L’evento nazionale dedicato agli spumanti italiani
• Banchi degustazione con i produttori • Laboratori con gli esperti delle guide del vino • L’enoteca di Bollicine
2° edizione
5/6 ottobre ’14
Dalle ore 10.00 alle 19.00
Villa Braida Mogliano Veneto TV Ingresso giornaliero euro 15 * Per i Soci AIS, FISAR, Slow Food ingresso riduzione euro 10
Con il Patrocinio
Banchi d’assaggio con i produttori Nei calici selezioni di TrentoDoc, Franciacorta, Oltrepò Pavese, Prosecco DOCG e DOC, Fior d’Arancio DOCG, Durello DOC, Bollicine da uve autoctone italiane. Bollicine rosse con Lambrusco, Barbera vivace e… tanti altri ancora! Sarà presente anche un’ area Food.
Laboratori
guidati da
Marco Sabellico Curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso Gianni Fabrizio Curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso Nicola Frasson Responsabile per il Veneto della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso Fabio Giavedoni Ha collaborato alla "Guida ai Vini d'Italia" dalla metà degli anni '90. Lavora da una decina d'anni per Slow Food Editore, per cui ha curato la redazione della "Guida ai Vitigni d'Italia". Attualmente è il curatore, assieme a Giancarlo Gariglio, di "Slow Wine".
Programma dei LABORATORI Domenica 5 ottobre
ore 11.30 Bollicine indigene a cura di Nicola Frasson Gratuito su prenotazione ore 12.00 L'abbinamento perfetto… non esiste! Pasteggiare a bollicine mette allegria…! a cura di Gianni Fabrizio costo a persona euro 10 ore 13.30 Le tipologie del Prosecco. a cura di Nicola Frasson
Gratuito su prenotazione
ore 14.00 Cantina Endrizzi a cura dell'enologo Vito Piffer e di Aurora Endrici.
Gratuito su prenotazione
ore 15.30 Il “Franciacorta” a cura di Gianni Fabrizio Costo a persona euro 10 ore 16.00 Verticale “al contrario” di Castello Bonomi Gratuito su prenotazione ore 17.30 Storia degli Spumanti Italiani. a cura di Marco Sabellico
Costo a persona euro 10
ore 18.00 Il Dosaggio Zero a cura di Nicola Frasson
Costo a persona euro 10
Lunedì 6 ottobre ore 12.00 Bollicine al bancone bar: ghiaccio, shaker, mixing glass, rum, brandy e....bollicine! a cura di Marco Sabellico Gratuito su prenotazione ore 14.30 I terroir del Pinot Nero a cura di Fabio Giavedoni
Gratuito su prenotazione
ore 16.30 Il TrentoDoc a cura di Marco Sabellico
Gratuito su prenotazione
Maggiori informazioni sul sito www.bollicineitalia.it Per partecipare alla degustazioni è necessaria la prenotazione inviando un’email a info@it-quality.it
5/6 ottobre ’14 dalle ore 10.00 alle 19.00
Villa Braida
Mogliano Veneto TV
2° edizione
Evento nazionale dedicato agli spumanti italiani
5/6 ottobre 2014
dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Villa Braida
Mogliano Veneto
Partecipano a BOLLICINE 2014
Abate Nero, Ferrari F.lli Lunelli, Gancia, Istituto TrentoDoc, Proposta Vini, Cave du Vin Blanc, Fongaro, Monsupello, Cavit, Majolini, Derbusco Cives, Col Vetoraz, Vignalta, Fattori, Garbara, Consorzio Vini Mantovani, Astoria Vini, Cantina della Volta, Cantina San Paolo, Faotto Bottignolo, Buvoli Opificio Pinot Nero, Opera Vitivinicola in Val di Cembra, Zardetto, Silva, Ora Wine, Villa Sandi, La Montecchia, Marcato, Bellei, Corte Moschina, Carpené Malvolti, Comm. Pozzobon, Bellussi, Biancavigna, Serfafini Vidotto, Parusso, Sullali, Vezzoli, Ghisolfi, Cà Majol, Villa Sparina, Palladin, Kettmeir, If Zen Maeli, Cantine Contratto, Endrizzi, Casata Monfort, Terre di San Rocco, Ciccio Zaccagnini, Terre da Vino, Vadiaperti, Castello di Verduno, Perlage, Ruggeri, Cuvage, Vis Amoris, San Salvatore 1988, i Vigneri di Salvo Foti, Profumi d’Italia, Zeni Giorgio, Grado 10, Scandolera, Col Saliz, Bisol, Rivalta, Ziliani, Mirabella, Cantine Vedova… ed altre ancora! (elenco aggiornato al 15-09-14)
Il programma aggiornato è sul sito
Un progetto
IT.-Q
segreteria@it-quality.it
Organizzato da
Compagnia del Gusto srl Campodarsego PD