Anno 64, n°4 Mensile € 3,90
Venezia, idee, stili e storie
*(Il vero e il falso, 2500 anni di falso monetale in una mostra a Palazzo Ducale)
Poste Italiane s.p.a. spedizione in A.P. – D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27 febbraio 2004 n. 46) art. 1 comma 1, NE/VE
STORIE ILLUSTRI: Stefano Contini, LA MIA MUSA È L’INTUIZIONE / Benvenuti a “casa” Plessi, l’artista ci apre le porte del suo studio a venezia / Massimo Bottura, estetica ed etica in cucina / IAIN murray, nel backstage dell’ america’S cup
FARE SOLDI Calliandro Editore
*
il st u tr ll lustre l i illustre ustre illustre i stre illustre ill tre illustre illu e illustre illus e r t s e illu s tr ll r lu i s u t l l i s u l e l i r stre u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r l e s u t r l il e s u t l r l i s u t l illus stre i tre ill re illu lustre e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t lustre i r l e s t i r e s u t r l illu e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u stre il tre ill llustre lustre i s u l e illust l i r u l e t l i r ustr l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i s u l e stre i tre ill llustr re illu lustre i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r llust e s u t i r l e s u t r l e s u t l r l i s u t l e il l i s u l e l i r u l e t l i r illust stre il ustre llustre e illus l i r u l e t l i r l e s t lust i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re s u l e l i r u l e stre i tre ill llustr lustre i s u l e illust l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illus r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r illust re illu ustre llustre e illus t l i r l e s t i r e s u t illus r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i s u l e tr l i r u l e t l i r l e illust stre i llustr e illus lustre i r u l e t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i e illu s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e stre t l i r l e s t i r e s u t r illust re illu llustre e illus stre ill t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s t i r illust re illu ustre llustre e illus t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u tre ill l e l i s u l e l i r u l e t l i r l e s ustr t i r e s u t r l e s u t l r illust lustre i stre illustre ill re illustre illu e illustre illus e l r i e ill t r s t e r s u t l u l s l i l u t i r e s u t r l illust re illu llustre e illus stre il t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r stre il u l e t l i r u l e t l i r l e s us t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l illus stre i tre ill re illu lustre e s u t l r l i s u t l l i s u tre i l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s t i r lu e s u t r l e s u t l r l illust re illu e illus t r lustre i stre illustre il e s t l r i s u t l s u l e l i r u l t l i ustre l e s l i r l e t i r e s u t llu r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e stre i tre ill llustr re illu lustre i s u t l l i s u l e l i r stre u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r l e s u t r l il e s u t l r l i s u t l re illu e illus stre ill ustre i t llustre r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t lustre i r l e s u t i r e s u t r l ill e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e illust stre i ustre tre ill llustr lustr l i illustre ustre illustre i stre illustre ill tre illustre illu e illustre illus e r t s s tr ll re illu lu i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illustr r l e s u t r l e s u t l r l i s u t l e il l i s u l e l i r u l e t l i r l e illust stre i llustr e illus lustre i r u l e t l i r l e s t lust i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i * s u l e l i r u l e stre i tri ill llustr lustre i s u l e illust l i r u l e t l i r ust l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re s u l e l re illu illustr stre il ustre i t llustre l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illus r l e s u t l r l e s u t l r l i s u t l l i re i s u l e l i r u l e t l i r l e s illust stre i llustr e illu lustre i r u l e t l i r l e s t i r llus e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i s u l e tre l i r u l e t illustr stre ill ustre i llustre e illus l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e stre t l i r l e s t i r e illust llustr e illus tre illu lustre i r l e s t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e l i r u l e st t l i r l e s t illus stre i llustr e illu lustre i r u l e t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l re ill l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s ustre t i r e s u t r l e illust re illu llustr e illus stre il t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r stre il u l e t l i r u l e t l i r l e s us t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l stre i tre il re illu lustre e illus t r s t s u tre il l s u l l i u l l i l e ustre il tre illustre illu re illustre illus i r e t r e s t r illust re illu e illus st t r lus e s u t l r l i s u t l re i l i s u t l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s t i r lu e s u t r l e s illust llustr e illu stre il tre illu i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r stre u l e t l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t llus r l e s u t l r l i s u t l l i re illu e illus stre il ustre t llustre r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r llustre e s u t i r e s u t r l ill e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t illus stre i ustre tre ill llustr lustre l i illustre ustre illustre i stre illustre ill tre illustre illu e illustre illus e r t s re illu ill str us t llu l i s u l e l i r str u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re illu e illus stre il ustre t llustre r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r llustr e s u t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l e ill l i s u l e l i r u l e t l illustr stre il ustre i llustre e illus l i r u l e t l i r ust l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i s u l e l i re illu illustr stre il ustre t llustre l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illust r l e s u t l r l e s u t l r l i s u t l l i re i s u l e l i r u l e t l i r l e s t illustr re illu ustre i llustre e illus t l i r l e s t i r llus e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e l i r u l e t l i illustr stre il ustre llustre e illus l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i e illus s u t l r l i s u t l l i s u l e tre l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illus llustr e illu tre ill lustre i r l e s t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e l i r u l e st t l i r l e s t i illustr re illu ustre llustre e illus t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l re illu l i s u t l e l i s u l e l i r u l e str * t l i r l e s t i r e s u t r l e s u u al Caffè Florian tr ill della Sala degli llust Per sapernesditrpiÚ lluswww.lillustre.it e illIllustri stre il collabora Uomini a iVenezia. visita talrerestauro i r e s u t r l e s u t l l i e ill s u l r l i u t l e l i r s u l e t l i r u l e t l i r l e s us t i r e s u t illus tre ill lustre illustr re illu l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u tre il l e l i r s u l e l i r u l e t l i r l e s ust t i r e s u t r l e s u t l r l i s illust e illu stre il tre illu r lustre e s u t l r l i s u t l re il l i s u t l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r e s u t r l e s u t l ill str llu ei llus illustre stre illu tre i llustre i e illustr lustre i
e e e re tre tre stre stre ustre ustre lustre lustre llustre illustre illustre e e illustr e e illustr e e illustr re re illust tre tre illus tre tre illus stre stre illu e str stre illu e lustr ustre il tre lus ustre il tre llus lustre i stre llu llustre i stre llu llustre i stre illu illustre ustre ill illustre ustre e ill r t s u l l i e lustre l i e r t s e illu stre u l l i e r t re illus llustre i e r t s u re ill lustre l i e r t s tre illu stre u l l i e r t tre illus llustre i e r t s u stre ill lustre l i e r t s stre illu e illustre lustr ustre il tre illustre lus ustre il tre illustre llus lustre i stre illustre llu llustre i stre illustre llu llustre i stre illustre illu e ilr t s u l illustre l i re
il sommario cover story
Il vero e il falso, l’arte di scoprirlo Un viaggio con la Guardia di Finanza tra i falsari di ogni epoca
p. 25
LA STANZA DEL FALSARIO Da scoprire
p. 36
Una Veneziana pesante I soldi (veri) che non avete mai visto / 1
p. 38
Storia del Corpo della Guardia di Finanza
p. 31
Euro, agli antipodI dell’arte povera I soldi (veri) che non avete mai visto / 2
p. 39
“Il falso perfetto? Semplicemente non esiste” Il Generale Bruno Buratti ci racconta come nasce la mostra di Palazzo Ducale
p. 32
Venezia in tasca La città più bella del mondo sulle banconote, con originalità
p. 40
il somm
L’illustre Venezia, idee, stili e storie
Una sirena in “walky-cup” vorrebbe ammaliare la cittÀ del Leone La catena Starbucks ha aperto in tutto il mondo, manca ancora Venezia Uno sguardo verso Sud Caterina Borgato ci accompagna nel fotoreportage del mese Mr. Smith, l’agente inglese di Canaletto A palazzo Grimani la mostra che racconta un aspetto inedito di Giovan Antonio Da canal
Direttore Responsabile Daniele Pajar
p. 8 p. 14
p. 46
MirÒ, Modigliani, Calder e Peggy, sembra Venezia ma È Vercelli p. 48 I giganti dell’avanguardia in mostra Stefano Contini, la mia musa È l’intuizione Il suo nome è quello di una delle gallerie più prestigiose in assoluto
p. 51
Benvenuti a “casa” Plessi Il Maestro ci accoglie nel suo studio veneziano
p. 54
Massimo Bottura, estetica ed etica in cucina p. 58 È il miglior chef italiano al mondo, secondo il prestigioso The World’s 50 Best Restaurant. L’illustre l’ha incontrato a Venezia La sposa che ha fatto la rivoluzione p. 70 Al blog di Ghada Abdel Aal il Bauer Ca’ Foscari Prize per aver raccontato la Primavera Araba Iain Murray, nel backstage dell’ America’s Cup World Series 2012
p. 76
Direttore Editoriale Yuri Calliandro In redazione Shaula Calliandro Hanno collaborato Pierluigi Tamburrini, Lucio Maria D'Alessandro, Andrea Gion, Savino Liuzzi, Federico Moro, Carlo Sopracordevole, Mariachiara Peron, Federico Bosisio, Elena Lazzaroni, Laura Aletti Relazioni Esterne, Commerciale Vanni Gasparato vanni.gasparato@calliandroeditore.it Marketing Cristina Andretta Immagini Manuel Silvestri www.gdf.gov.it www.viverevenezia.com Redazione San Marco 4152, 30124 Venezia Telefono: 041 2413030 Fax: 041 5220391 illustre@calliandroeditore.it Editore Calliandro Editore San Marco 4152, 30124 Venezia Telefono: 041 2413030 Fax: 041 5220391 info@calliandroeditore.it Impaginazione Idvisual - www.idvisual.it Tipografia Grafiche Veneziane
Abbonamenti: scrivere a abbonamenti@calliandroeditore.it
le rubriche
mario Guardia e ladri Cover Story/Anteprima p. 7
Arts Cultura e affini in città p. 42
Fare soldi, ecco quanti (con la benedizione del New York Times) Cover Story/Qualche numero p. 7
Libri&Co. Idee editoriali per la vostra libreria p. 62
Foyer Persone, personaggi, e personalità a San Marco e dintorni p. 10
Giornale iscritto al Tribunale di Venezia in data 23 agosto 1949 al n. 58 del registro pubblicazioni del ruolo stampa
STORIA E STORIE Le origini di Venezia e altri racconti p. 74
Periodico iscritto all’Uspi Unione Stampa Periodica Italiana Numero del Repertorio del ROC. 16878
Cover Story/Anteprima
Guardia e ladri di Daniele pajar Storie di Guardia, al singolare, e ladri (inusuali). Questo mese su L’illustre trovate una cover story decisamente particolare. Da sempre si parla, a volte in maniera superficiale, di denari falsi. Stavolta invece abbiamo voluto andare in profondità per cercare di capire proprio come si possono fare materialmente i soldi: i dati legati alla produzione di cartamoneta contraffatta sono interessanti (come potete leggere qui sotto) tanto da attrarre anche il giornale più importante del mondo. Così, paradossalmente, per capire come diventare falsari siamo andati a chiederlo a chi i falsari li spazza via dal mercato: la Guardia di Finanza. L’occasione è ghiotta: a Venezia arriva una mostra, “Il Vero e Il Falso”, dedicata a 2500 anni di falsi monetali. Così abbiamo compreso quali sono i mezzi messi in campo dalle Fiamme Gialle per smascherare i falsari (obiettivamente l’attenzione e la capacità di esame di banconote e monete sospette è tutto) e abbiamo anche scoperto come, udite e udite, si fabbricano le banconote false. E questo aspetto è forse il più affascinante della mostra di Palazzo Ducale
ricostruito nella stanza del falsario: le macchine utilizzate per preparare la carta delle banconote, i cliché di stampa, la vecchia macchina Heidelberg capace di numerare in progressione le banconote, le vernici speciali. Un mondo fatto di improvvisazione e di una certa capacità di adattamento di macchine commerciali per lo scopo non proprio lecito legato alla produzione di falsi. E così macchine per coniare medaglie, con adeguati punzoni, sfornano monete fasulle. E stampanti elaborate allo spasimo generano banconote. Tutto falso. Per costruire questa storia abbiamo lavorato gomito a gomito con il corpo della Guardia di Finanza a cui va il nostro ringraziamento. Generali, Tenenti Colonnello, Maggiore, Maresciallo: la tentazione di ringraziarli uno ad uno è forte ma so che la forza dell’appartenenza ad un corpo sta proprio nell’agire come un’unica entità senza porre particolari accenti sul gesto del singolo ma esaltando il lavoro di team. Perciò niente nomi. Francamente però un plauso va fatto all’entusiasmo e alla determinazione con cui questa squadra ha lavorato con noi e, sopratutto, per l’allestimento della mostra “Il Vero e Il Falso” che si appresta a vivere in un contesto, quello veneziano, straordinario.
Cover Story/Qualche numero
Fare soldi, ecco quanti (con la benedizione del New York Times) I falsari italiani sulla prima pagina del New York Times. In un’inchiesta pubblicata con grande rilievo sulla home page del suo sito web, il quotidiano segnala come provengano dall’Italia, o meglio, dalla Campania, almeno 550mila delle 800mila banconote in euro false ritirate in media ogni anno dalla circolazione dalle banche centrali europee. Capitale della contraffazione monetaria è Giugliano in Campania, comune del napoletano dove operano i falsari più capaci. E banconote made in Naples sono state trovate anche all’estero, dall’Europa al Sudamerica. In realtà l’entità di banconote false che circolano nell’area euro è decisamente limitata rispetto al totale della valuta. Alla sua nascita, nel 2002, circolavano nell’Unione 8,2 miliardi di banconote per un valore di 358,5 miliardi di euro. Nove anni dopo, nel 2011, il numero di banconote è cresciuto fino a 15 miliardi di pezzi, per un valore di circa 870 miliardi di euro. A fronte di questa immane massa di soldi, le banconote ritirate dalla circolazione nel 2011 sono scese a 606mila unità. In Italia, secondo il XXI Rapporto sulla falsificazione dell’Euro del Ministero del Tesoro, pubblicato a marzo, sono stati sequestrati circa 83mila pezzi. Insomma, in entrambi i casi cifre trascurabili rispetto al totale, con una banconota o moneta contraffatta ogni 415 abitanti.
I dati, poi, confermano che dopo un iniziale boom di contraffazioni le falsificazioni nell’Eurosistema si sono stabilizzate su valori decisamente inferiori. Il picco in Italia è stato raggiunto nel 2004, con 543mila banconote sequestrate, mentre l’ammontare del 2011 è il più basso dall’introduzione dell’Euro. Tra le regioni, però, il Veneto si trova al secondo posto, dopo la Lombardia e prima del Lazio, come numero di falsi sequestrati: 9.925 banconote di cui 1.696 in Provincia di Venezia. Il taglio da controllare più accuratamente è quello da 20 euro, che da solo rappresenta oltre il 56 per cento delle banconote sequestrate. Si falsificano però anche le monete, soprattutto quelle da un euro con poco più di 20mila esemplari sequestrati. Comunque, in base alle analisi svolte dal Poligrafico dello Stato, il valore complessivo delle monete di cui è stata accertata la contraffazione è di poco più di 35mila euro, cifra sostanzialmente irrilevante. Per quanto riguarda il denaro cartaceo competente all’accertamento è la Banca d’Italia che l’anno scorso ha periziato come false banconote per un valore complessivo di meno di 7 milioni di euro. (Pl.T.)
La catena Starbucks ha aperto in tutto il mondo, manca ancora Venezia
Una sirena in “walky-cup” vorrebbe ammaliare la cittÀ del Leone di Pierluigi Tamburrini
Starbucks sbarca a Venezia. Oltre che a Roma, Milano e Napoli. Dove entro giugno apriranno locali della famosa catena americana del caffè lunghissimo da sorbire nella walky cup, il bicchierone di carta per farsi la propria razione di caffeina andando di corsa al lavoro. O uno smoothie o un frappuccino. La notizia è rimbalzata su Facebook con tanto di locandina mentre Twitter ha battuto qualche migliaio di cinguettii con l’annuncio. In
fondo l’Italia è l’unica nazione occidentale dove non è presente almeno uno Stux. Come gli americani soprannominano le caffetterie della multinazionale fondata nel 1971 a Seattle. Che avrebbe deciso di seguire le orme del popolano MacDonald e del trendy Hard Rock Cafè, conquistando anch’essa lo Stivale. Peccato fosse tutto finto. Ma fino a un certo punto. Anche perché Starbucks non smentisce la voce…
Il rito del caffè take-away in Italia sembra non voler prendere piede, men che meno a Venezia; una bufala ben architettata ipotizza l’apertura di ben quattro Starbucks nel nostro Paese
Quella che nel gergo degli smanettoni della rete era apparsa una “trollata” epica messa su da uno studente di grafica inizia ad apparire sotto un’altra veste. E forse a far cambiare le cose è stata proprio l’abilità del suo autore, Mario Maccarone, un ragazzino di poco più di vent’anni, che si è addirittura sorpreso degli esiti del suo scherzo. «Avere quasi duemila condivisioni della foto in tre giorni è qualcosa di assurdo – ha detto con poca riconoscenza in un video pubblicato sul suo Facebook - Non ci siamo ragazzi, svegliatevi dannazione. Siete davvero tutti così facilmente manipolabili? Io non avevo intenzione di creare un caso con quel poster e voi ci siete cascati pienamente. Una qualsiasi persona può immettere notizie false e farle diffondere così rapidamente? Sono alquanto deluso, devo dirlo sinceramente». Insomma, il buon Macca, come lo chiamano gli amici, avrebbe fatto lo scherzo in buona fede. Però qualche migliaio di utenti è apparso felicissimo all’idea di bersi un caffè lunghissimo in una tazzona di carta passeggiando per Piazza San Marco. Già alla fine degli anni Quaranta il sociologo americano Robert Merton ha definito le profezie autoavveranti, ovvero quelle previsioni che si realizzano per il semplice fatto di essere state dette. L’esempio classico sono le crisi di borsa. Se un’autorevole agenzia di rating preannuncia che un certo titolo andrà in crisi, molta gente inizierà a disfarsene e quel titolo andrà veramente in default. Anche se magari il titolo era solidissimo e l’agenzia di rating aveva preso una cantonata. Forse siamo di fronte a una situazione analoga. Gli indizi ci sono tutti. Innanzitutto il sito della multinazionale riporta una sezione molto articolata intitolata “myths and fact”, miti e fatti, dove smentisce le
leggende metropolitane sul conto dell’azienda. Ci sono smentite su questioni molto più banali della conquista di un nuovo mercato. Ma nulla, nemmeno un rigo di smentita alla notizia dell’apertura in Italia. Gli stessi responsabili della comunicazione di Starbucks, dietro specifica richiesta, preferiscono fare orecchie da mercante. Non è che per caso l’Italia non è più totalmente al di fuori delle strategie di Starbucks? Certo, Howard Schultz, fondatore e presidente della società, nonostante avesse appreso l’arte del caffè a Milano, sosteneva che «agli italiani non piacciono le tazze di plastica, non considerano neanche la possibilità di prendere il caffè fuori dal bar, bevendoselo mentre camminano o guidano». Ma adesso qualche migliaio di utenti Facebook ha detto esattamente il contrario. Aggiungiamo che a Venezia l’anno scorso sono arrivati dagli Stati Uniti qualcosa come 575mila turisti. Per capirsi quanto gli abitanti di città come Nashville, la patria della musica country nel Tennessee, o Baltimora, sulla costa atlantica. Dove di Starbucks ce ne sono rispettivamente tre e quattro. E poi il trend del turismo a stelle e strisce a Venezia è in aumento, cresciuto di oltre il 10 per cento in un anno, e affolla costantemente simboli americani come MacDonald o Hard Rock Cafè. Siamo sicuri che a questa città americana in trasferta lagunare Starbucks voglia proprio negare un bel beverone al caffè in un’infinita walky-cup? Da ultimo la multinazionale americana sta vivendo un periodo di euforia espansiva sostenuta dal bilancio record annunciato lo scorso 26 gennaio: ricavi per 3,4 miliardi di dollari (oltre due miliardi e mezzo di euro) cresciuti in un anno del 16 per cento soprattutto grazie al fortunato lancio di un paio di nuovi prodotti e all’apertura, nel corso dell’anno, di 241 nuove caffetterie. Nel solo primo mese del 2012 l’azienda si è mossa alla conquista del Marocco, dove non era presente, con due aperture. Ha consolidato la sua presenza in Cina, con 5 nuove aperture in altrettante città, prevedendo che quello della Repubblica Popolare sarà entro il 2014 il secondo mercato per l’azienda dopo quello americano e con l’obiettivo di arrivare a 1.500 caffetterie in terra cinese entro il 2015. Rafforzata anche la presenza in Europa, con una nuova caffetteria a Goteborg, in Svezia, e una a Oslo, capitale norvegese. Entro il 2012 la società dovrebbe inoltre sbarcare in Costa Rica e soprattutto nell’immensa India dove le due aperture previste dovrebbero essere le prime di una serie infinita. A supportare parte di questa espansione proprio un’azienda italiana, Autogrill, con cui Starbucks ha una joint-venture dal lontano 1991 che frutta 450 milioni di dollari, un sesto dell’intero bilancio della multinazionale Usa. E che è stato implementato proprio nel gennaio scorso con l’annuncio dell’apertura di nuovi bar col logo della sirena a due code sulle autostrade francesi e olandesi. Che si vanno ad aggiungere alle circa 370 caffetterie che già Autogrill ospita. Insomma, un’espansione in tutto il mondo di una multinazionale che ha possibilità di investimento amplissime, in società proprio con un’azienda tricolore. E la preclusione verso il mercato italiano non sostenuta da alcuna smentita ufficiale. Siamo sicuri che l’ipotesi di passeggiare per Piazza San Marco con una walky-cup in mano sia solo una bufala?
Canella & Stux Se Maometto non va alla montagna la montagna va da Maometto. O meglio, se Starbucks non arriva a Venezia è Venezia che va da Starbucks. Perché l’azienda americana, per entrare nel mercato degli aperitivi oltre che in quello della caffetteria classica, ha deciso di commercializzare un vino veneto: il prosecco docg di Conegliano firmato Canella. Unico vino europeo scelto tra gli otto che compongono la neonata carta dei vini della Stux. Con la soddisfazione, per la Canella, di vedere di nuovo il prosecco battere lo champagne. Altra soddisfazione è che la Starbucks ha iniziato a proporre il prosecco in alcune caffetterie in California, proprio la patria del vino americano. «La Starbucks ha iniziato una sperimentazione in 4 punti vendita nella California meridionale proponendo, oltre alla caffetteria, anche dei vini per l’ora dell’aperitivo – spiega Nicoletta Canella della nota azienda vinicola – Gli otto vini, quattro rossi e quattro bianchi, sono tutti statunitensi o sudamericani, tranne il prosecco, unico europeo». Il pubblico ha gradito tanto che «le caffetterie che hanno iniziato a proporre i vini sono decuplicate, diventando rapidamente 40» aggiunge Nicoletta Canella. E agli store in California che servono il prosecco potrebbero aggiungersene presto ad Atlanta e a Chicago. Il Conegliano docg viene servito in bottigliette da 187 ml, quelle che si trovano sugli aerei per capirsi. Un’ottima commessa per la Canella, di cui però è ancora difficile quantificare l’ammontare complessivo. «Dipenderà da quante caffetterie Starbucks chiederanno la licenza per servire anche alcolici» conclude Nicoletta Canella. E non è che la marcia di avvicinamento di Starbucks a Venezia passi anche attraverso il prosecco? (Pl.T.)
Foyer
Persone, personaggi, personalità a San Marco e dintorni 1
1
2 4
3
3
6 5
M
Milena Vukotic a passeggio a Venezia (1), il rock surclassa la fisarmonica in gondola (2), Ritratto ad uno dei più grandi pittori contemporanei Safet Zec del suo studio a Venezia sito a San Francesco della Vigna (3), Paolo Baratta, presidente della Biennale di Venezia, e Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema, in cima a Ca’ Giustinian posano per i fotografi: è la prima uscita del neo-direttore dell’era post Marco Muller (4); Compagnia della Vela isola di San Giorgio Maggiore. Paul Cayard durante l’incontro a Venezia. Aspettando la Coppa America e per festeggiare il ventennale del Moro di Venezia (5); Giuseppe Sarubbi, dell’azienda i Magnifici del Mezzogiorno, legge L’Illustre al Vinitaly
www.nesting.org Human-Computer Interaction HCI o human-computer interaction è un settore di grande importanza nell'ambito dell'ICT. Nesting offre servizi di studio e realizzazione di interfacce utente applicate ai settori che richiedono l'esplorazione di grandi basi di dati multimediali, arte, cultura, editoria elettronica, archivi storici. La nostra consulenza è basata su una - robusta conoscenza sia delle best practice che dei principali strumenti di sviluppo e dei device disponibili. La particolare cura che viene data all'usabilità degli strumenti interattivi è il punto nodale per qualificare i nostri progetti.
Data Visualization DV o Data Visualization è un settore di interesse per Nesting per via delle sue peculiari ricadute sull'usabilità delle interfacce uomomacchina e per l'attinenza con i settori dell'arte della cultura e dell'esplorazione di grandi database multimediali. Tale disciplina dell'informatica studia la rappresentazione visuale dei dati ed elabora dei modelli grafico-dinamici che permettano una comunicazione efficente e sintetica di relazioni massive. Nesting offre la sua esperienza sia per lo studio che per la realizzazione di sistemi di Data Visualization.
Data Management
INNOVAZIONE ICT
INTERATTIVITÀ – ACCESSIBILITÀ GEOLOCALIZZAZIONE MULTIMEDIALITÀ – EDITORIA DIGITALE
Con Data Management si intende la capacità di gestire con efficenza e in maniera sicura l'archiviazione, la fruizione, l'accesso e il back up di database di grandi dimensioni. I settori della cultura e dell'arte, dell'editoria e degli archivi storico-digitali, oltre che progetti di knowledge management richiedono il supporto di grandi strutture di dati. Il cloud computing, la virtualizzazione dei server ed altre recenti tecnologie permettono una pianificazione diversa della locazione fisica dei dati che, opportunamente combinata, può dare luogo a maggiore efficenza, sicurezza e risparmio di costi. Nesting offre studi e realizzazione di progetti nell'ambito del Data Management forte di esperienze sul campo.
NESTING SCRL – Dorsoduro, 3488/U – 30123 Venezia tel. +39 041 22 01 217 – fax. +39 041 22 01 296 – info@nesting.org
A scuola di maschere teatrali, dal Montenegro a Venezia Quattro giovani, provenienti dalla Comunità dei veneziani di Cattaro (Montenegro), sono rimasti a Venezia una settimana per imparare l’arte della maschera veneziana. L’iniziativa è della Regione Veneto nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale di origine veneta nell’Istria e nella Dalmazia, Slovenia e Montenegro (dove ci sono le Bocche di Cattaro). Il progetto di formazione è stato promosso e curato dall’Associazione dei veneziani nel mondo in collaborazione con la Comunità dei veneziani di Cattaro. I ragazzi hanno seguito un laboratorio-studio sulla creazione e lavorazione della maschera tradizionale veneziana, istruiti da un maestro artigiano che li ha accompagnati nella realizzazione di loro opere, insegnando nel contempo la storia, la tradizione e la tipicità della maschera veneziana e quello che ancora rappresenta oggi, legata al Carnevale di Venezia e al teatro.
Le acque del Lido si guadagnano la Bandiera Blu 2012 Bandiera Blu per Venezia: le acque del Lido e la gestione ambientale del litorale del Lido di Venezia hanno incassato l’importante riconoscimento da Fee (Foundation for Environmental Education) attraverso un Comitato nazionale di Giuria. “Questo importante riconoscimento, rappresenta un fiore all’occhiello per la spiaggia di Venezia, un punto fermo da cui partire - ha detto l’assessore comunale al Turismo, Roberto Panciera - all’interno di quel grande progetto di riqualificazione dell’isola e di rafforzamento della sua economia nell’ottica anche di intercettare in misura sempre maggiore quel turismo di qualità cui il Lido deve tendere per vocazione e per la sua peculiare morfologia all’interno del delicato arcipelago lagunare”.
Costa Fascinosa è la nuova ammiraglia di Costa Crociere e salpa per la prima volta proprio da Venezia dopo essere stata costruita a Fincantieri a Marghera: primo passo della nuova era per Costa dopo il dramma della Concordia. La maxi nave è costata 510 milioni di euro, pesa 114mila tonnellate e può ospitare 3800 ospiti. A bordo cinema 4D, simulatore di golf ed un’area benessere da mille e una notte, cinque ristoranti, 13 bar, casinò e discoteca. Nella foto la partenza del viaggio inaugurale a maggio ed il transito lungo il Canale della Giudecca a Venezia
La Confraternita Una giornata quasi unica, la festa di San Marco a Venezia, per la Confraternita della vite e del vino del Veneto orientale e del Friuli-Venezia Giulia: la celebrazione del simposio di primavera ha visto “uniti” cielo e terra grazie a una suggestiva cerimonia nella basilica di San Marco dove i quaranta confratelli hanno fatto dono di un artistico cesto con svariati prodotti della terra al patriarca Francesco Moraglia. Il tutto ha avuto luogo al termine delle solenni celebrazioni del 25 aprile officiate dal patriarca in onore di San Marco, patrono della città lagunare. I confratelli guidati dal gran maestro Francesco Rebuf hanno assistito al pontificale nell’ala alla destra dell’altar maggiore accompagnati dal vicario episcopale, mons. Orlando Barbaro con mons. Giuseppe Camillotto, e dal cerimoniere Dario Salvagno. Una cerimonia particolarmente sentita in una basilica gremita di fedeli. Al termine la consegna dei frutti della terra e del lavoro dell’uomo, tributo all’artefice primo delle meraviglie del creato. Con l’occasione, il patriarca Francesco Moraglia si è intrattenuto con i confratelli e ha gentilmente accettato di partecipare alla foto di gruppo che resterà quale segno tangibile dell’impegno sociale e cristiano della Confraternita.
Caterina Borgato ci accompagna nel fotoreportage del mese
Uno sguardo verso Sud Testi di Luisa De Salvo / Foto di Caterina Borgato
Volti che ci osservano da paesi lontani. Nell’ immagine: alla ricerca di collane di perline colorate di vetro in Etiopia 2012
Caterina Borgato è stata uno dei protagonisti della seconda edizione della rassegna ideata dall’Hotel Londra Palace “Il Mecenate d’Anime”. Guida turistica freelance, decisamente sportiva - più a suo agio in scarpe da trekking che nel raffinato maglioncino a rombi con il quale si presenta all’incontro - ci racconta delle sue avventure tra Patagonia cilena e argentina, Bolivia, Mongolia, Yemen e Socotra. Quando finiamo di viaggiare e le nostre menti tornano a terra, le chiediamo di raccontarci sé stessa come se dovesse farlo ad un ragazzo, con semplicità… “Sono una giovane donna dall’animo inquieto, viaggiatrice – ci racconta – per irrefrenabile impulso; per il desiderio di fare, di sperimentare, di capire, abbandono volentieri la quiete della mia casa dove amo comunque ritornare, per condividere con gli altri la conoscenza di luoghi e popoli. Sono passati molti anni da quando ancora piccola giravo il mondo con i miei genitori... forse un destino familiare, un “vizio” di famiglia! Forse… di certo da allora non ho mai rallentato la corsa, non mi è mai venuta meno la voglia di attraversare il mondo con mente aperta, con curiosità e umiltà di sapermi ospite in ogni luogo. Un mondo fatto prima di tutto di uomini da incontrare e capire, fatto di culture profonde da conoscere e da confrontare, di usanze lontane, di paesaggi grandiosi, di storia e arte preziose: un mondo “vivo” che sempre ci accoglie e spalanca le sue porte e i suoi segreti a chi sa leggerli. Ho animo curioso di viaggiatrice, grande entusiasmo per tutto quello che faccio, felice di come sono “cresciuta”. Ho viaggiato e viaggio molto… una grande passione che ho trasformato in professione; ci sono paesi dei quali, vivendoci, ho approfondito la conoscenza, paesi che sono per me come una seconda madre terra: soprattutto lo Yemen e Socotra, la Mongolia, la Patagonia, il Nepal. E ancora Algeria, Marocco, Botzwana, Etiopia, Tibet… la conoscenza è per me ricerca, studio, lettura, ma anche la meraviglia della condivisione, sempre. Solo il confronto con altre culture, con altre abitudini, con altri uomini aiuta a crescere, a migliorare, a capire davvero cosa sia essere vivi, “diversi” tra altri esseri umani uguali a noi. Quando non viaggio, in estate ed in inverno, coltivo un altro grande amore: la montagna, che mi sa sempre regalare sensazioni di grande intensità. Il mondo dall’alto, la bellezza delle montagne fluttuante sopra candida neve o la maestosità delle rocce nude e crude dona la straordinaria sensazione del creato”.
Se dico “rete”… Nel senso comune del termine la rete ferma qualche cosa che dovrebbe muoversi, ma anche salva dallo sprofondamento e mette in comunicazione i capi del mondo.
Trattandosi di un appuntamento dedicato ai racconti, ti propongo di giocare con le parole e con le evocazioni che queste ti suscitano. Se dico “casa”… L’odore della mia casa mi piace, mi piacciono i colori, la luce, il calore che emana nel suo insieme, la trovo accogliente e c’è un po’ tutta la storia della mia vita.
Se dico ascolta… Musica, suoni, voci, silenzi, rumori, ma anche comprensione e consapevolezza delle necessità altrui.
Se dico “viaggio”… Vita, esperienza, condivisione, rispetto, crescita, conoscenza.
Se dico “futuro”… “Il futuro è un viaggio meraviglioso”, lo lessi aspettando un volo in aeroporto a Fiumicino… Se dico “no”… Dire no richiede consapevolezza, conoscenza e sicurezza; a volte può essere difficoltà ad aprirsi, esprimersi. Se dico “sì”… Dire sì implica mettersi alla prova, sperimentare, provare, rischiare, essere disponibili, flessibili. Se ti dico “fare”… Per sé, per gli altri, da soli, insieme, fare come costruire, produrre, ideare, pensare, energia in movimento. Se dico “Venezia” Punto di partenza del mio immaginario, di lunghi viaggi del passato, Venezia è come Sana’a, Sana’a come Venezia, polverosa... senza San Marco e la Giudecca, una città nata sulle rotte di “carovane” in viaggio da una parte all’altra del mondo. Se dico “storia” La storia del mondo, quella degli uomini, quella di popoli in viaggio e in cambiamento, la storia vicina e quella che, seppur lontana, ha influenzato quella che ci appartiene e ci riguarda da vicino, la nostra storia, la mia, tutte le storie d’amore. Se dico “vergogna” Fa male vergognarsi per qualche cosa che è fuori dal nostro controllo, per qualche cosa che non ha basi veritiere, per qualche cosa che non siamo, ma dovremmo vergognarci di far male senza esserne consapevoli. Se dico “libertà” Averne cura sempre. Se dico guarda… Togliere l’attenzione da quello che è immediatamente vicino, davanti al nostro naso e andare lontano, oltre l’orizzonte visibile. Se dico tocca… Il tatto è scambio di energia… con il legno di un tronco, con la roccia di una montagna, con la pelle di un altro essere vivente.
Se ti dico parla… Dono straordinario la parola, aiuta a capire, a comprendere, a chiarire, ad esprimere, a creare, a chiedere e a rispondere. Se dico senti… Lasciare lo spazio alle voci degli altri.
Ho un animo curioso di viaggiatrice, grande entusiasmo per tutto quello che faccio, felice di come sono “cresciuta”. Ho viaggiato e viaggio molto… una grande passione che ho trasformato in professione; ci sono paesi dei quali, vivendoci, ho approfondito la conoscenza, paesi che sono per me come una seconda madre terra: soprattutto lo Yemen e Socotra, la Mongolia, la Patagonia, il Nepal
Volti che ci osservano da paesi lontani. Nell’ immagine: verso i Monti Bale in Etiopia 2012
Volti che ci osservano da paesi lontani. Nell’ immagine: magnifica follia ad Harar in Etiopia 2012
Volti che ci osservano da paesi lontani. Nell’ immagine: in attesa del bus collettivo a Socotra
Volti che ci osservano da paesi lontani. Nell’ immagine: pescatori nomadi a Socotra
Il Mecenate d’Anime Il grande merito della rassegna “Il Mecenate d’anime” è di liberare Venezia da alcuni pregiudizi che la ammantano pesantemente da parecchi anni, forse da sempre. Molti credono che la Serenissima – a conferma della sua definizione storica – sia una città “vecchia”, “immobile”, che accoglie e raccoglie in sé rendite di posizione, dormiente e dondolante su un’acqua sempre più fangosa. Con l’arrivo del cantastorie del web, Andrea Bettini, e del suo progetto di storytelling, è come se la città fosse stata attraversata da un improvviso garbin fatto di emozioni e curiosità. Si naviga a vista nella preziosa sala dell’Hotel Londra Palace di Venezia organizzatore per il secondo anno della preziosa iniziativa. Non ci
sono strumenti tecnologici ad accompagnare i racconti dei protagonisti, legati tutti dall’unico fil rouge di un talento (prima) e di una passione (dopo) che diventa energia per l’intera vita. Non c’è una guida di viaggi online con Caterina Borgato “La donna che viaggia nel tempo”, né uno smartphone con gli “Italiani di frontiera” di Roberto Bonzio o una presentazione di immagini con “La mia storia, ricordando Gaber” di Guido Harari. Ci sono solo le parole, quelle dette ad alta voce, ed ascoltate in silenzio, a scaldare i cuori dei tanti partecipanti, veneziani e non, di tutte le età. Una goduria per le orecchie ed anche per la fantasia che L’illustre ha deciso di seguire da vicino.
VIENI A VEDERE CHE SPETTACOLO www.upas.it Upas Pubblicità utilizza creatività, esperienza, tecnologia e cura artigianale per rendere il Vostro marchio aziendale e la Vostra comunicazione esterna originale ed efficace. Insegne luminose, decorazione automezzi, cartelloni pubblicitari, segnaletica interna ed esterna, allestimenti per punti vendita, fiere, convention...
un lungo viaggio nel mondo della comunicazione Upas Pubblicità srl Montegrotto Terme (PD) · info@upas.it
Un viaggio con la Guardia di Finanza tra i falsari di ogni epoca
Il Vero e il Falso, l’arte di scoprirlo di Pierluigi Tamburrini
Tutto veramente falso. Duemilacinquecento anni di sfida tra il falso e il vero in mostra a Palazzo Ducale. Sotto il segno della venale ossessione per il denaro ma anche del fuoco artistico per la riproduzione perfetta. Passando dalle monete di rame ricoperte d’oro dell’antica Roma, alle notti insonni in tipografie improvvisate tra matrici e clichè fino alla più subdola clonazione di bancomat e carte di credito. È questa, in estrema sintesi, la cavalcata nella storia che suggerisce la mostra “Il vero e il falso”, proposta dalla Guardia di Finanza in varie
città italiane negli ultimi tre anni e che approda a Venezia, a Palazzo Ducale appunto. Dedicata a una delle categorie di criminali cui la Guardia di Finanza dà la caccia, forse una delle più romantiche, i falsari di monete e banconote. La mostra, oltre alla finalità storica di ripercorrere l’evoluzione del fenomeno della falsificazione, vuole avere anche una funzione didattica per fornire al pubblico le conoscenze essenziali per non rimanere vittima di falsari o di criminali che clonano carte di credito e bancomat.
Le trovate dei falsari per aggirare i controlli ci sono proprio tutte, e si comincia dall’ alba della storia, con i sesterzi romani, fino ad arrivare alla clonazione delle carte di credito più recenti. Ed è innegabile che ci sia una puntina di ammirazione per l’abilità dei falsari di cui si mostrano le opere. La contrapposizione tra due esemplari della stessa moneta o della stessa banconota, il vero e il falso appunto, sottolinea quella che è l’abilità, più propria dell’artista che del delinquente. Certo, controllando bene, magari lo sguardo di Alessandro Volta da una diecimila lire è un po’ più spento. Oppure il naso di Dante su una monetona da due euro è un po’ meno aquilino. O il colore di quel dollaro non è proprio verde come te lo aspetti, mostrando come la contraffazione perfetta in realtà non esiste ma «obiettivo del falsario è realizzare una copia piuttosto verosimile che possa ingannare l’utente distratto» come sottolinea il numismatico Umberto Moruzzi. Più particolari le tecniche di imitazioni illustrate nella sezione dedicata all’ultima nata tra le banconote, l’euro, «tecnologicamente avanzatissima per quanto riguarda gli standard di sicurezza» come la definisce Moruzzi. In questo caso le copie sono praticamente perfette per quanto riguarda il disegno. Ma il merito non è certo dell’arte quanto di scanner e computer. Ben diverso il discorso per i meccanismi di sicurezza di cui, appunto, è dotata la divisa europea. Dalla calcografia che dà una consistenza particolarissima alla carta, all’inchiostro iridescente che cambia colore in base all’orientazione, fino alla filigrana, sono elementi pressoché impossibili da imitare in maniera quantomeno fedele senza i mezzi di una Zecca ufficiale. Ciò nonostante i primi euro falsi scoperti dalla Guardia di Finanza risalgono addirittura al marzo 2002, appena tre mesi dopo l’introduzione della nuova moneta. A riprova della capacità, da parte dei falsari, di riciclare le esperienze acquisite con le vecchie valute. La maggior parte delle stamperie clandestine di banconote in euro che sono state individuate negli ultimi anni erano dislocate in area campana dove ci si avvale di una precedente esperienza maturata ai tempi della lira ma anche di attrezzature tecnologiche avanzate in grado di riprodurre in particolare gli elementi di sicurezza delle banconote. La perfezione assoluta non è ricercata volutamente in considerazione anche del suo elevato costo. É giudicato sufficiente riprodurre banconote che siano simili agli originali quanto basta per essere confuse dall’utente distratto o che non ha il tempo di controllare alcuni elementi che qualificano senza ombra di dubbio la banconota autentica. La conoscenza da parte dei cittadini di tutti gli elementi di sicurezza delle banconote in euro è sufficiente a scongiurare dannosi casi di truffa. Ma proprio per questa limitatezza di mezzi rispetto alle Zecche ufficiali, l’ammirazione aumenta di fronte alla sezione che mostra la tipica tipografia clandestina, “la stanza del falsario” appunto, che con povertà di mezzi cerca di riprodurre quanto realizzato nelle Banche nazionali con macchinari all’avanguardia. O quando nelle pieghe delle quasi cinquanta vetrine che compongono l’esposizione emergono storie di vita insolite e drammatiche. Dal falsario siciliano che stampava banconote quasi perfette per donarle ai poveri al gruppo di internati ebrei in un lager costret-
ti dai nazisti a falsificare sterline inglesi. Mentre si resta stupiti pensando all’ingenuità di chi ha accettato banconote da “Cinquanta litri” o da “Duecentocinquanta baci”, anch’esse in mostra, nonostante le frasi di sfottò verso i gonzi che ci cascavano riportate sulla stessa cartamoneta. Ed è innegabile una puntina di orgoglio veneziano di fronte alle vetrine che mostrano tentativi di riproduzione delle monete della Serenissima, non solo da parte di falsari ma anche da altri Stati, a ricordo di quando lo zecchino veneziano era la moneta internazionale europea.
IL FALSARIO Nel mondo criminale era “Sally manina d’oro”. E forse l’appartenenza al crimine era l’unico vero tratto identitario per Solomon Smolianoff. Apolide, un diploma d’arte nella natìa Russia, nazioni di residenza e nomi cambiati più spesso dei calzini. E la sfortuna di trovarsi, lui ebreo, a Berlino negli anni Trenta, nel pieno del nazismo. Che, dopo averlo internato a Mauthausen per aver contraffatto alcuni banconote, lo arruolò per stampare sterline false con le quali inondare il mercato e far collassare la valuta di Sua Maestà Britannica, in guerra con la Germania. La ricostruzione dell’operazione “Bernhard”, cosiddetta dal nome del maggiore delle SS Bernhard Kruger che organizzò il progetto, è una delle storie più toccanti narrate in una sezione della mostra “Il vero e il falso”. Una storia che ha fatto guadagnare l’Oscar 2008 per il miglior film straniero alla pellicola che ne è stata tratta, “Il falsario”, del regista austriaco Stefan Ruzowitzky. E che ebbe come protagonisti, oltre a Smolianoff, oltre 140 internati del campo di concentramento di Sachsenhausen, tra pittori, ritoccatori, chimici, rilegatori e tipografi, per produrre il falso perfetto in cambio, semplicemente, di un trattamento meno disumano. L’organizzazione nazista arrivò ad organizzare addirittura una specifica cartiera per produrre cartamoneta identica a quella utilizzata per le sterline da riprodurre, e a procurarsi lo stesso inchiostro, prodotto peraltro in origine proprio in una fabbrica tedesca. Di contro il dramma degli internati, che sapevano di stare facendo il lavoro per il nemico, che definivano la baracca 19, loro tipografia, come “Officina del Diavolo” e i loro tentativi, quasi commoventi, di boicottare la produzione. Durante la fase di invecchiamento delle banconote, ad esempio, alcune di esse si foravano con degli spilli perché, all’epoca, le mazzette venivano fermate con graffette e non con le attuali fascette. Da qui l’idea di alcuni internati di forare le banconote proprio sul simbolo della Britannia: un cassiere inglese non lo avrebbe mai fatto, ed era un disperato tentativo di segnalarne la falsità senza farsi scoprire dai sorveglianti. In ogni caso le loro banconote, in realtà, furono praticamente perfette. Non solo ingannarono la nota spia Cicero, pagata dai tedeschi con 300mila sterline false, ma soprattutto ingannarono gli stessi esperti della Banca d’Inghilterra che non riuscirono a riconoscerle da quelle originali. Tanto che, dopo la guerra, decisero di porre quella serie di sterline fuori corso. Solo la resa tedesca evitò l’invasione dei mercati finanziari da parte di quello che, forse, è il falso più perfetto mai prodotto.
ROBIN HOOD Stampare denaro falso per darlo ai poveri. È la singolare vicenda del re dei falsari siciliani, Paolo Ciulla, ripercorsa nella mostra “Il vero e il falso”. Era il 17 ottobre 1922 quando un drappello della Guardia di Finanza fece irruzione in una casetta alla periferia di Catania per arrestare quello che si riteneva un componente della banda di fabbricanti delle cento lire false che sbarcavano in America nelle bisacce degli emigranti. Ma della fabbrica di banconote da cento non c’era traccia. Vennero trovati invece trattati di chimica, lenti di ingrandimento, macchine fotografiche e un apparato completo di un insospettabile laboratorio di banconote da cinquecento lire, e sotto i canterani molte di esse in pacchi ben ordinati e pronte allo smercio. «Ho fatto tutto io. Parlerò solo davanti al Procuratore del Re», disse l’ uomo. E quando il Procuratore arrivò il falsario lo bloccò severo: «Davanti a un artista si tolga il cappello». Fu il surreale inizio di un racconto inarrestabile. Negli ultimi due anni di solitario lavoro, Paolo Ciulla, questo il nome dell’arrestato, nato a Caltagirone nel 1867, aveva messo in circolazione circa ventimila banconote. Praticamente indistinguibili da quelle vere. Non lo fece per arricchirsi, ma per regalarle ai poveri. Una pioggia di benefiche e anonime banconote entrò nelle case di molti bisognosi di Catania e della provincia. Molte di più si posarono su tram, carrozze, treni e piroscafi, percorrendo il vecchio e il nuovo mondo. Nessuno ebbe il sospetto che fossero false. Ciulla morirà in miseria qualche anno dopo, nel 1931, all’Albergo dei Poveri Invalidi della sua città natale, dove ancora si tramanda la sua memoria come “chiddu ri sordi farsi”, quello dei soldi falsi. In fondo un falsario per frustrazione. Ragazzo prodigio del disegno, Ciulla aveva avuto una borsa di studio per andare a studiare alle accademie di Roma, Napoli e Parigi. Ma sia il suo carattere un po’ strambo, sia le sue lotte politiche contro il latifondo che ne fecero un capopopolo, gli resero impossibile la vita sia in Italia, sia in Argentina, dove era emigrato e dove fu scoperto a contraffare pesos per protestare contro una Repubblica che sentiva “falsa”. Tornato in Italia il grande riscatto. Il falso perfetto, senza scopo lucro, solo per gridare al mondo la propria arte.
Stampava denaro falso per distribuirlo ai poveri, è la vicenda di Paolo Ciulla, scoperto nel suo laboratorio nel 1922, che davanti al Procuratore del Re, che lo interrogava, gli disse di togliersi il cappello davanti ad un artista; effettivamente il denaro prodotto da Ciulla era quasi indistinguibile
Nella pagina accanto: Cinquecento lire fasulle forate opportunamente in modo che non potessero essere reimmesse in circolo; alcuni esempi di banconote contraffatte nell’ambito di operazioni belliche: connubio bellico tra lire e dollari, ecco le Amlire Qui sopra un ritratto del Robin Hood dei falsari: all’ inizio del ‘900 stampava in Sicilia il denaro dei ricchi per donarlo ai poveri
DIECI BACI Totò è stato un valido supporto nella repressione della contraffazione monetaria. Con il suo “La banda degli onesti”, infatti, ha fatto conoscere al grande pubblico l’esistenza di questa categoria di criminali, raccontandone le disavventure e l’arte di arrangiarsi. Prima di quell’epoca non era certo detto che le banconote fossero fedeli all’originale. I poveracci analfabeti nell’Italia appena unificata ai quali doveva essere rifilata la carta moneta “pezzottata” erano certamente abbastanza a disagio con le scritte sulle banconote. E ogni tanto gli venivano appioppati… baci. Nel senso che i falsari ottocenteschi stampavano banconote nello stesso formato ma con scritte di fantasia. Perciò poteva essere appioppata una banconota da “Cento baci”, o da “Cinquanta litri”. E, accanto, ammonizioni del tipo “La legge punisce con cento anni di galera chi avrà un marenco in oro in tasca, e dieci anni a chi sprezzerà il vino buono”. Oppure anche “La legge punisce e non garantisce i falsi amori e chi usa nelle famiglie la immoralità e chi si introduce nelle stesse quale apportatore di discordie e non di pace”. È questa una delle sezioni
più curiose della mostra proposta dalla Guardia di Finanza. In intestazione, su una banconota del 1870 di un conio di “50 Litri”, c’era “Banca della ricchezza mobile nel Regno della miseria stabile”, che sarà pagato con “Visto del Monte di Pietà in vino”. All’origine di queste truffe non c’era la sagacia di buontemponi, che agirono fino al 1890 in questo modo, nel falsificare i biglietti di vario taglio. La legge infatti non puniva severamente chi si inventava frasi di fantasia. Al massimo si configurava il reato di truffa, con la reclusione da tre a sei mesi, su querela di parte, quindi una punizione molto inferiore a quella prevista per la falsificazione monetaria.
UNA MONETA SERENISSIMA È stato per almeno quattro secoli la moneta base per gli scambi commerciali nel Mediterraneo Orientale e in buona parte dell’Europa dell’Est. Non poteva che essere imitato, falsificato, riprodotto un po’ da tutti. È il ducato veneto, dal 1545
Il denaro falso è stato prodotto anche in maniera palesemente “tarocca”: sopra la banconota da Dieci Baci e qui accanto la banconota che valeva 50 litri (di vino)
chiamato zecchino con riferimento, chiaramente, alla purezza del metallo utilizzato. Nato nel 1284 con una “parte”, così erano chiamati i decreti del Maggior Consiglio che ordinava la coniazione di «ducati d’oro fino al valore di diciotto grossi d’argento ciascuno». La Repubblica Veneta era in ritardo di almeno un trentennio rispetto alle emissioni auree di altri Stati italiani, ma seppe recuperare il tempo perduto. La sua moneta si affermerà sulle rotte commerciali della Serenissima, portando lungo i traffici il sigillo, impresso sul recto, con San Marco che consegna il vessillo al doge in carica, di cui è riportato il nome con la scritta Dux. Sul retro un’invocazione, o almeno un nobile auspicio: “Sit tibi Christe datus quem tu regis iste ducatus”. Ovvero: “A te, o Cristo, sia dato questo ducato”. Ogni anno Venezia era in grado di battere da 1500 a 2mila chili di ducati. Ma qualche altro chilo veniva battuto da altri, con una singolare forma di contraffazione che è quella della moneta imitata. «Non si tratta di falsificazione – precisa Moruzzi – Semplicemente Stati minori, sapendo che le proprie monete ben difficilmente sarebbero Si ringraziastate accettate a differenza dello zecchino veneziano, lo riproducevano fedelmente, magari cambiando le scritte in modo da identificarlo con la propria Zecca». Insomma, non si trattava di monete realizzate con leghe in cui si cercava di limitare la quantità di metallo nobile, ma di monete comunque valide, per quanto riguarda ilMUSEO valore intrinseco in oro. Qualcosa di ARCHEOLOGICO NAZIONALE simile, insomma, all’imitazione delle griffe. Una sezione della mostra è dedicata, grazie all’apporto SOPRINTENDENZA BENI della collezione numismatica ARCHEOLOGICI TOSCANA del Museo Correr, proprio a questa particolare forma di “clonazione” della moneta veneziana. FIERA DI VICENZA
GLI STRUMENTI DEL “MESTIERE”
La mostra è completata da una riproduzione dell’ambiente di una stamperia clandestina individuata nel corso di una operazione condotta dalla Guardia di Finanza nei confronti di un organizzazione di falsari impegnati nella produzione di dollari americani. È possibile così ripercorrere fisicamente i passaggi principali della contraffazioVITO FRONTE -ne mmattraverso 148,5x210 (aperto 297x210) dei metodi artigianali l’esposizione utilizzati per imitare gli elementi di sicurezza della banconota americana: la produzione della carta, il colore, gli inchiostri otticamente variabili, il filo di sicurezza, tutto era stato riprodotto in maniera quasi perfetta. La riproduzione proposta è comunque compatibile anche con le stamperie scoperte in altre operazioni della Guardia di Finanza, anch’esse documentate nella mostra. Nell’operazione “La banda degli onesti” la Guardia di Finanza di Arezzo ha sequestrato una vera e propria zecca clandestina dove due fratelli aretini sarebbero riusciti a produrre un ingente quantitativo di ster-
line inglesi in monete da uno e due pounds. Oltre a presse, stampi e punzoni sono stati sequestrati anche 3mila chili di leghe metalliche, sufficienti a realizzare 320mila monete da una sterlina, per un valore di circa 350mila euro. Sempre monete scoperte nel caso dell’operazione “Golden Mexico”, ma questa volta d’oro: pesos messicani da rifilare a collezionisti. Pericolosi i falsari catturati nel corso dell’operazione “Benjamin”: per riprodurre dollari si erano procurati anche inchiostri otticamente variabili, considerati tra gli elementi di sicurezza più validi per la difficoltà di imitazione. Più subdole le truffe mostrate nella sezione dedicata all’operazione “Fish & Chips”. Nessuna imitazione perfetta, nessuna falsificazione artistica, ma solo tecnologia, alla base della clonazione di carte di credito e bancomat. La mostra ripercorre le varie fasi della truffa, dalla posa di un microchip all’interno di un lettore di carte di credito, magari quello di un supermercato in cui ci si è introdotti nottetempo, alla stampa di centinaia di carte clonate. Fino allo svuotamento dei conti correnti di ignari cittadini. E forse è la parte della mostra in cui, per i criminali, non sorge nemmeno un barlume di ammirazione.
La mostra dell’impero, passando attraverso la storia della lira e la nascita dell’euro. Questa mostra itinerante, la prima ad essere mai organizzata in Italia, cerca di ripercorrere attraverso un vero e proprio viaggio nel tempo, l’evoluzione del fenomeno della falsificazione. Taglio del nastro il 24 maggio La moneta, la banconota, la moneta elettronica 2012 alla presen2500 ANNI DI STORIA DEL FALSO MONETALE za del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di “Il pittore deve trovare il modo di persuadere Corpo d’Armata, Nino di Paolo e poi apertura al il pubblico che la sua menzogna è verità”. Pablo pubblico fino al prossimo 8 luglio 2012. L’iniziativa è promossa dal Comando GenePicasso lo sosteneva per l’arte, che lui stesso defirale della Guardia di Finanza, dal Museo Storico niva una menzogna. Nella falsificazione dei mezzi di pagamento della Guardia di Finanza, dal Comando Provintalvolta c’è poco di artistico (anche se vi sono casi ciale di Venezia della Guardia di Finanza; con la della Banca D’Italia e la partecidi estrema abilità riproduttiva), ma la menzogna, collaborazione GPMDNA 19.10.2009 quella si, resta; ed il suo disvelamento è proprio pazione della Camera di Commercio di Venezia, l’oggetto della continua sfida fra Istituzioni e fal- Allianz, San Paolo Invest; Ministero per i beni e sari. Questo percorso, questa eterna battaglia, è le attività culturali, Fondazione Musei Civici Murappresentata nel percorso che offre a Venezia, a seo Correr, Archivio di Stato, Città di Venezia. Palazzo Ducale, la Mostra “Il Vero e il Falso”. Una sfida iniziata circa duemila anni fa, “Il Vero e il Falso” nell’antica Grecia, ed ancora in atto oggi, quan- Palazzo Ducale, Venezia do l’oggetto della tutela è divenuto un erede sma- dal 24 maggio all’ 8 Luglio 2012 terializzato e tecnologico delle antiche monete www.gdf.it d’argento, della Roma repubblicana o dei sesterzi www.visitmuve.it
e
L
Guardia di Finanza
STORIa del corpo
Le origini della Guardia di Finanza risalgono al 1 ottobre 1774, allorché viene costituita la “Legione Truppe Leggere”, per volere del Re di Sardegna, Vittorio Amedeo III. È il primo esempio in Italia di un Corpo speciale istituito ed ordinato appositamente per il servizio di vigilanza finanziaria sui confini, oltre che per la difesa militare delle frontiere. Compiuta l’unificazione d’Italia, nel 1862 viene istituito il “Corpo delle Guardie Doganali” al quale si affida il compito primario di vigilanza doganale nonché quello eventuale di concorso, in tempo di guerra, alla difesa dello Stato. Nel 1881 il Corpo assume “titolo a uffizio” di “Corpo della Regia Guardia di Finanza”. Il Corpo è inserito tra le “forze militari di guerra dello Stato”, nel 1907 viene esteso al Corpo l’uso delle stellette a 5 punte e l’integrazione tra le Forze Armate dello Stato si completa con la concessione della Bandiera di Guerra con Regio Decreto del 1911 e apposita legge nel 1914: significativa è la partecipazione del Corpo alle operazioni belliche dei due conflitti mondiali e alla Resistenza. Al termine dei due conflitti s’avvia la ricostruzione, s’affaccia un primo timido sviluppo economico, seguito dalla liberalizzazione degli scambi internazionali e i primi accenni di un processo di integrazione europea rendono necessario un profondo mutamento del sistema di repressione dell’evasione fiscale. Il 2 maggio 1949, alla presenza dei Ministri Vanoni, Pella e La Malfa, il Comandante Generale inaugura presso l’Accademia del Corpo il primo corso per verificatori contabili, diretto dal Prof. Cosciani, al quale sono destinati ufficiali del Corpo e funzionari dell’amministrazione finanziaria. Da tale momento la preparazione all’attività di polizia tributaria diviene il tema centrale dell’addestramento di formazione e di perfezionamento per gli ufficiali ed i sottufficiali. Negli stessi anni, viene stabilito l’impianto generale del Corpo (basato sulla Legge 23 aprile 1959, n.189) fissandone i compiti istituzionali, successivamente adeguati da specifici provvedimenti settoriali attributivi di determinate competenze. Il Corpo della Guardia di Finanza è costituito da: Comando Generale, con funzioni di alta direzione, pianificazione, programmazione, indirizzo e controllo delle attività del Corpo; comandi e organi di esecuzione del servizio, preposti all’espletamento delle attività istituzionali e variamente ripartiti a seconda che svolgano compiti di indirizzo e controllo delle attività operative (comandi territoriali, con competenza interregionale, regionale e provinciale, comandi speciali ed aeronavali), ovvero direttamente esecutivi del servizio (nuclei di polizia tributaria, nuclei speciali, gruppi, reparti operativi minori, stazioni navali, sezioni operative navali e sezioni aeree); comandi, istituti e centri di reclutamento e di addestramento, con il compito di curare la gestione e gli aspetti relativi al reclutamento, nonché di assicurare l’addestramento di base e la post-formazione del personale; comandi e reparti di supporto tecnico, logistico e amministrativo, costituiti per lo svolgimento di attività di supporto e di funzionamento a favore delle varie strutture organizzative centrali e periferiche. Per quanto concerne nello specifico Venezia si
tratta di un territorio molto articolato dove la Guardia di Finanza è chiamata a mettere in atto numerose forme di presidio: il territorio, il controllo dei flussi nei porti, il transito nel terzo aeroporto del Paese, il traffico di sostanze stupefacenti, i clandestini fino alla prevenzione sul fronte del terrorismo. E, indubbiamente, anche i controlli tributari. Ma che non sono il solo aspetto dell’attività. “Insieme per la legalità” è la parola d’ordine: oltre ad un ruolo indubbiamente legato ai controlli ed alle verifiche di carattere fiscale le Fiamme Gialle sono i primi alleati delle persone oneste e quindi si ergono a tutela di diritti e sicurezza dei cittadini italiani.
A sinistra: lo stemma araldico del corpo della Guardia di Finanza (da www.gdf.gov.it)
Il Comandante Generale Il Generale di Corpo d’Armata Nino Di Paolo è nato a Cansano, in provincia di L’aquila, il 19 agosto 1946. Ammesso a frequentare l’Accademia della Guardia di Finanza il 25 ottobre 1965, nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi di primissimo piano, in tutti i settori che caratterizzano l’attività della Guardia di Finanza. Tra questi, vale menzionare quelli di Comandante del Nucleo Centrale di Polizia Tributaria, capo del I Reparto del Comando Generale (Personale), Sottocapo di Stato Maggiore per l’Area Operativa e Capo di Stato Maggiore del Comando Generale, Comandante Regionale Campania e Comandante Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale. Ha ricoperto la carica di Comandante in Seconda e, dal 23 Giugno del 2010, primo ad essere nominato tra i generali del Corpo ai sensi della Legge nr. 79 del 2010, è Comandante Generale della Guardia di Finanza. Laureato in Giurisprudenza e Scienze politiche presso l’Università La Sapienza di Roma ed in Economia e Commercio presso l’università di Bergamo, all’intensa attività operativa, di Comando e di Stato Maggiore, ha sempre affiancato impegni didattici e di ricerca scientifica. È stato tra l’altro docente a contratto presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli dove ha insegnato “Storia dell’emigrazione italiana in America”. Il suo ultimo volume “Ellis Island, Storia versi e immagini dello sradicamento” del 2007, è stato inserito nella Biblioteca del Congresso Americano.
Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Nino Di Paolo (da www.gdf.gov.it)
Il generale Bruno Buratti ci racconta come nasce la mostra di Palazzo Ducale
“Il falso perfetto? Semplicemente non esiste”
Il generale Bruno Buratti, capo del terzo Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza è promotore della mostra “Il vero e il falso” che ripercorre oltre duemila anni di storia delle falsificazioni numismatiche: dalle monete realizzate con il rame dorato al posto dell’oro fino alle meno romantiche clonazioni delle carte di credito.
Generale, una mostra dedicata al falso monetario non è anche un omaggio alle capacità artistiche dei falsari, una specie di onore delle armi concesso da chi dà loro la caccia? Mostrare le capacità artistiche dei falsari non è certo lo scopo dichiarato della mostra, che persegue un obiettivo storico-culturale oltre a una funzione didattica per il pubblico che, seguendo un itinerario originale, può apprendere gli elementi essenziali per non rimanere vittima di falsari. È però un dato di fatto che queste abilità, nella mostra, emergono. E sono capacità spesso di altissimo livello se si tiene conto che i falsi non vengono prodotti, ovviamente, con i macchinari, costosissimi ed efficienti, delle Zecche ufficiali, ma con macchine concepite per altri tipi di stampa. C’è quindi, ancora prima della stampa delle banconote, l’abilità artigianale di modificare macchine ad uso commerciale o addirittura di costruirsele. Poi, appunto, la capacità di realizzare qualcosa di verosimile con una strumentazione di necessità più povera. Una categoria particolare di criminali, quindi. C’è stato qualche caso nella sua carriera in cui è rimasto ammirato dalla loro abilità? Ci sono stati vari casi di questo genere tra cui quello di un falsario che a tempo perso riproduceva quadri antichi. Un artista insomma. Produceva banconote da centomila lire e ne aveva disegnato a mano il ritratto del Caravaggio in filigrana con ottima precisione. E non è certo una cosa facile. Durante la perquisizione, poi, trovammo dei clichè di banconote italiane degli anni Cinquanta. E lui, con malcelato orgoglio, ci confessò: “Sa, queste le ha fatte mio padre”. Insomma, una tradizione di famiglia. Magari nella psicologia del falsario c’è anche la frustrazione dell’artista mancato? Forse c’è anche questa componente. La matrice comune ai falsari, comunque, è che si tratta di soggetti che – mi passi l’espressione – non danno l’idea di essere criminali. Peraltro le stesse bande che si servono della loro abilità li tengono scrupolosamente lontani dalle attività di smercio del denaro o anche dagli ambienti malavitosi. Spesso si tratta in realtà di tipografi che magari si tro-
vano senza lavoro o comunque in cattive acque. Peraltro sono spesso incensurati, ovviamente fino a quando non li scopriamo e le stesse organizzazioni criminali evitano accuratamente di avvalersi di falsari già pregiudicati. Questo perché mettere su una stamperia clandestina è un’attività che richiede investimenti cospicui e mesi di prove di stampa. E un conto, dal punto di vista dei criminali, è il sequestro di qualche risma di banconote, che possono essere prodotte in una notte, un conto è il sequestro dei macchinari, che significa lo smantellamento dell’organizzazione. È ovvio che, nel momento in cui sospettassimo l’esistenza di tipografie clandestine, i primi che andremmo a controllare sono coloro che già abbiamo segnalato come falsari. Con il passaggio dalla lira all’euro come è mutato il numero di banconote false in circolazione? C’è stato un picco nella falsificazione nella fase di change-over, come sempre avviene quando si cambia moneta, poi, superata la transizione, la situazione si è stabilizzata. C’è un certo quantitativo di banconote false in circolazione ma il loro numero non è affatto elevato e potrei definirlo normale, per quanto un’attività criminale non sia mai qualcosa di normale. In ogni caso al massimo di patologie fisiologiche a un sistema monetario in quanto i quantitativi sono, dal punto di vista della fiducia nella moneta, assolutamente trascurabili.
Il generale Bruno Buratti, capo del terzo Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza, promotore della mostra “Il vero e il falso”
Ma l’euro è davvero sicuro? Le lire, in fondo, riportavano le immagini di volti le cui espressioni, se contraffatte, erano più facili da notare rispetto ad eventuali imprecisioni nella riproduzione degli euro, che sono molto più stilizzati. Si tratta di una sensazione epidermica che però non corrisponde alla realtà. Certamente le lire, che erano molto più belle, avevano disegni molto più articolati. E le vecchie lire, quelle che ricordano i nostri nonni, erano ancora più accurate. Ma ai tempi l’accuratezza e la complessità del disegno era la principale forma di sicurezza. Oggi non è questo il parametro principale per definire la sicurezza di una banconota perché, nell’era dei computer, un disegno si riproduce perfettamente con le nuove tecnologie. Gli elementi di sicurezza, oltre alla filigra-
Nella pagina di sinistra le vecchie mille lire sulle quali campeggia da un lato Marco Polo e dall’altro, quello visibile nell’ immagine, la facciata rivolta verso Piazza San Marco di Palazzo Ducale, sede della mostra organizzata dalla Guardia di Finanza A lato una manifestazione della Guardia di Finanza: alle spalle dei militari in divisa campeggia il motto del Corpo “Nec Recisa Recedit”
na, sono altri. Si va dalla carta, realizzata nel caso degli euro con pasta di cotone con fibrille luminescenti, alla calcografia, che dà il particolare rilievo delle banconote al tatto. Praticamente impossibile da riprodurre è poi l’inchiostro della cifra del valore delle banconote di taglio maggiore, che cambia colore in base all’inclinazione ed è prodotto solo in un paio di fabbriche al mondo. L’euro, insomma, è una banconota assolutamente sicura anche perché ha assommato l’esperienza delle misure di sicurezza maturata dalle principali monete nazionali che la hanno preceduta. Però ad una prima occhiata, soprattutto quando si tratta di tagli minori, magari non si fa caso a questi particolari. E infatti i falsari sfruttano proprio la disattenzione. Il falso perfetto, semplicemente, non esiste. Certo, ci sono diversi livelli di falsificazione, ma in realtà la moneta falsa, se esaminata con attenzione puo’ essere riconoscibile. E questo già ai tempi della lira che, non solo era bella, ma era anche sofisticata sotto il profilo della sicurezza. Uno degli scopi della mostra è anche quello di invitare a fare caso a questi particolari quando si riceve una banconota. Certo che però il fascino delle lire era un’altra cosa. Quale è la banconota che le piace di più esteticamente? È un giudizio molto personale, ovviamente, ma penso a quella che Totò e Peppino provavano a falsificare nel film “La banda degli onesti”, la diecimila lire della serie delle Signore del Mare. Grande come un manifesto, opera di un grande artista come Capranesi, riportava peraltro l’immagine, oltre che di Genova, di Venezia. E c’è una lunga tradizione che riguarda Venezia nella storia della riproduzione della moneta. I veneziani copiavano monete? Soprattutto gliele copiavano. Lo zecchino veneziano era un po’ l’euro del Medioevo, una moneta accettata praticamente ovunque, e ovviamente valutata per il suo peso. Era, quindi, una delle monete più falsificate con leghe che contenevano minori percentuali di argento. Invece le monete d’oro erano più difficili da falsificare perché il peso specifico di questo metallo è tale che si capisce più facilmente quando ce ne è di meno. Ma oltre alla moneta falsificata c’era la moneta imitata. In pratica stati minori, le cui monete difficilmente sarebbero state accettate ovunque, le battevano imitando il disegno di quelle più note, come appunto lo zecchino veneziano o il fiorino fiorentino. Era una contraffazione in qualche modo paragonabile a quella attuale delle grandi firme. Poi magari cambiavano la scritta connessa alla moneta, ma tanto ben pochi sapevano leggere per cui non era molto rilevante. Comunque la tappa della mostra a Palazzo Ducale, come quelle che si sono tenute in altre città d’Italia, ha una sezione specifica dedicata a Venezia, supportata anche da ricerche in Archivio di Stato. Cosa ne è emerso? Ad esempio la figura di un falsario seicentesco di nome Giovanni Agostino Rivarola. Aveva prodotto monete in mezza Italia, a Parma, Correggio, Mirandola e anche a Venezia. In qualche caso era stato autorizzato a farlo, in altri casi, diciamo così, si era messo in proprio. Una figura,
insomma, che oggi definiremmo borderline con una storia processuale infinita. Venne varie volte messo al bando, finì incarcerato a Mirandola e subì diversi processi. Doveva essere però un personaggio abbastanza abile tanto che se la cavò in più occasioni. Soprattutto quando il Consiglio dei Dieci, il 22 novembre 1623, lo condannò a morte, ma in contumacia, per il “grave e detestabile delitto” di contrabbandare monete false, come lo definì la sentenza. Nonostante ciò qualche anno dopo, nel 1630, lo ritroviamo a subirsi un’intimazione dal tribunale a Parma per lo stesso reato e a quel punto sparisce dalla circolazione. In ogni caso Venezia vigilava con grande severità su questi reati anche perché attentare alla moneta di una Repubblica che viveva di commerci voleva dire attentare alla credibilità stessa dello stato. Cambiano i tempi ma restano dei tratti comuni. In fondo la Guardia di Finanza oggi svolge nel contrasto alla contraffazione monetaria un ruolo analogo a quello delle autorità della Serenissima. La Guardia di Finanza occupa una posizione di assoluto rilievo nel sistema di controlli anticontraffazione, attuando una strategia d’azione che si sviluppa non solo cercando di individuare i centri di produzione e di distribuzione del denaro contraffatto ma anche contrastando le condotte fraudolente basate sull’alterazione degli altri mezzi di pagamento, dai bancomat alle carte di credito, ad esempio. Anch’ essi in mostra, però senza il romanticismo dell’arte. Ci sono punti di contatto tra il classico falsario e chi riproduce la moneta elettronica? Punti di contatto tra i due fenomeni ritengo non ce ne siano. In un caso, anzi, parlerei di falsificazione, nell’altro di clonazione. E quest’ultima non richiede abilità artistiche, quanto piuttosto conoscenze tecnologiche e informatiche. Diversa è anche la provenienza: il falsario è in genere italiano, soprattutto campano, chi clona la moneta elettronica proviene generalmente dall’Europa dell’Est, soprattutto dalla Romania. Si tratta di periti elettronici, o talvolta anche ingegneri, che si avvalgono di altri connazionali per costituire gruppi criminali di 10, massimo 20 soggetti, all’interno dei quali ciascun componente ha un proprio compito specifico, secondo un modello organizzativo semplice quanto efficace. Efficienti al massimo grado, quindi. Scoprire organizzazioni come queste non è cosa semplice. Spesso si tratta di soggetti che hanno fatto dello stato di indigenza nel quale vivono il loro punto di forza. Spesso clandestini, privi di fissa dimora e perciò difficilmente identificabili. Solo qualche cellulare e centinaia di schede telefoniche per comunicare con i loro complici. Si muovono velocemente, da uno Stato all’altro e sono in grado nel giro di 24 ore di spendere in qualsiasi parte del mondo una carta di credito “clonata” in Italia, utilizzando la rete telefonica o internet per la trasmissione dei codici necessari ai loro complici, distanti anche migliaia di chilometri. Poi sono organizzazioni criminali che nascono, operano e si sciolgono nel giro di pochi mesi, guadagnano, bruciano e scompaiono nell’anonimato, per fare spazio ad altri replicanti della stessa specie.
Il percorso della mostra consente al visitatore di apprendere anche quegli elementi essenziali che gli consentiranno di non essere vittima dei falsari
Insomma, dargli la caccia è un lavoro difficile. Certamente, sia nel caso della contraffazione che della clonazione non basta colpire il semplice detentore di banconote o di carte di credito clonate, ma è necessario ricostruire l’intera filiera del falso, con un raggio d’azione che non sia limitato al solo territorio nazionale, ma vada oltre, in considerazione della dimensione internazionale delle condotte illecite. Solo intervenendo in questo modo è possibile incidere con efficacia sul fenomeno sottraendo importanti risorse ai falsari. Infatti, i gruppi criminali sono ben consapevoli che un quantitativo anche ingente di banconote false sequestrato può essere agevolmente rimpiazzato, ma la perdita dei macchinari e delle professionalità in grado di allestirli e farli funzionare - la loro messa a punto può richiedere anche diversi mesi di prove e tentativi estenuanti - può mettere in ginocchio l’organizzazione. In conclusione, quale è stato l’impegno recente della Guardia di Finanza nella repressione alla contraffazione? L’impegno del Corpo nello specifico settore è testimoniato dai risultati operativi raggiunti. Tra il 2010 e il 2011 è stata sequestrata valuta contraffatta per circa 41,3 milioni di euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 662 persone, di cui 124 tratte in arresto. Nell’attività di contrasto alla contraffazione ed alla falsificazione degli altri mezzi di pagamento, sono state 300 le persone segnalate alla magistratura inquirente, di cui 59 tratte in arresto, con il sequestro di circa 37mila carte di pagamento contraffatte. (Pl.T.)
Zora , atelier per la tavol a e per gli eventi
Zora Gallery S.Marco, 2407 - 30124 Venezia - Italy Tel / fax +39 041 2770895 www.zoradavenezia.com - zoradavenezia@libero.it
Da scoprire
La stanza del falsario 2
1
3
4
B
5 7
8
6
Benvenuti nella stanza del falsario: la macchina spappolatrice (2) serve per preparare l’impasto di cotone per la preparazione della carta filigranata che si usa per la produzione di banconote; una macchina prototipo (3) utilizzata per la formazione dei fogli di stampa con la tela filigranatrice e il telaio che serve per posizionare i fili di sicurezza; un altro prototipo che serve per aspirare l’acqua in eccesso e per poi essiccare i fogli filigranati (4); una vecchia macchina per la stampa (5) ancora attuale per la stampa di falsi; i numeratori per l’impressione di numeri di serie sulle banconote (7); un cliche’ pronto per la stampa di dollari falsi (8); la vernice pigmentata che serve per la produzione di banconote, in questo caso gli euro (1/6)
L’illustre Venezia, idee, stili e storie
L ’ L i ’ i l l l l e u u s t r r s e t t L r e s ’ illustre u l l i ’ L
ne Poste Italia
ma 1, NE/
VE
1 comma 1, NE/VE
i e storie
Anno 64 n°2 Mensile € 3,90
Anno 64
n°3 Mensile € 3,90
L ARGO AI GIOVANI
4 n. 46) raio 200
. spedizion
e in A.P.
– D.L.
353/200
3 (Con
v. in L.
27 febb
Gabriella Belli-Musei Civici, Chiara Berto World Series la-Fondazione Qu2eri012 Martin Bethenod-Fon ni Stampalia, dazione Pinault, Ang ela Vettese-Bevilac e ancora la Fondazion qua La Masa, e Cini, le università Ca’ Foscari, Iuav e Viu A loro abbiamo chies
ROTTA SU VE NEZIA
ne s.p.a
to chi sono i tale nti emergenti di Poste Italia
Calliandro Editore
e storie
art. 1 com
2004 n. 46) art. in L. 27 febbraio
Fulvio Roiter s Douglad n Kirkla y Harr ter De Zit ia Giorg o io F ri sco Franceiutti c Baras colo Cir rafico Fotog dola n La Go fredo Man froi Man lo Pao Monti Gino nini Bolog pe p s Giu e no Bru sco c Fran evan Pa
s.p.a. spedizio ne in A.P. – D.L.
o E ditore C alliandr
Venezia, idee, stil
Venezia , idee, st ili
353/2003 (Conv.
e foto inedit iter di Fulvio Ro
Anno 64 n°1 € 3,90
Venezia, idee, stili e storie
Poste Italiane
Poste Italiane s.p.a. spedizione
4 n. 46) raio 200 27 febb v. in L. 3 (Con 353/200 – D.L. e in A.P. izion s.p.a. sped
collezione numero da
Anno 63 n°11 € 3,90
I MILLAEFIVOLTI B U L C IL GR del Carnevale O T O F DEI in A.P. – D.L. 353/2003 (Conv.
art. 1 com
ma 1, CNS
VE
in L. 27 febbraio 2004 n. 46)
art. 1 comma 1, CNS VE
, idee, Venezia
orie stili e st
C alliandro E ditore
arte e cultura og gi
C alliandr
o E ditore
Mai più senza. L’illustre a casa tua a soli € 35 e con l’abbonamento non perdi nemmeno un numero Per attivare il tuo abbonamento esegui un versamento di 35 euro sul conto corrente postale numero 78002979, intestato a Calliandro Editore con causale “Abbonamento L’illustre”; per informazioni ulteriori puoi scrivere ad abbonamenti@calliandroeditore.it o chiamare lo 041.2413030
I soldi (veri) che non avete mai visto / 1
UNA VENEZIANA PESANTE
U
Una lira made in Venice. Grazie alle effigi della pittrice settecentesca Rosalba Carriera e del poeta Ugo Foscolo. Colorata, elegante. E di valore paragonabile a quello del dollaro o del marco. Peccato che dalla Zecca dello Stato non ne sia uscito alcun esemplare. Quasi nessuno li ha mai visti, ma proponevano i ritratti dei due illustri veneziani i bozzetti prodotti per la “lira pesante”, progetto finanziario cullato per buona parte degli anni Ottanta del secolo scorso e che prevedeva l’eliminazione di tre zeri dal valore delle banconote. Convertendo la mille lire in una lira che sarebbe quindi tornata a circolare tra le mani degli italiani. Per un po’ fu un vero e proprio tormentone, riesumato ancora negli anni Novanta, a ridosso dell’entrata in vigore dell’euro. Trovò addirittura la sua citazione nella cultura pop. In “Fantozzi va in pensione” il ragioniere più famoso d’Italia, lasciato l’ufficio, si impiega in un lavoro di altissima responsabilità: eliminare con un tratto di biro dai libri mastri di un ristorante i tre zeri finali della contabilità, in previsione dell’entrata in vigore della nuova lira. Non sa che a pagargli lo stipendio è la moglie, per evitargli la depressione post pensione, lavorando gratis come sguattera nello stesso ristorante. In realtà le motivazioni del progetto erano ben più serie: gli italiani erano gli unici in Europa a non avere fisicamente tra le mani quello che è uno dei simboli nazionali, la propria moneta. L’ultimo conio da una lira, infatti, risaliva al 1959. E tagli di zeri erano stati già effettuati da nazioni che, nel dopoguerra, avevano vissuto forti inflazioni come la Francia di De Gaulle. Più recentemente lo Zimbabwe di zeri ne ha dovuti togliere ben dieci eliminando la banconota da mille miliardi della valuta locale, ingestibile da calcolatrici e bancomat. Per inciso il valore di quella banconota, al cambio, era di qualche centesimo di euro. Anche in Italia progetti analoghi erano stati lanciati a più riprese. Lo aveva prospettato già nel dopoguerra Luigi Einaudi, governatore della Banca d’Italia e presidente della Repubblica. Se ne riparlò alla fine degli anni Settanta ma le incertezze dell’inflazione fecero accantonare l’idea. Sembrò che ci si fosse arrivati alla metà degli anni Ottanta, quando una proposta in tal senso dell’allora presidente del Consiglio Bettino Craxi piacque al governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi. Ma anche in quel caso non se ne fece nulla, da una parte per problemi tecnici, dall’altra per opposizioni politiche. Sotto il primo aspetto, a fronte della fretta di Craxi di chiudere il progetto, dalla Banca d’Italia risposero che ci volevano almeno due anni. «Pare che al termine di un burrascoso colloquio tra Craxi e Ciampi – spiega il numismatico Umberto Moruzzi il governatore convocò il responsabile del Servizio Fabbricazione Carte Valori della Banca d’Italia Roberto Mori, considerato tra i massimi esperti mondiali nella fabbricazione della cartamoneta». Un nome celebre nel suo settore, quello di Mori. Le soluzioni innovative da lui adottate hanno modificato il modo di
fabbricare soldi in tutto il mondo e a lui si deve anche la proposta di utilizzare motivi architettonici sull’Euro, proposta che ha consentito alla Commissione dell’Istituto Monetario Europeo di uscire da un’impasse apparentemente insormontabile. Ma anche il suo giudizio fu reciso. L’unica soluzione per accelerare i tempi di introduzione della lira pesante adeguandoli a quelli richiesti dalla politica, era sovrastampare le banconote in circolazione, ovvero utilizzare gli stessi tagli già esistenti semplicemente cambiando le cifre e togliendogli tre zeri. Soluzione, questa, ritenuta poco elegante dal Governo. «Altrimenti si doveva aspettare almeno due anni, tagliò corto Mori, a quanto pare scatenando nuove ire di Craxi – racconta Moruzzi – In realtà per fare un cliché servono al minimo sei mesi, quindi era impossibile andare sotto quei tempi». Si cercò comunque di portare avanti il progetto. La Banca d’Italia nominò perfino una task force di psicologi monetari per studiare le probabili reazioni della gente all’introduzione della nuova lira. Forse per evitare quello che era successo in Francia nel 1959, quando De Gaulle creò il franco pesante e una coppia di pensionati si suicidò pensando che il valore dei loro risparmi si fosse ridotto di cento volte. Si giunse ad alcune prove di stampa. «I bozzetti vennero realizzati in formato leggermente inferiore a quello delle lire in circolazione all’epoca – spiega Moruzzi - Quello da dieci, realizzato dal Poligrafico dello Stato, è firmato Robbiati ma non riporta nemmeno la parola lire ma semplicemente quella di unità. Si può quindi solo presumere che fossero prove per la lira pesante e, pur essendo raro, non ha grande valore collezionistico proprio per la mancanza di chiare indicazioni». Il taglio da una lira raggiunse invece un grado di definizione più elevato e riporta l’indicazione della Banca d’Italia come emittente. Era stato dedicato a Rosalba Carriera, pittrice veneziana vissuta tra Seicento e Settecento la cui arte, sotto certi aspetti, può essere avvicinata a quella di chi realizza banconote. È famosa, infatti, proprio per i suoi ritratti e le sue miniature, componenti tipiche delle banconote, e fu la prima a discostarsi dalle regole accademiche introducendo nella miniatura il tratto veloce tipico della pittura veneziana dell’epoca. Ma di quelle nuove lire resta solo la curiosità per ciò che avrebbe potuto essere e non è stato. Il progetto venne abbandonato definitivamente nel 1991, alla vigilia del trattato di Maastricht che preconizzava l’euro. Nel frattempo dagli economisti l’operazione aveva ricevuto più critiche che elogi. Tra i più caustici i commenti dell’autorevole docente Federico Caffè, poi uscito di casa una mattina e scomparso nel nulla, che parlò di «pura sciocchezza» e di «imbecillità». «Illusionismo e magia da quattro soldi» e «operazione di cosmesi» la definirono Nino Andreatta e il Nobel Franco Modigliani. Più possibilista un altro economista che però, comunque, subordinò il progetto a un preventivo risanamento dell’economia. Si trattava del professor Mario Monti. (Pl.T.)
I soldi (veri) che non avete mai visto / 2
EURO, AGLI ANTIPODI DELL’ARTE POVERA
R
Ritrovati i due liocorni spariti dall’Arca di Noè nella famosa canzoncina per bambini. Sono sulla banconota da cento euro disegnata dall’olandese Robert Deodaat. Mentre sui duecento euro del finlandese Erik Bruun Viborg campeggia una beccaccia, due fedi matrimoniali sui dieci euro della belga Patricia Vouz Uccle (sul recto alcune coccinelle…) e degli orologi sui cinquanta euro della svizzera Sandrine – Ludmilla Jung. E non si tratta di soldi del Monopoli ma di alcuni dei 44 bozzetti scartati nel concorso, concluso nel 1996, per definire la grafica della nuova valuta europea. In pratica, gli euro che non abbiamo mai visto. C’è invece un pezzo di Venezia sugli euro che abbiamo realmente tra le mani. Perché il loro autore, Robert Kalina, all’epoca 44enne disegnatore della Banca Nazionale di Austria i cui progetti si aggiudicarono il concorso, è innamorato della città lagunare dove viene un paio di volte l’anno e da cui ha tratto ispirazione per i ponti, simbolo di unione, che sono la cifra stilistica dei suoi bozzetti. Anzi, in una prima stesura, sulla banconota ispirata al Rinascimento, quella da cinquanta, aveva disegnato il ponte di Rialto, poi trasfigurato in un ponte di fantasia visto che il regolamento del concorso imponeva non ci fossero disegni riconducibili a qualche nazione. «Il bando era aperto solo ai disegnatori di banconote delle Banche centrali nazionali. E sono io che dall’ 83 disegno tutte le banconote per l’ Austria – ricorda Kalina, che poi ha disegnato le banconote anche di altre nazioni del mondo - C’erano due temi possibili: le epoche e gli stili d’ Europa o un disegno moderno astratto. Era vietato però scegliere edifici esistenti o figure note, per eliminare il legame con un Paese particolare». Il concorso prevedeva due commissioni giudicanti: una formata da esperti nominati dalle varie nazioni, e per l’Italia c’era l’ambasciatore Sergio Romano, e l’altra composta da una specie di giuria popolare di circa duemila cittadini
di tutte le nazioni dell’Unione. Fu soprattutto la prima a rifiutare le banconote con ritratti che avrebbero potuto essere associati a qualche razza o a qualche carattere nazionale. E quelle di Kalina non li proponevano. «Ho escluso i ritratti, perché mi verrebbero in mente solo personaggi famosi. Avrei scelto, ad esempio, Michelangelo, Einstein, Picasso, Cartesio – aggiunge il disegnatore - In ogni caso non avrebbe avuto senso disegnare facce anonime. Dovendo rappresentare tutti gli stili e le epoche europee, ho pensato all’architettura». E per quel lavoro non prese una lira. O meglio, un euro. Perché il concorso non metteva in palio un premio in denaro, ma solo l’onore. Nonostante la propria opera d’arte venisse riprodotta, già alla prima tiratura, in poco meno di 15 miliardi di esemplari, per un valore di 633 miliardi di euro. «Ho ricevuto solo una medaglia – dice il disegnatore – Un piccolo premio in denaro mi è arrivato dalla Banca d’Austria, ma è bastato per farmi un po’ di vacanze». A Venezia, nemmeno a dirlo. In Italia, però, Kalina aveva svolto anche parte della sua formazione. «Nel 1980 ho lavorato a Roma per tre mesi con l’incisore della Banca d’Italia Guglielmo Savini - ricorda - Mi ha mandato la Banca d’Austria per studiare le vostre tecniche». E proprio di Savini, storico incisore delle lire, era una delle serie scartate. Forse una delle più belle, insieme ai tagli, più simili a quadri astratti che a banconote, dello svizzero Roger Pfund, che contese fino all’ultimo alla serie di Kalina la vittoria. «Pfund era lo storico disegnatore della Banca di Francia – ricorda con un pizzico di nostalgia il numismatico Umberto Moruzzi – e la bellezza di quei due progetti sottolinea ancora una volta come le lire, e gli stessi franchi, fossero tra le più belle banconote in circolazione». Scorrere tutte insieme, però, quelle 44 serie da 7 banconote ciascuna dà l’effetto di una lisergica mostra d’arte. Si va dai colori accesi ai limiti della violenza all’oc-
chio di una serie spagnola fino alla sobrietà che rasenta l’austero di alcuni bozzetti tedeschi. Dai bambini che campeggiano su una delle numerose serie proposte da disegnatori belgi a un Einstein rilanciato su una banconota da 500 euro fino all’eleganza minimalista proposta da un disegnatore portoghese. Alcune serie inglesi pullulano di scritte nella lingua dei loro autori, che sarà anche l’idioma più compreso in Europa, ma certamente il suo uso sui bozzetti violava la non identificazione nazionale. E salta fuori anche un’incredibile similitudine tra le banconote da venti euro proposte da disegnatori greci e finlandesi che, per combinazione, avevano scelto lo stesso soggetto, una statua femminile, per il verso della loro opera. Fino ad una serie irlandese, forse la più singolare, che sul recto propone, tra gli altri, animaletti non proprio simpatici a tutti quali lumache, granchi e ramarri e sul verso caratteri tipografici e sommozzatori con tanto di muta e pinne. «In fondo ci è andata anche bene, i disegni di Kalina sono lineari e gradevoli – commenta Moruzzi – anche se l’assenza di volti sulle banconote in euro limita l’identificazione dei cittadini con la propria moneta». Ragioni di disaffezione all’euro, insomma, in dieci anni ce ne sono state tante, e di ordine più finanziario che estetico, ma pare che la Banca Centrale Europea almeno a queste ultime vorrebbe porre rimedio. «Salta fuori ogni tanto l’ipotesi di una ridefinizione degli euro proprio prevedendo dei volti sulle banconote – conclude Moruzzi – Il problema, però, è che l’euro, dovendo essere privo di ogni elemento nazionale, è in fondo una banconota al ribasso, un po’ come, probabilmente, è nata anche in senso politico l’Europa». Il suo autore però ha le sue preferenze. E se gli si chiede quali siano le sue banconote preferite, Robert Kalina taglia corto: «Quella da venti per il colore blu e quella da cento per la porta barocca. E naturalmente quella da cinquecento, con quello che vale...». (Pl.T.)
A
“Avere tanti soldi, che gioia, senza problemi vivrei” cantava nel 1982 Renato Zero nella sua “Soldi”, spudorato elogio della ricchezza e sigla finale di Fantastico 3 che impazzò quell’anno. All’epoca i soldi, quando erano tanti, si misuravano in “Miliardi”, titolo di un dimenticato blockbuster dei Vanzina di poco successivo. Ma per la maggior parte degli italiani, nell’anno dell’Italia Mundial e del lancio della Uno, delle imprese di Messner e della morte misteriosa del banchiere Roberto Calvi, il denaro era più modestamente la nuova mille lire. UNA BANCONOTA INNOVATIVA Dedicata a Marco Polo, che sostituiva Giuseppe Verdi, riportava Venezia tra le mani degli italiani con uno dei tagli più originali nella storia numismatica italiana. È stata, infatti, l’unica mille lire che si leggeva in verticale e non in orizzontale. Più propriamente è lo scorcio del Palazzo Ducale, immortalato in prospettiva sul verso, a leggersi in verticale. Sul recto, mancando nella storia dell’arte italiana un ritratto certo di Marco Polo, ci si era affidati a un particolare di un dipinto di Paolo Veronese del XVI secolo, conservato alla Galleria Doria Pamphili di Roma e noto come “ritratto di vedovo sconosciuto”, in cui la tradizione riconosce il grande esploratore veneziano. La nuova banconota, inoltre, presenta sistemi di sicurezza che anticiperanno quelli presenti negli Euro. Disegnata da Guglielmo Savini, storico incisore della Banca d’Italia oltre che architetto e scultore, rientra nel generale rinnovamento delle banconote avvenuto nella prima metà degli anni Ottanta e che porta nelle tasche degli italiani anche Bellini, Volta, Bernini e Caravaggio. Le banconote in lire erano un po’ più piccole degli attuali euro e il taglio da mille misurava 112 millimetri per 61, contro i 120 per 62 degli attuali 5 euro. Stampata in due miliardi e 148 milioni di pezzi, ripartiti su sei emissioni tra il 1982 e il 1988, prevedeva caratteristiche innovative, tra cui il filo di sicurezza e fibrille luminescenti inserite nella filigrana che la resero particolarmente ostica per i falsari. La sua diffusione porta a un valore collezionistico minimo, inferiore ai dieci euro, anche se alcune serie particolari possono raggiungere quotazioni più interessanti, fino a 230 euro. All’epoca, invece, cinquecento di quelle banconote erano, più o meno, un mese di stipendio di un operaio specializzato. Per la grande novità tecnologica di quell’anno, il Commodore 64, primo personal computer a entrare nelle case degli italiani, di stipendi ne servivano quasi due: prezzo di listino 937mila lire. La banconota con Marco Polo già non bastava più per offrire un caffè a un paio di amici, all’epoca a 350
lire alla tazzina. Ma soprattutto proprio quell’anno il prezzo della benzina, carissima e piena di piombo, saliva di oltre il dieci per cento e schizzava per la prima volta oltre la soglia delle mille lire: per la precisione 1047 lire al litro. MILLE LIRE AL MESE Tutto un altro valore rispetto a quando Venezia era per la prima volta comparsa sulla moneta nazionale. Sì, perché la città lagunare è una delle pochissime a vantare la propria personificazione immortalata su una banconota. Avvenne nel 1930, sulla mille lire nota come “Regine del Mare”, con le rappresentazioni allegoriche di Venezia e di Genova che si davano le spalle. Disegnato dall’artista Giovanni Capranesi, fu il secondo biglietto da mille lire prodotto dalla Zecca dello Stato, affiancandosi allo storico “lenzuolo”, noto come “Grande M”, di
un anno di crisi profonda, il 1930 appunto, quando in Italia arrivavano gli effetti del crollo finanziario dell’anno precedente, portando a 13.610 fallimenti di imprese in dodici mesi. Poi è testimone della Seconda Guerra Mondiale che la svaluta ferocemente facendole perdere il primato di banconota di maggior valore. Vengono introdotti i tagli da cinquemila e diecimila lire e, quando usciranno di scena nel 1950, le “Regine del Mare” varranno tra i 20 e i 40 euro attuali, perdendo quindi il 98, o forse il 99 per cento del loro potere d’acquisto originario. Si rifaranno sul mercato collezionistico. Su Ebay è possibile trovarne esemplari con valutazioni fino a 1.500 euro. Più o meno il loro valore originario. IL GENIO ITALICO Con il proseguire della svalutazione un veneziano torna sulle banconote. Sempre sotto il segno dell’originalità. È degli anni Sessanta una delle serie più belle della cartamoneta italiana: quella dedicata agli uomini illustri che avrebbero dovuto rappresentare il “genio italico” e che, variando i personaggi, durerà fino al 2001. Quando i volti celebri delle Lire saranno soppiantati dai ponti e dai portali degli Euro. Dopo Verdi e Galileo, a Michelangelo e Leonardo, nel 1974 esce dalla Banca d’Italia una banconota dal taglio singolare. È la ventimila lire, l’unica che verrà prodotta nella storia numismatica italiana. Incisa in 99 milioni di pezzi su bozzetto di Lazzaro Lazzarini, riporta sul recto un suggestivo busto di Tiziano, ripreso dall’autoritratto conservato agli Uffizi. Alle spalle del maestro del Rinascimento veneziano un paesaggio dipinto dallo stesso Tiziano in uno degli affreschi della Scuola del Santo, quello cosiddetto del “Miracolo del piede risanato”, nei pressi della basilica di S. Antonio a Padova. Anche la filigrana riporta un particolare di un’opera di Tiziano, una testina raffigurante Flora, mentre il verso rappresenta la tela “Amor sacro e profano”. Insomma, una banconota decisamente bella ma che non riscosse grandissime simpatie tra gli addetti ai lavori, da bancari e altre figure che il denaro lo maneggiano per mestiere. La colpa fu forse del taglio inusuale rispetto ai classici multipli di cinque e di dieci, e che porterà poca fortuna anche alle duemila lire. Fatto sta che dopo la prima tiratura le ventimila di Tiziano non furono più ristampate. Contribuendo all’originalità numismatica di Venezia. (Pl.T.)
La città più bella del mondo sulle banconote, con originalità
VENEZIA IN TASCA
dimensioni enormi, in giro da una cinquantina di anni ma troppo facilmente falsificabile. Realizzata in quattro colori, contro i due del precedente modello, con i profili di Cristoforo Colombo e dell’Italia nella filigrana degli ovali per rendere più arduo il lavoro ai falsari, la mille lire “Regine del Mare” fu stampata nell’arco di vent’anni in 52 milioni di esemplari. Alla nascita era il taglio più grande con cui veniva stampata la divisa italiana e un potere d’acquisto stimato tra i 1.500 e i 1.900 euro attuali. Nel 1930, infatti, per fare la spesa settimanale, in base al paniere di consumo pubblicato dall’Istat solo da pochi anni, a una famiglia media bastavano 148 lire. Due lire al chilo costava il pane, tre lire al chilo la pasta. Con sei di quelle banconote si portava a casa la Balilla, prima utilitaria prodotta in Italia e sogno piccolo-borghese di chi agognava le “Mille lire al mese”. Ma quella mille lire fu una delle più sfortunate della nostra storia. Nasce male, in
R&S ENGINEERING
e-mail: res@studiores.it - www.studiores.it
PROGETTI DI RESTAURO
Arts cultura e affini in città
Il film “Il merletto, un’arte veneziana” (The Lace, a Venetian Art) vince il “Gold Remi Award” al 45. WorldFest di Houston (Texas - USA) Il film “Il merletto, un’arte veneziana” (The Lace, a Venetian Art), prodotto dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, diretto da Alessandro Bettero, che si è aggiudicato il prestigioso “Gold Remi Award” nella categoria documentari, è visibile al Museo del Merletto. Girato in alta definizione e sottotitolato in inglese, è stato realizzato con la consulenza di Paola Chiapperino, già direttore del Museo del Merletto e con il contributo per i testi di Doretta Davanzo Poli, nota storica del merletto e docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Grazie a questo film il pubblico statunitense ha potuto riscoprire o conoscere per la prima volta una delle più antiche e preziose tradizioni veneziane, quella del merletto, un’arte antica legata indissolubilmente alla storia del costume, del tessuto, dell’arte e dell’architettura di Venezia e della sua Laguna. Dove: Museo del Merletto Orario: 10.00 – 18.00. Chiuso il lunedì Info: www.museomerletto.visitmuve.it Alcune sequenze del film sono disponibili anche al link: http://it.euronews.com/2011/08/02/a-buranoriapre-il-museo-delmerletto/ che ripropone un servizio realizzato dall’emittente televisiva “Euronews” in occasione della riapertura.
L’Opera parla. Viaggio nell’arte contemporanea
Palazzo Grassi e il comitato scientifico di Punta della Dogana presentano un ciclo di appuntamenti d’arte contemporanea alla scoperta delle opere degli artisti di “Elogio del dubbio” e “Il mondo vi appartiene”, “L’Opera parla”, realizzato con la collaborazione di professori e docenti dell’Università Ca’ Foscari, dello IUAV di Venezia e dell’Accademia di Belle Arti, consiste in una serie di incontri in mostra, nell’una o nell’altra sede espositiva, secondo il programma e l’argomento trattato. Il ciclo si configura come la prima reale piattaforma di scambio interdisciplinare tra gli studenti e i docenti dei tre atenei veneziani, tra università e città. Dove: Punta della Dogana e Palazzo Grassi Quando: 30 maggio – 6 giugno – 13 giugno. Ogni mercoledì alle ore 17.00 Info: Tel. +39 041 5231680 - Fax +39 041 5286218
Nel magico mondo di Oz
In programma il 6 giugno 2012, al Teatro dei Frari, un musical per grandi e piccini tratto dalla storia de “Il Mago di Oz”. Protagonisti nella realizzazione dello spettacolo cento bambini e ragazzi del coro di Voci Bianche della Scuola Giuseppe Verdi che da anni si adopera per diffondere la cultura musicale attraverso la didattica corale, strumentale e l’attività concertistica tra i giovani e giovanissimi di Venezia. La scuola organizza numerosissime iniziative di alto livello in diversi ambiti musicali e permette ai suoi allievi di esibirsi in concerti ed eventi durante l’anno a Venezia, ma anche in tutto il Veneto.
Museo del Merletto di Burano - Foto di Mario e Alessia Polesel
Dove: Teatro dei Frari Quando: 6 giugno Info: www.scuoladimusicagiuseppeverdi.it
Fabrizio Bellanca, Urbanscapes
All’interno sono inoltre visibili opere di molti pittori del 900, tra cui quelle di Fortunato Depero, uno dei più illustri rappresentanti del movimento futurista italiano.
Dopo il successo della mostra “Illuminamenti. Il gioco della luce”, in cui l’opera veniva presentata nella sua duplice valenza di opera d’arte e oggetto di design, Ca’ Pisani Hotel presenta “Fabrizio Bellanca. Urbanscapes”, in mostra dal 30 maggio al 28 giugno 2012. Per Bellanca, artista versatile, originale e dinamico, la città è la maggiore fonte d’ispirazione. Le opere in mostra, un condensato di colori, forme, suoni, mostrano in maniera incredibilmente originale delle personali vedute di attimi vissuti in grandi metropoli come Milano o New York, Vienna o Boston, dando una connotazione ben riconoscibile di ogni luogo visitato dall’artista. L’ambiente che ospita l’esposizione è fortemente influenzato dall’arte, Ca’ Pisani è infatti il primo “design hotel” a Venezia ed è situato nel cuore del centro artistico della città.
Dove: Ca’ Pisani Hotel Quando: dal 30 maggio al 28 giugno Info: www.capisanihotel.it
L’Hotel, completamente ristrutturato tra il 1998 ed il 2000, si è trasformato nel corso dei lavori in un piccolo “gioiello di charme”. Gli elementi architettonici sono rimasti gli originali di un tipico antico palazzo veneziano del XIV secolo, i mobili sono pezzi autentici degli anni 30-40, la tecnologia è quella del XXI secolo.
Awakenings, Festival Internazionale di Danza Contemporanea Giunto all’ottava edizione, il Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta, si svolgerà quest’anno dall’8 al 24 giugno. Due settimane tra spettacoli, performance, installazioni, conferenze, laboratori e masterclass con alcuni dei protagonisti della scena contemporanea. E ancora: venti brevi performance di altrettante compagnie selezionate tramite bando, presentate nella “Marathon of the unexpected”, uno spazio all’interno del Festival dedicato a lavori inediti e innovativi. Il Festival, diretto da Ismael Ivo e intitolato “Awakenings” con l’intento di celebrare e invitare al risveglio della vita e della creatività, si snoderà attraverso la città: dagli affascinanti spazi dell’Arsenale alla Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, al Teatro Malibran e a spazi inconsueti come il Salone SS. Filippo e Giacomo del Museo Diocesano di Venezia. Due sono le novità che aprono il Festival l’8 giugno: il nuovo spettacolo di Virgilio Sieni, “De anima” e la nuova coreografia del direttore Ismael Ivo, “Biblioteca del corpo”. Idealmente ispirato al racconto di Borges “La Biblioteca di Babele”, lo spettacolo compone una personale “biblioteca del corpo”, un’ installazione coreografica dove i corpi sono raccolti come un libro. In replica il 9 e 10 giugno, lo spettacolo sarà poi in tournée in Italia e all’estero. Il Festival prosegue con un omaggio all’artista Pina Bausch e vedrà protagonista Cristiana Morganti, danzatrice storica del Tanztheater Wuppertal: “Moving with Pina” sarà presentato nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian il 12 e 13 giugno. Il dittico del Balé Teatro Castro Alves di Salvador di Bahia, apre invece uno squarcio sul Brasile, dove l’arte della danza attraversa le espressioni quotidiane della vita: “1Por1Praum” di Jorge Vermelho e “A quem possa interessar” di Henrique Rodovalho, presentati alla Biennale in prima nazionale, saranno in scena rispettivamente alle Corderie dell’Arsenale (13-17 giugno) e al Teatro alle Tese (14-16 giugno). Dal Brasile a un’altra forma di “meticciato culturale” con la coreografa anglo-indiana Shobana Jeyasingh. “TooMortal” è il titolo della nuova creazione di Shobana, presentata in prima assoluta a Venezia e commissionata dalla Biennale con il Festival di Londra “Dance Umbrella” e “Dansen Hus” di Stoccolma (14-16 giugno, Salone SS. Filippo e Giacomo, Museo Diocesano). Torna a Venezia William Forsythe con uno degli ormai celebri “oggetti coreografici”, esposti nelle gallerie e nei musei di tutto il mondo: “Nowhere and everywhere at the Same Time”, in prima italiana alla Biennale negli
spazi delle Artiglierie dell’Arsenale (15-17, 22-24 giugno). Saranno invece per la prima volta alla Biennale l’islandese Erna Ómarsdóttir, a lungo danzatrice di Jan Fabre, con la nuova versione di “We saw monsters” al Teatro Piccolo Arsenale (15 e 16 giugno) e il beninese Koffi Kôkô, performer apripista della danza moderna africana in Europa, con “La Beauté du Diable” al Teatro Piccolo Arsenale (19 e 20 giugno). Dal rapporto fra Maestri e allievi nasce la proposta di uno spettacolo storico come “Line Up”, nato dall’incontro del Corso di Teatrodanza della Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano con la “lezione” della coreografa americana Trisha Brown e la sua compagnia (al Teatro Piccolo Arsenale, 21 e 22 giugno). Il finale di questa ottava edizione del Festival della Biennale allinea due presenze d’eccezione. Una vera star della danza, Sylvie Guillem con il suo ultimo lavoro: “6000 Miles Away”, un trittico coreografico ad opera dei più bei nomi della danza contemporanea, Willliam Forsythe, Mats Ek, Jirí Kylián (al Teatro Malibran il 22 giugno). Infine la prima mondiale del nuovo spettacolo di un artista ormai di culto, Wim Vadekeybus: il suo “Booty Looting”, in scena il 23 e 24 giugno al Teatro alle Tese dell’Arsenale. “Marathon of the unexpected” (24 giugno, Teatro Piccolo Arsenale) è lo spazio aperto dalla Biennale all’interno del Festival e dedicato alle novità: tutti pezzi inediti e fulminanti per brevità – non più di 15 minuti ognuno - selezionati attraverso un bando di concorso per portare allo scoperto ciò che raramente trova visibilità. “Awakenings Dance Party” (24 giugno, Tese delle Vergini) sarà invece un momento di festa condiviso, per celebrare la gioia e la bellezza della danza a coronamento del Festival. Il programma della Biennale Danza si articola anche attraverso esperienze laboratoriali, incontri e conferenze che sottolineano la necessità di fare di Venezia non solo il luogo privilegiato per presentare spettacoli inediti per l’Italia, ma anche il luogo dell’incontro tra artisti italiani e stranieri e tra gli artisti e un pubblico consapevole, attento alla ricerca di diversi linguaggi espressivi. Accanto a “Choreographic Collision”, sesta edizione di un percorso di perfezionamento nella coreografia sotto la direzione di Ismael Ivo e a cura dell’Associazione Danzavenezia, ci saranno masterclass per professionisti, occasione unica per entrare in contatto diretto con gli strumenti e i processi creativi di maestri di oggi. Quando: dall’8 al 24 giugno
CampanilLa for All Seasons
“Campanilla for All Seasons” è una serie di fotografie artistiche realizzate dall’artista finlandese Inna Rogatchi per commemorare il centesimo anniversario della costruzione del famoso campanile di San Marco a Venezia, celebrata il 25 aprile 2012. Inna Rogatchi è scrittrice e fotografa d’arte riconosciuta a livello internazionale, il cui prin-
Decage Decalage
cipale interesse è quello di sondare il complesso intreccio di relazioni tra cultura e mentalità delle persone. Nella sua nuova collezione “Campanilla for All Seasons”, esamina uno dei più importanti punti di riferimento della popolazione veneziana ed un capolavoro architettonico mozzafiato secondo molteplici punti di vista. La Rogatchi rende omaggio ai veneziani che grazie alla loro determinazione ed impegno sono stati in grado di ricostruire il loro campanile durante dieci anni di esemplare lavoro tra il 1902 ed il 1912, al fine di riportare uno dei più importanti simboli di Venezia al suo passato splendore. Dove: Hotel Luna Baglioni Quando: fino al 31 maggio
Tony Green New Orleans Venice Domenica 3 giugno negli spazi espositivi della ImagoArs si inaugura la mostra dell’artista americano Tony Green. Verrà presentata in quest’ occasione una serie di lavori recenti, olii, acquerelli ed incisioni creati tra Venezia e New Orleans nei quali, attraverso la luce e il colore, l’artista riesce a cogliere perfettamente le atmosfere delle due città. “Il vivere tra due città che sono autentici poli d’attrazione per l’arte, Venezia e la mia città natale, New Orleans”, afferma Tony Green, “mi porta ad essere costantemente ispirato dagli aspetti unici di queste città piene di colori e questo è raffigurato nella mia arte”. Si tratta di opere che rappresentano soprattutto scene di vita sociale, feste, incontri e cerimonie. I lavori più recenti di Tony Green raffigurano le famose “Second Line” di New Orleans che
Un allestimento delle vetrine della Galleria di Piazza San Marco, curato da Giulio Alessandri, rende omaggio alla memoria di John Cage nel centenario della nascita. Questi spazi espositivi inediti verranno allestiti con materiali documentari sull’opera di John Cage provenienti dall’archivio dell’associazione romana “Nuova Consonanza” e integrati con materiali informativi sulla vita e la produzione visiva dell’autore. “Decage” si traduce letteralmente come “a proposito di Cage”, mentre “decalage”, che in francese significa “sfasamento temporale”, “gap”, “interstizio”, enuncia la volontà di ordinare e disordinare i materiali in mostra secondo le procedure compositive aleatorie care all’autore. Si tratta di un autore di difficile definizione che attraversa la musica, le arti visive, la letteratura, la filosofia, le scienze sociali, la mitologia et cetera, verrà ricordato attraverso un allestimento delle vetrine nella forma e nella tipologia del tokonoma (l’alcova giapponese dedicata agli allestimenti). Dove: Fondazione Bevilacqua La Masa Quando: fino al 24 giugno
consistono in gruppi di persone al seguito delle parate ufficiali delle “brass band” (musicisti suonatori di ottoni) cosiddette “First Line”. I suoi dipinti risultano, perciò, sempre in movimento: rappresentano l’aspetto festivo, ma anche caratteristico e fortemente umano, della celebrazione. Dove: Spazio espositivo ImagoArs, Venezia Quando: dal 3 giugno al 31 luglio Info: www.imagoars.com
la Potenza della pittura. Itinerari tematici alla scoperta di Palazzo Ducale guidati dall’arte di Tintoretto In occasione dell’esposizione “Tintoretto” alle Scuderie del Quirinale a Roma (fino al 10 giugno 2012), che presenta l’opera del grande maestro fuori dal contesto lagunare, la Fondazione dei Musei Civici di Venezia e le Scuderie del Quirinale propongono al pubblico la possibilità di usufruire di tariffe d’ingresso agevolato. Chi visiterà Palazzo Ducale a Venezia o la mostra a Roma, esibendo il biglietto d’ingresso già acquistato, otterrà una riduzione nell’altra sede. Per l’occasione sarà inoltre possibile fruire di un servizio didattico con visite tematiche. A Venezia la visita terrà conto degli aspetti più strettamente legati al “potere”, che sono magistralmente documentati dai programmi decorativi realizzati per le sale del Governo di Palazzo Ducale. L’itinerario si sviluppa nelle Sale Istituzionali di Palazzo Ducale, partendo dall’Atrio quadrato e toccando le sale delle Quattro Porte, dell’Anticollegio, del Senato, del Consiglio dei Dieci toccando il culmine con lo straordinario capolavoro del Paradiso nella maestosa Sala del Maggior Consiglio e chiudendosi nell’attigua e non meno suggestiva Sala dello Scrutinio.
Dove: Venezia, Palazzo Ducale Quando: fino al 10 giugno Info: www.palazzoducale.visitmuve.it
Le Arti di Piranesi, architetto, incisore, antiquario, vedutista, designer L’esposizione “Le Arti di Piranesi, architetto, incisore, antiquario, vedut ista, designer” rappresenta un’esplorazione della p r ot e i for me attività di Giambattista Piranesi (Venezia 1720 - Roma 1778), personalità artistica tra le più complesse e affascinanti del Settecento europeo. Nel suggestivo percorso espositivo le stampe, selezionate dal corpus integrale conservato presso le collezioni grafiche della Fondazione Giorgio Cini, sono affiancate a una serie di creazioni moderne che restituiscono il linguaggio di Piranesi e la sua naturale tendenza alla geniale contaminazione dei repertori formali antichi e moderni. Le “Arti di Piranesi” è una mostra originale pensata per valorizzare la poliedricità, lo stile e la straordinaria modernità dell’artista veneziano. Saranno in mostra la simulazione in 3d delle “Carceri d’Invenzione” a cura di Factum Arte e otto oggetti originali elaborati sulla base delle stampe dell’artista, cui si aggiungono le vedute di Roma, Tivoli e Paestum di Gabriele Basilico, che costituiscono un personale omaggio del fotografo al grande maestro.
Donato Creti. I disegni della raccolta Certani alla Fondazione Giorgio Cini Ottantadue disegni tra autografi, di bottega e di seguaci sono esaminati con competenza da Marco Riccomini, curatore del catalogo del fondo Creti. Cremonese di nascita e bolognese fin dal terzo anno di vita, Donato Creti si distinse per una lunga e operosa carriera di pittore, frescante e, soprattutto, disegnatore. Fin dall’antico, infatti, a partire proprio dalle parole dei suoi biografi, Creti venne elogiato per la sua straordinaria bravura nei disegni, al punto che i suoi fogli furono collezionati in tutta Europa e si trovano oggi nelle più belle raccolte del vecchio e del nuovo continente. Una piccola ma preziosa esposizione, con la quale si pone una particolare attenzione alle riprese da Veronese, rende visibile e fruibile al pubblico alcuni dei pezzi più rappresentativi conservati nella raccolta della Fondazione.
Dove: Fondazione Cini, Isola di San Giorgio Quando: fino al 17 giugno Info: www.cini.it
Portraits. Physiognomy Photograph
Dove: Fondazione Cini, Isola di San Giorgio Quando: fino al 9 settembre Info: Tel. 041 2710229 - Fax 041 5223563
In mostra all’Ikona Gallery di Venezia fino al 10 giugno 2012, una carrellata di portraits-ritratti fotografici tutti originali, frammenti vintage di realtà, che attraverso i decenni, i continenti e i più disparati scenari sociali, sembrano strappare dall’oblio i tratti di un unico volto e dei mille volti da esso evocati. Pochi e selezionati scatti delineano un ritratto corale dalla fisionomia screziata, riverbero di innumerevoli storie tenute insieme dall’inesorabile continuità del tempo, peculiare narrazione di un passaggio che ci è familiare e riaffiora altalenante ma puntuale, ora nell’impassibilità imperiale del volto all’albumina della Consorte Haruko, ritratta da Kyuichi Uchida negli anni ‘70 del XIX secolo, ora dietro il sorriso sornione di Jasper Johns, immortalato cento anni dopo in un video-portrait di Joan Logue. Dove: IKONA Gallery, Campo del Ghetto Nuovo, Cannaregio Quando: fino a 10 giugno Info: Tel. 041 5289387 www.ikonavenezia.com
Picasso e Vollard. Il genio e il mercante Per la prima volta in Italia, 150 opere che raccontano l’intenso rapporto tra il mercante d’arte Ambroise Vollard e quello che diventerà il più grande artista del XX secolo, Picasso. Tra le opere in mostra la serie completa delle 100 incisioni della Suite Vollard, la Minotauromachia, forse l’assoluto capolavoro grafico di Picasso, le 30 acqueforti originali per l’Histoire Naturelle di Buffon, le acqueforti dei Saltimbanchi. Quando, nel 1901, il giovanissimo artista catalano giunse a Parigi e cercò di farsi strada nel mondo dell’arte e delle gallerie, fu proprio Ambroise Vollard a offrirgli l’occasione di esporre nella sua galleria, confermandosi il mercante-editore capace di promuovere le avanguardie con i più grandi collezionisti europei e americani. Dove: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Cavalli Franchetti Quando: fino all’8 luglio Info: www.istitutoveneto.it
A palazzo Grimani la mostra che racconta un aspetto inedito di Giovan Antonio Da canal
Mr. Smith, l’agente inglese di Canaletto
R
Ripercorrendo a ritroso il percorso della mostra “Canaletto. Il Quaderno veneziano”, a Palazzo Grimani fino al 1 luglio, si staglia come protagonista la figura di Joseph Smith, banchiere, assicuratore marittimo, Console Britannico, collezionista d’arte, ma soprattutto “scopritore” di Canaletto e suo “traghettatore” in terra anglosassone. A ragione si può considerare l’intraprendente inglese come colui che ha avviato la precoce fortuna, anche commerciale, di Canaletto, diventandone sostanzialmente l’agente in Inghilterra. Proprio nell’ultima sezione della mostra sono esposte, infatti, alcune incisioni commissionate dallo Smith, tratte dai dipinti di Canaletto e destinate al mercato inglese. Smith giunge a Venezia in giovane età, vive a Palazzo Balbi sul Canal Grande, ora Mangilli Valmarana, tra Rialto e i Santi Apostoli. Lì è solito ricevere i viaggiatori inglesi che si fermano per mutare le lettere di cambio in moneta corrente e che hanno modo di vedere alcuni quadri di Canaletto commissionati dallo stesso Smith per le sale della propria dimora. Intuendo l’apprezzamento che il vedutismo canalettiano gode presso i viaggiatori del Grand Tour, Smith decide di “portare” l’artista veneziano in Inghilterra divulgando le sue vedute. Come osservò George Verte, incisore e antiquario inglese del Settecento, “Smith aveva ingaggiato Canaletto a lavorare per lui per anni a basso prezzo e rivendeva i dipinti con un enorme
di Mariachiara Peron
guadagno ai viaggiatori inglesi”. È soltanto l’astuto Smith, però, a incassare i guadagni. Giovan Antonio, infatti, fino a quando parte per Londra, all’età di cinquant’anni, non possiede nessun risparmio o proprietà, a parte la casa che divide con le due sorelle e il cugino, come documentato da due decime del 1739 esposte in mostra. Il modo certamente più semplice e pratico per vendere le opere di Canaletto all’estero è, per Smith, diffonderle anche al di fuori dell’Italia tramite incisioni tratte dai dipinti. L’idea trova la sua realizzazione pratica grazie alle capacità artistiche e tecniche del veneziano Antonio Visentini, pittore, architetto, illustratore di libri e incisore. Nel progetto è coinvolto anche Giovan Battista Pasquali, uno dei più prestigiosi editori e tipografi veneziani del Settecento. Per entrambi Smith avvia la Tipografia Pasquali, con sede nel suo palazzo. “Operazione che riscuote un immediato successo” tant’è che, come evidenzia Annalisa Perissa Torrini, curatrice della mostra e Direttrice del Gabinetto dei Disegni delle Gallerie dell’Accademia, “la presentazione tramite le stampe procura, già nel 1730, ordinazioni di quadri, e non a caso, proprio dei soggetti veneziani che Visentini aveva inciso dai dipinti di Canaletto”. Oltre alle dodici vedute del Canal Grande (ora a Windsor Castle, collezioni reali) commissionate da Smith, il prodotto forse più significativo della Tipografia Pasquali è l’opera pubblicata nel 1735
con il titolo “Prospectus Magnis Canalis Venetiarum”, costituita da quattordici incisioni con vedute di Canaletto. Nel 1742, quando il successo del vedutismo canalettiano e il collezionismo delle sue opere è nella fase culminante, l’album è riedito da Pasquali in un’edizione ampliata che comprende ventiquattro nuove vedute dedicate al Canal Grande, al Molo, ai campi di Venezia e a Piazza San Marco. La pubblicazione dell’album ha un’importanza fondamentale sia per la promozione internazionale di Canaletto che per la novità assoluta nell’impaginazione delle immagini nelle quali la città è rappresentata in modo vivo e dinamico. La tecnica incisoria è caratterizzata da tratti puliti e sottili e da variazioni del tratteggio che riproducono le vibrazioni luminose dei valori atmosferici di Venezia. Allo stesso tempo, come ha rilevato Dario Succi, studioso di pittura e incisione veneziana, nulla turba “la razionalità delle regole prospettiche, la verità della visione, la fiducia illuministica di un’esperienza certa, ordinata, univoca”. Se questo è l’interessante approdo finale della mostra, il percorso inizia seguendo il progetto di Annalisa Perissa Torrini, avente come fulcro il cosiddetto “Quaderno veneziano”, un piccolo volume formato da sette fascicoli rilegati nell’Ottocento e giunto alle Gallerie dell’Accademia verso la metà del Novecento come do-
nazione da parte del sacerdote varesino don Guido Cagnola. L’originaria provenienza del quaderno è ignota ma è certa l’autografia canalettiana. La datazione dei fascicoli è da riferirsi sicuramente a un arco cronologico ristretto, situabile negli anni attorno al 1730. Il quaderno è ora reso fruibile a un vasto pubblico grazie alla ristampa anastatica pubblicata dalla Marsilio Editori in occasione della mostra e corredata da saggi di Annalisa Perissa Torrini, Alessandra Schiavon, Dario Maran, Barbara Biciocchi e Maddalena Bellavitis. I disegni del Quaderno sono stati eseguiti seguendo svariate tecniche caratterizzate dall’uso dell’acquerello, di matite nere più o meno morbide, di sanguigna, di inchiostri ferro gallici color seppia o bruno e, fatto insolito nella grafica settecentesca, della punta metallica. Grazie a una riproduzione virtuale del quaderno è possibile “sfogliarne” le pagine e “scovare” le precise annotazioni di Canaletto sui colori, sui materiali, sui luoghi ritratti e, particolare molto curioso, sulle insegne delle botteghe: stramacer, frutariol, erbariol e ancora molti altri. Tutte queste annotazioni risultavano indispensabili all’artista nella seconda fase del suo lavoro, che consisteva nella traduzione pittorica dei disegni. Gli studi e le indagini condotti in occasione della mostra hanno permesso di giungere a un’altra importante “scoperta”, vale a dire l’utilizzo costante della camera ottica. L’impiego costante del mirabile ordigno, come lo definiva Francesco Algarotti e, nella fattispecie, di una camera ottica cosiddetta “a operatore interno”, ha permesso di capire come l’artista potesse fissare direttamente le tracce sul foglio, su carta opaca. Sulla scia di altri studiosi il prof. Andrea Tomezzoli, sensibile esperto di
Storia dell’Arte dell’Università di Padova, osserva che Canaletto mediante questo strumento recupera dapprima i dati oggettivi e poi “piega la tecnica” al suo pensiero. Per realizzare le vedute, ma anche i suoi “capricci”, l’artista partiva quindi da un dato reale, rilevato scientificamente, per poi modificarlo. Oltre al Quaderno sono esposti otto fogli autografi di Canaletto e alcuni dipinti che permettono di osservare la trasposizione pittorica dei disegni in mostra. Parte integrante del percorso espositivo sono, infine, oltre alla riproduzione digitale del Quaderno, una camera ottica realizzata appositamente per la mostra in collaborazione con il Musée Maillol di Parigi, diversi filmati che illustrano il funzionamento della stessa e che permettono sia un confronto tra alcuni disegni e i dipinti sia lo studio delle tecniche grafiche di esecuzione. Si tratta di strumenti utili per comprendere meglio l’esatta visione canalettiana che, come ha scritto Carlo Ludovico Ragghianti, prende vita nei suoi “prodigiosi disegni” , caratterizzati da una “velocità incredibile nel tratto, nella straordinaria presa che il segno ha sull’aria, sul colore, sulla luce”, e costituenti una veduta d’insieme che sarà in un secondo momento rielaborata, riadattata e frammentata in dipinti fantasiosamente realistici. Quei dipinti sollecitarono il fiuto da mercante e la passione per l’arte del vivace e poliedrico Smith, che seppe trovare gli argomenti giusti per convincere l’artista a tradurli in incisioni, base per il balzo dell’arte canalettiana oltre il Canal Grande, al di là della Manica.
Pagina a sinistra: Antonio Canal, detto il Canaletto 1697-1768 Venezia, Fabbriche di fronte la Chiesa della Salute Venezia, Gallerie dell’Accademia, inv. 1698 provenienza: Collezione Corniani-Algarotti penna e inchiostro su carta bianca, mm 111 x 192 Sopra: Antonio Visentini (da Canaletto) 1688-1782 Campo Santa Maria Formosa 1742 Venezia, Museo Correr, acquaforte, i. mm. 251 x 422, l. mm. 273 x 433
Incontri con Canaletto A Palazzo Grimani un ciclo di conferenze sulle tematiche storico artistiche affrontate nella mostra “Canaletto. Il Quaderno Veneziano”, inserito nell’ambito dell’attività didattica che prevede anche visite guidate per il pubblico e per le scuole. Di seguito gli appuntamenti in programma: 23 maggio 2012, ore 17.00: “I disegni del Quaderno: uno strumento di lavoro, ma enigmatico”, a cura di Barbara Biciocchi; 30 maggio 2012, ore 17.00: “Canaletto: processo e metodo. Dalla camera ottica alle vedute”, a cura di Dario Maran; 6 giugno 2012, ore 17.00: “I disegni del Quaderno: dalla realtà alle vedute”, a cura di Annalisa Perissa Torrini. La prenotazione per la partecipazione agli incontri è obbligatoria. Info e prenotazioni: Chiara Pessina Civita Tre Venezie - Tel. 349 3905119 chipessina@gmail.com www.civitatrevenezie.it
I giganti dell’avanguardia in mostra
Miró, Mondrian, Calder e Peggy, sembra Venezia ma è Vercelli
T
di LUCIO MARIA D’ALESSANDRO
Tre giganti dell’Avanguardia: Miró, Mondrian, Calder e le Collezioni Guggenheim, ospitata fino al 10 giugno da Arca a Vercelli, è la quinta esposizione del fortunato ciclo ideato e curato da Luca Massimo Barbero per il Comune di Vercelli. Con circa quaranta opere, tra dipinti e sculture, tutte sceltissime, che ricostruiscono in modo puntuale l’arco cronologico della carriera dei tre artisti, l’esposizione ripercorre, dagli esordi alla celebrità, la carriera artistica dei giganti dell’avanguardia, Miró, Mondrian, Calder, appunto. I Guggenheim, si sa, sono stati esempio di collezionismo lungimirante delle avanguardie. Peggy e Solomon hanno scommesso su artisti che sono diventati pietre miliari della storia dell’arte del Novecento, collezionando opere che rappresentano oggi a tutti gli effetti le “radici” da cui sono nati i protagonisti dell’arte del XX secolo. Miró, Mondrian, Calder, i tre grandi maestri proposti da questa mostra, emergono in maniera prominente dalle loro collezioni. I tre incarnano, a tutti gli effetti, uno dei paradigmi dell’avanguardia del XX secolo: Joan Miró con il suo poetico Surrealismo da una parte, Piet Mondrian con la pura astrazione dall’altra, e la scultura di Alexander Calder, con le sue componenti surrealiste e astratte, entrambe riflesso dell’immaginario artistico dei due pittori, al centro. La mostra è arricchita di prestiti provenienti dalla Calder Foundation di New York, dal Gemeen-
temuseum dell’Aja, dal Museo Civico di Spoleto, oltre che dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim. Dall’incontro e dall’intreccio delle opere di queste grandi personalità, nasce un’ occasione unica per poter ritrovare i vertici della fantasia poetica che ha percorso il XX secolo. Riuniti per la prima volta a Vercelli saranno i tre grandi maestri della ricercatezza visiva e della giocosità immaginifica. “I giganti dell’avanguardia: Miró, Mondrian, Calder e le collezioni Guggenheim” Arca, Chiesa di San Marco, Piazza San Marco 1, Vercelli Fino al 10 giugno 2012 Info: Tel. 199.151.123 callcenter@sistemamuseo.it
Alexander Calder: Senza titolo, 1971 Guazzo su carta 74,6 x 110,1 cm Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York
Artisti a Villa Strohl – Fern, immagini di casa La mostra offre uno spaccato ricco di spunti e motivi di riflessione, raccontando la storia della villa Strohl-Fern e del suo ideatore, attraverso le opere degli artisti che negli anni seppero rappresentare con sensibilità e linguaggi diversi il luogo e le sue atmosfere. La storia: Alfred Wilhelm Strohl-Fern – Alsazia 1847-Roma 1927 – era un mecenate e artista che, rifugiatosi a Roma a causa del conflitto franco-prussiano, fece della propria Villa il luogo di una comunità ideale di artisti e intellettuali provenienti da tutto il mondo.
Cronache della vita moderna. Tutto andrà meglio
L’Ara Pacis s’apre alle Avanguardie russe
Artisti a Villa Strohl – Fern Casino dei Principi, Musei di Villa Torlonia, Roma Fino al 17 giugno 2012 Info: http://www.scuolaromana.it/luoghi/strohlf.htm
Con una grande retrospettiva dedicata a Hans Steiner, la mostra rende omaggio a uno dei padri della fotografia europea che, tra gli anni Trenta e Sessanta del XX° secolo, ha scritto una delle pagine più ricche del fotogiornalismo elvetico. I suoi scatti - reportage, ritratti, servizi di moda e pubblicità - svelati per la prima volta al grande pubblico dopo un oblio di diversi decenni, indagano con sguardo contemporaneo e risolutamente ottimista l’evoluzione del costume e della società svizzera.
Le principali correnti dell’arte russa d’inizio ‘900 - il cubofuturismo con la sua singolare sintesi delle tendenze europee dell’epoca, l’originale astrattismo, il costruttivismo con le sue composizioni architettoniche e il suprematismo con la sua purezza geometrica - trovano espressione in un’unica grande esposizione: “Avanguardie russe” ospitata fino al 2 settembre 2012 dal nuovo spazio espositivo dell’Ara Pacis. In occasione della mostra il pubblico potrà fruire per la prima volta delle nuove sale destinate alle esposizioni temporanee. L’esposizione offre l’opportunità straordinaria di poter ammirare circa 70 capolavori dei più grandi artisti russi del secolo scorso, provenienti da importanti musei quali la Galleria statale Tret’jakov e da musei regionali russi poco conosciuti dal grande pubblico come quelli di Kazan, Kirov, Krasnodar, Saratov, Samara.
Cronache della vita moderna. Tutto andrà meglio (Alles wird besser) - Fotografie di Hans Steiner Museo Villa dei Cedri, Bellinzona, Svizzera Fino al 3 giugno 2012 Info www.villacedri.ch
Avanguardie russe Nuovo spazio espositivo dell’Ara Pacis Lungotevere in Augusta, Roma Fino al 2 settembre 2012 Info: http://www.arapacis.it/
De Chirico. L’Apocalisse e la luce
La Fondazione Carichieti presenta al Museo Palazzo de’ Mayo una mostra significativa e originale su De Chirico, in programma fino al 15 luglio 2012. Del Maestro della metafisica si conoscono bene l’opera e i capolavori. Poco indagata è, invece, la tematica religiosa, che si sviluppa negli anni ‘40, a partire dalle incisioni per l’Apocalisse, e prosegue negli anni successivi con una ricerca sconosciuta, e spesso inedita, dagli esiti complessi e problematici. La rassegna offre dunque al pubblico e agli studiosi una nuova e sorprendente chiave di lettura dell’opera dechirichiana. Cinquantacinque le opere esposte a Palazzo de’ Mayo in un per-
corso espositivo che parte idealmente dall’Apocalisse: un’opera permeata di una poetica decisamente “poco apocalittica – come scrive Elena Pontiggia nel saggio in catalogo – e caratterizzata da atmosfere di tranquilla serenità, di candore fanciullesco, di stilemi iconografici più fantasiosi che raccapriccianti”. De Chirico. L’Apocalisse e la luce Museo Palazzo de’ Mayo, Fondazione Carichieti - Corso Marrucino, 121, Chieti Fino al 15 luglio 2012
Il futuro, il lavoro e l’immaginazione
TRA IDEA E PRODOTTO di Federico Bosisio Quante volte guardando un iPhone o un televisore ultrapiatto di ultima generazione ci è capitato di esclamare: “che bell’oggetto di design!”, come fosse una scoperta e un motivo d’orgoglio, quasi che il design si riducesse a puro fattore estetico? Il mercato offre oggi una straordinaria varietà di prodotti, ciascuno proposto in un’ampia gamma di alternative, basate su colore, materiale e possibili personalizzazioni. E questo è facilmente constatabile da tutti, dato che la loro fruibilità è aumentata a dismisura e i punti vendita ne favoriscono la visione rendendone più facile l’acquisto. Ciò che molti non conoscono è invece il processo che porta alla realizzazione di questi prodotti, risultato sovente raggiunto grazie all’ottimizzazione dell’idea di partenza, allo scopo di ottenere soluzioni commerciali sempre migliori. In questo sono i designer i veri protagonisti. Non solo elaborano l’idea di partenza, sviluppandola attraverso concettualizzazioni e ricerche, ma giungono a definirne la forma commerciale, quella in grado di soddisfare le esigenze delle aziende produttrici: Jonathan Ive ha creato l’iPhone e non Steve Jobs.
Le imprese non necessitano di idee strampalate e irrealizzabili, ma di prototipi virtuali e fisici facilmente riproducibili in serie. Ecco che la “prototipazione”, quel-
la lunga e complessa fase del processo industriale che porta alla produzione, è una delle chiavi di successo di un bravo designer e di un buon prodotto. I migliori progettisti infatti fanno dell’intesa con tecnici e artigiani, che con loro realizzano i modelli, un imprescindibile caposaldo del proprio lavoro. Non solo in Veneto, ma anche nel resto dell’Italia, si trovano ancora numerose aziende in grado di garantire eccellenza manifatturiera. Purtroppo il loro numero sta diminuendo, data l’estrema superficialità con la quale, nei passati vent’anni, seguendo la chimera del risparmio produttivo, si è trasmesso il nostro “know how” ai competitors internazionali, insegnando loro come copiarci. Per questo è fondamentale che le nuove generazioni possano guardare con orgoglio al nostro settore produttivo, quello che sempre e comunque sostiene la nostra bandiera, e ci rende consapevoli della nostra tradizione creativa ed industriale, capace di trasformare ogni idea in un vero prodotto di design.
Contattateci al nostro numero +39 3382883980 attivo 24 ore su 24 o visitate il nostro sito www.classylimoservices.com e-mail: ope@classylimoservices.com - Skype: classylimoservices Вы можете связаться с нами круглосуточно по тел. + 39 333 1759016 Посетите также наш сайт www.classylimoservices.com e-mail: russo.dpt@classylimoservices.com - Skype: russo.classylimoservices Contact the 24/7 number +39 3382883980 or visit our site www.classylimoservices.com e-mail: ope@classylimoservices.com - Skype: classylimoservices
Chi non conosce Venezia? Piazza San Marco, il ponte di Rialto, le gondole, i piccioni. Quello che molti non sanno è che una città così bella e particolare nasconde un sistema organizzativo e logistico con problematiche complesse che solo chi conosce bene la città può prevedere e risolvere. E cosa dire di Verona, Vicenza o le Dolomiti? Come muoversi, cosa vedere e cosa possono offrire. Siete amanti dei vini o dei prodotti genuini dai sapori antichi ma non conoscete il territorio? Affidatevi a CLASSY Limo&Services, saremo al vostro fianco per suggerirvi e proporre la soluzione migliore per le vostre esigenze, fornirvi il mezzo di trasporto più idoneo (terrestre o acqueo) per i vostri trasferimenti, organizzarvi le escursioni e le visite più mirate, consigliarvi nella scelta di hotels, ristoranti o location, accompagnarvi in stuzzicanti tour enogastronomici creati su misura per voi!
Кто не знает Венецию? Площадь Сан Марко, мост Риальто, гондолы, голуби... То, чего не знают многие - это то, что такой красивый и очень своеобразный город спрятал большую систему организации и логистики со всем своим комплексом проблем. И только те, кто хорошо знает этот город, в состоянии решить многие из них.А что сказать о Вероне, о Виченце или о Доломитах? Как передвигаться, что смотреть, что эти места могут предложить? Вы любите вина или вы любитель экологически чистых продуктов? Или вы гурман? но не знаете территорию? Доверьтесь CLASSY Limo&Services. Мы будем рядом с Вами для того, чтобы посоветовать или предложить лучшее решение проблемы согласно Ваших пожеланий. Предоставим вам транспорт, более подходящий вам (водный или наземный). Opганизуем для вас экскурсии, визиты согласно ваших пожеланий, подберем или посоветуем отель, ресторан или location и предложим вам дегустации вин и типичных продуктов Региона Венето.
Who hasn't ever heard of Venice? St. Mark square, Rialto bridge, the gondolas, the pigeons… what most people don't know is that such a beautiful and particular city hides a problematic logistic system that only those who really know the city itself can foresee and solve. And what about Verona, Vicenza and the Dolomites? what to see, what can they offer? Are you wine lovers or you like better the ancient flavors of genuinity but you don't know how to reach them? Trust CLASSY Limo&Services, we will be by your side by suggesting the best solutions for your needs, by giving you the best transportation, on water or on wheels; by organizing the best excursions for you; by suggesting hotels, restaurants or by accompanying you to delicious wine-tastings!
Il suo nome è quello di una delle gallerie più prestigiose in assoluto
Stefano Contini, la mia musa È l’intuizione
C
Calle Larga XXII Marzo, Palazzo Pestrin è in piena rivoluzione: quadri a terra, trasportatori che entrano ed escono, allestitori ad ogni piano e ragazze che rispondono agli implacabili telefoni. Al centro, fermo a dirigere tutti con la sicurezza di chi fa questo mestiere con successo da 35 anni e l’inseparabile sigaro Cohiba in mano, Stefano Contini. È lui il gallerista che ha saputo legare a doppio filo Venezia a molti dei nomi più noti del panorama artistico internazionale, quali Fernando Botero, Zoran Music, Fabrizio Plessi, Igor Mitoraj, Julio Larraz, e proporre sempre nuovi talenti rappresentandoli in Italia e all’estero. È un sodalizio, il suo con l’arte, che nasce 35 anni fa, prima a Mestre, poi a Venezia con la storica sede di campo Santo Stefano, per suggellarsi lo scorso anno con l’apertura della nuova splendida galleria in Calle Larga XXII Marzo. Qui, recentemente, sono state inaugurate le mostre personali di Sophia Vari, Teresa Emanuele e Fabrizio Plessi, già anticipate da una spettacolare video-
installazione del Maestro, che trasforma la facciata del palazzo in un’inarrestabile cascata luminosa. Le esposizioni della Galleria Contini si rivelano sempre grandi eventi artistici e mondani, capaci di richiamare appassionati da tutto il mondo e di creare una rete di collezionisti a cui lo stesso Contini ha saputo trasmettere il suo amore, non solo per l’arte, ma anche per Venezia. Toscano d’origine, è arrivato in Veneto e all’arte tramite un percorso non del tutto lineare... Perché Venezia? Sono arrivato qui come dirigente della Rizzoli. Nel 1979 ho deciso di cominciare, per pura passione, questa nuova avventura: ho lasciato il mio lavoro, venduto la casa, con già un figlio a carico, per poter comprare i primi quadri. Venezia, è vero che è una piccola città, ma con una visibilità internazionale e mi ha dato, da subito, l’impressione di un ambiente, nel mondo dell’arte, molto serio. Una combinazione difficile da trovare in altre città d’Italia.
Ed è ancora oggi una vetrina sul mondo? Negli ultimi anni mi sembra che ci sia stata, anche da parte dei nostri amministratori, meno attenzione per il mondo dell’arte; mi mancano un po’ i fasti dell’epoca delle grandi mostre di Palazzo Grassi, che forse oggi stentano ad essere proposte. Confido molto, però, nella nuova Direttrice della Fondazione Musei Civici Gabriella Belli, persona di grande rilevo e preparazione. Ha inaugurato questa monumentale galleria nel cuore della città quasi un anno fa, in un momento di particolare crisi, difficile anche per molti dei suoi colleghi. Una scelta coraggiosa... Io non ho mai seguito le mode o il mercato, ho sempre cercato di farmi guidare dalle mie intuizioni. Ho aperto questo spazio per avere una sede di prestigio, come ve ne sono in molti altri Paesi. Credo che si debba sempre cercare di dare il meglio che si può. Sono anche estremamente nazionalista:
spesso all’estero c’è un po’ l’idea che in Italia esistano solo realtà minori; vorrei confutare questa opinione. Ho deciso di fare uno sforzo importante, anche finanziario, e di mantenere ad alto livello la galleria con mostre eccellenti. Credo che questa sede, in qualche modo, possa dare anche un po’ più di lustro a Venezia; per questo, l’unico rammarico che ho è di non avere mai avuto, fra i miei ospiti, il Sindaco di Venezia. Il lavoro del gallerista non consiste solo nel saper fare il mercante d’arte, ma anche nel “vivere” con gli artisti e la loro arte, supportarli, promuoverli in Italia e all’estero... Alcuni di loro sono anche suoi amici. È come fare un lungo viaggio: se lo fai con qualcuno che è simpatico, i tempi e le distanze si accorciano. Se non ti è congeniale è meglio viaggiare da soli. Ciascuno dei miei artisti è stato da me scelto, prima per il suo lavoro, ma subito dopo per il suo modo di essere. Per me vale sempre il principio per cui quando lavoro mi devo divertire e stare bene. Qualche anno fa ho iniziato una collaborazione con Fabrizio Plessi, artista di rilevanza mondiale e veneziano di adozione, ma in qualche modo estraneo ai circuiti cittadini, e proprio ieri ci dicevamo quanto, dall’inizio della nostra unione, ci sia stato un incremento di attenzione nei confronti della sua arte e la sua persona. Ma lo stesso vale per tutti i miei artisti: è un lavoro che gratifica me e loro.
La professione del gallerista è molto difficile: serve sapere indicare la strada giusta ai collezionisti e capire dove andrà l’arte un minuto prima
In 35 anni di lavoro che cosa è cambiato? Si diverte ancora? La professione di gallerista è una professione molto difficile: il gallerista deve essere un precursore, deve saper indicare una strada ai propri collezionisti mantenendo sempre dei rapporti corretti e cercare di intuire dove andrà l’arte un minuto prima. Sicuramente si possono fare degli errori, anch’io ne ho fatti, ma fondamentali sono la buona fede e la correttezza. A volte mi viene voglia di mollare, le difficoltà sono molte: le tassazioni, la Siae, l’iva, che in Italia sono molto più alte che in qualsiasi altro paese, però questa professione si sceglie per passione e alla mia età ormai di vizi me ne sono rimasti pochi... quindi io continuo. Quando non mi piacerà più quello che faccio, lascerò. È certo però che non potrò mai smettere di vivere e respirare l’arte.
Le gallerie Venezia, S. Marco n°2765, Calle dello Spezier (Campo S. Stefano), +39 041 5204942 - 5207525 Venezia, San Marco n° 2288 (Calle Larga XXII Marzo), +39 041 5230357 Mestre, P.tta Monsignor Vecchi n° 1 (P.zza Ferretto), +39 041 981611 - 970621 Cortina d’Ampezzo, Via Roma n° 2, +39 0436 867512 - 867552 Cortina d’Ampezzo, Piazza Silvestro Franceschi n°1, +39 0436 867400 www.continiarte.com
Il ricordo più bello? Nel mondo dell’arte ho moltissimi aneddoti perché, fin da giovane, ho avuto l’onore di vivere per 25 anni vicino a uno dei più grandi artisti europei, Zoran Music, che mi ha permesso di entrare in contatto con l’élite della cultura mondiale. Sono tanti i rapporti e i momenti belli con i miei artisti; li metto tutti sullo stesso piano: dai giovani di galleria ai maestri che ho il piacere di rappresentare. L’affetto per me è sempre lo stesso. La mostra che più di tutte vorrebbe riuscire ad allestire? Ho scelto l’arte per amore dell’arte e negli anni ho messo insieme una collezione che mi auguro di poter continuare ad arricchire. Ogni pezzo è legato a molti ricordi e spero che un domani, magari non da me, ma dai miei eredi, venga esposta in un museo. È una cosa mia, che sarà grande occasione di litigi fra i 5 figli... ma, siccome io andrò sicuramente in paradiso e là ci si annoia un po’, lo faccio per potermi poi divertire a sbirciarli e a vederli bisticciare. (E.L.)
Stefano Contini posa per il fotografo de L’ illustre “a bordo” di un’opera, firmata da Maurizio Plessi, nella sua galleria veneziana Nella pagina precedente un’altra opera di Plessi, presente sempre in galleria Contini, che in maniera molto suggestiva è possibile attraversare
Il Maestro ci accoglie nel suo studio veneziano
Benvenuti a “casa� Plessi di Elena Lazzaroni
R
Riuscire ad avere questo appuntamento non è stato facile: Fabrizio Plessi è impegnatissimo, con un’agenda traboccante e il trolley sempre in mano per volare da un Paese all’altro, dall’inaugurazione di una mostra alla riunione per l’organizzazione della successiva. Ma è anche una di quelle persone, sempre più rare, che quando decidono di incontrarti sanno darti tutta la loro attenzione: niente cellulari che suonano, mail urgenti a cui rispondere o sguardi ansiosi all’orologio. Il suo studio è nel cuore del complesso della ex Birreria Dreher alla Giudecca. Un contenitore di ispirazioni e calma, bianchissimo, di un’eleganza rigorosa e pieno di luce che entra da due vetrate velate sul fondo di quelle che sembrano quasi due navate di una chiesa. Plessi lo definisce un monastero: “Amo questo luogo. Nessuno entra qui, nessuno lavora con me, non ho musica, sono soltanto io con me stesso, sereno, felice in questo spazio che è un po’ una specie di conchiglia. Funziona come cassa di risonanza del mio lavoro; qui invento e metto a punto sui fogli con la matita tutto quello che poi la mia équipe realizzerà nel mondo intero”.
Nulla a che vedere con l’immaginario della bottega caotica e strabordante di opere di un artista; qui il rigore e la simmetria, che caratterizzano anche i suoi progetti e la sua persona, sono ciò che gli consente di lasciare la mente libera di spaziare e creare. È in questo bianco che mi accoglie, sempre rigorosamente vestito di nero, iconico, con i capelli lunghi brizzolati sulle spalle. Il suo raccontarsi è pacato ma lo sguardo vivace ed inquieto mentre le mani continuano a gesticolare, quasi potessero sprigionare l’energia e il trasporto che prova nel parlare del suo lavoro. Fabrizio Plessi è un artista atipico, difficile da etichettare. Da sempre estraneo alle correnti storiche, ha saputo mantenere una sua poetica originale coniugando la tecnologia ai materiali classici dell’arte, diventando uno degli artisti italiani internazionalmente più noti e apprezzati. Si definisce un navigatore solitario nel mare, sempre in tempesta, dell’arte: “Io navigo da 40 anni in questo mare in cui non c’è mai bonaccia, ma rimango legato al mio timone, sicuro della rotta che devo seguire e di dove devo andare ad approdare”.
Come un alchimista, utilizza il video come una materia povera, non di eccellenza, cercando di far convivere il cangiante tecnologico con gli altri materiali classici del mondo dell’arte. Le sue installazioni sono vere e proprie sculture in cui il ferro, la pietra o il legno imprigionano il fluire perenne degli archetipi del suo lavoro: l’acqua, il fuoco, la lava e il vento. Opere fortemente sensoriali che coinvolgono lo spettatore e divengono un’esperienza emozionale. “Lo scorrere di questi elementi, così come del tempo o della storia, il loro flusso, e in particolare quello dell’acqua, ha un’importanza fondamentale nel mio lavoro. Ma c’è sempre in ogni opera il motivo di Venezia che domina. Venezia ha influenzato enormemente il mio pensiero e la mia arte. La sua luce liquida, che entra anche dentro ai miei fogli mentre disegno, ha fatto sì che il mio segno diventasse più fluido, più morbido, più articolato e sono diventato come un vaso comunicante io stesso”.
La video installazione che Fabrizio Plessi ha realizzato in occasione del grande evento per festeggiare, in Piazza San Marco, i 290 anni del Caffè Florian
Emiliano di origine, ha scelto di vivere a Venezia per amore divenendo uno degli artisti simbolo di questa città. Qui ha partecipato a 12 edizioni dell’Esposizione Internazionale d’Arte, è stato più volte protagonista del Festival Internazionale del Cinema nonché delle Biennali Musica e Teatro e, sempre qui, c’è la Galleria d’Arte Contini che lo rappresenta. Indimenticabile, per chi ha avuto la fortuna di farne l’esperienza nel 2001, la grandiosa installazione “Waterfire” che ha trasformato le ampie finestre dell’Ala Napoleonica delle Procuratie in un inestinguibile alternarsi di fuoco e acqua. “È stato per me davvero un onore essere invitato in quell’occasione perché ho avuto con quell’opera la possibilità di poter dichiarare il mio grande amore per Venezia e, nonostante le decine di richieste dalla Russia, da Parigi, Londra..., non l’ho mai rifatta perché volevo fosse unica”. E Venezia lo ha ripagato: la sera prima dell’inaugurazione ufficiale, davanti alle televisioni di tutto il mondo, Piazza San Marco è stata allagata dall’acqua alta, tutta la facciata vi si è riflessa e la città stessa è diventata un fantasmagorico caleidoscopio. Un altro omaggio, in occasione della 54. edizione della Biennale Arte, è stato “Mare Verticale”: una barca che, come una stele, emerge verticale dall’acqua per 44 metri di altezza e al cui interno scorre una vertiginosa cascata di pixel blu-azzurri. Un capolavoro pensato perché divenisse un segnale di modernità per Venezia, un monumento all’essenza stessa della città, e perché qui vi rimanesse. Un dono che non è stato accettato, con grande dispiacere dello stesso Plessi: “Credo che Venezia meritasse questa mia opera e che abbia perduto una grande occasione”. “Mare Verticale” rimane una spina nel fian-
co ma “non potrei mai vivere lontano da Venezia. Camminare su delle pietre che hanno, come Ruskin ha ben scritto, una storia sotto e sopra, è un privilegio e io, quando la mattina alle Zattere devo prendere un battello per venire qua, parto verso l’ignoto, perché cosa farò in studio si vedrà, e quando la sera torno ho un bagaglio culturale ed emozionale per cui riattraverso questo canale che non è mai come quello che ho attraversato al mattino”. Mentre parliamo, alle sue spalle campeggia il nuovo faraonico progetto “Monumenta” in cui si è dovuto confrontare con la sacralità della Valle dei Templi di Agrigento. 12 torri di pietra artificiale che, come degli enormi dolmen caduti dal cielo, vanno a costituire una spina dorsale che unisce il Tempio di Giunone e il Tempio della Concordia. “Avere questa possibilità, per me che sono piccolo, ma penso sempre in grande, mi ha permesso di immaginare delle opere gigantesche in un luogo che è già di per sé grandioso, è come un monumento nel monumento”. Fuori tutto è grezzo e atavico, dentro tutto è proiezioni e suono: lo spettatore si trova avvolto dai 12 elementi primordiali che compongono il fulcro del pensiero artistico del Maestro. Anche in questa opera inedita si ritrovano l’entusiasmo e la gioia nel creare di Plessi che rinnova la sua passione per le nuove tecnologie e ora anche per il mondo delle energie rinnovabili, scegliendo di alimentare integralmente l’installazione con avveniristici sistemi fotovoltaici. L’incontro con Plessi è stato un vero piacere; mentre ripenso a ciò che ci siamo detti, esco dal complesso della ex Birreria e mi ritrovo immersa nella luce già quasi estiva della riva ed è attraversando il canale che capisco ancora davvero da dove nasca l’ispirazione della sua arte.
Massimo Bottura, classe 1962, considerato da The World’s 50 Best Restaurant quarto chef al mondo e primo cuoco italiano. Lavora da giovanissimo come venditore di petrolio all’ingrosso, all’interno dell’impresa di famiglia. A metà degli anni ‘80 prende in gestione la Trattoria del Campazzo a Nonantola, in provincia di Modena e il viaggio nel mondo della cucina ha veramente inizio. Addestrato da grandi nomi come Georges Cogny, Alian Ducasse e Adrian Ferran, affina “l’apprendistato” in Spagna, Francia e Stati Uniti. Oggi, nelle cucine della sua acclamata Osteria Francescana, Massimo Bottura sperimenta e si rinnova con successo, vista la lunga sequenza di riconoscimenti che colleziona di anno in anno. Non ultime le tre recenti stelle Michelin.
È il miglior chef italiano al mondo, secondo il prestigioso The World’s 50 Best Restaurant. L’illustre l’ha incontrato a Venezia
Massimo Bottura, estetica ed etica in cucina di ANDREA GION e SAVINO LiUZZI
1986. Da questo momento in poi è tutto scritto nella storia: gli incontri con i maestri, i lavori all’estero, i premi. E prima? Com’è avvenuto il passaggio dal petrolio alla cucina? “Inseguendo la follia e i sogni. Quando sei giovane ascolti le tue passioni. Io giocavo a calcio, amavo la musica, seguivo i miei fratelli quando facevano pellegrinaggi artistici e gastronomici. L’approfondimento dei vari interessi ha fatto sì che nascesse in me questa vocazione. La questione è semplice: devi operare una scelta. Può succedere che ti vengano imposte delle cose. Magari tuo padre ti dice che devi studiare legge e tu ci provi, perché dipendi dai tuoi genitori. Ma a un certo punto, nella vita devi scegliere. Ne parlo spesso nelle mie conferenze, quando chiudo dicendo “Attenti ragazzi. I treni partono presto e sono puntali. Non perdeteli.” Ho persino creato un piatto, recentemente, chiamandolo proprio “I treni partono all’alba”. Treno che, nel suo caso, è stato preso con un tempismo perfetto. Si è fatto notare praticamente subito da un personaggio del calibro di Cogny. Questione di talento innato? “Io cito sempre Picasso. Il talento è il 10%. Il 90% è dato dal duro lavoro. È come quando uno chef parla di sé e non della propria squadra. Ieri eravamo a Torino, oggi siamo qui, domani a mezzogiorno saremo al museo Ducati di Bologna. Essere sempre in movimento fa parte del gioco. È importante che tutti siano concentratissimi e soprattutto che siano coscienti di avere un ruolo determinante nella squadra, dal cuoco al lavapiatti. Un esempio banale: la persona che apre e chiude la porta al ristorante è il primo sorriso che ricevete quando entrate e l’ultimo che vedete quando uscite. Più importante di così?” Concepire una squadra così efficiente non dev’essere un’operazione facile. “È una questione di organizzazione. Il ristorante deve crescere molto lento, come un albe-
Chi è Massimo Bottura è nato a Modena, il 30 settembre del 1962) è chef dell’Osteria Francescana di Modena (*** Tre Stelle Michelin). Inizialmente grossista di prodotti petroliferi nell’azienda di famiglia nel 1986 si riavvicina ad una sua vecchia passione: la cucina, rilevando una vecchia trattoria a Campazzo, vicino a Nonantola. Approfondisce i segreti della cucina classica francese dal compianto George Cogny; nel 1992 Alain Ducasse lo invita per qualche mese nel suo «le Louis XV» a Montecarlo; dopo aver viaggiato, ed aver approfondito il suo percorso formativo a New York, nel 1995 rientra in Italia e apre l’Osteria Francescana. Nel 2000 lo chef catalano Ferran Adrià, padre nobile della “cucina molecolare”, dopo essere stato in visita alla Francescana, invita Bottura nel proprio ristorante a Roses in Spagna: è qui che lo chef italiano impara come gli ingredienti possono mutare, sotto ognuno dei loro fondamentali elementi, sfruttando anche tecnologie da laboratorio. Nel 2005 Bottura scrive il suo primo libro, “Aceto balsamico”, seguito nel 2006 da “Parmigiano Reggiano” e “PRO. Attraverso tradizione e innovazione”.
ro. Prima mette le radici. Una volta che queste sono ben solide, allora sì che può cominciare a espandersi. Idem dicasi per la squadra. Lo diciamo ai giovani ogni giorno. Non abbiate fretta di entrare in cucina perché dovete avere una preparazione seria. Prendetevi pure il vostro tempo, tanto nessuno vi toglierà quello che avete appreso. Quando abbiamo dei ragazzi li posizioniamo da una parte all’altra. Poi, ad un certo punto, li mettiamo a preparare il cibo per il personale, con un menù diverso ogni giorno: una bella carbonara, una pizza o qualcosina di esotico. Ciascuno può esprimere se stesso. C’è un brasiliano che ci fa la feijoada, un coreano che prepara il korean barbecue, e così via. Ognuno rispecchia quella che è la sua terra, il luogo dove è cresciuto, e ce lo fa assaggiare. Con tre stelle Michelin e il titolo di quarto ristorante al mondo non possiamo permetterci il minimo errore. Mai. Ecco perché sentiamo questo momento quotidiano passato insieme, giusto prima di “scendere in campo”, come qualcosa di grande valore, quasi sacro”. Il suo cavallo di battaglia: la cucina molecolare. Qual è il segreto dietro la facciata? “Bisognerebbe chiederlo a Gennes e HervèThis. L’hanno inventata loro o almeno l’hanno definita come tale. Cucina molecolare ovvero cucina scientifica. Bisogna conoscere le reazioni delle cotture, degli zuccheri, dei grassi, delle temperature. Il cuoco non è uno spadellatore. È un ricercatore, che approfondisce la sua materia. Ma anche un artista. La cucina è laboratorio di ricerca ed è un atelier, al tempo stesso, dove il cuoco dà forma alle proprie idee. Va sempre
Sogni e follia; può succedere che ti vengano imposte delle cose ma poi devi scegliere... E lo dico nelle conferenze: i treni partono all’alba (è anche il nome di un piatto)
La location All’estro culinario di Massimo Bottura si sono aperte le cucine del Cip’s, il ristorante dell’Hotel Cipriani, (nell’ambito del progetto Dining With The Stars) che fa parte del Gruppo Orient Express. Location sicuramente di grande fascino con una terrazza sospesa sulla laguna che si affaccia su un panorama unico: e a dire di molti sembra proprio di essere in un quadro del Canaletto. Il Cip’s, ristorante elegante ma informale fu inizialmente creato per i palazzi del Cipriani, Vendramin e Palazzetto, e fin dall’apertura ha riscosso un grandissimo successo; la sala interna offre 48 posti a sedere ed è decorata con eleganti dipinti ed acquarelli. Hotel Cipriani & Palazzo Vendramin, Giudecca 10, 30133 Venice, Italy Tel. + (39) 041 520 7744 Fax + (39) 041 520 3930 Email: info@hotelcipriani.it
tenuta a mente una regola d’oro: per fare avanguardia devi prima acculturarti e poi dimenticare tutto. Il resto sono chiacchiere.” Prima parlava di ideali. Sono pochi. La creatività. La volontà di arrivare a un grande piatto da soli. La condivisione del piacere. Che cos’è un ristorante? Un luogo che dà ristoro. Questa è una cosa importantissima. È fondamentale, però, spostare la luce sui nostri fornitori locali, sui casali, sui pescatori, sugli allevatori. Questo è il messaggio che vogliamo trasmettere. Cerchiamo di utilizzare la forza dei premi che abbiamo ricevuto per aiutare il nostro territorio. Ora ci ascoltano. Ci permettono di far sentire la nostra voce. Per esempio, stiamo denunciando la situazione precaria sul Delta del Po e stiamo ottenendo dei bei risultati. È un sistema per ridurre la filiera produttiva. Così possiamo intervenire nella produzione e aiutarla, migliorandola. Un momento di crisi come questo ci coinvolge tutti. Anche il cuoco deve adeguarsi. È finito il tempo dei piatti pensati come fuochi d’artificio. Cerchiamo piatti veri, dove la verità è data dall’utilizzo della tecnica, non più per stupire, ma per valorizzare la materia. Nei miei piatti la dimensione etica affianca quella estetica. La sintesi di quello che vi ho detto risiede in questo principio che, a conti fatti, è il cuore pulsante del nostro credo. Sembra ci sia una forte connessione tra la preparazione umana e la preparazione di un piatto. Un legame indissolubile? Cosa fai ogni mattina? Ti poni delle domande. Hai un dubbio tremendo. Lo fai per non perderti nella quotidianità. Siamo esseri umani, non macchine. Spesso sono domande astratte, come potrebbero essere quelle che si pone un architetto, un poeta. Ecco, c’è chi risponde costruendo un ponte che segna il paesaggio. Chi lo fa con un gioco di parole. Anche uno chef si pone queste domande. Le risposte sono i nostri piatti.”
Il libro Varie le pubblicazioni dello chef Massimo Bottura. Vi segnaliamo questo: “Pro, attraverso innovazione e tradizione”, scritto da Massimo Bottura con lo chef Ciccio Sultano. La cucina è tradizione e innovazione? Tradizione perché è legata alla cultura, alla storia, al territorio, ad un’arte antica come il mondo. Innovazione perché è nello stesso tempo anche ricerca, sperimentazione, contaminazione, esplorazione di nuove strade e sapori e... provocazione. È un po’ come la storia dell’uomo: guardare al futuro, al progresso senza però dimenticare l’esperienza del passato. Per sperimentare bisogna conoscere; per innovare bisogna dominare la tecnica del passato. Venti ricette tradizionali e 20 ricette innovative in un libro originale, che si apre da due parti e cha ha due copertine per due modi diversi di leggere attraverso il mondo del cucinare. Pro ed. Bibliotheca Culinaria 2006, 104 pagine, prezzo euro 26
Che ne era del suo prigioniero? In che stato lo avrebbe trovato? E quando, mio Dio, quando? Quando sarebbe finita quella guerra? Da “I falò dell’autunno” di Irène Némirovsky
LIBRI &co. LIBRI LIBRI pagine a cura di SHAULA CALLIANDRO Per segnalazioni editoriali scrivere a shaula@calliandroeditore.it
questo mese parliamo di: spazzatura, dell’Irresistibile Nord di Andrea di Robilant, la Venezia sui libri, la via della seta di Rubelli, il prigioniero del cielo e la sposa che ha fatto la rivoluzione
Dai primi spazzini alla differenziata, fino al gioco delle “erre”
Anche la “monnezza” puÒ fare storia Mirco Maselli Storia dell’immondizia Dagli avanzi di mammut alla plastica riciclabile Editoriale Scienza Pagine 80 Prezzo € 7,90
Marco Boschini La mia scuola a impatto zero Ricette virtuose per tagliare la bolletta energetica e moltiplicare l’educazione ambientale Sonda Pagine 96 Prezzo € 10,00
Giulia Settimo Piccoli ambientalisti crescono Red Pagine 112 Prezzo € 12,00
A
Ad amare la natura, si sa, si impara da piccoli. Ed è con i gesti quotidiani che va preservata negli anni: il rispetto per l’ambiente significa soprattutto rispetto per sé stessi. È bene quindi affidare i bambini, a casa come a scuola, a letture istruttive che stimolino la loro curiosità e sviluppino la loro sensibilità verso i problemi dell’ambiente. Per prima cosa, un po’ di storia: nel volume di Mirco Maselli “Storia dell’immondizia”, pubblicato da Editoriale Scienza, si analizza lo scottante tema della sovrapproduzione e dello smaltimento dei rifiuti, in un viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostri in compagnia dell’econauta Maurice La Nature e il suo fido segugio Rubby. Dai primi spazzini della storia, affaccendati a pulire i vicoli di Atene, alla Cloaca Maxima di Roma, passando attraverso il Medioevo, per finire con lo smog della prima rivoluzione industriale e le montagne di rifiuti non biodegradabili dell’età contemporanea, si scopre che la gestione dell’immondizia è un problema antico e che ogni civiltà si è impegnata a risolverlo inventando soluzioni ingegnose. Ma ai giorni nostri, cosa possiamo fare in concreto? A casa, si può cominciare facendo la raccolta differenziata, risparmiando corrente elettrica ed acqua. E a scuo-
la? Si può contribuire alla salvezza dell’ambiente avviando sperimentazioni concrete, coinvolgendo insegnanti, genitori, alunni, amministratori locali, cittadini. Ce le spiega Marco Boschini nel suo libro “La mia scuola a impatto zero”, edito da Sonda: si va dalla mensa sostenibile alla riduzione del fabbisogno energetico; dalla raccolta differenziata e dal riciclo consapevole alla produzione di energia pulita. Idee e spunti da ogni parte d’Italia, progetti di buon senso che aspettano solo di essere adottati. Altri spunti vengono offerti da Giulia Settimo in “Piccoli ambientalisti crescono”, edito da Red, in cui si suggeriscono tanti modi per coinvolgere i più piccoli nella lotta contro lo spreco e l’inquinamento, affrontando come un gioco i comportamenti “virtuosi” che, moltiplicati per milioni di persone, possono fare davvero la differenza. Ad esempio, il “gioco delle R”: rispettare l’ambiente, riflettere, recuperare, riparare, riutilizzare, riempire, ricaricare, restaurare, riciclare, risparmiare, ridurre, rallentare, ridistribuire, regalare. I bambini capiranno che, sotto sotto, non si tratta di un gioco, e che non potranno certo risolvere i problemi del Pianeta Terra da soli. Ma, con un po’ di impegno, potranno farlo gli adulti di domani.
Insegnare i principi della raccolta differenziata ai bambini di oggi per rendere più pulito il mondo con gli adulti di domani
Andrea di Robilant
Irresistibile Nord di SHAULA CALLIANDRO
Un viaggio iniziato da Venezia nel 1383 per giungere, attraverso l’Oceano Atlantico, sulle coste del Nord America: è questa una delle grandi storie dimenticate, legata alla figura dei fratelli Nicolò e Antonio Zen, alla quale il giornalista e storico Andrea di Robilant dedica “Irresistibile Nord”, edito da Corbaccio. La sua ricerca nasce per caso alla Biblioteca Marciana, nei cui archivi ritrova custodito un volume che racconta la storia dei due esploratori: nel 1558 Nicolò Zen, loro discendente, rende nota la loro impresa e, sulla base dei portolani da lui custoditi, ne traccia l’itinerario in una cartina. Una mappa molto precisa e ricca di particolari che, nel corso dei secoli, non ha mancato di scatenare vivaci dibattiti circa la verità o meno delle informazioni contenute: i fratelli Zen hanno davvero compiuto questo viaggio? Hanno raggiunto il Nuovo Mondo? Oppure è tutto frutto della fantasia dell’autore? Andrea di Robilant decide di addentrarsi in questa affascinate storia veneziana, riportando i puri fatti così come si evincono dalle fonti, realizzando un reportage storico, come lo definisce lo stesso autore. Chi era davvero l’autore del libro, Nicolò Zen? Nicolò Zen è stato accusato di essere un falsario da chi in realtà non lo conosceva. È stato un personaggio molto influente nella scena politica veneziana del ‘500, abile statista e membro del Consiglio dei Dieci. È importante descrivere la sua figura: non è infatti plausibile pensare che un politico in vista si comporti come il tipico mascalzone veneziano. Come è stata accolta la sua opera e com’è cambiata in seguito l’opinione su di essa? Quando il volume venne dato alle stampe non si pensava che fosse tutto frutto di fantasia. In seguito, nell’800 si è sostenuta la tesi del falso a causa di errori, aggiunte o particolari contenuti nel libro. In realtà, tale aspetto è la parte più interessante: denota la complessità del progresso, il modo affascinante in cui acquisiamo il sapere nei
secoli. E 200 anni dopo la spedizione, quando scrive Nicolò, il sapere ha già fatto grandi passi avanti. Chi, invece, ha apprezzato il volume di Zen ed il racconto del viaggio dei sui antenati? Il libro ha avuto un forte impatto sulla cartografia: Mercatore, il più grande cartografo del Rinascimento europeo, utilizza la mappa con tutte le sue isole (ad esempio Estotilandia, Frislandia, Icaria) e la inserisce all’interno del primo mappamondo moderno nel 1569. Solo questo fatto ha dato prestigio e credibilità al lavoro di Zen. Fin dove si sono spinti i due esploratori? Sono partiti da Venezia, per giungere al Mare del Nord attraverso il Mar Mediterraneo. Sono poi arrivati in Frislandia, le attuali isole Far Øer. Penso che abbiano navigato ancora
Andrea di Robilant Irresistibile Nord Corbaccio Pagine 224 Prezzo € 17,60
fino alle coste del Nord America, precisamente a Terranova, da loro chiamata Estotilandia, ma che siano stati respinti dagli indigeni locali senza sbarcare. Si sono poi allontanati verso la Groenlandia. Cosa c’è di vero dei luoghi visitati dai fratelli Zen? Nei luoghi ci sono molti riscontri reali, con particolari così precisi che solo chi ha visto con i propri occhi può riportare. Ad esempio, la descrizione dei monasteri islandesi e della vita che vi si conduceva nel ‘300. Oggi i monasteri non esistono più e sono stati dimenticati anche dagli stessi islandesi, ma all’epoca ve n’erano ben otto. Quali luoghi tra quelli descritti hai avuto modo di visitare? Mi sono recato dalle isole Shetland fino in Groenlandia alla ricerca di un posto preciso: una montagna da cui fuoriesce fumo. La descrizione era talmente insolita che mi ha spinto ad andare a verificare di persona, e con l’aiuto dei geologi locali sono riuscito ad identificarla. Ci sono riscontri di verità anche nella realtà storica? Un dato storico importante è il fatto che la cartina sia stata utilizzata come punto di riferimento per la conquista dell’Impero Britannico in Nord America. Infatti nei documenti inglesi vi si ritrovano chiari rimandi, e le spedizioni navali si orientano proprio verso la ricerca delle isole indicate dai veneziani. Perché i fratelli Zen non vengono citati come esploratori del territorio americano? La realtà è molto più complessa del semplice sbarco nel Nuovo Mondo di Cristoforo Colombo nel 1492. Tuttavia, attribuire agli Zen la scoperta del Nord America, dove peraltro non sarebbero riusciti a sbarcare, è inesatto: infatti altre popolazioni vi si recavano già dall’anno 1100, come i Vichinghi, che avevano occupato la zona. Citando gli Zen, non viene assolutamente messa in ombra l’epocale impresa dell’esploratore genovese. Pensi che nei nostri antichi archivi si nascondano altre storie di personaggi veneziani dimenticati? Certo, vi si nascondono migliaia di storie. È sufficiente addentrarvisi per rendersene conto e trovare dei veri e propri gioielli: vicende e personaggi dimenticati e dormienti, che aspettano solo di essere riscoperti. L’attuale Venezia sente troppo il peso della sua splendente eredità storica? La sua storia dovrebbe darle ricchezza, anziché rappresentare un peso: qualcosa da valorizzare, modernizzare e proiettare nel futuro. Venezia ha il potenziale per imporre una nuova immagine di sé a livello globale, senza subire la tradizionale immagine di capitale del turismo mondiale che, in un certo modo, ne limita un diverso sviluppo. È necessaria una nuova visione delle cose, ed una leadership motivata che sappia trasmettere speranza ed entusiasmo ai veneziani. I veneziani di oggi scrivono la storia che verrà ricordata domani. Spetta a loro fare in modo che non venga dimenticata.
editoria Dopo Vecchioni è la volta di Franco Battiato in 100 pagine “Fisiognomica di un cantore - Franco Battiato in 100 pagine” di Riccardo Storti è il secondo libro della collana “100 pagine” che la casa editrice Aereostella dedica ai più importanti musicisti, cantanti e cantautori italiani e stranieri. Dopo il volume dedicato a Roberto Vecchioni, è la volta del grande cantautore siciliano. Si parte dalla sua quarantennale discografia per addentrarsi in un affascinante labirinto di letture, pitture e congetture. Si analizza lo sperimentalismo degli esordi fino ai successi popolari. È la Fisiognomica di un cantore tratteggiata in poche ed essenziali linee, come i paralleli e i meridiani di un planisfero su cui navigare sicuri. Un atlante da consultare in “viaggio” perché ogni canzone di Battiato può portare molto lontano e regalare inaspettate intuizioni su noi stessi.
Una serie limitata per il secolo del “Paron di casa” La Salizada Galleria pubblica un piccolo ma prezioso libro che ripercorre una parte fondamentale della storia veneziana. “1912-2012 – Centenario della Ricostruzione del Campanile di S.Marco”, attraverso splendide fotografie d’epoca provenienti dagli archivi Alinari accompagnate dai testi di Enrico Ricciardi, racconta ed illustra la vicenda della caduta e della ricostruzione di uno dei simboli della città: una storia di idee, progetti, incertezze. La pubblicazione del libro, in edizione limitata di soli 1000 esemplari numerati, si inserisce all’interno delle iniziative proposte per i festeggiamenti del centenario del nuovo campanile, come complemento della mostra fotografica recentemente allestita presso la stessa La Salizada Galleria. Le immagini della mostra e del libro sono state protagoniste anche nello spettacolo teatrale “Com’era, dov’era”, anch’esso ideato da Enrico Ricciardi, andato in scena al Teatro Goldoni.
L’opera cartografica del Prati che racconta il fiume Sile Compiano Editore, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Venezia, l’Archivio di Stato di Treviso e Grafiche Antiga pubblica la prestigiosa edizione in facsimile dell’opera “Disegno topografico del Sile” di Angelo Prati, celebre cartografo e perito trevigiano vissuto nel ‘700, al quale la Repubblica di Venezia aveva commissionato il lavoro. L‘opera, composta di 5 tavole di grandi dimensioni, custodite oggi all’Archivio di Stato di Venezia, è uno dei più significativi e raffinati monumenti della cartografia veneta di rara bellezza grafica e documento storico di un’opera di idraulica che ha interessato, e interessa ancora oggi, numerosi comuni del territorio trevigiano. In tiratura limitata e confezionato con cura artigianale, il facsimile ha la finalità non solo di divulgarne la conoscenza e promuovere la valorizzazione del patrimonio artistico e storico della Repubblica Veneta, ma anche di assicurare la conservazione dell’originale destinando una parte del ricavato delle vendite al suo restauro. Le tavole sono raccolte all’interno di una preziosa custodia rivestita in pelle, con apertura a libro e stampa in oro a caldo. Le cinque tavole di grande formato sono stampate a colori su carta Corolla Premium. Il facsimile è arricchito da un commentario curato da Franco Rossi, Michela Dal Borgo e Mauro Pitteri.
L’Hortus amoenissimus di Franciscus de Geest, Aboca riproduce il suo florilegio Aboca Museum presenta la riproduzione in facsimile dell’affascinante “Hortus amoenissimus” di Franciscus de Geest, celebre pittore olandese del Seicento barocco (1638 -1699). Questi, divenuto celebre per i ritratti e le nature morte, si era dedicato con entusiasmo anche all’illustrazione di piante fiorite, realizzando questo splendido florilegio manoscritto, datato Leeuwarden 1668 e attualmente conservato presso la Biblioteca Nazionale di Roma. Si tratta di 201 disegni originali, splendida-
mente colorati con tecnica mista, testimonianza della varietà di piante da fiore coltivate nei giardini botanici dell’epoca e delle ricche collezioni dei tanto ricercati tulipani d’Oriente. Il florilegio è introdotto da una suggestiva tavola di presentazione: l’artista offre il suo splendido libro a Flora, dea della Primavera. La riproduzione dell’opera, fedele nei colori, conquisterà gli amanti dei fiori per la freschezza dei disegni e la vivacità delle tinte. Accompagna il facsimile un Commentario di 96 pagine.
V
E SEL
ENE
Idee dalla laguna
ZI A
Z I ONE
SELEZIONE VENEZIA Enrico Maria Dal Pozzolo Il fantasma di Giorgione Zel Edizioni Pagine 144 Prezzo € 20,00
Giorgio Brunetti Artigiani, visionari e manager Dai mercanti veneziani alla crisi finanziaria Bollati Boringhieri Pagine 148 Prezzo € 14,50 L’Arsenale veneziano del ‘500 non fu solo un’enorme struttura produttiva, ma anche la sede in cui si discusse di come rendere il più possibile funzionale un’organizzazione complessa. E fu di nuovo a Venezia, con la prima scuola italiana di economia e management di Ca’ Foscari, che
nell’Italia unita si tentarono di affrontare, con criteri di avanguardia, i problemi che l’economia contemporanea aveva reso urgenti. Dal dopoguerra il discorso sul management in Italia si è fatto più articolato. L’autore ce ne racconta le peculiarità, le potenzialità, i punti di criticità, le conquiste e le sfide continue.
Nell’estate del 1675 il pittore Pietro della Vecchia, ormai anziano, scoppia a ridere di fronte a un “Autoritratto di Giorgione” che un mercante veneziano tentava di vendere al cardinal Leopoldo de’ Medici: riconobbe di averlo eseguito 32 anni prima su richiesta di suo suocero, l’artista fiammin-
Guido Carandini Racconti della civiltà capitalista Dalla Venezia del 1200 al mondo del 1939 Laterza Pagine 558 Prezzo € 35,00 Il volume racconta il secolare sviluppo della civiltà capitalista e suggerisce idee nuove su come analizzarla, prendendo spunto dai testi di studiosi e storici. Sconfitte le avventure totalitarie e cadute in rovina le utopie comuniste, il capitalismo domina oggi un mondo diviso fra sprechi di ricchi e privazioni di poveri. Un’etica cieca
del profitto acuisce il conflitto fra capitale e lavoro, prosciuga le risorse del pianeta e non colmerà l’abisso fra la sazietà e la fame. Solo la forza della democrazia può imporre limiti all’avidità di oligarchie affariste e promuovere una crescita più equa.
go Nicolas Rénier. Da questo episodio prende avvio la ricostruzione dell’attività falsificatoria del Vecchia proposta nel volume, che lo svela alle prese con la riproposizione delle maniere di molti maestri del ‘500 (oltre a Giorgione, Tiziano, Palma il Vecchio, Jacopo Bassano, Tintoretto, Veronese) e del ‘600.
Filippo De Vivo Patrizi, informatori, barbieri Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna Feltrinelli Pagine 480 Prezzo € 35,00 Un canonico e un abate imprigionati nel 1606 per reati comuni; l’interdetto lanciato da Papa Paolo V contro la Repubblica di Venezia e la proibizione di messe e sacramenti in tutto lo stato; una guerra di scritture firmate da autori illustri o oscuri. La vicenda viene raccontata da
Riccardo Roiter Rigoni Venezia Momenti senza tempo Marcianum Press Pagine € 128 Prezzo € 18,00
Nelle 120 immagini che danno vita a questo libro fotografico, Riccardo Roiter Rigoni si concentra sull’unicità di Venezia, quasi un mondo onirico nel quale il tempo sembra essersi fermato. Una galleria spet t acol a re fatta di luce, tramonti, feste
tradizionali, ma anche di acqua alta, neve, nebbia. Perchè tutto, anche nella semplicità, diventa indimenticabile quando si riflette sulla laguna. L’autore riesce così a cogliere l’essenza vera non solo del centro storico, ma anche delle altre isole veneziane, luoghi da sempre parte del nostro panorama. Ogni foto è accompagnata da didascalie in dieci lingue.
punti di vista diversi: il mercato di Rialto, Palazzo Ducale, le calli e le botteghe. Una Venezia indimenticabile, popolata da mercanti e spie, nobili e artigiani, ambasciatori, barbieri e prostitute. Attraverso l’analisi di varie testimonianze emerge una storia politica in cui segretezza e propaganda si intrecciano. Testi di Simona Stoppa Fotografie di Marcello Bertinetti In volo su Venezia Edizioni White Star Pagine 192 Prezzo € 19,90
Venezia sorge su un arcipelago di 118 isole, separate da innumerevoli canali. Alcune di queste sono raccolte quasi a formare un unico nucleo organico, collegate fra loro da centinaia di ponti, mentre altre sono disperse nella laguna, alle foci dei fiumi Brenta, Sile e Adige. Visto dall’alto,
il corpo principale della città ha l’aspetto di un grosso pesce appoggiato sulla laguna e solcato al centro dal Canal Grande, che si snoda sinuosamente tra i sestieri. Marcello Bertinetti immortala la bellezza della laguna nei suoi vari aspetti con le sue fotografie, integrate da testi esplicativi. In italiano e inglese.
Il libro del mese
Rubelli e la sua via della seta
“Vi racconto una storia veneziana di due secoli. Da cinque generazioni, con sei marchi, in cinque continenti: la nostra storia, di ieri, oggi e domani.” Con queste parole Alessandro Favaretto Rubelli, presidente dell’omonima azienda lagunare, descrive la fortuna delle creazioni tessili del marchio in tutto il mondo. Irene Favaretto ripercorre le tappe fondamentali di questo straordinario percorso attraverso 210 illustrazioni a colori: dalla nascita dell’azienda nel 1889, quando Lorenzo Rubelli rileva la ditta di Giobatta Trapolin, rinomata per la produzione di passamanerie, velluti controtagliati, soprarizzi, lampassi e broccati imitanti l’antico, fino all’espansio-
ne dell’eccellenza veneziana in Europa, Stati Uniti ed Asia. Nel corso degli anni la produzione ed il commercio delle stoffe in Italia e all’estero si espandono e si diversificano, orientandosi verso uno stile più contemporaneo ma da sempre inconfondibile, senza mai abbandonare i temi più tradizionali. Rubelli collabora con artisti eclettici come Guido Cadorin e Umberto Bellotto, ma anche con stilisti quali Roberta di Camerino e Giorgio Armani. I tessuti dell’azienda vengono esposti con successo prima alle edizioni della Mostra Internazionale delle Arti Decorative della Villa Reale di Monza e, in seguito, alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano. Da Palazzo Corner, la straordinaria
qualità di damaschi, sete e velluti prodotti nelle proprie tessiture, fa di Rubelli una delle aziende più prestigiose al mondo nel suo settore.
Testo di Irene Favaretto Ricerca storica di Isabella Campagnol Fotografie di Giovanni Tagini Rubelli. Una storia di seta a Venezia Marsilio Pagine 220 Prezzo € 58,00
La nostra libreria Idea n. 1
CON
LI SIG
Irène Némirovsky I falò dell’autunno Adelphi Pagine 238 Prezzo € 18,00
I falò dell’autunno purificano e preparano la terra per le prossime sementi, lasciando spazio alla speranza di una nuova vita che rinasca dalle ceneri del fuoco. E così, sullo sfondo dei conflitti mondiali, si svolge una saga familiare tormentata che coinvolge la giovane Thérèse Brun fino all’età adulta. Non sa ancora che il cammino per ritrovare il suo amore sarà come attraversare quella terra devastata, fatta di difficoltà e sofferenza: Bernard, tornato dalla guerra, preferirà le sue amanti ed i salotti parigini. Ci vorranno la fine della Belle Époque e tragici eventi familiari perché ritrovi la sua anima.
Franco Stefanoni I VERI INTOCCABILI Commercialisti, avvocati, medici, notai, farmacisti. Le lobby del privilegio Chiarelettere Pagine 240 Prezzo € 15 euro
Più di due milioni di persone in Italia, divise in 28 categorie (avvocati, medici, notai, ingegneri, giornalisti, farmacisti, solo per citarne alcuni), sono iscritte ad un ordine professionale: un mondo chiuso e ancora tutto da raccontare. Il giornalista Franco Stefanoni, grande esperto in materia, ci apre le porte di questo mondo, attraversando inchieste e scandali, modalità di accesso non sempre trasparenti e sanzioni disciplinari che arrivano con incredibile ritardo. Ma anche all’interno delle stesse professioni c’è chi invoca un radicale cambiamento che metta in prima fila libertà e merito, abbattendo ogni privilegio.
ATO
Idea n.2 Massimo Gramellini Fai bei sogni Longanesi Pagine 216 – Prezzo € 14,90 Idea n.3
CON
SIG
L I ATO
Idea n.4 Philippe Daverio Il museo immaginato Rizzoli Pagine 288 – Prezzo € 35,00 Idea n.5 Marek Halter Il cabalista di Praga Newton Compton Editori Pagine 320 – Prezzo € 9,90 Idea n.6
CON
SIG
L I ATO
Idea n.7 Jorgen Brekke La biblioteca dell’anatomista Editrice Nord Pagine 368 – Prezzo € 16,90 Idea n.8
CON
L I ATO SIG
Idea n.9 Al Bano Io ci credo Perchè con la fede non mi sono arreso mai Piemme Pagine 224 – Prezzo € 16,00 Idea n.10 Emanuele Trevi Qualcosa di scritto Ponte alle Grazie Pagine 248 – Prezzo € 16,80
Carlos Ruiz Zafón Il prigioniero del cielo Mondadori Pagine 350 Prezzo € 21,00
Giorgio Ieranò Olympos Sonzogno Pagine 256 Prezzo € 16,00
Carlos Ruiz Zafón torna al genere che lo ha reso famoso in tutto il mondo e alla saga tanto amata dai suoi lettori con un nuovo episodio legato al Cimitero dei Libri Dimenticati. Il nuovo libro riannoda le trame di “L’ombra del vento” e “Il gioco dell’angelo”, gettando luce sui misteri insoluti ed aprendo nuovi inquietanti interrogativi che scaturiscono dalla vicenda di Fermin Romero de Torres, collaboratore della libreria Sempere e Figli dal passato oscuro ed avventuroso. Si aprono così le porte del passato e antichi fantasmi tornano a sconvolgere il presente attraverso i ricordi di Fermin.
Gli dei dell’antica Grecia sono rissosi, bugiardi, passionali. Molto diversi dall’immagine che spesso abbiamo di loro. Queste “biografie non autorizzate” svelano i lati oscuri e talvolta meno noti dei grandi protagonisti della mitologia in un racconto leggero e divertente, affidato alla penna di un autorevole studioso del mondo antico. Un viaggio nel mito, dove le storie che stanno alla radice della nostra cultura ritrovano tutta la loro affascinante immediatezza. Ed ecco allora che Zeus diventa un cigno oppure un toro, mentre Atena trasforma in ragno la donna che aveva osato sfidarla in una gara di tessitura.
Segnala il tuo libro preferito a: shaula@calliandroeditore.it
Al blog di Ghada Abdel Aal il Bauer Ca’ Foscari Prize per aver raccontato la Primavera Araba
La sposa che ha fatto la rivoluzione
di LAURA ALETTI
Bride non ha ancora trovato marito. Nel frattempo, ha fatto la rivoluzione. Dopo il successo del suo bestseller, “Che il velo sia da sposa!” (pubblicato in Italia per le edizioni Epochè, 2009), Ghada Abdel Aal è stata premiata in occasione della quinta edizione del festival di letteratura internazionale “Incroci di Civiltà”. A lei è andato il
Bauer Ca’ Foscari Prize New Crossing 2012, premio nato lo scorso anno e destinato ad autori emergenti. “Il suo blog durante i giorni della “primavera araba” in Egitto è diventato una cassa di risonanza – recita la motivazione del premio - un vero e proprio tam-tam a sostegno delle ragioni della rivolta” che ha portato alla caduta del regime di Mubarak.
L’esperienza della Famiglia Ballin, nell’affrontare con amore, forza e coraggio la perdita del loro primo figlio, ha dato origine ad una serie di progetti rivolti a bambini e bambine indiani in stato di assoluta necessità, sostenuti inizialmente da amici e parenti. L’Associazione Pietro Ballin Onlus, nasce ufficialmente nel marzo 2009, ma era già presente come idea nelle menti e nei cuori di chi ha amato Pietro, fin dal momento in cui ha lasciato prematuramente la sua famiglia. Poiché è desiderio di chi ha conosciuto e amato Pietro di proseguire sul sentiero da lui tracciato: essere una “famiglia” anche a distanza, per bambini poveri, abbandonati o maltrattati, dal singolo progetto si è successivamente costituita in associazione di promozione sociale che si è posta lo scopo di dare un aiuto concreto ai bambini in stato di necessità per garantire loro, opportunità, speranza e dignità e pari diritti. In questi anni di attività, l’Associazione Pietro Ballin si è particolarmente impegnata in progetti di aiuto e sostegno verso bambini e bambine di strada in India, a Lucknow nell’Uttar Pradesh, contribuendo alla costruzione di una casa famiglia per bambine in stato di abbandono. L’Associazione Pietro Ballin verifica direttamente l’effettivo avanzamento dei progetti, sia con visite periodiche dall’Italia (ogni 6 mesi circa) di componenti del direttivo, sia inviando esperti e volontari sul campo, sia con visite periodiche di volontari che vivono in India. Lo staff dell’Associazione è costituito solo da volontari, quindi tutto ciò che viene raccolto è destinato per l’80% ai progetti dell’associazione e il restante 20% per il sostegno all’organizzazione.
Dove ci troviamo: Sede legale: Via Diaz, 232 – 35010 Perarolo di Vigonza (PD) Sede operativa: Piazzale Castagnara, 17 – 35010 Cadoneghe PD Referente fund raising Nadia Ferraresi (per informazione relative a progetti, come aiutarci per privati e aziende, associarsi, volontariato, etc.) Tel. +39 329 9504124 – e-mail: apspietroballin@libero.it / nadiaferr@hotmail.it http://blog.libero.it/pietroballin Per donazioni: bonifico o RID bancario
CODICE IBAN IT58D0572836230146570644353 Banca Popolare di Vicenza, ag. Mellaredo (VE)
Internet e blog sono qualcosa di eccezionale: si può fare tutto; basta avere forte motivazione, buone idee, ed essere sinceri in quel che si scrive
Ghada vive al Cairo ed è diventata famosa al pubblico spiegando sul suo blog un tabu per le ragazze della sua età: trovare un marito prima dei trent’anni
Classe 1979, egiziana, farmacista di professione e blogger per vocazione, Ghada Abdel Aal è nata sul delta del Nilo. Non si è ancora abituata al successo raggiunto inaspettatamente grazie alle potenzialità della rete e dei nuovi social network. “Internet e blog sono qualcosa di eccezionale. Si può fare di tutto – spiega al nostro giornale una emozionata e modesta Abdel Aal – basta avere una forte motivazione, una buona idea ed essere sinceri in quello che si scrive. Con questi presupposti, le persone difficilmente potranno rimanere passive”. Difficile non crederle. Il suo blog in lingua araba, intitolato “Voglio Sposarmi” (wanna-b-abride.blogspot.com), ha ottenuto un successo di pubblico tale da spingere la casa editrice Dar el Shorouk, tra le più importanti di tutto il mondo arabo, a riadattarne i contenuti per farne un libro da cui è stata tratta una serie tv. Le divertenti vicissitudini di Bride, nickname dietro cui si cela una trentenne cairota alle prese con la disperata ricerca di un marito decente, sono state tradotte in altre quattro lingue, tra cui l’italiano, diventando famose in tutto il mondo. “Che il velo sia da sposa!” è un testo certamente ironico, ma anche di critica nei confronti di alcune tradizioni e alcuni costumi della società egiziana, perché, assicura la blogger, “non sono la Bridget Jones del mondo arabo”. Ghada Abdel Aal ha conquistato il suo pubblico svelando per prima un tabù riguardante migliaia di egiziane sue coetanee che si trovavano nella stessa situazione: trovare un marito al più presto, prima di spegnere le trenta candeline. Insieme ad autori e blogger come Ahmed Nagi, Ghada Abdel Aal fa parte di una nuova generazione di scrittori egiziani che hanno contribuito a costruire il lungo percorso conclusosi con la caduta del trentennale regime di Mubarak. “Negli ultimi dieci anni – spiega Ghada - sono state moltissime le voci di opposizione che si sono levate. Il mio compito, come quello di tantissimi altri, è stato di stimolare le persone a pensare. L’ho fatto attraverso internet”. Il ruolo che i social network hanno avuto durante i giorni della rivoluzione è indubbio, tuttavia Ghada Abdel Aal ritiene che niente di quanto è successo sarebbe mai stato possibile senza una rivoluzione anche in campo culturale e letterario iniziata negli anni precedenti: “nuovi scrittori, giovani uomini e donne, hanno trovato editori interessati a pubblicare i loro lavori. Come nel mio caso. È stato proprio attraverso questi autori che i ragazzi egiziani hanno iniziato a riconoscersi e a
ritrovare i loro problemi nei testi letterari. Prima sentivamo che mancava qualcosa tra chi scriveva e chi leggeva”. Questa unione tra modalità di comunicazione lontane tra loro ha tracciato un profondo legame tra blog, carta stampata e editoria, e ha giocato un ruolo fondamentale nel parlare alle persone e nell’abbattere le barriere sociali: “ha spinto i singoli individui a combattere per i loro diritti”, continua Ghada Abdel Aal. Nei giorni delle proteste, internet si è dimostrato uno strumento importantissimo, anche per le donne: non solo per quelle scese in piazza tanto numerose da sorprendere il mondo occidentale, ma anche per tutte coloro che “non erano a proprio agio nel partecipare alle manifestazioni. La rete in questo senso può fare moltissimo – spiega sulla base della sua esperienza - Quale posto migliore se non uno spazio virtuale dove tutti possono incontrarsi pur restando nelle proprie case?”. Quelle storiche settimane a cavallo tra gennaio e febbraio dello scorso anno, Ghada Abdel Aal le ha passate nella sua città natale, a due ore di macchina dalla capitale “dove – ricorda - abbiamo avuto anche noi la nostra piazza Tahrir. Attraverso il mio blog e la mia pagina Facebook, al fine di creare un movimento solido e compatto, ho aiutato a far girare informazioni: dove ritrovarsi o farsi medicare, quali violenze erano in atto, dove trovare riparo, cosa succedeva nel resto del paese. Ho cercato di amplificare la voce delle persone scese in piazza, spiegando le nostre motivazioni. La rete ha fatto sì che potessimo aiutarci l’un l’altro e, alla fine, siamo stati tutti parte di una grande protesta avvenuta anche on-line”. L’Egitto affronta oggi una difficile fase di transizione ma, la rivoluzione, secondo Ghada, non è fallita: “è ancora troppo presto per tirare le somme. Dobbiamo abituarci alla democrazia. C’è ancora molto lavoro da fare, specialmente per noi donne. Ma queste battaglie ci tengono unite e ci rendono più forti”. Un notevole sforzo è richiesto anche a noi occidentali: “tutte le volte che torno in Europa – confessa - mi accorgo che gli stereotipi sono ancora molto forti nei confronti del mondo arabo e, in particolare, delle donne arabe. Ho potuto constatare che il movimento che ha portato alle “primavere arabe” ha avuto effetti positivi, ma le generalizzazioni sono ancora troppo diffuse. Bisogna capire che Egitto, Tunisia, Marocco, Sudan, Arabia Saudita, Afghanistan sono paesi profondamente diversi tra loro”. E quale modo migliore per capire e conoscere, se non attraverso la lettura?
STORIA E STORIE Noi tutti abbiamo in mente una certa idea della laguna, qualcuno anche alcune delle trasformazioni che l’hanno modificata in modo radicale, un numero con ogni probabilità esiguo, però, discuterebbe sul fatto sia sempre esistita. Invece… Arriva a Rivo Alto la nostra storia della nascita della Serenissima assieme a Federico Moro. E dalle barche della Venezia dei tempi che furono andiamo a mettere il naso all’Arsenale nel backstage della America’s Cup, dove i catamarani sono i più tecnologici di sempre, con una guida d’eccezione.
La storia della Serenissima – Terza puntata
ALLE ORIGINI DI VENEZIA
V
Venticinque marzo del 421: “consoli” venuti da Padova cercano nella laguna costiera un posto adatto alla costruzione di una nuova città. Il luogo scelto è sulla sponda di un Rio Alto, la sacralità dell’impresa è assicurata dall’edificazione di una chiesa dedicata a San Giacomo. Sarà la prima di una lunga serie. Il giorno diventa il “compleanno di Venezia”. Le antiche cronache raccontano questo. Il punto è che saranno scritte a grande distanza di tempo e, soprattutto, saranno in gran parte opera di “storici ufficiali”. Perché Venezia avrà una storiografia di stato impegnata ad avvalorare e diffondere l’unica verità ammessa. A dispetto delle palesi contraddizioni. Le stesse cronache, infatti, riportano di un primo doge eletto a Eraclea, ovvero Civitas Nova Heracleiana sull’isola Melidissa al centro del ramo principale del Piave e così chiamata in onore del lontano imperatore di Costantinopoli, Eraclio. Tale doge si chiama Paoluccio Anafesto, l’anno era il 697. Il luogo si trova nella Laguna Nord. Il misterioso Paoluccio è il primo di una serie di 120, tre dei quali oltre a cinque magistri militum risiedono a Eraclea, principale centro politico della provincia imperiale, cioè bizantina, della Venetia marittima. Sarà il quarto doge, Teodato o Deus dedit Ipato a spostarsi in una nuova sede, Metamauco/ Malamocco nella Laguna Sud. Questa località si trova alla foce dell’antico ramo principale del Brenta/Medoacus. Sin dai tempi più antichi rappresenta il cancello d’entrata per chi dal mare voglia raggiungere Padova. E San Giacomo a Rialto? Innanzitutto la data. Il 25 marzo 421 non è scelto a caso. Si colloca, infatti, subito dopo la doppia invasione gota d’inizio secolo, 401 e 410, che scuote le fondamenta dell’Impero a Occidente, traumatizza la percezione collettiva della realtà con lo sconvolgente sacco di Roma e provoca il primo grande esodo verso le lagune costiere. Precede, però la calata degli Unni del 452: in quella primavera l’avanzata dei nomadi guidati dal loro re, Attila, provoca la caduta di Aquileia e Concordia, prima, di Altino poi. Ed è questa catena di eventi a produrre il massiccio trasferimento di popolazione dall’entroterra alle paludi litoranee, ritenute più sicure, disposte tra Grado e Ravenna. La storiografia “di Stato” veneziana, però, pur riconoscendo l’importanza decisiva dell’invasione unna nel determinare il destino della nascente Venezia, in un certo senso se ne vuole smarcare: il racconto, quindi, prende le mosse da un fatto anteriore, sempre prodotto dalla pressione dei “barbari”, ma lo colloca nell’ambito di una decisione meditata e non dovuta all’incalzare di eventi improvvisi. Perché? La risposta si trova nella celebre frase pronunciata nell’810 dal re franco d’Italia Pipino, figlio del sacro romano imperatore Carlo Magno, quando scatena l’attacco contro la riottosa Venetia marittima: “Sudditi miei siete perché dalle mie terre veniste”. Come fuggitivi, dunque. Gli rispondono
di federico moro
che la loro libertà è “originaria” perché gli abitanti delle lagune vivono lì da molto tempo. Non si è trattato dell’affannosa ricerca di un riparo provvisorio bensì di una scelta di vita. I Venetici non sono sudditi del re ma cives che popolano una terra romana da sempre. Può sembrare una sterile diatriba giuridica, invece all’epoca la questione è della massima importanza. Riguarda la legittimità del potere e il fatto che la guerra sia “giusta” oppure no. Problematiche che attraversano l’intera storia dell’uomo. Le armi s’impugnano solo per far prevalere la propria volontà, è un dato di fatto, in genere chiunque pretende però che ciò avvenga in nome di un presunto, inalienabile, “diritto”. Guardando con il disincanto della lunga distanza temporale, dobbiamo dire che i Venetici non hanno torto. Si è trattato di una “migrazione” di cives… e accettando il presupposto ne consegue che la data del 12 maggio 1797 non dovrebbe essere associata alla caduta della Serenissima Repubblica quanto piuttosto a quella dell’ultimo lembo di terra romana rimasta libera e sovrana senza alcuna interruzione di sorta. Curiosità. Il 25 marzo 421, dunque, è stato individuato con molta cura. Balza, comunque,agli occhi l’evidente frattura cronologica con il 697, anno dell’elezione del primo, leggendario, doge: si tratta di ben 276 anni. In tale periodo, la Venetia marittima è a ogni effetto una lontana provincia dell’Impero Romano con capitale Costantinopoli, quindi bizantina. È distante persino da Ravenna, cioè dal centro politico di quanto rimane dell’Italia romea dopo l’arrivo nella penisola dei Longobardi di re Alboi-
no. A tutti gli effetti si tratta del vero momento fondativo della futura Venezia repubblicana. Ben più della Guerra Gotica, poco prima della quale si colloca la celebre lettera di Cassiodoro, romano al servizio dei nuovi padroni germanici, che prefigura la sostanziale autonomia della Venetia marittima, e della successiva, breve, riunificazione romea della penisola a opera del generale eunuco Narsete, è proprio la divisione dell’Italia in due zone distinte, anche se mischiate in modo irregolare e curioso, a determinare per i Venetici la necessità dell’autogoverno. In particolare quando sotto re Rotari i Longobardi conquistano Oderzo e devastano di nuovo Altino. A questo punto la “linea del Piave” della resistenza romea corre lungo la massicciata rialzata dell’antico-veneta e romana via Annia, sorta di bastione difensivo cui appoggiarsi in caso di attacco. A rinforzo, però, serve un avamposto fortificato che funga al tempo stesso da centro di comando militare e punto di raccordo politico e civile. Occorre una Città Nuova, nasce Civitats Nova Heracleiana cioè Eraclea. Non per caso il responsabile militare della zona, il dux Paulucius diventa qui il doxe Paoluccio: a sceglierlo è la contingenza bellica non certo le Dodici famiglie che si autodefiniranno “apostoliche” nel Mito… e guarda caso tutte con ascendenze rigorosamente “romane”. Comunque sia, la strada è tracciata. Venezia deve nascere perché i Venetici della costa sono costretti a “fare da sé”: a ben vedere, una costante nella vita di quest’angolo d’Italia destinata a forgiarne per sempre carattere e personalità. Lo vedremo meglio tra un mese…
World Series 2012
IaIn murray, nel backstage dell’ america’S cup
S
Si sa, per trovare il vero spirito british non bisogna andare in Inghilterra ma nelle sue ex colonie. In India, in Canada o in Australia. E l’australiano Iain Murray, direttore delle regate e amministratore delegato del management delle gare di Coppa America, non perde il suo aplomb british e il tradizionale self control nemmeno quando le sfide le supervisiona nella località più originale possibile per l’antico trofeo velico: Venezia. «È la prima volta che Coppa America arriva in una città che già attira milioni di turisti di suo e in cui il match di Coppa non è l’evento dell’anno, quello con la E maiuscola» ammette. E, anche in poche battute, raccontando il dietro le quinte dell’organizzazione, non si contano più le volte in cui usa l’espressione “prima volta” riferendosi al match race di scena a Venezia. Eppure, nel generale nervosismo alle stelle dei dieci giorni della competizione, con
di PIERLUIGI TAMBURRINI il personale che schizza da una parte all’altra e gli operai al lavoro frenetico per dare ogni volta qualche ritocco, Murray resta tranquillo e pacioso. Ci mancherebbe altro per uno che, dopo essere cresciuto sulle barche a vela, ha avuto la freddezza di vincere una Coppa America e di perderne un’altra solo in finale. Prima di guadagnare chili e perdere capelli e sedersi dietro una delle scrivanie più prestigiose dell’organizzazione, infatti, Murray era in quel leggendario equipaggio di Australia II che nel 1983 strappò, dopo 134 anni, la Auld Mug agli americani. Dovendo poi rendergliela quattro anni dopo quando Stars& Stripes di Dennis Conner si impose sugli aussies con un perentorio quattro a zero. E prima ancora Murray era stato campione nei 18 piedi, categoria in cui viene considerato uno dei più grandi velisti australiani di ogni tempo.
I numeri del backstage, in fondo, sono dalla parte della sua tranquillità: 100mila metri quadrati l’area dell’Arsenale interessata all’evento, 135 i containers arrivati per un peso complessivo di 500 tonnellate di materiali, 3mila metri di fibra ottica stesi, 27 telecamere collegate grazie a 3 ponti radio, 10 tensostrutture installate servite da 38 bagni mobili, 1500 kw di potenza elettrica impegnata, pari al fabbisogno di una fabbrica, per far funzionare il tutto. All’interno degli spazi si muove una fauna eterogenea composta da 600 persone dello staff Coppa America e del Comitato locale, 75 tra hostess e volontari, 50 volontari di Ca’ Foscari e, soprattutto, 250 operai e tecnici impegnati negli ultimi allestimenti e l’infrasrutturazione. «È bello pensare che la sede sia in un luogo che viene aperto al pubblico dopo molto tempo – sottolinea Murray, riferendosi ai recenti restauri che hanno reso disponibili alcu-
L’Illustre anche su App Store
www.lillustre.it
ne tese dell’Arsenale – e che la fabbrica più antica del mondo sia tornata al lavoro». Una passeggiata per l’Arsenale nei giorni della Coppa, infatti, equivale ad entrare in un cantiere. Ovunque qualcosa da rimontare, conferenze stampa da organizzare, casse di birra da scaricare per i vari chioschi che hanno aperto in concomitanza con le gare, prove di funzionamento dei cavi in fibra ottica prima dell’appuntamento quotidiano con le gare. E nel mezzo, ieratiche come antiche divinità, le ale rigide dei catamarani, ormeggiati alla ruota nello stesso luogo in cui venivano messe in acqua le galee della Serenissima, come assistessero con sussiego al caos che si mobilita attorno a loro. Alla vigilia delle gare lo staff di Luna Rossa si era permesso il lusso di offrire un aperitivo ai giornalisti intervenuti per l’ultima conferenza stampa. In giro allora pochi velisti, arroccati nelle stanze d’albergo a riposare prima delle gare, prima di scatenare l’inferno nel bacino di San Marco e di fronte al Lido. Poi sempre più frequenti, in mezzo al
giardino zoologico di addetti ai lavori e accreditati che contribuiscono ad animare il villaggio. E due membri di ciascun equipaggio si sono impegnati anche a gareggiare sulle vele al terzo per portare un pizzico di tradizione veneziana nell’appuntamento più tecnologico della vela mondiale. A scuotere l’ambiente sono soprattutto le previsioni del tempo. Caldo afoso il giorno dell’inaugurazione, poi improvvisa la bora. «Sono velisti abituati a regatare con qualunque condizione atmosferica – dice Murray – Semmai le diverse condizioni meteo sono un problema da risolvere a livello di organizzazione con un diverso orientamento del campo di regata del Lido, in modo da sfruttare al massimo i venti di bolina da Nordest, e rendere la sfida ancora più spettacolare». Quei retroscena, insomma, che sfuggono ai comuni mortali e che rendono una sfida velica, così dipendente dalle condizioni esterne, un evento che ogni volta è unico. Come è unica la location scelta, Venezia, quella della serie di “prime vol-
te” secondo Iain Murray. «Il problema principale sono stati i trasporti, soprattutto delle attrezzature tecnologiche – spiega Murray – Il materiale per le riprese televisive è stato trasportato, ad esempio, prima al Lido e poi a Venezia. Non è stata una difficoltà da poco anche il fatto che il campo di regata, a differenza di altre sedi, è diviso in due parti, in Laguna e in mare aperto». In compenso però «Venezia è un posto bellissimo e un campo di regata talmente tecnico che ripaga gli sforzi – aggiunge il boss del management della Coppa – Poi c’è l’entusiasmo della gente, incredibile, che si percepisce per strada, vedendo le magliette dedicate alla Coppa, il coinvolgimento dei negozi che espongono manifesti, e questo è il massimo». Il dietro le quinte della Coppa America a Venezia, in realtà, parte da molto più lontano, con la previsione di competizioni in spazi ridotti. «È il concetto della cosiddetta “vela da stadio” cioè l’introduzione di regolamenti e tecniche che permettono le gare in specchi d’acqua anche minimi con il coinvolgimento diretto del pubblico, che può quindi assistere alle regate da vicinissimo – spiega Murray – così è stato possibile prevedere dei match race di Coppa anche nella Laguna di Venezia». E poi il lungo approccio alla definizione della candidatura di Venezia ad ospitare la Coppa, avviato nel Ferragosto dell’anno scorso con la spedizione del sindaco Giorgio Orsoni a Cascais, dove si teneva un match race, per proporre la città lagunare. «C’è stata una comunicazione molto efficace con le istituzioni cittadine, iniziata molto tempo prima dello svolgimento delle gare – dice Murray - Il sindaco e il delegato Alberto Sonino erano venuti ad altri eventi, si erano informati, hanno compreso le nostre esigenze». Su un’unica cosa Murray non si era né si sarebbe mai sbottonato: su chi fossero, secondo lui, i favoriti. «Ha già vinto l’America’s Cup» taglia corto. Ma sempre sornione e pacioso.
Marco e Antonio; fratelli tra vetri, mobili, mosaici, sculture e tessuti
L’altro Testolini, quello dimenticato
2
di Carlo sopracordevole
Qualsiasi veneziano cui venisse chiesto se conosce “Testolini”, saprebbe sicuramente rispondere che si tratta di una nota ditta di cartoleria, quella che, per inciso, ha superato di recente il secolo di attività. Se la stessa domanda fosse stata formulata 100 e oltre anni or sono, la risposta sarebbe stata ancora affermativa, ma relativa ad
La casa dei Fratelli Testolini, Marco e Antonio, fondata nel 1847, consisteva nella produzione di vetri e mobili d’arte, di lampadari, specchi e mosaici, di sculture in legno e marmo, di tessuti di seta, di ceramiche, ferro battuto, bronzi e mosaico monumentale. A fine Ottocento la ditta disponeva di almeno tre sedi: nelle Procuratie a San Marco stavano il laboratorio di perle, di mosaico e la filatura del vetro; a San Geremia, a Palazzo Labia, lavoravano scultori, ebanisti, doratori, verniciatori, tornitori, e infine a Murano operavano i maestri vetrai e gli smaltatori del vetro. In Piazza San Marco, nell’Ala Napoleonica, la Casa Fratelli Testolini teneva i suoi grandiosi ed eleganti magaz-
altro soggetto commerciale. Nella seconda metà dell’Ottocento e nel primo Novecento il nome Testolini era infatti assai noto ma corrispondeva ad un’altra importante ditta veneziana impegnata in ben diverso settore merceologico, quello della produzione di “specialità artistiche” ad alto livello.
zini, composti di ben 45 saloni di esposizione e vendita con 12 negozi sottostanti per la vendita al dettaglio. Ma con l’andare degli anni la ditta si è avvalsa anche di altre sedi per esposizione e vendita. L’azienda dei due fratelli Testolini teneva contatti commerciali con tante città estere in varie parti del mondo dove era assai conosciuta. La propria esposizione permanente era divenuta un’attrattiva di Venezia e richiamava turisti di livello. Parecchie case regnanti, come i Savoia, i reali di Grecia, d’Olanda e di Romania e il re del Siam, fruirono dei suoi servizi. La Testolini curava attentamente la promozione dei suoi prodotti e uno dei canali di di-
vulgazione consisteva nel materiale pubblicitario cartaceo. Così, dopo oltre un secolo, possiamo ricordarla attraverso le sue cartoline propagandistiche di cui essa produsse esemplari che si possono annoverare fra i più belli ed eleganti dell’epoca, senza i quali della ditta Testolini, ormai estinta da tempo, si sarebbe forse perduta la memoria. Cominciamo in fig.1 con il documento più antico in nostre mani: un cartoncino databile intorno agli anni 80 dell’Ottocento. È una “Carta d’entrata” che permetteva di visitare la fabbrica di mobili d’arte sita a S. Stefano nel Palazzo Pisani, tratteggiato in tondo a fianco dell’immagine di alcuni dei prodotti da esami-
3
4
5
6
1 nare. Possiamo ammirare due magnifiche cartoline nelle figure 2 e 3, nella prima delle quali l’illustratore Aleardo Terzi ha rappresentato una delle più classiche raffigurazioni di Piazza San Marco: una giovane signora nell’atto di offrire grano ai famelici colombi. Attraente l’intestazione mosaicata. L’altra, splendida opera di Ernesto Bottaro, esibisce il profilo di una figura femminile contornata da fiori ed è nota in due versioni che si differenziano per la pre-
senza della Basilica di San Marco, come nell’esemplare riprodotto, o delle Procuratie Vecchie, dove stava una delle sedi espositive della ditta. Entrambe queste cartoline sono circolate a cavallo fra l’Ottocento e il Novecento e credo fossero date in omaggio ai visitatori. Si tratta di tipiche produzioni in Stile Liberty come era generalmente denominata in Italia l’Art Nouveaux, quella che è passata come una filosofia e uno stile artistico che interessò le arti figu-
rative, l’architettura e le arti applicate ed ebbe origine e diffusione in Europa tra il 1890 e il primo decennio del Novecento. Da notare che una coppia di cartoline praticamente uguali furono distribuite per pubblicizzare le ditte Salviati e Jesurum, che a Testolini furono in qualche modo collegate. Successiva di qualche anno è la cartolina alla fig.4, con tre vignette, che ci mostra dove fosse ubicato uno dei negozi Testolini, all’Ascensione, a pochi passi dalla Piazza. L’intestazione è mutata da “Fratelli” a “Dr. M.”. La fig. 5 consiste in una cartolina con immagini multiple di cui esistono altri esemplari con varianti di colore e disegno. La 6 consta invece in un cartoncino informativo che documenta come dovevano presentarsi gli interni dei negozi nei quali, a leggere ciò che fu scritto in una pubblicazione coeva, “si riscontrano veri capolavori di buon gusto e mano d’opera. Dal gran mobile maestoso di stile, alla più piccola e insignificante perlina, si passa a traverso una miriade di articoli che costituiscono altrettanti trionfi dell’arte fortemente sentita e voluta in tutte le particolarità di ciascun capo, dal concetto che informa il lavoro alla esecuzione, accurata e fine”. Al verso si legge (in francese) che i magazzini erano “A la Place St. Marc 76-77”, locali dove, in seguito, andò a sistemarsi un’altra importante e antica ditta che opera tuttora sul vetro artistico: Pauly C / Compagnia Venezia Murano. Per inciso, nel 1900 proprio Testolini aveva acquistato la compagnia di Venezia e Murano, prima di cederla nel 1919 e cessare l’attività.