60 ESERCITAZIONI DALLA TECNICA ALLA CONOSCENZA DEL GIOCO
Proposte pratiche per la creazione di un allenamento efficace
PREPARAZIONE TATTICA
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it
DIFENDERE A UOMO
7
60 ESERCITAZIONI DALLA TECNICA ALLA CONOSCENZA DEL GIOCO
AUTORI
YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i princìpi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
8
60 ESERCITAZIONI DALLA TECNICA ALLA CONOSCENZA DEL GIOCO
INTRODUZIONE
Il calcio è più di un semplice gioco: è una passione, un’arte e uno strumento per plasmare giovani atleti in veri campioni. Gli allenatori di calcio sono gli architetti di questa trasformazione e ogni allenamento è una tela sulla quale dipingere la propria visione. Questo manuale è stato creato con l’obiettivo di fornire agli allenatori di calcio, sia principianti che esperti, un arsenale di sessanta esercitazioni essenziali per affinare le abilità dei loro giocatori. Il calcio è un gioco di movimento, strategia e precisione e, come allenatori, siamo chiamati a guidare i nostri atleti attraverso il loro viaggio di apprendimento e crescita. Nelle pagine che seguono gli esercizi proposti sono divisi in categorie chiave. 1. PRE-ALLENAMENTO Il pre-allenamento è la fase iniziale di una sessione di allenamento. Questa fase è dedicata all’attivazione fisica e mentale dei giocatori prima che inizino le attività principali. Ecco cosa include: • circuiti tecnici: una serie di esercizi leggeri volti al riscaldamento muscolare, al miglioramento della coordinazione e della tecnica dei giocatori prima di passare agli esercizi più intensi; • mobilità articolare: esercitazioni di mobilità articolare utili ad evitare gli infortuni; • prevenzione: esercizi specifici per prevenire gli infortuni, come stretching, rinforzo muscolare e lavoro di stabilità. Questo periodo di riscaldamento e preparazione è cruciale per garantire che 9
04
PRE-ALLENAMENTO
Mobilità articolare
MOBILITÀ E ANDATURE TRA COPPIE DI OSTACOLI E AGILITY LADDER
MEZZO OPERATIVO Esercizio
DURATA
10 minuti
PREPARAZIONE
MATERIALE • • • •
2 coni 4 ostacoli alti 50-60 centimetri 2 agility ladder Cronometro
OBIETTIVI • • •
Coordinazione intersegmentaria Ritmizzazione Mobilità articolare
Area di gioco: 15×5 metri Giocatori: tutta la squadra Numero di serie: 2 da 10 minuti
ORGANIZZAZIONE
Creare due percorsi distanti 5 metri l’uno dall’altro disponendo in linea due ostacoli distanti 1 metro l’uno dall’altro, un’agility ladder a 2 metri dal secondo ostacolo, altri due ostacoli a 1 metro l’uno dall’altro e con il primo a 2 metri dalla fine della scaletta e un cono a 5 metri dall’ultimo ostacolo. I giocatori si dividono in due file sulle due stazioni con corpo rivolto gli ostacoli.
DESCRIZIONE
Al via del mister (o del preparatore), i primi giocatori di entrambe le file eseguono degli esercizi di mobilità articolare, chiamati dall’allenatore, tra i primi due ostacoli per poi raggiungere in corsa lenta l’agility ladder e affrontarla con un’andatura guidata. Conclusa la scaletta ripetono lo stesso esercizio di mobilità precedentemente svolto anche sugli altri due ostacoli, per poi raggiungere in corsa il cono e rientrare alla partenza con un’andatura libera, scelta dall’atleta. • Alcune proposte di mobilità articolare da eseguire per superare gli ostacoli possono essere: chiusura apertura, slancio laterale a gamba tesa e flessa, slancio frontale a gamba tesa e flessa • Alcuni esercizi coordinativi proponibili nell’agility ladder possono essere: skip monopodalico e bipodalico, skip laterale, corsa calciata (monopodalica e bipodalica) • Alcuni spunti di esercizi per rientrare alla partenza possono essere: circonduzioni degli arti superiori avanti e dietro, slanci degli arti superiori sui diversi piani (frontale e sagittale), torsioni e inclinazioni del busto, corsa laterale, corsa incrociata
REGOLE
• L’esercizio ha una durata di 10 minuti 20
• Il ritorno dal cono alla partenza avviene in corsa • Le andature e gli esercizi di mobilità devono essere eseguiti evitando di toccare e spostare gli ostacoli, ricercando quindi la massima pulizia di movimento e la ricerca degli appoggi nello spazio corretto
VARIANTI
1. Lasciare gli atleti autonomi nella scelta degli esercizi 2. Se i numeri di giocatori sono elevati, creare una terza stazione per ridurre i tempi di attesa
TEMI PER L’ALLENATORE • Curare l’intensità di lavoro, accertandosi che permetta una corretta esecuzione degli esercizi • Stimolare gli atleti a utilizzare gli arti superiori per facilitare l’esecuzione degli esercizi richiesti • Quando sono previsti esercizi di mobilità articolare, stimolare i giocatori nella ricerca dell’ampiezza del movimento richiesto
Questo esercizio è tratto dall’e-Book:
PREPARAZIONE PRECAMPIONATO ALLIEVI, U17 E U16 8 settimane di preparazione tecnico-tattica integrata alla preparazione atletica specifica
21