numero 6 l'Illustre

Page 1

Venezia, idee, stili e storie

Anno 64, n°6 Mensile - € 3,90 ISSN 2280-8221

Poste Italiane s.p.a. spedizione in A.P. – D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27 febbraio 2004 n. 46) art. 1 comma 1, NE/VE

english inside

l’ultima edizione del campiello, il premio voluto dagli industriali del veneto, è stato caratterizzato da una scrittrice siciliana che si è affermata per il suo modo di scrivere ma anche per il suo carattere e il modo di porsi decisamente sopra le righe. che cosa ci aspetta quest’anno, per la 50ª EDIZIONE, IN TEMPI DI RIGORE E SOBRIETà?

EFFETTO VIOLA Calliandro Editore


il st u tr ll lustre l i illustre ustre illustre i stre illustre ill tre illustre illu e illustre illus e r t s e illu s tr ll r lu i s u t l l i s u l e l i r stre u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r l e s u t r l il e s u t l r l i s u t l illus stre i tre ill re illu lustre e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t lustre i r l e s t i r e s u t r l illu e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u stre il tre ill llustre lustre i s u l e illust l i r u l e t l i r ustr l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i s u l e stre i tre ill llustr re illu lustre i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r llust e s u t i r l e s u t r l e s u t l r l i s u t l e il l i s u l e l i r u l e t l i r illust stre il ustre llustre e illus l i r u l e t l i r l e s t lust i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re s u l e l i r u l e stre i tre ill llustr lustre i s u l e illust l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illus r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r illust re illu ustre llustre e illus t l i r l e s t i r e s u t illus r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i s u l e tr l i r u l e t l i r l e illust stre i llustr e illus lustre i r u l e t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i e illu s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e stre t l i r l e s t i r e s u t r illust re illu llustre e illus stre ill t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s t i r illust re illu ustre llustre e illus t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u tre ill l e l i s u l e l i r u l e t l i r l e s ustr t i r e s u t r l e s u t l r illust lustre i stre illustre ill re illustre illu e illustre illus e l r i e ill t r s t e r s u t l u l s l i l u t i r e s u t r l illust re illu llustre e illus stre il t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r stre il u l e t l i r u l e t l i r l e s us t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l illus stre i tre ill re illu lustre e s u t l r l i s u t l l i s u tre i l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s t i r lu e s u t r l e s u t l r l illust re illu e illus t r lustre i stre illustre il e s t l r i s u t l s u l e l i r u l t l i ustre l e s l i r l e t i r e s u t llu r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e stre i tre ill llustr re illu lustre i s u t l l i s u l e l i r stre u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r l e s u t r l il e s u t l r l i s u t l re illu e illus stre ill ustre i t llustre r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t lustre i r l e s u t i r e s u t r l ill e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e illust stre i ustre tre ill llustr lustr l i illustre ustre illustre i stre illustre ill tre illustre illu e illustre illus e r t s s tr ll re illu lu i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illustr r l e s u t r l e s u t l r l i s u t l e il l i s u l e l i r u l e t l i r l e illust stre i llustr e illus lustre i r u l e t l i r l e s t lust i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i * s u l e l i r u l e stre i tri ill llustr lustre i s u l e illust l i r u l e t l i r ust l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re s u l e l re illu illustr stre il ustre i t llustre l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illus r l e s u t l r l e s u t l r l i s u t l l i re i s u l e l i r u l e t l i r l e s illust stre i llustr e illu lustre i r u l e t l i r l e s t i r llus e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i s u l e tre l i r u l e t illustr stre ill ustre i llustre e illus l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e stre t l i r l e s t i r e illust llustr e illus tre illu lustre i r l e s t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e l i r u l e st t l i r l e s t illus stre i llustr e illu lustre i r u l e t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l re ill l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s ustre t i r e s u t r l e illust re illu llustr e illus stre il t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r stre il u l e t l i r u l e t l i r l e s us t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l stre i tre il re illu lustre e illus t r s t s u tre il l s u l l i u l l i l e ustre il tre illustre illu re illustre illus i r e t r e s t r illust re illu e illus st t r lus e s u t l r l i s u t l re i l i s u t l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s t i r lu e s u t r l e s illust llustr e illu stre il tre illu i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r stre u l e t l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t llus r l e s u t l r l i s u t l l i re illu e illus stre il ustre t llustre r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r llustre e s u t i r e s u t r l ill e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t illus stre i ustre tre ill llustr lustre l i illustre ustre illustre i stre illustre ill tre illustre illu e illustre illus e r t s re illu ill str us t llu l i s u l e l i r str u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re illu e illus stre il ustre t llustre r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r llustr e s u t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l e ill l i s u l e l i r u l e t l illustr stre il ustre i llustre e illus l i r u l e t l i r ust l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i s u l e l i re illu illustr stre il ustre t llustre l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illust r l e s u t l r l e s u t l r l i s u t l l i re i s u l e l i r u l e t l i r l e s t illustr re illu ustre i llustre e illus t l i r l e s t i r llus e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e l i r u l e t l i illustr stre il ustre llustre e illus l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i e illus s u t l r l i s u t l l i s u l e tre l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illus llustr e illu tre ill lustre i r l e s t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e l i r u l e st t l i r l e s t i illustr re illu ustre llustre e illus t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l re illu l i s u t l e l i s u l e l i r u l e str * t l i r l e s t i r e s u t r l e s u u al Caffè Florian tr ill della Sala degli llust Per sapernesditrpiÚ lluswww.lillustre.it e illIllustri stre il collabora Uomini a iVenezia. visita talrerestauro i r e s u t r l e s u t l l i e ill s u l r l i u t l e l i r s u l e t l i r u l e t l i r l e s us t i r e s u t illus tre ill lustre illustr re illu l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u tre il l e l i r s u l e l i r u l e t l i r l e s ust t i r e s u t r l e s u t l r l i s illust e illu stre il tre illu r lustre e s u t l r l i s u t l re il l i s u t l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r e s u t r l e s u t l ill str llu ei llus illustre stre illu tre i llustre i e illustr lustre i


e e e re tre tre stre stre ustre ustre lustre lustre llustre illustre illustre e e illustr e e illustr e e illustr re re illust tre tre illus tre tre illus stre stre illu e str stre illu e lustr ustre il tre lus ustre il tre llus lustre i stre llu llustre i stre llu llustre i stre illu illustre ustre ill illustre ustre e ill r t s u l l i e lustre l i e r t s e illu stre u l l i e r t re illus llustre i e r t s u re ill lustre l i e r t s tre illu stre u l l i e r t tre illus llustre i e r t s u stre ill lustre l i e r t s stre illu e illustre lustr ustre il tre illustre lus ustre il tre illustre llus lustre i stre illustre llu llustre i stre illustre llu llustre i stre illustre illu e ilr t s u l illustre l i re


il sommario cover story

Se il Coup de thÉÂtre fa bene alla letteratura p. 18 È lecito domandarsi se bastano i libri oppure occorre sempre più avere a disposizione un personaggio per creare l’interesse sui premi letterari?

l’illustre incontra la cinquina dei finAlIsti

p. 22

andrea tomat, la cultura È giovane

p. 32

Viola, l’Orientalpunk un anno dopo

p. 19

massimo cacciari, nulla di nuovo all’orizzonte p. 34

p. 21

DACIA MARAINI, ANDIAMO FORTE ALL’ESTERO

cinquant’anni Di CAMPIELLO

p. 37

il somm


L’illustre Venezia, idee, stili e storie

Le ragioni del Blu (di Pellestrina) p. 10 Il fotoreportage del mese “L’universo come l’infinito lo vediamo a pezzi” p. 42 A Kassel c’è Documenta 13 La seduzione dell’iki p. 48 A Sant’Apollonia “Masterpiece Theatre. Legends of the Japanese Kabuki Stage” Il passo straordinario di Sylvie Storia di una ballerina eccezionale i volti del cinema italiano Al museo di Roma Palazzo Braschi

p. 53

ricordi dal lido e dal suo stabilimento bagni Saluti da Venezia

p. 55 p. 59

p. 73

Hanno collaborato Bruno Tagliapietra, Pierluigi Tamburrini, Lucio Maria D’Alessandro, Vera Mantengoli, Chiara Casarin, Aurore Buisson, Maristella Tagliaferro, Federico Moro, Carlo Sopracordevole, Mariachiara Peron (Arts) Relazioni Esterne, Commerciale Coordinamento e traffico relazioniesterne@calliandroeditore.it Direzione Vanni Gasparato vanni.gasparato@calliandroeditore.it

In copertina Viola Di Grado in una immagine di Francesco Ruggeri Immagini Manuel Silvestri, www.fotolia.it

English version curated by Venice Dream, edited by Laurie Hussissian Redazione Ca’ Bortoluzzi Grillo San Marco 4590 - 30124 Venezia Telefono 041 2413030 - Fax 041 5220391 illustre@calliandroeditore.it

STORIA E STORIE Le origini di Venezia e altri racconti p. 70 L’illustre International Venice, ideas, styles and stories p. 77

mario Libri&Co. Idee editoriali per la vostra libreria p. 61

In redazione Shaula Calliandro

Traduzioni VeniceDream, editing di Laurie Hussissian

le rubriche

Foyer Persone, personaggi, personalità a San Marco e dintorni p. 9

Direttore Editoriale Yuri Calliandro

Marketing Cristina Andretta

Un vichingo a Venezia Renè Seindal, originario della Danimarca, ci accompagna in una visita insolita della città

“Massi, facce ride...” (sul serio) È iniziato il conto alla rovescia per la Biennale Arte 2013 p. 7

Direttore Responsabile Daniele Pajar

Editore Calliandro Editore Ca’ Bortoluzzi Grillo San Marco 4590 - 30124 Venezia Telefono 041 2413030 - Fax 041 5220391 info@calliandroeditore.it Impaginazione Idvisual - www.idvisual.it Tipografia Grafiche Veneziane Abbonamenti: scrivere a abbonamenti@calliandroeditore.it

Giornale iscritto al Tribunale di Venezia in data 23 agosto 1949 al n. 58 del registro pubblicazioni del ruolo stampa

Periodico iscritto all’Uspi Unione Stampa Periodica Italiana Numero del Repertorio del ROC. 16878



È iniziato il conto alla rovescia per la Biennale Arte 2013

“Massi, facce ride...” (sul serio) di Daniele pajar Ci siamo. È partita. È la grande marcia di avvicinamento verso la Biennale Arte del 2013. In questi giorni ha aperto i battenti dOCUMENTA 13 (si scrive così, non è un errore di battitura) sicuramente uno dei più importanti eventi d’arte a livello internazionale. Leggendo qua e là qualcuno addirittura l’ha bollata come l’anti Biennale. Forse è un po’ una esagerazione: la corazzata guidata da Paolo Baratta naviga sicura. Però l’evento di Kassel, che ha alcuni punti di somiglianza con Venezia, non va sottovalutato ma considerato tra gli elementi portanti di un sistema complesso com’è quello dell’Arte Contemporanea oggi. Non a caso abbiamo deciso di raccontarvi, tra le tante cose di questo mese, cosa succederà da qui (dal 9 giugno al 16 settembre) per cento giorni nelle aree del Fridericianum in un paesino della Germania la cui gloria è, onestamente, affidata una volta ogni quinquennio alla ribalta del cosiddetto Museo dei Cento Giorni rappresentato da dOCUMENTA. Poche settimane per un condensato d’Arte che servirà da trampolino di lancio per studiare alcuni dettagli della Biennale d’Arte veneziana. Un evento molto atteso dato il fatto che il curatore, Massimiliano Gioni, è già diventato superfamoso grazie alla sua nomina (avvenuta qualche mese fa) all’età di soli 38 anni. Un atto di coraggio da parte del Cda della Biennale che abbiamo sostenuto e ampliato dedicando a Massimiliano (che non vediamo l’ora di incontrare) una cover-story intitolata “Largo ai Giovani”. E a proposito di Consigli di Amministrazione, giusto per non lasciare tutta la ribalta a Kassel, in Biennale hanno ufficializzato le date della mostra d’arte: si apre il primo giugno 2013 (con vernissage il 29-30-31 maggio) per chiudere il 24 novembre. Staremo a vedere. Solo due consigli (non richiesti naturalmente): se potete visitate Kassel dato che dOCUMENTA fa parte, con Venezia regina indiscussa, di un universo dell’arte da scoprire. E poi l’auspicio è di poter vedere nel 2013 una Biennale che non sia troppo specchio dei tempi grigi di oggi. Abbiamo bisogno di qualche sorriso in più. Detto alla romana “Ah Massi: facce ride...”.



Foyer

Persone, personaggi, personalità a San Marco e dintorni

1

2

3

4

5

6 7

8 9

L

La “Notte Famosissima” ossia il Redentore a Venezia tra tavolate allestite lungo le rive (1), lanterne, il pellegrinaggio lungo il ponte votivo (2) aperto dal Patriarca Francesco Moraglia (3); Eccoli qui: sono i partecipanti all’Art Night, organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, pronti a postare su Instagram gli scatti più affascinanti della notte bianca (si noti al centro il Rettore dell’Università, Carlo Carraro, posare con una macchina fotografica composta con i Lego). Chi tra i partecipanti sarà selezionato tra i top instagramer dell’Art Night nell’ambito del contest organizzato dal nostro giornale? Lo scopriremo a Settembre... (4); Apre una nuova boutique in città: ecco un breve reportage che racconta dell’inaugurazione di Borna & Fils (6, 7); incaricata del taglio del nastro l’attrice Francesca Inaudi con la designer Borna Rajic (5); L’artista Stefano Curto posa davanti alla sua opera esposta al Caffè Florian la sera dell’Art Night... (8); Prosegue l’opera dei mastri restauratori (9) presso la Sala degli Uomini Illustri attigua al Caffè Florian. Dato il nome non potevamo che renderci disponibili a seguire da vicino questa vicenda. Taglio del nastro per la rinata sala previsto per settembre (foto Yorick).


Il fotoreportage del mese

Le ragioni del Blu (di Pellestrina) Foto di Lou Embo


Il bianco dei Murazzi a Pellestrina separa il blu dell’acqua dal blu del cielo


U

Una passione per la fotografia sbocciata a 14 anni e mai abbandonata. Questo mese Lou Embo, fotografa internazionale, di origine belga, ma che ha eletto il Lido di Venezia quale sua residenza, ci accompagna in un fotoreportage a caccia della quasi ossessiva presenza del colore blu. Un viaggio nelle immagini che sembra avere radici in paesi lontani ma che in realtà ha l’ardire di scoprire angoli e vedute di un’ isola ad un passo da qui: Pellestrina, al confine tra mare e laguna di Venezia. Per arrivare a questi scatti dobbiamo fare un lungo viaggio che comincia nella seconda metà degli anni ‘40 ad Anversa. La protagonista di questa storia è una barca a vela, nemmeno troppo grande: “era – racconta Lou – un panfilo di 11 metri, si chiamava West Wind; mio padre lo aveva acquistato per seguire quella che era la sua passione per il mare. Lo teneva ormeggiato lungo il fiume Schelda. Era un incubo, almeno per mia madre, perché per anni abbiamo passato interi weekend a veleggiare sul mare del Nord. Partivamo il sabato, risalivamo il fiume assecondando le maree, e poi via in mare aperto tra tempeste e nubifragi”. D’altronde il mare del Nord non è il Mediterraneo: “e la mamma soffriva in silenzio con il suo mal di mare; dopo cinque anni passati così papà decise di cambiare acque e spostò la barca in Costa Azzurra (… già meglio, Nda)”. Sono gli anni del bien-vivre anche lì. “Navigavamo e visitavamo luoghi straordinari: ci spingevamo fino in Italia, a Portofino”. Ma non era tutto rose e fiori specialmente per due adolescenti della buona società di allora: “papà si lamentava perché io e Suzy, mia sorella, non avevamo particolari interessi”. Ma fu proprio in quel periodo che qualcosa accadde: “conoscemmo un fotografo, tale Bernard Chabanier. Lui era di Parigi. E fu grazie a lui che scoppiò la scintilla: la passione per la fotografia. Io intrapresi la via del reportage mentre mia sorella restò affascinata dal mondo della pubblicità”. Da quella folgorazione nel 1955 il resto è stato una semplice e costante escalation: le prime esperienze in Olanda, imparando tutti i segreti del mestiere di fotografa nell’atelier Cor Van Weele, artista molto noto ad Amsterdam, i primi scatti, le prime mostre in Belgio e l’incontro con un uomo che le ha cambiato la vita: Fulvio Roiter. “Per noi tutti allora, Roiter era il mito. Io desideravo conoscerlo a tutti i costi. Fu così che, saputo che lui stava preparando un lavoro sulla città di Bruges, mi sono prodigata per incontrarlo ed accompagnarlo in quei giorni di scatti continui. Poi, non so come, in un batter d’occhio lui mi convinse a seguirlo in Italia: dopo un anno eravamo marito e moglie, io avevo 22 anni, lui 34; devo riconoscere che spostarsi da Anversa a Meolo, nella provincia veneziana, non fu facile”. Fulvio in effetti abitava in campagna mentre Lou veniva da una città come Anversa dove la situazione era, diciamo così, un poco più evoluta. E poi c’era il problema della lingua: “ricordo che durante un lavoro sulle Alpi Apuane lui scattava ed io contemporaneamente imparavo il suo modo di lavorare e pure l’italiano. Non era facile. E per parecchio tempo sono stata molto silenziosa...”. Lou e Fulvio. Storia di una vita che meriterebbe essere raccontata in un libro concentrato specialmente su meravigliosi viaggi nel mondo; come ad esempio quello fatto in Brasile per un reportage dove i costi del lungo viaggio in nave

sono stati in parte pagati grazie ad una serie di immagini di costumi da bagno, fatte a Cabo Frio davanti a Rio de Janeiro, per la rivista “Vanity” (allora di proprietà della Pirelli). Ma forse il più curioso degli eventi che hanno caratterizzato la vita di Lou riguarda la nascita del rapporto con Roiter: “sapevo che veniva una volta all’anno presso la redazione della rivista “Photorama”, pubblicata allora dalla Gevaert (azienda specializzata in pellicole), e in famiglia ne conoscevamo il direttore. Per anni avevo cercato di cogliere il giorno della visita del grande fotografo: non ci sono mai riuscita con mio sommo dispiacere. Poi ho scoperto che la fama di viveur di Fulvio aveva convinto il direttore della rivista ad evitare accuratamente che ci incontrassimo”. Ma poi, quando si dice il destino, fu un altro amico di famiglia a fornire la “soffiata fatale”: Jean Michel Folon, famoso artista originario del Belgio (illustratore, pittore e scultore, scomparso nel 2005 a Montecarlo); “lo avevo conosciuto aiutando mio padre presso lo studio medico. Fu lui a dirmi di quel lavoro di Fulvio in corso a Bruges”. E così il Maestro si guadagnò sul campo il ruolo di testimone di nozze dei due (da parte della sposa). Dopo tanti anni di convivenza la coppia Embo-Roiter ha imparato a ritagliarsi i suoi spazi: “spesso andiamo via assieme per lavoro; se lui va a nord io allora, per principio, vado a sud. Ma poi alla sera ci ritroviamo sempre”. Ed è così che è nato anche il reportage “Pellestrina” (pubblicato da Vianello Libri con i testi di Augusto Pulliero): “Fulvio lavorava a Burano ed io mi sono mossa, come sempre, in direzione contraria. Il bello di Pellestrina è la semplicità straordinaria che vi si respira grazie alle vecchie attività tradizionali, preservate dall’incedere del tempo, come la pesca ed il merletto”. “Ancora oggi trovo questo luogo una delle più belle, se non la più bella, tra le isole che ho fotografato. Ho fatto cinque libri sugli arcipelaghi ma il fascino del blu di cielo e mare divisi da questa lingua di terra, è unico: siamo davanti alla miglior sintesi del blu. Senza contare che il blu è il mio colore preferito”. (Daniele Pajar)

Fu in Costa Azzurra che conobbi un fotografo di Parigi e scoprii la mia passione per la fotografia; dopo poco cominciai ad apprendere tutti i segreti del mestiere in un atelier di Amsterdam

A sinistra Lou Embo in una foto scattata a Formentera; originaria di Anversa, negli anni ‘60 sposa il fotografo Fulvio Roiter e si trasferisce in Italia dove abita tutt’ora al Lido di Venezia


Uno scorcio di Pellestrina e del suo faro proteso verso il mare


Le case colorate di Pellestrina regalano inusuali sfumature alla laguna

Anche nel bucato steso ad asciugare dalle donne dell’ isola Lou Embo è riuscita a trovare le sfumature del blu


L’arte del merletto lavorato al tombolo è una delle tradizioni che l’ isola custodisce ancora gelosamente

E qui dov’ è il blu? Nell’animo del mastro d’ascia che farà incontrare questa imbarcazione tipica con le acque che lambiscono Pellestrina



A sinistra, com’ è tipico nelle isole della laguna di Venezia, le case vengono dipinte con colori sgargianti: non poteva mancare il blu Anche la tradizione della pesca fa parte dell’anima di Pellestrina e la riparazione delle reti sembra quasi essere un’arte ancora nelle mani di pochi


È lecito domandarsi se bastano i libri oppure occorre sempre più avere a disposizione un personaggio per creare l’interesse sui premi letterari? Vediamo cosa ha proposto e cosa propone il Campiello con una giuria ad effetto composta anche da polemisti doc come Philippe Daverio e Massimo Cacciari

Se il Coup de thÉÂtre fa bene alla letteratura di DANIELE PAJAR Alla letteratura serve un po’ di polvere di stelle? Serve qualcosa che la faccia uscire dal tipico “understatement” che caratterizza lo scrittore medio (sempre che esista lo scrittore medio)? Insomma: ci serve sempre e comunque un personaggio? Al Stiamo parlando di Viola di Grado, scrittrice di origine siciliana, 24enne, che ha colpito per il suo modo di scrivere ricercato ma ha anche lasciato il segno per un look a dir poco originale ed un carattere forte. Sia chiaro: non basta mettersi un fringuello di pezza tra i capelli per diventare una scrittrice affermata, questo Viola lo sa bene: ed infatti il premio le è arrivato a prescindere dal pennuto e dagli abiti eccentrici. Questo comunque non ci distolga dal focus di queste righe: per attrarre un certo interesse sulla letteratura serve il “coup de theatre”? Nell’edizione dell’altro anno del Campiello è stato un più o meno consapevole Bruno Vespa, presentatore della serata, a offrire spunti e gloria per far scrivere qualche riga in più dai giornali e far ricordare il Premio al di là della classifica finale; stiamo parlando del ben noto apprezzamento alla vertiginosa scollatura con cui Silvia Avallone quel-

pubblico, diciamoci la verità, il bello e dannato non dispiace. È per questo che nell’ultima edizione del premio Campiello la vincitrice del riconoscimento per l’opera prima ha acceso l’interesse dei media.

la sera del 2010 si è presentata sul palco e a cui è seguita la difesa d’ufficio da parte della collega Michela Murgia. Se le due scrittrici abbiano venduto qualche copia in più del loro libro grazie all’involontario siparietto con il conduttore di Porta a Porta non lo sapremo mai. Ma l’evento ha sicuramente smosso le acque e alzato il grado di attenzione sul Premio. È dura da mandare giù: ma è la verità. E quest’anno? Cosa ci dobbiamo attendere? Il Campiello festeggia la cinquantesima edizione nell’anno della sobrietà (parola di Mario Monti). Sarà possibile veder riproposto, in chiave nuova, quell’elemento di imprevista originalità che noi abbiamo voluto chiamare “Effetto Viola” (che ci racconta la sua vita un anno dopo la sua vittoria veneziana in una intervista qui accanto)? Qualche dubbio c’è. Il presidente di giuria, Massimo Cacciari, qualche pagina più avanti, ci fa una disamina

della situazione letteraria italiana che, a suo dire, appare priva di particolari novità; poi c’è il giudizio speculare di Dacia Maraini (Premio Fondazione il Campiello 2012) che, sempre intervistata da L’illustre (a p.37), ritiene che la nostra narrativa sia in buona salute, soprattutto all’estero. Il premio Campiello Opera Prima 2012 è già stato assegnato ed è andato al regista Roberto Andò, con il romanzo “Il trono vuoto”, pubblicato da Bompiani. Il libro è un affresco sull’Italia ferma sul ciglio del baratro e una favola filosofica sulla rifondazione della leadership in un Paese malato centrato sulla crisi del maggiore partito d’opposizione, il calo dei consensi, le possibili alternative. “Il trono vuoto” è una fuga visionaria nel cuore malato della politica italiana, nella sua latitanza. Quello che ci si doveva aspettare visti i tempi. Altro che “coup de theatre”.


La scrittrice Di Grado, siciliana ma cittadina del mondo, adora Londra, la Cina e il Giappone, ha iniziato tre storie, non ha ancora finito il nuovo libro ma ci anticipa qualche riga del suo racconto “il Superuovo”

Viola, l’Orientalpunk un anno dopo La domanda è semplice: cosa resta di quello che abbiamo voluto ribattezzare in copertina Effetto Viola un anno dopo? Questo ce lo racconta Viola Di Grado in prima persona in una chiacchierata che ha fatto con L’illustre dalla sua casa romana. E dove, per quanto sia poco incline ad accettare le definizioni che la incasellano in uno o piu concetti, ha accettato la nostra diventaNDO una Orientalpunk; e ci ha anticipato le prime righe del suo NUOVO SCRITTO. Come è cambiata la tua vita dopo il Campiello? Devo dire che la vita è cambiata molto in termini psicologici. Da quando ho vinto il premio la sensazione è strana. Soprattutto nel primo periodo mi sentivo come un “file torrent”, di quelli che si condividono sulla rete attraverso i programmi peer to peer: tutti volevano “scaricarsi” un pezzettino di me per poi ricompormi. Una cosa un po’ alienante. Questa fama perciò non ti ha fatto piacere? Al contrario, io sono contentissima. Nella pratica mi fanno però un po’ impressione alcune cose: le persone che mi riconoscono o che mi scrivono su Facebook. Devo dire che questo effetto fan in linea di massima lo sto vivendo abbastanza bene, eccetto certe cose... Qualche tempo fa ho ricevuto la mail di un fan che voleva assolutamente convincermi che dovevamo suicidarci assieme. E poi cose intime che non si possono condividere. A proposito di cose personali. È vera questa cosa che hai steso il tuo primo racconto a 5 – 6 anni? Sì. Era un racconto che parlava di un orso. Il suo problema era che tentava in tutti i modi di suicidarsi ma non ci riusciva. Gli avevo anche dato un titolo al racconto ma non me lo ricordo.

Professione scrittrice? Mah, forse... Ad oggi sono soddisfatta di come vanno le cose ma questo non significa che sono diventata pigra, che mi accontento, soprattutto rispetto a ciò che voglio raggiungere nella vita. Ci sono ancora cose da fare. Non ci sdraiamo sugli allori quindi... Obiettivamente io sono una perfezionista. Non sono mai contenta e soddisfatta. Il primo libro ci avrò messo un anno a scriverlo tra la stesura della storia e le continue correzioni. Quando scrivi? Adesso sto abitando a Roma. E bene o male scrivo tutto il giorno e conduco una esistenza abbastanza solitaria. Però lo scrivere di per sè è una cosa che non riesco a disciplinare. Di solito mi viene l’impulso quando non dovrei, nelle situazioni meno opportune. Lo scorso anno sono stata molto tempo a Londra in ospedale e lì mi è venuto da scrivere. Da allora ho iniziato tre libri – nessuno finito perché quello successivo prendeva il sopravvento sul precedente, nda – adesso il terzo lo sto finendo.

L’hanno tradotto pure in arabo? No, ma sono stata ad una fiera del libro, il Cairo Mediterranean Festival, a fare una presentazione. Le traduzioni sono state fatte in spagnolo, tedesco, francese e a settembre il libro uscirà in inglese e poi in olandese e portoghese.

Come mai tutta questa “indecisione”? La scrittura è una cosa volatile dove è molto importante l’autenticità. Serve “sentire” la storia che si sta scrivendo al 100%. Quando la storia non coincide con quello che tu senti non vale la pena continuare. L’altro giorno piangevo per la vicenda della protagonista... e quindi direi che col nuovo libro quasi ci siamo. Poi si va a momenti: a novembre ad esempio mi sono chiusa in casa ed ho scritto poesie. Intanto sta per uscire un mio racconto per la collana Feltrinelli-Zoom che si chiama “il superuovo”. Inizia cosi: “Mi chiamo Giada Cerri, e non mi vergogno di ricordare cos’è successo durante l’era dell’Uovo. Sono una testimone e ne vado fiera, è per questo che voglio raccontare la mia storia: perché fa parte di una storia più grande che è stata cancellata senza ritegno. Le nuove generazioni, con il loro nostalgico ritorno allo slang dei primi anni Duemila, agli stati di facebook pieni di “K” e di “<3”, non hanno idea di cosa avrebbero rischiato se avessero usato questo linguaggio ai miei tempi, ossia a partire dall’anno 2030”.

Ormai tra presentazioni e scrittura si tratta proprio di un mestiere full-time

Nel tuo modo di porti ci sono molti elementi che richiamano la Cina ed il Giappone.

Dacia Maraini dice che all’estero c’è un gran tradurre della nostra narrativa. Che ne pensi di lei e di questa considerazione? Mi spiace ma non ho letto molto di lei. Però, sul fronte estero, posso dire che di recente sono stata in Argentina e che il libro sta uscendo molto fuori dall’Italia e man mano che viene pubblicato vado a presentarlo. In Spagna, Argentina, Egitto...

Foto grande: Viola di Grado ritira il Campiello Opera Prima alla Fenice di Venezia con il libro “Settanta acrilico, trenta lana” (edizioni E/O) premiato per lo stile originale che ritroviamo nel modo di porsi della stessa autrice; con lei il presentatore della serata dello scorso anno Bruno Vespa Sopra: il look più recente di Viola


A sinistra i cinque finalisti della 50esima edizione del Campiello: Marcello Fois, Giovanni Montanaro, Carmine Abate, Francesca Melandri e Marco Missiroli

Il modo di pormi rispecchia semplicemente me stessa. Per quanto forse non traspaia io sono una persona semplice. È vero che mi piace l’Oriente ma sono stata molto tempo anche in Inghilterra. Comunque della Cina mi piace molto la lingua e la filosofia. Mentre il Giappone mi attrae per le arti in senso pratico, il teatro ed il cinema. Mi piace molto la letteratura giapponese classica antica. Murasaki Shikibu è una scrittrice giapponese che trovo molto interessante: ha scritto il primo romanzo filosofico del mondo nell’anno Mille. E poi c’è una particolarità... Qualcuno direbbe “mica pizza e fichi”; il livello della disputa si alza. Qual è la particolarità di questa scrittrice? Guarda che l’ho detto prima. Io sono semplice (sotto sotto... nda). E Murasaki, semplicemente, significa Viola. Effettivamente molto meno complesso di

ciò che ci aspettavamo. Hai provato mai ad incasellarti in una descrizione? E il volatile che portavi in testa come sta? L’ho sostituito con delle orecchie da animale. E francamente non ho mai provato ad incasellarmi in una descrizione. Lo vedo difficile. Possiamo provare noi... Sei una ragazza Orientalpunk! Mmmm... Mi piace. Scrivilo. Andata per Orientalpunk. Adesso che hai raggiunto un tantinello di notorietà temi che la magia possa finire? Che scompaia “l’effetto Viola”? Il mio editor mi dice di temere che avendo raggiunto un certo livello di successo c’è il rischio che io scriva con meno serietà. Questo lo dice lui: in realtà per me è tutto il contrario. Adesso che so che c’è una aspettativa, che prima non c’era, so che mi devo impegnare di più. (Daniele Pajar)

Le opere vincitrici del Campiello nelle precedenti edizioni 2011 - “Non tutti i bastardi sono di Vienna” di Andrea Molesini, Sellerio 2010 - “Accabadora” di Michela Murgia, Einaudi 2009 - “Venuto al mondo” di Margaret Mazzantini, Mondadori 2008 - “Rossovermiglio” di Benedetta Cibrario, Feltrinelli 2007 - “Mille anni che sto qui” di Mariolina Venezia, Einaudi 2006 - “La vedova scalza” di Salvatore Niffoi, Adelphi 2005 - “Mandami a dire” di Pino Roveredo, Bompiani; “Il sopravvissuto” di Antonio Scurati, Bompiani 2004 - “Una barca nel bosco” di Paola Mastrocola, Guanda 2003 - “Il Maestro dei santi pallidi” di Marco Santagata, Guanda 2002 - “Il custode dell’acqua” di Franco Scaglia, Piemme 2001 - “Nati due volte” di Giuseppe Pontiggia, Mondadori 2000 - “La forza del passato” di Sandro Veronesi, Bompiani 1999 - “Fuochi fiammanti a un’hora di notte” di Ermanno Rea, Rizzoli 1998 - “Il talento” di Cesare De Marchi, Feltrinelli 1997 - “Il caso Courrier” di Marta Morazzoni, Longanesi 1996 - “Esilio” di Enzo Bettiza, Mondadori 1995 - “Il coraggio del pettirosso” di Maurizio Maggiani, Feltrinelli 1994 - “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi, Feltrinelli 1993 - “La valle dei cavalieri” di Raffaele Crovi, Mondadori 1992 - “La casa a Nord-Est” di Sergio Maldini, Marsilio 1991 - “Di buona famiglia” di Isabella Bossi Fedrigotti, Longanesi 1990 - “La lunga vita di Marianna Ucrìa” di Dacia Maraini, Rizzoli 1989 - “Effetti personali” di Francesca Duranti, Rizzoli 1988 - “Le strade di polvere” di Rosetta Loy, Einaudi

1987 - “I fuochi del Basento” di Raffaele Nigro, Camunia 1986 - “La partita” di Alberto Ongaro, Longanesi 1985 - “Gli occhi di una donna” di Mario Biondi, Longanesi 1984 - “Per amore, solo per amore” di Pasquale Festa Campanile, Bompiani 1983 - “La conchiglia di Anataj” di Carlo Sgorlon, Mondadori 1982 - “Se non ora quando?” di Primo Levi, Einaudi 1981 - “Diceria dell’untore” di Gesualdo Bufalino, Sellerio 1980 - “Il fratello italiano” di Giovanni Arpino, Rizzoli 1979 - “Storia di Tonle” di Mario Rigoni Stern, Einaudi 1978 - “Carlo Magno” di Gianni Granzotto, Mondadori 1977 - “Il selvaggio di Santa Venere” di Saverio Strati, Mondadori 1976 - “Il busto di gesso” di Gaetano Tumiati, Mursia 1975 - “Il prato in fondo al mare” di Stanislao Nievo, Mondadori 1974 - “Alessandra” di Stefano Terra, Bompiani 1973 - “Il trono di legno” di Carlo Sgorlon , Mondadori 1972 - “Per le antiche scale” di Mario Tobino, Mondadori 1971 - “Ritratto in piedi” di Gianna Manzini, Mondadori 1970 - “L’attore” di Mario Soldati, Mondadori 1969 - “L’Airone” di Giorgio Bassani, Mondadori 1968 - “L’avventura di un povero cristiano” di Ignazio Silone, Mondadori 1967 - “Orfeo in Paradiso” di Luigi Santucci, Mondadori 1966 - “Questa specie d’amore” di Alberto Bevilacqua, Rizzoli 1965 - “La compromissione” di Mario Pomilio, Vallecchi 1964 - “Il male oscuro” di Giuseppe Berto, Rizzoli 1963 - “La tregua” di Primo Levi, Einaudi


La storia

S

cinquant’anni Di CAMPIELLO di Shaula Calliandro

Sono passati cinquant’anni dalla prima edizione del Premio Campiello, un riconoscimento che ha saputo travalicare i confini del nordest per imporsi fin da subito come uno dei punti di riferimento per la letteratura e gli scrittori italiani. Un nome che richiama uno dei luoghi più caratteristici della città di Venezia: il campiello, infatti, è il tipico spazio della vita veneziana, pubblica e privata. Una scelta non casuale, che vuole richiamare non solo il legame della manifestazione culturale con il territorio veneto, ma anche sottolineare la partecipazione popolare, che nel meccanismo della decretazione del vincitore svolge un ruolo determinante. Istituito nel 1962 dagli Industriali del Veneto ed oggi promosso e organizzato da Confindustria Veneto, la competizione letteraria ha visto protagonisti già ai suoi esordi importanti personaggi del panorama letterario italiano: autori e opere entrati nella storia non solo grazie al Campiello, ma anche grazie alla passione per la lettura di molti italiani. Basti pensare che la prima edizione è stata vinta da Primo Levi con il suo “La tregua” (Einaudi). Lo stesso autore è stato poi premiato nuovamente nel 1982 con “Se non ora quando?” (Einaudi). Ma altri personaggi eccellenti hanno animato le successive edizioni della manifestazione letteraria: Giorgio Bassani con “L’Airone” nel 1969 (Mondadori); Mario Soldati con “L’attore” nel 1970 (Mondadori); Alberto Ongaro con “La partita” nel 1986 (Longanesi); Antonio Tabucchi con “Sostiene Pereira” nel 1994 (Feltrinelli). In anni più recenti, Margaret Mazzantini con “Venuto al mondo” (Mondadori), Michela Murgia con “Accabadora” (Einaudi), Andrea Molesini con “Non tutti i bastardi sono di Vienna” (Sellerio). Ma l’importanza del Premio si percepisce anche e soprattutto dopo la sua assegnazione, e non solo per gli scrittori, ma anche per i lettori. Questi ultimi possono infatti trovare nuovi spunti di lettura tra i romanzi finalisti, avvicinandosi a nuovi stili di scrittura. È questo il vero scopo del Premio Campiello: la diffusione della cultura letteraria, la partecipazione delle persone in una manifestazione che non vuole essere solo la consegna di un riconoscimento ma anche e soprattutto un momento di discussione ed espansione della lettura. Il coinvolgimento è garantito anche da una serie di appuntamenti che ogni anno animano le principali località culturali italiane. Prime fra tutte Venezia, dove tradizionalmente avviene il primo incontro pubblico dei cinque finalisti. E poi Milano, Roma, Cortina, Asiago: solo alcuni esempi di località di un tour che coinvolge tutta Italia, per poi tornare a Venezia per la cerimonia di premiazione. L’incontro con gli autori vuole essere un modo per avvicinarsi a loro, capire l’essenza dei loro libri: perché un volume è del lettore che lo sceglie, ma anche e soprattutto dello scrittore, che attraverso la sua prosa apre un canale di comunicazione con ogni singolo interlocutore. Il dialogo è utile proprio per capire la direzione del rapporto tra lettore e scrittore. Un coinvolgimento del pubblico che non si ferma a questo punto, ma che si riverbera nella stessa collaudata formula che porta alla proclamazione del vincitore finale. Il meccanismo prevede una duplice giuria: la Giuria dei Letterati e la Giuria dei Trecento Lettori. La giuria è formata da personalità rappresentative del panorama culturale italiano, e a presiederla viene chiamato un nome celebre la cui normale attività non è però legata al mondo letterario ed editoriale. Nella storia del Campiello,

A sinistra: un ritaglio del 1980 de La Stampa ricorda il polemico ritiro dal Campiello del libro “Un uomo” di Oriana Fallaci; accanto: la vincitrice del campiello giovani 2000 Angela Colella; sotto: Cecilia Fabris vincitrice del Campiello Giovani 2006 sul palco della Fenice con Martina Colombari

degni di nota tra i tanti sono Giulio Andreotti (1988), Susanna Agnelli (1991), Vittorio Gassman (1993), Michele Placido (2003), Giuseppe Tornatore (2010). Quest’anno è la volta di Massimo Cacciari, affiancato in giuria tra gli altri da Gian Luigi Beccaria, Philippe Daverio e Riccardo Calimani. Loro compito è segnalare i libri pubblicati nel corso di un anno e procedere, in una cerimonia pubblica, alla scelta di cinque finalisti, che si aggiudicano così il Premio Campiello Selezione Giuria dei Letterati. Loro ulteriore compito è l’assegnazione del Premio Campiello Opera Prima e la scelta del vincitore del Campiello Giovani. La Giuria dei Trecento Lettori, formata da giurati selezionati in tutto il territorio nazionale in base alle varie categorie sociali e professionali, cambia ogni anno e i loro nomi rimangono segreti fino alla cerimonia di premiazione finale. Ogni componente può partecipare ad una sola edizione. A loro spetta il compito di scegliere il vincitore assoluto in prestigiose cornici veneziane: quest’anno la cerimonia si terrà il primo settembre presso il Teatro La Fenice. E per sottolineare ulteriormente il legame con il territorio veneziano, non poteva mancare un primo premio che si rifacesse a ciò che da sempre rende unici i campielli veneziani: la vera da pozzo. Il vincitore, infatti, oltre a una somma in denaro si aggiudica una riproduzione in argento di una vera da pozzo, che assume così un significato particolare di cultura ed eccellenza veneziana. La competizione è aperta a tutti i romanzi, di autori già conosciuti ma anche di autori giovani. Una parte speciale è riservata esclusivamente ad autori esordienti: il Premio Campiello Opera Prima, istituito nel 2004, ha visto vincitori autori molto seguiti dai lettori, come Viola di Grado con “Settanta acrilico trenta lana” (Edizioni E/O), Paolo Giordano con “La solitudine dei numeri primi” (Mondadori), Marco Missiroli con “Senza coda” (Fanucci). Quest’anno, il riconoscimento è stato assegnato a Roberto Andò con “Il trono vuoto” (Bompiani). E poi c’è il Campiello Giovani, concorso rivolto a ragazzi di età compresa tra i 15 e i 22 anni che ha come oggetto un racconto inedito a tema libero. Il vincitore dell’edizione 2012, al quale andrà un viaggio studio in un paese europeo, sarà annunciato in occasione della cerimonia finale. Ma l’impegno culturale di Confindustria Veneto non si ferma qui: nel 1985 istituisce la Fondazione Il Campiello, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura italiana, in particolare attraverso la realizzazione, gestione e organizzazione di manifestazioni culturali. Ed è così che nasce anche il Premio Fondazione Il Campiello, dal 2010 assegnato ad un’illustre personalità che, grazie alla creatività del suo lavoro, ha contribuito ad arricchire, rappresentare e rendere grande la cultura italiana. Dopo Carlo Fruttero e Andrea Camilleri, la Fondazione quest’anno ha deciso di premiare Dacia Maraini, già vincitrice del Premio Campiello nel 1990 con “La lunga vita di Marianna Ucrìa” (Rizzoli).


La cinquina finalista / La collina del vento

CARMINE ABATE

È la prima scelta. Il suo romanzo, “La collina del vento” (Mondadori, pag. 264) è infatti quello che ha ottenuto più voti da parte della Giuria dei Letterati che ha scelto la cinquina che si darà battaglia nella cinquantesima edizione del premio Campiello. Certo, partire favorito non vuol dire nulla e lui lo sa benissimo. Chi conta davvero sono i Trecento, stesso numero degli eroi delle Termopili o dei “giovani e forti”, dipende dai gusti. I 300 membri della Giuria dei Lettori insomma, che nell’ambito della cinquina scelta dalla Giuria dei Letterati, stabiliscono i vincitori. E da tradizione i lettori sono abilissimi a ribaltare ogni pronostico.

Vedere, però, il proprio nome in testa alle preferenze di gente come Massimo Cacciari o Gianluigi Beccaria, Riccardo Calimani o Philippe Daverio è comunque una bella soddisfazione. Soprattutto se l’italiano è una lingua imparata a scuola e ignorata fino alla prima elementare. Perché Carmine Abate, classe 1954, tra gli scrittori di punta della Mondadori per la quale ha pubblicato otto romanzi, è nato in un paese arbëresh, Carfizzi, in provincia di Crotone. Ovvero uno di quei paesi meridionali dove si stabilirono comunità albanesi per sfuggire all’invasione turca della loro terra. Ed è l’arbëresh, cioè l’albanese antico, la lingua madre di Carmine Abate, autore in cui la biografia pesa su ogni pagina scritta. Se in altri romanzi aveva avuto un ruolo predominante proprio l’origine etnica di Abate, stavolta a contare è il punto di arrivo, il Trentino. Da dove parte un archeologo alla ricerca dell’antica città greca di Krimisa sulle pendici de “La collina del vento”.

Per la seconda volta è nella cinquina del Campiello. Stavolta però con la responsabilità del favorito... Non poteva capitare di meglio anche perché è un premio che già porta a una vittoria con la selezione. Entrare in cinquina consente a tutti e cinque gli autori di fregiarsi del titolo di vincitore della Selezione Campiello. Inoltre, nei prossimi mesi, anche grazie ai giri di presentazione del Premio, si ha la possibilità di conoscersi e di apprezzarsi con gli altri autori. La finale alla Fenice poi, per lei che già l’ha vissuta, deve essere un’emozione. Una cosa bellissima. Nel 2004 partecipai con un piccolo libro, “La festa del ritorno”, che uscì direttamente negli Oscar, e che comunque arrivò terzo. Poi c’erano i miei figli, che oggi hanno 17 e 21 anni e otto anni fa quindi erano davvero bambini. Fu forse la prima volta che si vestirono da

gran sera. Una sensazione incredibile, tanto che spesso mi richiedevano: «Papà, quando ci riporti al Campiello», e io a rispondergli che è quasi impossibile per uno scrittore essere selezionato due volte nella vita. E invece eccoci qua e stavolta con un romanzo di più ampio respiro. E l’ho saputo per caso, proprio grazie a mio figlio, di essere stato selezionato. Lui era su Twitter quando si accorge che qualcuno pubblicava i nomi dei selezionati... Il suo romanzo ha qualche tratto autobiografico. Stavolta nessun cenno alla sua origine arbëresh ma la presenza forte del punto di partenza della sua biografia, la Calabria dove è nato, e del punto di arrivo, il Trentino dove vive. Il romanzo è ambientato in Calabria e, in parte, in Trentino e in Piemonte, ma potrebbe svolgersi ovunque ci sia qualcuno che resiste a un sopruso. Vi si narra una storia familiare intrecciata con la


grande storia d’Italia. Potrebbe essere sintetizzata come “Cento anni di resistenza ai soprusi” di quattro generazioni di questa famiglia - ahimè abbastanza rara - che difendono la propria terra da abusi di ogni tipo, da quelli del latifondista ai tempi del fascismo fino alle intimidazioni della ‘ndrangheta che vorrebbe costruire un villaggio proprio sul lato più bello, quello esposto verso il mare, della collina del vento che dà il titolo al romanzo; per non parlare dei cosiddetti “signori del vento” che ai giorni nostri vorrebbero impiantarvi delle pale eoliche… L’impegno civile sembra un tratto comune a più di un romanzo della cinquina di quest’anno... Per me è innanzitutto importante l’affabulazione, cioè il raccontare storie in cui succede qualcosa, che siano avvincenti per il lettore. Ritengo però che la letteratura debba avere appunto un impegno civile, recuperare la memoria collettiva, ma senza nostalgia, un recupero che ha un senso solo se serve al nostro presente. Quali sono stati, invece, i libri della sua infanzia? Nella mia infanzia non avevo libri. La mia era una famiglia di contadini emigrati in Germania e, per ragioni economiche e culturali, in casa libri non ce ne erano. Il primo libro non scolastico l’ho letto a sedici anni, quando in casa di un coetaneo forse meno abbiente di me, perché orfano di padre, vidi un intero scaffale di libri. Erano peraltro tutti Oscar Mondadori, la collana in cui poi avrei pubblicato tutti i miei libri, e che costavano pochissimo. Me ne prestò due: “Lavorare stanca” di Pavese, che mi fece capire che le poesie potevano anche essere comprensibili, e “Gente in Aspromonte” di Corrado Alvaro, che parlava del mio mondo.

Quali libri sta leggendo ora? “La mia isola è Las Vegas”, ultimo libro di Vincenzo Consolo, morto quest’anno, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, e “Agosto, ottobre” dello spagnolo Andres Barba, un giovane e simpatico autore spagnolo che ho conosciuto al Salone di Torino. Quali libri consiglierebbe? “Il giovane Holden” di Salinger e “Sostiene Pereira” di Tabucchi al piccolo, “Cent’anni di solitudine” di Marquez e i “Sillabari” di Parise al grande, i libri di John Fante a tutti e due. E quale è un libro per tutti, dai 5 ai 99 anni? “Il piccolo principe” di Antoine de SaintExupéry. Alzando un po’ l’età, “Il barone rampante” di Calvino. Va benissimo dai 10 anni in poi. Per concludere, il suo libro preferito. Sono troppi. Guardi, anche a stringere al massimo ne restano almeno una ventina. Una risposta difficile... ehm… ci sono libri riuscitissimi, penso a “Casa d’altri” di Silvio D’Arzo o “Pastorale americana” di Roth, ma poi magari altri meno perfetti di cui però non puoi fare a meno. Senta, gliene cito uno di un autore poco conosciuto al grande pubblico e morto giovane negli anni Novanta: “Il quinto passo è l’addio” di Sergio Atzeni. Una bella responsabilità per questo libro. Cosa la colpisce? Atzeni sa raccontare con il linguaggio concreto e insieme metaforico dell’epica. Ne “Il quinto passo è l’addio”, un romanzo dal ritmo incalzante, l’io narrante, su una nave che si allontana dalla sua isola, rende in maniera impareggiabile il sentimento dell’abbandono, la ferita della partenza, un tema a me caro. (Pl. T.)

L’autore e il libro Carmine Abate è nato nel 1954 a Carfizzi, in provincia di Crotone, paese di etnia albanese. La sua appartenenza ad una minoranza etnica e l’esperienza dell’emigrazione in Germania, sin da giovanissimo, insieme alla sua famiglia hanno segnato buona parte della sua opera. Ha pubblicato i suoi primi racconti nella metà degli anni Ottanta ad Amburgo, in Germania, dove, dopo la laurea in lettere, insegnava italiano in una scuola per immigrati. Vive attualmente in Trentino dove continua ad esercitare la professione di insegnante. Le sue opere, pubblicate o ripubblicate da Mondadori di cui è uno degli scrittori più rappresentativi, sono segnate dall’impegno civile e dalla denuncia verso quello che per Abate è il vero nemico della società, il razzismo. Dominano i suoi libri le forti passioni espresse con uno stile semplice e scorrevole che riporta al piacere della lettura. Bibliografia: “Nel labirinto della vita”, poesie, 1977; “DenKoffer und weg!”, racconti, 1984; Lo stesso anno pubblica “I Germanesi”, saggio, 1986; “Il ballo tondo”, romanzo, 1991; “Terre di andata”, poesie, 1996; “La moto di Scanderbeg”, romanzo, 1999; “Tra due mari”, romanzo, 2002; “La festa del ritorno”, romanzo, 2004; “Il mosaico del tempo grande”, romanzo, 2006; “Gli anni veloci”, romanzo, 2008; “Vivere per addizione e altri viaggi”, racconti, 2010; “Terre di andata”, poesie, 2010. La sua ultima creatura è il romanzo “La collina del vento” (Mondadori, 2012), selezionato per il premio Campiello. (Pl. T.) Carmine Abate LA COLLINA DEL VENTO Mondadori Pagine 264 Prezzo € 17,50


La cinquina finalista / Nel tempo di mezzo

MARCELLO FOIS

Marcello Fois, classe 1960, lo si potrebbe definire un “sardo d’azione” per il suo continuo reinventarsi e riscoprirsi nell’arte dello scrivere che lo vede “migrare” dai romanzi ai saggi, dalle commedie alle sceneggiature. Come non bastasse, è anche patron delle prestigiose giornate culturali di Gavoi (Nuoro).

Sposato con due figli, vive e lavora nella città di Bologna dove nel 1986 si laurea in italianistica. Nel 1989 scrive il suo primo romanzo “Ferro Recente” che, grazie a Luigi Bernardi della Granata Press, viene pubblicato nel 1992 in una collana di giovani autori italiani nella quale figurano anche i primi libri di altri autori destinati a diventare noti come Carlo Lucarelli e Giuseppe Ferrandino. Oltre che alla narrativa, Fois si dedica anche alla sceneggiatura, sia televisiva (scrivendo per la nota serie Mediaset “Distretto di polizia” e per la fiction della Rai “L’ultima frontiera”) che cinematografica (“Ilaria Alpi. Il più crudele dei giorni” dedicato alla giornalista uccisa a Mogadiscio in Somalia), e al teatro per cui ha scritto “L’ascesa degli angeli ribelli”, “Di profilo”, “Stazione” (un atto unico per la commemorazione delle vittime della strage alla stazione di

Bologna), “Terra di nessuno” e “Cinque favole sui bambini” (trasmesso a puntate da Radio 3 Rai). Dal suo racconto “Disegno di sangue”, pubblicato nel 2005 nell’antologia Crimini, è stato tratto un episodio dell’omonima fiction televisiva, trasmesso nel 2007 da Rai 2. Fois ha scritto anche un libretto operistico tratto dal romanzo di Valerio Evangelisti Tanit. Sempre con la valigia al piede tra Torino (dove insegna alla scuola per scrittori e giornalisti “Holden”) e la sua Sardegna a cui ha dedicato la suggestiva saga famigliare dei Chironi dalle origini (1889), con il primo volume di una trilogia (la “Stirpe”, Einaudi) all’attuale “Nel tempo di mezzo” (Einaudi pag. 272) che gli è valso, per l’appunto, la selezione della giuria del premio Campiello finendo così nella cinquina dei finalisti. Vincenzo Chironi – sardo friulano, per molti anni figlio di nessuno protagonista del libro –

è un uomo che non dovrebbe neppure esistere, quando torna in una terra che pare esistere da sempre. Lì ricomincia a vivere, diventa sé stesso, s’innamora dell’unica donna a lui proibita. Finchè il tempo e gli eventi non incrineranno le vite di tutti, senza crudeltà, con precisione. E mentre la Storia rotola dal tempo di mezzo a un tempo nuovo, mentre gli amori coniugali nascono e poi muoiono piano, senza far rumore, altre storie sono destinate a non finire, a buttare germogli chissà dove. A gettarsi, spiazzandoci, nel futuro. Alla giuria non poteva sfuggire che la componente materna, nella “creazione” del protagonista (Vincenzo), risale alla friulana Cordenons e a Trieste, per le prime esperienze giovanili. Un gemellaggio indotto forse dalle similitudini che accomunano sardi e friulani, chiediamo all’autore?


“Più che altro da un’idea portante l’intero romanzo, e cioè che esiste uno scarto tra l’identità burocratica, quella segnata nei documenti e l’appartenenza, quel sentimento che dipende dalla necessità di completarsi. Vincenzo è un friulano che decide a un certo punto della sua vita di andare a esplorare il suo lato sardo, ma non ha nessuna garanzia di riuscita. Saranno gli affetti, l’incastro perfetto di un’appartenenza acquisita a convincerlo.” Uno degli aspetti che colpisce del romanzo è una particolare religiosità, quasi una sacralità propria dell’uomo e delle sue azioni che ne è sostanza, come la carne, e linfa, come il sangue. Il tutto rapportato alla terra d’origine. Dunque lei vede nell’uomo una simile componente, a prescindere dal credo ideologico? “Credo che siamo occidentali e mediterranei, che viviamo al centro del salotto in cui una parte consistente dell’umanità ha fondato le proprie connessioni. Siamo monoteisti che ancora debbono scrollarsi di dosso il paganesimo, e camminiamo costantemente in bilico tra il fatalismo e la provvidenza; ancora qualche chiazza di superstizione ci sporca i vestiti. Il nostro è un senso religioso ampio ed elastico perché è il frutto di punti di vista spesso contraddittori, ma che nei millenni hanno trovato una forma di convivenza. La terra d’origine è un mare che si chiama Mediterraneo.”

Perchè ritiene che il lettore di oggi, soprattutto se giovane possa, anzi debba trarre fonte di conoscenza e consapevolezza da un passato tanto diverso dal proprio? “Perchè non è così diverso. Anzi è ostinatamente uguale. E perchè, a questo punto, essere giovani significa essere più vecchi di quelli che sono venuti prima. La cultura non ragiona come la biologia: il corpo deperisce, ma lei sedimenta. Per gli antichi essere giovani significava sapere di più perchè avevano più Storia a disposizione.” Alla fine, oltre all’avvincente lettura, resta una curiosità: quel Cristian Chironi che ci porta al 1978 è solo per caso suo coetaneo? Al di là della battuta, quanto c’è di autobiografico in questo secondo round della trilogia? Non è che nel terzo appuntamento i Chironi approderanno a Bologna? “L’autobiografismo è uno step inevitabile. Volenti o nolenti si finisce per fare ricorso alla propria esperienza. Ma non mi spingerei fino a fare sovrapposizioni... Cristian ha la mia età, ma ha anche un punto di vista sul mondo che non è detto sia proprio il mio. Come la muffa nel gorgonzola che, nella giusta proporzione, determina il sapore della pasta ma non bisogna approfittare dell’autobiografia, se no si rischia di guastare tutto.” (Bruno Tagliapietra)

Il libro e l’autore Vincenzo Chironi - sardo friulano, per molti anni figlio di nessuno - è un uomo che non dovrebbe neppure esistere, quando torna in una terra che pare esistere da sempre. Lì ricomincia a vivere, diventa se stesso, s’innamora dell’unica donna a lui proibita. Finché il tempo e gli eventi non incrineranno le vite di tutti, senza crudeltà, con precisione. E mentre la Storia rotola dal tempo di mezzo a un tempo nuovo, mentre gli amori coniugali nascono e poi muoiono piano, senza far rumore, altre storie sono destinate a non finire, a buttare germogli chissà dove. A gettarsi, spiazzandoci, nel futuro. Marcello Fois, nato a Nuoro nel 1960, vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato molti libri, tra cui: “Picta” (Premio Calvino, 1992), “Memoria del vuoto” (premio Super Grinzane Cavour 2007, premio Volponi 2007 e premio Alassio 2007), “Stirpe” (Einaudi, 2009 e 2011). Ha scritto due racconti per le antologie “Crimini” (Einaudi Stile libero, 2005), “Crimini italiani” (Einaudi Stile libero, 2008) e “L’altro mondo” (ET, 2011). Nel 2006 ha pubblicato la raccolta di poesie “L’ultima volta che sono rinato”. Marcello Fois Nel tempo di mezzo Einaudi Pagine 272 Prezzo € 20,00


La cinquina finalista / Più alto del Mare

FRANCESCA MELANDRI

La realtà carceraria vista al di qua delle sbarre. Non dalla prospettiva di chi è recluso ma da quella dei parenti dei detenuti. È l’idea, assolutamente originale, alla base di “Più alto del mare” (Rizzoli, pag. 200) di Francesca Melandri, scelto nella cinquina della Selezione Campiello. Attiva sin da giovanissima come autrice di sceneggiature televisive, Francesca Melandri ha esordito in maniera folgorante un paio di anni fa nella letteratura con “Eva dorme”, saga familiare che si sviluppa su tre generazioni di donne. Stavolta ha scelto una storia più intimistica, segnata dall’originalità non solo per quanto riguarda i temi ma anche per la sua stesura.

Vera protagonista di “Più alto del mare”, al di là dei personaggi, è infatti l’ambientazione: l’isola dell’Asinara alla fine degli anni Settanta e il contrasto tra la bellezza suprema del luogo e la durezza del carcere di massima sicurezza che vi aveva sede. “Potevano i visitatori di un carcere speciale essere accolti dalla bellezza del creato? Sì, potevano. E questo era inganno, crudeltà, stortura” scrive Francesca Melandri introducendo la storia di due parenti di detenuti nel carcere, Luisa, contadina moglie di un pluriomicida che la picchiava da anni, e Paolo, professore di liceo vedovo e in pensione, andato a trovare il figlio brigatista. Il romanzo dura una sola notte, quella che Paolo e Luisa devono trascorrere sull’isola, bloccati da una tempesta, in casa della guardia carceraria Nitti e della moglie, una coppia divisa da troppi silenzi. In mezzo i tormenti di un padre, su cui pesa la responsabilità di essere stato cattivo maestro per il figlio terrorista, e la soli-

tudine di una donna che non ha mai avuto nulla dall’amore, in un testo che scorre via veloce e profondo. Il suo “Più alto del mare” tra i vincitori della Selezione Campiello. Se lo aspettava? Siamo rimasti tutti stupefatti, io, i miei cari. È una grande gioia anche perché, da lettrice, é il mio premio preferito da sempre, per la sua giuria di lettori così ampia, per la qualità che ha generalmente proposto tra i vincitori. Il suo libro sembra meno autobiografico rispetto al suo esordio, “Eva dorme”. L’ambientazione in un’epoca come la fine dei Settanta, che lei difficilmente può ricordare, sembra distanziare la sua opera dal suo vissuto. Beh, ero una ragazzina in quel periodo perciò qualcosa ricordo. E sono ricordi forti, quelli

dell’angoscia che si viveva a Roma nei giorni del rapimento Moro. I posti di blocco dappertutto, la città blindata, una cupezza palpabile. Insomma, ricordo le sensazioni, poi le informazioni uno se le va a cercare. Ha parlato con ex terroristi, con protagonisti di quegli anni? Ho parlato con molti ex detenuti per ricostruire il loro rapporto con i parenti. Ho sentito il sollievo che qualcuno si occupasse dei parenti dei terroristi, di cui nessuno parla mai. I detenuti poi sono pieni di sensi di colpa verso i loro parenti, sanno che sono stati loro la causa delle angosce e dei drammi vissuti. Sono argomenti di cui non si parla mai perché è più comodo immaginare il detenuto al di fuori del suo contesto. Non raccontarne il legame con i parenti significa disumanizzarlo. È più sgradevole, ad esempio, fare dichiarazioni estreme - “Chiudiamoli lì e


buttiamo la chiave” - se si ha ben chiaro che si parla di un essere umano con i suoi affetti, con i suoi amori. La sua carriera però potrebbe apparire singolare. Partire dalla sceneggiatura delle fiction, da “Don Matteo” e “Fantaghirò”, per approdare al romanzo di impegno. Non è più un percorso così strano, in realtà, se pensa che è lo stesso di una Mariolina Venezia o che anche Camilleri viene dalla televisione. Da una parte potremmo dire che, così come ci sono medici o giudici scrittori, così ci sono autori televisivi. Insomma, che è un mestiere come un altro. D’altra parte in molti sceneggiatori c’è un bambino cui piacciono le storie, come me che da piccola divoravo libri. E scrivere non è altro che raccontare storie. Poi non mi sono mai vergognata del mio lavoro di autrice di fiction nazional-popolari, anzi, ne vado molto fiera. Sentivo la responsabilità nello scrivere una puntata di “Don Matteo”, sapendo che sarebbe stata vista da 8 milioni di spettatori, che ci sarebbero stati 8 milioni di critici a valutare questa o quella battuta. È un mestiere artigianale, certo, ma allora viva l’artigianato, non fosse altro per il profondo rispetto che ti insegna verso il telespettatore e verso il lettore. Accanita lettrice sin da bambina. Quali erano e quali sono i suoi libri preferiti? Da bambina le “Fiabe italiane” di Calvino, ad una delle quali peraltro è ispirata anche la sceneggiatura di Fantaghirò. Da adulta…beh difficile dirlo… anche se essendo io bilingue ho la tendenza a leggere più in inglese che in italiano. In questo momento mi viene in mente una scrittrice anglosassone Alice Munro e il suo libro tradotto in italiano come “Nemico, amico, amante…”. Ho recentemente riletto anche “La storia” di Elsa Morante.

Un libro di un autore italiano a lei contemporaneo? Ce ne sono tanti, è un bel momento per la narrativa italiana, ma segnalo “L’elenco telefonico di Atlantide” di Tullio Avoledo. Lei ha due figli, di 19 e 15 anni. Quali classici consiglierebbe loro? “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen al piccolo, perché “Madame Bovary” mi sembra che già glielo ho consigliato, e le Poesie di Emily Dickinson al grande. Gli vieterebbe mai di leggere un libro? No, assolutamente no, perché sarebbe molto più dannoso vietare un libro, anche fosse il “Mein Kampf” di Hitler, che lasciarlo leggere semmai aiutandone un’analisi critica. A proposito della sua vita privata, nel suo romanzo d’esordio, “Eva dorme”, traspare una passione per la cucina. Francesca Melandri è una cuoca brava come Gerda, la mamma della protagonista? Me la cavo (ride), anche se mi piace mangiare più di quanto mi piace cucinare. Piatto preferito, da mangiare e da cucinare? Da mangiare quello che necessita di minore abilità culinaria, le ostriche. Da cucinare il pesto, ma fatto come dico io, con i pinoli, le noci, il basilico fresco. Una citazione da un libro che trova illuminante? Da Thomas Stearns Eliot: “E la fine di tutto il nostro esplorare sarà arrivare dove siamo partiti e conoscere il luogo per la prima volta”. (Pl. T.)

L’autore e il libro Francesca Melandri, nata a Roma nel 1964, ha iniziato giovanissima una lunga carriera di sceneggiatrice cinematografica e soprattutto televisiva, firmando le sceneggiature, tra l’altro, di “Zoo” di Cristina Comencini (1988), “Fantaghirò” di Lamberto Bava (1991) e, soprattutto, di molti episodi della serie “Don Matteo” (2001/2009). Nel 2010 arriva il suo folgorante esordio nella narrativa con il grande affresco familiare di “Eva dorme”, ambientato nell’Alto Adige, dove Francesca Melandri ha vissuto per quindici anni e dove sono nati i suoi due figli. Il romanzo, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, è stato tradotto in numerose lingue europee e in Francia è stato pubblicato dalle prestigiose edizioni Gallimard. Numerosi premi hanno ricevuto anche i due documentari che ha diretto, “Nel paese delle case di Lana” del 1993 e, soprattutto, “Vera” del 2010. Di quest’anno è il suo secondo romanzo, “Più alto del Mare”, inserito nella cinquina della Selezione Campiello. (Pl. T.) Francesca Melandri PIÙ ALTO DEL MARE Rizzoli Pagine 240 Prezzo € 17,00


La cinquina finalista / Il senso dell’elefante

MARCO MISSIROLI

Marco Missiroli non è nuovo al Premio Campiello. Nel 2006 è stato proclamato vincitore del Premio Opera Prima con il romanzo “Senza coda” (Fanucci): una storia profonda sul rapporto tra infanzia ed età adulta. Perché la letteratura è soprattutto riflessione, e anche “Il senso dell’elefante” (Guanda) tratta temi forti ed attuali: un intreccio di storie e vicende che coinvolgono personaggi veri e diversi, ma accomunati dalla solitudine, unico e vero nemico da sconfiggere. Tutto parte da un modo diverso di intendere gli affetti, più profondo, spontaneo, che va al di là dei semplici legami di sangue: una famiglia diversa in cui prevalgono il senso di protezione e l’amore incondizionato. Come succede in un branco di elefanti.

L’autore ci spiega il suo rapporto con il Premio Campiello e come è nato il suo libro. Che sensazioni hai provato quando hai vinto il Premio Campiello Opera Prima? Mi ha portato molta fortuna e vi sono molto affezionato. Dopo cinque anni, ritrovarmi nella cinquina finalista è una cosa fantastica. Il riconoscimento mi ha infuso molto coraggio. Non è vero, come si dice, che vincere premi letterari non serve agli scrittori: al contrario, sono molto importanti, soprattutto quando si è giovani. Io avevo 24 anni, e non sono stato soltanto felice della vittoria, ma anche molto grato al Premio Campiello per avermi dato delle conferme. È un premio importante, pulito, che mi ha dato la spinta per progredire. Il tuo rapporto con la scrittura è cambiato da allora?

Non è cambiato nulla. Al massimo guadagni una maggiore identità di te stesso, ma quanto alle motivazioni che ti spingono a scrivere, nulla cambia. Non si scrive certo per ottenere dei premi. Ma se arrivano, la felicità è immensa. Nei tuoi libri tratti temi impegnativi. Dagli esordi ad oggi, pensi di aver subito una maturazione, sotto questo aspetto? Sicuramente. I temi trattati nei miei libri hanno in comune la stessa matrice etica e morale. Col tempo, è cambiato il modo di trattarli, che si è reso più intenso. Come succede ne “Il senso dell’elefante”. Cosa rappresentano per te la letteratura e i buoni libri? I libri danno un punto di vista, una percezione diversa del mondo. La letteratura fa parte di me: la considero una consolazione, un rimedio

alla solitudine. Sono cinque i libri che hanno lasciato il segno dentro di me: “Cattedrale” di Raymond Carver; “Trilogia della città di K.” di Agota Kristof; “Il filo del rasoio” di W. Somerset Maugham; “Il deserto dei tartari” di Dino Buzzati; “Ti prendo e ti porto via” di Niccolò Ammaniti. C’è un momento particolare in cui, da lettore, ti sei avvicinato alla scrittura? Ho iniziato a leggere davvero molto tardi, e contemporaneamente ho iniziato a scrivere. In realtà, non ho mai deciso di provare ad essere uno scrittore. Avevo una storia, e semplicemente l’ho scritta, in maniera del tutto inconsapevole. Infatti, non sono in possesso di una vera e propria vocazione letteraria come altri autori, che scrivono sin da bambini. Ho scritto un libro con naturalezza, senza sapere perché e come.


Il romanzo è ambientato a Milano, dove il protagonista Pietro si trasferisce dopo aver lasciato Rimini. Proprio come te… Un omaggio alle due città della tua vita? Sì, lo è. Le due città rappresentano le mie anime: Rimini, le radici e l’infanzia, e Milano, il futuro professionale e la solitudine. Anche Milano, ormai, mi è entrata dentro come Rimini. Parliamo dei personaggi: Pietro osserva le tante storie che si alternano nel condominio di cui è portiere. Storie diverse, per lo più difficili o drammatiche. Cosa tiene uniti i protagonisti? Il senso di solitudine provato da ciascuno di loro. Ma non solo questo: c’è anche e soprattutto la volontà e capacità di sapersi salvare da questa stessa solitudine. Le storie di cui parlo sono tutte vere. Non si tratta di un’autobiografia, ma di storie di vita vissuta di cui sono stato testimone, direttamente o indirettamente. Questa consapevolezza nel lettore dona un sapore diverso alla narrazione. Il lettore deve sapersi immedesimare e calare nei panni dei personaggi. Non si resta nella superficie, ma si sprofonda nei meandri della vicenda, vera o inventata. Anche se talvolta la realtà della vita è molto più fantasiosa della finzione della letteratura. Nonostante la difficoltà, resta comunque in tutti la curiosità di sapere cosa accade tra le mura domestiche dei vicini. Perché? Anche questo atteggiamento è legato alla vo-

lontà di sopravvivenza alla solitudine. Quando si è soli, dedicarsi alla vita degli altri è la nostra ancora di salvezza. Non si tratta quindi di pettegolezzo, come alcuni personaggi possono portare a pensare. Si tratta di evasione dalla propria situazione personale. Da dove nasce il riferimento agli elefanti? Si tratta dell’atteggiamento di questi animali, che li porta a stringere un legame fortissimo al di là del sangue, con tutti i membri del branco. Da qui parte un’analisi di ciò che porta istintivamente alla protezione e alla devozione verso i figli, anche quelli degli altri, in tutta spontaneità. Nasce così la metafora che si ritrova nel romanzo. In un’epoca in cui è così difficile avere una famiglia unita e felice, un’epoca con una disgregazione familiare così diffusa, i legami invisibili non ufficiali diventano tanto importanti quanto quelli ufficiali. Un altro tema ricorrente è la fede. Il romanzo rispecchia il mio personale rapporto con la fede: molto stretto e spirituale, nonostante faccia fatica a riconoscermi in certe dinamiche ecclesiastiche. Pietro, ex prete, rappresenta una figura molto controversa. Qual è stata la tua reazione alla notizia della candidatura al Premio Campiello? Ero incredulo e veramente felice. Soprattutto considerando la storia travagliata del mio romanzo: scritto e riscritto più volte, addirittura undici di cui una completamente, ero indeciso se pubblicarlo o meno. Ma alla fine no, non ho mollato. (S. C.)

Il libro e l’autore La devozione verso tutti i figli, al di là dei legami di sangue: è il senso dell’elefante, codice inscritto in uno dei mammiferi più controversi, e amuleto di una storia che comincia in un condominio di Milano. Pietro è il nuovo portinaio, ha lasciato all’improvviso la sua Rimini per affrontare un destino chiuso tra le mura del palazzo su cui sta vegliando. Era prete fino a poco tempo prima, ora è custode taciturno di chiavi e appartamenti, segnato da un rapporto enigmatico con uno dei condomini, il dottor Martini, un giovane medico che vive con moglie e figlia al secondo piano. Perché Pietro entra in casa di Martini quando non c’è? Perché lo segue fino a condividere con lui una verità inconfessabile? Il segreto che li unisce scava nel significato dei rapporti affettivi, veri protagonisti di un intreccio che si svela a poco a poco, arrivando all’origine di tutto: una ragazza conosciuta da Pietro quando era un sacerdote senza Dio, in una Rimini dura e poetica, a tratti felliniana. Qui inizia questa storia che accompagna i suoi personaggi nella ricerca di un antidoto alla solitudine dei nostri tempi, verso una libertà di scelta, e di sacrificio. Marco Missiroli è nato il 2 febbraio 1981 a Rimini. Con il suo primo romanzo, “Senza coda” (Fanucci, 2005), ha vinto il premio Campiello opera prima; “Bianco” ha ottenuto il premio Comisso e il premio Tondelli. Vive e lavora a Milano. Marco Missiroli Il senso dell’elefante Guanda Pagine 238 Prezzo € 16,50


La cinquina finalista / Tutti i colori del mondo

GIOVANNI MONTANARO Giovanni Montanaro, veneziano classe 1983, è la dimostrazione che i sogni possono avverarsi, che quando c’è talento e impegno una passione può essere non solo parte di noi stessi, ma anche essere condivisa con gli altri. E nonostante una già avviata professione nel campo del diritto che lo porta a viaggiare spesso tra Venezia, Padova e Milano, Giovanni non ha rinunciato a dedicarsi alle sue passioni: la lettura e la scrittura. Arrivato al suo terzo romanzo, con “Tutti i colori del mondo” (Feltrinelli) ha fatto breccia nel cuore dei lettori, confermando il talento già dimostrato nelle precedenti pubblicazioni “La croce Honninfjord” e “Le conseguenze” (Marsilio). L’autore ci spiega il suo rapporto con la scrittura e ciò che rappresenta per lui il suo ultimo libro.

Quando hai scoperto l’amore per la scrittura e quando hai capito che poteva diventare anche qualcosa di più per te? Ho sempre scritto, sin da bambino. Le parole non mi hanno mai abbandonato, nei momenti di difficoltà e in quelli belli. Cercare parole è sempre stato il mio modo di trovare me stesso. E ho sempre desiderato, anche ingenuamente, essere “scrittore”. Era il mio sogno. Certo, a un certo punto si decide di andare verso gli altri, di comunicare, di raccontare. E allora si capisce che le parole non sono tutto, che ci sono le storie, che esistono anche indipendentemente dalle parole, in ciascuno di noi. Ormai consideri la scrittura anch’essa un lavoro? No. Anche se c’è impegno, tecnica, anche se richiede scadenze, anche se si firmano contratti. Per me è uno spazio di assoluta libertà, di infinita libertà. È una cosa che al momento non ho scelto,

che sto vivendo così, anche facendo molti sacrifici. Però sento in fondo a me che non potrei scrivere e basta. Non mi farebbe bene. Devo vivere, devo fare altro; per poi tornare a casa, alla scrittura. Immagino la tua soddisfazione quando hai visto il tuo primo libro stampato... È una gioia che ha poco a che fare con l’appagamento, la “soddisfazione”, l’orgoglio. In realtà è una gioia profonda, che sbalordisce, che si rinnova ogni volta che si guarda la copertina. Ma, al contempo, è una gioia che scava, che svuota. Perché quando un libro è stampato non è più tuo. Non ce l’hai più. Qualcosa di te è andato. È molto bello. Sei giovanissimo, ma hai molteplici interessi ed una professione di avvocato già avviata. Come riesci a dividere il tuo tempo tra la scrittura e le cause legali? Sei il tipico “scrittore di notte”?

Io “scrivo” continuamente, nel senso che dentro di me la scrittura è uno spazio, quasi fisico, che si riempie e svuota. Continuamente nutro quella storia, continuamente mi dispero se non procede. Faccio altro, lavoro, amo, viaggio. Cerco di farlo con la massima attenzione e serietà. Sono molto “borghese”, in questo. Ma dentro di me c’è questa necessità continua, di storie. Altra cosa è il tempo “fisico” della scrittura, il corpo a corpo con la pagina, quello sì strappato alle notti e ai weekend, ma che viene dopo. Quando la storia è pronta. Quando la storia è già accaduta. C’è un luogo particolare in cui trovi la tranquillità necessaria per scrivere i tuoi romanzi? San Vito di Cadore. Quando riesco ad andarci qualche giorno, in totale solitudine, mi rigenero, mi riempio. Ho bisogno di quell’aria pura. Ho bisogno di passare di lì, come un rito.


“Tutti i colori del mondo” è incentrato sulla figura di Van Gogh: lo consideri un romanzo epistolare, seppur diverso dal solito? Lo è, anche se è una lunga unica lettera che in fondo non si sa nemmeno se viene spedita. È una lunga lettera senza risposta. Eppure ha qualcosa del romanzo epistolare, perché ogni lettera presuppone un’assenza e una distanza, un desiderio da colmare. E, l’ho capito non subito, l’unico modo in cui potevo scrivere di Van Gogh era scrivere a Van Gogh. Un uomo assoluto, dispotico, timido e arrogante, ma che nelle lettere ha svelato se stesso, la propria potenza e la propria fragilità. In che modo ti sei avvicinato a Van Gogh e qual è stato il tuo approccio allo studio della sua figura? Ho sempre amato Van Gogh, perché è l’unico che riconosco sempre quando entro in un museo. Ho sempre cercato di capirlo, mi ha sempre riempito e inquietato. Scrivere di lui mi ha sempre affascinato. È un personaggio gigantesco, anche nel suo essere intrattabile, anche nelle mille vicende della sua vita; il lavoro perso perché sconsigliava ai clienti di comprare i quadri che vendeva, la difficoltà di reperire soldi eppure il suo rifiutarsi di fare dipinti su commissione, la sua vocazione da predicatore così estrema e tradita. Quale aspetto ti ha colpito maggiormente della sua biografia? Questo libro nasce quando ho scoperto che a ventisette-ventotto anni, quindi molto tardi per l’epoca e per qualsiasi pittore, e per di più alla mia

età, Van Gogh ha cominciato a dipingere, dopo un anno di cui non si sa niente di lui. In quell’anno ha incontrato i colori. Questo libro parla di quell’incontro, nel suo pellegrinaggio per il Belgio, nel paesino di Gheel dove ogni famiglia, dal Medioevo, ospita un matto in casa. Teresa scrive una lettera a Van Gogh, raccontando la sua vita, le sue sensazioni, l’amore che prova. Il tutto attraverso i colori. Esattamente come Van Gogh, Teresa vede il mondo a colori? Teresa vede il mondo a colori, e questo nonostante abbia conosciuto il buio, il dolore. Teresa sa che anche nel buio le cose sono colorate, sa che la luce torna, e ritornano visibili i colori. Certo, i colori di Vincent e di Teresa sono sgargianti perché loro due sono potenti, non sono colori pastello, appannati, ma colori che si urlano, che vogliono dire chi sono. Il prossimo libro è già nella tua mente? Non lo so. So che vedo un bambino perso in un gigantesco magazzino. Non so chi sia, non so cosa ci sia dentro il magazzino. So che questo bambino mi chiede attenzione. Chissà se racconterò la sua storia. Ultima domanda: cosa farai “da grande”? Spero di continuare a fare quello che sto facendo adesso, con grandi sacrifici e soddisfazioni. Spero di continuare ad avere la fortuna che mi permette di inseguire quello che è il mio sogno, tenendo bene fermi i piedi per terra, per continuare a camminare come faceva Vincent. (S. C.)

Il libro e l’autore 1881, Gheel, anche conosciuto come “il paese dei matti”. Teresa Senzasogni non è pazza, ma come tale è stata registrata per poter godere, come è uso in quel villaggio fiammingo, dell’ospitalità della famiglia Vanheim. Un giorno avrà una dote e sposerà il suo Icarus, che le racconta le ingiustizie del mondo. Ma poi arriva un nuovo ospite, un vagabondo rosso di capelli, schivo, rude, gli occhi accesi da una febbre sconosciuta, e Teresa sembra riconoscere in lui un destino incompiuto: diventerà un pittore – lei lo sa, lei lo sente –, troverà nei colori una strada universale. Quando la “profezia” si avvera sono passati una decina d’anni e molto è accaduto, a Teresa e a Vincent Van Gogh. Teresa scrive al caro signor Van Gogh perché si ricordi, perché la aiuti a mettere ordine nel disordine, speranza nella disperazione, amore nel disamore e colore nel grigio. Lui, in verità, è l’unico vero amore di tutta la sua vita. E come tutti gli amori è pieno di luce e di futuro. Il romanzo di Giovanni Montanaro è una lunga lettera – dolcissima, appassionata, semplice. Che si trasforma in una storia di anime in gabbia, di sentimenti che vogliono lasciare il segno e di un bisogno di libertà grande quanto l’immaginazione che lo contiene. Giovanni Montanaro (1983) è uno scrittore e avvocato veneziano. Ha scritto racconti e testi per il teatro, e ha pubblicato “La croce Honninfjord” (Marsilio 2007) e “Le conseguenze” (Marsilio 2009). Giovanni Montanaro Tutti i colori del mondo Feltrinelli Pagine 144 Prezzo € 14,00


Andrea Tomat, industriale e presidente della Fondazione Il Campiello

LA CULTURA È GIOVANE Ogni anno almeno un libro della cinquina dei finalisti del Campiello gli piace talmente poco da non riuscire a terminarlo. E, nonostante si trovi generalmente concorde con le scelte della Giuria dei Lettori, raramente è riuscito a indovinare il vincitore prima della serata conclusiva della Fenice. Nonostante lui sia al vertice dell’organizzazione del premio letterario assegnato ogni anno dagli industriali veneti. E quello che traccia Andrea Tomat, presidente della Fondazione Il Campiello, oltre che di Confindustria Veneto, è un ritratto inedito del premio che festeggia cinquant’anni dalla prima assegnazione, nel 1963, quando toccò a un capolavoro assoluto come “La tregua” di Primo Levi.

In linea con la crisi economica è un compleanno all’insegna della sobrietà, come ha ripetuto Tomat, che ha spesso sottolineato come «il mutamento del panorama socio-economico, in un momento così delicato per il nostro Paese, deve indurre tutti a riflettere, ma non bisogna rinunciare ad investire in cultura. Noi imprenditori veneti vogliamo continuare a dare l’esempio». I valori dell’economia e quelli della cultura appaiati, quindi, nel pensiero del presidente degli industriali. Resta comunque l’eccezionalità dell’edizione, sottolineata dal ritorno alle origini veneziane del premio, affidando la presidenza della Giuria dei Letterati a Massimo Cacciari, o dalla presenza, per la prima volta, del Campiello al Salone del Libro di Torino dove a maggio è iniziata la corsa verso la finale del 1° settembre alla Fenice. Tappe intermedie saranno una serie di incontri con i finalisti a Venezia, Castelfranco, Milano, Vicenza, Roma, Assisi, Punta Ala, Asiago e Cortina che potranno contribuire al giudizio della giuria popolare e di cui Tomat sarà spettatore interessato. La cinquina dei finalisti fa onore al cinquantennale del Premio? Penso proprio di sì, è una bella cinquina su cui è difficile fare un pronostico. Libri piacevoli e stimolanti e un gruppo di scrittori frizzanti anche dal punto di vista umano. Ciascuno dei cinque ha chiaramente un proprio approccio specifico, ma insieme trasmettono una visione giovane della vita. Proprio per questo le loro opere potrebbero essere in sintonia proprio con i lettori più giovani, e questo fa doppiamente piacere. Insomma, sono

la dimostrazione, semmai ce ne fosse bisogno, che la cultura è giovane. I finalisti rappresentano tutta la Penisola, dalla Calabria di Abate alla Sardegna di Fois, dalla Melandri divisa tra Roma e l’Alto Adige a Missiroli, tra Rimini e Milano, fino al nostrano Montanaro, venezianissimo. Che immagine complessiva dell’Italia ne emerge? È vero, una rappresentativa assolutamente omogenea dell’Italia. Peraltro torna la Sardegna che negli ultimi anni al Campiello è stata spesso presente. Una fucina di scrittori incredibile, quell’isola! Riguardo l’immagine dell’Italia, si può trovare un tratto comune più tra le opere in concorso che tra le biografie degli autori. Diciamo che sono romanzi dove c’è molta riflessione, sul nostro passato, su noi stessi. Ecco, forse il tratto comune è proprio la riflessione. Forse la letteratura aiuta proprio quando c’è molta difficoltà, quando si ha bisogno di riflettere per ritrovare la via, perché ci si è smarriti, come in questo periodo. Uno sguardo al premio dall’interno. Negli ultimi anni quali sono state le edizioni più combattute? La struttura del premio è tale che non siamo noi organizzatori esposti per quanto riguarda la scelta. Noi seguiamo tutta la corsa di avvicinamento alla serata finale, corsa che talvolta è estenuante, ma alla fine, essendo la giuria popolare anonima, quelli che sono i testa a testa tra i vari scrittori si scoprono solo l’ultimo giorno. E qualche verdetto che la ha davvero sorpresa?

Sarà che i miei gusti sono più o meno in linea con quelli della giuria popolare ma generalmente ha sempre vinto un autore che quantomeno non mi era dispiaciuto. Generalmente ogni anno su cinque libri ce ne è uno che non riesco nemmeno a finire di leggere, uno che davvero non mi piace. Gli altri li ritengo più o meno gradevoli tutti. Ma negli incontri con gli autori che precedono la finale, dei membri della giuria popolare non possono essere influenzati anche dalla simpatia o dalla antipatia di qualche scrittore, invece di giudicare solo il libro? Guardi, questo capita anche a me. Magari tra quei libri che già mi piacciono uno mi resta più in mente perché l’autore ha una personalità che incuriosisce. Ma questo è messo in conto, fa parte dello spirito del Campiello, soprattutto degli ultimi anni. E questa volta quali sono i libri che la hanno colpita di più? Quest’anno, forse per la prima volta, ancora non sono riuscito a leggerli. Mi rifarò durante l’estate. Li posso giudicare solo dai titoli e mi piace “Tutti i colori del mondo” di Montanaro. Scelta partigiana perché è veneziano? No, assolutamente. Solo per la citazione dei colori nel titolo. In questo momento di crisi abbiamo bisogno di colore. In tempi di crisi quale è un libro che consiglierebbe a un imprenditore? Sicuramente “Uscita di sicurezza” di Tremonti. (Pl. T.)



Massimo Cacciari è presidente di giuria

“nulla di nuovo all’orizzonte” di piErluigi tamburRini

Cinque finalisti e un vincitore del Campiello Opera Prima scelti su una rosa di 64 libri, tra i 206 romanzi pervenuti alla segreteria del Premio. Due esclusi eccellenti, i giornalisti Aldo Cazzullo e Massimo Gramellini, che si consolano con gli ottimi risultati di vendita dei loro libri. Rimpian-

È stato questo, in estrema sintesi, lo “sporco lavoro” della Giuria dei Letterati che ogni anno screma i vincitori della Selezione Campiello affidandoli poi alle grinfie dei trecento della Giuria dei Lettori che assegnerà il premio finale. Per un’edizione speciale quale è quella di quest’anno, quella del cinquantenario, serviva qualche novità anche in giuria, con il debutto della professoressa Paola Italia, docente di filologia e letteratura italiana a Siena, al posto di Giordano Bruno Guerri. Riconfermata la partecipazione del linguista Gianluigi Beccaria, dello scrittore e storico Riccardo Calimani, del critico d’arte Philippe Daverio, della presidente dell’Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio, della presidente dell’omonima fondazione d’arte contemporanea Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, dei docenti di letteratura italiana contemporanea Salvatore Silvano Nigro, Silvio Ramat e Ermanno Paccagnini, entrato in giuria dalla scorsa edizione insieme

ti, come sempre, per chi è arrivato a un passo dalla cinquina finale e non ce l’ha fatta per un soffio. Quest’anno i più nominati tra gli esclusi sono stati Andrej Longo (“Lu campo di girasoli”, Adelphi) e Raffaele Simone (“Le passioni dell’anima”, Garzanti).

all’esperta di comunicazione Annamaria Testa, anche lei confermata. Ma la novità più grossa è il nome d’eccezione del presidente dei letterati. All’architetto Roberto Cecchi, presidente della scorsa edizione, succede infatti il filosofo per antonomasia, Massimo Cacciari, protagonista di un ventennio da primo cittadino della città lagunare, certamente tra i veneziani più noti a livello nazionale. Oltre a raccontare i retroscena della scelta dei cinque finalisti, il professore accetta di partecipare al gioco di consigliare dei libri a particolari categorie di persone, compresi politici e veneziani del centro storico. È divertente confrontare le sue risposte con quelle del suo successore a Ca’ Farsetti Giorgio Orsoni che a politici e amministratori suggerisce un testo sulla caduta dell’Impero Bizantino anche se, da avvocato, aggiunge che «una ripassatina al Codice Penale di questi tempi a qualcuno non farebbe male». Ai veneziani del centro storico, invece, l’attuale sindaco consiglia

di riprendere in mano ogni tanto le «Curiosità veneziane» di Giuseppe Tassini, perchè «spesso si conosce la propria città meno di quanto si pensi». Professor Cacciari, c’è stato qualche libro che non è entrato in cinquina per cui le è dispiaciuto? Lo avrebbe potuto meritare “Lettera di dimissioni” di Valeria Parella, arrivato vicinissimo all’ingresso in finale. Poi Raffaele Simone, con “Le passioni dell’anima” di cui si diceva che era certo che entrasse. È stata per tutti questione di uno o due voti. La giuria si è concentrata su non più di 7 o 8 autori e c’è stato un sostanziale largo consenso sulla cinquina finale. Tutto si è svolto con grande tranquillità e rapidità, senza nessuno scontro. Che idea si è fatto della narrativa italiana? Che stagione sta vivendo? Mah... nulla di sconvolgente, nessuna grande


novità, e mi pare che questo è un giudizio condiviso anche da critici, editori e da chi in genere legge libri per mestiere. Sembra l’analisi di un momento piatto per la narrativa italiana, un giudizio sostanzialmente negativo. No, la qualità è buona. È che per quanto riguarda il linguaggio continua la ricerca verso la contaminazione con i dialetti, che non è più una novità. Sui contenuti si punta molto sull’autobiografico, sui ricordi, sul sentimento, e anche questa non è una grande novità. Insomma, non c’è qualcosa che mi ha colpito particolarmente. Nemmeno tra i romanzi entrati in cinquina? Sono, le ripeto, libri di buon livello. Per quello che vale il mio giudizio, visto che non passo tutte le mie giornate a leggere romanzi, non trovo un favorito.

Campiello cresce in prestigio e in autorevolezza, grazie alla sua formula che lo rende abbastanza unico. Ha una giuria ma non è un premio della corporazione, di quelli che si danno tra di loro. Ha un voto popolare ma non è solo un premio del pubblico. Soprattutto è un premio organizzato dagli industriali, e questa è la cosa più importante, perchè vuol dire che ci tengono alla cultura. È un buon segno, questo, in tempi di crisi di sistema per ciò che è cultura. Se non investiamo sistematicamente nel patrimonio letterario e culturale non ci sarà alcuno sviluppo per noi, nè per l’Europa. Perchè, sotto il profilo culturale, questa è una crisi europea, anche se quella italiana sembra più marcata di altre. Quale libro sta leggendo in questo momento? Sto lavorando su un testo di teologia politica, di Agostino. Nulla di nuovo quindi.

Che immagine, invece, emerge dell’Italia? Viene fuori un’immagine intimistica, riflessiva. Non emergono i grandi temi collettivi, che restano sullo sfondo. Un po’ sono toccati nel libro della Melandri o in quello di Aldo Cazzullo che non è entrato in finale.

E quale consiglierebbe invece a un amministratore, a un politico? C’è l’imbarazzo della scelta. Qualche libro sulla crisi che stiamo vivendo, quello di Paul Krugman, “Il ritorno dell’economia della depressione”. O meglio quello di Harris, edito da Einaudi, sulla crisi finanziaria.

I premi letterari nell’era di internet servono ancora o ci sono altri canali, più immediati, per definire la qualità di un libro? Se ancora li fanno vuol dire che ancora servono.

Invece quale consiglierebbe a un veneziano del centro storico? A un veneziano del centro storico? Perchè, sono una razza particolare?

Il Campiello serve? Da molti anni, già da quando ero sindaco, il

Beh, vivono in un luogo particolare, molti si considerano anche una razza particolare...

Hotel Agli Alboretti OffriteVi un soggiorno di tutto relax, nell’atmosfera tranquilla ed elegante di un’antica dimora veneziana situata a pochi passi dalle Gallerie dell’Accademia. Contattaci Dorsoduro, Accademia 884, 30120 Venezia Tel +39.041.5230058 Fax +39.041.5210158 info@aglialboretti.com www.aglialboretti.com

E fanno male. Gli consiglierei lo stesso che consiglierei a uno del centro storico di Roma o della periferia di Beirut. Uno qualunque insomma. Quale libro regalerebbe a un bambino? Pinocchio. E un libro per ogni età? Ah...un qualsiasi classico. Uno. Le affinità elettive. Le affinità elettive di Goethe? Per tutti, anche per un bambino? Non è un testo troppo impegnativo? E perchè no? I bambini devono leggere cose belle, mica stupidaggini. Anzi, quella è l’età in cui si recepiscono. Cosa vuoi capire di più dopo i trent’anni? I bambini devono leggere cose belle e in edizione integrale, non come me che a scuola mi facevano leggere l’Isola del Tesoro o Gulliver sempre in edizione ridotta. Il suo primo libro? Il primo libro vero, dopo quelle stupidaggini tagliate della biblioteca scolastica, l’ho preso dalla biblioteca dei miei ed è stato Il Castello di Kafka. A che età? Mah... dodici, tredici anni. E il libro preferito? Questo. Resta sempre Il Castello.


ANA T ZARE V For information: Studio Dal ponte Venezia tel. +39 041 5239315 email: studiodalponte@libero.it MUSEO DIOCESANO DI VENEZIA SANt’ApOllONIA Fondamenta della Canonica Castello 4312 - 30122 Venezia 30 June - 6 September 2012 www.museodiocesanovenezia.it


A Dacia Maraini il premio Fondazione Campiello; la scrittrice è considerata il riferimento della cultura italiana

LA NARRATIVA ITALIANA? “SONO OTTIMISTA, ANDIAMO FORTE ALL’ESTERO”

La Giuria dei Letterati l’ha considerata, anche ufficialmente, un «riferimento della cultura italiana», per usare le parole di Andrea Tomat, presidente della Fondazione Campiello e degli industriali veneti. A vent’anni di distanza dalla vittoria del premio Campiello 1990 per “La lunga vita di Marianna Ucria”, a Dacia Maraini è assegnato il premio Fondazione Cam-

piello, il premio alla carriera quindi, che riconosce il suo ruolo nel gotha della letteratura italiana. Proveniente da una famiglia cosmopolita, è figlia di un personaggio fuori dal comune come Fosco Maraini, antropologo, esploratore, fotografo e alpinista, che lei ricorda come «una persona affascinante, che parlava nove lingue, un uomo eccezionale».


Libri consigliati da Dacia Maraini: “Le sorelle Brelan” (lo sta leggendo ora), “Accabadora”, “La casa bianca”, “Dalla parte delle bambine” e un classico su tutti “Pinocchio”

L’infanzia trascorsa in Giappone, segnata da due terribili anni trascorsi in un campo di concentramento durante la guerra in condizioni disumane, i primi romanzi pubblicati negli anni Sessanta, il forte legame con Pasolini, il lungo amore con Moravia, infine il dolore della scomparsa di alcuni tra gli affetti più cari tratteggiato nel suo ultimo libro “La grande festa” del 2011. Nel mezzo l’impegno civile, contro la mafia – lei che è per metà siciliana – o per i diritti delle donne, e una carriera letteraria durata finora mezzo secolo che ne fa la scrittrice italiana più tradotta all’estero e, appunto, un riferimento per la cultura italiana. Come giudica la cinquina che si contenderà quest’anno il Campiello? É un bel gruppo di scrittori. Chi conosco meglio come autore é Fois ma anche gli altri sono di ottima qualità. Un tratto comune é la riscoperta dell’impegno anche se visto spesso dal punto di vista intimista. Letteratura di riflessione, quella di questo Campiello, ma non di arrovellamento. Quando lei vinse il Campiello, nel 1990 con “La lunga vita di Marianna Ucrìa”, era la terza volta di fila che una donna si aggiudicava il premio. Come vede invece questo periodo per la narrativa in rosa? È un bel periodo anche questo, ci sono ottime autrici, dalla Mazzucco alla Parrella, dalla Muggia alla Mazzantini. Insomma, una bella stagione. L’anno scorso il Campiello Opera Prima é andato a una giovane scrittrice, anche lei siciliana, Viola Di Grado. La conosce? È brava. Avevo letto il suo libro già prima del Campiello e mi é piaciuto. Interessante, originale. Qualcuno però definisce questa stagione abbastanza piatta per la narrativa italiana, magari con qualche bel libro ma senza grandi novità... Ma no, sono ottimista. La qualità é buona e lo dimostra l’interesse all’estero. La narrativa italiana si traduce tanto, più della maggior parte delle narrative europee. Anche i giovani vengono tradotti tanto. Penso a Lorenzo Pavolini, a Chiara Valerio, ad Ammaniti che ormai non é più una sorpresa. Insomma, é un buon momento per la letteratura, al contrario di quello che stiamo vivendo in economia. Spesso i momenti difficili favoriscono la produzione artistica... In questo caso però penso c’entri di più la reazione a vent’anni di deriva verso il basso che é stato il berlusconismo. La sostituzione della cultura della persona con quella della mercificazione, che è stato l’aspetto peggiore del berlusconismo, é stata di stimolo per gli scrittori a contrapporsi, ha creato la voglia di una nuova resistenza. Carattere della letteratura degli ultimi quindici anni, infatti, é proprio l’impegno civile. La letteratura può salvare l’Italia? Si dice che la poesia non salva il mondo ma chi la legge sì. E quale é il primo libro che ha letto lei?

Pinocchio, che é sbagliato considerare solo un libro per bambini. L’inventiva linguistica e la capacità simbolica ne fanno uno dei più grandi libri italiani di sempre. Lo paragono a Don Chisciotte, ha una forma straordinaria. A che età l’ha letto per la prima volta? A sette anni, ma non l’ho proprio letto, me lo raccontava mia madre quando ero in campo di concentramento. Libri lì non ce ne erano e allora, mentre mio padre mi parlava di matematica e di scienze, mia madre mi raccontava storie, un po’ come in Farenhehit 451. I libri, insomma, furono il corpo e la memoria di mia madre. Cosa sta leggendo ora? “Le sorelle Brelan” di François Vallejo. Un autore straniero contemporaneo che consiglierebbe? Mi piace molto la letteratura scandinava. Direi la trilogia, molto intimistica, dello svedese Herman Bang “La casa bianca”, edito da Iperborea che è l’unica casa editrice che mostra attenzione verso la letteratura del nord Europa. In genere suggerirei di riscoprire la narrativa europea invece di quella americana superpubblicizzata. Chi conosce, che so, la letteratura olandese? Eppure presenta degli scritti davvero interessanti. Un libro di un autore italiano contemporaneo? “Accabadora” di Michela Murgia. Un libro che consiglierebbe a una giovane donna? Ancora il classico “Dalla parte delle bambine” di Elena Giannini Belotti. Un classico per tutti? Il mio primo libro “Pinocchio”. Un autore sottovalutato? Maria Messina, una delle scrittrici basilari del primo Novecento, ingiustamente dimenticata e riscoperta solo per merito di Sciascia. Un autore sopravvalutato? Gli autori anglosassoni di best seller, i cui libri sono tutti uguali. Uno su tutti? Wilbur Smith, perché ogni tanto qualcuno ci ritrova pure una dimensione artistica. Una citazione letteraria. “Che fai tu luna in ciel, dimmi che fai silenziosa luna?” del Canto di un pastore errante per l’Asia di Leopardi. A leggerli bene, in quei due versi, c’è tutta la vita dell’uomo. Il migliore libro di Dacia Maraini? Non so giudicarlo, davvero. I libri sono tutti un po’ come figli, come si fa a dire qual è il preferito. Ma quale é stato il figlio più bravo? Posso dire al massimo quello di maggior successo, Marianna Ucrìa, che ha venduto un milione di copie. Ma non certo quale sia il migliore. (Pl. T.)



CITTA’ DI VENEZIA

Assessorato alle Politiche Giovanili e Pace


Arts

A Palazzo Reale riaprono le Sale della principessa per eccellenza

cultura e affini in città a cura di MARIACHIARA PERON

“Free Falling” per scoprire “the L World...”

Sbarca a Venezia Laurel Holloman, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nota al grande pubblico per il ruolo di Tina nel serial di culto “The L World”. Per l’occasione in veste di artista/pittrice, con la sua personale organizzata da The Hart Foundation nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto.

La Holloman ha sempre coltivato una forte passione per l’arte in ogni sua forma e negli ultimi anni ha intrapreso con successo la carriera di pittrice. “Free Falling” è una selezione di opere di medie e grandi dimensioni che tramite il linguaggio dell’espressionismo astratto si propongono di esplorare i temi del rinnovamento e della rinascita spirituale attraverso la connessione tra natura, immagini elementari e vita umana. Suggerendo allo spettatore quello che potrebbe vedere nella tela senza mai rivelarlo espressamente, l’artista lascia a ciascuno la possibilità di vedere e interpretare l’opera e ricevere le emozioni più vicine alla sua sensibilità. Permanendo nel solco dell’espressionismo astratto Laurel Holloman allude a immagini e figure riconoscibili che rimandano alla vita, alla natura e ai molteplici mondi in cui esse si intersecano: un cielo notturno, una cascata, una farfalla, una torbida palude, la pioggia. Un approccio audace che si fonda su vibranti pennellate che alternano sapientemente colore puro e diluito, creando un effetto complessivo che è a un tempo spirituale e terreno. L’artista crea immagini oniriche e, dove necessario, immagini dure e reali: per ottenere un effetto “grazioso” ma talvolta anche per mostrare la crudezza, che appartiene alla natura e alla vita. Dove: Venezia, Ateneo Veneto, Campo San Fantin Quando: fino al 29 settembre 2012

Tramontin. Sculture, forme come linguaggio Venezia celebra i sessant’anni di attività dello scultore veneziano Giancarlo Franco Tramontin con una mostra organizzata della Bugno Art Gallery nel cuore simbolico del suo potere e della sua gloria, la Loggia Foscara di Palazzo Ducale, un contesto unico che si amalgama perfettamente con l’eleganza delle opere esposte. La mostra, curata da Saverio Simi de Burgis, presenta un selezionato numero delle più recenti sculture dell’artista. A documentare il lungo percorso di Tramontin è il nudo femminile, inteso come idea primitiva, originaria, con una costante ricerca di purezza della forma che viene esaltata dalla levigatezza delle su-

A Venezia, due secoli di storia riemergono con il recupero di un altro importante nucleo della reggia. Un eccezionale restauro restituisce al pubblico nove stanze degli Appartamenti Imperiali d’Austria, quelle che ospitarono la Principessa Sissi e arricchisce ulteriormente il percorso di visita del Museo Correr e del sistema museale di Piazza San Marco. Chi non ricorda la famosa scena del film dedicato a Sissi, interpretata da Romy Schneider, in cui Elisabetta di Wittelsbach, Principessa di Baviera, e Francesco Giuseppe d’Austria, giovani e bellissimi imperatori, fanno il loro ingresso in Piazza San Marco? Quello celebrato dalla filmografia degli anni ‘50 fu il primo soggiorno di Sissi a Venezia. Oggi il mito di Sissi viene rievocato nella città lagunare con l’inaugurazione delle sale a lei riservate negli Appartamenti Imperiali d’Austria del Palazzo Reale di Venezia, dopo un impegnativo restauro che ha recuperato la magnificenza di affreschi, stucchi, marmorini, di camini, porte e infissi, di pavimenti e arredi. Il restauro ha fatto riemergere i decori di Giuseppe Borsato e gli ornati di Giovanni Rossi; sono state collocate nuove tappezzerie nelle sale, fedeli a quelle originarie, appositamente realizzate e donate, come i tessuti dei ricchi tendaggi firmati da Rubelli, Venezia. Sono stati inseriti a rievocare l’atmosfera del tempo, preziosi arredi d’epoca napoleonica (assolutamente d’eccezione il letto da riposo del Vicerè d’Italia Eugenio di Beauharnais) e in puro stile Impero. Ora tutto è pronto. Un tesoro perduto torna a splendere e il mito di Sissi si rispecchia sulle acque del Bacino di San Marco. Dove: Palazzo Reale Venezia Quando: dal 10 luglio 2012

perfici su cui scorre la luce. I materiali – legno, bronzo, marmo – perdono fisicità per dare spazio a un modellato di superficie. All’interno dell’esposizione le sculture di Tramontin dialogano con le fotografie di Italo Zannier, in un connubio in cui la scultura e la fotografia comunicano vicendevolmente concreta sostanza. Una speciale sezione sarà inoltre dedicata alla critica che ha accompagnato la sua attività. Dove: Palazzo Ducale, Loggia Foscara Quando: fino al 18 agosto 2012 Info: palazzoducale.visitmuve.it


A Kassel c’è Documenta 13, con la Biennale di Venezia l’evento culturale più atteso al mondo, che si riassume in una frase (esposta nella sede del Fridericianum) del compianto Fabio Mauri...

“L’universo come l’infinito lo vediamo a pezzi”

V

Viaggiano su due binari paralleli, ma non si perdono mai di vista. «La Biennale di Venezia» e «dOCUMENTA» a Kassel, in Germania, sono tra i più attesi eventi culturali del mondo. Due luoghi che conducono lo spettatore all’interno della storia, a volte individuale, altre collettiva, ma sempre in chiave contemporanea. La biografia delle due istituzioni annovera nomi in comune, artisti che raggiungono finalmente il traguardo di posare sulla piattaforma più quotata dal mercato, per non dire sulla «Platea dell’umanità», dal titolo di una Biennale curata da Harald Szeemann, di casa a Venezia e a Kassel. Nel 1955 il curatore tedesco Arnold Bode inaugura la prima edizione di dOCUMENTA che ha un successo inaspettato, forse dovuto alla presenza di Picasso e Kandinsky. Da allora ogni cin-

di Vera Mantengoli

que anni Kassel apre le porte della sua città, anche letteralmente. La novità della manifestazione di quest’anno, curata da Karoline Christov-Bakargiev, ex direttrice della Biennale di Sydney nel 2008, è infatti quella di essersi espansa oltre alle sedi ufficiali (Museo Fridericianum, Documenta Halle, Neue Galerie) fino ad arrivare al Cairo e ad Alessandria in Egitto, a Kabul in Afghanistan e a Banff in Canada. Il recupero di alcune struttura in loco contribuisce inoltre a rendere la cittadina tedesca parte integrante della mostra. Tra le tante strutture rinate si possono trovare opere nel parco di Karlsaue, in una vecchia casa degli ugonotti diventata opera dell’artista Theaster Gates, nella sala cinematografica Kaskade, nel Museo di Scienze Ottoneum e in una parte abbandonata della stazione ferroviaria.

Qui, nella Hauptbanhof, i video di William Kentridge ipnotizzano lo spettatore con fotogrammi in bianco e nero dove, per esempio, le lancette dell’orologio, ruotando, si frantumano in miliardi di pezzettini. Proprio per valorizzare questi luoghi lo staff ha avviato delle guide speciali alla scoperta dell’arte in città che stanno riscuotendo un’ottima risposta (informazioni visitors@documenta.de). Bombardata dagli alleati in quanto sede dell’industria bellica nazista, Kassel è l’esempio di una città rinata nel nome dell’arte. In questo si differenzia da Venezia che invece ne è da sempre la culla. L’esposizione tedesca non ha un titolo, ma volutamente. Per la curatrice ogni parte è una faccia del medesimo cristallo e racchiuderle in un tema sarebbe riduttivo. Il carattere fortemente politico è implicito per una


curatrice che vede nell’arte un linguaggio che parla di un’epoca della quale bisogna prendere coscienza. Per questo per una settimana era presente nel parco la tenda «Jaima», installata da Robin Khan in collaborazione con la National Union of Women of Western Sahara, dove il visitatore sfiora la quotidianità di un rifugiato parlando realmente con le persone coinvolte. Non mancano personalità ormai divenute ospiti fissi sia in Biennale che a Kassel, come Nedko Solakov e il suo intervento nel Museo dei Fratelli Grimm. L’artista bulgaro ha messo in scena i suoi sogni di bambino rappresentandoli attraverso un video in cui lui, vestito da cavaliere con tanto di armatura, suona in una band rock, anche questa parte delle sue fantasie dell’infanzia. Un’altra presenza già passata a Venezia è l’indiana Nalini Malani la quale, nella Documenta Halle, ha una stanza tutta per sé piena di fascino e suggestioni. Dal soffitto scendono dei grandi cilindri decorati con figure che, ruotando su se stessi, proiettano i disegni nei muri circostanti. Le pareti diventano a volte cascate, altre paesaggi, ma sempre lo sfondo per storie diverse animate dall’immaginazione dell’artista. 100 giorni per circa 100 artisti, come la trevigiana Lara Favaretto e il filosofo dello IUAV Andrea Cavalletti. Altri sono ormai un cult: Giuseppe Penone, Alighiero Boetti e Fabio Mauri, scomparso di recente. Di lui rimangono i suoi tappeti color sabbia e i suoi versi, impossibili da dimenticare per la sottigliezza e l’eleganza, come uno di quelli in mostra al Fridericianum: «L’universo come l’infinito lo vediamo a pezzi». Info: d13.documenta.de

Nel 1955 il curatore tedesco Arnold Bode inaugura la prima edizione dell’esposizione che ha un successo inaspettato, forse dovuto alla presenza di Picasso e Kandinsky

Pagina a sinistra: il Fridericianum, la sede principale, a Kassel in Germania, di Documenta 13 (photo by Nils Klinger) A fianco: Carolyn Christov-Bakargiev, il direttore artistico della manifestazione (photo by Nils Klinger)

IL TEMPIO DI OSIRIDE SVELATO L’antico Egitto nell’Osireion di Abydos

Scuola Grande San Giovanni Evangelista - Venezia, dal 2 giugno al 21 ottobre 2012 a cura di Paolo Renier con la collaborazione del Museo Egizio di Firenze e l’Associazione “Friends of Abydos”

THE TEMPLE OF OSIRIS REVEALED Ancient Egypt in the Osirion at Abydos

Scuola Grande San Giovanni Evangelista - Venice, from June 2 to October 21, 2012 dited by Paolo Renier in collaboration with the Egyptian Museum in Florence and the Association “Friends of Abydos”

uscita-1.indd 1

10/07/2012 01:29:36



A caccia di EChi neorealisti nella Fotografia italiana

Affinità e differenze: da Zoran Music a Michel Haas Giocata sul filo dei contrasti e delle assonanze, delle affinità e delle differenze, la mostra “Affinità e differenze: da Zoran Music a Michel Haas” propone in una visione non omologante una selezionata rassegna di opere di straordinari interpreti della modernità. Nella splendida cornice del Chiostro della Madonna dell’Orto, eccezionalmente aperto dai proprietari Sergio e Marina Gelmi di Caporiacco, fino al 15 settembre è esposta una selezione dei grandi interpreti come Zoran Music, Alexander Atwater, Carlo Guarienti, Elias Garcia Benavides, F. Rouan, G. Asse, Ida Barbarigo, Irene Kung, Irving Petlin, MarcAntoine Fehr, Marie- Anne Poniatowska. Ofer Lellouche, Timothy Atwater, Virdi, Michel Haas. Si tratta di un’occasione per tracciare confronti fra i diversi stili, «affinità e differenze» (come recita il titolo della mostra) tra maestri dalla forte personalità. Dove: Chiostro della Madonna dell’Orto Quando: fino al 15 settembre 2012

La Biennale, riflessioni sul fare teatro oggi Con il Laboratorio Internazionale di Arti Sceniche che si svolgerà a Venezia dal 4 al 13 agosto, Àlex Rigola, direttore del Settore Teatro, approfondisce la riflessione sul “fare teatro oggi” attraverso un programma articolato in laboratori, concepiti come momento del confronto con i Maestri per chi si affaccia sulla scena professionale, e “residenze”, destinate al lavoro autonomo di giovani artisti con la possibilità di progettare e sedimentare le proprie intuizioni artistiche. Due momenti di un percorso unitario che intende fare di Venezia un luogo d’incontro e di confronto per gli artisti, un cantiere di lavoro sulla contemporaneità. È in linea di continuità con il biennio precedente che nascono le residenze: protagonisti sono i gruppi di lavoro costituitisi intorno ad alcuni dei sette workshop che hanno caratterizzato la prima edizione del Laboratorio Internazionale di Arti Sceniche. Si tratta dei gruppi che hanno lavorato con Thomas Ostermeier, Jan Lauwers, Romeo Castellucci. La formazione, nata attorno a Thomas Ostermeier, pone al centro del proprio lavoro un tema di bruciante attualità, la questione dell’identità europea oggi; quella di Jan Lauwers si metterà alla

La mostra offre un quadro efficace del periodo compreso tra i primi anni ’50 fino a oltre gli anni ’60, quando la fotografia italiana abbandonava le ricerche di carattere puramente formale per indagare la realtà del Paese, rinnovando ampiamente le proprie possibilità espressive. All’interno della mostra si possono seguire due distinti percorsi. Il primo riguarda l’operatività del “Circolo La Gondola” che fu anomala rispetto al filone principale del movimento poiché si rivolse principalmente alla città lagunare, di cui trascurò la parte monumentale, per aggirarsi in quella minore, facendo affiorare l’inedito tessuto architettonico nonché l’ovattato fluire della vita quotidiana che nemmeno la guerra sembrava aver scalfito. Era un’osservazione sommessa, talvolta lirica, rivestita di forme nuove che Alfredo Camisa, fine osservatore della fotografia dell’epoca, definì “lirico/realista”, termine che ben inquadrava le aspirazioni del sodalizio veneziano e il suo muoversi in un terreno a lui congeniale. L’altro fil-rouge della mostra riguarda invece alcuni autori tra i più importanti del decennio 1950-1960. È una carrellata attraverso l’Italia, con i primi accenni del boom economico che stava trasformando la realtà sociale del Paese; la fotografia finalmente si poneva quale testimone dello sgretolamento di quel mondo incalzato da un progressivo benessere che tuttavia non si distribuiva in forma omogenea, lasciando ampie sacche di disuguaglianza. Branzi, Migliori, Giacomelli e tutti gli altri si mossero individualmente dando ciascuno la propria versione dei fatti; la mostra li presenta assieme, con l’intenzione di dare una visione complessiva, a più di cinquant’anni di distanza, non tanto degli accadimenti quanto della condizione di una significativa parte del Paese. Promotrice della mostra è la Soprintendenza prova con gli atti unici di Beckett; infine, quella sorta insieme a Romeo Castellucci lavorerà attorno a “Porcile” di Pasolini. A queste formazioni si aggiunge la neonata compagnia “Divano Occidentale Orientale” attualmente impegnata nella realizzazione della performance “Qui-es-tu? Tu-me-tu(es)”, una ricerca sul rapporto corpo-voce. È invece con cinque autori della scena contemporanea che attraverso modalità assai divergenti hanno saputo raccontare il nostro tempo Luca Ronconi, Declan Donnellan in coppia con lo scenografo Nick Ormerod, Claudio Tolcachir, Neil LaBute e Gabriela Carrizo della compagnia belga Peeping Tom. Al magistero di Luca Ronconi verrà affidato un atelier di regia. Ronconi l’ha voluto focalizzare su “Questa sera si recita” con soggetto di Luigi Pirandello, che verrà mostrato al pubblico l’11 agosto all’Ex Cotonificio S. Marta dello Iuav. La crisi della famiglia si salda con la dissoluzione della forma attivata dal teatro nel teatro di Pirandello. Alcuni dei laboratori e delle residenze in programma avranno un esito pubblico, mostrando i “materiali scenici” del lavoro svolto. I risultati dei laboratori di Gabriela Carrizo/Peeping Tom e di Claudio Tolcachir si potranno vedere alla Fondazione Cini il 12 agosto. Al pubblico saranno inoltre aperti gli incontri – tutti alla Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, sede della Biennale - con i grandi

Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico di Venezia che nel 2010 ha dichiarato di eccezionale interesse storico e artistico le 5316 fotografie conservate presso l’Archivio Storico del “Circolo Fotografico La Gondola”. Un riconoscimento al noto circolo veneziano per aver saputo impedire la dispersione di un importante patrimonio, costituito da immagini che garantiscono una testimonianza acuta e indagatrice di un’epoca. Dove: Palazzo Grimani Quando: fino al 30 settembre 2012 Info: www.palazzogrimani.org nomi del teatro chiamati a raccolta per il Laboratorio Internazionale di Arti Sceniche. Luca Ronconi, che verrà insignito del Leone d’oro alla carriera il 6 agosto, incontrerà il pubblico a conclusione della cerimonia, sollecitato dal critico del Manifesto Gianfranco Capitta. Dove: la Biennale di Venezia Quando: dal 4 al 13 agosto Info: www.labiennale.org


Il Tiziano mai visto

Dopo dodici anni di restauri al museo Ermitage la “Fuga in Egitto”, l’opera con cui Tiziano nel 1507 “scopre” la natura in pittura, torna a splendere. E dopo duecentocinquant’anni esce per la prima volta dalla Russia e giunge nella sua Venezia in una grande mostra curata da Irina Artemieva e

La “Fuga in Egitto” dopo il restauro Realizzata nel formato del telero e databile intorno al 1507, la “Fuga in Egitto” fu dipinta da Tiziano nel momento in cui si era appena trasferito dalla bottega di Bellini a quella di Giorgione. L’influenza di quest’ultimo trova espressione principalmente nella scelta dell’artista della composizione cromatica e nell’idea di posizionare le figure sullo sfondo di un paesaggio immaginato come un idillio pastorale. Nel corso dei restauri avviati dal museo Ermitage, una scoperta inaspettata fornita dallo studio a raggi X del dipinto ha rivelato come l’autore avesse inizialmente abbozzato una composizione totalmente differente il cui soggetto è identificabile con l’ “Adorazione del Bambino”. Non è chiaro quale sia il motivo che ha spinto Tiziano ad abbandonare l’idea iniziale, scegliendo un soggetto per altro poco presente nella tradizione della pittura veneta, né cosa l’abbia indotto ad adottare una più tradizionale impostazione delle figure, ma una scintilla era ormai scattata. Quella spettacolare ambientazione boschiva di dimensioni impensabili, il ruscello dalla pennellata grumosa, i molti animali che animano la tela «i quali ritrasse dal vivo – come scrisse Vasari – e sono veramente naturali e quasi vivi» rivelano una personalità unica e danno inizio a una nuova stagione nella pittura veneta rinascimentale.

Mostra fotografica “Soffi” all’Hotel Ca’ Pisani Un’esposizione di fotografie dedicata alla delicata presenza dello stupore. La mostra rappresenta la prima parte di un work in progress legato al concetto di bellezza. Trovando nel gesto del soffiare un legame profondo con l’umano e le sue potenzialità, “soffiare la propria bellezza” diventa un atto simbolico del dono gratuito e dello stupore, elementi sempre meno valorizzati nella società attuale. L’artista, Barbara Toffano, nasce a Venezia nel 1973. Il legame con le sue origini è presente nei lavori materici e elemento costante, in quasi tutte le sue opere, è il flusso incessante delle maree. Diplomata all’Accademia di Belle Arti, si dedica alla ricerca artistica che si rivolge maggiormente all’arte ambientale creando installazioni nell’acqua, negli alberi e nei fiumi. Dove: Ca’ Pisani Hotel Quando: fino al 22 agosto 2012 Info: www.capisanihotel.it

Giuseppe Pavanello che si terrà alle Gallerie dell’Accademia dal 29 agosto al 2 dicembre 2012. Nell’occasione verranno affiancate al dipinto circa venti opere di grandi maestri veneti di fine Quattrocento e inizi Cinquecento come Giovanni Bellini, Giorgione, Cima da Conegliano, Lorenzo Lotto, Sebastiano del Piombo, Albrecht Dürer e Hieronymus Bosch. In sequenza e a confronto artisti veneziani e oltremontani, in un contrappunto da cui emergono le rispettive personalità, per comprendere un momento fondamentale della pittura rinascimentale, quando Venezia diventa il luogo d’elezione per l’elaborazione della rappresentazione del paesaggio in senso moderno, non più sfondo ma “specchio del corpo vivente della natura”. Bellini prima e Giorgione poi, sono tra i protagonisti indiscussi di questa svolta. Se nel primo - come aveva scritto Mariuz - “i personaggi si accampano monumentali, per cui la natura sembra farsi abside e altare e accogliere icone viventi”, in Giorgione il paesaggio e l’elemento atmosferico, colti grazie all’osservazione diretta, divengono assoluti protagonisti. È un’iniezione di nuova linfa nella pittura veneta che porta all’uso di un impasto cromatico ricco e sfumato che determina la resa del volume delle figure tramite la stesura di strati di colore sovrapposti, senza ricorso al disegno. Partecipe di questa sensibilità è anche l’esordiente Lorenzo Lotto, sperimentatore anch’egli del tema paesaggistico. Proprio nella raffigurazione del “San Girolamo penitente” di Castel Sant’Angelo - opera presente in mostra - Lotto raggiunge esiti diversi, fino a costituire un’alternativa personalissima. Così come originale e altrettanto fondamentale per l’elaborazione del tempo appare la soluzione paesistica, visionaria e metamorfica, di Hieronymus Bosch nelle sue opere veneziane: quasi un contraltare al senso della natura arcadico e classicheggiante dei veneziani. Come osservato da Alessandro Ballarin, insigne studioso dell’Università di Padova “La congiuntura degli anni 1506-1507 è ricca di sollecitazioni di segno opposto. Torna a Venezia Albrecht Dürer, ora in veste di pittore impegnato in importanti commissioni su tavola, con esiti originali sul piano dell’espressività e del colore. Al tempo stesso giungono tra le lagune, attraverso i disegni, le prime informazioni sui nudi della Battaglia di Cascina e non è da escludersi che Michelangelo stesso si spinga fino a Venezia”. Tiziano trae dalla stampe di Dürer il rapporto pulsante tra le figure e l’ambiente, convertendolo in pittura. La sua diventa così una natura viva e vitale, con una freschezza d’osservazione e una libertà di resa che sembrano escludere il riferimento a qualsiasi schema precostituito; una natura nella quale è possibile calare le passioni e i sentimenti degli uomini. Dove: Gallerie dell’Accademia Quando: dal 29 agosto al 2 dicembre 2012 Info: www.polomuseale.venezia.beniculturali.it


Per un Artista di Carpi Per il pittore Giovanni Rossini volge al termine quella che lui stesso definisce con un coraggioso sorriso “una vacanza forzata” - ospite di parenti, lontano dall’abitazione in centro a Carpi; una vera e propria fuga dalla città per proteggere la famiglia dai rischi sismici. Studio inagibile, e molta paura per la stabilità della casa. In Emilia la terra ha tremato per settimane, e trema ancora pur con scosse molto lievi: le conseguenze del terremoto sono ancora pesanti, e si torna alla normalità con fatica ma con tanto cuore, e dignità. Giudecca 795 dedica al suo Giovanni Rossini un grande abbraccio e un posto speciale in galleria, dove sono esposte alcune sue opere geometriche astratte; in arrivo anche le stampe delle opere digitali.

Beatrice Helg. Architetture

Dove: Giudecca 795, Fondamenta S.Biagio Quando: fino al 10 Agosto e dal 25 Agosto al 30 Settembre 2012 Info: www.giudecca795.com

Le Custodie Vuote diventano arte Nella mostra “Custodie Vuote” nelle sale di Palazzetto Tito dal 27 luglio al 30 settembre 2012 Arienti indaga il concetto del “Piacere della Conoscenza”, tema che è stato sviluppato anche nei suoi corsi all’Università Iuav e all’Accademia Carrara di Bergamo. Nel salone centrale sono esposti gli involucri trasparenti e le copertine di cd musicali contenenti brani di diversi generi e di diversa provenienza geografica. “Custodie Vuote” è il titolo di questa installazione, dalla quale nasce il video per “Fenix” (vedi segnalazione a parte) che Arienti proietta sul sipario tagliafuoco del Teatro La Fenice. Questo doppio lavoro è frutto di un’accanita ricerca di questi oggetti nei negozi ancora esistenti, in un momento in cui la maggior parte del commercio musicale si smaterializza e finisce

Beatrice Helg, fotografa svizzera, da trent’anni concentra la sua ricerca artistica sullo spazio, la materia, la luce, la nozione del tempo e del divenire. Architetto dell’impalpabile, crea spazi monumentali dove scultura, pittura, scenografia e soprattutto il contrasto tra luce e oscurità si fondono e compongono visioni di silenziosa meditazione. La mostra comprende venticinque opere fotografiche a colori e un’istallazione, creata appositamente per Palazzo Fortuny.

preferenzialmente nella rete. Sia la proiezione che l’installazione sono mute e, nel caso dei cd sulle pareti della sala di Palazzetto Tito, i dischi sono stati volutamente rimossi dalle custodie (nella foto). Dove: Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826 Quando: 27 luglio - 30 settembre 2012 Info: www.bevilacqualamasa.it

Una visione interiore: Charles Seliger negli anni ‘40 Mostra dedicata agli innovativi dipinti che Charles Seliger (1926 – 2009) crea durante il primo decennio della sua carriera, ispirato dal Surrealismo europeo che aveva spostato il suo centro d’interesse da Parigi a New York. L’esposizione riunisce oltre trenta dei migliori lavori degli anni ‘40, provenienti da collezioni pubbliche e private, per tracciare l’evoluzione artistica di Seliger ed esplorare il percorso che lo portò allo stile più maturo degli inizi degli anni ’50. Fu Peggy Guggenheim a organizzargli la prima personale, nel 1945 nella sua galleria newyorkese” Art of This Century”. La mostra è organizzata dal Mint Museum, Charlotte, NC, Usa. Dove: Peggy Guggenheim Quando: fino al 16 settembre 2012 Info: www.guggenheim.org/venice

Dove: Museo Fortuny Quando: 1 settembre - 19 novembre 2012 Info: www.museiciviciveneziani.it

Le Opere Grafiche di Raffaele Boschini Tra i primi a entrare negli studi Bevilacqua La Masa dove rimane dal 1910 al 1915, Raffaele Boschini si lega immediatamente all’artista Ugo Valeri, (scomparso tragicamente proprio a Ca’ Pesaro nel 1911) ma lascia in Boschini tracce e segni inconfondibili. Quest’affetto, questo calore, identificano la satira del veneziano Raffaele Boschini (1893-1960) di cui Ca’ Pesaro, grazie alla cospicua donazione della famiglia, conserva numerose opere grafiche tra disegni, acquerelli, incisioni, xilografie, puntesecche, acquetinte, litografie e monotipi. Dove: Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna Quando: 1 settembre - 30 settembre 2012 Info: www.museiciviciveneziani.it


A Sant’Apollonia “Masterpiece Theatre. Legends of the Japanese Kabuki Stage”

La seduzione dell’iki di Chiara Casarin

R

Ritrarre gesti, immobilizzare i movimenti, rallentare fino all’arresto ogni spostamento è, per Ana Tzarev (1937 - Croazia), un’operazione più teatrale che grafica. Lasciare un segno pittorico è, praticamente sempre, l’esito di un percorso della mano su una superficie ma questo spostamento nelle opere di Tzarev non è dettato semplicemente dalla forma che intende ottenere: la ritualità insita nel soggetto ritratto si fonde nell’atto pittorico in corso. I dipinti esposti ora al Museo Diocesano di Sant’Apollonia, sotto il titolo di “Masterpiece Theatre. Legends of the Japanese Kabuki Stage”, ritraggono attori giapponesi in costumi e pose di scena evidenziando, quasi accentuandone, in una immobilità perenne, le posture e gli atteggiamenti più tipici di una tradizione che risale al diciassettesimo secolo. La Tzarev confida: “Danjuro Ichikawa è il più grande attore vivente di teatro Kabuki. Nessuno ha mai potuto ritrarre gli appartenenti delle famiglie di attori in quanto era necessaria una grande fiducia e una profonda confidenza. Io ho potuto invece ritrarre Danjuro e tutta la sua famiglia in moltissimi ruoli diversi e questo mi ha fatto grande onore”. Le dinastie di attori che si sono succedute hanno garantito lungo i secoli la permanenza di un’unica

forte personalità marcata dall’esperienza che i padri hanno tramandato ai figli fino ai giorni nostri. Una tradizione radicata che ha attraversato più di diciotto generazioni intrise di ruoli e repertori estremamente diversificati ma sempre significativamente connotati da una capacità interpretativa unica. Il teatro giapponese Kabuki possiede un forte impatto visivo e interattivo con il pubblico dato dall’estensione della passerella che dal palco rotante prosegue verso il pubblico. Sempre accompagnato da uno sfondo musicale, questo genere riunisce danza, canto e recitazione dando vita a grandi drammi storici di incisivo effetto teatrale. I dipinti di Ana Tzarev restituiscono innanzitutto ciò che Roland Barthes ha descritto come teatralità: “La teatralità è il teatro meno il testo, lo spessore di segni e sensazioni che prende corpo sulla scena a partire dall’argomento scritto. È quella percezione ecumenica degli artifici sensuali, gesti, toni, distanze, sostanze, luci che sommerge il testo nella pienezza del suo linguaggio esteriore”. I costumi, le pose, le acconciature e il trucco si ergono a protagonisti indiscussi sia della rappresentazione teatrale che della rappresentazione pittorica, a prescindere dalla storia, dal drama che li motiva. La potenza drammatica dei

soggetti quali “Star is born (Ibizo-Shinnosuke’s Ichikawa)” del 2007 o “Danjuro XII Triumph (Kabuki)” del 2009, viene rappresentata sulle tele attraverso alcuni diversi dispositivi tecnici oltre che figurativi; innanzitutto le grandi dimensioni delle tele inducono il visitatore ad allontanarsi dal soggetto dipinto per poterlo ammirare nella sua completezza. Questo lento retrocedere è associato emotivamente a un atteggiamento di rispetto e contemplazione proprio della distanza che s’instaura tra chi agisce, in questo caso il quadro, e chi osserva. Le grandi dimensioni sono a loro volta enfatizzate dalla matericità, dallo spessore del colore dato direttamente spremendo il tubo o steso con le dita e, per le grandi campiture, con le pennellate. Uno spessore, un impasto che rendono aptica la percezione, si vede quasi toccando. I dettagli decorativi come i fiori di ciliegio possono sembrare quasi scultorei proprio per la ricchezza di materiale con la quale sono realizzati: i piccoli boccioli sporgono dalla superficie del dipinto, dallo scuro dello sfondo, in una quasi totale tridimensionalità, in un magico trompe l’oeil, che fa sembrare veri questi piccoli e preziosi elementi decorativi. Alcuni dipinti rappresentano proprio la festa che nella tradizione giapponese


dura tutta la settimana di apertura e stacco dei petali, come in “Spring (Tribute to Nishikawa Sukenobu)” del 2002 o in “Full Moon” del 2005 o ancora in “Nagamiyama Kokyo-no Nishikie” del 2001. Lo spessore del pigmento si ritrova anche nei dettagli degli abiti e del pesante trucco delle geishe. Le rifiniture e i decori realizzati con questi pesanti tocchi di colore rendono il semplice impasto cromatico un prezioso broccato che, nella sua eleganza, segnala la ritualità delle movenze proprie delle donne ritratte. Le geishe dipinte in bianco e nero “Erico, Nankae, Hiromi e Courtesan” del 2006, sono dipinte nell’attimo più simbolico del loro rito in corso.” Ogni gesto ha un senso, ogni discorso può essere sostituito con un lieve movimento della mano. Se per esempio vuoi dire che devi fare un lungo viaggio basta solo che apri pollice e indice dalla mano chiusa e rivolgi l’indice in basso “Per le geishe tutto è traducibile in gesti” ci racconta Ana Tzarev. I motivi geometrici o floreali dei loro abiti hanno tutti una spiegazione: vi è la mise per il celebre rito del tè, che raccoglie tutta la sua importanza simbolica non nella degustazione della tazza pronta ma nella preparazione e nella ripetizione dei gesti che la anticipano, vi sono le decorazioni a righe verticali, a vajra, a foglie di canapa e a occhielli quadrati che, di volta in volta, assumono sensi pertinenti all’attività in corso. Kuki Shuzo, nel suo celebre” La Struttura dell’iki” (1992) ha affrontato la complessa tematica dell’iki tentando di darne una spiegazione comprensibile per gli occidentali. L’iki è un’eleganza morale propria delle geishe, una predisposizione alla seduzione

senza l’ambizione del risultato, una tensione spirituale che mantiene in equilibrio ogni movenza, ogni sguardo, ogni rito. Il taglio stesso dell’abito è pensato per esaltare le possibilità seduttive della geisha. Shuzo afferma: “Il collo incipriato viene messo in evidenza e questo soprattutto per accentuare la seduzione della scollatura sulla nuca. Che è espressione dell’iki là dove, rompendo leggermente l’equilibrio del colletto, suggerisce con discrezione all’altro sesso un varco che conduce alla pelle. Ed ha sapore Iki perché non cade nella volgarità di esporre tutta la zona anteriore e posteriore appena sotto le spalle come capita nel décolleté occidentale”. Le geishe di Tzarev rispondono ai dettami dell’iki in ogni gesto che, come in uno specchio, nasce dalle movenze dell’artista all’opera. Che il suo dipingere sia a sua volta seducente possiamo spiegarlo sempre con le parole di Shuzo: “La mano ha un profondo rapporto con la seduzione. Non sono affatto rari i casi in cui la maestria nell’incantare un uomo col gioco disinteressato dell’iki si riduce semplicemente a un atteggiarsi delle mani. Che rivela iki nelle nuances del loro inarcarsi e del piegarsi delicatamente”. Basti poi ricordarsi che la parola geisha indica una persona dotata di uno speciale talento artistico e che, solo negli ultimi secoli a Edo, viene riferita a donne particolarmente abili nella cerimonia del tè. Al centro della grande sala del Museo Diocesano, sola e illuminata come un protagonista della scena, una scultura di geisha dorata di dimensioni naturali materializza i dettami iki dell’eleganza e della spiritualità giapponesi.

L’ iki è un’eleganza morale propria delle geishe (nella foto grande), una predisposizione alla seduzione senza l’ambizione del risultato, una tensione spirituale che mantiene in equilibrio ogni movenza, ogni sguardo, ogni rito. È questo il senso della mostra di Ana Tzarev (nella foto sopra)


Contattateci al nostro numero +39 3382883980 attivo 24 ore su 24 o visitate il nostro sito www.classylimoservices.com e-mail: ope@classylimoservices.com - Skype: classylimoservices Вы можете связаться с нами круглосуточно по тел. + 39 333 1759016 Посетите также наш сайт www.classylimoservices.com e-mail: russo.dpt@classylimoservices.com - Skype: russo.classylimoservices Contact the 24/7 number +39 3382883980 or visit our site www.classylimoservices.com e-mail: ope@classylimoservices.com - Skype: classylimoservices

Visit Veneto with Classy Chi non conosce Venezia? Piazza San Marco, il ponte di Rialto, le gondole, i piccioni. Quello che molti non sanno è che una città così bella e particolare nasconde un sistema organizzativo e logistico con problematiche complesse che solo chi conosce bene la città può prevedere e risolvere. E cosa dire di Verona, Vicenza o le Dolomiti? Come muoversi, cosa vedere e cosa possono offrire. Siete amanti dei vini o dei prodotti genuini dai sapori antichi ma non conoscete il territorio? Affidatevi a CLASSY Limo&Services, saremo al vostro fianco per suggerirvi e proporre la soluzione migliore per le vostre esigenze, fornirvi il mezzo di trasporto più idoneo (terrestre o acqueo) per i vostri trasferimenti, organizzarvi le escursioni e le visite più mirate, consigliarvi nella scelta di hotels, ristoranti o location, accompagnarvi in stuzzicanti tour enogastronomici creati su misura per voi!

Кто не знает Венецию? Площадь Сан Марко, мост Риальто, гондолы, голуби... То, чего не знают многие - это то, что такой красивый и очень своеобразный город спрятал большую систему организации и логистики со всем своим комплексом проблем. И только те, кто хорошо знает этот город, в состоянии решить многие из них.А что сказать о Вероне, о Виченце или о Доломитах? Как передвигаться, что смотреть, что эти места могут предложить? Вы любите вина или вы любитель экологически чистых продуктов? Или вы гурман? но не знаете территорию? Доверьтесь CLASSY Limo&Services. Мы будем рядом с Вами для того, чтобы посоветовать или предложить лучшее решение проблемы согласно Ваших пожеланий. Предоставим вам транспорт, более подходящий вам (водный или наземный). Opганизуем для вас экскурсии, визиты согласно ваших пожеланий, подберем или посоветуем отель, ресторан или location и предложим вам дегустации вин и типичных продуктов Региона Венето.

Who hasn't ever heard of Venice? St. Mark square, Rialto bridge, the gondolas, the pigeons… what most people don't know is that such a beautiful and particular city hides a problematic logistic system that only those who really know the city itself can foresee and solve. And what about Verona, Vicenza and the Dolomites? what to see, what can they offer? Are you wine lovers or you like better the ancient flavors of genuinity but you don't know how to reach them? Trust CLASSY Limo&Services, we will be by your side by suggesting the best solutions for your needs, by giving you the best transportation, on water or on wheels; by organizing the best excursions for you; by suggesting hotels, restaurants or by accompanying you to delicious wine-tastings!


Berico e l’arte popolare Un’arte antica che torna viva, a ricordo di quegli arredi devozionali, che in molte chiese d’Italia fino a pochi decenni fa fungevano da cornice alle celebrazioni ed invitavano al raccoglimento: per tutta la durata delle celebrazioni per la festa di San Salvador, dieci opere in stoffa realizzate dal pittore Berico adornano l’omonima chiesa in una singolare mostra di drappi a soggetto sacro, creati unendo sapientemente tessuti popolari e tessuti preziosi (in questo caso i nuovi broccati e lampassi Rubelli). “La chiesa di San Salvador in passato, molto più di oggi, veniva vestita a festa in determinate ricorrenze solenni – ricorda il parroco, don Natalino Bonazza. – Drappeggi, ornamenti dorati e gran numero di ceri, insieme agli addobbi floreali, venivano disposti lungo pilastri e absidi, conferendo una maestosità ancora più accentuata agli spazi interni. Era il cosiddetto “parecio” ovvero il complesso di materiali e oggetti con cui “apparare” la chiesa. Oggi non è più possibile riproporre tali e quali le usanze di un tempo sia per esigenze di convenienza liturgica, sia per motivi di conservazione. Tuttavia l’antico linguaggio può trasmettersi ancor meglio nell’essenzialità di un gesto che sappia far risorgere una memoria ancora più antica”. Ed è alla spiritualità popolare che si ispira da sempre Berico, artista figlio di pescatori. ai “pareci” sacri è arrivato partendo da uno studio della tradizionale pittura sulle vele dell’Alto Adriatico, che ha sviluppato tanto da essere considerato l’erede degli storici “pitor de Anzoi”, pittori di quegli angeli che spesso venivano raffigurati nella decorazione della barca o delle vele al terzo. Dalla riscoperta alla pittu-

ra su vela a quella dei pareci, giocati su più tessuti in modo originale, il passo è stato naturale. Le opere saranno visibili a San Salvador, in orario di apertura della chiesa, dal 29 Luglio al 27 Agosto. “Le opere di Berico vengono accolte in chiesa di San Salvador nel periodo che precede ed accompagna i giorni della festa del Santo titolare ovvero la Trasfigurazione del Signore, lunedì 6 Giugno. Saranno collocate a formare una schiera di stendardi, come un tempo usavano fare le “Scuole” grandi e piccole a Venezia, e come continuano a fare le confraternite e altre aggregazioni anche ai nostri tempi in alcune zone di Italia” spiega don Natalino. “Queste immagini su tessuto innalzate a mo’ di insegne, richiamando la devozione e la pietà popolare, potranno innescare un dialogo visivo con i teleri sugli altari laterali e la stessa pala d’argento dorato sull’altar maggiore, che sarà esposta dal 6 al 13 Agosto. Ringraziamo l’artista e la galleria Giudecca 795 per la disponibilità a porre questa serie di immagini come un originale “parecio” per la festa, accettando di metterle alla prova in un contesto esigente e tuttavia familiare. L’esperienza ci dirà quanto vi sarà di suggestivo e interessante nel muto intreccio di sguardi narrativi che tanto l’orante quanto il visitatore sapranno ricomporre entrando in questo spazio sacro”. Dove: Chiesa di San Salvador Quando: dal 29 Luglio al 27 Agosto 2012; orari di apertura della chiesa Info: www.chiesasansalvador.it www.giudecca795.com

Scopriamo il Tiepolo nero che non ti aspetti

La mostra, nata dalla collaborazione di tre istituzioni, è curata da Lionello Puppi e Anna Ossanna Cavadini. Inaugurata al m.a.x. museo di Chiasso nel tardo inverno di quest’anno e trasferita nel mese di aprile all’Istituto Nazionale della Grafica di Roma, apre a Venezia, nelle sale di Ca’ Rezzonico nel mese di luglio. Si tratta di un’importante occasione di approfondimento su dei materiali artistici tutto sommato ancora poco noti, eppure di assoluta rilevanza per lo studio della storia dell’arte. Matrici e incisioni di proprietà della Fondazione Civici Musei di Venezia, fatte oggetto di un attento restauro da parte dell’Istituto Nazionale della grafica, saranno messe tra loro a confronto per permettere di valutare la qualità altissima dei risultati raggiunti da questo straordinario e raffinato autore, innovatore anche in questo genere. Ed è proprio sulla straordinarietà delle matrici in rame di Giovanni Battista Tiepolo che la mostra rivela l’originalità della sua proposta scientifica, documentando al meglio la grandissima immaginazione del pittore veneziano. Dove: Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano Quando: dal 22 luglio al 14 ottobre 2012 Info: www.carezzonico.visitmuve.it

Francesco Simonini e il mestiere delle armi Francesco Simonini (Parma 1686-1766) gode in questi ultimi anni di una rinnovata fortuna critica e di un ampio interesse nell’ambito collezionistico. È stato senz’altro uno fra i più interessanti artisti di genere attivi nel corso del Settecento a Venezia, dove lavora fra il 1731 e il 1748. Specialista nel dipingere scene di battaglia, lavora nella città lagunare per mecenati prestigiosi come il maresciallo von der Schulenburg, i Gradenigo e i Pisani del ramo di Santo Stefano. Esegue anche grandi cicli decorativi nei palazzi Cappello e Balbi, oggi purtroppo perduti ma documentati grazie al nutrito corpus di disegni che si conserva nel Gabinetto dei disegni e stampe del Museo Correr. Questi fogli, restaurati per l’occasione, sono per la prima volta esposti a Ca’ Rezzonico. Nella stessa

circostanza è presentato al pubblico un gruppo di dipinti raffiguranti battaglie opera dello stesso Simonini e di altri artisti coevi.

Dove: Ca’ Rezzonico Quando: 26 settembre 2012 - 14 gennaio 2013 Info: www.museiciviciveneziani.it


Emilio Vedova. Lacerazioni. Plurimi/Binari ‘77-’78 La Fondazione Emilio e Annabianca Vedova presenta, in contemporanea negli spazi espositivi alle Zattere, due straordinarie mostre. “Aldo Rossi. Teatri”, al Magazzino del Sale, a cura di Germano Celant e, nello Spazio Vedova, il ciclo “Lacerazione. Plurimi / Binari ’77-’78” dell’artista veneziano, a cura di Fabrizio Gazzarri. La mostra presenta per la prima volta insieme tre cicli completi (II, III e il IV, inedito) e alcuni “Plurimi/Binari” singoli. Il luogo dove il ciclo “Lacerazione” è installato, nell’ex squero cinquecentesco dove Vedova per lungo tempo ha lavorato, rappresenta un’occasione straordinaria per un ulteriore approfondimento del suo lavoro, oltreché un appassionato e affettuoso ricordo del grande pittore veneziano. La scelta del titolo, nelle abitudini di Emilio Vedova, era operazione di particolare importanza e spesso assai laboriosa perché suggeriva la prima indicazione di poetica e il suo nucleo problematico ed emozionale.“Lacerazione”, definizione che suona inusuale e sorprendente nel panorama delle opere vedoviane, esprime tutta la passione e l’intensità di quel disagio esistenziale testimoniato con distacco e lontananza. Per Vedova il richiamo verso una vita umanamente autentica era diventato fortissimo, era una condizione cercata nella solitudine dello studio e nel suo silenzio intensamente vissuto. “Lacerazione” è anche punto di risonanza di alcuni suoi riferimenti artistici, amati e richiamati,

come Goya, Tintoretto ma più ancora Giandomenico Tiepolo. I “Plurimi/Binari” esprimono una condizione di raffreddamento interiore, graffiti da alfabeti indecifrabili, spaccati di luce bianca su “vuoti insostenibili”, presenze e tracce di umano in un camminare senza meta e gravità. E ancora, scritture bianco su nero in automatico, poi cancellate e negate. I “Plurimi/ Binari”, così come i primi “Plurimi”, vennero definiti da Vedova “Spazi/ Azione”, al di là quindi di ogni catalogazione ristretta semplicemente alla pittura o alla scultura, per sottolineare il senso incombente di un evento che si rinnova di volta in volta e nel quale il pubblico è chiamato, come spesso accade con Emilio Vedova, a interagire con le opere stesse. I “Plurimi/Binari” sono dipinti su pannelli asimmetrici in legno, scorrevoli in parallelo su binari in gruppi di due o tre. Sovrapponendosi, creano collage in movimento, stretti da forti strutture in acciaio che ne limitano e comprimono lo spazio di scorrimento ma ne incrementano l’energia espressiva. Vedova ne realizzò alla fine degli anni ‘70 cinque cicli (I, II, III, IV e V), ognuno composto da dieci forme in quattro inquadrature. Dove: Spazio Vedova, Dorsoduro 51 Quando: 30 giugno - 25 novembre 2012 Info: www.fondazionevedova.org

dall’oggetto pIù semplIce e sImpatIco a quello pIù rIcercato

Il posto ideale per trovare il regalo adatto ad ogni occasione. articoli da regalo addio nubilato e celibato compleanni matrimoni, anniversari lauree, pensionati Feste a tema

IDEAREGALO - Centro Giotto Padova - Via Venezia, 61 - Tel. 349 5285563 - info@idearegalo.pd.it - www.idearegalo.pd.it

regalandia-bordino.indd 1

16/07/2012 11:40:08


Storia di una ballerina eccezionale

Il passo straordinario di Sylvie

Q

di Aurore Buisson

Quando Sylvie Guillem nasce a Parigi, un giorno di febbraio del 1966, nulla lascia presagire il suo destino nel mondo della danza. Con una madre ginnasta, la giovane Sylvie segue l’esempio materno e si impegna nella ginnastica sportiva, tanto da essere preselezionata per partecipare ai giochi olimpici di Mosca 1980. Ma su iniziativa della direttrice della famosa scuola di danza del balletto dell’Opera di Parigi, la signora Claude Bessy, alcune ginnaste hanno l’opportunità di fare uno stage

tra i “piccoli ratti del’Opera”. Bessy nota subito le qualità eccezionali di Sylvie e le offre di entrare nella scuola direttamente al secondo anno, saltando il difficile esame d’ingresso. Sylvie Guillem accetta e, seppure l’età di undici anni sia già piuttosto avanzata per entrare nel mondo della danza classica, in soli cinque anni Sylvie entra con successo nel corpo di balletto dell’Opera di Parigi in qualità di “quadrille”, cioè il grado più basso della gerarchia.

La “Mademoiselle non” È a Londra che la ballerina trova un modus vivendi capace di conciliare l’appartenenza ad una compagnia e la libertà di condurre una carriera internazionale da sola. Firma un contratto di “Principal Guest Artist” con il Royal Ballet nel 1989 per tre anni, che va a rinnovare per due volte. Continua ad interpretare i grandi ruoli del repertorio come “Cenerentola”, la “Bayadere” o la “Bella Addormentata”, il “Don Quichotte”, il “Lago dei Cigni” e molti altri.

Il volo del cigno Sylvie brucia le tappe e il successo arriva velocemente: appena un anno dopo la sua entrata nel corpo viene promossa a “coryphée” nel 1982 e l’anno successivo, arriva al grado di “sujet”. Contemporaneamente il grande Rudolf Nureyev assume la direzione artistica dell’Opera di Parigi. Come Sylvie, Rudolf è fuori dalle rigide regole dell’Opera e segue i suoi istinti: decide così di non affidare i ruoli di solisti ai soli ballerini dei primi gradi della gerarchia, cioè agli “étoile” o ai “premier danseur”.

Etoile dell’Opera di Parigi Da Rudolf Nureyev, cui ha dedicato il suo Leone d’Oro, Sylvie Guillem apprende molto “solo guardandolo”, racconta. Il grande ballerino la sceglie per i grandi balletti classici, ma anche per opere più moderne. Inoltre, molti coreografi decidono di mettersi al suo servizio. È del 1983 la sua prima collaborazione con l’americano William Forsythe che crea “France Danse” per Guillem. Sylvie collabora anche con Maurice Béjart, con la coreografa americana Carole Armitage e con Bob Wilson.

Un’artista alla ricerca dei propri limiti Gli anni Duemila si aprono con il prestigioso “premio Nijinski” conferito da parte del Monaco Dance Forum. Sono i tempi della ricerca e della sperimentazione, e se da un lato il pubblico può ancora vederla in tutu e sulle punte, dall’altro Sylvie dà una vera e propria svolta alla sua carriera volgendosi al contemporaneo iniziando nel 2002 una collaborazione con il coregrafo canadese Russell Mapliphant. E dopo la danza? Numerosi sono i ballerini che, dopo avere “attaccato le scarpette al chiodo”, come si dice nel gergo del balletto classico, si cimentano nella coreografia. Un’idea che però a Sylvie non piace. “Essere ballerina ed essere coreografo sono due mestieri diversi”, tiene a precisare. “Io sono sostanzialmente un’interprete”. Ma allora cosa c’è nel futuro di Sylvie Guillem? Forse qualcosa che si discosta un po’ dal mondo della danza.

Il premio Il 20 giugno una stella ha brillato nella sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, quando Sylvie Guillem ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Venezia (nella foto con Ismael Ivo e Paolo Baratta). Per l’ottava edizione del Festival internazionale di danza contemporanea il direttore artistico Ismael Ivo ha scelto di celebrare la grande carriera internazionale della ballerina parigina. Dopo alcuni grandi nomi della danza come Carolyn Carlson in 2006, Pina Bausch nel 2007 e ancora i due coreografi Jiri Kiliàn (2008) e William Forsythe nel 2010, ora è il momento della consacrazione per Sylvie Guillem, che per l’occasione ha ripercorso le tappe principali della sua carriera, iniziata oltre trent’anni fa.


L’illustre Venezia, idee, stili e storie

L L ’ i ’ l l i u l s l t r u e s t r e L’illustre e r t s u l l i ’ L Venezia, idee, stili e storie

Anno 63 n°11 € 3,90

Venezia, idee, stili e storie

ili , idee, st Venezia

e storie

Anno 64 n°1 € 3,90

Anno 64 n°2 Mensile

Venezi € a, 3,90idee, stil

i e storie

Anno 64 n°3

ile Vene€Mens zi3,90 a, idee

, stili e sto rie

Anno 64, n°4

sile VeneziaMen € ,3,9 0 ee id , stili

100 e storie

Anno 64

, n°5 Mensile € 3,90

C alliandr

Calliandro Editore o E ditore

Ducale)

in una mos tra a Palazzo

raio 200 27 febb

v. in L.

3 (Con

353/200

– D.L.

e in A.P.

. spedizion

ne s.p.a

Poste Italia

C alliandro E ditore

0 anni di fals o monetale

il falso, 250

4 n. 46)

n. 46) art.

febbraio 2004

v. in L. 27

003 (Con

– D.L. 353/2

izione in A.P.

i talenti emergenti di arte e cultur a oggi

Calliandro Editore

Poste Italian

s.p.a. spedizio

A loro abbiamo chiesto chi sono Poste Italiane

Poste Italiane s.p.a. spedizione

F IL CL OTOGRdelACarnevale DEI F

e s.p.a. sped

ne in A.P. – D.L.

ite foto ined iter Ro di Fulvio

COSE D A VEN A FAR E EZI A OGG I *(Il vero e

1 comma

art. 1 com ma 1, NE/ VE

1, NE/VE

1 comma 1, NE/VE

2004 n. 46) art.

in L. 27 febbraio

353/2003 (Conv.

art. 1 comma 1, NE/VE in L. 27 febbraio 2004 n. 46)

LARGO AI GIOVANI

ROTTA sità Ca’ Foscari, Iuav e Viu SUCini,Vle univer EN EF I MILLE VOLTI ZA IAR B U I numero

in A.P. – D.L. 353/2003 (Conv.

Poste Italiane s.p.a. spedizione in A.P. – D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27 febbraio 2004 n. 46) art. 1 comma 1, CNS VE

ne

zio da colle

Fulvio Roiter s Douglad n Kirkla y Harr ter De Zit ia Giorg o Fiori sco Franceiutti c Baras colo ir C rafico Fotog dola n La Go fredo Man froi Man lo Pao Monti Gino niniWorld Series 2012 Bolog pe Gabriella Bellip Muse , Chiara Bertola-Fondazione Querini Stamp Giusei Civici alia, runo Martin Bethenod-FBondaz ione Pinault, Angela Vettese-Bevilacqua ncesco La Masa, ra F an zione e ancoraPlaavFonda

STORIE pop fr ILLUSTRI: q u filipp anco Bole est’estate o ch lli Gio L’ILLu iappini da / continua cate! È il c ttil StRE IN on il ENGLISo del teat viaGGio co siGlio del filo nG ro H: tHE SpIRIt di piacenz li chef ste sofo a ll OF tH E MuSIcookinG @ ati: c C OF V ENICE ip’s

E SOLDI C alliandro E

ditore

C alliandr

*

o E ditore

Poste

izion s.p.a. sped Italiane

e in A.P.

– D.L.

353/200

3 (Con

v. in L.

27 febb

raio 200

4 n. 46)

art. 1 com

ma 1, CNS

VE

STORIE IL Benven LUSTRI: Stefano SUo StUDUtI a “CaSa” PL ContInI, La MIa In CUCIn Io a veneZIa eSSI, L’artISta MUSa È L’IntU IZIo /M CI a / Ia In M Ur ray, aSSIMo BottUr aPre Le Port ne / e D a, eS neL BaCk Stage D tetICa eD et eL ICa eL L’ aM er ICa’S CU P

Mai più senza. L’illustre a casa tua a soli € 35 E con l’abbonamento non perdi nemmeno un numero Per attivare il tuo abbonamento esegui un versamento di 35 euro sul conto corrente postale numero 78002979, intestato a Calliandro Editore con causale “Abbonamento L’illustre”; per informazioni ulteriori puoi scrivere ad abbonamenti@calliandroeditore.it o chiamare lo 041.2413030


Al museo di Roma Palazzo Braschi

I VOLTI DEL CINEMA ITALIANO

I

di LUCIO MARIA D’ALESSANDRO

Il cinema italiano, dal periodo dei “Telefoni bianchi” alla “Dolce vita”, rivive nelle fotografie dei suoi principali protagonisti: Eleonora Duse, Annibale Ninchi, Franca Faldini, Vittorio Gassman, Anna Magnani, Marcello Mastroianni, Isa Pola, Anna Maria Ferrero, Domenico Modugno e molti altri. La mostra “Ombre e Luci (1920 – 1960). Volti del cinema nei ritratti di Manlio Villoresi” espone circa novanta immagini - a mezzo busto, a figura intera, in abiti di scena o vestiti dell’epoca - di attori italiani dal 1925 al 1960. Tutte le opere provengono dal fondo di oltre 1500 negativi su lastra in vetro alla gelatina bromuro d’argento del fotografo Manlio Villoresi (Città di Castello 1891 – Roma 1976), conservato dal 1978 presso l’Archivio Fotografico del Museo di Roma. L’esposizione raccoglie principalmente ritratti di attori e cantanti che rappresentano la parte più significativa del fondo. Se alcuni dei ritratti eseguiti da Villoresi alla fine degli anni Venti risentono del gusto flou dell’epoca e accorgimenti come l’uso mirato delle luci o l’effetto di vento fra i capelli rendono le immagini più costruite, la successiva produzione del fotografo è meno pittorica: spesso si tratta di primi piani dove la persona raffigurata

è rappresentata in maniera diretta con attenzione ai risvolti psicologici e ai riflessi naturalistici. Accanto ai ritratti sarà esposta una selezione di costumi cinematografici provenienti dalla Fondazione Annamode. Ombre e Luci (1920 – 1960) Volti del cinema nei ritratti di Manlio Villoresi Museo di Roma Palazzo Braschi – presso le sale espositive del piano terra ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 Aperta fino al 28 ottobre 2012 Orari: martedì-domenica ore 10.00-20.00; Chiuso il lunedì Biglietto d’ingresso (Integrato Museo + Mostra): Intero € 11,00; Ridotto € 9,00 Nella foto grande Anna Magnani; dall’alto a destra: Marcello Mastroianni , Doris Duranti e Vittorio Gassman


L’ARTE DOPO INTERNET

ELECTRIC CITY A un anno dalla sua scomparsa, Merano dedica un omaggio a Dennis Oppenheim, fra le più carismatiche figure dell’arte contemporanea internazionale, uno dei padri indiscussi del Concettuale nordamericano. Fino al 9 settembre 2012, Merano Arte ospita una mostra, curata da Valerio Dehò, in collaborazione con Amy Plumb Oppenheim curatrice del Dennis Oppenheim Studio di New York e la Galleria Fumagalli di Bergamo, che presenta nove scultureinstallazioni realizzate da Oppenheim tra la metà degli anni Ottanta e la fine del decennio successivo. Fu quello un momento in cui la sua libertà espressiva conobbe una particolare fecondità e nel quale sperimentò una pluralità di ricerche legate a una rifondazione della scultura. Il filo rosso che lega tra loro le opere esposte a Merano è caratterizzato dall’idea di una continua metamorfosi delle forme in cui gli elementi costruttivi e decostruttivi si sommano, dando vita a effetti emozionalmente forti.

Al Fortino Napoleonico di Forte dei Marmi (LU), fino al 2 settembre 2012, si terrà la mostra “Italian Newbrow. Cattive compagnie” che restituirà un significativo spaccato della giovane arte nostrana, attraverso 40 tra dipinti, sculture, installazioni di 8 artisti italiani - Silvia Argiolas, Vanni Cuoghi, Paolo De Biasi, Diego Dutto, Massimiliano Pelletti, Michael Rotondi, Giuliano Sale, Giuseppe Veneziano. L’esposizione presenterà lo scenario creativo sviluppatosi in seguito alla diffusione di massa di Internet e alla globalizzazione dell’economia che testimonia come sia mutato il contesto culturale in cui si trovano a operare le nuove generazioni di artisti. L’intento critico di Italian Newbrow è quello di tornare a promuovere con forza e orgoglio la giovane arte italiana, in special modo quella che ha saputo interiorizzare i cambiamenti culturali e sociali degli ultimi 10 anni.

CONTEMPORARY TALES Elisabeth Strigini: selected works 2004 -2012 Fantasy, American Story, Portraits. Sono questi i tre temi che corrispondono ad altrettanti percorsi dipanati nella prima importante personale italiana dell’artista Elisabeth Strigini, sarà presente al Museo della Permanente di Milano con la mostra dal titolo “Contemporary Tales” fino al 12 settembre 2012, che in seguito si sposterà a Roma presso il Chiostro del Bramante. L’esposizione al Museo della Permanente, ricca di oltre trenta opere fra oli e tecniche miste su tela realizzate nell’ultimo decennio, comprenderà un’opera dal titolo “Binky”, che rappresenta il Bambi disneyano, il più famoso cerbiatto dell’immaginario infantile e fiabesco, e che verrà donata ai bambini del reparto di pediatria dell’ Ospedale Fatebenefratelli di Milano, diretto dal Dott. Luca Bernardo.

Dennis Oppenheim. Electric City Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio, Via Portici 163 - 39012 Merano Aperto fino al 9 settembre 2012 Orari: da martedì a domenica ore 10.00-18.00. Biglietto: € 5,00 intero - € 4,00 ridotto (studenti, gruppi, anziani)

LA DONNA NELLA PITTURA: LUCE

ITALIAN NEWBROW, Cattive compagnie A cura di Ivan Quaroni Forte dei Marmi (LU), Fortino Napoleonico (piazza Garibaldi) Aperta fino al 2 settembre 2012 Orari: tutti i giorni 10.00-12.30; 17.00-24.00 Ingresso libero

CONTEMPORARY TALES Elisabeth Strigini: selected works 2004-2012 Palazzo della Permanente, via Filippo Turati 34 - Milano Aperta fino al 12 settembre 2012 Orari: a martedì a domenica 10.00-13.00 e 14.30-18.30; chiuso lunedì; Ingresso libero L’odore della luce è quello che si espande in un campo di fieno appena tagliato, in un giardino dove le lame del sole illuminano l’humus del sottobosco, nell’afrore dolce del gelsomino estivo. È la sensazione che promana da una certa pittura a cavallo del secolo, ancora legata ai canoni macchiaioli ma già proiettata verso il nuovo del dopoguerra. Una pittura, quella indagata in “L’odore della luce” (aperta fino al 19 agosto a Palazzo Marra, sede della Pinacoteca De Nittis di Barletta), che ha due co-protagoniste: la donna e la natura, ad occupare una scena fatta di quotidiana straordinarietà, sullo sfondo di nuove certezze, in decenni destinati a cambiare il mondo e ad assistere al nuovo ruolo che in esso si vanno conquistando le donne. Anche in quell’universo apparentemente immutabile che è la società contadina, tanto al sud quanto al nord del nostro Paese.

L’ODORE DELLA LUCE. Il mondo femminile nella pittura dell’Ottocento e del primo Novecento Barletta, Palazzo Marra (sede della Pinacoteca Giuseppe De Nittis Aperta fino al 19 agosto Orario: tutti i giorni 10.00-20.00; chiusura tutti i lunedì non festivi. Biglietto: intero € 8,00 - ridotti € 4,00


Il Settembre dell’Accademia 2012 XXI EDIZIONE Sabato 1 settembre Anteprima BUDAPEST MAV SYMPHONY ORCHESTRA Vittorio Bresciani direttore e solista Ravel, Gershwin, Bernstein

Giovedì 20 settembre ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Andrés Orozco-Estrada direttore Mariangela Vacatello pianoforte Mozart, Beethoven, Brahms

Martedì 4 settembre LONDON SYMPHONY ORCHESTRA Michael Tilson Thomas direttore Emanuel Ax pianoforte Brahms, Mahler

Martedì 25 settembre KAMMERORCHESTER BASEL Patricia Kopatchinskaja violino Boccherini, Haydn, Hartmann

Domenica 9 settembre WARSAW PHILHARMONIC ORCHESTRA Michal Dworzynski direttore Olga Kern pianoforte Rachmaninov, Brahms Sabato 15 settembre FILARMONICA DELLA SCALA Andrea Battistoni direttore Louis Lortie pianoforte Brahms, Rachmaninov

Mercoledì 3 ottobre WIENER PHILHARMONIKER Daniele Gatti direttore Brahms Martedì 9 ottobre ORCHESTRA E CORO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA Daniel Cohen direttore Cinzia Forte soprano Daniela Pini mezzosoprano Francesco Demuro tenore Marco Vinco basso Pärt, Mozart

Teatro Filarmonico ore 20,30 Biglietteria Via Roma, 3 - ore 10-12 e 17-19 (esclusa la domenica) Biglietti: dal 27 agosto Informazioni: tel. 045 800 91 08 - fax 045 801 26 03 www.accademiafilarmonica.org

In caso di necessità l’Accademia Filarmonica si riserva di modificare il programma


Zora, atelier di luce e arte

Coppa artistica in cristallo e oro realizzata per

Costa Fascinosa Salone Chèri - Aft Lounge

Zora Gallery S.Marco, 2407 - 30124 Venezia - Italy Tel / fax +39 041 2770895 www.zoradavenezia.com - zoradavenezia@libero.it


Renè Seindal, originario della Danimarca, ci accompagna in una visita insolita della città

Un vichingo a Venezia

di MARISTELLA TAGLIAFERRO

Vichingo lo è fino all’osso, non solo perché è alto, biondo, e dotato di un intenso sguardo azzurro, ma soprattutto perché ama talmente il mare da viverci quasi… “dentro”. Però ti spiazza quando scrive sulla sua pagina Facebook in veneziano perfetto “Xe rivà l’ora de el spriss”, postando una foto al tavolino di un bar in campo San Giovanni e Paolo. Oppure ti parla in un altrettanto inappuntabile italiano, usando persino congiuntivi e condizionali corretti. “Quando l’ho incontrato la prima volta, in realtà, parlava siciliano - rivela il suo socio Marco Ballarin - E Se lo chiamavi al telefono dicendo di voler parlare con René Seindal, lui ti rispondeva ‘Io sono’. Oltretutto con quei suoni gutturali tipici della lingua danese, che sono molto simili a quelli del siciliano: nei primi tempi più di una volta ho pensato di aver sbagliato numero”.


A lato: una visione inusuale del Ponte di Rialto; il vantaggio della canoa è che offre la possibilità di intrufolarsi ovunque. Pagina precedente: il vikingo Renè Seindal a bordo del suo kayak

Per noi del nord pagaiare lungo le coste e i fiumi in kayak è come sciare per chi vive sulle Dolomiti Il perché del siciliano è presto detto. All’università di Copenaghen René si è laureato una prima volta in matematica e informatica. Poi, mentre ricostruiva con altri laureati il centro informatico dell’ateneo danese, ha pensato bene di utilizzare il tempo libero per prendersi una seconda laurea in storia e lingua italiana, con una tesi sulla mafia pubblicata prima in danese e poi in inglese Mafia, money and politics in Sicily: 1950 – 1997. Il vero amore, però, non erano né i computer né i libri di storia. La voce che lo chiamava dal più profondo, possente e probabilmente anch’essa gutturale, era quella del mare. Così ha deciso di mettere insieme le sue passioni e partire alla scoperta delle coste italiane, perché, come dice lui, è “malato d’inguaribile italofilia”. Come? In kayak naturalmente, per non perdersene nemmeno un metro. Per avvicinarsi a scogliere e spiagge a proprio piacimento, contando solo sulla forza delle sue braccia e su quella conoscenza delle correnti che ha impressa nel dna, eredità degli antichi antenati vichinghi dei quali si dice che siano arrivati in America ben prima di Cristoforo Colombo. A Venezia è arrivato per la prima volta nel giugno del 2007, in vacanza con un amico. Ad attenderli all’aeroporto di Tessera c’era Marco Ballarin, istruttore di kayak della società Diadora del Lido. “Venezia è un sogno per chi ama il kayak: praticamente è l’unica città al mondo costruita interamente sull’acqua, quindi è l’ideale per chi ama pagaiare. Perciò avevamo contattato la Diadora, per trovare dei kayak che ci consentissero di infilarci in ogni canale, in laguna e in centro storico – spiega Seindal -. Dall’acqua si ha una visione completamente diversa della città. Le facciate più belle spesso sono quelle in acqua perché praticamente tutti i palazzi sono stati costruiti per avere come accesso principale la porta d’acqua. In dieci giorni abbiamo scattato centinaia di foto e quando siamo tornati in Danimarca le abbiamo mostrate agli amici. C’è stato un rapidissimo passa-parola e, al di là di ogni nostra aspettativa, sono state moltissime le persone che ci hanno chiesto di organizzare dei tour in kayak in laguna e in città. Era come una palla di neve: sei richieste, poi 10, 12, 16, 30 e ancora… Perciò sono tornato nel maggio 2008, per organizzare i tour dei miei amici. Poi sono arrivati i turisti, e sono ancora qui”. Per anni ha lavorato da solo, poi lo scorso

dicembre con Ballarin e Loretta Masiero ha costituito una società, la Venice Kayak, con base alla Certosa: la tromba d’aria del mese scorso ha provocato danni ad alcune imbarcazioni, ma loro non demordono. Anche perché arrivano richieste da moltissimi Paesi, dal Nord Europa agli Stati Uniti. A questo modo così “diverso” di visitare Venezia il Financial Times ha dedicato un lungo articolo, poi pubblicato anche da Internazionale: è questa pubblicazione che ha portato i primi 20 clienti italiani in quasi quattro anni di attività. “È un momento inebriante, una simmetria perfetta tra vista, udito e olfatto” ha scritto entusiasta il giornalista britannico Ian Belcher raccontando di un paio di tour lontani dalla massa dei turisti, tra continue emozioni riservate solo a chi sa cercare la Venezia nascosta. Il primo giorno, tra i canali del centro storico, ascoltando un tenore che stava provando a Palazzo Pisani sede del Conservatorio, per poi entrare nel buio passaggio sotto l’altare della chiesa di Santo Stefano. Il secondo giorno, partenza dall’hotel Cipriani alla Giudecca dove Venice Kayak tiene alcune imbarcazioni dopo le numerose richieste dei clienti ricevute dalla direzione: superato il canale della Giudecca e il Bacino di San Marco come tanti anatroccoli dietro l’anatra, i piccoli kayak che ti fanno sentire “dentro” l’acqua arrivano tra le canne della laguna, che offrono ospitalità a moltissimi uccelli.

Alla prima uscita la fatica è tanta, ma basta un po’ di allenamento e già alla seconda si fila via lisci. Certo non mancano i momenti di timore quando si incrociano le altre imbarcazioni, inevitabilmente più grandi: taxi, vaporetti, tope, per non dire delle grandi navi. Ma chi conduce il gruppo non lascia mai indietro nessuno, proprio come una mamma anatra. E vuoi mettere la bellezza e la soddisfazione? “Per noi del nord pagaiare lungo le coste e i fiumi in kayak è come sciare per chi vive sulle Dolomiti – spiega Seindal, ora in procinto di partire per il Great Lakes Sea Kayak Symposium che si tiene in luglio in Michigan, per poi passare in Ontario – oppure praticare il trekking o il cicloturismo. A Venezia bisogna rispettare tre tipi di normative, per questo accompagniamo sempre i clienti. Organizziamo tour da marzo a novembre inoltrato, ma dagli inglesi abbiamo richieste anche per i mesi invernali: diciamo loro che in questo caso devono portarsi l’attrezzatura”. I più richiesti però sono i tour per famiglie, con mamma e papà che portano un figlio ciascuno nel proprio kayak, le uscite serali per ammirare Venezia al tramonto e poi sotto le stelle, i pacchetti di più giorni, magari intervallati da altre visite, per riposare un po’ le braccia. Info: venicekayak.com


Solo a Venezia non sei mai sicuro se la realtà è solo finzione o la finzione è la sola realtà. Dalla prefazione di Tinto Brass di “Emozioni Veneziane”, di Anna Castelli

LIBRI &co. LIBRI LIBRI pagine a cura di SHAULA CALLIANDRO Per segnalazioni editoriali scrivere a shaula@calliandroeditore.it

questo mese parliamo di: TIPI DA SPIAGGIA, “pronto e indossato” ricette da gustare e da vestire, L’OFFICINA IUAV ed ecco come, secondo cento scrittori, i librI ti cambiano la vita


Rassegna di libri e personaggi sotto l’ombrellone

Tipi da spiaggia

Solleone all’orizzonte. L’illustre si avventura in una disamina approfondita dei tipi da spiaggia e dei libri giusti per ciascuno di loro. Voi in quale di questi otto profili vi riconoscete? Ed il vostro vicino di ombrellone? BuOna selezione e buona lettura.

RAGAZZE NEO-ROMANTICHE Divertenti, romantici e scacciapensieri, i titoli per le ragazze sognatrici sono perfetti per passare una giornata rilassante. Melissa Hill con il suo “Innamorarsi a New York” (Newton Compton) punta a replicare il successo della scorsa estate con il suo primo romanzo. Dopo un incidente stradale, la protagonista Abby non riesce più a fissare i propri ricordi. Una volta giunta a New York, capirà che esiste qualcosa (o qualcuno) per cui vale la pena lottare per continuare a ricordare. Altra città, altra storia d’amore: nella Londra di “La ragazza di Charlotte Street” di Danny Wallace (Feltrinelli) Jason, dopo un incontro casuale con una splendida ragazza, resta in possesso della sua macchina fotografica. Il dilemma è: cercare di ritrovarla seguendo gli indizi contenuti nelle fotografie, oppure no? In fondo potrebbe essere proprio la donna giusta per lui.

RAGAZZE FASHION VICTIMS Le ragazze giovani vogliono essere alla moda anche in costume da bagno. Come dar loro torto? Per sapere come vestirsi, in ogni occasione e in ogni stagione, le aiuta Lavinia Biagiotti, che nel suo ”Pronto e indossato” (Mondadori) fornisce preziosi consigli su come essere sempre impeccabili. E lo fa unendo la moda con la cucina, tipiche passioni femminili: “ricette di abbigliamento” per vestirsi tutti i giorni, al lavoro, in occasioni speciali. Invece, per imparare a truccarsi e valorizzarsi, niente di meglio dei consigli di Clio Zammatteo, vera star di You Tube e di un programma tv sul canale Real Time. “Clio Make Up” (Rizzoli) spiega, con foto e disegni, tutti i segreti del make-up, con tanti esempi di trucco da imitare per essere sempre perfette.

BIMBI BELLI Tra un castello di sabbia e l’altro, i più piccoli potranno divertirsi con bellissimi libri. Simon Tofield torna con una nuova avventura del suo gattone di casa: in “Voglio la pappa! E la voglio adesso” (Tea) il micio escogiterà tantissimi modi per arrivare alle amate scatolette e croccantini, in una carambola di situazioni esilaranti. Riuscirà il suo padrone a resistergli? Arrivano poi in libreria gli irriverenti Angry Birds: uno dei giochi più scaricati in smartphone e tablet vede protagonisti uccellini coloratissimi in guerra con maiali ladri di uova. In “Angry Birds-Il grande libro degli scarabocchi di Big Red” (Magazzini Salani) i loro piccoli fan potranno divertirsi a disegnare e colorare dando sfogo alla fantasia. E per ricordare i magici momenti delle vacanze, cosa c’è di meglio di un album fotografico fatto proprio dai bimbi? Emanuela Bussolati e Silvia Morara in “Fotografi


pronti allo scatto” (Editoriale Scienza) spiegano come realizzare foto bellissime. Seguendo semplici regole, ma soprattutto seguendo le proprie emozioni. TEENAGERS Per chi è già grande ma non ha ancora smesso di sognare, sono molti i libri fantasy tra cui scegliere. “Torn-Ritorno al regno perduto” (Lain-Fazi Editore) è il secondo capitolo della trilogia di grande successo “Trylle” di Amanda Hocking: la protagonista Wendy, dopo aver scoperto di essere stata scambiata alla nascita, dovrà adesso scegliere tra istinto e ragione, salvare il suo amore o il destino di tutto il suo popolo. La saga thriller-fantasy “Hunger games” di Suzanne Collins (Mondadori), il cui primo capitolo è già stato proposto in versione cinematografica, promette di tenere gli occhi ben aperti in ogni pagina fino a notte fonda: Hunger Games è un reality show organizzato ogni anno da Capitol City in cui un ragazzo e una ragazza vengono gettati nell’Arena a combattere fino alla morte. Ne sopravvive uno solo, il più bravo, il più forte, ma anche quello che si conquista il pubblico, gli sponsor, l’audience. MAMME CHEF Le mamme, si sa, non rinunciano mai a cucinare per i loro figli, piccoli o grandi che siano. E magari anche al mare coglieranno l’occasione di far gustare i loro prelibati manicaretti anche ai vicini di ombrellone. Potranno prendere spunto da “Buono, bello e sano. La cucina del benessere” (Mondadori Electa): Dominique Chenot svela i segreti della sua cucina maturati in oltre trent’anni di lavoro, ricerca e passione. E per finire, l’immancabile dolce: con i consigli di Buddy Valastro in “Il Boss delle torte” (Vallardi), il pasticciere, star dell’omonimo programma tv in onda sul canale Real Time, svelerà trucchi e consigli per creare splendide e buonissime ricette. Le mamme faranno sicuramente un figurone. AMANTI DEL THRILLER Chi non resiste al fascino del thriller, troverà pane per i suoi denti: Michael Connelly, fuoriclasse americano, pubblica “Il respiro del drago” (Piemme), avventura del detective Harry Bosch che indaga sulla morte di un uomo asiatico. La mafia cinese si muove tra le pieghe del caso, che arriva a coinvolgere la vita della figlia di Harry. Arriva in libreria poi il nuovo capitolo della serie “Private” di James Patterson con Mark Sullivan (Longanesi): “Private Games”, giallo sullo sfondo delle Olimpiadi di Londra. Un libro imperdibile per i tanti lettori dello scrittore da milioni di copie vendute.

A TUTTO SPORT L’estate 2012 è ricca di avvenimenti sportivi di grande richiamo: dopo i Campionati Europei di Calcio, a fine luglio e per due settimane ci aspettano le Olimpiadi di Londra. Perchè arrivare impreparati? Ci si può tuffare nella biografia dei grandi atleti che saranno protagonisti delle gare: primo fra tutti il velocista Usain Bolt, che nel suo “Questo sono io” (Baldini&Castoldi) racconta la sua vita privata ed i suoi straordinari successi sportivi. Per chi ha già nostalgia del campionato di calcio e dei commenti di Fabio Caressa sui canali Sky, lettura obbligata è “Gli angeli non vanno mai in fuorigioco” (Mondadori), in cui il più estroverso e seguito telecronista sportivo dello stivale analizza con ironia e disincanto il calcio italiano dagli anni Settanta agli inizi del nuovo millennio.

PER L’UOMO MANAGER Se la vacanza al mare è stata imposta dalla moglie, non significa che l’uomo d’affari debba smettere di pensare al lavoro. Potrà scegliere ad esempio “Lost in management” (Marco Tropea) del sociologo François Dupuy, che riflette sulla vita quotidiana delle imprese di oggi sulla base di un’accurata documentazione. E poi un’altra analisi, questa volta legata al tema dell’economia e finanza globale: “Un mondo senza Wall Street?” di François Morin (Marco Tropea) parla di come potrebbe essere la vita senza le regole imposte dai gestori del capitale.



editoria GPLAY NUOVI PER L’EDITORIA DIGITALE Dal mese scorso è possibile acquistare libri in formato digitale su Google Play, la piattaforma cloud di intrattenimento digitale di Google. L’idea di poter leggere online è stata lanciata dal colosso americano nel 2004 e da allora Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia sono stati partner dell’iniziativa. L’Italia è il primo Paese di lingua non inglese a rendere accessibile la piattaforma e i lettori avranno a disposizione più di 2 milioni di titoli tra cui poter scegliere. Numerosi gli editori italiani che hanno deciso di essere partner dell’iniziativa, tra cui Mondadori, Einaudi, Piemme, Sperling&Kupfer, Rizzoli. I lettori digitali sono ancora pochi: la percentuale si aggira intorno all’1%, ma il trend è senza dubbio in aumento. Lo sanno bene gli editori, che propongono numerosi progetti sperimentali. Ad esempio, Rcs ha digitalizzato in un “unico volume” l’intera saga dello scrittore Christopher Paolini, da “Eragon” a “Inheritance”. E poi Mondadori sta gradualmente rendendo disponibili per il download autori classici, come Proust, e moderni, come Kinsella. Oltre a sperimentare la pubblicazione di titoli esclusivamente in versione digitale.

iNtermezzi, cambia il libro come vuoi Intermezzi Editore e Bookliners.com promuovono NDL-Nota Del Lettore, il primo concorso che dà la possibilità ai lettori di intervenire direttamente sul testo già pubblicato e di modificarlo. Protagonista del concorso sarà un libro edito da Intermezzi Editore: il romanzo “Caterina fu gettata” di Carlo Sperduti. Iscrivendosi a Bookliners.com e leggendo il libro, accessibile gratuitamente in versione digitale, si potranno inserire le Note Del Lettore ed integrare quelle già presenti nel romanzo. ll concorso si chiuderà alla mezzanotte di domenica 2 settembre e le note migliori a giudizio dell’autore saranno pubblicate nella versione eBook del romanzo.

al lido i “LIBRI IN SPIAGGIA” Fino al 7 settembre il Lido di Venezia ospiterà “Libri in spiaggia”, manifestazione di incontri con artisti, poeti e scrittori nata nel 2009 su iniziativa di Sab, Stabilimenti Attività Balneari, e Granviale Editori ed oggi organizzata dall’associazione culturale “Venezia Editori”, con il patrocinio del Comune di Venezia e il contributo della Municipalità di Lido Pellestrina. Gli incontri si svolgeranno sulla Terrazza della Pagoda, al Grande Albergo Ausonia & Hungaria e all’Hotel Villa Pannonia. Segnaliamo tra gli appuntamenti più importanti la cena con i finalisti del Premio Campiello, domenica 29 agosto; l’incontro con i vincitori del Premio “Micro editoria di qualità”, venerdì 27 luglio; Tiziano Scarpa che presenta il libro di Roberto Ferrucci “Sentimenti sovversivi”, sabato 28 luglio e, lo stesso giorno, “Parole e musica”, con Adriano Iurissevich, finalista del Premio Musicultura Festival. Infine, da non perdere, la “Poesia sotto le stelle”, giovedì 28 giugno e giovedì 23 agosto. È possibile consultare il programma completo nel sito www.veneziaeditori.it.

Moralia, le parole dell’etica nel mondo contemporaneo Raffaello Cortina Editore lancia la nuova collana “Moralia”, dedicata alle parole fondamentali dell’etica nel mondo contemporaneo. Le parole che esprimono i caratteri morali sono spesso private della loro storia e struttura concettuale: una porta di accesso fondamentale alla comprensione del nostro tempo, in cui moralismo e immoralità si contendono il campo, lasciando deserta l’autentica riflessione morale. Ogni volume presenta quindi un’analisi storicoconcettuale di un termine addentrandosi nel suo significato per poi ricostruirne le variazioni storiche e tracciare un inquadramento teorico al passo con il contesto contemporaneo. I primi titoli saranno dedicati al Rispetto, al Coraggio ed alla Sincerità.

Per chi vuole ancora il maghetto Harry c’è Pottermore

Le edizioni eBook dei best seller della saga di Harry Potter, nati dalla penna della scrittrice J.K. Rowling e pubblicati da Salani, sono finalmente disponibili per la prima volta in italiano, tedesco, francese e spagnolo. I sette eBook della serie sono in vendita su www.pottermore.com, il sito web completamente gratuito e rivenditore esclusivo degli eBook e degli audiolibri digitali di Harry Potter, in collaborazione con Sony. Nei primi tre giorni, il Pottermore Shop ha venduto eBook per un valore superiore a 1 milione di sterline a clienti di oltre 100 paesi nel mondo. Il formato è compatibile con tutti i principali dispositivi e piattaforme di lettura, comprese le integrazioni con il Reader Sony, Google Play, Amazon Kindle e NOOK® di Barnes & Noble, rendendo i titoli accessibili al grande pubblico di lettori internazionali. Il risultato è un’iniziativa all’avanguardia per i clienti: un negozio in grado di supportare molteplici piattaforme e dispositivi.

E adesso TEA guarda ai più giovani e allo sport Da giugno TEA si rivolge anche ai ragazzi della fascia di età 10-14 anni con romanzi ambientati nel mondo dello sport. L’editrice pubblica due serie composte da sei volumi ciascuna, concepite per conquistare maschi e femmine: “Le Libellule” di Elena Peduzzi e “Pick & Roll” di Marco Menozzi. Sono già in libreria i primi due titoli di entrambe le serie: “Cinque amiche in pedana” e “La squadra di basket”. Il contesto è quello di due discipline sportive in crescente popolarità tra i giovanissimi: la ginnastica

ritmica, tornata alla ribalta grazie ai successi mondiali della Nazionale italiana, e il basket, il secondo sport praticato dai ragazzi italiani dopo il calcio. Sono storie appassionanti e allo stesso tempo educative, perché propongono i valori più sani dello sport: il divertimento, l’impegno e lo spirito di squadra, in volumi scritti da giovani e promettenti autori italiani. A loro si aggiungono straordinari illustratori di esperienza internazionale, Barbara Bongini, Sigrid Thaler e Antonio Campo.


V

SELEZIONE

Idee dalla laguna

SELEZIONE VENEZIA

ENEZIA

Gordon Bloom De nimbo. Il codice delle nuvole Cento Autori Pagine 344 Prezzo € 18,00

Damian Dibben I custodi della storia Corbaccio Pagine 336 Prezzo € 16,40

I genitori di Jake Djones sono scomparsi ma potrebbero trovarsi in qualsiasi punto del tempo e dello spazio. Alcuni membri della famiglia Djones custodiscono infatti un segreto incredibile: fanno parte dei Custodi della Storia, una società segreta che viaggia attraverso i secoli per impedire a

nemici diabolici di mescolare le epoche e farne addirittura sparire alcune. Alla ricerca dei suoi cari, Jake verrà catapultato dalla Londra del terzo millennio alla Francia dell’Ottocento, fino alla Venezia del Cinquecento, affascinante e pericolosa, tra inseguimenti mozzafiato ed oscuri misteri da risolvere.

Venezia, 1538. Una serie di omicidi e la scomparsa di un misterioso libro inquietano la Repubblica dei Dogi. Spie ottomane, alchimisti e giovani frati sono impegnati nella ricerca di un libro, il De nimbo, che custodisce tra le sue pagine il segreto delle nuvole. La ricerca si svolge sulle sponde

Silvia Caniglia, Silvana Romina Illuzzi, Claudio Spagnol (a cura di) Il restauro dei serramenti storici Il Prato Pagine 80 Prezzo € 18,00 Con l’occasione del restauro della facciata orientale di Palazzo Ducale è stato possibile studiare i materiali, le tecnologie e il degrado che connotava le finestre del monumento: prodotti artigianali, frutto di maestria, di un sapere antico che li rende originali e irripetibili, con una valenza tecnica, estetica e architettonica unica che

induce a considerare la loro perdita come una compromissione dell’integrità dell’opera. Il libro descrive come è stato avviato il progetto di conservazione e, successivamente, l’intervento di restauro con l’uso di metodiche tradizionali e di materiali innovativi.

della laguna veneta e in una città che seduce ed esaspera uomini e donne pronti a perdersi nel carnevale, alla perenne ricerca di nuove vite da vivere nella sfrenatezza di una notte. Questi gli elementi del romanzo, che intreccia storia e mistero ricorrendo all’affascinante meditazione sulle potenzialità dello spirito.

Anna Castelli Emozioni veneziane Elmi’s World Pagine 102 Prezzo € 13,00

La nebbia sul Canal Grande lascia vedere solo la fioca luce di lampioni pallidi, ma a Venezia non è sempre necessario vedere con gli occhi. Basta respirare a fondo per riempire la propria anima di magia. Scorgiamo una finestra con le tende scostate ed è proprio lì dietro che Tinto Brass sta filmando la

Jacquot Grunewald Il fantasma del Ghetto La Giuntina Pagine 224 Prezzo € 15,00

Durante il carnevale, Alexandre de Feltes, nobile francese discendente dall’inquisitore Bernardino da Feltre, viene ucciso a Venezia. Nel Ghetto, una maschera inquietante in mantello e tricorno nero scompare nel nulla come un fantasma, lasciando su un muro una scrit-

ta che promette vendetta per i discendenti di Bernardino da Feltre. Lascia anche la sua firma: Beniamino Da Costa. Nel vecchio cimitero degli ebrei, la sua tomba viene ritrovata scoperchiata: l’assassino è quindi il fantasma vendicatore? La polizia italiana si affretta ad archiviare il caso, ma l’arrivo del nuovo commissario rimetterà tutto in discussione.

sua arte. Lavinia dovrà solo girarsi per vedere la festa in maschera. I vestiti veneziani ci portano in un’altra epoca dove le emozioni regnano sovrane, ma sarà Valmont a trascinarci nella scoperta della città sconosciuta ai turisti e dell’amore attraverso l’attrazione verso la protagonista. Prefazione di Tinto Brass. Massimo Bisson Meravigliose macchine di giubilo Fondazione Giorgio Cini e Scripta Edizioni Pagine 480 Prezzo € 38,00

L’organo conobbe a Venezia una stagione particolarmente feconda durante il Rinascimento, distinguendosi come una vera e propria summa delle arti. Il libro fornisce un inedito quadro storiografico di approccio interdisciplinare, che include la descrizione delle caratteristiche decorative, sonore e

tecniche degli strumenti appartenenti a ottantuno chiese della città e del comprensorio lagunare. Un itinerario di ampio respiro tra musica, architettura e arte, che abbraccia circa due secoli di storia veneziana (tra la metà del Quattrocento e la metà del Seicento), il periodo di massimo splendore culturale della capitale veneta.


Il libro del mese

OFFICINA IUAV 1925-1980

In questa raccolta di saggi vengono messi in luce alcuni momenti fondamentali della storia dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia: lo stesso che, a partire dal secondo dopoguerra, si guadagna la qualifica di «scuola dissidente» ovvero luogo di opposizione, culturale e politica, ai modelli consolidati di accademia. La vicenda si distende lungo un arco temporale di quasi settant’anni, spingendosi oltre quella presunta “età d’oro” – tra gli anni cinquanta e sessanta – su cui finora si è maggiormente concentrato l’interesse degli studiosi. Di quella fase, cronologicamente centrale e coincidente con la direzione di Giuseppe Samonà, sono stati privilegiati gli aspetti più caratterizzanti, legati alla formazione di un originale profilo didattico-culturale. Ampio spazio è poi dedicato al rapporto architettura-città, letto sia

attraverso la produzione teorica in tema di analisi urbana, sia attraverso l’impegno diretto sul campo, al fianco delle istituzioni cittadine e degli organi locali. Nella prima e nella terza parte del volume sono stati esplorati terreni poco o per nulla frequentati: da un lato le ricerche sugli inizi della Scuola Superiore, con riferimento al periodo che ne precede l’istituzione – associato al primo direttore Giovanni Bordiga – e ai contenuti della didattica nella fase in cui la scuola, guidata da Guido Cirilli, si svincola definitivamente dall’Accademia di Belle Arti. In questo frangente si inquadra anche la comparsa di Samonà e Trincanato che disegnano per primi un percorso didattico centrato sul rapporto tra architettura e contesto urbano. La sezione conclusiva è invece dedicata agli anni settanta del Novecento, caratterizzati

dall’ingresso di una nuova generazione di insegnanti, dalla ridefinizione delle discipline in senso autonomo e dallo sforzo di adeguare la scuola ai grandi numeri dell’università di massa.

Martina Carraro, Guido Zucconi (a cura di) Officina Iuav 1925-1980 Saggi sulla scuola di architettura di Venezia Marsilio Pagine 272 Prezzo € 28,00


La nostra libreria Idea n. 1

Glenn Cooper L’ultimo giorno Editrice Nord Pagine 468 Prezzo € 18,60

Thriller e mistero nascondono intrecci dalle antiche radici: gli avvenimenti attuali sono solo la conseguenza di ciò che è accaduto mesi, o addirittura anni addietro. Nel presente, siamo a Milano: durante la più grave crisi mondiale, la popolazione si chiede cosa ne sarà dell’umanità allo scoccare dell’ultimo giorno. Qualche mese prima, a Boston, il detective Cyrus O’Malley indaga su un difficile caso di omicidi seriali. Nella Londra del 1988, Alex Webber continua a rivedere l’incidente stradale che si è portato via i suoi genitori. Un’ossessione che lo porterà a volerlo rivivere, anche a costo di uccidere.

Gaëlle Josse Le ore del silenzio Skira Pagine 96 Prezzo € 13,00

Magdalena, la donna ritratta alla spinetta in uno dei dipinti più famosi del Seicento olandese, prende vita nelle pagine di questo romanzo e affida al suo diario le brevi gioie dell’adolescenza e della maternità, i ricordi familiari e le amarezze degli ultimi anni. La sua eleganza, semplicità e delicatezza fanno apparire volgare il modo in cui a volte esprimiamo i nostri sentimenti. E il silenzio rarefatto che emana il testo ci fa sentire, assordante, il baccano della nostra esistenza. Con tocco sobrio e poetico, Gaëlle Josse crea un personaggio ricco e sfaccettato che ci terrà compagnia a lungo.

CONSIGLIATO

Idea n.2 Pietro Citati Il tè del Cappellaio matto Adelphi Pagine 347 – Prezzo € 14,00 Idea n.3 Davide Enia Così in terra Dalai Editore Pagine 304 – Prezzo € 17,50 Idea n.4

CONSIGLIATO

Idea n.5 Jodi Picoult L’altra famiglia Corbaccio Pagine 464 – Prezzo € 18,60 Idea n.6 Banana Yoshimoto Moshi moshi Feltrinelli Pagine 208 – Prezzo € 13,00

Idea n.7

CONSIGLIATO

Idea n.8 Massimo Zampini Il gol di Muntari Mursia Pagine 200 – Prezzo € 12,90 Idea n.9

CONSIGLIATO

Idea n.10 M.L. Stedman La luce sugli oceani Garzanti Pagine 370 – Prezzo € 17,60

Romano Montroni (a cura di) I libri ti cambiano la vita Longanesi Pagine 348 Prezzo € 14,90

Per trasmettere il valore e l’importanza della lettura, l’autore ha chiesto a un centinaio tra scrittori, attori, musicisti di raccontare qual è stato il libro che gli ha cambiato la vita. Ne è uscito un particolarissimo racconto a più voci, denso di emozioni e capolavori letterari: Simonetta Agnello Hornby, Corrado Augias, Donato Carrisi, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Vito Mancuso. Sono molti i libri rimasti dentro alla loro anima: “Piccole Donne” di Louisa May Alcott, “It” di Stephen King, “L’idiota” di Dostoevskij, “Fiesta” di Hemingway. Potremmo scoprire di avere molto in comune con i nostri personaggi preferiti.

Pierdomenico Baccalario Typos 0.1 Verità Fanucci Pagine 272 Prezzo € 9,90

Typos (acronimo di The Young Press Organization), è una nuova serie di 12 libri per ragazzi a cui partecipano diversi autori, tra cui Pierdomenico Baccalario, Guido Sgardoli e Tommaso Percivale. In un futuro non troppo lontano, il mondo è governato da una potente lobby che controlla e manipola le notizie. Ma qualcuno ha il coraggio di opporsi: un’organizzazione segreta fatta di giovani giornalisti non ancora contaminati dal sistema e con un forte ideale di giustizia. Simbolo di questo gruppo è un giornale clandestino chiamato “Typos”. Riusciranno a scoprire la verità che si cela dietro alla menzogna?

Segnala il tuo libro preferito a: shaula@calliandroeditore.it



STORIA E STORIE Noi tutti abbiamo in mente una certa idea della laguna, qualcuno anche alcune delle trasformazioni che l’hanno modificata in modo radicale, un numero con ogni probabilità esiguo, però, discuterebbe sul fatto sia sempre esistita. Invece… SCOPRIAMO QUESTO MESE IL RUOLO STRATEGICO, NELLA STORIA LAGUNARE, DELL’ISOLA DI MALAMOCCO; NELLE PAGINE SEGUENTI CONTINUA IL NOSTRO VIAGGIO, TRA LE CARTOLINE STORICHE, CHE CI PORTA AL LIDO


La storia della Serenissima – Quinta puntata

ALLE ORIGINI DI VENEZIA

M

Metamauco/Malamocco ha origini singolari: si trova, infatti, allo sbocco in Adriatico del ramo principale del delta del Medoacus/Brenta. Il grande fiume rappresenta da sempre la principale arteria di comunicazione tra il mare e l’entroterra veneto. Soprattutto, si colloca sul punto d’intersezione di alcuni tra i principali assi lungo le due direttrici nord/sud ed est/ovest: via dell’Ambra, dal Baltico all’Adriatico e via di Eracle, dai Balcani alla Penisola Iberica. Non solo, è pure all’incrocio tra le due rotte che viaggiano parallele alla linea di costa. La prima interna, endolagunare, al riparo dalla variabilità metereologica del mare ma vincolata a fiumi e canali artificiali, la seconda di cabotaggio. Insomma, sotto diversi aspetti ricorda la fortunata posizione di Altinum/Altino, la città alla foce del Silis/Sile, già Antico-Veneta e poi Romana che resta, per i profughi fuggitivi, matrice e modello ideale per ogni nuovo insediamento. Metamauco/Malamocco è il posto giusto. Lo è, però, anche per un altro motivo. Civitas Nova/Eraclea era troppo legata, e lo si è visto nel conflitto armato con Equilio/Jesolo, alla dimensione “settentrionale” di quanti hanno scelto di abbandonare la Terraferma: Opitergium/Oderzo, Tarvisium/Treviso, le valle del Plavis/Piave, Concordia e via dicendo… questi, però, non sono stati gli unici a compiere la scelta e probabilmente non rappresentano nemmeno il gruppo più numeroso. In fondo le Cronache su cui in seguito sarà costruito il mito veneziano riferiscono per la fondazione di una data, 25 marzo 421, di un luogo, arcipelago di Rialto, e di “consoli” venuti da Patavium/Padova. Quindi dalla valle del Medoacus/Brenta, proprio là dove sono sorti nel tempo i principali insediamenti urbani della Venetia antica: euganei e quindi antico-veneti… Este, Padova, Vicenza… e proprio a Malamocco, del resto, ha trasferito dai giorni della conquista longobarda la propria sede il vescovo di Padova, la città martire. A raccontarne la tragica fine è fonte dei conquistatori, quindi poco incline a critiche ed esagerazioni. Si tratta di qualche riga della Historia Longobardorum di Paolo Diacono. Bastano a comprendere cos’è successo al centro magnificato da tanti autori antichi per la sua ricchezza e abbondanza di popolazione. Nulla resta di tutto ciò dopo la guerra, l’assedio e la conquista dei feroci guerrieri venuti dal nord. Padova è un deserto dove solo le capre selvatiche possono trovare di che vivere. Malamocco, il punto d’ingresso nel fiume secondo la leggenda dei lontani profughi troiani guidati da Antenore alla ricerca di una nuova patria, sarà di nuovo l’approdo dei sopravvissuti alla sorte che si abbatte sugli sconfitti. Malamocco, dunque, per la posizione, la storia e un presente meno squilibrato per i rapporti di forza all’interno della strana “confederazione” di potentati autonomi che è in realtà il dogado dei venetici. Ancora, in teoria, provincia dell’Impero Romano con capitale Bisanzio/Costantinopoli, eppure già così indipendente nei fatti da possedere una politica autonoma.

di federico moro

Uno scorcio di Malamocco La nuova sede è “baricentrica” sotto ogni profilo e ha un porto d’acque profonde, vantaggio indiscutibile rispetto a qualunque rivale, così da coinvolgere e integrare il più ampio spettro di popolazione e autorità, amministrative e religiose. Il che non significa che cambino le tumultuose abitudini degli abitanti. La vita quotidiana resta appesa a un filo e ai mille capricci del tempo e di vicini ingombranti. Allo stesso modo, violenza e sopraffazione restano gli strumenti di base per l’autoaffermazione degli individui, specie in campo politico. L’immagine di una Venezia dall’ordinato ed efficiente sistema di selezione delle personalità migliori per ricoprire incarichi pubblici, da sottoporre comunque a rivisitazione critica, non appartiene a quest’epoca. Al momento, la carica dogale si raggiunge solo con l’intrigo e la forza bruta, mezzi di base per cercare poi di mantenerla. L’impegno di chiunque ce la faccia, in ogni caso, è quello di trasformarla in possesso personale da trasmettere agli eredi. L’orizzonte comunitario si ferma alla famiglia e spesso anche prima di essa. Nel 751, mentre a Malamocco intrigo e omicidio sono pratiche correnti, il longobardo re Astolfo espugna Ravenna. Considerata pressoché imprendibile, costruita su un arcipelago al centro di una laguna così simile a quella veneziana, dai tempi dell’Augusto Onorio la città è la capitale dell’Occidente “romano”. Dall’arrivo nella Penisola italiana di Alboino e delle sue orde, vi risiede l’Esarca, massima autorità politica e militare bizantina da queste parti, al quale anche il dux/doxe/doge veneticorum sarebbe sottoposto. L’evento è traumatico. Appare subito chiaro che non esiste alcuna possibilità di rivincita romea. Costantinopoli ha altri pensieri, minacciata nella sua stessa esistenza da un pericolo del tutto nuovo: gli arabi musulmani. Sbucati all’improvviso dalla Penisola deserta

che da loro ha preso nome, questi si sono lanciati in una serie di trionfali campagne di conquista. Ai romei d’Oriente hanno sottratto immensi territori per arrivare ad attaccare persino la cittàfortezza seduta a cavalcioni del Corno d’Oro. Di peggio è capitato ai Persiani, grandi nemici sia di Roma prima che di Costantinopoli poi, spazzati via e convertiti in massa al nuovo credo. Questa è la caratteristica peculiare che distingue l’Islam da ogni precedente avversario: s’impadronisce non solo dei territori ma anche delle anime degli assoggettati. Con una velocità spaventosa. Succede in Persia così come in Mesopotamia, Siria, Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco, l’intero Sahel, la Spagna e la Sicilia. L’onda d’assalto preceduta dal perentorio invito alla resa che, se respinto, è seguito da tre giorni di saccheggi e violenze inenarrabili, pare inarrestabile. Ravenna e i Longobardi non sono certo una priorità in riva al Bosforo. Mantengono la loro importanza, però, dalle parti della vecchia Roma, quella sul Tevere, da un pezzo ormai amministrata, in assenza di una credibile autorità civile, dal proprio vescovo: il Papa. Il quale, dimostrando lungimiranza e un’attenta valutazione della situazione, risponde al pericolo procurandosi un sostituto dell’esercito e della flotta romei destinati ad altri fronti. Nel 774 sigla un accordo di assistenza politico-militare con un regno al di là delle Alpi. I sovrani franchi d’ora in avanti metteranno a disposizione del Papa i loro cavalieri e, soprattutto, il “muro di ghiaccio” di una fanteria capace, sul campo di Poiters nella “Gallia” meridionale, di mettere fine al dilagare musulmano in Europa. I Franchi sono da sempre cattolici, germanici di stirpe hanno però adottato con la religione anche la lingua dei gallo-romani assoggettati. L’intesa con la Roma cristiana funzionerà a lungo e perfettamente. Una buona notizia per il dogado dei venetici? No, in realtà è pessima, ma lo vedremo meglio nella prossima puntata


www.nesting.org Human-Computer Interaction HCI o human-computer interaction è un settore di grande importanza nell'ambito dell'ICT. Nesting offre servizi di studio e realizzazione di interfacce utente applicate ai settori che richiedono l'esplorazione di grandi basi di dati multimediali, arte, cultura, editoria elettronica, archivi storici. La nostra consulenza è basata su una - robusta conoscenza sia delle best practice che dei principali strumenti di sviluppo e dei device disponibili. La particolare cura che viene data all'usabilità degli strumenti interattivi è il punto nodale per qualificare i nostri progetti.

Data Visualization DV o Data Visualization è un settore di interesse per Nesting per via delle sue peculiari ricadute sull'usabilità delle interfacce uomomacchina e per l'attinenza con i settori dell'arte della cultura e dell'esplorazione di grandi database multimediali. Tale disciplina dell'informatica studia la rappresentazione visuale dei dati ed elabora dei modelli grafico-dinamici che permettano una comunicazione efficente e sintetica di relazioni massive. Nesting offre la sua esperienza sia per lo studio che per la realizzazione di sistemi di Data Visualization.

Data Management

INNOVAZIONE ICT

INTERATTIVITÀ – ACCESSIBILITÀ GEOLOCALIZZAZIONE MULTIMEDIALITÀ – EDITORIA DIGITALE

Con Data Management si intende la capacità di gestire con efficenza e in maniera sicura l'archiviazione, la fruizione, l'accesso e il back up di database di grandi dimensioni. I settori della cultura e dell'arte, dell'editoria e degli archivi storico-digitali, oltre che progetti di knowledge management richiedono il supporto di grandi strutture di dati. Il cloud computing, la virtualizzazione dei server ed altre recenti tecnologie permettono una pianificazione diversa della locazione fisica dei dati che, opportunamente combinata, può dare luogo a maggiore efficenza, sicurezza e risparmio di costi. Nesting offre studi e realizzazione di progetti nell'ambito del Data Management forte di esperienze sul campo.

NESTING SCRL – Dorsoduro, 3488/U – 30123 Venezia tel. +39 041 22 01 217 – fax. +39 041 22 01 296 – info@nesting.org


Saluti da Venezia

RICORDI DAL LIDO E DAL SUO STABILIMENTO BAGNI di Carlo sopracordevole Finora si dava nome soltanto agli uragani, consuetudine che da quest’anno interessa anche gli anticicloni. In questa prima parte dell’estate 2012 abbiamo già avuto Hannibal, Scipione, Caronte, Minosse e Lucifero: nomi presi da personaggi della storia antica o della mitologia per prestarli agli anticicloni africani, quelle situazioni di alta pressione atmosferica che fanno elevare le tem-

Il Lido. Occorre intanto sottolineare come nella prima metà dell’800 esso fosse soltanto un insieme di dune, orti e acquitrini, una landa semidisabitata e ancor meno frequentata: un ambiente rimasto immutato per decenni dove erano poi sorte alcune fortificazioni austriache

perature, creando disagio fisico e aumentando il desiderio di trovare refrigerio in qualche modo o luogo. E in tali circostanze, quale posto si presta meglio di una spiaggia bagnata dal mare per trovare un po’ di sollievo? Il Lido di Venezia, almeno dagli ultimi decenni dell’Ottocento, si è prestato in modo eccellente a questa esigenza e tuttora svolge ottimamente tale funzione.

1

2

3

4

durante quella dominazione. In tale realtà poco allettante aveva visto lontano un imprenditore di Pellestrina, Giovanni Busetto, detto ‘Fisola’, che aveva acquistato vari terreni demaniali antistanti il litorale e alla fine di quello che sarebbe diventato il Gran Viale ma che allora era soltanto un

viottolo, aveva aperto uno stabilimento balneare per accogliere i veneziani. Era il 1857 e iniziava uno speciale turismo ottocentesco che poteva fruire di una caratteristica molto apprezzata: una sabbia molto fine. Succeduta al Fisola, la Società dei Bagni aveva privilegiato il turismo d’élite,


che aveva spinto alla costruzione di due grandi alberghi: uno agli inizi del Viale, il Grand Hotel Lido (demolito negli anni ’70 del Novecento, quando aveva ormai perduto la sua funzione), e l’altro al suo termine, l’Hotel Des Bains, tuttora in funzione e attualmente in ristrutturazione. Questo insieme di iniziative aveva attratto ricchi personaggi dell’epoca e aveva reso quella del Lido la “plus belle plage du monde”, in un’epoca d’oro frequentata dall’élite europea e americana, che fa ormai parte del passato. Ma adesso, attraverso le immagini immortalate dalle cartoline illustrate d’epoca che sono in grado di documentare quel mondo per molti versi simile ma per altri assai diverso da quello dei nostri giorni, vogliamo occuparci soprattutto della balneazione popolare, quella dei “pendolari del bagno”: gente che non era ospite negli alberghi o residente in una delle molte ville Liberty sorte in quegli anni, ma si arrangiava recandosi alla spiaggia del Lido alla mattina, spesso assai presto, per tornarsene a casa nel primo o nel tardo pomeriggio. Più o meno come adesso, agli albori del Novecento, la gente che si recava al Lido in vaporetto, sbarcava nel piazzale di Santa Maria Elisabetta e si dirigeva verso il mare Adriatico, percorrendo quello che da viottolo si era mirabilmente trasformato, diventando un “Gran Viale” alberato, sia pure più stretto dell’attuale. Lo faceva camminando a piedi oppure salendo sul caratteristico tram a cavalli (fig.1) che conduceva sul piazzale a fine viale dove si trovava l’ingresso del Grande Stabilimento Bagni, che vediamo in fig.2. Tale struttura era già stata rinnovata una volta e lo sarebbe stata ancora altre due nei successivi decenni del primo Novecento. Osserviamo alcune altre immagini specifiche, come quella alla fig.3, che mostra il transito successivo all’ingresso, una passerella che scavalca-

va un terreno erboso e convogliava alla struttura in legno che conteneva i camerini per spogliarsi e cambiarsi d’abito per scendere direttamente in acqua (fig.4). Cambiarsi d’abito, appunto, più che spogliarsi, perché la morale dell’epoca esigeva che i bagni si facessero praticamente vestiti, persino con le scarpe, e inoltre i reparti e la spiaggia erano divisi per sessi, quello delle donne (con bambini piccoli) (fig.5) e quello degli uomini (con bambini più grandicelli) (fig.6). Si sarebbero dovuti attendere alcuni decenni prima che l’evoluzione del costume consentisse l’uso di un abbigliamento da bagno più succinto e la balneazione promiscua. Ed ecco alla fig.7 l’immagine colorita di un altro stabilimento bagni, quello popolare della Favorita che si trovava nel lungomare, poco più a nord, sulla zona che in seguito avrebbe visto la costruzione dell’Ospedale al Mare. In fig.8, una vecchia immagine mostra un gruppo di capanne, curiosamente non allineate come siamo sempre stati abituati a vedere, ma collocate piuttosto disordinatamente sopra il fondo sabbioso. La capanna, come leggo in un testo di Giancarlo Scarpari preso dal libretto pubblicato nel 2005 da Il Poligrafo, era stata un’originale invenzione: una costruzione in legno – in pratica un piccolo appartamento ammobiliato - che permetteva di spogliarsi e cambiarsi per il bagno ma anche di farsi servire i pasti, ricevere gli amici o riposare in quella piccola veranda che tanto aveva colpito lo scrittore tedesco Aschenbach, uno degli illustri frequentatori della spiaggia lidense. Un copioso numero di cartoline illustrate con immagini a colori e in bianco/nero del Lido di Venezia, si può trovare su “Il Lido Illustrato – le cartoline”, un libro edito nel 2003 dal Lions del Lido.

5

6

7

8




Venice, ideas, styles and stories

international

do you know mr. berico?


Berico and the popular art An ancient art comes alive, in memory of those devotional furnishings which, until a few decades ago in many churches in Italy, served as backdrop to the celebrations and as an invitation to contemplation. For the entire duration of the celebrations for the feast of San Salvador, ten fabric artworks by the painter Berico adorn the church of San Salvador (a few meters from the Rialto Bridge) in a unique exhibition of drapes featuring sacred subjects, skillfully created by combining popular textiles and precious fabrics (with the new brocades and lampas by Rubelli). “The church of San Salvador in the past, much more than today, was dressed to the nines for certain solemn occasions”- recalls the parish priest, don Natalino Bonazza. “Drapes, gold ornaments and a large number of candles along with flowers, were placed along columns and apses, giving an even greater majesty to interior spaces. It was the so-called “parécio” or the complex of materials and objects which “make up” the church. Today it is not possible to reproduce these things of old times for both liturgical needs of convenience, and for reasons of conservation. However, the ancient language can be transmitted even better through the essential gestures that know how to revive an even older memory.” And it is the popular spirituality that has always inspired Berico as an artist and son of a fisherman. The artistic journey to the sacred “pareci” began with a study of traditional painting on the sails from the Northern Adriatic, and has developed enough to be considered the heir to the historical “Pitor de Anzoi”, painters of those angels that were often depicted in the decoration of the boats

or “al terzo” sails. From enlivening the art of sailing to rediscovering that of the pareci and playing on more materials in an original way, the next step was natural. The works will be visible in San Salvador, during the opening hours of the church from 29 July through 27 August 2012. “The works by Berico are welcomed into the church of San Salvador in the period that precedes and accompanies the feast of the church’s patron Saint, which is the Transfiguration of the Lord on Monday, 6 June 2012. The art pieces will be arranged to form an array of banners, as the large and small “Scolae” in Venice used to do a long time ago, and some fraternities and other clusters in our own times continue to do in some areas of Italy,” explains don Natalino. “These images on fabric raised by way of emblems to recall devotion and popular piety will trigger a visual dialogue with the canvasses on the side altars, and with the silver-gilt altarpiece on the main altar, which will be exhibited 6 August to 13. We thank the artist and Giudecca 795 Gallery for allowing us to place this series of images as an original “parécio” for the feast, and for agreeing to put them to the test in a demanding yet familiar environment. Experience will tell us what will be attractive and interesting in the silent web of narrative glances which both those praying and the visitor will recompose entering this sacred space.” Where: Church of San Salvador When: 29 July through 27 August 2012; opening hours of the church Info: www.chiesasansalvador.it www.giudecca795.com

Echoes in the Neorealist Italian Photography The exhibition “Echoes in the Neorealist Italian Photography” provides an effective picture for the period between the early ‘50s to ‘60s and beyond, when Italian photography was abandoning the purely formal research to investigate the reality of the country, widely renewing its expressive possibilities. You can enjoy the exhibition following two distinct paths. The first concerns the activity of the “Circolo La Gondola”, which was unusual compared to the mainstream of the movement because it was primarily addressing the city, but overlooking its monumental part, preferring to wander in the minor Venice, bringing to the surface the unusual architectural fabric and the muffled flow of daily life that even the war seemed not to have touched. A subdued observation, sometimes lyrical, covered with new forms that Alfredo Camisa, refined observer of photography, named “lyrical / realist”, a term which well-framed the aspirations of the Venetian associations and their movements, on grounds congenial to him. The other “fil-rouge” refers to some of the most important authors of the 1950-1960 decade. It is a survey through Italy, with the very early signs of the economic boom that was transforming the country’s social reality; photography finally stood as a witness to the crumbling of that world driven by a gradual and progressive well-being that, however, was not distributed in a homogeneous form but left large pockets of inequality. Branzi, Migliori, Giacomelli, and all the others moved individually, each giving his own version of events; the exhibition presents them together, with the intention of giving an overall picture more than fifty years later, not so much because of what happened, but because of the condition of a significant part of the country. The promoter of the show is the Special Superintendence for the Historical, Artistic and Ethnoanthropological heritage of Venice, which in 2010 valued the 5,316 photographs of the Historical Archive of “Photography Club La Gondola” as having exceptional historical and artistic interest. A recognition of the famous Venetian circle for preventing the loss of an important heritage, comprising images which acutely and inquisitively witness an era. Where: Palazzo Grimani When: 13 July through 30 September 2012 Info: www.palazzogrimani.org




Similarities and differences: from Zoran Music to Michel Haas Played on the edge of contrasts and assonances, similarities and differences, the exhibition “Similarities and differences: from Zoran Music to Michel Haas” offers selected works of extraordinary interpreters of modernity, from a nonhomologous point of view. Through 15 September, the splendid cloister of Madonna dell’Orto, exceptionally opened to the public by its owners Sergio and Marina Gelmi di Caporiacco, hosts a selection of great performers including Zoran Music, Alexander Atwater, Carlo Guarienti, Elias Garcia Benavides, F. Rouan, G. Asse, Ida Barbarigo, Irene Kung, Irving Petlin, MarcAntoine Fehr, Marie-Anne Poniatowska, Ofer Lellouche, Timothy Atwater, Virdi, and Michel Haas. It is an opportunity to compare different styles, “affini-

ties and differences” (as per the title of the exhibition), and masters with strong personalities. Where: Cloister of Madonna dell’Orto When: through 15 September 2012

Tiepolo nero. Opera grafica e matrici incise

The exhibit, originating from the collaboration between three institutions, is curated by Lionello Puppi and Anna Ossanna Cavadini. After opening at m.a.x. (the art museum in Chiasso, Switzerland) this past winter, in April it traveled to Istituto Nazionale della Grafica, Rome; then this new opening in July in Venice at Ca’ Rezzonico. It presents an important occasion to inquire about materials which are not yet well known, but are of a certain relevance for scholars of the history of the arts. Matrices and engravings owned by Fondazione Civici Musei di Venezia and carefully restored by Istituto Nazionale della grafica, will be compared to allow the appreciation of the impressive quality and results obtained by this extraordinary and refined author, also an innovator in this technique. The extraordinary copper matrices by Giovanni Battista Tiepolo mark the singular originality of the scientific proposal of his exhibit, documenting the great imagination of the Venetian painter. Where: Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano Museum of the 18th century Venice When: from 22 July to 14 October 2012 Info: www.carezzonico.visitmuve.it

“Miniartextil. Energheia” Textile arts use weaving to interpret sensations, emotions and existential microcosms. The warp and the weft meet to describe - through almost subliminal stimuli - the creative universe underlying the unstoppable evolution of the artistic syntax of this extraordinary, ancient medium. This is the path originating the precious collaboration with Miniartextil of Como, enabling a new approach to contemporary art, which is vital and indispensable for a structure like the Museo di Ca’ Mocenigo.

Seeing the World Within: Charles Seliger in the 1940s This exhibition is dedicated to the innovative works painted by Charles Seliger (1926-2009) in the first decade of his career inspired by European Surrealism, which had shifted its centre of interest from Paris to New York. The show presents more than thirty of his best paintings from the 1940s loaned by both public and private collections and traces Seliger’s evolution as an artist, and explores the route which led him to his

mature style in the early 1950s. Peggy Guggenheim organized Seliger’s first solo show in 1945 at her gallery “Art of This Century” in New York. The exhibition is organized by the Mint Museum, Charlotte, NC, USA. Where: Peggy Guggenheim When: 9 June – 16 September 2012 Info: info@guggenheim-venice.it

Where: Palazzo Mocenigo When: From 30 June to 26 August 2012 Info: www.visitmuve.it


For an artist of Carpi (Emilia) Coming to an end is what the painter Giovanni Rossini calls with a brave smile, “our forced vacation” – hosted by relatives away from his house in the center of Carpi, it was a true escape from the city to protect his family from the seismic risk of the area after the first quake of 20 May: his studio was unusable, and there was some fear for the stability of his house. In Emilia, the earth was trembling for weeks, and still does though with very light shakes: the consequences of the earthquake are still heavy, and

people return to normalcy with difficulty but with so much heart and dignity. Giudecca 795 dedicates a big hug and a special place in the gallery to its Giovanni Rossini, exhibiting some of his abstract geometric works with prints of digital works upcoming.

Empty Cases become art

Where: Giudecca 795, Fondamenta S.Biagio When: Until 10 August and from 25 August through 30 September 2012 Info: www.giudecca795.com

In the exhibition “Empty Cases” in the halls of the Palazzetto Tito from 27 July through 30 September 2012, Arienti explores the concept of the “Pleasure of Knowledge”, a topic that he also developed in his courses at the IUAV University and the Accademia Carrara in Bergamo. The central hall exposes transparent sleeves and covers for music CDs containing songs of different genres and different geographical origins. “Empty Cases” is the title of this installation, also originating the video for “Fenix” (see separate report) which Arienti projected onto the safety curtain of the Teatro La Fenice. This double work is the result of a fierce search for these items in stores still existing, at a time when most of the music business is dematerialized, and ends up preferentially in the World Wide Web. Both the projection and the installation are silent and, in the case of the CDs on the walls of the Palazzetto Tito room, the discs were deliberately removed from their cases. Where: Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826 When: 27 July through 30 September 2012 Info: www.bevilacqualamasa.it

Sissi’s Rooms reopened at the Royal Palace In Venice, two centuries of history emerge with the restoration of another important part of the royal palace. An exceptional restoration returns to the public nine rooms of the Austrian Imperial Apartments, those that hosted Princess Sissi, and further enriches the guided tour of the Museo Correr and the whole museum system in Piazza San Marco. Who can forget the famous scene from the film dedicated to Sissi played by Romy Schneider, in which the beautiful and young emperors Elisabeth of Wittelsbach, Princess of Bavaria, and Franz Josef of Austria made their entrance in the Piazza? The one evoked by the films of the ‘50s was the first sojourn of Sissi in Venice. Today the myth of Sissi is com-

memorated in the lagoon city with the opening of her private halls in the Austrian Imperial Apartments at the Royal Palace in Venice, after extensive renovation that has restored the magnificent frescoes, stuccoes, marbles, chimneys, doors and windows, floors and furniture. From the restoration has re-emerged the decorations by Giuseppe Borsato and ornamentation by Giovanni Rossi; new and faithful to the original, wallpapers were placed and specially created and donated – as well as the rich fabrics of the curtains - from Rubelli - Venice. To evoke the atmosphere of the time, precious Napoleonic furniture was placed (absolutely outstanding is the rest bed of the Viceroy of Italy, Eugenio di Beauharnais), and also in the Empire style. Now everything is ready. A lost treasure shines again and the myth of Sissi is reflected on the waters of the St.Mark’s Basin! Where: Palazzo Reale, the Royal Palace in Venice When: From 10 July 2012


L’Illustre anche su App Store

www.lillustre.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.