Lo smarcamento

Page 1

TATTICA INDIVIDUALE

JUAN SOLIVELLAS VIDAL

LO SMARCAMENTO PRINCIPI, SVILUPPI E PROPOSTE DEL FONDAMENTALE TATTICO INDIVIDUALE DEL CALCIATORE MODERNO

w w w. youc oa ch . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp

PER PREPARATORI ATLETICI

Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo

SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI

Sconti riservati

e-Books e e-Videos gratuiti

www.youcoach.it- info@youcoach.it

Articoli senza limiti



L’AUTORE

Juan Solivellas Vidal Allenatore Uefa B

Juan Solivellas Vidal, allenatore Uefa B (classe 1983) originario di Palma di Maiorca, è attualmente allenatore degli Under 14 del Bologna Calcio, squadra vincitrice della fase finale nazionale Under 13 Pro nella stagione 2018-19. Deve la sua passione calcistica al padre, allenatore di serie C, dal quale ha imparato le basi di questo sport. Ha iniziato la carriera come allenatore nel settore giovanile della società spagnola di C2 Ferriolense Calcio. Dopo il trasferimento in Italia nel 2011 ha continuato ad allenare lavorando in diverse società come Bassanello Guizza, Albignasego e Cittadella, fino ad approdare al Calcio Padova e in seguito alla Vigontina San Paolo. Con YouCoach ha pubblicato una serie di libri dedicati alla scuola calcistica spagnola: I principi del possesso palla spagnolo, Rueda de pases, I possessi di linea, I rondos spagnoli (1 e 2), Le transizioni nel calcio spagnolo, La finalizzazione, La programmazione annuale con la metodologia spagnola, La programmazione annuale con la metodologia spagnola per l’attività di base, L’importanza della partita nella seduta di allenamento.

Lo smarcamento / 13



PREFAZIONE Se il calcio (come sosteneva Pier Paolo Pasolini) è un sistema di segni, un linguaggio, cosa rappresenta lo smarcamento? Quale valore espressivo, nel profondo, esso è in grado di affermare? Potrebbe sembrare cosa da poco: eludere la marcatura avversaria per guadagnarsi uno spazio, oppure per concedere a chi ha la palla la possibilità di considerare un’ulteriore soluzione di movimento. In realtà – e basterebbe rileggere con attenzione la definizione qui sopra – è affare sovrumano. Liberarsi e dare la libertà: è più metafisica che tattica. D’altronde anche (o forse soprattutto) nel pallone la libertà è la variabile da cui tutto passa. Nel bene e nel male. Libertà è il colpo di tacco di Socrates nel Brasile della dittatura, ma può voler dire anche spiazzamento. Non sempre trovarsi libero, se non si è preparati, vuol dire essere anche nella miglior situazione. La protagonista di Film Blu di Krzysztof Kieslowski, incapace di smarcarsi dal ricordo del passato, scopre per esempio che la libertà assoluta è addirittura la sua negazione. Perché la libertà, come un campo libero, può schiacciare. E allora, come sempre, tutto sta nel saperla usare, nel tradurla e nell’interpretarla. E queste pagine intelligenti di Juan Solivellas, per quanto riguarda il rettangolo di gioco, una soluzione la offrono. Giovanni Viafora Giornalista

Lo smarcamento / 15



INTRODUZIONE Tutte le azioni sono uniche e irripetibili: questa semplice affermazione ci fa capire quanto importante sia l’adattabilità di un giocatore alle nuove richieste che il gioco proporrà di volta in volta. Nel calcio non si ripete mai una stessa azione; possiamo trovare azioni molto simili ma non saranno mai identiche. Le varianti sono infinite e dobbiamo preparare i nostri giocatori a trovare soluzione a un numero infinito di situazioni. Per riuscirci abbiamo soltanto un modo, che è insegnar loro il gioco del calcio, facendogli capire come funziona questo sport, spiegando il perché delle cose e creando un bagaglio tecnico-tattico che gli permetta di affrontare il calcio in modo coerente e ragionato. Questo si traduce in giocatori autonomi nelle scelte da adottare. Per arrivare a trasmettere tutti i concetti necessari a creare un percorso formativo di questo tipo dovremo assolutamente parlare della tanto demonizzata tattica. Negli ultimi tempi ci si concentra molto sull’allenare la tecnica tralasciando la tattica, concetto che a volte viene confuso con la strategia. Personalmente ho cercato di comprendere cosa intendando gli allenatori con tattica e, come pensavo, ognuno ne ha dato una definizione diversa. In pochi hanno la mia stessa idea di cosa sia la tattica, l’idea che a me è stata trasmessa fin da piccolo. La tattica, come viene intesa e spiegata in Spagna, non è altro che un ragionamento trasformato in azione: vedere, capire, scegliere ed eseguire. Per rendere il tutto più chiaro farò un esempio tattico molto semplice, come può essere uno smarcamento. Il giocatore osserva ciò che ha attorno (compagni, avversari, posizione del pallone), ragiona con l’informazione raccolta e sceglie verso quale lato continuare l’azione in modo da trovare una posizione in cui sia possibile ricevere lontano dal raggio d’azione del diretto marcatore; grazie a questa lettura sceglie anche con che superficie impattare con il pallone per ottenere il massimo effetto e conclude l’azione tattica mettendo in atto un gesto tecnico che trasforma un ragionamento in una azione motoria effettiva. Dopo aver osservato questo processo che porta il giocatore a realizzare un gesto funzionale a mio parere sorge spontanea una domanda: come si allena lo smarcaLo smarcamento / 17


mento senza la tattica? Come può essere allenato un qualsiasi concetto senza la tattica? Se il nostro obiettivo è quello di formare giocatori che pensino e decidano da soli, allora mettiamoli nella condizione di pensare fin da piccoli con la tattica di base, facendogli operare delle scelte di gioco, come ad esempio a chi fra tutti i compagni passare il pallone, senza costringerli a un’azione obbligata e lasciando a loro la scelta di affrontare ogni situazione con il gesto e la scelta di gioco che autonomamente hanno considerato più adatta. La tattica è lo strumento che dà al nostro giocatore le soluzioni da adottare per affrontare qualsiasi azione (scelta di gioco, lato verso cui controllare, superficie del corpo da usare, parte del piede con cui colpire palla, numero di tocchi da realizzare, forza impressa sul calcio, spazio da occupare ecc.); nel momento in cui si è consapevoli del motivo per cui si fa una certa azione piuttosto che un’altra si otterrano le soluzioni per affrontarla. In questo scritto affrontiamo lo smarcamento con una parte teorica e una progressione di esercitazioni che consentono di creare nel giocatore una parte del bagaglio tecnico-tattico necessario all’evoluzione del giocatore pensante.

18 / Juan Solivellas Vidal


CAPITOLO 1

IL PALLONE SI SPOSTA IL GIOCATORE SI MUOVE La mobilità è uno dei concetti su cui ho sempre concentrato la mia attenzione alla ricerca della posizione individuale e collettiva ottimale in ogni situazione di gioco. Questa posizione esiste, ma allo stesso tempo ha una validità estremamente effimera e temporanea: il tempo in cui pallone e giocatori circostanti rimangono fermi nella stessa posizione. Come già ribadito in altre occasioni, dobbiamo abituare i nostri allievi a una continua lettura della situazione circostante al fine di raccogliere informazioni utili, come la posizione degli avversari, dei compagni e del pallone, per riuscire a trovare la propria posizione ottimale. Ma il calcio è uno sport dinamico i cui interpreti sono in continuo movimento, per questo motivo il giocatore deve realizzare volta per volta un ricalcolo che dia un risultato sempre aggiornato sulla posizione più utile da occupare rispetto a ciò che sta succedendo in campo. Nelle seguenti immagini proposte come esempio si nota come una posizione adeguata in un dato momento del gioco scada nel momento in cui il pallone e i giocatori si muovono; quando questo accade, tutte le posizioni devono essere adattate e aggiornate al cambiamento per essere ancora utili al proseguo dell’azione. Questo concetto è valido sia per i giocatori in fase di possesso sia per quelli in fase difensiva.

Lo smarcamento / 19


06

SMARCAMENTO IN UN QUADRATO

MEZZO OPERATIVO

Circuito tecnico

DURATA 18 minuti

OBIETTIVI • • • • •

MATERIALE • 4 paletti • 1 pallone

ORGANIZZAZIONE

Smarcamento Orientamento Trasmissione Ricevere Contromovimento

PREPARAZIONE Area di gioco: 10×10 metri Giocatori: 5 Numero di serie: 2 da 8 minuti con 1 minuto di recupero passivo tra le serie

Creare un quadrato di 10×10 metri con i paletti. Su ciascun paletto si colloca un giocatore, ma sul paletto di partenza si sistemano due giocatori. Il giocatore A, posizionato sul paletto iniziale, parte con un pallone.

50 / Juan Solivellas Vidal


DESCRIZIONE

L’obiettivo dell’esercizio è quello di eseguire degli smarcamenti sul paletto prima di ricevere il passaggio. Se lo smarcamento viene realizzato verso il lato opposto rispetto a quello dove prosegue la sequenza, il giocatore che riceve il passaggio deve collaborare (triangolo) con il compagno da cui lo ha ricevuto. Se lo smarcamento avviene dal lato in cui prosegue la sequenza il giocatore deve ricevere un passaggio sulla corsa. Esempio di sequenza: • B esegue uno smarcamento con un contromovimento sul lato opposto a quello dove prosegue la sequenza • A trasmette palla sul movimento di B • B restituisce palla ad A che gli viene incontro per iniziare l’uno-due • A chiude l’uno-due trasmettendo palla sulla corsa di B che passa dietro al paletto • B trasmette palla sulla corsa a C che si smarca con un contromovimento sul lato in cui prosegue la sequenza • D esegue uno smarcamento con un contromovimento sul lato opposto a quello dove prosegue la sequenza per ricevere il passaggio di C • D restituisce palla a C che gli viene incontro per iniziare l’uno-due • C chiude l’uno-due trasmettendo palla sulla corsa di D che passa dietro al paletto • D trasmette palla sullo smarcamento di E • E continua la sequenza

REGOLE

• Il passaggio viene dettato dallo smarcamento del giocatore che riceve la palla • Ogni giocatore prende il posto del compagno a cui ha trasmesso la palla

VARIANTI

1. Inserire un altro giocatore sul paletto posto in diagonale rispetto a quello di inizio sequenza per realizzare l’esercizio con due palloni contemporaneamente

TEMI PER L’ALLENATORE

• Verificare lo smarcamento del giocatore che riceve il passaggio • Incitare i giocatori a realizzare l’uno-due di prima intenzione • I giocatori imparano ad elaborare velocemente soluzioni di smarcamento e a muoversi in spazi ristretti per ricevere il passaggio Lo smarcamento / 51


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.