
2 minute read
Il direttore di dipartimento strutturale
from Atto Aziendale
by mys srl
rettore dei servizi socio-sanitari; il superiore gerarchico dei Dipartimenti strutturali ospedalieri è il Direttore medico dell’Ospedale nel quale i Dipartimenti sono incardinati.
Le competenze del Direttore di Dipartimento strutturale sono dettagliate nei rispettivi profili di ruolo, che descrivono le competenze scientifico-professionali, organizzative-gestionali e relazionali connesse all’incarico dirigenziale, cioè le responsabilità, le conoscenze, le capacità, gli atteggiamenti, le relazioni organizzative e i comportamenti attesi. Tali competenze sono generali, comuni cioè a tutti i Direttori di dipartimento strutturale ospedaliero, e distintive per lo specifico incarico.
Le competenze generali di un Direttore di Dipartimento strutturale sono riconducibili ai seguenti fattori: LEADERSHIP: mantenere i rapporti tra le unità operative del dipartimento e i livelli gerarchici superiori; identificare e promuovere attivamente i cambiamenti professionali, organizzativi e relazionali necessari alla realizzazione della missione, della visione, dei valori di riferimento e delle strategie Dipartimento strutturale affidato; svolgere il proprio ruolo nel rispetto dell’integrità della Pubblica amministrazione e contribuire a minimizzare nell’attività dipartimentale i rischi in materia di conflitto di interessi, incompatibilità, non trasparenza e corruzione; curare e garantire la correttezza delle attività di comunicazione esterna relativamente ai temi propri del Dipartimento strutturale affidato, in applicazione dei regolamenti aziendali; GESTIONE DELLE STRATEGIE: definire le strategie di sviluppo del Dipartimento strutturale affidato e collaborare nello sviluppo di quelle aziendali; GESTIONE DEL PERSONALE: curare gli adempimenti previsti dal Sistema aziendale di gestione per la sicurezza dei lavoratori e supportare i Direttori delle unità operative complesse e i Responsabili delle unità operative semplici dipartimentali nell’attuazione delle relative misure di prevenzione; svolgere una costante attività di informazione e coinvolgimento dei Direttori delle unità operative complesse e dei Responsabili delle unità operative semplici dipartimentali, anche attraverso il coinvolgimento del Comitato di dipartimento; contribuire all’analisi dei fabbisogni formativi del personale delle unità operative del Dipartimento affidato e alla realizzazione delle attività di formazione continua, anche attraverso il coinvolgimento del Comitato di dipartimento; svolgere, nei confronti dei Direttori delle unità operative complesse, dei Responsabili delle unità operative semplici dipartimentali e di tutto il personale dipartimentale non assegnato a specifiche unità operative, il ruolo di superiore gerarchico e le relative attività di competenza per la gestione dell’orario di lavoro, delle attività libero-professionali, degli incarichi per prestazioni non comprese nei compiti e doveri d’ufficio, del processo di affidamento, monitoraggio e valutazione degli incarichi e degli eventuali procedimenti disciplinari; GESTIONE DI RISORSE E ALLEANZE: definire, con i livelli gerarchici superiori, il budget del Dipartimento strutturale nel suo complesso e delle unità operative che lo compongono (attività e risorse), d’intesa con i direttori delle unità operative complesse e i responsabili delle unità operative semplici dipartimentali; perseguire gli obiettivi assegnati direttamente al Dipartimento strutturale e coordinare le unità operative che lo compongono nel perseguimento dei rispettivi obiettivi; monitorare il raggiungimento degli obiettivi, i risultati delle attività e la qualità delle prestazioni erogate e delle attività svolte, in funzione delle risorse disponibili, promuovendo lo sviluppo di eventuali azioni correttive da parte delle singole unità operative del dipartimento; valutare il raggiungimento degli obiettivi di budget da parte delle singole unità operative del dipartimento; svolgere, per gli aspetti di competenza, le attività relative ai programmi regionali di autorizzazione alla realizzazione, autorizzazione all’esercizio e di accreditamento istituzionale delle attività dipartimentali, vigilando affinché le unità di offerta e le attività del Dipartimento strutturale affidato vengano svolte nel rispetto dei requisiti regionali e delle eventuali prescrizioni;