TATTICA
GIUSEPPE AGOSTINI
LA DIFESA A TRE
PRINCIPI E DIDATTICA DI UNA DIFESA EFFICACE
w w w. youc oach . i t
YOUCOACH.IT
FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it
ll tuu stagionn semprr ii tascc PIÙ VELOCE, PIÙ SMART, PIÙ ACCESSIBILE. Scopri la nuova app di YouCoach pensata per semplificare il tuo modo di allenare e perfetta per coinvolgere i tuoi giocatori. La tua passione è finalmente a portata di smartphone!
TUTTI I CONTENUTI DI YOUCOACH NOTIFICHE SU ALLENAMENTI E PARTITE COMUNICAZIONE DIRETTA CON I GIOCATORI
Vieni a scoprirla su www.youcoach.it/youcoachapp-mobile
L’AUTORE
Giuseppe Agostini Allenatore UEFA A
Laureato in Giurisprudenza, svolge la professione di avvocato presso il Foro di Padova. Ha conseguito diverse licenze in ambito calcistico, tra le quali quelle di allenatore professionista UEFA A, direttore sportivo e osservatore di calciatori. È allenatore in ambito dilettantistico e professionistico da oltre trent’anni. Attualmente lavora con il Calcio Padova, dove ha allenato le squadre Under 16, Under 17 e Primavera. È docente di Tecnica e tattica ai corsi per allenatori organizzati dal Settore Tecnico e membro dell’Area Formazione e Cultura presso la FIGC. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate, fra le quali il “Notiziario del Settore Tecnico” e “Il Nuovo Calcio”.
La difesa a tre / 13
PREFAZIONE
Il testo elaborato da Giuseppe Agostini è assolutamente da leggere e rileggere con estrema attenzione, in modo non superficiale, perché ogni capitolo è il prodotto di un’accurata analisi di tanti aspetti che si integrano. L’enunciazione dei più attuali ed evoluti principi di gioco viene contestualizzata attraverso una minuziosa rivisitazione storica degli ultimi trent’anni. Traspare in modo evidente come le conclusioni a cui giunge l’autore non siano scaturite unicamente da una base teorica, tra l’altro estremamente accurata, ma siano supportate dall’esperienza di campo di un allenatore sempre alla ricerca di un percorso alternativo per esprimere la sua idea di calcio. Trovo molto interessanti e particolarmente centrate le riflessioni sull’aspetto formativo legate al tema della difesa a uomo nella zona, che naturalmente sono opinabili ma che dovrebbero richiamare l’attenzione di tutti gli addetti ai lavori, con particolare riferimento a coloro che si occupano dei settori giovanili, al fine di stimolare la ricerca di strategie innovative finalizzate alla formazione integrale del giovane calciatore. Carlo Sabatini Responsabile Settore Giovanile Calcio Padova
La difesa a tre / 15
CAPITOLO 1
CENNI INTRODUTTIVI 1.1 QUALCHE CONSIDERAZIONE INTRODUTTIVA DI METODO Come sappiamo, accompagnare alla comprensione del gioco non significa solo fornire nozioni: sarebbe semplice. Significa anche creare contesti di allenamento pertinenti, nei quali il giocatore possa fare esperienze e sviluppare competenze che determineranno la sua personalissima, certamente unica interpretazione del gioco1. Si badi: la sua, non quella del suo allenatore. Non è più questione di sistemi di gioco, di moduli o di ruoli in campo: questo ormai l’abbiamo capito. Per ricostruire lo stile di gioco di una squadra e le interpretazioni delle sue dinamiche, l’analisi va condotta sui princìpi di gioco condivisi tra l’allenatore e i suoi giocatori. È il momento, in sostanza, che l’allenatore-geometra si evolva per giungere ad essere un facilitatore dell’apprendimento, un organizzatore di contesti formativi pertinenti, in cui i giocatori siano educati all’autonoma e personale risoluzione dei problemi posti dal gioco: non schemi né ordini, quindi, ma sviluppo di competenze e condivisione
1. Non è questa la sede per maggiori approfondimenti, ma è evidente il riferimento al contributo fornito dalle neuroscienze. Si veda, per un fruibile e chiaro approfondimento, Albertini C., Allenare il giocatore scegliente, S.T. - Centro Studi e ricerche. Diamo inoltre per acquisiti, perché ormai notori, gli esiti del percorso argomentativo svolto da D’Arrigo ne Il senso del gioco. Riconoscere la bellezza del calcio, La Casa Usher, Firenze 2015.
La difesa a tre / 17
11
IL CODICE PALLA
MEZZO OPERATIVO
Situazione
DURATA 8 minuti
OBIETTIVI • Presa di posizione • Anticipazione • Orientamento • Marcamento • Contrasto • Profondità • Palla aperta (difesa) • Palla chiusa (difesa)
MATERIALE • • • •
Cinesini 3 casacche 1 porta Palloni
ORGANIZZAZIONE
PREPARAZIONE Area di gioco: 30×50 metri Giocatori: 9 + 1 portiere Numero di serie: 1 da 8 minuti
In un’ipotetica trequarti di campo offensiva schierare tre difensori contro tre attaccanti. Più indietro, in prossimità del centrocampo, posizionare tre possessori di palla, due spalle alla porta e quello centrale con palla di fronte alla linea difensiva. Collocare un portiere a difesa della porta.
102 / Giuseppe Agostini
DESCRIZIONE • • •
I tre possessori muovono palla e, ad un certo punto, orientano il controllo verso le punte per prepararsi a calciare in profondità Cercando di interpretare le intenzioni del possessore di palla, i difensori devono scappare ed evitare il gol, lavorando sui tempi dati dal linguaggio del corpo del possessore Le punte attaccano la profondità
REGOLE • •
Tocchi liberi Ogni minuto i giocatori ruotano andando tutti a turno fuori dal campo
VARIANTI
1. Variare le altezze del campo da cui parte il reparto difensivo 2. Il possessore di palla può servire anche una palla appoggiata alla punta che viene incontro e i difensori reagiscono applicando i principi di marcatura e copertura
TEMI PER L’ALLENATORE • • • • •
Osservare la corretta presa di posizione Curare il marcamento e il duello dal punto di vista tattico (scelte) e tecnico Curare i movimenti individuali (scelte, tempi) di attacco e difesa della porta Curare i movimenti difensivi di reparto sulla risalita e le corrette posture del corpo Curare la correttezza dei gesti tecnici complessi
La difesa a tre / 103
13
MOVIMENTI VERTICALI DEL REPARTO DIFENSIVO
MEZZO OPERATIVO
Situazione
DURATA 8 minuti
OBIETTIVI • Presa di posizione • Marcamento • Difesa porta • Contrasto • Palla aperta e chiusa (difesa) • Superiorità numerica (difesa) • Transizioni
MATERIALE • • • •
Cinesini 7 casacche 1 porta Palloni
ORGANIZZAZIONE
PREPARAZIONE Area di gioco: 40×30 metri Giocatori: 14 + 1 portiere Numero di serie: 1 da 8 minuti
Suddividere i giocatori in due squadre da sette componenti. Partendo dalla linea di fondo campo, creare un campo di 40×30 metri. All’interno del campo si schierano cinque giocatori di ciascuna squadra; gli altri quattro, due per squadra, attendono fuori dal campo sul lato in prossimità del centrocampo. Collocare un portiere a difesa della porta.
106 / Giuseppe Agostini
DESCRIZIONE • • • • •
Si gioca un 5 contro 5 più un portiere La squadra che difende la porta schiera una difesa a tre giocatori La squadra che attacca la porta deve fare gol La squadra che difende deve riconquistare la palla e rinviarla verso il settore esterno in cui sono posizionati i quattro giocatori in attesa; se ci riesce, risale e accorcia verso il centrocampo fino a che la palla non sta per diventare giocabile Se la palla giunge a un giocatore dello stesso colore dei difensori, la risalita continua, altrimenti i difensori si fermano per prepararsi a difendere nuovamente
REGOLE • •
Tocchi liberi Ogni minuto i giocatori ruotano andando tutti a turno fuori dal campo
TEMI PER L’ALLENATORE •
Curare i movimenti difensivi del reparto sulla risalita, le corrette posture del corpo in fase di risalita e di arresto, i tempi e le scelte circa il momento in cui la linea difensiva arresta la risalita
La difesa a tre / 107
ALLENA IL
REPARTO
STEFANO ROMANIN
PENSARE DA DIFENSORE DIDATTICA DI UNA MARCATURA EFFICACE
DIFENSIVO
CON I NOSTRI
E-BOOK
VINCENZO MELIDONA
LA LINEA DIFENSIVA A ZONA PRINCIPI, SPECIFICITÀ ED ESERCITAZIONI
WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK