Lo sviluppo del gioco dalla difesa a tre

Page 1

GIUSEPPE AGOSTINI LO SVILUPPO DEL GIOCO

DALLA DIFESA A TRE

PRINCÌPI E SOLUZIONI PER UN ATTACCO EFFICACE

TATTICA www.youcoach.it
TECHNOLOGIES
FOOTBALL DIGITAL

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore.

Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.

La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento.

Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro.

Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!

Il team di YouCoach Continua

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
a seguirci su www.youcoach.it
YOUCOACH.IT

L’AUTORE

Laureato in Giurisprudenza, svolge la professione di avvocato presso il Foro di Padova. Ha conseguito diverse licenze in ambito calcistico, tra le quali quelle di allenatore professionista UEFA A, direttore sportivo e osservatore di calciatori.

È allenatore in ambito dilettantistico e professionistico da oltre trent’anni. Attualmente lavora con il Calcio Padova, dove ha allenato le squadre Under 16, Under 17 e Primavera.

È docente di Tecnica e tattica ai corsi per allenatori organizzati dal Settore Tecnico e membro dell’Area Formazione e Cultura presso la FIGC.

Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate, fra le quali il “Notiziario del Settore Tecnico” e “Il Nuovo Calcio”.

Per YouCoach ha pubblicato La difesa a tre. Princìpi e didattica di una difesa efficace e La costruzione del gioco con la difesa a tre. Princìpi e soluzioni per una didattica efficace.

Lo sviluppo del gioco dalla difesa a tre / 13
Giuseppe Agostini Allenatore UEFA A

CAPITOLO 2

L’ATTACCO ALLA LINEA DIFENSIVA E ALL’AREA DI RIGORE AVVERSARIE

2.1

L’ATTACCO ALLA LINEA DIFENSIVA AVVERSARIA

Esaminiamo brevemente alcuni princìpi di gioco che riguardano più specificamente la preparazione dell’attacco alla linea difensiva avversaria.

L’obiettivo, per l’allenatore, è duplice:

1. sviluppare il coordinamento delle scelte dei suoi giocatori;

2. giungere al perfezionamento dei tempi di gioco nel contesto tattico collettivo.

Quanto al coordinamento delle scelte tra compagni, chi attacca l’ultima linea avversaria lo deve fare (come detto) muovendosi con competenza nella complessità del gioco, interpretando le intenzioni di compagni (e agendo in maniera complementare ad esse) e avversari, in modo da offrire soluzioni efficaci ai problemi posti dal gioco1 (che costituiscono un ambito più esteso rispetto ai problemi posti dagli avversari).

Quanto alla corretta gestione dei tempi di gioco, per altro verso, questi saranno tanto più veloci quanto il possessore di palla e i suoi compagni “si capiscano al volo”, che

1. Nel gioco, come sappiamo e abbiamo detto anche nelle precedenti pubblicazioni, bisogna tenere conto, ad esempio, non soltanto dei comportamenti degli avversari, ma anche di quelli dei propri compagni.

Lo sviluppo del gioco dalla difesa a tre / 25

Situazione 01

ATTACCO ALLA LINEA DIFENSIVA CON GIOCATE

MEZZO OPERATIVO

MATERIALE

• 7 casacche

• 1 porta

• Palloni

DURATA

10 minuti

OBIETTIVI

• Manovra

• Dribbling

• Tiro in porta

• Marcamento

• Intercetto

• Contrasto

• Uscita da pressing

• Attacco porta

• Dai e vai

• Verticalizzazione

PREPARAZIONE

Area di gioco: 50×50 metri

Giocatori: 14 + 1 portiere

Numero di serie: 1 da 10 minuti

ORGANIZZAZIONE

Creare un campo di 50×50 metri. A metà di un lato corto posizionare una porta. All’interno del campo schierare due squadre da sette giocatori più un portiere a difesa della porta. Una squadra attacca la porta (squadra bianca) e l’altra la difende (squadra rossa). Per la squadra che attacca la porta organizzare lo schieramento preferito in fase di sviluppo e finalizzazione.

52
/ Giuseppe Agostini

DESCRIZIONE

Una squadra gioca per andare alla conclusione verso la porta, mentre l’altra per costruire e servire un compagno posto dietro la linea di meta (linea di metà campo).

REGOLE

• L’azione inizia dalla squadra che attacca la porta e parte sempre con un gesto tecnico complesso:

• apertura sull’esterno e si gioca

• passaggio chiave e si gioca

• attacco diretto e si gioca

TEMI PER L’ALLENATORE

• Verificare la qualità delle scelte in relazione ai princìpi di gioco individuali e collettivi condivisi

• Valutare la condivisione dei princìpi di gioco, in particolare verificare la qualità delle seguenti azioni: attacco porta, dai e vai, passaggio a muro, triangolo, dribbling

Lo sviluppo del gioco dalla difesa a tre / 53

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.