
10 minute read
HOMAG
www.homag.com
di Sonia Maritan e Pietro Ferrari
Advertisement
DAL PROGETTO
ALL’UTENTE FINALE
I PERCORSI DIGITALI RIVOLUZIONANO LA MODERNA INDUSTRIA DEL MOBILE.
Sono in corso dinamiche complesse che sfidano la nostra mentalità e trasformano in una rete di informazioni coerente e precisa la realtà di un progetto. Ce ne parla Luciano Giordano di Homag Italia. LUCIANO GIORDANO – Homag si è sempre occupata, attraverso suoi reparti specifici, di software e di trasferimento di dati. Da oltre un anno, Homag vuole che nelle sue varie filiali in giro per il mondo venga approcciato questo tema in modo di guardare non soltanto alla produzione del mobile ma anche al lavoro dell'ufficio tecnico. Ha percepito che è interessante anche fare un passo indietro e capire da dove arrivano tutte le informazioni alle macchine, partire quindi dall'ufficio tecnico o magari anche più a monte, per proporre, come vedremo, prodotti che risolvono problematiche dei nostri clienti a partire dai loro ordini, per personalizzare, da un punto di vista produttivo, un ordine che nasce già in negozio. Sonia Maritan - Parliamo di una filiera che si è accorciata al punto di far dialogare li cliente che entra in negozio con il progettista e il tecnico che aziona la linea di produzione, questo è un portato del linguaggio BIM dell'edilizia e della rivoluzione digitale che stiamo vivendo ormai appieno.
Luciano Giordano con Sonia Maritan e Pietro Ferrari nel corso della conversazione.

LUCIANO GIORDANO – Tutto questo era nell'aria da tempo: noi abbiamo clienti, un nome per tutti Veneta Cucine, per i quali avevamo messo a punto delle soluzioni che permettevano, nel momento in cui un cliente privato faceva un acquisto da qualsiasi angolo del mondo, di disporre già dei programmi di acquisizione del materiale, delle fasi produttive e quant'altro, e questo all'inizio degli anni 2000: era però un'impostazione molto costosa e impegnativa che solo qualche leader con una spiccata vocazione per l'innovazione poteva chiederci. Richiedeva inoltre un know-how adeguato e la capacità di interfacciarsi con noi. Oggi queste impostazioni sono diventate parte di una cultura ampiamente condivisa. Di questi strumenti che si diffondono, alcuni però sono solamente visivi, non sono legati necessariamente alla produzione, devono passare dall'ufficio tecnico e lì essere rielaborati per produrre i dati necessari ad alimentare le linee produttive. Abbiamo oggi invece a disposizione diversi software per rispondere alle diverse richieste dei nostri clienti. Ma Homag è andata ancora un passo avanti, perché alla gamma di software che vengono "installati" si affianca oggi una seconda gamma di quelli che possiamo chiamare "prodotti digitali": questi prodotti non vengono più acquisiti e installati su questo o su quel computer bensì girano sui nostri server in rete e vi si può accedere con qualsiasi mezzo digitale. Per fare una altro passo avanri esiste anche una famiglia di prodotti digitali che non sono proprietari di Homag ma prendono spunto da una piattaforma denominato Tapio, di cui Homag è partner e possono essere utilizzati da chiunque: tutto questo mondo è in costante evoluzione. Aggiungiamo che questi prodotti non sono appannaggio esclusivo delle grandi industrie ma anche una piccola falegnameria può accedervi in funzione delle proprie esigenze, si va dalla megaindustria alla falegnameria con dieci dipendenti. Per esempio, Cabinet Creator è il luogo dove si va a creare il mobile nelle sue dimensioni, nei componenti utilizzati, è un prodotto semplice che si integra con la ferramenta sul mercato e lavora



dal 1959 IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 34 tecnologie focus TECNOLOGIE HOMAG
www.homag.com

attraverso Tapio, ricevendo una cartella con tutti i pezzi, la posizione dei fori richiesti ed è immediatamente operativo. Homag X è, invece, una versione più completo in grado di gestire anche forme complesse, come, per esempio, un bancone di bar. La flessibilità di questo software permette di non programmare più le singole macchine ma di mandare le informazioni direttamente a ogni singola macchina con il tracciamento di ogni singolo pannello con le informazioni portate con sé da ognuno di essi. Bisogna considerare i vantaggi di tempistica certa, di qualità misurabile, utilizzabili ovunque, perché questi prodotti servono anche per assemblare, quindi dall’idea del cliente finale all’installazione è tutto un grande percorso, ma è come se il flusso di dati scorresse in maniera uniforme nell’interezza di una data azienda. USCIRE DALLA MACCHINA
SONIA MARITAN – In sostanza
l’azienda produttrice si allarga fino all’utente finale…
LUCIANO GIORDANO – In uscita all’utente finale ma, in ingresso, verso i rivenditori del mobiliere che possono avere installato un software in grado di permettere al cliente finale di disegnare, per esempio, la sua cucina e vederla in 3D in pochi minuti, scegliendo gli elettrodomestici e disegnando attorno a essi il mobilio. Perché tutto questo possa essere operativo c'è un salto logico che bisogna che tutti gli operatori facciano per “uscire dalla macchina”: non siamo più, infatti in uno spazio fisico. Proviamo a immaginare il cliente finale che in dieci minuti ha il progetto della cucina, un rendering da vedere, il prezzo dell’arredo. Si può interagire per modificare il prezzo sulla base di questo rendering, ottimizzando prezzi e funzionalità. Il risparmio è quello del tempo dell’ufficio tecnico del produttore: qui è tutto automatico, il produttore non ha un grosso impegno di costo sulle varianti. Sono possibili anche quei ripensamenti che sono di solito fonte di discussione e di inconvenienti. La semplificazione dei percorsi li rende molto più accessibili anche per personale non specificamente formato. PIETRO FERRARI – Come si stanno
diffondendo queste tematiche in Italia?
LUCIANO GIORDANO – Molto lentamente, anche se fià ora abbiamo tutte le possibilità più avanzate del mondo industriale moderno anche per il settore del mobile. La realtà è che cambiare la mentalità dell’operatore richiede un grande impegno da parte nostra, pur essendo questo un universo di strumenti estremamente accessibili economicamente e user friendly.

FROM THE PROJECT TO THE END USER
■■ Complex dynamics are underway that challenge our mentality and transform the reality of a project into a coherent and precise information network. Luciano Giordano of Homag Italia talks about it. LUCIANO GIORDANO – Homag has always been involved in software and data transfer through its specific departments. For over a year, Homag has wanted this topic to be approached in its various branches around the world in order to look not only at furniture production but also at the work of the technical office. He perceived that it is also interesting to take a step back and understand where all the information comes from to the machines, therefore starting from the technical office or perhaps even further upstream, to propose, as we shall see, products that solve our customers' problems starting from their orders, to customize, from a production point of view, an order that is already born in the store. SONIA MARITAN – We are talking about a supply
chain that has shortened to the point of making the customer who enters the store communicate with the designer and the technician who operates the production line, this is a result of the BIM language of construction and the digital revolution that we are now living fully.
LUCIANO GIORDANO – All this has been in the air for some time: we have customers, a name for all Veneta Cucine, for whom we had developed solutions that allowed, when a private customer made a purchase from any corner of the world, to already have material acquisition programs, production phases and so on, and this at the beginning of the 2000s: however it was a very expensive and demanding approach that only some leaders with a strong vocation for innovation could ask us. It also required adequate know-how and the ability to interface with us. Today, these settings have become part of a widely shared culture. Of these spreading tools, however, some are only visual, they are not necessarily linked to production, they must pass through the technical office and be reworked there to produce the data necessary to feed the production lines. Today, however, we have various software available to respond to the various requests of our customers. But Homag has gone one step further, because the range of software that is "installed" is now joined by a second range of what we can call "digital products": these products are no longer acquired and installed on this or that computer but rather they run on our servers on the net and can be accessed by any digital means. To take another step forward, there is also a family of digital products that are not owners of Homag but are inspired by a platform called Tapio, of which Homag is a partner and can be used by anyone: this whole world is constantly evolving. We add that these products are not the exclusive prerogative of large industries but also a small carpentry shop can access them according to their needs, ranging from mega-industry to carpentry with ten employees. For example, Cabinet Creator is the place where you go to create the furniture in its dimensions, in the components used, it is a simple product that integrates with the hardware on the market and works through Tapio, receiving a folder with all the pieces, the position of the required holes and is immediately operational. Homag X, on the other hand, is a more complete version capable of managing even complex sha-

dal 1959 IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 36 tecnologie focus TECNOLOGIE HOMAG
www.homag.com

pes, such as, for example, a bar counter. The flexibility of this software allows you to no longer program individual machines but to send information directly to each individual machine with the tracking of each individual panel with the information carried by each of them. It is necessary to consider the advantages of certain timing, of measurable quality, usable anywhere, because these products are also used to assemble, so from the idea of the final customer to installation it is all a great journey, but it is as if the flow of data flows in a uniform throughout a given company. GET OUT OF THE SINGLE MACHINE
SONIA MARITAN – In essence, the manufacturing
company expands to the end user ...
LUCIANO GIORDANO – Outbound to the end user but, inbound, to furniture retailers who may have installed software that allows the end customer to design, for example, his kitchen and see it in 3D in a few minutes, appliances and designing furniture around them. For all this to be operational, there is a logical leap that all operators must make to "get out of the machine": we are no longer in a physical space. Let's try to imagine the end customer who in ten minutes has the kitchen project, a rendering to see, the price of the furniture. You can interact to change the price based on this rendering, optimizing prices and features. The saving is that of the time of the manufacturer's technical office: here everything is automatic, the manufacturer does not have a large cost commitment on the variants. Even those second thoughts that are usually a source of discussion and inconvenience are possible. The simplification of the routes makes them much more accessible even for nonspecifically trained personnel. PIETRO FERRARI – How are these issues spreading
in Italy?
LUCIANO GIORDANO – Very slowly, even if now we have all the most advanced possibilities of the modern industrial world also for the furniture sector. The reality is that changing the operator's mentality requires a great deal of commitment on our part, even though this is a universe of extremely affordable and user friendly tools.
La fabbrica digitale di Homag.