Small-Sided Games

Page 1

SMALL-SIDED GAMES

57 proposte di partite a tema per abbinare la preparazione atletica alla tecnica e alla tattica, integrate con obiettivi e temi specifici per i portieri PERFORMANCE

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.

La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento.

Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori.

YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro.

Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!

Il team di YouCoach

Continua a seguirci su www.youcoach.it

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

PREFAZIONE

Gli Small-sided Games (SSG) sono esercitazioni tecniche presentate sotto forma di partite opportunamente modificate dagli allenatori e/o preparatori atletici in base al contesto di allenamento dello sport praticato (Clemente et al., 2012). Si tratta quindi di un tipo di attività che prevedono una modificazione dell’ambiente di gioco, dei parametri dell’esercizio, delle regole del gioco e soprattutto del numero dei partecipanti per ricreare situazioni di intensità, impegno cognitivo, impegno tecnico e tattico che si avvicinano il più possibile al modello prestativo di riferimento e quindi al gioco della gara.

Aspetti positivi: numerosissimi studi scientifici hanno dimostrato l’utilità di questo tipo di esercitazioni, che permettono, se adeguatamente preparate ed eseguite, di ricreare al 100% le situazioni di gara sia a livello di carico cognitivo, sia a livello di carico fisico. Dal punto di vista tecnico-tattico si creano una serie di situazioni che permettono lo sviluppo dei concetti di tecnica e tattica individuale, oltre che una serie di apprendimenti e modalità di risoluzione delle situazioni di gioco più comuni.

C’è poi la possibilità di svolgere tali esercitazioni con un numero ridotto di ragazzi, o con tutta la squadra (alternando i ragazzi che partecipano al gioco). Gli SSG in più possono essere effettuati anche da ragazzi con difficoltà tecniche più accentuate, essendo un mezzo di allenamento che ha come obiettivo anche il miglioramento tecnico: eventuali errori tecnici e conseguenti tempi morti possono essere diminuiti dal reinserimento immediato dell’attrezzo (palla) da parte del mister o da uno dei compagni che fanno da sponda.

11 SMALL-SIDED GAMES

SMALL-SIDED GAMES

Aspetti negativi: come tutte le esercitazioni, gli SSG hanno una serie di criticità: quella più difficile da controllare è l’impegno. Se e solo se l’impegno è massimo, è possibile raggiungere intensità tali da ricerare situazioni simil-gara e quindi allenanti.

Sta a noi riuscire a trovare la formula adatta (torneo a squadre ad esempio) che permetta di coinvolgere i ragazzi al 100%. Un altro aspetto da tenere sotto controllo è il dispendio energetico: tali esercitazioni effettuate ad alta intensità comportano un grande dispendio energetico ed il raggiungimento di livelli di FC (frequenza cardiaca e VO2max (massimo consumo di ossigeno) vicini ed a volte superiori al 90% del livello massimo. Ecco che è fondamentale dosare tempi di lavoro e tempi di recupero così da non creare situazioni di distress o infortuni.

Modalità di esecuzione: è stato scientificamente dimostrato come alcuni paramentri quali numero ridotto di giocatori (da 1 contro 1 a 3 contro 3), campo di grandi dimensioni, esercitazioni effettuate senza portieri (con l’ausilio di porte piccole), numero limitato di tocchi e incoraggiamento dello staff tecnico comportino un incremento dell’intensità di lavoro durante tali esercitazioni. È poi stato constatato come un metodo continuo (1 serie di 1 ripetizione di durata medio-lunga) comporti un lavoro più specifico dal punto di vista fisico, mentre un lavoro intermittente (più ripetizioni medio-brevi con recupero) risulta più utile dal punto di vista dell’apprendimento e del miglioramento tecnico-tattico (Clemente et al., 2014).

Leopoldo Biasio

Laureato in Scienze Motorie

Allenatore di Base Uefa B

Collaboratore di www.calcioscout.com

12

INTRODUZIONE

Il calcio è uno sport molto impegnativo dal punto di vista atletico per il grande dispendio energetico che viene richiesto dalle frequenti e diverse attività che lo caratterizzano. Durante la partita, infatti, il calciatore alterna momenti di elevato impegno (nel corso dei quali compie corse ad alta intensità, brevi scatti, improvvise decelerazioni, cambi di direzioni e di senso, contrasti, salti per colpire di testa, calci al pallone più o meno lunghi) ad altri momenti in cui l’attività fisica è assai più ridotta e in cui è utile che egli recuperi il più rapidamente possibile il debito di ossigeno accumulato nelle fasi di lavoro intenso.

Per questo nel calcio moderno la preparazione fisica tende a divendare sempre più specifica, cercando di avvicinarsi sempre più al modello prestativo del calciatore utilizzando mezzi che includono la palla e i gesti tecnici di gara. Le partitine su campo ridotto (in inglese Small-sided Games, abbreviato in SSG) rappresentano pertanto un’esercitazione ampiamente utilizzata da tutte le squadre, dalle categorie amatoriali ai più alti livelli professionistici. L’utilizzo degli SSG presenta diversi vantaggi rispetto ad altri più tradizionali mezzi di allenamento utilizzabili per sollecitare le capacità fisiche: in particolare, con gli SSG i calciatori ricevono stimoli psico-fisici analoghi a quelli di una partita e la situazione di competizione che si crea favorisce la motivazione e quindi il massimo impegno nel corso dell’esercitazione. Inoltre, la presenza della palla consente di proporre obiettivi di allenamento di carattere tecnico e tattico, oltre che fisico. Negli ultimi dieci anni, i ricercatori si sono ampiamente interessati allo studio degli SSG, si veda ad esempio la review di Hill-Haas et al., 2011. Sono

13 SMALL-SIDED GAMES

MEZZO OPERATIVO

Small-Sided Game

DURATA

24 minuti

PREPARAZIONE

Area di gioco:

L 20÷25 H 25÷30 metri

Giocatori: 5 + 1 portiere

Numero di serie: 4 da 4 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE

MATERIALE

• Palloni

• 4 coni o cinesini

• 2 casacche

• 1 porta

OBIETTIVI PORTIERI

• Tecnica di trasmissione con le mani

• Gestione dell’1 contro 1 e del tiro ravvicinato

OBIETTIVI

• Possesso palla

• Ampiezza

• Controllo orientato

• Scaglionamento difensivo

• Copertura

• Comunicazione verbale

Nella zona predisposta all’esercitazione creare il campo di gioco. Posizionare una porta regolamentare nel mezzo di uno dei lati corti. I giocatori vengono divisi in due squadre, una di tre elementi e l’altra di due (con la casacca); il portiere si posiziona nella porta, mentre un giocatore della squadra in superiorità si colloca all’esterno del lato corto non occupato dalla porta. Il gioco inizia con la palla al portiere che gioca la palla al giocatore fuori dal campo.

DESCRIZIONE

• La squadra in superiorità deve cercare di fare gol nella porta

• La squadra in inferiorità deve recuperare palla e passarla al portiere

• Ogni palla recuperata dai difensori e passata al portiere vale un punto per i difensori

• Dopo un gol o un punto dei difensori il gioco ricomincia con una rimessa con le mani del portiere verso un giocatore della squadra in superiorità che si posiziona all’esterno

22
01 SUPERIORITÀ 3 CONTRO 2 CON COMPAGNO IN APPOGGIO

• Il giocatore della squadra in superiorità che effettua un passaggio al giocatore in appoggio deve andare a prendere il suo posto

• Il giocatore in appoggio che riceve il passaggio deve entrare in gioco con un controllo orientato

Le figure illustrano un possibile sviluppo dell’azione. Il giocatore esterno, dopo un passaggio a un compagno, esegue una sovrapposizione e, liberandosi per il tiro in porta, viene servito dal compagno e conclude a rete.

VARIANTI

1. Il gol è valido solo dopo che la squadra in superiorità ha effettuato una combinazione decisa dall’allenatore: uno-due, sovrapposizione, taglio, passante, drib-

23

bling, crossover (palla a scavalcare)

2. Limitare i tocchi a tre per tutti

3. Limitare i tocchi a tre per la squadra in superiorità

TEMI PER L’ALLENATORE

• Possesso:

• Lasciare libertà di azione ai giocatori per sviluppare l’1 contro 1

• Ruotare i ruoli dei giocatori dopo ogni serie

• Non possesso:

• Richiedere pressing o pressione per il recupero della palla il prima possibile

• Difesa della porta equilibrata seguendo i principi di tattica collettiva

• Attaccanti pronti alla transizione positiva

• I portieri collaborano con la squadra con indicazioni verbali

TEMI PER L’ALLENATORE DEI PORTIERI

• Richiedere di dare copertura ma lasciare libertà di azione nell’1 contro 1 (uscita in anticipo o a contrasto, intervento in tuffo o parata in opposizione a blocco)

• Difesa della porta in tuffo con spinta da fermo in levagambe o con spinta a due piedi

• I portieri collaborano con la squadra con indicazioni verbali

24

3 CONTRO 2 + 2 JOLLY ESTERNI 02

MEZZO OPERATIVO

Small-Sided Game

DURATA

24 minuti

PREPARAZIONE

Area di gioco:

L 20÷25 H 25÷30 metri

Giocatori: 7 + 1 portiere

Numero di serie: 4 da 4 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE

MATERIALE

• Palloni

• 4 coni o cinesini

• 4 casacche (2 per colore)

• 1 porta

OBIETTIVI PORTIERI

• Trasmissione con le mani

• Posizionamento

• Gestione dell’uscita in anticipo o del mantenimento della posizione

OBIETTIVI

• Possesso palla

• Ampiezza

• Scaglionamento difensivo

• Passaggio

• Gestione dell’1 contro 1 e del tiro ravvicinato

• Effettuare la copertura

• Comunicazione verbale

Nella zona predisposta all’esercitazione creare il campo di gioco. Posizionare una porta regolamentare nel mezzo di uno dei lati corti. I giocatori vengono divisi in due squadre, una di tre elementi e l’altra di due (con la casacca); il portiere si posiziona nella porta, mentre un giocatore della squadra in superiorità si colloca all’esterno del lato corto non occupato dalla porta. Due giocatori jolly si posizionano all’esterno dei due lati lunghi. Il gioco inizia con la palla al portiere che la gioca al giocatore esterno al campo nel lato opposto alla porta.

DESCRIZIONE

• I jolly giocano con la squadra in possesso palla

• La squadra in superiorità deve cercare di fare gol nella porta

• La squadra in inferiorità deve fare meta oltre la linea di fondo opposta alla porta

• Dopo un gol il gioco ricomincia con una rimessa con le mani del portiere verso un giocatore della squadra in superiorità che si posiziona all’esterno

• Il gol è valido solo dopo che la squadra in superiorità ha effettuato una combinazione decisa dall’allenatore

25

SMALL-SIDED GAMES

LA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE CON GLI SMALL-SIDED GAMES

COME USARE AL MEGLIO IL MEZZO OPERATIVO IN UNA PROGRAMMAZIONE MODERNA www.youcoach.it/ebook

SCOPRI I NOSTRI
E-BOOK
SUGLI
Andrea Licciardi

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.