Mesociclo sull'1 contro 1

Page 1

STAGIONI

UNA STAGIONE CON YOUCOACH 2018-19

MESOCICLO SULL'1 CONTRO 1 12 SEDUTE COMPLETE PER ALLENARE IL DUELLO INDIVIDUALE NEL CALCIO MODERNO

www. youc oac h. it


YOUCOACH.IT

Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idae e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividare gli articoli dai nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividare gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato YouCoachApp, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dall’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con YouCoachApp! You read, You share, YouCoach!


Mesociclo sull'1 contro 1 / 9


AUTORI

YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

10 / Una stagione con YouCoach


INTRODUZIONE

Il calcio può essere definito in tanti modi diversi: sport, gioco, spettacolo, a volte può essere addirittura considerato un’arte. Ad esempio, ricordiamo un’azione che è passata alla storia calcistica, quella compiuta durante il mondiale del 1986 da un giovane e virtuoso argentino, Diego Armando Maradona, che prese il pallone a metà campo per iniziare una coreografia irripetibile con la palla tra i piedi lasciandosi indietro gli avversari inglesi, fino ad appoggiare il pallone in rete dopo aver superato l’estremo difensore. Si è trattato, a tutti gli effetti, di un’opera d’arte realizzata in un campo da calcio: una successione di movimenti perfettamente coordinati per raggiungere l’obiettivo di superare gli avversari. La libertà di interpretazione del gioco del calcio ha fatto sì che si sia formata un’infinità di giocatori con caratteristiche molto diverse fra loro, caratteristiche sempre utili nel ricoprire ruoli specifici all’interno della squadra. Se però esiste una tipologia di giocatore particolarmente ricercata e riconosciuta è quella del calciatore che ha l’abilità di superare gli avversari in un 1 contro 1. Si tratta di giocatori che da soli sono in grado di ottenere situazioni di superiorità numerica, senza bisogno dell’appoggio di un compagno; riescono a trovare le soluzioni di gioco attraverso movimenti che vanno dalla più semplice finta fino al gesto più spettacolare, sempre con l’obiettivo di superare il diretto avversario. La bellezza della gestualità non è lo scopo dei movimento, è una conseguenza che deriva dalla combinazione perfetta dei gesti, i quali risultano poi essere una piacevole esperienza visiva per lo spettatore. In questo e-Book proponiamo quattro settimane di lavoro orientato al miglioramento della gestualità del dribbling e alla sua applicazione in situazioni di 1 contro 1, con l’obiettivo di fornire ai nostri giocatori le conoscenze necessarie per cimentarsi nelle varie tipologie di duello che dovranno affrontare in gara.

Mesociclo sull'1 contro 1 / 11



CAPITOLO 2

SECONDA SETTIMANA: L'1 CONTRO 1

Durante la seconda settimana di questo mesociclo la nostra attenzione sarà focalizzata sulla realizzazione efficace di un duello 1 contro 1. Cercheremo di applicare il dribbling nella maniera corretta, in modo che ci permetta di superare il diretto avversario: per riuscirci dobbiamo tenere a mente un principio fondamentale che è sempre utile per affrontare un duello con successo, ovvero l’inganno. La realizzazione di una finta prima di effettuare il gesto del dribbling aiuta infatti il giocatore a trarre in inganno l’avversario, avvantaggiandosi nel duello. Oltre al gesto del dribbling dovremo inoltre curare la frequenza del passo prima e dopo il duello: il giocatore che affronta l’avversario con l’intenzione di superarlo palla al piede dovrà dosare la propria velocità di avvicinamento al suo oppositore per poi realizzare un cambio di passo accelerando successivamente la frequenza di corsa una volta superato, in modo da riuscire ad allontanarsi il più velocemente possibile.

Mesociclo sull'1 contro 1 / 51


01

Allenamento 4

PAINT BALL: GUIDA PALLA E DRIBBLING MEZZO OPERATIVO

Gioco a confronto

DURATA 14 minuti

OBIETTIVI • • • • • •

Dribbling frontale Equilibrio Corsa Coordinazione Combinazione Capacità sensopercettive • Interno piede • Guida della palla • Passaggio corto

MATERIALE • • • •

8 cinesini di 2 colori diversi 5 casacche 10 coni Palloni

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 15×12 metri Giocatori: 3 + 1 portiere Numero di serie: 2 da 6 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie

Creare un rettangolo di 15×12 metri e, adiacente a uno dei lati corti, al centro, creare un rettangolo più piccolo 2×4 metri (blu in figura) con tre palloni all’interno. Creare due percorsi tecnici da affrontare in guida palla: posizionare cinque coni distanti 2 metri fra loro per ogni percorso, i due percorsi a 4 metri l’uno dall’altro. Le dimensioni proposte sono adatte per le categorie Pulcini, Primi calci e Piccoli amici. Un giocatore per squadra si posiziona sul lato corto opposto al rettangolo blu coi palloni, di fronte al proprio percorso di coni. Quattro giocatori per squadra stanno sui lati lunghi con un pallone a testa. 52 / Una stagione con YouCoach


DESCRIZIONE

• I primi due giocatori all’inizio del circuito partono in guida della palla e affrontano i coni in dribbling e slalom • I giocatori sui lati lunghi del rettangolo devono cercare di colpire la palla dell’avversario con il proprio pallone, con un passaggio preciso per cercare di rallentarlo • Quando i due giocatori che stanno percorrendo il circuito riescono ad arrivare al termine dello slalom, devono raccogliere con le mani un pallone dal rettangolo blu e portarlo, correndo, alla loro posizione di partenza • I due giocatori ripartono nuovamente nell’esecuzione del percorso in conduzione palla per contendersi il terzo pallone rimasto nel rettangolo blu

REGOLE

• I giocatori esterni, che devono cercare di ostacolare l’avversario che sta eseguendo il percorso, hanno a disposizione un solo passaggio e possono effettuare solo trasmissioni di precisione con l’interno del piede, mantenendo la palla a terra • I giocatori che cercano di colpire la palla dell’avversario possono farlo solo nell’esecuzione di andata del percorso, non nella corsa di ritorno • Una volta raccolto un pallone dal rettangolo blu, la corsa di ritorno alla posizione di partenza viene eseguita in modo lineare, senza percorrere nuovamente il percorso in slalom • I palloni vanno recuperati al termine del turno e riposizionati nel rettangolo blu • Il giocatore che porta per primo due palloni alla propria posizione iniziale vince il proprio turno (assegnando il punto alla propria squadra) • Dopo ogni turno, i giocatori ruotano le posizioni (vanno ad eseguire il percorso altri due giocatori, uno per squadra)

VARIANTI

1. Gli otto giocatori sui lati lunghi del rettangolo, anziché effettuare la trasmissione palla con i piedi, cercano di colpire con le mani il pallone del giocatore avversario che sta eseguendo il percorso 2. Aumentare il numero di palloni all’interno del rettangolo blu, mantenendo sempre un numero dispari (ad esempio cinque anziché tre)

TEMI PER L’ALLENATORE

• Si consiglia di utilizzare palloni di gomma e dimensione numero 3 o 4, in modo che un eventuale impatto con la palla non provochi dolore ai giocatori • Esercizio stimolante per migliorare i movimenti del dribbling • Viene allenata la capacità di effettuare passaggi precisi • Incentivare i giocatori a utilizzare entrambi i piedi sia nell’esecuzione del percorso che nei passaggi • Le dimensioni del campo devono essere adeguate alle capacità e all’età dei giocatori • Questa esercitazione aiuta i giocatori dell’attività di base a interagire e collaborare Mesociclo sull'1 contro 1 / 53


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.