
2 minute read
4.1.3 DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI
from Atto Aziendale
by mys srl
la qualità; l'appropriatezza delle prestazioni; l'ospedale e il dipartimento di prevenzione; la medicina specialistica; le cure primarie; il servizio professioni sanitarie.
In caso di assenza o impedimento del direttore sanitario, le sue funzioni sono svolte temporaneamente da un direttore di articolazione indicato dal direttore sanitario stesso, previa acquisizione dell’assenso da parte del direttore generale o, in caso di sua impossibilità, sentiti i componenti della direzione aziendale. L’esercizio di tali funzioni di supplenza riveste carattere aggiuntivo e non esclusivo. Qualora l’assenza o l’impedimento si protragga oltre sei mesi, il direttore generale procede alla sostituzione nei modi e nei termini previsti dalle norme vigenti.
4 . 1 .3 D I R E T T O R E D E I S E R V IZ I S O C I O S A NI T A R I
Il direttore dei servi socio sanitari è nominato dal direttore generale con provvedimento motivato nei termini di cui all’art. 16 della Legge Regionale n. 56/1994 e s.m.i..
In relazione alla legislazione regionale vigente (art 26, comma 9, L.R. n. 19/2016) svolge attività di direzione e coordinamento nei confronti dei responsabili delle strutture dell'Azienda, con riferimento agli aspetti organizzativi dei servizi sociali e socio sanitari (L.R. n. 56/1994, art 16, comma 3 e L.R. n. 48/2018) al fine di garantire i relativi livelli essenziali di assistenza.
Al direttore dei servizi socio sanitari possono essere affidate dal direttore generale anche le funzioni inerenti l'ambito delle cure primarie qualora possieda il profilo medico previsto per svolgerle.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, sono di competenza del direttore dei servizi socio-sanitari:
la non autosufficienza (residenzialità e domiciliarietà della non autosufficienza); la vigilanza delle IPAB e delle RSA; la valutazione dei piani di zona; la salute mentale e le dipendenze; l'infanzia, adolescenza e famiglia; disabilità; le funzioni sociali delegate dai comuni.
Sono di competenza congiunta del direttore sanitario e del direttore dei servizi socio sanitari:
l'integrazione con i comuni per le sedi; le dimissioni protette; l'attuazione della programmazione regionale in tema di cure primarie; la sincronizzazione con le cure specialistiche, domiciliari, palliative, residenziali ed intermedie; l'integrazione con gli operatori del sociale provenienti dai comuni ed inseribili nelle medicine di gruppo integrate.
In caso di assenza o impedimento del direttore dei servizi socio sanitari, le sue funzioni sono svolte temporaneamente da altro dirigente, indicato dal direttore dei servizi socio sanitari stesso, previa acquisizione dell’assenso da parte del direttore generale o, in caso di sua impossibilità, sentiti i componenti della direzione aziendale. L’esercizio di tali funzioni di supplenza riveste carattere aggiuntivo e non esclusivo. Qualora