TATTICA INDIVIDUALE
IL 2 CONTRO 1 NELLA FINALIZZAZIONE COME RICONOSCERE E SFRUTTARE LA SUPERIORITÀ NUMERICA CON L'OBIETTIVO DI CONCLUDERE
www. youc oac h. it
YOUCOACH.IT
Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da allenatori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la propria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre 1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi semplificati, partite a tema, giochi condizionati, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori esperti e preparati, aperti alla condivisione di idae e al miglioramento continuo. YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividare gli articoli dai nostri collaboratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) direttamente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, immediati e fruibili ovunque e in qualunque momento. La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commentare e condividare gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+, YouTube e LinkedIn. Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato YouCoachApp, l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento dall’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e prova subito a creare il tuo programma di allenamenti con YouCoachApp! You read, You share, YouCoach!
FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
GESTIONE & ANALISI Gestisci le partite, i convocati, i moduli di gioco e analizza le statistiche della squadra
ESERCITAZIONI Per creare gli allenamenti utilizza oltre 1600 esercitazioni divise per obiettivo e grado di difficoltà
DATABASE Inserisci i tuoi esercizi personali e crea la tua libreria privata di esercitazioni (anche con animazioni)
La nostra professionalità, la tua soddisfazione Abbonati a YouCoach: avrai accesso a YouCoachApp, 1600 esercitazioni, e-Book, e-Video e Webinar. YouCoachApp è l’applicazione web che puoi usare su qualsiasi dispositivo! Crea i tuoi allenamenti online portali con te su tablet e smartphone. Da oggi YouCoachApp e por si arricchisce con Training Load Monitoring: tieni traccia del carico interno dei tuoi giocatori e modula gli allenamenti seguendo i dati forniti dalle formule dell’app. Interamente integrato in YouCoachApp!
NOVITÀ
COS’È IL TRAINING LOAD? Training Load Monitoring è uno strumento fondamentale per tutti gli allenatori e i preparatori atletici. Con Training Load Monitoring puoi gestire tutti gli aspetti riguardanti il controllo del carico dell’allenamento e la qualità del recupero della tua squadra e dei singoli giocatori.
MODULA I CARICHI DEGLI ALLENAMENTI Attraverso funzionalità rapide e con risultati real time puoi raccogliere i dati relativi al Training Load con l’uso della scala di Borg CR10, analizzarne i risultati con grafici personalizzabili e condividerli con il tuo staff.
Scopri di più sul Training Load Monitoring su
WWW.YOUCOACH.IT/TLM Il 2 contro 1 nella finalizzazione / 7
AUTORI
YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
8 / Il 2 contro 1 nella finalizzazione
INTRODUZIONE
Da quale esigenza nasce questo lavoro Le esercitazioni descritte in questo e-Book nascono per approfondire la conoscenza della situazione del 2 contro 1, la prima che presenta la necessità di fare una scelta contro un avversario: si tratta infatti della prima situazione in cui un giocatore ha la possibilità di decidere se collaborare o meno con un compagno. In tutte le esercitazioni descritte ci sarà sempre la possibilità, per il giocatore in possesso di palla, di scegliere se superare l’avversario con l’aiuto del compagno o se farlo da solo: questo presuppone una buona conoscenza della situazione precedente al 2 contro 1, ovvero l’1 contro 1, che a volte viene trascurata nel calcio moderno. La scelta dell’1 contro 1 non dev’essere vista come quella sbagliata, dal momento che il difensore sarà costretto a scegliere a sua volta l’attaccante sul quale difendere. Gli esercizi qui proposti permettono di scegliere tutti i giocatori che vengono coinvolti: quelli con la palla, quelli senza addetti alla fase offensiva e quelli senza addetti alla fase difensiva. Abbiamo deciso quindi di partire da una forma semplice di 2 contro 1 fino ad arrivare ad esercitazioni più complesse, in base anche all’età e alla formazione dei ragazzi allenati; più le conoscenze e la qualità sono elevate più l’esercitazione può essere resa complessa. In ogni esercitazione abbiamo voluto curare sia la fase difensiva che quella offensiva, consapevoli però che in questo tipo di esercitazioni l’occhio dell’allenatore può e deve essere rivolto prevalentemente ai giocatori in possesso di palla: sono loro, infatti, che dovranno leggere la situazione e operare le scelte più opportune, mentre il difensore dovrà cercare di anticipare la situazione e ridurre il più possibile il numero di opzioni degli attaccanti. Come inserire le esercitazioni all’interno della seduta, della settimana e della stagione Nel caso si lavori con una categoria di ragazzi molto giovani queste esercitazioni possono essere inserite dopo il riscaldamento, rendendo quindi la prima scelta di collaborazione con un compagno il vero e proprio obiettivo della seduta. Con i ragazzi più grandi, invece, questi esercizi possono essere inseriti come corpo centrale dell’allenamento, come una sorta di partita a tema, possesso palla o Small-sided Game. In ogni caso occorre che l’intensità sia sempre alta e siano osservate poche pause. Nel caso in cui si lavori con un gruppo di Giovanissimi o Allievi questo può essere utilizzato come un lavoro anaerobico alattacido nel caso in cui il coinvolgimento nelle proposte dei giocatori non superi un periodo dai 6 ai 10 secondi tra una pausa e l’altra. Nell’arco della stagione sportiva è opportuno riproporre periodicamente le esercitazioni, aggiungendo delle varianti per non renderle ripetitive o noiose, riprendendo concetti che magari inizialmente possono essere considerati già assimilati. Si consiglia di non insistere
Il 2 contro 1 nella finalizzazione / 9
12
2 CONTRO 1 SU TRE PORTE MEZZO OPERATIVO
Situazione semplificata
DURATA 18 minuti
OBIETTIVI • • • • •
2 contro 1 Smarcamento Conduzione Dribbling Presa di posizione • Difesa della porta
MATERIALE • • • •
Cinesini Casacche Palloni 3 porticine
PREPARAZIONE Area di gioco: 30×15 metri Giocatori: 9 Numero di serie: 3 da 5 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
ORGANIZZAZIONE
A 5 o 10 metri dall’area di rigore posizioniamo un cinesino di partenza sul quale si colloca il difensore con il pallone. Con altri due cinesini creiamo un triangolo di 8 metri di lato: da questi due cinesini partiranno i due attaccanti senza pallone.
DESCRIZIONE
• I tre giocatori cominciano l’esercitazione trasmettendosi palla liberamente, possibilmente a un tocco 36 / Il 2 contro 1 nella finalizzazione
• Al via dell’allenatore partirà il 2 contro 1 effettivo; se l’esercitazione inizia con l’attaccante di sinistra (come in figura) il gol nella porticina più vicina varrà un punto, nella porticina più lontana due punti e in quella centrale tre punti • Gli attaccanti, a coppie, devono cercare di finalizzare l’azione nel minor tempo possibile • Il difensore, in difesa attiva, deve impedire il gol avversario • A ogni recupero palla del difensore, intercetto, conclusione, i giocatori escono facendo spazio al turno successivo • Una volta terminata la serie, il gruppo dei difensori diventa attaccante e un gruppo di attaccanti diventa difensore, alternandosi tra le serie
REGOLE
• Tocchi liberi • Fuorigioco
VARIANTI
1. Inserire un tempo massimo per i due attaccanti per concludere l’azione (ad esempio 10 secondi) 2. Obbligo di almeno un passaggio tra gli attaccanti 3. Inserire un numero di passaggi obbligatori prima della conclusione 4. Inserire dei cinesini colorati e identificare gli attaccanti con il colore del cinesino su cui stazionano 5. L’attaccante, invece di trasmettere palla a un tocco, controlla il pallone e fa partire l’azione di 2 contro 1
TEMI PER L'ALLENATORE
• Stimolare i giocatori a mantenere un ritmo elevato per avere un’intensità sempre alta • Stimolare i giocatori offensivi a trovare soluzioni veloci ed efficaci, sfruttando la superiorità numerica • Presa di posizione del difensore in diagonale rispetto alla palla, a copertura della porta e della possibile linea di passaggio • Stimolare il difensore a temporeggiare e intervenire al momento opportuno • Il difensore deve cercare di isolarsi con l’attaccante in un 1 contro 1, possibilmente indirizzandolo verso la porticina che ha meno valore Il 2 contro 1 nella finalizzazione / 37