Pressing Offensivo

Page 1

TATTICA

PRESSING OFFENSIVO

30 ESERCITAZIONI PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI AGGREDIRE LE FONTI DI GIOCO AVVERSARIE

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp

PER PREPARATORI ATLETICI

Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo

SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI

Sconti riservati

e-Books e e-Videos gratuiti

www.youcoach.it- info@youcoach.it

Articoli senza limiti



AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

Pressing offensivo / 13



INTRODUZIONE Al via della stagione sportiva 2019-2020 tutti i campionati si sono dovuti confrontare con la modifica di alcune regole del regolamento di gioco. Una di queste modifiche riguarda la regola n.16, il calcio di rinvio. In base al nuovo testo: • il pallone deve essere fermo e viene calciato da un punto qualsiasi dell’area di porta da un calciatore della squadra difendente; • il pallone è in gioco quando viene calciato e si muove chiaramente; • i calciatori avversari devono restare fuori dell’area di rigore fino a quando il pallone non sia in gioco. Ne consegue che su un calcio di rinvio da fondo campo il pallone è in gioco una volta che è stato calciato (e non deve quindi uscire dall’area di rigore per essere in gioco) e gli avversari devono rimanere fuori dall’area di rigore finché il pallone non è in gioco. Questo ha portato a una ripresa del gioco più veloce, dinamica e più costruttiva e, probabilmente, ha anche indirettamente ridotto il tempo “perso/sprecato” se pensiamo alla tattica volta a perdere tempo messa in atto da un difensore che gioca deliberatamente il pallone prima che sia uscito dall’area, sapendo che ciò porta a far ripetere il calcio di rinvio. Oltre alla modifica del regolamento di gioco si aggiunge anche che, storicamente, stiamo vivendo un’idea di calcio orientata al dominio del gioco, passando quindi attraverso il concetto di un gioco propositivo sin dall’inizio della sua azione. Nel calcio moderno, quindi, il numero di squadre che costruiscono dal basso è sempre più cospicuo e, di conseguenza, è sempre più urgente l’esigenza di saper organizzare, il pressing in base alla tipologia di avversario e in maniera funzionale alle caratteristiche del proprio sistema di gioco e delle capacità e qualità dei propri giocatori. In questo scritto tratteremo proprio questa fase del gioco: il pressing.

Pressing offensivo / 15



CAPITOLO 1

COS’È IL PRESSING In un calcio fatto di novità e di dominio diventa necessario strutturare un’azione di pressing come contromossa alla fase di possesso avversaria. Ma cos’è il pressing? Come attuare un’azione di pressing? In quale zona di campo attuare un’azione di pressing? Quando attuare un’azione di pressing? E soprattutto come costruire un’azione di pressing? Questo testo prova a rispondere a queste domande attraverso proposte mirate a costruire prima la capacità di pressione individuale e poi la capacità di gestione della fase di pressione in collaborazione con altri componenti della squadra, creando quindi un’azione di gruppo, ovvero un’azione di pressing. L’azione individuale di pressione ha come finalità quella di togliere tempo e spazio al giocatore della squadra avversaria che è in possesso della palla mentre il pressing è un’azione collettiva orientata a togliere spazio e tempo, focalizzata alla sottrazione di soluzioni di gioco all’avversario e quindi a inibire qualsiasi sviluppo offensivo dell’avversario nel più breve tempo possibile da parte della squadra che non è in possesso di palla. Tutto questo ha il fine di recuperare il possesso della sfera in posizioni o situazioni più congeniali per poi sviluppare, coerentemente con i propri principi di gioco, l’azione successiva, che sia sfruttando un attacco immediato alla porta o attraverso un gioco su posizioni offensive. Un altro concetto fondamentale per il calcio di questi anni può essere riassunto nel principio di gioco “oscurare le linee di passaggio”, ovvero concedere il primo possesso ai difensori avversari e isolarli, mettendo “in ombra” tutti i possibili ricevitori che avrebbero permesso loro di far progredire l’azione, tagliando tutte le linee di passaggio efficaci che avrebbero concesso loro di conquistare campo e concedendo invece soltanto lo scarico laterale o all’indietro.

Pressing offensivo / 17


01

CONTRASTO DIRETTO: 1 CONTRO 1 FRONTALE

MEZZO OPERATIVO

Situazione

DURATA 20 minuti

OBIETTIVI • Contrasto • Corsa in accelerazione • Corsa in decelerazione • Controllo orientato • Assorbimenti • Guida della palla con cambi di direzione

MATERIALE • • • •

Cinesini 8 coni 3 casacche Palloni

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 12×18 metri Giocatori: 7 Numero di serie: 5 da 3 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie

Creare un’area di gioco di 12×18 metri. All’interno dell’area delimitare con i coni una zona di meta di 1,5 metri alle estremità dei due lati di 18 metri. Dividere i giocatori in due gruppi, uno da quattro componenti e l’altro da tre (in modo da non affrontare sempre lo stesso avversario durante l’esercitazione). Posizionare i due gruppi di giocatori con partenza dall’esterno delle due zone di metà. L’allenatore si colloca all’esterno dell’area a metà dello spazio di gioco, con una buona scorta di palloni a disposizione.

26 / Pressing offensivo


DESCRIZIONE

• L’allenatore avvia la situazione di gioco trasmettendo il pallone a un gruppo a sua scelta all’esterno dello spazio • Il giocatore che riceve la trasmissione (attaccante) deve conquistare in guida la zona di meta posta dalla parte opposta • Il giocatore che non entra in possesso palla (difendente) può contrastare l’azione dell’avversario solamente nella metà campo offensiva • Al termine dell’esercizio i giocatori coinvolti invertono il punto di partenza

REGOLE

• La situazione inizia soltanto con la trasmissione da parte dell’allenatore posto all’esterno dello spazio • Se il giocatore che riceve la trasmissione (attaccante) riesce a guidare palla all’interno della zona di meta avversaria guadagna un punto • Se il giocatore in non possesso (difendente) riesce a rubare la palla e ad andare in conduzione nella zona di meta avversaria ottiene un punto

VARIANTI

1. L’allenatore può variare le tipologie della trasmissione (tesa, aerea, con rimbalzo) 2. L’allenatore trasmette la palla a un giocatore a sua scelta il quale effettuerà, di prima intenzione, una trasmissione all’avversario posto nella fila opposta e solo a quel punto inizierà la situazione

TEMI PER L’ALLENATORE

• Favorire la corsa in avanti per andare a “prendere” alto il duello • Favorire la corretta scelta di tempo per iniziare la fase di accelerazione (durante il tempo della trasmissione dell’allenatore) • Favorire la corretta corsa di decelerazione in postura antero-posteriore e assorbire la corsa dell’avversario • Favorire il contrasto frontale con il corretto bloccaggio di anca-ginocchio-caviglia • Favorire il coraggio, la volontà e la perseveranza del difendente

Pressing offensivo / 27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.