
11 minute read
SCENARI
L'IDROGENO PROTAGONISTA DEL FUTURO
DOMANDA E CRESCITA SENZA PRECEDENTI ENTRO IL 2025.
Advertisement
Il taglio delle forniture del gas dalla Russia, gli obiettivi fissati nell’ambito della lotta al cambiamento climatico, l’aumento del costo di combustibili fossili e delle materie prime spingono la domanda di idrogeno che rappresenterà l’elemento chiave nel percorso verso una transizione energetica pulita e rinnovabile.
In Italia alcune big company avviano i primi progetti ed entro il 2050 l’idrogeno arriverà a coprire circa il
20% del fabbisogno energetico nazionale. «È una rivoluzione inevitabile che cambierà per sempre la domanda energetica nazionale: in Italia ci aspettiamo una crescita complessiva del 3000% già entro il 2025», spiega Peter Werth, Chief Executive Officer di Wolftank Hydrogen. Siamo nel mezzo di una fase cruciale che determinerà lo scenario energetico globale dei prossimi 30 anni. Tra le tante incertezze che agitano il settore in questi ultimi mesi emerge una realtà: siamo entrati nell’era dell’idrogeno. Il taglio delle forniture del gas dalla Russia, la lotta al cambiamento climatico causato dalle emissioni di gas serra, la progressiva decarbonizzazione dei sistemi energetici e il forte aumento del costo dei combustibili fossili hanno messo il mercato di fronte ad una situazione d’indeterminazione e volatilità senza precedenti. L’idrogeno è la soluzione per una transizione energetica pulita e rinnovabile grazie alla sua versatilità d’uso e facilità di trasporto e stoccaggio. Secondo il “Global Energy Perspective 2022” elaborato dalla società di ricerca internazionale McKinsey, la domanda energetica globale tenderà ad appiattirsi nei prossimi decenni crescendo solo del 14% entro il 2050. Nonostante la ripresa dell’economia internazionale post pandemia, il fattore chiave sarà una maggiore efficienza energetica negli edifici residenziali, nei trasporti e nell’industria. Se, da una parte, la progressiva elettrificazione giocherà un ruolo fondamentale sostituendo progressivamente i combustibili fossili, l’idrogeno rappresenta la componente energetica che crescerà maggiormente nei prossimi anni. Lo studio segmenta in due parti lo sviluppo di questo mercato: entro il 2035 la domanda di idrogeno sarà appannaggio soprattutto della mobilità veicolare del trasporto su strada mentre, successivamente, si aprirà anche all’uso industriale, al riscaldamento degli edifici pubblici e privati, al trasporto marittimo e aeronautico con una percentuale di penetrazione complessiva intorno al 20% sulla domanda energetica europea e italiana. «Ci sono diverse motivazioni che spingono questa inevitabile rivoluzione: la necessità di avere una fonte energetica rinnovabile, a zero emissioni di anidride carbonica e facile da trasportare, immagazzinare e distribuire in tutta Italia, dalle grandi città fino ai piccoli comuni di provincia. È arrivato il momento di avere coraggio e di investire sull’idrogeno», afferma Peter Werth, Chief Executive Officer di Wolftank Hydrogen, azienda parte del Gruppo Wolftank Adisa che offre soluzioni tecnologiche per la fornitura e lo stoccaggio di idrogeno verde.

Allo stato attuale il consumo di idrogeno in Italia è quasi interamente dedicato agli usi industriali nella raffinazione e nella chimica per la produzione dell’ammoniaca, ma lo scenario è destinato a cambiare molto velocemente. Secondo il “Piano Nazionale di Sviluppo – Mobilità Idrogeno Italia” elaborato dall’Associazione italiana idrogeno e celle a combustione, entro il 2025 si prevedono in circolazione 27.000 autovetture alimentate a idrogeno (circa lo 0,1% del parco macchine italiane) per poi arrivare a quasi 300.000 nel 2030 e 8,5 milioni al 2050. Per sostenere questa domanda (a cui si aggiungono 1.110 autobus e circa 2.000 automezzi pesanti) sarà necessario realizzare entro il 2025 ben 197 stazioni di servizio che forniranno oltre 9.200 tonnellate di idrogeno l’anno. «Attualmente sono presenti 6 stazioni di rifornimento di idrogeno in tutta Italia che stimiamo possano fornire circa 300 tonnellate all’anno – prosegue il manager – Visti questi numeri, stiamo parlando di una crescita del 3000% già entro il 2025: è una transizione inevitabile verso una fonte di energia praticamente inesauribile, che produce solo acqua quando viene bruciata e che può essere prodotto in diversi modi. Per tutto questo l’idrogeno è destinato a cambiare per sempre lo scenario energetico nazionale e coinvolgendo istituzioni, aziende e cittadini». Il Governo ha posto come obiettivo una percentuale dell’idrogeno negli usi finali dell'energia del 2% entro il 2030 e intorno al 20-23% entro il 2050: se fossero rispettate queste stime, l’Italia riuscirebbe a ridurre le emissioni di 97,5 milioni di tonnellate di CO2, corrispondente ad una riduzione di circa il 28% rispetto alle emissioni climalteranti del 2018, come sottolineato dal report “H2 Italy 2050” elaborato da Ambrosetti e Snam. Il PNRR ha individuato fondi complessivi per 3,19 miliardi di euro per i progetti dedicati all’idrogeno, come riconversione delle imprese, produzione, trasporto e stoccaggio: recentemente sono stati pubblicati due bandi che prevedono 30 milioni di euro per progetti di ricerca sviluppati dalle imprese e 20 milioni per progetti di organismi di ricerca pubblici, ovvero enti e università. In Italia alcuni big player si stanno già muovendo facendo da apripista a progetti innovativi: Tim, ad esempio, alimenterà le centrali telefoniche della città di Trento ad idrogeno; Snam sta lavorando ad un’infrastruttura che possa garantire il rifornimento di idrogeno per automobili, bus e camion lungo l’autostrada del Brennero; a
HYDROGEN, THE PROTAGONIST OF THE FUTURE
■■ The cut in gas supplies from Russia, the objectives set in the context of the fight against climate change, the increase in the cost of fossil fuels and raw materials push the demand for hydrogen which will represent the key element in the path towards an energy transition clean and renewable. In Italy, some big companies start their first projects and by 2050 hydrogen will cover about 20% of the national energy needs. “It is an inevitable revolution that will forever change the national energy demand: in Italy we expect an overall growth of 3000% already by 2025”, explains Peter Werth, Chief Executive Officer of Wolftank Hydrogen. We are in the midst of a crucial phase that will determine the global energy scenario for the next 30 years. Among the many uncertainties that have been shaking the sector in recent months, a reality emerges: we have entered the age of hydrogen. The cut in gas supplies from Russia, the fight against climate change caused by greenhouse gas emissions, the progressive decarbonisation of energy systems and the sharp increase in the cost of fossil fuels have placed the market in a situation of uncertainty and volatility. Without precedents. Hydrogen is the solution for a clean and renewable energy transition thanks to its versatility of use and ease of transport and storage. According to the "Global Energy Perspective 2022" prepared by the international research company McKinsey, global energy demand will tend to flatten over the next few decades, growing by only 14% by 2050. Despite the recovery of the post-pandemic international economy, the key factor will be a greater energy efficiency in residential buildings, transport and industry. If, on the one hand, progressive electrification will play a fundamental role by progressively replacing fossil fuels, hydrogen represents the energy component that will grow the most in the coming years. The study segments the development of this market into two parts: by 2035 the demand for hydrogen will mainly be the prerogative of vehicular mobility of road transport while, subsequently, it will also open up to industrial use, to the heating of public and private buildings, to maritime and aeronautical transport with an overall penetration percentage of around 20% on European and Italian energy demand. “There are several reasons that push this inevitable revolution: the need to have a renewable energy source, with zero carbon dioxide emissions and easy to transport, store and distribute throughout Italy, from large cities to small provincial municipalities. The time has come to have courage and invest in hydrogen, "says Peter Werth, Chief Executive Officer of Wolftank Hydrogen, part of the Wolftank Adisa Group that offers technological solutions for the supply and storage of green hydrogen. From current state to future consumption - At present, the consumption of hydrogen in Italy is almost entirely dedicated to industrial uses in refining and chemistry for the production of ammonia, but the scenario is bound to change very quickly. According to the "National Development Plan Hydrogen Mobility Italy" drawn up by the Italian Hydrogen and Combustion Cells Association, 27,000 hydrogen-powered cars are expected to be in circulation by 2025 (approximately 0.1% of the Italian fleet) to then arrive to almost 300,000 in 2030 and 8.5 million by 2050. To support this demand (to which 1,110 buses and about 2,000 heavy goods vehicles are added) it will be necessary to build 197
SCENARI Bolzano, infine, è operativa la prima flotta di 12 autobus a idrogeno utilizzati per il trasporto pubblico urbano. «Adesso serve sostenere questa domanda con una visione a lungo termine, un’infrastruttura adeguata, una legislazione unitaria per tutta l’Unione Europea e una catena di approvvigionamento che preveda trasporto e stoccaggio proporzionati alle stime di fornitura previste per i prossimi 2030 anni. Inoltre servono investimenti tecnologici che permettano di ridurre i costi, consentendo economie di scala in fase di produzione: producendo idrogeno massivamente si abbasserà il prezzo a beneficio di tutta la filiera», spiega sempre Peter Werth. UNO SCENARIO EUROPEO
Un potenziale sottolineato recentemente anche dall’Unione Europea, visto che nel documento “REPowerEU” è prevista una politica di sviluppo chiamata “Hydrogen Accelerator” che dovrà andare a sostituire una parte della domanda di gas russo con 10 mega-tonnellate di idrogeno rinnovabile. Ma quali sono le prospettive di sviluppo a lungo termine? Stando al report “Hydrogen Roadmap Europe” diffuso sempre dall’Unione Europea, all’interno di uno scenario ottimistico, l’idrogeno nel 2050 potrebbe rappresentare il 24% della domanda energetica del Vecchio Continente (con 2.250 terawattora - TWh). Secondo questi calcoli sarebbe possibile alimentare circa 42 milioni di auto, 1,7 milioni di camion, 5.500 treni e sarebbe in grado di riscaldare 52 milioni di famiglie. Il tutto con un risparmio di 560 mega-tonnellate di CO2. Chi sta ragionando a livello più centralizzato e sistemico è la Germania, che sta mettendo a punto un progetto di importazione di idrogeno dalla Norvegia che andrà a sostituire progressivamente il gas russo proveniente dal gasdotto Nord Stream. Anche in Arabia Saudita si stanno portando avanti progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di idrogeno con l’obiettivo di diversificare la propria economia basata sulle esportazioni di petro-
service stations by 2025 that will supply over 9,200 tons of hydrogen the year. "Currently there are 6 hydrogen refueling stations throughout Italy which we estimate can supply about 300 tons per year - continues the manager - Given these numbers, we are talking about a growth of 3000% already by 2025: it is an inevitable transition towards a practically inexhaustible source of energy, which produces only water when it is burned and which can be produced in several ways. For all this, hydrogen is destined to change the national energy scenario forever and involve institutions, companies and citizens". The Government has set as a target a percentage of hydrogen in the final uses of energy of 2% by 2030 and around 20-23% by 2050: if these estimates were respected, Italy would be able to reduce emissions by 97 , 5 million tons of CO2, corresponding to a reduction of approximately 28% compared to climate-altering emissions in 2018, as underlined by the “H2 Italy 2050” report prepared by Ambrosetti and Snam. The PNRR has identified total funds of 3.19 billion euros for projects dedicated to hydrogen, such as business conversion, production, transport and storage: recently two calls have been published which provide for 30 million euros for research projects developed by companies and 20 million for projects of public research organizations, or institutions and universities. In Italy, some big players are already taking the lead in innovative projects: Tim, for example, will power the telephone exchanges in the city of Trento with hydrogen; Snam is working on an infrastructure that can guarantee the supply of hydrogen for cars, buses and trucks along the Brenner motorway; finally, in Bolzano, the first fleet of 12 hydrogen buses used for urban public transport is operational. "Now we need to support this demand with a long-term vision, adequate infrastructure, uniform legislation for the whole of the European Union and a supply chain that provides for transportation and storage proportionate to the expected supply estimates for the next 20-30 years. . Furthermore, technological investments are needed to reduce costs, allowing economies of scale in the production phase: producing hydrogen massively will lower the price for the benefit of the entire supply chain ”, explains Peter Werth. An European scenery - A potential recently highlighted also by the European Union, given that in the "REPowerEU" document a development policy called "Hydrogen Accelerator" is envisaged, which will have to replace part of the Russian gas demand with 10 mega-tons of renewable hydrogen. But what are the long-term development prospects? According to the "Hydrogen Roadmap Europe" report also released by the European Union, within an optimistic scenario, hydrogen in 2050 could represent 24% of the energy demand of the Old Continent (with 2,250 terawatt hours - TWh). According to these calculations it would be possible to power approximately 42 million cars, 1.7 million trucks, 5,500 trains and would be able to heat 52 million families. All with a saving of 560 mega-tons of CO2. The one who is thinking at a more centralized and systemic level is Germany, which is developing a project to import hydrogen from Norway that will gradually replace the Russian gas coming from the Nord Stream gas pipeline. Also in Saudi Arabia projects are being carried out for the construction of hydrogen production plants with the aim of diversifying its economy based on oil exports all over the world.