Periodico dell’Associazione World Family of Radio Maria
Anno V – Numero 19 Gennaio - Febbraio - Marzo 2017
Quaresima viva
C
ari amici, il tempo di Quaresima è stato vissuto con grande intensità spirituale dalla Chiesa lungo il corso dei secoli. L’esempio di Gesù nel deserto, che prega e digiuna per quaranta giorni e quaranta notti, prima di affrontare e vincere il diavolo, ha profondamente segnato il cammino di preparazione alla Pasqua. Tutto ciò sembra essere svanito e sono ben pochi quelli che vivono questo momento straordinario di impegno e di grazia. Come famiglia di Radio Maria dobbiamo ac-
cogliere l’invito della Chiesa perché la Quaresima ritorni ad essere quello che è sempre stata nella vita cristiana. Innanzitutto la Quaresima è un tempo durante il quale dedicarci in modo particolare alla preghiera. Non si tratta soltanto di dire bene le nostre preghiere e di partecipare alle celebrazioni liturgiche. Dobbiamo cercare Dio nell’intimità del cuore e intrattenerci con lui ogni giorno, perché ci illumini sulle decisioni da prendere e ci dia la forza di essere fedeli. La Quaresima è un tempo
privilegiato di digiuno e di penitenza, che non può certo limitarsi a quel poco che la Chiesa ci chiede. Per trovare la forza di vincere le seduzioni e le tentazioni della carne e del demonio, dobbiamo imparare l’arte della rinuncia, che rafforza la volontà e ci rende capaci di vincere il peccato. La confessione pasquale diviene così il momento culminante del cammino di conversione e prepara il cuore a ricevere la pace della Pasqua. Padre Livio
Mariathon Radio Maria opera di Misericordia pag.
2
pag.
3
pag.
5
Radio Maria Nuova intranet
Radio Maria Notizie dal mondo
1
WF RADIO MARIA News
Gennaio - Febbraio - Marzo 2017
Verso la Mariathon 2017: Radio Maria, opera di misericordia
O
gni anno nel mese di maggio, c’è un evento che, in tempo reale ci permette di sperimentare e di vivere il progetto Radio Maria, come uno spazio di comunione dei beni spirituali e materiali; stiamo parlando della Mariathon. Questa celebrazione mondiale si prepara attraverso alcuni incontri per continente che chiamiamo pre-Mariathon. A tre mesi del 2017, questi incontri preparatori hanno già avuto luogo a Houston, Uganda, Ecuador e, a metà marzo, in Ungheria. Direttori, presidenti, coordinatori di ogni RM hanno pregato insieme e condiviso esperienze che hanno dato risultati notevoli; si tratta di discernere come fare per scoprire che la nostra radio è una bella opera di misericordia. Allo stesso tempo, l’impulso missionario ci porta a cercare modi per rispondere ai paesi che hanno chiesto di avere una Radio Maria, o di aiutarli ad ottenere una frequenza. Paesi come Cuba, Haiti e Porto Rico nei Caraibi, l’Iraq, la Siria, l’Egitto e la Giordania in Medio Oriente, cominciare da Nairobi o aiutare in Zambia ... sono appelli che ci sfidano a non stare a guardare. Mentre sperimentiamo anche i nostri limiti davanti a una folla affamata della Parola di Dio (non abbiamo più di “cinque pani e due pesci”) sappiamo che, se facciamo tutto
2
quello che possiamo e lo mettiamo nelle mani di Gesù per intercessione di sua Madre, il nostro sforzo e la nostra generosità arriveranno a tutti e ne avanzerà ancora un po’ per rispondere ai nuovi appelli. La strada che dobbiamo percorrere, come partecipanti a questa missione, è come la via della conversione che abbiamo iniziato in particolare in questo tempo di Quaresima, culmina quando Dio sarà tutto in tutti. L’appello c’è … tocca a noi rispondere. P. Francisco Palacios
Gennaio - Febbraio - Marzo 2017
News RADIO MARIA WF
Nuova intranet: un aiuto per il lavoro quotidiano
C
ari collaboratori e responsabili di RM, la nuova INTRANET è attiva e a vostra disposizione già dal mese di febbraio.
automatico che vi aiuterà immediatamente. Vi sono inoltre dei tutorial a vostra disposizione.
Come accedere?
Quali sono le aree principali della intranet?
Cliccando su: www.intranet.radiomaria.org e inserendo il vostro indirizzo email (con cui eravate
• HOME: notizie, informazioni, calendario internazionale, compleanni di colleghi e radio, …
registrati nella precedente intranet) e la vostra password.
• DOCUMENTI: qui sono gestiti e organizzati tutti i documenti e file della piattaforma. 3 aree principali: “I miei file personali” (potete inserire file disponibili soltanto a voi), “La mia radio” (repository dei documenti
Come si usa la intranet? Una volta entrati, si attiverà un help contestuale
della radio di appartenenza), “I miei workgroups” (repository dei gruppi di lavoro a cui sarete iscritti). • WORKGROUPS: sono delle “stanze” per lavorare con altri collaboratori. Chi è membro di un workgroup può inserire, modificare e cancellare i file, oltre a creare cartelle da condividere
con i soli membri del gruppo (cartella “Private”) oppure con tutti gli utenti della intranet IN SOLA LETTURA (cartella “Public”). Le macro cartelle “PUBLIC” e “PRIVATE” sono generate automaticamente dal sistema, ogni volta che si crea un gruppo (solo alcuni responsabili in ogni radio avranno questa opzione attiva). • ELENCO RM: anagrafica delle RM nel mondo. • LA MIA RM: scheda anagrafica della RM di appartenenza. • RUBRICA: anagrafica dei collaboratori di tutto il mondo. Suggeriamo di testare la intranet dedicando 30 minuti ogni giorno. Buona navigazione a tutti! Per info: intranet.wf@radiomaria.org Raffaele Galati
3
WF RADIO MARIA News
Gennaio - Febbraio - Marzo 2017
Gli anniversari delle Radio nei mesi di marzo, aprile e maggio
V
Aprile
ediamo insieme gli anniversari di questi tre mesi spiritualmente molto intensi, scanditi dalla Quaresima, dalla Pasqua e dal mese mariano.
Il 1° aprile ricorre l’anniversario di Radio Maria in Repubblica del Congo (Brazzaville) attiva dal 2014; il 12 in Russia (1997); il 17 aprile in Burundi (2004) e il 18 aprile in Belgio (2011), infine il 26 aprile in Tanzania (1996).
Marzo Il 19 marzo 1997 l’avvio di Radio Maria Togo si poneva sotto il patronato di San Giuseppe e dieci anni dopo, nella stessa ricorrenza, Radio Maria vedeva la luce anche in Repubblica
M Radi ad o ag Ma as ria ca r
R
a M dio es Ma sic ria o
Maggio
4
Dominicana. Il 25 marzo 2006, nella solennità a noi cara dell’Annunciazione nascevano a Oradea in Romania ben due radio, per la maggioranza rumena e per la minoranza ungherese. Tre anni dopo i nostri microfoni trasmettevano anche nella Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa) e infine il 25 marzo 2015 in Madagascar.
Il mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla Madonna è ovviamente il più denso: nel maggio 1995 nascevano Radio Maria Canada (il 5 maggio), Perù (il 13), Malta (il 31). Dal 1° maggio dell’anno seguente è attiva Radio Maria Uganda e dal 7 maggio 1998 Radio Maria Francia. Nell’anno giubilare del 2000, il 25 maggio negli Stati Uniti iniziavano le trasmissioni anche in inglese. Duplice anniversario il 31 maggio, per Messico (2003) e Uruguay (2005). Nel 2006 Radio Maria giungeva in Brasile il 13 maggio; nel 2011 in Cameroon il 10 maggio; nel 2012 in Slovacchia il 20 maggio. Infine, ancora un 13 maggio di due anni fa le nostre trasmissioni iniziavano in Irlanda. Nei prossimi mesi continueremo ad aggiornarvi sugli anniversari di questa famiglia che cresce in maniera discreta e imprevedibile come una foresta da cui, mese dopo mese, sbocciano continui frutti di conversione e di pace in ogni angolo del mondo. Stefano Chiappalone
Gennaio - Febbraio - Marzo 2017
News RADIO MARIA WF
ASIA & OCEANIA
Ra
AFRICA Lo storico presidente Emanuele Ferrario si è recato presso le sedi di Radio Maria Costa D’Avorio e Radio Maria RDC-Kinshasa. Un viaggio importante dedicato interamente ai nuovi progetti per il 2017. Michela Burdino
RD Ra C dio -K M ins aria ha sa
Poco più di un anno fa, l’8 dicembre 2015, nasceva Radio Mariam (lingua araba) un grande miracolo di volontariato. Giordania, Libano, Iraq e Siria sono solo alcuni dei paesi da cui si trasmette regolarmente e questo solo grazie all’impegno costante di tanti collaboratori, volontari e soprattutto grazie alla generosità dei nostri ascoltatori. La missione di Radio Mariam infatti è continuare
AMERICA Radio Maria Guatemala ha organizzato un evento di due giorni dedicato interamente ai volontari e agli ascoltatori nella città di Quetzaltenango. Un fine settimana colmo di incontri e caratterizzato soprattutto da momenti di preghiera intensi. Radio Maria ha trasmesso in diretta l’intera manifestazione così da coinvolgere anche gli ascoltatori più lontani, raggiungendo in questo modo oltre 10.000.000 di persone in tutto il paese.
ia ar M ala dio em Ra uat G
Il Ministero della Comunicazione della Repubblica del Kosovo ha concesso a Radio Maria Kosovo la licenza per una nuova frequenza FM, che copre gran parte delle regioni Peje e Prizren e quindi raggiunge circa l’80% dei cattolici nel paese (la cui popolazione è a maggioranza musulmana). Questo decisivo passo in avanti è avvenuto, significativamente, nella memoria di S. Francesco di Sales, patrono degli operatori della comunicazione.
ad attraversare i confini dei paesi portando la luce del Vangelo negli angoli più remoti e sofferenti di tutto il Medio Oriente.
Ko dio M so ar vo ia
EUROPA
M Rad ar io iam
Pillole di Radio Maria nel mondo
Redazione: p. Livio Fanzaga; p. Francisco Palacios; Stefano Chiappalone; Raffaele Galati; Daniele Trenca; Michela Burdino; p. Charles Mutabaruka. Periodico dell’Associazione WFRM
Via Rusticucci, 13 00193 Roma roma.wf@radiomaria.org www.radiomaria.org I contenuti di questo notiziario
(testi e foto) sono utilizzabili in modo totale o parziale nei siti web, newsletter, social network di RM. Citare sempre la fonte WFRM News.
5