Le collaborazioni offensive a due e tre giocatori"

Page 1

www.youcoach.itFOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
GIANCARLO BELVISO
COLLABORAZIONI OFFENSIVE A DUE E TRE GIOCATORI
FEDERICO
LE
SVILUPPO EFFICACE FUTSAL
PRINCÌPI E SOLUZIONI PER UNO

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore.

Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.

La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento.

Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro.

Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!

Il team di YouCoach Continua

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
a seguirci su www.youcoach.it
YOUCOACH.IT

L’AUTORE

Federico Giancarlo Belviso Allenatore di calcio a 5

Federico Giancarlo Belviso è laureato in Scienze delle attività motorie e sportive e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze delle attività motorie preventive ed adattate.

Ha collaborato con varie società pugliesi e venete (fra le quali Sport Five Putignano, SSC Bari, Came Dosson C5 e Calcio Padova C5), ricoprendo diversi incarichi. È attualmente Referente tecnico del Centro di sviluppo territoriale Calcio a 5 per la FIGC - Settore Giovanile Scolastico a Turi (Ba) e allena la Prima Squadra presso l’ASD New Team Putignano (serie C2 regionale Calcio a 5 in Puglia). È l’ideatore della Scuola Calcio a 5 Adulti, un progetto di calcio a 5, il primo in Italia, rivolto a uomini e donne a partire dai 18 anni che ha l’obiettivo di coniugare l’attività fisica volta al benessere della persona e la pratica sportiva del calcio a 5.

Le collaborazioni offensive a due e tre giocatori / 15

CAPITOLO 1

LA TATTICA COLLETTIVA NEL FUTSAL

Nel futsal moderno la tattica collettiva assume un forte significato che è utile, insieme alla tattica individuale o tecnica applicata, a poter interpretare al meglio l’impianto di gioco offensivo e difensivo proposto dall’allenatore. Per tattica collettiva si intende il movimento coordinato di due o più giocatori che, in forma razionale e intelligente, pretendono di dare una soluzione efficace a una situazione di gioco reale; i princìpi di gioco di tattica collettiva si dividono in fase di possesso e non possesso.

Scaglionamento

Profondità

Ampiezza

Mobilità

Imprevedibilità

Scaglionamento

Azione ritardatrice

Concentrazione

Equilibrio

Controllo e cautela

La dinamicità del futsal richiede una perfetta conoscenza di questi elementi basici del gioco, in particolar modo del concetto di mobilità, inteso come movimenti con e senza palla nel campo. Questo concetto è collegato a diversi princìpi come:

• zona luce e zona ombra;

• spazi liberi e spazi occupati;

• smarcamento;

Le collaborazioni offensive a due e tre giocatori / 21
FASE
FASE DI POSSESSO PALLA
DI NON POSSESSO PALLA

01 PARALLELA: SITUAZIONE SEMPLIFICATA

MEZZO OPERATIVO

Situazione semplificata

DURATA

10 minuti

OBIETTIVI

• Parallela

• Collaborazione a due

• Triangoli di possesso

• Attacco porta

• Dai e sostieni

• 1 porta

• Palloni

MATERIALE

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE

Area di gioco: 20×20 metri

Giocatori: almeno 4 + 1 portiere

Numero di serie: 1

Si gioca su una metà campo. Quattro giocatori si dispongono a 3-1 o a 4-0 all’interno della metà campo. Un portiere si colloca a difesa della porta con una buona scorta di palloni.

38 /
Federico Giancarlo Belviso

DESCRIZIONE

Il portiere scarica la palla al giocatore disposto come centrale di una ipotetica squadra avversaria, il quale trasmette il pallone su un giocatore laterale. Da questo momento, autonomamente, i quattro giocatori scelgono una delle parallele da eseguire e vanno a finalizzare verso il portiere.

REGOLE

• Il gol deve essere fatto a seguito di una parallela

• Ad ogni azione cambiano le posizioni inziali dei giocatori

TEMI PER L’ALLENATORE

• Curare il movimento e la postura della parallela

• Educare alla lettura del timing ed esecuzione della parallela

• Curare la scelta della parallela e conseguente adattamento di tutti i giocatori

Le collaborazioni offensive a due e tre giocatori / 39

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.