Circuiti tecnici 2

Page 1

TECNICA

CIRCUITI TECNICI 2 30 PROPOSTE PRATICHE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TECNICA NELL’ATTIVITÀ DI BASE

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp

PER PREPARATORI ATLETICI

Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo

SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI

Sconti riservati

e-Books e e-Videos gratuiti

www.youcoach.it- info@youcoach.it

Articoli senza limiti



AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

Circuiti tecnici 2 / 13



INTRODUZIONE Nel primo volume Circuiti Tecnici. 30 proposte pratiche per il miglioramento della tecnica ad alta intensità abbiamo chiarito che con il termine “circuiti tecnici” si intende una serie di esercizi analitici concatenati che si svolgono l’uno di seguito all’altro e che si ripetono più volte in un determinato lasso di tempo con l’obiettivo di stimolare nel giocatore la ripetizione di una o più gestualità tecniche. In base alla difficoltà dell’esercizio e alla difficoltà complessiva nella concatenazione delle esercitazioni si possono identificare circuiti tecnici più adatti al Settore Giovanile o altri più adatti all’Attività di Base. In questo testo si vuole mostrare come si possano utilizzare i circuiti tecnici proprio nell’Attività di Base, quindi declinandoli alle esigenze di questa particolare fascia di età. I circuiti tecnici possono essere utilizzati in diversi modi e in vari momenti dell’allenamento senza togliere spazio al gioco e alla sua complessità: il gioco, infatti, dev’essere il vero protagonista dell’allenamento in questa fascia di età. Possono essere usati come pre-allenamento per quei bambini che arrivano in anticipo al campo e, in attesa che arrivino i compagni, possono svolgere queste attività prima di iniziare la vera e propria seduta (ovviamente nel caso si disponga di spazi adeguati per disporre il materiale necessario). Utilizzare i CT in questo modo può portare alcuni vantaggi: • un allenamento più lungo e un uso maggiore del pallone con un obiettivo specifico per quei bambini che possono arrivare prima (un giocatore che esegue l’esercizio per dieci minuti in più per ogni allenamento è un giocatore che tocca il pallone 20-30 minuti in più a settimana); • nel caso in cui i circuiti tecnici proseguano nell’attivazione, si possono inserire sempre maggiori dettagli o nuove varianti, in quanto si tratta di un’attività che i giocatori già conoscono perché l’hanno eseguita in precedenza; • in alcune proposte si possono stimolare i bambini a proporre finte nuove o copiate dai propri campioni preferiti oppure a sfidarsi in un determinato lasso di tempo prima dell’allenamento. Circuiti tecnici 2 / 15


02

ESERCIZIO TECNICO: I DUE TRIANGOLI

MEZZO OPERATIVO

Circuito tecnico

DURATA 15 minuti

OBIETTIVI • Trasmissione • Ricezione • Guida della palla in velocità • Dominio della palla • Smarcamento • Passaggio • Sponda • Triangolo • Inserimento

MATERIALE • 6 cinesini • 1 pallone

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 10×15 metri Giocatori: 7 Numero di serie: 3 da 5 minuti

All’interno dell’area di gioco creare, con sei cinesini posti ai vertici, due triangoli equilateri di 3 metri di lato. I due triangoli distano circa 15 metri l’uno dall’altro e hanno le basi rivolte l’una verso l’altra. Schierare un giocatore su ogni cinesino, ad eccezione della posizione di partenza (A) dove si collocano due giocatori in fila. Il pallone parte dal giocatore A.

24 / Circuiti tecnici 2


DESCRIZIONE

• Al via dell’allenatore, il giocatore A conduce il pallone verso i compagni sul triangolo opposto (B, C e D) • Alla distanza giusta (6 o 7 metri) A trasmette palla a B, il quale gliela rigioca di sponda dopo un contromovimento preparatorio alla ricezione • A esegue lo stesso scambio con il compagno C • Il giocatore A trasmette palla al compagno D, il quale la rigioca allo stesso A eseguendo con lui un uno-due (triangolo) • Il giocatore D, ricevuta palla di ritorno da A, la conduce dalla parte opposta andando ad eseguire la stessa sequenza di passaggi con i giocatori posizionati sull’altro triangolo (A1, E ed F)

REGOLE

• L’esercizio è un gioco e seguo. I giocatori, dopo aver concluso la catena di passaggi, si spostano di posizione seguendo l’andamento del pallone (A prende il posto di B, B quello di C e C quello di D) • A circa metà di ogni serie invertire il senso di esecuzione delle catene di passaggi sui triangoli (il primo passaggio di A sarà effettuato verso D, con B come termine ultimo della sequenza) • Le catene di passaggi vanno eseguite possibilmente di prima intenzione (a un tocco) oppure al massimo a due tempi di gioco (ricezione e trasmissione) • Ad ogni serie effettuare un tipo di catena di passaggi (tre varianti per tre serie)

VARIANTI

1. Variare la sequenza di passaggi (figura 1): doppio scambio tra A e B, successivamente doppio scambio tra A e D e, sul passaggio di ritorno di D per A, inserimento nel spazio di C, il quale viene servito dallo stesso A con un’ultima sponda (la rotazione dei giocatori dopo l’esecuzione della catena diventa A-B-D-C) Circuiti tecnici 2 / 25


2. Interscambio tra i giocatori (figura 2): dopo il passaggio di A per C, A si allarga e B ne prende il posto, alzandosi centralmente a sostegno, per continuare la sequenza ricevendo il passaggio di C e poi combinando con D 3. Ricerca del terzo uomo 4. Sovrapposizione interna o esterna

TEMI PER L’ALLENATORE

• Verificare lo smarcamento del giocatore che sta per ricevere il pallone (tempo di smarcamento e postura del corpo) • Incitare i giocatori ad eseguire l’esercizio a ritmi sostenuti • Rispettare i tempi di gioco senza partire né in anticipo né in ritardo • Velocità e intensità di trasmissione della palla (calciare forte il pallone) • Deve passare poco tempo tra controllo e passaggio • La guida della palla da un triangolo all’altro va eseguita velocemente con frequenza di tocco palla, alternando il piede di conduzione • Dopo la catena i giocatori devono ruotare velocemente le proprie posizioni sui cinesini

26 / Circuiti tecnici 2


Circuiti tecnici 2 / 27


13

PROPOSTA TECNICA PER TRASMISSIONE, RICEZIONE, SMARCAMENTO E CONCLUSIONE

MEZZO OPERATIVO

Circuito tecnico

DURATA 15 minuti

OBIETTIVI • • • • • • • • •

Smarcamento Timing Trasmissione Controllo orientato Passaggio Tiro in porta Taglio Contromovimento Movimento di smarcamento • Comunicazione

MATERIALE • • • •

1 cinesino 4 sagome (o 8 paletti) 2 porticine (o 4 coni) Palloni

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 25×25 metri Giocatori: 6 Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie

All’interno dell’area di gioco creare una stazione tecnica a forma di rombo con circa 20 metri di diagonale. Su tre vertici collocare altrettante sagome; una quarta sagoma va posizionata al centro del rombo (in mancanza di sagome utilizzare quattro coppie di paletti incrociati). Collocare un cinesino sul vertice del rombo che rappresenta il punto di partenza delle catene di passaggi (A). A lato del cinesino di partenza A posizionare due porticine 10 metri a sinistra e a destra dallo stesso cinesino (in mancanza di porticine utilizzare due coppie di coni). Le porticine, larghe 1,5 metri, sono rivolte verso le sagome. Due giocatori si schierano con la palla sul punto di partenza A e altri quattro giocatori in prossimità delle quattro sagome (B, C, D e D1). 68 / Circuiti tecnici 2


DESCRIZIONE

• Al via dell’allenatore, il giocatore A trasmette palla a B rivolto di schiena alla sagoma centrale. B riceve il pallone dopo uno smarcamento in ampiezza per allontanarsi dalla sagoma (apertura) • Il giocatore B, dopo un controllo orientato per verticalizzare, trasmette palla a C, il quale riceve dopo un contromovimento lungo-corto alle spalle della propria sagoma di riferimento, in diagonale rispetto a B • Il giocatore C orienta il controllo in direzione di D • Il giocatore D, previo contromovimento fuori-dentro, esegue uno smarcamento in “taglio” per ricevere palla nello spazio davanti oppure dietro alla propria sagoma. C trasmette palla a D. Dopo il controllo palla, D calcia nella porticina che si trova di fronte, recupera il pallone e torna in fila (tiro di precisione) • Successivamente, il giocatore A (che ha preso il posto di B) si apre dalla parte opposta, trasmettendo palla in diagonale a B (che ha preso il posto di C), il quale rifinirà con un assist per il compagno D1 che andrà a concludere nella porticina opposta (catena con sviluppo inverso)

REGOLE

• L’esercizio è un gioco e seguo. I giocatori si spostano di posizione secondo la sequenza A-B-C-D e A-B-C-D1 in modo alternato • Le catene di passaggi si sviluppano in modo inverso per arrivare alla conclusione alternativamente nella porticina a destra e in quella a sinistra rispetto al cinesino di partenza

VARIANTI

1. Effettuare tutti i tipi di controllo orientato (in chiusura, di esterno piede, con il tacco, in protezione) alternando entrambi i piedi: piede debole e piede forte 2. Controllare il pallone con un piede e trasmetterlo con l’altro (utilizzare eventualmente anche il passaggio di esterno-collo) 3. Svolgere l’esercizio in forma di gara individuale 4. Aumentando le distanze, il passaggio da C a D può essere fatto con parabola aerea 5. B restituisce palla con una sponda ad A dopo una chiamata “uomo” e lo stesso A trasmette palla a C alle spalle della sagoma (giocata “a muro” tra A e B) Circuiti tecnici 2 / 69


6. Il giocatore D riceve palla nello spazio dopo aver eseguito una sponda in scarico a C che ha chiamato “uomo” (codifica per scaricare la palla e attaccare la profondità) 7. Il giocatore D si abbassa e riceve palla sui piedi con movimento d’incontro; lo spazio alle spalle della sagoma esterna viene attaccato da C con un movimento di sovrapposizione esterna o interna al compagno 8. Obbligare il giocatore D a calciare nella porticina di prima intenzione

TEMI PER L’ALLENATORE

• Verificare lo smarcamento del giocatore che sta per ricevere il pallone (tempo di smarcamento e postura del corpo) • Curare il tempo di movimento e lo spazio da attaccare dello smarcamento in “taglio” effettuato in postazione D • Il primo controllo dev’essere orientato verso la direzione nella quale si vuole andare • Incitare i giocatori ad eseguire l’esercizio a ritmi sostenuti • Rispettare i tempi di gioco senza partire né in anticipo né in ritardo • Velocità e intensità di trasmissione della palla • Deve passare poco tempo tra controllo e passaggio

70 / Circuiti tecnici 2


Circuiti tecnici 2 / 71


23

CIRCUITO TECNICO: LA SOVRAPPOSIZIONE NEL QUADRATO

MEZZO OPERATIVO

Circuito tecnico

DURATA 15 minuti

OBIETTIVI • • • • • • • • • •

• • • • • •

Trasmissione Timing Psicocinetica Calciare Controllo orientato Guida della palla Smarcamento Passaggio Sovrapposizione Contromovimento

MATERIALE

PREPARAZIONE

10 cinesini 8 coni 2 sagome (o 4 paletti) 6 casacche di tre colori diversi 6 porticine Palloni

Area di gioco: 30×35 metri Giocatori: 10 Numero di serie: 2 da 7 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie

ORGANIZZAZIONE

All’interno dell’area di gioco creare, con otto coni, due quadrati di 10×10 metri distanti 8-10 metri tra loro. Fra i due quadrati, a metà, formare con otto cinesini due quadrati più piccoli (1×1 metri). I due mini-quadrati sono affiancati e in linea verticale con i lati esterni dei due quadrati più grandi. A destra e a sinistra rispetto ai due mini-quadrati posizionare tre porticine per parte, larghe 1,5 metri, a una distanza di 10 metri. Le porticine sono disposte a semicerchio e rivolte verso i mini-quadrati centrali. Sia dietro le porticine di sinistra che dietro quelle di destra collocare delle casacche di diverso colore. I colori identificano le porticine (come in figura). Su entrambi i 108 / Circuiti tecnici 2


quadrati di 10×10 metri, a metà dei lati rivolti verso il centro del campo, sistemare due sagome (in mancanza di sagome utilizzare due coppie di paletti incrociati). I giocatori si distribuiscono nel seguente modo: due file da tre giocatori, tutti con la palla, sui cinesini di partenza che si trovano a 2-3 metri all’esterno dei due quadrati più grandi (posizioni A), due posizionati in corrispondenza del cono sinistro più vicino al punto di partenza (posizioni B), due in prossimità della sagoma (posizioni C). Si lavora contemporanemente con due palloni su stazioni simmetriche contrapposte.

DESCRIZIONE

• Al via dell’allenatore, il giocatore A trasmette palla a B, il quale riceve dopo un contromovimento lungo-corto • Sulla trasmissione di palla, il giocatore C si smarca allontanandosi dalla sagoma su cui era posizionato per aprirsi e abbassarsi in direzione opposta rispetto alla posizione di B • Il giocatore B, dopo un controllo orientato, trasmette palla a C e parte in sovrapposizione allo stesso compagno C • Il giocatore C orienta il controllo per andare a puntare la sagoma, facendo spazio a B che gli va in sovrapposizione; alla distanza giusta dalla sagoma e con il tempo corretto, C trasmette palla a B il quale, dopo la ricezione palla, esce dal quadrato grande in conduzione • I due giocatori B che escono dal quadrato conducono il pallone velocemente in direzione del proprio quadrato piccolo posto di fronte a loro (in figura a destra), fermando il proprio pallone al centro di esso • Nel frattempo l’allenatore chiama un colore associato a una delle tre porticine (in figura “giallo”) • Una volta fermato il pallone all’interno del quadrato, i due giocatori B corrono verso il pallone opposto fermato in precedenza dal compagno per calciare di precisione nella porticina del colore indicato dall’allenatore (cambio di posizioni e conclusione nelle porticine)

REGOLE

• L’esercizio è un gioco e seguo. I giocatori si spostano di posizione seguendo la sequenza A-C-B

Circuiti tecnici 2 / 109


• A circa metà del tempo, invertire il senso di svolgimento dell’esercizio, cambiando la posizione di partenza di B • Colui che fra due giocatori B segna per primo nella porticina del colore indicato ottiene un punto

VARIANTI

1. Effettuare tutti i tipi di controllo orientato (in chiusura, di esterno piede, con il tacco, in protezione) alternando entrambi i piedi: piede debole e piede forte 2. Controllare il pallone con un piede e trasmetterlo con l’altro (utilizzare eventualmente anche il passaggio di esterno-collo) 3. Svolgere l’esercizio in forma di gara collettiva o individuale 4. L’allenatore chiama due colori: i giocatori B devono calciare per fare gol nella porticina del colore non chiamato 5. Inserire una sagoma da superare prima del tiro nelle porticine 6. Inserire due porte regolamentari difese da due portieri

TEMI PER L’ALLENATORE

• Verificare lo smarcamento del giocatore che sta per ricevere il pallone (tempo di movimento e postura del corpo corretti) • Incitare la comunicazione tra B e C nel momento della sovrapposizione • Il tiro di precisione dev’essere effettuato con il piede corretto (nell’esempio il piede di calcio dev’essere il destro) • Il primo controllo dev’essere orientato verso la direzione nella quale si vuole andare • Incitare i giocatori ad eseguire l’esercizio a ritmi sostenuti • Rispettare i tempi di gioco senza partire né in anticipo né in ritardo • Velocità e intensità di trasmissione della palla • Deve passare poco tempo tra controllo e passaggio

110 / Circuiti tecnici 2


Circuiti tecnici 2 / 111


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.