TATTICA
LA SITUAZIONE DI 4 CONTRO 3 15 ESERCITAZIONI PER ALLENARE IL CICLO DEL GIOCO
w w w. youc oach . i t
YOUCOACH.IT
FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it
ll tuu stagionn semprr ii tascc PIÙ VELOCE, PIÙ SMART, PIÙ ACCESSIBILE. Scopri la nuova app di YouCoach pensata per semplificare il tuo modo di allenare e perfetta per coinvolgere i tuoi giocatori. La tua passione è finalmente a portata di smartphone!
TUTTI I CONTENUTI DI YOUCOACH NOTIFICHE SU ALLENAMENTI E PARTITE COMUNICAZIONE DIRETTA CON I GIOCATORI
Vieni a scoprirla su www.youcoach.it/youcoachapp-mobile
AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
La situazione di 4 contro 3 / 11
INTRODUZIONE “Il ruolo non è più una posizione, ma una funzione.“ Antonio Gagliardi
Storicamente il mediano indossava il numero 4 o 8 e si posizionava davanti alla difesa, l’attaccante aveva il 9, il terzino destro il 2 e il trequartista ‒ l’uomo che gioca dietro le punte ‒ il numero 10. Tuttavia l’evoluzione del calcio ha comportato alcuni cambiamenti: non esiste più un giocatore con un ruolo fisso dato soltanto dall'occupare una determinata posizione in campo o dall'indossare un certo numero sulla maglia. Ciò che determina il ruolo sono piuttosto i compiti del giocatore in una certa fase del gioco. Questa dimensione moderna del gioco del calcio, che prevede compiti, funzioni, interazioni e relazioni tra gli elementi di una squadra al fine di perseguire un obiettivo comune, necessita che il fulcro dell'allenamento sia la ricerca di situazioni di gioco specifiche per allenare precisi momenti della gara. Proprio in tale prospettiva si inserisce questa proposta focalizzata sulla situazione di gioco 4 contro 3. Sfruttare le varie interazioni e situazioni all’interno dei mezzi operativi offre molteplici possibilità di allenamento per i nostri giocatori. Con quattro giocatori coinvolti nella gestione del pallone in fase di possesso palla, si può incidere su mantenimento e sviluppo di un’azione di gioco, lavorare sulla mobilità, sulle funzioni e sulle interazioni dei giocatori coinvolti e creare una figura geometrica che occupi razionalmente lo spazio garantendo giocate in ampiezza, in profondità e a sostegno (fondamentali per una fase di mantenimento). Nella fase di sviluppo dell’azione si possono combinare due o tre giocatori per creare azioni offensive. In fase di non possesso palla, invece, avere quattro giocatori coinvolti significa poter lavorare sulla collaborazione difensiva di due giocatori (marcatura e copertura), per poi passare a un lavoro specifico sull’intero reparto difensivo a quattro. Un aspetto importante che l’interazione a quattro giocatori consente di allenare è proprio la fase di transizione, che prevede l'apprendimento della gestione dei tempi La situazione di 4 contro 3 / 13
12
TATTICA DIFENSIVA: 4 CONTRO 3 PIÙ TRE SPONDE
MEZZO OPERATIVO
Situazione
DURATA 18 minuti
OBIETTIVI • • • • • • • • •
MATERIALE • • • •
2 coni 6 casacche (3 per colore) 1 porta Palloni
ORGANIZZAZIONE
4 contro 3 Corsa con finte Trasmissione Smarcamento Conclusione Presa di posizione Difesa della porta Elastico difensivo Cross
PREPARAZIONE Area di gioco: 60×40 metri Giocatori: 10 di movimento + portiere Numero di serie: 2 da 8 minuti con 2 minuti di recupero passivo tra le serie
Per l’esercizio sfruttare una metà campo con una porta regolamentare. Fuori dall’area di rigore, a 7 metri dalla linea di fondo campo, collocare due coni (uno a destra e uno a sinistra della porta). Dividere dieci giocatori in tre gruppi: quattro difendenti (bianchi) che lavorano sulla tattica difensiva di reparto a quattro giocatori, tre attaccanti (rossi) che lavorano sull’attacco porta e finalizzazione e tre sponde che giocano in appoggio e sostegno ai tre attaccanti. Le sponde, ognuna con un pallone, si posizionano come segue: A a circa 40 metri dalla linea di fondo campo in posizione centrale fronte porta, B e C in prossimità dei due coni laterali. Il portiere si sistema a difesa della porta. 38 / La situazione di 4 contro 3
DESCRIZIONE
L’azione di gioco si svolge in due fasi. Fase 1 (fase offensiva passiva) • I tre attaccanti si muovono per ricevere palla giocando con la sponda bassa A a sostegno; possono ricevere palla con giocata d’incontro, in ampiezza o con verticalizzazione oltre la linea difensiva • Il reparto difensivo a quattro giocatori lavora in questa fase sulla tattica difensiva individuale e di reparto Fase 2 (fase offensiva attiva) • L’allenatore chiama in causa una delle due sponde profonde laterali posizionate vicino ai coni (B o C) e attiva la situazione di gioco per la conclusione in porta da cross • Nell’esempio l’allenatore attiva la sponda B che guida palla velocemente dal cono fino a fondo campo ed effettua un cross a centro area per l’attacco porta degli attaccanti. Il difendente più vicino alla sponda (esterno basso) esce sul giocatore che sta effettuando il cross, gli altri tre difendenti prendono posizione in area di rigore marcando i tre attaccanti • Dopo la finalizzazione in porta o la respinta da parte dei difendenti, sia gli attaccanti che i difendenti ritornano velocemente alle loro posizioni iniziali per riprendere a giocare con la sponda A (fase 1). L’esercizio prosegue in questo modo per tutta la durata della serie
REGOLE • • • •
La fase 2 termina con conclusione degli attaccanti, respinta dei difendenti o parata del portiere Tocchi liberi a disposizione dei giocatori Alternare la chiamata delle sponde esterne in modo che i cross vengano effettuati sia dalla fascia laterale sinistra che da quella destra Al termine della prima serie invertire le posizioni dei tre attaccanti con le sponde
TEMI PER L’ALLENATORE • • • • •
Mantenere alta l’intensità dell’esercitazione sia nella fase 1 che nella fase 2 Nella fase 1 curare tutti i concetti di tattica difensiva nel reparto a quattro giocatori: elastico difensivo, pressione sul ricevitore palla e diagonali preventive, postura del corpo corretta per visuale su palla, avversario e linea difensiva Curare i principi di tattica individuale difensiva (presa di posizione, posizione dei piedi, anticipo o azione ritardatrice, tempo di intervento) Curare gli aspetti offensivi della fase 2: smarcamento e attacco porta degli attaccanti. Attaccare zona del primo palo, centro porta e zona del secondo palo Curare gli aspetti difensivi della fase 2: presa di posizione e marcatura individuale degli attaccanti (contatto visivo e fisico)
La situazione di 4 contro 3 / 39
SCOPRI I NOSTRI
GIUSEPPE AGOSTINI
LA DIFESA A TRE
PRINCÌPI E DIDATTICA DI UNA DIFESA EFFICACE
E-BOOK
PER ALLENARE LA
DIFESA A TRE GIUSEPPE AGOSTINI
LA COSTRUZIONE DEL GIOCO CON LA DIFESA A TRE
PRINCÌPI E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA EFFICACE
WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK