3 minute read

Imprese

Next Article
HIGH TECH

HIGH TECH

a 180 gradi, con una cerniera in alluminio ispirata alla tecnologia aeronautica, che consente di raggiungere risultati iper performanti in termini di acustica e termica grazie alla doppia battuta, ma soprattutto al telaio e alla carenatura con taglio termico. Una tecnologia che abbiamo studiato con Schüco. Davvero con Sleek Out il design non ha confini: massime prestazioni, massime dimensioni, minimo spessore e massimo design. I valori di serie sono 1,2 W/ (m2 x K) e 42 dB. D180, invece, nasce invece per un’ampia fascia di pubblico. Anche questa porta monta una cerniera brevettata Dierre, che consente l’apertura 180 gradi con doppia battuta di chiusura e installazione filotelaio (attenzione, non filomuro). La trasmittanza termica di serie è di 1,3 W/(m2 x K), mentre l’abbattimento acustico raggiunge, sempre di serie, 38 dB.

D. In che modo interagite con il mondo delle rivendite?

R. Per noi il rapporto con le rivendite è sempre stato prioritario e già nel 2006 abbiamo elaborato una vision commerciale pensata per definire un posizionamento chiaro dei nostri prodotti in showroom, in modo da fornire ai consumatori i migliori servizi di consulenza e assistenza su tutto il territorio nazionale. Negli anni abbiamo strutturato la rete dei Dierre Point e poi quella dei Dierre Partner, rivenditori autorizzati e competenti su tutta la gamma delle nostre

ABBATTIMENTO ACUSTICO 42 dB

PERMEABILITÀ ALL'ARIA classe 3

TENUTA ALL'ACQUA N.P. D.

RESISTENZA AL VENTO C5

RESISTENZA EFFRAZIONE classe 3

RESISTENZA ALLA CORROSIONI classe 4

TRASMITTANZA TERMICA PORTA (Ud) 1,2 W/(m2 x K)

PRESTAZIONI DIERRE D180

ABBATTIMENTO ACUSTICO 38 dB

PERMEABILITÀ ALL'ARIA classe 3

RESISTENZA AL VENTO C5

RESISTENZA EFFRAZIONE classe 3

RESISTENZA ALLA CORROSIONI classe 3

TRASMITTANZA TERMICA 1,3 W/(m2 x K) soluzioni. Oggi siamo alla vigilia di un nuovo cambiamento che alzerà ulteriormente l’asticella della qualità, fornendo ancora più supporto ai rivenditori. Mi riferisco a nuovi layout espositivi, ma anche alla nascita di un’Accademia Dierre che coinvolgerà anche i posatori, con momenti di formazione dal vivo e online, in modo da consentire a tutta la filiera di essere sempre aggiornata e preparata. Nel mondo della rivendita edile abbiamo una novità ancora più forte che coinvolge servizio, prodotto e supporto ma non voglio ancora svelarla.

D. Una porta va esposta per valutarne i pregi. I rivenditori hanno sufficienti showroom?

R. Sì, certo, una porta va toccata oltre che vista, ma va anche capita in tutti i suoi dettagli, sia estetici sia tecnici. La cultura su questi prodotti è sempre più importante e deve essere trasferita in showroom dai nostri professionisti. Io credo che in Italia su questo fronte ci sia ancora molta strada da percorrere, soprattutto nel settore porte e serramenti, e noi ci stiamo impegnando per supportare la nostra rete.

D. Quando è acquistata una porta, quali sono gli elementi che portano a una scelta piuttosto che a un’altra?

R. In passato il prezzo era l’elemento decisivo per la scelta. Oggi le cose stanno lentamente cambiando e chi acquista una porta valuta una pluralità di fattori: come dicevo le sue prestazioni, l’efficienza energetica e le tecnologie che racchiude, ma anche, in misura crescente, il suo design. Gli italiani sono sempre sensibili all’estetica di un prodotto.

D. È possibile parlare di un mondo Dierre? In che cosa consiste?

R. Il pay off sul nostro logo lo indica bene. La tua casa è la tua vita:

«Your home your life». Nel mondo Dierre possiamo trovare tutte le porte e le chiusure necessarie a un’abitazione. Partendo dalle blindate, che restano il nostro core business, ma anche porte interne, portoni per garage, porte tagliafuoco, chiusure multifunzione, controtelai per porte scorrevoli a scomparsa, pannelli per blindate, serrature e casseforti, cilindri di sicurezza, chiavi di ultima generazione. Insomma, tutte le chiusure a parte il serramento. Prodotti progettati e costruiti interamente in Italia. Ecco perché nel mondo dell’edilizia, residenziale e non, possiamo essere un partner unico e un riferimento affidabile per i nostri clienti.

D. Quanto è importante l’aggiunta di un servizio accanto alla semplice vendita di un prodotto?

R. Oggi i servizi che ruotano attorno al prodotto sono quasi più importanti del prodotto stesso. Anche nel caso di porte come le nostre, certificate, tecnologiche e di altissima qualità, che però non possono prescindere da un meticoloso servizio pre e post vendita con rivenditori affidabili e un’assistenza professionale. Una garanzia per il cliente, insomma, che sa di poter contare sempre su di noi. Questa è d’altra parte la vera forza di un’organizzazione industriale.

D. È cambiato il concetto di sicurezza?

R. Certamente. La sicurezza oggi è un punto di partenza, un requisito indispensabile a cui dobbiamo aggiungere trasmittanza termica, abbattimento acustico e, sempre di più, la sicurezza antincendio. La stessa classificazione di sicurezza poi, partendo almeno dalla Classe 3, non è più sufficiente, perché una porta deve essere anche certificata. Insomma, la direzione è quella di un aumento costante della qualità.

This article is from: