nach der Prozession, Verkostung von lokalen Produkten einschließlich der typischen “süßen Waffel” von San Guglielmo. Vetulonia (GR) historisches Zentrum. info: www.tuttomaremma.com 17. Februar: “52. Ausgabe des Karnevals von Follonica”. Zweite Parade mit allegorischen Wagen und maskierten Teilnehmern in den Straßen der Stadt. Mit der Teilnahme der “Carnevalando” Gruppe und der Stadtband “G. Puccini” von Follonica. Gefolgt von der Verkündigung des besten Wagens und der besten Masken, am Ende AUSFLÜGE, TOUREN Verbrennung des Königs Carnival. FolloniUND GEFÜHRTE TOUREN ca (GR) Lungomare Carducci, von h.14.30. 20. Februar: “Entdecke die Schönheit des info: 0566.59256 Himmels”. Jeden Freitag können Sie vom Garten des Observatoriums aus, die Milch- SPORT SPORT straße in Ruhe betrachten. Die Veranstaltung umfaßt auch verschiedene Vorträge zu 10. Februar: "Robur Siena - US Alessanunterschiedlichen Themen aus Wissenschaft dria Calcio 1912“. 25. Tag der italienischen und Technik, die in der Beobachtungskuppel Fußballmeisterschaft, Lega Pro, Gruppe A. des Observatoriums stattfinden. Roselle Siena, Stadio A. Franchi, h.14.30. (GR) Osservatorio Astronomico, Strada Cor- info: 0577.46649 und www.robursiena.it sini, 21.30 Uhr. info: 0564.40209
February
secrets because hided to visitors, which bring to the roof. Arrived on the starry nave, mo nth 's eve nts begins a course reserved to little groups, leaded by an expert guide. Siena, Cathedral. info: 0577.286300 www.enjoysiena.it the whole month of February: “Apertura MUSEUMS AND EXHIBITIONS Casa di Modigliani”. The home of Amedeo the whole month of February: “Mostra Modigliani will be open. In the mornings only Museo di Carlo Guarnieri”. Permanent ex- on reservations; h 16-19, closed on Monday. hibition of the artist Carlo Guarnieri, born Livorno, Via Roma, 38. info: 320.8887044 in Campiglia Marittima on 23rd October ANDAND MARKETS 1892 and dead in Grosseto in 1988, coming FAIRS FAIRS MARKETS from an important donation of his family. The exhibition is divided into five rooms and 14th February: “Weekly market”. Every comprehends 61 works including 36 xylog- Thursday, clothes stands, flowers, tools raphies and their relative stencils, 7 studies stands, fruits, vegetables and much more. and pictures and 18 paintings. Morover than Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De business hours, you can find guided tours Maria, Via Ximenes, from 8am to 1pm. on Tuesday and Wednesday. Campiglia Mar- info: www.comune.grosseto.it ittima (LI) Palazzo Pretorio, Piazza Lotti and 16th February: “Market Campagna Amica”. Via Cavour. Friday: 4-6pm, Saturday: 4-7pm, Every Saturday morning, sale of quality Sunday: 10-12pm. info: 0565.838470/839204 products. The goal of 'Campagna Amica' is to explain more and more the impor- 333.8760991 the whole month of February: “Riapertura tance of product quality, the short supPorta del Cielo - Cattedrale”. It„s possible ply chain and production at zero kilomto admire again the towering top of Siena„s eters. Follonica (GR) Central Park, h.8.30-13. Cathedral. The course allows to enter in a info: 0566.52012 sequence of never opened areas utilized 16th and 17th February: “Lo Sbaracco di Carjust from the workers directed by the great nevale”, on the occasion of the 52st edition architects who have been alternated in of the Follonica Carnival, the “La Dolce Vita” centuries. Entering the course through the Natural Shopping Center organizes the magnificent front, whose lined by two big Winter Bargain where many activities of the towers with various forms of spires. Inside center will display their goods at discounted them there are spiral staircases, almost prices on stalls and stands. Follonica (GR) Via
Roma and Piazza Sivieri. info: 0566.59256 and www.carnevalefollonichese.it 22th February: “Weekly market”. Every Friday, clothes stands, flowers, tools stands, fruits, vegetables and much more. Follonica (GR) Via Amendola and 167 ovest streets zone, from 8am to 1pm. info: www.comune.follonica.gr.it 23th February: “Local Market”. Every Saturday the characteristic market with clothes stands, home accessories, fruits and vegetables and much more. Castiglione della Pescaia (GR) Piazza Ponte Giorgini, from h.8am to 1pm. info: www.comune.castiglionedellapescaia.gr.it 24th February: “Cecina Antiqua”. Every last Sunday of the month, collectibles, antiques and modern antiques market. Cecina (LI) city center, pedestrian zone, from 8am to 8pm. info: www.costadeglietruschi.i 27th February: “Weekly market”. Every Wednesday the typical market fills the streets around the Fortress with stalls. You can find clothes, shoes, bags, homeware, flowers, fresh fruits and vegetables, everything for cheap price. Siena, La Lizza e Fortezza, from 8.30am to 1.30pm. info: www.aboutsiena.com
in Vetulonia, this Holy Warrior is honored by carrying his symbols (weapons, banner, painting, and relic) in procession through the streets of the country. After the procession, tastings of local products including the typical 'sweet waffle' of San Guglielmo. Vetulonia (GR) historical center. info: www.tuttomaremma.com 17th February: “52st edition of the Follonica Carnival”. Second parade with allegorical wagons and masked participants in the streets on a city circuit. With the participation of the 'Carnevalando' group and the town band “G. Puccini” of Follonica. Followed by the proclamation of the best wagon and the best masks in the streets, and at the end the burning of King Carnival. Follonica (GR) Lungomare Carducci, from h.14.30. info: 0566.59256 and www.carnevalefollonichese.it EXCURSIONS, TOURS AND GUIDED VISITS
16th February: “Discover the wonders of the sky.” Every Friday from the garden of the observatory you can observe the constellations and the Milky Way in complete relax. The events include lectures on various scientific and tecnica matters, naked eye FESTIVALS ANDFOLKLORE FOLKLORE observation groups of the sky or with the FESTE UND astronomical telescope located inside the 10th February: “Festa di San Guglielmo”. Feb- classic observation dome. Roselle (GR) Osruary 10th is the birth date of San Gugliel- servatorio Astronomico, Strada Corsini, mo, and on the Sunday closet to this date, h.21.30. info: 0564.402091
18
Concerti
in
Toscana:
Emma - Essere Qui Tour 2019
Dark Polo Gang - Trap Lovers Tour
“Il pubblico lo amo. Non mi abituerò mai a tanta bellezza che mi regala”! A febbraio Emma, con la sua inconfondibile grinta, tornerà a calcare i palchi dei palasport d’Italia, dopo il successo della prima parte del tour “Essere qui”. È attualmente in radio “Mi parli piano”, un’intensa ballata in cui Emma, con la sua voce calda e graffiante, parla d’amore, amicizia e affetti. “Essere qui” è un disco di 11 tracce che mostra una femminilità concreta, carnale e ottimista. Un album che mette la musica al centro, senza paura di confrontarsi con un sound internazionale e un nuovo linguaggio vocale, che definisce appieno la personalità di Emma. Al disco hanno collaborato autori di notevole personalità e musicisti del calibro di Paul Turner, Enrico “Ninja” Matta, Lorenzo Poli, Luca Mattioni, Adriano Viterbini e Andrea Rigonat.
La Dark Polo Gang, il trio più irriverente ed eccentrico della trap, è in arrivo con un tour che li vedrà protagonisti sui palchi dei più importanti club d’Italia. Lo show sarà l’occasione per divertirsi e ballare a suon di trap con i loro più importanti successi. Il trio ha da poco pubblicato il loro progetto discografico “Trap Lovers” che, ad una sola settimana dall’uscita, ha raggiunto il primo posto degli album più venduti nella classifica FIMI/GfK. L’album contiene 11 brani tra cui il singolo, attualmente in rotazione radiofonica, “Cambiare Adesso”, che conta oltre 10 mln di stream su Spotify ed è stato certificato disco d’oro. La Dark Polo Gang è un collettivo trap italiano, nato a Roma nel 2014 composto da Dark Wayne/Wayne Santana (Umberto Violo), Tony Effe (Nicolò Rapisarda), Dark Pyrex/Prynce Pyrex (Dylan Thomas. biglietti: Posto unico € 25 (più diritti di prevendita)
Livorno, Modigliani Forum, mercoledì 20 febbraio, h.21
biglietti: Parterre in piedi € 40; 1° Anello centrale e Tribunette € 65; 1° Anello € 60 e € 50; 2° Anello centrale € 50; 2° e 3° Anello centrale € 40; 3° Anello € 35 (più diritti di prevendita) Livorno, Modigliani Forum, Via Veterani dello Sport, 8 info: 0586.1739370 e www.ticketone.it
18
Firenze, Viper Club, sabato 23 febbraio, h.20.30
Firenze, Viper Club, Via Lombardia info: 055.0195912 e www.bitconcerti.it
... le
prossime date
Benji e Fede - Club Tour 2019
Negramaro - Amore che torni Tour Indoor 2019
Dopo il successo delle due date evento nei palazzetti più importanti d’Italia, Benji & Fede hanno deciso di prendersi un periodo di pausa dopo 3 anni straordinari in cui i loro 4 album hanno raggiunto 4 numeri 1 in classifica e in cui hanno ottenuti successi importanti. Hanno deciso di salutare i loro fan con 11 concerti sui palchi dei club delle principali città italiane: il “Siamo Solo Noise - Club Tour”. Il duo fenomeno nella musica pop degli ultimi anni, ha ottenuto il podio nella charts con “Siamo Solo Noise” e la limited edition nel 2018 e ora è pronto a presentare i nuovi brani nei più importanti club di tutta Italia. Benji & Fede sono anche i conduttori di X Factor Daily. I due musicisti si sono conosciuti via internet e in seguito hanno deciso di formare il duo Benji & Fede. Con questo nome hanno iniziato a pubblicare cover su YouTube. biglietti: Galleria numerata € 45; Parterre in piedi € 30 (più diritti di prevendita)
A seguito dello slittamento del Tour, le date di dicembre vengono recuperate a marzo. Con i loro concerti estivi i Negramaro hanno fatto segnare un importante record: nessuna band italiana, infatti, aveva mai realizzato 6 date negli stadi in un unico tour. Un vero e proprio primato che ha fatto entrare i Negramaro nel guinnes della musica italiana. Sono attualmente in radio con “Per uno come me” il nuovo singolo estratto dall’ultimo album “Amore che torni”, già certificato doppio Disco di Platino. Il gruppo trae il nome dal Negroamaro, un vitigno della terra d’origine della band, il Salento, in Puglia. La band è formata da sei componenti: Giuliano Sangiorgi (voce, chitarra, pianoforte), Emanuele Spedicato (chitarra), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (pianoforte, tastiera, sintetizzatore) e Andrea De Rocco (campionatore). biglietti: 1° sett. € 45; 2° sett. € 40; 3° sett. € 36; Parterre in piedi € 36
Firenze, TuscanyHall, mercoledì 27 febbraio, h.21.30
Firenze, Nelson Mandela Forum, sabato 2 e domenica 3 marzo, h.21
(più diritti di prevendita)
Firenze, TuscanyHall, Via Fabrizio De André info: 055.6504112 e www.bitconcerti.it
Firenze, Nelson Mandela Forum, Piazza Enrico Berlinguer info: 055.678841 e www.bitconcerti.it
19
a cura di
Luca Guerrieri
www.lucaguaerrieri.com
Fedez Paranoia Airlines Tour 2019 Firenze, Mandela Forum venerdì 15 marzo Il più giovane artista italiano ad esibirsi allo stadio di San Siro, Fedez torna sul palco da solista e annuncia il Tour 2019. “Vi avevo annunciato una sorpresa, ed eccomi qua. Oggi apro le date del mio nuovo tour. Mi sembra incredibile, dopo la vertigine di San Siro, emozionarmi all'idea di tornare a calpestare un palcoscenico. Eppure è così. Oggi le vertigini hanno lasciato il posto all'adrenalina. Quella di un nuovo viaggio nato per condividere con voi un nuovo progetto. Forse il più intimo e profondo di sempre. Come alla vigilia di ogni avventura ci sono anche incognite, timori e incertezze. Ma c'è anche la consapevolezza di poter contare sui migliori compagni di viaggio che esistano. E quei compagni di viaggio siete voi. Non vedo l'ora di abbracciarvi ancora. Ci vediamo prestissimo.” Terminata la collaborazione stratosferica con il compagno d'avventure J-Ax, Fedez ha deciso di non fermarsi e ha annunciato nelle un importante tour nei palazzetti italiani. Sarà l'occasione per cantare sotto al palco i nuovi brani del disco in uscita e le hit che hanno reso Fedez uno degli artisti più conosciuti della scena musicale italiana.
www.bitconcerti.it
1.
Antranig - Back 2 House
2.
Noizu - Dance
4. Luca Guerrieri - Involved 5. Marco Lys - Broken Studio 6. The Chemical Brothers - MAH 7. Amorhouse - Funky 8. Gorgon City - Lick Shot 9. Paolo Martini, Simion - Hustle Jam 10. Fatboy Slim - Ya Mama (Magik J Remix)
3.
Henry Hacking & Inaya Day - Nasty Girl (David Penn Remix)
21
52° edizione
CARNEVALE FOLLONICHESE
Follonica (GR)
9 febbraio >>3 marzo 2019
È tutto pronto per l'edizione numero 52 del Carnevale di Follonica in programma nelle quattro sfilate del 10, 17, 24 febbraio e 3 marzo
sul tradizionale circuito cittadino nel lungomare del centro. Dopo il tentativo della scorsa stagione, vanificato dal maltempo, l'Associazione Carnevale ha deciso di confermare la quarta sfilata che porterà il carnevale a coprire un mese intero, sulla scia di quanto accade in altre manifestazioni in maschera simili per dimensione e storia a quella del golfo. I carri dei rioni Capannino, Cassarello, 167 ovest, Centro, Chiesa, Pratoranieri, Senzuno e Zona Nuova sfileranno dalle h.14,30 nelle domeniche 10, 17, 24 febbraio e 3 marzo. Domenica 17 sarà presente sul circuito la giuria che eleggerà Miss Carnevale 2019, domenica 24 saranno invece all'opera i giurati che valuteranno i carri e le mascherate il cui verdetto verrà svelato invece domenica 3 marzo nel corso conclusivo che vedrà tutti i carri darsi appuntamento in Piazza XXV Aprile prima del rogo di Re Carnevale che chiuderà come ogni anno le sfilate.
PROGRAMMA
sabato 9: arrivo Re Carnevale: partenza h.16 dal Parco Centrale. Alle h.17.30 alzabandiera in Piazza a Mare e presentazione al pubblico delle Reginette in Piazza Sivieri, con la partecipazione della banda cittadina Giacomo Puccini da sabato 9 a venerdì 15: Casello Idraulico: Mostra dei pittori follonichesi, a cura di Manlio Micheloni sabato 9 e domenica 10: Viale Italia: 30° edizione Coppa Carnevale di pesca subacquea in apnea abbinata ai rioni organizzata da LNI Follonica - Trofeo Biagetti domenica 10: Viale Italia: 4° torneo di carnevale di vela classi OPTIMIST e LASER a cura di LNI Circuito cittadino lungomare Carducci, h.14.30: 1° sfilata carri allegorici e mascherate a terra con la partecipazione delle Majorettes Ferentum di Viterbo e del gruppo libero Carnevaland mercoledì 13: Sala Leopoldina, h.21: Concerto di Carnevale della banda cittadina G. Puccini da sabato 16 a venerdì 22: Casello Idraulico: Mostra dei lavori eseguiti dagli alunni delle scuole di Follonica. Mostra Fotografica a cura di Manlio Micheloni sabato 16 e domenica 17: Via Roma e Piazza Sivieri: Sbaracco di Carnevale a cura del Centro Commerciale Naturale La Dolce Vita domenica 17: Circuito cittadino lungomare Carducci, h.14.30: 2° sfilata carri allegorici e mascherate a terra con la partecipazione della Marching Band di Piombino e del gruppo libero Carnevalando da lunedì 18 a domenica 24: Concorso “Vetrine vestite a Carnevale”, a cura della Pro Loco Follonica, del Centro Commerciale Naturale “La Dolce Vita” e della fondazione Noi del Golfo
sabato 23: Via Amorotti, h.15: Gimcana Vespe d'epoca, a cura del Vespa Club Follonica Villaggio Il Veliero, h.15.30: 10° Torneo di Burraco organizzato da ASD Burraco Follonica Parcheggio Bricolarge, Zona Industriale, h.16: Carnevale dei bambini e Concorso “La più bella mascherina”, premi, animazione e buffet domenica 24: Circuito cittadino lungomare Carducci, h.14.30: 3° sfilata carri allegorici e mascherate a terra con la partecipazione della Syb Marching Band e del gruppo libero Carnevalando giovedì 28: Residenza Falusi, ore 16: Carnevale degli anziani a cura di Rino Magagnini e Assunta Caruso venerdì 1 marzo: La Ginestra, ore 15: Carnevale dell'amicizia domenica 3 marzo: Circuito cittadino lungomare Carducci, h.14.30: 4° sfilata carri allegorici e mascherate a terra con la partecipazione della banda cittadina “G. Puccini” di Follonica e del gruppo libero Carnevalando Piazza a Mare: Proclamazione miglior carro e miglior mascherata a terra h.17,30 Rogo di Re Carnevale a cura di Roberto Bettini. •• Domenica 10 marzo: Eventuale ed unica sfilata di recupero ••• Biglietto Ingresso Sfilate: € 5,00 (compreso l'accesso al Museo Magma interno Ilva)
alef ollo nich ese .it info : 056 6.59 256 e www.car nev
23
Disco
venerdì 1: Gabry Ponte dj set sabato 2: Nobody's Perfect! Bedouin, Philipp, David Brilli venerdì 8: Febbre a 90 sabato 9: Nobody's Perfect! You Look Good Alex Neri, Francesco Farfa venerdì 15: Mamacita
il lunedì: Yab Smoove una tribù che balla Black Music una serata che unisce cultura e colore il mercoledì: Unyversal! - serata universitaria con ingresso omaggio entro le 01 il giovedì: Rock the Jab il venerdì: Jam Twerk, Dembow, Reggaeton omaggio donna entro le 00.45 il sabato: Yabber - lo spirito libero e giovane serata under 24 con musica Dance/House/ Commerciale Firenze, Via dei Sassetti, 5 info: 055.215160 e www.yab.it
Firenze, Via Pratese, 46 - info: 055.613701, 335.5235922, 393.9204279 e www.tenax.org
il sabato: Memories 3 Piste, 3 Stili, 1 Grande Notte di Puro Divertimento ogni venerdì: Piccionaia Privè selezioni musicali Alessandro Guadagni special live Francesca Mascolo ogni venerdì una nuova festa ricca di entusiasmo e gioia per incontrarsi con gli amici, proprio come fu la Piccionaia fra gli anni 90 e 2000 la domenica: Aperichic un maxi buffet presentato da Iguazù che vi delizierà con specialità calde e fredde, carni al taglio e molto altro
ogni sabato: Bolero Latino sala 1: Caraibico con Alex dj sala 2: Sensual Room con Max dj ogni sabato e domenica: Liscio e Revival una grande sala con la musica delle migliori Orchestre
Firenze, Viale Generale Dalla Chiesa, 9 info: 055.650791 e www.otelvariete.com
Grandi Pista, Grande Palco, Grandi Orchestre!
Arte, Sensualità e Divertimento come sempre a passo di danza al Bolero non si muovono i passi di un solo ballo... musica e danze sono diverse e l'opportunità di scegliere non manca!
anche Pizzeria - Spaghetteria Scarlino (GR) loc. La Pieve - info: 331.1887159
tutti i venerdì: Libidine un nuovo format con musica italiana e internazionale per riassaporare i favolosi anni '80 e '90 rivisitati in chiave moderna dai nostri dj Carlo Dee & Dj Ass. Ingresso vietato ai minorenni aperto il weekend Follonica (GR) Via Spiaggia di Levante
tutti i venerdì: Reverse Elegance Reggaeton Commerciale - over 20 tutti i sabato: El Mundo del Caribe serata latinoamericana Monteriggioni (SI) Loc. Pian del Casone info: 349.3416355 e 3336549766 www.vanilladiscoclub.com
aperto ogni venerdì e sabato le “feste su feste” e gli orginali spettacoli “Alegria live show” sotto “il tendone delle meraviglie” Follonica (GR) Via Sanzio, zona Acquavillage info: 331.9114998 www.alegriafestesufeste.it
sabato 16: Carnival Night special guest from Tartana David Togni, musica a 360 gradi Dj Resident Only Smile: Ciro Garofalo & Gabriele Bellinati Follonica (GR) Viale Italia, 160 info: 333.1775836
25
sabato 2: FAQLive - Street Clerks giovedì 7: TouchDown - Cookie Monster venerdì 8: FAQSimile - Caparezza Tribute Band
venerdì 1: Tere and The Mattews + Dj set Luca Carrara
venerdì 1: La Brutta Copia (musica italiana anni '60 '70)
sabato 2: Vipers Tribute Queen + Dj set Luca Carrara
venerdì 8: Progetto Italiano
venerdì 8: Rock in The Movie + Dj set Giampa
storico Pub stile inglese
sabato 9: Otherside Party
venerdì 22: I'm not a Dj & Savage
sabato 9: Suzy Q venerdì 15: FAQSimile - Rage Against The + Dj set Luca Carrara Machine Tribute Band venerdì 15: Sweet Sound sabato 16: 80's-90's Vinyl Night + Dj set Luca Carrara giovedì 21: TouchDown - Cookie Monster sabato 16: Ultrapop + Dj set Luca Carrara venerdì 22: FAQSimile Kiss Tribute Band venerdì 22: Billy Brothers + Dj set Luca Carrara sabato 23: Enjoy Rainbow People's Party sabato 23: Anna La Zia e Davide Lo Zio + Dj set Giampa giovedì 28: PartyPazzy
vasta gamma di birre alla spina e in bottiglia cucina tipica da pub con prodotti a Km 0 cucina vegetariana, birra senza glutine Live Music: seguite la nostra pagina facebook Pub13Gobbi per essere sempre aggiornati sui nostri eventi aperto tutti i giorni dalle h.19, lunedì chiuso Grosseto, Via Mazzini, 106 (centro storico) info: 328.8959754
giovedì 14: TouchDown - OnlySmile
FAQSimile: i migliori tributi FAQLive: i migliori concerti dal vivo
giovedì 14: San Valentino Musica Live con Magliozzi e Landi venerdì 15: Battisti - De Gregori Musica Live con Paolo Mari e Paolo Tenerini venerdì 22: il Conte Max
TouchDown: le migliori sonorità hip-hop, trap & raggaeton Grosseto, Via Legnano info: 346.5313880 e www.faqlive.it
venerdì 15: Granka Chara (cover rock anni '70) venerdì 22: i Divi Tardivi (tributo a Battisti) venerdì 1 marzo: Buster Blues Ristorante Pizzeria Griglieria aperto il fine settimana e la domenica a pranzo Follonica (GR) Lungomare Carducci info: 349.8700107 FB: RistPizzGriglieria-Arca-Noteblu
venerdì 1 marzo: Beer O'Clock + Dj set Luca Carrara sabato 2 marzo: Giannino d'Inverno + Dj set Luca Carrara
Ristobar aperto tutti i giorni, dalle h.7 alle 21, sabato fino alle 14 - domenica chiuso
prima di ogni serata live: dalle h.20.30 apericena oppure cena servita
tutti i giorni: Colazioni, Pranzi e Aperitivi
Venturina Terme (LI) Via della Pace, 34 info: 0565.855229 - FB: G-and-B
Offerta Menù: Primo di pesce + 1/2 acqua e caffè € 10 anche Piatti da asporto
dal lunedì al venerdì: Pranzi veloci di carne e di pesce
venerdì 1 marzo: Error 804
il giovedì e venerdì: Frittura di pesce
Grosseto, Via Castiglionese, 13 info: 0564.1643238, 334.2310112
Grosseto, Via Buozzi, 15 info: 320.3492168
27
Ristoranti e Pizzerie giovedì 14: San Valentino festeggia col tuo Amore, cena con menù alla carta e il dessert, Ve lo offriamo noi!
Osteria tipica toscana che esalta gli antichi sapori maremmani e cura i dettagli e la qualità dei piatti in modo eccezionale nel cuore di Castiglione della Pescaia Castiglione della Pescaia (GR) Piazza della Repubblica, 24 info: 0564.935487 e 334.2310112
tutti i venerdì: Giropizza con patatine e bibite a 10 euro vieni a provare il nuovo menù
Casa di Cucina Tosco-Maremmana
terrazza panoramica sul golfo di Follonica
anche Pizzeria con forno a legna
Follonica (GR) Viale Italia, 2 - Palazzo Tre Palme www.ristorantelanternabis.it tel. 0566.41333 - 335.6074849
aperti tutte le sere sabato e domenica anche a pranzo Massa Marittima (GR) rotonda di Schiantapetto info: 0566.902118
Osteria, Griglieria specialità di carne e pesce alla griglia pesce fresco tutti i giorni Menù Grigliata di Pesce 25 € (piatto unico) scampi, gamberoni, calamari, spada, mazzancolle, pescato del giorno un bicchiere di vino bianco 1/2 litro di acqua dolce a scelta, pane e coperto Menù Bistecca 20 € (piatto unico) bistecca da 400 gr circa patatine fritte, insalata mista un bicchiere di vino rosso 1/2 litro di acqua frutta di stagione, pane e coperto Happy Lunch 18 € primo, secondo, contorno, acqua, vino, caffè, pane e coperto solo a pranzo Follonica (GR) Via Marconi, 32 info: 324.8630448
Ristorante Slow Food prodotti e vini del territorio cucina tipica toscana
Ristorante - Enoteca - Wine Bar specialità di stagione sia di carne che di pesce e verdure
sempre aperti a cena sabato e domenica anche a pranzo lunedì chiuso
dalle h.17.30: aperitivo aperto a pranzo e cena, chiuso il martedì
aperto tutte le sere e la domenica a pranzo chiuso il martedì
Follonica (GR) Via Roma, 125 info: 347.2445333 - FB: Grotta Follis
Caldana (GR) Via Nuova, 2/4 e Via A.Moro tel. 338.9125902
Cecina (LI) Via del Curtatone, 19 info: 0586.684238
Green&go! è un concetto nuovo di sana alimentazione. Nasce come Insalateria da asporto dove puoi comporre la tua insalata preferita con 3 semplici mosse: 1. scegli la tua base di insalata tra: cous cous, farro, insalata gentilina, insalata mista o riso basmati, e talvolta quinoa o riso rosso integrale o pasta integrale bio 2. aggiungi i tuoi ingredienti tra oltre 50 topping che variano con le stagioni e comprendono verdure crude o cotte, proteine animali o vegetali, latticini freschi di produzione locali, frutta fresca o secca, condimenti classici o special. Ogni ingrediente ha un costo che varia dai 0,25 € a 1,50 € 3. &go!: scegli tu dove gustarti la tua Insalata personalizzata (in negozio, in piazza, al mare, in ufficio, in barca, al parco...) Inoltre da Green&go! puoi trovare vellutate di verdure stagionali, zuppe, macedonie o cestini di frutta freschissima, centrifughe espresse di frutta o verdura, yogurt freschissimi composti con muesli, frutta fresca Follonica (GR) Piazza XXV Aprile, 7 info: 0566.060392
29
Spettacoli Teatrali:
“Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso”
(Gigi Proietti)
GROSSETO
In nome del padre di e con Mario Perrotta
• venerdì 15 e sabato 16 febbraio, h.21 Primo spettacolo della trilogia In nome del padre, della madre, dei figli: Mario Perrotta indaga sul presente, per scoprire quanto profonda e duratura è la mutazionedellefamigliemillennialsequantodiuniversale,eterno,restaancora. “Se nel 2007 con Odissea avevo chiuso i conti con l'essere figlio, da quattro anni sono padre, una parola che mette con le spalle al muro e riempie il mio quotidiano di nuove sfide e di preoccupazioni. E ho bisogno, come sempre, di ragionarci a fondo attraverso gli unici strumenti che riconosco miei - la ricerca drammaturgica, la scrittura, la messa in scena, l'interpretazione - per inchiodare al muro i padri sbagliati che potrei essere, che vorrei evitare di essere usando tutta l'ironia e il sarcasmo che posso per esorcizzare queste mie paure. Partirò dall'oggi, dallo stravolgimento delle figure di “padre -madre-figlio” che il nuovo millennio ha portato con sé, per spogliarli progressivamente del quotidiano e riportarli, nudi, all'essenza delle loro relazioni”. Un'indagine sul tramonto della figura del padre nella società contemporanea: la rappresentazione patriarcale che lo vuole come bussola infallibile nel guidare la vita dei figli si è esaurita irreversibilmente. Teatro degli Industri
da Otto donne un mistero
di Robert Thomas, regia e scene Guglielmo Ferro con Anna Galiena, Debora Caprioglio,
Caterina Murino, Paola Gassman • giovedì 28 febbraio, h.21 È Natale, fuoi nevica, i regali sono sotto l'albero, le luci e le note festose hanno invaso le stanze e su tuto si è appeso violentemente un profumo da donna. Di quale donna, delle otto che sfarfalleggiano in casa? Forse quella che ha pugnalato Marcel, tagliato i fili del telefono, trasformando una bella dimora di campagna in una prigione di paura.
Grosseto, Via Mazzini, 101/103. info: 0564.488064/794, 334.1030779 • www.toscanaspettacolo.it
Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, adattamento e regia Massimiliano Bruno con Stefano Fresi, Violante Placido, Paolo Ruffini • lunedì 11 febbraio, h.21 “Se noi ombre vi abbiamo irritato non prendetela a male, ma pensate di aver dormito, e che questa sia una visione della fantasia… noi altro non v'offrimmo che un sogno”. Mito, fiaba, e quotidianità si intersecano continuamente senza soluzione di continuità e questo porta a riconoscere, all'interno di questa originale versione del noto testo shakespeariano, suggestioni che vanno da fonti classiche fino al patrimonio folkloristico tipico dell'Inghilterra, sempre originalmente e genialmente contaminati e ricreati dalla fervida fantasia dell'adattamento. Teatro Moderno Grosseto, Via Tripoli, 33/35. info: 0564.488064/794, 334.1030779 www.toscanaspettacolo.it
31
Spettacoli Teatrali: Follonica
La cena perfetta
Eravamo quasi in cielo
• venerdì 15 febbraio, h.21 Questo è un testo molto brillante che saprà intrigare e divertire il pubblico del teatro follonichese. In una banlieue di Parigi, il “Girgenti”, piccolo ristorante dalla conduzione scalcinata e familiare, si prepara ad accogliere la quanto mai insperata visita di un ispettore della Guida Michelin. L'esuberante proprietario del locale siciliano, lo chef Salvatore, insieme alla moglie Caterina, alla socia Lucia e al cameriere rumeno Cristian, attendono con ansia l'avvenimento, che amplifica tutti i conflitti di una gestione a dir poco disastrosa. Gli acquisti maniacali e dispendiosi dello chef (uniti alla sua tendenza ad alzare spesso il gomito), i debiti, l'eccentricità del cameriere, l'eccessiva generosità di Salvatore e le continue lamentele della moglie, stanno portando il locale al disastro. Tutto lo staff del ristorante attende con ansia l'avvenimento, cresce l'attesa per l'arrivo del critico gastronomico: tutto potrebbe cambiare con l'attribuzione della famosissime stelle Michelin, ma a patto di realizzare una cena perfetta! Ma non tutto andrà come previsto…
• Giovedì 7 marzo, h.21 Una sezione dedicata allo sport per la programmazione della Leopolda. La storia è quella dei Vigili del fuoco di La Spezia, che vinsero il campionato del 1943/44 battendo all' Arena Civica di Milano il grande Torino di Vittorio Pozzo e Valentino Mazzola. In un paese spaccato in due dallo sbarco degli alleati, la formazione dei pompieri guidata da Ottavio Barbieri riuscì a disputare il torneo dell'Alta Italia, affrontando le trasferte a bordo di un autobotte modificato. Così fu anche quel 16 luglio del 1944, quando sotto un sole cocente ma soprattutto sotto le bombe, i Vigili del Fuoco di La Spezia riuscirono a raggiungere Milano e con un secco 2-0 a battere il Torino e a compiere quella storica impresa. Lo scudetto non fu mai riconosciuto a causa della guerra, ma quella rimane una delle storie più romantiche di questo fantastico sport. “C'era una storia che tenevo nel cassetto da tempo, quella dei Vigili del Fuoco della Spezia che vinsero il Campionato nel 1943-44. In mezzo al Paese spaccato in due dallo sbarco degli Alleati, si riuscì comunque a disputare un torneo, a cui parteciparono le squadre di calcio più blasonate. Tra esse si fece strada la squadra dei pompieri guidata da Ottavio Barbieri, allenatore di un gruppo di atleti sottratti all'obbligo di leva…”. Gianfelice Facchetti, figlio di Giacinto, indimenticato capitano dell'Inter, narra una storia vera che sembra una favola, dimenticata da tanti, preziosa per tutti.
di Sergio Pierattini, regia di Nicola Pistoia con Daniela Merozzi, Blas Roca Rey, Ariele Vincenti, Monica Rogledi, Nini Salerno
Teatro Fonderia Leopolda, Via Roma. Follonica (GR) 0566.59256 www.comune.follonica.gr.it/leopolda
di Gianfelice Facchetti e Marcello Ciriello con Gianfelice Facchetti e i musicisti dell'Ottavio Richter Trio
33
IT’S DRINK TIME! a cura di Fabio Perin e Francesco Cocola del Caffè Carducci
Questo mese parliamo di un grande classico, un drink affascinate e senza tempo nato, cresciuto e maturato nella nostra Italia. Quest'anno, il 2019, si celebra il centesimo compleanno del Negroni, quel drink che ancora oggi ci distingue e ci rende omaggio in tutto il mondo. Facciamo un passo indietro nel tempo, siamo a Firenze, in un giorno non ben definito dal calendario, ma sicuramente ci troviamo al “Casoni”. Il Casoni al tempo non è un bar, ma bensì un misto tra una drogheria e un negozio di spiriti. Dietro al bancone il garzone, ragazzo di bottega, Fosco Scarselli, come suo cliente un nobile distinto e con una grande cultura coltivata in diversi angoli del mondo, il conte Camillo Negroni. La cultura di cui parliamo è quella che indubbiamente il Conte si fece frequentando i banconi delle già cosmopolite città di New York e Londra dove il bere all' “Americana” (miscelare insieme liquori, vini e distillati con l'aggiunta di soda), era una consuetudine. Da qui la voglia di aggiungere forza e sostanza a quello che era il suo modo di bere quotidiano aggiungendo il più famoso dei distillati britannici al suo solito Americano. Nasce così il primo Negroni, un drink diverso da quello che conosciamo oggi che con il passare delle epoche che ha vissuto si è adattato ai diversi modi di bere fino ad arrivare a quello che tutti conosciamo oggi senza cambiare la sua identità. Adesso il drink è una vera a propria pietra miliare nella miscelazione di tutti i cocktail bar del mondo, basti pensare che una classifica dedicata lo pone al secondo posto nei più richiesti all'ora dell'aperitivo. Ogni barman che miscela questa bevanda ne ha una sua interpretazione personale, dovuta forse al fatto che la semplicità dei suoi ingredienti e soprattutto della sua preparazione lo rendono un drink estremamente versatile e facile da reinterpretare. Veniamo quindi alla preparazione di questo grande classico.
La semplicità del cocktail è disarmante: Gin, bitter Campari e vermut rosso. Pochi semplici ingredienti per una miscela magica, profumatissima, dove il gusto amaro del bitter si fonde alla perfezione con l'aromaticità pungente del gin. NEGRONI: ricetta Caffè Carducci centenario Il Negroni è un cocktail elegante, asciutto, che fa della propria semplicità un grande vanto per chi lo In un mixing glass prepara ma sopratutto per i clienti che sanno godersi un momento magico con questo drink tra le - Gin - Bitter mani.
- Vermouth riserva - Angostura - Essenza di Kumquat e rosa canina - Soda Unire i primi quattro ingredienti e miscelare bene in un mixing glass, versare “on the rocks” in un bicchiere Old Fashioned colmo di ghiaccio, vaporizzare l'essenza. Guarnire con scorza di bergamotto essiccata e bocciolo di rosa canina.
NEGRONI: DAL RICETTARIO ORIGINALE IBA 2013
Direttamente in un bicchiere old fashioned colmo di ghiaccio - 3 cl. London dry gin - 3 cl. Bitter Campari - 3 cl. Vermouth rosso Miscelare bene i tre ingredienti e guarnire con fettina d'arancia, su richiesta scorza di limone.
35
Il Carnevale di Viareggio dal 9 febbraio al 5 marzo,
sfilano i carri allegorici più grandi del mondo
Viareggio, la capitale del Carnevale, festeggia i 146 anni della sua manifestazione e lo fa in grande stile con cinque straordinari Corsi Mascherati sui Viali a mare. Da sabato 9 febbraio a martedì 5 marzo, la città si trasforma nella fabbrica italiana del divertimento, tra sfilate di giganti di cartapesta, feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici e grandi eventi sportivi mondiali. Un evento internazionale che ogni anno affascina il pubblico ad ammirare i carri allegorici più grandi e famosi del mondo. Ad ogni sfilata assistono circa 200mila spettatori ammaliati dal gigantismo delle costruzioni, che hanno reso famosi i Maestri costruttori viareggini, sempre alla ricerca delle migliori soluzioni tecniche e artistiche per stupire il grande pubblico. Sui Viali a mare di Viareggio si possono ammirare 9 carri di prima categoria (veri e propri giganti viaggianti alti oltre 20 metri), 5 di seconda che raggiungono i 14 metri, 9 mascherate in gruppo composta ciascuna da sei elementi, 9 maschere isolate realizzate dalle giovani promesse della cartapesta. La storia del Carnevale a Viareggio ha inizio il giorno di martedì grasso del 1873. Secondo la tradizione attorno ai tavoli del caffè del Casinò, tra i giovani benestanti che si ritrovavano in questo punto di aggregazione della Viareggio d'allora sbocciò l'idea di una sfilata di carrozze per festeggiare il Carnevale, all'aperto, fra la gente. Il Carnevale esisteva già con i veglioni in teatro, ma non era un evento di strada, che coinvolgeva il popolo. Quel giorno di febbraio, invece, si diede inizio ad una sfilata nella strada principale della cittadina: Via regia. Il successo fu enorme. Venne istituito un organismo per la sua realizzazione negli anni. Sul finire del secolo, comparvero
36
i carri trionfali, veri e propri monumenti, costruiti in legno, scagliola e juta, modellati da scultori e messi insieme da carpentieri e fabbri che, in Darsena, sugli scali dei cantieri navali, sapevano creare straordinarie imbarcazioni. La prima guerra mondiale sembrò distruggere, insieme alla belle époque in Europa, anche il Carnevale a Viareggio, che invece rifiorì, più splendido e più grandioso che mai, nel 1921. Le costruzioni allegoriche avevano conquistato i Viali a mare, in estate ritrovo della mondanità nazionale e internazionale, godendo di un palcoscenico più prestigioso e più grande, in cui potersi allargare, diventando oggi i carri più grandi del mondo. Nel 1921 si cantò la prima canzone ufficiale, nota come la ‘'Coppa di Champagne”, attuale inno del Carnevale. Quell'anno per la prima volta, anche le maschere si animarono a suon di musica, perché la banda trovò posto a bordo di un carro intitolato “tonin di burio” che rappresentava la festa nuziale nell'aia di una casa colonica. Due anni dopo il carro del Pierrot fu la prima maschera a muovere la testa e gli occhi. nel 1925 il pittore Antonio D'Arliano inventò la tecnica della carta a calco, che da allora ha consentito costruzioni colossali. Nel 1930 Uberto bonetti, ideò Burlamacco: la maschera simbolo di Viareggio, che, nel manifesto del 1931, apparve in compagnia di ondina, bagnante simbolo della stagione estiva. Fin dall'inizio (1954) la tv nazionale prima, e l'eurovisione (1958) poi, hanno consacrato la grande manifestazione trasportando ovunque, via etere Viareggio e il Carnevale. Nel 2001 è stata inaugurata la nuova Cittadella del Carnevale, straordinario complesso architettonico caratterizzato da nuovi hangar, da un'arena per gli spettacoli e dai musei.
info: Fondazione Carnevale di Viareggio tel. 0584.58071 www.viareggio.ilcarnevale.com
Corsi Mascherati: Il Carnevale è dedicato alla Donna
Un Carnevale dedicato alla donna quello del 2019. L'intera manifestazione sarà la celebrazione della donna: ospiti dal mondo dell'arte, dello spettacolo, dell'imprenditoria e del volontariato, porteranno messaggi a favore del mondo femminile. Da sempre il Carnevale di Viareggio, grazie alla creatività dei maestri costruttori e alla sua capacità di comunicazione, si fa sostenitore, verso il pubblico e i media, di importanti tematiche. “Per questo abbiamo deciso di dedicare la prossima edizione alla celebrazione del mondo femminile - spiega la presidente della fondazione Carnevale Marialina Marcucci. Il Carnevale è una festa popolare la cui tradizione affonda nella celebrazione della vita che rinasce. Sancisce la fine dell'inverno ed apre le porte alla primavera, stagione in cui la terra rifiorisce e genera nuova vita, proprio come le donne, portatrici di vita”. Il manifesto ufficiale è firmato dalla creativa Nicoletta Poli, storica collaboratrice di elio fiorucci. Il manifesto d'autore, speciale omaggio artistico al Carnevale di Viareggio, è firmato dalla pittrice Graziella Marchi.
Il triplice colpo di cannone è il segnale inequivocabile che a Viareggio inizia la festa. Sparato dal mare dà, ogni volta, il via alla sfilata dei carri. Come per magia i giganteschi mascheroni prendono vita tra movimenti, musica e balli. Uno spettacolo sempre nuovo, entusiasmante ed affascinante, ma allo stesso tempo una tradizione artistica e culturale che Viareggio custodisce gelosamente dal 1873. • sabato 9/02 h.16: Cerimonia di inaugurazione e 1° Corso Mascherato serale di apertura • domenica 17/02 h.15: 2° Corso Mascherato • sabato 23/02 h.17: 3° Corso Mascherato notturno • domenica 3/03 h.15: 4° Corso Mascherato • martedì 5/03 h.15: 5° Corso Mascherato di chiusura. Al termine proclamazione dei vincitori e spettacolo pirotecnico Prezzi: Biglietto cumulativo: (abbonamento 5 corsi mascherati) € 35,00 Biglietto cumulativo ridotto: (da 1,20 mt fino a 14 anni non compiuti) € 25,00 Biglietto ordinario valido per l'ingresso a un Corso Mascherato € 20,00 Biglietto ridotto ragazzi: (da 1,20 mt fino a 14 anni non compiuti) € 15,00 Ingresso gratuito ai bambini fino a 1,20 metri di altezza
37
Gonfio del Mese LA Coppia La coppia # Tratto dal web # Nel mese in cui ricorre la festa degli innamorati, torniamo a riproporre la rubrica che è ormai diventata il marchio di fabbrica di Wasabi, nella quale si evidenziano le innumerevoli, grandissime differenze tra l'uomo e la donna. I comportamenti, i pensieri, le azioni, le parole… tutto tra i due sessi è assolutamente diverso, ma forse proprio per questo ci cerchiamo, ci compensiamo e siamo indispensabili gli uni per le altre. Ecco di seguito alcune tra le infinite disuguaglianze tra la donna e l'uomo, con l'ovvio auspicio che i nostri lettori sappiano comprendere l'intento palesemente ironico e mai fazioso! Amatevi :) • la Donna non cucina, prepara. L'Uomo non cucina, si improvvisa grande Chef (una volta l'anno) e dopo un pomeriggio di lavoro per proporre una caprese con origano, lascia la cucina da pulire come dopo un assalto apache. • la Donna non lavora, porta a termine un compito. L'Uomo non lavora, va in missione e quando torna è seriamente provato. • la Donna non fa la spesa, procura gli ingredienti indispensabili. L'Uomo non fa la spesa, svuota gli scaffali del supermercato abboccando a tutte le inutili offerte e riempie il carrello di birre e patatine. • la Donna non subisce paranoie dalla suocera, segue un corso per la beatificazione. L'Uomo non subisce paranoie dalla suocera, la odia a prescindere! • la Donna non dorme, riposa. L'Uomo non dorme, raggiunge la vita eterna per circa 8 ore. • la Donna non accudisce i figli, li intrattiene. L'Uomo non accudisce i figli, si fa accudire. • la Donna non pulisce, sistema. L'Uomo non pulisce, ristruttura. • la Donna non ha l'influenza, ma solo un insieme di sintomi che le causano stanchezza. L'Uomo non ha l'influenza, è un malato terminale. • Quando un Uomo dice che è pronto per uscire, intende dire che è pronto per uscire. Quando una Donna dice che è pronta per uscire, intende dire che sarà pronta per uscire non appena finirà di piastrarsi i capelli, finirà di truccarsi, sceglierà le scarpe tra le 68 paia a disposizione, sceglierà l'abito, sceglierà il colore della cintura da intonarsi con il trucco, troverà i suoi orecchini, si specchierà 20 volte prima di decidere di cambiare abito e di conseguenza anche le scarpe, svuoterà e riempirà la borsa solo
delle cose reputate indispensabili per la serata (tutto quello che già c'era prima più altre cose), sceglierà il foulard da intonare con la borchia della borsa (essenziale!), vabbè, si è fatto tardi… • un Uomo indossa lo stesso paio di scarpe con cui esce per l'aperitivo, per la cena e per la serata. La Donna esce con un paio di scarpe reputate più comode per guidare, si porta un sacco pieno di scarpe per il cambio, ne indossa un paio tacco 12 per l'aperitivo (e impreca per il dolore), ne indossa un paio diverso per la cena (e sotto il tavolo se le toglie per il dolore), ne indossa un paio tacco 15 per la discoteca (ma non balla per il dolore) e torna a casa scalza. • l'Uomo davanti la macchina del caffè, inserisce una banconota da 5 euro, prende il caffè e lo offre a tutti i presenti. La Donna davanti la macchina del caffè, verifica il prezzo di 66 centesimi, inserisce tre monete da 20 centesimi, inserisce una moneta da 5 centesimi, inserisce una moneta da 1 centesimo, la riprende dallo sportellino, reinserisce la moneta da 1 centesimo, la riprende dallo sportellino, reinserisce la moneta da 1 centesimo, la riprende dallo sportellino, passa un uomo che la informa che la macchinetta non accetta monete da 1 centesimo, fruga nel borsellino ma non ha più monete, non ha nemmeno banconote di piccolo taglio e non lascerà mai 65 centesimi in quella maledetta macchina del caffè. Inserisce allora una banconota da 10 euro, prende un cappuccino con cioccolata (premendo il tasto sbagliato). Costo totale: 10 euro e 65 centesimi per un caffè mai preso.
39
Gente di un Certo Livello
#dal Web#
Le donne e il bagno
Il grande segreto di tutte le donne rispetto ai bagni è che da bambina quando tua mamma ti portava in bagno, puliva accuratamente la tavolozza, ne ricopriva il perimetro con strisce di carta igienica e poi ti spiegava con tono perentorio e drammatico: “MAI, MAI appoggiarsi sul gabinetto” e poi ti mostrava “la posizione” che consiste nel bilanciarsi sulla tazza facendo come per sedersi ma senza che il corpo venga a contatto con la tavolozza. “La posizione” è una delle prime lezioni di vita di una bambina, importantissima e necessaria, deve accompagnarci per il resto della vita. Poco importa se questa posizione sarà causa di postu-
40
Questo mese vogliamo dedicare la nostra attenzione a uno dei grandi quesiti per i quali non siamo mai riusciti a dare risposta sono: “chi siamo, da dove veniamo?”, “è nato prima l'uovo o la gallina?”, ma soprattutto “perché le donne non vanno mai in bagno da sole, ma ci vanno per forza in gruppo?”… Per i primi interrogativi ci fidiamo delle varie teorie sull'evoluzione di darwiniana memoria, ma per quello riguardante le gite di gruppo delle ragazze nei bagni pubblici, ci siamo avvalsi di una testimonianza diretta, nella quale la Donna, ci spiega nel dettaglio la motivazione re sbagliate reiterate che porteranno a Finalmente tocca a te, liquidi non ben definiti e non osi pogmillemila ernie del disco! ma arriva sempre la giarla lì a terra, per cui te la appendi al mamma con “la bam- collo ed è pesantissima, evidentemente Una volta cresciute, da adulte, “la posizione” diventa possibilmente ancor più bina piccola che non piena di cose inutili che ci hai messo difficile da mantenere quando hai la vepuò più trattenersi” e dentro, la maggior parte delle quali non scica che sta per esplodere e magari un ne approfittano per passare avanti! usi ma le tieni perché non si sa mai. paio di scarpe con tacco 12. A quel punto controlli sotto le altre porte Tornando alla porta… dato che non c'è la Quando hai l'urgenza di andare in un ba- per vedere se ci sono gambe. Sono tutti chiave, devi tenerla con una mano, mengno pubblico, ti ritrovi con una coda di don- occupati e devi prolungare l'attesa. tre con l'altra ti abbassi i pantaloni e ne che ti fa pensare all'interno ci sia Brad Finalmente se ne apre uno e ti fiondi assumi “la posizione”… AAhhhhhh… Pitt a far provini per scegliere la nuova all'interno del bagno senza nemmeno finalmente! moglie! aspettare che esca chi lo aveva occupato Allora ti metti buona ad aspettare, sorri- fino a quel momento. Entri e ti accorgi A questo punto cominciadendo amabilmente alle altre che aspetta- che non c'è la chiave (non c'è mai!), non no a tremarti le gambe… no anche loro con le gambe e le braccia in- importa… Appendi la borsa a un gancio perché sei sospesa in aria, crociate. Questa è senza dubbi la posizione sulla porta, e se non c'è (non c'è mai!), con le ginocchia piegate, i pantaloni abufficiale di “me la sto facendo addosso”! ispezioni la zona, il pavimento è pieno di bassati che ti bloccano la circolazione, il
braccio teso che fa forza contro la porta e una borsa di 5 chili appesa al collo. Vorresti sederti, ma non hai avuto il tempo di pulire la tazza né di coprirla con la carta, dentro di te pensi che non succederebbe nulla ma la voce di tua madre ti risuona in testa “non sederti MAI su un gabinetto pubblico!”, così rimani nella “posizione”, ma per un errore di calcolo un piccolo zampillo ti schizza sulle calze! Sei fortunata se non ti bagni le scarpe. Mantenere “la posizione” richiede grande concentrazione. Per allontanare dalla mente questa disgrazia, cerchi il rotolo di carta igienica maaa, cavolo! Non c'è! (non c'è mai!). Allora preghi il cielo che tra quei 5 chili di cianfrusaglie che hai in borsa ci sia un misero fazzolettino di carta, ma per cercarlo devi lasciare andare la porta, ci pensi su un attimo, ma non hai scelta. Proprio un nanosecondo in cui lasci la presa, qualcuno spinge la porta e devi frenarla con un movimento brusco, altrimenti tutti ti vedranno semiseduta in aria con i pantaloni abbassati. NO! Allora urli “O-CCU-PA-TOOO!”, continuando a spingere la porta con la mano libera, e a quel punto dai per
scontato che tutte quelle che aspettano fuori abbiano sentito in modo da permetterti di lasciare la porta senza paura, nessuno oserà aprirla di nuovo (in questo noi donne ci rispettiamo molto) e ti rimetti a cercare il fazzolettino di carta, vorresti usarne un paio ma sai quanto possono tornare utili in casi come questi e ti accontenti di uno, non si sa mai. In questo preciso momento si spegne la luce automatica, ma in un cubicolo così minuscolo non sarà tanto difficile trovare l'interruttore! Riaccendi la luce con la mano in cui hai il fazzolettino, perché l'altra sostiene i pantaloni, conti i secondi che ti restano per uscire di lì, sudando perché hai su il cappotto che non avevi dove appendere e perché in questi posti fa sempre un caldo terribile. Senza contare il bernoccolo causato dal colpo di porta, il dolore al collo per il peso della borsa, il sudore che ti scorre sulla fronte, lo schizzo di pipì sulle calze… il ricordo di tua mamma che sarebbe imbarazzatissima se ti vedesse così; perché il suo culo non ha mai toccato la tavolozza di un bagno pubblico, perché
davvero “non sai quante malattie potresti prenderti qui”! Ma la debacle non è finita… sei esausta, quando ti metti in piedi non senti più le gambe, ti rivesti velocemente e soprattutto tiri lo sciacquone! Se non funziona preferiresti non uscire più da quel bagno, che vergogna! Finalmente vai al lavandino. È tutto pieno di acqua e non puoi appoggiare la borsa, te la appendi alla spalla, non capisci come funziona il rubinetto con i sensori automatici e tocchi tutto finché riesci finalmente a lavarti le mani in una posizione da gobbo di Notre Dame per non far cadere la borsa nel lavandino. L'asciugamani è così scarso che finisci per asciugarti le mani nei pantaloni, perché non vuoi sprecare un altro fazzolettino per questo! Esci passando accanto a tutte le altre donne che ancora aspettano con le gambe incrociate e in quei momenti non riesci a sorridere spontaneamente, cosciente del fatto che hai passato un'eternità là dentro. Sei fortunata se non esci con un pezzo di carta igienica attaccato alla scarpa o peggio ancora con la cerniera abbassata!
A me è capitato una volta, e non sono l'unica a quanto ne so! Esci e vedi il tuo ragazzo che è già uscito dal bagno da un pezzo e gli è rimasto perfino il tempo di leggere la Divina Commedia mentre ti aspettava. “Perché ci hai messo tanto?” ti chiede irritato. “C'era molta coda” ti limiti a rispondere… E questo è il vero motivo per cui noi donne andiamo in bagno in gruppo, per solidarietà, perché una ti tiene la borsa e il cappotto, l'altra ti tiene la porta e l'altra ti passa il fazzolettino. Ognuna è complice dell'altra. Così è molto più semplice e veloce perché tu devi concentrarti solo nel mantenere “la posizione”, per tutto il resto ci sono le tue compagne di avventura. E la dignità. Questo scritto è dedicato alle Donne di tutto il mondo che hanno usato un bagno pubblico e a voi Uomini, perché capiate come mai ci stiamo tanto dentro, e che soprattutto vi rendiate conto di quanto siate fortunati a poter fare tutto in piedi, senza il timore di essere infettati dai terribili batteri di cui la mamma ci parlava da piccole...
41