2 minute read

5.1.1. SERVIZI, UFFICI, ARTICOLAZIONI FUNZIONALI E TERRITORIALI

Alla tipologia di struttura organizzativa sono collegate le differenti tipologie di incarichi di natura gestionale e professionale, previsti dai contratti di lavoro del comparto sanitario (aree della dirigenza), e la conseguente ampiezza degli ambiti di autonomia e di responsabilità, tra i quali, in particolare, la responsabilità di budget.

L’articolazione organizzativa dell’azienda è caratterizzata dalle seguenti tipologie di strutture operative, di seguito esposte in ordine di crescente rilevanza organizzativa/gestionale:

1. servizio, ufficio, articolazione funzionale/territoriale (AF/AT) 2. unità operativa (UO) semplice (UOS); 3. unità operativa semplice a valenza dipartimentale (UOSD) - se afferisce al Distretto assume la denominazione unità operative semplice a valenza distrettuale (UOSDt), come previsto dall’art. 18 c.1 lett. b del CCNL 19.12.2019 Area Sanità triennio 2016-2018; 4. unità operativa complessa (UOC); 5. strutture dipartimentali (SD).

La tipologia di struttura dipende dall’intensità assunta dalle dimensioni di complessità e strategicità e può essere individuata direttamente da atti di programmazione e/o linee guida regionali.

Ad esclusione delle unità organizzative esplicitamente previste da atti di indirizzo e programmazione regionali, le strutture di cui ai precedenti punti 1., 2., 3. possono essere modificate, rispetto a quanto previsto nel presente atto, con provvedimento del direttore generale. La modifica (istituzione/soppressione) di UOS o UOSD/UOSDt, deve in ogni caso avvenire nel rispetto dello standard di 1,31 strutture semplici per struttura complessa (determinato in data 02/08/2011 dal comitato permanente per la verifica dei livelli di assistenza di cui all’art. 9 dell’Intesa Stato-Regioni del 23/03/2005). Nel caso di modifiche delle strutture di cui ai precedenti punti 2. e 3. è prevista la comunicazione alla direzione generale area sanità e sociale della Regione del Veneto.

5 . 1 . 1 . S E R V I Z I , U F F I C I, A R T I C O L A Z I O NI F U NZI O NA L I E T E R R I T O R I A LI

I servizi, uffici, articolazioni funzionali e territoriali, sono le aggregazioni organizzative elementari di risorse umane e fattori produttivi, finalizzate ad erogare una singola tipologia di attività o a garantire una particolare funzione aziendale.

Le articolazioni dell’area sanitaria sono individuate come “servizi”, quelle dell’area tecnico amministrativa come “uffici”. Dette articolazioni hanno soltanto una valenza operativa collegata alla tipologia di attività svolta ed alla relativa organizzazione del lavoro fanno capo ad un unico responsabile, coincidente con il responsabile della struttura di afferenza gerarchica (es. UOS, UOSD/UOSDt o UOC), in analogia a quanto previsto dall’art. 12, lettera b), della L.R. n. 56/1994. I servizi ed uffici non prevedono di norma la presenza di figure dirigenziali; laddove risulti opportuno, può essere individuato un referente con qualifica non dirigenziale (in quest’ultimo caso allo stesso può essere attribuito un incarico di funzione), con il compito di organizzare le risorse produttive sotto il profilo tecnico-operativo, ovvero una figura che, per esperienza professionale o particolare attitudine o qualifica posseduta, costituisce il riferimento tecnico per il personale dell’articolazione, oltre che per le altre strutture organizzative sulla materia di competenza.

This article is from: