
2 minute read
Ufficio per la protezione dei dati
from Atto Aziendale
by mys srl
esercitare il ruolo di superiore gerarchico del Direttore del Dipartimento di salute mentale e dei
Direttori dei distretti, coadiuvato dal Direttore sanitario nelle attività di indirizzo strategico e di valutazione nelle materie di competenza. Il Direttore dei servizi socio-sanitari esercita le sue funzioni anche attraverso i processi di gestione della performance delle strutture aziendali (budget), degli accordi contrattuali con le strutture accreditate e dei Patti aziendali con i professionisti convenzionati, che lo vedono direttamente coinvolto e responsabile, a partire dalla definizione delle scelte programmatorie aziendali, alla declinazione degli obiettivi e alla loro negoziazione, al monitoraggio e all’eventuale revisione dei predetti processi nel quadro della gestione aziendale complessiva. Il Direttore dei servizi socio-sanitari, congiuntamente con il Direttore sanitario e per i propri ambiti di competenza, è responsabile di assicurare i collegamenti funzionali tra il Dipartimento di Prevenzione, la Funzione Ospedaliera, la Funzione territoriale, il Dipartimento di Salute Mentale e tutte le strutture aziendali al fine di garantire la continuità e il coordinamento assistenziale per il paziente. Il Direttore sanitario e il Direttore dei servizi socio-sanitari, ciascuno per i propri ambiti di competenza, dovranno essere garanti di favorire la correlazione tra gli obiettivi del budget distrettuale e gli obiettivi del budget ospedaliero, poiché molti obiettivi strategici aziendali richiedono processi orizzontali di ricomposizione e di integrazione tra i diversi ambiti che trattano un medesimo paziente Il Direttore dei servizi socio-sanitari esercita infine tutte le altre funzioni stabilite in ogni caso dalla normativa nazionale e regionale di settore, nonché dalle norme e dagli atti di programmazione nazionali e regionali e quelle delegate dal Direttore generale.
18. Il Consiglio dei sanitari
Il Consiglio dei sanitari è l’organismo elettivo dell'Azienda ULSS 5 Polesana con funzioni di consulenza tecnico-sanitaria; è presieduto dal Direttore sanitario. La composizione, le modalità di elezione e il funzionamento del Consiglio dei sanitari sono disciplinate dalle disposizioni regionali emanate in materia, in attuazione di quanto previsto dall’art. 3, comma 12, del D.Lgs. 502/92, in particolare dalla DGRV 6652/1994 e dalla DGRV 136/1995 e da un apposito Regolamento aziendale. Come previsto dalla normativa vigente, il Consiglio dei sanitari fornisce parere obbligatorio al Direttore generale per le attività tecnico-sanitarie, anche sotto il profilo organizzativo, e per gli investimenti a esse attinenti. Il Consiglio dei sanitari si esprime altresì sulle attività di assistenza sanitaria.
19. Lo staff della Direzione aziendale
A supporto delle funzioni svolte dalla Direzione aziendale di indirizzo, pianificazione, coordinamento e controllo è istituto lo Staff della Direzione aziendale, composto da strutture (unità operative e altre articolazioni organizzative) e da referenze funzionali trasversali alle strutture aziendali. Le funzioni di staff sono individuate sulla base dei seguenti criteri: normativa statale o regionale; supporto al processo di programmazione e di gestione del ciclo della performance; trasversalità delle funzioni svolte; funzioni strategiche essenziali; garanzia di terzietà e indipendenza dall’organizzazione aziendale, per quanto possibile. L’articolazione dello Staff della Direzione aziendale è descritta nella figura 3.