Dal tiro al gol

Page 1

TECNICA

DAL TIRO AL GOL SECONDA PARTE

15 ESERCITAZIONI PER ALLENARE LA CAPACITÀ DI SCELTA NELLA CONCLUSIONE IN PORTA

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


ll tuu stagionn semprr ii tascc PIÙ VELOCE, PIÙ SMART, PIÙ ACCESSIBILE. Scopri la nuova app di YouCoach pensata per semplificare il tuo modo di allenare e perfetta per coinvolgere i tuoi giocatori. La tua passione è finalmente a portata di smartphone!

TUTTI I CONTENUTI DI YOUCOACH NOTIFICHE SU ALLENAMENTI E PARTITE COMUNICAZIONE DIRETTA CON I GIOCATORI

Vieni a scoprirla su www.youcoach.it/youcoachapp-mobile



AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

Dal tiro al gol - seconda parte / 11



INTRODUZIONE “Chi non tira in porta non segna.” Vujadin Boškov

La fase di finalizzazione, il tiro in porta e il gol rappresentano, a livello motivazionale ed emozionale, un momento tra i più significativi del gioco. Sono lo scopo principale del gioco del calcio, il momento che trasforma la speranza in gioia, in esplosione di felicità. Non va poi dimenticato che, specialmente nelle fasce di età dei più piccoli, la rete rappresenta forse il momento più gratificante di tutta l’attività di gioco, il vero motivo per cui i bambini vengono al campo ad allenarsi. Da un punto di vista puramente tecnico, “il tiro in porta rappresenta l’atto conclusivo di un’azione di gioco e può essere effettuato nelle diverse modalità del calciare e in base alle diverse esigenze che il gioco e le varie situazioni, che nascono dal gioco, richiedono.” (AA.VV., La didattica del giuoco del calcio. Tecnica e tattica secondo la scuola di Coverciano, Edizioni Correre, 2010). Ma non tutte le azioni e gli sviluppi del gioco conducono alla tanto attesa realizzazione. Nella tabella di seguito possiamo osservare e confrontare il volume di tiri effettuati dai primi venti giocatori del campionato di Serie A durante la stagione sportiva 2020-2021.

Dal tiro al gol - seconda parte / 13


01

CIRCUITO TECNICO FINALIZZATO AL TIRO IN PORTA

MEZZO OPERATIVO

Circuito tecnico

DURATA 20 minuti

OBIETTIVI • Tiro in porta • Contromovimenti • Controllo orientato • Smarcamento • Passaggio • Riscaldamento

MATERIALE • • • • •

6 cinesini Palloni 2 sagome 4 paletti 2 porticine

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: 15×20 metri Giocatori: 8 Numero di serie: 2

All’interno dell’area di gioco posizionare sei cinesini come in figura. I palloni partono dal cinesino dove si trova il giocatore A. Il giocatore B si posiziona a circa 10 metri di distanza fra due paletti centrali che formano una porticina larga 2 metri; con due paletti creare altre due porticine, una a destra e una a sinistra di quella centrale. Posizionare due sagome in prossimità dei cinesini D e D1 per rendere più realistico l’esercizio. Circa 10 metri a destra e a sinistra del giocatore A collocare due porticine.

18 / Dal tiro al gol - seconda parte


DESCRIZIONE

• Al via dell’allenatore il giocatore A trasmette palla a B, che nel frattempo effettua uno smarcamento dopo un contromovimento in una delle due porticine • Con il primo controllo B entra nella porticina; se entra in quella a destra, come in figura, trasmette palla ai giocatori di sinistra (C e D) • Il giocatore B, dopo aver effettuato un controllo orientato, trasmette palla a C, il quale effettua a sua volta un controllo orientato in direzione di D • Sul controllo orientato di C, D effettua un contromovimento per uscire dalla marcatura della sagoma e con il controllo orientato la evita per poter tirare in porta • L’esercitazione è un gioco e seguo con il seguente giro: A-B-C-D-A • Successivamente A (che ha preso il posto di B) si apre nella porticina opposta a quella precedente per trasmettere palla agli altri due giocatori (C1 e D1)

REGOLE

• L’esercizio inizia sempre con una “rullata” sulla palla • La finalizzazione deve avvenire con un tocco • La rotazione dei giocatori segue il senso della palla: prendo il posto del compagno a cui ho trasmesso il pallone

VARIANTI

1. Effettuare tutti i tipi di controllo e sempre con entrambi i piedi 2. Aumentare le distanze (trasmissione palla anche con il collo del piede) 3. A trasmette palla a B, che gioca di sponda con lo stesso A; A trasmette palla nuovamente a B, facendola passare attraverso la porticina centrale, e B gioca con C 4. Il giocatore C, prima di giocare con D, effettua un uno-due con B 5. Combinazione delle due giocate precedenti: A trasmette palla a B, sponda per A che gioca addosso a C, il quale chiude l’uno-due con B

TEMI PER L’ALLENATORE

• Favorire il passaggio in maniera decisa, in modo da abituare i giocatori a colpire forte il pallone, • Curare il timing dei movimenti fra i giocatori e i tempi di passaggio • Stimolare il giocatore che finalizza l’azione a cercare la precisione più che la potenza; dopo aver migliorato la precisione si potrà aumentare la potenza Dal tiro al gol - seconda parte / 19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.