
2 minute read
Le unità operative semplici a valenza dipartimentale o distrettuale
from Atto Aziendale
by mys srl
2. svolgere gli adempimenti previsti dalle procedure aziendali per la gestione delle attrezzature; svolgere gli adempimenti previsti dal Sistema aziendale per protezione dei dati e della privacy e contribuire a minimizzare i rischi in tali ambiti; sviluppare le eventuali e opportune interfacce collaborative e funzionali con le altre componenti del Servizio Socio-Sanitario Regionale (pubbliche e private accreditate), con le altre componenti della comunità, con i fornitori di servizi che collaborano direttamente con la struttura nello svolgimento delle attività istituzionali e con le rispettive organizzazioni scientificoprofessionali di riferimento; GESTIONE DI ATTIVITÀ, PRESTAZIONI E PROCESSI: applicare gli specifici aspetti normativi relativi alla gestione della unità operativa affidata, nel rispetto della programmazione nazionale e regionale, garantendone lo svolgimento delle attività, delle prestazioni, delle procedure e dei procedimenti specifici; svolgere gli adempimenti previsti dal Sistema aziendale per la sicurezza dei pazienti e contribuire a minimizzare i rischi clinici connessi alle specifiche attività svolte; svolgere gli adempimenti previsti dal Sistema aziendale di controllo interno e contribuire a minimizzare i rischi amministrativo-contabili connesso alle specifiche attività svolte; guidare l’unità operativa in modo da valorizzare la presa in carico e la continuità delle attività (assistenziali e tecnico-amministrative), la multiprofessionalità e la multidimensionalità; supportare l’adattamento locale e l’applicazione di documenti di indirizzo assistenziale basati su prove di efficacia (efficacia teorica = efficacy) e di procedure professionali, tecniche e amministrative basate sulle buone pratiche; supportare lo svolgimento di attività di valutazione dei risultati ottenuti dalle prestazioni e dai processi realizzati (efficacia nella pratica = effectiveness), sia sul piano assistenziale che su quello professionale, tecnico e amministrativo; supportare le attività di miglioramento continuo delle unità di offerta di competenza, anche finalizzate al rispetto dei requisiti minimi di autorizzazione all’esercizio e dei requisiti ulteriori di accreditamento.
Il Direttore di Unità operativa complessa risponde gerarchicamente al Direttore della articolazione aziendale immediatamente superiore nella quale la sua struttura è inserita.
46. Le Unità operative semplici a valenza dipartimentale o distrettuale
Le Unità operative semplici a valenza dipartimentale o distrettuale sono strutture aziendali che aggregano competenze professionali e risorse umane, tecnologiche e finanziarie, finalizzate allo svolgimento di specifiche funzioni e alle quali viene affidata la responsabilità di svolgere attività istituzionali specifiche e di gestire le risorse umane e strumentali affidate. Per quanto riguarda la tipologia delle attività, le unità operative semplici a valenza dipartimentale o distrettuale dell’Azienda ULSS 5 Polesana possono essere di tipo assistenziale, di tipo professionale, tecnico e amministrativo e di staff.
Le Unità operative semplici a valenza dipartimentale o distrettuale sono stabilite dall’Atto aziendale e sono definite in primo luogo sulla base della programmazione regionale. I criteri utilizzati per individuare altre unità operative semplici a valenza dipartimentale o distrettuale non espressamente previste dalla programmazione regionale sono i seguenti: il posizionamento strategico dell’unità operativa per il perseguimento della missione e della visione aziendali; la necessità di garantire all’unità operativa un elevato livello di autonomia e responsabilità per un appropriato, efficace ed efficiente assolvimento delle funzioni affidate; la rilevanza qualitativa e quantitativa delle risorse che l’unità operativa deve allocare, organizzare, gestire, monitorare e rendicontare; il grado di intersettorialità, interdisciplinarietà e interprofessionalità necessario per assicurare i migliori livelli di performance della unità operativa.