Arredi,sculture,dipinti dal XIV al XIX secolo,arte moderna,contemporanea,biblioteca d'arte

Page 1

ASTA PER LIQUIDAZIONE TOTALE DEI BENI GIACENTI. Arredi, sculture e dipinti dal XIV al XIX secolo, arte moderna e contemporanea, una biblioteca d’arte.

ASTA 1499

MILANO

ESPOSIZIONE da venerdì 7 a domenica 9 ottobre 2011 lunedì 10 ottobre 2011

Via dei Bossi, 2 orario 10.00 - 13.00 / 15.00-19.00 lun 10.00 - 13.00 SEDUTE D’ASTA Martedì 11 ottobre 2011 ore 10.30 dal lotto n. 1 al lotto n. 194 Martedì 11 ottobre 2011 ore 15.30 dal lotto n. 201 al lotto n. 495 Mercoledì 12 ottobre 2011 ore 10.30 dal lotto n. 501 al lotto n. 800 Mercoledì 12 ottobre 2011 ore 15.00 dal lotto n. 801 al lotto n. 1150 Mercoledì 12 ottobre 2011 ore 18.00 dal lotto n. 1151 al lotto n. 1331 1


2


CONDIZIONI DI VENDITA 1. Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono immediatamente regolate per cassa. 2. Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di far bene esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori ed inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo la cui contestazione dovrà essere formulata, a pena di decadenza, nei confronti di Finarte Casa d’Aste S.p.A. prima dell’aggiudicazione. 3. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto, a prezzi determinati, su preciso mandato. L’offerta effettuata in sala prevale sempre sulla commissione d’acquisto. 4. La partecipazione all’asta è subordinata alla preventiva registrazione (vedi “informazioni per gli acquirenti”). 5. Gli oggetti saranno aggiudicati esclusivamente dal Direttore della vendita e l’acquirente è tenuto ad effettuarne il pagamento. 6. Durante l’asta il Direttore della vendita ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita, 7. L’acquirente è tenuto a pagare in ogni caso, per ogni singolo lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, la commissione d’acquisto pari al 24% fino a ? 100.000, e al 18,5% sul prezzo di aggiudicazione eccedente tale importo, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente 8. Gli oggetti venduti devono essere ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le predette modalità. Scaduto il termine previsto Finarte Casa d’Aste S.p.A. addebiterà tutti i diritti di custodia e il rimborso delle spese di assicurazione maturati fino al momento del ritiro. 9. Finarte Casa d’Aste S.p.A. agisce in qualità di mandatario, ai sensi dell’art. 1704 Cod. Civ., dei proprietari delle opere poste in vendita; pertanto non acquista diritti né assume obblighi in proprio. Ogni responsabilità ex artt. 1476 ss. Cod. Civ. continua a gravare in capo ai proprietari delle opere. 10. Le opere presenti nel catalogo hanno singole schede che ne descrivono l’autenticità e l’attribuzione, e costituiscono espressione di un’opinione critica. Le opere infatti possono essere sempre esaminate dal pubblico durante l’esposizione che precede l’asta. Per i dipinti antichi e del XIX secolo, si certifica l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e la scuola cui esso appartiene. I dipinti presentati nei cataloghi di arte moderna e contemporanea sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità, indicati nelle relative schede. Nessun altro diverso certificato, perizia o opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione a Finarte dell’autenticità di tali opere. Gli eventuali reclami potranno essere presi in considerazione solo se comunicati per iscritto alla Finarte Casa d’Aste S.p.A. entro 8 (otto) giorni dalla data del ritiro del bene acquistato. La fondatezza di un reclamo, tempestivamente proposto, sarà valutata in sede scientifica ed in contraddittorio fra un consulente nominato dalla Casa d’Aste e un esperto di pari qualifica indicato dall’acquirente. Un reclamo riconosciuto fondato comporta il semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dell’opera. 11. Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 6 D.L. 29/10/99 n. 490 sono indicate come tali nel catalogo o segnalate durante la vendita. Su tali opere lo Stato può esercitare il diritto di prelazione al prezzo di aggiudicazione; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo dopo che sia trascorso il termine di legge per l’esercizio del diritto di prelazione. Nel caso in cui il diritto di prelazione venga, in effetti, esercitato, l’aggiudicatario avrà il diritto al rimborso delle somme eventualmente già pagate. Tutte le opere databili ad oltre cinquanta anni sono soggette nelle norme di tutela e, in particolare, non possono essere trasportate fuori dal territorio italiano senza avere ottenuto il certificato di libera circolazione da parte della competente Autorità. Il costo del rilascio dei necessari attestati di libera circolazione e/o licenza di esportazione è a carico dell’acquirente. Il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustificato il ritardato pagamento da parte dell’acquirente. 12. Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita all’asta. 13. Le presenti condizioni di vendita ed il contratto sono disciplinati dalla legge italiana. Per tutte le contestazioni in merito alle presenti condizioni di vendita e al contratto è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Milano. 14. L’acquirente dichiara di prestare il proprio consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei propri dati personali dichiarando di aver ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196.

CONDITIONS OF SALE Please note that the English version of this document is for information purposes only. Should any discrepancies arise between the Italian and English texts, the former shall prevail. 1. Sales are carried out to the highest bidder and payment is due immediately. 2. A pre-auction viewing will take place before any auction; during this time the Director of the sale or the Director’s representative will be available for any clarifications; the purpose of the pre-auction viewing is to allow for a close examination of the condition and quality of the works, as well as to rectify any errors or inaccuracies that may have occurred during the compilation of the catalogue. Objections made to such regards are not admitted after the sale. To avoid exclusion, any objection to such regard must be raised against Finarte Casa d’Aste S.p.A. before the knocking down of the item of interest. 3. The Director of the sale is entitled to accept bids on behalf of clients on commission at determined prices and upon a precise mandate. A bid made in the salesroom will always prevail over a commissioned bid. 4. Prospective buyers must be registered in order to participate in the auction (see “information for buyers”). 5. Lots will be exclusively knocked down by the Director of the sale, and the buyer is required to make payment. 6. During the auction, the Director of the sale is entitled to join or separate any lots and change the sale order. 7. In all events, a buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including Euro 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount above Euro 100,000.00 (for the same lot). 8. Purchased lots are to be collected at the buyer’s own risk and care upon payment made as outlined above. Upon expiration of the deadline, Finarte Casa d’Aste S.p.A. will charge the buyer for storage and insurance costs incurred up to the moment of collection. 9. In accordance with art. 1704 of the Italian Civil Code, Finarte Casa d’Aste S.p.A. acts as an agent for the owners of the works for sale. Therefore Finarte does not acquire any rights, nor does the auction house directly take on any obligations. All the responsibilities pursuant to articles 1476 ff. of the Italian Civil Code continue to rest on the shoulders of those who own the works. 10. The works presented in this catalogue have individual descriptions of authenticity and attribution which constitute the expression of a critical opinion. Any work can always be examined by the public during the pre-auction viewing. For Old Master and 19th century paintings, the period and school in which the attributed artist lived and worked is guaranteed. Modern and Contemporary paintings presented in the catalogue are usually accompanied by certificates of authenticity which are indicated in the appropriate catalogue entries. No other certificate, appraisal or opinion requested or presented after the sale will be considered valid grounds for objections made to Finarte regarding the authenticity of any works. Any complaints will be taken into consideration only if presented in writing to Finarte Casa d’Aste S.p.A. within 8 (eight) days after the date of collection of the purchased work. The legitimacy of a complaint that is duly communicated will be evaluated on the basis of a scientific examination and cross-examination between a consultant appointed by Finarte Casa d’Aste S.p.A. and an equally qualified expert nominated by the buyer. A complaint that is deemed legitimate will lead to a single refund of the amount paid upon the return of the work. 11. The works that have already been declared of significant interest as per art. 6 of the Legislative Decree n. 490 of 29/10/1999 are indicated as such in the catalogue and pointed out during the sale. For such works, the Government may exercise the right of pre-emption at the hammer price; in these instances, the sale will be effective only after the legal period for exercising the right of pre-emption has elapsed. If the right of pre-emption is indeed exercised, the highest bidder will be entitled to a refund of any amounts paid. Any works datable to over fifty years ago are subject to protective regulations and, in particular, cannot be transported outside the Italian territory without a certificate of free circulation issued by the appropriate Authorities. It is the purchaser’s responsibility to obtain any export licences or certificates as well as any other required documentation. Upon request, Finarte Casa d’Aste S.p.A., is willing to assist the purchaser in attempting to obtain the appropriate licenses and/or certificates. All charges for the above documentation shall be borne by the purchaser. The delay in obtaining licenses or the denial of licenses shall in no way justify the rescission or the cancellation of any sale, nor shall it justify the delay in making full payment by the purchaser for the related lot. 12. All participants in the sale tacitly accept the present regulation. 13. The present terms of sale and the contract are regulated by Italian law. All complaints regarding the present terms of sale and the contract are under the exclusive jurisdiction of the Milan Court of Law. 14. The purchaser hereby confirms having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n.196 on Data Protection and hereby consents to the processing, disclosure and transfer of sensitive information for the provision of auction and other related services, as required by law.

3


INFORMAZIONI PER GLI ACQUIRENTI REGISTRAZIONE E PALETTE PER LE OFFERTE L’acquirente, compilando e firmando il modulo di registrazione e di attribuzione di una paletta numerata, accetta le “Condizioni di Vendita” stampate in questo catalogo. Al fine di migliorare le procedure d’asta è richiesto a tutti i potenziali acquirenti di munirsi di una paletta per le offerte prima che inizi la vendita. È possibile pre-registrarsi durante l’esposizione. Nel caso l’acquirente agisca come rappresentante di una terza persona, si richiede una delega scritta a cui dovrà essere unita fotocopia di un documento di identità del delegante. Tutti i potenziali acquirenti sono pregati di portare con sé un valido documento d’identità ai fini di consentire la registrazione. Le palette numerate possono essere utilizzate per indicare le offerte al banditore durante l’asta. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo rilasciato al momento dell’assegnazione delle palette d’offerta numerate. Al termine dell’asta l’acquirente è tenuto a restituire la paletta al banco registrazioni. Ogni cliente è responsabile dell’uso del numero di paletta a lui attribuito. La paletta non è cedibile. PREZZI DI STIMA, PREZZI BASE D’ASTA, PREZZI DI RISERVA E PREZZI DI AGGIUDICAZIONE In tutti i nostri cataloghi, sotto le schede dell’opera presentata, è riportato il prezzo di stima, ovvero la valutazione che i nostri esperti assegnano ad ogni lotto. Tale cifra è espressa in Euro. In alcuni lotti di particolare pregio e importanza appare la dicitura “a richiesta”: gli eventuali acquirenti potranno contattare i nostri esperti per ottenere informazioni specifiche sull’oggetto ed indicazioni di stima. Le diciture “offerta libera” o “M.O.” indicano che la base d’asta è libera. Per prezzo base d’asta si intende la cifra di partenza della gara, che coincide generalmente con la metà del prezzo minimo di stima. Il prezzo di riserva è un dato confidenziale ed è riferibile al prezzo minimo concordato dalla Casa d’Aste con il venditore al di sotto del quale il lotto non potrà essere venduto. È facoltà del battitore variare la base d’asta, correggendo in questo modo l’eventuale imprecisione nella stesura delle valutazioni. Il prezzo di aggiudicazione è il prezzo al quale il lotto viene aggiudicato e sul quale saranno applicate le commissioni d’acquisto. PER LA LETTURA DEL CATALOGO Dove non specificato altrimenti, le misure vanno intese in quest’ordine: altezza, larghezza e profondità. Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto. La data tra parentesi è solo indicativa dell’epoca di esecuzione del dipinto, quella senza parentesi risulta invece dal recto o dal verso del dipinto o da una dichiarazione scritta, comunque di mano dell’autore, come specificato nella scheda descrittiva dell’opera. Sotto la voce “Provenienza” sono elencati i timbri e le etichette delle Gallerie e delle Collezioni applicati sul retro, nel caso dei dipinti, oppure le appartenenze in collezioni nel caso di arredi. L’abbreviazione “(s.c.)” indica le opere prive di cornice. Per i gioielli, la caratura delle pietre indicata in catalogo, essendo stata eseguita la perizia su pietre montate, è suscettibile di piccole variazioni. ACQUISTI SU COMMISSIONI Finarte Casa d’Aste S.p.A. può accettare “commissioni di acquisto” delle opere in asta a prezzi determinati su preciso mandato. I lotti saranno sempre acquistati al prezzo più conveniente consentito da altre offerte sugli stessi lotti e dalle riserve degli stessi. In caso di offerte identiche, sarà data la precedenza a quella ricevuta per prima. Si prega di indicare sempre il limite massimo. Non si accettano ordini di acquisto con offerta illimitata. Gli ordini, se dettati telefonicamente, sono accettati solo a rischio del mittente e devono essere confermati per lettera, fax o telegramma prima dell’asta. Le offerte devono pervenire almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta. Non si riterranno valide comunicazioni esclusivamente verbali, incomplete o tardive. PARTECIPAZIONE ALL’ASTA TELEFONICAMENTE Se l’acquirente non può partecipare all’asta di persona, può comunque partecipare telefonicamente, Finarte Casa d’Aste S.p.A. potrà effettuare collegamenti telefonici, nei limiti della disponibilità di linee, per lotti con valore di stima superiore a ? 500. Al fine di assicurare il collegamento telefonico, si invita a prendere accordi con il nostro personale (ufficio clienti) almeno 8 ore prima dell’asta e a compilare il modulo predisposto per gli acquisti su commissione da inviare per fax con i documenti richiesti in allegato (vedere “acquisti su commissione”). L’acquirente è invitato a comunicare il suo “limite massimo” di offerta, in modo tale che qualora sia impossibile raggiungerlo telefonicamente, possa comunque partecipare all’asta. La sopradescritta modalità di partecipazione resta comunque a rischio dell’offerente, date le possibili problematiche tecniche ad essa connesse. MODALITà DI PAGAMENTO Il pagamento dei lotti dovrà essere effettuato immediatamente dopo l’asta e comunque non oltre sette giorni lavorativi dalla data della stessa, rispettando le modalità previste nelle condizioni di vendita riportate nel catalogo ed in conformità alla normativa antiriciclaggio vigente (D.Lgs.del 21.11.2007 n. 231). Le seguenti forme di pagamento potranno facilitare l’immediato ritiro di quanto acquistato: 1. Contanti fino a  5.000. 2. Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto di emissione. 3. Assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la direzione amministrativa. 4. Bonifico bancario. Non è possibile consegnare le merci contro pagamento a mezzo bancario o assegno circolare a meno che ciò non sia stato specificatamente concordato prima dell’asta. Le condizioni di vendita impongono agli acquirenti il pagamento immediato dei beni acquistati. Finarte può, talora, consentire a sua discrezione pagamenti dilazionati, ove richiesti e concordati preventivamente almeno 10 giorni prima dell’inizio della vendita. INFORMAZIONI UTILI PER VENDERE TRAMITE FINARTE Chiunque desideri far valutare o includere nelle vendite dipinti, sculture, disegni sia antichi che moderni, monete, libri e manoscritti, porcellane, argenti, gioielli e orologi, mobili antichi, tappeti o altri oggetti d’antiquariato e da collezione, può mettersi in contatto con i nostri uffici di Milano, Roma e Venezia, o con i nostri associati che faranno da tramite con gli esperi Finarte. L’équipe di critici ed esperti di cui si avvale la nostra Società è a disposizione per studiare, valutare e valorizzare opere d’arte e ogni bene avente valore collezionistico o storico. Qualora sia concordato un prezzo di riserva sul bene e definite le modalità d’asta, sarà richiesta la compilazione di un mandato a vendere alla Finarte Casa d’Aste S.p.A. In caso di vendita è attribuita a Finarte una commissione del 15% più IVA, calcolata sul prezzo di aggiudicazione dei lotti venduti. Le spese di trasporto, assicurazione e fotografie, dovranno comunque essere pagate dal venditore, qualunque sia l’esito dell’asta. Il pagamento di quanto aggiudicato all’asta, al netto dei diritti e delle spese, sarà inviato al mandante dopo 45 giorni lavorativi dalla data della vendita, a condizione che l’acquirente abbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati. Finarte Casa d’Aste S.p.A. metterà a disposizione del mandante le opere invendute nei 40 giorni successivi all’asta, il quale provvederà al ritiro delle stesse a propria cura e spese, salvo che non si concordi una riduzione dei prezzi di riserva concedendo il tempo necessario all’effettuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche per trattativa privata.

4


INFORMATION FOR BUYERS REGISTRATION AND BIDDING PADDLES In order to improve auction procedures, all potential buyers are requested to obtain a bidding paddle prior to the start of the auction. It is possible to pre-register during the pre-auction viewing. Following the filling out and signing of the registration form and after a numbered paddle has been assigned, the buyer accepts the “Conditions of Sale” provided herein. If a buyer is acting as a representative for a third party, written authorization is required; copy of some form of identification for the third party is required as well. All potential buyers are requested to bring identification with them to allow for registration. The assigned numbered paddles can be used to indicate bids to the auctioneer during the auction. All lots sold will be invoiced to the name and address provided upon registration when receiving the numbered bidding paddle. At the end of the auction, buyers are kindly requested to return their paddles to the registration counter. Each client is liable for the use of the paddle number assigned to him/her; paddles are not transferable. ESTIMATES, STARTING PRICES, RESERVE PRICES AND HAMMER PRICES In all our catalogues, estimates, namely the value assigned by our experts to each lot, are indicated in each catalogue entry. This amount is expressed in Euros. The specification “a richiesta” (upon request) appears next to certain lots that are particularly precious and important. Prospective buyers may contact our experts for specific information regarding those specific lots and for an indication of the related estimates. If the specification “offerta libera” (free bid) appears, the starting price in the auction is open. The starting price is the price at which bidding starts; this is generally equal to half of the lower estimate. The reserve price is a confidential amount and refers to the minimum price agreed upon between the Auction House and the seller below which the lot cannot be sold. The auctioneer may vary the starting price, thereby correcting any inaccuracies in the assigned estimates. The hammer price is the price at which any lot is sold and on which premiums are calculated. READING THE CATALOGUE Unless otherwise specified, measurements are provided in this order: height, width and depth. For furniture, the measurements indicate the maximum space occupied by the object. Dates in parentheses are merely indicative of the period of the painting; those without parentheses are taken instead from the back or front of the painting or from a written statement by the artist, as specified in the catalogue entry of the work. The heading “Provenienza” (provenance) is followed by a listing of the stamps and labels of the galleries and collections that are indicated on the back of the paintings. The abbreviation “(s.c.)” stands for unframed works. For the weight in carats of all jewels stones, minor variations may occur, as appraisals are carried out on mounted stones. ABSENTEE BIDS Finarte Casa d’Aste S.p.A. may accept “absentee bids” for the works to be auctioned at determined prices and upon a specific mandate. All lots will always be purchased at the lowest price allowed for by other bids on the same lots and by the reserve prices. If identical bids are received, the first bid received by Finarte shall take precedence. A maximum limit must be indicated, as absentee bids with unlimited bidding will not be accepted. Bidding over the telephone is at the caller’s risk, and must be confirmed by letter, fax or telegram prior to the auction. Bidding offers must be sent at least 8 hours before the auction. Oral, incomplete or late communications will not be considered valid. PARTICIPATING IN THE AUCTION BY TELEPHONE Buyers unable to participate in the auction in person may participate by telephone. Finarte Casa d’Aste S.p.A. offers the possibility to place bids by telephone, as warranted by line availability, for lots with an estimate greater than  500. In order to ensure the telephone connection, we ask that you make arrangements with our staff (client office) at least 8 hours prior to the auction, and that you fill out the appropriate form for absentee bidding, to be sent by fax along with copies of the required documents (see “absentee bidding”). Buyers are requested to give a “maximum bid limit”, in order to ensure participation in the sale, should they not be reachable by telephone. The abovementioned method of participation remains at the bidder’s risk, given the possible technical problems related to it. METHODS OF PAYMENT Payment for purchased lots will have to be made right after the auction and no later than seven working days past the date of the sale; it will be effected in accordance with the methods outlined in the catalogue and in compliance with legislative decree n. 231 dated 21.11.2007 against money-laundering. The following forms of payment may speed up the collection of purchased items: 1. Cash up to  5.000. 2. Bank draft, subject to prior verification with the issuing institution. 3. Personal cheque, subject to agreement with the administrative office. 4. Money transfer. It is not possible to collect purchased items upon payment with a bank draft or personal cheque, unless this has been specifically agreed upon prior to the auction. According to our conditions of sale, buyers are required to make immediate payments for purchased items. Finarte may occasionally allow, at its own discretion, deferred payment when requested and agreed upon at least 10 days prior to the start of the sale. USEFUL INFORMATION FOR SELLING THROUGH FINARTE Should you wish to have your Old Master and modern paintings, sculptures or drawings, coins, books and manuscripts, porcelain, silver, jewellery and watches, antique furniture, carpets or other antiques or collectibles evaluated or included in our auctions, you may contact our offices in Milan, Rome and Venice, or one of our associates who act as intermediaries with Finarte experts. Finarte’s team of critics and experts is available for the study, appraisal and evaluation of works of art and other objects of collectible or historical value, and we would be pleased to provide you with any further details you may require. Once a reserve price is agreed upon for an item and the auction procedures have been defined, a sale mandate for Finarte Casa d’Aste S.p.A. will have to be drawn. In the case of a successful sale, Finarte will receive a commission; said commission is normally equal to 15% +VAT of the hammer price of sold items. The seller, regardless of the outcome of the sale, will be liable to pay for transportation, insurance and marketing costs. The payment of the hammer price with the deducted sale commission and expenses of sold lots will be sent 45 working days after the date of the sale, provided that the buyer has honoured the due payment and that there has not been any subsequent complaints or protests with respect to the sold items. Finarte will return any unsold items to the seller during the 40-day period following the auction. Seller will duly collect unsold items at their own expenses and care, unless a reduced reserve price is agreed upon with the aim of making further sale attempts, even through private negotiations.

5


6


ASTA PER LIQUIDAZIONE TOTALE DEI BENI GIACENTI. Arredi, sculture e dipinti dal XIV al XIX secolo, arte moderna e contemporanea, una biblioteca d’arte.

PRIMA SESSIONE martedì 11 ottobre 2011 ore 10.30 Lotti 1 - 194

7


4 3 2

1

6 5

1

3

5

MUG

SAMOVAR

PORTADOLCI

in argento parzialmente zigrinato a rocailles, lambrequins e motivi fioriti sbalzati. Manifattura inglese. h. cm. 12,5, gr. 300 ca.

in metallo argentato con corpo ad urna su piede circolare. Decori incisi a girali e ghirlande vegetali. h. cm. 32, (stagnatura all’interno)

in silver plate, orlo polilobato, anse a volute fogliacee unite al centro; quattro piedini a riccio con attacco fogliaceo. cm. 7,7x30x23

€ 240-300

€ 700-900

€ 150-200

2

4

6

VASSOIO

VASSOIO

CIOTOLA BIANSATA

circolare in metallo argentato; piatto inciso a motivi vegetali e floreali uniti a volute e cartigli; profilo traforato con circonferenza a baccellature elicoidali. d. cm. 23

in metallo argentato liscio e rettangolare ad angoli arrotondati con bordura rialzata che segue la linea dei manici laterali allungati. Manifattura inglese. cm. 43x26

M.O.

€ 150-200

in sheffield; corpo rettangolare polilobato su quattro piedi modellati a conchiglia desinente a ricciolo; orlo e anse percorsi da pronunciate nervature. Punzoni, inizi del XX secolo, cm. 7,8x35,2x21,8 € 150-200

8


7 8

PORTADOLCI in sheffield sbalzato a ghirlande fiorite trattenute da corolle di fiori sottese da ovali; corpo globulare con orlo estroflesso; tre piedi caprini con attacco a foglia sfrangiata e ghirlanda. Punzoni. Cm. 13x17,6 € 150-200

8 CENTROTAVOLA in metallo argentato di linea circolare sagomata con tesa zigrinata e sbalzata a volute ed ornati fogliati; bordura mossa a lambrequins. Cm. 4x34,5x34,5

7 9

€ 200-250

9

10

11

PORTAVIVANDE

DUE UOVA DI STRUZZO

CENTROTAVOLA

in silver plate; corpo circolare con coperchio sovrastato da presa a pigna, ornati da bordura percorsa da baccellatura; tre piedini incurvati con attacco a volute e a corolle di fiori; una ciotola in vetro all’interno. D. cm. 31

montate su un piedistallo in ottone foggiato a rocchetto; piede circolare, l’uno a superficie liscia, l’altro a sequenza di palmette, h. cm. 27 (ciascuno)

in argento con coppa in cristallo molato; base raffigurante una scena naturalistica con un cervo nell’atto di incedere e un albero di quercia i cui rami si svolgono a costituitre la presa sferica. Punzoni, XIX secolo, manifattura L. Larson & C., h. cm. 39

€ 120-160

€ 800-1.000

€ 1.200-1.500

10 11

9


12

16

KOANIN

VASO

in porcellana “blanc de Chine” raffigurata seduta su un trono. Indossa una veste ampiamente drappeggiata: il viso dall’espressione serena è incorniciato da un’alta acconciatura coperta da un manto ricadente sulle spalle. Sorregge sulle gambe un bimbo; ai suoi piedi due rispettosi accoliti. Un drago posto fra i due accoliti completa l’ornato della base. Cina, Quian Long, (1735-1796), h. cm. 24 (lievissimi difetti)

in porcellana bianca e blu di forma globulare. L’intera superficie è decorata a raffigurare un fitto motivo di rami rigogliosi di foglie e peonie: in prossimità dell’apertura una sequenza di cuspidi simili a fiammelle completano l’ornato. Cina, dinastia Ming, h. cm. 29 € 2.500-3.000

€ 1.200-1.500

12

13

17

VASO

VASO

in porcellana blanc de Chine, corpo di forma cilindrica, lievemente bombato in prossimità dell’apertura; due prese laterali, modellate a raffigurare un mascherone zoomorfo dalle fauci trattenenti un anello, movimentano la sobria eleganza dell’oggetto. Cina, Kang Xi, (1661-1722), h. cm. 20,5

in porcellana blu dipinta in policromia e oro, a raffigurare personaggi orientali con dragone ed edifici a pagoda sullo sfondo. Corpo ovoidale su piede circolare. Giappone, XIX secolo, h. cm. 37 ca.

€ 2.500-3.000

13

14

14 KOANIN in porcellana “blanc de Chine” seduta sopra un trono: sulle ginocchia regge un bimbo, seminudo. La Koanin ha la tipica acconciatura trattenuta da un diadema; la tunica dalle ampie maniche, scende mollemente fino ai piedi, dove sono due novizi. Rappresentati stanti, sono raffigurati con le mani giunte e il capo lievemente chinato in segno di rispetto. Due dragoni ed un fiore completano l’ornato della base. Cina, Quian Long, (1735-1796), h. cm. 38,5 (difetti) € 1.200-1.500

15 ANTICO VASO biansato in bronzo a patina scura. Corpo piriforme schiacciato, ornato sul lungo collo da una fascia minuziosamente incisa a motivi orientali stilizzati. Due anse laterali a voluta con attacco superiore zoomorfo, base ovoidale. Cina, h. cm. 18 € 700-900

10

€ 1.200-1.600


18

20 DUE VASETTI famiglia verde in porcellana a fondo bianco, ornata nelle tonalità del verde, arancio e blu e piccoli particolari dorati. Il corpo, a forma di balaustro, è interamente decorato da quattro riserve decorate da rami di foglie e fiori. Altrettante riserve, ma più piccole, arricchiscono il collo. Ciascuna di esse racchiude differenti elementi

ornamentali: fra tutti un paesaggio fluviale con architetture e la raffigurazione di un manto erboso vivacizzato da un coniglietto. Piede quadrato segnato da una cornice stilizzata. Cina, periodo Kang Xi, (1661-1722), h. cm. 25 (ciascuno) (uno dei due presenta restauri) € 1.600-2.000

19 20

18 VASSOIO-PORTACALAMAIO in giada dal profilo quadrilobato e il cavetto inciso a raffigurare rigogliosi mazzi di fiori e foglie; al centro una riserva circolare in rilievo per l’uso. Cina, XVIII secolo, cm. 23x14 € 4.500-5.500

19 BODHISATTWA in bronzo dorato raffigurato inginocchiato sulla gamba sinistra. Indossa un tipico indumento caratterizzato da finiture incise a motivi ornamentali: cavigliere e bracciali adornano ancor più il corpo. Il braccio sinistro è completamente disteso; quello destro piegato con la mano che trattiene una sfera. L’espressione del volto è sorridente. Base sagomata in legno ebanizzato. India, XIX secolo, h. cm. 20 (difetti) € 2.400-3.000

11


21

22

21

23

24

PLASTICATORE MANIERISTA ATTIVO A FIRENZE NELLA SECONDA META’ DEL XVI SECOLO

DUE ANTICHE SCULTURE

DUE ANTICHE SCULTURE

in terracotta avvivate da tracce di cromia rosa, celeste e bianca, modellate a raffigurare due donne stanti. Indossano un’ampia tunica drappeggiata incrociata sul petto; il braccio destro levato; il volto sorridente, è incorniciato da una acconciatura a raggiera. Base circolare. Italia meridionale., h. cm. 23 (ciascuna)

in terracotta ravvivata da tracce di cromia rosa, celeste e bianca, modellata a raffigurare due giovani donne stanti: il corpo seminudo coperto da uno scialle panneggiato ricadente fino ai piedi; i capelli raccolti in una curiosa acconciatura. Italia meridionale., h. cm. 23 (ciascuna)

Busto di Cristo scultura modellata in stucco policromato, h. cm. 55 ca. Il volto ovale, dai lineamenti regolari, è incorniciato da una barba bruna bipartita e lunghe ciocche che ricadono scomposte sulle spalle. Egli è ritratto col capo rivolto verso il basso, nell’atteggiamento contrito che assume il Cristo posto alla colonna. Il manto purpureo lascia parzialmente scoperto il petto. Base rettangolare e modanata

€ 3.200-4.000

€ 3.200-4.000

€ 8.000-10.000

22 SCULTURA in legno dipinto raffigurante San Giuseppe in preghiera. Lombardia, XVI/XVII secolo, h. cm. 46 € 2.000-2.500

24 23

12


25 SCULTORE ATTIVO IN UMBRIA NEL XVI SECOLO San Giuseppe con Bambin Gesù scultura in legno policromato, h. cm. 68 Ritratto stante, indossa una lunga veste stretta in vita da una cintola; un manto panneggiato ricade dalla spalla sinistra; ai piedi sandali € 4.800-6.000

26 SCULTURA in legno policromato, raffigurante un putto ignudo su base ottogonale. Napoli, XVIII secolo, h. cm. 62 € 2.000-3.000 25

26

27

28

27 SCULTURA in legno raffigurante sant’Antonio col Bambino. XIX secolo, h. cm. 70 € 800-1.000

28 SCULTORE VENETO DEL XVIII SECOLO Figura femminile legno dolce, h. cm. 100

€ 2.000-2.500

13


29

30

29

31

PIATTO

ELEFANTINO

in porcellana a fondo avorio decorato nei toni del verde e del rosso a raffigurare sul cavetto un rigoglioso cespuglio di fiori e foglie; ramoscelli di pruno si susseguono ad ornamento della tesa. Cina, Kang Xi, (1661-1722), d. cm. 20,5 (restauri)

in porcellana “blanc de Chine”: il muso lievemente chinato lascia vedere delle piccole e corte zanne. Cina, Kang Xi, (1661-1722), h. cm. 12 (difetti di cottura)

€ 1.000-1.500

€ 2.500-3.000

32 TAZZINA DA LIBAGIONE

30 VASSOIO 31

33 32

in porcellana bianca di forma ottagonale, con decorazione nota come “a foglia di tabacco”. Dipinto in policromia nei toni del blu, verde chiaro e rosso, il vassoio è ornato a raffigurare un paesaggio lacustre con anatre e ricca vegetazione: due ampie corolle stilizzate comprese fra ridondanti rami fogliati occupano gran parte della superficie ornata di questo oggetto. Cina, Kang Xi, (1661-1722), cm. 41x34,5 € 2.500-3.000

14

in blanc de Chine, modellata ad imitazione degli analoghi recipienti realizzati in corno di rinoceronte. Il corpo è vivacizzato esternamente da animali quali daini, gru e draghi e da rami di pruno fioriti in rilievo. Cina, Kangxi, h. cm. 6 € 200-250

33 TAZZA in pasta tenera, corpo arricchito da fiori di pesco modellati in rilievo. Napoli, ad imitazione dei prodotti di manufattura orientale. H. cm. 7 € 160-200


34 COPPIA DI PIATTI in porcellana blu, interamente decorata da ornati dorati raffiguranti rigogliosi rami di foglie e fiori: il cavetto ospita un ramo di peonie. Cina, Quian Long, (1735-1796), d. cm. 22,5 (ciascuno) € 2.500-3.000

35 QUATTRO VASETTI in porcellana bianca, decorati nei toni del blu e del rosso e alcuni particolari gialli e verdi a raffigurare ramoscelli di pruno fioriti che si distendono verticalmente lungo ciascuna delle quattro facce dei vasi. Due sono di forma quadrangolare svasata in prossimità dell’apertura, i due restanti presentano un corpo a balaustro lievemente rigonfio nella parte inferiore. Basi quadrate ornate da una filettatura blu. Cina, Kang Xi, (1661-1722), h. cm. 17,6 e cm. 16,8

34

€ 8.000-10.000

36 UCCELLO in gres dipinto nelle tonalità predominanti del grigio e del marrone. Appollaiato sopra una roccia simulata è modellato in posizione di attesa; le ali del piumaggio verosimilmente reso. Cina, XVIII secolo, h. cm. 21 € 1.200-1.600

37 UCCELLO in gres dipinto nella tonalità predominante dell’azzurro. Appollaiato sopra un masso roccioso dipinto in cromia verde, marrone e bianca, è modellato con la testa chinata; il piumaggio è riproposto in ogni suo dettaglio. Cina, XVIII secolo, h. cm. 20

35

€ 1.200-1.600

38 PAPPAGALLO in porcellana verde appollaiato sopra una base traforata dipinta in azzurro. La lunga coda e il piumaggio sono resi verosimili grazie alla maestria di un abile modellatore che ripropone dettagliatamente numerosi particolari. Il becco adunco dipinto in cromia violacea. Cina, XVIII secolo, h. cm. 28 € 1.200-1.600

38

36

37 15


41 BUSTO VIRILE in marmo bianco raffigurante l’imperatore Marco Aurelio, ritratto secondo l’iconografia classica; la folta chioma riccioluta, la barba e i baffi incorniciano il volto, caratterizzato da un’espressione di equilibrata serenità. Il mantello è trattenuto da una fibbia circolare sulla spalla destra e gli ricopre il petto, ricadendo in ampie e morbide pieghe. Base circolare. Roma, XVII secolo, h. cm. 63 ca., (compresa la base) € 12.800-15.000

42 DUE SCULTURE in pietra serena raffiguranti un nano ebbro seduto e Biancaneve. XVIII secolo, h. cm. 86 e cm. 70 € 500-700

41 39

39 BUSTO VIRILE in marmo bianco raffigurante un console romano togato. Il capo, dalla folta chioma ricciuta, è rivolto verso destra; una sottile barba gli incornicia il volto. Roma, prima metà del XVII secolo, cm. 70x65x30 € 4.800-6.000

40 SCULTURA in alabastro raffigurante l’artista Raffaello. Inizi del Novecento, h. cm. 53 € 350-500

16


43 MEDAGLIONE circolare in marmo bianco scolpito ad altorilievo con la raffigurazione di una nobildonna riccamente abbigliata con cuffia e corsetto di pizzo. Lungo la cornice modanata e a dentelli corre l’iscrizione: NOB.MA PAOLA CASTELLI VXOR LIVI ODESCALCHI. Madre di Benedetto Odescalchi (1611-1689), divenuto papa col nome di Innocenzo XI, e moglie di Livio Odescalchi, Paola Castelli di Grandino Bergamasco morì a causa di un’epidemia di peste nel 1630, data indicativa a cui potrebbe essere riferito il marmo che, presumibilmente, doveva fungere da lastra tombale. Italia settentrionale, prima metà del XVII secolo, d. cm. 33,5 € 3.600-4.800

43

44 PLASTICATORE DEL XVI SECOLO Busto femminile scultura in terracotta h. cm 49 € 10.000-12.000

44

45 SCULTORE CLASSICO Volto di fanciullo marmo africano h cm 21 La scultura rappresenta il volto di un giovane,sorridente,sulla cui fronte passa una lenza che termina tra i capelli ricciuti.Essa doveva far parte di un rilievo appartenente ad un frontone o ad monumento.L’origine è determinata dal marmo grigio di provenienza africana,e dalla esecuzione provinciale dell’opera che ricalca un prototipo romano. Provenienza Collezione Spinola; Colleziona arch. Paolo Candiani; Varese, collezione privata € 2.400-3.000

45

17


48

47 46

46

47

49

CAMMELLIERE

GRUPPO SCULTOREO

DUE SCULTURE

in terracotta invetriata ocra con alcune sfumature nere. La veste, stretta in vita da una cintura, sfiora gli alti stivali dipinti di nero. Raffigurato stante con il capo dai capelli raccolti nel “potou”, tipica e alta acconciatura orientale; le mani atte a trattenere l’animale. Il volto, le mani e le gambe non presentano tracce di invetriatura. Cina, dinastia Tang (618-907 d.C.), h. cm. 69 (restauri).

in porcellana dipinta in cromia verde e blu modellata a raffigurare una donna orientale stante, nell’atto di porgere la mammella ad un vecchio accanto a lei seduto. Cina, XIX secolo, h. cm. 33

raffiguranti donna e saggio orientali in terracotta smaltata a vetrino nei toni del verde e del biscotto per le vesti e smaltata nera per le scarpe. La donna, avvolta da un kimono, regge una scatola, sopra il coperchio della quale è appoggiato un cartiglio. Il saggio stante, indossa una lunga tunica con ampie maniche sulle quali è arrotolata una stola dai lembi sfrangiati. Cina, Kangxi, (1661-1722), h. cm. 31 e cm. 36

Bibliografia Arte Antica, Torino 1999, p. 123 Un esemplare simile è conservato al museo Guimet di Parigi (cfr. Chine: des chevaux et des hommes, Parigi, 1995, pagg. 120-121) € 12.000-15.000

€ 3.200-4.000

48 GRUPPO in gres dipinto in policromia nei toni predominanti del bruno, verde e blu e modellato a raffigurare numerosi personaggi orientali colti in differenti attitudini all’interno di edifici inseriti in un paesaggio roccioso. Cina, XIX secolo, h. cm. 48 € 2.500-3.000

18

€ 1.400-1.800


49

50 51 53

50

54

TRE DIGNITARI ORIENTALI in terracotta smaltata a vetrino nei toni del verde e del biscotto per le vesti e per gli strumenti che li caratterizzano. Eretti sopra una base quadrata, indossano delle tuniche ampie e lunghe; il capo coperto da un alto cappello a forma di cono. Cina, Kangxi, h. cm. 19 (due) e cm. 15 (una) € 2.000-2.500

51 GIOVANE SERVITORE in terracotta smaltata a vetrino nei toni del verde e del biscotto per la veste. Eretto, indossa una blusa ed una sottana svasata: le mani giunte e totalmente nascoste dall’ampiezza delle maniche, reggono un piatto. Egli si erge da una base esagonale percorsa da nervature. Cina, Kangxi, (1661-1722), h. cm. 13

53

54

SCULTURA

CINQUE FIGURE

raffigurante una donna in terracotta smaltata a vetrino nei toni del verde e del biscotto per le vesti. In posizione eretta, indossa un lungo kimono dalle maniche molto ampie: trattiene con la mano destra una stola sfrangiata. Il viso è incorniciato da un’alta acconciatura trattenuta da un nastro. Cina, Kangxi, (1661-1722), h. cm. 14 ca.

in porcellana bianca decorata nelle tonalità predominanti del verde, giallo, rosa e blu, modellata a raffigurare madame de Maintenon, quale una giovane orientale con il capo incorniciato da una vistosa acconciatura arricciata, ricadente sulle spalle. La veste panneggiata e caratterizzata da maniche alquanto ampie è ornata da fitti motivi floreali e vegetali sparsi, fra cui spiccano corolle di peonie e dalie. Cina, Compagnia delle Indie, h. cm. 23,5 (lievi restauri)

famiglia rosa in porcellana dipinta nei toni predominanti del rosa, del verde ed alcuni particolari gialli e blu. In posizione eretta, ciascuno porta nella mano destra il proprio emblema. I volti sono in porcellana bianca, mentre variopinti e decorati a motivi floreali sono i lunghi kimoni. Basi quadrangolari evidenziate da un fiorellino rosa quadripetalo. Cina, Quian Long, (1735-1796), h. cm. 22-26

€ 600-800

€ 4.500-5.000

€ 1.200-1.600

52 SCULTURINA

€ 3.200-3.600

19


55

57

CROCEFISSO DA CAMERA

BUSTO

scolpito in bosso, costituito, come consuetudine, da due parti distinte. In alto il Cristo, qui raffigurato drammaticamente nel momento del trapasso,e, in basso, su un basamento roccioso, le figure dolorose di Maria, San Giovanni e la Maddalena. Toscana, XV/XVI secolo, h. cm. 33

in legno di rovere raffigurante figura femminile. Il volto dall’espressione serena è incorniciato da una capigliatura mossa, coperta da un fazzoletto trattenuto da una sottile coroncina. La base ovale è intagliata a ricordare una raggiera. Francia, XIV secolo, h. cm. 39,5, l. cm. 33

€ 2.400-3.000

€ 6.400-8.000

56 ALTORILIEVO in noce scolpito a raffigurare l’episodio evangelico riferito alle parole di Gesù a San Pietro: “Prima che il gallo canti tu mi rinnegherai tre volte”. La figura del santo è avvolta in vesti morbide dal panneggio sapientemente scolpito, caratterizzata da particolari fisici e dalla capigliatura minuziosamente definita. Sullo sfondo, resi in leggero rilievo, l’ulivo simbolo del Getsemani, il gallo e le nubi che celano il Divino. Venezia, fine del XVII - inizi del XVIII secolo, cm. 61x46 55

€ 4.000-6.000

56

20

57


58

59

58

59

SCULTORE ROMANO DEL XVII SECOLO

SCULTORE ATTIVO IN ITALIA CENTRALE AGLI INIZI DEL XVI SECOLO

Cristo Crocefisso avorio su croce in legno ebanizzato, h. cm. 87 € 6.000-8.000

Cristo crocefisso scultura in legno con tracce di policromia, h. cm. 105 € 3.200-4.000

21


60 VITALIANO MARCHINI Melegnano 1888 - 1971

Maternità, 1929 bronzo e patina nera, firma e data V.Marchini 1929, h. cm. 49 € 1.500-2.000

62

60

61

62

JAN ANTEUNIZ

VITALIANO MARCHINI

1896 - 1973

Melegnano 1888 - 1971

Figura femminile nuda bronzo, firma sulla base: Yan Anteuniz, cm. 60x57x50

Ritratto maschile bronzo a patina marrone, firma Marchini, h. cm. 37

€ 8.800-10.000

€ 800-1.000

61 22


63

64

ANGIOLO MALAVOLTI

AMBROGIO BOLGIANI

Capannuccia di Bagno a Ripoli 1876 - Firenze 1947

Milano, attivo tra il 1900 e il 1931

Fratelli a dorso d’asino bronzo a patina nera, firma sulla base, cm. 38x27 € 1.300-1.800

Don Chisciotte bronzo a patina marrone, firma A. Bolgiani sulla base, cm. 73x64 € 1.500-2.000

63

65

64

65 SCULTURA in bronzo raffigurante un’aquila dalle ali spiegate; base a simulare la roccia. Reca la firma: Barye. Francia, XIX secolo, cm. 28x33x23 € 1.800-2.500

23


66 DUE CESTINI in porcellana bianca decorata nelle tonalità predominanti del rosa, del giallino, del verde e dell’arancio. Le pareti sono traforate a raffigurare una rete dalle maglie scandite esternamente da delicati fiorellini rosa in rilievo: numerosi mazzetti di fiori sparsi arricchiscono le pareti internamente. Il cavetto ospita al centro una gustosa composizione di fiori e foglie. Anse laterali modellate a forma di ramoscello dipinto marrone chiaro impreziosite negli attacchi da campanule e roselline in rilievo. Profili dorati. Worcester, XVIII secolo, cm. 9x21x17,5 € 4.800-6.000 66

67 ZUCCHERIERA

67 68

e cestino in porcellana bianca dipinta in delicata cromia rosa, verde, gialla e azzurra. La zuccheriera quadrilobata è ornata sull’intera superficie a raffigurare una moltitudine di corolle quadripetalo rosa, ciascuna contenuta entro altrettante riserve esagonali appene segnate; due anse laterali costituite da un ramoscello di campanule in rilievo che scendono ad impreziosire gli attacchi; analoghi ornati si ripetono sul coperchio traforato dove gli attacchi della presa si arricchiscono di fiorellini di varia natura. Il cestino, anch’esso quadrilobato, è percorso lungo la tesa da una sequenza di archetti traforati ospitanti ciascuno due corolle quadripetalo sovrapposte: un fiorellino azzurro completa l’ornato della tesa. Al centro del cavetto è una vivace composizione di fiori. Profili dorati. La zuccheriera marcata L. Worcester, seconda metà del XVIII secolo, cm. 27x21x18 (complessivamente) € 3.000-4.000

68 DUE CORBEILE biansate in ceramica a fondo grigio di forma ovale. Le pareti traforate sono decorate da una serie di puntini rossi e blu. Lungo tutto il profilo dell’apertura e delle anse ad anello corrono ramoscelli di foglie stilizzate. Sul verso del fondo di ciascun cestino appaiono le iniziali iniziali F T in cromia blu. Francia, XVIII secolo, cm. 9x20x15,5 (ciascuna) € 2.000-3.000

24


69 BELLA CORBEILLE in porcellana bianca di forma ovale. Le pareti sono traforate a raffigurare una rete dalle maglie scandite da delicate corolle quadripetalo azzurre. Al centro del cavetto campeggia una composizione di fiori dipinti in cromia rossa, viola, azzurra e gialla vivacizzata da coccinelle e farfalline svolazzanti. Le due anse laterali, costituite da due ramoscelli intrecciati, sono impreziosite negli attacchi da fiorellini e foglie in rilievo. Profili dorati. Meissen, terzo quarto del XVIII secolo, cm. 13x40x28,5 (base di un manico rinforzato con piombo a vista) € 3.200-4.000 69

71

72

70

71

72

PIATTO

PIATTO

TRE SCATOLINE

in maiolica dipinto in policromia; decoro raffigurante un bouquet di fiori; tesa lievemente incavata con profilo sagomato e percorso da doppia nervatura; sul retro l’iscrizione H 37. Marsiglia, XVIII secolo, d. cm. 24 (difetti)

in maiolica dipinto in policromia; decoro raffigurante un bouquet di fiori con una corolla rosa ancora chiusa; tesa percorsa da nervature brevi e sagomata lungo il profilo; sul retro l’iscrizione H 39. Marsiglia, XVIII secolo, d. cm. 24,5 (piccola sbeccatura)

cilindriche con coperchio, in porcellana bianca interamente decorate in policromia nelle tonalità predominanti del giallo, rosa e azzurro a raffigurare una vivace composizione di fiori; il corpo è percorso da sottili nervature verticali in rilievo. Sui coperchi a cupola si ripete un analogo motivo ornamentale: al centro è una presina a forma di frutto posato sopra fogliame. Due marcate DV. Francia, XVIII secolo, due h. cm. 7, l’altra h. cm. 9,5

€ 160-200

€ 160-200

€ 1.200-1.600 25


73 JEAN JACQUES PRADIER Ginevra 1790 – Bougival 1852

Minerva scultura in bronzo, patina nera, firma J. J. Pradier,

cm. 49x32x23. Minerva è seduta su una roccia, il busto in torsione a sinistra con la gamba destra accavallata mentre la testa rivolta verso l’aquila, che la osserva dal fianco con le ali leggermente aperte, quasi a proteggere la dea, che sembra sorpresa. Due brocche, una nella mano destra, completano la scultura. € 2.400-3.000

73

74

74

75

SCULTRE FRANCESE DELLA FINE DEL XVIII SECOLO

ANTICA SCULTURA IN BRONZO

Minerva bronzo dorato, h. cm. 28, 5. La dea è figurata con i suoi attributi:il capo cinto da un elmo su cui spicca la civetta (la vigilanza), il pettorale costituito da una serie di placche in cuoio su cui spicca una testa di leone, la tunica lunga ai piedi e senza maniche, che lascia intravedere la gamba destra dando cosi’ il senso del movimento, le braccia lungo i fianchi e nella mano sinistra un rotolo di papiri (la sapienza) mentre la destra stringe lo scudo con la testa di Medusa. € 1.600-2.000 75

26

raffigurante Cristo crocifisso. Caratterizzata da un forte linearismo, la figura si staglia ieratica con un panneggio attorno ai fianchi, il capo coronato. H. cm. 50 € 1.600-2.000

76 SCULTURA in bronzo a patina scura, raffigurante arabo a cavallo, con base sagomata ad imitazione del terreno. Replica di epoca recente dell’originale di Paul Troubetzkoy, h.cm. 44 € 600-800


77

77

78

79

CLAUDE MICHEL O CLODION

TRE MANICI

TRE MANICI

Francia 1738 - 1814

in materiale diversi: uno in porcellana policroma raffigurante cagnolino con il corpo decorato da disegno di fiori recante il marchio di fabbrica (h. cm. 8,5), uno in corno e applicazioni decorative in oro rosso (h. cm. 6,5), l’altro in smalti colorati e in argento, fornito di puntale e terminali delle stecche in argento (di cui uno mancante), entro custodia in pelle (h. cm. 8, puntale h. cm. 3,5). XIX secolo

di cui due in corno ed uno in avorio, quest’ultimo scolpito a testa muliebre con corpo a rocaille e motivi floreali sulla superficie rimanente (h. cm. 6); gli altri due scolpiti a raffigurare rispettivamente una testa di levriero (h. cm. 8) e una di aquila (h. cm. 4,5). XIX secolo

Baccanale di satiri due gruppi scultorei in bronzo a patina scura, firmati Clodion, h. cm. 32 ca. (ciascuno) Rispettivamente un uomo ed una donna, entrambi con appendici caprine, siedono su un masso, accompagnati da due putti e circondati da tralci di vite e grappoli d’uva; l’uomo mesce del vino da una coppa in bocca al bimbo che tiene in braccio; sulle basi a finto terreno poggiano un cembalo, una siringa ed un tirso, a completare la simbologia bacchica che pervade le due scene.

€ 650-800

€ 650-800

€ 4.800-6.000 27


80 QUATTRO MANICI in avorio e in madreperla: uno in avorio lavorato a losanghe lungo tutta la superficie con estremità inferiore pieghevole in legno (h. cm. 27,5), uno in avorio e madreperla a forma di uncino di linea arrotondata (h. cm. 8), uno in avorio e madreperla sagomato ad arco nella presa (h. cm. 8), l’ultimo in madreperla e oro lavorato nella presa a motivo di treccia con terminale inferiore cesellato a finissime cornicette (h. cm. 11). XIX secolo € 650-800

81 QUATTRO MANICI in argento di cui uno a forma di voluta vegetale (periodo Liberty, h. cm. 8), uno sagomato a doppia voluta (periodo Liberty, h. cm. 10), un altro con superficie lavorata a losanghe e a fasce oblique (XIX secolo, h. cm. 18), l’ultimo scolpito a testa di cane lupo (XIX secolo, h. cm. 4,5) € 650-800

82 TRE MANICI in materiali diversi: uno in corniola tornito con decorazione in smalti colorati a motivi mistilinei (h. cm. 16), uno con pomello in onice con montatura in argento e legno (h. cm. 12), l’ultimo in avorio a forma di pomolo (d. cm. 5). XIX secolo € 650-800

83 QUATTRO MANICI in argento, di cui uno in filigrana con presa a forma sferica sulla cui superficie è inciso monogramma (XIX secolo, h. cm. 12), uno sbalzato a rocailles (periodo Liberty, h. cm. 24), uno a forma di due teste di cavallo (XIX secolo, h. cm. 6) e infine uno in argento e smalto rosa a forma di cono con pareti scanalate e rudentate a catenelle di foglioline, festoni decorano la parte superiore (XIX secolo, h. cm. 9,5) € 650-800

84 QUATTRO MANICI in materiali diversi, di cui uno in legno scolpito a testa di lupo, recante sul manico il marchio Genova Foglino (h. cm. 17,5), due in argento a forma di testa di uccello 28

acquatico (h. cm. 7 ciascuno), ed uno in bronzo dorato forgiato a testa di cane con la superficie del corpo cesellata a disegno di aquila armata, con lettere incise sul guinzaglio (h. cm. 3,5). XIX secolo € 650-800

85 QUATTRO MANICI di cui due in porcellana policroma, uno in argento e l’ultimo in ferro, raffiguranti rispettivamente un tappo su cui è avviluppata la sagoma di un serpente la cui testa osserva un rospo (h. cm. 4), la testa di un gendarme (h. cm. 5), una mano femminile con anello ebraico all’indice (h. cm. 5) e l’ultimo inciso a finissimi disegni vegetali (h. cm. 10). XIX secolo € 650-800

86 TRE MANICI di cui uno in madreperla e oro con superficie a fasce lavorate a girali fogliati (h. cm. 8), uno in corniola e oro lavorato a motivo traforato di volute vegetali (h. cm. 12,5), l’altro in avorio a forma di pinnacolo traforato, con occhio di tigre incastonato sulla testa (h. cm. 10). XIX secolo € 650-800

87 QUATTRO OMBRELLINI da signora con manico rispettivamente in bambù e parte in avorio (h. cm. 63), pieghevole in avorio e argento nel terminale (h. cm. 66), in avorio lavorato a rocailles fogliate (h. cm. 67), in avorio di forma affusolata con presa superiore ad anello geometrico centrato da valva (h. cm. 53). XIX secolo € 650-800

88 TRE OMBRELLI con manici diversi: uno in argento a superficie liscia, a metà del quale si presenta un decoro a catene fogliate e sul terminale superiore fiocchi e nastri (XIX secolo, h. cm. 100), uno con manico ligneo e terminale superiore in metallo dorato di forma squadrata, centrato da mosaico raffigurante mazzo di fiori recisi (XIX secolo, h. cm. 94) ed uno con manico in avorio e argento nelle due parti terminali

(periodo Liberty, h. cm. 96) € 650-800

89 QUATTRO OMBRELLI con manico in legno di cui uno scolpito a formare ramo con grappoli di ciliegie (h. cm. 92), uno con terminale in metallo dorato sormontato da pietra azzurra trasparente (h. cm. 94,5), uno in radica con terminale superiore a presa ad anello rigido (h. cm. 97), l’ultimo con manico ligneo ebanizzato e terminale in ferro di forma ovale (h. cm. 75). XIX secolo € 650-800

90 TRE BASTONI ED UNA FRUSTA di cui un bastone con manico in legno ebanizzato scolpito a protome leonina (h. cm. 91), un bastone con manico scolpito a forma di testa virile ad uso di schiaccianoci (h. cm. 93), il terzo bastone popolare in legno intagliato a motivi vegetali in rilievo e a cariatide nella parte vicina al manico, che è a forma di volatile (h. cm. 101), e la frusta in legno intagliato a torciglione (h. cm. 83). XIX secolo € 650-800

91 QUATTRO BASTONI di cui uno in legno laccato con manico sagomato di voluta (h. cm. 82), uno in bambù con manico a forma di pappagallo giallo e nero (h. cm. 89), uno con manico a forma di testa di cane (h. cm. 92,5) e l’ultimo con manico in avorio a forma di calla (h. cm. 90). XIX secolo € 650-800

92 CINQUE BASTONI di cui uno in legno con manico in metallo dorato, scolpito a volto di fanciullo (h. cm. 82), uno in legno con manico in madreperla a raffigurare testa di gallo (h. cm. 81), uno in legno nodoso con manico in bronzo dorato forgiato a testa di Vittorio Emanuele II (h. cm. 87), uno con manico a forma di mano trattenente chiave in ferro (h. cm. 87) ed uno con manico in bronzo dorato forgiato a figurina di donna nuda sdraiata (h. cm. 91). XIX secolo € 650-800


93

95

93

94

95

TAPPETO KARABAGH

TAPPETO

TAPPETO

Caucaso, fine del XIX secolo, cm. 437x112. (consumazioni e piccoli restauri)

Cina settentrionale, fine del XIX secolo, cm. 262x162

Caucaso meridionale, fine del XIX secolo, cm. 299x108

€ 3.200-4.000

€ 4.500-6.000

€ 2.400-3.000

29


96

97

96

98

100

TAPPETO KAZAK

TAPPETO MALAYER

TAPPETO

Caucaso, fine del XIX secolo, cm. 176x108

XIX secolo, cm. 150x97

Francia, fine del XIX secolo, cm. 405x244

€ 1.000-1.200

€ 2.000-2.500

97

99

101

TAPPETO

TAPPETO SHIRWAN

TAPPETO

Persia centrale, 1880 circa, cm. 199x132

XIX secolo, cm. 152x85

Persia nord orientale, 1900 circa, cm. 218x108

€ 4.800-6.000

30

€ 2.800-3.500

€ 800-1.000

� 1.600-2.000


106

107

102

104

106

TAPPETO

TAPPETO

TAPPETO KABRISTAN

Turkestan, 1880 circa, cm. 365x178

fine del XIX secolo, cm. 228x180

fine del XIX secolo, cm. 249x140

� 700-900

� 5.200-7.000

103

105

107

TAPPETO

TAPPETO KABRISTAN

TAPPETO KAZAK

Caucaso centrale, seconda metà del XIX secolo, cm. 198x155

fine del XIX secolo, cm. 180x90

Caucaso, metà del XIX secolo, cm. 266x163

� 2.500-3.000

� 500-700

� 400-600

� 5.600-7.000

31


108

108

110

112

TAPPETO AUBUSSON

TAPPETO

TAPPETO CAUCASICO

Francia, XIX secolo, cm 280x345

Turchia, fine del XIX secolo, cm. 170x150

fine del XIX secolo, cm. 234x110

� 8.000-10.000

� 1.400-1.800

109

111

113

TAPPETO KABRISTAN

TAPPETO

TAPPETO SHIRWAN

XIX secolo, cm. 322x118

Persia occidentale, fine del XIX secolo, cm. 518x202

Caucaso Fine del XIX secolo, cm. 172x99

� 1.500-2.000

� 400-600

� 2.400-3.000

32

� 2.000-3.000


119

114

116

118

TAPPETO SPARTA

TAPPETO KASHAN

TAPPETO AUBUSSON

Turchia, 1900 circa, cm. 320x196

in seta. Fine del XIX secolo, cm. 192x127. (Difetti)

cm. 245x200

� 600-800

� 1.600-2.000

� 800-1.000

115

117

119

TAPPETO

TAPPETO KASAK

TAPPETO AUBUSSON

antico meccanico, cm. 172x121

Caucaso occidentale, fine del XIX secolo, cm. 213x126

Francia, XIX secolo, cm. 535x470

� 80-100

� 7.000-9.000

� 2.800-3.500 33


120 PERCY WADHAM Adelaide, attivo a Londra tra il 1893 e il 1910

a) Le terme di Diocleziano china su carta, cm. 15x20 b) L’arco di Settimio Severo china su carta, cm. 13x15,5 c) Porta Maggiore china su carta, cm. 10x16 Tutti firmati Wadham Disegni per le illustrazioni corrispondenti in Ave Roma Immortalis. Studies from the chronicles of Rome by Frances Marion Crawford, Londra, Mac Millan, 1902 � 600-800

121 THEODORE DUCLERE Napoli 1816 1867

120

Amalfi, la valle dei mulini matita su carta, cm. 23x35 Fioriture al centro, il margine destro lievemente ondulato � 700-900

122 ACHILLE PINELLI Roma 1809 - 1841

Studi di figure matita e inchiostro su carta, cm. 16x21,8 � 600-800

123 PERCY WADHAM Adelaide attivo a Londra tra il 1893 e il 1910

121 122

a) La cupola di San Pietro china su carta, cm. 14x15 b) Arco romano china su carta, cm. 20x15,5 Il primo firmato e datato al centro Percy Wadham 1902. Disegni preparatori per le illustrazioni corrispondenti in Ave Roma Immortalis. Studies from the chronicles of Rome by Frances Marion Crawford, Londra, Mac Millan 1902 � 500-700

124 CESARE MARIANI Roma 1826 - 1901

a) Bracciano da Anguillara matita su carta, cm. 19,5x26,5; b) Casale a Genazzano matita su carta, cm. 19,5x25,5; c) Castel Madama matita su carta, cm. 18,5x25. (Fioriture) � 600-800 34


125 TELEMACO SIGNORINI Firenze 1835 1901

Colline di Settignano da un muro di cinta, 1897 matita su carta, cm. 15,5x11,2. Firmato con monogramma in basso a destra. Provenienza: proveniente dallo studio dell’Artista, il disegno è stato utilizzato per lo sfondo di L’estate a Settignano, già nella collezione di Paolo Signorini (cfr. U. Ojetti, Telemaco Signorini, n. 142, tav. CXXIII) Esposizioni: Roma, Mostra di disegni di Telemaco Signorini, a cura di Dario Durbè, Galleria Nazionale di Arte Moderna, p. 54, n. 391 (ripr.) � 1.800-2.500

126 DUILIO CAMBELLOTTI Roma 1876 - 1960

Pater Tiberinus, (1935) xilografia su carta India, es. non numerato, cm. 49,7x49,7. Siglata in lastra CD con il simbolo della spiga. Lievi fioriture nella carta ed un piccolo foro al margine superiore Archivio Cambellotti n. 3410 La xilografia fa parte della serie delle Leggende Romane ed è inserita nel capitolo dedicato a L’ambiente. Fu pubblicata in un articolo monografico, firmato da Ettore Cozzani sulla rivista L’Eroica nel novembre/dicembre 1937.

125

Bibliografia ci confronto: Duilio Cambellotti. Opere dall’Archivio, cat. mostra Ragusa, Castello di Donnafugata, aprile/luglio 2003, p. 140 (ripr. un altro esemplare della stessa serie)

127

� 1.000-1.500

ARTURO FALDI

126

Firenze 1856 - 1911

Figure - Studio per un’illustrazione china acquarellata su carta, cm. 15x26,5. Firmato A. Faldi in basso a destra. � 500-700

127

35


128 BARTOLOME’ MONGRELL MUNOZ Valencia 1880/82 - 1938

El presente - 1924 olio su tela, cm 70x60; firmato in basso a destra: Mongrell Munioz Bartolomé; sul retro l’iscrizione El presente, 1924 - Valencia � 2.000-3.000

129 COOPER THOMA SYDNEY

128

Caprone olio su tavola, cm. 28x41,5 � 1.200-1.800

130 ENZO ASSENZA Ragusa 1915 - Roma 1981

Donne al bagno encausto su legno, cm 42,5x102 Firmato in basso a sinistra: E. Assenza � 1.000-1.200

131 R.MARTINI Italia, attivo nel XX secolo

129 130

a) Vaso di fiori, ventaglio e bicchiere su libri olio su cartone applicato a tela, cm. 80x67.

Firmato in basso a destra: R. Martini b) Mele e uva con cesta, boccia in vetro e piatto di porcellana olio su tela, cm. 70x100.

Firmato in basso a destra: R. Martini M.O.

36


132 GIOVANNI CARNOVALI, detto IL PICCIO Montegrino Valtravaglia 1804 - Cremona 1873

Vergine contemplante olio su tela, cm.44,5x37,5 � 2.000-3.000

133 GIUSEPPE SUCCI Bagnacavallo 1914

Zingari olio su tavola, cm 80x60. Firmato in basso a destra: G. Succi Al verso timbro della galleria La Barcaccia, Fiuggi � 500-700 132

134

134 SCUOLA ROMANA DEL XIX SECOLO Ritratto femminile con cappello, olio su tela, cm. 50x60 � 4.500-5.500

135 G. GIOVANETTI I disoccupati, 1935 tecnica mista su carta, cm 78x50. Firmato in alto a destra: G. Giovanetti 1935 M.O.

37


136 138 137

136 SCUOLA NAPOLETANA DEL XIX SECOLO Ragazzino di profilo olio su tela, cm. 60x35,5

� 500-700

137 FOSTER Inghilterra - attivo alla fine del XIX secolo

Nudo di donna olio su tela, cm. 80x44,5 � 900-1.200

138 AROLDO BONZAGNI Cento 1887 - Milano 1918

Bozzetto per figurino di personaggio dell’operetta pastelli e tempera su carta, cm. 33,5x23,5. Firma in basso a destra: A. Bonzagni. � 700-900 38


139 JEAN VEBER Parigi 1868 - 1928

Ritratto di giovane donna olio su tela, cm. 55x38. Dedica e firma a sinistra: à Monsieur Armengaud/ amicalement/ Jean Véber/Honlgate 88 � 8.000-10.000

140 GABRIELE SMARGIASSI (attr.) Vasto 1798 - Napoli 1882

Studio di nudo maschile olio su tela, cm. 91,5x72 � 1.200-1.500

141 SCUOLA NAPOLETANA DEL XIX SECOLO Ritratto di ragazzino olio su tela, cm. 44x30 � 400-600 140 139

142 CESARE CIANI Firenze 1854-1925

Carretto sanguigna su carta, cm 15,5x36 � 650-800

143 SCUOLA FRANCESE, FINE DEL XVIII SECOLO a) Ritratto di Napoleone (da A.J. Baron Gros) matita su carta, cm. 16x13; b) Capriccio con tempio classico e ponte penna, inchiostro, acquerello su carta, cm. 10x10. Marca di collezione in basso a sinistra; c) Capriccio con rovine e arcate classiche penna, inchiostro, acquerello su carta, cm. 10x10: Marca di collezione in basso a sinistra � 250-300

39


145

144

145

146

CESARE CIANI

KONRAD AHRENDTS

CHARLES HENRY JOSEPH LEICKERT

Firenze 1854-1925

Muncheberg 1855 - Weimar 1901

Bruxelles 1816 - 1907

Figure in piazza litografia, cm 15x35

Pattinatori sul ghiaccio, olio su tavola, cm. 17,5x24. Firmato in basso a sinistra

Giochi sul ghiaccio, olio su tavola, cm. 59,7x77. Firmato in basso a destra: Ch. Leickert

� 4.500-6.000

� 4.000-5.000

� 250-300

146

40


147 ODOARDO BORRANI Pisa 1834 - Firenze 1905

Veduta della navata centrale del Duomo di Siena olio su cartone, cm 47x36,5. Firmato in alto a destra: Borrani. � 6.500-8.000

148 ANDREI A. SINTSOV 1868 - 1910

Figurino per costume teatrale, 1900 matita e acquarello su cartoncino, cm 32,5x18,5 � 500-700

150 147

149 FILIPPO FERRARI Roma 1819 - 1897

Costumi del Lazio cinque acquarelli su carta, cm. 16,5x11,5 (ciascuno) � 600-800

150 ANGELO INGANNI Brescia 1807 - Gussago 1880

Palazzo Correr a Venezia acquerello su carta, cm. 30x20 � 10.000-12.000

41


151 JOAQUIN MIR Y TRINXET Barcellona 1873 - La Geltru 1940

Veduta di Pollenza olio su tela, cm. 69,3x55,4; firmato in basso a destra: J. Mir. Opera in temporanea importazione � 8.000-10.000

152 MARINO MAZZACURATI S.Venanzio di Galliera 1907 - Parma 1969

Folto d’alberi - (1930) olio su tela, cm. 70x65. Firma in basso a destra: M. Mazzacurati. � 2.500-3.000

153 ANONIMO DEL XIX SECOLO Festa in maschera gouache su cartoncino, cm. 64x97,8 � 650-800 151 152

154 SERGHEI V. CECHONIN 1878 - 1935

Figurino per costume teatrale matita e acquarello su carta, cm. 34,5x21,5 � 800-1.000

155 ZINAIDA Y. SEREBRIACOVA 1884-1967

Paesaggio gouache su carta, cm. 34,5x53 � 650-800

156 C. K. STEFANSKIJ 1889-1942

Interno di osteria gouache su carta, cm. 33,2x26,5 � 250-300

42


157 158

157 FRANCISCO Y ARASA GIMENO Tortosa 1858 - Barcellona 1927

Paesaggio con fiume olio su tela, cm. 93x120. Opera in temporanea importazione. � 8.000-10.000

158 PAOLO PASCHETTO Torre Pellice 1885 - 1963

Invito alla vetta, 1949 olio su tavola, cm. 64x62 Firmato Paschetto 1949 in basso a destra, nel cerchio. Al verso il titolo: Invito alla vetta Verso Cassiulè � 800-1.000 43


159

159

160

161

SALOMON CORRODI

ONORATO CARLANDI

V. P. KOMARDENKOV

Fehraltolf 1810 - Como 1892

Roma 1948 - 1939

Campagna romana, 1873 acquarello su carta, cm. 50x69 Firmato e datato Sal. Corrodi Rom 1873 in basso al centro.

Bacino acquarello su cartone, cm. 46x65. Firma in basso a sinistra

Dacia russa, 1921 matite colorate e acquarello su carta, cm. 42,1x29,7

� 2.500-3.000

� 600-800

� 8.000-10.000 160

44

1897-1973


163

162

163

164

ERNST E. LISSNER

ENRICO COLEMAN

SEBASTIANO DE ALBERTIS

1874-1941

Roma 1846 - 1911

Milano 1828 - 1897

Festa di paese acquarello su cartoncino, cm. 17x27

Aratro primitivo acquarello su carta, cm. 35x51,5. Firmato e datato E. Coleman Roma 1887 in basso a destra. Il dipinto reca iscritto al verso: n. 3. “Aratro primitivo. Campagna romana” Enrico Coleman 33 Via Margutta Roma.

Cavalli al galoppo studio per l’omonimo dipinto del 1893, acquarello su carta, cm. 16x29,5 Firmato S. De Albertis in basso a sinistra.

� 650-800

� 7.200-8.600

Provenienza: Collezione Bernasconi, 1977 � 2.000-2.800 164

45


165

165

167

169

FREDERICK LEIGHTON (attr.)

FEDERICO FARUFFINI

ALBERT N. BENOIS

Scarborough 1830 - Londra 1896

Sesto San Giovanni 1831 - Perugia 1869

1852 - 1936

Cervara, studio dal vero olio su tela, cm 47x36

Le ultime ore del condannato, olio su cartone, cm. 16,8x22

� 2.500-3.000

� 2.600-3.000

Scena veneziana acquarello su carta, cm. 22,5x16,5 � 400-500

166

168

SILVESTRO LEGA (attr.)

ANONIMO DEL XIX SECOLO

Modigliana 1826 - Firenze 1895

Ritratto di donna pastelli su cartone, cm. 57x43

Ritratto della sorella olio su cartone, cm. 47,5x33 � 800-1.000

46

� 350-500


173

170

172

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

PITTORE DELL’ITALIA MERIDIONALE DEL XIX SECOLO

Vaso di fiori acquerello, cm. 35x28,5

Madonna col Bambino olio su tela, cm. 55x45,5

� 250-300

� 800-1.000

171

173

GIUSEPPE CANNELLA

LAPITO LOUIS AUGUST

Verona 1788 - Firenze 1847

Joinville-le-Pont 1803 - Boulogne sur Seine 1874

Profilo di testa femminile carta, carboncino, cm. 39,5x42,5. Firmato in basso a destra

Capri olio su tela, cm. 87x131. Firma in basso a destra.

� 750-900

� 8.000-10.000

47


174

174

177

ANTONIO MANCINI (attr.)

ALBERTO SERAFINO CAROSI

Roma 1852 - 1930

Roma 1891 - ? 1967

Prevetariello cantore olio su tela, cm 59,5x40. firmato in basso a sinistra: A. Mancini.

Scalinata olio su tavola, cm. 60x51 Firmato Alberto Carosi Roma in basso a destra.

� 8.000-10.000

� 700-900

176

175

GYORGY

RINALDO AGAZZI (ATTR.)

Sosta alla fattoria olio su compensato, cm.18x13,5. Firmato in basso a destra.

Mapello 1857 - Bergamo 1939

� 900-1.200

48

Valle bergamasca con ponte e case olio su cartone, cm 39,5x59,5 � 400-600


179

178

179

ADOLF HIREMY HIRSCHL

ALESSANDRO MILESI

Temesvar 1860 - Roma 1933

Venezia 1856 1945

Paesaggio tempera su cartone, cm. 31x41

Portatori di sale, 1909 olio su tela, cm. 143x190 Firmato e datato A. Milesi 1909 in basso a destra. Reca sul telaio l’ etichetta della Galleria Pesaro, Milano.

� 500-700

Esposizioni: VIII Esposizione d’Arte della Città di Venezia, 1909 (catalogo illustrato, Venezia 1909, p. 103, n. 13) � 15.000-18.000

49


180

181

180

181

182

183

ARTURO NOCI

FRANCESCO VARIOPINTO

AMLETO DE SANTIS

AMLETO DE SANTIS

Roma 1874 - New York 1953

La lettera blu olio su cartone, cm 60x48. Firmato in basso a sinistra: Variopinto. Al verso, su etichetta dattiloscritta, l’iscrizione: La lettera blu

Roma 1908 - 1980

Roma 1908 1980

Natura morta, 1942 olio su tela, cm. 53x42. Firma e data in basso a destra: De Santis ‘42. Al retro, sul telaio, firma: Amleto De Santis.

Natura morta con vaso bianca- 1942 olio su tela, cm. 41x30. Firma e data in basso al centro: De Santis 42. Al retro, sul telaio, firma: Amleto de Santis

Natura morta con peperoni gialli, 1934 olio su tavola, cm. 40x35,5 Firmato in basso a sinistra : Arturo Noci. Firmato e datato al verso: Arturo Noci 1934 € 2.400-3.000 182

50

€ 600-800

€ 1.500-1.800

€ 1.500-2.000 183


184 PAOLO BARONI Torino 1871 - ?

Natura morta con pesci e antifonario olio su cartone, cm 61x72,5. Firmato in basso a destra: P. Baroni € 1.000-1.500

184

185 WILLIAM ARTURO DAZZI Carrara 1881 - Pisa 1966

La razza olio su cartone telato, cm. 49x64 Firmato in basso a destra: A. Dazzi. Esposizioni: Stuttgart, Italianische Knust Austellung in Deutschland, Kunstgebaude, 1933, n. 60 € 1.500-2.000

185 186

186 BENVENUTO FERRAZZI Castel Madama 1892 - Roma 1969

Natura morta, 1942 olio su tela, cm 58,5x87. Firmato in basso a destra. Ferrazzi B. 22.12.42. Data al verso, sul telaio € 1.800-2.400

51


187 RAFFAELE COLLINA Faenza 1899 - Campoligure 1968

Venezia, la facciata della Salute e il Canal Grande olio su tavola, cm 56x70. Firmato in baso a sinistra: Collina € 2.000-2.400

188 RAFFAELE COLLINA 187

Faenza 1899 - Campoligure 1968

Venezia, la Darsena olio su tavola, cm 56x70. Firmato in basso a destra: Collina. Iscritto al verso: Venezia, Darsena o S. Chiara (Canal Grande) € 2.000-2.400

189 LUIGI BAZZANI Bologna 1836 - Roma 1927

189 190

Pompei acquarello su carta, cm. 18,5x26,5. Firmato e datato Luigi Bazzani 1913 in basso a destra € 900-1.200

190 LUIGI SURDI Napoli 1897 - Roma 1959

Notturno con barche sulla spiaggia tempera su carta applicata su tavola, cm. 28x38.

Firma in basso a destra: Surdi. Provenienza Roma, collezione Alitalia Milano, collezione privata. € 250-300

52


191

192

191

192

LUIGI BAZZANI

GABRIELE CENA

Bologna 1836 - Roma 1927

Chivasso 1907 - Roma ?

Trulli ad Alberobello acquarello su carta, cm. 32,5x25. Firmato e datato Luigi Bazzani sett. 1912 in basso al centro.

Paesaggio laziale olio su tela, cm 67,5x100. Firmato in basso a destra: Cena € 2.400-3.000

€ 800-1.000 194

193

193

194

ADOLF HIREMY HIRSCHL

ADOLF HIREMY HIRSCHL

Temesvar 1860 - Roma 1933

Temesvar 1860 - Roma 1933

Dallo studio del pittore pastelli su carta, cm. 23x18,5. Siglato A.H. in basso a destra

Giardino pastelli su carta, cm. 33x22. € 750-900

€ 1.200-1.500

53


54


ASTA PER LIQUIDAZIONE TOTALE DEI BENI GIACENTI. Arredi, sculture e dipinti dal XIV al XIX secolo, arte moderna e contemporanea, una biblioteca d’arte.

seconda SESSIONE martedì 11 ottobre 2011 ore 15.30 Lotti 201 - 495

55


201 LORENZO VIANI Viareggio 1882 - Ostia 1936

Tre figure china e seppia su carta

cm. 15x11 (ciascuno). Firma a matita in basso su entrambi € 1.000-1.200 201

202 GIUSEPPE VIVIANI Agnano di Pisa 1898 - Pisa 1965

Dolci e bambola, 1944 litografia a un colore, cm. 32x44. Data e firma in basso a destra: 944 / G. Viviani. (danni al foglio) Esposizioni 1975, Roma, Galleria Don Chisciotte, Giuseppe Viviani, marzo. € 400-600 202 203

203 PABLO PICASSO Malaga 1881 - Mougins 1973

Due modelle, 18.8.68 puntasecca, es. 23/50, cm. 15,4x20,3. Datata a rovescio nella lastra 18.8.68. V Firma a matita in basso a destra. Bibliografia: G. Bloch, Pablo Picasso. Catalogue de l’oeuvre gravé et lithographié, Kornfeld e Klipstein, Berna, 1971, vol. II, n. 1766 € 1.600-2.000

56


204 JOSEPH BEUYS Kleve 1921 - Dusseldorf 1986

Künstlerhaus Eisenturm Mainz, 1984 poster firmato, cm. 84x59.

Firma in basso a destra. Provenienza Heidelberg, Edition Staeck; Amsterdam, Galerie A; Amsterdam, Collezione privata. € 400-500

205 JOSEPH BEUYS Kleve 1921 - Dusseldorf 1986

Tabernakel, Louisiana, Humlebaek, 1970 poster firmato con tre timbri fatti a mano in diversi colori, cm. 62x85.

Firma in basso a sinistra. Provenienza Heidelberg, Edition Staeck; Amsterdam, Collezione privata. € 150-200

206 GIUSEPPE VIVIANI Agnano di Pisa 1898 - Pisa 1965

Ritratto di uomo litografia, es. p.a., cm. 27x16 € 300-400

207 FILIPPO DE PISIS Ferrara 1896 - Milano 1956

Chiaro di occhi IV, 1938. matita su carta riportata su faesite, cm. 30x50. Titolo, firma e data in basso a destra. € 700-900

208

208 AMEDEO MODIGLIANI Livorno 1884 - Parigi 1920

Garcon a l’escarpé (Le petit tzigane), (1908-09) acquarello su carta, cm. 35,5x25,5. Esposizioni 1956, New York, Perls Galleries, The Sydney G. Biddle Collection, Modigliani, cat. p. 7 n. 32; 1988, Verona, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea - Palazzo Forti, Modigliani a Montparnasse 1909-1920, 14 luglio-30 ottobre.

Bibliografia A. Ceroni, Amedeo Modigliani. Dessins et Sculptures, Edizioni Milione, Milano 1965, p. 27 n. 5; J. Lanthemann, Modigliani 1884-1920. Catalogue Raisonné, Edizioni Graficas Condal, Barcellona 1970, pp. 137 e 277 n. 435; AA.VV., Modigliani a Montparnasse 1909-1920, Arnoldo Mondadori Editore-De Luca Edizioni d’Arte, Milano-Roma 1988, p. 50; O. Patani, Amedeo Modigliani. Catalogo generale. Sculture e disegni 1909-1914, Leonardo Editore, Milano 1992, p.73 n. 30. Provenienza Parigi, collezione privata; USA, West Chester, Sidney G. Biddle. € 16.000-20.000 57


210

209

209 ANDY WARHOL Pittsburgh 1928 - New York 1987

Flowers (Hand Colored), 1974 serigrafia colorata a mano su carta, es. 234/250, cm. 103,8x69,2. Sigla AW in basso a destra. Firma, data e tiratura sul retro. Sul retro timbro Copyright Andy Warhol Multiples Inc & Castelli Graphics 2, 1974. Bibliografia Andy Warhol Prints. A Catalogue Raisonné, a cura di Frayda Feldman, Edition Schellmann, New York 1989, p. 57, n. 115 (ripr. a colori). € 4.000-5.000

210 ANDY WARHOL Pittsburgh 1928 - New York 1987

Flowers (Hand Colored), 1974 serigrafia colorata a mano su carta, es. 234/250, cm. 103,8x69,2. Sigla AW in basso a destra. Firma, data e tiratura sul retro. Sul retro timbro Copyright Andy 58

Warhol Multiples Inc & Castelli Graphics 2, 1974. Bibliografia Andy Warhol Prints. A Catalogue Raisonné, a cura di Frayda Feldman, Edition Schellmann, New York 1989, p. 57, n. 113 (ripr. a colori). € 4.000-5.000

211 ANDY WARHOL Pittsburgh 1928 - New York 1987

Flowers (Hand Colored), 1974 serigrafia colorata a mano, es. 234/250, cm. 103,8x69,2. Sigla AW in basso a destra. Firma, data e tiratura sul retro. Sul retro timbro Copyright Andy Warhol Multiples Inc & Castelli Graphics 2, 1974. Bibliografia Andy Warhol Prints. A Catalogue Raisonné, a cura di Frayda Feldman, Edition Schellmann, New York 1989, p. 57, n. 112 (ripr. a colori). € 4.000-5.000

211


212

215

212

214

216

MARIO SCHIFANO

ALEKSIEI N. KOMAROV

F. F. FEDOROVSKI

Homs 1934 - Roma 1998

1879-1977

Compagni, compagni, 1968 serigrafia su tela, cm. 137x95. Titolo, firma e data in basso: Compagni compagni Schifano 68. A retro firma: Schifano.

Progetto per li frontespizio di un calendario, 1925 tempera e matita su carta, cm 26x33,5

Manifesto stampa a colori, cm 70x91,5

Provenienza Roma, raccolta quotidiano “Il Manifesto”; Roma, collezione privata. (lieve caduta di colore in basso a sinistra) € 1.600-2.200

213 ANONIMO RUSSO DEL XX SEC.

€ 500-700

M.O.

217 ANONIMO RUSSO DEL XX SEC.

215 UGO NESPOLO Mosso Santa Maria 1941

Manifesto, 1920 stampa a colori, cm 52, 4x55,3 M.O.

Eretta legno e acrilico su compensato, cm. 172x111. Firma in basso a destra. Firma e titolo sul retro.

Progetto per manifesto acquarello su carta, cm 61,3x36,5

Provenienza: Messina, Mosaico Galleria d’Arte Moderna; Roma, collezione privata

€ 800-1.000

€ 5.000-7.000 59


Le tavole qui presentate fanno parte delle celebre cartella Fleurs et Masque dipinta a pochoir e originariamente composta da 16 tavole a colori. Questa preziosa edizione di 125 esemplari su carta Lafuma illustra l’altissima qualità del contributo di Gino Severini al gusto dell’illustrazione del libro, che negli Anni Trenta raggiunse livelli molto alti. Fleurs et Masque è una suite musicale e teatrale dove le composizioni di oggetti sono accostate alle maschere della Commedia dell’Arte italiana, care a Severini fin dai primi Anni Venti, e particolarmente apprezzate sia nella cultura anglosassone che in ambito cubista. Tutte le tavole presentano fioriture sparse. Bibliografia F. Meloni, Gino Severini tutta l’opera grafica, Prandi Edizioni, Reggio Emilia 1982, pp. 131-143.

218 GINO SEVERINI Cortona 1883 - Parigi 1966

Prelude - (Fleurs et Masque - tavola n.1) - 1930 pochoir, 125 es. non numerati, cm. 46x32 (il foglio). Edizioni F. Etchelles & H. MacDonald, Londra. € 800-1.000

219 GINO SEVERINI Cortona 1883 - Parigi 1966

218

219

220

Le concert - (Fleurs et Masque- tavola n. 4) - 1930 pochoir, 125 es. non numerati, cm. 46x32 (il foglio). Firma in lastra. Edizioni: F. Etchelles & H. Mac Donald, Londra. € 800-1.000

220 GINO SEVERINI Cortona 1883 - Parigi 1966

Les amour d’Arlequin - (Fleurs et Masque -tavola n. 8) - 1930 pochoir, 125 es. non numerati, cm. 46x32 (il foglio). Firma in lastra. Edizioni: F. Etchelles & H. MacDonald, Londra. € 800-1.000 60


221

223

225

221

223

225

GINO SEVERINI

GINO SEVERINI

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

Cortona 1883 - Parigi 1966

Cortona 1883 - Parigi 1966

Les prousses d’Arlequin- (Fleurs et Masque - tavola n. 14) – 1930 pochoir, 125 es. non numerati, cm 46x32 (formato del foglio). Firma in lastra. Edizioni: F. Etchelles & H. MacDonald, Londra.

Nature morte-(Fleurs et Masque- tavola n. 7) - 1930 pochoir, 125 es. non numerati, cm 46x32 (formato del foglio). Firma in lastra. Edizioni: F. Etchelles & H. MacDonald, Londra.

Policinelle au livre - (Fleurs et Masquetavola n. 2) - 1930 pochoir, 125 es. non numerati, cm 46x32 (formato del foglio). Firma in lastra. Edizioni: F. Etchelles & H. MacDonald, Londra.

€ 800-1.000

€ 800-1.000

€ 800-1.000

222

224

226

GINO SEVERINI

GINO SEVERINI

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

Cortona 1883 - Parigi 1966

Cortona 1883 - Parigi 1966

Paysage et nature morte sur una table -(Fleurs et Masque- tavola n. 15) - 1930 pochoir, 125 es. non numerati, cm 46x32 (formato del foglio). Firma in lastra. Edizioni: F. Etchelles & H. MacDonald, Londra.

Epilogue - (Fleurs et Masque- tavola n. 16) - 1930 pochoir, 125 es. non numerati, cm 46x32 (formato del foglio). Firma in lastra. Edizioni: F. Etchelles & H. MacDonald, Londra.

Les pigeons et le raisin- (Fleurs et Masquetavola n. 3) - 1930 pochoir, 125 es. non numerati, cm 46x32 (formato del foglio). Firma in lastra. Edizioni: F. Etchelles & H. MacDonald, Londra.

€ 800-1.000

€ 800-1.000

€ 800-1.000

222

224

226

61


227 FIORENZO TOMEA Zoppe’ di Cadore 1910 - Milano 1960

Case sotto la neve acquarello su carta intelata applicata su tavola, cm. 25x35,5. Firma in basso a sinistra: Tomea. Provenienza Roma, collezione Alitalia Milano, collezione privata. € 500-700

228 GIOSETTA FIORONI Roma 1933

227 228

Composizione in argento - 1961 tecnica mista e vernice argento su carta applicata su tavola, cm. 70x50. Firma e data in basso a destra: Fioroni 61. Autentica dell’artista su fotografia in data 26.10.2009.

Provenienza Roma, collezione Alitalia Milano, collezione privata. € 3.600-4.400

229 LOTTO di tre manifesti incorniciati di Fabio De Poli, Jim Dine e Carlo Cantini M.O.

230 GRAHAM SUTHERLAND Londra 1903 - 1981

Senza titolo serigrafia, es. 20/125, cm. 76x56. Firma in basso a destra: Sutherland. € 400-600

231 MRAKIC Paesaggio tempera su tavola, cm 200x200 € 800-1.000

62


232

232 BICE LAZZARI 233

Venezia 1900 - Roma 1981

Percorsi, 1953 grafite e pastelli cerosi su carta, cm 70x91 Firmato in basso a destra: Bice Lazzari 1953 con altra iscrizione non decifrabile Provenienza: Opera acquistata direttamente dall’artista € 6.800-8.400

233 FRANCO ANGELI Roma 1935 - 1988

Senza titolo, (anni ‘60) velo e cementite su tela applicata su tavola, cm. 46x61. Provenienza Roma, collezione Alitalia Milano, collezione privata. € 3.000-4.000 63


234

234

235

236

JEAN FAUTRIER

EMILIO VEDOVA

EMILIO VEDOVA

Parigi 1898 - Chatenay Malabry 1964

Venezia 1919 - 2006

Venezia 1919 - 2006

Composizione, 1953 matita su carta, cm. 34x50. Sigla e data in basso a destra.

Senza titolo

Senza titolo, 1961 china su cartoncino, cm. 19,6x14. Firma, data e dedica sul retro.

€ 4.000-5.000

biro blu su retro di fotografia dell’artista, cm. 18x23,5.

Firma e dedica in basso a destra. Provenienza Vicenza, Collezione Neri Pozza

Provenienza Vicenza, Collezione Neri Pozza € 3.200-4.000

€ 1.600-2.000 235

64

236


237 FAUSTO MELOTTI Rovereto 1901 - Milano 1986

Coro, anni ‘80 ottone, es. 2/20, h. cm. 57x19x21.

Bibliografia Una collezione internazionale di piccole sculture del secondo novecento, a cura di Lara-Vinca Masini, catalogo della mostra di Malcesine (11 giugno-15 settembre 2005), Edizioni Gli Ori, Prato 2005, p. 55 (ripr.) € 5.000-7.000

238 PLUMCAKE Gruppo nato nel 1983 a Milano, nel 2000 si scoglie

Terra acqua, 1996 scultura in vetroresina, h. cm. 60. Firma, titolo e data all’interno della scultura. € 700-900 239 237

239 KEITH HARING Cutztown 1958 - New York 1990

Figura, 1989 inchiostro nero acrilico su carta, cm. 48x32,5. Firmato e datato in basso al centro: K. Haring 89 € 3.200-4.000

240 FRANCO COSTALONGA Composizione cinetica, 1997 acrilico su cartoncino, cm. 65x50. Firmato e datato in basso a destra: F. Costalonga 97 € 800-1.000

63


241 ZUPPIERA in maiolica. Corpo ovale costolato, anse a conchiglia, presa a forma di pera. Decoro policromo alla “frutta barocca” in blu, verde, giallo, arancio, bruno e rosso mattone. Manifattura Antonibon, Le Nove di Bassano, XVIII secolo, cm. 20x29x21. Bibliografia: AA.VV., La ceramica degli Antonibon, Milano 1990, p. 85, n. 90 € 7.200-9.000 241

242 DUE TAZZE in porcellana policroma, la prima con manico sagomato e coperchio con presa a forma di pigna, decoro su fondo nero a losanghe e fiorellini sparsi; la seconda con piattino centrato da iscrizione con dedica, manico sagomato e profili sottolineati in oro, monogramma in blu su fondo bianco. XIX secolo € 160-200

243 COPPIA DI VASI in porcellana dipinta in policromia e dorata: un lato raffigura scena d’interno con personaggi maschili intenti al gioco delle carte e della dama, il lato opposto presenta casolari entro passaggio alberato; due prese laterali a racchiudere Medusa, base quadrangolare. Periodo dell’Impero, h. cm. 25 (restauro) € 700-900

64


244

245

244

245

246

CRESPINA

CENTROTAVOLA

ALBARELLO

in maiolica dipinta in policromia; superficie raffigurante probabilmente allegoria della Prudenza; cavetto rialzato e tesa percorsa da costolature radicali segnate anche sul retro; base circolare. XVI secolo, d. cm. 22,5 (difetti)

in maiolica dipinta in policromia: coppa circolare con fondo raffigurante scena di battaglia, pareti interne ed esterne a grottesche con amorini a trattenere medaglioni ovali, prese modellate a teste leonine in rilievo da cui escono ghirlande di frutti e foglie; vigorosi piedi a zampa ferina con lungo attacco a foglia arricciata, montante centrale svasato e base poligonale percorsa da più sequenze ornamentali. XIX secolo, h. cm. 34, d. cm. 44

in maiolica dipinto in policromia: un lato decorato da uno stemma con iscrizione LOCH. FANVM. EC entro corona di foglie con bacche, il lato opposto segnato da due pennellate blu a riccio. XIX secolo, h. cm. 24

€ 1.200-1.600

ALBARELLO

€ 1.800-2.500

€ 160-200

247 in maiolica dipinto in policromia prevalentemente celeste e verde con qualche pennellata bianca; decoro a rigogliose foglie ad occupare l’intera superficie con cornici ottenute da linee orizzontali. XIX secolo, h. cm. 20,8 € 160-200

248 ALBARELLO

248 246

in maiolica dipinto in policromia; pareti decorate con anelli segnati da pennellate in blu orizzontali e oblique. XVIII secolo, h. cm. 23 € 1.000-1.200

247

65


249

250

POTICHE

GRUPPO

in terracotta di colore marrone scuro dipinta con disegni fitomorfi dorati; il coperchio, bombato, presenta una presa a pomello, il corpo è di forma ovoidale; reca una piccola iscrizione in rosso su un lato. Piemonte, XVIII secolo, h. cm. 59

in porcellana bianca, raffigurante Il trionfo di Bacco, arricchito dalle figure di una vestale e di un amorino; base sagomata sottolineata da elementi decorativi modellati ad imitazione delle nuvole. Napoli, XVIII secolo, h. cm. 21 (difetti).

€ 3.000-4.000

Il lotto in esame, analizzando la forma della base, doveva probabilmente essere la parte finale di un grande orologio; si conoscono infatti alcuni esemplari simili prodotti dalla Real Fabbrica Ferdinandea € 1.600-2.000

252 249

251

252

DUE GRUPPI

VASO

in biscuit, il primo caratterizzato da due figure di fanciulli in atteggiamento ludico, il secondo con quattro figure di musicanti stanti su base circolare modellata ad imitazione della roccia. Manifattura viennese, XVIII/XIX secolo, h. cm. 13 e h. cm. 22,5, rispettivamente

biansato in aragonite. Corpo globulare percorso da baccellature longitudinali in rilievo, collo avvolto in un giro di ampie foglie d’acanto, apertura profilata da una corona di foglioline lanceolate. Le due prese laterali sono costituite dall’intreccio delle code di due serpenti, le cui teste si ricongiungono sul fronte e sul lato opposto, in corrispondenza di un ulteriore intreccio dato dai corpi di altri due serpenti. Piede circolare poggiante su base quadrata. Roma, XVIII secolo, h. cm. 32,5

€ 700-900

€ 6.400-8.000

66


253 LOTTO composto da ventiquattro oggetti in ceramica di varie epoche e misure M.O.

254 VERSATOIO in maiolica policroma. Francia, XIX secolo, h. cm.22 € 480-600

255 SPECCHIERINA in legno laccato e dorato; cornice polilobata con fascia dipinta in policromia su fondo verdino, a prospetti architettonici e a motivi floreali, cimasa intagliata a rocailles. Veneto, XVIII secolo, cm. 73x48 € 3.000-4.000

256 CALICE in porcellana bianca ornata da profilature in rosso e oro; coppa conica su piede circolare. Manifattura italiana, inizi del XX secolo, h. cm. 14,2 M.O.

255

257 VASSOIO

257

in legno laccato e dipinto, di forma rettangolare polilobata con manici; decoro a scenetta con figure orientali entro una radura con piante. Veneto, XVIII secolo, cm. 54x36 € 1.000-1.500

258 LOTTO composto da un piatto in terraglia con decoro a decalcomania in blu (d. cm. 24,5), un piatto in maiolica a fondo color celeste decorato da monogramma blu (Francia, inizi del XX secolo, d. cm. 24,2), un piatto in porcellana decorato da motivi di putti entro riserve e bordo turchese con festoni di foglie d’alloro dorati (d. cm. 26,7) e un piatto in terraglia a fondo bianco con stemma araldico a decalcomania in monocromia blu (Milano, inizi del XX secolo, d. cm. 24,7) € 80-100 67


260 CAVALLO DA GIOSTRA in legno scolpito e dipinto in policromia. Inizi del XX secolo, cm. 103x136x30 € 2.800-3.500

261 COPPIA DI SGABELLI in noce. Dossali sagomati, sedili ottagonali aggettanti sottesi da una fascia lineare a più modanature, montanti ad asso di coppe. XVII secolo, cm. 103x28x42 € 1.600-2.000

259

259

262

COPPIA DI GRANDI VASI

COLONNA

in marno rosa. Corpo ad anfora con apertura eversa, parte inferiore scolpita a forti baccellature, piede circolare gradinato su base quadrata. XVIII secolo, h. cm. 78

in legno di ciliegio dipinto di nero. Fusto lineare rastremato, coronamento quadrangolare, base attica su alto plinto, cm. 130x30x30 € 120-150

€ 2.800-3.500

260

68

261


263 CREDENZA in abete a patina chiara con tracce di cromia in particolare sul fronte a motivi in rosso purpureo; struttura rettangolare a due portine celanti ripiani; base lineare. Toscana, XVIII secolo, cm. 120x155x55 € 3.200-4.000

264 GRANDE CREDENZA in noce con due ante sul fronte e due portine sui fianchi, che consentono l’accesso ai ripiani interni; la decorazione si compone di cornici rettangolari in rilievo a ritmare la successione degli sportelli e delle lesene; zoccolo a modanature spezzate. Italia centrale, XVII secolo, cm. 109x301x98 (restuari) € 6.000-8.000 263

264

69


265 JOHN RUSSEL Guildford 1745 - Hull 1806

Serie di cinque incisioni all’acquaforte e all’acquatinta raffiguranti bimbi e animali, mm. 275x360 (lastra) ciascuna. La serie di incisioni, realizzata da Vedovato, Zoffanato e A. Zecchin, deriva da dipinti di John Russel, artista inglese specializzato in ritratti, in particolare di bimbi e donne dell’aristocrazia inglese, e pubblicata da T. Stothard tra il 1801 e il 1802 € 1.000-1.500

265 266

266

269

DIPINTO

PORTABASTONI

su cuoio in policromia a soggetto venatorio su fondo a paesaggio boscoso. Francia, XVII/XVIII secolo, cm. 280x130

in legno tinto color mogano, costituito da tre sostegni torniti a fusello, uniti da due ripiani semicircolari. XIX secolo, cm. 78x45x30

€ 6.500-8.000

€ 400-500

267

270

COPPIA DI INUSUALI VERSATOI

CREDENZA

in peltro con lungo collo a rocchetto, interrotto da un elemento sferico a metà lunghezza ed anelli in aggetto; base circolare bombata, tre anse concatenate disposte lungo il collo, coperchio sagomato a becco d’anatra con presa a palmetta. Recano alla base un punzone raffigurante fiore fra due gigli sormontato da corona. Sassonia, inizi del XVIII secolo, h. cm. 86 (ciascuno)

in legno dipinto in policromia e parzialmente dorato; piano rettangolare ad imitare il marmo; fronte e fianchi decorati da pannelli nei toni del rosa centrati da un bouquet di fiori entro una cornice a rosette; due portine celanti una serie di cassetti; piedi a mensola. Mobile costruito con elementi antichi, cm. 140x123x57

€ 800-1.000

268 COPPIA DI AQUILE in marmo, scolpite in posizione frontale: il corpo e le ali, spiegate, sono definiti da motivo a quadretti; le zampe poggiano su basi rettangolari. Lombardia, inizi del XVII secolo, h. cm. 60 € 3.000-4.000 70

€ 400-500


271

271 SPECCHIERA rettangolare e superiormente arcuata con cornice in legno dorato e scolpito; vertice a rocaille fiammata da cui escono sequenze di curve contrapposte e steli fioriti e fogliati, questi ultimi ripetuti ed attorti lungo le modanature dei lati maggiori. Veneto, fine del XVIII secolo, cm. 215x92

272

€ 1.600-2.000

272

273

274

LIBRERIA

TAVOLO

DUE CAMINIERE

in legno dipinto nelle tonalità dell’azzurro, è ornata da riserve mistilinee e sottili tralci di foglie; di impianto archittetonico è caratterizzata da corpo inferiore a due cassetti e parte superiore ad un’unica anta corredata di rete metallica; cappello e basamento modanati, Italia centrale, XIX secolo, cm. 269x133x50

in noce; piano circolare sotteso da cornice a dentelli verticali; fusto centrale a balaustro percorso da scanalature tortili; quattro piedi sagomati ed intagliati a motivi vegetali con terminali a riccio. Inizi del XX secolo, h. cm. 77, d. cm. 120

rettangolari dal profilo sagomato con cornici in legno dorato e scolpito; dalla base lineare a listelli modanati si alzano più volute intagliate in sequenza, su cui si aprono elementi fogliacei e cartouches. Stile del Settecento veneziano, cm. 57,5x182 e cm. 86x194

€ 100-120

M.O.

€ 2.400-3.000 71


275

276

277

275 SCULTORE TOSCANO DEL XVI SECOLO Cristo crocefisso legno policromo, h. cm. 78 € 4.000-6.000

276 SCULTORE ATTIVO IN ITALIA CENTRALE ALLA META’ DEL XV SECOLO Cristo Crocefisso legno policromo, h. cm. 86. € 4.000-6.000

277 SCULTORE ATTIVO NELL’ARCO ALPINO ALLA META’ DEL XVI SECOLO San Sebastiano legno policromo, h. cm. 91,5. Con le mani e i piedi legati ad un tronco d’albero, egli è rappresentato con il volto lievemente reclinato sulla spalla sinistra: i lunghi capelli ricadenti sulle spalle; l’incarnato niveo segnato da alcune ferite sanguinanti sul ventre e sul braccio destro. Il corpo è coperto di un solo drappo panneggiato annodato sul fianco € 8.000-10.000

72


278 SCULTORE ATTIVO IN ITALIA CENTRALE NEL XVII SECOLO Madonna legno policromo, h cm 32 € 3.200-4.000

279 COPPIA DI STATUINE in avorio raffiguranti un suonatore ed un viandante; basi lignee a tronco di colonna. Germania, fine del XVIII secolo, h. cm. 16 € 1.000-1.200

280

280 SCULTORE ATTIVO IN VENETO NELLA PRIMA META’ DEL XVII SECOLO Vergine addolorata legno di cirmolo, h. cm. 160. Ritratta stante, la Madonna indossa una lunga veste ed un manto dall’ampio panneggio di gusto barocco. Il capo, coperto da un velo, rivolto verso sinistra; il volto contratto in un sussulto di dolore; le labbra socchiuse; le palpebre abbassate. Le mani, quasi ad amplificare il moto dell’animo, giunte al petto. Base circolare. Si ipotizza che quest’opera provenga da un gruppo scultoreo raffigurante il Compianto di Cristo o, ancora, da una monumentale Crocifissione. 278

€ 6.500-8.000 73


282 ARTE DEL MONTE ATHOS DELLA FINE DEL XV - INIZI DEL XVI SECOLO Croce di benedizione argento dorato, lastre d’argento (montatura), paste vitree colorate, legno di cedro intagliato (croce), cm. 35x13 La piccola croce di benedizione, in legno intagliato, prodotto di qualche laboratorio monastico collegato all’espressioni artistiche ed artigianali del monte Athos, è legata con lastrine d’argento dorato cesellate a creare lateralmente due catenelle che racchiudono al centro un nodo continuo, memore della decorazione bizantina. Per tipologia ed impostazione delle parti intagliate, con figure morbide e panneggi sinuosi e paralleli, la piccola croce si accosta ai prototipi antichi di croci del Monte Athos, come quella custodita nel monastero del profeta Elia sull’isola di Santorini. Il RECTO è composto da sei minipannelli: all’incrocio dei bracci e rappresentata la Crocifissione

281

281 SCULTORE ATTIVO IN VENETO AGLI INIZI DEL XV SECOLO Gesù Cristo legno policromo, h. cm. 66. Il volto dall’incarnato roseo è incorniciato da lunghi capelli ricadenti fino alle spalle: la barba e i baffi fluenti, verosimilmente resi. Il Cristo mostra il costato segnato da una profonda ferita sanguinante. Il corpo è avvolto in un mantello fortemente panneggiato dipinto in cromia rossa con alcune tracce di cromia nera € 7.500-9.000 74

282

tra i dolenti che fanno da sfondo, ai lati due evangelisti intenti alla lettura.Sulla parte superiore una croce decorata a motivi geometrici è accompagnata lateralmente da due lettere; nella parte inferiore una scritta divide la Crocifissione da due scene bibliche. Il VERSO, anch’esso diviso in sei minipannelli, presenta all’incrocio dei bracci il Battesimo di Cristo, lateralmente due evangelisti leggono testi sacri mentre verticalmente la scena centrale è divisa da quella superiore e inferiore da scritte. Le tre scene raffigurano episodi biblici.

283 SCULTURA DELLA FINE DEL XIII SECOLO Cristo Crocifisso legno policromo, h. cm. 130 € 5.000-7.000

Bibliografia G. Bergamini, Ori e tesori d’Europa, Villa Manin di Passariano, Udine 1992 € 4.000-6.000

283


284 SCULTORE NAPOLETANO DELLA SECONDA META’ DEL XVI SECOLO Santa legno policromo e dorato, h cm. 140 La Santa, raffigurata stante con le braccia aperte, indossa una veste verde, un manto rosso che ricade su una spalla e sulla schiena, decorati a “estofados”, ed una lunga gonna con bordura aurea. Lo scollo è arricchito da un panneggio a righe, la cintura è segnata da un sottile nastrino. Il volto è colto in un’espressione estatica, gli occhi sono rivolti al cielo, la bocca serrata. I lunghi capelli sono raccolti sulla nuca. L’impostazione della figura, la tipologia fisionomica, le peculiarità morfologiche dell’intaglio portano a credere che l’opera sia stata realizzata nell’ambiente napoletano nella seconda metà del XVI secolo. Nella Santa in esame è evidente il retaggio da Giovanni da Nola, nella resa del volto paffuto, nei grandi e delineati occhi, nella decorazione della veste e nella maniera di raffigurare il corpo e i suoi movimenti appena accennati e sempre ricomposti entro una sigla di bilanciata armonia. Tuttavia la scultura mostra una ricerca dinamica e spaziale, un panneggio più mosso e fluido, una ricca decorazione che l’attestano nell’ultimo periodo del Cinquecento, anticipando delle soluzioni che saranno proprio della successiva scultura lignea napoletana. Bibliografia L’arte del legno in Italia. Esperienze e indagini a confronto. Atti del convegno, a cura di Giovan Battista Fidanza, Pergola, 2002 € 19.000-24.000

284

285 SCULTORE DELL’EUROPA NORD-ORIENTALE DEL XIV SECOLO San Giovanni legno policromo, h. cm. 188

285

La scultura in legno raffigurante San Giovanni con le mani incrociate sul petto, il capo leggermente inclinato a sinistra mentre lo sguardo è rivolto verso l’alto, faceva parte di una Crocifissione. La tunica era completamente dorata e gli incarnati policromi. L’autore del Santo è da individuare tra gli artisti che operavano tra la Germania e l’attuale Slovacchia (Boemia?): forti infatti sono le assonanze con la pittura dello stesso periodo di questi paesi.Temporalmente essa è da collocarsi nel XIV secolo, anche se vi sono richiami con sculture più antiche. € 12.000-15.000 75


286 MONUMENTALE SCRIVANIA da centro in legno di noce con struttura di linea sagomata, in un susseguirsi di vuoti e di pieni; piano con cornice leggermente aggettante e modanata, sottesa da fascia lineare che, sul fronte, comprende tre cassetti; inoltre le due ante sono centrate da un ampio vano a giorno che, nel fondo, cela altre due portine. Il corpo è impreziosito da specchiature rettangolari alternate a lesene con cornici modanate; una sottile filettatura a contrasto cromatico ne esalta la sinuositĂ strutturale. Lombardia, periodo Luigi XIV, cm. 95x280x156 â‚Ź 30.000-40.000 286

76


287

288

287

288

COPPIA DI COLONNE

COPPIA DI GRANDI SAGOME

in legno laccato avorio e argento, fusto leggermente rastremato verso l’alto, base modanata. Periodo Luigi XVI, h. cm. 235

in legno dipinto in policromia a raffigurare angeli coronati da ceste di fiori; una ghirlanda floreale cinge loro i fianchi; base modanata. Firenze, XVII secolo, cm. 272x67x42

€ 3.000-4.000

€ 5.000-7.000

77


289 TAVOLO lastronato ed intarsiato in legni di essenze pregiate, fra cui spicca la piuma di mogano; piano rettangolare ornato da intarsi disposti a formare articolati motivi geometrici fra listelli scanditi da giochi di venature e piccoli fiori in madreperla; fascia lineare, gambe di linea sfuggente. Art Decò, cm. 79x173x78 € 1.200-1.500

289

290

290 CONSOLE impiallacciata in noce, intarsiata in legno di frutto a motivi vegetali e fiori. Si compone di un telaio rettangolare su cui poggia il piano in marmo bianco, sotteso da due figure di delfino affrontate e sostenuto nella parte posteriore da un pannello con specchio; questo è delimitato da due figure di serpente, motivo ripreso come sostegno frontale; base trilobata. Genova, periodo Carlo X, cm. 96x137x67 € 5.000-7.000

78


291

291

292

294

TAVOLO DA BILIARDO

ANTICA CONSOLE

COPPIA DI LETTI

per il gioco di biliardo e carambola in noce intarsiato in legni vari e tinti; piano coperto di panno verde con alte sponde sottese da una fascia dritta, guarnita da rosette in bronzo dorato e decorata da diverse composizioni floreali unite da tralci di foglie; pareti lievemente incavate e raffiguranti tornei e giostre di cavalieri con architetture turrite, bandiere, alabarde e tamburi entro lunghe ghirlande vegetali; vigorosi sostegni troncoconici. Periodo della Restaurazione, cm. 86x227x125.

in legno tenero, corpo rettangolare munito di un cassetto sulla fascia, due attacchi a parete sagomati, cm. 36x140x43

singoli in legni vari; decorazione ad intarsio raffigurante grappoli d’uva. Periodo Liberty

€ 400-500

€ 150-200

293 ARMADIO

Un esemplare simile è conservato presso la Reggia di Caserta

in legno tenero, fronte a due ante sottese da un cassetto, cappello rettilineo scantonato e modanato, piedi anteriori torniti. XIX secolo, cm. 217x104x51

€ 20.000-25.000

€ 160-200 79


296

295

297 COPPIA DI GRUPPI DECORATIVI

295

costituiti da rami di corallo rosa, montati su basi lignee ottogonali a cornici modanate e specchiature in tartaruga, cm. 26x16x11 ca. ciascuno (difetti)

STEMMA

€ 2.400-3.000

nobiliare in marmo; la parte superiore è decorata da una testa d’aquila con ali spiegate scolpita a rilievo, la parte inferiore invece tre vasi biansati (uno parzialmente mancante). Fine del XVIII secolo, cm. 78x50x11 € 2.000-3.000

296 CALAMAIO in marmo grigio. Corpo rettangolare con coperchio trapeziodale interamente scolpito a bassorilievo a motivi di foglie d’acanto e composizioni floreali. Dotato di un portainchiostro, un portapenne, un flacone portapolvere e due cannucce. XVIII secolo, cm. 18x22x12 € 1.200-1.500 80

297


298 CESTINO CONVENTUALE per il pane, corpo in paglia sagomato a cilindro schiacciato, coperchio in legno dipinto a raffigurare due stemmi gentilizi. Veneto, XVIII secolo, cm. 24x26,5x20. Opera notificata dallo Stato 299

€ 500-700

299

300

CESTINO CONVENTUALE

LETTO

in paglia e legno, corpo a cilindro schiacciato e manico in cuoio. Veneto, XVIII secolo, cm. 21x21x15,5.

singolo in legno laccato azzurro e giallo tenue: tutta la superficie lignea è percorsa da sottili scanalature. Le gambe troncoconiche e rudentate terminano superiormente in un dado di raccordo centrato da un rosone: lo stesso che sormontato da un bocciolo chiude ciascuna estremità della testiera e della pediera. Francia, periodo Luigi XVI, cm. 128x200x87

Opera notificata dallo Stato € 500-700

298

€ 3.200-4.000

300

81


301

302

301

302

303

VASO

VASO

CIOTOLA

in porcellana bianca e blu. Corpo globulare ornato da un fitto motivo decorativo caratterizzato da rigogliosi rami di foglie e fiori. Il corto collo è percorso da una serie di elementi cuspidati somiglianti a piccole fiammelle. Profilo interno ed esterno dell’apertura dorato. Cina, Kang Xi, (1661-1722), h. cm. 36 (restauri)

famiglia verde in porcellana bianca dipinta nei toni predominanti del verde, rosso e manganese. Il corpo di forma globulare ma fortemente svasata in prossimità della base è decorato a raffigurare un paesaggio roccioso con folta vegetazione, animato da personaggi orientali con lance e stendardi: sullo sfondo un accampamento. Vivacizzano la scena alcuni uccellini svolazzanti. Profilo dell’apertura e profilo della base segnati da una filettatura azzurra. Cina, Kang Xi, (1661-1722), h. cm. 26,5

in porcellana a fondo blu, corpo bombato che si restringe lievemente in prossimità della base. Tre piedini appena accennati. Cina, Kangxi, (1661-1722), h. cm. 11

€ 2.400-3.000

€ 6.000-8.000

€ 2.000-2.500

304 CIOTOLA in porcellana famiglia verde a fondo cafè au lait; corpo circolare ornato da quattro riserve quadrilobate racchiudenti ciascuna rigogliosi rami fioriti dipinti nei toni dell’arancio, verde e giallo e vivacizzati da insetti svolazzanti. Cina, Quian Long, (1735-1796), h. cm. 13 (restauri) € 2.200-2.800

303

82

304


309

310

305

308

310

CIOTOLA

CIOTOLA

VASO

in porcellana Celadon; l’intera superficie è segnata da nervature verticali, appena accennate su fondo craquelè. Cina, Kangxi, d. cm. 13,5

in porcellana Celadon; l’intera superficie è segnata da nervature verticali appena accennate. Cina, Kangxi, d. cm. 12,5

€ 500-700

€ 500-700

306

309

CIOTOLA

VASO

a tromba in porcellana decorata nei toni predominanti del blu, rosso e oro, a raffigurare scorci di giardini con vegetazione. In prossimità del collo sono due riserve polilobate contrapposte che racchiudono rispettivamente un edificio orientale l’una, fiori l’altra. Samson, XIX secolo, h. cm. 39 (restauri)

in porcellana Celadon con il corpo segnato da sottilissime craquelures Cina, Kangxi, d. cm. 14,5

a tromba in porcellana a fondo cafè au lait e bianco per le due riserve che occupano gran parte della superficie. Ciascuna racchiude una ridondante vegetazione fiorita vivacizzata da volatili; il tutto dipinto nelle tonalità predominanti del verde, del rosso e del giallo. Una fascia anulare corre in prossimità dell’apertura ed ospita una serie di fiorellini sparsi su campo verde acqua. La base è bordata da una cornice decorata a motivi ornamentali stilizzati. Cina, Quian Long, (1735-1796), h. cm. 45,5

€ 500-700

307 CIOTOLA in porcellana Celadon, di forma circolare con superficie non decorata. Cina, Kangxi, d. cm. 14,5

€ 1.600-2.000

€ 2.400-3.000

€ 500-700 83


311

311

312

GUERRIERO

SCULTURA

in bronzo patinato e arricchito da lumeggiature dorate. Veste un’armatura stratificata ornata da bordure incise a motivi geometrici e decorativi stilizzati; in prossimità del ventre è un mascherone zoomorfo; un elmo lambisce il volto scoperto, dall’espressione aggressiva. Base lignea simulante un masso roccioso poggiante su un’alzata circolare in legno dorato. Lungo tutto il profilo inferiore corre una cornice intagliata a volute fitomorfe affrontate; quattro piedini scolpiti a cartiglio su cui posa una foglia d’acanto la sorreggono. Giappone, periodo Fujiwara (XI - XII secolo); base del XVIII secolo, h. cm. 62 (complessivamente).

realizzata in “bois de fer” raffigurante Lord Guan, ritratto seduto in abiti da cerimonia. Cina, XVI secolo, h. cm. 88.

€ 24.000-30.000 84

312

Guan Gong, leggendario eroe durante l’era dei “Tre Regni” della Cina feudale, famoso per la sua lealtà ed il suo straordinario valore, in Cina è tutt’oggi considerato “una divinità della buona sorte” e il protettore degli uomini d’affari. € 24.000-30.000


313 COPPIA DI VASI in porcellana decorata nei toni dell’Imari con tralci fioriti su tutta la superficie; coperchio a cupolino sormontato da cane di Pho; basi circolari in legno laccato bianco e oro in forma di plinto sottolineato da perlinatura. Samson, XIX secolo, h. cm. 85 (difetti) € 2.500-3.500

314 INSEGNA in legno laccato nero, caratterizzata da ideogrammi rilevati e dorati; lungo il perimetro si dispongono simmetricamente figure di drago alternate a saggi e viandanti circoscritti all’interno di un elemento circolare. Cina, XVIII secolo, cm. 91x227 € 6.000-8.000 313 314

85


315

315

315

316

SEI APPLIQUES

DUE LAMPADARI

a due luci in metallo dorato con una moltitudine di gocce e pendenti multiformi in cristallo, cartella parietale a rocaille fiammata e uguali volute portacandele. XIX secolo, cm. 24x30

a doppio ordine di luci; struttura circolare con telaio in metallo rivestito e composto da una serie di volute impreziosite da gocce e pendenti di varia forma in cristallo. Fine del XIX secolo, d. cm. 90 (ciascuno)

â‚Ź 500-700

â‚Ź 500-700 316

86

316


317

318

320

SUCCO D’ERBA

CASSETTONE

COPPIA DI COMODINI

con raffigurazione dello stemma mediceo che campeggia al centro di rigogliose volute fogliacee, tra una corona ed un drappo rosso; è inserito in un prospetto architettonico simulato con lesene laterali a pilastro da cui fuoriescono giovani volti, mascheroni e pendoni di frutta. Firenze, XVIII secolo, cm. 256x174 (macchie di umidità)

in noce di sobria struttura lineare. Fronte a cinque cassetti di cui due allineati, lesene a pilastro, piedi anteriori a plinto. Lombardia, XVIII secolo, cm. 98x134x59

di linea mossa in legno laccato a fondo azzurro, ornato sull’intera superficie a raffigurare composizioni di fiori dipinte in policromia: un cassetto ed un’anta sottostante guarniscono il fronte. Grembiale centinato, gambe arcuate desinenti in un ricciolo all’infuori. Piano in marmo. Venezia, XVIII secolo, cm. 80x53x34 (ciascuno)

€ 800-1.000

€ 1.000-1.200

319 COPPIA DI ANTICHI BRACCI in ferro battuto e dipinto in bianco, ornati da motivi vegetali applicati, completi di lampione di forma esagonale, h. cm. 77

€ 16.000-20.000

€ 1.400-1.800

000

87


321

321

323

CERCHIA DI SEBASTIANO ROCCATAGLIATA

SERRATURA

Portacroce in bronzo a base triangolare e piedi di rapace. La struttura si sviluppa su tre ampie volute fogliacee sormontate da amorini con cesti di frutta, raccordate tra loro da palmette. Al vertice la roccia dei Sacri Monti resa in maniera realistica. Venezia, prima metà del XVII secolo, h. cm. 21

in metallo con gambo dritto e ricurvo ed elemento a forma di animale, l. cm. 20 € 160-200

€ 1.500-2.000

322

324

CAMPANELLA

ALZATINA

in bronzo. Presa al vertice sagomata a foggia di mitria vescovile sottesa da puttini tra delfini rampanti. Fascia impreziosita da una teoria di santi illuminati da lucerne e alternati a stemmi della famiglia Farnese. Roma, fine del XVII secolo, h. cm. 14, d. cm. 8

costituita da una valva di ostrica con due perle solidificate. La valva è sorretta da un putto in ottone forgiato a tutto tondo su base triangolare, h. cm. 24

€ 2.400-3.000 88

€ 400-600 322


325 BRONZISTA TEDESCO DEL XVII SECOLO Ercole bronzo parzialmente dorato, h. cm. 25 € 800-1.000

326 BRONZISTA DEL XVII SECOLO Venere bronzo a patina bruna, h. cm. 14 € 6.400-8.000

325

327 CONTENITORE in rame di forma ovale con alto bordo e interno argentato, munito di un lungo manico rettilineo. Inghilterra, XIX secolo, cm. 15x35. L’oggetto, appartenente alla collezione Bulgari, proviene da Buckingham Palace, come si evince dall’etichetta posta all’interno € 800-1.000 327

89


328 BOTTEGA PADOVANA DEL XVI SECOLO Grande calamaio in bronzo; coppa circolare con tesa eversa percorsa da palmette; fascia centrale a gola e cornice inferiore bombata a superficie liscia. Base triangolare su cui poggiano tre giovinetti alternati ad aquile dalle ali spalancate; terminali a foggia di felino sotteso da piede zoomorfo. Cm. 20x29x29 â‚Ź 1.600-2.000

328 329

329 BOTTEGA DI TIZIANO ASPETTI Diana cacciatrice bronzo a patina bruna, h. cm. 32,5 â‚Ź 15.000-18.000

330

90


330 SCULTORE VENETO ATTIVO NEL 1560/80 ca. Picchiotto bronzo a patina nera, h. cm. 36 Picchiotto di notevoli dimensioni composto da due elementi laterali arcuati concavi, raffiguranti due angeli contrapposti di spalle con ali aperte, il cui corpo termina con elementi fitoformi che racchiudono in basso un ovulo.Sopra le due teste un mascherone barbuto completa il battente. Bibliografia di confronto V. Krahn, Bronzetti veneziani, Bode-Museum Berlin, S M B DuMont € 2.400-3.000

332 332

331 ANTICO VASO in bronzo, h. cm. 26 € 700-900

332 BRONZISTA TOSCANO DEL XVI SECOLO Venere e Vulcano due sculture, bronzo a patina bruna, h. cm. 30 (ciascuna) € 5.600-7.000

91


333 SCULTORE CARRARESE ATTIVO IN LIGURIA Cristo crocifisso marmo bianco, h. cm. 50. La scultura, ricavata con la sottostante croce da un unico blocco di marmo, ci è pervenuta complessivamente integra. Il Cristo, di cui si sottolinea la tensione delle nervature delle braccia nel sostenere il proprio corpo, è raffigurato con le labbra semiaperte, le palpebre abbassate nell’ultimo istante di vita. La calotta del capo è percorsa da una scriminatura centrale da cui si dipartono i capelli che ricadono sulle spalle, sormontati dalla corona di spine, il volto reclinato esausto verso il basso esprime una composta sofferenza. Il corpo dall’anatomia plasticamente definita, è modellato in maniera alquanto naturalistica, evidenziandone la struttura muscolare e l’intelaiatura delle costole, le gambe sono sode e ben tornite. Il perizoma drappeggiato in ampie pieghe si annoda sull’anca destra. La base è gradinata in ferro.La parte inferiore della croce presenta una frattura, la mancanza di materiale potrebbe ascriversi alla presenza di un piccolo Calvario andato perduto, come testimoniano affini lavori dell’area ligure. Prototipi di questa scultura possono essere individuati anche nei molteplici crocifissi lignei recentemente ricondotti a botteghe lucchesi - carraresi, opere nelle quali trovano confronti i segni del volto, la tensione delle braccia e il modellato degli arti inferiori.Il Maestro che scolpì il Cristo confitto alla croce riconducibile alla fine del XV secolo, risentì dei numerosi influssi presenti nell’area in esame, cerniera non solo geografica tra l’ambito ligure e quello toscano. Nella costa tirrenica confluiscono e, in un certo qual modo si amalgamano le esperienze più significative del momento: quella lucchese - versiliese del Riccomanni, quella fiorentina del Guardi e quella lombarda del Gagini, nonché la presenza fiorentina, rispetto alle cui innovazioni questa zona ha operato continua e cauta opera di mediazione.

333

334 SCULTORE DELLA FINE DEL XIII INIZI DEL XIV SECOLO Cristo crocefisso tra la Vergine Maria e Santa Maddalena altorilievo in marmo, cm. 66x44

Bibliografia di confronto La scultura a Genova e in Liguria, tomo I, Genova 1987 € 20.000-25.000 92

334

€ 4.800-6.000


335 NICCOLÓ DI GIOVANNI FIORENTINO Figura di Apostolo pietra d’Istria

h cm. 216 La scultura, una solenne e monumentale figura di apostolo, è rappresentata in contrapposto, stante su di un piedistallo circolare. La testa è insieme graziosa e robusta, con le onde fluenti dei capelli che ricadono dietro le spalle. Una lunga tunica dal drappeggio lievemente classicheggiante avvolge il corpo del discepolo di Cristo e ricade aderente alle membra fasciando la gamba destra sporgente in avanti. Il braccio sinistro è piegato mentre l’altro è disteso lungo il fianco e sorregge un libro. Proprio il sistema del drappeggio rivela a prima vista le somiglianze con le opere di Niccolò di Giovanni, e questo vale soprattutto per il modo come il manto del santo si piega al ginocchio destro, con quell’effetto di stoffa bagnata che aderisce all’anatomia lasciando poi che la veste si impigli sul ginocchio. Lo scorrimento delle pieghe centrali, nonché il modellato delle maniche, ripete molto fedelmente quello della statua di San Filippo e degli altri Apostoli nella cappella del Beato Giovanni Orsini a Traù, realizzati intorno al 1489. Un ulteriore particolare è la lavorazione possente delle mani.Ancora grazie al panneggio, è possibile istituire un confronto tra la scultura in esame e il Compianto sul Cristo morto in San Giovanni Battista a Traù, dove ritornano le lunghe strisce che intorno alle zone ovoidale aderiscono alla carne, affini sono pure gli occhi infossati e la bocca stretta ma profondamente scavata.

000

Opera in regime di temporanea importazione € 48.000-60.000 93


336 TAVOLINO a rocchetto in noce; piano rettangolare con cornice a becco di civetta. Grembiale gradinato, gambe e traverse “ad acca” tornite a balaustro, piedi circolari. Emilia, fine del XVII secolo, cm. 72x82x51 (mancante del cassetto) € 2.400-3.000

337 ARMADIO in noce , struttura rettangolare con due ante frontali a formelle incavate. Piede a mensola. Piemonte, XVIII secolo, cm. 230x205x60

336

€ 600-800

338 COPPIA DI POLTRONCINE E TAVOLINO da centro in noce e legni diversi; le prime a pozzetto con intagli a rocailles e piedi desinenti a riccio; l’altro dal piano rettangolare con impiallacciatura, ì fascia sottostante intagliata a motivi vegetali e cartouches e gambe arcuate e anch’esse desinenti a riccio. Stile del Settecento veneziano, tavolo cm. 52x99x46 M.O.

339 DIVANO in legno dipinto avorio con particolari dorati; schienale rettangolare e traforato con più colonnine affusolate riprese anche sui braccioli; cornice superiore lineare e modanata chiusa e sorretta da bulbi; listelli anteriori dritti su montante incurvato; piedi scolpiti. Fine del XIX secolo, lungh. cm. 190 € 400-600

340 CREDENZA

337

scantonata, intarsiata in legni vari a creare motivi di girali vegetali, soprattutto sul piano; sostegni a pilastrino con lunga foglia lanceolata ed arricciata sul fronte; fronte dotato di più ante, cm. 73x295x45 € 400-600

94


341 CASSETTONE lastronato in noce; fronte suddiviso in quattro cassetti ornati da specchiature in radica di ulivo e fianchi decorati dal medesimo motivo; piedi a mensola. Toscana, XVII secolo, cm. 95x146x69 € 3.600-4.800

342 SERVOMUTO in legno tenero. Struttura verticale a due montanti ondulati, munita di cinque piccoli piano con meccanismo a ribalta, centrati da una riserva circolare incava per il sostegno delle stoviglie. Piedi sagomati e riuniti da due sottili traverse rettilinee, h. cm. 105

341

€ 360-400

343 CREDENZA in noce ed olmo di struttura rettangolare; fronte a due ante divise da una lesena linearee. Cornici gradinate; piedi a mensola sagomata. Toscana, XVII secolo, cm. 185x131x59 € 5.600-7.200

344 SEDIA in mogano, ampio schienale rettangolare a giorno, caratterizzato da più listelli incrociati a formare motivi geometrici, montanti lineari riuniti da traverse. Seduta rivestita in tessuto. Inghilterra, XIX secolo € 800-1.000

343

95


345 QUATTRO SEDIE in legno laccato rosso, arricchito da ornati scolpiti a motivi floreali. Dossale sagomato ed incannucciato come la seduta; grembiale centinato, gambe arcuate desinenti in un ricciolo everso. Roma, metà del XVIII secolo € 4.500-6.000

346 COPPIA DI MENSOLE in legno laccato rosso e dorato; piano di forma semicircolare ornato a simulare il marmo, fascia sottostante arricchita da elementi vegetali floreali resi in rilievo, cm. 11x57x28 (ciascuna) € 800-1.200 345

347 COPPIA DI SEDIE in legno laccato avorio nei modi di George Jacob (1768-1803). Schienale a giorno caratterizzato da sei colonnine rudentate, chiuse superiormente da un fastigio traforato a volute fogliate, i cui riccioli racchiudono corolle di fiori.

Gambe troncoconiche scanalate superiormente e desinenti in un dado di raccordo centrato da rosetta. Completano l’ornato, di queste eleganti sedie, due pinnacoli posti alle estremità di ciascun schienale. Seduta rivestita in tessuto. Francia, periodo Luigi XVI € 1.600-2.000

346 347

348 QUATTRO SEDIE in legno scolpito; schienale traforato con due cartelle orizzontali intagliate a ricci concatenati intorno a formella centrale rettangolare; guide laterali dritte con vertici a foglia lanceolata e ripiegata; sostegni lineari e crociera anteriore intagliata nei modi suddetti. € 150-200

349 POLTRONCINA in noce; dossale traforato con cartella superiore a nastro intrecciato; braccioli elegantemente sagomati; sedile incannucciato, piedi lievemente arcuati. Veneto, fine del XVIII secolo € 50-70 96


350

353

350

353

LAMPADARIO

OROLOGIO

a dodici luci in ferro recante tracce di policromia e oro; la struttura è interamente composta da montanti a guisa di sinuosi rami attorti, cui si intrecciano steli di fiori e foglie; piattini a corona vegetale e terminale inferiore a serto discendente. Piemonte, fine del XVIII - inizi del XIX secolo, h. cm. 130, d. cm. 110

a torre lastronato in mogano; fronte guarnita da un’anta, quadrante inserito in una cassa di forma architettonica con coronamento a doppia voluta affrontata. Firmato sul quadrante: Monden. Edimburgo, XVIII secolo, h. cm. 176

€ 5.200-6.800

€ 4.000-5.000

351 LAMPADARIO

354

in bronzo a sei luci; asse centrale affusolato su un elemento dal quale si aprono le volute portacandele con attacco a doppio riccio; terminale inferiore a boccia. Olanda, XIX secolo, h. cm. 68

VETRINA

€ 80-100

lastronata in radica di tuja a due ante, suddivise ciascuna da tre cornici polilobate; cappello lineare. XIX secolo, cm. 198x138x57 € 1.000-1.200

352 LAMPADARIO

355

in bronzo a sei luci; si compone di un asse centrale tornito con un’aquila bicipite (Asburgo) sul vertice e una sfera inferiore, dalla quale si staccano sei braccia a guisa di appendici attorte di pesci, la cui testa sostiene i piattelli circolari. Olanda, XVIII secolo, h. cm. 80

LETTO

€ 120-150

M.O.

in legno, testiera di forma rettangolare arrotondata con fregio superiore scolpito a fiori e foglie e sotteso da tre riserve quadrangolari. Periodo Liberty

97


356

357

356

357

CALICE

QUATTRO SALIERE

in cristallo rubino e argento vermeil. Corpo sfaccettato con coperchio e piede evidenziati da grandi baccellature. Presa cesellata in forma di trionfo floreale. Germania, XIX secolo, h. cm. 37

in argento, corpo ovale percorso da brevi nervature radiali, profilo del bordo sagomato cesellato a rocailles e foglie arricchito da due mascheroni al centro dei lati lunghi. Quattro piedini a voluta con terminale inferiore a valva di conchiglia. Bolli di titolo e garanzia in uso nella città di Londra con datario 1768 e dell’orafo G.S., cm. 4,5x13x11 (ciascuna), gr. 774 (complessivamente)

€ 4.000-5.000

€ 4.400-6.000

98


358 CESTINO in metallo argentato, pareti traforate, bordura percorsa da baccellature oblique, piedini a boccia schiacciata. Periodo Liberty, h. cm. 10 e l. cm. 27 M.O.

359 COPPIA DI CENTAURI in argento. Entrambi recano in mano una clava l’uno. Base rettangolare ornata lungo il profilo inferiore da una serie di baccellature. Quattro piedini a zampa ferina. Bolli in uso nella città di Roma dal 1815 al 1870 e dell’orafo, non identificato (probabilmente P.T.), cm. 12,5x9,5x6, (ciascuno), gr. 2720 (complessivamente) € 1.600-2.400

359

360

360 SALVER in argento a corpo sagomato da volute fogliate e motivi a conchiglia. Medesimo decoro inciso e cesellato con fiori e riserve a scaglie sul piano centrato da un cartiglio con emblema gentilizio. Piedi a zoccolo gradinato. Bolli in uso contrassegno della città di Londra, titolo Sterling Standard Silver, per il biennio 1747/48 e dell’argentiere Wm. Justus (WI), d. cm. 31, gr. 1000 (restauri) € 4.000-5.000

99


361 QUATTRO SEDIE in legno laccato verde e dorato per i profili ed alcuni particolari ornamentali. Schienale a giorno costituito da tre ovali concatenati: quello centrale è percorso da una cartella verticale superiormente definita da una serie di listelli disposti a ventaglio. Grembiale lineare segnato nella parte frontale da tre rosoni trattenuti da due festoncini. Gambe anteriori affusolate, impreziosite da un giro di foglie intagliate; quelle posteriori di linea fuggente. Roma, periodo Luigi XVI € 16.000-18.000 361

362

362 COPPIA DI GRANDI SCULTURE in legno dorato e dipinto in policromia e oro, scolpito a raffigurare aquile coronate appollaiata su un globo dipinto in cromia rossa: il corpo dal piumaggio minuziosamente reso è appiattito sul retro e munito di un listello ad uso leggio. Le aquile si ergono da un alto piedistallo a sezione triangolare decorato a simulare il marmo e dai profili ben scanditi da tre volute desinenti in un ampio ricciolo: ciascuna delle tre sezioni è qualificata al centro da due rocailles affrontate. Arte orientale, inizi del XVI secolo (sculture), Roma, periodo Luigi XIV (basi), h. cm. 165 (complessivamente) € 12.000-15.000

363 VASO in vetro con corpo ovoidale e collo cilindrico, decorato a motivi stilizzati in rosso cupo su fondo verde. Firmato Legras. Francia, inizio del XX secolo, h. cm.32 € 1.200-1.500 100


364 TRE FAZZOLETTI in batista di lino finemente ricamati a mano M.O.

365 DUE LENZUOLA MATRIMONIALI di cui uno in misto lino con due federe, ricamato a mano ad intaglio, ed uno in vecchio lino con ricami a traforo a punto pieno e punto Rodi, con due copricuscini analoghi M.O.

366 GRANDE SPECCHIERA in legno dorato, con cornice rettangolare costituita da due ordini di modanatura divisi da una fascia specchiata impreziosita da rilievi lignei centrali ed angolari; sulla sommità svetta l’alta emelaborata cimasa sagomata, racchiusa da volute con vertici arricciati, sottolineate da rilievi vegetali, dominata da un elegante lambrecchino. Venezia, XVIII secolo, cm. 308x180 € 14.000-18.000

367 LOTTO di sei oggetti diversi: un cofanetto in opaline verde, un boccale in metallo argentato, due scatoline in madreperla e due posaceneri in vetro stampato; misure diverse € 120-150

368

366

STATUINA in terraglia raffigurante cavaliere a cavallo; il cavaliere indossa giubba blu, manto verde, cappello piuma rosa, guanti gialli, stivali neri; il cavallo è marrone, la criniera nera, con mantello a righe rosa, sella borchiata in giallo. Staffordshire, inizi del XX secolo, h. cm. 16 € 400-500

369

370

SCULTURA

SCULTURA

in porcellana dipinta in policromia e oro raffigurante Arlecchino. Marca N coronata. Inizi del XX secolo, h. cm. 21

in porcellana dipinta in policromia e oro raffigurante Colombina. Marca N coronata. Inizi del XX secolo, h. cm. 22

M.O.

M.O. 101


371

374

371

374

OROLOGIO

OROLOGIO

da tavolo in marmo bianco e bronzo dorato; corpo a lira, quadrante centrale con fascia oraria a numeri romani entro corona di fiori e rosette. Piedi ferini poggianti su base ovale ornata da fregi. Piedi a sfera schiacciata. Roma, primo quarto del XIX secolo, h. cm. 48

da tavolo in bronzo dorato; corpo svasato coronato da una ringhiera a ogive susseguenti e sovrapposte. La superficie liscia della cassa è ornata da applicazioni di gusto classico, che dal fronte si estendono e salgono ai lati, quali rami d’alloro, palmette e girali naturalistici a centrare una torcia accesa. Quadrante in smalto bianco con numeri romani per le ore ed arabi per i minuti, profilato da una corona a piccole foglie lanceolate. Base ovale poggiante su quattro piedini schiacciati. Francia, fine del XVIII – inizi del XIX secolo, h. cm. 29

€ 2.000-2.500

372

€ 2.000-3.000

DUE PICCOLI VASI in porcellana decorata in monocromia blu da motivi geometrici stilizzati e riserve floreali e vegetali; corpo polilobato e collo svasato. Manifattura cinese, h. cm. 15,5 (sbeccatura) € 120-150

375 ZUPPIERA in porcellana decorata con motivi a tralci fioriti in monocromia grigia, rifinita con profilature auree. Inizi del XX secolo, cm. 24x30x22 € 40-60

102

373

376

BROCCA CON CATINO

ZUPPIERA

in terraglia decorata a stampo a sequenza di ghirlande, palmette e rosette. Inizi del XX secolo, brocca h. cm. 27; catino d. cm. 33,5

in terraglia decorata da motivi vegetali in monocromia verde realizzati a decalcomania. Manifattura francese, inizi del XX secolo, cm. 20x32,5x23,5

€ 80-100

€ 40-60


377

377

379

379

CANDELABRO

COPPIA DI CANDELABRI

in bronzo dorato a due luci; lungo stelo da cui si dipanano simmetricamente i bracci portacandela a voluta, sopra cui s’innestano ramoscelli di fiori in porcellana bianca dipinta in delicata cromia. Gli stessi sono riproposti come ornamento della base circolare traforata. La sommità dello stelo è segnata da un grappolo racchiuso da una corona di foglie. Francia, XVIII secolo, h. cm. 56

a quattro luci in bronzo dorato. Il fusto a balaustro è avviluppato da più filamenti vegetali che, partendo dalla base circolare trilobata, salgono e si aprono sulla sommità dello stelo a formare quattro bracci a voluta, cui è impresso un forte movimento tortile. Binets a vasetto avvolti entro un giro di foglie e sottesi da una corolla vegetale. Francia, Periodo Luigi XV, h. cm. 53 € 4.800-6.000

€ 3.600-4.200

378 ZUPPIERA

380 CALICE

ovale in porcellana decorata da profili in verde e oro. Manifattura italiana, inizi del XX secolo, cm. 17,5x33x18,5

in vetro rosso rubino ornato da motivi floreali incisi e dorati; stelo in vetro incolore su piede svasato circolare, profilato in oro, h. cm. 26

€ 40-60

M.O. 103


381

381 GRANDE SPECCHIERA con cornice di forma sagomata in legno dorato; profilo centinato percorso interamente da una sequenza di foglie di acanto; base lineare, cimasa decorata da tre teste di putto alato scolpite a tutto tondo, emergenti da un ricco motivo di festoni di foglie di alloro convergenti verso la grande foglia centrale che si apre a ventaglio. Roma, XVIII secolo, cm. 243x165 â‚Ź 12.000-15.000

104


382 POLTRONA in legno dorato; alto schienale e seduta rivestiti in velluto blu, cornici nervate con fasce a disegno puntiforme; cimasa intagliata a ripetute volute affrontate desinenti in rosette, braccioli con sostegni arcuati terminanti in piccoli rosoni scolpiti, gambe troncoquadrangolari di linea sfuggente. XVIII secolo € 1.000-1.500

383 CONSOLE in legno ebanizzato, dorato e con alcuni particolari in cromia rossa. I montanti anteriori sono scolpiti a raffigurare i busti di due giovani mori emergenti da un ricciolo di voluta, le braccia levate e le spalle incurvate nell’atto di reggere il piano; i montanti posteriori sono qualificati superiormente da una voluta da cui scende un festone di foglie centrato da un frutto. Fascia lineare modanata scolpita in forte rilievo e compresa fra elementi vegetali e decorativi disposti simmetricamente. Completano l’ornato due fregi scolpiti a motivi ornamentali e fogliati posti ad arricchire il profilo inferiore della fascia e quello superiore della traversa frontale. Italia meridionale, inizi XVIII secolo, cm. 183x105x64 € 16.000-20.000 382

383

105


384

384

385

386

387

PIATTO

PIATTO

PIATTO

PIATTO

in porcellana Celadon; il cavetto ospita un uccello stilizzato fra ramoscelli, la tesa è segnata da una sequenza di volute fogliate. Cina, dinastia Ming (13681644), d. cm. 32 (restauri)

in porcellana Celadon: il centro del cavetto ospita una composizione di ramoscelli appena accennati, la tesa è ornata da baccellature chiuse da una bordura liscia. Cina, dinastia Ming (13681644), d. cm. 33

in porcellana Celadon; profilo del bordo centinato, pareti percorse da costolature verticali, centro del cavetto decorato da un ramoscello fiorito appena accennato. Cina, XVII secolo, d. cm. 32

in porcellana Celadon rilevato da modanature. Cina, dinastia Ming (1368-1644), d. cm. 32

€ 1.000-1.500

€ 1.000-1.500

385

106

386

€ 2.000-2.500

€ 2.400-3.000

387


388 PIATTO in porcellana Celadon: al centro del cavetto è un ramo ridondante di foglie dall’andamento sinuoso che racchiude un bocciolo; analoghi elementi vegetali ornano la tesa, suddivisa in undici quartieri. Il piatto poggia su una base in bronzo dorato, cesellato a raffigurare un esuberante gioco di volute vegetali disposte simmetricamente. Il piatto: Cina, dinastia Ming (13681644); la base: Francia, periodo Luigi XV, h. cm. 13 (complessivamente), d. cm. 35

388 389

€ 7.000-9.000

389 COPPA in porcellana Celadon; il corpo è appena segnato da fitti motivi a greca interrotti da due pesciolini affrontati. Piede circolare in bronzo dorato. Cina, dinastia Ming (1368-1644), h. cm. 9,5; d. cm. 23,5 (restauri) € 1.000-1.500

392 CIOTOLA

390 in porcellana Celadon con il corpo segnato da fitte craquelures. Cina, Kangxi, d. cm. 15,5

in porcellana Celadon; la superficie craquelée è ornata da una fascia appena segnata da ramoscelli di foglie, costolature elicodiali segnano il verso. Cina, XVIII secolo, d. cm. 29

€ 500-700

€ 1.200-1.600

391

393

VASO

COPPA

in porcellana bianca e blu, di forma ovoidale. La parete frontale è ornata a raffigurare un paesaggio fluviale con architetture entro una riserva sagomata definita da rocailles fiammate e volute vegetali rese in rilievo. Mazzi di fiori ornano la superficie restante del vaso. Delft, XVIII secolo, h. cm. 27,5

da libagione in porcellana bianca ornata in cromia rosso corallo. Il corpo quadrangolare è decorato da numerose salamandre in rilievo sopra un tappeto di foglie lanceolate; sui lati quattro riquadri racchiudenti motivi decorativi stilizzati di gusto orientale. Cina, Kangxi, h. cm. 12

€ 1.000-1.500

€ 2.400-3.000

CIOTOLA

392 391

393

107


394 TAVOLO circolare lastronato in mogano, piano parzialmente rivestito in pelle, fascia lineare segnata da una sequenza di cassetti; sostegno a colonna scanalata poggiante su base lineare a croce, pogginate su quattro piedi dipinti a simulare il bronzo e scolpiti a guisa di zampa ferina. Prima metà del XIX secolo, h. cm. 78, d. cm. 115 € 2.000-3.000

394 395

395 SECRETAIRE lastronato in piuma di mogano con applicazioni in bronzo dorato; fronte scandito superiormente da un cassetto, un’anta ribaltabile, e due portine sottostanti. Periodo dell’Impero, cm. 150x105x43 (mancante del pianetto in marmo) € 1.500-2.500

396 COPPIA DI PIATTI in porcellana dipinta in policromia e oro; decoro a mazzetti di fiori recisi e sparsi sul cavetto e sulla tesa, quest’ultima segnata da pennellate lineari in blu zaffiro. Limoges, d. cm. 23,5 € 160-200

397 COPPIA DI CANDELIERI a due luci in porcellana dipinta in policromia e oro; struttura movimentata da ornato a rocailles fiammate unite a foglioline lanceolate; braccetti per le candele centrati da un piccolo vano impreziosito da ghirlande floreali; quattro piedini arricciati. Marca N coronata. Inizi del XX secolo, h. cm. 17 (ciascuno) M.O. 108


398 CANDELIERE in porcellana bianca; cinque luci disposte su bracci sagomati a voluta fogliata, applicazioni di boccioli fioriti sul fusto, bobèche a corolla. Fine del XIX secolo, h. cm. 26 € 150-200

399 GRANDE ANGOLIERA lastronata in mogano, di linea bombata. La parte superiore presenta due ante vetrate separate fra loro da una cornice intagliata in forte rilievo a raffigurare un nastrino ritorto; la stessa prosegue sul corpo inferiore, dotato di due portine scorrevoli. Cappello a timpano spezzato sotteso da una sorta di drappo panneggiato che lambisce le lesene scandite da una sequenza di costolature incavate. Al centro del cappello un vaso dalle cui anse ricade una ghirlande di lauro con bacche, con presa scolpita in forma di pigna. Piedi anteriori ad artiglio di rapace, trattenente una boccia. Inghilterra, metà del XVIII secolo, cm. 295x135x80 € 12.000-16.000

400 COPPIA DI PIATTI in porcellana dipinta in policromia a raffigurare rispettivamente paesaggio autunnale e invernale. Manifattura francese, d. cm. 24,7 M.O.

399

401

402

403

COPPIA DI PIATTI

COPPIA DI PIATTI

ALZATA

in porcellana dipinta a raffigurare rispettivamente un paesaggio con colibrì ed un cane da caccia che rincorre una lepre, d. cm. 22,8 (ciascuno)

in porcellana con orlo polilobato e ramages in rilievo, decorati a decalcomania con scene galanti, d. cm. 24,1 (ciascuno)

in terraglia con prese laterali, decorata da decalcomania in monocromia verde. Manifattura inglese, d. cm. 27,8 e h. cm. 7,7

M.O.

M.O.

� 40-50

109


404 DUE GRUPPI DI FIGURE in porcellana bianca, raffiguranti rispettivamente un fumatore servito da fanciulla ed una giovane contadina addormentata su un covone di grano. Sotto la base recano marchi impressi e dipinti e firma del modellatore. Manifattura Imperiale di Vienna, 1780 circa, h. cm.13 e 10 (difetti) 404

� 1.000-1.200

405 COPPIA DI FIGURE in porcellana bianca, raffiguranti rispettivamente un venditore di dolci ed un elegante fabbro; sotto la base recano marchi di fabbrica dipinti e firma del modellatore. Manifattura Imperiale di Vienna, 1780 circa, h. cm.16,5 (difetti) � 480-600

406 FIGURA

407 GRUPPO in porcellana bianca a pasta tenera, raffigurante Pulcinella seduto sopra un masso simulato, che mangia gli spaghetti traboccanti da una cesta posta ai suoi piedi; con espressione furba rivolge il capo verso Colombina che teneramente gli appoggia la mano sulla spalla. Ella indossa una vestina con un corpetto attillato ed un’ampia gonna arricciata coperta parzialmente da un grembiule con un lembo ripiegato. Capodimonte, periodo Carlo III, h. cm. 16,5 (restauri)

Esemplari simili al nostro sono consrvati al Museo Correale di Terranova di Sorrento, al Museum fur Kunst und Gewerbe di Amburgo e al Metropolitan Museum di New York (coll. Untermyer). Bibliografia di confronto: A. Mottola Molfino, L’arte della porcellana in Italia. Il Piemonte, Roma e Napoli, vol. II, Busto Arsizio 1977, fig. 183 � 5.600-7.200

in porcellana policroma modellata in forma di giovane moro stante su base dipinta ad imitazione della roccia, profilo circolare sagomato. Marca incussa in uso a Vienna con datario 1844, h. cm. 15 � 320-400

405

406 407

110


408 FIGURA in porcellana bianca dipinta in policromia nelle tonalità predominanti del giallino, lilla e verde, modellata a raffigurare un giovane suonatore di cornamusa assiso sopra un masso ornato da delicate composizioni di fiorellini e foglie. Il giovane calza un curioso copricapo verde; veste una blusa giallina decorata da carte da gioco distribuita ad ondine sparse. Alcuni particolari dorati impreziosiscono la scultura. Meissen, Kandler, XVIII secolo, h. cm. 12 � 4.000-5.000

409

409

408

DUE FIGURE

409

in porcellana bianca, ornata in policromia nelle tonalità predominanti del verde, violetto e arancio a rappresentare una dama ed un gentiluomo, entrambi raffigurati seduti sopra un masso ornato da piccole composizioni di fiorellini e foglie. La damina calza un cappello con la tesa larga ingentilito da un nastrino giallo e trattiene sulle ginocchia un mandolino; la veste con corpetto a scacchi presenta una gonna dai lembi svolazzanti ed è coperta da un grembiule segnato da piccoli fiori stilizzati. Il gentiluomo calza un cappello con la tesa piegata all’insù fermata da una corolla gialla e trattiene con le mani una cornamusa; veste una giubba a scacchi ornata sul davanti da numerose carte da gioco distribuite in ordine sparso, le brache alla zuava e le scarpette ornate da una corolla identica a quella della tesa. Profili e alcuni particolari dorati. Meissen, Kandler, XVIII secolo, h. cm. 12,5 (ciascuna) � 8.000-10.000

410 COPPIA DI CANDELIERI in porcellana, con reggicandela sagomato in forma di tralcio fiorito, affiancato da figure modellate a tutto tondo provviste degli attributi allegorici della Primavera e dell’Inverno. Meissen, 1760 circa, h. cm 30,5 (difetti)

410

� 3.600-4.000 111


411 COPPIA DI ANTICHI CANDELIERI in rame dorato con particolari in smalto policromo; una fiamma su piattello circolare sorretto da montante tornito con un nodo centrale; base troncoconica con pareti ornate da stemmi nobiliari su fondo turchino e guarnite da tre pesci con appendici attorte e squame incise; piedini a mascherone. Limoges, h. cm. 15 � 4.000-5.000

411

412 VASCA circolare in marmo bianco a superficie liscia; quattro semicirconferenze aggettanti la decorano. Arte capuana del XVI secolo, h. cm. 32; d. cm. 54 � 4.500-5.500

412

413 PICCOLO CAPITELLO in pietra con foglie d’acanto ai lati, al centro di ogni lato un’aquila con le ali spiegate. Emilia, XVI secolo, h. cm. 18 � 800-1.000 413

112


414 PIATTO istoriato in maiolica policroma raffigurante l’episodio di Orazio Coclite al ponte Sublicio. Tavolozza nei toni del turchino, verde, giallo, ocra e manganese. Italia centrale, XVII/XVIII secolo, d. cm. 30,5 � 16.000-20.000

414

415 ALBARELLO in maiolica; corpo rastremato al centro, breve collo cilindrico e bocca estroflessa arrotondata. La decorazione, su due registri separati da una fascia orizzontale a reticolo, presenta una sequela di penne di pavone entro motivi a losanga e, sul resto della superficie, girali e fiori stilizzati. Tavolozza in blu, giallo ocra, verde ramina e manganese. Faenza, fine del XV secolo, h. cm. 33 ďż˝ 8.000-10.000

415

113


416

417

418

416

417

VASO

FIASCA

in porcellana bianca e azzurra. Corpo ovoidale ornato a raffigurare un cielo ricco di nuvole. Un grande drago dipinto in cromia rossa si distende lungo tutta la superficie centrale: le zampe allungate con gli artigli ricurvi, le corna e i denti fortemente evidenziati. Verosimilmente sono rese le squame e la peluria scompigliata che incornicia il muso. Flutti abitati da rami di corallo e alghe ornano la parte inferiore del vaso. Cina, Quian Long (1735-1796), h. cm. 46

in porcellana Celadon. Corpo globulare schiacciato, segnato da due riserve sagomate contrapposte racchiudenti ciascuna due dragoni affrontati fra rami di foglie stilizzati. Due anse laterali modellate a raffigurare altrettante piccole proboscidi. Cina, XVIII secolo, h. cm. 30

� 16.000-20.000

� 4.000-6.000

418 VASO in porcellana famiglia nera di forma quadrangolare rastremata verso il basso. L’intera superficie è ornata da rami di pruno alquanto fioriti dipinti in cromia violacea, verde e gialla. Il corto e stretto collo è profilato da una bordura in bronzo dorato. Cina, XVIII secolo, cm. 22,5 � 2.000-2.500

114


419

419

421

CAFFETTIERA

VASO

in porcellana blu con il corpo globulare segnato su entrambe le facce da una “goccia” appena accennata. Un’ansa laterale a voluta, lungo beccuccio con attacco inferiore modellato a motivi decorativi di sapore orientale. Cina, XVIII secolo, h. cm. 24,5

in porcellana claire de lune a fondo verde tenue, corpo di forma globulare schiacciata segnato da esuberanti motivi vegetali fra cui spiccano ramoscelli di peonie resi in lieve rilievo. Base svasata ornata da due fasce ospitanti un motivo ornamentale stilizzato costituito da una sequenza di triangoli racchiudenti ciascuno un trifoglio e il tipico motivo a greca, quest’ultima ad evidenziare il profilo inferiore della base. Cina, Wanli, (1573-1620), h. cm. 40 (difetti)

Bibliografia di confronto: R. Krahl, Chinese ceramics in The Topkapi Saray Museum of Istanbul, London 1986, pp. 817-818, figg. 1641-1642 � 11.000-14.000

420 421

� 7.000-9.000

420 VASO a bulbo in porcellana invetriata in monocromia nera: la stessa in prossimità dell’apertura si allegerisce fino a sembrare segnata da sottili screziature color bruno. Cina, dinastia Qing (1644-1911), h. cm. 47. Bibliografia di confronto: He Li, Chinese ceramics, San Francisco, Art Museum, 1996, p. 282 � 8.000-10.000 115


422

422

424

427

COPPIA DI TAVOLINI

SEDIA

TOILETTE

in bronzo dorato con due piani circolari in marmo; circonferenze percorse da baccellature in rilievo, sostegni modellati a figure fantastiche alate poggianti su zampe ferine con decoro a palmette e mascheroni, base a tre listelli sagomati e centrati da un pinnacolo su piedi a boccia schiacciata. Periodo dell’Impero, h. cm. 90, d. cm. 58

in noce, schienale traforato e montanti dritti

con specchiera in ciliegio. La specchiera presenta una cornice rettangolare a impianto architettonico con colonnine scanalate e fregio superiore a medaglione tra volute raffigurante il volto di un moro affiancato da due pinnacoli a vaso; la base è munita di una portina, ornata da un medaglione analogo a quello intagliato sulla speccheira; piedi torniti, cm. 190x71x48 (complessivamente)

� 8.000-10.000

423 LETTO in legno chiaro, testiera coronata da una cimasa scolpita a valva di conchiglia tra volute affrontate e ampie foglie; la decorazione a cornici rettangolari tra lesene scanalate si ripete nella pediera. XIX secolo, largh. cm. 154 � 160-200

M.O.

425 LETTO lastronato in legno chiaro, testiera e pediera rettangolari a superficie liscia, profilo superiore a nervature, con terminali scolpiti a valva di conchiglia, largh. cm. 130 � 160-200

426 LETTO matrimoniale in ciliegio; testiera e pediera a due elementi affiancati, superiormente sagomati a volute e centrati da un medaglione con ritratto in bassorilievo; montanti a colonnine scanalate con terminali superiori a vaso, piedi torniti e intagliati. Fine del XIX secolo, cm. 154x201x202 � 480-600

116

� 230-400


428 SPECCHIERA rettangolare con cornice in legno rivestito in lamina di rame argentato e lavorato a sbalzo. La decorazione è affidata ad un sottile decoro a nastro disposto a sequenza di anelli concatenati, interrotta da elementi a palmetta; ai quattro angoli, perle ovali cabochon realizzate in vetro blu cobalto; cimasa ad elemento architettonico mistilineo ornato da nastri e ramages fogliacei desinenti in corolle di fiori; mantovana centrata da elemento a rocaille. Venezia, XVIII secolo, cm. 139x91 � 12.000-15.000

428

429 COPPIA DI SPECCHIERE

429

sagomate in legno dorato e scolpito; cornice interna polilobata e centinata, quella esterna riccamente scolpita con mascheroni e due sculturine di erme femminili reggenti sul capo dei canestri fioriti; cimasa a valva di conchiglia. Il vetro è inciso con figurine mitologiche. Lombardia, XVIII secolo, cm. 86x60 � 10.000-15.000

117


430 ANGOLIERA in legno dipinto a fondo azzurro con profili in rosa e tralci di foglioline in bianco, caratterizzata da fronte suddiviso in quattro portine, ornate da cartelle sagomate rilevate e lesene scanalate, ed un vano a giorno al centro, il cui piano presenta raffigurazione dipinta in bianco di un paesaggio con rovine; cappello modanato e piedi a mensola, cm. 202x113x67 � 1.600-2.000

431 PARAFUOCO in noce con pannello ricamato a piccolo punto, disegno a soggetto pastorale entro riserva a volute fogliate; cornice centinata con foglioline sui fianchi, sulla cimasa con un festone finemente intagliato; sostegni con piedi divaricati e desinenti a ricciolo. Piemonte, XVIII secolo, cm. 98x68x18 � 1.200-1.500

432 POLTRONA imbottita e rivestita interamente in stoffa azzurrina decorata a motivi floreali; schienale sagomato, piedi di forma conica in noce � 80-100

431

430

433

434

COPPIA DI CANDELABRI

SEI BICCHIERI

in bronzo ed ottone a quattro luci; fusto composto da tre colonne affiancate da cui si diramano bracci incurvati; bobèches a sezione esagonale e base tripode. XIX secolo, h. cm. 46

in vetro con corpo cilindrico sotteso da montatura in peltro, h. cm. 15,5

� 320-400

118

� 50-70


435 GRANDE CONSOLE in legno laccato e dorato; piano in finto marmo bianco sagomato, fascia decorata da cornici fogliate e perlinate, sostegni intagliati a volute, scanalati e perlinati, con festoni pendenti sul fronte; il retro è chiuso da pannello rettangolare decorato da bassorilievo raffigurante figure neoclassiche. Periodo neoclassico, cm. 112x177x70 � 6.400-8.000

435

436

436 PARACAMINO in legno laccato e dorato, di forma rettangolare: al centro bassorilievo raffigurante due putti e serti vegetali; cornici perlinate con fregi fitomorfi. Periodo neoclassico, cm. 94x117,5 � 1.200-1.500

437

437 QUATTRO SEDIE in legno ebanizzato. Alto schienale superiormente arcuato arricchito, nella cartella centrale, da tarsie in madreperla, avorio e pietre dure, disposte a raffigurare un vaso biansato traboccante fiori e foglie e sovrastato da un mascherone. Gambe anteriori tornite, quelle posteriori sfuggenti, riunite fra loro da traverse sagomate. Sedute rivestite in tessuto. Lombardia, XIX secolo, h. cm. 118 � 1.500-2.000

119


438

438

439

440

COPPIA DI PANCHE

SPAZZOLA E SPECCHIO

DUE SPAZZOLE

in marmo bianco e commesso di marmi policromi; schienale centrato da un cartiglio ovale circoscritto da volute che determinano anche il profilo esterno; seduta rettangolare scandita da diverse riserve composte da giochi di curve unite da foglioline stilizzate; tre montanti con ricci contrapposti. Roma, periodo Luigi XIV, cm. 117,5x223x40.

a mano con presa in metallo con incisioni ornamentali a girali floreali e vegetali

di forma diversa con presa in argento inciso

M.O.

M.O.

Provenienza: Roma, Palazzo Grazioli ďż˝ 20.000-25.000 438

120


441 PIANO sagomato in commesso di marmi policromi con medalgione solare al centro e foglie arricciate a percorrere la cornice; base in ferro con struttura a piĂš volute, cm. 76x108x108 ďż˝ 2.000-3.000

442 ELEGANTE SALOTTO in midollino composto da un divanetto a due posti, quattro poltrone, tre portavasi e due etageres a tre ripiani. Fine del XIX secolo, divano l. cm. 110, etagere cm. 192x78x26; portavasi h. cm. 120

441

ďż˝ 3.200-4.000

442

121


443 TAVOLINO da lavoro circolare in noce e radica con applicazioni in bronzo dorato; coperchio incernierato sollevabile a celare un vano a semicirconferenza; corpo traforato a listelli arcuati e tessuto ceruleo; fusto centrale tornito a balaustro; tre piedi anch’essi arcuati. Periodo dell’Impero, h. cm. 76, d. cm. 39 � 2.400-3.000

444 QUATTRO POLTRONE impiallacciate in ebano viola, schienale avvolgente parzialmente imbottito e rivestito, come il sedile, in tessuto fiorato; cornice superiormente sagomata; braccioli di linea mossa, grembiale centinato, gambe anteriori arcuate e calzate di zoccoletti in bronzo, quelle posteriori a sciabola. Sicilia, XVIII secolo, h. cm. 86 � 12.000-16.000 443 444

122


445

445

447

449

CREDENZA

LOTTO

LOTTO

impiallacciata in legno di rosa ed ebano viola disposti a cartelle spinate, qualificata da due ante frontali con specchiature a rete metallica; poggiante su corti piedi sagomati, reca piano rettangolare lastronato in marmo fossile con profilo segnato da cordolo lineare in bronzo. Roma, XVIII secolo, cm. 99x133x67

di cinque bottiglie da liquore in vetro incolore di foggia diversa e dotate di tappo; tre recano delicati fregi aurei. XIX secolo, h. min. cm. 20, h. max. cm. 30,5

compostoa da tre oggetti in vetro fra cui due bicchieri, il primo decorato con smalti policromi, il secondo inciso a motivi floreali e volatili, e un’alzatina con profilature concentriche verdi

� 500-700

� 280-320

448

450

� 20.000-28.000

LOTTO

ORECCHINI

446

composto da diciannove bicchieri diversi in vetro

in oro da kt. 18 con brillanti per kt. 0,30. Periodo Liberty

COPPIA DI BOTTIGLIE

M.O.

� 480-600

da liquore in vetro soffiato incolore con fregio dorato di gusto bucolico. Tappo a bulbo e corpo svasato. XIX secolo, h. cm. 30 � 650-800 123


451 SCULTORE ATTIVO IN LIGURIA ALLA FINE DEL XVI - INIZI DEL XVII SECOLO Cristo marmo bianco, h. cm. 55,5 Stante, Gesù indossa una lunga veste dallo scollo squadrato e stretta in vita da una cintola ed un manto panneggiato che lascia intravedere la punta dei calzari; il braccio destro rilasciato lungo il fianco; il volto ovale e barbato, incorniciato da lunghe ciocche ondulate. Base quadrata. � 12.000-15.000

452 VASCA angolare in marmo bianco scolpita in forma di cubo; i due lati visibili presentano specchiature scorniciate, centrati uno da due fiaccole incrociate tra nastri e nappe, l’altro da un versatoio sotteso dall’iscrizione M.G.R. Toscana, fine del XVI secolo, cm. 32,5x34,5x34,5 � 7.200-9.000

453 ARTISTA ATTIVO IN VENETO NELLA SECONDA META’ DEL XVII SECOLO Vergine orante formella rettangolare in pietra scolpita ad altorilievo, cm. 57x45. � 4.000-5.000 451 452

124

453


454

455

454

455

SEGUACE DI BONINO DA CAMPIONE (XIV SECOLO)

SCULTORE ATTIVO IN VENETO ALLA FINE DEL XVI SECOLO

Vergine col Bambino marmo bianco, h. cm. 34. (Bambino acefalo) ďż˝ 6.000-8.000

Imago Pietatis stele in marmo scolpita a bassorilievo con cornici inferiore e superiore modanate, cm. 90x56x20 Il modellato, di chiare reminiscenze donatelliane, si caratterizza per un segno morbido, ma deciso, che permette al panneggio e agli incarnati delle figure di emergere dal fondo ďż˝ 13.000-16.000

125


456 VINCENZO PACETTI Roma 1746 - 1820

Bacco e Arianna gruppo in marmo, h. cm. 93 Arianna viene qui ritratta addormentata tra le braccia del dio che la consola dal suo triste destino di fanciulla abbandonata da Teseo sull’isola di Nasso. Bacco, dopo averle sfilatole la corona e la gettata in cielo a formare un cerchio sfavillante di stelle, è qui rappresentato col capo sollevato a contemplare la nuova costellazione ďż˝ 32.000-40.000 456

126


457 ANTONIO BEGARELLI Modena 1499 - 1565

Busto di santa in estasi, 1534/43 scultura in terracotta, h. cm 55,5 Opera notificata dallo Stato La santa è rappresentata con il viso leggermente volto a destra, incorniciato da una cascata di capelli che scendono come serpentelli sulle spalle sino alla vita, la bocca socchiusa che lascia intravvedere i denti, una camicia drappeggiata fermata al centro dello scollo squadrato da una spilla. La scultura può essere collocata tra il 1534 ed il 1543, nella piena maturità dell’artista, che in questo periodo e nell’opera in esame adotta un linguaggio artistico aulico, raffinato, personalissimo, anche se ispirato dall’antichità classica, certamente lontano da quello verista-popolaresco del grande Mazzoni, e sicuramente superiore, per estro e qualità, a quello di Alfonso Lombardi, più teso a reinterpretare Niccolò dell’Arca e Mazzoni. La condizione conservativa è pressoché ottima per il modellato, salvo un piccolissima scheggiatura alla punta del naso, mentre la coloritura bianca, tipica delle opere di Begarelli, è scomparsa completamente lasciando la terracotta con un colore intenso. Bibliografia di confronto: P. D’Ancona - M.L. Gengaro, Umanesimo e Rinascimento, Torino 1958; A. Ghidiglia Quintavalla, Arte in Emilia, 1961; Antonio Begarelli, Banca Popolare dell’Emilia e Romagna, Modena 1992

457

� 29.000-34.000

458 PLASTICATORE DEL XVI SECOLO Busto di Madonna col Bimbo scultura in terracotta h. cm 50. Con base quadrangolare modanata in legno. � 11.000-15.000

458

127


459 SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII SECOLO Studio per un’ Adorazione dei pastori penna, inchiostro bruno su carta applicata su carta, mm. 190x165 � 800-1.000 459

460 SCUOLA FRANCESE DEL XVII-XVIII SECOLO Testa di fanciullo rivolta verso l’alto sanguigna su carta, mm. 256x185; con cornice. Al retro etichetta di collezione con numero di inventario. (Alcune macchie) 460

� 1.500-1.800

461

461 SCUOLA ITALIANA DEL XVI-XVII SECOLO La continenza di Scipione china e matita su carta, mm. 179x157. Iscrizione e timbro di collezione in basso a destra. (alcune macchie) � 1.000-1.500 128


462

463

462

464

466

SCUOLA TOSCANA DEL XVI SECOLO

SCUOLA EMILIANA DEL XVI SECOLO

SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII SECOLO

Pietà su Cristo deposto penna, inchiostro bruno, acquarello su carta applicata su cartone, mm. 165x190

San Giuseppe (?) acquarello e biacca su carta applicata su carta, mm. 215x95

� 800-1.000

� 800-1.000

Vecchio seduto con le gambe incrociate, il volto e il braccio sinistro sollevati matita e biacca su carta azzurra, mm. 180x124. Al retro iscrizione non decifrata

463

465

SCUOLA EMILIANA DEL XVI SECOLO

LATTANZIO GAMBARA

Cristo fra i Dottori penna, inchiostro bruno su carta, d. mm. 180

Brescia c. 1530 - Brescia 1573/1574

� 800-1.000

� 1.000-1.200

Allegoria della Fortuna penna, acquerello, biacca su carta applicata su cartone, mm.310x180. Timbro di collezione in basso a sinistra � 1.200-1.500

464

465

466

129


467 PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO Veduta fantastica con monumenti della Roma antica olio su tela, cm. 47x62. Cornice dorata � 2.000-3.000

468

467

468 ALEXANDRE CALAME (?) Il vecchio mulino olio su tavola, cm. 38x30,5. Firmato in basso al centro A.Cal…. Cornice dorata � 1.600-2.000

469

469 SCUOLA VENETA DEL XIX SECOLO Paesaggio fluviale con viandanti olio su tela, cm. 22x34,5. Cornice dorata � 1.600-2.000

130


470 PITTORE LOMBARDO DEL SECOLO XVIII Cesto di frutta su basamento con bottiglia e trancio di formaggio olio su tela, cm. 110x97. Bella cornice in legno intagliato e dorato � 6.000-8.000

470 471

471 DA NICOLAS POUSSIN Giove e Deucalione olio su tela, cm. 38x34. Con cornice dorata. Al retro, sul telaio, vecchie etichette forse di un’asta, con l’indicazione dell’attribuzione a Poussin, il titolo e la provenienza dalla Collezione del Dr. Beggi; timbro in ceralacca con iniziali non riconosciute � 2.000-2.500

131


472

472 JOHANN MELCHIOR ROOS (ambito) Quattro paesaggi olio su tela, cm. 44x59. GiĂ attribuiti a Filippo Napoletano, questi quattro dipinti sono da collocare invece in ambito romano, a ridosso della produzione di Johann Melchior Roos ďż˝ 10.500-12.500

132


473

473

474

ARTISTA NORDICO ATTIVO NEL XVII SECOLO

CAJETAN ROOS detto GAETANO ROSA (modi)

La Crocifissione sul monte Calvario olio su tela, cm. 96,5x71,5

Roma 1690 - Vienna 1770

� 5.000-7.000

a) La lotta tra Giacobbe e l’angelo; b) L’annuncio ai pastori (?), olio su tela, coppia, cm. 40x47 (ciascuno) � 1.500-2.000

474 b

474 a

133


475

475 SCUOLA FIAMMINGA (?) DEL XVII SECOLO a) Orazione nell’orto b) Cristo e la Veronica olio su ardesia, coppia, cm. 14x20,5 (ciascuno � 3.200-4.000

476

476 DOMENICO ZAMPIERI IL DOMENICHINO (ambito) Bologna 1581 - Napoli 1641

Giochi di amorini olio su tela, cm. 37,5x61,5 � 4.000-6.000

134


477

477 MARCO ANTONIO FRANCESCHINI Bologna 1648 - 1729

Cleopatra olio su tela, cm. 112x111,5. Ricca cornice d’epoca intagliata e dorata. L’attribuzione a Marcantonio Franceschini della tela in esame si deve a Lino Moretti; in precedenza essa era riferita a un altro pittore bolognese di orientamento classicheggiante, il Domenichino, cui evidentemente non può appartenere per motivi cronologici (comunicazione scritta di Lionello Venturi, 22 luglio 1945). Il Suicidio di Cleopatra era un tema ricorrente nell’arte dei secoli XVII e XVIII, e specialmente frequentato in area emiliana dopo i numerosi e illustri precedenti di Guido Reni e del Guercino, entrambi specializzati nella produzione di figure femminili a mezzo busto. Ciononostante Franceschini non sembra essersi mai misurato con questo soggetto, tanto che non possediamo alcuna sua opera dedicata a questo episodio. Del resto le implicazioni erotiche che avevano decretato il successo del tema (sfruttate abilmente e a più riprese da artisti come Guido Cagnacci) dovevano risultare piuttosto estranee allo stile

misurato di Marcantonio, che anche nella nostra tela adotta ogni precauzione per celare la nudità, tanto che il morso dell’aspide avviene quasi di nascosto, mascherato dalla insolita pudicizia della regina. Stando così le cose, è quasi necessario porre in relazione la nostra tela con la notizia di una Cleopatra ricordata nella collezione del cardinale Tommaso Ruffo quando questi risiedeva a Ferrara, e che è l’unica opera con questo soggetto ricordata dalle fonti: “Cleopatra con Aspido in mano, in atto di farsi mordere. Tela di palmi 4 del [...] Cavaliere Franceschini. Questa anch’ella può dirsi una delle sue amorose operazioni, può dirsi uno de’ soliti sfoghi del suo leggiadro pennello”. La descrizione di Jacopo Agnelli (1734) è piuttosto generica, ma la qualità dell’opera è certamente compatibile con i gusti di un collezionista colto e attento quale era il Ruffo. Bibliografia di riferimento J. Agnelli, Galleria di pitture del eminentissimo e reverendissimo Principe Signor Cardinale Tommaso Ruffo Vescovo di Palestrina, e di Ferrara, Ferrara 1734, p. 72; G. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina di Bologna, Bologna 1739, I, p. 239 � 32.000-40.000

135


478 SCUOLA EMILIANA DEL XVIII SECOLO Artemisia olio su tela, cm. 37,5x27,5. Cornice dorata. Al retro etichetta: Giuseppe Maria Crespi detto “Lo Spagnolo” 1665 - 1747 � 3.200-4.000

478

479

479 PITTORE DEL XVIII SECOLO Ercole e Onfale olio su tela, cm. 71x55 � 4.000-6.000

136


480

480 PASQUALE ROSSI detto PASQUALINO ROSSI Vincenza 1635 - Roma 1722

La strage degli innocenti olio su tela, cm. 94x133. Cornice dorata. Nonostante la precoce e lunga presenza a Roma, la critica ha riscontrato nella produzione di Pasqualino Rossi la rilevanza dell’iniziale apprendistato veneto, sia nello stile, sia nella scelta dei soggetti. La pittura dell’artista veneto traduce infatti in un linguaggio leggero e gradevolissimo il tenero modellato di Correggio e del primo Annibale Carracci e i temi “popolari” di Matteo de’ Pitocchi e di

Pietro della Vecchia. E anche in una scena drammatica e concitata come quella raffigurata nella nostra tela si respira una sensibilità nuova che quasi preannuncia la levità dello stile settecentesca, come per esempio si evince dalla grazia accattivante dei gesti, teatrali ma non eccessivi. Alcuni capisaldi del suo fare artistico possono suggerire puntuali e interessanti confronti stilistici con la tela qui considerata. Per esempio, il profilo dell’armigero che indossa la pettorina color carne al centro del nostro dipinto è assimilabile a quello dell’aguzzino nella Decollazione del Battista della Collezione Lemme a Roma; mentre volti ed espressioni gustosamente caratterizzate del Massacro si ritrovano nella scena con Santa Lucia di fronte al console Pascasio nell’omonima chiesa di Serra San Quirico � 16.000-20.000

137


481 HEREDES PAULI (BENEDETTO CALIARI?) Il capro espiatorio (Ercole e Caco?) olio su tela, cm. 41x54 � 13.000-15.000

481

482

482 PANFILO NUVOLONE (attr.) Cremona 1581 - Milano 1651

Natura morta di frutta con fruttirera olio su tela,cm. 34x43. Cornice in legno intagliato e dorato � 9.000-12.000

138


483

483

484

ALBERTO CARLIERI

PITTORE DEL CENTRO AMERICA DEL SECOLO XVII

Roma 1672 - 1720 c.

Capriccio architettonico con figure olio su tela, cm. 75x98. Cornice dorata

Compianto sul Cristo morto della Madonna Immacolata olio su tela, cm. 62x45

� 11.600-14.000

� 4.500-5.500

139


485 SCUOLA UMBRA DELLA FINE DEL XV SECOLO San Sebastiano tempera e oro su tavola, cm. 107x76 � 10.000-14.000

486 485

486 IPPOLITO SCARSELLA detto SCARSELLINO (e bottega) Ferrara 1550 ca. - 1620

San Giovanni Battista olio su tela, cm. 100x74 � 18.000-24.000

140


487

487 SEBASTIANO RICCI Belluno 1659 - Venezia 1734

La Tentazione di Sant’Antonio abate olio su tela, cm. 112x88. Cornice d’epoca in legno dorato. Opera notificata dallo Stato Il santo è rappresentato nel suo romitaggio in atto di scacciare col crocefisso le apparizioni diaboliche che tentano di distrarlo dalla preghiera. Già ritenuto di Alessandro Magnasco da Benno Geiger (Alessandro Magnasco, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1949, p. 132, tav. 326) e giudicato “opera da ricondurre alla bottega” del Magnasco da L. Muti e D. de Sarno Prignano (Alessandro Magnasco, Faenza, 1994, p.

324), questo dipinto è invece da assegnare, a nostro giudizio, a Sebastiano Ricci per la stretta parentela con quello dello stesso soggetto appartenente alle Staatsgemaldesammlungen di Monaco di Baviera (cm. 91,5x72,5), che dal Derschau e da altri studiosi è stato collocato alla fine della carriera artistica del maestro, ma, come ha osservato Jeffery Daniels (Sebastiano Ricci, Dove 1976, sch. D 252), potrebbe risalire al suo periodo fiorentino (1706 - 1707), quando Sebastiano rinnovò i contatti col Magnasco, come dimostrano la Tentazione della collezione Porro di Milano e altri di soggetto affine. Anche la presenza di motivi, ad esempio lo scheletro del cavallo alato, ispirati alla tela eseguita da Salvator Rosa per il principe Gian Carlo de’ Medici (oggi a Pitti) è indizio che l’opera fu condotta dal Ricci negli anni fiorentini. Lino Moretti � 35.000-85.000

141


488 SCUOLA FIORENTINA DELLA SECONDA META’ DEL XVI SECOLO Ritratto di Niccolò Acciaiuoli olio su tavola, cm 50x37. Al retro timbro in ceralacca raffigurante probabilmente una divinità assisa reggente uno scudo su cui compaiono le iniziali VP. Il dipinto riprende con varianti il ritratto del siniscalco di Roberto d’Angiò, il fiorentino Niccolò Accaiuoli (1310-1365), opera di Cristofano dell’Altissimo, conservato nella Collezione gioviana degli Uffizi � 6.500-8.000

488

489

489 GIACOMO CERUTI (attr.) Milano 1698 - 1767

Ritratto di giovane monaco dell’Ordine della Santissima Trinità olio su rame, cm. 24x19. Cornice intagliata e dorata. � 6.000-8.000

142


ASTA PER LIQUIDAZIONE TOTALE DEI BENI GIACENTI. Arredi, sculture e dipinti dal XIV al XIX secolo, arte moderna e contemporanea, una biblioteca d’arte.

terza SESSIONE mercoledì 12 ottobre 2011 ore 10.30 Lotti 501 - 800

I lotti di questa sessione vengono venduti nello stato in cui sono e saranno a disposizione per la visione durante i giorni di esposizione. Ad aggiudicazione avvenuta non saranno accettate contestazioni di sorta relative a mancanze, danneggiamenti o difetti in genere. Si accettano partecipazioni telefoniche all’asta solo qualora venga garantito un impegno di spesa non inferiore ad € 500 per ogni singolo lotto. 149


Artisti lotti 501 - 900

501 ANDREA DEL SARTO 8 volumi: a) R. Monti, Andrea Del Sarto, Milano 1981; b) A. Natali, Andrea Del Sarto. Maestro della “maniera moderna”, Milano 1998; c) L. Becherucci, Andrea Del Sarto, Milano 1962; d) J. Shearman, Andrea Del Sarto, 2 voll., Londra 1965; e) S.J. Freedberg, Andrea Del Sarto, 2 voll., Cambridge 1963; f) S. Padovani-S. Meloni Trkulja, Il cenacolo di Andrea Del Sarto a San Salvi, Firenze 1982. � 300-400

502 ANTONELLO DA MESSINA 6 volumi: a) S. Bottari, Antonello da Messina, Torino 1953; b) J. Lauts, Antonello da Messina, Vienna 1940; c) C. Brandi, Mostra dei dipinti di Antonello da Messina, Roma 1942; d) Antonello da Messina. Un capolavoro per la Pinacoteca del Castello Sforzesco, Milano 1995; e) G. Mandel, L’opera completa di Antonello da Messina, Milano 1967 (2 copie). � 250-300

503 LOTTO di 7 volumi: a) G. Comai, Pietro Paolo Agabiti, Fabriano 1971; b) Bolognini Amorini, Vita del celebre pittore Francesco Albani, Bologna 1837; c) C.R. Puglisi, Francesco Albani, Londra 1999; d) L.B. Alberti, Della architettura, Milano 1833; e) K. Herrmann-Fiore, Disegni degli Alberti, Roma 1983; f) L. Borgo, The works of Mariotto Albertinelli, New York 1976; g) K. Herrmann-Fiore, Studi sui disegni di figure di Giovanni e Cherubino Alberti, Roma 1980. � 250-300

504 LOTTO di 9 volumi:

150

a) M.L. Chappell, Cristofano Allori, Firenze 1984; b) S. Lecchini Giovannoni, Mostra di disegni di Alessandro Allori, Firenze 1970; c) G. Cantelli e G. Chelazzi Dini, Disegni e bozzetti di Cristofano Allori, Firenze 1974; d) C. Pizzorusso, Ricerche su Cristofano Allori, Firenze 1982; e) O. Benesch, Der maler Albrecht Altdorfer, Vienna 1940; f) L. Magagnato, Da Altichiero a Pisanello, Venezia 1958; g) C.E. Cohen, I disegni di Pomponio Amalteo, Pordenone 1975; h) L. Menegazzi, Amalteo, Pordenone 1980; i) H. Auremnhammer, Martino Altomonte, Vienna 1965. � 250-300

505 LOTTO di 6 volumi: a) A. Crispo, Luigi Amidani, Parma 2000; b) M. Salmi, Andrea Del Castagno, Novara 1961; c) M. Fossi, Bartolomeo Ammannati architetto, Cava dei Tirreni (s.d.); d) G. Previtali, Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale, Firenze 1986; e) F. Boggero, Andrea Ansaldo. Un pittore genovese del Seicento, Genova 1985; f) A. Ghidiglia Quintavalle, Michelangelo Anselmi, Parma 1960. � 200-250

506 LOTTO di 7 volumi: a) Mostra delle opere del Beato Angelico nel quinto centenario della morte, Firenze 1955; b) S. Frosali, L’Angelico, Firenze (s.d.); c) U. Baldini, L’opera completa dell’Angelico, Milano 1970 (2 copie); d) G. De Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l’arte del suo tempo, 2 voll., Milano 1952; e) A.O. Quintavalle, Antelami sculptor, Milano 1947. � 300-400

507 LOTTO di 8 volumi: a) V. Tiberia, Antoniazzo Romano per il Cardinale Bessarione a Roma, Todi 1992; b) A. Paolucci, Antoniazzo Romano. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1992; c) F. Zava Boccazzi, Antonio da Trento incisore, Trento 1962; d) L. Ravelli, Bartolomeo Arbotoni piacentino, Bergamo 1986; e) AA.VV., Arcimboldi e l’arte delle

meraviglie, Firenze (s.d.); f) F. Porzio, L’universo illusorio di Arcimboldi, Milano 1979; g) P. Pray Bober, Drawings after the antique by Amico Aspertini, Londra 1957; h) M. Faietti - D. Scaglietti Kelescian, Amico Aspertini, Modena 1965. � 300-400

508 LOTTO di 6 volumi: a) C. Gnudi, Nicola Arnolfo Lapo. L’arca di San Domenico in Bologna, Firenze 1948; b) A.M Romanici, Arnolfo di Cambio e lo “stil novo” del gotico italiano, Milano 1969; c) A.M Romanici, Arnolfo di Cambio e lo “stil novo” del gotico italiano, Milano 1980; d) A. Baroni, Fortune di Arnolfo, Firenze 2004; e) A.C. Steland-Stief, Jan Asselijn, Amsterdam 1971; f) G.L. Mellini, Altichiero e Jacopo Avanzi, Milano 1965. � 250-300

509 LOTTO di 4 volumi: a) S. Lecchini Giovannoni, Alessandro Allori, Torino 1991; b) AA.VV., Da Altichiero a Pisanello, Verona 1958; c) AA.VV., Antonello da Messina, Messina 1982; d) G. Vigni, Tutta la pittura di Antonello da Messina, Milano 1952. � 250-300

510 LOTTO di 6 volumi: a) P. Dini, Giuseppe Abbati. L’opera completa, Torino 1987; b) R. Baldacchini, Giuseppe Abbati. Contributi alla pittura italiana dell’800, Firenze 1947; c) Mostra in omaggio al genio dei macchiaoli ed a Giuseppe Abbati, Milano 1968; d) F. Gatto - S. Tassetto, Oreste Albertini, Torino 1996; e) L. Albertini, La vita e le opere di Oreste Albertini. Pittore scrittore inventore, Varese 2007; f) Omaggio a Oreste Albertini, Galleria Ghiggini, Varese 1983. � 250-300

511 LOTTO di 10 volumi: a) M. Monteverdi - E. Piceni, Ermenegildo


Agazzi, Bergamo 1978; b) N. Zucchelli, Ermenegildo Agazzi, Bergamo 1946; c) Ambrogio Alciati, Linate 1975; d) F. De Caria - D. Taverna, Appunti su Evangelina Alciati, Torino 1991; e) A. Roessler, Rudolf von Alt, Vienna (s.d.); f) G. Probszt, Friedrick Von Amerling, Vienna 1927; g) M. Simone, Saverio Altamura. Pittorepatriota foggiano nell’autobiografia, nella critica e nei documenti, Foggia 1965; h) Evangelina Alciati. Chiara profonda intelligente pittura, Fabiano 2007; i) A. Schimdt, Alfonso Amorelli, Roma 1991; j) L. Albertini, La vita e le opere di Oreste Albertini. Pittore scrittore inventore, Varese 2007. � 300-400

512 LOTTO di 9 volumi: a) M. Precerutti-Garberi, Andrea Appiani. Pittore di Napoleone, Milano 1969; b) Appiani. 34 disegni, Milano 1944; c) A. Neppi, Andrea Appiani, Bergamo 1932; d) G. Longo - F. Rea, Rinaldo Agazzi, Bergamo 1981; e) Gio. Battista Amendola, Torino 1920; f) V.G. Swanson, Sir Lawrence Almatadema. The painters of the Victorian visions of the Ancent world, Londra 1977; g) G.E. Saltini, Giuseppe Angelelli pittore toscano. Ricordo biografico, Firenze 1876; h) S. Angelici, Disegni di viaggio di Luigi Angelici. Italia, Bergamo 1982; i) P.C. Santini, Gli sbalzi di Roberto Aloi, Milano 1966. � 250-300

513

art of Federico Barocci, Cleveland 1978; d) Studi e notizie su Fedrico Barocci, Firenze 1913; e) A. Emiliani, Mostra di Federico Barocci, Bologna 1975; f) G. Gaeta Bertela’, Disegni di Federico Barocci, Firenze 1975; g) P.A.Riedl, Disegni dei barocceschi senesi.Francesco Vanni e Ventura Salimbeni, Firenze 1976; h) Mostra dei cartoni e disegni di Federigo Baroccio, Bergamo 1913; i) F. Di Pietro, Disegni sconosciuti e disegni finora non identificati di Federigo Barocci negli Uffizi, Firenze 1913; j) W. Bombe, Federigo Barocci ed un suo scolaro a Perugia, Perugia 1909. � 400-500

515 GIOVANNI BARTOLENA 4 volumi: a) J. Pelagatti, Giovanni Bartolena, Firenze 1970; b) F. Cocorocchia-P. Cocorocchia, Giovanni Bartolena, Varese 1971; c) Mostra in omaggio a Giovanni Bartolena, Galleria d’Arte S. Ambrogio, Milano 1970; d) A. Parrochi, Giovanni Bartolena, Firenze 1986. � 250-300

516 LORENZO BARTOLINI 5 volumi: a) M. Tinti, Lorenzo Bartolini, 2 voll., Roma 1936; b) Lorenzo Bartolini. Mostra delle attività di tutela, Prato 1978; c) L’opera di Lorenzo Bartolini. Sculture disegni cimeli, Prato 1956; d) A. Petri, Lorenzo Bartolini; Prato 1978. � 350-420

CRISTIANO BANTI 4 volumi: a) G. Matteucci, Cristiano Banti, Firenze 1982; b) Cristiano Banti. Un macchialo nel suo tempo, Milano 1982; c) L’opera di Cristiano Banti pittore, Prato 1965; d) Cristiano Banti, Santa Croce sull’Arno 1969. � 200-250

514 FEDERICO BAROCCI 11 volumi a) H. Holzen, Federico Barocci, Copenhagen 1962; b) A. Emiliani, Federico Barocci, 2 voll., Bologna 1985; c) E.P. Pillsbury-L.S. Richards, The graphic

517

4 volumi: a) P. Torriti, Domenico Beccafumi. L’opera completa, Milano 1998; b) Domenico Beccafumi e il suo tempo, Siena 1990; c) D. Sanminiatelli, Domenico Beccafumi, Milano 1967; d) A.M. Ciaranfi, Alcune opere del Beccafumi, Siena 1934. � 250-300

519 GIOVANNI BELLINI 8 volumi: a) F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, 2 voll., Venezia 1962; b) R F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani.Volume III. Supplemento e ampliamenti, Hildesheim 1991; c) Pallucchini, Giovanni Bellini, Milano 1962; d) V. Moschini, Giambellino, Bergamo 1953; e) T. Pignatti, L’opera completa di Giovanni Bellini, Milano 1969; f) R. Pallucchini, Giovanni Bellini, Venezia 1949; g) G. Hay, Bellini, Londra (s.d.). � 300-400

520 JACOPO BELLINI 5 volumi: a) G. Matzeu, Jacopo Bellini, Milano 1957 (2 copie); b) V. Moschini, Disegni di Jacopo Bellini, Bergamo 1943; c) C.L. Joost-Gaugier, Jacopo Bellini. Selected drawings, New York 1980; d) G. Gronau, Bellini, Lipsia 1909; � 300-400

521 BERNARDO BELLOTTO

7 volumi: a) E. Arslan, I Bassano, 2 voll., Milano 1960; b) E. Arslan, I Bassano, Bologna 1931; c) P. Zampetti, Jacopo Bassano, Venezia 1957; d) L. Magagnato, Dipinti dei Bassano, Venezia 1952; e) B.L. Brown-P. Marini, Jacopo Bassano, Bologna 1952; f) E. Pann, Jacopo Bassano e l’incisione, Bassano 1992.

8 volumi: a) S. Kozakiewicz, Bernardo Bellotto, 2 voll., Milano 1972; b) R. Pallucchini, Vedute del Bellotto, Milano 1961; c) E. Camesasca, L’opera completa del Bellotto, Milano 1974; d) G. Ferrari, Les deux Canaletto, Torino 1914; e) M. Bleyl, Bernardo Bellotto genannt Canaletto, Darmstadt 1981; f) S. Lorentz-S.Kozakiewicz, Bellotto a Varsavia, Torino 1955; g) Bernardo Bellotto genannt Canaletto, Vienna 1965.

� 350-420

� 500-700

I BASSANO

518 DOMENICO BECCAFUMI

151


522

526

530

GIANLORENZO BERNINI

GIOVANNI BOLDINI

PIERRE BONNARD

5 volumi: a) H. Brauer-R. Wittkower, Die zeichnunghen des Gianlorenzo Bernini, 2 voll., Berlino 1931; b) Bernini in Vaticano, Roma 1981; c) A. Sutherland Harris, Selected drawings of Gianlorenzo Bernini, New York 1977; d) M. Von Boehn, Lorenzo Bernini, Lipsia 1912.

7 volumi: a) E. Cardona-R.Degrada-E.Piceni, Boldini, Milano 1966; b) D. Prandi, Giovanni Boldini. L’opera incisa, Reggio Emilia 1970; c) V. Doria, Boldini. Inedito, Bologna 1982; d) E. Camesasca-A. Borgogelli, Boldini, Milano 1989; e) E. Camesasca, L’opera completa di Boldini, Milano 1970; f) G. Mascherpa, Giovanni Boldini, Milano 1967; g) Giovanni Boldini. Opera incisoria, Ferrara 1981.

di 7 volumi: a) J.L. Prat, Pierre Bonnard, Martigny 1999; b) C. Roger-Marx, Bonnard lithographe, Montecarlo 1952; c) Bonnard, Torino 1972; d) Bonnard, Roma 1971; e) Pierre Bonnard. Centenarie de sa naissance, Parigi 1967; f) An ehxibition of works by Pierre Bonnard, The Lefreve Gallery; Londra 1978; g) Pierre Bonnard. Le plaisir 1906, Parigi 1998.

� 350-420

531

527

CARLO BOSSOLI

� 300-400

523 GIANLORENZO BERNINI di 5 volumi: a) L. Grassi, Disegni del Bernini, Bergamo 1944; b) I. Lavin, Bernini e l’unità delle arti visive, Roma 1980; c) I. Lavin, Drawings by Gianlorenzo Bernini, Princeton 1981; d) V. Martinelli, L’ultimo Bernini 1665-1680, Roma 1996; e) Bernini in Vaticano. Guida breve, Roma 1981. � 300-400

524 MOSE’ BIANCHI 4 volumi: a) P. Biscottini, Mosè Bianchi. Catalogo ragionato, Milano 1996; b) Mosè Bianchi e il suo tempo, Monza 1987; c) G. Pisa, Mosè Bianchi, Bergamo 1906; d) U. Nebbia, Mosè Bianchi, Busto Arsizio 1960; � 400-500

525 GIUSEPPE BERNARDINO BISON 6 volumi: a) G. Bergamini-F.Pagani-G.Pavanello, Giuseppe Bernardino Bison pittore e disegnatore, Udine 1997; b) A. Rizzi, Disegni del Bison, Bologna 1976; c) Giuseppe Bernardino Bison, Milano 1928; d) A. Morandotti, Mostra di Giuseppe Bernardino Bison, Roma 1942; e) C. Piperata, Giuseppe Bernardino Bison, Firenze 1940; f) A. Rizzi, Cento disegni del Bison, Udine 1963. � 300-400

GIOVANNI BOLDINI 7 volumi: a) P. Dini, Boldini macchiaiolo, Torino 1989; b) E. Camesasca, L’opera completa di Boldini, Milano 1970; c) D. Cecchi, Giovanni Boldini, Torino 1962; d) G. Mascherpa, Giovanni Boldini, Milano 1967; e) S. Sainty Matthiesen, Three italian friends of the impressionists. Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, New York 1984; f) V. Doria, Il genio di Boldini, Bologna 1988; g) Mostra di Giovanni Boldini, Ferrara 1963 � 350-420

528 GIOVANNI BOLDINI 2 volumi: a) B. Doria, Giovanni Boldini. Catalogo generale dagli archivi Boldini, 2 voll., Milano 2000; b) B. Doria, Boldini amico mio, Bologna 1998. � 200-250

529

GIOVANNI BOLDINI 4 volumi: a) P. Dini-F. Dini, Giovanni Boldini. Catalogo ragionato. La vita e l’iter artistico, Torino 2002; b) P. Dini-F. Dini, Giovanni Boldini. Catalogo ragionato. L’epistolario, Torino 2002; c) P. Dini-F. Dini, Giovanni Boldini. Catalogo ragionato della pittura a olio con un ampia selezione di pastelli e acquerelli, 2 voll., Torino 2002. � 250-300

� 250-300

A.Peyrot, Carlo Bossoli. Luoghi, personaggi, costumi, avvenimenti nell’Europa dell’Ottocento, visti dal pittore Ticinese, 2 voll., Torino 1974. � 150-200

532 SANDRO BOTTICELLI 6 volumi: a) E. Steinmann, Botticelli, Lipsia 1901; b) G. Mandel, L’opera completa del Botticelli, Milano 1967; c) M. Ciatti, L’Incoronazione della Vergine del Botticelli. Restauro e ricerche, Firenze1990; d) M.L. Rizzati, Botticelli, Milano 1976; e) Botticelli. Des Meisters Werke, Berlino 1926; f) A. Bertini, Drawings by Botticelli, New York 1968. � 250-300

533 BRAMANTE E BRAMANTINO 6 volumi: a) W. Suida, Bramante pittore e il Bramantino, Milano 1953; b) M. Valsecchi, Gli arazzi dei mesi del Bramantino, Milano 1968; c) G. Mulazzani, L’opera completa del Bramantino e Bramante pittore, Milano 1978 (2 copie); d) A. Bruschi, Bramante architetto, Bari 1969; e) Bramante tra Umanesimo e Manierismo. Mostra storico-critica, Roma 1970. � 250-300

534 PETER BRUEGEL 8 volumi: a) R. Genaille, Bruegel l’ancien, Parigi 1953; b) M. Dvorak, Die gemalde Peter Bruegels

152


des alteren, Vienna 1941; c) M.J. Friedlander, Pieter Bruegel, Berlino 1921; d) F.De Poli-E. Baccheschi, Bruegel, Milano 1976; e) G. Lari, Catalogo completo dell’opera grafica di Brueghel, Milano 1973; f) F. Grossmann, Pieter Bruegel. Complete edition of the paintings, Londra 1973; g) B. Rothbauer, Pieter Bruegel, Lipsia 1987; h) P. Bianconi, L’opera completa di Bruegel, Milano 1967. � 300-400

535 LOTTO di 6 volumi: a) H. Olsen, Federico Barocci, Copenhagen 1962; b) M. Rosci, Baschenis, Bettera e Co., Milano 1971; c) E. Pan, Jacopo Bassano e l’incisione, Bassano del Grappa 1992; d) R. Pallucchini, G. Bellini, catalogo della mostra, Venezia 1949; e) F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, 2 voll., Venezia (s.d.). � 200-250

536 LOTTO di 6 volumi: a) S. Kozakiewicz, Bernardo Bellotto, 2 voll., Londra 1972; b) S. Meloni Trkulja - L. Tongiorgi Tomasi, Bartolomeo Bimbi. Un pittore di piante e animali alla corte dei Medici, Firenze 1998; c) C. Semenzato, Antonio Bonazza, 1957; d) G. Mariani Canova, Paris Bordon, Milano 1984; e) M.K. Rossi - M. Franciolli, Il giovane Borromini, Milano 1999.

� 250-300

538 LOTTO di 9 volumi: a) G. Nicodemi, Il Bambaia, Gallarate 1925; b) G. Nicodemi, Agostino Busti detto il Bambaia, Milano 1945; c) Agostino Busti detto il Bambaia. Il monumento di Gaston de Foix, Milano 1990. d) C. Bernardini, Il Bagnacavallo Senior, Forlì 1990; e) A. Pampalone, Disegni di Lazzaro Baldi nelle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma 1979; f) Vita di Alesso Baldovinetti, Firenze 1912; g) Giuseppe Baldrighi, Stradella 1984; h) M. Palazzo, Antonio Balestra, Verona 1978; i) Vita di Baccio Baldinelli, Firenze 1913; � 300-400

539 LOTTO di 8 volumi: a) Evaristo Baschenis e la natura morta in Europa, Milano 1996; b) A. Geddo, Evaristo Baschenis, Bergamo 1965; c) M. Rosci, Baschenis Bettera & co. Produzione e mercato della natura morta del seicento in Italia, Milano 1971; d) U. Ruggeri, Gian Giacomo Barbelli. Dipinti e disegni, Bergamo 1974 (2 copie); e) E. Carli, Bartolo di Fredi a Paganico, Firenze (s.d.); f) Evaristo Baschenis, Bergamo 1965; g) Catalogo della mostra di stampe incise da Francesco Bartolozzi, Firenze 1909. � 300-400

� 250-300

540

537

LOTTO

LOTTO

di 7 volumi: a) F. Arcangeli, Il Bastianino, Milano 1963; b) J. Bentini, Bastianino e la pittura a Ferrara nel secondo cinquecento, Bologna 1985; c) A. Busiri Vici, Le “donne” del Batoni, Lucca 1968; d) A.M. Clark, Pompeo Batoni. A complete catalogue of his works with an introductory text, Oxford 1985; e) N. Ivanoff, Bazzani. Saggio critico e catalogo delle opere, Mantova 1950; f) C. Tellini Perina, Rigore e grazia in Giuseppe Bazzani, Milano 1976; g) F. Caroli, Giuseppe Bazzani. L’opera completa, Milano 1988.

di 7 volumi: a) M. Fagiolo dell’Arco-D.Graf-F.Petrucci, Il Baciccio, Ariccia 1999; b) R. Enggass, The painting of Baciccio, Pennsylvania 1964; c) M. Fagiolo dell’Arco-F. Petrucci, Il Baciccio un anno dopo. La collezione Chigi. Restauri e nuove scoperte, Ariccia 2001; d) M. Smidth O’Neil, Giovanni Baglione, Cambridge 2002; e) M. Viale Ferrero, Giuseppe Pietro Bagetti, Torino 1957; f) Il Bachiacca, Firenze 1925; g) Bachiacca and his friends, Baltimora 1961; h) C. Bernardini, Il Bagnacavallo Senior, Forlì 1990.

541 LOTTO di 8 volumi: a) A.E. Popham, Disegni di Girolamo Belli, Viadana 1971; b) G. Bonsanti, Antonio Begarelli, Modena 1992; c) L. Dusslerl, Benedetto da Majano, Monaco 1924; d) J. Poracchia, Il Bergognone, Milano 1963; e) N. Apra’, Ambrogio da Fossano detto il Borgognone, Milano 1945; f) G.C. Sciolla, Ambrogio da Fossano detto il Bergognone. Un pittore per la Certosa, Milano 1998; g) I. Marelli-M. Amaturo, Giovanni Andrea Bertanza. Un pittore del Seicento sul Lago di Garda, Bergamo 1997 (2 copie); � 250-300

542 LOTTO di 7 volumi: a) Jochim Beuckealaer, Gent 1986; b) M. Pirondini, Mostra di Paolo Emilio Besenzi, Reggio Emilia 1975, c) M. Heimburger Ravalli, Disegni di giardini e opere minori del ‘700 Francesco Bettini, Firenze 1981; d) M.T. Muraro-E. Povoledo, Disegni teatrali dei Bibiena, Venezia 1970; e) M. Monteverdi, I Bibiena. Disegni e incisioni nelle collezioni del Museo Teatrale alla Scala, Milano 1975; f) R. Contini, Bilivert, Firenze1985; g) G. Keynes, Pencil drawings by William Blake, England 1927; � 250-300

543 LOTTO di 6 volumi: a) M. Tanzi, Boccaccio Boccaccino, Soncino 1991; b) A. Puerari, Boccaccino, Milano 1957; c) P. Zampetti, Giovanni Boccati, Milano 1971; d) M. Olivari, Faustino Bocchi e l’arte di figurar pigmei, Milano 1990; e) M.A. Baroncelli, Faustino Bocchi ed Enrico Albrici pittori di bambocciate, Brescia 1965; f) G. Fusconi, I paesaggi di Nicolas-Didier Boguet e i luoghi tibulliani, Roma 1984; � 200-250

� 250-300

153


544 LOTTO di 7 volumi: a) M.T. Fiorio, Giovanni Antonio Boltraffio. Un pittore milanese nel lume di Leonardo, Milano 2000; b) C. Semenzato, Antonio Bonazza, Venezia 1957; c) A. Rizzi, Mostra del Bombelli e del Carneo, Udine 1964; d) E.M. Dal Pozzolo, Giovanni Bonconsiglio detto Marescalco, Milano 1928; e) A. Ruggeri Augusti, Una venere con amorino di Bonifacio De’Pitati, Venezia 1995; f) C. Carena, Giorgio Bonola pittore, Milano 1985; g) N. Artioli-E.Monducci, Dipinti “reggiani” del Bonone e del Guercino, Reggio Emilia 1982. � 200-250

545 LOTTO di 7 volumi: a) R. Mangili, Vincenzo Bonomini. Dipinti e disegni, Bergamo 1975; b) R. Mangili, Vincenzo Bonomini. I disegni, i Macabri, l’ambiente, Bergamo 1981; c) Gerrard Ter Borch, Amsterdam 1974; d) Paris Bordon, Milano 1984; e) G. Canova, Paris Bordon, Venezia 1964; f) F.A. Salvagnini, I pittori borgognoni, Roma 1937; g) V.G. Bono, Paolo Borroni. Un pittore vogherese nell’Europa del ‘700, Voghera 1985. � 250-300

546 LOTTO di 7 volumi: a) H. Thelen, Francesco Borromini Die handzeichnungen, voll.2, Graz 1967; b) M. Del Piazzo, Ragguagli borrominiani, Roma 1968; c) P. Portoghesi, Disegni di Francesco Borromini, Roma 1967; d) M. Cinotti, L’opera completa di Bosch, Milano 1966; e) G. Dorfles, Bosch, Milano 1953; f) A. Forlani, Mostra di disegni di Andrea Boscoli, Firenze 1959; g) L. Gallina, La Gente di Benigno Bossi, Varese 1982. � 250-300

154

1953; c) J.D. Burke, Jan Both. Paintings drawings and prints, New York 1976; d) Giuseppe Bossi pittore. Le poesie milanesi, Busto Arsizio 1965; e) Giuseppe Bossi. Disegni e schizzi, Milano 1996; f) A. Ananoff, L’opera completa di Boucher, Milano 1980; g) Vita di Giuliano Buggiardini, Firenze 1915. � 200-250

548 LOTTO di 10 volumi: a) A. Emiliani, Il Bronzino, Busto Arsizio 1960; b) E. Baccheschi, L’opera completa del Bronzino, Milano 1973; c) The masterpieces of Bronzino, Edinburgo 1909; d) R. Arisi, Il Brescianino delle battaglie, Piacenza 1975; e) A. Busiri Vici, Giovanni Battista Busiri. Vedutista romano del ‘700, Roma 1966; f) T. Le Claire, Peter Brandl, Amburgo 1987; g) K. Renger, Adriaen Brower, Monaco 1986; h) F. Cessi, Andrea Briosco detto il Riccio, Trento 1965; i) K. Hertz, Jan Breughel the younger, vol. I, Freren 1984; j) M. Preaud, Bracelli. Gravures, Parigi 1975.

Barabino, Torino 1974; b) E. Tea, Angelo Barabino, Milano 1961; c) G. Delogu, Nicolò Barbino, Bologna 1928; d) R. Stella, Giuseppe Barbaglia, Milano 1993; e) Mostra di Domenico Baccarino e del suo cenacolo, Faenza 1960; f) L.M. Personè, Baccio Maria Bacci pittore, Firenze 1952; g) Baccio Maria Bacci, Firenze 1982 (2 copie); h) Baccio Maria Bacci. Parigi 1913. Diario, ricordi e note, Firenze 1971. � 250-300

551 LOTTO

549

di 11 volumi: a) S. Rebora, Leonardo Bazzaro, Soncino 1997; b) Leonarco Bazzaro. Un maestro dell’800 italiano tra la Valle d’Aosta e la laguna veneta, Aosta 1998. c) Antonio Bazoli. Vedute di Bologna, Firenze 1994; d) A. Spallicci, Alfeo Bedeschi, Roma 1940; e) David Beghè. L’opera pittorica, La Spezia 1996; f) E. Arsan, Dessins erotiques de Bertrand, Parigi 1969; g) Auvrey Beardsley. 70 opere dal Victoria and Albert Museum, Milano 1985; h) C. Nicosia, Giambattista Bassi. Pittore di paesi, Bologna 1985; i) Luigi Belli, Torino 1920; j) L. Gentina, Emilio Bernard ed il ciclo umano, Venezia 1925; k) E. Tea, Angelo Barabino, Milano 1961.

LOTTO

� 250-300

� 350-420

di 9 volumi: a) E. Battisti, Filippo Brunelleschi, Milano 1976; b) A. Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi, Milano 1976; c) L. Gori-Montanelli, Brunelleschi e Michelozzo, Firenze 1957; d) G. Biasuz-M.G. Buttignon, Andrea Brustolon, Padova 1969; e) E. Riccomini, Giovanni Antonio Burrini, Bologna 1999; f) L. Pagnotta, Giuliano Buggiardini, Torino 1987; g) A. Fara, Buontalenti. Architettura e teatro, Firenze 1979; h) I.M. Botto, Mostra di disegni di Bernardo Buontalenti, Firenze 1968; i) Giovanni Antonio Burrini. Dionisio ed Arianna, Bologna 2000.

547

� 300-400

LOTTO

550

di 7 volumi: a) F. Arisi, Felice Boselli. Pittore di natura morta, Piacenza 1973; b) G. Papi, Orazio Borgianni, Soncino

LOTTO di 9 volumi: a) M. Poggialini Tominetti, Angelo

552 LOTTO di 10 volumi: a) Arnold Bocklin, Stoccarda 1977; b) M. Volpi, Bocklin, Art Dossier n. 165; c) F. Von Ostini, Bocklin, Lipsia 1921; d) Arnold Bocklin, Hayward Gallery, Londra 1971; e) J. Burmeister, L’Arcadia di Arnold Bocklin. Omaggio fiorentino, Livorno 2001; f) E. Gottarelli, Flavio Bertelli, Bologna 1991; g) M. Tinti, Evaristo Boncinelli, Firenze 1928; h) Ernesto Biondi scultore, Torino 1920; i) Petro Benvenuti. Mostra di opere inedite nel secondo centenario della nascita, Arezzo 1969; j) C. Linati, Disegni di Ugo Bernasconi, Milano 1944. � 300-400


553 LOTTO di 8 volumi: a) F. Arisi-A. Baboni, Stefano Bruzzi. Catalogo generale, Piacenza 2000; b) G. Perocco, Italico Brass, Bergamo 1964; c) Mostra personale del pittore Italico Brass, Galleria d’arte Martina, Torino 1937; d) Italico Brass, Goriza 1947; e) A. Franchi, Mario Brogiotti. Il mio mare, Firenze 1948; f) Album gewijd aan Henri De Braekeller en zijn werk, Anversa 1956; g) F. Arisi, Stefano Bruzzi. Studi sul vero, Piacenza 1982; h) G. Bruno, Stefano Bruzzi-Francesco Ghiottoni, Galleria Braga, Piacenza 1990. � 300-400

554 LOTTO di 9 volumi: a) P. Dini, Odoardo Borrani, Firenze 1981; b) D. Durbè-P. Dini, Contributo a Borrani. Catalogo della mostra, Firenze 1981; c) Opere del pittore Giuseppe Bozzalla, Galleria d’Arte Palazzo Ronco, Biella (s.d); d) Omaggio a Lorenzo Delleani e Giuseppe Bozzalla, Biella 1998; e) Eugène Boudin, Marlborough fine art, Londra 1959. f) Bourdelle, Galerie Claude Bernard, Parigi 1967; g) O. Vergani, Anselmo Bucci, Milano 1938; h) Anselmo Bucci. Il pittore volante, Milano 1956; i) G. Bourcard, Felix Buhot. Catalogue descrptif de son oeuvre gravè, New York 1969. � 250-300

555

Oxford 1976; b) Canaletto. The queen’s gallery. Buckingkam Palace, Londra 1980; c) A. Bettagno, Canaletto. Disegni dipinti incisioni, Venezia 1982; d) H. Salomon, Il Canaletto. Catalogo completo delle incisioni, Torino 1971; e) M. Levey, Canaletto paintings in the Royal Collection, Londra 1964; f) C. Brandi, Canaletto, Milano 1960. � 400-500

557

� 400-500

CANALETTO

561

7 volumi: a) K.T. Parker, The drawings of Antonio Canaletto at Windsor Castle, Londra 1948; b) L. Puppi, L’opera completa del Canaletto, Milano 1968; c) V. Moschini, Canaletto, Milano 1963; d) W.G. Constable, Canaletto, Toronto 1964; e) T. Pignatti, Il quaderno di disegni del Canaletto alle Gallerie di Venezia, 2 voll., Milano 1958; f) G. Bozzolato, Le incisioni di Canaletto, Verona 1972. � 500-700

558 CANALETTO

� 250-300

556 CANALETTO 6 volumi: a) W.G. Constable, Canaletto, vol. II,

CARAVAGGIO 7 volumi: a) B. Nicolson, Caravaggism in Europe, 3 voll., Torino1990; b) A. Ottino della Chiesa, L’opera completa di Caravaggio, Milano 1967; c) M. Gregari, Caravaggio, Milano 1994; d) M. Calvesi, Caravaggio, Art dossier n.1; e) M. Valsecchi, Caravaggio, Firenze (s.d.). � 800-1.000

562 CARAVAGGIO 7 volumi: a) M. Marini, Caravaggio. Michelangelo Merisi da Caravaggio “pictor praestantissimus”, Roma 1987; b) A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, 2 voll., Cambridge 1967; c) S. S. Ludovici, Vita del Caravaggio dalle testimonianze del suo tempo, Milano 1956; d) Mostra del Caravaggio e dei Caravaggeschi, Milano 1951; e) M.L. Rizzati, Caravaggio, Milano 1975.

6 volumi: a) W.G. Constable, Canaletto, 2 voll., Oxford 1962; b) M. Warszawy, Canaletto, Varsavia 1959; c) L. Salomon, Canaletto excudit, Firenze 2004; d) K.T. Parker-J. Byam Shaw, Canaletto e Guardi, Venezia 1962; e) Canaletto. Due vedute della collezione Albetrini acquistate dal Comune di Milano per la Pinacoteca del Castello Sforzesco, Milano 1996.

563

� 500-700

CARAVAGGIO

I CAMPI 7 volumi: a) A. Perotti, I pittori Campi da Cremona, Milano 1931 (2 copie); b) F. Pagliaga-B. De Klerck, Vincenzo Campi, Soncino 1997; c) G. Godi-G. Cirillo, Studi su Giulio Campi, Milano 1978; d) I Campi e la cultura artistica del Cinquecento, Milano 1985; e) G. Godi, Antonio e Vincenzo Campi a Busseto e nei dintorni, Parma 1975; f) G. Cirillo-G. Godi, Osservazioni su Vincenzo Campi, Cremona 1977;

del Museo Civico di Bassano, Venezia 1959; d) G. Ravanello, L‘opera completa del Canova, Milano 1976; e) P. Scarpellini, Canova e l’ottocento, Milano 1968; f) Critica d’arte. Fascicolo dedicato al Canova, Firenze 1957; g) E. Bassi, Antonio Canova a Possagno, Treviso 1972; h) H. Honour, Un bozzetto del Canova. Le tre Grazie, Torino 1999.

559 CANALETTO 5 volumi: a) K. T. Parker, The drawings of Antonio Canaletto, Bologna 1990; b) A. Eeles, Canaletto, Londra 1967; c) V. Moschini, Canaletto, Firenze 1978; d) W.J. Constable, Canaletto, 2 voll., Oxford 1976. � 400-500

560 ANTONIO CANOVA

� 400-500

6 volumi: a) M. Gregori, Michelangelo Merisi da Caravaggio. Come nascono i capolavori, Firenze1991; b) C. Strinati-R. Vodret, Caravaggio e i suoi. Percorsi caravaggeschi da Palazzo Barberini, Padova 1999; c) B. Nicolson, The international caravaggesque movement, Oxford 1979; d) E. Borea, Caravaggio e Caravaggeschi nelle Gallerie di Firenze, Firenze 1970; e) L. Schudt, Caravaggio, Vienna 1942; f) Caravaggio y el naturalismo espanol, Siviglia 1973. � 400-500

8 volumi: a) E. Bassi, Canova, Bergamo 1943; b) Antonio Canova, Venezia-Possagno 1992; c) E. Bassi, I disegni di Antonio Canova

155


564

568

CARAVAGGIO

I CARRACCI

6 volumi: a) Caravaggio ed il suo tempo, Napoli 1985; b) B. Joffroy, Le dossier caravage, Parigi 1959; c) I caravaggeschi francesi, Roma 1973; d) B. Berenson, Del Caravaggio. Delle sue incongruenze e della sua fama, Firenze 1951; e) C. Scano, La vita e i tempi di Michelangelo da Caravaggio, Milano 1967; f) I classici dell’arte. Caravaggio, Milano 2003.

6 volumi: a) D. Poster, Annibale Carracci. A study in the reform of italian painting around 1590, 2 voll., Londra 1971; b) R. Wittkower, The drawings of the Carracci at Windsor Castle, Londra 1952; c) D. Mahon, Mostra dei Carracci. Catalogo critico dei disegni, Bologna 1963; d) Mostra dei Carracci, Bologna 1956; e) Drawings and prints by the Carracci, New York 1973.

PAUL CEZANNE

� 300-400

� 300-400

569

573

I CARRACCI

GALILEO CHINI

6 volumi: a) D. De Grazia Bohlin, Prints and related drawings by the Carracci family. A catalogue raisonnè, Washington 1979; b) A. Emiliani, Ludovico Carracci, Bologna 1993; c) G. Malafarina, L’opera completa di Annuale Carracci, Milano 1976; d) Catalogue of the Ellesmere Collection of drawings by the Carracci, Londra 1972; e) C. Del Bravo, Verso I Carracci e verso Valentine, Firenze1979; f) Dessins des Carrache, Parigi 1961.

10 volumi: a) F. Benzi-G. Cefariello Grosso, Galileo Chini. Dipinti decorazioni ceramiche, Milano 1988; b) G. Vianello, Galileo Chini e il liberty in Italia, Firenze 1964; c) Galileo Chini. Mostra retrospettiva, Firenze 1972; d) P. Pacini, Galileo Chini pittore e decoratore, Soncino 2002; e) Galileo Chini. Opere del periodo siamese (1911-1914), Roma 1972; f) G. Cefariello Grosso, La manifattura Chini dall’Arte della Ceramica alle Fornaci S. Lorenzo, Firenze 1979; g) P. Bernardini, Galileo Chini pittore, Firenze 1963; h) G. Cefariello Grosso, Ceramica Chini per l’architettura e l’ebanisteria, Faenza 1982; i) Galileo Chini, Galleria Michaud, Firenze 1981; j) Galileo Chini, Palazzo della Permanente, Milano 1977;

� 350-420

565 LUCA CARLEVARIJS 4 volumi: a) I. Reale-D. Succi, Luca Carlevarijs e la veduta veneziana del Settecento, Padova 1994; b) A. Rizzi, Luca Carlevarijs, Venezia 1967; c) F. Mauroner, Luca Carlevarijs, Padova 1945; d) A. Rizzi, Disegni incisioni e bozzetti del Carlevarijs, Udine 1963. � 250-300

566 CARPACCIO 5 volumi: a) G. Ludwig-P. Molmenti, Vittorio Carpaccio. La vie et l’oeuvre du peintre, Parigi 1905; b) P. Molmenti, Carpaccio. Sons Temps et sons oeuvre, 2 voll.,Venezia 1893; c) G. Perocco, Carpaccio nella Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, Venezia 1964; d) M. Muraro, I disegni di Vittore Carpaccio, Firenze 1977; � 400-500

567 CARPACCIO 6 volumi: a) G. Fiocco, Carpaccio, Roma 1925?; b) J. Lauts, Carpaccio. Paintings and drawings. Complete edition, Londra 1962; c) G. Perocco, L’opera completa del Carpaccio, Milano 1967; d) T. Pignatti, Carpaccio, Brescia 1970; e) F. Valcanover, Carpaccio. La leggenda di S. Orsola, Milano 1963; f) P. Zampetti, Vittore Carpaccio, Venezia 1963. � 250-300

� 300-400

570 GIACOMO CERUTI 5 volumi: a) M. Gregori, Giacomo Ceruti, Bergamo 1982; b) Giacomo Ceruti. Il pitocchetto, Milano 1987; c) Giacomo Ceruti. Il pitocchetto. La mostra nella stampa nazionale, Brescia 1987; d) L. Mallè-G. Testori, Giacomo Ceruti e la ritrattistica del suo tempo nell’Italia Settentrionale, Torino 1967; e) F. Ferro, Giacomo Ceruti, Milano 1966. � 250-300

571 PAUL CEZANNE 4 volumi: a) A. Chappuis; The drawings of Paul Cezanne. A catalogue raisonnè, 2 voll., New York 1973; b) Cezanne dans les Musèes Nationaux, Parigi 1974; c) E. Faure, P. Cezanne, Parigi 1923; d) N. Iavorskaia, Paul Cezanne, Milano 1944; e) N. Ponente, Disegni di Cezanne, Roma 1979. � 300-400

156

572 6 volumi: a) J. Meyer-Graefe, Paul Cezanne, Monaco 1910; b) Cezanne. The late work, New York 1977; c) Cezanne. 76 disegni, Milano 1944; d) S. Orienti, L‘opera completa di Cezanne, Milano 1970; e) Cezanne. Les dernières annèes, Parigi 1978; f) Watercolour and pencil drawings by Cezanne, Londra 1973.

� 300-400

574 I CIARDI 7 volumi: a) L. Menegazzi, Guglielmo Ciardi, Soncino 1991; b) G. Granzotto, Mostra antologica di Guglielmo Ciardi, Sacile 1986; c) L. Menegazzi, Guglielmo Ciardi, Treviso 1977; d) Emma Ciardi, Galleria Nuova Arcadia, Padova (s.d.); e) Beppe Ciardi, Galleria d’Arte Piero Martina, Torino 1936; f) Emma Ciardi. Una pittrice veneziana a Londra, Milano 2004; g) Omaggio a Guglielmo Ciardi, Galleria Narciso, Torino 1969. � 250-300


575

579

COROT

LUCAS CRANACH

6 volumi: a) Corot, Milano 1996; b) Homage à Corot. Peintures et dessins des collections francaises, Parigi 1975; c) Corot. Dipinti e disegni di collezioni francesi, Roma 1975; d) Corot. Loan exhibition in aid of the Royal Opera House Benevolent Fund, Londra 1963; e) Corot, the Lefebre Gallery, Londra 1989; f) L.B. Camille Corot e la scuola di Barbizon, Milano 1975.

di 6 volumi: a) D. Koepplin-T. Falk, Lukas Cranach, 2 voll., Basilea 1974-76; b) E. Heyck, Lukas Cranach, Lipsia 1908; c) E. Heyck, Lukas Cranach, Lipsia 1926; d) K. Schutz, Lucas Cranach der altere und seine werkstatt, Vienna 1972; e) H. Hutter, Lucas Cranach der altere in der Akademie der Bildenden Kunste in Wien, Vienna 1972.

� 300-400

580

576

I CRESPI

� 300-400

577

5 volumi: a) A. Emiliani, Giuseppe Maria Crespi, Bologna 1990; b) J.T: Spike, Giuseppe Maria Crespi and emergence of genre painting in Italy, Fort Worth 1986; c) G.C. Croci, Bertoldo e Bertoldino (col Cacasenno). 25 incisioni di Ludovico Mattioli tratte dai disegni di Giuseppe Maria Crespi, Milano 1973; d) N. Ward Neilson, Daniele Crespi, Soncino 1996; e) G. Testori, Daniele Crespi nelle raccolte private, Sonzogno 1988.

CORREGGIO

� 250-300

COROT di 7 volumi: a) A. Robaut, L’ouevre de Corot. Catalogue raisonnè et illustrè, 5 voll., Parigi 1965; b) A. Schoeller-J. Dieterle, Corot. Deuxième suplèment a “L’ouevre de Corot”, Parigi 1956; c) J. Dieterle, Corot. Troisième suplèment a “L’ouevre de Corot”, Parigi 1974. � 1.800-2.200

7 volumi: a) C. Gould, The paintings of Correggio, Londra 1976; b) A.E. Popham, Correggio’s drawings, Londra 1957; c) D. Degrazia, Correggio ed il suo lascito. Disegni del cinquecento emiliano, Parma 1984; d) A.C. Quintavalle, L’opera completa del Correggio, Milano 1970; e) E. Bodmer, Il Correggio e gli emiliani, Novara 1943; f) S. Bottari, Correggio, Milano 1961; g) P. Bianconi, Tutta la pittura del Correggio, Milano 1953. � 400-500

578 COURBET 6 volumi: a) C. Lèger, Courbet, Parigi 1929; b) J. Meyer-Graefe, Courbet, Monaco 1921; c) Gustave Courbet, Londra 1978; d) Gustave Courbet nelle raccolte private, Milano 1988; e) Gustave Courbet, Milano 1970; f) Courbet dans les collections privèes francaises, Parigi 1966. � 300-400

581 LOTTO di 7 volumi: a P.G. Pasini, Guido Cagnacci pittore, Rimini 1986; b D. Benati-M. Bona Castelletti, Guido Cagnacci, Milano 1993; c M.T. Caracciolo, Giuseppe Cades et la Rome de son temps, Parigi 1992; d Francesco Cairo, Varese 1983; e Vincenzo Camuccini. Bozzetti e disegni dallo studio dell’artista, Roma 1978; f H.E. Wethey, Alonso Cano. Pintor, escultor y arquiteto, Madrid 1983; g S. Stagni, Domenico Maria Canuti, Rimini 1988. � 250-300

582 LOTTO di 8 volumi: a) B. Suida Manning-W. Suida, Luca Cambiaso. La vita e le opere, Milano 1958; b) Luca Cambiaso e la sua fortuna, Genova 1956; c) B. Suida Manning-R.L. Manning, The genoese renaissance, grace and geometry: painting and drawings by Luca Cambiaso from the Suida-Manning collection, Houston 1974; d) H. Daniel, Callot’s etchings, New York 1974;

e) Rogner-Bernhard, Jacques Callot. Das gesamte werk, 2 voll., Monaco 1971; f) Jacques Callot, Rhode Island 1970; g) D. Le compte, Jacques Callot, Parigi 1969; � 300-400

583 LOTTO di 7 volumi: a) M. Mancigotti, Simone Canterini il Pescarese, Pesaro 1975; b) P. Bellini, Simone Canterini. Disegni incisioni e opere di riproduzione, San Severino Marche 1987; c) W. Timofiewitsch, Girolamo Campagna. Studien zur venezianischen plastik um das Jahr 1600, Monaco 1972, d) U. Ruggeri, Francesco Capella detto Daggiù, Bergamo 1977; e) M. Russell, Jan Van de Cappelle, Londra 1975; f) F. Bologna, Battistello Caracciolo ed il primo naturalismo a Napoli, Napoli 1991; g) A. Barigozzi Brini- K. Garas, Carlo Innocenzo Carloni, Milano 1967; � 250-300

584 LOTTO di 7 volumi: a) M.T. Caracciolo, Giuseppe Cades et la Rome de son temps, Parigi 1992; b) I Campi e la cultura artistica del Cinquecento; Milano 1985; c) A. Barigozzi Brini- K. Garas, Carlo Innocenzo Carloni, Milano 1967; d) R. Pallucchi-F. Rossi, Giovanni Cariani, Bergamo 1983; e) A. Rizzi, Antonio Carneo, Udine 1960; f) B. Geiger, Antonio Carneo, Udine 1940; g) F. Cessi, Mattia Carneri architetto e scultore, Trento 1964. � 250-300

585 LOTTO di 7 volumi: a) R. Pallucchi-F. Rossi, Giovanni Cariani, Bergamo 1983; b) G.M. Pilo, Carpioni, Venezia 1961; c) M.T. Franco Fiorio, Giovan Francesco Caroto, Verona 1971; d) B. Sani, Rosalba Carriera, Torino 1988; e) V. Malamani, Rosalba Carriera, Bergamo 1910, f) C. Manzitti, Valerio Castello, Genova 1972; g) S. Martinetti, Riflessioni sulla prima attività di Giovan Bartolomeo Caravoglia, Firenze 2006 � 250-300

157


586 LOTTO di 7 volumi: a) M. Horster, Andrea del Castagno. Complete edition with a critical catalogue, Londra 1980; b) L. Berti, Andrea del Castagno, Firenze 1966; c) A.M. Fortuna, Andrea del Castagno, Firenze 1957; d) H. Rottgen, Il Cavalier Giuseppe Cesari D’Arpino. Un grande pittore nello splendore della fama e nell’incostanza della fortuna, Roma 2002; e) Il Cavalier D’Arpino, Roma 1973; f) L. Moretti, G.B. Cavalcaselle. Disegni da antichi maestri, Venezia 1973; g) E. Sindona, Pietro Cavallini, Milano 1958. � 300-400

587 LOTTO di 8 volumi: a) A.R. Masetti, Cecco Bravo. Pittore toscano del Seicento, Venezia 1962; b) G. Papi, Cecco del Caravaggio, Soncino 2001; c) Bernardo Cavallino, Napoli 1985; d) R. Varese, Francesco Cavazzoni critico e pittore, Firenze 1969; e) Francesco Celebrano. Quattro scene di cacce reali, Padova (s.d.); f) I. Marelli, Andrea Celesti. un pittore sul lago di Garda, Brescia 2000, g) A.M. Mucchi-C. Della Croce, Il pittore Andrea Celesti, Milano 1954; h) S. Barbaglia, L’opera completa del Cellini, Milano 1981. � 300-400

588 LOTTO di 7 volumi: a) Vita di Benvenuto Cellini scritta da lui medesimo, Lipsia 1833; b) S. Barbaglia, L’opera completa del Cellini, Milano 1981; c) M. Rosci, Il Cerano. L’opera completa, Milano 2000; d) M. Rosci, Mostra del Cerano, Novara 1964; e) U. Ruggeri, Carlo Ceresa. Dipinti e disegni, Bergamo 1979; f) L. Vertova, Carlo Ceresa. Un pittore bergamasco nel ‘600, Bergamo 1983; g) M. Valsecchi, Un incontro bergamasco. Ceresa-Baschenis, Bergamo 1972. � 250-300

589 LOTTO di 7 volumi: a) M. Carminati, Cesare da Sesto, Milano

158

1994; b) G. Nicodemi, L’opera e l’arte di Cesare da Sesto, Milano 1932; c) G. Wildnstein, Chardin, Pargi 1933; d) P. Rosenberg, L’opera completa di Chardin, Milano 1983; e) P. Rosenberg, Chardin, Parigi 1979; f) Homage a Chardin, Parigi 1959; g) M. Schenetti, Giacomo Cavedani. Il principe degli Artisti Sassolesi, Milano 1968. � 250-300

590 LOTTO di 7 volumi: a) P. Dal Poggetto, Antonio Cifrondi, Bergamo 1982; b) M. W.Ainsworth, Petrus Christus. Renaissance Master of Bruges, New York 1994; c) L. Kaemmerer, Chodowiecki, Lipsia 1897; d) Mostra celebrativa di Antonio Cifrondi, Bergamo 1983; e) F. Faranda, Ludovico Cardi detto il Cigoli, Roma 1986; f) A. Matteoli, Lodovico Cardi-Cigoli, pittore e architetto, Pisa 1980; g) Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959. � 250-300

591 LOTTO di 7 volumi: a) E. Battisti, Cimabue, Milano 1963; b) E. Sindona, L’opera completa di Cimabue e il momento figurativo pregiottesco, Milano 1975; c) L. Menegazzi, Cima da Conegliano, Treviso 1981; d) L. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959; e) L. Menegazzi, Cima da Conegliano, Venezia 1962; f) M. Cappelletti, Di Matteo Civitali scultore e architetto lucchese, Lucca 1893; g) C. Yriarte, Matteo Civitali. Sa vie et sons oeuvre, Parigi 1886. � 350-420

592 LOTTO di 7 volumi: a) L. Tognoli, G.F. Cipper il “Todeschini” e la pittura di genere, Bergamo 1976; b) M.S. Proni, Giuseppe Francesco Cipper detto il “Todeschini”, Soncino 1994; c) M. Marubbi, Vincenzo Civerchio. Contributo alla cultura figurativa cremasca nel primo Cinquecento, Milano 1986; d) R. Roli, Pittura bolognese dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977; e) A.M. Bessone Aureli, Vita di don Giulio

Clovio miniatore, Firenze 1915; f) M.E: Micheli, Giovanni Colonna da Tivoli:1554, Roma 1982; g) R. Mangili, Filippo Comerio. Dipinti, disegni, maioliche, Bergamo 1978. � 250-300

593 LOTTO di 7 volumi: a) Sebastiano Conca, Gaeta 1981; b) M.S. Proni, Giuseppe Francesco Cipper detto il “Todeschini”, Soncino 1994; c) G. Fiocco, Alvise Cornaro. Il suo tempo e le sue opere, Venezia 1965; d) E. Cecchi Gattolin, I disegni dei Consetti nelle Collezioni della Biblioteca Civica di Storia dell’Arte Luigi Poletti, Modena 1982; e) Antonio Corradini. Celebrazioni centenarie in onore dello scultore estense, Este 1968; f) C. Rotondi Terminiello, Nicolò Corso, Un pittore per gli Olivetani. Arte in Liguria alla fine del Quattrocento, Genova 1986; g) V. Curzi-A. Lo Bianco, Domenico Corvi, Viterbo 1998. � 250-300

594 LOTTO di 7 volumi: a) S. Prosperi Valenti Rodinò, Disegni di Guglielmo Cortese detto il Borgognone, Roma 1979; b) Die handzeichnungen von Gugliemo Cortese und Giovanni Battista Gaulli, 2 voll., Dusseldorf 1976; c) A. Lo Bianco, Pietro da Cortona, Roma 1997; d) M. Campbell, Mostra di disegni di Pietro Berrettini da Cortona per gli affreschi di Palazzo Pitti, Firenze 1965; e) R. Varese, Lorenzo Costa, Ferrara 1967; f) C. Strinati-R. Vodret-G. Leone, Francesco Cozza. Un calabrese a Roma tra Classicismo e Barocco, Roma 2007; � 250-300

595 LOTTO di 8 volumi: a) P. Zampetti, Carlo Crivelli, Milano 1961; b) A. Bovero, L’opera completa del Crivelli, Milano 1974; c) R. Roli, Donato Creti, Milano 1967; d) E. Riccomini-C. Bernardini, Donato Creti. Melanconia e perfezione, Bologna 1998; e) R. Roli, Donato Creti. 46 disegni inediti, Bologna 1973; f) G. Fiocco, Giambattista Crosato, Padova 1944; g) L. Trezzani, Francesco Cozza, Roma 1981; h) S. Reiss, Aelbert Cuyp, New York 1975.


� 250-300

596 LOTTO di 6 volumi: a) G. Fosconi- G.Ruffini- Bottaro, Gabriello Cabrera, Iconografia e documenti, Genova 1988; b) G. Pezzini Bernini, F. Fiorani, Canova e l’incisione, Bassano del Grappa 1993; c) M. Mancigotti, Simone Cantarini, Pesaro 1975; d) P. Zampetti, Vittore Carpaccio, Venezia 1963; e) D. Posner, Annibale Carracci, 2 voll., Londra 1971. � 250-300

597 LOTTO di 6 volumi: a) B. Buscaroli Fabbri, Carlo Cignani, Bologna 1991; b) L. Menegazzi, Catalogo della mostra di Cima da Conegliano, Venezia 1962; c) D. Coepplin, Lukas Cranach, 2 voll., Basilea 1974; d) M.P. Merriman, Giuseppe Maria Crespi, Milano 1980; e) G. Fiocco, Gian Battista Crosato, Venezia 1941. � 300-400

598 LOTTO di 8 volumi: a) Vincenzo Cabianca, Roma 1976; b) M. Biancale, Michele Cammarano, Roma 1935; c) F. Girosi, Michele Cammarano, Roma 1934; d) Gustave Caillebotte, Parigi 1994; e) Ercole Calvi, Verona 2007; f) V. Corbucci, Luigi Casamatta incisore, Civitavecchia 1886; g) Antonino Calcagnadoro. Mostra commemorativa, Rieti 1977; h) G. Caprile, Vincenzo Caprile, Cava dei Tirreni 1998. � 250-300

599

1998; e) M. Pittaluga, Un altro album di disegni di Giuseppe Canella, Firenze 1972; f) E. Pasquetti, V.A. Cargnel, Treviso 1985; g) G. Lomonaco, Onorato Calandi, La pinacoteca di via Giulia, Roma (s.d.); h) M. Pittaluga, L’Album parigino di Giuseppe Canella, Firenze 1972; i) Francesco Cangiullo futurista, Firenze 1978.

d) H. Weissgarber, Lovis Corinth; Lipsia 1929; e) G. Biermann, Lovis Corinth, Lipsia 1913; f) Lovis Corinth. Prints and drawings. The Collection of the late Heinrch Muller, Londra 1980; g) Disegni di Jules Cheret, Roma (s.d.); h) Arturo Checchi. Disegni di taccuino 1913-1919, Firenze 1969. � 300-400

� 300-400

600 LOTTO di 10 volumi: a) G. Caprile, Vincenzo Caprile, Cava dei Tirreni 1998; b) L. Lombardi, Niccolò Cannici, Soncino 1995; c) G. Lomonaco, Onorato Calandi, La pinacoteca di via Giulia, Roma (s.d.); d) P. Rubino, Petro Canonica. Il più puro ed il più completo dei romantici, Roma 1960; e) Filippo Carcano. Interno del Duomo di Milano, Galleria Capitani, Milano (s.d.); f) G. Cesura, Filippo Carcano, Milano 1986; g) Niccolò Cannici pittore, Torino 1920; h) Mostra postuma di Nino Campese, Casale Monferrato (s.d.); i) O. Vergani-E. Radium-W. George, Toscanini nella pittura di Caselli, Bergamo 1953; j) Adriano Cecchi, Galleria il Pozzo, Prato 1979. � 300-400

601 LOTTO di 8 volumi: a) Carlo Casanova. L’ultimo dei romantici, Milano 2004; b) L. Magugliani, Carlo Casanova pittore, Milano 1971; c) A. Parati, Carlo Casanova. Le incisioni, Milano 2005; d) G. Daddi, Mostra retrospettiva di Eugenio Cecconi, Livorno 1974; e) …Fra le carte di Eugenio Cecconi, Livorno 1974; f) G. Daddi, Eugenio Cecconi, Lecco 1973; g) E. Somarè, Adriano Cecioni. Opere e scritti, Milano 1932; h) G. Uzielli, Adriano Cecioni. Scritti e ricordi, Firenze 1905.

603 LOTTO di 8 volumi: a) I. Taddei, Vittorio Corcos. Il fantasma e il fiore, Livorno 1997; b) R. Binda, Luigi Chialiva, Brescia 2001; c) A. Marabottini, Nino Costa, Torino 1990; d) A. Marabottini, Nino Costa, Roma 1990; e) Trenta disegni di Nino Costa, Palazzo della Permanente, Milano 1982; f) Giovanni Costa, Torino 1920; g) G. Cellini, Giovanni Costa, Bergamo 1933; h) Firenze antica nei disegni di Corinto Corinti, Firenze 1976. � 250-350

604 LOTTO di 8 volumi: a) G. Marangoni, Cifariello, Milano 1936; b) F. Benzi-G. Cefariello Grosso, Galileo Chini. Dipinti decorazioni ceramiche, Milano 1988; c) R. Franchi, Cesare Ciani, Firenze 1946; d) G. Rosadi, La vita e le opere di Antonio Ciseri, Firenze 1916; e) G. Casini, Fausto Ciompi delle notti, Firenze 1972; f) Mostra postuma del pittore Giovanni Battista Ciracoff, Galleria Scopinich, Milano 1930; g) Mostra personale del pittore Augusto Colombo, Palazzo della Permanente, Milano 1939; h) F. Sapori, Acquafortisti italiani: Guido Colucci, Siena 1910. � 250-350

� 300-400

LOTTO di 9 volumi: a) M. Pittaluga, Il pittore Ippolito Caffi, Vicenza1971; b) G. Perocco, Ippolito Caffi. Raccolta di 154 dipinti di proprietà del Museo d’Arte Moderna Ca’ Pesaro di Venezia, Venezia 1979; c) L. Lombardi, Niccolò Cannici, Soncino 1995; d) F. Pesci, Giuseppe Canella, Verona

602 LOTTO di 8 volumi: a) R. Hoozee, L’opera completa di Constable, Milano 1979; b) R. Gadney, John Constable, Londra 1976; c) H. Muller, Die spate graphic von Lovis Corinth, Amburgo 1960;

159


605

608

LOTTO

I DE FERRARI

di 9 volumi: a) P.A. De Rosa-P.E. Trastulli, I pittori Coleman, Roma 1988; b) Enrico Coleman, Torino 1919; c) P.A. De Rosa-P.E. Trastulli, Enrico Coleman. Pittura e natura, Roma 1997; d) R. De Grada-G. Francescato, Gigi Comolli. Vita e opere, Arona 1992; e) R. Giolli, Luigi Conconi. Prospetto biografico-critico, Roma 1920; f) Dante Conte. Modernità di un artista e lo sviluppo industriale di San Pier d’Arena, Genova 2005; g) M. Marudi, Luigi Conconi pittore, 2 voll., Pavia 2001-2002 (tesi); h) D. Mugittu, Bruno Croatto, Trieste 2000.

6 volumi: a) M. Newcome Schleier, Gregorio De Ferrari, Torino 1998; b) P. Donati, Orazio De Ferrari, Genova 1997; c) M. Newcome Schlerier, Gregorio De Ferrari, Genova 2001; d) E. Gavazza, Lorenzo De Ferrari, Milano 1965; e) Dipinti di Gregorio De Ferrari, Genova 1965; f) Disegni di Gregorio De Ferrari, Genova 1963.

� 300-400

606 LOTTO di 8 volumi: a) R. Boscaglia, Tranquillo Cremona. Catalogo ragionato, Milano 1994; b) G. Nicodemi, Tranquillo Cremona, Milano 1933; c) A. Neppi, Tranquillo Cremona, Bergamo 1931; d) R. Breda, L’opera pittorica di Giovanni Battista Crema. Contributo alla definizione di un catalogo generale, Roma 1994; e) G. B. Crema pittore nella vita e nelle opere, Roma 1954; f) A. Wilton, The Art of Alexandre and John Robert Cosenz, New Haven 1980; g) L. Dania-A. Valentini, Adolfo De Carolis, Fermo 1975; h) R. Del Puglia, Oreste da Molin, Venezia 1969. � 400-500

607 DAUMIER 8 volumi: a) R. Escholier, Daumier. Peintre et lithographe, Parigi 1923; b) E. Klossowski, Honorè Daumier, Monaco 1908; c) G. Mandel, L’opera completa di Daumier, Milano 1971; d) Ensemble unique de lithographies originales, remarquable ensemble de scultures, dessins originaux de Daumier, Parigi 1966; e) L. Rosenthal, Daumier, Parigi (s.d.); f) R. Escholier, Un pittore contro due dinastie (Onorato Daumier), Milano 1945; g) Honorè Daumier, Studio d’Arte Grafica, Milano 1976; h) G. Scheiwilder, Honorè Daumier, Milano 1948. � 400-500

160

completa di Delacroix, Milano 1972; d) G. Rizzoni, Delacroix, Milano 1975. � 300-400 613 STEFANO DELLA BELLA

P. Dini-G.L. Marini, De Nittis. La vita, i documenti, le opere dipinte, 2 voll., Torino 1990.

8 volumi: a) A. De Vesme, Stefano della Bella, 2 voll., New York 1971; b) F. Biatte, Desins de Stefano della Bella, Parigi 1974; c) A. Blunt, The drawings of G.B. Castiglione e Stefano della Bella at Windsor Castle, Londra 1954; d) Disegni di Stefano della Bella, Milano 1976; e) A. Forlani Tempesti, Mostra di incisioni di Stefano della Bella, Firenze 1973; f) M. Catelli Isola, Disegni di Stefano della Bella dalle Collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma 1976; g) A collection of drawings by Stefano della Bella, Londra 1975.

� 300-400

� 300-400

� 300-400

609 DE NITTIS

610 DE NITTIS 4 volumi: a) M. Pittaluga-E. Piceni, De Nittis, Milano 1963; b) F. Fiorani-R. Dinoia, De Nittis incisore, Roma 1999; c) E. Piceni, De Nittis. Catalogo generale dell’opera, II vol., Busto Arsizio 1982; d) Giuseppe De Nittis. Taccuino 18701884, Bari 1964. � 250-350

611 DEGAS 8 volumi: a) M.T. Benedetti, Degas. Classico e moderno, Roma 2004; b) J. Adhèmar-F. Cachin; Edgar Degas. Gravures et monotypes, Parigi 1973; c) F. Minervino, L’opera completa di Degas, Milano 1970; d) M. Liebermann, Degas, Berlino 1917; e) Sedici opere di Degas, Roma 1920; f) D. Sutton, Degas behind the mask, Londra 1970; g) J. Rewald, The complete sculputers of Degas, Londra 1976; h) H. Dumont, Degas, Novara 1954. � 350-420

612 DELACROIX 4 volumi: a) J. Meyer-Graefe, Eugène Delacroix. Beitrage zu einer analyse, Monaco 1922; b) Eugène Delacroix, Zurigo 1987; c) L. Rossi Bortolato, L’opera pittorica

614 LORENZO DELLEANI A. Dragone, Delleani. La vita, l’opera e il suo tempo, 2 voll., Biella 1973-74. � 600-800 615 ANDRE DERAIN 4 volumi: a) M. Kellermann, Andrè Derain. Catalogue raisonnè de Louvre paint, Tomo I, Parigi 1992; b) Andrè Derain. Le peintre du “Trouble moderne”, Parigi 1994; c) Andrè Derain, Parigi 1977; d) Andrè Derain. Con un testo di Alberto Giacometti, Galleria d’Arte il Gabbiano, Roma 1982. � 300-400

616 DOMENICHINO 7 volumi: a) R.E. Spear, Domenichino, 2 voll., Londra1982; b) J. Pope-Hennessy, The drawings of Domenichino at Windsor Castle, Londra 1948; c) Domenichino, Roma 1996; d) E. Borea, Domenichino, Milano 1965; e) B. Disertori, Il Domenichino trascrittore di musica e musicologo, Bologna 1966; f) Il Domenichino, Firenze 1921. � 300-400


617

voll., Monaco 1971.

624

DONATELLO

� 300-400

LOTTO

8 volumi: a) L. Bernardini-A. Caputo Calloud-M. Mastrorocco, Omaggio a Donatello. Donatello e il primo Rinascimento nei calchi della Gipsoteca, Firenze 1985; b) Omaggio a Donatello. Donatello e la storia del Museo, Firenze 1985, c) G. Castelfranco, Donatello, Milano 1963; d) L. Becherucci, Donatello. I pergami di San Lorenzo, Firenze 1979; e) Donatello e il suo tempo. Atti dell’VIII convegno internazionale di studi sul Rinascimento, Firenze 1966; f) L. Bellosi-G. Gentilini, Una nuova madonna in terracotta del giovane Donatello, Torino 1998; g) L. Berti-A. Cecchi-A. Natali, Donatello, Art Dossier n.3.; h) Discorso pronunziato da S.E. il comm. avv. G. Zanardelli all’inaugurazione della mostra donatelliana, Firenze 1887. � 350-420

618 I DOSSI 4 volumi: a) A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, 2 voll., Padova 1995; b) F. Gibbons, Dosso and Battista Dossi court painters at Ferrara, Princeton 1968; c) A. Mezzetti, Il Dosso e Battista ferraresi, Milano 1965. � 300-400

619 DUCCIO DI BUONINSEGNA 4 volumi: a) F. Deuchler, Duccio. L’opera completa, Milano 1984; b) J.H. Stubblebine, Duccio di Buoninsegna and his School, 2 voll., Princeton 1979; c) E. Baccheschi, L’opera completa di Duccio, Milano 1972. � 300-400

620 ALBRECHT DURER 7 volumi: a) K.A. Knappe, Durer. Incisioni. Opera completa, Milano 1964; b) A.M. Cetto, Aquerelles d’Albrecht Durer, Amsterdam 1954; c) H. Mielke, Albrecht Durer. Opere grafiche, Roma 1971; d) M. Paltrinieri- F. De Poli, Durer, Milano 1975; e) M. Fossi, Mostra delle incisioni di Albrecht Durer, Firenze 1957; f) W. Hutt, Albrecht Durer, Das gesamte graphische Werk. Handzeichnungen, 2

621 ALBRECHT DURER 7 volumi: a) H.T. Musper, Albrecht Durer, Colonia 1965; b) A. Ottino della Chiesa, Opera completa di Durer, Milano 1968; c) W.L. Strass, The complete engravings, etchings and drypoints of Albrecht Durer, New York 1973; d) Albrecht Durer 1471-1971, Monaco 1971; e) A.M. Pedrioli Tofani, Omaggio a Durer. Mostra di stampe e disegni, Firenze 1971; f) A. Paredi, Disegni e acquerelli di Albrecht Durer e di maestri tedeschi nella Pinacoteca Ambrosiana, Venezia 1968; g) D. Wilde, Albert Durer, Berna (s.d.). � 300-400

622 ALBRECHT DURER 8 volumi: a) E. Bodmer, Durer, Novara 1994; b) W.L. Strass, Albrecht Durer. The Human figure. The complete “Dresden Sketchbook”, New York 1972; c) A. Ottino della Chiesa, Opera completa di Durer, Milano 1968; d) Abrecht Durer. Prints from the Collection of the late Count Antoine Seilern, Londra 1998; e) Albrecht Durer, Milano 1971; f) H. Dornik-Eger, Albrecht Durer und die graphik der reformationszeit, Vienna 1969; g) A. Petrucci, Alberto Durer incisore, Roma 1953. h) H. Dumont, Durer, Parigi (s.d.). � 300-400

623 LOTTO

di 8 volumi: a) G. Coor, Neroccio De’ Landi, Princeton 1961; b) A. Neppi, Francesco del Cossa, Milano 1958; c) S.M. Beguin, Nicolò dell’Abate, Bologna 1969; d) G. Godi, Nicolò dell’Abate e la presunta attività del Parmigianino a Soragno, Parma 1976; e) P. Bargellini, I della Robbia, Milano 1965; f) L. Planiscig, Luca della Robbia, Firenze 1948; g) I. Schubring, Luca della Robbia und seine Famiglie, Lipsia 1921; h) M. Gibellino Krasceninnicowa, Guglielmo della Porta. Scultore del Papa Paolo III Farnese, Roma 1944. � 300-400

625 LOTTO di 8 volumi: a) Sebastiano del Piombo y Espana, Madrid 1995; b) M. Lucco, L’opera completa di Sebastiano del Piombo, Milano 1980; c) G. Romano, Domenico della Rovere e il Duomo nuovo di Torino. Rinascimento a Roma e in Piemonte, Torino 1990; d) A. Gola Sola, Il fiamminghino. Il pittore tragico: Giovanni Mauro della Rovere, Milano 1973; e) J. Manca, The art cf Ercole de’ Roberti, Cambridge 1992; f) L. Planiscig, Desiderio da Settignano, Vienna 1942; g) M. Heimburger, L’architetto militare Marcantonio De Rossi e alcune sue opere in Roma e nel Lazio, Città di Castello 1971; h) A.M. Petrioli, Mostra di disegni di D.P.Humbert de Superville, Firenze 1964. � 300-400

di 8 volumi: a) E. Freiherr von Bodenhausen, Gerrard David und Seine Schule, Monaco 1905; b) A. Spiriti-S. Capelli, I David. Due pittori tra Sei e Settecento, Rancate 2004; c) C. Thiem, Giovan Gioseffo dal Sole, Bologna 1990; d) V. Sgarbi, Antonio da Crevalcore e la pittura del ferrarese del Quattrocento a Bologna, Milano 1985; e) D. Chol, Michel Francois Dandré-Bardon ou l’apogée de la peinture en Provence au XVIII siècle, Aix-En-Provence 1987; f) H. Vlieghe, Gaspar De Crayer. Sa vie et ses oeuvres, 2 voll., Bruxelles 1972; g) Giovannino De Grassi. Taccuino di disegni. Codice della Biblioteca Civica di Bergamo, Milano 1961. � 250-300

161


626 LOTTO di 8 volumi: a) H. Wol, The paintings of Domenico Veneziano. A study in Florentine art of the early renaissance, New-York 1980; b) G. Nicoletti, Domenico da Tolmezzo, Udine 1969; c) D. Breme, Francois de Troy, Toulouse 1997; d) A. Zweite, Marten de Vos alse Maler, Berlino 1980; e) A.M. Petrioli, Mostra di disegni di D.P.Humbert de Superville, Firenze 1964; f) E. Monducci-M. Pirondini, Mostra di Pietro Desani, Reggio Emilia 1977; g) P. Donati, Le sette opere di misericordia di Cornelio De Wael, Genova 1988, h) Gaspard Dughette called Gaspard Oussin, Londra 1980. � 300-400

627 LOTTO di 8 volumi: a) F. Gibbons, Dosso and Battista Dossi court painters at Ferrara, Princeton 1968; b) F. Rinaldi, Mostra di Gerolamo Donnini, Reggio Emilia 1979; c) A. Zweite, Marten de Vos alse Maler, Berlino 1980; d) Giovanni Antonio Dosio. Roma antica e i disegni di architettura agli Uffizi, Roma 1976; e) R. Arisi, Giovanni Ev. Draghi, al servizio dei Farnese, Piacenza 1975; f) P. Chessex, Roma romantica. Vedute di Roma e dei suoi dintorni di A.L.R. Ducros, Milano 1985; g) Images of the grand tour. Louis Ducros, Londra 1985; h) J.E. Bersier, Jean Duvet. Le maitre à la Licorne, Parigi 1977. � 250-350

628 LOTTO di 6 volumi: a) A.P. Zugni-Tauro, Gaspare Diziani, Milano (s.d.); b) A. Disertori, Regina Disertori, 1975; c) F. Baldassarri, Carlo Dolci, Torino 1995; d) S. Bellesi, Cesare Dandini, Torino 1996; e) Emiliani, Alessio de Marchis e la sua bottega, Bologna 1992; f) L. Mallé, Spanzotti, Defendente, Giovenone, Torino 1971.

Permanente, Milano 1997; c) Mostra retrospettiva di Raffaele De Grada, Milano 1959; d) Il lombardo De Grada. Mostra antologica di Raffaele De Grada, Iseo 1985; e) G. Nicodemi, Sebastiano De Albertis, Milano 1935; f) P.M. Bardi, Ernesto De Fiori, Milano 1950; g) A. Rosenberg, Dautier, Lipsia 1897; h) A. Roessler, Joseph Danhauser, Vienna (s.d); i) Randal Davey. 100 works, Santa Fè 1985. � 300-400

630 LOTTO di 8 volumi: a) M.M. Aubrun, Jules Duprè. Catalogue raisonnè de Louvre peint, dessinè et gravè, Parigi 1974; b) A. Sestrieri, Le operette morali di Fortunato Duranti, Roma 1997; c) O. Patani, Le referenze visuali di Fortunato Duranti, Milano 1985; d) Tenebre e luci. L’arte del Duranti, Milano 1977; e) F. Antonacci-G.C. De Feo, Ercole Drei. Dalla Secessione al Classicismo del Novecento, Roma 1995; f) Mostra di Carlo Domenici, Galleria d’Arte Pallavicini, Firenze 1972; g) Giuseppe Diotti. Antigone. Restauro, Bergamo 1993; h) G. Berardi, Edoardo Dalbono, Soncino 2002. � 250-350

LOTTO di 9 volumi: a) I. Ciseri, Vito D’Ancona, Soncino 1996; b) Raffaele De Grada, Museo della

162

� 300-400

633 ENSOR 5 volumi: a) P. Haesaerts, James Ensor, Breuxelles 1973; b) N. Hoestyn, James Ensor, dal Museum Woorschone kunsten di Ostenda, Milano 1997; c) James Einsor. Und lithographien, Galleria Heinze, Campione d’Italia 1983; d) A. Roquez, L’oeuvre gravè de James Ensor, Ginevra 1947; e) Jamese Ensor. A retrospettive centenary exhibition, Londra 1960. � 300-400

634 LOTTO di 7 volumi: a) A. Marabottini, Jacopo di Chimenti da Empoli, Roma 1988; b) A. Forlani, Mostra di disegni di Jacopo da Empoli, Firenze 1962 (2 copie); c) K. Andrews, Adam Elsheiner. Paintings, drawings, prints, Oxford 1977; d) C. Lenz, Adam Elsheiner, Francoforte 1977; e) G. T. Faggin, L’opera completa di Van Eyck, Milano 1968; f) L. Firfop, Erasmo da Rotterdam. Il lamento della pace, Torino 1967.

631

� 250-300

LOTTO

635

di 7 volumi: a) C. Delchevalerie, Adrien De Witte, Liegi 1927; b) G.B. Emert, Benvenuto Disertori incisore, Trento 1967; c) G. Salvadori Del Prato- E. Bragaglia, Benvenuto Disertori. Vedute e ritratti, Bolzano 1995; d) P. Bellini-A. Alberti, Benvenuto Disertori. Catalogo ragionato dell’opera grafica e degli ex libris, Milano 2000: e) Benvenuto Disertori, Galleria d’Arte Cavour, Milano 1969; f) Giovanni Duprè, Siena 1918.; g) L. Rossi Bortolato, L’opera pittorica completa di Delacroix, Milano 1972.

GIOVANNI FATTORI

� 250-350

� 400-500

632

636

ENSOR

GIOVANNI FATTORI

5 volumi: a) P.Colin, James Ensor, Potsdam 1921; b) James Ensor, Ferrara 1986; c) James Ensor, Zurigo 1983;

6 volumi: a) D. Durbè, Fattori e la scuola di Castioncello, 2 voll., Firenze 1982-1983; b) A. Baboni, Le incisioni di Giovanni

� 250-350

629

d) James Ensor. Und lithographien, Galleria Heinze, Campione d’Italia 1983; e) G. Ollinger-Zinque, Ensor ar lui-meme, Bruxelles 1976.

7 volumi: a) Giovanni Fattori. L’opera incisa, 2 voll., Milano 1983; b) E. Somarè, Le cento opere di Giovanni Fattori della collezione Mario Galli, Milano 1928; c) B. Della Chiesa, L’opera completa di Fattori, Milano 1970; d) A. Franchi, Giovanni Fattori studio biografico, Firenze 1910; e) M.C. Bonagura, Le acqueforti di Fattori della collezione Rosselli, Firenze 1976; f) La grafica di Giovanni Fattori, Sala delle Stagioni, Pisa 1970.


637

a) M. Bernardi, Antonio Fontanesi, Torino 1932; b) M. Bernardi, Fontanesi, Torino 1968; c) F. Fugazza, Antonio Fontanesi e la Ricci Oddi. Opere di un maestro dell ‘800 e dei suoi allievi, Piacenza 1996; d) P. Ballerini, Antonio Fontanesi e la pittura europea del suo tempo, Firenze 1980; e) Mostra in omaggio a Antonio Fontanesi, Lorenzo Delleani, Luigi Nono, Galleria d’Arte S. Ambrogio, Milano 1968; f) Omaggio a Fontanesi, Galleria Narciso, Torino 1971.

GIOVANNI FATTORI

� 350-420

Fattori nella collezione Franconi e catalogo generale dell’opera incisa Fattorina, Firenze 1987; c) M. Brogiotti-P. Nicholls, La lezione pittorica di Fattori, Milano 1968. d) Disegni di Giovanni Fattori del Museo Civico di Livorno, Roma 1970; e) V. Durbè, Disegni inediti di Giovanni Fattori, Livorno 1976. � 300-400

6 volumi: a) L. Servolini, 177 acqueforti di Giovanni Fattori, Milano 1966; b) M. De Micheli, Giovanni Fattori, Busto Arsizio 1961; c) A. Baboni-G. Cortenova, Giovanni Fattori,Verona 1998; d) G. Matteucci, Omaggio a Giovanni Fattori, Cortina d’Ampezzo 1972; e) Giovanni Fattori. Een toscaans wegbereider van de moderne prentkunst, Amserdam 1969; f) Onoranze a Giovanni Fattori nel primo centenario della sua nascita, Firenze 1925. � 300-400

641 CARLO FORNARA 5 volumi: a) M. Valsecchi-F. Vercelotti, Carlo Fornara pittore, Milano 1971; b) A. Locatelli Milesi, Fornara, Bergamo 1939; c) N. Colombo-L. Colombo, Carlo Fornara, Nuova Galleria Carini, Milano 1993; d) F. Vercelotti-L. Colombo, Mostra Omaggio a Carlo Fornara, Galleria Carini, Milano 1978; e) Omaggio a Fornara, Galleria Narciso, Torino 1966.

638

� 300-400

GIOVANNI FATTORI

642

7 volumi: a) P.Dini-F.Dini, Giovanni Fattori. Epistolario edito e inedito, Firenze 1997; b) G. Malesi, Catalogazione illustrata della pittura ad olio, di Giovanni Fattori, Novara 1961; c) D. Durbè-C. Bonagura, Fattori. Dal noviziato sotto il Bessuoli alla “macchia” 1846-1819; Roma 1981; d) M. De Micheli, Giovanni Fattori, Busto Arsizio 1961; e) Giovanni Fattori. Een toscaans wegbereider van de moderne prentkunst, Amserdam 1969; f) Onoranze a Giovanni Fattori nel primo centenario della sua nascita, Firenze 1925. g) E. Ghiggini-P. Nicolls, Giò. Fattori. Le acqueforti, Galleria Bigini, Varese 1983. � 350-420

639 GIACOMO FAVRETTO 3 volumi: a) E. Somarè, Favretto, Milano 1928; b) G. Perocco-R. Trevisan, Giacomo Favretto, Torino 1986; c) Giacomo Favretto, Genova (s.d.). � 250-350

640 ANTONIO FONTANESI di 6 volumi:

JOHANN HEINRICH FUSSLI G.Schiff, Johann Heinrich Fussli, 2 voll., Zurigo 1973 � 200-300

643 JOHANN HEINRICH FUSSLI 7 volumi: a) P. Tomory, The life and art of Henry Fuseli, Londra 1972; b) F. Licht-S. Tosini Pizzetti-D.H. Weinglass, Fussli pittore di Shakespeare. Pittura e teatro 1775-1825, Milano 1997; c) Henry Fuseli, Londra 1975, d) P. Viotto, L’opera completa di Fussli, Milano 1977; e) S. Bedoni, La donna nei disegni di J.H. Fussli, Milano 1974-1975; f) Johann Heinrich Fussli, Parigi 1975; g) L. Vitali, Johann Heinrich Fussli. Disegni e dipinti, Milano 1977. � 300-400

c) A.M. Pedrocchi, Donato Andrea Fantoni. Diario di viaggio e lettere 1776-1770, Bergamo 1977; d) F. Dal Forno, Paolo Farinati, Verona 1965; e) L. Puppi, Paolo Farinati. Giornale (15731606), Firenze 1968; f) M. Mallory, Paolo di Giovanni Fei, New York 1976; g) D. Benati, Francesco Bianchi Ferrari e la pittura a Modena fra ‘400 e ‘500, Modena 1990. � 250-350

645 LOTTO di 9 volumi: a) Mostra di Gaudenzio Ferrari, Vercelli 1956; b) L. Mallè, Incontri con Gaudenzio. Raccolta di studi e note su problemi gaudenziani, Torino 1969; c) G. Romano, Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell’Accademia Albertina, Torino 1982; d) V. Viale, Gaudenzio Ferrari, Torino 1969; e) E.A. Safarik, Domenico Fetti, Milano 1996; f) An exhebition of paintings by Fetti and Magnasco, Londra 1977; g) R. Oldenbourg, Domenico Fetti, roma 1921; h) E.A. Maser, Gian Domenico Ferretti, Firenze 1968; i) P. Donati, Domenico Fiasel “il Sarzana”, Genova 1974. � 300-400

646 LOTTO di 7 volumi: a) M.T. Cantaro, Lavinia Fontana bolognese.”Pittora”, Milano 1989; b) V. Fortunati, Lavinia Fontana, Milano 1984; c) M. Magrini, Francesco Fontebasso, Venezia 1988; d) R.P. Ciardi, Giovan Ambrogio Figino, Firenze 1968; e) L. Monaci, Disegni di Giovan Battista Fogini, Firenze 1977; f) L. Puppi, Marcello Fogolino pittore e incisore, Trento 1966; g) L. Ficacci, Guy Francois, Roma 1980. � 300-400

644 LOTTO di 7 volumi: a) R. Bossaglia, I Fantoni. Quattro secoli di bottega di scultura in Europa, Vicenza 1978; b) E. Cecchi Gattolin, Cento disegni di Giuseppe Fantaguzzi, Modena 1976;

163


647 LOTTO di 9 volumi: a) M.C. Bozzoli, Vittore Ghislandi detto Fra Galgario, Bergamo 1975; b) A. Daninos, Fra Galgario, Milano 1995; c) Fra Galgario. Nelle collezioni private bergamasche, Bergamo 1967; d) C. Fischer, Disegni di Fra Bartolommeo e della sua scuola, Firenze 1986; e) E. Maggini, Disegni di Fra Bartolomeo, Firenze 1977; f) Catalogue of drawings of landscapes and trees by Fra Bartolommeo, Londra 1957; g) E.-J. De Goncourt, Fragonard, Ginevra 1946; h) Fragonard drawings for Orlando Furioso, Londra 1978; i) Fragonard, Parigi (s.d.); � 300-400

648 LOTTO di 7 volumi: a) F. Wittgens, Vincenzo Foppa, Milano 1946 ?; b) K.G. Perls, Jean Fouquet, Parigi 1940; c) S. Regan McKillop, Franciabigio, Berkeley 1974; d) D.C. Miller, Marcantonio Franceschini and the Liechtensteins, Cambridge 1991; e) A. Bacchi della Lega, Il pittore Marco Antonio Franceschini e l’opera sua in Bologna, Città di Castello 1911; f) E. Monducci-M. Pirondini, Mostra di Lorenzo Franchi, Reggio Emilia 1976; g) Francesco da Barberino nell’arte e nella storia della sua terra natale, Barberino Val d’Elsa, 1964. � 250-350

649 LOTTO di 4 volumi: a) L. Bellosi, Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500, Siena 1993; b) F.P. Fiore-M. Tafuri, Francesco di Giorgio architetto, Siena 1993; c) F.P. Fiore, Città e macchine del ‘400 nei disegni di Francesco di Giorgio Martini, Firenze 1978; d) M. Dezzi Bardeschi, Francesco di Giorgio e l’ingegneria militare del suo tempo, Lucca 1968. � 200-300

650 LOTTO di 9 volumi: a) L. Manzatto, Fra Semplice da Verona pittore del Seicento, Verona 1973; b) R. D’Alano, Un pittore tutto da scoprire

164

Fra Semplice da Verona, Padova 1970; c) G. Cantelli, Disegni di Francesco Furini e del suo ambiente, Firenze 1972; d) E. Toesca, Francesco Furini, Roma 1950; e) G. Cantelli, Disegni di Francesco Furini, Firenze 1969; f) P. Bacci, Bernardino Fungai pittore senese, Siena 1947; g) L. Bianchi, Disegni di Ferdinando Fuga e di altri architetti del Settecento, Roma 1955; h) V. Abbate-A. Mazza, Il libro dei Panduri. Disegni di Domenico Maria Fratta nelle collezioni di Palazzo Abatellis, Palermo 1994 (2 copie). � 300-400

651 LOTTO di 5 volumi: a) G. Romano, Gaudenzio Ferrari e la sua scuola, Torino 1982; b) E.A. Maser, Gian Domenico Ferretti, Firenze 1968; c) E. A. Safarik, Domenico Fetti 1588/89 1623, Milano 1996; d) D.C. Miller, Marcantonio Franceschini, Torino 2001; e) D. Benati, La bottega degli Erri, Modena 1988. � 200-300

652 LOTTO di 9 volumi: a) S. Massari, Carlo Erba. Una memoria nel futurismo, Roma 1981; b) Carlo Erba e Milano, Palazzo della Permanente, Milano 1984; c) J. Soyka, A. Egger liens. Leben und werke, Vienna 1925; d) F. Von Ostini, Fritz Erler, Lipsia 1921; e) M. Pozzetto, Max Fabiani, Gorizia 1986; f) C.W. Eckersberg. And his pupils, Copenhagen 1984; g) C.W. Eckersberg. Og hans elever, Copenhagen 1983; h) Tegninger af C.W. Wckersberg, Copenhagen 1983; i) Max Ernst. Das karmelienmadchen, ein traum, Colonia 1971. � 250-350

653 LOTTO di 8 volumi: a) G. Cesura, Arturo Ferrari pittore, Milano 1980; b) G. Foletti, Adolfo Feragutti Visconti, Rancate 1991; c) V. Frati, Francesco Filippini. Un protagonista del naturalismo lombardo, Brescia 1999; d) G. Cesura, Adolfo Feragutti Visconti,

Milano 1982; e) G. Keyssner, Feurback, Stoccarda 1922; f) R. Carta Raspi, Filippo Figari pittore, Cagliari 1929; g) R. Marini, Sebastiano Florigerio, Udine 1956; h) P. Campopiano, Petro Fragiacomo. Poeta lagunare, 1993. � 250-350

654 LOTTO di 6 volumi: a) H. Borsche-Supan, Gaspard David Friedch, Londra 1974; b) F. Nemiz, Gaspard Davod Friedch, Monaco 1940; c) H. Borsche-Supan, L’opera completa di Friedch, Milano 1976; d) G. Mandel, L’opera completa di Fragonard, Milano 1972; e) A. Della Massea, Cesare Fracassini, Roma (s.d); f) Cesare Fracassini, Torino 1920. � 250-350

655 LOTTO di 7 volumi: a) E. Somarè, L’opera di Egisto Ferroni, Milano 1939; b) Alessandro Franchi e le sue opere, Siena 1915; c) L’opera artistica di Alessandro Franchi. Commemorazione letta dal prof. Pietro Rossi, Siena 1916; d) L’opera di Alessandro Franchi pittore, Prato 1964; e) R. De Grada, Achille Funi, Milano (s.d.); f) Achille Funi, Palazzo della Permanente, Milano1973; g) M.G. Sarfatti, Achille Funi, Milano 1925. � 300-400

656 I GANDOLFI 5 volumi: a) P. Bagni, I Gandolfi. Affreschi, dipinti, bozzetti, disegni, Bologna 1992; b) L. Bianchi, I Gandolfi. Pittori del Settecento bolognese, Roma 1938; c) I Gandolfi. Ubaldo, Gaetano, Mauro. Disegni e dipinti, Venezia 1987; d) D. Biagi Maino, Ubaldo Gandolfi, Torino 1990; e) D. Biagi Maino, Gaetano Gandolfi, Torino 1995. � 250-350

657 PAUL GAUGIN 5 volumi: a) E. Mongan-E.W. kornfeld-H. Joachim,


Paul Gaugin. Catalogue raisonnè of his prints, Berna 1988; b) F. Agostoni-G.Lari, Catalogo complete dell’opera grafica di Paul Gaugin, Milano 1972; c) R. Rey, Gaugin, Parigi 1928; d) Gaugin. Il quadro è una superficie coperta di colore, Milano 1938; e) V. Bertone, Gaugin, Milano 1992. � 250-350

658 PAUL GAUGIN 6 volumi: a) R. Pickvance, Gaugin, Parigi 1998; b) G.M. Sugana, L’opera completa di Gaugin, Milano 1972; c) W. Barth, Paul Gaugin, Basilea 1929; d) A.M. Damigella, Gaugin, Art Dossier n.32; e) A. De Witt, Paul Gaugin, Milano 1945; f) Paul Gaugin, House der kunstd, Monaco 1960. � 300-400

659 VINCENZO GEMITO 5 volumi: a) C. Consolazio, Vincenzo Gemito, Firenze 1951; b) U. Galetti, Gemito. Disegni, Milano 1944; c) S. Di Giacomo, Gemito, Napoli 1988; d) B. Mantura, Temi di Vincenzo Gemito, Spoleto 1989; e) O. Molisani, Vita di Gemito, Napoli 1936. � 250-350

662

668

DOMENICO GHIRLANDAIO

GIORGIONE

6 volumi: a) J. Lauts, Domenico Ghirlandaio, Vienna 1943; b) H. Egger, Codex escurialensis ein skizzenbuch aus der Werkstatt Domenico Ghirlandaios, 2 voll., Holland 1975; c) M. Chiarini, Il Ghirlandaio alla Cappella Sassetti in Santa Trinita, Milano 1961; d) E. Fahy, Some followers of Domenico Ghirlandaio, New York 1976; e) Domenico Ghirlandaio, Firenze 1928.

4 volumi: a) T. Pignatti, Giorgione. Catalogo ragionato, Venezia 1969; b) Giorgione a Venezia, Venezia 1978, c) P. Zampetti, Giorgione e i giorgioneschi, Venezia 1955; d) M. Von Boehn, Giorgione und Palma Vecchio, Lipsia 1908.

� 250-350

663 GIAMBOLOGNA 4 volumi: a) P. Patrizi, Il Giambologna, Milano 1905; b) C. Avery, Giambologna. The complete sculpture, Oxford 1987; c) C. Avery-A. Radcliffe, Giambologna. Sculptor to the Medici, Edinburgo 1978; d) H. Keutner, Un nuovo crocifisso in argento del Giambologna, Torino 1999.

I GENTILESCHI 4 volumi: a) K. Christiansen-J.W. Mann, Orazio e Artemisia Gentileschi, Roma 2001; b) R. Contini-G. Papi, Artemisia, Firenze 1991; c) R. Ward Bissell, Orazio Gentileschi and the poetic tradition in Caravaggesque painting, Pennsylvania 1981; d) M.D. Garrard, Artemisia Gentileschi. The image of the female hero in italian baroque art, Princeton 1989. � 250-350

661 GERICAULT 4 volumi: a) I. Rota-J.T. Block, Gericault, Parigi 1991; b) P. Grunchec, L’opera completa di Gericault, Milano 1978; c) A. Del Guercio, Gericault, Milano 1963; d) C. Aubry, Gericault dans les collections privees francaises, Parigi 1964.

669 GIORGIONE 4 volumi: a) G. Fiocco, Giorgione, Bergamo 1941; b) L. Magugliani, Introduzione a Giorgione ed alla pittura veneziana del Rinascimento, Milano 1970; c) P. Zampetti, L’opera completa di Giorgione, Milano 1968; d) G. Nepi Scirè-S. Rossi, Giorgione. “le maraviglie dell’arte” Venezia 2003. � 300-400

� 350-420

670

664

GIOTTO

665

6 volumi: a) C. Carrà, Giotto, Roma 1924; b) Mostra giottesca del Palazzo degli Uffizi, Bergamo, 1937; c) E. Baccheschi, L’opera completa di Giotto, Milano 1966; d) A. Tartuferi, Giotto. Bilancio critico di sessant’anni di studi e ricerche, Firenze 2000; e) E. Cecchi, Giotto, Milano 1942; f) M. Milani-E. Baccheschi, Giotto, Milano 1975.

LUCA GIORDANO

� 250-350

O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano. L’opera completa, 2 voll., Napoli 1992.

671

� 150-200

GIOTTO

FELICE GIANI 3 volumi: a) A. Ottani Cavina, Felice Giani e la cultura di fine secolo, 2 voll., Milano 1999; b) S. Acquaviva-M. Vitali, Felice Giani. Un maestro nella civiltà figurativa faentina, Faenza 1979. � 250-350

660

� 300-400

666 LUCA GIORDANO 4 volumi: a) O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano,3 voll., Napoli 1966; b) O. Ferrari- G. Scavezzi, Luca Giordano. Nuove ricerche e inediti, Napoli 2003.

G. Sinibaldi-G. Brunetti, Pittura italiana del Duecento e Trecento. Catalogo della mostra giottesca di Firenze del 1937, Firenze 1943 � 250-350

� 300-400

667 LUCA GIORDANO O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano, 3 voll., Napoli 1966. � 250-350

� 250-350

165


672 GOYA 6 volumi: a) T. Harris, Goya. Engravings and lithograph, 2 voll., San Francisco 1983; b) Goya Daummier Grosz. Il Trionfo dell’idiozia. Pregiudizi, follie e banalità dell’esistenza europea, Napoli 1992; c) L. Di Pietro-A. Pallavisini-C. Gianferrari, Goya, Milano 1975; d) L. Salomon, Francisco Goya y Lucientes. La tauromaquia, Milano 1989; e) I capricci di Francisco Goya, Galleria Librex, Milano 1983.

� 300-400

676

GOYA 6 volumi: a) J. Gudiol, Goya. Biographie, etedu analytique et catalogue de ses peintures, 2 voll., Barcellona 1984; b) M. Corradini, I Capricci di Goya, Milano 2006; c) Francisco Goya y Lucientes. Retrospective, Parigi 1961; d) L. Salomon, Francisco Goya y Lucientes. La tauromaquia, Milano 1989; e) Goya, orangerie des Tuileries, Parigi 1970; f) Francisco Goya y Lucientes, Arti antiche, Udine 1983. � 300-400

674 GOYA 6 volumi: a) E. Lafuente Ferrari, Goya. Incisioni e litografie. opera completa, Milano (s.d.); b) R. De Angelis, L’opera completa di Goya, Milano 1974; c) Goya and la collectiones madrilenas, Museo del Prado, Madrid 1983; d) Exsposition Francisco de Goya, Madrid 1961; e) M. Corradini, I Capricci di Goya, Milano 2006; f) I capricci di Francisco Goya, Galleria Librex, Milano 1983 � 250-350

675 IL GRECHETTO 5 volumi: a) Giovanni Benedetto Castiglione. Master draughtsmann of the italian Baroque, Philadelphia 1971; b) Il genio di Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto, Genova 1990; c) G.B. Castiglione detto il Grechetto, Mantova 1975; d) Il Grechetto a Mantova, Mantova 1971; e) Etchings of Giovanni Benedetto Castiglione, New York 1967.

166

� 500-700

IL GRECO 6 volumi: a) L. Goldscheider, El Greco, Parigi 1949; b) H.E. Wethey, El Greco and his school, 2 voll., Princeton 1962; c) T. Frati, L’opera completa del Greco, Milano 1969; d) A.L. Mayer, El Greco, Monaco 1916; e) H. Dumont, El Greco, Novara 1954. � 500-700

� 250-350

673

b) A. Morassi, Guardi.Tutti i disegni di Antonio, Francesco e Giacomo, Venezia 1975.

677 IL GRECO 6 volumi: a) J. Camòn Aznar, Dominico Greco, 2 voll., Madrid 1950; b) Domenico Theotocopuli el Greco, Parigi 1937; c) El Greco of Toledo, Boston 1982; d) L. Di Pietro-E. Baccheschi, El Greco, Mialno 1976; e) M. Barrès, Der Greco oder das geheimnis von Toledo, Monaco 1913. � 350-420

678 MATTHIAS GRUNEWALD 4 volumi: a) H.H. Josten, Matthias Grunewald, Lipsia 1921; b) E. Ruhmer, Grunewald drawings. Complete edition, Londra 1970; c) P. Bianconi, L’opera completa di Grunewald, Milano 1972; d) M. Bodino-F. De Poli, Grunewald, Milano 1976. � 300-400

679 PIER FRANCESCO GUALA 4 volumi: a) S. Martinetti-S.Martinotti, Pier Francesco Guala, Torino 1976; b) R. Carità, Pier Francesco Guala, Torino 1949; c) S. Martinetti-S.Martinotti, Pier Francesco Guala, Torino 1994; d) S. Martinetti-S.Martinotti, Pier Francesco Guala. Aggiornamento e completamento del primo volume, Torino 1998; � 250-350

680 I GUARDI 3 volumi: a) A. Morassi, L’opera completa di Antonio e Francesco Guardi, 2 voll., Venezia 1971 ?;

681 I GUARDI 8 volumi: a) V. Moschini, Francesco Guardi, Milano 1952; b) F. Pedrocco-F. Montecuccoli degli Erri, Antonio Guardi, Milano 1992; c) Guardi. Metamorfosi dell’immagine, Gorizia 1987; d) J. Byam Shaw, The drawings of Francesco Guardi, Londra (s.d.); e) P. Zampetti, Mostra dei Guardi, Venezia 1965; f) L. Rossi Bortolatto, L’opera completa di Francesco Guardi, 1974; g) Tiepolo et Guardi, Parigi 1952; h) C. L. Raggianti, Epiloghi guardeschi, Firenze 1953. � 300-400

682 I GUARDI 8 volumi: a) R. Pallucchini, I disegni di Guardi al Museo Correr di Venezia, Venezia 1943; b) A. Bettagno, Francesco Guardi. Vedute Capricci Feste, Venezia 1993; c) A. Bettagno, Guardi. Quadri turcheschi, Venezia 1993; d) P. Panizza, Francesco Guardi nel II centenario della sua nascita, Trento 1912; e) G. Fiocco, Francesco Guardi, Firenze 1923; f) A. Dorigato, L’altra Venezia di Giacomo Guardi, Venezia 1977; g) A. Binion, Antonio and Francesco Guardi. Their life and milieu, New York 1976; h) Problemi guardeschi. Atti del convegno di studi promosso dalla mostra dei Guardi, Venezia 1967. � 350-420

683 GUERCINO 8 volumi: a) D. Mahon, Giovanni Francesco Barbieri il Guercino, Bologna 1991; b) D. Mahon-M. Pulini-V.Sgarbi, Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del ‘600, Milano 2003; c) C. Strinati-R. Vodret, Guercino e la pittura emiliana del ‘600, Padova 2000; d) D. Mahon, Il Guercino. Catalogo critico dei disegni, Bologna 1968; e) P. Bagni, Guercino a Piacenza. Gli affreschi nella cupola della Cattedrale, Bologna 1983; f) Omaggio al Guercino. Mostra dei dipinti restaurati e dei disegno della Collezione


Denis Mahon di Londra, Cento 1967; g) D. Mahon, I disegni del Guercino della Collezione Mahon, Bologna 1967; h) Il Guercino, Firenze 1920. � 350-420

684 IL GUERCINO 5 volumi: a) L. Salerno, I dipinti del Guercino, Roma 1988; b) R. Roli, G.F.Barbieri Guercino, Milano 1972; c) M. Marangoni, Guercino, Milano 1959; d) D. Mahon, Il Guercino. Catalogo critico dei disegni, Bologna 1968; e) P.G. Pasini, Guercino e dintorni. L’attività e l’influenza di Giovan Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, Bologna 1987. � 350-420

685 GUERCINO 7 volumi: a) S. Bottari, Guercino. Disegni, Firenze 1966; b) P. Bagni, Guercino e il suo falsario, 2 voll., Bologna 1985; c) F. Gibbon, Guercino Drawings in the Art Museum Princeton University, Princeton 1969; d) D. Mahon, Il Guercino. Dipinti, Bologna 1968; e) D. Mahon, Il Guercino. Disegni, , Bologna 1968; f) D. Mahon, G. F. Barbieri Il Guercino, Pinacoteca Civica, Bologna 1991. � 350-420

686 LOTTO di 9 volumi: a) G. Tettamanti, Galdino da Varese e il suo tempo, Varese 1985; b) F. Caroli, Fede Galizia, Torino 1989; c) S. Bottari, Fede Galizia pittrice, Trento 1965; d) N. Carboneri, Sebastiano Galeotti, Venezia 1955; e) R. Boscaglia, I fratelli Galliari pittori, Milano 1962; f) Thomas Gainsborough, Parigi 1981; g) The engraved portraits & fancy subjects painted by Thomas Gainsborough R.A. and George Romney, Londra 1891; h) Benigne Gagneraux. Un pittore francese nella Roma di Pio VI, Roma 1983; i) I Gandolfi. Ubaldo, Gaetano, Mauro. Disegni e dipinti, Venezia 1987. � 300-400

687

Palermo 1985.

LOTTO

� 250-350

di 8 volumi: a) P.V. Begni Redona-G. Bezzoli, Lattanzio Gambara pittore, Brescia 1978; b) M. Tanzi, Lattanzio Gambara nel Duomo di Parma, Parma 1991; c) G. Sestrieri-B. Daprà, Domenico Gargiulo detto Micco Spadaio. Paesaggista e “cronista” napoletano, Milano 1994; d) G. Casale, Giovanna Garzoni. “Insigne miniatrice”, Milano 1991; e) S. Meloni Trkulja- E. Fumagalli, Giovanna Garzoni. Natures mortes, Parigi 2000, f) F. Arisi-G. Di Gropello-G. Mischi, Il Gazzola 1781-1981, Piacenza 1981; g) G. Tettamanti, Galdino da Varese e il suo tempo, Varese 1985; h) Benigne Gagneraux. Un pittore francese nella Roma di Pio VI, Roma 1983. � 300-400

688 LOTTO di 9 volumi: a) R. Salvini, L’arte di Agnolo Gaddi, Firenze 1936; b) A. Neppi, Il Garofalo. Benvenuto Tisi, Milano 1959; c) T. Kustodieva-M. Lucco, Garofalo. Pittore della Ferrara Estense, Ferrara 2008; d) A.M. Fioravanti Baraldi, Il Garofalo. Catalogo Generale, Rimini 1998; e) E. Micheletti, L’opera completa di Gentile da Fabriano, Milano 1976; f) M. Ceriana- E. Taffra, Gentile da Fabriano. Il Polittico di Valle Romita, Milano 1993; g) A. Colombi Ferretti, Girolamo Genga e l’altare di Sant’Agostino a Cesena, Bologna 1985; h) A. Pinelli-O. Rossi, Genga architetto. Aspetti della cultura urbinate del primo 500, Roma 1971; i) A. Del Vita, Vita di don Bartolomeo, Firenze 1912. � 300-400

689 LOTTO di 6 volumi: a) P. Bagni, Benedetto Gennai e la Bottega del Guercino, Padova 1986; b) K. Christiansen-J.W. Mann, Orazio e Artemisia Gentileschi, Roma 2001; c) U. Verena Fiscar Pace, Disegni di Giacinto e Ludovico Giminiani, Roma 1979; d) A. Colombi Ferretti, Girolamo Genga e l’altare di Sant’Agostino a Cesena, Bologna 1985; e) L. Guerrini, Marmi antichi nei disegni di Pier Leone Ghezzi, Roma 1971; f) A. Lo Bianco, Pier Leone Ghezzi pittore,

690 LOTTO di 6 volumi: a) L. Planiscig, Lorenzo Ghiberti, Vienna 1940; b) Lorenzo Ghiberti. “Materia e ragionamenti” Firenze 1978; c) G. Marchini, Ghiberti architetto, Firenze 1978; d) G. Romano, Gandolfino da Roreto ed il Rinascimento nel Piemonte Meridionale, Torino 1998; e) F. Alajmo, Lo Zoppo di Gangi. Pittore siciliano del secolo XVII, Palermo 1939; f) Giaquinto. Capolavori delle Corti in Europa, Bari 1993. � 800-1.000

691 LOTTO di 8 volumi: a) E.H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni. Studi e ricerche, Firenze 1949; b) A. Banti, Giovanni da San Giovanni. Pittore della contraddizione, Firenze 1977; c) A. Marabottini, Giovanni da Milano, Firenze 1950; d) M. Boscovits, Giovanni da Milano, Firenze 1966; e) P. Scarpellini, Giovanni di Corraduccio, Foligno 1976; f) A. Battistella, Ancora qualche cosa sulla famiglia e sulla vita di Giovanni da Udine, Udine 1927; g) E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovanetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Milano 1962; h) Giovanni Agostino da Lodi. Cena in Emmaus, Milano 1988. � 300-400

692 LOTTO di 8 volumi: a) A. Padoa Rizzo, Benozzo Gozzoli pittore fiorentino, Firenze 1972; b) S. Bettini, Giusto de’ Menabuoi e l’arte del Trecento, Padova 1944; c) A. Serafini, Girolamo da Carpi. Pittore e architetto ferrarese, Roma 1915; d) G. Severini, Architetture militari di Giuliano da Sangallo, Pisa 1970; e) E.K.J. Reznicek, Die zeichnungen von Hendrick Goltzius, 2 voll., Utrecht 1961; f) O. Hirschmann, Verzeichnis des graphischen werks von Hendrick Goltzius, Braunschweig 1976; g) M.T. Muraro, Scenografie di Pietro Gonzaga, Venezia 1967. � 300-400

167


693 LOTTO di 10 volumi: a) Nicola Grassi e il Roccocò europeo, Udine 1982; b) Mostra di Nicola Grassi, Udine 1961; c) A.Rizzi, Nicola Grassi, Tolmezzo 1982; d) G. Fiocco, Nicola Grassi, Udine (s.d.); e) G. Papi, Antiveduto Gramatica, Soncino 1995; f) H.U. Beck, Jan van Goyen, 2 voll., Amsterdam 1972; g) F. Cessi, Vincenzo e Gian Girolamo Grandi, Trento 1967; h) Il genio di Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto, Genova 1990; i) M. Cellini-C. Pizzorusso, Giovan Francesco Guerrieri. Un pittore del Seicento fra Roma e le Marche, Fossombrone 1997. � 350-420

694 LOTTO di 8 volumi: a) M. Cellini-C. Pizzorusso, Giovan Francesco Guerrieri. Un pittore del Seicento fra Roma e le Marche, Fossombrone 1997; b) A. Emiliani-M. Cellini, Giovan Francesco Guerrieri da Fossombrone, Bologna 1997; c) F. Flores D’Arcais, Guariento. Tutta la pittura, Venezia 1974; d) V. Pacelli, I dipinti dei Guarino e le arti decorative nella collegiata di Solofra, Napoli 1987; e) C. Guerra Jr, La vita e le opere del pittore napoletano Camillo Guerra, Napoli 1960; f) Libri di immagini, disegni ed incisioni di Giovanni Guerra, Modena 1978; g) J. Friedlaender, Andrea Guazzalotti scultore pratese, Prato 1857; h) A. Lange, Disegni e documenti di Guarino Guarini, Torino 1970. � 300-400

695 LOTTO di 7 volumi: a) D. Biagi Maino, I Gandolfi, cat. mostra, Vicenza 1989; b) A. Busiri Vici, Giovanni Ghisolfi, Roma 1992; c) A. Banti, Giovanni da San Giovanni, Firenze 1977 (2 copie); d) A. Mezzetti, Girolamo da Ferrara da Carpi, Milano 1977; e) AA.VV., Goya, “Quaderni del collezionista”, 3, (s.d.); f) AA.VV., Mostra di Nicola Grassi, Udine 1961; g) A. Morassi, Francesco Guardi, Milano 1973. � 300-400

168

696

Francesco Gonin, Torino 1991; i) F. Sapori, Enrico Gamba, Torino 1920.

LOTTO

� 350-420

di 9volumi: a) F. Pestellini, Paulo Ghiglia nella vita e nell’arte, Firenze 1971; b) F. Pestellini, Paulo Ghiglia nella vita e nell’arte, Roma 1960. c) R.M. De Angelis, Paulo Ghiglia, Firenze (s.d.); d) Oscar Ghiglia. Mostra antologica nella ricorrenza del 30° anniversario della sua scomparsa, Milano 1974r; e) A. Marabbottini-V. Quercioli, Oscar Ghiglia, Prato 1996 ; f) J.R. Bartlet, Pierre Antonio Gariazzo and his works, Milano 1926; g) Josip Generalic. Autobiografia, Zagabria 1972; h) Die Ferne insel von Robert Genin, Berlino 1928; i) R. Barilli, Arnaldo Gentili, Bologna 1980.

699

� 300-400

697 LOTTO di 9 volumi: a) A.C. Bellati, Emilio Gola l’uomo e l’opera, Milano 1994; b) Emilio Gola. Mostra celebrativa, Milano 1956; c) G. Mascherpa, Emilio Gola, Milano (s.d.); d) A. Marabottini-V.Quercioli, Oscar Ghiglia, Prato 1996; e) L’oeuvres choisies de Gavarni, Parigi 1944; f) A. Walther, Auguste Gaul, Lipsia 1973; g) G. Barioli, Miro Gasparello, Vicenza 1974; h) L. De Libero, Cesarina Gualino, Roma 1944; i) Omaggio a Vittore Grubicy de Dragon, Como 1985. � 300-400

698 LOTTO di 9 volumi: a) S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal ‘600 all’800, Napoli1970; b) F. Capobianco, Giacinto Gigante, Soncino 1994; c) Emilio Gola. Mostra celebrativa, Milano 1956; d) G. Ballo, Emilio Gola, Milano 1956; e) S. Ortolani, Giacinto Gigante, Roma 1930; f) Francesco Gioli e la sua opera, Firenze 1923; g) P.A. De Rosa-P.E. Trastulli, Vincenzo Giovannino,. Dipinti di Roma e campagna. Regesto delle opere, Roma 2002; h) F. Dalmasso-R. Maggio Serra,

LOTTO di 10 volumi: a) R. Maggio Serra, Andrea Gastaldi. Un pittore a Torino tra Romanticismo e Realismo, Torino 1988; b) C. Marchesi-M.Gallian, Eduardo Gordigiani, Firenze 1948; c) G.M. Pilo, Michelangelo Grigoletti e il suo tempo, Pordenone 1971; d) R. De Grada, Antologica di Alessandro Gallotti, Milano 1988; e) Alessandro Gallotti, Pavia 1999; f) G. Femmel, Disegni di Goethe in Italia, Venezia 1977; g) G. Lopez, La Brianza vista da Alessandro Greppi. Taccuini inediti di un nobile dell’800, Cinisello Balsamo 2007; h) Roberto Guastalla. “Pellegrino del sole”, Parma 1996; i) Giovanni Guarlotti, Galleria Narciso, Torino 1970; j) Disegni di Giovanni Guarlotti, Galleria Narciso, Torino 1977. � 300-400

700 FRANS HALS 5 volumi: a) S. Slive, Fran Hals, 3 voll., Londra 1970; b) E.C. Montagni, L’opera completa di Frans Hals, Milano 1974; c) Frans Halsmuseum, Musèe Municipal de Haarlem, Haarlem 1960. � 800-1.000

701 FRANCESCO HAYEZ 5 volumi: a) G. Nicodemi, Francesco Hayez, 2 voll., Milano 1962; b) F. Mazzocca, Francesco Hayez. Catalogo ragionato, Milano 1994, c) M.C. Bozzoli-F. Mazzocca, Hayez, Milano 1983; d) S. Coradeschi, L’opera completa di Hayez, Milano 1971. � 400-500

702 HANS HOLBEIN 6 volumi: a) P. Ganz, Hans Holben D. J., Lipsia 1912; b) H. Knadfus, Holbein der Jungere, Lipsia 1938; c) Hans Holbein le jeune, Parigi 1912; d) The dance of death by Hans Holbein, Londra 1947; e) K. Scheffler, Disegni di Hans Holbein il


giovane, Novara 1943; f) H. Werner Grohn, L’opera pittorica completa di Holbein il giovane, Milano 1971.

f) Les dessins d’Ingres au Musèè de Montauban. Les portraits, Parigi 1959.

� 300-400

706

703

INGRES

LOTTO di 9 volumi: a) P. Chiarini, Il paesaggio secondo natura. Jacob Philipp Hackert e la sua cerchia, Roma 1994; b) R. Paulson, The art of Hogart, New York 1975; c) G. Mandel, L’opera completa di Hogart pittore, Milano 1967; d) D. Bisutti-G. Contini, Hogart, Milano1976; e) M. Beau, La collection des sinse D’Hubert Robert au Musèe de Valence, Lione 1968; f) V. Carlson, Hubert Robert. Drawings and watercolors, Washington 1978; g) F. Rottger, Felix Hollemberg, Stoccarda 1983; h) F. Solmi, Giuseppe Haimann, Bologna 1986; i) A. Busiri Vici d’Arcevia, Jacob de Heusch. Un pittore olandese a Roma detto “il Copia”, Roma 1997. � 300-400

704 LOTTO di 8 volumi: a) G.C. Calza, Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura, Milano 1999; b) H. Focillon, Hokusai, Bologna 1982 (2 copie); c) M. Bonicatti, Hokusai-Kiroshie, Mostra di stampe giapponesi del XIX secolo, incisioni paesaggistiche, Roma 1974; d) Hokusai, Il Gabinetto delle Stampe, Milano 1970; e) Henri-Joseph Harpignes, Marlborough Fine Arts, Londra 1957; f) C. Scheiwiller, Herman Haller, Milano 1945; g) The etched work of Martin Hardie, Londra (s.d.). � 300-400

705 INGRES 6 volumi: a) R. Rosemblum, Jean Auguste Dominique Ingres, Milano 1973; b) A. Alain, Ingres, Parigi 1949; c) Ingres a Firenze. Con una sezione dedicata agli artisti toscani contemporanei di Ingres, Firenze 1968; d) Ingres in Italia, Mostra all’Accademia di Francia, Roma 1968; e) J. Alazard, Ingres et l’ingrisme Parigi 1950;

� 300-400

4 volumi: a) E. Delteil, Ingres & Delacroix, New York 1969; b) E. Camesasca, L‘opera completa di Ingres, Milano 1968; c) Ingres, Petit palais, Parigi 1967; d) G. Tizzoni-F. Minervino, Ingres, Milano 1976. � 250-350

707 LOTTO di 8 volumi: a) G. Nicodemi, Domenico e Gerolamo Induno, Milano 1945; b) Domenico e Gerolamo Induno. 37 disegni, Milano 1944; c) S. Bietoletti, Domenico Induno, Soncino 1991; d) N. Colombo, Domenico Induno. “Amore materno” 1857, Milano 1980; e) F. Mazzocca, Una raccolta di disegni di Gerolamo Induno. Episodi di vita risorgimentale, Milano 1984 (2 copie); f) M. Heissler, Joseph Israels, Londra 1924: g) C.L. Dake, Jozef Israels, Berlino (s.d.). � 350-420

708 LOTTO di 8 volumi: a) J.H. Beck, Jacopo della Quercia e il portale di San Petronio a Bologna, Bologna,1970; b) L. Cortesi- G.Mandel, Jacopo da Balsemo miniatore, Bergamo 1972; c) A. De Hevesy, Jacopo de Barberi. Le maitre au caducee, Parigi 1925; d) L. Servolini, Jacopo de Barberi, Padova 1944; e) Jacopo Siculo. L’Incoronazione di Norcia, Spoleto 1984; f) E. Castelnuovo-G. Romano, Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, Torino 1979; g) Vita di Jacopo di Casentino, Firenze 1913; h) Joan de Joanes, Madrid 1980. � 350-420

709 LOTTO di 8 volumi: a) M. Viale Ferrero, Filippo Juvarra. Scenografo e architetto teatrale, Torino 1970;

b) A. Griseri-G. Romano, Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, Torino 1989; c) P. Rosemberg, Julien de Parme, Rancate 1999; d) P. Rosemberg, Julien de Parme, Parma 1997; e) R.A. D’Hulst, Tekeningen van Jacob Jordaens, Anversa 1966; f) R. Middione, Antonio Joli, Soncino 1995; g) M. Manzelli, Antonio Joli. Opera pittorica, Venezia 2000; h) J. Harris-S. Orgel-R. Strong, The King’s Arcadia: Inigo Jones and the Stuart Court, Londra 1973. � 300-400

710 LOTTO di 5 volumi: a) B. Baumgartel, Angelika Kauffmann, Dusseldorf 1998; b) Angelika Kauffmann un ihre Zeitgenossen, Vienna 1968 (2 copie); c) O. Sandner, Omaggio ad Angelika Kauffmann, Milano 1992; d) H.Rosenhagen, Albert von Keller, Lipsia 1912. � 250-350

711 LOTTO di 8 volumi: a) L. Kaemmerer, Kaethe Kollwitz, Dresda 1923; b) M. De Micheli, Kathe kollwitz, Milano 1954; c) Fernard Khnopff, Galleria del Levante, Milano 1970; d) Forty works by Fernard Khnopff and other symbolist works and literature, Londra 1980; e) M. Osborne, Franz Kruger, Lipsia 1910; f) P. Stefan, Oscar Kokoscka, Dramen und bilder, Lipsia 1913; g) De familie Koekkoek. Vier generatie schildertalent, Netherland 2003; h) L. Dietsch, Knauss , Lipsa 1896. � 300-400

712 GEORGES DE LA TOUR 5 volumi: a) B. Nicolson-C. Wrigte, Georges de La Tour, Londra 1974 b) J. Thuillier, L’opera completa di Georges de La Tour, Milano 1973; c) F. Runst, La Tour; Monaco 1917; d) Georges de La Tour. Orangerie des tuileries, Parigi 1972; e) V. Block, Georges de La Tours. Un saggio sulla sua opera, preceduto da un catalogo delle sue opera, Milano 1950. � 300-400

169


713

717

GIOVANNI LANFRANCO

LEONARDO DA VINCI

4 volumi: a) E. Schleir, Giovanni Lanfranco. Un pittore barocco tra Parma, Roma e Napoli, Parma 2001; b) G.P. Bernini, Giovanni Lanfranco, Parma 1982; c) E. Schleir, Disegni di Giovanni Lanfranco, Firenze 1983; d) Disegni di Lanfranco per la chiesa dei Santi Apostoli nel Museo di Capodimonte, Napoli 1964.

8 volumi: a) A. Venturi, Leonardo e la sua scuola, Novara 1941; b) I leonardeschi. L’eredità di Leonardo in Lombardia, Milano 1998; c) Leonardo da Vinci. Pensieri sulla pittura e altri scritti, Milano 1999; d) J. Roberts, Il Codice Hammer di Leonardo da Vinci. Le acque, la terra, l’universo, Firenze 1982; e) C. Alberici, Leonardo e l’incisione. Stampe derivate da Leonardo e Bramante dal XV al XIX secolo, Milano 1984; f) Bronzetti italiani del Rinascimento, Firenze 1962; g) La Raccolta leonardesca della Contessa De Bèhague, Vinci 1980; h) Leonardo da Vinci. An exhibition of drawings by Leonardo da Vinci from the Royal Collection, Londra 1969.

� 250-350

714 SILVESTRO LEGA 7 volumi: a) P. Dini, Silvestro Lega. Gli anni di Piacentina, Torino 1984; b) M. Giardelli, Silvestro Lega, Firenze 1965; c) D. Durbè-C. Bonagura, Silvestro Lega. Catalogo critico della mostra, Bologna 1973; d) G. Daddi, Silvestro Lega. Spunti ed appunti, Oggiono 1978; e) Silvestro Lega. Dipinti noti ed inediti, Centro d’Arte Dolomiti, Cortina d’Ampezzo 1977; f) Silvestro Lega, musèe des beaux arts,Lione 1981; g) M. Tinti, Silvestro Lega, Roma 1931.

� 250-350

721 CLAUDE LORRAIN 4 volumi: a) Claude Lorrain e i pittori lorenesi in Italia nel XVII secolo, Roma 1982; b) M. Roethlisberger, The Claude Lorrain album, Los Angeles 1971; c) D. Cecchi, L’opera completa di Claude Lorrain, Milano 1975; d) M. Roethlisberger, Im licht von Claude Lorrain, Monaco 1983.

� 350-420

� 250-350

718

722

LEONARDO DA VINCI

LORENZO LOTTO

8 volumi: a) O.H. Giglioli, Leonardo. Iniziazione alla conoscenza di lui e delle questioni vinciane, Firenze 1944; b) A.E. Popham, The drawings of the Leonardo da Vinci, Londra 1949; c) G. Delogu, Leonardo. Con otto tavole colorate, Bergamo 1939; d) C. Pedretti, Leonardo da Vinci. Studi di natura dalla Biblioteca Reale nel castello di Windsor, Milano 1982; e) L. Cogliati Arano, Leonardo, Milano 1980; f) A. Marinoni-L.Cogliati Arano, Leonardo all’Ambrosiana. Il Codice Atlantico. I disegni di Leonardo e della sua cerchia, Milano 1982; g) M.L. Rizzati, Leonardo, Milano 1975; h) T. Le Comte, Leonard de Vinci. Dessins, Parigi 1969.

7 volumi: a) F. Caroli, Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna, Milano 1980; b) L. Biagi, Lorenzo Lotto, Roma 1942; c) P. Dal Poggetto-P. Zampetti, Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso, Firenze 1981; d) Bergamo per Lorenzo Lotto. Atti del convegno e catalogo della mostra, Bergamo 1980; e) L. Chiodi, Lettere inedite di Lorenzo Lotto, Bergamo 1968; f) P. Zampetti, Lorenzo Lotto nelle Marche, Urbino 1953; g) P. Pouncey, Lotto disegnatore, Vicenza 1965.

8 volumi: a) K. Clark, The drawings of Leonardo da Vinci at Windsor Castle, 2 voll., Londra 1968; b) E. Bodmer, Disegni di Leonardo, Firenze 1952; c) L. Magugliani, Leonardo e la sua pittura nel secondo periodo milanese, Milano 1957; d) M.T. Fiorio-P.C. Marani, I leonardeschi a Milano: fortuna e collezionismo, Milano 1991; e) C. Pedretti, Leonardo da Vinci. Fragments at Windsor Castle from the Codex Atlanticus, Londra 1957; f) A. Cantoni, Leonardo, Milano 1931; g) P. Huard, Leonard de Vinci. Dessins anatomicues, Parigi 1968.

� 350-420

LORENZO LOTTO

� 400-500

� 350-420

715 SILVESTRO LEGA G. Matteucci, Lega. L’opera completa, 2 voll., Firenze 1987. � 250-350

716 LEONARDO DA VINCI

170

a) T. Pignatti, Pietro Longhi, Venezia 1968; b) V. Meschini, Pietro Longhi, Milano 1956; c) A. Mariuz-G. Ravanello-G. Romanelli, Pietro Longhi, Venezia 1993; d) T. Pignatti, L’opera completa di Pietro Longhi, Milano 1974; e) T. Pignatti, Pietro Longhi dal disegno alla pittura, Venezia 1975.

� 300-400

723

5 volumi: a) J. Ruda, Fra Filippo Lippi. Life and work with a complete catalogue, Londra 1993; b) M. Pittaluga, Filippo Lippi, Firenze 1949; c) G. Marchini, Filippo Lippi, Milano 1975; d) M. Fossi, Mostra di disegni di Filippino Lippi e Piero di Cosimo, Firenze 1955; e) Delle pitture di Fra Filippo Lippi nel coro della Cattedrale di Prato, Prato 1835.

6 volumi: a) B. Berenson, Lotto, Milano 1955; b) D.A. Brown-P. Humfrey-M. Lucco, Lorenzo Lotto. Il genio del Rinascimento, Bergamo 1998; c) P. Dal Poggetto-P. Zampetti, Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso, Firenze 1981; d) P. Zampetti, Mostra di Lorenzo Lotto, Venezia 1953; e) G. Mariani Canova, L’opera completa del Lotto, Milano 1975; f) Vita di Lorenzo Lotto, Firenze 1913.

� 300-400

� 300-400

720

724

PIETRO LONGHI

BERNARDINO LUINI

5 volumi:

6 volumi:

719 FILIPPO LIPPI


a) A. Ottino della Chiesa, Bernardino Luini, Novara 1956; b) L. Beltrami, Luini, Milano 1911; c) G.B. Reggiori, Bernardino Luini, Milano (s.d.); d) Sacro e profano nella pittura di Bernardino Luini, Luino 1975; e) Mostra del Luini, Como 1953; f) The master pieces of Luini, Londra 1909.

h) R. Oldenbourg, Jan Lys, Roma 1921; i) A. Busiri Vici, Andrea Locatelli e il paesaggio romano del settecento, Roma 1976.

LOTTO

� 250-350

732

di 9 volumi: a) A. Busiri Vici, Andrea Locatelli e il paesaggio romano del settecento, Roma 1976; b) R.P. Ciardi-M.C. Galassi-P. Carofano, Aurelio Lomi. Maniera e innovazione, Pisa 1989; c) C. Alpini, Giovan Battista Lucini, Crema 1987; d) L. Salomon-M. Salomon, Francesco Londonio. La collezione di stampe del conte C. de P., Milano 1999; e) G. Lorenzoni, Lorenzo da Bologna, Venezia 1963; f) N. Beets, Lucas de Leyde, Breuxelles 1913; g) M. Fossi Todorow, Mostra delle incisioni di Lukas Leyde, Firenze 1963; h) E. Borsook, Ambrogio Lorenzetti, Firenze 1966; i) Il polittico di Lorenzo di Niccolò nella chiesa di San Domenico in Cortona dopo il restauro, Cortona 1996.

ALESSANDRO MAGNASCO

725 LOTTO di 7 volumi: a) U. Ruggeri, Dipinti e disegni di Giulia Lama, Bergamo 1973; b) A. Merot, Eustache Le Sueur, Parigi 1987; c) M. Fagiolo dell’Arco, Jean Lemaire pittore “antiquario”, Roma 1996; d) Les frèeres Le Nain, Parigi 1978; e) J.L. Bordeaux, Francois le Moyne and his generation, Neuilly sur Seine 1984; f) Le Brun à Versailles, Parigi 1985; g) O. Millar, Sir Peter Lely, Londra 1978. � 250-350

726 LOTTO di 7 volumi: a) C. Del Bravo, Liberale da Verona, Firenze 1967; b) A. Merot, Eustache Le Sueur, Parigi 1987; c) J.L. Bordeaux, Francois le Moyne and his generation, Neuilly sur Seine 1984; d) Les frèeres Le Nain, Parigi 1978; e) P. Rosenberg-J. Thuillier, Laurent de La Hyre. L’homme et l’oeuvre, Ginevra 1988; f) Georges de La Tour, Orangerie des tuileries, Parigi 1972; g) R. Locke-M. Roethlisberger, L‘opera completa di Liotard, Milano 1978.

� 350-420

728

� 350-420

729 LOTTO

LOTTO di 9 volumi: a) U. Ruggeri, Pietro e Marco Liberi. Pittori nella Venezia del Seicento, Rimini 1996; b) L. Meli Bassi, I Ligari. Una famiglia di artisti valtellinesi del Settecento, Sondrio 1974; c) Disegni dei Ligari dalle collezioni del Museo Valtellinese di storia e d’arte di Sondrio, Lecco1982; d) Dai Ligari al Carloni. Un momento della pittura lombarda del Settecento, Como 1979; e) M. Bacci-A. Forlani, Mostra di disegni di Jacopo Ligozzi, Firenze 1961; f) E. Mandowsky-C. Mitchell, Pirro Ligorio’s roman antiquities, Londra 1963; g) Jan Lievens ein maler im Schatten Rembrandts, Braunschweig 1979;

� 700-900

9 volumi: a) L. Muti-D.De Sarno Prignano, Magnasco, Faenza 1994; b) F. Franchini Guelfi, Alessandro Magnasco, Genova 1977; c) E. Camesasca-M. Bona Castellotti, Alessandro Magnasco; Milano 1996; d) B. Geiger, Saggio d’un catalogo della pitture di Alessandro Magnasco. regesti e bibliografia, Venezia 1945; e) P.M. Bardi, Il Magnasco, Rio de Janeiro 1952; f) A. Morassi, Mostra del Magnasco, Genova 1949; g) F. Franchini Guelfi, Alessandro Magnasco, Soncino 1991; h) R. Roli, Alessandro Magnasco, Milano 1964; i) V. Magnoni, Alessandro Magnasco, Roma (s.d.). � 350-420

733 ANTONIO MANCINI

730

7 volumi: a) F. Bellonzi, Antonio Mancini, Milano 1978; b) B. Mantura-E. Di Majo, Antonio Mancini, Milano 1991; c) Mostra di Antonio Mancini, Milano 1962 (2 copie); d) 105 opere di Antonio Mancini, Torino 1940; e) A. Lancellotti, Antonio Mancini, Roma 1931; f) D. Cecchi, Antonio Mancini, Torino 1966.

LOTTO

� 300-400

di 4 volumi: a) AA.VV., Johann Liss, Amburgo 1975; b) A. Busiri Vici, Andrea Locatelli, Roma 1976; c) T. Pignatti, Pietro Longhi. Dal disegno alla pittura, Venezia 1975; d) V. Moschini, Pietro Longhi, Milano (s.d.). � 200-300

� 250-350

727

3 volumi: a) M. Pospisil, Magnasco, Firenze 1944; b) B. Geiger, Magnasco, Bergamo 1949; c) B. Geiger, Magnasco. I disegni, Padova 1945.

di 8 volumi: a) G. Ginex, Emilio Longoni. Catalogo ragionato, Milano 1995; b) Mostra di Emilio Longoni, Palazzo della Permanente, Milano 1982; c) R. Guasco, Alessandro Lupo, Torino 1978; d) R. De Grada, Achille Lega, Faenza 1977; e) S. Bartolini, Achille Lega, Firenze 1987; f) Achille Lega pittore, Faenza 1937; g) A. Savinio, Leo Longanesi, Milano 1941; h) D. Von Schleinz, Philippe U. Von Laszlo, Lipsia 1913. � 250-350

731

734 EDOUARD MANET 6 volumi: a) G. Jedlcka, Edouard Manet, Zurigo 1941; b) Manet, Galeries Nationales du Grand Palais, Parigi 1993; c) S. Orienti, L’opera pittorica di Edouard Manet, Milano 1967; d) H.V. Tschudi, Edouard Manet, Berlino 1920; e) J.E. Blanche, Manet, Parigi 1924; f) Manet (et manebit). 30 acqueforti originali, Libreria Antiquaria Pregliasco, Torino 1991. � 300-400

ALESSANDRO MAGNASCO 171


735 ANDREA MANTEGNA 7 volumi: a) G. Fiocco, Mantenga, Milano 1937; b) A. Martingale, Andrea Mantegna. I trionfi di Cesare nella collezione della Regina di Inghilterra ad Hampton Court, Milano 1980; c) G. Fiocco, Mantegna. La Cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani, Milano (s.d.); d) M. Cordaro, Mantegna. La Camera degli Sposi, Milano 1992; e) L. Berti, Mantegna, Milano 1961; f) M.L. Rizzati, Mantegna, Milano 1976; g) G. Paccagnini, Andrea Mantegna, Mantova 1961. � 400-500

736 ANDREA MANTEGNA 8 volumi: a) J. Martineau, Andrea Mantegna, Milano 1992; b) E. Tietze-Cornerat, Andrea Mantegna. Le pitture, i disegni, le incisioni, Firenze 1955; c) G. Paccagnini, Andrea Mantegna, Mantova 1961; d) Andrea Mantegna, Torino 1971; e) Andrea Mantegna et les graveurs preraphaelites italiens, Parigi 1914; f) W. Boeck, Mantegna, Burg 1942; g) Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e XVI, Padova 1976; h) N. Garavaglia, L’opera completa del Mantegna, Milano 1967.

e) U. Baldini, L’opera completa di Michelangelo scultore, Milano 1973; f) P. Dal Poggetto, I disegni murali di Michelangiolo e della sua scuola nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo, Firenze 1978; g) D. Knadfus, Michelangelo, Lipsia 1903.

� 250-350

743

740

CLAUDE MONET

MICHELANGELO 8 volumi: a) F. Hartt, Michelangelo. I disegni, Milano 1972; b) Il Giudizio Universale della Cappella Sistina, Roma 1936; c) La volta della Cappella Sistina, Roma 1935; d) P. Barocchi, Michelangelo e la sua scuola. I disegni dell’archivio Buonarroti, Firenze 1964; e) C. De Tolnay, I disegni di Michelangelo nelle collezioni italiane, Firenze 1975; f) P. Barocchi, Mostra di disegni di Michelangelo, Firenze 1962, g) M.L. Rizzati, Michelangelo, Milano 1976; h) L. Rice Amerson, The fortuna of Michelangelo, Sacramento 1975. � 350-420

741 MICHELANGELO

738

8 volumi: a) P. Barocchi, Michelangelo e la sua scuola. I disegni di casa Buonarroti e degli Uffizi, 2 voll., 1962; b) F. Kriegbaum, Michelangelo Buonarroti. Die bildwerke, Berlino 1940; c) Michelangelo e la Sistina. La tecnica il restauro il mito, Roma 1990; d) E. Camesasca, L’opera completa di Michelangelo pittore, Milano 1966; e) Drawings by Michelangelo from the British Museum, New York 1979; f) Drawings by Michelangelo in the Collection Windsor Castle, Londra 1975; g) J.L. Baroni, Michelangelo. Studio di donna addolorata, Firenze 2001; h) G. Guasti, Il ritratto migliore e autentico di M. Buonarroti, Firenze 1893.

MASACCIO

� 350-420

� 400-500

737 POMPEO MARIANI 3 volumi: a) M. Di Giovanni Madruzza, Pompeo Mariani. Catalogo ragionato, Milano 1997; b) G. Nicodemi, Pompeo Mariani, Milano 1966; c) Pompeo Mariani, Bordighera 1956. � 300-400

4 volumi: a) M. Salmi, Masaccio, Milano 1948; b) P. Joannides, Masaccio and Masolino. A complete catalogue, Londra 1993; c) L. Berti, L’opera completa di Masaccio, Milano 1968; d) O.H. Giglioli, Masaccio, Roma 1930. � 400-500

739 MELOZZO DA FORLI’

172

4 volumi: a) M. Foschi-L. Prati, Melozzo da Forlì, la sua città e il suo tempo, Forlì 1994; b) Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo, Forlì 1938; c) R. Buscaroli, Melozzo e il melozzismo, Bologna 1955; d) Alcune memorie intorno il pittore Marco Melozzo da Forlì, Forlì 1834.

742 MICHELANGELO 7 volumi: a) G. Papini, Vita di Michelangelo nella vita del suo tempo, Milano 1950; b) P. Barocchi, Mostra di disegni di Michelangelo, Firenze 1962; c) K. Weil-Garris Brandt, Giovinezza di Michelangelo, Firenze 1999; d) L. Berti, Michelangelo. I disegni di casa Buonarroti, Firenze 1985;

� 350-420

7 volumi: a) Claude Monet au temps Giverny, Parigi 1983; b) M. Goldin, Monet. I luoghi della pittura, Treviso 2001; c) Monet et ses amis, Budapest 2003; d) L. Rossi Bortolatto, L’opera completa di Claude Monet, Milano 1972; e) Claude Monet, Acquavella Galleries, New york 1976; f) Claude Monet. The early years, the Levreve Gallery, Londra 1969; g) A terrasse à Saint Adresse by Claude Monet, Londra 1967. � 400-500

744 GIOVAN BATTISTA MORONI 4 volumi: a) M. Gregori, Giovan Battista Moroni, Bergamo 1975; b) G. Lendorff, Giovan Battista Moroni. Der portratmaler von Bergamo, Winterthur 1933, c) M. Gregori, Giovan Battista Moroni, Bergamo 1979; d) A. Braham, Giovan Battista Moroni, Londra 1978. � 300-400

745 LOTTO di 9 volumi: a) P. Zampetti, Carlo Magini, Milano 1990; b) S. Coppa-A. Bernardini, Piero Antonio Magatti, Milano 2001; c) G.O. della Piana, Macrino d’Alba, Como 1962; d) A. Bagnoli, Rutilio Manetti, Siena 1978; e) A. Sutherland Harris-E. Schaar, Die handzeichnungenn von Andrea Sacchi und Carlo Maratta, Dusseldorlf 1967; f) P. Bellini, L’opera incisa di Carlo Maratti, Pavia 1977; g) Dopo Caravaggio Bartolomeo Manfredi e la Manfrediana Methodus, Milano 1987; h) Un pittore del Trecento. Il maestro di Figline, Firenze 1980; i) Il maestro di Borsigliana. Un pittore del ‘400 in Alta Val Di Serchio, Lucca 1987. � 350-420


746 LOTTO di 7 volumi: a) N. Ivanoff, Catalogo della mostra di Francesco Maffei, Vicenza 1956; b) M. Manzelli, Michele Marieschi ed il suo alter-ego Francesco Albotto, Venezia 1991; c) Michele Marieschi, Bergamo 1966; d) D. Succi, Le incisioni di Michele Marieschi, Gorizia 1981; e) M.S. Proni, Antonio Maria Marini. L’opera completa, Napoli 1992; f) L. Muti-D. De Sarno Prignano, Antonio Marini pittore. Catalogo generale, Rimini 1991; g) A. Bagnoli, Rutilio Manetti, Siena 1978.

Monsù Bernardo, Roma 1988; b) F. Varignana, Giuseppe Maria Mitelli. Le incisioni della Cassa di Risparmio in Bologna, Bologna 1978; c) A. Coliva, Il Mastelletta, Roma 1980; d) Luis Melèendez. Bodegonista espanyol del segle XVIII, Barcellona 1983; e) A. Busiri Vici, Carnevalate popolari romane di Jan Miel, Roma 1958; f) A. Busiri Vici, Addenda alle scene popolari romane di Jan Miel, Roma 1977; g) L. Beltrami, Disegni di Giusto Aurelio Meissonier. Artista italiano alla corte di Luigi XV, Milano 1916; h) S. Romano, Ritratto di fanciullo di Gerolamo Mocetto, Modena 1985. � 300-400

� 350-420

747 LOTTO di 8 volumi: a) A. Martingale, Simone Martini. Complete edition, Oxford 1988; b) M.C. Gozzoli, L’opera completa di Simone Martini, Milano 1970; c) P. Torriti, Simone Martini, art dossier n.56; d) F. Bisogni-M. Ciampolini, Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena, Siena 1987; e) A. Pettorelli, Guido Mazzoni da Modena plasticatore, Torino 1925; f) Franz Anton Maulbertsch, Vienna 1974; g) Agostino Mitelli. Drawings, Los Angeles 1965; h) F. Bisogni, Bernardino Mei. Sette dipinti nella collezione del Monte dei Paschi di Siena, Siena 1987. � 400-500

748 LOTTO di 8 volumi: a) M. Kahn-Rossi, Pier Francesco Mora, Lugano 1989; b) J. Genty, Pier Francesco Mora pittore, Lugano 1979; c) D. De Vos, Memling, Milano 1994; d) P. Lambotte, Hans Memling, Vienna 1939; e) G.D. Faggin, L’opera completa di Memling, Milano 1969; f) L. Menegazzi, Anton Raphael Mengs, Milano 1966; g) M.L. Gatti Perer, Carlo Giuseppe Merlo architetto, Milano 1966; h) S. Zamboni, Ludovico Mazzolino, Milano 1968. � 300-400

749 LOTTO di 8 volumi: a) M. Heimburger, Bernardo Keilhau detto

750 LOTTO di 8 volumi: a) M. Eisenberg, Lorenzo Monaco, Princeton 1989; b) L. Puppi, Bartolomeo Montagna, Venezia 1962; c) Bartolommeo Montagna, Firenze 1921; d) R. Brenzoni, Domenico Morone, Firenze 1956; e) L. Bandera Gregori, I Montalto. Pittori trevigliesi del ‘600, Treviglio 1985; f) A. Barsanti-R. Contini, Cecco Bravo. Pittore senza regola, Firenze 1999; g) A.R. Masetti, Cecco Bravo. Pittore toscano del Seicento, Venezia 1962; h) G. Cantelli, Disegni di Cecco Bravo, Firenze 1970. � 400-500

751 LOTTO di 7 volumi: a) U. Ruggeri, Francesco Monti, Bergamo 1968; b) J. Stoppa, Il Morazzone, Milano 2003; c) M. Gregori, Il Morazzone, Milano 1962; d) G. Nicodemi, Pier Francesco Mazzucchelli detto “Il Morazzone”, Varese 1927; e) G. Gombosi, Moretto da Brescia, Basilea 1943; f) R. Brenzoni, Francesco Montemezzano. Documenti per la bibliografia e genealogia familiare del pittore, Milano 1963; g) Il Moretto da Brescia, Firenze 1921.

Munari e la natura morta emiliana, Parma 1964; d) U. Da Como, Girolamo Muzziano, Bergamo 1930; e) J.A. Gaya Nuno, L’opera completa di Murillo, Milano 1978; f) D. Knadfus, Murillo, Lipsia 1896; g) Bartolomè Esteban Murillo, Londra 1982. � 300-400

753 LOTTO di 8 volumi: a) M. Privitera, Girolamo Macchietti, Milano-Roma 1996; b) L. Dal Pra, I Madruzzo e l’Europa, Milano 1993; c) P. Rossi, Francesco Maffei, Milano 1991; d) A. Morassi, Mostra del Magnasco, Genova 1949; e) AA.VV., Dopo Mantegna, Padova 1976; f) M.C. Bagolan, Pietro Marescalchi, Treviso 1993; g) R. Cocke, Pier Francesco Mola, Oxford 1984; h) M.P. Demma, Pietro d’Asaro il “Monocolo di Racalmuto”, cat. mostra, Palermo 1985. � 300-400

754 LOTTO di 9 volumi: a) G.L. Marini, Cesare Maggi, Torino 1983; b) Giovanni March, Firenze 1949; c) I. Mussa, Carlo Maria Mariani. Philosophus, Roma 1980; d) Aristide Maillol, The solomon R. Guggenheim Museum, New York 1975; e) M. Bouvier, Aristide Maillol, Losanna 1945; f) B. Ternovetz, Aristide Maillol, Milano 1950; g) E. Somarè, Emilio Malerba, Milano 1927; h) A. Davoli, Cirillo Manicardi. Pittore reggino dell’ultimo ‘800, Reggio Emilia 1938; i) J. Nigro Covre, Franz Marc. Dal pensiero alla forma, Torino 1971. � 300-400

� 300-400

752 LOTTO di 7 volumi: a) F. Baldassari-D. Benati, Cristoforo Munari. Un maestro della natura morta, Reggio Emilia 1999; b) F. Baldassari, Cristoro Munari, Milano 1999; c) A. Ghidiglia Quintavalle, Cristoforo

173


755 LOTTO di 7 volumi: a) R. De Grada-S.Frezza Macchiati, Serafino Macchiati illustratore, Torino 2003; b) R. De Grada-S.Frezza Macchiati, Serafino Macchiati pittore, Torino 2003; c) Luigi e Salvatore Marchesi. Suggestioni di luce nell’Ottocento italiano, Parma 1998; d) Antonio Marinoni, Bassano del Grappa, 1996; e) C. Virno-M. Berri, Cesare Mariani. Dai primi studi ai bozzetti per la Sala della Maggioranza, Roma 2001; f) L‘opera di Antonio Marini pittore, Firenze 1961; g) M. Guicheteau-J. Cottel, Elisèe Maclet, Parigi 1960. � 250-350

756 LOTTO di 6 volumi: a) P. Dini, Diego Martelli, Firenze 1978; b) A.Marabottini-V.Quercioli, Diego Martelli. Corrispondenza inedita, Roma 1978; c) W. Feaver, The Art of John Martin, Oxford 1975; d) R. Jentsch, Hans Meid. Das graphische werk, Esslingen 1978; e) Jean Francois-Millet, Hayward Gallery, Londra 1976; f) S. Howard, Jacob Merz disegnatore, Roma 1981. � 200-300

757 LOTTO di 7 volumi: a) T. Sillani, Francesco Paolo Michetti, Milano 1932; b) Francesco Paolo Michetti. Dipinti, pastelli, disegni, Roma 1999; c) Mostra di disegni, incisioni e pastelli di F.P. Michetti, Francavilla al mare 1966; d) Sculture di Arrigo Minerbi, Milano (s.d.); e) K. Scheffelerg, Menzel, Berlino 1922; f) Menzel. “La nèvrose d udrai”; Parigi 1996; g) H. Knadfus, Menzel, Lipsia 1895. � 250-350

758 LOTTO di 7 volumi: a) Giovanni Migliara. Catalogo della mostra commemorativa, Alessandria 1937; b) M.C. Bozzoli-M. Rosci, Mostra della grafica di Giovanni Migliara, Torino 1979; c) A. Schettini, Vincenzo Migliaro, Napoli 1948; d) Disegni di Tommaso Minardi, Galleria nazionale d’Arte Moderna, 2 voll., Roma 1982;

174

e) E. Ovidi, Tommaso Minardi e la sua scuola, Roma 1902; f) M. Manfrini Orlandi- A. Scarlini, Tommaso Minardi, disegni taccuini lettere nelle collezioni pubbliche di Forlì e Faenza, Forlì 1981. � 300-400

759 LOTTO di 9 volumi: a) A. Parronchi, Luigi Michelacci, Firenze 1980; b) L- Landini, Giuseppe Miti Zanetti, Reggio Emilia 1979; c) M. Pilo, Giuseppe Miti Zanetti, Milano (s..d. d) Hans Meid. Eine werkubersicht, Fancoforte 1993; e) Melkiorre Melis, Ancona 1977; f) R. Bossaglia, Fernando Mariotti, Macerata 1986; g) Albert Marquete, Wildenstein Gallery, Londra 1972; h) Albert Marquete and Jean Puiy, Crane Kalman Gallery, Londra (s.d.); i) Le 99 discussioni artistiche di Enrico Gasi Molteni, Firenze 1877. � 300-400

760 LOTTO di 8 volumi: a) P.L. Mathieu, Gustave Moreau. Sa vie , son oeuvre. Catalogne raisonnè de oeuvre achevè, Parigi 1966. b) J. Kaplam, Gustave Moreau, Los Angeles 1974; c) P. Levi, Domenico Morelli nella vita e nell’arte, Roma 1906; d) Disegni e autografi di Domenico Morelli e della sua epoca, Christie’s Roma 1975; e) M. Carrà, Cesare Monti. Prima mostra commemorativa, Milano 1970; f) A. Giovannelli, Giuseppe Moricci, Firenze 1979; g) F. Luciani, Firenze nell’800 attraverso i disegni di Giuseppe Moricci della Raccolta Baldasseroni, Firenze 1981; h) Come li ho visti. Ritratti di contemporanei disegnati da C. Musacchio, Roma 1913-1914. � 300-400

761 LOTTO di 7volumi: a) L. Caramel, Angelo Morbelli, Alessandria 1992; b) A. Scotti, Angelo Morbelli, Soncino 1991; c) M. Poggialini Tominetti, Angelo Morbelli. Il primo Divisionismo nella sua opera e nelle lettere a Pel lizza da Volpedo, Milano 1971,

d) J. Mucha, The graphic work of Alphonse Mucha, Londra 1973; e) Mucha. Peintures, illustrations-affiches, arts decoratifs, Grande Palais, Parigi 1980; f) F.W. Ilgess, Michael Von Munkacly, Lipsia 1899; g) A. Notte, Un padre e una figlia. La vicenda di Emilio e Adriana Notte, Foggia 1994. � 350-420

762 LUIGI NONO 4 volumi: a) P. Serafini, Il pittore Luigi Nono. Catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni, 2 voll., Torino 2006; b) G. Granzotto, Luigi Nono, Sacile 1990; c) G. Perocco, Mostra di Luigi Nono, Sacile 1964. � 250-350

763 LOTTO di 6 volumi: a) F.M. Ferro, Nuvolone. Una famiglia di pittori nella Milano del ‘600, Soncino 2003; b) E. Storelli, Benedetto e Virgilio Nucci, Todi 1992; c) M.R. Nappi, Francois de Nomè e Didier Barra. L’enigma Monsù Desiderio, Milano 1991; d) A. Busiri Vici, Pietro Nelli. Ritrattista del primo Settecento romano, Roma 1983; e) L. Menegazzi, Gasparo Narvesa, Pordenone 1974; f) Della vita e delle opere del Cav. Giuseppe Nasini, Prato 1872. � 250-350

764 LOTTO di 8 volumi: a) D. Scaglietti Kelescian, Alessandro Turchi detto l’Orbetto, Verona 1999; b) D. Sedini, Marco d’Oggiono. Tradizione e rinnovamento in Lombardia tra Quattrocento e Cinquecento, Milano 1989; c) E. Monducci-M. Pirondino, Lelio Orsi, Milano 1987 (2 copie); d) R. Salvini-A.M. Chiodi, Mostra di Lelio Orsi, Reggio Emilia 1950; e) V. Romani, Lelio Orsi, Modena 1984; f) R. Mangili, Il pittore ticinese Vincenzo Angelo Orelli, Bergamo 1973; g) M. Trimarchi, Giovanni Odazzi pittore romano, Roma 1979. � 300-400


765

Rudolf, Londra 1977.

773

LOTTO

� 350-420

PIAZZETTA

di 8 volumi: a) T. Panconi, Plinio Nomellini. Corrispondenza inedita, Pisa 2001; b) G. Bruno, Plinio Nomellini, Milano 1985; c) E.B. Novellini, Plinio Nomellini. i colori del sogno, Livorno 1998; d) V. D’Urbet, Plinio Nomellini. Disegni inediti, Livorno 1979; e) Anna Nascimbene, Galerie d’Art Cairola, Milano 1971; f) Francesco Nenci. Il pittore e illustratore, Arezzo 1987; g) Mostra antologica di Renato Natali, Livorno 1968; h) G.C. Bojani, Le ceramiche di Francesco Nonni: una ricognizione negli anni venti, Faenza 1976. � 300-400

766 ANDREA PALLADIO 4 volumi: a) G. Zorzi, I disegni delle antichità di Andrea Palladio, Venezia 1959; b) G. Zorzi, Le opere pubbliche e i palazzi privati di Andrea Palladio, Venezia 1965; c) G. Zorzi, Le chiese e i ponti di Andrea Palladio, Venezia 1967; d) G. Zorzi, Le ville e i teatri di Andrea Palladio, Venezia 1969. � 200-300

767 ANDREA PALLADIO 4 volumi: a) R. Pane, Andrea Palladio, Torino 1961; b) Mostra del Palladio, Basilica Palladiana, Vicenza 1973, c) Palladio. La sua eredità nel mondo, Vicenza 1980; d) D. Lewis, The drawings of Andrea Palladio, Washington 1981. � 250-350

768 PALMA IL GIOVANE 6 volumi: a) S. Mason rinaldi, Palma il Giovane, l’opera completa, Milano 1984; b) N. Ivanoff-P.Zampetti, Giacomo Negretti detto Palma il Giovane, Bergamo 1980; c) Jacopo Palma il Giovane. Disegni inediti dell’Accademia Carrara di Bergamo e del Museo Fantoni di Rovetta, Bergamo 1964; d) Jacopo Palma il Giovane. Quaderni di disegni dell’Accademia Carrara di Bergamo, con altri disegni dell’Accademia Carrara e del Museo Fantoni di Rovetta, Bergamo 1963; e) A. Forlani, Mostra di disegni di Jacopo Palma il Giovane, Firenze 1958; f) Drawings by Jacopo Palma il Giovane from the Collection of the Late Mr.C. R.

769

PARMIGIANINO A.E. Popham, Catalogue of the drawings of Parmigianino, 3 voll., Londra 1971. � 250-350

770 PARMIGIANINO 5 volumi: a) L. Frohlich-Bum, Parmigianino. Und der manierismus, Vienna 1921; b) S. Beguin-M. Di Giampaolo-M. Vaccaro, Parmigianino. I disegni, Torino 2000; c) P. Rossi, L’opera completa del Parmigianino, Milano 1980; d) A. E. Popham, The drawings of Parmigianino, Londra (s.d.); e) M. Fagiolo dell’Arco, Il Parmigianino. Un saggio sull’ermetismo nel Cinquecento, Roma 1970. � 300-400

771 PELLIZZA DA VOLPEDO 6 volumi: a) A. Scotti, Pellizza da Volpedo. Catalogo generale, Milano 1986; b) Giuseppe Pellizza da Volpedo, Galleria Civica e d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino 1999; c) E. Gigli, Giuseppe Pellizza e Giacomo Balla. Dal Divisionismo al Futurismo, Cortina d’Ampezzo 2000; d) S. Bellotti, Pellizza da Volpedo, Bergamo 1944; e) A. Scotti, Giuseppe Pellizza da Volpedo. Il quarto stato, Milano 1976; f) F. Sapori, Giuseppe Pel lizza, Torino 1920.

6 volumi: a) R. Pallucchini, Piazzetta, Milano 1961; b) A. Rava, G.B. Piazzetta, Firenze 1921; c) G. Knox, Giambattista Piazzetta, Oxford 1992; d) G. Nicodemi, Piazzetta. 17 disegni inediti, Milano 1945; e) R. Pallucchini, Giovanni Battista Piazzetta, Roma 1943; f) M. Precerutti-Garberi, Giambattista Piazzetta e l’Accademia. Disegni, Milano 1971. � 300-400

774 IL PICCIO 4 volumi: a) P. De Vecchi, Giovanni Carnovali detto il Piccio. Catalogo ragionato, Milano 1998; b) Giovanni Carnovali il Piccio, Villa Mirabello, Varese 1952; c) Disegni inediti di Giovanni Carnovali il Piccio. Seconda raccolta, Bergamo 1974; d) F. Rossi-B. Lorenzelli, Il Piccio e artisti bergamaschi del suo tempo, Bergamo 1974. � 250-350

775 IL PICCIO 4 volumi: a) C. Caversazzi, Giovanni Carnovali il Piccio, Bergamo 1946; b) Disegni inediti di Giovanni Carnovali il Piccio. Prima raccolta, Bergamo 1973; c) Disegni inediti di Giovanni Carnovali il Piccio. Seconda raccolta, Bergamo 1974; d) G. Nicodemi, Paesaggi padani. Un albo di Giovanni Carnovali detto il Piccio, Milano 1954.

� 300-400

� 200-300

772

776

PIAZZETTA

PIERO DELLA FRANCESCA

6 volumi: a) U. Ruggeri, Disegni piazzetteschi. Disegni inediti di raccolte bergamasche, Bergamo 1968; b) G. Nicodemi, Piazzetta. 17 disegni inediti, Milano 1944; c) D. Maxwell White-A.C. Sewter, I disegni di G.B. Piazzetta nella Biblioteca Reale di Torino, Roma 1969; d) Giambattista Piazzetta. Il suo tempo, la sua scuola, Venezia 1983; e) G.B. Piazzetta. Disegni incisioni libri manoscritti, Venezia 1983; f) A. Mariuz, L’opera completa del Piazzetta, Milano 1982.

8 volumi: a) R. Longhi, Piero della Francesca, Parigi 1937; b) E. Battisti, Piero della Francesca, 2 voll., Milano 1971; c) M. Salmi, Piero della Francesca. Gli affreschi di San Francesco in Arezzo, Bergamo 1940; d) K. Clark, Piero della Francesca. Tutta l’opera, Venezia 1969; e) P. De Vecchi, L’opera completa di Piero della Francesca, Milano 1967; f) Venturi, Piero della Francesca, Firenze (1921?); g) M. Meis, La Sacra Conversazione di Piero della Francesca, Firenze 1971.

� 300-400

� 400-500

175


777 PIETRO DA CORTONA 5 volumi: a) G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962; b) S. Prosperi Valenti Rodinò, Pietro da Cortona e il disegno, Roma 1997; c) Pietro da Cortona. Il meccanismo della forma. Ricerche sulla tecnica pittorica, Roma 1997; d) M. Giannatiempo, Disegni di Pietro da Cortona e Ciro Ferri dalle Collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma 1977; e) M. Campdell, Mostra di disegni di Pietro Berrettini da Cortona e gli affreschi di Palazzo Pitti, Firenze 1965;

781 GIOVANNI BATTISTA PIRANESI

778

7 volumi: a) M.C. Isola-A. Mezzetti-S. Zamboni, Mostra di incisioni di G.B. Piranesi, Bologna 1963; b) A. Bettagno, Piranesi. Incisioni rami legature architetture, Venezia 1978; c) V. Mariani, Studiando Piranesi, Roma 1938; d) M. Praz, Giovanni Battista Piranesi. Le carceri, Milano 1975; e) Opere di architettura, prospettive, grotteschi, antichità sul gusto degli antichi romani inventate e incise da Giò. Batista Piranesi architetto veneziano, Venezia 2002. f) J. Wilton-Ely, Piranesi, Londra 1978; g) Piranesi, Northampton 1961.

PINTURICCHIO

� 250-350

� 250-350

3 volumi: a) E. Carli, Il Pintoricchio, Milano 1960; b) E. Steinmann, Pinturicchio, Lipsia 1898; c) F.I. Nucciarelli, Studi sul Pinturicchio dalle prime prove alla Cappella Sistina, Perugia 1998. � 300-400

779 GIOVANNI BATTISTA PIRANESI 6 volumi: a) H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi, Bologna 1966; b) U. Vogt-Goknil, Giovanni Battista Piranesi. “Carceri”, Zurigo, 1958; c) Giovanni Battista Piranesi. Drawings and atchings at Columbia University, New York 1972; d) F. Stampfle, Giovanni Battista Piranesi. Drawings in the Pierpont Morgan Library, New York 1978; e) A. Bettagno, Disegni di Giovanni Battista Piranesi, Venezia 1978; f) Giovanni Battista e Francesco Piranesi, Roma 1967;

GIANBATTISTA PITTONI 4 volumi: a) F. Zava Boccazzi, Pittoni. L’opera completa, Venezia 1979; b) R. Pallucchini, I disegno di Gianbattista Pittoni, Padova 1945; c) L. Pittoni, Dei Pittoni. Artisti veneti, Bergamo 1907; d) A. Binino, I disegni di Gianbattista Pittoni, Firenze 1983. � 350-420

786 POLIDORO DA CARAVAGGIO

782 PISANELLO

� 300-400

5 volumi: a) P. Marini, Pisanello, Milano 1966; b) B. Degenhart, Pisanello, Torino 1945; c) A. Schmitt, Disegni del Pisanello e dei maestri del suo tempo, Venezia 1966; d) L. Magagnato, Da Altichiero a Pisanello, Venezia 1958; e) G. Guidetti, Il Pisanello e le medaglie del suo ultimo periodo alla corte dei Gonzaga 1447, Mantova 1972. � 250-350

787 PONTORMO 3 volumi: a) P. Costagmagna, Pontormo, L’opera completa, Milano 1994; b) J. Cox, Rearich; The drawings of Pontormo, 2 voll., Cambridge 1964. � 300-400

788

783

PONTORMO

PISANELLO

8 volumi: a) E. Toesca, Il Pontormo, Roma 1943; b) Mostra del Pontormo e del primo Manierismo fiorentino, Firenze 1956; c) L. Berti, L’opera completa del Pontormo, Milano 1973; d) G. Gamba, Contributo alla conoscenza del Pontormo, Firenze 1956; e) L. Becherecci, Disegni del Pontormo, Bergamo 1943; f) L. Berti, Pontormo. Disegni , Firenze 1975; g) T. De Chiaro, Pontormo ritrattista, Roma 1973; h) Disegni del Pontormo del Gabinetto di Disegni e Stampe degli Uffizi, Milano 1970.

780 GIOVANNI BATTISTA PIRANESI

� 250-350

7 volumi: a) R. Bacou, Piranesi. Atchings and drawing, Londra 1975; b) Piranesi nei luoghi di Piranesi, Roma 1979; c) G.B. Piranesi. Acqueforti e disegni, Torino 1961; d) P. Hofer, Giovanni Battista Piranesi. The prison, New York 1973; e) H. Levit, Giovanni Battista Piranesi. Views of Rome, New York 1976; f) Rom in ansichten von Giovanni Battista Piranesi, Berlino (s.d.); g) Giovanni Battista Piranesi, Praga 1972.

785

4 volumi: a) P. Leone de Castris, Polidoro da Caravaggio. L’opera completa, Napoli 2001; b) A. Marabottini, Polidoro da Caravaggio, 2 voll., Roma 1969; c) L. Ravelli, Polidoro Caldara da Caravaggio. Disegni di Polidoro. Copie da Polidoro, Bergamo 1978.

5 volumi: a) M. Fossi Todorov, I disegni del Pisanello e della sua cerchia, Firenze 1966; b) G. Paccagnini, Pisanello e il ciclo cavalleresco di Mantova, Venezia 1972; c) G. Paccagnini, Pisanello alla corte dei Gonzaga, Mantova 1972; d) R. Chiarelli, L’opera completa del Pisanello, Milano 1972; e) L. Magagnato, Da Altichiero a Pisanello, Venezia 1958.

� 250-350

176

� 300-400

784 I PISANO 4 volumi: a) S. Bottari, Saggi su Nicola Pisano, Bologna 1969; b) I. Toesca, Andrea e Nino Pisani, Firenze 1950; c) M. Seidel, Giovanni Pisani a Genova, Genova 1987; d) M. Seidel, La scultura lignea di Giovanni Pisano, Firenze 1971. � 300-400

� 300-400

789 IL PORDENONE 5 volumi: a) G. Fiocco, Giovanni Antonio Pordenone, Udine 1939; b) G. Fiocco, Giovanni Antonio Pordenone, 2 voll., Pordenone 1969; c) C. Furlan, Il Pordenone, Pordenone 1984; d) C.E. Cohen, The drawings Giovanni


Antonio da Pordenone, Firenze 1980. � 300-400

f) Mostra di Mario Puccini, Galleria d’Arte Coccorocchia, Milano 1969. � 300-400

790 NICOLAS POUSSIN 5 volumi: a) A. Blunt, The paintings of Nicolas Poussin, 2 voll., New York 1967; b) A. Blunt, The paintings of Nicolas Poussin. A critical catalogue, Londra 1966; c) W. Friedlaender-A. Blunt, The drawings of Nicolas Poussin. Catalogue raisonnè, Vol. IV, Londra 1963; d) W. Friedlaender-A. Blunt, The drawings of Nicolas Poussin. Catalogue raisonnè, Vol. V, Londra 1974;

794 PIERRE PUGET 4 volumi: a) K. Herding, Pierre Puget. Das bildnerische werk, Berlino 1970; b) Pierre Puget. Paintre, sculpteur architecte, Marsiglia 1994; c) Pierre Puget. Un artista francese e la cultura barocca a Genova, Genova 1945; d) M.C. Gloton, Pierre er Francois Puget. Paintres baroques, Marsiglia 1985. � 200-300

� 350-420

791 NICOLAS POUSSIN 6 volumi: a) P. Rosemberg-L.A. Prat, Nicolas Poussin, Parigi 1994; b) J. Thuillier, Nicolas Poussin, Novara 1969; c) Nicolas Poussin, Roma 1977; d) J. Thuillier, L’opera completa di Poussin, Milano 1974; e) Nicolas Poussin et son temps. Le classicisme francais et italienne contemporain de Poussin, Rouen 1961; f) P. Rosemberg-N. Butor, La “mort de Germanicus” de Poussin du Musèe de Minneapolis, Parigi 1973.

795 LOTTO di 6 volumi: a) L. Grassi, Piero di Cosimo e il problema della conversione al Cinquecento nella pittura fiorentina et emiliana, Roma 1963; b) L. Pallucchini, Sebastian Viniziano (Fra Sebastiano del Piombo), Milano 1944; c) L. Dusseler, Sebastiano del Piombo, Basilea 1942; d) D. Sanguineti, Domenico Piola e i pittori della sua “casa”, 2 voll., Soncino 2004; e) M. Bonzi, Pellegro Piola e Bartolomeo Biscaino, Genova 1963. � 250-350

� 300-400

796

792

LOTTO

MATTIA PRETI 5 volumi: a) G. Refice Taschetta, Mattia Preti. Contributi alla conoscenza del Cavalier Calabrese, Napoli 1970; b) A. Frangipane, Mattia Preti. “Il Cavaliere Calabrese” , Milano 1929; c) B. Chimirri-A. Frangiapane, Mattia Preti detto il Cavalier Calabrese, Milano 1914; d) Mattia Preti tra Roma Napoli e Malta, Napoli 1999; e) E. Corace, Mattia Preti, Roma 1989. � 300-400

793 MARIO PUCCINI 6 volumi: a) A. Baboni, Mario Puccini. Per un catalogo dell’opera, Firenze 1989; b) M. Tinti, Il pittore Mario Puccini, Bergamo (s.d.); c) R. Monti-R. Tassi-F. Tassi, Mario Puccini, Firenze 1992; d) Le opere di Mario Puccini, Galleria Pesaro, Milano 1931; e) R. De Grada, Mostra di opere di Mario Puccini, Firenze 1972;

di 11 volumi: a) L.D. Ettlinger, Antonio and Piero Pollaiuolo. Complete edition with a critical catalogue, New York 1978; b) S. Ortolani, Il Pollaiuolo, Milano 1948 (2 copie); c) A. Sabatini, Antonio e Piero del Pollaiolo, Firenze 1944; d) M. Rosci, Giulio Cesare Procaccini, Soncino 1993; e) A. Giovannetti, Francesco Morandini detto il Poppi. I disegni. I dipinti di Poppi e Castiglion Fiorentino, Poppi 1991; f) M. Polazzo, Francesco Polazzo pittore del Settecento veneziano, Verona 1971; g) G. De Fiore, Baccio Pontelli architetto fiorentino, Roma 1963; h) A. Crispo, Carlo Antonio e l’eredità dei Procaccini, 2003; i) A. Bolognini Amorini, Vita del celebre pittore Francesco Primaticcio, Bologna 1838; j) L. Carubelli, Mauro Picenardi, Crema 1989. � 350-420

797 LOTTO di 7 volumi: a) C. Grigioni, Marco Palmezzano, Faenza 1956;

b) A. Tambini, Postille al Palmezzano, Rimini 2003; c) G. Mariacher, Palma il Vecchio, Milano 1968, d) N. Rasmo, Michele Pacher, Milano 1969; e) F. Bianchi, Paolo Pagani, Milano 1998; f) C. Thiem, Gregorio Pagani. Ein Wegbereiter der Florentiner Barockmalerei, Stoccarda 1970; g) F. Arisi, Gian Paolo Panini, Soncino 1991. � 250-350

798 LOTTO di 7 volumi: a) M. Muraro, Paolo da Venezia, Milano 1969; b) L. Tongiorgi Tomasi, L’opera completa di Paolo Uccello, Milano 1971; c) P: Giusti Maccari, Pietro Paolini pittore lucchese, Lucca 1987; d) K. Von Fischer, Paolo da Firenze und der squarcialupi-codex, Bologna 1969; e) A. Ghirardi, Bartolomeo Passerotti. Catalogo generale, Rimini 1990; f) C. Hoper, Bartolomeo Passarotti, 2 voll., Darmstadt 1987. � 250-350

799 LOTTO di 7 volumi: a) G. Knox, Antonio Pellegrini, Oxford 1995; b) Bettagno, Antonio Pellegrini. Il maestro veneto del Roccocò alle corti d’Europa, Padova 1998; c) Bettagno, Disegni e dipinti di Giovanni Antonio Pellegrini, Venezia 1959; d) P: Giusti Maccari, Pietro Paolini pittore lucchese, Lucca 1987; e) M. Praz, Le bizzarre sculture di Francesco Pianta, Venezia (s.d.); f) Petitot. Un artista del Settecento europeo a Parma, Parma 1997; g) S. Szymanski, Martino Teofilo Polacco, Trento 1965. � 300-400

800 LOTTO di 7 volumi: a) P.Scarpellini, Perugino. L’opera completa, Milano 1984; b) E. Camesasca, L’opera completa del Perugino, Milano 1969; c) L. Muti-D. De Sarno Frignano, Antonio Francesco Peruzzini, Ravenna 1996; d) Taccuino S IV 7 detto di Baldassarre Peruzzi della Biblioteca Comunale di Siena, Siena 1981; e) Baldassarre Peruzzi architetto, Siena 1981; f) I. Belli Barsali, Baldassarre Peruzzi e le ville senesi del Cinquecento, San Quirico d’Orcia 1977; g) F. Butturini, Tomaso, Andrea Porta e Agostino. Paesisti veronesi del Settecento, Verona 1977. � 250-350 177


178


ASTA PER LIQUIDAZIONE TOTALE DEI BENI GIACENTI. Arredi, sculture e dipinti dal XIV al XIX secolo, arte moderna e contemporanea, una biblioteca d’arte.

quarta SESSIONE mercoledì 15 ottobre 2011 ore 15.00 Lotti 801 - 1150

I lotti di questa sessione vengono venduti nello stato in cui sono e saranno a disposizione per la visione durante i giorni di esposizione. Ad aggiudicazione avvenuta non saranno accettate contestazioni di sorta relative a mancanze, danneggiamenti o difetti in genere. Si accettano partecipazioni telefoniche all’asta solo qualora venga garantito un impegno di spesa non inferiore ad € 500 per ogni singolo lotto. 179


801

804

807

LOTTO

LOTTO

LOTTO

di 8 volumi: a) E. Parma Armani, Perin del Vaga. L’anello mancante. Studi sul Manierismo, Genova 1986; b) B.F. Davidson, Mostra di disegni di Perino del Vaga e la sua cerchia, Firenze 1966; c) A. Tempestini, Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, Udine 1979; d) L.C. Bollea, Lorenzo Pecheux. Maestro di pittura nella R. Accademia delle Belle Arti di Torino, Torino 1942; e) L. Longo, Antonio Petrini architetto, Trento 1974; f) G. Cattaneo-E. Ferrazzini, Mostra del pittore Giuseppe Antonio Petrini, Lugano 1960; g) M. Natale, Giuseppe Antonio Petrini. Allegoria della Primavera, Allegoria dell’Estate, Allegoria dell’Autunno, Stiftung 1981; h) P.C. Hamilton, Disegni di Bernardino Poccetti, Firenze 1980.

di 7 volumi: a) V. Botteri Cardoso, Pasini, Genova 1991; b) G. Godi-C. Mingardi, Aberto Pasini. Da Parma a Costantinopoli via Parigi, Parma 1996; c) L. Pasinetti-L. Borghese, Antonio Pasinetti. vita e opere, Milano 1942; d) R. De Grada-R. Bossaglia, Antonio Pasinetti, Milano 1995; e) Antonio Pasinetti, Galleria Civica, Monza 1972; f) R. De Grada-A.M. Landi, Mostra antologica di Ferruccio Pasqui, Milano 1971-72; g) G. Etna, Clemente Paolozzi, Chiusi 1950.

di 9 volumi: a) R. Causa, Pitloo, Napoli 1956; b) E. Di Majo, Anton Sminck Van Pitloo. Un paesaggista olandese a Napoli: 27 opere ritrovate, Roma 1985; c) Camille Pissarro, Palazzo dei Diamanti, Ferrara 1998; d) Giuseppe Poggi. Ricordi della vita e documenti d’arte, Firenze 1909; e) G. Mascherpa, Carlo Pizzi pittore, Lecco 1972; f) R. Guasco, Carlo Pollonera, Torino 1974; g) Pasquale Poccianti. Studi e ricerche nel secondo centenario della nascita, Bibbiena 1974; h) L. Poggi, L’architetto Giuseppe Poggi e il suo archivio, Firenze 1946; i) S. Branzi, Guido Polo, Rovereto 1945.

� 300-400

802 LOTTO di 8 volumi: a) S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane, Milano 1984; b) C. Baroncini, Pasinelli, Rimini 1993; c) A. Bettagno, Disegni e Dipinti di Giovanni Antonio Pellegrini, Venezia 1959; d) R. Chiappini, Giuseppe Antonio Petrini, Milano 1991; e) G. Knox, G. B. Piazzetta, Venezia 1983; f) M. Bacci, Piero di Cosimo, Milano 1966; g) M. Bacci, Piero di Cosimo, Milano 1976; h) AA.VV., Nicolas Poussin, Roma 1977. � 350-420

803 LOTTO di 7 volumi: a) P. Ricci, I fratelli Palazzi (FilippoGiuseppe-Nicola-Francesco Paolo), Busto Arsizio 1960; b) V. Pianca, Petro Pagljetta. Cantastorie dell’Ottocento veneto, Vittorio Veneto 1992; c) C. Poppi, Pelagio Pelagi pittore. Dipinti dalle raccolte del Comune di Bologna, Bologna 1996; d) Pelagio Pelagi artista e collezionista, Bologna 1976; e) R. Bossaglia-L. Giordano, Giuseppe Palanti. un pittore a Milano tra Scapigliatura e Novecento, Milano 1972; f) Giuseppe Palanti, Galleria dell’Emporio Floreale, Roma 1974. g) Bernardino Palazzi pittore, Vicenza 1987. � 300-400

180

� 300-400

805 LOTTO di 8 volumi: a) F. Bologna, Mostra di Teofilo Patini, L’Aquila 1989; b) G. Longo, Giovanni Pezzotta, Bergamo 1980; c) G. Milantoni, Tecnica ed elegia: l’atelier di Norberto Pazzini, Rimini 1983; d) B R. Bossaglia-L. Giordano, Giuseppe Palanti. un pittore a Milano tra Scapigliatura e Novecento, Milano 1972; e) G. Ginex-M. Dalai Emiliani-A. Negri, Domenico Pesenti, mantova 1988; f) S. Timpanaro, Peyron, Firenze 1943; g) G.M. Farroni, Cesare Peluzzi. Una vita per la pittura, Macerata 1985; h) C.G. Leber, Alfred Heinrich Pellegrini, Basilea 1988. � 250-350

806 LOTTO di 10 volumi: a) R. Pacini, Bartolomeo Pinelli e la Roma del suo tempo, Milano 1935; b) G. Incisa della Rocchetta, Bartolomeo Pinelli, Roma 1956; c) V. Mariani, Bartolomeo Pinelli, Roma 1931; d) A. Munoz, Catalogo della mostra delle opere di Bartolomeo Pinelli,Roma 1935; e) G. Pinna, La Sardegna vista da un pittore dell’800:G.A. Pirari Varriani, Cagliari 1970; f) R. Falchi-E. Pfeiffer, Giuseppe Ferdinando Piana pittore, Bergamo 1990; g) O. Peruzzi, Ulisse Pichi, Livorno 1975; h) Antonio Piatti. Vita d’artista, Milano (s.d); i) Le chiese scomparse di Roma negli acquerelli di Achille Pinelli, Roma 1991; j) I. Senesi, Giorgio Pipitone, Milano 1961. � 300-400

� 300-400 LOTTO di 10 volumi: a) F. Noris-F. Rea, Silvio Poma. L’opera di Silvio Poma e la pittura di paesaggio dell’800 lombardo, Milano 1992; b) L. Becherucci, L’Arno di Silvio Polloni, Firenze 1964; c) Puvis de Chavannes, Grand Palais, Parigi 1976; d) Clemente Pugliese Levi, Galleria Carini, Milano 1980; e) Mostra del pittore Clemente Pugliese Levi, Mondial Gallery, Milano 1961; f) V. Durbè, Enrico Pollastrini. Mostra dei disegni restaurati, Livorno 1976; g) G. Zaccagnini, Niccolò Puccini e gli artisti del suo tempo (da un carteggio inedito), Pistoia 1906; h) E. Luraghi, Disegni di Portinari, Torino 1955; i) E. Luraghi, Israel. Disegni di Candido Portinari, Torino 1959; j) E. Luraghi, Brasil. Dipinti di Candido Portinari, Torino 1960. � 300-400

809 LOTTO di 10 volumi: a) A. Locatelli-Milesi, L’opera di Gaetano Previati, Milano1906; b) Gaetano Previati. Mostra antologica, Ferrara 1969; c) V. Costantini, Gaetano Previati, Roma 1931; d) A. Schettini, Attilio Pratella, Napoli 1954; e) I. Zaniboni, Ada Pratella. Opere, Bologna 1998; f) T. Garbari, Eugenio Prati pittore, Milano 1927; g) R. Maroni, G. Wenter, Eugenio Prati pittore, Trento 1956;


h) Carlo Prada, Galleria Carini, Milano 1983; i) Jean Pougny, Torino 1962; j) G. Mascherpa, Carlo Pizzi pittore, Lecco 1972.

810

Raffaello, Milano 1966; c) Raffaello a Firenze. Dipinti e disegni delle Collezioni fiorentine, Firenze 1984; d) M.L. Rizzatti, Raffaello, Milano 1975; e) A. Zuccheri, Raffaello e le dimore del Rinascimento, Art Dossier n.7; f) Raphael. Drawings selected from the Collection in the Ashmolean Museum, Oxford (s.d.)

QUADRONE

� 300-400

G.L. Marini, Quadrone. La vita, i documenti, le opere. Catalogo ragionato, 3 voll., Torino 1998.

814

� 350-420

� 400-500

811 LOTTO di 7 volumi: a) S. Angelici, I cinque album di Giacomo Quarenghi nella Civica Biblioteca di Bergamo, Bergamo 1967, b) Disegni di Giacomo Quarenghi, Palazzo della Regione, Bergamo 1967; c) Restauro di disegni di Giacomo Quarenghi, Roma 1963; d) G. Trinko, Notizie su Giulio Quaglia pittore, Udine 1934; e) Eugenio e Mario Quarti. Dall’ebanisteria Liberty all’arredamento moderno, Milano 1980. f) P. Cailler, Leon-Alphonse Quiziet, Ginevra 1962; g) Mimì Quilici Buzzacchi. Paesaggio di Spina, Roma 1962. � 300-400

812 RAFFAELLO 6 volumi: a) C. Pedretti, Raphael. His life and work in the splendors of the italian Renaissance, Firenze 1989; b) A. Forlani Tempesti, Raffaello. L’opera, le fonti, la fortuna, Novara 1968; c) J.A. Gere-N. Turner, Drawings by Raphael from the Royal Library, the Ashmolean, the British Museum, Chatsworth and other English Collection, Londra 1983; d) A. Chatelet, Disegni di Raffaello e di altri italiani del Museo di Lille, Firenze 1970; e) Lo sposalizio della Vergine di Raffaello, Treviglio 1983; f) P. De Vecchi, Lo sposalizio della Vergine di Raffaello, Firenze 1973. � 300-400

813 RAFFAELLO 6 volumi: a) R. Cocke, The drawings of Raphael, Londra 1969; b) P. De Vecchi, L’opera completa di

REMBRANDT 8 volumi: a) T. Borenius, Rembrandt. Peintures choisies, Parigi 1946; b) J. Rosemberg, Rembrandt, Cambridge 1948; c) C. Brown-J. Kelch-P. Van Thil, Rembrandt. Il maestro e la sua bottega. Dipinti, Roma 1991; d) H. Bevers-P.Schatborn-B. Welzel, Rembrandt. Il maestro e la sua bottega. Disegni e incisioni, Roma 1991; e) C. Tumpel, Rembrandt, Anversa 1986; f) H. Knadfus, Rembrandt, Lipsia 1904; g) P. D’Ancona, Rembrandt, Milano 1952; h) Rembrandt. Trentotto disegni, Firenze 1970. � 350-420

1976; f) Guido Reni, Firenze 1921. � 300-400

817 RIBERA 5 volumi: a) N. Spinosa, Ribera, Napoli 2003; b) Juseppe de Ribera, Napoli1992; c) J. Brown, Juseppe de Ribera. Prints and drawings, Princeton 1973; d) N. Spinosa, L’opera completa del Ribera, Milano 1978; e) N. Spinosa, L’opera completa del Ribera, Milano 1981. � 400-500

818 MARCO RICCI 4 volumi: a) A. Scarpa Sonino, Marco Ricci, Milano 1991; b) E. Martini, Marco Ricci “battaglista”, Venezia 1963; c) Marco Ricci e incisori bellunesi del ‘700 e ‘800, Belluno 1968; d) G.M. Pilo, Marco Ricci. Catalogo della mostra, Venezia 1964; � 300-400

815 REMBRANDT 8 volumi: a) K.G. Boon, Rembrandt. Incisioni. Opera completa, Milano (s.d.); b) S. Slive, Drawing of Rembrandt. With a selection of drawings by his pupils and followers, 2 voll., New York 1965; c) P. Lecaldano, L’opera pittorica completa di Rembrandt, Milano 1969; d) J. Rosemberg, Rembrandt, Cambridge 1948; e) H. Salomon, Catalogo completo dell’opera grafica di Rembrandt. Parte prima, Milano 1972; f) M. Bodino-A. Pallavisini, Rembrandt, Milano 1975; g) The Dr. Otto Schafer Collection of Rembrandt etchings, New York 1993. � 350-420

816 GUIDO RENI 6 volumi: a) G.C. Cavalli, Mostra di Guido Reni, Bologna 1954; b) E. Baccheschi, L’opera completa di Guido Reni; Milano 1971; c) V. Birke, Guido Reni. Zeichnungen, Vienna 1981; d) M. Von Boehn, Guido Reni; Lipsia 1910; e) F. Zeri, Il Ratto di Europa di Guido Reni e un “gran personaggio in Ispana”, Milano

819 SEBASTIANO RICCI 4 volumi: a) J. Daniels, L’opera completa di Sebastiano Ricci, Milano 1976; b) P. Zampetti, Dal Ricci al Tiepolo. I pittori di figura del Settecento a Venezia, Venezia 1969; c) A. Rizzi, Sebastiano Ricci disegnatore, Udine 1975; d) Atti del congresso internazionale di studi su Sebastiano Ricci e il suo tempo, Udine 1975; � 300-400

820 GIROLAMO ROMANINO 4 volumi: a) A. Nova, Girolamo Romanino, Torino 1994; b) C. Boselli, Il Romanino. La cappella del SS Sacramento in San Giovanni Evangelista a Brescia, Milano 1964; c) G. Panazza, Mostra di Girolamo Romanino, Brescia 1965; d) M.L. Ferrari, Il Romanino, Milano 1961. � 500-700

181


821 GIROLAMO ROMANINO 4 volumi: a) M. L. Ferrari, Il Romanino, Milano 1961; b) G. Panazza, Mostra di Girolamo Romanino, Brescia 1965; c) G. Paonazza, Affreschi di Girolamo Romanino, Milano 1965; d) G. Testori, Romanino e Moretto alla Cappella del Sacramento, Brescia 1975. � 500-700

822 GIULIO ROMANO 4 volumi: a) AA.VV., Giulio Romano, Milano 1989; b) Studi su Giulio Romano. Omaggio all’artista nel 450° della venuta a Mantova, San Benedetto Po 1975; c) Jules Romain. L’histoire de Scipion. Tapisseries et dessins, Parigi 1978; d) Giulio Romano, Firenze 1922. � 250-350

823 SALVATOR ROSA 7 volumi: a) L. Salerno, Salvator Rosa, Milano 1963; b) I. Cattaneo, Salvator Rosa, Milano 1929; c) M. Rotili, Salvator Rosa incisore, Napoli 1974; d) L. Salerno, L’opera completa di Salvator Rosa, Milano 1975; e) Salvator Rosa, Londra 1973; f) R.W. Wallace, Salvator Rosa in America, Wellesley 1979; g) O. Theodoli, Salvator Rosa, Acqueforti, Bergamo 1992. � 300-400

824 ROSSO FIORENTINO

b) F. Stampfle, Rubens and Rembrandt in their century, New York 1979; c) Peter Paul Rubens et sons entourage, Tokio 1985; d) J. Burckhardt, Recollections of Rubens, Londra 1950. � 350-420

826 RUBENS 5 volumi: a) M. Jaffe, Rubens. Catalogo completo, Milano 1989; b) Knadfus, Rubens, Lipsia 1903; c) P.P. Rubens. Peintures, equisses à l’huile, dessins, Anversa 1977; d) Rubens a Mantova, Mantova 1977; e) A. Pallavisini, Rubens, Milano 1976. � 500-700

827 LOTTO di 9 volumi: a) A. Markham Schulz, The sculpture of Bernardo Rossellino and his workshop, Princeton 1977; b) L. Planiscig, Bernardo und Antonio Rossellino, Vienna 1942; c) E. Acanfora, Alessandro Rosi, Firenze 1994; d) N. Barbolani di Montauto, Pandolfo Reschi, Firenze 1997; e) M. Polazzo, Pietro Rotari. Pittore veronese del Settecento, Verona 1990; f) M. Baldelli, Claudio Ridolfi Veronese pittore nelle Marche, Urbania 1977; g) S. Slive-H.R. Hoetink, Jacob Van Ruistael, New York 1981; h) Hubert Robert-Louise Moreau, Parigi 1957; i) Gli uccelli dei Raineri. Arte, natura e decorazione tra Settecento e Ottocento, Varese 1994. � 350-420

6 volumi: a) K. Kusenberg, Le Rosso, Parigi 1931; b) E.A. Carroll, Rosso Fiorentino. Drawings, prints, and decorative arts, Washington 1987; c) P. Barocchi, Il Rosso Fiorentino, Roma 1950; d) E.A. Carroll, The drawings of Rosso Fiorentino, 2 voll., New York 1976; e) R.P. Ciardi_A. Mugnaini, Rosso Fiorentino. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1991. � 350-420

828

825

� 350-420

LOTTO di 6 volumi: a) AA.VV., Italian Drawings. Raphael and his circle, 2 voll., Londra 1962; b) E. Negro - M. Pirondini, La scuola di Guido Reni, Modena 1992; c) G.C. Cavalli, Mostra di Guido Reni, Bologna 1954; d) J. Brown, Jusepe de Ribera, HowardPrinceton University 1973; e) P. Barocchi, Il Rosso Fiorentino, Roma 1950.

RUBENS 5 volumi: a) J.S. Held, Rubens. Selected drawings, 2 voll., Londra 1959;

182

829 LOTTO

di 6 volumi: a) D.Succi - A.Delneri, Marco Ricci e il paesaggio veneto del Settecento, Milano 1993; b) E. Martini, Marco Ricci e il paesaggio veneto del Settecento, Venezia 1963; c) A.S. Solino, Marco Ricci e il paesaggio veneto del Settecento, Milano 1991; d) G. Panazza, Mostra di Girolamo Romanino, Brescia 1965; e) M. Ferrari, Il Romanino, Milano 1961; f) L. Salerno, Salvator Rosa, Firenze 1963. � 300-400

830 LOTTO di 8 volumi: a) A. Mellerio, Odilon Redon, Parigi 1913; b) R. Hobbes, Odilon Redon, Londra 1977; c) Catalogue of fine lithograph by odilon Redon, Londra 1968; d) Odilon Redon. Tentation de Saint Antoine, Studio d’arte grafica, Milano 1973; e) N. De Rassenfosse-Gilissen, Rassenfosse. Peintre, graveur, dessinateur affichiste, Liegi 1989; f) M. Schmid, Rethel, Lipsia 1898; g) P. Mohn, Ludwig Richter, Lipsia 1896; h) A. Dragone, Enrico Reychend, Palazzo Liceo Saracco, Acqui Terne 1989. � 300-400

831 LOTTO di 8 volumi: a) A.P. Quinsac, Daniele Ranzoni. Catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni, Milano 1997; b) R. Giolli, L’opera di Daniele Ranzoni, Milano 1926; c) P. Caprile, Retrospettiva di Renuccio Renucci, Livorno 1977; d) P. Scarpa, Dante Ricci. Pittore acquerellista incisore, Roma 1948; e) M. Rizzi Miari, Emilio Rizzi, Milano 1976; f) E. Cassa Salvi, Emilio Rizzi, Brescia 1981; g) M. Miari Rizzi, Emilio Rizzi, Milano 1973; h) F. Novotny, Der maler Antoin Romaqo, Vienna 1954. � 300-400

832 LOTTO di 9 volumi: a) V. Surtees, The paintings and drawings of Dante Gabriel Rossetti. A catalogue raisonne, 2 voll., Oxford 1971; b) M. Henderson, D.G. Rossetti, Londra 1973; c) J. Jessen, Rossetti, Lipsia 1905 d) Disegni inediti di Pietro M. Ronzoni, Bergamo 1963; e) Vecchi angoli di Italia e Svizzera.


Disegni inediti di Pietro M. Ronzoni, Bergamo 1965; f) Pietro Ronzoni. angoli di terra bergamasca. Disegni inediti, Bergamo 1965; g) F. Cessi, Valentino Rovisi pittore. Prima parte, Trento 1968; h) F. Cessi, Valentino Rovisi pittore. Seconda parte, Trento 1968.

835

acqueforti, Firenze 1968.

JACOPO SANSOVINO

� 350-420

833

5 volumi: a) F. Sapori, Jacopo Tatti detto il Sansovino, Roma 1928; b) L. Pittoni, Jacopo Sansovino scultore, Venezia 1909; c) B. Boucher, The sculture of Jacopo Sansovino, 2 voll., Yale 1991; d) M. Tafuri, Jacopo Sansovino e l’architettura del ‘500 a Venezia, Padova 1972.

LOTTO

� 800-1.000

� 800-1.000

di 9 volumi: a) A. Elsen, J.K.T. Varnedoe, The drawings of Rodin, New York 1971; b) The Thorson, Rodin graphics. A catalogue raisonne of drypoints and book illustration, San Francisco 1975; c) Auguste Rodin, Galerie Claude Bernard, Parigi 1963; d) E. Cassa Salvi, Emilio Rizzi, Brescia 1981; e) M. Tinti, Romano Romanelli, Firenze 1924; f) P. Torriano, Romano Romanelli, Milano 1932; g) P. Daverio-P. Baldacci, Guido Balsamo Stella. Opera grafica e vetraria, Milano 1977; h) M. Bianchi, Luigi Rossi. Le illustrazioni per les Demi-Vierges di Marcel Prevost, Milano 1988; i) Christian Rohlfs. Gemalde, tempera, aquarell, druckgraphik, werke 1912 bis 1937, Berna 2003; � 350-420

834 LOTTO di 9 volumi: a) R. Bossaglia-M. Bianchi, Luigi Rossi, Milano 1979; b) M. Berri-R. Mammucari-A.Ponti, Angelo Rossi, Galleria Kalinea, Roma 2001; c) Luigi Rossini incisore. Vedute di Roma 1817-1850, Roma 1982; d) J. Traeger, Philipp Otto Runge unseinwerk. Monographie und Kritischer Katalogue, Monaco 1975; e) J. Baskett-D. Snelgrove, The drawings of Thomas Rowlandson in the Paul Mellon Collection, Londra 1977; f) Catalogue of original drawings of Thomas Rowlandson, Londra (s.d.); g) Thèodore Rousseau, Musèe du Louvre, Parigi 1967; h) Jean Roulland, Galerie Claude Bernard, Parigi 1966; i) R. Togni, Ambrogio Rosmini Architetto e pittore, Trento 1969. � 350-420

836 GIOVANNI SEGANTINI 5 volumi: a) A.P. Quinsac, Segantini. Catalogo generale, 2 voll., Milano 1982; b) A. Locatelli-Milesi, L’opera di Giovanni Segantini, Milano 1906; c) V. Costantini, Giovanni Segantini, Roma 1930; d) A.P. Quinsac, Giovanni Segantini. Disegni, compagnia del disegno, Milano 1978. � 400-500

837 GIOVANNI SEGANTINI 7 volumi: a) G. Nicodemi, Giovanni Segantini, Milano 1956; b) L. Budigna, Giovanni Segantini, Milano 1962; c) M.C. Bozzoli, L‘opera completa di Segantini, Milano 1973; d) G. Belli, Segantini. Mostra antologica, Trento 1987; e) A.P. Quinsac, Giovanni Segantini. Disegni, compagnia del disegno, Milano 1978; f) Giovanni Segantini, Kunstmuseum St. Gallen, San Gallo 1956; g) Giovanni Segantini ed il Museo Segantini a st. Moritz, St. Moritz 1964. � 350-420

838 TELEMACO SIGNORINI 6 volumi: a) G. Daddi, Telemaco Signorini all’Isola d’Elba, Lecco 1971; b) R. Monti, Signorini ed il naturalismo europeo, Roma 1989; c) Omaggio a Telemaco Signorini nel prossimo settantesimo anniversario della sua morte, Cortina d’Ampezzo 1970; d) E. Somarè, Signorini, Roma 1931; e) Onoranze a Telemaco Signorini. Mostra delle opere alla R. Galleria dell’Accademia, Firenze 1926; f) Telemaco Signorini. Disegni inediti e

839 TELEMACO SIGNORINI 5 volumi: a) U. Oietti, Telemaco Signorini, Galleria Pesaro, Milano 1930; b) E. Spalletti, Telemaco Signorini, soncino 1994; c) P. Dini, Telemaco Signorini, Montecatini Terme 1987; d) P. Vucarelli, Mostra di disegni di Telemaco Signorini, Roma 1969; e) M. Brogiotti, Duecento disegni di Signorini, Galleria Carini, Milano (s.d.) � 350-420

840 IL SODOMA 5 volumi: a) C. Faccio, Giovan Antonio Bazzi (Il Sodoma), Vercelli 1902; b) E. Carli, Mostra delle opere di Giovan Battista Bazzi detto il Sodoma, Vercelli 1950; c) L. Gielly, Giovan-Antonio Bazzi dit le Sodoma, Parigi (s.d.); d) A. Hayum, Giovanni Antonio Bazzi “Il Sodoma”, New York 1976; e) Raccolta degli affreschi esistenti in Siena di Giov. Antonio Bazzi (detto Il Sodoma), Siena (s.d.). � 300-350

841 ARMANDO SPADINI di 9 volumi: a) P. Rosazza Ferraris-L. Titonel, Spadini, Roma 1983; b) E. Cecchi-A. Venturi, Armando Spadini, Milano 1927; c) L. Borghese-O. Vergani, Spadini. Nella vita e nelle opere, Milano 1946; d) F. Matitti-M. Fagiolo dell’Arco, Armando Spadini al tempo di “Valori Plastici” 19181925, Roma 1994; e) A. Baldini-E. CEcchi-C.E. Oppo, Armando Spadini, Roma 1924; f) M. Tinti, Armando Spadini, Milano 1928; g) Omaggio a Spadini, Galleria Narciso, Torino 1972 (2 copie); h) Mostra delle opere del pittore Armando Spadini, Galleria Balzani, Milano 1966. � 350-420

183


842

845

LOTTO

LOTTO

di 8 volumi: a) C. Monbeig Goguel, Francesco Salviati o la Bella Maniera, Roma 1998; b) E. Gaillard, Sano di Pietro. Un peintre seinnois au XV siècle, Macon 1923; c) A. Rossi, I Salimbeni, Milano 1976; d) P. Gazzola, Michele Sanmicheli, Venezia 1960; e) G. Borrelli, Sanmartino. Scultore per il presepe napoletano, Napoli 1966; f) L’ossessione della memoria. Parma settecentesca nei disegni del Conte Alessandro Sanseverini, Parma 1997; g) Francesco Salviati. Il mondo alla rovescia, Milano 1992; h) G. Testori, G. Martino Spanzotti. Gli affreschi di Ivrea, Ivrea 1958.

di 7 volumi: a) L. Cogliati Arano, Andrea Solario, Milano 1966; b) D.A. Brown, Andrea Solario, Milano 1987; c) AA.VV., Serodine. L’opera completa, Milano 1987; d) R. Longhi, Giovanni Serodine, Firenze 1950; e) M. Chiarini- C. Pizzorusso, Sustermans. Sessant’anni alla corte dei Medici, Firenze 1983; f) Carlo Sellitto. Primo caravaggesco napoletano, Napoli 1977; g) Memorie della vita di Antonio De Solario detto il Zingaro pittore viniziano, Firenze 1831.

� 300-400

� 400-500

843

846

LOTTO

LOTTO

di 7 volumi: a) E. Carli, Sassetta e il Maestro dell’Osservanza, Milano 1957; b) B. Berenson, Sassetta, Un pittore senese della leggenda francescana, Firenze 1946; c) F. Zeri, Pittura e controriforma. L’arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Milano 1957; d) S. Lecchini Giovannoni-M. Collareta, Disegni di Santi di Tito, Firenze 1985; e) C. Klemm, Joachim von Sandrart, Berlino 1986; f) H. Pèe, Joann Heinrch Schonfeld, Berlino 1971; g) A. De Rinaldis, Vita di Gerolamo Santacroce scultore, Firenze 1918.

di 7 volumi: a) P. Scarpellini, Luca Signorelli, Milano 1964; b) M. Salmi, Luca Signorelli, Novara 1953; c) Mostra di Luca Signorelli, Cortona 1953; d) AA.VV., Serodine. L’opera completa, Milano 1987; e) M.A. Pavone, Angelo Solimena e la pittura napoletana della seconda metà del Seicento, Salerno 1980; f) M. Sica, Inediti di Francesco Solimena e d’altri pittori meridionali, Napoli 1974; g) M.C. Hommet, Michel Serre et la peinture baroque en Provence (16581733), Aix en Provence 1987.

� 400-500

844 LOTTO di 8 volumi: a) Giovanni Gerolamo Savoldo. Tra Foppa Giorgione e Caravaggio, Brescia 1990; b) A. Boschetto, Giovan Gerolamo Savoldo, Milano 1963; c) F. Macè de Lèpinay-P. Zampetti-S. Cuppini Sassi, Giovan Battista Salvi “Il Sassoferrato”, Sassoferrato 1990; d) F.L. Richardson, Andrea Schiamone, Oxford 1980; e) M.A. Novelli, Lo Scarsellino, Milano 1964; f) M.A. Novelli, Lo Scarsellino, Bologna 1955; g) A.G. Lodi, Bartolomeo Schedoni. Notizie e documenti, Modena 1978; h) Roelant Savery in Seiner Zeit, Colonia 1985. � 350-420

184

� 350-420

847 LOTTO di 6 volumi: a) S. Schutze-T. Willette, Massimo Stanzione. L’opera completa; Napoli 1992; b) C.L. Ragghianti, Stefano da Ferrara. Problemi critici tra Giotto a Padova, l’espansione di Altichiero e il primo Quattrocento a Ferrara, Firenze 1972; c) F. Gualdi Sabatini, Giovanni di Pietro detto Lo Spagna, 2 voll., Spoleto 1984; d) M. Van Boven-S. Segal, Gerrard & Cornelis van Spaendonck, Maarssen 1988; e) M. Bonzi, Sinibaldo Scorza e Antonio Travi, Genova 1964.

detto Giovanni Stradano. Flandrus pictor et inventor, Milano 1997; c) C.L. Ragghianti, Stefano da Ferrara. Problemi critici tra Giotto a Padova, l’espansione di Altichiero e il primo Quattrocento a Ferrara, Firenze 1972; d) F.B. Domènech-F. Sricchia Santoro, Ferrando Spagnuolo, ed altri maestri iberici nell’Italia di Leonardo e Michelangelo, Firenze 1998; e) A.R. Calderoni Masetti, Spinello Aretino Giovane, Firenze 1973; f) N. Artioli, Mostra di Bartolomeo Spani e della sua bottega, Reggio Emilia 1968. � 300-400

849 LOTTO di 6 volumi: a) L. Mortari, Bernardo Strozzi, Roma 1966; b) E. Gavazza-G. Nepi Scirè-G. Rotondi Terminiello, Bernardo Strozzi, Genova 1995; c) Subleyras, Roma 1987; d) M. Pioch-Kalous, Pierre Subleyras in der Gemaldegalerie der Akademie der Bildenden Kunste in Wien, Vienna1969; e) V. Block, Michael Sweerts, Parigi 1968; f) M. Salmi, Vita di Parri Spinelli pittore aretino, Firenze 1914. � 400-500

850 LOTTO di 10 volumi: a) A. Parronchi, Raffaello Sorbi, Firenze, 1988; b) B. Buscaroli Fabbri, Giovanni Sottocornola. Immagini da una collezione, Milano 1991; c) A. Franchi, Aldo Sguanci, Firenze (s.d); d) A. Conti-G. Daddi, Filadelfo Simi. La vita e le opere, Serravezza 1985; e) Pompilio Seveso, Feriolo 1984; f) E. Bairati-D. Riva, Giuseppe Sommaruga. Un protagonista del Liberty a Milano, Milano 1982; g) E.F. Scopinich, Luigi Scopinich a Burano, Venezia (s.d.); h) F. Sapori, Luigi Serra, Torino 1919; i) G. Nicodemi, Luigi Scrosati. Il pittore dei fiori, Milano 1947; j) Oskar Schlemmer, Stoccarda 1949. � 350-420

� 400-500

851

848

LOTTO

LOTTO di 6 volumi: a) C. Gizzi, Giovanni Stradano e Dante, Pesaro 1994; b) A. Baroni Vanucci, Jan Van Der Straet

di 10 volumi: a) G. Daddi, Raffaello Sernesi. Considerazioni ed ipotesi, Lecco 1977; b) G. Intersimone, Poetica di Raffaello Sernesi, Milano 1968; c) B. Lazzar, Paul Merse Von Szinyei;


Lipsia 1910; d) F. Lubbecke, Wilhelm Steinhousen, Lipsia 1914; e) H. Vos, Franz Von Stuck. Werkcattalog der gemalde, Monaco 1973; f) B. Paolozzi Strozzi, Luigi Sabatelli. Disegni ed incisioni, Firenze 1978; g) M. Von Boehn, Carl Spitzweg, ipsia 1920; h) E.W. Kornfeld-P.A. Wick catalogue raisonnè de l’oeuvre gravè et lithographiè de Paul Signac, Berna 1974; i) A. Grimani-G. Jovine, Marcello Scarano e la sua pittura, Campobasso 1986; j) G. Di Genova, Nunzio Sciavarello. Un chiarista della Scuola Romana, Catania 1984. � 300-400 852 LOTTO di 9 volumi: a) Mostra delle pitture di Giulio Aristide Sartorio nella Regia Galleria Borghese, Roma 1933; b) Un fregio di Giulio Aristide Sartorio, Galleria dell’Emporio Floreale, Roma 1974; c) Mostra di Giulio Aristide Sartorio, Palazzo Braschi, Roma 1961; d) Giulio Aristide Sartorio, Galleria Narciso, Torino 1970; e) G.A. Sartorio. Mostra di cento dipinti, acquerelli, pastelli, disegni, Milano 1969; f) Schickedanz Albert, Budapest 1996; g) M. Rosci-R. De Grada, Scadenzi, Milano 1972; h) Carlo Savoini. Interpretazione artistica di Ivan Max Miky, Oleggio 1982; i) Les frères Sablet. Dipinti, disegni, incisioni, Roma 1985. � 300-400 853 LOTTO di 9 volumi: a) A. Santelli, Un artista galantuomo. Vita e viatico di Giuseppe Santelli nella rievocazione del figlio Arnolfo, Firenze 1974; b) V. Zocchi, Adolfo Scarselli. Un “macchiaiolo” in Egitto, Firenze 1965; c) F. Bellonzi, Bino Sanminiatelli. Disegni, Roma 1973; d) Rudolf Schlichter feticista, Galleria del Levante, Milano 1975; e) Rudolf Schlichter. Prima mostra retrospettiva, Galleria del Levante, Milano 1970; f) W. Ritchie, Francois-Louis Schmied. Artist engraver printer, Tucson 1976; g) J. Russell Taylor, Antonio Saliola. Catalogue of the Chicago exhibition, Bologna 1999; h) Il colore dell’infanzia. Con dipinti di Antonio Saliola, Parma 1997; i) J. Russel Taylor, Antonio Saliola, Londra 1998.

� 300-400

854 I TIEPOLO 6 volumi: a) P. Molmenti, Tiepolo. La vie et l’oeuvre du peintre, Parigi 1911; b) A. Rizzi, Disegni del Tiepolo, Udine 1965; c) G. Romanelli-F. Pedrocco, Lorenzo Tiepolo e il suo tempo, Venezia 1997; d) R. Bossaglia, Tiepolo a Milano. Itinerario lombardo del pittore veneziano, Milano 1996; e) G. Knox, Un quaderno di vedute di Giambattista e Domenico Tiepolo, Venezia 1972; f) Catalogue of drawings by Giovanni Domenico Tiepolo, Londra 1965. � 400-500

855 I TIEPOLO 7 volumi: a) G. Vigni, Disegni del Tiepolo, Padova 1942; b) D. Baron von Hadeln, The drawings of G.B. Tiepolo, vol. I, New York 1970; c) E. Quarnial, Celebrazione tiepolesche. Atti del congresso internazionale di studi sul Tiepolo, Venezia 1970; d) J. Byam Shaw, The drawings of the Domenico Tiepolo, Londra 1962; e) G. Knox, Tiepolo. Tecnica e immaginazione, Venezia 1979; f) Giambattista Tiepolo, Venezia 1996; g) B. Passamani, Giambattista Tiepolo. Acqueforti disegni e lettere, Bassano 1970. � 400-500

856 I TIEPOLO 6 volumi: a) G. Knox, Catalogue of the Tiepolo drawings in the Victoria and Albert Museum, Londra 1960; b) Tiepolo. A bicentenary exhibition. Drawings, Mainly from American Collections, by Giambattista Tiepolo and the members oh his circle, Harvad 1970; c) Drawings and etchings by Giovanni Battista and Giovanni Domenico Tiepolo, Londra 1955; d) G. Knox, Domenico Tiepolo. Raccolta di teste, Udine 1970; e) Dessins par G.B. Tiepolo composant la Collection de sons excellence feu le Prince Alexis Orloff, Parigi 1920; f) A. Rizzi, Mostra del Tiepolo. Dipinti, Udine 1971.

857 I TIEPOLO 6 volumi: a) A. Morassi, A complete catalogue of the paintings of G.B. Tiepolo, Londra 1962; b) G. Knox-C. Thiem, Tiepolo. Zeichnungen von Giambattista, Domenico und Lorenzo Tiepolo, Stoccarda 1970; c) A.M. Gealt-G. Knox, Giandomenico Tiepolo. Maestria e gioco. Disegni del Mondo, Udine 1996; d) F.H. Meissner, Tiepolo, Lipsia 1897; e) G. Lorenzetti, Mostra del Tiepolo, Venezia 1951; f) G. Mazzariol-T. Pignatti, Itinerario tiepolesco, Venezia 1951. � 500-700

858 I TIEPOLO 6 volumi: a) P. Molmenti, Tiepolo. La vie et l’oeuvre du peintre, Parigi 1911; b) P. Molmenti, Acqueforti dei Tiepolo, Venezia 1896; c) P.O. Kruckmann, Tiepolo in Wurzburg, 2 voll., Monaco 1996; d) Giambattista, Domenico et Lorenzo Tiepolo, Parigi 1974; e) Tiepolo e il suo tempo. Mostra di incisioni, Venezia 1971. � 400-500

859 I TIEPOLO 5 volumi: a) E. Sack, Giambattista und Domenico Tiepolo. Ihr leben und ihre werke, Amburgo 1910; b) A. Gealt, Domenico Tiepolo. I disegni di Pulcinella, Milano 1986; c) C. Guglielmi Faldi, Tiepolo alla Scuola dei Carmini a Venezia, Milano 1960; d) A. Rizzi, Le acqueforti dei Tiepolo, Udine 1970; e) M.E. Vetrocq, Domenico Tiepolo’s un punchinello drawings, Indiana 1979. � 300-350

� 400-500

185


860

York 1969.

I TIEPOLO

� 500-700

6 volumi: a) P. Molmenti, Tiepolo. La villa Valmarana, Venezia 1928; b) A. Rizzi, L’opera grafica dei Tiepolo. Le acqueforti, Venezia 1970; c) Giambattista Tiepolo, Venezia 1997; d) A. Libinsky, La fuga in Egitto. Idee pittoresche di Giandomenico Tiepolo, Roma 1946; e) Tiepolo drawings from the Victoria and Albert Museum, Washington 1961; f) Tiepolo. Centocinquanta disegni dei musei di Trieste, Firenze 1953. � 400-500

864 JACOPO TINTORETTO 6 volumi: a) L. Coletti, Il Tintoretto, Bergamo 1940; b) P. Rossi, Jacopo Tintoretto. Volume primo. I ritratti, Venezia 1973; c) La mostra del Tintoretto, Venezia 1937; d) P. Rossi, I disegni di Jacopo Tintoretto, Firenze 1975; e) D. Formaggio, Tintoretto, Milano 1950; f) P. De Vecchi, L’opera completa del Tintoretto, Milano 1970 � 400-500

861 I TIEPOLO 6 volumi: a) G. Knox, Giambattista and Domenico Tiepolo, A study and catalogiue raisonnè of the Chalk Drawings, 2 voll., Oxford 1980; b) A. Morassi, Tiepolo, Bergamo 1950; c) P. D’Ancona, Tiepolo a Milano. Gli affreschi di Palazzo Clerici, Milano 1956; d) F. Rigon, Giandomenico Tiepolo. Acqueforti tele disegni, Bassano 1977; e) Tiepolo in Wurzburg 1750-1753, Wurzburg 1951. � 500-700

862 I TIEPOLO 5 volumi: a) A. Mariuz, Giandomenico Tiepolo, Venezia 1971; b) A. Pallucchini, L’opera completa di Giambattista Tiepolo, Milano 1968; c) G. Knox, Catalogue of the Tiepolo drawings in the Victoria and Albert Museum, Londra 1975; d) H.D. Russell, Rare etchings by Giovanni Battista and Giovanni Domenico Tiepolo, Washington 1962; e) Tiepolo. 10 Capricci di Giambattista. 32 Acqueforti di Giandomenico, Padova 1970. � 250-350

863 JACOPO TINTORETTO 6 volumi: a) H. Tietze, Tintoretto. The paintings and drawings, Londra 1948; b) E. Von der Bercken-A.L. Mayer, Jacopo Tintoretto, Monaco 1923; c) R. Pallucchini-P. Rossi, Tintoretto. Le opere sacre e profane, 2 voll.; Milano 1982; d) A. Forlani, Mostra di disegni di Jacopo Tintoretto e della sua scuola, Firenze 1956; e) G. Delogu, Drawings by Tintoretto, New 186

865 TIZIANO 6 volumi: a) R. Pallucchini, Tiziano, 2 voll., Firenze 1969; b) Tiziano nelle Gallerie fiorentine, Firenze 1978; c) M. Catelli Isola, Immagini da Tiziano. Stampe dal secolo XVI al secolo XIX dalle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma 1976; d) D. Valeri, Tiziano, Venezia (s.d.); e) F. Rigon, Tiziano. Iconografia tizianesca al museo di Bassano. Incisioni disegni tele, Bassano 1976; f) Studi Tizianeschi. Annuario della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, N.I, 2003. � 700-900

866 TIZIANO 7 volumi: a) M. Muraro-D. Rosand, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza 1976; b) H. Knadfus, Tizian, Lipsia 1900; c) M.L. Rizzatti, Tiziano, Milano 1976; d) Studi Tizianeschi. Annuario della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, N.II, 2004; e) G.B. Cavalcaselle-J.A. Crowe, Tiziano. La sua vita e i suoi tempi, 2 voll., Firenze1974; f) T. Hetzer, Die fruhen gemalde des Tizian, Basilea 1920. � 400-500

867

c) G. Fiocco, Un Tiziano. La Venere dalle colombe, Milano 1942; d) Tiziano, Venezia 1990; e) Mostra di Tiziano, Venezia 1935; f) B.W. Meijer, Omaggio a Tiziano. Mostra di disegni, lettere e stampe di Tiziano e artisti nordici, Firenze 1976; g) F. Heinmann, La Bottega di Tiziano (estratto), Venezia 1976. � 400-500

868 TIZIANO 3 volumi: a) H.E. Wethey, The paintings of Titian. Complete edition. The religious paintings, Londra 1969; b) H.E. Wethey, The paintings of Titian. Complete edition. The portraits, Londra 1971; c) H.E. Wethey, The paintings of Titian. Complete edition. The mythological and historical paintings, Londra 1975; � 800-1.000

869 COSIMO TURA 4 volumi: a) E. Ruhmer, Tura. Paintings and drawings, Londra 1958; b) M. Salmi, Cosmè Tura, Venezia 1957; c) R. Molajoli, Opera completa di Cosmè Tura e i grandi pittori ferraresi del suo tempo, Milano 1974; d) J. Bentini, San Giorgio e la Principessa di Cosmè Tura. Dipinti restaurati per l’officina ferrarese, Bologna 1985. � 400-500

870 TURNER 6 volumi: a) E. Joll-M. Butlin, L‘opera completa di Turner 1793 -1829, Milano 1982; b) E. Joll-M. Butlin, L‘opera completa di Turner 1830 -1851, Milano 1982; c) J.M.W. Turner, Galeries Nationales du Gran Palais, Parigi 1983; d) Turner et Les Alpes 1802, Fondation Pierre Gianadda, Martigny 1999; e) Joseph Mallord William Turner. Going to the Ball (San Martino) – returning from the Ball (st. Martha), Mallett, Londra 2001; f) J.M.W. Turner. Acquerelli ed incisioni dalle collezioni della City art Gallery di Manchester, Milano 1981. � 300-400

TIZIANO 7 volumi: a) D. Baron Von Hadeln, Titian’s drawings, Londra 1927; b) D. Freiherr Von Hadeln, Zeichnungen des Tizian, Berlino 1924;

871 LOTTO di 8 volumi: a) S. Symeonides, Taddeo di Bartolo,


Siena 1965; b) P. Torriti, Pietro Tacca da Carrara, Genova 1984; c) M. Roettehlisbergher-Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his time, Delaware 1970; d) Tanzio da Varallo. Realismo fervore e contemplazione in un pittore del Seicento, Milano 2000; e) Tanzio da Varallo, Torino 1959; f) U. Ruggeri, Enea Salmeggia detto Talpino. Rassegna e studio dell’opera pittorica e grafica, Bergamo 1966; g) M. Pirondini, Orazio Talami e la pittura a Reggio nella seconda metà del Seicento, Reggio Emilia 1978; h) G. Ponzi, Giovanni Battista Tagliasacchi, Fidenza 1987. � 400-500

874 LOTTO di 7 volumi: a) A. Gonzalez- Palacios, Lo scultore Filippo Tagliolini e la porcellana di Napoli. Con un catalogo delle opere, Torino 1988; b) L. Marangoni, Ettore Tito, Venezia 1945; c) E. Somarè, Tallone, Milano 1945; d) G. Tallone, Guido Tallone. Catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni, vol. I, Milano 1998; e) G. Jedlicka, Henry de Toulouse-Lautrec, Zurigo 1943; f) James Jackues Joseph Tissot. A retrospective exhibition, Toronto 1968; g) Raccolta di disegni originali di Mauro Tesi estratti da diverse collezioni, Teddington 1970. � 300-400

872 LOTTO di 7 volumi: a) M. Pirondini-E. Negro-N. Roio, Alessandro Tiarini, Reggio Emilia 2000; b) Tanzio da Varallo. Realismo fervore e contemplazione in un pittore del Seicento, Milano 2000; c) R. Gibbs, L’occhio di Tomaso, Treviso 1981; d) L. Coletti, Tomaso da Modena, Venezia 1963; e) E. Cropper, The ideal of painting. Pietro Testa’s Dusseldorfl notebook, Princeton 1984; f) P. Bellini, L’opera incisa di Pietro Testa, Vicenza 1976; g) O. Speciale, Pietro Testa nei rami della Calcografia, Roma 1977. � 300-400

873 LOTTO di 7 volumi: a) G. Cirillo-G. Godi, Le nature morte del “Pittore di Carlo Torre” Pseudo Fardella nella Lombardia del secondo Seicento, Parma 1996; b) F. Bologna, Gaspare Traversi nell’illuminismo europeo, Napoli 1980; c) G. Zanelli, Antonio Travi e la pittura di paesaggio a Genova nel ‘600, Genova 2001; d) Nicolas Tournier. Un peintre caravagesque, Tolosa 2001; e) A. Busiri Vici, Un dimenticato pittore del tardo Seicento. Gerolamo Troppa, Roma 1981; f) P. Bjurstron, Giacomo Torelli and baroque stage design, Stoccolta 1962; g) T. Pugliatti, Agostino Tassi tra conformismo e libertà, Roma 1977. � 350-450

875 LOTTO di 6 volumi: a) G.L. Marini-P. Stefani, Ludovico Tommasi. Espressioni grafiche dal 1920 al 1930, Firenze 1980; b) G.L. Marini-P. Stefani, Angiolo Tommasi, Firenze 1979; c) L. Testaferrata, I Tommasi. Scultura disegno pittura incisione, Seravezza 1983; d) G. Diehl, Nicolas Darkhoff, Ginevra 1982; e) G. Tallone, Guido Tallone. Catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni, vol. I, Milano 1998; f) Leonetto Tintori, Galleria d’Arte Moderna Falsetti, Prato 1975. � 300-400

876 LOTTO di 8 volumi: a) B. Mantura-N. Spinosa, Gioacchino Toma, Napoli 1995; b) Thorvaldsen. Drawings and bozzetti, Heim Gallery, Londra 1973; c) P. Dini-A. Tabanelli, L’arte di Angelo Torchi, Trento 1990; d) G. Meissner, Werner Tubke, Lipsia 1989; e) P. Wember, Johan Thorn Prikker, Krefeld 1966; f) Carlo Terzolo, Palazzo Chiablese, Toreno 1980; g) C. Pellegrini, Eduard Tony; Galleria Milano, Milano 1968; h) R. Carrieri, Dipingere=meraviglia, Milano 1940. � 300-400

877

Complete edition, Londra 1969; b) M. Salmi, Paolo Uccello. Andrea del Castagno. Domenico Veneziano, Milano 1938; c) L. Tongiorgi Tomasi, L’opera completa di Paolo Uccello, Milano 1971; d) C. Contini, Ugo da Carpi e il cammino della xilografia, Carpi 1969; e) C.B. Tiozzo, Andrea Urbani pittore. Opera completa, Venezia 1972; f) L. Grossato, Andrea Urbani. Scenografo e frescante. Padova 1972; g) M. Bonzi, Il Tavella, Genova 1961. � 350-450

878 VAN DYCK di 5 volumi: a) E. Larsen, The paintings of Antony Van Dyck, 2 voll., Dusseldorlf 1988; b) E. Larsen, L’opera completa di Anton Van Dyck 1613-1626, Milano 1980; c) E. Larsen, L’opera completa di Anton Van Dyck 1626-1641, Milano 1980; d) Cento opere di Van Dyck, Genova 1955. � 300-400

879 GIORGIO VASARI di 9 volumi; a) L. Ragghianti Collobi, Il Libro de’ Disegni del Vasari, 2 voll., Firenze 1974; b) C. Monbeig-Goguel, Maitres toscans nès après 1500, morts avant 1600.Vasari et son temps. Inventaire gènèral des dessins italiens des muse du Louvre, Parigi 1972; c) The age of Vasari, Indiana 1970; d) P. Barocchi, Vasari pittore, Milano 1964; e) P. Barocchi, Mostra di disegni del Vasari e della sua cerchia, Firenze 1964; f) A.M. Petrioli, Mostra di disegni vasariani. Carri trionfali e costumi per la genealogia degli dei (1565), Firenze 1966; g) Giorgio Vasari dessinateur et collectionneur, Parigi 1965; h) Vasari on technique, New York 1960. � 300-400

880 VELAZQUEZ 4 volumi: a) H. Knadfuss, Velazquez, Lipsia 1898; b) P.M. Bardi, L’opera completa di Velazquez, Milano 1969; c) Velasquez. L’oeuvre du maitre, Parigi 1914; d) C. Chiericati-E. Baccheschi, Velazquez, Milano 1976. � 300-400

LOTTO di 7 volumi: a) J. Pope-Hennessy, Paolo Uccello. 187


881

Francesco Vanni, Siena 1943.

VERONESE

� 350-450

5 volumi: a) R. Pallucchini, Veronese, Bergamo 1940; b) T. Pignatti, Veronese l’opera completa, 2 voll., Venezia 1976; c) R. Marini, L’opera completa del Veronese, Milano 1968; d) F.H. Meissner, Veronese, Lipsia 1897. � 400-500

882 VERONESE 5 volumi: a) G. Fiocco, Paolo Veronese, Roma 1934; b) R. Pallucchini, Gli affreschi di Paolo Veronese a Maser, Bergamo 1943; c) R. Pallucchini, Mostra di Paolo Veronese, Venezia 1939; d) Paolo Veronese. Disegni e dipinti, Venezia 1988; e) P. Ticozzi, Immagini dal Veronese. Incisioni dal sec. XVI al XIX dalle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma 1978. � 300-400

883 LOTTO di 7 volumi: a) Van de Velde drawings. A catalogue of drawings in the National Marittime Museum, 2 voll., Cambridge 1973-74; b) J. Pesina, Rogier Van der Weyden, Praga 1941; c) M. Davies, Rogier Van der Weyden, Venezia 1970; d) A. Busiri Vici, Pieter van Bloemen detto “Stendardo”, Roma 1960; e) G.T. Faggin, L’opera completa di Van Eyck, Milano 1968; f) M. Mojana, Valentin de Boulogne, Milano 1989. � 400-500

884 LOTTO di 7 volumi: a) J.R. Judson, Gerrit van Honthorst. A discussion of his position in dutch art, Netherlands 1959; b) G. Papi, Gherardo delle Notti. Gerrit Honthorst in Italia, Soncino 1999; c) E. Carli, Lippo Vanni a San Leonardo al Lago, Firenze 1969; d) M. Mojana, Valentin de Boulogne, Milano 1989; e) P. Pirri, Giuseppe Valeriano architetto e pittore, Roma 1970; f) A. Orland, Anton Maria Vassallo, Genova 1989; g) G. Bianchi Bandinelli, La vita del pittore 188

885 LOTTO di 5 volumi: a) G. Briganti, Gaspard Van Wittel e l’origine della veduta settecentesca, Roma 1966; b) W. Vitzthum, Gaspard Van Wittel. Disegni dalle Collezioni Napoletane, Gaeta 1980; c) J. Garms, Disegni di Luigi Vanvitelli nelle collezioni pubbliche di Napoli e di Caserta, Napoli 1973; d) Vanvitelli e altri vedutisti, Roma 1966; e) Luigi Vanvitelli, Napoli 1973. � 300-400

886 LOTTO di 6 volumi: a) G. Passalant, Verrocchio. Sculture, pitture e disegni, Venezia 1969; b) G. Passalant, Andrea del Verrocchio als Maler, Dusseldorlf 1959, c) A.K. Wheelock, Jhoannes Vermeer, Washington 1995; d) P. Bianconi, L’opera completa di Vermeer, Milano 1967; e) A.B. De Vries, Jan Vermeer de delft, Berna 1948; f) Zenone Veronese. Un pittore del Cinquecento sul Lago di Garda, Desenzano 1993. � 400-500

887 LOTTO di 8 volumi: a) R. Pallucchini, I Vivarini (Antonio, Bartolomeo, Alvise), Venezia 1961; b) J. Thuillier, Vouet, Roma 1991; c) T. Bowie, Le sketchbook of Villard de Honnecourt, Indiana 1959; d) F. Cessi, Alessandro Vittoria scultore. Prima parte, Trento 1961; e) F. Cessi, Alessandro Vittoria scultore. Seconda parte, Trento 1962; f) F. Cessi, Alessandro Vittoria bronzista, Trento 1960; g) F. Cessi, Alessandro Vittoria medaglista, Trento 1960; h) F. Cessi, Alessandro Vittoria architetto e stuccatore, Trento 1961. � 400-500

888 LOTTO di 8 volumi: a) P. Pacht Bassani, Claude Vignon, Parigi 1992;

b) F. Mastropierro, Jacopo Vignali. Pittore nella Firenze del Seicento, Milano 1973; c) R. D’Amico-M. Medica, Vitale da Bologna, Bologna 1986; d) A.G. Spinelli, Bio-bibliografia dei due Vignola, Roma 1968; e) Gli ordini di architettura di Giacomo Barozzi da Vignola, Milano 1833; f) J.G. Links, Views of Venice by Canaletto. Engraved by Antonio Visentini, New York 1971; g) Y. Picart, La vie et l’oeuvre d’Aubin Vouet. Un cadet bien oubliè, Lyon 1982; h) S. Ferino, Timoteo vitis zeichnungen zum verlorenenmartinszyklus in der kapelle des erzbischofs Arrivabene im dom von Urbino, Firenze 1979. � 350-450

889 LOTTO di 10 volumi: a) E. Debenedetti, Valadier. Segno e architettura, Roma 1985; b) Valadier sacro e profano, Trinity Fine Art, Firenze 1991; c) F. Di Pietro, Salvatore Valenti. Scultore palermitano, Palermo 1933; d) C. Virno, Scipione Vanutelli. Il fondo di opere dalla Villa Clementi a Cave, Roma 2004; e) F. Cataldi Villari, Scipione Vanutelli, impressioni dal vero, Roma 1986; f) Vincent Van Gogh. Aquareles & dessins de l’epoque 1881-1885, Amsterdam 1961; g) M. Valsecchi, Disegni di Vincent Van Gogh, Milano 1952; h) Christoff Vol scultore, Galleria Fandt Cagny, Brescia 1983; i) Van Tongen, Musèe National d’Art Moderne, Parigi 1967; j) Van Tongen, Office de Tourisme, Bretignolles sur Mar 1994. � 400-500

890 LOTTO di 8 volumi: a) C. Roger-Marx, L’oeuvre gravè de Vuillard, Montecarlo 1948; b) K.X. Roussel, Edouard Vuillard, Orangerie des Tuilleries, Parigi 1968; c) F. Russoli, Edouard Villard, Palazzo Reale, Milano 1959; d) Horace Vernet, Accademia di Francia, Roma 1980; e) Umberto Veruda, Trieste 1932; f) Disegni di Francesco Vinea, Galleria d’Arte Metastasio, Roma (s.d.); g) R. De Grada-O.Patani-L.Vernizzi, Renato Vernizzi, Milano 1987; h) Renato Vernizzi. Retrospettiva antologica, Galleria d’Arte Aretusa, Parma 1984. � 300-400


891 LOTTO di 7 volumi: a) A.W. Lowenthal, Joackim Wtewael and dutch mannerism, Groningen 1986; b) J. Egerton, Write of Derby, Londra 1990; c) Rogier de le Pasture. Portraitiste de la Court de Bourgogne, Bruxelles 1969; d) P. Hulton, Watteau. Drawings in the British Museum, Londra 1980; e) G. Seailles, Watteau. Biographie critique, Parigi 1922; f) E.C. Montagni, L’opera completa di Watteau, Milano 1968; g) Antoine Watteau. Paintings and drawings from Soviet Museum, Leningrado 1985.

6 volumi a) C. Acidini Lucchinat, Taddeo e Federico Zuccheri. Fratelli pittori del Cinquecento, Vol. I, Milano 1998; b) D. Heikamp, Vicende di Federigo Zuccheri, Firenze 1959; c) J. Gere, Mostra di disegni degli Zuccari (Taddeo e Federico Zuccheri, e Raffaellino da Reggio) Firenze 1966; d) D. Heikamp, Scritti d’arte di Federico Zucchero, Firenze 1959; e) Dessins de Taddeo et Federico Zuccaro, Parigi 1969; f) K. Herrmann-Fiore, Disegno and Giuditio. Allegorical drawings by Federico Zuccaro and Cherubino Alberti, New York (s.d.) � 350-450

� 300-400

895

892

ZURBARAN

LOTTO di 10 volumi: a) A. Venturi-U. Fleres, Ettore Ximenes. Sua vita e sue opera, Bergamo 1928 b) R. Blomfield, Architectural, water-colours & etchings of W. Walcot, Londra 1919; c) M. Bucksbaum, Ferdinand George Waldmuller, Salisburgo 1976; d) A. Rovessler, Ferdina george Waldmuller, Vienna (s.d.); e) Albert Welti, Kunsthouse Zurich, Zurigo 1962; f) A. Resemberg, Anton Von Werner, Lipsia 1895; g) J. Gandtner, Konrad Witz, Vienna 1942; h) G. Nicodemi, Adolfo Wildt, Milano 1935; i) C. Dogson, The etchings of James McNeill Whilster, Londra 1922; j) D. Stein, Whilster, New York 1994. � 400-500

893 FEDERICO ZANDOMENEGHI 7 volumi: a) E. Piceni, Zandomeneghi, Milano 1967; b) M. Cinotti, Zandomeneghi, Busto Arsizio 1960; c) E. Piceni, Zandomeneghi, Milano 1932; d) Zandomeneghi, Galleria Sacerdoti, Milano 1984; e) G. Mateucci, Zandomeneghi e Spadini nella Collezione di Arnoldo Mondadori. La donazione al Museo Civico di Palazzo Te a Mantova, Cortina d’Ampezzo 1991; f) Federico Zandomeneghi. Sul divanoconversazione, Finarte, Milanno 1996; g) Three Italian Friends of the Impressionists. Boldini De Nittis e Zandomeneghi, Londra 1984. � 800-1.000

894 I ZUCCHERI

3 volumi: a) J. Gallego-J. Gudiol, Zurbaran, Londra 1977; b) Zurbaran. Exposicion en el III° centenario de su muerte, Madrid 1965; c) T. Frati, L‘opera completa di Zurbaran, Milano 1973. � 200-300

896 LOTTO di 7 volumi: K. Brugnolo Meloncelli, Battista Zelotti, Milano 1992; R. Zama, Gli Zaganelli (Francesco e Bernardino) Catalogo generale, Rimini 1994; G. Viroli, Giacomo Zampa, Forlì 1988; G. Gennari, Zaccaria Zacchi. Scultore volterrano, Bologna 1958; G. Algeri, Gli Zavattari. una famiglia di pittori e la cultura tardo gotica in Lombardia, Roma 1981; A. Bettagno, Caricature di Anton Maria Zanetti, Venezia 1969; F. Borroni, I due Anton Maria Zanetti, Firenze 1956. � 300-400

897 LOTTO di 7 volumi: a) E. Ruhmer, Marco Zoppo, Vicenza 1966; b) L. Armstrong, The paintings and drawings of Marco Zoppo, New York 1976; c) F. Alajmo, Lo Zoppo di Gangi. Pittore siciliano del secolo XVII, Palermo 1939; d) F. Frangi-A. Bernardini, Giovan Battista Discepoli detto Lo Zoppo da Lugano. Un protagonista della pittura barocca in Lombardia, Rancate 2001; e) O. Battistella, Della vita e delle opere di Gaetano Gherardo Zompini, Treviso 1930; f) M.B. Guerrieri Borsoi, Disegni di

Giacomo Zoboli, Roma 1984; g) Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento della pittura lombarda, Milano 1982. � 300-400

898 LOTTO di 6 volumi: a) A. Tosi, Inventare la realtà. Giuseppe Zocchi e la Toscana del Settecento, Firenze 1997; b) Giuseppe Zocchi. Vues de Florence et de Toscane, Ginevra 1974; c) Drawings of views of Rome, Florence and elsewhere by Giuseppe Zocchi, Londra 1979; d) G. Rosa, Zuccarelli, Milano 1952; e) G. Rosa, Zuccarelli, Milano 1945; f) R. Bassi Rathgeb, Un Album inedito di Francesco Zuccarelli, Bergamo1948. � 400-500

899 LOTTO di 8 volumi: a) P. Miquel, Felix Ziem, 2 voll., Tours 1978; b) F. Servaes, Anders Zorn, Lipsia 1910; c) M. Webster, Jhoan Zoffani, National Portrait Gallery, Londra 1976; d) The Dutton Family by John Zoffani, Sotheby’s, Londra 2001; e) A. Romdahl, Anders Zorn alse Radierer, Dresda 1924; f) Zadkine, Galerie Schmit, Parigi 1970; g) P. Humborg, Zadkine, Parigi 1930. � 500-700

900 LOTTO di 6 volumi: a) R. Falchi, Le tre stagioni pittoriche di Fausto Zonaro, San Remo 1994, b) P. Stefani-G.L. Marini, Fausto Zonaro, Firenze 1976; c) B. Cagnoli, Zandonai. Immagini, Rovereto 1994; d) L. Benedite, Ignacio Zuloaga, Berlino (s.d.); e) S. Solmi, Gigiotti Zanini, Milano 1940; f) Federico Zandomeneghi. Sul divanoconversazione, Finarte, Milano 1996. � 300-400

189


Miscellanea lotti 901-1331

901 ANTIQUARIATO 6 volumi: a) A. Gonzalez-Palacios, Il tempio del gusto. Le arti decorative in Italia fra classicismi e barocco. Roma ed il Regno delle Due Sicilie, 2 voll., Milano 1984; b) Catalogo Nazionale dell’Antiquariato e del Collezionismo, Milano 1981; c) D. Colli-A. Garuti-R. Pelloni, La Scagliola carpigiana e l’illusione barocca, Carpi 1990; d) S. Coradeschi, Testimonianze d’arte delle culture peruviane primitive, Milano 1974; e) E. Morpurgo, Dizionario degli orologiai italiani, Milano 1974;

� 400-500

h) AA.VV., Museo d’Arti applicate. Le ceramiche, 2 voll., Milano 2000.

904

� 400-500

ANTIQUARIATO 7 volumi: a) F. Sabatelli-E. Colle-P. Zambrano, La cornice italiana dal rinascimento al neoclassico, Milano 1992; b) M. Viale Ferrero, Arazzi italiani, Milano 1961; c) M. Cera-L. Melagati, Piccolo antiquariato in Italia 1815-1915, Vicenza 1996; d) L. Mory, Il peltro in Europa, Milano 1964; e) B. Hakenjos-J. Naumann, Masterpieces of German faience from the HetjensMuseum, Tokyo 1981; f) La prima mostra mercato internazionale dell’antiquariato, Palazzo Strozzi, Firenze 1959; g) J. Abeler, 5000 jahre zeitmessung, Wuppertal 1968.

ANTIQUARIATO

ANTIQUARIATO

903 ANTIQUARIATO

� 500-700

� 400-500

7 volumi a) M. Cera, Il mobile italiano dal XVI al XIX secolo. Gli stili, le forme, il mercato, Milano 1983; b) G. Mariacher, Argenti italiani, Milano 1965; c) C. Venturini, La Faenza dell’Islam. Le ceramiche di Fès, Milano 1991; d) F. Loffler, Der Zwinger in Dresden, Lipsia 1976; e) M. Backmann, Bercherdesgaderen Volkskskunst, Lipsia 1995; f) M. Amari-M. Rizzini-M.D. Lunghi, Ricamata pittura. Quadri ad ago dal XVII al XX secolo, Milano 1991; g) L. Gerli, Breve guida introduttiva agli strumenti musicali meccanici, Ravenna (s.d.).

190

905 10 volumi: a) G. De habsbourg-Lorraine-A. de Solodkoff, Fabergè. Joaillier à la court de Russie, Friburgo 1979; b) Avori dal XIV al XX secolo, Galleria Datrino, Torre Canavese 1991; c) M. Agnellini-S. Simonetto, Argenti antichi italiani, Milano 1991; d) L. Vitali, Avori gotici francesi, Museo Poldi Pezzoli, Milano 1976; e) G. Sambonet, Maestri argentieri italiani tra Settecento e Ottocento, Padova 1996; f) E. Baiyard, L’art de reconnaitre les Dentelles, Parigi 1924; g) G. Blake Roberts, Mason’s. The first. Two hundred years, Londra 1996; h) F. Gaudin, Le vitrail du XII siècle au XIX sèicle, Parigi 1928; i) Glass in Czechoslovakia, Praga 1958; j) V. N., Lazarev, Novgorodian Iconpainting, Mosca 1969.

6 volumi a) G. Batini, L’amico della ceramica, Firenze 1974; b) H. Ottomeyer, Biedermeiers bluck und ende, Monaco 1987; c) La cultura degli arazzi fiamminghi di Marsala tra Fiandre, Spagna e Italia. Atti del convegno nazionale, Palermo 1988; d) U. Zimbelli-G. Vergerio, Il ferro battuto, Milano 1966; e) F. Mazzoleni-V. Mazzoleni, Argenti. Antichi echi di vita, Milano (s.d.); f) G. Lise, Museo d’arti applicate. Le porcellane, Milano 1975; g) J.J. Esckenazi, Il tappeto orientale, Torino 1987.

ANTIQUARIATO 8 volumi: a) B.C. Stevens, Les tabatiéres chinoises, Tokio ; b) AA.VV., Mostra d’arte cinese, Venezia 1954; c) Orlandoni, La chiesa di S. Francesco in Aosta, Torino 1986; d) L. Doria, Le belle case italiane, Milano 1964; e) AA.VV., Ceramiche, maioliche e porcellane italiane, Milano 1984; f) Mannoni, Le bronze et l’animal, (s.d.) ; g) AA.VV., Silvio Zaniboni, Milano 1996; h) A. Vezzosi, Il concerto di statue, Firenze 1986. � 300-400

� 400-500

� 600-800

902

907

906 ANTIQUARIATO 9 volumi: a) Daneu, L’arte trapanese del corallo, Palermo 1964; b) R. Bianchi Bandinelli, Roma. L’arte romana nel centro del potere, Milano 1969; c) R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, Milano 1970; d) AA.VV., Porcellane e Argenti del Palazzo Reale di Torino, Milano 1986; e) AA.VV., Mostra del Barocco Piemontese, Torino 1963; f) L. Mallè, Maioliche italiane dalle origini al Settecento, Milano 1974; g) AA.VV., Majoliques européennes, Dijon 2003;

908 ANTIQUARIATO 9 volumi: a) M. Ceriani, Giuseppe Maggiolini, Milano 1965; b) U. Raffaelli, Arte e tradizioni in Trentino, 2 voll., Trento 2001; c) AA.VV., Tesori d’antiquariato a Venezia, Venezia 1986; d) AA.VV., Chinoiserie und Japanmode in der Europaeischen Keramik, Dusseldorf 1977; e) AA.VV., Museo Poldi-Pezzoli. Arazzi, tappeti…, Milano 1984; f) AA.VV., Catalogo nazionale dell’antiquariato e del collezionismo, Milano 1981; g) C.E. Rava, Le meuble de style, ParigiMilan 1950; h) G.B. De Siati, Primo catalogo delle “Collezioni private de l’arte”, Brescia 1943; i) AA.VV., Arredamento nei secoli, Milano 1966. � 450-550

909 ANTIQUARIATO 7 volumi: a) D. Ledoux Lebard, Le mobilier français du XIX siecle, Parigi 1984; b) P. Kjellberg, Le mobilier français, tt. I-II, Parigi 1980; c) A. Putaturo Murano, Il mobile napoletano del Settecento, Napoli s-d-; d) J. Nicolay, L’art et la maniere des maitres ebanistes français au XVIII siecle, t. I, Paris 1986; e) 17° biennale Mostra Mercato Internazionale dell’Antiquariato, Palazzo Strozzi, Firenze 1991; f) A. Heal, The London Forniture Makers, London 1954; g) G. Wannenes, Mobili di Francia, Milano


1984. � 600-800

910 ANTIQUARIATO 8 volumi: a) S. Stazi, Porcellane della Casa Eccellentissima Vezzi, Milano 1967; b) M. Beurdelej, La porcelaine des Qing, Svizzera 1986; c) L. Mazzoleni, Icone e argenti dell’antica Russia, Milano s-d-; d) L. Brambilla Bruni, Porcellane di Meissen-Ceramiche della collezione Giannetti, Saronno 1994; e) S. Levy, Tazzine italiane da collezione, Milano 1968; f) H. Scherf, Thuringer Porcellan, Lipsia 1980; g) A. Mottola Molfino, L’Arte della porcellana in Italia, 2 voll., Busto Arsizio 1977. � 900-1.200

911

1998; j) Juler, Les Orientalistes de l’Ecole Italienne, Paris 1997.

antique and modern, Suffolk 1977; i) E. Rossi-Roiss, Cartapesta e cartapestai, Macerata 1983.

� 500-700

� 500-700

913

916

ANTIQUARIATO

ANTIQUARIATO

8 volumi: a) G. Conti, Una collezione di maioliche del Rinascimento, Milano 1994; b) G. Grandjean, Tresors du musée de la ceramique, Parigi 2001; c) D. Gioseffi, Scultura altomedioevale in Friuli, Cinisello Balsamo (s.d.); d) A. Alinari - M. Spallanzani, Maioliche al Bargello, Firenze 1997; e) V. Brosio, Porcellane e maioliche dell’Ottocento a Torino e Milano, Milano 1972; f) F. Stazzi, L’arte della ceramica Capodimonte, Milano 1972; g) L. Fornari Schianchi, L’antica spezieria di S. Giovanni Evangelista in Parma, Guastalla 2001; h) S. Levy, Maioliche settecentesche lombarde e venete, Milano 1980.

8 volumi: a) G. Ballardini, La maiolica italiana dalle origini alla fine del Cinquecento, Firenze 1938; b) G. Donatone, Maioliche napoletane della spezieria aragonese di Castelnuovo, Napoli 1970; c) G. Canelli, La maiolica veneziana del Cinquecento, Milano 1990; d) AA.VV., Le maioliche della collezione D. Serra, (s.d.); e) G.A. Godden, Encyclopaedia of British Pottery and Porcellain Marks, Bonanza s.d.; f) L. Fornari Schianchi, L’antica spezieria di S. Giovanni Evangelista in Parma. Guida breve, Reggio Emilia 2001; g) G. Biscontini Ugolini, Ceramiche pesaresi dal XVIII al XX secolo, Bologna 1986; h) C. Baroni, Maioliche di Milano, Milano 1940.

� 500-700

ANTIQUARIATO 8 volumi: a) G. Brusa, L’Arte dell’orologeria in Europa, Busto Arsizio 1982; b) G. Brusa, L’Arte dell’orologeria in Europa, Busto Arsizio 1978; c) Keramic aus sudostasien, Museo di Dusseldorf, 1976; d) O. Mazzucato, I bacini a Roma e nel Lazio, Roma 1973; e) O. Mazzucato, La ceramica a vetrina pesante, (s.d.) ; f) R. Rontgen, Marks on German Bohemian and Austrian porcelain, Pennisylvania 1981; g) AA.VV., Duecentocinquanta anni di ceramica a Sassuolo, Modena 1991; h) I. Menzausen, In Porzellan Verzaubert, Basilea 1993. � 800-1.000

912

914

� 700-900

ANTIQUARIATO 9 volumi: a) G. Bertini - N. Forti Grazzini, Gli arazzi dei Farnese e dei Borbone, Milano 1998; b) D. Eder, Tappeti orientali, Sonzogno 1989; c) M. Viale Ferrero, Arazzi italiani, Milano; d) A.E. Angeldian, Tappeti d’oriente, Milano 1959 (due copie, di cui una senza copertina); e) M. Tabibnia, Tappeti classici d’oriente del XVI e del XVII secolo, Milano 1999; f) P. R. J. Ford, Il conoscitore di tappeti orientali, Milano 1981; g) AA.VV., Gallerie di Palazzo Leoni Montanari Icone Russe, Milano 1999; h) AA.VV., Mostra del Barocco piemontese, Palazzo Madama, voll. II e III, Torino 1963. � 500-700

ANTIQUARIATO

915

10 volumi: a) R. Dalisi, Gaudì. Mobili e oggetti, Milano 1979; b) D. Baroni, A. D’Auria, Joseph Hoffmann e la Wiener Werkstatte, Milano 1981; c) Duncan, Art Nouveau Sculpture, New York 1978; d) Duncan, Art Decò Furniture, Londra 1984; e) M. Agnellini, Novecento antico, Milano 1988; f) F. Ferrari, Gabetti e Isola, Torino 1986; g) Irace, La casa della seta, 1989; h) J. Aalbers, R. Stuurman, Art and Antique Action World Wide, Zeist Holland 1982; i) Ravanelli Guidotti, Thesaurus, Faenza

ANTIQUARIATO 9 volumi: a) C. Fox, Le bambole, Milano 1973; b) The collector’s encyclopedia of dolls, New York 1968; c) E. St. George, The doll of yesterday, New York (s.d.); d) K. Desmonde, All colour book of dolls, Londra 1974; e) A. Fraser, Bambole, Milano 1964; f) J. Cieslik-M. Cieslik, European dolls 1800-1930, New York 1979; g) M.B. Duda, Doll house accessories. How to design and make them, Cranbury 1975; h) C. E. King, The price guide to tolls

917 ANTIQUARIATO 10 volumi: a) C. Ferment, Les statuettes d’ivoire en Europe, Liegi 2000; b) J. Van Lennep, La sculpture. Artistes nes entre 1750 et 1882, (s.d.) ; c) H. Ottomeyer - P. Proschel, Vergoldete Bronzen, 2 voll., Monaco s.d.; d) R. Bushell, Collectors Netsuke, New York 1977; e) AA.VV., Immagine dello spirito. Icone dalle terre, Milano 1996; f) E C. Wernicke, Una Madonna fanciulla, Torino 1990; g) AA.VV., Civiltà neoclassica nella provincia di Como, “Arte Lombarda”, 1980; h) P. De Vecchi, Guida al piccolo antiquariato, Milano 1990; i) L. Vergara, Guida completa dell’antiquariato, Milano 1992. � 600-800

191


918 ANTIQUARIATO 9 volumi: a) B. Loomes, Watchmakers & Clockmakers of the Word, 2 voll., London 1947; b) R. Gnoli, Marmora romana, Roma 19711978; c) G. Naudi - D. Micaleff, Antique maltese furniture, Bergamo 1989; d) C. Alberici, Grandi collezioni di arte decorativa nel Catsello Sforzesco, Milano 1976; e) S. Levi, Il mobile veneziano del Settecento, Milano 1964; f) AA.VV., Ebenistes du XVIII siecle, Paris 1985; g) L. Caumont Caini, L’ebanisteria genovese del Settecento, Parma 1995; h) C. Garzya, Interni neoclassici a Napoli, Napoli 1978. � 1.000-1.200

919

ANTIQUARIATO

� 500-700

� 600-800

9 volumi: a) G. Bartolomei, L’arte della ceramica secondo C. Piccolpasso, Rimini 1988; b) O. Ferrari, G. Scavizzi, Maioliche italiane Seicento e Settecento, Milano 1981; c) T. Buddensieg, Ceramiche della Repubblica di Weimar, Milano 1984; d) M. Agnellini, Mobili italiani dell’Ottocento, Milano 1991; e) L. Arbace, Maioliche di Castelli, Ferrara 1993; f) R. Ausenda - G. Bojani, La ceramica dell’Ottocento nel Veneto e nell’Emilia, Modena 1998; g) C. Venturini, Manifatture e ceramisti italiani, Milano (s.d.); h) AA.VV., Le maioliche lodigiane del XVIII secolo, Milano 1980; i) AA.VV., 46° Concorso internazionale della ceramica d’arte, Faenza 1989.

925 ANTIQUARIATO

ANTIQUARIATO

923

8 volumi: a) M. Jahss - B. Jahss, Inro and Other miniature form from Japanese Laquer Art, C.E. Tuttle 1971; b) F. de faveri, T. Palminteri, Guida alla progettazione dei giardini, Milano 1992; c) D. Foskett, Miniatures Dictionnary and Guide, Woodbridge 1987; d) AA.VV., The State Tretyakov Gallery, (s.d.); e) G.C. Boiani, La Collezione Zauli NaldiGuadagnini, Bologna 1989; f) R. Ausenda - A. Griffanti, Storia della ceramica nel territorio di Varese, Varese 2007; g) M. Alfieri, M.G. Branchetti, G. Cornini, Mosaici minuti romani del Settecento e dell’Ottocento, Città di Castello 1986; h) A. Stefanucci, Mostra del presepio regionale italiano, Milano (s.d.).

7 volumi: a) K. Himmelheber, Die Kunst des Deutchen Mobels, Munchen 1983; b) B. Allsopp, Decoration and Forniture, vol. I, Londra 1952; c) S. Coradeschi, 4 Luigi e 1 Napoleone, Milano 1984; d) L. Vergara, I mobili d’antiquariato, Milano 1991; e) B. Jestasz, T. Franco, Le placchette e i piccoli bronzi. Le sculture, Belluno 1987; f) G.C. Sciolla, Le collezioni d’arte della Biblioteca Reale di Torino, Torino 1985; g) U. Raffaelli, The Sun King, Londra 1966.

ANTIQUARIATO

� 500-700

ANTIQUARIATO 5 volumi: a) E. Baccheschi, Mobili intarsiati del Sei e Settecento, Milano 1962; b) E. Baccheschi, Mobili italiani del Rinascimento, Milano 1964; c) E. Baccheschi, Mobili genovesi, Milano 1962; d) E. Baccheschi, Il mobile veneziano del Settecento, Milano 1962; e) E. Baccheschi, Mobili piemontesi del Sei e Settecento, Milano 1963. � 300-400

920

� 500-700

921 ANTIQUARIATO 10 volumi: a) G. Donatone, La maiolica napoletana del Rinascimento, Napoli 1994; b) J. Giacomotti, Catalogue des maioliques des musees nationaux, Parigi 1974;

192

922

9 volumi: a) R. Papini, Le arti d’oggi, Milano-Roma 1925; b) M. Agnellini, Novecento antico, Milano 1988; c) V. Brosio, Lo stile liberty in Italia, Milano 1967; d) M.C. Lalique, Lalique par Marie-Claude Lalique, Ginevra 1988; e) A. Duncan, Art Nouveau and Art Decò Lighting, Londra 1978; f) A. Duncan, Leaded Glass, New York 1975; g) A. Lesieutre, The Spirit and Splendour of Art Decò, New York 1974; h) B.Catley, Art Decò and other figures, Woodbride 1978; i) F. Alison, Le sedie di Charles Rennie Mackintosh, Segrate 1973.

c) M.Rotili, La manifattura Giustiniani, Napoli 1981; d) AA.VV., Maioliche. Storia e produzione italiana dalla metà del XIV, Milano (s.d.); e) G. Lise, Museo d’Arti applicate. Le porcellane, 2 voll., Milano 1975; f) N. Stringa, La famiglia Mainardi e la ceramica a Bassano, Bassano del Grappa 1987; g) AA.VV., Maioliche di Lodi, Milano e Pavia, cat. Mostra, Milano 1964; h) P. Daverio, Guido Balsamo Stella, Milano 1977; i) E. Pelichet, La ceramique art nouveau, Parigi 1976.

� 500-700

8 volumi: a) J. Dermant, L’art du verre en France, Losanna 1974; b) L.M. Bickerton, Eighteenth Century English Drinking Glasses, Londra 1971; c) M.P. Miani - D. Resini - F. Lamon, L’arte dei maestri vetrai di Murano, Treviso 1984; d) Dorigato, Vetri di Murano del Settecento, Milano 1981; e) AA.VV., Vetri europei dell’Ottocento dal Biedermeier allo Jugendstil, Milano 1980; f) M. Herimans, Art Glass from Murano, Stoccarda 1993; g) R.B. Mentasti, Il vetro veneziano, Milano 1982; h) M. Cocchi, Vetri di Murano del Novecento, Milano 1991. � 400-500

924 ANTIQUARIATO

926 ANTIQUARIATO 9 volumi: a) G. Morazzoni, Le porcellane italiane, Paderno (MI) 1960; b) F. Liverani, Maioliche settecentesche nell’Emilia Romagna, Modena 1981; c) AA.VV., Fast Forward, (s.d.) ; d) G. Cifariello Grosso, La manifattura Chini, Firenze 1979; e) AA.VV., Le maioliche romagnole, marchigiane e toscane, Paderno (MI) 1970; f) AA.VV., Le maioliche venete del XVIII secolo, Novara 1980; g) A. Ragona, Terra cotta. La cultura ceramica a Caltagirone, Catania 1991; h) S. C. Jourdan, Porcellan-catalogo Asta Rudolf Lepke’s-Berlino, Francoforte 1910; i) F, Berti, Storia della ceramica di Montelupo, Firenze 1997. � 800-1.000


927 ANTIQUARIATO 10 volumi: a) L. Campanile, I vasi di farmacia, Milano 1973; b) G. Lise, La ceramica a Lodi, Lodi 1981; c) G. Morazzoni, Le porcellane italiane, Paderno (Mi) 1960; d) G. Ericani-P. Marini-N. Stringa, La ceramica degli Antonibon, Milano 1990; e) L. Zenone Padula, Viaggio in occidente. Porcellane orientale nelle Civiche Collezioni Genovesi, Milano 1992; f) G. Ballardini, Le maioliche della Collezione Ducrot - Galleria Pesaro, Milano ; g) L. Melegati, Giovanni Vezzi e le sue porcellane, Milano 1998; h) F. Stazzi, Le porcellane veneziane di Geminiano e Vincenzo Cozzi, Venezia 1964; i) AA.VV., 250 anni di ceramica a Sassuolo, Modena 1993; j) J. Giacomotti, Maioliche francesi, Milano 1963. � 900-1.200

g) J. P. Cushion, Manuel da la céramique européenne, Suisse 1987; h) G. Sterner, Pewter. Through five hundred years, London 1979; i) A. M. Belfort, Faiences et porcelaines européennes, Francia 1979. � 800-1.000

930 ANTIQUARIATO 8 volumi: a) A. Feulner, Kunstgeschite des mobels, Berlino 1927; b) C. Dreyfus, Le mobilier francais, premiere serie, Parigi 1921; c) C. Dreyfus, Le mobilier francais, deuxieme serie, Parigi 1921; d) C.Ripa, Iconologia, Milano 1992; e) Desertori, Guida al mobile antico, Milano 1990; f) AA.VV., Catalogo dell’antiquariato, Milano 1982; g) H. E. Backer, La porcellana in Europa, Milano 1979; h) AA.VV., Atti XIX convegno internazionale della ceramica graffita, Albissola 1986.

928

� 400-500

ANTIQUARIATO

931

8 volumi: a) G. Morazzoni, La maiolica antica ligure, Milano; b) A. Mottola Molfino, L’Arte della porcellana in Italia, Busto Arsizio 1976; c) G. Conti, L’arte della maiolica in Italia, Busto Arsizio 1980; d) Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico, Arte in Italia. Operazione recupero, Venezia 1992; e) G. Bertocchi - F.Liverani, Ceramiche bolognesi del settecento, Bologna 1982; f) G. Rosa, La porcellana in Europa, Milano 1966; g) G. Gardelli, Italika. Maiolica italiana del Rinascimento, Faenza 1999; h) G. Liverani, La maiolica italiana dalle origini alla fine del Cinquecento, Milano 1958. � 1.000-1.300

ANTIQUARIATO 10 volumi: a) J.P. Guéno-B. Lussato-K. Tatsuno, Le Stilografiche da Collezione, Milano 1996; b) S. Tavanti, La Penna Stilografica, Arezzo (s.d.); c) D. Santabrogio, Pipe, Milano 1966 (2 copie); d) D. Guzzanti, E. Ramazzotti, Il libro delle pipe, Milano 1966; e) V.C. Morbio, Piero Tosi alla Scala, Eder alla Scala, Ponti alla Scala, Hockney alla Scala, 4 volumetti, Torino 2002; f) AA.VV., Antiquariato, catalogo nn. 6-7, Milano 1989. � 300-400

932 ARGENTI

929 ANTIQUARIATO 10 volumi: a) T. Fittipaldi, Ceramiche Castelli, Napoli e altre Fabbriche, 2 voll., Napoli 1992; b) A. Duboulai, Porcellani cinesi (edizione italiana), Francoforte 1963; c) M. Levi D’Ancona, Lo zoo del Rinascimento, Lucca 2001; d) L. Danckert, Manuel da la porcelaine européenne, Suisse 1973; e) A. Bandini Buti, Manuale di bibliofilia, Milano 1971. f) De Mauri, L’amatore di maioliche e porcellane, Milano 1981;

7 volumi: a) Bulgari Calissoni, Maestri Argentieri Gemmari e Orafi di Roma, Roma 1987; b) D. Liscia Bemporad, Argenti Fiorentini dal XV al XIX secolo, 3 voll., Firenze 1992; c) E. e C. Catello, Argenti Napoletani dal XVI al XIX secolo, Napoli 1973; d) I. Pickford, Jacson’s Silver & Gold Marks of England. Scotland & Ireland, Woodbridge 1989; e) R. & T. Kovels’, American Silver Marks, New York 1989.

933 ARGENTI 7 volumi: a) R. Massa, Orafi e Argentieri Bresciani. Nei secoli XVIII e XIX, Brescia 1988; b) Bargoni, Mastri Orafi e Argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo, Torino 1988; c) G. Sambonet, Gli Argenti Milanesi, Milano 1987; d) C. Arminjon-J. Beaupuis-M. Bilimoff, Dictionnaire des Poinçones de Fabricants d’Ouvrages d’or et d’Argent, 2 voll., Paris 1991/94; e) J. Culme, The Directory of Gold & Silversmiths. Jewelleres & Allied Traders 1838-1914, 2 voll., Woodbridge 1987. � 600-800

934 ARGENTI 7 volumi: a) C. H. Carpenter Jr.-M.G. Carpenter, Tiffany Silver, London 1979; b) P. Baudouin-P. Colman-D. Goethals, Orfèvrerie en Belgique XVI-XVII-XVIII siècles, Paris-Gembloux 1988; c) M. Accascina, I Marchi delle Argenterie e Oreficerie Siciliane, Busto Arsizio 1976; d) E. Beuque, Dictionnaire des Poinçones Officiels Français et étrangers, 2 voll., Paris 1984; e) E. Beuque - M. Frapsauce, Dictionnaire des Poinçones de Maitres=Orfèvres Français, Paris 1988; f) E. M. Losel, Zurcher Goldschmiede Kunst, Zurich 1983. � 800-1.000

935 ARGENTI 7 volumi: a) AA.VV., Tesoro Sacro e Profano, Vienna 1992; b) C. E. Martìn, Marcas De Platerìa Hispano Americana Siglos XVI-XX, Madrid 1992; c) AA.VV., The Genius of Italy, London 1990; d) Ian Pickford, Jacksons Silver and gold Marks, London 1989; e) Bulgari Calissoni, Maestri Argentieri Gemmari e Orafi degli stati della chiesa, vol. I, Roma 2003; f) Bulgari Calissoni, Maestri Argentieri Gemmari e Orafi di Roma, vol. I, Roma 2003; g) AA.VV., Poincons d’argent, XX edizione, Parigi (s.d.). � 500-700

� 600-800

193


936 ARGENTI 8 volumi: a) D. T. Rainwater, Encyclopedia of American Silver Manufacturers, Pennsylvania 1986. b) G. Boccolari, L’ “Arte degli Orefici” a Modena (Secc. XV-XIX), Modena 1991; c) Mordacci, Argenti e Argentieri a Parma tra ‘700 e ‘800, Parma 1997; d) G. Roccatagliata, Orafi e Argentieri Genovesi tra Neoclassico e Liberty, Genova 1984; e) Capitanio, Orafi e Marchi Lucchesi dal XIV al XIX secolo, Firenze 1986; f) F. Boggero e M. Bartoletti, Argenti Genovesi, 1992; g) AA.VV., L’Oreficeria nella Firenze del Quattrocento, Firenze 1977. � 400-500

a) J. M. C. Valdovinos, Cinco Siglos de Platerìa Sevillana, Sevilla 1992; b) V. Alemany-Dessaint, Orfèvrerie Française, Paris 1998; c) Gilodo, Russian Silver, Mosca 1994; d) Lanz-Schmid-Strahalm, Silber der Osterreichisch-Ungarischen Monarchie, Graz 1987; e) H. Brunner, Vecchi Argenti Europei, Milano 1965; f) T. B. Schroder, The Gilbert Collection of Gold and Silver, Los Angeles 1988; g) M. Massinelli, Il Tesoro dei Medici, Novara-Milano 1992; h) P. Pazzi, Contributi per la Storia dell’Oreficeria Argenteria e Gioielleria, Venezia 1996. � 500-700

940 ARGENTI

937 ARGENTI 6 volumi: a) V. Donaver-R. Dabbene, Argenti Italiani dell’ 800, 2 voll., Milano 1987/89. b) Capitanio, Orafi e Marchi Lucchesi dal XIV al XIX secolo, Firenze 1986; c) G. Roccatagliata, Argenti Genovesi, Genova 1990; d) AA.VV., Oreficeria Sacra del Friuli Occidentale, secc. XI-XIX, Pordenone 1976; e) P. Pazzi, I Punzoni dell’Argenteria Veneta, 2 voll., Pola 1992; f) P. Pazzi, Dizionario Avreo, Treviso 1998; g) Poinçons d’Argent, Paris 1979/95.

� 500-700

941

� 700-900

ARGENTI

938

M. Rosenberg, Der Goldschmiede Merkzeichen, 4 voll., Frankfurt-Berlin 1922/28.

ARGENTI 8 volumi: a) H. Seling, Die Kunst der Augsburger Goldschmiede 1529-1868, 3 voll., Munchen 1980; b) J. Helft, Le Poinçon des Provinces Françaises, Paris 1985; c) P. Waldron, The Price Guide to Antique Silver, Woodbridge 1982; d) G. Mariacher, Argenti Italiani, Milano 1965; e) P. Pazzi, L’Oro di Venezia, Venezia 1996; f) J. M. Pinçon & G. Dougers, Odiot L’Orfévres, Paris 1990; g) L. D’Orey, A. Baixela Da Coroa Portuguesa, 1991; h) M. Collareta-A. Capitanio, Oreficeria Sacra Italiana, Firenze 1990. � 1.000-1.300

939 ARGENTI 8 volumi:

194

7 volumi: a) H. Haug, L’Orfèvrerie de Strasbourg, Paris 1978; b) Poinçons d’Argent, Paris 1979/95; c) C. Catello, Tre Secoli di Argenti Napoletani, Napoli 1988; d) G. Roccatagliata, Argenti Genovesi La Torretta, Genova 1992; e) R. Cipriani, Argenti Italiani dal XVI al XVIII secolo, Milano 1959; f) C. Ehrnrooth, Baltic Silver, Helsinki 1991; g) G. Sambonet, Conoscere gli Argenti, Milano 1979.

� 300-400

942 ARGENTI C. Bulgari, Argentieri Gemmari e Orafi d’Italia, 5 voll., Roma 1958/74. � 500-700

943 ARTE 8 volumi: a) M. Pratz, Scene di conversazione, Roma 1971; b) H.J. Peters, Der maler und sein modell, Monaco (s.d.); c) L’amour de l’art. Le costume et les modes, Parigi 1952; d) M.A. Stecchi de Bellis, Moda come storia (dall’alba al tramonto di un millennio), Bari 1970; e) Acts du I Congrès International

d’Histoire du costume, Venezia 1952; f) H. Weigert, La danza, Novara 1959; g) R. Alessandrini-M. Borsari, Il sorriso dello spirito. Riso e comicità nella cultura religiosa dell’Occidente, Modena 2000; h) R. Piper, Die schone frau in der Kunst, Monaco 1918. � 300-400

944 ARTE 7 volumi: a) G. Prampolini, L’Annunciazione nei pittori primitivi italiani, Milano 1939; b) M. Gasser, Das selbstbildnis, Zurigo 1961; c) E. Peterich, Gottinnen im Spiegel der Kunst, Francoforte 1941; d) L. Bircheler-O. Karrer, Maria. Die Madonna in der Kunst, Zurigo 1941; e) S. Zuffi-R. De Grada, Medici e farmacisti all’opera, Milano 1991; f) E. Sandberg Vavalà, L’iconografia della Madonna col bambino nella pittura italiana del dugento, Siena 1934; g) A. Ciarrocchi-E. Mori, Le tavolette votive italiane, Udine 1960. � 300-400

945 ARTE 8 volumi: a) D. Neri-M.Masciotta, Le mani nella pittura, Firenze 1951; b) L. Maccone, Il bambino nell’arte attraverso i secoli, Bergamo 1923-24; c) H. Weigert, La Natività, Novara (s.d.); d) Battaglie. Maestri italiani del XVII e del XVIII secolo, Galleria Civica Torre Avogadro, Lumezzane Pieve 2002; e) G. Freudiani-G. Forni, 6.000 anni di agricoltura in Lombardia. Un invito alla documentazione, Sant’Angelo Lodigiano 1980; f) Acta Museorum italicorum agricoturae. Notiziario n.5, Milano 1979; g) P. Scheuermeier, Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera Italiana e retoromanza, 2 voll., Milano 1943. � 250-300

946 ARTE 6 volumi: a) I Nazareni a Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma 1981; b) Die Nazarenen, Stadtische Galerie, Frankfurt am main 1977; c) Pre-Raphaelite paintings. The Collection of paintings, Drawings and sculpture by the Pre-Raphaelites and their followers, City of Manchester art Galleries, 1974; d) H.J. Neidhardt, Die malerei der romantic


in Dresden, Lipsia 1976; e) M.A. Stevens, The Orientalists: Delacroix to Matisse. European painters in North Africa and the Near East, Londra 1984; f) R. Bossaglia, Gli orientalisti italiani. Cento anni di esotismo. 1830-1940, Torino 1998. � 300-400

947 ARTE 7 volumi: a) AA.VV., I Bizantini in Italia, Milano 1982; b) L. Castelfranchi Vegas, Il Gotico internazionale in Italia, Roma 1966; c) J. Burckhardt, Die kultur der rinassance in Italien, Vienna, (s.d.); d) O. Pujmanovà, Italianische tafelbilder des trecento in der National Galerie Prag, Berlino 1984; e) L’Europa Gothique. XII-XIV siècles, Musèe du Louvre, Parigi 1968; f) G. Briganti, La maniera italiana, Roma 1961; g) J. Pope-Hennessy, Il Gotico, Milano 1963. � 500-700

948 ARTE 8 volumi: a) E. Van de Bercken, Malerei der Renaissance in Italien. Die malerei der fruhundhochrenaissance in oberitalien, Pozdam 1927; b) K. Escher, Malerei der Renaissance in Italien. die malerei des 14 bis 16 jahrhunders in mittel unteritalien, 2 voll., Berlino 1922; c) R. Hamann, Die fruh-renaissance der italienischen malerei, Jena 1909; d) A. Filippi, Die kunst der renaissance in italien, 2 voll., Lipsia 1905; e) P. Bargellini, Rinascimento. Cento particolari di opere d’arte, Firenze 1944; f) I. Taine, La pittura italiana e il Rinascimento, Milano 1921.

951 ARTE lotto di 9 volumi con scritti di Roberto Longhi. � 200-300

952 ARTE lotto di 7 volumi con scritti di Roberto Longhi.

� 300-400

� 200-300

958

953 ARTE lotto di 7 volumi con scritti di Federico Zeri. � 200-300

954 ARTE lotto di 5 volumi con scritti di Federico Zeri. � 200-300

955 ARTE 8 volumi: a) M. Praz, Scene di conversazione, Roma 1971; b) L. Magugliani. Pittori e pitture. Taccuino di viaggio, Milano 1964; c) M. Masciotta, Autoritratti dal XIV al XX secolo, Milano 1965; d) A. Venturi, Studi dal vero attraverso le raccolta artistice d’Europa, Milano 1927; e) G. Milanesi, Scritti vari sulla storia dell’arte toscana, Siena 1873; f) C. Ripa, Iconologia. Edizione pratica a cura di Piero Buscaroli, 2 voll., Torino 1986; g) Life’s picture history of western man, New York 1951. � 300-400

� 400-500

956 949

ARTE

ARTE

lotto di 9 volumi di Scritti e Studi di Storia dell’Arte.

lotto di 7 volumi con scritti di Guido Ballo e Giulio Carlo Argan.

� 200-300

� 200-300

957 950

ARTE

ARTE

9 volumi: a) A. Chastel, La grande officina. Arte italiana 1460-1500, Milano 1966; b) Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo. Progetto ed esecuzione, 2 voll., Roma 1981; c) S. Bettini, Fruhchristliche malerei, Vienna

lotto di 8 volumi con scritti di Bernard Berenson e Giuliano Briganti. � 200-300

1942; d) G. Guglielmetti Villa, Affreschi del ‘400 nel territorio di Varese, Milano 1964; e) Pitture murali nel Veneto e tecnica dell’affresco, Venezia 1960; f) M. Ronchi, Affresco del Luini nell’Abbazia di Chiaravalle; g) M. Ronchi, Gli affreschi trecenteschi dell’Abbazia di Chiaravalle; h) European paintings before 1500, the Cleveland Museum of Art, Cleveland 1974.

ARTE 8 volumi: a) F. Hermanin, Gli artisti italiani in Germania, 3 voll., Roma 1943; b) W. Lubke, Die kunst der renaissance in Italien und in norden, Stoccarda 1907; c) W. Lubke, Die kunst des altertuns, Stoccarda 1908; d) W. Lubke, Die kunst der baroqzeit und des rokkoko, Stoccarda 1907; e) Italiaansche kunst in nederlandsch bezit, Amsterdam 1934; f) U. Ojetti, La galleria italiana in Lima, Milano (s.d.). � 600-800

959 ARTE 8 volumi: a) R. Muther, The history of modern painting. Revised edition to the end of the XIX centuty, 4 voll., Londra 1907; b) R. Muther, Geschichte der malerei, 3 voll., Lipsia 1926; c) J. Shearman, The early italian pictures in the collection of Her Majesty the Queen, Londra 1983. � 400-500

960 ARTE 7 volumi: a) W. Lubke, Die kunst des mittelalters, Stoccarda 1905; b) F. Haack, Die kunst de XIX jahrhunderts, Stoccarda 1909; c) K. Scheffler, Gessechichtie der europaischen malerei, 2 voll., Berlino 1927; d) G.G. Viizthum-W.F. volback-Berlin, Die malerei und plastick des mittehalters in italien, Pozdam 1924. e) J. Meier-Graefe, Entwicklungsgeschichte der modernen kunst, 2 voll., Monaco 1904. � 400-500

195


961

966

ARTE

ARTE

7 volumi: a) M. Goering, Italianische malerei. Des siebzehnten und achtzehunten jahrhunderts, Berlino 1936; b) J. Meier-Graefe, Entwicklungsgeschichte der modernen kunst, 2 voll., Monaco 1920; c) Meisterwerke europaische malerei in Amerika, Vienna 1935; d) M. Raphael, Von Monet zu Picasso, Monaco 1919; e) A. Houser, Mannierism. The crisis of renaissance and the origin of modern art, 2 voll., New York 1965.

ARTE

7 volumi: a) AA.VV., Storia dell’arte italiana, Parte I, vol. 1, Questioni e metodi, Torino 1979; b) AA.VV., Storia dell’arte italiana, Parte I, vol. 2, L’artista e il pubblico, Torino 1979; c) AA.VV., Storia dell’arte italiana, Parte I, vol. 3, L’esperienza dell’antico…, Torino 1979; d) AA.VV., Storia dell’arte italiana, Parte I, vol. 4, Ricerche spaziali e tecnologie, Torino 1980; e) AA.VV., Storia dell’arte italiana, Parte II, vol. 1, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983; f) AA.VV., Storia dell’arte italiana. Parte II, vol.2, tt. I-II, “Cinquecento e Seicento”, “Settecento e Ottocento”, Torino 19811982; g) AA.VV., Storia dell’arte italiana, Parte II, vol. 3, Il Novecento, Torino 1982.

lotto di 11 volumi relativi all’arte.

� 300-400

� 300-400

962

� 300-400

963 ARTE lotto di 11 volumi relativi all’arte. � 300-400

964 ARTE 8 volumi: a) G. Briganti, Il manierismo e Pellegrino Tibaldi, Roma 1945; b) M. Bernardi, Barocco piemontese, Torino 1964; c) M. Marangoni, Arte barocca, Firenze 1953; d) Major themes in Roman baroque art from Regional Collections, Roma 1974; e) Italianische barockmalerei, Galerie Sanct Lucas, Vienna 1937; f) Europaisches rokkoko, Monaco 1958; g) Studi sul Settecento, nn. 55-58, Torino 1998; h) Studi sul Neoclassicismo, nn. 35-38, Torino 1990. � 400-500

965 ARTE 4 volumi di palazzi romani: a) Palazzo Chigi, Roma 1972; b) Palazzo del Quirinale, Roma 1973; c) Il Palazzo della Consulta, Roma 1974; d) Palazzo Spada, Roma 1975.

967

� 300-400

970 ARTE AMERICANA lotto di 16 volumi sull’arte americana. � 400-600

971 ARTE DELL’ITALIA MERIDIONALE

11 volumi: a) T. H. Fokker, Roman Baroque Art, 2 voll., Oxford 1938; b) AA.VV., Museo Civico D’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Bologna 1987; c) AA.VV., Catalogo dell’arte moderna italiana, nn. 18, 19, 20, 26, Milano (s.d.); d) V. Golzio, Palazzi romani dalla Rinascita al Neoclassico, Roma (s.d.); e) L. Goldscheider, Roma Portrait, Londra 1945; f) A.Tell uccini, L’arte dell’architetto Filippo Juvarra in Piemonte, Torino (s.d.); g) AA.VV., Il Museo Poldi Pezzoli, Milano 1972.

6 volumi: a) M.P. Di Dario Guida, Arte in Calabria. Ritrovamenti restauri recuperi, Convento di San Francesco d’Assisi, Cosenza 1976; b) Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. Calabria. Provincie di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, Roma 1933; c) C. Siracusano, La pittura del settecento in Sicilia, Roma 1986; d) Opere d’arte dal XII al XVII secolo. Interventi di restauro ed acquisizioni culturali, Palermo 1987; e) A. Chionna, insediamenti rupestri nel territorio di Fasano, Fasano 1975; f) Cultura quattro-cinquecentesca in Sardegna. Retabli restaurati e documenti, Cagliari 1983.

� 500-700

� 400-500

968

972

ARTE

ARTE EMILIANA

5 volumi: a) AA.VV., Storia dell’arte italiana, Parte III, vol. 1, Inchieste sui centri minori, Torino 1980; b) AA.VV., Storia dell’arte italiana, Parte III, vol. 2, tt. 1-2, Torino 1980; c) AA.VV., Storia dell’arte italiana, Parte III, vol. 3, Conservazione, falso, restauro, Torino 1982; d) AA.VV., Storia dell’arte italiana, Parte III, vol. 4, Forme e modelli, Torino 1982; e) AA.VV., Storia dell’arte italiana, Parte III, vol. 5, Momenti di architettura, Torino 1983.

7 volumi: a) V. Fortunati, La pittura in Emilia e Romagna, 2 voll., Venezia 1995; b) Catalogo della esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento, Ferrara 1933; c) L’arte degli Estensi. La pittura del Seicento e Settecento a Modena e Reggio, Modena 1986; d) G. Frabretti, Manieristi a Ferrara, Ferrara 1972; e) C. Volpe, La pittura nella Emilia e nella Romagna. Raccolte di scritti sul Trecento e Quattrocento, Modena 1993; f) C. Volpe, La pittura nella Emilia e nella Romagna. Raccolte di scritti sul Cinque,sei e settecento, Modena 1994.

ARTE

� 300-400

� 200-250

969 ARTE 7 volumi:

196

a) S. Settis, Memoria dell’antico nell’arte italiana, t. I, L’uso dei classici, Torino 1984; b) S. Settis, Memoria dell’antico nell’arte italiana, t. II, I generi e i temi ritrovati, Torino 1985; c) S. Settis, Memoria dell’antico nell’arte italiana, t. III, Dalla tradizione all’archeologia, Torino 1986; d) L. Impelluso, Eroi e dei dell’antichità, Milano 2002; e) J. Hall, Dizionario dei soggetti e dei simboli nell’arte, Milano 1974; f) J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1935;

� 300-400


973 ARTE EMILIANA 8 volumi: a) D. Benati, Il Trecento riminese. Maestri e botteghe tra Romagna e Marche, Rimini1995; b) C. Volpe, La pittura nella Emilia e nella Romagna. Raccolte di scritti sul Trecento e Quattrocento, Modena 1993; c) C. Volpe, La pittura nella Emilia e nella Romagna. Raccolte di scritti sul Cinque,sei e settecento, Modena 1994. d) G. Manni-E. Negro-M. Pirondini, Arte emiliana dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo, Modena 1989; e) Italienische kunst. Die malerscule von Ferrara, Lipsia (s.d.); f) M. Pirondini-E. Monducci, La pittura del cinquecento a Reggio Emilia, Milano 1985; g) Maestri della pittura del Seicento emiliano, Palazzo dell’Archiginnasio, Bologna 1959; h) Natura e cultura urbana a Modena, Modena 1983. � 400-500

974 ARTE EMILIANA 8 volumi: a) A. Emiliani, Carlo Cesare Malvasia. Le pitture di Bologna 1686, Bologna 1969; b) M. Faietti-K. Obberhuber, Bologna e l’umanesimo 1490-1510, Pinacoteca Nazionale, Bologna 1988; c) Nell’età di Correggio e dei Carracci. Pitture in Emilia dei secoli XVI e XVII, Pinacoteca Nazionale, Bologna 1986; d) Maestri della pittura del Seicento emiliano, Palazzo dell’Archiginnasio, Bologna 1959; e) R. D’Amico-R. Grandi, Il tramonto del medioevo a Bologna. Il cantiere di San Petronio, Bologna 1987; f) J. Bentini, La Galleria Estense di Modena, Modena 1987; g) J. Bentini-L. Spezzaferro, L’impresa di Alfonso II. Saggi e documenti sulla produzione artistica a Ferrara nel secondo cinquecento, Bologna 1987; h) D. Colli-A. Garuti-G. Martinelli Braglia, I secoli della meraviglia. Il Seicento e il Settecento, Modena 1998. � 400-500

975

e profano a Bologna e nelle Legazioni pontificie. La raccolta Zambeccari, Bologna 1979; e) G. Pistoni, San Geminiano Vescovo e protettore di Modena nella vita nel culto nell’arte, Modena 1980; f) N. Ceroni-G. Viroli, Biblia pauperum. Dipinti dalle Diocesi di Romagna 15701670, Ravenna 1992; g) A. Martini, La Galleria dell’Accademia di Ravenna, Venezia 1959; h) A. Ghidiglia Quintavalle, La Galleria Estense di Modena, Genova 1959. � 300-400

976 ARTE EUROPEA lotto di 8 volumi sull’arte europea. � 300-400

977 ARTE EUROPEA lotto di 7 volumi sull’arte europea. � 250-300

978 ARTE FRIULANA 8 volumi: a) G. Bergamini, G.B. Cavalcaselle. La pittura friulana nel rinascimento, Vicenza 1974 (2 copie); b) M. Marini, La scuola di Tolmezzo, Padova 1942; c) Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. Provincia di Pola. Roma 1935; d) A. Rizzi, Storia dell’arte in Friuli. Il Seicento, Udine 1969; e) Una cultura da salvare, Villa Manin di Passariano, Udine 1976; f) A. Rizzi, Capolavori d’arte in Friuli, Villa Manin di Passariano, udine 1976; g) A. Rizzi, Lineamenti di storia dell’arte in Friuli. Con tavole sinottiche, Venezia 1976. � 300-400

979 ARTE ILLUSTRATA lotto di 13 volumi illustrati sull’arte. � 500-700

ARTE EMILIANA

980

8 volumi: a) Da Borso a Cesare D’Este. La scuola di Ferrara 1450-1628, Ferrara 1985; b) Nell’età di Correggio e dei Carracci. Pitture in Emilia dei secoli XVI e XVII, Pinacoteca Nazionale, Bologna 1986; c) C. Ricci, Raccolte artistiche di Ravenna, Bergamo 1905; d) J. Bentini-R. D’Amico, L’arredo sacro

ARTE INGLESE

981 ARTE LAZIALE lotto di 10 volumi sull’arte laziale. � 300-400

982 ARTE LIGURE 7 volumi: a) A. Morassi, Capolavori della pittura a Genova, Milano 1951; b) E. Gavazza, Lo spazio dipinto. Il grande affresco genovese nel ‘600, Genova 1989; c) La Madonna nell’arte in Liguria. Dipinti e sculture dal secolo XIII al XVIII, Palazzo dell’Accademia, Genova 1952; d) La pittura a Genova e in Liguria. Dagli inizi al cinquecento, Genova 1987; e) La pittura a Genova e in Liguria. Dal seicento al primo novecento, Genova 1987; f) N. Pazzini Paglieri-R. Paglieri, Chiese barocche a Genova e in Liguria, Genova 1982; g) Mostra di pittori genovesi del seicento e settecento, Palazzo Reale, Genova 1938. � 400-500

983 ARTE LIGURE 7 volumi: a) La pittura a Genova e in Liguria. Dagli inizi al cinquecento, Genova 1987; b) La pittura a Genova e in Liguria. Dal seicento al primo novecento, Genova 1987; c) E. Gavazza-G. Rotondi Terminiello, Genova nell’età barocca, Genova 1992; d) C. Chilosi-L. Ughetto, La ceramica del novecento in Liguria, Genova 1997; e) P. Pagano-M.C. Galassi, La pittura del ‘600 a Genova, Milano 1988; f) V. Rocchiero, Ottocento pittorico genovese, Genova 1956; g) Pittori genovesi nel ‘600 e nel ‘700, Palazzo Bianco, Genova 1969. � 400-500

984 ARTE LIGURE lotto di 10 volumi sull’arte ligure. � 300-400

lotto di 7 volumi sull’arte inglese. � 250-300

197


985 ARTE LOMBARDA 7 volumi: a) G.A. Dell’Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1959; b) Artigianato lombardo. Condizioni e sviluppo attraverso i secoli, Milano 1977; c) Artigianato lombardo. Opera metallurgica, Milano 1978; d) Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Palazzo Reale, Milano 1958; e) Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. Provincia di Bergamo, Roma 1931; f) Mantova nel settecento. Un ducato ai confini dell’impero, Mantova 1983; g) G.C. Bascapè-C. Perogalli, Palazzi privati di Lombardia, Milano 1964.

mostra, 3 voll., Palazzo Reale, Milano. b) G.A. Dell’Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1959; c) M. Gregori, Pittura a Mantova dal romanico al settecento, Milano 1989; d) M. Gregori, Pittura a Pavia dal romanico al settecento, Milano 1988: e) M. Gregori, Pittura tra Ticino e Olona, Varese e la Lombardia nord-occidentale, Milano 1992; f) M. Gregori, Pittura tra Adda e Serio. Lodi Treviglio Caravaggio Crema, Milano 1987.

ARTE NAPOLETANA

991

4 volumi: a) P. Giusti - P.L.De Castri, Pittura del cinquecento a Napoli. 1510-1540 forastieri e regnicoli, Napoli 1988; b) P.L. De Castri, Pittura del cinquecento a Napoli. 1573-1606 l’ultima maniera, Napoli 1981; c) N. Spinosa, Pittura napoletana del settecento. Dal Barocco al Roccocò, Napoli 1986; d) N. Spinosa, Pittura napoletana del settecento. Dal Roccocò al Classicismo, Napoli 1987.

ARTE LOMBARDA

� 400-500

Serie completa della rivista Arte Lombarda dal 1955 (n. I) al 1979 (n. LII).

995

986

� 300-400

ARTE NAPOLETANA

ARTE LOMBARDA

992

� 300-400

7 volumi: a) E. Arslan, Le pitture del Duomo di Milano, Milano 1960; b) G.A. Dell’Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1959; c) La pittura bresciana del rinascimento, Brescia 1939; d) R. Bossaglia-V. Terraroli, Settecento lombardo, Palazzo Reale, Milano 1991; e) Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. Provincia di Sondrio, Roma 1938; f) G. Nicodemi, La pittura milanese dell’età neoclassica, Milano 1915; g) B. Falconi-V. Terraroli, I Dandolo ed il loro ambiente. Dall’epopea rivoluzionaria allo stato unitario, Adro 2000.

� 300-400

ARTE MARCHIGIANA

ARTE LOMBARDA

7 volumi: a) P. Zampetti, Pittura nelle Marche. Dalle origini al primo rinascimento, Firenze 1988; b) P. Zampetti, Pittura nelle Marche. Dal Rinascimento alla controriforma, Firenze 1989; c) P. Zampetti, Paintings from the Marches. Gentile to Raphael, Londra 1971: d) P. Dal Poggetto, Fioritura tardogotica nelle Marche, Palazzo Ducale, Urbino 1998; e) Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. Provincia di Aquila. Roma 1934, f) Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. Provincia di Ancona e Ascoli Piceno. Roma 1936; g) C. Giardini - E. Negro - M. Pirondini,Ddipinti e disegni della Pinacoteca Civica di Pesaro, Modena 1983.

lotto di 11 volumi sull’arte lombarda.

� 500-700

� 300-400

987

� 300-400

988 ARTE LOMBARDA lotto di 11 volumi sull’arte lombarda. � 300-400

989 ARTE LOMBARDA lotto di 11 volumi sull’arte lombarda. � 300-400

990 ARTE LOMBARDA 8 volumi: a) Il Seicento lombardo. Catalogo della

198

994

6 volumi a) N. Spinosa, La pittura napoletana del ‘600, Milano 1984; b) W. Rolfs, Geschichte der malerei Neapels, Lipsia 1910; c) All’ombra del Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all’Ottocento, Castel San’Elmo, Napoli 1990; d) Civiltà del Seicento a Napoli, 2 voll., Museo di Capodimonte-Museo Pignatelli, Napoli 1984; e) M. Picone, In margine. Artisti napoletani fra tradizione e opposizione. 1909-1923, Napoli 1986. � 400-500

996 ARTE NAPOLETANA lotto di 10 volumi sull’arte napoletana. � 300-400

997

993

ARTE ORIENTALE

ARTE NAPOLETANA

lotto di 9 volumi sull’arte orientale.

5 volumi: a) F. Bologna, I pittori alla corte Angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; b) G. Cantone, Napoli barocca e Cosimo Fanzago, Napoli 1984, c) M.A. Pavone, Napoli scomparsa nei dipinti di fine Ottocento, Roma 1991; d) G. Previtali, La pittura del cinquecento a Napoli e nel vice reame, Torino 1968; e) C. Whitfield - J. Martineau, Painting in Naples 1606-1705 from Caravaggio to Giordano, Royal Academy of Arts, Londra 1982.

� 300-400

� 500-700

998 ARTE ORIENTALE lotto di 9 volumi sull’arte orientale. � 300-400

999 ARTE PIEMONTESE lotto di 7 volumi sull’arte piemontese. � 250-350


1000

romantisme, Orangerie des Tuileries, Parigi 1966; f) C. Keisch, Classici e romantici tedeschi in Italia, Ala Napoleonica, Venezia 1977; g) W. Jeismeier, Malerei des Biedermeier, Lipsia 1981.

dopo Raffaello, Firenze 1983; f) Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540. Premesse e sviluppi nei tempi di Perugino e Raffaello, Milano 1983; g) Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, Rocca al Bornoziana, Spoleto 1989.

� 500-700

� 400-500

ARTE PRECOLOMBIANA

1007

1010

lotto di 7 volumi sull’arte precolombiana.

ARTE TEDESCA

ARTE UMBRO-MARCHIGIANA

� 250-350

7 volumi: a) F. Winkler, Altdeutsche tafelmalerei, Monaco 1941; b) C. Linfer, Alt-Kolner Meister, Monaco 1941; c) W. R. Deusch, Deutsche malerei. Des funfzehnten Jahrhunderts. Die malerei der spatgotik, Berlino1936; d) W. R. Deusch, Deutsche malerei. Des sechzehnten Jahrhunderts. Die malerei der durerzeit, Berlino1935; e) Munchner, Jaahrbuch der bildenden kunst, Monaco 1971; f) Baroque art in central Europe. Crossroads, Budapest 1993; g) M. Stuhr, Deutsche malerei des barock, Lipsia 1981.

lotto di 9 volumi sull’arte umbromarchigiana.

ARTE PIEMONTESE lotto di 7 volumi sull’arte piemontese. � 250-350

1001

1002 ARTE PRIMITIVA lotto di 10 volumi sull’arte primitiva. � 300-400

1003 ARTE ROMANA 7 volumi: a) G. Sestrieri, Repertorio della pittura romana della fine del seicento e del settecento, 3 voll., Torino 1994; b) Il seicento e settecento romano nella Collezione Lemme, Palazzo Reale, Milano 1998; c) S. Rudolph, La pittura del ‘700 a Roma, Milano 1983; d) Il Settecento a Roma, Palazzo delle esposizioni, Roma 1959; e) Artisti in Roma nel sei e settecento, Palazzo Ruspali, Roma 1988.

� 500-500

1008 ARTE TEDESCA

lotto di 10 volumi sull’arte russa.

7 volumi: a) E. Ullmann, Gestichichte der deutschen kunst. 1350-1470, Lipsia 1981; b) E. Ullmann, Gestichichte der deutschen kunst. 1470-1550. Malerei, graphick und kunsthanwerk, Lipsia 1985; c) E. Ullmann, Gestichichte der deutschen kunst. 1470-1550. Architektur und plastik, Lipsia 1984; d) P.H. Feist, Gestichichte der deutschen kunst. 1760-1848, Lipsia 1986; e) P.H. Feist, Gestichichte der deutschen kunst. 1848-1890, Lipsia 1987; f) H.Olbrich, Gestichichte der deutschen kunst. 1890-1918, Lipsia 1988; g) U. Kuhirt, Kunst der DDR. 1945-1959, Lipsia 1982.

� 300-400

� 350-450

1006

1009

ARTE TEDESCA

ARTE UMBRA

7 volumi: a) A. Stange, La peinture allemande du XIV au XVI siècle, Parigi 1950; b) O. Benesch, La pittura tedesca. Da Durer a Holbein, Ginevra 1966; c) U. Stelzer, Bildhandbock der kunstsammlungen in der DDR, Lipsia 1984; d) H. Schimtz, Kunst und kultur des XVIII. Jahrhunderts in Deutschland, Monaco 1922; e) La peinture allemande à l’èpoque du

7 volumi: a) U. Gnoli, Pittori e miniatori nell’Umbria, Foligno 1980; b) N. Serra, Catalogo delle cose d’arte e di antichità d’Italia. Urbino, Roma 1932; c) C. Gamba, Pittura umbra nel rinascimento. Raffaello, Novara 1949; d) W. Bombe, Geschite der Peruginer malerei. Bis zu Perugino und Pinturicchio, Berlino 1912; e) M.G. Ciardi Duprè del Poggetto-P. Del Poggetto, Urbino e le Marche prima e

� 1.300-1.600

1004 ARTE RUSSA lotto di 10 volumi sull’arte russa. � 300-400

1005 ARTE RUSSA

� 300-400

1011 BARTSCH 8 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. I (1978), II (1978), III (1980), IV (1980), V (1979), VI (1980), VII (1978), VIII (1980). � 900-1.200

1012 BARTSCH 8 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. I (1978), II (1978), III (1980), IV (1980), V (1979), VI (1980), VII (1978), VIII (1980). � 900-1.200

1013 BARTSCH 8 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. IX (1971), X (1980), XI (1980), XII (1981), XIII (1981), XIV (1980), XV (1978), XVI (1980). � 900-1.200

1014 BARTSCH 8 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. CXXI 2 tomi (1988), CXLI(1989), CLXI (1990), CLXII (1989), CLXIII (1990), CLXIV (1992), CLXV (1999). � 900-1.200

1015 BARTSCH 8 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. IX (1971), X (1980), XI (1980), XII (1981), XIII (1981), XIV (1980), XV (1978), XVI (1980). � 900-1.200

199


1016

1022

BARTSCH

BARTSCH

10 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. XVII (1981), XVIII (1982), XIX, 2 tomi (1988), XX 2 tomi (1985), XXIII (1985), XXIV (1980),

9 volumi: The illustrated Bartsch. Commentary, New York, voll. II (1992), III (1982), VIII (1996), X (1981), XIII (1984), XXIV 4 tomi (1993).

� 1.000-1.300

� 900-1.200

1017

1023

BARTSCH

BARTSCH

10 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. XXV (1980), XXVI (1978), XXVII (1978), XXVIII (1985), XXIX (1982), XXX (1985), XXXI (1986), XXXII (1979), XXXIII (1979), XXXIV (1982).

9 volumi: The illustrated Bartsch. Commentary, New York, voll. XXV (1984), XXVIII (1995), XXXIX 2 tomi (1995/1996)), XL (1987), XLV (1990), XLVI (1985), XLVII 2 tomi (1987/1993). � 900-1.200

� 1.000-1.300

1018 BARTSCH 8 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. XXXV (1984), XXXVI (1983), XXXVII (1984), XXXVIII (1983), XXXIX (1980), XL (1982), XLI (1981), XLII (1981). � 900-1.200

1019 BARTSCH 8 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. XLIII (1982), XLIV (1983), XLV (1982), XLVI (1982), XLVII (1983), XLVIII (1983), L (1993), LII (1986). � 900-1.200

1020 BARTSCH 8 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. LIII (1985), LV (1991), LVI (1987), LXX (1999), LXXII, 2 tomi (1997/1998), LXXX (1981), LXXXI (1981). � 900-1.200

1021 BARTSCH 10 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. LXXXII (1981), LXXXIII (1982), LXXXIV (1983), LXXXV (1983), LXXXVI (1984), LXXXVII (1985), CLXII (1989), CLXIII (1990), CLXIV (1992), CLXV (1999). � 1.000-1.300

� 400-500

1029 COLLEZIONI 8 volumi di collezioni d’arte.

1024

� 300-400

BARTSCH 9 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. XVII (1981), XVIII (1982), XIX, 2 tomi (1988), XX 2 tomi (1985), XXIII (1985).

1030

� 900-1.200

� 300-400

1025

1031

BARTSCH

COLLEZIONI

8 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. XLI (1981), XLV (1982), XLVI (1982), XLVIII (1983), LIII (1985), LV (1991), LXXX (1981), LXXXI (1981).

9 volumi di collezioni d’arte.

� 900-1.200

COLLEZIONI

1026

COLLEZIONI 9 volumi di collezioni d’arte.

� 300-400

1032 lotto 8 volumi di collezioni d’arte. � 300-400

BARTSCH 7 volumi: The illustrated Bartsch, New York, voll. LXXXII (1981), LXXXIII (1982), LXXXIV (1983), LXXXV (1983), LXXXVI (1984), LXXXVII (1985), XC (1988) � 900-1.200

1027 BARTSCH 8 volumi: The illustrated Bartsch. Commentary, New York, voll. II (1992), III (1982), VI (1988), VIII (1996), IX (1980), X (1981), XIII (1984), XXIV (1993). � 900-1.200

1028 COLLEZIONI 8 cataloghi di collezioni d’arte: a) The Albert D. Lasker Collection. Renoir

200

to Matisse, New York (s.d.); b) From Leonard to Rembreandt. Drawings fro the Royal Library of Turin, Torino 1990; c) Collezione di collezionisti milanesi, Milano 1969; d) Capolavori dalla Collezione di Carmen Thyssen-Bornesmisza, Lugano 1997; e) La raccolta Alberto della Ragione, Firenze 1970; f) Sammlung Emil G. Buhrle, Zurigo 1958; g) Selezione dalla raccolta del Reader’s Diggest, Milano 1986; h) La Collezione Barilla di Arte Moderna, Parma 1993.

1033 COLLEZIONI 6 volumi di collezioni d’arte: a) F. R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection. Italian schools. XII-XV century, Londra 1966; b) F. R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection. Italian schools. XV-XVI century, Londra 1968; c) F. R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection. Italian schools. XVIXVIII century, Londra 1973; d) J. Pope-Hennessy, Renaissance bronze from the Samuel H. Kress Collection. Reliefs plaquettes statuettes utensils and mortars, Londra 1965; e) D. Dubon, Tapestries from the Samuel H. Kress Collection at the Philadelphia Museum of Art. The history of Constantine the Great Designed by Peter Paul Rubens and Pietro da Cortona, Londra 1964; f) Decoratives art from the Samuel H. Kress Collection at the Metropolitan Museum of


Art. The tapestry room from croome court, furnitures textiles, sèvres porcelains and other objects, Londra 1964. � 1.100-1.400

1034 COLLEZIONI 10 volumi di collezioni d’arte. � 300-400

1035 COLLEZIONI 9 volumi di collezioni d’arte. � 300-400

1036 COLLEZIONI 8 volumi di collezioni d’arte: a) Sammlung Murray/Florence, Auktionsleitung Paul Cassirer und Hugo Helbing, Berlino 1929; b) Gesamteinrichtung Sklossklessheim Nachalss Erzherzog Luwing Viktor, Dorotheum, Vienna 1921, c) Collection Marius Paulme, 3 voll., Galerie George Petit, Parigi 1929; d) The Samuel H. Kress memeorial collection of the Allentown art Museum, Pennsylvania 1969; e) The Thyssen-Bornemisza Collection, Villa Favorita,2 voll., Zurigo 1969; f) Wallace Collection catalogues. Pictures and drawings (illustrations), Londra 1953. � 350-450

1037 COLLEZIONI 6 volumi di collezioni d’arte: a) The Robert Lehman Collection. Italian paintings, the Metropolitan Museum of Art, New York 1987; b) La collezione Roberto Longhi, Firenze 1971; c) La Fondazione Roberto Longhi a Firenze, Milano 1980; d) The Martello Collection. Paintings drawings and miniatures from the XIV to the XVIII centuries, Firenze 1985; e) I dipinti dell’800 nella collezione Guido Rossi, Milano 1986; f) Opus Sacrum. Catalogue of the exhibition from the collection of Barbara Piasecka Johnson, Varsavia 1990. � 400-500

1038 COLLEZIONI 8 cataloghi di collezioni d’arte: a) The Guggenheim Museum Collection.

Paintings 1880-1945, 2 voll., New York 1976; b) La Collezione Giovanardi. Capolavori della pittura italiana del ‘900, Trento 1998; c) La Collezione Jucker, Milano 1992; d) La Collezione d’arte di Marta Marzotto, Milano 1994; e) Ninetheenth-century italian painting from the Gaetano Marzotto Collection, Traversetolo 1992; f) Rolo Banca 1473. La raccolta d’arte, Bologna 1997; g) La Collezione Sonnabend. Dalla Pop Art in poi, Roma 1989.

d) J. Stock, Il valore dei disegni antichi. L’analisi critica storica economica, Torino (s.d.); e) L. Grassi, Storia del disegno, Roma 1947; f) M. Chiarini, I disegni italiani di paesaggio dal 1600 al 1750, Treviso 1972; g) G. Neerman, Il paesaggio italiano nel disegno dal XVI al XVIII secolo, Roma 1974.

� 400-500

DISEGNO

1039 COLLEZIONI 12 cataloghi di collezioni d’arte. � 400-500

1040 COLLEZIONI 10 cataloghi delle collezioni d’arte della Banca Commerciale Italiana. � 400-500

1041 DISEGNO di 8 volumi: a) J.J. Lebel-G. Mazzotta-E.Rathke, Il disegno del nostro secolo. Prima parte da Klimt a Wolfs, Milano 1994; b) C. Ratta, 300 disegni illustrativi e decorativi, Bologna 1932; c) B. Munari, Disegni astratti di Ciuti, Fontana, Lupo, Munari, Pintori, Radice, Soldati, Steiner, Veronesi, Milano 1944; d) C. Zoege van Manteuffel, Moderne zeichnungen von 1900 bis 1940, Amburgo 1966; e) N. Goldstein, Figure drawing , New York 1976; f) T. Miotti, Il collezionista di disegni, Venezia 1962; g) G. De Fiore, Saper disegnare. Invito al disegno, Brescia 1965; h) A. Del Massa, Maestri italiani del disegno. Dal secolo XV al secolo XVIII, Roma 1957. � 300-400

1042

� 300-400

1043 7 volumi: a) A. Morassi, Disegni antichi dalla collezione Rasini in Milano, Milano 1937; b) T. Pignatti, Il disegno da Altamira a Picasso, Milano 1981; c) T. Ward Jackson, Italian drawings. Volume one. 14th -16th century, Londra 1979; d) T. Ward Jackson, Italian drawings. Volume two. 17th -18th century, Londra 1980; e) Italian drawings exhibited at the Royal Academy, Burlington House, London 1930, Londra 1931; f) H. Macandrew, Italian drawings in the museum of Fine Art of Boston, Boston 1983; g) Italianische zeichungen 1500-1800, der Staadts Galerie, Stuttgard , Stoccarda 1977. � 300-400

1044 DISEGNO lotto di 20 volumi relativi all’arte del disegno. � 500-700

1045 DISEGNO lotto di 20 volumi relativi all’arte del disegno. � 500-700

1046 DISEGNO lotto di 16 volumi sul disegno. � 400-500

DISEGNO 7 volumi: a) M. Causa Picone, Disegni della Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 1974; b) Bjurgstrom, Italian drawings, Nationalmuseum, Stoccolma 1979; c) K. Andrewes, Catalogue of Italian drawings of the National Gallery of Scotland, 2 voll., Cambridge 1971; 201


1047 DISEGNO 13 volumi: a) A. Forlani Tempesti, Capolavori del Rinascimento. Il primo Cinquecento toscano, Milano 1970; b) T. Pignatti, La scuola veneta, Milano 1970; c) M. Fossitodorov, L’Italia dalle origini a Pisanello, Milano 1970; d) A.E. Perez Sanchez, Gli spagnoli da El Greco a Goya, Milano 1970; e) S. Bèguin, Il Cinquecento francese, Milano 1970; f) T. Gerszi, Capolavori del Rinascimento tedesco, Milano 1970; g) J. Kuznetsov, Capolavori fiamminghi e olandesi, Milano 1970; h) W. Vitzyhum, Il Barocco a Napoli e nell’Italia meridionale, Milano 1971; i) J. Gere, Il Manierismo a Roma, Milano 1971; j) P. Rosemberg, Il Seicento francese, Milano 1971; k) C. Johnston, Il Seicento e il Settecento a Bologna, Milano 1971; l) R. Bacou, Il Settecento francese, Milano 1971; m) C. Monbeig-Goguel, Il Manierismo fiorentino, Milano 1971. � 500-700

1048 DISEGNO 4 volumi: a) A. Windslow, Grandi disegni di ogni tempo, volume I. Italiani, Milano 1963; b) AA.VV. Grandi disegni di ogni tempo,volume II . Tedeschi, fiamminghi e olandesi, Milano 1963; c) A. Mongam, Grandi disegno di ogni tempo, volume III. Francesi, Milano 1963; d) AA.VV. Grandi disegni di ogni tempo,volume IV . Spagnoli, inglesi, american, orientali, Milano 1963. � 400-500

1049 DISEGNO lotto di 10 volumi sul disegno. � 300-400

� 300-400

1052 DISEGNO lotto di 9 volumi sul disegno. � 300-400

� 350-450

1053 DISEGNO

1059

lotto di 11 volumi sul disegno.

DISEGNO FIAMMINGO

� 300-400

lotto di 9 volumi sul disegno fiammingo. � 300-400

1054 DISEGNO

1060

lotto di 12 volumi sul disegno.

DISEGNO FIAMMINGO

� 300-400

lotto di 8 volumi sul disegno fiammingo. � 300-400

1055 DISEGNO

1061

lotto di 15 volumi sul disegno europeo.

DISEGNO FIORENTINO

� 400-500

B. Berenson, I Disegni dei pittori fiorentini, 3 voll., Milano 1961.

1056

� 600-800

DISEGNO lotto di 14 volumi sul disegno. � 400-500

1057 DISEGNO 7 volumi: a) O. Kurz, Bolognese Drawings of the XVII and XVIII Centuries, Londra 1955; b) D. Angulo - A. Perez Sanchez, A Corpus of Spanish Drawings, 2 voll., Londra 1975; c) W. Koschatzky, I grandi disegni italiani dell’Albertina di Vienna, Milano (s.d.); d) M. Catelli Isola, I grandi disegni italiani del Gabinetto Nazionale delle Stampe di Roma, Milano (s.d.); e) A. Perez Sanchez, I grandi disegni italiani nelle collezioni di Madrid, Milano (s.d.); f) R. Roli, I disegni italiani del Seicento, Treviso 1969. � 350-450

1050 DISEGNO

1058

lotto di 9 volumi sul disegno.

DISEGNO

� 300-400

7 volumi: a) J. B. Shaw, Disegni veneti della collezione Lugt, Venezia 1981; b) A. Bettagno, Disegni di una collezione veneziana del ‘700, Venezia 1966; c) K. Andrews, Catalogue of Italian Drawings, Cambridge 1968;

1051 DISEGNO lotto di 11 volumi sul disegno.

202

d) A. Bettagno, Disegni veneti del ‘700 della Fondazione Cini, Venezia 1963; e) A. Rizzi, L’opera grafica di Tiepolo, Milano (s.d.); f) K. Oberhuber, Disegni di tiziano e della sua cerchia, Vinceza 1976; g) W.R. Rearick, Tiziano e il disegno veneziano del suo tempo, Firenze 1976.

1062 DISEGNO FIORENTINO lotto di 9 volumi sul disegno fiorentino. � 300-400

1063 DISEGNO FRANCESE lotto di 12 volumi sul disegno francese. � 400-500

1064 DISEGNO FRANCESE lotto di 13 volumi sul disegno francese. � 400-500

1065 DISEGNO ILLUSTRATO 6 volumi: a) Canova. Disegni, Firenze 1984; b) Canaletto. Disegni, Firenze 1969; c) Bernini. Disegni, Firenze 1981; d) Arnold Bocklin. Disegni, Firenze 1982; e) Parmigianino. Disegni, Firenze 1971; f) Guercino. Disegni, Firenze 1966. � 250-350


1066 DISEGNO ILLUSTRATO 6 volumi: a) Claudio Lorenese. Disegni, Firenze 1968; b) Disegni dei Guardi, Firenze 1967; c) Rembrandt. Disegni, Firenze 1976; d) Tiepolo. Disegni, Firenze 1974; e) Grunewald. Tutti i disegni, Firenze 1974; f) Tiziano. Disegni, Firenze 1979. � 250-350

1067 DISEGNO ILLUSTRATO 6 volumi: a) Disegni di Michelangelo, Milano 1964; b) Corpus dei disegni di Michelangelo, 2 voll., Novara 1975; c) Il quaderno dei Tiepolo al museo Correr di Venezia, Venezia 1946; d) Ugo da Carpi. I chiaroscuri e le altre opere, Firenze 1977; e) Luca Cambiaso. Disegni, Genova 1966. � 250-350

1068 DISEGNO ILLUSTRATO 7 volumi: a) Quaranta disegni scelti della collezione Morelli, Milano 1886; b) Chefs.D’Oeuvre du dessin de la collection du musèe des Beaux-Arts de Budapest. XIV-XVIII siècles, Budapest 1957; c) Disegni Lombardi cinquecenteschi dell’Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo (s.d.); d) Disegni Lombardi cinquecenteschi dell’Accademia Carrara di Bergamo, seconda raccolta, Bergamo (s.d.); e) Disegni Lombardi secenteschi dell’Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1972; f) Disegni Lombardi settecenteschi dell’Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1975; g) Disegni inediti di Johann Michael Rottmayr, Bergamo 1971. � 250-350

1069 DISEGNO ITALIANO 14 volumi sul disegno italiano editi dalla Galleria La Scaletta di Reggio Emilia. � 300-400

1070 DISEGNO ITALIANO 8 volumi: a) O. Patani, La storia del disegno italiano

1900-1974, Torino 1974; b) Disegno italiano del Novecento, Milano 1992; c) O. Patani, Il disegno fantastico in Italia, Oggiono 1977; d) O. Patani, Disegno moderno in Italia, Milano 1960;ù e) O. Patani, Veronesi. Disegni, Milano 1976; f) L. Cavallo, Disegno italiano tra impressionismo e ironia critica, Milano 1982; g) B. Degenhart, Italianische zeichner der gegenwart, Berlino 1956; h) P.G. Castagnoli-P. Fossati, Disegno italiano tra le due guerre, Modena 1983. � 400-500

1073 DISEGNO ITALIANO lotto di 10 volumi sul disegno italiano. � 300-400

1074 DISEGNO ITALIANO lotto di 12 volumi sul disegno italiano. � 400-500

1075 DISEGNO ITALIANO

1071 DISEGNO ITALIANO

B. Degenhart-A. Schmitt, Corpus der italianischen zeichnungen. 1300-1400, 4 voll., Berlino 1968.

7 volumi: a) Forlani Tempesti-A.M. Petrioli Tofani, I grandi disegni italiani degli Uffizi di Firenze, Milano 1972; b) M. Valsecchi, I grandi disegno italiani del ‘600 lombardo all’Ambrosiana, Milano 1975; c) P. Dreyer, I grandi disegni italiani del Kupferstichkabinet di Berlino, Milano 1979; d) T. Pignatti, I grandi disegni italiani nelle collezioni di Venezia, Milano 1972; e) AA.VV. I grandi disegni italiani del Gabinetto Nazionale delle Stampe di Roma, Milano 1979; f) A.E. Perez Sanchez, Grandi disegni italiani nelle collezioni di Madrid, Milano 1978; g) T. Pignatti, I grandi disegni italiani nelle collezioni di Oxford, Milano 1977.

� 600-800

� 350-450

1078

1072 DISEGNO ITALIANO 8 volumi: a) W. Koschatzky-K. Oberhuber-Knab, I grandi disegni italiani dell’Albertina di Vienna, Milano 1972; b) R. Bacou, I grandi disegni italiani della Collezione Mariette al Louvre di Parigi, Milano 1978; c) I. Grigorieva-A. Kantor-Gukovskja, I grandi disegni italiani delle Collezioni dell’Ermitage di Leningrado, Milano 1983; d) G. Szabo, I grandi disegni italiani della Collezione Lehman al Metropolitan Museum di New York, Milano 1982; e) B. W. Meijer, I grandi disegni italiani del Teylers Museum di Haarlem, Milano 1984; f) A.E. Perez-Sanchez, I grandi disegni italiani nelle collezioni di Madrid, Milano 1977; g) A. Griseri, I grandi disegni italiani nella Biblioteca Reale di Torino, Milano 1978; h) P. Dreyer, I grandi disegni italiani del Kupferstichkabinet di Berlino, Milano 1979. � 400-500

1076 DISEGNO ITALIANO B. Degenhart-A. Schmitt, Corpus der italianischen zeichnungen. 1300-1400, 4 voll., Berlino 1980. � 600-800

1077 DISEGNO ITALIANO lotto di 11 volumi sul disegno italiano. � 400-500

DISEGNO ITALIANO lotto di 12 volumi sul disegno italiano. � 400-500

1079 DISEGNO ITALIANO 7 volumi: a) G. Bora, I disegni lombardi e genovesi del Cinquecento, Treviso 1980; b) R. Roli, Disegni italiani del Seicento. Scuole emiliana, toscana, romana, marchigiana ed umbra, Treviso 1969; c) R. Roli-G. Sestieri, Disegni italiani del Settecento. Scuole piemontese, lombarda, genovese, bolognese, toscana, romana e napoletana, Treviso 1981; d) T. Pignatti, I disegni veneziani del Settecento, Treviso 1965; e) N. Ponente-P.Spadini, I disegni italiani dell’Ottocento, Treviso 1982; f) H. Tietze-E. Tietze-Conrat, The drawings of the venetian painters in the 15th and 16th centuries, 2 voll., New York 1970. � 500-700

203


1080 DISEGNO ITALIANO lotto di 12 volumi sul disegno italiano. � 300-400

1081 DISEGNO ITALIANO lotto di 15 volumi sul disegno italiano. � 400-500

1082 DISEGNO ITALIANO 5 volumi: a) A. Emiliani, Le collezioni d’arte della Cassa di Risparmio in Bologna. I disegni. Dal Cinquecento al Neoclassicismo, Bologna 1973; b) F. Varignana, Le collezioni d’arte della Cassa di Risparmio in Bologna. I disegni. Mappe agricole e urbane del territorio bolognese sei secoli XVII e XVIII, Bologna 1974; c) F. Varignana, Le collezioni d’arte della Cassa di Risparmio in Bologna. I disegni. Dal paesaggio romantico alla veduta urbana, Bologna 1977; d) U. Ruggeri, Corpus graphicum bergomense. Disegni inediti di collezioni bergamasche. Collezioni private, Bergamo 1969; e) U. Ruggeri, Corpus graphicum bergomense. Disegni inediti di collezioni bergamasche. Accademia Tadini di Lovere e collezioni private, Bergamo 1970.

� 900-1.200

DISEGNO VENEZIANO 3 volumi: a) D. Freherr von Hadelen, Venezianische zeichnungen des Quattrocento, Berlino 1925; b) D. Freherr von Hadelen, Venezianische zeichnungen der hochrenaissance, Berlino 1925; c) D. Freherr von Hadelen, Venezianische zeichnungen der spatrenaissance, Berlino 1926. � 700-900

DISEGNO LOMBARDO

1092

lotto di 12 volumi sul disegno lombardo. � 400-500

1087 DISEGNO SPAGNOLO lotto di 8 volumi sul disegno spagnolo. � 300-400

1088 DISEGNO TEDESCO

DISEGNO ITALIANO lotto di 11 volumi sul disegno italiano.

� 400-500

1083

1091

1086

10 volumi: a) Corpus der Goethezeichnungen. Band I. Nr. 1-318, Lipsia 1983; b) Corpus der Goethezeichnungen. Band II. Nr. 1-416, Lipsia 1983; c) Corpus der Goethezeichnungen. Band III. Nr. 1-271, Lipsia 1973; d) Corpus der Goethezeichnungen. Band IV a. Nr. 1-348, Lipsia 1974; e) Corpus der Goethezeichnungen. Band IV b. Nr. 1-271, Lipsia 1975; f) Corpus der Goethezeichnungen. Band V a. Nr. 1-390, Lipsia 1985; g) Corpus der Goethezeichnungen. Band V b. Nr. 1-264, Lipsia 1976; h) Corpus der Goethezeichnungen. Band VI a . Nr. 1-302, Lipsia 1977; i) Corpus der Goethezeichnungen. Band VI. Nr. 1-275, Lipsia 1978; j) Corpus der Goethezeichnungen. Band VII, Lipsia 1979.

� 300-400

DISEGNO - ALBERTINA 6 volumi: a) A. Stix-L. Frohlich-Bum, Die zeichungen der venetianischen schulen, Vienna 1926; b) B. Von Otto Benesch, Die zeichungen der niederlandischen sculen des XV. und XVI gahrhundertz, Vienna 1928; c) A. Stix-L. Frohlich-Bum, Die zeichungen der toscanischen, umbrinschen und romischen schulen, Vienna 1932; d) AA.VV., Die zeichungen der duetschen schulen bis zum beginn des klassizismus. Text, Vienna 1933; e) AA.VV., Die zeichungen der duetschen schulen bis zum beginn des klassizismus. Tafeln, Vienna 1933; f) A. Stix-A. Spitzmuller, Die schulen von Ferrara, Bologna, Parma und Modena, der lombardei, genuas, neapels un siziliens, mit einem nachtrag zu allen italianischen schulen, Vienna 1941. � 800-1.000

1093 DISEGNO - LONDRA

1089

4 volumi: a) A selection from the collection of drawings by the old masters formed by C. Fairfax Murrey, Londra (s.d.); b) Two Lombard scketch books in the collection of C. Fairfax Murrey, Londra 1910; c) J. Pierpont Morgan collection of drawings by of the old masters formed by C. Fairfax Murrey, voll. III, Londra 1912; d) J. Pierpont Morgan collection of drawings by of the old masters formed by C. Fairfax Murrey, voll. IV, Londra 1912.

1085

DISEGNO VENETO

� 400-500

DISEGNO ITALIANO

lotto di 15 volumi sul disegno veneto.

9 volumi: a) P. Puncey-J.A. Gere, Italian drawings in the department of prints and drawings in the British Museum. Raphael and his circle, 2 voll., Londra 1962; b) A.E. Popham, Italian drawings in the department of prints and drawings in the British Museum. Artits working in Parma in the sixteenth century, 2 voll., Londra 1967; c) J.A. Gere-P. Puncey, Italian drawings in

� 400-500

DISEGNO ITALIANO lotto di 10 volumi sul disegno italiano. � 300-400

1084

� 300-400

204

the department of prints and drawings in the British Museum. Artits working in Rome C. 1550 to C. 1640, 2 voll., Londra 1983; d) A.E. Popham-P.Puncey, Italian drawings in the department of prints and drawings in the British Museum. The fourtheen and fiftheenth centuries, 2 voll., Londra 1950; e) J. Wilde, Italian drawings in the department of prints and drawings in the British Museum. Michelangelo and his studio, Londra 1953.

1090 DISEGNO VENEZIANO lotto di 13 volumi sul disegno veneziano. � 400-500

1094 DISEGNO - LOUVRE 6 volumi: a) R. Bacou, Great drawings of the Louvre Museum. The Italian drawings, New York 1968; b) M. Sèrullaz, Great drawings of the Louvre Museum. The French drawings, New York 1968; c) R. Bacou, Great drawings of the Louvre


Museum. The German, Flamish and Dutch drawings, New York 1968; d) F. Lugt, Musèè du Louvre. Inventare gènèral des dessins des ècoles du nord. Ecole flamande, 2 voll., Parigi 1949. e) F. Lugt, Musèè du Louvre. Inventare gènèral des dessins des ècoles du nord. Maitres des ancien pays-bas nès avant 1550, Parigi 1968. � 300-400

drawings of XVII & XVIII centuries in the collection of her majesty the Queen at Windsor Castle, Londra 1960; g) K.T. Parker, Catalogue of the collection of drawings in the Ashmoleam Museum, II voll., Italian schools, Oxford 1956; h) H. Macandrew, Catalogue of the collection of drawings in the Ashmoleam Museum, III voll., Italian Schools: supplement, Oxford 1980. � 800-1.000

1095 DISEGNO - MUSEI

1100

a) F. Lugt, Repertoire des Catalogues de ventes publiques interessant l’art ou la curiositè. Deuxième pèriode 1826-1860, La Haye 1953; b) F. Lugt, Repertoire des Catalogues de ventes publiques interessant l’art ou la curiositè. Troisième pèriode 1861-1900, La Haye 1964. � 300-400

1108 DIZIONARI

lotto di 10 volumi sui disegni nei musei.

U. Thieme - F. Becker, Allgemeines lexicon der bildenden kunstler, voll. I-XXXVII, Lipsia 1908-1950.

� 350-450

� 300-400

� 900-1.200

1096

1101

1109

DISEGNO - MUSEI

DISEGNO - MUSEI

DIZIONARI

lotto di 11 volumi sui disegni nei musei italiani.

10 volumi sui disegni nei musei.

U. Thieme - F. Becker, Allgemeines lexicon der bildenden kunstler, 4 voll., Lipsia 19081950;

lotto di 12 volumi sui disegni degli Uffizi a Firenze.

DISEGNO - MUSEI

� 400-500

� 350-450

1097 DISEGNO - MUSEI lotto di 13 volumi sui disegni nei musei europei. � 350-450

1098 DISEGNO - MUSEI lotto di 12 volumi sui disegni nei musei statunitensi. � 350-450

1102 DISEGNO - MUSEI 9 volumi sui disegni nei musei. � 400-500

1110 DIZIONARI

1103

U. Thieme - F. Becker, Allgemeines lexicon der bildenden kunstler, voll. I-XXXVII, Lipsia (s.d.).

DISEGNO - MUSEI

� 900-1.200

11 volumi sui disegni nei musei. � 400-500

1111 DIZIONARI

1104 DISEGNO - MUSEI

1099

10 volumi sui disegni nei musei.

DISEGNO - MUSEI

� 400-500

8 volumi: a) O. Kurz, Bolognese drawings of XVII & XVIII centuries in the collection of her majesty the Queen at Windsor Castle, Londra 1955; b) A. Blunt, The German drawings, in the collection of her majesty the Queen at Windsor Castle and supplements to the catalogues of Italian and French drawings, Londra (s.d.); c) A.E. Popham-J.Wilde, the Italian drawings of the XV and XVI centuries in the collection of his majesty the King at Windsor Castle, Londra 1949; d) A. Blunt, The French drawings in the collection of his majesty the King at Windsor Castle, Londra 1945; e) A. Blunt-E. Croft-Murray, Venetian drawings of XVII & XVIII centuries in the collection of her majesty the Queen at Windsor Castle, Londra 1957; f) A. Blunt-H. Lester Cooke, The Roman

� 250-350

1105 DIZIONARI R. Van Marle, Italian Schools of Painting, voll. I-XIX, New York 1970. � 700-900

6 volumi: a) Il Ragazzini. Dizionario Italiano-Inglese. Inglese-Italiano, Milano (s.d.); b) Dizionario Garzanti della Lingua Italiana, Milano 1980; c) Lo zingarelli, Vocabolario lingua italiana, Zanichelli 2003; d) A. Gabrielli, Dizionario dei sinonimi e dei contrari, Milano (s.d.); e) R. Boch, Dizionario Francese-Italiano. Italiano-Francese, Bologna 1995; f) A. Tedeschi - C. Rossi Fantonetti, Inglese-Italiano. Italiano-Inglese , Milano 1963. � 200-300

1106 DIZIONARI E. Bénézit, Dictionnaire des peintres sculpteurs desinnateurs et graveurs, voll. I-XIV, Parigi 1999. � 300-400

1107 DIZIONARI 2 volumi: 205


1112 DIZIONARI 8 volumi: a) Y. Bonnefoi, Dizionario delle mitologie e religioni, 3 voll., Milano; b) J. Fleming - H. Honour, Dizionario delle arti minori e decorative, Milano 1980; c) J. Hall, Dizionario dei Soggetti e dei Simboli nell’Arte, Milano 1983; d) Grande Dizionario Italiano Inglese Inglese Italiano, Milano; e) Il nuovo dizionario Inglese garzanti, Milano; f) Devoto-Oli, Vocabolario della lingua italiana, Firenze. � 250-350

1113 DIZIONARI 5 volumi: a) Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento, Torino 1989; b) Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo novecento, 2 voll., Torino 1994; c) Dizionario Bolaffi degli scultori italiani moderni, Torino 1972; d) L. Lucani-F. Lucani, Dizionari dei pittori italiani dell’800, Firenze 1974.

� 200-300

1118 DIZIONARI E. Benezit, Dictionaire des peintres, sculpteurs, desinnateurs et graveurs, voll. I-X, Parigi 1976. � 200-300

1119 DIZIONARI 16 volumi: a) AA.VV., Mayer dalla A alla Z, Losanna 1997; b) Catalogo dell’antiquariato italiano, 4 voll, Milano 1985; c) Dizionario dei pittori e degli incisori italiani, 11 voll. � 500-700

1120 LE FILIGRANE M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier, 4 voll., Lipsia 1923. � 400-500

� 400-500

1114 DIZIONARI A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, 5 voll., Milano 1970.

� 400-500

1124 GIOIELLI 6 volumi: a) G. Sambonet, 2000Jahre Italienische Goldschmiedekunst, Konstanz 1987; b) Italian Jewellery as worn by The peasants of Italy Collected by Castellani, London 1868. c) L. Lenti, Gioielli e Gioiellieri di Valenza, Torino 1994; d) L. Baker, Art Nouveau & Art Deco Jewelry, Kentucky 1981; e) AA.VV., Les Fouquet Bijoutiers & Joailliers à Paris 1860-1960, Paris 1983; f) K. Flugel, Schatzkunst des Mittelalters, Leipzig 1985. � 300-400

FOTOGRAFIA 4 volumi: a) P. Becchetti, Fotografi e fotografia in Italia. 1839-1880, Roma 1978; b) W. Settimelli-F. Zevi, Gli Alinari, fotografi a Firenze 1852-1920, Firenze 1977; c) Photography: the first eighty years, Londra 1976; d) Photographie + photoarbeiten, Lempertz, Colonia 1989.

1125 GIOIELLI

DIZIONARI

� 250-350

AA.VV., Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e incisori italiani, 11 voll., Torino 1972.

1122

7 volumi: a) B. Morel, Les Joyaux de la Couronne de France, Belgique 1988; b) F. Rossi, Oreficeria Italiana. Dall’XI al XVIII secolo, Milano 1974; c) S. Cavenago – B. Moneta, Gemmologia, 3. voll, Milano 1980; d) Poinçons d’Or et de Platine, Paris 1979; e) E. Boselli, Manuale per l’Orefice, Milano 1991.

GIOIELLI

� 400-500

� 1.600-2.000

1115

� 500-700

1116 DIZIONARI E. Bénézit, Dictionnaire des peintres sculpteurs desinnateurs et graveurs, voll. I-XIV, Parigi 1999. � 300-400

1117 DIZIONARI E. Bénézit, Dictionnaire des peintres sculpteurs desinnateurs et graveurs, voll. I-X, Parigi 1976.

206

1121

a) D.T. Rainwater, American Jewelry Manufacturers, Pennsylvania 1988; b) G. Néret, Boucheron Histoire d’Une Dynastie de Joailliers, Fribourg 1988; c) AA.VV., La Bague de L’Antiquité à Nos Jours, Fribourg 1981; d) M. Gabardi, Gioielli Anni ‘40, Segrate 1982; e) M. Gabardi, Gioielli Gli Stili e il Mercato, Segrate 1984; f) AA.VV., Gli Ori di Taranto in Età Ellenistica, Milano 1984; g) AA.VV., Gioielli, Moda, Magia, Sentimento, Milano 1986.

6 volumi: a) A. Finocchiaro, Il libro dei Gioielli dal Settecento a Oggi, Milano 1992; b) G. Gregorietti, I Gioielli, Milano 1978; c) L. S. Krashes, Harry Winston The Ultimate Jeweler, Japan 1988; d) J. Lanllier e M. A. Pini, Cinque Secoli di Gioielleria in Occidente, Fribourg 1972; e) S. Raulet, Bijoux Art Déco, Paris 1984; f) S. Barten, René Lalique Schmuck und Objets d’art 1890-1910, Munchen 1977.

1126 GIOIELLI

1123

5 volumi: a) O. Patrizzi, Collezionare Orologi da Polso Rolex, Torino 1998; b) E. Morpurgo, Orologi Preziosi dal XVI al XIX secolo, Organizzazione Omega (s.d.); c) M. Patrizzi - O. Patrizzi, Collezionare Orologi Patek Philippe, Torino 1994; d) J. Barracca-G. Negretti-F. Nencini , Le Temps de Cartier, Milano 1989; e) AA.VV., Museo Poldi Pezzoli. OrologiOreficerie, Milano 1981.

GIOIELLI

� 300-400

� 300-400

7 volumi:


1127 ICONOGRAFIA 4 volumi: a) G. Kaftal, Iconography of the saints in Tuscan painting, Firenze 1952; b) G. Kaftal-F. Bisogni, Iconography of the saints in the painting of north east Italy, Firenze 1978; c) G. Kaftal-F. Bisogni, Iconography of the saints in the painting of north west Italy, Firenze 1985; d) G. Kaftal, Iconography of the saints in central and south Italian schools of painting, Firenze 1986. � 800-1.000

1128

Woodkuts (Bartsch Volume XII), Pennsylvania 1971; b) J.A. Levenson-K. Oberhuber-J.L. Sheehan, Early Italian engravings from the National Gallery of Art, Washington 1973; c) L’opera del genio italiano all’estero. Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958; d) C.A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla calcografia nazionale, Roma 1953; e) J. Adhèmar, La gravare originale au XVIII siècle, Parigi 1963; f) G, Meschini, Dell’incisione a Venezia, Venezia 1924; g) A. De Witt, Incisione italiana, Milano 1950. � 500-700

IMPRESSIONISMO

1131

8 volumi: a) R. Cognat, France painting at the time of Impressionists, Parigi 1950; b) Impressionist and post-impresionist paintings in Soviet Musem, Oxford 1995; c) T. Duvet, Die impressionisten, Berlino 1928; d) C. Pica, Gli Impressionisti francesi, Bergamo 1908; e) Post. impressionism. Cross-currents in European painting, Royal Academy of Arts, londra 1979-80; f) Capolavori impressionisti e postimpressionisti dei museii sovietici. Collezione Thyssen-Bornemisza, Lugano 1983; g) Catalogue of the higly important collection of French Impressionist paintings, Sotheby & Co, Londra 1963; h) Tra impressionismo ed il liberty, Galleria d’Arte Pirra, Torino 1973.

INCISIONE

� 500-700

1129 INCISIONE 8 volumi: a) Bartsch, Le peintre graveur. Nouvelle edition. Reimpression complète au format reduit 4 voll., Hildesheim 1970; b) Petrucci, Maestri incisori, Novara 1953; 00 c) R. Federici-S. Kraczyna-D. Viaggiano, Segni incisi. Guida alla xilografia e alla incisione in nero e a colori, Firenze 1985; d) F. Lippmann, The art of wood-engraving in Italy i the fifteenth century, Amsterdam 1979; e) P.A. Gariazzo, La stampa incisa, Genova (s.d.). � 1.000-1.200

10 volumi sull’arte dell’incisione. � 400-500

1132 INCISIONE 10 volumi sull’arte dell’incisione. � 400-500

1133 INCISIONE 8 volumi: a) G. Giubbini, L’acquaforte originale in Piemonte ed in Liguria. 1860-1875, Genova 1976; b) P. Ballerini-S. Di Pino Giambi-M.P. Vignolini, Jacques Callot – Stefano della Bella, dalle collezioni di stampe della Biblioteca degli Intronati di Siena, Siena 1976; c) L. Donati, Incisioni fiorentine del Quattrocento, Bergamo 1944; d) A. Brighetti, Bologna nelle sue stampe, Bologna 1979; e) L. Servolini, Gli incisori d’Italia, Milano 1960; f) A. Negro Spina, Incisione napoletana dell’Ottocento, Napoli 1976; g) De Witt, La collezione delle stampe della Galleria degli Uffizi, Roma 1938; h) Maitresse europèens della gravare. Collection de l’Universitè de Liège, Bruxelles (s.d.). � 500-700

Bologna 1973; b) G.Gaeta Bertelà-S. Ferrara, Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Incisori bolognesi e emiliani del sec. XVIII. Bologna 1974; c) S.Ferrara-Bertelà, Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Incisori bolognesi e emiliani del sec. XVI. Appendice ai volumi “Incisori bolognese e emiliani del ‘600 e del ‘700, Bologna 1975; d) S.Ferrara-G. Gaeta Bertelà-R.D’Amico, Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Incisori toscani dal XV al XVII secolo, Bologna 1976; e) S.Ferrara-P. Bellini-R.D’Amico, Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Incisori liguri e lombardi dal XV al XVIII secolo, Bologna 1977; f) R.D’Amico-P. Bellini, Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Incisori d’invenzione romani e napoletani del XVII secolo, Bologna 1978; g) R.D’Amico-M. Tamassia, Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Incisori veneti dal XV al XVIII secolo, Bologna 1980. � 600-800

1135 INCISIONE 12 volumi sull’arte dell’incisione. � 400-500

1136 INCISIONE 15 volumi sull’arte dell’incisione. � 500-700

1137 INCISIONE 13 volumi sull’arte dell’incisione. � 400-500

1138 INCISIONE 12 volumi sull’arte dell’incisione. � 400-500

1134 INCISIONE

1130 INCISIONE 7 volumi: a) C. Carpinski, Italian Chiaroscuro

7 volumi: a) G.Gaeta Bertelà-S. Ferrara, Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Incisori bolognesi e emiliani del sec. XVII. 207


1139

1143

INCISIONI ILLUSTRATE

MINIATURA L.R. Schidlof, The miniature in Europe. In the 16th, 17th, 18th, and 19th centuries, 4 voll., Austria 1964.

6 volumi: a) Marcantonio Raimondi. Incisioni, Firenze 1968; b) Luca di Leida. Incisioni, Firenze 1966; c) Stefano della Bella. Incisioni, Firenze 1972; d) Lucas Cranach. Incisioni, Firenze 1970; e) Bruegel. Le stampe, Firenze 1967; f) Jacques Callot. Incisioni, Firenze 1971. � 300-400

1140 INCISIONI ILLUSTRATE 5 volumi: a) Incisoni italiane del Quattrocento, Firenze 1963; b) La raccolta delle stampe di Benedetto XIV Lambertini, Bologna 1970; c) Piranesi. Vues de Rome, Parigi (s.d.); d) Disegni di Andrea Mantegna incisi da Francesco Novelli, Bologna 1973; e) Acqueforti di Gianbattista e Giandomenico Tiepolo nella raccolta di stampe della Pinacoteca Tosio-Martinengo, Brescia 1971. � 300-400

1141 LIBERTY 7 volumi: a) G. Massobrio-P.Portoghesi, Album del Liberty, Bari 1975; b) Il Liberty a Torino. Schedatura ufficiale della Soprintendenza del Piemonte, Torino 1981; c) E. Bairati-R. Bossaglia-M.Rosci, L’Italia Liberty. Arredamento e arti decorative, Milano 1973; d) Il Liberty italiano e ticinese, Lugano 1981; e) Mostra del Liberty italiano, Palazzo della Permanente, Milano 1972; f) Bronzetto Liberty italiano, Nuovo Museo Civico agli Eremitani, Padova 1982; g) P. Dejean- N. Coleno-U. Hucke, Bugatti, Parigi 1981.

1144 MINIATURA 7 volumi: a) M. Salmi, La miniature italiana, Milano 1956; b) P. De Limbourg-J. Colombe, Les très riches heures du Duc de Berry, parigi 1945; c) P. Toesca, Miniature di una collezione veneziana, Venezia 1958; d) A. Bacchi, Dalla Bibbia di Corradino a Jacopo della Quercia. Sculture e miniature italiane del medioevo e del rinascimento, Milano 1997; e) G. Bergamini, Miniatura in Friuli, Udine 1985; f) E. J. Gruber, Miniature islamiche dal XIII al XIX secolo da collezioni americane, Venezia 1962; g) G. Dalli Regoli, Miniatura pisana del trecento, Venezia 1963.

� 400-500

� 600-800

MOSTRE

1145 MINIATURA 11 volumi sull’arte della miniatura. � 500-700

1146 MONETE 2 volumi: a) R. Friedberg, Gold coins of the world. Complete from ‘600 a.d. to 1958. An illustrated standard catalogue with valuations, New York 1958; b) R. Friedberg, Gold coins of the world. Complete from ‘600 a.d. to the present. An illustrated standard catalogue with valuations. Second edition, New York.

� 500-700

� 100-120

1142

1147

MARCHI

MOSTRE

2 volumi: a) F. Lugt, Les marques de collections de dessins & d’estampes. Reproduction de l’edition d’Amsterdam de 1921, La Haye 1956; b) F. Lugt, Les marques de collections de dessins & d’estampes. Supplèment, La Haye 1956.

9 cataloghi di mostre: a) Dalla Banca al museo. La collezione d’arte del Credito Bergamasco, Bergamo1996; b) Napoleone Buonaparte. Brescia e la Repubblica Cisalpina, 2 voll., Brescia 1997; c) Dal Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l’immagine dei “pitocchi” nella pittura italiana, Brescia 1998; d) Mecenatismo e collezionismo pubblico

� 800-1.000

208

� 1.200-1.500

a Parma nella pittura dell’Ottocento, Colorno 1974; e) I cinque sensi nell’arte. Immagini del sentire, Cremona 1996; f) Tesori d’arte nella terra dei Gonzaga, Mantova 1974; g) Il giardino di Flora. Natura e simbolo nell’immagine dei fiori, Genova 1986; h) El Siglo de los genoveses e una lunga storia di arte e splendori nel Palazzo dei Dogi, Genova 1999.

1148 MOSTRE 9 cataloghi di mostre tenutesi a Firenze. � 300-400

1149 MOSTRE 13 cataloghi di mostre tenutesi in Germania. � 400-500

1150 10 cataloghi di mostre tenutesi in New York, Londra, Parigi. � 350-450


ASTA PER LIQUIDAZIONE TOTALE DEI BENI GIACENTI. Arredi, sculture e dipinti dal XIV al XIX secolo, arte moderna e contemporanea, una biblioteca d’arte.

quinta SESSIONE mercoledì 12 ottobre 2011 ore 18.00 Lotti 1151 - 1331

I lotti di questa sessione vengono venduti nello stato in cui sono e saranno a disposizione per la visione durante i giorni di esposizione. Ad aggiudicazione avvenuta non saranno accettate contestazioni di sorta relative a mancanze, danneggiamenti o difetti in genere. Si accettano partecipazioni telefoniche all’asta solo qualora venga garantito un impegno di spesa non inferiore ad € 500 per ogni singolo lotto. 209


1151 MOSTRE 10 cataloghi della Biennale di Antiquariato di Firenze (1961,1963,1965,1969,1971,197 3,1977,1993, 2003, 2007). � 250-350

1152 MOSTRE 11 cataloghi di mostre tenutesi a Milano. � 350-450

1153

� 350-450

MOSTRE

1157

10 cataloghi di mostre tenutesi a Milano. � 350-450

1154 MOSTRE 7 cataloghi di mostre: a)L’Europa della pittura nel XVII secolo. 80 capolavori dai musei ungheresi, Milano 1993; b) Mostra dei maestri di Brera, Milano 1975; c) Seicento. Le siècle de Caravage dans les collections francaises, Milano 1989; d) Le muse e il principe. Arte di corte nel Rinascimento padano, 2 voll., Milano 1991; e) Antiquariato Internazionale 1992. 258 opere scelte, Milano 1992; f) La Ca’ Granda,. Cinque secoli di storia ed arte dell’Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1981.

MOSTRE 7 cataloghi di mostre: a) Il Gotico a Siena. Miniature pitture oreficerie oggetti d’arte, Siena 1982; b) Venezia nell’età di Canova 1780-1830, Venezia 1978, c) Quattrocento pitture inedite, Venezia 1947; d) Tesori d’arte italiana. Mostra-mercato dell’antiquariato, Venezia 1962; e) Arte antica ’93, Torino 1993; f) Pia de’Tolomei. Una leggenda romantica, Siena 1999; g) Da Altichiero a Pisanello, Verona 1958. � 300-400

1158 MOSTRE

1162 MUSEI 9 cataloghi di musei di Amsterdam, Rotterdam e Copenhagen. � 350-450

1163 MUSEI 7 cataloghi di musei di Madrid e Siviglia. � 350-450

1164 MUSEI 13 cataloghi di musei di Glasgow, Haarlem, Millbank, Oxford, Cambridge, Bruxelles, Delfi, Loira, Colmar e La Haye. � 450-550

1165 MUSEI 5 cataloghi del museo del Louvre: a) Musèe National du Louvre. Peintures. Ecole francaise XIX siècle, I vol.(A-C), Parigi 1958; b) Musèe National du Louvre. Peintures. Ecole francaise XIX siècle, II vol.D-G), Parigi 1959; c) Musèe National du Louvre. Peintures. Ecole francaise XIX siècle, III vol.(H-O), Parigi 1960; d) Musèe National du Louvre. Peintures. Ecole francaise XIX siècle, IV vol.(P-Z), Parigi 1961; e) Musèe National du Louvre. Peintures. Ecole francaise XIV, XV et XVI siècles, Parigi 1965.

1155

L. Balniel-K. Clark-E. Modigliani, A commemorative catalogue of the exhibition of italian art held in the galleries of the Royal Academy, Burlington House, London 1930, 2 voll., Londra 1931.

MOSTRE

� 400-500

1166

1159

MUSEI

� 350-450

7 cataloghi di mostre: a) La Regola e la Fama. San Filippo Neri e l’arte, Roma 1995; b) Colori della Musica. Dipinti, strumenti e concerti tra Cinquecento e Seicento, Roma 2000; c) L’idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bollori, 2 voll., Roma 2000; d) Maestà di Roma da Napoleone all’unità di Italia. Da Ingres a Degas, artisti francesi a Roma, Roma 2003; e) Esposizione Internazionale di arte sacra. Catalogo, Roma 1950; f) Terza Mostra Internazionale dell’Antiquariato, Roma 1966. � 300-400

� 300-400

8 cataloghi di mostre tenutesi a Parigi.

12 cataloghi di musei di Modena, Novara, Ostia, Palermo, Prato, Napoli, Pompei, Pesaro e Reggio Calabria.

� 300-400

� 400-500

1160

1167

MOSTRE

MUSEI

15 cataloghi di mostre tenutesi in Svizzera, Belgio, Olanda.

8 cataloghi di musei di Roma.

MOSTRE

� 300-400

� 400-500

1161 MOSTRE

1168 MUSEI

1156

11 cataloghi di mostre internazionali.

7 cataloghi di musei di Milano, Legnano e Bologna.

MOSTRE

� 350-450

� 300-400

7 cataloghi di mostre: a) I Madruzzo e l’Europa. I principi vescovi

210

di Trento tra Papato e Impero, Trento 1993; b) Dipingere la Musica. Strumenti in posa nell’arte del Cinque e Seicento, Cremona 2000; c) Da Giotto al Tardogotico. Dipinti dei Musei Civici di Padova del Trecento e della prima metà del Quattrocento, Padova 1989, d) Da Giotto al Mantegna, Padova 1974; e) Maestri del Settecento in collezioni private del Friuli Occidentale, Sacile 1987; f) Immagini degli dei. Mitologia e collezionismo tra ‘500 e ‘600, Lecce 1997; g) Umbri e toscani tra Due e Trecento. Torino, 1988.


1169

1178

MUSEI

MUSEI

8 cataloghi di musei di Berlino.

8 cataloghi di musei di Parigi.

� 300-400

� 300-400

1170

1179

d) La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1969; e) La Pinacoteca Poldi Pezzoli, Milano 1955; f) Museo Poldi Pezzoli, Armi e armature, Milano 1980; g) Il Castello Sforzesco. Le Raccolte artistiche: pittura e scultura, Milano 1974.

MUSEI

MUSEI

� 400-500

10 cataloghi di musei di Dresda, Amburgo e Monaco.

4 cataloghi di musei di Washington. � 300-400

� 350-450

1186 MUSEI

1180

14 cataloghi di musei di Milano

MUSEI

� 500-700

6 cataloghi di musei di Mosca e Leningrado.

12 cataloghi di musei di New York, Baltimora, Maine, Malibù, San Paolo, Pittsburgh, Yale, Boston e Cleveland.

1187

� 250-350

� 400-500

10 cataloghi di musei di Parma e Piacenza.

1172

1181

� 400-500

MUSEI

MUSEI

1188

8 cataloghi di musei di Dresda, Lipsia, Francoforte e Stoccarda

11 cataloghi di musei di Argenta, Bari, Belluno, Bergamo, Bologna e Brescia.

MUSEI

� 300-400

� 400-500

1173

1182

MUSEI

MUSEI

5 cataloghi di musei di Avignone, Digione, Lille.

9 cataloghi di musei di Cento, Cervetari, Ferrara, Cremona, Lodi e Mantova.

� 250-350

� 300-400

1174

1183

MUSEI

MUSEI

8 cataloghi di musei di Ginevra, Berna, Basilea, Winterthur.

5 cataloghi di musei di Firenze: a) Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979; b) La Casa Buonarroti, Firenze 1965; c) Il Museo Horne, Firenze 1967; d) La Real Galleria di Firenze accresciuta e riordinata per comando di S.A.R. L’Arciduca Granduca di Toscana, Firenze 1982; e) The Pitti Gallery. Visitors guide and catalogue of paintings, Firenze 1967.

1171 MUSEI

� 300-400

1175 MUSEI 8 cataloghi di musei di Londra. � 300-400

1176

� 500-700

MUSEI

1184

11 cataloghi di musei di Varsavia, Praga, Budapest e Lubiana.

10 cataloghi di musei di Genova e La Spezia e Trieste.

1177

� 350-450

MUSEI

1185

� 400-500

8 cataloghi di musei di Roma. � 350-450

1189 MUSEI 6 cataloghi di musei di Torino: a) Museo Civico di Torino. Le sculture, Torino1965; b) Museo Civico di Torino. I dipinti, Torino1963; c) Galleria Sabauda. Maestri Italiani, Torino 1971; d) Racconigi, Torino 1971; e) Galleria Sabauda. 150° anniversario: alcuni interventi di restauro, Torino 1982; f) Il Museo Civico di Torino, Torino 1960. � 250-350

1190 MUSEI 11 cataloghi di musei di San Giminiano, Sestri Levante, Siena, Tarquinia, Trento, Trieste, Varallo Sesia. � 350-450

MUSEI

� 350-450

13 cataloghi di musei di Vienna

MUSEI

MUSEI 7 cataloghi di musei di Milano: a) L’Ambrosiana, Milano 1967; b) Museo Teatrale alla Scala, Milano 1971; c) Il Museo Poldi Pezzoli, Milano 1972;

211


1191 MUSEI 5 cataloghi di musei di Venezia: a) Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955; b) Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte del secolo XVI, Roma 1962; c) Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970; d) Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVI secolo, Venezia 1957; e) Catalogo della Pinacoteca della Fondazione Scientifica Querini Stampalia, Venezia 1979. � 250-350

1192

centrale e meridionale, Milano 1992; d) Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1991.

1197

7 volumi: a) D. Benati-L.Peruzzi, La natura morta in Emilia e in Romagna. Pittori, centri di produzione e collezionismo fra XVII e XVIII secolo, Milano 2000; b) L. Salerno, Natura morta italiana. Tre secoli di natura morta italiana. a raccolta Silvano Lodi, Monaco 1984; c) G. Godi, Fasto e rigore. La natura morta nell’Italia Settentrionale dal XVI al XVIII secolo, Colorno 2000; d) R. Warner, Dutch and flemish flowers and fruits peintre of the XVII and XVIII centuries, Amsterdam 1985, e) C. Malberti-V. Sgarbi, Natura morta contemporanea, Sonzogno 1998; f) F. Bologna, Natura morta. Opere della natura morta europea dal XVI al XVIII secolo, Galleria Cesare Lampronti, Roma 1983; g) G. Sestrieri, Pittore di nature morte dal XVI al XVIII secolo, Galleria Menaguale, Verona 1991.

NATURA MORTA

� 300-400

� 250-350

1196 MUSEI MILANO 3 volumi: a) Pinacoteca di Brera. Scuola Veneta. Milano 1990; b) Pinacoteca di Brera. Dipinti dell’Ottocento e Novecento. Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca. Tomo primo, Milano 1993; c) Pinacoteca di Brera. Dipinti dell’Ottocento e Novecento. Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca. Tomo secondo, Milano 1994. � 250-350

MUSEI 10 cataloghi di musei di Venezia e Vicenza. � 350-450

1193 MUSEI - LONDRA 6 volumi: a) Paintings and drawings of continental schools over than flamish and Italian at 56 Princes Gate London, 2 voll., Londra 1961; b) Italian paintings & drawings at 56 Pinces Gate London. Addenda, 2 voll., Londra 1969; c) Corrigenda & addenda to the catalogue of painting & drawings at 56 Princes Gale London, Londra 1971; d) Recent acquisitions at 56 Princes Gate London, Londra 1971.

� 400-500

� 400-500

1198

1194

NATURA MORTA

MUSEI MILANO 6 volumi: a) Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982; b) Museo Poldi Pezzoli. Armeria I, Milano 1985; c) Museo Poldi Pezzoli. Armeria II, Milano 1986; d) L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d’Arte Moderna. Opere dell’Ottocento, 3 voll., Milano 1975. � 300-400

1195 MUSEI MILANO 4 volumi: a) Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e piemontese. 1300.1535, Milano 1988; b) Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e piemontese. 1535-1796, Milano 1989; c) Pinacoteca di Brera. Scuole dell’Italia

212

6 volumi: a) L. Salerno, La natura morta italiana 1560-1805, Roma 1984; b) E. Greindl, Les peintres flamands de nature morte au XVII siècle, Bruxelles 1983; c) M.L. Hairs, Les peintres flamands de fleurs au XVII siècle, Bruxelles 1985; d) Veca, Simposio. Cerimonie ed apparati, Bergamo 1983; e) Veca, Vanitas. Il simbolismo del tempo, Bergamo 1981; f) Natura viva in Casa Medici. Dipinti di animali dai depositi di Palazzo Pitti, Firenze 1985.

7 volumi: a) G. De Logu, Natura morta italiana, Bergamo 1962; b) M. Farè, Le grand siècle de la nature morte en France. Le XVII siècle, Friburgo 1974; c) A.E. Perez Sanchez, La nature morte espagnole du XVII siècle à Goya, Friburgo 1987; d) Natura in posa. Aspetti dell’antica natura morta italiana, Galleria Lorenzelli, Bergamo 1968; e) Natura picta, Galleria D’Orlane, Casal Maggiore 1991; f) La natura morta italiana. Catalogo della mostra, Palazzo Reale, Napoli 1964; g) M. Fagiolo dell’Arco, Quadri di frutti fiori e simili. 12 nature morte del Barocco romano, Roma 1994. � 400-500

1199 NATURA MORTA

1200 NATURA MORTA 7 volumi: a) C. Sterling, La nature morte de l’antiquitè a nos jours, Parigi 1952; b) P. Consigli Valente, Nature morte del Seicento e del Settecento, Parma 1987; c) J.T. Spike, Italian Style life paintings from three centuries, National Academy of Designe, New York 1983; d) M. Marini, “Ut natura pictura”. Natura come pittura. Antologia di nature morte dal XVI al XVIII secolo, Roma 1986; e) W.B. Jordan, Spanish style life in the golden age 1600-1650, Fort Worth 1985; f) M. Farè, La nature morte en France. Son histories et son evolution du XVII au XX siècle, 2 voll., Ginevra 1962. � 400-500

1201 NATURA MORTA 6 volumi: a) La natura morta al tempo di Caravaggio, Fondazione Culturale Lombarda, Milano 1996; b) Immobile natura. Nature morte del Seicento e Settecento, il Ruzzante, Brescia 2003; c) M. Gregori, Nuove schede per la natura morta italiana, Firenze 1965; d) Stilleben in Europa, Westfalisches landesmuseum fur Kundstundkulturegeschite, Munster 1979; e) La natura morta, Raffaella Antiquariato, dogana 1983; f) M. Farè-F.Farè, La vie silencieuse en France. La nature morte au XIX siècle, Friburgo 1976. � 400-500


1202

1205

NEOCLASSICISMO

NOVECENTO

7 volumi: a) A: Cera, La pittura neoclassica italiana, Milano 1987; b) Il Neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova, Palazzo Reale, Milano 2002; c) R. Toman, Neoclassicism and Romanticism, Colonia 2000; d) Studi sul Neoclassicismo, Tomo II, Torino, 1990; e) Studi sul Neoclassicismo, Tomo III Torino, 1992; f) Studi sul Neoclassicismo, Tomo IV Torino,1993; g) Esempi di cultura neoclassica e romantica, Giovanni Pratesi, Firenze 1979.

8 volumi: a) G. Massobrio-P.Portoghesi, Album degli anni Venti, Bari 1976; b) G. Massobrio-P.Portoghesi, Album degli anni Trenta, Bari 1978; c) G. Massobrio-P.Portoghesi, Album degli anni Cinquanta, Bari 1977; d) Lalique Glass. The complete illustrated catalogue for 1932, New York 1981; e) Ensemble exceptionnel Art Noveau, Georges Blache, Versailles 1970; f) Vienna. Turn of the Century. Art and design, Londra 1979; g) R.Koch, Louis C. Tiffany’s glassbronzes-lamps. A complete collector’s guide, New York 1978; h) Klassiker des modernen mobeldesign, Monaco 1980.

� 500-700

1203 NOVECENTO 7 volumi: a) F. M. Rosso, Per virtù del fuoco. Uomini e ceramiche del Novecento italiano, Aosta 1983; b) L. Proverbio, Lenci. Le ceramiche. 1919-1937, Torino 1979; c) H. Riche, Schneider France Glas des Art Deco, Hannover 1981; d) E. Sessa, Mobili e arredi di Ernesto Basilie nella produzione Ducrot, Palermo 1980; e) C.H. Carpenter-M.G. Carpenter, Tiffany Silver, New York 1978; f) S. Huxford-B.Huxford, The collectors encyclopedia of Roseville Pottery, Dallas 1980; g) C. Wilk, Thonet bentwood & other forniture. The 1904 illustrated catalogue, New York 1980. � 500-700

� 400-500

1206 NOVECENTO 8 volumi: a) R. Carrieri, Pittura e scultura d’avangardia in Italia (1890-1950) Milano 1950; b) W. Rubin, “Primitivism” in 20th century art. Affinity of the Trival and The Modern, 2 voll., New York 1995; c) M. Valsecchi-G.Mascherpa, Arte moderna a Milano, Milano 1976; d) G. Dorfles, Le oscillazioni del gusto e l’arte moderna, Milano 1958; e) Ci vediamo mercoledì. Gli altri giorni ci immaginiamo, Milano 1978; f) L. Venturi, Pittura contemporanea, Milano 1945; g) Secession. Europaische kunst um die geiahrhundertwende, Vienna 1964. � 400-500

1204 NOVECENTO 8 volumi: a) G. Massobrio-P.Portoghesi, Casa Thonet. Storia dei mobili in legno curvato, Bari 1980; b) G. Morrison McClinton, Lalique for collectors, New York 1975; c) Experiment Weltuntergang Wien um 1900, Monaco 1981; d) Servizi da tavola di industrial design, Palazzo delle Esposizioni, Faenza 1979; e) D. Baroni, L’oggetto lampada. Forme e funzioni, Milano 1981; f) Ceramica Liberty faentina, Palazzo delle Esposizioni, Faenza 1977; g) R. Bossaglia, Il dèco italiano. Fisionomia dello stile 1925 in Italia, Milano 1975; h) C. Vane Percy, Lalique terrier. Guide du collectioneur, Milano 1977 � 450-550

1207 NOVECENTO 10 volumi: a) Il disegno del mobile razionale in Italia (1928-1948), Bologna 1980; b) Museo d’arte e architettura, Museo Cantonale d’Arte, Lugano 1992; c) Cassina. Le Corbusier-Gerrit-T. RietveldCharles Mackintosh; Milano 1908-1981; d) V.J. Behal, Mobel des Jugendstils, Monaco 1981; e) G. Candiris, Bugholzmobel, Stoccarda 1980; f) L’altra metà dell’avanguardia. Rassegna stampa, Milano 1980; g) R. Bossaglia, Bugatti-Quarti, Galleria dell’Emporio Floreale, Roma 1981; h) M. Valsecchi-G.Mascherpa, Arte moderna a Milano, Milano 1976; i) F.. Bellonzi, Architettura, Pittura, Scultura dal Neoclassicismo al Liberty, Roma 1978; j) H. Wescher, Die collage, Colonia 1968.

� 500-700

1208 NOVECENTO 8 volumi sull’arte del Novecento: a) AA.VV., Grafica e oggetti d’arte, Milano (s.d.); b) A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori, incisori italiani, voll. I-V, Milano 1970-1974; c) AA.VV., Scultura toscana del Novecento, Firenze 1980; d) R. Mailard - D. Formaggio, Dizionario della Pittura Moderna, Parigi 1954. � 600-800

1209 NOVECENTO 8 volumi sull’arte del Novecento: a) L. Ragghianti, Tono Zancanaro. L’opera grafica, “Critica d’arte”, n. XXI, 1975; b) M. C. Funghini, La ricerca nel segno, 2005; c) E. Zanelli, Elisabetta Zanelli mostra, Brescia (s.d.); d) M. Nowoczesne, Od romantyzmu do awamgarcdy XX wieku, Varsavia 1998; e) D. Ecohert, Tom Wesselmann , Milano 2005; f) D. Comandini, Un approccio psicologico sulle avanguardie artistiche in Italia, Galatina 1981; g) G.C. Argan, Da Hogart a Picasso, Milano 1983; h) Sanna, Casa Rodolfo Siviero di Firenze, Firenze 2003. � 400-500

1210 OTTOCENTO 7 volumi: a) E. Somarè, Storia dei pittori italiano dell’Ottocento, 2 voll., Milano 1971; b) V. Martinelli, Paesisti romani dell’Ottocento, Roma 1963; c) G. Bruno, L’alba del vero. pittura del secondo ‘800 in Liguria, Genova 1983; d) L. Anelli, Il paesaggio nella pittura bresciana dell’Ottocento, Brescia 1984; e) V. Vicario, Pittori dell’Ottocento italiano, Lodi 1984; f) G. Mascherpa-A. Montrasio-G. Predaval, L’Ottocento a Monza dall’Appiani al Bucci, Monza 1980. � 800-1.000

213


1211

1216

1219

OTTOCENTO

OTTOCENTO

OTTOCENTO

7 volumi: a) Dragone-J.Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell’ Ottocento, Milano 1947; b) M. Valsecchi, I paesaggisti dell’ Ottocento, Venezia 1969; c) P. Dini, Dal caffè Michelangiolo al caffè Nouvelle Athènes. I macchiaioli tra Firenze e Parigi, Torino 1986; d) L.Monti-G. Matteucci, I postmacchiaioli, Roma 1993; e) L. Ferrari, Verdi. Immagini e documenti, Firenze 1980; f) P. Del Giudice, Gli impressionisti, Milano 1961; g) R. Monto-G. Matteucci, Prima dell’avanguardia. Da Fattori a Modigliani, Aosta 1985.

7 volumi: a) E. Cecchi, Pittori italiani dell’Ottocento nella raccolta di Enrico Checucci di Firenze, Milano 1929; b) Romanticismo. Il nuovo sentimento della natura, Trento 1993; c) F. Mazzocca-C. Sisi, I Macchiaioli prima dell’impressionismo, Padova 2004; d) G. Cesura, Il Lago Maggiore in un secolo di pittura, Novara 1977; e) Ricordi dell’ Ottocento romantico nei quadri della raccolta Biundo, Milano 1947; f) A. Franchi, Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi, Firenze 1902; g) Katalog der grossen Berliner Kunstausstellung, Berlino 1910.

10 volumi: a) R. De Grada, I macchiaioli, Milano1967; b) G. Perocco, La pittura veneta dell’ottocento, Milano 1967; c) G. Predaval, Pittura lombarda dal romanticismo alla scapigliatura, Milano 1967; d) R. Causa, La scuola di Posillipo, Milano 1967; e) F. Bellonzi, La pittura di storia dell’Ottocento italiano, Milano 1967; f) A. Griseri, Il paesaggio nella pittura piemontese dell’Ottocento, Milano 1967; g) A. Maltese, Realismo e verismo nella pittura italiana dell’Ottocento, Milano 1967; h) F. Bellonzi, Il divisionismo nella pittura italiana, Milano 1967; i) J. Wilmerding, Pittura americana dell’800, Milano 1967; j) G. Briganti, Pittura fantastica e visionaria dell’Ottocento, Milano 1969.

� 350-450

� 400-500

1212 OTTOCENTO 5 volumi: a) Schettini, Pittura napoletana dell’Ottocento, 2 voll., Napoli 1967; b) T. Fiori, Archivi del divisionismo, 2 voll., Roma 1968; c) I macchiaioli. Pittori toscani del secondo Ottocento, Lugano 1979; � 1.000-1.200

1213 OTTOCENTO 7 volumi: a) S. Pagani, La pittura lombarda della Scapigliatura, Milano1955; b) Gli anni di Piagentina. Natura e forma nell’arte dei macchiaioli, Firenze 1991; c) Mostra della scapigliatura, Palazzo della Permanente, Firenze 1966; d) Mostra del divisionismo italiano, Palazzo della Permanente, Milano 1970; e) La pittura lombarda nel secolo XIX, Società per le belle arti, Milano 1900; f) Il divisionismo italiano della Galleria Grubicy. Protagonisti e partecipi della prima generazione, Como 1989; g) Risorgimento. Mito e realtà, Palazzo della Permanente, Milano 1992. � 400-500

1214 OTTOCENTO 20 volumi sull’arte del XIX secolo. � 500-700

1215 OTTOCENTO 25 volumi sull’arte del XIX secolo. � 600-800

214

1217 OTTOCENTO 7 volumi: a) R. Monti-G. Matteucci, I postmacchiaioli, Roma 1991; b) Pittura lombarda del secondo Ottocento. Lo sguardo sulla realtà, Fiera Milano, Milano 1994; c) P. Dini-F. Dini, Diego Martelli. Storia di un uomo e di un’epoca, Torino 1996; d) M. Biancale, Ottocento-Novecento, 2 voll., Roma 1961; e) I macchiaioli, Forte di Belvedere, Firenze 1976; f) G. Matteucci, Macchiaioli e naturalismo europeo, Palazzo Strozzi, Firenze 1975. � 350-450

1218

� 250-350

1220 OTTOCENTO 25 volumi sull’arte del XIX secolo � 600-800

1221 OTTOCENTO 4 volumi: G.L. Marini, Il valore dei dipinti dell’Ottocento e del Primo Novecento (XI, 1993-1994; XV, 1997-1998; XVIII, 20002001; XIX, 2001-2002). � 300-400

OTTOCENTO 7 volumi: a) U. Ojetti, La pittura italiana dell’Ottocento, Milano 1929; b) Toscaniske impressionem, Monaco 1975; c) G. Matteucci, Aria di Parigi nella pittura italiana del secondo Ottocento, Livorno 1998; d) R. Barilli, Il primo ‘800 italiano. La pittura tra passato e futuro, Palazzo Reale, Milano 1992; e) Momenti della pittura toscana dal neoclassicismo ai postmacchiaioli, Galleria Parronchi, Firenze 1977; f) Pittura lombarda del secondo Ottocento. Lo sguardo sulla realtà, Fiera Milano, Milano 1994; g) R. Causa, La scuola di Posillipo, Napoli (s.d.).

1222

� 500-700

� 600-800

OTTOCENTO 4 volumi: Il valore dei dipinti dell’Ottocento (III, 19851986; V, 1987-1988; VI, 1988-1989; IX, 1991-1992). � 300-400

1223 OTTOCENTO 18 volumi sulla pittura dell’Ottocento: a) AA.VV., Ottocento, 16 voll, Milano 1987; b) Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento, Torino 1989; c) Catalogo dell’Arte Italiana dell’Ottocento, n. 14, Brugherio 1985.


1224 4 volumi: G.L. Marini, Il valore dei dipinti dell’Ottocento e del Primo Novecento (XXI, 2003-2004; XXIII, 2005-2006; XXIV, 20062007; XXVII, 2009-2010)

2 voll., Roma 1956-1957; d) O. Guerrini-C. Ricci, Il libro dei colori. Segreti del secolo XV, Bologna 1969; e) F. Scannelli, Il microcosmo della pittura, Milano 1966; f) R. Borghini, Il riposo, 2voll., Milano 1967; g) L. Scaramuccia, Le finezze de’ pennelli italiani, Milano 1965.

� 350-450

� 350-450

1225

1229

OTTOCENTO

PITTURA

5 volumi sulla pittura dell’Ottocento: a) F. Mazzocca, Romantici e macchiaioli, Genova 2005; b) F. Dini, Da Courbet a Fattori , Milano 2005; c) R. Mammuccari, Napoli. Il paradiso visto dall’inferno, Napoli 2006; d) AA.VV., La raccolta Severino Spinelli di Firenze, Milano (s.d.); e) F. Antonacci - G. De Feo, Camuccini, Finelli, Begnaime, Roma 2003.

9 volumi: a) F. Porzio, La natura morta in Italia, 2 voll., Milano 1989; b) G. Di Stefano, P. Novelli, Palermo 1989; c) V. Romani, Lelio Orsi, Modena 1984; d) A. Venturi, Storia dell’Arte Italiana, Index, 2 voll., Nendeln, Lichtenstein 1975; e) G.P. Lomazzo, Scritti sull’arte, a cura di R.P. Ciardi, 2 voll., Firenze 1973; f) F. Boni, Cinquanta , Brescia 2008.

OTTOCENTO

� 400-500

� 300-400

1226 OTTOCENTO ILLUSTRATO 6 volumi: a) Boldini, Milano 1966; b) 12 opere di Raffaele De Grada, Milano 1958; c) Gaetano Previati, Roma 1919; d) Genio dei macchiaioli, 2 voll., Milano 1968; e) 12 opere di maestri italiani nella raccolta Stramezzi, Milano 1948. � 300-400

1227 OTTOCENTO ROMANO 5 volumi sulla pittura dell’Ottocento: a) R. Mammuccari, Acquarellisti romani , Perugia 2001; b) R. Mammuccari, La campagna romana , Vicenza 1993; c) R. Mammuccari, I pittori della malaria dalla campagna romana alle paludi pontine, Roma 1999; d) R. Mammuccari, Viaggio a Roma e nella sua campagna, Roma 2007; e) R. Mammuccari, Ottocento romano, Roma 2007. � 250-350

1228 PITTURA 9 volumi: a) Cennino Cennini. Trattato della pittura, Roma 1963; b) G.D. Ottonelli-P. Berrettini, Trattato della pittura e della scultura. Uso et abuso loro (1652), Treviso 1973; c) G. Mancini, Considerazioni sulla pittura,

1233 PITTURA BERGAMASCA 4 volumi: a) I pittori bergamaschi dell’Ottocento. Il primo Romanticismo e l’Accademia, Varese 1992; b) I pittori bergamaschi dell’Ottocento. Dal Romanticismo al Verismo, Varese 1992; c) I pittori bergamaschi dell’Ottocento. L’età del Simbolismo, Varese 1992; d) I pittori bergamaschi dell’Ottocento. La generazione del Novecento, Varese 1992. � 400-500

1234 PITTURA BERGAMASCA 7 volumi: a) AA.VV., I pittori bergamaschi. Le origini, Bergamo 1992; b) AA.VV., I pittori bergamaschi. Il Quattrocento, 2 voll., Bergamo 1994; c) AA.VV., I pittori bergamaschi. Il Cinquecento, 4 voll., Bergamo 1978.

1230

� 500-700

PITTURA

1235

9 volumi: a) J. Murray , A history of painting in north Italy, 3 voll., Londra 1912; b) J. Murray , A history of painting in Italy Umbria- Florence and Siena, 6 voll., Londra 1912. � 1.000-1.300

PITTURA BERGAMASCA 8 volumi: a) AA.VV., I pittori bergamaschi. Il Seicento, 4 voll., Bergamo 1987; b) AA.VV., I pittori bergamaschi. Il Settecento, voll. 1-5 (vol. 4 mancante), Bergamo 1995.

1231

� 700-900

PITTURA

1236

5 volumi: a) R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, vol. II, Milano 1981; b) M. Lucco, La Pittura nel Veneto. Il Cinquecento, vol. II, Milano 1998; c) T. Pignatti, Veronese, vol. II, Milano (s.d.); d) M.T. Fiorio - P. Marani, I leonardeschi a Milano, Milano 1991; e) Raccolta Alfredo Geri, Milano 1931. � 500-700

1232 PITTURA 6 volumi: a) E.K. Waterhouse, Painting in Britain 1530-1790, London 1953; b) T. Lawrence, The Ellesmere Collection, Londra 1972; c) G. Papi, Spadarino, Soncino 2003; d) J. Pope Hennessy, Paolo Uccello, Londra 1950; e) H. Ademar, Watteau, Parigi 1950; f) A. Busiri Vici, Jan Frans van Bloemen Orizzonte, Roma 1974.

PITTURA DI PAESAGGIO 7 volumi: a) R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935; b) C. Sisi, Paesaggi. Pretesti dell’anima. Visioni e interpretazioni dell’anima, natura nell’arte italiana dell’Ottocento, Pavia 2004; c) Aspetti del paesaggio italiano, arte antica, Milano 1966; d) Il paesaggio nell’arte del nostro Ottocento pittorico, Galleria d’arte S. Ambrogio, Milano 1970; e) L. Laureati, Paesaggio vedute e architetture del Grand Tour. Itinerario turistico-culturale del ‘700,Milano 1998; f) Romagnino, Cagliari, Castello. Passato e presente di un centro storico, Milano 1982; g) P. A. De Rosa-P.E. Trastulli, La campagna romana da Hackert a Balla, Roma 2001. � 500-700

� 350-450

215


1237 PITTURA EMILIANA

1242

9 volumi sulla pittura emiliana.

PITTURA EMILIANA

� 350-450

8 volumi sulla pittura emiliana.

1238 PITTURA EMILIANA

1243

9 volumi sulla pittura emiliana.

PITTURA EMILIANA

� 350-450

7 volumi sulla pittura emiliana.

1239 PITTURA EMILIANA 9 volumi sulla pittura emiliana. � 350-450

1240 PITTURA EMILIANA 7 volumi: a) C. Volpe, La pittura riminese del Trecento, Milano 1965; b) V. Fortunati, La pittura in Emilia e in Romagna. Il cinquecento, Bologna 1994; c) M. Pirondini-E. Monducci, La pittura del Cinquecento a Reggio Emilia, Milano 1985; d) L’Arte del Settecento in Emilia e in Romagna. L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone, Palazzo della Pilotta, Parma 1979; e) L’Arte del Settecento in Emilia e in Romagna. Architettura, scenografia pittura di paesaggio, Museo Civico, Bologna 1979; f) L’Arte del Settecento in Emilia e in Romagna. L’età neoclassica a Faenza 1780-1820, Palazzo Milzetti, Faenza 1979, g) L’Arte del Settecento in Emilia e in Romagna. La pittura. L’Accademia Clementina, Palazzi del Podestà e del Re Enzo, Bologna 1979; � 500-700

1241 PITTURA EMILIANA 7 volumi: a) A. Emiliani, La pittura in Emilia e in Romagna. Il seicento, Tomo I, Milano 1992; b) L’arte degli Estensi. La pittura del seicento e del settecento a Modena e Reggio, Modena 1986; c) S. Zamboni, Pittori di Ercole I D’Este, Ferrara 1975; d) R. Longhi, Officina ferrarese 1934. Seguita dagli ampliamenti 1940 e dai nuovi ampliamenti 1940-1955, Firenze 1956; e) G. Frabretti, L’autunno dei manieristi a Ferrara, Ferrara 1978; f) G. Viroli, Pittura del seicento e settecento a Forlì, Venezia 1996; g) C. Brandi, Mostra della pittura riminese del trecento, Rimini 1935. � 400-500

216

� 350-450

� 350-450

1244

PITTURA EMILIANA 6 volumi: a) G. Viroli, I dipinti d’altare della Diocesi di Ravenna, Bologna 1991; b) S. Zamboni, Pittori di Ercole I D’Este, Milano 1975; c) L. Chiappino, La Corte Estense alla metà del cinquecento. I compendi di Cristoforo di Messisbugo, Ferrara 1984; d) L. Fornari Scianchi, I Farnese. Arte e collezione, Palazzo Ducale di Colorno, Parma 1995; e) L. Fornari Scianchi, I Farnese. Arte e collezione. Studi, Milano 1995; f) La imagen triunfal del emperador. La jornada de la coronacion imperial de Carlos V en Bolonia y el friso del Ajuntaniento de Tarazona, Madrid 2000. � 350-450

1245 PITTURA EMILIANA 6 volumi: a) AA.VV., La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, 2 voll., Milano 1994; b) V. Fortunati Pietrantonio, Pittura Bolognese del ‘500, 2 voll., Casalecchio di Reno 1986; c) A. Cera, La pittura bolognese del Settecento, Milano 1994; d) A. Cera, La pittura emiliana del Seicento, Milano 1982. � 400-500

1246 PITTURA EUROPEA 4 volumi: a) M. Kitson-G.A. Popescu, La pittura in Europa. La pittura inglese, Milano 1998; b) P. Rosenberg, La pittura in Europa. La pittura francese, 3 voll., Milano 1999. � 400-500

1247 PITTURA EUROPEA 4volumi: a) G. Bott, La pittura in Europa. La pittura tedesca, 2 voll., Milano 1996;

b) A.E. Perez Sanchez, La pittura in Europa. La pittura spagnola, 2 voll., Milano 1995. � 400-500

1248 PITTURA FIAMMINGA 7 volumi: a) M.J. Friedlander, La pittura nei Paesi Bassi. Da Van Eyck a Bruegel, Firenze 1956; b) L. Maeterlinch, La genre satirique dans la peinture flamande, Bruxelles 1907; c) G. Argentieri, Pittori fiamminghi, Milano 1962; d) C. Limentani Virdis, La pittura fiamminga nel Veneto e nell’Emilia, Verona 1997; e) L. Van Puyvelde, The flemish primitives, Londra 1948; f) P. C. Sutton, Masters of 17th century dutch landscape painting, Boston 1987; g) I. Ember-M. Chiarini, Rembrandt, Rubens, Van Dyck e il Seicento dei Paesi Bassi, Milano 11995. � 400-500

1249 PITTURA FIAMMINGA 7 volumi: a) F. Roh, Hollandische malerei, Jena 1921; b) E. Heidrich, Blaeniche malerei, Jena 1924; c) F. M. Huebner, Die neue malerei in Holland, Lipsa 1921; d) C. Limentani Virdis, La pittura fiamminga nel Veneto e nell’Emilia, Verona 1997; e) J. Van Der Elst, L’age d’or flamande, Parigi 1951; f) Y. Thiery, Les peintres flamndes de paysage au XVII siècle. Des prècurseus à Rubens, Bruxelles 1985; g) Hollandische malerei in neuem Licht, Centraal Museum, Utrecht 1987. � 400-500

1250 PITTURA FIAMMINGA 7 volumi: a) F. Jevaert, La renaissance settentrionale e les premiers maitres des flanders, Bruxelles 1905; b) Mostra di pittura olandese del Seicento, Palazzo Reale, Milano 1954; c) L.J. Bol, Hollandische maler des 17. Jahrhunderts. Nahe den grossen meistern. Landschaften und stileben, Monaco 1982; d) Fiamminghi e Roma 1508.1608. Artisti dei Paesi Bassi e del Principato di Liegi a Roma durante il rinascimento, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1945; e) B. Haak, The golden age. Dutch painters of the seventeenth century, Londra 1984; f) W. Hutt, Die Dusserdolfer malerschule


1819-1869, Lipsia 1994; g) W. Schone, Die grossen meister der niederlandische malerei des 15. Jahrhunderts, Lipsia 1939. � 450-550

1251 PITTURA FIAMMINGA 8 volumi: a) W. Bernt, Die niederlanische maler des 17. Jahrhunderts, 3 voll., Monaco 1960; b) Bildnisse des 16. Jahrhunderts, Vienna 1947; c) E. M. H. De Seyne, Destinateur graveurs et peintres des anciens Pays-Bas. Ecoles flamande et Hollandaise, Turnhout (s.d.); d) J. Briels, Peintres flamandes en Hollande au dèbut du siècle d’or 15851630, Anversa 1987; e) G.T. Faggini, La pittura ad Anversa nel Cinquecento, Firenze 1968; f) E. De Jongh, Portretten van echt en trouw, Harlem 1986. � 700-900

1252 PITTURA FIAMMINGA 9 volumi sulla pittura fiamminga. � 400-500

1253

historical corpus of fiorentine painting, The fourteenth century. Elder contemporaries of Bernardo Daddi, Firenze 1987; c) R. Offner-M. Boskovits,-E. Neri Lusanna, A critical and historical corpus of fiorentine painting, The fourteenth century. The works of Bernardo Daddi Firenze 1989; d) R. Offner-M. Boscovitz, A critical and historical corpus of fiorentine painting, The fourteenth century. Bernardo Daddi, his shop and following, Firenze 1991.

Duecento e il Trecento, 2 voll., Milano 1986; b) F. Zeri. La pittura in Italia. Il Quattrocento, 2 voll., Milano 1987; c) G. Briganti, La pittura in Italia. Il Cinquecento, 2 voll., Milano 1988.

� 500-700

6 volumi: a) M. Gregori-E. Scheiler, La pittura in Italia. Il Seicento, 2 voll., Milano 1989; b) G. Briganti, La Pittura in Italia. Il Settecento, 2 voll., Milano 1990; c) Pirovano, La pittura in Italia. Il Novecento, 2 voll., Milano 1992.

1256 PITTURA FRANCESE 6 volumi: a) I.S. Nemilova, The Hermitage catalogue of western European painting. French painting. Eighteenth century, Firenze 1986; b) B. Berenson-H.R. De Simony, La peinture francaise a Florence, Palais Pitti, Firenze 1945; c) J. Thuillier-A. Chatelette, La pittura francese. Da Le Nain a Fragonard, Losanna 1964; d) J. Thuillier-A. Chatelette, La pittura francese. Da Fouquette a Pussin, Losanna 1965; e) G. Argentieri, Pittori francesi dalle origini al Romanticismo, Milano 1965; f) M.C. Leonelli-M.P. Vial-H. Pchau, La peinture en Provence au XVI siècle, Marsiglia 1987.

� 600-800

1260 PITTURA ITALIANA

� 600-800

1261 PITTURA ITALIANA 5 volumi: a) E. Castelnuovo, La pittura in Italia. L’Ottocento, 2 voll., Milano 1991; b) C. Pirovano, La pittura in Italia. Il Novecento, 2 voll., Milano 1992; c) Pirovano, La Pittura Italiana. Il Novecento/3. Le ultime ricerche, Milano 1994. � 500-700

� 400-500

1262

10 volumi sulla pittura fiamminga.

1257

PITTURA ITALIANA

� 400-500

PITTURA FRANCESE

PITTURA FIAMMINGA

1254 PITTURA FIORENTINA 6 volumi: a) M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze 1975; b) R. Fremantle, Fiorentine gothic painters. Fro Giotto to Masaccio, Londra 1975; c) W. Bode, Florentiner bildhauer der renaissance, Berlino 1921; d) The twilight of the Medici. Late baroque art in Florence, Detroit 1974; e) E. Henck, Florence und die Medici, Lipsia 1927; f) P. Bigongiari, Il Seicento fiorentino, Firenze 1982. � 800-1.000

6 volumi: a) J. J. Lèveque, L’Ecole de Fontainebleau, Neuchatelle 1984; b) L’art en Lorraine au temps de Jacques Callot, Musèe des Beaux-arts, nancy 1992; c) La peinture francaise du XVII siècle dans les collections americaines, Gran Palais, Parigi 1982; d) French art. An illustrated souvenir of the exhibition of the French art at the Royal Academy of Arts, Londra 1932; e) K.E. Schimdt, Franzoezische malerei des 19. Jahrhunderts, Lipsia 1903; f) L’Ecole de Fontainebleau, Grand Palais, Parigi 1972. � 350-450

1258

9 volumi: a) M. Goering, Italian painting of the sixteenth century, Londra 1936; b) U. Ojetti, Il Settecento italiano, 2 voll., Roma 1932; c) P. Lecaldano, I grandi maestri della pittura italiana del Quattrocento, Milano 1957; d) P. Lecaldano, I grandi maestri della pittura italiana del Cinquecento, Milano 1956; e) P. Lecaldano, I grandi maestri della pittura italiana del Seicento, Milano 1961; f) P. Lecaldano, I grandi maestri della pittura italiana del Settecento, Milano 1962; g) P. Lecaldano, I grandi maestri della pittura italiana dell’ Ottocento, Voll. II, Milano 1959; h) G. Ungaretti, Pittori italiani contemporanei, Bologna 1950. � 400-500

PITTURA FRANCESE

1255

10 volumi sulla pittura francese.

PITTURA FIORENTINA

� 400-500

4 volumi: a) R. Offner, A critical and historical corpus of fiorentine painting, The fourteenth century. The St. Cecilia master and his circle, Firenze 1986; b) R. Offner-M. Boskovits, A critical and

1259 PITTURA ITALIANA 6 volumi: a) E. Castelnuovo, La pittura italiana. Il

217


1263 PITTURA ITALIANA ILLUSTRATA 5 volumi: a) Vitale da Bologna, Milano 1962; b) Marco d’Oggiono, Lecco 1985; c) Fra Galgario. Torino 1970; d) Le Caravage. Milano 1952; e) Il Bertoja. Milano 1963. � 250-350

1264 PITTURA ILLUSTRATA 6 volumi: a) Il Greco di Toledo e il suo espressionismo estremo, Milano 1969; b) Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963; c) Oeuvres d’art en photographie. L’Espagne et le Portugal, Serie A, Tomo I; d) Oeuvres d’art en photographie. L’Espagne et le Portugal, Serie A, Tomo II; e) Oeuvres d’art en photographie. L’Espagne et le Portugal, Serie A, Tomo III; f) Oeuvres d’art en photographie. L’Espagne et le Portugal, Serie A, Tomo V. � 300-400

provincia. Recuperi e restauri, Vercelli 1976; g) F. Dalmasso-P. Gaglia-F. Poli, L’Accademia Albertina di Torino, Torino 1982. � 350-450

1267 PITTURA PIEMONTESE 7 volumi: a) G. Romano, Piemonte romanico, Torino 1994; b) F. Dalmasso-P. Gaglia-F. Poli, L’Accademia Albertina di Torino, Torino 1982; c) N. Gabrielli, Arte nell’antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974; d) V. Viale, Gotico e rinascimento in Piemonte. II Mostra d’arte a Palazzo Carignano, Torino 1939; e) G. Romano, Gotico in Piemonte, Torino 1992; f) V. Viale, Mostra del barocco piemontese, Torino 1963; g) N. Gabrielli, Rappresentazioni sacre e profane nel Castello di Issogne e la pittura nella Valle d’Aosta alla fine del ‘400, Torino 1959.

1265

� 350-450

PITTURA LOMBARDA

1268

7 volumi: a) M. Bona Castellotti, La pittura lombarda del ‘600, Milano 1985; b) M. Bona Castellotti, La pittura lombarda del ‘700, Milano 1986; c) F. Frangii-A. Morandotti, Il ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti, Varese 2002; d) G. Predaval. Pittura lombarda dal romanticismo alla scapigliatura, Milano 1967; e) M. Rossi-A. Rovetta, Pittura in Alto Lario tra quattro e cinquecento, Milano 1988; f) A. Bombelli, I pittori cremaschi, Milano 1957; g) Ottino della Chiesa, Pittura lombarda del Quattrocento, Bergamo 1961.

PITTURA ROMANA 7 volumi: a) L. Salerno, Pittori di paesaggio del seicento a Roma, 3 voll., Roma 1977-78; b) G. Briganti-L. Trezzani-L. Laureati, I bamboccianti. Pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento, Roma 1983; c) G. Briganti, I bamboccianti. Pittori della vita popolare nel Seicento, Palazzo Massimo alle Colonne, Roma 1950; d) Roma 1630. Il trionfo del pennello, Villa Medici, Roma 1994; e) N. Di Carpegna, Paesisti e vedutisti a Roma nel ‘600 e ‘700, Palazzo Barberini, Roma 1956. � 800-1.000

� 400-500

1266 PITTURA PIEMONTESE 7 volumi: a) M. Bernardi, Capolavori d’arte in Piemonte, Torino 1961; b) V. Viale, Gotico e rinascimento in Piemonte. II Mostra d’arte a Palazzo Carignano, Torino 1939; c) M. Bernardi, Tre monumenti pittorici del Piemonte antico, Torino 1957; d) G. Romano, Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, Torino 1997; e) G. Romano, Casalesi del Cinquecento. L’avvento del manierismo in una città padana, Torino 1970; f) Opere d’arte a Vercelli e nella sua

218

1269 PITTURA SENESE 7 volumi: a) E. Carli, La pittura senese, Milano 1955; b) E. Cecchi, Trecentisti senesi, Milano 1948; c) C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949; d) J. Pope-Hennesy, Sienese Quattrocento painting, Londra 1947; e) E. Carli, Pittura senese, Milano 1964; f) P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1980; g) E. Carli, Musei senesi, Novara 1961. � 500-700

1270 PITTURA SPAGNOLA 9 volumi: a) L. Mayer, Die sevillaner malerschule, Lipsia 1911; b) A.L. Mayer, Geschite der spanischen malerei, Lipsia 1922, c) H. Soehner, Bayerische staatsgemaldesammlungen. Spanische meister, 2 voll., Monaco 1963; d) D. A. Iniguez-A.E. Perez Sanchez, Historial de la pintura espanola. Escuela madrilena del segundo tercio del siglo XVII, Madrid 1983; e) D. A. Iniguez-A.E. Perez Sanchez, Historial de la pintura espanola. Escuela toledana de la primera mitad del siglo XVII, Madrid 1982; f) Dalì, Mirò, Picasso e il Surrealismo spagnolo, Palazzo Forti, Verona 1995; g) M.J. Balsach, Modernismo ed avanguardia. Picasso, Mirò, Dalì e la pittura catalana , Museo Civico Ala Ponzone, Cremona 2003; h) Da Goya a Picasso. La pittura spagnola dell’Ottocento, Palazzo Reale, Milano 1991. � 500-700

1271 PITTURA TOSCANA 7 volumi: a) M. Paoli, Arte e committenza private a Lucca nel Trecento e Quattrocento. Produzione artistica e cultura libraria, Lucca 1986; b) E. Carli, Pittura pisana del Trecento. La seconda metà del secolo, Milano 1961; c) O.H. Giglioli, Le scuole pittoriche della Toscana (sec. XIV-XV), Bergamo 1935; d) U. Morandi, Le biccherne senesi, Siena 1964; e) L’arte a Siena sotto i Medici, Palazzo Pubblico, Siena 1980; f) M.T. Filieri, Sumptuosa tabula picta. Pittori a Lucca tra gotico e rinascimento, Lucca 1998; g) F. Lessi-U. Bavoni, Arte a Volterra. La pittura nelle chiese volterrane, Pisa 1980. � 400-500

1272 PITTURA TOSCANA 8 volumi: a) L. Gielly, Les primitifs siennois, Parigi 1925; b) Le biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi, Roma 1984; c) O. Siren, Toskanische maler im XII. Jahrhundert, Berlino 1922; d) L. Bellosi, Umbri e Toscani tra due e trecento, Torino 1988; e) L. Becherucci, Manieristi toscani, Bergamo 1944;


f) F. Sricchia Santoro, Da Sodoma Marco Pino. Pittori a Siena nella prima metà del cinquecento, Siena 1988; g) L’Osservanza di Siena. La Basilica e i suoi codici miniati, Milano 1984; h) La pittura a Lucca nel primo Seicento, Lucca 1994. � 500-700

b) M. Lucco, La pittura nel Veneto. Il Quattrocento 2 voll., Milano 1989; c) C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967; d) L. Magagnato, La pittura a Verona tra Sei e Settecento, Verona 1978; e) A. Rizzi, I maestri della pittura veneta del ‘700, Palazzo Attems, Gorizia 1973. � 700-900

1273 PITTURA TOSCANA 9 volumi sulla pittura toscana. � 400-500

1274 PITTURA TOSCANA 7 volumi: a) Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Pittura, Firenze 1986; b) Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Disegno/ incisione/scultura/arti minori, Firenze 1986; c) Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Biografie, Firenze 1986; d) E. Carli, Volterra nel medioevo e nel rinascimento, Pisa 1978; e) C. De Carli, I deschi da parto e la pittura del primo rinascimento toscano, Torino 1997; f) Kunst des barock in der Toscana. Studien zur kunst unter ven letzten Medici, Monaco 1976; g) P. Toesca, Il Trecento, Torino 1964. � 600-800

1275 PITTURA UMBRA 6 volumi: a) F. Todini, La pittura Umbra. Dal duecento al primo cinquecento, 2 voll., Milano 1989; b) F. Todini. Pittura del seicento in Umbria. Ferraù Fenzoni, Andrea Polinori, Bartolomeo Barbiani, Todi 1990; c) M. G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, Il tesoro della Basilica di San Francesco ad Assisi, Assisi 1980; d) F. Santi, Galleria Nazionale dell ‘Umbria. Dipinti, sculture ed oggetti dei secoli XVVXVI, Roma 1985; e) M- Boskovitz, Pittura Umbra e marchigiana fra medioevo e rinascimento. Studi nella Galleria Nazionale di Perugia, Firenze 1973. � 800-1.000

1276 PITTURA VENETA 7 volumi: a) M. Lucco, La pittura nel Veneto. Il Trecento, 2 voll., Milano 1992;

1277 PITTURA VENETA

Venice 1500-1600, Londra 1983; d) R. Kultezen - P. Eikemeier, Venezianische gemalde des XV.un XVI Jahrunderts. Textband Monaco 1971 e) R. Kultezen - P. Eikemeier, Venezianische gemalde des XV.un XVI Jahrunderts. Tafelband Monaco 1971; f) R. Kultezen, Venezianische gemalde des XVII. Jahr underts, Monaco 1986; g) Splendori del Settecento veneziano, Venezia 1995. � 900-1.200

5 volumi: a) R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento. Tomo primo, Milano 1994 Milano 1994; b) R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento. Tomo secondo, Milano 1994 Milano 1994; c) E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982; d) A. Morassi, Storia della pittura nella Venezia tridentina. Dalle origini alla fine del Quattrocento, Roma 1934; e) La pittura del Seicento a Venezia. Catalogo della mostra, Ca’ Pesaro, Venezia 1959.

1281

� 800-1.000

PRESEPE NAPOLETANO

1278 PITTURA VENETA 12 volumi sulla pittura veneta. � 500-700

1279 PITTURA VENEZIANA 7 volumi: a) R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia 1964; b) R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento. Volume I, Venezia 1981, c) Da Tiziano a El Greco. Per la storia del manierismo a Venezia, Palazzo Ducale, Venezia 1981; d) B. Berenson, Dipinti veneziani in america, Milano 1919; e) Art venitien en Suisse et au Liechenstein, Ginevra 1978; f) G. Mariacher, Arte a Venezia dal medioevo al settecento, Procuratie Nuove, Venezia 1971; g) P. Zampetti, I vedutisti veneziani del Settecento, Palazzo Ducale, Venezia 1967. � 600-800

1280 PITTURA VENEZIANA

PITTURA VENEZIANA 11 volumi sulla pittura veneziana. � 400-500

1282 PITTURA VENEZIANA 12 volumi sulla pittura veneziana. � 400-500

1283 4 volumi: a) G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma 1970; b) E. Catello, Francesco Celebrano e l’arte nel presepe napoletano del ‘700, Napoli 1969; c) T. Fittipaldi, Sculture e presepe nel Settecento a Napoli, Napoli, 1979; d) F. Mancini, Il presepe napoletano nella collezione Eugenio Catello, Firenze 1965. � 500-700

1284 PRESEPE NAPOLETANO 7 volumi: a) M. Catello, Il presepe napoletano. Collezione banco di Napoli, Napoli (s.d.); b) A. Stefanucci, Storia del presepio, Roma 1944; c) G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma 1970; d) AA.VV., Le tradizioni di Natale e il presepe, Napoli 1996; e) P. Mirabella - A. Gallinari, Un presepe napoletano in Piemonte, Cuneo 2004; f) AA.VV., Figure presepiali napoletano dal sec. XIV al sec. XVIIII, Napoli 1971; g) T. Fittipaldi, Scultura e presepe nel Settecento a Napoli, Napoli (s.d.). � 600-700

7 volumi: a) E. Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964; b) R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1960; c) J. Martineau-C. Hope, The genius of

219


1285 RACCOLTE 10 volumi di raccolte d’arte: a) La Collezione, On. G. Gussoni, Galleria Milano, Milano 1932; b) La Galleria Ingegnoli. Con testo di Ugo Ojetti, Galleria Pesaro, Milano 1933; c) La Raccolta Giacomo Jucker, Milano 1951; d) Collezione Lodigiani, Galleria Scopinich, Milano 1932; e) La Raccolta di Alessandro Magnelli di Firenze, Galleria Pesaro, Milano 1929; f) La Raccolta privata del pittore Pompeo Mariani, Galleria Dedalo, Milano 1933; g) Raccolta Noferini, Galleria Pesaro, Milano 1934; h) La Raccolta Augusto Lurati, Galleria Pesaro, Milano 1928; i) La Raccolta Enrico Mascioni, Galleria Pesaro, Milano (s.d.); j) Raccolta Pisa. Terza parte, Palazzo Davanzati, Firenze 1941. � 600-900

1286 RACCOLTE 10 volumi di raccolte d’arte: a) Raccolta Biondo, Milano 1947; b) Raccolta Gitti, Galleria Guglielmi, Milano 1940; c) Raccolta Addeo, Galleria Dedalo, Milano 1934; d) Raccolta A. Celentano, Galleria Lurati,Milano; e) Raccolta Eredi Benzoni, Galleria Scopinich, Milano 1932; f) Raccolta Bocchi, Galleria Lurati, Milano (incompleto); g) Raccolta Lino Pesaro, Galleria Pesaro, Milano 1931; h) Patrimonio artistico Guido Carminati e altra raccolta di arte moderna, Galleria Pesaro, Milano (s.d.); i) La quadreria dell’Ottocento nella Raccolta E. Cavi, Galleria Guglielmi, Milano 1942; j) Collection de M.C.G. De Candamo, Galerie Jean Charpentier, Parigi 1933. � 600-900

1287 RACCOLTE 10 volumi di raccolte d’arte: a) La Raccolta Del Pino,Galleria Pesaro, Milano 1930; b) Collezione Chiesa, Galleria Scopinich, Milano 1931; c) Raccolta Clerici, Galleria Pesaro, Milano (s.d.); d) Raccolta Gitti, Galleria Guglielmi, Milano 1940; e) Catalogo della vendita all’asta della Galleria Giuseppe Chierichetti, Galleria Pesaro, Milano 1926; f) Catalogo della vendita all’asta della 220

Galleria Giuseppe Chierichetti, Sala D’arte Guglielmo Guglielmi; Torino 1927; g) La Galleria di Giuseppe Chierichetti. Parte seconda, Galleria Pesaro, Milano 1928; h) La Raccolta Fernand Du Chène De Vère, Galleria Pesaro, Milano 1927; i) Collezione Ferria. Eredi di Alberto Pasini, Galleria Scopinich, Milano 1929; j) La quadreria dell’Ottocento nella Raccolta M. De Feoli, Galleria Guglielmi, Milano (s.d.). � 600-900

1288 RACCOLTE 10 volumi di raccolte d’arte: a) La Raccolta di Luigi Frugone, Milano 1936; b) Collezione Dott. Ergas, Galleria Dedalo, Milano 1934; c) La Raccolta Fiano, Galleria Pesaro, Milano (s.d.); d) La Collezione G.B.E., Galleria Milano, Milano 1930; e) La Raccolta Alfredo Geri, Galleria Pesaro, Milano 1931; f) Collezione G.M.M., Finarte, Milano 1971; g) Collezione On. Avv. G. Gallina. Opere straniere del 1800, Galleria Zamboni, Milano 1931; h) Collezione G. D., Galleria Scopinich, Milano 1931; i) La quadreria dell’Ottocento nella Raccolta M. De Feoli, Galleria Guglielmi, Milano (s.d.); j) La Raccolta Peggie Short Guaita, Galleria Pesaro, Milano 1929. � 600-900

1289 RACCOLTE 10 volumi di raccolte d’arte: a) Collezione G.D., Galleria Scopinich, Milano 1931; b) Collezione Giovanni Finazzi, Bergamo 1942; c) Collezione Giustiniani, Galleria Scopinich, Milano 1929; d) Pittura dell’Ottocento Collezione G.R., Galleria Scopinich, Milano 1933; e) Maestri napoletani dell’800 nella Collezione Gualtieri, Galleria Scopinich, Milano 1929; f) La Raccolta Federico Gussoni, Galleria Dedalo, Milano 1934; g) Romantici italiani provenienti dalla Casa d’Austria e Collezione Bolasco, Galleria Scopinich, Milano 1928; h) Collezione Davide Botto, Galleria Scopinich, Milano 1931; i) Vedute romane della Raccolta del Barone Basile De Lemmerman, Roma 1955; j) Acquerelli inglesi dell’800 dalla Collezione del Barone Basile De Lemmerman, Roma 1957.

� 600-900

1290 RACCOLTE 10 volumi di raccolte d’arte: a) I maestri italiani dell’Ottocento nella Raccolta Marzotto, Milano 1937; b) La Collezione del Conte Giuseppe Matarazzo di Licosa, Napoli 1950; c) Raccolta Z. Pisa, Galleria Pesaro, Milano 1934; d) Raccolta di S.E. Il Principe Don Gerolamo Rospigliosi, Casa di vendite Tavazzi, Roma 1932; e) Collezione Botta, Galleria Scopinich, Milano 1934; f) Pittura dell’Ottocento. Collezione G.R., Galleria Scopinich, Milano 1933; g) La Raccolta archeologica Pasanesi, Oria 1964; h) La Raccolta Aldo Noseda, Galleria Pesaro, Milano 1929; i) La Raccolta Pallavicini Medici del Vascello, Casa di vendite Giosi, Genova (s.d.); j) Collezione Nunes, Galleria Scopinich, Milano 1929. � 600-900

1291 RACCOLTE 10 volumi di raccolte d’arte: a) La Raccolta Carlo Sacchi, Galleria Pesaro, Milano 1927; b) La Collezione del Conte Giuseppe Matarazzo di Licosa, Napoli 1950; c) Raccolta Peretti, Galleria Scopinich, Milano 1930; d) Raccolta privata Ottocento Italiano, Galleria Scopinich, Milano 1930; e) La Raccolta Melzi, Galleria Pesaro, Milano 1928; f) Raccolta Emmanuele Rosselli, Galleria Pesaro, Milano (s.d.); g) La Raccolta del Duca di San Donato di Napoli, Galleria Pesaro, Milano 1930; h) La Raccolta Rambaldi a Col di Rodi, San Remo 1958; i) La Collezione R.G.E. , Galleria Milano, Milano 1929; j) Le opere di Gaetano Previati dell’Associazione Nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra, Galleria Pesaro, Milano 1927. � 600-900

1292 RACCOLTE 10 volumi di raccolte d’arte: a) Collezione Lodigiani, Galleria Scopinich, Milano 1932; b) Collezione G.D., Galleria Scopinich, Milano 1932; c) Collezione Tesorone, Galleria Sangiorgi, Roma 1909;


d) Collezione Roberto Soria, Galleria Scopinich, Milano 1931; e) La Raccolta Severino Spinelli di Firenze, Galleria Pesaro, Milano 1928; f) La Collezione Tabacchi, Galleria Dedalo, Milano 1934; g) Raccolta Enrico Mascioni, Galleria Pesaro, Milano (s.d.); h) La Raccolta Peggio Short Guaita, Galleria Pesaro, Milano 1929; i) Collection Georges Bernheim, Galerie Jean Charpentier, Parigi 1935; j) Collection de Madame et Monsieur Arnold Seligmann, Galerie Jean Chaaroentier, Parigi 1935. � 600-900

1293 RINASCIMENTO 7 volumi : a) B. Berenson, Pitture italiane del rinascimento. La scuola veneta, 2 voll., Firenze 1958; b) B. Berenson, Italian pictures of the renaissance. Florentine school 2 voll., Londra 1963; c) B. Berenson, Italian pictures of the renaissance.Central Italian and North Italian school, 3 voll., Londra 1968. � 800-1.000

1294 RIVISTE Serie completa della rivista Arte Veneta dal 1947 n.I al 1994 n. XLVI (eccetto i numeri XL, XLI). � 1.200-1.500

1295 RIVISTE The Burlington Magazine, annate 19031913/1914 (voll. I-XXIV). Ristampa.

� 700-900

1299 RIVISTE The Burlington Magazine, annate 19441953 (voll. LXXXIV-XCV). Ristampa.

ceramiche in Faenza, 38 numeri. � 250-300

1306 RIVISTE Arte Lombarda, 25 annate rilegate.

� 700-900

� 300-400

1300

1307

RIVISTE

RIVISTE

The Burlington Magazine, annate 19541963 (voll. XCVI-CV). Ristampa.

Critica d’arte, 33 fascicoli sciolti e 15 annate rilegate.

� 700-900

� 300-400

1301

1308

RIVISTE

RIVISTE

The Burlington Magazine, annate 19641969 (nn. 730-801).

Emporium, annate 1895-1900.

� 700-900

1302

� 350-400

1309 RIVISTE

RIVISTE

Emporium, annate 1901-1905.

The Burlington Magazine, annate 19701975 (nn. 802-873).

� 350-400

� 700-900

1310

1303 RIVISTE a) The Burlington Magazine, dal n. 894 (settembre 1977) al n. 925 (aprile 1980). Mancante il n. 913; b) The Burlington Magazine, dal n. 930 (settembre 1980) al n. 1022 (maggio 1988). Mancanti i nn. 932, 942, 944, 993, 996, 1015, 1017. � 900-1.200

RIVISTE Emporium, annate 1906-1900. � 350-400

1311 RIVISTE Emporium, annate 1911-1915. � 350-400

1312

1304

RIVISTE

RIVISTE

Emporium, annate 1916-1920. � 350-400

The Burlington Magazine, annate 19241933 (voll. XLIV-LXIII). Ristampa.

a) The Burlington Magazine, dal n. 1023 (giugno 1988) al n. 1090 (gennaio 1994). Mancanti 1042, 1043, 1083; 1088; b) The Burlington Magazine, dal n. 1099 (ottobre 1994) al n. 1102 (gennaio 1995); c) The Burlington Magazine, dal n. 1153 (aprile 1999) al n. 1203 (giugno 2003). Mancanti nn. 1159; 1178, 1192, 1194, 1199; d) The Burlington Magazine, Indice voll. I-CIV (1903-1962); e) The Burlington Magazine, Indice voll. CXV-CXXIV (1973-1982).

� 700-900

� 900-1.200

1298

1305

RIVISTE

RIVISTE

The Burlington Magazine, annate 19341943 (voll. XIV-LXXXIII). Ristampa.

Bollettino del Museo Internazionale delle

� 700-900

1296 RIVISTE The Burlington Magazine, annate 19141923 (voll. XXV-XLIII). Ristampa. � 700-900

1297 RIVISTE

1313 RIVISTE Emporium, annate 1921-1925. � 350-400

1314 RIVISTE Emporium, annate 1926-1930 (mancante il secondo semestre del 1928). � 350-400

221


1315

1330

Emporium, annate 1936-1940.

sculpture in the Victoria and Albert Museu, 3 voll., Londra 1964; b) R. Bossaglia, Scultura italiana dall’alto medioevo all’età romanica, Milano 1966; c) R. Jullian, L’èveil de la sculture italienne. la sculture romane dans Italie du Nord, Parigi 1949; d) A.L. Mayer, Mittelalrteliche plastik in italien, Monaco 1923; e) Mostra di sculture lignee medioevali, Museo Poldi Pezzoli, Milano 1957.

� 350-400

� 500-700

� 250-300

1317

1324

RIVISTE

SCULTURA ITALIANA

Emporium, annate 1941-1945.

6 volumi: a) M. Reymond, La sculpture Florentine. Les prèdècesseurs de l’ecole Florentine et la sculpture Florentine au XIV siècle, Firenze 1897; b) G. Galassi, La scultura fiorentina del Quattrocento, Milano 1949; c) E. Carli, Scultura lignea senese, Milano 1951; d) O. Ferrari-S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999; e) J. Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Milano 1991; f) Mostra di sculture antiche dal XXV secolo avanti Cristo al XV secolo dopo Cristo, Palazzo della Ragione, Bergamo 1958;

RIVISTE Emporium, annate 1931-1935. � 350-400

1316 RIVISTE

� 350-400

1318 RIVISTE Emporium, annate 1946-1950. � 350-400

1319 RIVISTE Emporium, annate 1951-1959 (mancante il 1956). � 350-400

1320 SCULTURA

1325

14 volumi sull’arte della scultura.

SCULTURA MODERNA

� 400-500

10 volumi sulla scultura moderna.

1321

� 400-600

SCULTURA

1326

14 volumi sull’arte della scultura.

TEATRO

� 400-500

11 volumi di argomento teatrale.

1322

222

� 500-700

� 400-600

SCULTURA

1327

8 volumi: a) E. Carli, La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo, Milano 1960; b) A. Rizzi, Mostra della scultura lignea in Friuli, Udine 1983; c) B. Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982; d) C. Virgilio, Episodi di scultura in Italia, Roma 2002; e) H. Berman, Bronzes, Sculptors & Founders, 4 voll., Londra (s.d.).

VITE DI PITTORI

� 800-1.000

1329

1323

VITE DI PITTORI

SCULTURA ITALIANA

7 volumi sulle vite dei pittori.

7 volumi: a) J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian

� 250-300

10 volumi sulle vite dei pittori. � 300-400

1328 VITE DI PITTORI 8 volumi sulle vite dei pittori. � 250-300

VITE DI PITTORI 9 volumi sulle vite dei pittori. � 300-400

1331 VITE DI PITTORI 7 volumi sulle vite dei pittori.


Diritto di seguito In data 19 febbraio 2008 nella Gazzetta Ufficiale n. 42 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2007, n. 275 relativo al Regolamento recante disposizioni modificative al Regio Decreto 18 maggio 1942, n. 1369 nella parte relativa alle norme attuative delle disposizioni per la protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633. Il suddetto Regolamento, entrato in vigore dal 5 marzo 2008, reca specifiche norme attuative del Decreto Legislativo n. 13 febbraio 2006 n. 118, relativo alla normativa sul cosiddetto diritto di seguito per le opere d’arte. Il diritto di seguito spetta all’autore (ed ai suoi eredi entro il sesto grado) di opere delle arti figurative e dei manoscritti in percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie opere, in occasione delle vendite successiva alla prima. Il diritto di seguito spetta anche agli autori aventi (o che hanno avuto) cittadinanza in paesi extracomunitari che hanno implementato una normativa analoga a quella di seguito descritta (condizione di reciprocità). Secondo l’art. 3 del D.lgs. n. 118 le opere alle quali si applica il diritto di seguito sono le seguenti: • gli originali delle opere delle arte figurative, quali quadri, “collages”, dipinti, disegni, incisioni, stampe, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, opere in vetro, fotografie, nonché gli originali dei manoscritti, purché si tratti di creazioni eseguite dall’autore stesso o di esemplari considerati come opere d’arte e originali; • le copie delle opere delle arti figurative prodotte in numero limitato dall’autore stesso o sotto la sua autorità, purché numerate, firmate e debitamente autorizzate dall’autore; • le opere anonime e pseudonime che possiedono le suddette caratteristiche (art. 13 ). Le vendite, soggette al diritto di seguito, sono tutte quelle successive alla prima (effettuata direttamente dall’autore) di importo pari o superiore ad Euro 3.000,00. Ai sensi del comma 2 dell’art. 2 del D.lgs. n. 118 si intende quale vendita successiva alla prima, quando la stessa preveda l’intervento, a titolo di venditori, acquirenti o intermediari, di soggetti professionisti del mercato dell’arte, quali le case d’aste, le gallerie d’arte e in generale qualsiasi commerciante di opere d’arte. Lo stesso articolo, al comma 3, indica che il diritto di seguito non si applica nel caso in cui il venditore abbia acquistato l’opera direttamente dall’autore nei tre anni precedenti la rivendita e il prezzo stabilito per quest’ultima non sia superiore ad Euro 10.000,00. La vendita si presume effettuata oltre i tre anni dall’acquisto, salvo prova contraria fornita dal venditore. Altri casi, nei quali non si applica il diritto di seguito, sono le rivendite di opere tra privati e da privati ad istituzioni no profit aperte al pubblico. In sintesi si possono prospettare i seguenti casi di esonero: a) prezzo di rivendita inferiore ad Euro 3.000,00; b) vendita effettuata tra privati o comunque senza l’intervento di soggetti professionisti nel mercato dell’arte; c) vendite di opere acquistate direttamente dall’autore nei tre anni precedenti se il prezzo di rivendita non è superiore ad Euro 10.000,00 Il compenso spettante all’autore dell’opera d’arte è calcolato sul prezzo di vendita, al netto dell’imposta (art. 9), applicando delle percentuali differenziate a seconda dei diversi scaglioni di prezzo, così come evidenziato dalla tabella sottostante: Prezzo di vendita (in Euro) Fino a 50.000 tra 50.001 e 200.000 tra 200.001 e 350.000 tra 350.001 e 500.000 Superiore a 500.000

Percentuale da applicare 4% 3% 1% 0,5% 0,25%

L’art. 8 del D.lgs. n. 118 precisa inoltre che l’importo del compenso così calcolato non potrà mai eccedere Euro 12.500,00. Il Diritto di seguito come sopra determinato verrà trattenuto dalla Casa D’Aste dall’importo netto da corrispondere al mandante e sarà riversato alla SIAE entro 90 giorni dalla data dell’avvenuta vendita. Il Diritto di seguito è, per legge, a carico del VENDITORE, e pertanto NESSUN IMPORTO VERRA’ ADDEBITATO A TALE TITOLO ALL’ACQUIRENTE PER LE OPERE ALLO STESSO AGGIUDICATE.

223


224


Scheda di offerta / ABSENTEE BID FORM

Con la presente Scheda intendo partecipare all’AstA / WITH THE PRESENT FORM I INTEND TO PARTECIPATE TO THE AUCTION

titolo, luogo e data dell’asta / title and auction date Il sottoscritto / Name residente in / Address

c.a.p. / ZIP code

Stato / Country via / Street

n.

telefono / Phone

fax

documento di identità (allegare fotocopia) / identity document (attach copy)

n.

luogo e data di rilascio / Issued date Codice Fiscale / Tax payer’s code (if resident in Italy) Partita I.V.A. / VAT number lotto lot n.

descrizione description

offerta massima (in cifre e lettere) highest bid

e

e

e

e

e

e

e

­ Si accettano partecipazioni telefoniche all’asta solo qualora venga garantito un impegno di spesa non inferiore ad x 500 per ogni singolo lotto.­ È inteso che le offerte sopra indicate andranno maggiorate per ciascun lotto del diritto d’asta del 24% sul prezzo di aggiudicazione fino x 100.000 e al 18,5% sul prezzo eccedente tale importo (IVA inclusa). Prendo atto ed accetto che Finarte Casa d’Aste riterrà valida questa offerta se perverrà per lettera o fax almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta; che Finarte Casa d’Aste non sarà ritenuta responsabile per le offerte innavertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse; che non si terranno valide comunicazioni incomplete. Dichiaro di conoscere ed accettare le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo. Dichiaro di prestare il consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei miei dati personali, dichiarando di aver ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs 30.06.2003 n. 196. The telephone participation at auction are accepted only if it is guaranteed a spending pledge not less than x 500 for each lot. A buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including x 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount above x 100,000.00 (for the same lot). I hereby acknowledge that FINARTE shall accept this offer as valid if delivered by letter or fax at least seven hours prior to the beginning of the auction; that FINARTE cannot accept liability for failure to operate a written bid or for errors incurred in the execution of the above; that incomplete bids shall not be considered as valid; I hereby declare having read and understood the conditions of sale printed in this catalogue and fully accept them. I hereby confirm having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n. 196 on Data Protection and hereby consent to the processing, disclosure and transfer of sensitive information for the provision of auction and other related services, as required by law.

Luogo e Data / Place and Date

Firma / Signature

Dichiaro di aver attentamente letto le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo e di avere, in particolare, accettato, ex artt. 1341 e 1342 cod. civ., le seguenti clausole: clausola n. 2 decadenza; clausola n. 5: penale; clausola n. 10: decadenza; clausola n. 13: Foro competente. I hereby declare having carefully read and fully understood the conditions of sale printed in this catalogue; in particular, I accept, for the purpose of Articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, the following clauses printed in this catalogue: clause n. 2, n. 5, n. 10, n. 13.

Luogo e Data / Place and Date

Firma / Signature

Si prega di compilare e inviare via fax a: Please fill this form and send it by fax to: Finarte Casa d’Aste

+39 02 867318 +39 02 89010458 225


Direttore responsabile: Alberto Vianello

foto

stampa

Periodico quindicinale Finarte Casa d’Aste S.p.A. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 126 del 23 marzo 1973

impaginazione Enea Muraro Treviso

confezione Legatoria Verrati Venezia

finito di stampare il 16 settembre 2011

periodico associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana

226


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.