TATTICA INDIVIDUALE
LA SITUAZIONE DI 2 CONTRO 1 30 ESERCITAZIONI PER SVILUPPARE UNA COLLABORAZIONE EFFICACE
w w w. youc oach . i t
YOUCOACH.IT
FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it
ll tuu stagionn semprr ii tascc PIÙ VELOCE, PIÙ SMART, PIÙ ACCESSIBILE. Scopri la nuova app di YouCoach pensata per semplificare il tuo modo di allenare e perfetta per coinvolgere i tuoi giocatori. La tua passione è finalmente a portata di smartphone!
TUTTI I CONTENUTI DI YOUCOACH NOTIFICHE SU ALLENAMENTI E PARTITE COMUNICAZIONE DIRETTA CON I GIOCATORI
Vieni a scoprirla su www.youcoach.it/youcoachapp-mobile
AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
La situazione di 2 contro 1 - seconda parte / 11
INTRODUZIONE Il gioco di posizione è la proposta di calcio più diffusa nelle gare nazionali e internazionali. Mantenendo saldo il fine ultimo di ogni azione, che è segnare una rete agli avversari, i modelli di gioco contemporanei prevedono che si arrivi al gol sfruttando le particolarità e i principi del gioco di posizione. Con questo termine ci si riferisce a uno stile di gioco basato sull’importanza assegnata a determinate zone di campo e alla loro occupazione, durante la fase di possesso palla, all’interno di un modello di gioco e di una struttura tattico-organizzativa chiara e condivisa; la posizione di ogni singolo giocatore nella fase di possesso palla è quindi fondamentale per lo sviluppo del gioco. Con lo sviluppo di un modello di gioco che prevede il gioco di posizione ci si concentra sull’occupare posizioni che creino spazio e tempi di gioco volti a provocare disallineamenti o disordine difensivo nella squadra avversaria, elemento che ci può avvantaggiare avvicinandoci a possibili soluzioni di finalizzazione. Il fine del gioco di posizione è creare superiorità. Le diverse tipologie di superiorità che si sviluppano nel gioco di posizione sono le seguenti: • superiorità posizionale, con cui si ottengono vantaggi se i giocatori e il loro posizionamento sono precisi e rigorosi: l’intento consiste nel liberare uomini tra le linee per costruire linee di passaggio multiple, evitare in modo agevole la pressione avversaria e creare disallineamenti difensivi; • superiorità quantitativa, ovvero avendo almeno un giocatore in più rispetto agli avversari in una determinata zona di campo o in prossimità della palla. In questo modo la nostra squadra avrà sempre almeno un giocatore libero da marcature pronto per avanzare. L’esempio più chiaro di superiorità quantitativa si ha con il posizionamento e l’azione del portiere durante la partenza dal basso; • superiorità qualitativa, che passa necessariamente attraverso la conoscenza delle caratteristiche dei propri giocatori e della qualità difensiva degli avversari. Diventa determinante individuare un giocatore abile e dotato nell’azione di La situazione di 2 contro 1 - seconda parte / 13
03
DRIBBLING, CONCLUSIONE E 2 CONTRO 1 PER LA FINALIZZAZIONE
MEZZO OPERATIVO
Situazione
DURATA 18 minuti
OBIETTIVI • • • • • • • •
• • • • •
2 contro 1 Trasmissione Ricevere Guida della palla con finte Dribbling Smarcamento Conclusione Contrasto
MATERIALE
PREPARAZIONE
6 coni 2 sagome (o coppie di paletti) 2 porticine (o coppie di paletti) 1 porta Palloni
Area di gioco: 25×25 metri Giocatori: 9 di movimento + 1 portiere Numero di serie: 3 da 9 ripetizioni con 1 minuto di recupero passivo tra le serie
ORGANIZZAZIONE
Posizionare una porta di misura adatta alla categoria sulla linea di fondo campo. A 25 metri dalla porta formare con i coni tre cancelli di partenza: uno centrale fronte porta (A) e due laterali a circa 12 metri dal cancello centrale (B, C). In direzione della porta, di fronte ai cancelli laterali, a circa 10 metri, collocare due sagome. Di fronte alle sagome, circa 10 metri ai lati della porta centrale, collocare due porticine larghe 2 metri. Il portiere va a difesa della porta centrale con una buona scorta di palloni. Dividere nove giocatori in tre terne che si posizionano in fila ai tre cancelli di partenza: i giocatori delle file B e C con la palla, i giocatori della fila centrale A senza palla. 20 / La situazione di 2 contro 1 - seconda parte
DESCRIZIONE
• Al segnale dell’allenatore, i primi giocatori delle file B e C partono in guida palla affrontando in dribbling la sagoma che hanno di fronte • Superata la sagoma, calciano nel tentativo di realizzare un gol nella porticina • Dopo la conclusione, i giocatori B e C entrano velocemente in zona gioco proponendosi per ricevere palla dal portiere • Il portiere trasmette il pallone a uno dei due (C nell’esempio) che diventa attaccante; l’altro diventa di conseguenza difendente • C, che ha ricevuto palla dal portiere, la passa al compagno A; B, assumendo il ruolo di difendente, si porta velocemente a difesa della porta regolamentare • Si innesca una situazione di 2 contro 1 per la finalizzazione: A + C contro B • Al termine dell’azione, dopo la conclusione in porta degli attaccanti o il recupero palla da parte del difendente, parte la terna successiva
REGOLE
• Il passaggio a uno dei due sfidanti B e C viene eseguito dal portiere, che trasmette a chi dei due realizza il gol nella propria porticina o, nel caso segnassero entrambi, al primo che entra in zona gioco per ricevere • Ogni serie prevede nove ripetizioni (tre ripetizioni per ciascuna terna di giocatori) • Al termine di ogni serie ruotare le posizioni di partenza delle file in modo che tutti ricoprano il ruolo di attaccanti e difendenti nell’esercitazione • Essendoci inizialmente una sfida in conduzione palla, dribbling e tiro, il segnale di partenza dei due giocatori B e C viene dato dall’allenatore o dal portiere • Per le categorie Pulcini e Primi calci non vige la regola del fuorigioco nel 2 contro 1 • Far variare i tipi di dribbling e finte in conduzione palla da eseguire sulle sagome
VARIANTI
1. Nella situazione di 2 contro 1, affinché il gol sia valido entrambi gli attaccanti devono aver toccato palla prima di poter concludere in porta
TEMI PER L’ALLENATORE
• Curare la tecnica di conduzione palla in velocità, il dribbling sulla sagoma e il tiro di precisione nelle porticine; il portiere deve trasmettere palla con forza e precisione • Stimolare il difendente ad adattarsi alla situazione di gioco portandosi velocemente a difesa della porta, riducendo la distanza di duello con il portatore palla e tagliando la linea di passaggio per il secondo attaccante • Stimolare l’attaccante laterale a posizionarsi in zona luce per dare sempre una soluzione di passaggio al portatore di palla • Curare la capacità di scegliere la strategia più efficace nel 2 contro 1: puntare la porta o sfruttare il sostegno del compagno • Stimolare la creatività e la fantasia degli attaccanti nella ricerca del gol: arrivare al tiro in porta con il dribbling e le finte o con fraseggi relazionandosi con il compagno La situazione di 2 contro 1 - seconda parte / 21
SCOPRI TUTTI I NOSTRI
E-BOOK
LUIGI D'AVINO
LE SUPERIORITÀ NUMERICHE DEL BARCELLONA
ANALISI APPROFONDITA PER IL RICONOSCIMENTO E L'APPLICAZIONE DEL 2 CONTRO 1 IN TUTTE LE ZONE DEL CAMPO
PER ALLENARE IL
2 CONTRO 1 JUAN SOLIVELLAS VIDAL
LO SMARCAMENTO
PRINCIPI, SVILUPPI E PROPOSTE DEL FONDAMENTALE TATTICO INDIVIDUALE DEL CALCIATORE MODERNO
WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK