Alpenblick Bikeguide

Page 1

1

“Emozionante, stimolante,vario… semplicemente meravigliosa” ALPENBLICK BIKE GUIDE


2

BIKE HOTEL ALPENBLICK


“Emozionante, stimolante,vario… semplicemente meravigliosa” ALPENBLICK BIKE GUIDE


2

BIKE HOTEL ALPENBLICK

INDICE Prefazione ...................................................................3 Panoramica dei tour ..............................................4 Alpenblick bike all inclusive ..............................6 Ad alta quota con la Bike Academy ..............8 Tour guidati ................................................................9 Bicicletta: curve sì, ma in sicurezza .............10 Bagaglio perfetto e controllo bicicletta ...........................................12 Là, dove è più bello e più ripido ..................14 Bike Tour Enduro ...................................17 Tour in E-Bike .........................................33 Mountain Bike Tour ..............................55 Colofone ................................................................... 96


3

“Emozionante, stimolante,vario… semplicemente meravigliosa” Sabine e Markus Lanzinger descrivono con queste parole la loro passione per la mountain-bike; i titolari dell’Hotel Alpenblick ****s prediligono sentieri rocciosi d’alta quota, per cui le Dolomiti di Sesto sono perfette. La guida “Alpenblick Bike Guide”, con i suoi innumerevoli suggerimenti e consigli per tour in bicicletta, vuole semplificare l’organizzazione delle vostre vacanze, consentendovi di trascorrere molto tempo in sella. Potrete approfittare di tour guidati, corsi tecnici con professionisti e servizi forniti dall’hotel.

MARKUS LANZINGER ama i single trail tecnicamente impegnativi, dove sono indispensabili concentrazione, equilibrio e coordinazione. Grazie alla profonda conoscenza del territorio, con i suoi sentieri più belli, organizza ogni settimana tour che sorprendono gli ospiti, tenendo sempre conto delle loro esigenze. SABINE LANZINGER condivide la passione della bicicletta con il marito. Il suo motto è “la strada è la meta”, e mette al primo posto l’esperienza; è una guida ciclistica professionista ed esperta, e seleziona percorsi che lasciano spazio alla condivisione, ai panorami e ai sorrisi.


4

BIKE HOTEL ALPENBLICK

Elenco tour Durata (ore)

KM

Lunghezza (km)

Salite (Hm)

KM

BIKE TOUR EDURO 1 2 3 4 5 6

Croda Rossa Trail Erla Trail Free Ride Giro Tour 5 cabinovie & 5 monti Bike & Freeride Herrnsteig Furcia Trail sul Plan de Corones Gassl Trail sul Plan de Corones

TOUR IN E-BIKE Malga San Silvestro 7 passando per Monte Elmo e rientro a Sesto

Discese

/ / / / / /

570

9

CON CABINOVIA

570

9

900 740 CON CABINOVIA

740

57

3.770 3.000 CON CABINOVIA

3.770

12 8 12

1.090

CON CABINOVIA

1.090

CON CABINOVIA

1.080

1.300 520

CON CABINOVIA

1.080

KM

4:00

52

1.330

1.330

8

Nelle Dolomiti di Braies con vista sulle Tre Cime

5:00

78

1.280

1.280

9

Tour delle malghe

3:00

23

670

670

Arround the 3 Peaks Valley Rifugio Bonner "Le Alpi in cinemascope, 11 con prima dila in platea

4:30

45

1.370

1.370

5:30

53

1.680

1.680

12

Al Cornetto di confine

5:00

63

1.880

1.820

13

All malga Uwald in Val Casies

6:00

87

1.550

1.550

14

Villabassa, Malga Putz, Val di Braies

3:00

51

1.020

1.020

15

Tour dei laghi fino alla Malga Rastua

5:00

80

860

860

16

Prati di Croda Rossa Passo Monte Croce

2:30

27

790

790

10


5

KM

MOUNTAIN BIKE TOUR 17

47

1.910

1.910

6:00

60

2.360 700 CON CABINOVIA

2.360

19 „Tre Scarperi Trail“ Rifugio Tre Scarperi

2:00

22

470

470

20

3:00

19

660

660

21 Arround the Dolomite Village

4:00

30

1.130

1.130

22

5:00

71

1.080

1.080

23 „Trailmania“ Monte Elmo – Molini Trail

3:00

24

1.160

1.160

24 „Demuth-Trail“ Top of the Stoneman Tour da sogno all'ombra 25 della Meridiana di Sesto

4:00

35

1.370

1.370

6:00

57

1.830

1.830

26

Monte Arnese Trail fino alla malga Klammbach Al Monte Elmo via Baita 27 del cacciatore e Cappella del bosco

4:00

24

1.170

1.170

3:00

18

770

770

28

Tour delle malghe

4:00

23

820

820

29

Sulle tracce del Dolomite Superbike Tour da sogno Five Hut nel parco naturale Fanes-Sennes

6:00

66

1.500

1.500

8:00

75

1.940

1.940

2:00

15

580

580

6:30

89 10 CON CABINOVIA

2.690 1.500 CON CABINOVIA

2.690

2.210 600 CON CABINOVIA

2.210

18

30

Monte Spina e Duck Corner Trail Cornetto di confine e Monte Elmo

Highland Tour alla malga Coltrondo

A Prato Piazza sul single trail via "Malga Stolla"

31 Alla malga Schnellab ai piedi della Cima Nove 32

Giro della Arntal nella Valle di Villgarten

5:00

33

Kreuzjoch – Lago di Braies con Furcia Trail

7:00

54 5 CON CABINOVIA

34

Tre Cimi di Lavaredo Rifugio Città di Capri

5:00

33

1.640

1.640

6:30

31 4 CON CABINOVIA

1.440 800 CON CABINOVIA

1.440

6:30

31 10 CON CABINOVIA

1.430 650 CON CABINOVIA

1.430

35 36

Al Passo Silvella Cinque Torri nelle Dolomiti d‘Ampezzo


6

BIKE HOTEL ALPENBLICK

Tutto incluso: Alpenblick Bike all inclusive Il Bike Hotel Alpenblick ****s, membro del gruppo Bike Hotel Alto Adige, fa parte da anni dei 30 hotel specializzati del settore. Decisiva è la passione per la bicicletta dei due titolari, che ha consentito di rappresentare il tema alla perfezione in tutto l’hotel. L’offerta di tour è molto ampia, se ne organizzano due al giorno per sei giorni alla settimana, in gruppi suddivisi per livello e accompagnati da guide diplomate presso la Bike Academy – Dolomiti di Sesto e dai due titolari, Sabine e Markus. La ciliegina sulla torta del programma sono i tour guidati in e-bike tre volte alla settimana. Vale dunque la pena di trascorrere una vacanza in bicicletta a Sesto, non solo per le giornate limpide, le magnifiche montagne altoatesine e gli incontri ravvicinati con sorprendenti esemplari di flora e fauna, ma anche perché, oltre a una serie di percorsi di varie difficoltà, il Bike Hotel Alpenblick ****s s’impegna costantemente a comprendere e realizzare i desideri degli ospiti e dei ciclisti, soddisfacendo i requisiti qualitativi più elevati.


7

ECCO TUTTI I SERVIZI ALL INCLUSIVE OFFERTI DALL’ALPENBLICK BIKE: • Tour guidati a 6 giorni la settimana, divisi in due gruppi di livello della nostra BIKE AKADEMY • 1 giorno la settimana tour guidata con i padroni di casa Markus oppure Sabine • Servizio riparazioni • Rastrelliera bici all‘esterno • Deposito bici chiuso a chiave con telecamera di sorveglianza • Impianto per asciugatura abbigliamento e scarpe da bici • Angolo riparazioni con attrezzi, supporto per il montaggio, lubrificante, pompa ecc. • Area lavaggio per bicicletta con pulitore ad alta pressione • Ricambi come camere d‘aria, raccordi ecc. • Chiavi per chiudere la bici disponibili alla reception

• Lavaggio abbigliamento da bici • Banca dati GPS dei tour • Download per il vostro GPS o il dispositivo GPS preso a noleggio dall‘albergo • Angolo informativo con riviste specializzate e cartine degli itinerari • Snack al sacco con bevande e barrette ad alto valore nutrizionale (a pagamento) • Bike-Shop nel albergo oppure nella Bike Academy • Alpenblick Bike Test Center con noleggio di MTBs e E-Bikes della marca Haibike, Simplon e KTM • Noleggio gratuito di zaini EVOC, protettori e caschi IXS • rastrelliere per biciclette


8

BIKE HOTEL ALPENBLICK

Sempre più in alto BIKE ACADEMY – DOLOMITI DI SESTO

“La Bike Academy – Dolomiti di Sesto rappresenta una pietra miliare delle attività portate avanti finora in ambito ciclistico”, afferma Markus Lanzinger, co-fondatore del progetto. Questa scuola di recente istituzione, ubicata a Sesto, nelle immediate vicinanze del Bike Hotel Alpenblick ****s, mira a unire l’esperienza pluriennale e il know how professionale di appassionati ciclisti e guide, mettendolo a disposizione degli ospiti. A colpi di pedale e con grande impegno, le guide locali specializzate in mountain-bike e membri di Bikeguides Alto Adige accompagneranno i visitatori nei tour più belli nel corso dell’intera settimana, conducendoli su e giù per le montagne e mettendo al primo posto competenza, sicurezza e passione per la bicicletta, il tutto nella cornice da sogno delle Dolomiti di Sesto. I sentieri ciclabili e i tour sono adatti non solo agli sportivi più allenati, ma anche ai dinamici amanti della natura. Venite a conoscere gli esperti ciclisti della Bike Academy – Dolomiti di Sesto e godetevi il meraviglioso mondo delle Dolomiti insieme a Sabine e Markus Lanzinger.


9

Ogni giorno lo stesso tour in MTB? Certamente no! Siamo ciclisti creativi e, con la nostra Bike Academy – Dolomiti di Sesto, garantiamo un programma settimanale estremamente vario. Potrete scegliere ogni giorno, dal lunedì alla domenica, il tour più adatto alle vostre esigenze, trascorrendo con noi ore indimenticabili in sella a una MTB o a un’E-MTB, nella natura paradisiaca delle Dolomiti di Sesto. GLI APPUNTAMENTI DEL BIKE HOTEL ALPENBLICK Potete immaginare qualcosa di meglio che esplorare una delle più belle zone e pedalare, nelle Dolomiti di Sesto, insieme a un “autoctono”, titolare per giunta di un rinomato Bike Hotel? Su richiesta, anche noi, Sabine e Markus, accompagneremo gli ospiti una volta alla settimana, conducendoli sui trail più belli nei dintorni di Sesto. Prenotate il tour gratuito con noi durante il vostro soggiorno presso il Bike Hotel Alpenblick!


10

BIKE HOTEL ALPENBLICK

Bicicletta: curve sì, ma in sicurezza Il desiderio di avventura, stupore, sole, montagne e trail è grande: la mountain-bike è uno sport naturale e sano che unisce tutti questi elementi alla convivialità e al fitness. Ne derivano dunque esperienze indimenticabili, in cui la sicurezza è sempre al primo posto. I dieci consigli delle associazioni alpine riportati di seguito aiutano a gestire i tour in mountain-bike nel rispetto della natura, senza conflitti e, soprattutto, in modo sicuro.

BICI E SALUTE Il ciclismo è uno sport di resistenza. Le sollecitazioni per il cuore, il sistema circolatorio e la muscolatura fanno bene a patto che il fisico sia sano e presupponendo una realistica valutazione delle proprie capacità. Evita di trovarti a corto con i tempi e aumenta intensità e lunghezza delle tue uscite con progressione adeguata.

RIMANI SU PERCORSI IDONEI Non andare fuori strada, evitando di causare danni da erosione. Usa i percorsi “giusti”, strade forestali e sentieri, rispettando eventuali limitazioni e regolamenti locali, in modo da scongiurare conflitti con i proprietari dei terreni o i gestori delle strade e attriti con gli altri fruitori dell’ambiente naturale.

2 PIANIFICA CON CURA Manuali, cartine, internet e il parere di esperti sono validi sussidi per pianificare una gita in mountain bike che sia adatta alle tue capacità e alla tua forma fisica. Pianifica l’uscita sempre in base al livello del gruppo e alle condizioni meteo e del terreno. Attenzione alle uscite in solitaria: anche incidenti banali possono trasformarsi in emergenze serie.

4 CONTROLLA IL TUO MEZZO Prima di partire controlla sempre i freni, la pressione delle gomme, il bloccaggio delle ruote, le sospensioni e il cambio della tua bici. Una revisione annuale da parte di un meccanico professionista ti assicurerà condizioni tecniche sempre perfette. Regola la sella in modo da evitare danni alla salute.

1

3


11

5 DOTAZIONE COMPLETA Metti nello zaino indumenti per proteggerti dal freddo, dalla pioggia e dal vento, portati il set di attrezzi per le riparazioni ed il kit di pronto soccorso, non scordare il telefono (numero di emergenza europeo: 112) e la luce. Fai in modo di avere del cibo e liquidi a sufficienza. Proteggi mani e occhi con guanti e occhiali. Per l’orientamento usa cartine o il GPS.

CASCO SEMPRE IN TESTA Sia in salita che in discesa tieni sempre il casco! In caso di caduta o collisione il casco è in grado di prevenire lesioni alla testa e può addirittura salvarti la vita. Paraginocchia e paragomiti possono proteggerti da altre ferite. 6

PRECEDENZA AI PEDONI Rispetta i pedoni rallentando e segnalando per tempo che stai arrivando. Se è il caso, fermati. Un cenno di saluto favorirà la comprensione. Meglio dividersi in piccoli gruppi ed evitare percorsi fortemente frequentati da escursionisti a piedi. 7

8 CONTROLLA LA VELOCITÀ Adegua la tua velocità alle caratteristiche del terreno. Procedi con attenzione e stai sempre pronto a frenare: in ogni momento possono presentarsi ostacoli imprevisti. Frequentando appositi corsi puoi apprendere le corrette tecniche di guida e frenata.

NON LASCIARE TRACCE Dosando i freni in modo che le ruote non si blocchino eviterai di causare erosione e danni ai sentieri. Riporta a casa i rifiuti ed evita gli schiamazzi. 9

10 RISPETTA GLI ANIMALI L’alba e il tramonto sono momenti critici per gli animali perché sono intenti a nutrirsi. Perciò viaggia alla luce del giorno per evitare di stressarli. Avvicinati ad eventuali animali a passo d’uomo e richiudi i cancelli delle recinzioni dopo che sei passato.


12

BIKE HOTEL ALPENBLICK

Bagaglio perfetto e controllo bicicletta Il meno possibile, il più utile possibile. Chi sa cosa portare con sé è a metà dell’opera: il necessario per affrontare la natura senza pregiudicare la libertà di movimento necessaria a guidare in modo sportivo. Ecco l’equipaggiamento adatto ai tour in MTB sulle Dolomiti di Sesto.

Abbigliamento di materiali traspiranti ed aderenti, sul davanti con funzione “windstopper” e con protezione delle rene Pantaloni imbottiti di bici Abbigliamento da cambiare Protezione antivento e pioggia in colori riflettenti Scarpe con un buon profilo Casco Guanti Protezione solare con coefficiente di filtrazione alto per le montagne

Occhiali da sole Borraccia Telefono in caso di emergenza (attenzione: nelle montagne tante volte non c’è segnale) Kit per la riparazione delle camere d’aria Camera d’aria di riserva Pompa pneumatica Lucchetto Carta d’identità Macchina fotografica digitale Denaro per uno spuntino in alpeggio


13

Sicurezza durante il tour: si possono evitare o prevenire situazioni spiacevoli o pericolose effettuando un rapido controllo delle condizioni della bicicletta prima di ogni tour.

CONSIGLI PER IL CONTROLLO DI SICUREZZA Controllo dei cerchioni: la ruota Controllo di eventuali gira ancora in tondo? Eventualcrepe o danni al telaio mente centrarla utilizzando una Controllo dei pignoni chiave tendi-raggi o farla centrare dei pedali e del manubrio da un esperto. Regolazione della sella alla giusta altezza Controllo dei raggi: verificare che non siano staccati Fissaggio del manubrio Controllo del profilo degli Regolazione dello scatto pneumatici: verificare che dei pedali automatici non vi siano danni visibili Pulizia accurata e lubrificazione della catena Controllo della pressione delle gomme: la pressione ideale per la Controllo, ed eventuale regolamountain-bike è di 1,8 – 2,5 bar (a sezione, di cambio e leve del camconda degli pneumatici e del peso) bio, anche sotto sforzo; controllo della protezione del cambio Regolazione adeguata dei freni (corsa della leva) Regolazione dell’ammortizzatore in base al peso del ciclista Controllo rivestimento e verifica della funzionalità del ceppo del freno: verificare che sia sufficiente Controllo di usura ed eccentricità dei dischi dei freni


14

BIKE HOTEL ALPENBLICK

Là, dove è più bello o più ripido… Il livello di difficoltà di un percorso o di un single trail tiene in considerazione esclusivamente le caratteristiche oggettive in condizioni ideali, come luce del giorno sufficiente o fondo asciutto.

La classificazione include dunque solo fattori non controllabili con la tecnica di guida e non soggettivi o variabili, come ad esempio… • livello di pericolo (rischio di caduta);, • condizioni atmosferiche (pioggia, vento, nebbia e neve); • condizioni di luce; • velocità di guida. Quando si sceglie un livello di difficoltà (S), è importante tenere presente che i requisiti tecnici possono aumentare sensibilmente in caso di maltempo o ritmo più sostenuto.

S0

Single trail senza particolari difficoltà. Si tratta spesso di sentieri scorrevoli nel bosco o nei prati su fondo non scivoloso o su ghiaia solidificata; non si incontrano gradini, rocce o passaggi con radici. Pendenza da lieve a moderata, curve ampie.

S1

Presenza di piccoli ostacoli, come radici piatte e piccole pietre. Spesso la presenza di canali d’acqua e danni provocati dall’erosione implicano un maggior livello di difficoltà; il fondo può essere parzialmente sconnesso. Pendenza massima del 40%; non presentano curve a U.


15

S2

Presenza di radici e pietre più grandi. Fondo spesso sconnesso; gradini e scale piatte. Spesso si devono affrontare curve strette e la pendenza può raggiungere il 70%, a seconda dei passaggi.

S3

Single trail con ostacoli, molti massi di grandi dimensioni e/o radici. Si devono affrontare spesso gradini alti, curve a U e pendenze difficili. I tratti scorrevoli non sono frequenti. Il fondo è scivoloso e con presenza di detriti; non sono rare pendenze oltre il 70%.

S4

Single trail con forte pendenza e molti ostacoli, rocce di grandi dimensioni e impegnativi passaggi con radici, spesso con detriti sul fondo. Rampe di salita con pendenze estreme, curve a U strette e gradini in cui la corona tocca immancabilmente per terra sono molto frequenti.

IMPORTANTE: non è necessario il verificarsi di tutti i fattori per l’assegnazione di un determinato grado di difficoltà a un percorso. Un single trail può presentare, a seconda dei passaggi e dei tratti, anche livelli differenti (ad esempio, un percorso può essere descritto come S2 con due passaggi S3).


16

BIKE HOTEL ALPENBLICK


17

Bike Tour Enduro MASSIMA RESISTENZA

Nell’area delle Tre Cime di Lavaredo, la montagna è un parco giochi sconfinato ed entusiasmante che consente di vivere un’esperienza degna di un film d’azione. Le mountain-bike da enduro, compagne di viaggio migliori, sono assolutamente versatili. Gli enduristi e i ciclisti con grandi abilità tecniche sono attesi da circa 30 km di trail estremamente divertenti. Da tracciati nel bosco ad aree molto ghiaiose, da radici a rocce e sentieri nella natura: l’Alta Pusteria presenta un’offerta di percorsi molto ampi, privi di pendenze estreme e scoscese, ma comunque impegnativi. Senza salite non ci sono discese o scorci panoramici sulla natura. Se volete preservare le forze per il tour da enduro, con la Mountain Summer-Card potrete salire in quota, insieme alla vostra bicicletta, con una delle quattro funivie, arrivando direttamente al punto di partenza del vostro tour.


18

BIKE HOTEL ALPENBLICK

KM

1

9

****S

570 CON CABINOVIA

570

BIKE TOUR EDURO

Croda Rossa Trail Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s sulla carrozzabile in direzione Val Fiscalina fino alla stazione a valle della cabinovia Prati di Croda Rossa (1.350). Salita in cabinovia ai Prati di Croda Rossa (1.900), a destra della stazione a monte prendere il sentiero forestale in direzione Moso dove dopo ca. 1 km, sulla destra, inizia il trail, che nel primo tratto attraversa spesso la strada forestale. Seguendo la segnaletica del sentiero n. 15 a metà percorso raggiungete la pista da sci Prati di Croda Rossa, percorretela per ca. 300 metri e poi svoltate su una curva a destra dove inizia la seconda parte, un po‘ più tecnica. Al termine del trail svoltate a sinistra e seguite il flow trail. Raggiungete poi la strada principale nella Val Fiscalina, dove prendendo verso l‘uscita della valle raggiungete il Bike Hotel Alpenblick ****s.


19

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S1/S3 RIFUGI 1 Gasthäusl Putschall 2 Rifugio Prati di Croda Rossa 3 Rifugio Rudi

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.000 1.800 1.600 1.400 1.200

1

3

2


20

BIKE HOTEL ALPENBLICK

KM

2

12

****S

900 740 CON CABINOVIA

740

BIKE TOUR EDURO

Erla Trail Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s, svoltate subito a sinistra presso l‘hotel sul sentiero forestale n. 13 in direzione alpe di Nemes. Dopo ca. 1 km svoltate a destra in direzione Passo Monte Croce seguendo il sentiero escursionistico oltrepassate il caseificio di alta montagna „Unteroltl“ fino a raggiungere la stazione a valle della „cabinovia Tre Cime“. Si sale in cabinovia fino allo Stiergarten (2.030) e alla stazione a monte si seguono le indicazioni per l‘Erla-trail. Al termine del flow trail raggiungete la strada forestale n. 13 e seguendola ritornate al Bike Hotel Alpenblick ****s.


21

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S1 RIFUGI 1 Rifugio Pollaio Klammbach

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2

Malga

2.250 2.000 1.750 1.500 1.250

2

1


22

BIKE HOTEL ALPENBLICK

KM

3

57

****S

3.770 3.000 CON CABINOVIA

3.770

BIKE TOUR EDURO

Free Ride Giro Tour 5 cabinovie & 5 monti Partiamo al Bike Hotel Alpenblick ****s per Sesto alla stazione a valle della cabinovia Monte Elmo. Saliamo in cabinovia fino al Monte Elmo (2.040): alla stazione a monte prendiamo il sentiero, che oltrepassa il Rifugio Gallo Cedrone (2.150) fino alla Sillianerhütte (2.447). Lì godiamo una vista spettacolare a 360° sulle Dolomiti di Sesto e sugli ghiacciai del Austria. Proseguiamo fino al Monte Arnese e sul “Monte Elmo Trail” (n. 403) continuiamo fino al “Negerdorf”. 800 m di trails con vista fantastica sulle Dolomiti di Sesto. Dopo il Monte Elmo Trail passiamo al “Molini Trail” fino ai masi Trojer (1.550), e da lì scendiamo alla stazione valle dello skilift “Brugger”. Da li continuiamo sulla strada forestale N°13 in direzione Malga Nemes. Dopo 300 m girare a destra, oltrepassiamo il maso “Unteroltl” e continuiamo fino alla stazione valle Tre Cime”. Saliamo col’ovovia sul “Orto del Toro” (2.040). Da lí scendiamo alla Malga Klammbach (1.944) e proseguiamo sul sentiero numero 13 (sentiero tecnico) fino alla Malga Nemes (1.850). Dal rifugio Malga Nemes andiamo in direzione Passo Monte Croce e passiamo il lago Schwarzsee. Svoltiamo a sinistra su un trail pieno di radici che porta verso il campeggio; da lì proseguiamo sul sentiero n. 13a e raggiungiamo nuovamente la stazione a valle della cabinovia Tre Cime.


23

Con la cabinovia Tre Cime saliamo nuovamente sullo Stiergarten (2.040) e sul nuovo „Erla trail” torniamo alla stazione a valle, poi sul sentiero attorno a Sesto passiamo oltre il rifugio Pollaio per raggiungere la stazione a valle della cabinovia Prati di Croda Rossa (1.350). Saliamo con la cabinovia ai Prati di Croda Rossa (1.900): alla piccola malga Schellab svoltiamo a sinistra sul „Schellab Trail”. Puro flow trail per ca. 5 km: alla stazione a valle della cabinovia Prati di Croda Rossa. Saliamo con la cabinovia Prati di Croda Rossa, alla stazione a monte. Li comincia il “Croda Rossa Trail” (trail tecnico). Arrivati in valle, andiamo al “Gästhäusl Putschall” dove Fred, il nostro bike-guide, ci serve una birra fresca, prima di ritornare al Bike Hotel Alpenblick ****s.


24

BIKE HOTEL ALPENBLICK

****S


25

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S1/S3 RIFUGI 1 Ristorante panoramico Monte Elmo 2 Rifugio Gallo Cedrone 3 Rifugio Sillianer 4 Rifugio Pollaio 5 Malga Klammbach 6 Malga Nemes 7 Gasthäusl Putschall 8 Rifugio Rudi 9 Rifugio Prati di Croda Rossa

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.600 2.200 1.800 1.400 1.000

1 2

3

5

7

4 6

8

9


26

BIKE HOTEL ALPENBLICK

KM

4

12

****S

1.090 CON CABINOVIA

1.300

BIKE TOUR EDURO

Bike & Freeride Herrnsteig Dal Bike Hotel Alpenblick ****s partenza per Valdaora con la propria macchina (ca. 30 km) o con il treno (ogni mezzora). Dalla stazione si prende la bici per andare a Valdaora di mezzo e per ca. 3 km si prosegue fino alla stazione a valle „Gassl“ della cabinovia per Plan de Corones (2.250). Si parte direttamente dalla stazione a monte della cabinovia di Plan de Corones. Incredibilmente lungo, pazzescamente impegnativo e pieno di curve: lo Herrnsteig è una leggenda tra i percorsi freeride di tutto l‘arco alpino; sui suoi otto chilometri ci sono da superare quasi 1.300 metri di dislivello sul lato settentrionale della montagna. Ogni discesa può essere creata in modo diverso. Da entrambi i lati del trail originale si diramano continuamente varianti di percorso. Il trail perfetto per esperti e intermedi. A Riscone con la funivia in meno di 20 minuti si risale sulla cima del Plan de Corones: il Furcia trail & co. chiamano.


27

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S1/S3 RIFUGI Diversi rifugi sul Plan de Corones

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.400 2.800 1.200 600 0


28

BIKE HOTEL ALPENBLICK

KM

5

8

****S

1.090 CON CABINOVIA

520

BIKE TOUR EDURO

Furcia Trail sul Plan de Corones Dal Bike Hotel Alpenblick ****s partenza per Valdaora con la propria macchina (ca. 30 km) o con il treno (ogni mezzora). Dalla stazione si prende la bici per andare a Valdaora di mezzo e per ca. 3 km si prosegue fino alla stazione a valle „Gassl“ della cabinovia per Plan de Corones (2.250). Si parte direttamente dalla stazione a monte della cabinovia di Plan de Corones. Il fratello minore dell‘Herrnsteig non ha niente da invidiare alla „Leggenda“ per quanto riguarda flow e curve. Il Furcia Trail non è mai irregolare, ma in compenso è pieno zeppo di curve: ben 120 segnano il Furcia Trail dalla cima fino a passo Furcia, dove il Ruis Lift riporta i mountainbiker sul Plan de Corones. I requisiti del Furcia Trail sono: percorrere il trail senza mettere giù i piedi e con il minor impiego possibile dei freni. Ideale per avanzati ed esperti, che vogliono sfruttare al massimo la propria guida dinamica.


29

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S1/S2 RIFUGI Diversi rifugi sul Plan de Corones

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.600 2.200 1.800 1.400 1.000


30

BIKE HOTEL ALPENBLICK

KM

6

12

****S

1.080 CON CABINOVIA

1.080

BIKE TOUR EDURO

Gassl Trail sul Plan de Corones Dal Bike Hotel Alpenblick ****s partenza per Valdaora con la propria macchina (ca. 30 km) o con il treno (ogni mezzora). Dalla stazione si prende la bici per andare a Valdaora di mezzo e per ca. 3 km si prosegue fino alla stazione a valle „Gassl“ della cabinovia per Plan de Corones (2.250). Si parte direttamente dalla stazione a monte della cabinovia di Plan de Corones. Il trail più lungo al Plan de Corones è composto da due parti: la prima serpeggia sul versante orientale del monte fino alla stazione di mezzo della funivia Valdaora 1/2 e introduce anche i mountainbiker principianti al gusto del freeride. Qui il trail è caratterizzato da salti facili e paraboliche con poca inclinazione. Il secondo, nuovo, tratto del trail diventa invece più impegnativo e conquista con il suo continuo cambio di linee. Dalla stazione a mezzo delle funivie Valdaora 1/2 procede su terreni in forte pendio attraversando idilliaci boschi e prati fino alla stazione a valle della località che gli dà il nome, Gassl (Casola in italiano). Il trail ideale sia per i principianti che per gli esperti!


31

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S1/S2 RIFUGI Diversi rifugi sul Plan de Corones

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.600 2.200 1.800 1.400 1.000


32

BIKE HOTEL ALPENBLICK


33

Tour in E-Bike

DSCOPRIRE LA MONTAGNA IN MODO ELETTRIZZANTE

Oggi le salite non sono necessariamente collegate alla fatica. Grazie al supporto di una batteria, si può scoprire la bellezza delle cime senza troppi sforzi. Montagna e divertimento non sono in contraddizione, anzi, possono essere quasi considerati sinonimi. Come Bike Hotel Alto Adige, l’Alpenblick è certificato “empowered by Bosch”. Non solo gli ospiti troveranno percorsi da sogno per le e-bike, ma grazie alla competenza tecnica, a corsi di e-bike, esemplari di prova, tour guidati, materiali ed equipaggiamenti messi a disposizione dall’hotel, un’escursione esplorativa dei paesaggi naturali è alla portata di tutti.


34

BIKE HOTEL ALPENBLICK

4:00

****S

KM

52

1.330

1.330

TOUR IN E-BIKE

7

Malga San Silvestro passando per Monte Elmo e rientro a Sesto Partiamo dal Bike Hotel Alpenblick ****s sulla pista ciclabile per San Candido (1.150); lì sempre lungo la seguiamo fino alla stazione ferroviaria di Dobbiaco (1.210). Da Dobbiaco Nuova andiamo a Dobbiaco Vecchia e proseguiamo nella Valle San Silvestro, oltrepassando il rifugio Genziana finché arriviamo alla malga San Silvestro (1.800). Dopo una breve sosta nel rifugio con un piatto tipico, proseguiamo, passando la piazza San Silvestro, in direzione Prato alla Drava/Versciaco. Arrivati a Versciaco (1.100) partiamo su una strada forestale in direzione Monte Elmo fino alla deviazione Gasthof Waldruhe (1.500) che sovrasta Sesto. Qui vale la pena fare un‘altra pausa per godersi dalla terrazza la Meridiana di Sesto nel sole dell‘incipiente tardo pomeriggio. Da lì torniamo a Sesto/Moso e al punto di partenza: l‘Hotel Alpenblick ****s.


35

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0 RIFUGI 1 Gasthaus zum Klaus 2 Rifugio Genziana 3 Malga San Silvestro 4 Gasthof Waldruhe

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.000 1.750 1.500 1.250 1.000

3

2

1 4


36

BIKE HOTEL ALPENBLICK

5:00

8

****S

KM

78

1.280

1.280

TOUR IN E-BIKE

Nelle Dolomiti di Braies con vista sulle Tre Cime Partiamo da Sesto/Moso dal Bike Hotel Alpenblick ****s sulla pista ciclabile per San Candido (1.150) e proseguiamo poi per Dobbiaco (1.210). Da lì giriamo a sinistra per la Val di Landro in direzione Cortina, su una vecchia traccia ferroviaria leggermente in salita in direzione Cortina, oltrepassando il lago di Dobbiaco (1.260) e il lago di Landro (1.410) con vista sulle Tre Cime fino a Carbonin (1.450). Dopo il villaggio turistico Ploner prendiamo una strada forestale per ca. 7 km. In un‘ora ca. arriviamo sull‘altopiano Prato Piazza in mezzo alle Dolomiti di Braies (2.040). Lungo la salita avete sempre nell’occhio la Croda Rossa d’Ampezzo, le Tre Cime di Lavaredo e il Picco di Vallandro. Giunti in cima facciamo una sosta alla malga/rifugio Prato Piazza, poi proseguiamo fino all‘hotel Hohe Gaisl e da lì scendiamo sulla carrozzabile fino a Ponticello (1.490). Subito dopo il parcheggio prendiamo il sentiero escursionistico n.37; su questo trail, con tratti vivaci, raggiungiamo dopo ca. 10 km a Braies di Fuori, da lì proseguiamo sulla carrozzabile in direzione Villabassa, Dobbiaco fino al punto di partenza al Bike Hotel Alpenblick ****s a Sesto/Moso. SUGGERIMENTO: da Prato Piazza una puntata allo Strudelkopf/ Monte Specie (2.400): ca. 300 m di dislivello con una vista da sogno sulle Dolomiti circostanti


37

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0 RIFUGI 1 Gasthof zum Klaus 2 Lago di Dobbiaco 3 Lago di Landro 4 Rifugio Vallandro 5 Rifugio Prato Piazza 6 Malga Stolla

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 1.800 1.700 1.600 1.500 1.400

1 2

6 5

4

3


38

BIKE HOTEL ALPENBLICK

3:00

9

****S

KM

23

670

670

TOUR IN E-BIKE

Tour delle malghe Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s sulla strada forestale n. 13 verso il rifugio malga Nemes (1.870). Si tratta di ca. 7 km, di cui i primi 4 abbastanza ripidi. Giunti al rifugio vi consigliamo una sosta da "Otti e Klara“. Dal rifugio tornate poi indietro per circa 200 m, svoltate a destra e prendete il sentiero 146 in direzione Passo Silvella fino alla biforcazione malga Coltrondo, svoltate a destra e proseguite per ca. 4 km fino alla malga Coltrondo (1.880). Vale la pena fermarsi anche in questa malga-rifugio tradizionale. Procedete poi sulla carrozzabile per ca. 1 km fino alla seconda deviazione in direzione Passo Monte Croce (Attenzione: non prendere la prima deviazione perché è molto difficile tecnicamente) sul sentiero che supera il „Krötensee“. Arrivati al Passo Monte Croce (1.610) percorrete la carrozzabile in direzione Sesto per ca. 500 metri poi svoltate a destra e prendete il sentiero escursionistico 13 oltrepassando il parcheggio dei camper fino al rifugio Pollaio. Al rifugio Pollaio girate a destra e prendete il sentiero fino all‘ingresso del paese di Moso. Qui potete attraversare la strada e fare una puntatina al vicino bar ristoro Putschall lungo il sentiero. Dopo una bella birra fresca si ritorna al punto di partenza: al Bike Hotel Alpenblick ****s.


39

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0 RIFUGI 1 Malga Nemes 2 Malga Coltrondo 3 Rifugio Pollaio 4 Gasthäusl Putschall

4

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.000 1.800 1.600 1.400 1.200

3

1

2


40

BIKE HOTEL ALPENBLICK

4:30

10

****S

KM

45

1.370

1.370

TOUR IN E-BIKE

Arround the 3 Peaks Valley Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s per Sesto, superando la cabinovia Monte Elmo fino a Sport Mode „Kiniger“, dove si svolta a destra sulla via San Vito e si prosegue fino alla chiesa parrocchiale di Sesto. Sotto alla chiesa prendete la strada in direzione Gasthof Panorama/Monte di Mezzo (1.550), e poco prima di raggiungerlo svoltate per la Gasthof Waldruhe (1.550); da lì proseguite su una strada forestale fino a raggiungere il sentiero del castello per raggiungere San Candido (1.150). A San Candido si attraversa il paese e si prosegue fino alla stazione a valle della seggiovia Baranci, lì si prende la strada forestale sul monte Baranci (1.500), si arriva alla stazione a monte dopo ca. 3 km e si prende la strada forestale in direzione Sesto. Oltrepassando le rovine dei Bagni raggiungete il sentiero ciclabile che porta a Sesto/Moso. Sulla ciclabile fino a Sesto/Moso alla stazione a valle della funivia Prati di Croda Rossa, dove una strada forestale che oltrepassa il Bar ristoro Putschall, abbastanza ripida, vi conduce dopo 4 km ai Prati di Croda Rossa (1.900). Una volta arrivati alla stazione a monte prendete il sentiero escursionistico 18 per Passo Monte Croce (1.600) che poco prima del passo termina sulla statale. Svoltate a sinistra e percorrete ca. 200 metri verso valle sulla statale per poi arrivare al sentiero escursionistico 13a per il campeggio, che procede oltre il rifugio Pollaio in direzione Moso fino al punto di partenza, il Bike Hotel Alpenblick ****s.


41

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0 RIFUGI 1 Gasthof Waldruhe 2 Rifugio Baranci 3 Gasthaus zum Klaus 4 Gasthäusl Putschall 5 Rifugio Rudi 6 Rifugio Prati di Croda Rossa 7 Rifugio Pollaio

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.000 1.750 1.500 1.250 1.000

2 3

1

4 7

5 6


42

BIKE HOTEL ALPENBLICK

5:30

****S

KM

53

1.680

1.680

TOUR IN E-BIKE

11

Rifugio Bonner „Le Alpi in cinemascope, con prima fila in platea“ Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s sulla ciclabile per San Candido (1.150); lì sempre sulla ciclabile si segue la Drava fino alla stazione ferroviaria di Dobbiaco (1.210). Oltrepassando la stazione si attraversa la strada principale e si prosegue per ca. 2 km sulla ciclabile in direzione Brunico. Dopo il sottopassaggio ferroviario svoltare a destra in direzione Dobbiaco vecchia e seguendo il simbolo Stoneman proseguire nella Valle San Silvestro, fino al rifugio Genziana; da lì proseguire per la prima deviazione dove, superando il „Seiterhof“ a Gandelle (1.570), iniziate la salita, a tratti ripida, sul sentiero n. 25 (con buona percorribilità) per il rifugio Bonner (2.350). La vista da sogno ricompensa delle fatiche e quando vi fermate al rifugio Bonner vi sembra di „guardare le Alpi in cinemascope, seduti in prima fila“. Il rientro al Bike Hotel Alpenblick ****s a Sesto avviene lungo la stessa strada. In alternativa si può prendere per Dobbiaco e arrivare a San Candido passando per monte San Candido.


43

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0 RIFUGI 1 Gasthaus zum Klaus 2 Rifugio Genziana 3 Agriturismo Seiterhof 4 Rifugio Corno di Fana

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.600 2.200 1.800 1.400 1.000

4

3 2

1


44

BIKE HOTEL ALPENBLICK

5:00

12

****S

KM

63

1.880

1.820

TOUR IN E-BIKE

Al Cornetto di confine Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s sulla ciclabile per San Candido (1.150); lì sempre sulla ciclabile si segue la Drava fino alla stazione ferroviaria di Dobbiaco (1.210). Oltrepassando la stazione si attraversa la strada principale e si prosegue per ca. 2 km sulla ciclabile in direzione Brunico. Dopo il sottopassaggio ferroviario svoltare a destra in direzione Dobbiaco vecchia e seguendo il simbolo Stoneman proseguire nella Valle San Silvestro, oltrepassando il rifugio Genziana fino ad arrivare alla malga San Silvestro (1.800). Dopo una breve sosta nel rifugio si prosegue fino alla piazza San Silvestro e da lì si sale a serpentina al Cornetto di confine (2.550) su una strada militare della prima guerra mondiale. Lungo la splendida discesa ogni „passo“ è accompagnato dall‘inimitabile panorama delle Dolomiti di Sesto con le Tre Cime di Lavaredo sullo sfondo. Il Cornetto di confine (2.550) si trova al confine con il Tirolo Orientale e offre una imponente vista panoramica a 360° sulle Dolomiti di Sesto e sui ghiacciai austriaci. Il ritorno passa nuovamente per la strada militare fino alla piazza San Silvestro e poi in direzione Versciaco/Prato alla Drava sul monte San Candido fino a San Candido e da lì sul sentiero del castello fino alla Gasthof Waldruhe in loc. Monte di Mezzo. Dopo un‘ultima sosta vi godete il panorama inimitabile delle Dolomiti di Sesto e scendendo verso Sesto si torna al punto di partenza, fino a Moso al Bike Hotel Alpenblick ****s.


45

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0 RIFUGI 1 Malga San Silvestro 2 Maso Stauder 3 Gasthof zum Klaus 4 Ristorante Waldruhe

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 3.000 2.250 1.500 750 0

1

2

3

4


46

BIKE HOTEL ALPENBLICK

6:00

13

****S

KM

87

1.550

1.550

TOUR IN E-BIKE

Alla malga Uwald in Val Casies Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s sulla ciclabile per San Candido (1.150); lì sempre sulla ciclabile si segue la Drava fino alla stazione ferroviaria di Dobbiaco (1.210). Oltrepassando la stazione si attraversa la strada principale e si prosegue per ca. 2 km sulla ciclabile in direzione Brunico. Dopo il sottopassaggio ferroviario svoltare a destra in direzione Dobbiaco vecchia e seguendo il simbolo Stoneman procedere nella Valle San Silvestro, fino al rifugio Genziana; da lì avanti fino al primo bivio dove svolterete a sinistra per Franadega (1.600). Proseguire sul sentiero forestale nella Val Casies a Planca di sopra: passando attraverso i masi si prosegue per ca. 400 m fino alla provinciale. Attraversate la provinciale e seguite la strada forestale sull‘alto lato della valle. Seguendo la segnaletica si attraversa nuovamente la provinciale nei pressi di San Martino (1.277) e si prosegue verso il campo sportivo. Ignorate la segnaletica per la ciclabile e seguite la strada secondaria sul lato destro della valle, che conduce direttamente al Rifugio Fondovalle (1.465). Prima del ponte si svolta a destra (indicazione Uwaldalm) e per qualche centinaio di metri si segue la strada asfaltata fino all‘inizio della strada forestale. Alla biforcazione per la malga Pfoi tenere la sinistra e proseguire su un tratto estremamente ripido fino alla malga Uwald (2.042). Qui ci si ricompensa immancabilmente con un‘abbondante merenda. Per il ritorno si ripercorre la stessa strada fino a Planca di sopra, proseguendo sulla ciclabile oltre il Kohlerhof fino a Planca di sotto. Si prosegue verso l‘uscita dalla valle fino a Durna in selva, si oltrepassa il maso Untersinnerhof e si prende la via Castello per Monguelfo. A Monguelfo con la ciclabile passando per Villabassa, Dobbiaco, San Candido per tornare al Bike Hotel Alpenblick ****s a Sesto per la stessa strada.


47

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0

GPS-TRAIL www.alpenblick.it

RIFUGI 1 Gasthof zum Klaus 2 Rifugio Genziana 3 Maso Kurter 4 Rifugio Fondovalle 5 Malga Uwald

2.400 2.000 1.600 1.200 800

5

4

3

2

1


48

BIKE HOTEL ALPENBLICK

3:00

14

****S

KM

51

1.020

1.020

TOUR IN E-BIKE

Villabassa, Malga Putz, Val di Braies Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s sulla ciclabile per San Candido (1.150); lĂŹ sempre sulla ciclabile si segue la Drava fino alla stazione ferroviaria di Dobbiaco (1.210). Si oltrepassa la stazione seguendo la strada principale, che bisogna poi attraversare per proseguire per ca. 2 km sulla ciclabile in direzione Brunico, dove si svolta a sinistra dopo ca. 2 km. Poco prima di Villabassa si svolta a sinistra in direzione Pian di Maia, dove un ripido uphill n. 15 di ca. 5 km vi conduce alla malga Putz (1.750). Dopo una sosta al rifugio si prosegue in Val di Braies per Bagni di Braies vecchia (1.370) e poi per Braies di fuori; da lĂŹ per ca. 1 km sulla carrozzabile per poi svoltare a destra sulla ciclabile in direzione Villabassa, Dobbiaco, San Candido e tornare al punto di partenza a Sesto/Moso al Bike Hotel Alpenblick ****s.


49

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0 RIFUGI 1 Malga Putz Klaus

2

Gasthaus zum

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000

1 2


50

BIKE HOTEL ALPENBLICK

5:00

15

****S

KM

80

860

860

TOUR IN E-BIKE

Tour dei laghi fino alla Malga Rastua Partenza da Sesto/Moso presso il Bike Hotel Alpenblick ****s sulla pista ciclabile per San Candido (1.150), proseguendo poi per Dobbiaco (1.210). Da lì girare a sinistra per la Val di Landro in direzione Cortina, su una vecchia traccia ferroviaria leggermente in salita in direzione Cortina, oltrepassando il lago di Dobbiaco (1.260) e il lago di Landro (1.410) con vista sulle Tre Cime fino a Carbonin (1.450). Si prosegue fino al Passo Cimabanche/Gemärk (1.506) e Ospitale (1.450). Da Ospitale ci sono ancora 4 km ca. per „Podestagno“, dove dalla ciclabile svoltate a destra fino al parcheggio „San Umberto“, dal quale ci sono poi ca. 7 km abbastanza ripidi su un altopiano fino alla malga Rastua (1.670). La meravigliosa vista sulle Dolomiti d‘Ampezzo con la Tofana e il Cristallo invita a una sosta al rifugio. Il rientro al Bike Hotel Alpenblick ****s avviene sullo stesso percorso.


51

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0 RIFUGI 1 Gasthof zum Klaus 2 Ristorante il Fienile 3 Ristorante al Lago di Landro 4 Cimabanche 5 Rifugio Ospitale 6 Malga Rastua

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000

1 2

3 6

4

5


52

BIKE HOTEL ALPENBLICK

2:30

16

****S

KM

27

790

790

TOUR IN E-BIKE

Prati di Croda Rossa Passo Monte Croce Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s in direzione Val Fiscalina; al parcheggio della funivia Prati di Croda Rossa (1.350) si prende la strada forestale n.17 al Bar ristoro Putschall per ca. 5 km abbastanza ripidi e si arriva ai Prati di Croda Rossa (1.900). Giunti lì svoltare a sinistra superando il rifugio Rudi sul sentiero escursionistico n. 18 per Passo Monte Croce. A metà strada si raggiunge la piccola malga „Schellab“ ai piedi della vetta della Croda Rossa e della Cima Nove. Da lì si prosegue fino a Passo Monte Croce: il sentiero escursionistico 18 termina direttamente sulla strada principale. Percorrete la strada per ca. 500 metri in direzione Passo Monte Croce e prendete il sentiero per l‘Alpe di Nemes (1.870), dopo ca. 3 km raggiungete una torbiera alta con una passerella in legno dove poco dopo, svoltate a destra seguendo la direzione verso Sesto (vale comunque sempre la pena un‘eventuale puntatina a destra al rifugio malga Nemes). Percorrete la carrozzabile 13 in direzione Sesto fino al Saumahd (1.750) e poi prendete sulla destra la strada forestale n. 136 per Monte di Mezzo. Da Monte di Mezzo si prosegue per Sesto e per il punto di partenza a Moso, il Bike Hotel Alpenblick ****s.


53

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0 RIFUGI 1 Gasthäusl Putschall 2 Rifugio Rudi 3 Rifugio Prati di Croda Rossa 4 Malga Nemes 5 Ristorante Panorama 6 Rifugio Pendio Monte Elmo

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.000 1.800 1.600 1.400 1.200

5 6

1

4

2 3


54

BIKE HOTEL ALPENBLICK


55

Mountain Bike Tour

LE TRE CIME DI LAVAREDO: UN GIOIELLO NASCOSTO

Le Tre Cime di Lavaredo sono una delizia per gli occhi, non solo per gli appassionati di mountain-bike: i sentieri di questa zona, fiore all’occhiello delle Dolomiti, sono apprezzati in modo particolare dagli escursionisti. I ciclisti preferiscono pedalare su tracciati conosciuti ma fuorimano, cercando il contatto con la natura su percorsi solitari; la regione delle Tre Cime di Lavaredo offre molte alternative. Un classico assoluto è il tour sul Marchkinkele. Arno, guida della Bike Academy – Dolomiti di Sesto, organizza questo tour una volta alla settimana: “La vecchia via militare fino al crinale di confine è un sogno!”, afferma con entusiasmo. In quest’area non è necessario affrontare tutti i giorni un dislivello di mille metri per trovare trail favolosi; ecco di seguito i 15 tour per MTB più belli della zona.


56

BIKE HOTEL ALPENBLICK

5:00

17

****S

KM

47

1.910

1.910

MOUNTAIN BIKE TOUR

Monte Spina e Duck Corner Trail Si parte dal Bike Hotel Alpenblick ****s sulla strada forestale n. 13 in direzione Alpe di Nemes (1.877); dopo ca. 5 km, poco prima del rifugio, si svolta a sinistra nell‘alta valle verso il Passo Silvella (2.320). Il meraviglioso panorama dell‘alpe rende comunque indimenticabile il sentiero fisicamente impegnativo fino al Passo Silvella. Giunti al Passo Silvella segue un faticoso tratto a spinta verso sinistra sui ghiaioni del Col Quaternà. Poi l‘apice: il famoso Monte Spina Trail, che si allunga verso sud per poco meno di sette chilometri come una scriminatura sul dosso prativo. Bilanciandosi sul confine del paesaggio non ci si stanca mai di ammirare il panorama. Sulla destra i dinosauri di pietra delle Dolomiti si stagliano all‘orizzonte, a sinistra troneggia la maestosa Croda dei Longerin. Sembra che il trail non voglia mai finire, mentre continua a girare la pellicola cinematografica delle torri dolomitiche. Da Dosoledo (1.230) fino a Passo Monte Croce (1.630) lungo la Valgrande c‘è ancora un tratto impegnativo per i polpacci ormai affaticati, ma i prati verdi che scintillano nel sole calante del pomeriggio ricompensano della fatica. Arrivati a Passo Monte Croce è il momento di superare gli ultimi ostacoli, perché ora mancano ormai solo 300 metri di dislivello ai Prati di Croda Rossa (1.950). Sul bel sentiero che attraversa i boschi di larici si devono ancora una volta dar fondo a tutte le proprie forze: giunti ai Prati di Croda Rossa si ammirano le vette che risplendono nella luce della sera. La discesa finale in Val Fiscalina sul Duck Corner Trail, tecnicamente impegnativo, ricompensa delle fatiche della giornata e a fine discesa si ritorna a Sesto/Moso al Bike Hotel Alpenblick ****s.


57

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S1/S3 RIFUGI 1 Malga Nemes 2 Rifugio Rudi 3 Rifugio Prati di Croda Rossa 4 Gasthäusl Putschall

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.600 2.200 1.800 1.400 1.000

4 1 3

2


58

BIKE HOTEL ALPENBLICK

6:00

18

****S

KM

60

2.360 700 CON CABINOVIA

2.360

MOUNTAIN BIKE TOUR

Cornetto di confine e Monte Elmo Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s sulla pista ciclabile per San Candido, proseguendo lungo la tratta ferroviaria fino a Dobbiaco. Seguendo sempre il simbolo dello Stoneman sul monte Haselsberg, superando la malga Lachwiesenhütte (1.690) fino alla cappella Silvester (1.800) e da lì su una strada militare della prima guerra mondiale a serpentina fino al Cornetto di confine (2.550). Lungo la splendida discesa ogni „passo“ è accompagnato dall‘inimitabile panorama delle Dolomiti di Sesto con le Tre Cime di Lavaredo sullo sfondo. Il Cornetto di confine si trova al confine con il Tirolo Orientale e offre una imponente vista panoramica a 360° sulle Dolomiti di Sesto e sui ghiacciai austriaci. Si segue il sentiero sull‘altopiano girando poi a sinistra su un trail inizialmente scorrevole, con una seconda parte che presenta qualche tornante (ma tecnicamente non è troppo difficile) in direzione della malga San Silvestro; da lì verso piazza San Silvestro e infine in direzione Versciaco, dove con la cabinovia si sale sul Monte Elmo (2.040). Da lì inizia la piacevole discesa alla Baita del cacciatore che prosegue fino all‘ultimo punto di sosta, Gasthof Waldruhe con vista spettacolare sulla valle e infine al punto di partenza, il Bike Hotel Alpenblick ****s a Sesto/Moso.


59

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S1 RIFUGI 1 Gasthof zum Klaus 2 Rifugio Lachwiesen 3 Malga San Silvestro 4 Rifugio Pendio Monte Elmo 5 Baita del cacciatore 6 Gasthof Waldruhe

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 3.000 2.250 1.500 750 0

3

2

1

5 6

4


60

BIKE HOTEL ALPENBLICK

2:00

19

****S

KM

22

470

470

MOUNTAIN BIKE TOUR

„Tre Scarperi Trail“ Rifugio Tre Scarperi Questo facile giro di mezza giornata parte da Sesto/Moso presso il Bike Hotel Alpenblick ****s sulla pista ciclabile in direzione San Candido fino alla Gasthof zum Klaus, per svoltare a sinistra dopo ca. 300 metri nella Val Campo di dentro, dove dopo ca. 7 km si raggiunge il Rifugio Tre Scarperi (1.630). Dopo una sosta si torna indietro sulla stessa strada fino al primo parcheggio. Si segue la carrozzabile ancora per ca. 500 m e poi si gira a sinistra sul sentiero escursionistico n. 105. Questo trail scorrevole vi porta fino all‘ultimo parcheggio dove seguite il sentiero a destra lungo il torrente fino alla Gasthof Klaus; lì si torna con la ciclabile a Sesto/Moso al Bike Hotel Alpenblick ****s. SUGGERIMENTO: Questo tour può essere ampliato ancora in direzione San Candido/Baranci (1.500).


61

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0/S1

GPS-TRAIL www.alpenblick.it

RIFUGI 1 Rifugio Tre Scarperi 2 Gasthof zum Klaus

1.800 1.650 1.500 1.350 1.200

2

1


62

BIKE HOTEL ALPENBLICK

3:00

20

****S

KM

19

660

660

MOUNTAIN BIKE TOUR

Highland Tour alla malga Coltrondo Partenza da Sesto/Moso presso il Bike Hotel Alpenblick ****s sulla strada forestale n. 13 in direzione malga Nemes; dopo una salita bella tosta di ca. 4 km si raggiunge un altopiano chiamato „Saumahd“ (1.750) sul quale si prosegue fino alla malga Nemes (1.877); poco prima del rifugio prendere a destra il sentiero per Kniebergsattel/Passo Silvella. Dopo ca. 3 km seguire la segnaletica ColtrondoAlm fino al rifugio malga Coltrondo (1.850). Dal rifugio malga Coltrondo si prosegue sulla strada carrozzabile, dopo ca. 500 metri si gira a destra sul sentiero escursionistico n. 149 in direzione Passo Monte Croce; qui all‘inizio c‘è un tratto molto scorrevole al quale fa seguito una breve tratta centrale tecnicamente molto impegnativa in direzione Passo Monte Croce. Arrivati all‘incrocio per la malga Nemes prendere a destra il sentiero escursionistico n. 130 in direzione „Schwarzsee“. Svoltare a sinistra al campeggio; da qui si riparte su un fantastico trail a tratti impegnativo, con tante radici, che costeggia il campeggio fino alla stazione a valle della cabinovia Tre Cime e al Rifugio Pollaio. Girando a destra al Rifugio Pollaio ci si immette sul sentiero attorno a Sesto per ritornare a Sesto/Moso fino al Bike Hotel Alpenblick ****s. SUGGERIMENTO: Per chi è tecnicamente meno preparato c‘è la possibilità di aggirare la parte centrale difficile dopo la malga Coltrondo: basta prendere il successivo sentiero per il Passo Monte Croce che passa per il „Krötensee“.


63

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0/S1

GPS-TRAIL www.alpenblick.it

RIFUGI 1 Malga Nemes 2 Malga Coltrondo 3 Rifugio Pollaio

2.000 1.800 1.600 1.400 1.200

3 1

2


64

BIKE HOTEL ALPENBLICK

4:00

21

****S

KM

30

1.130

1.130

MOUNTAIN BIKE TOUR

Arround the Dolomite Village Partenza da Sesto/Moso presso il Bike Hotel Alpenblick ****s sulla pista ciclabile in direzione San Candido, si supera la Gasthaus zum Klaus e dopo ca. 2 km dopo l‘ingresso in Val Campo di dentro si gira a sinistra verso il Monte Baranci (1.500). Oltrepassando le rovine dei Bagni San Candido (1.350) una strada forestale ampia e impegnativa dal punto di vista fisico conduce al Monte Baranci. Giunti lì si prosegue su un trail scorrevole che oltrepassando il rifugio Jorahütte (1.350) porta a San Candido (1.150). Una breve puntata nel paese di San Candido e poi si arriva al dunque, con salite molto impegnative lungo il sentiero del castello alla Baita del Cacciatore (1.800) e da lì al Monte Elmo (2.040). Poi una bella discesa oltre il Rifugio Larice fino a Monte di mezzo, prendere a sinistra sul sentiero escursionistico n. 13 in direzione malga Nemes fino al Rifugio Pendio Monte Elmo (1.700). Dopo una breve pausa passando oltre i Trojerhöfe si torna a Sesto/Moso fino al Bike Hotel Alpenblick ****s.


65

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0/S1 RIFUGI 1 Gasthof zum Klaus 2 Rifugio Baranci 3 Rifugio Jora 4 Baita del cacciatore 5 Ristorante panoramico Monte Elmo 6 Rifugio Larice 7 Rifugio Pendio Monte Elmo

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.400 2.000 1.600 1.200 800

3

4 2

5

1

6 7


66

BIKE HOTEL ALPENBLICK

5:00

22

****S

KM

71

1.080

1.080

MOUNTAIN BIKE TOUR

A Prato Piazza sul single trail via „Malga Stolla“ Partenza da Sesto/Moso presso il Bike Hotel Alpenblick ****s sulla pista ciclabile per San Candido, proseguendo poi per Dobbiaco (1.210). Da lì girare a sinistra per la Val di Landro in direzione Cortina, su una vecchia traccia ferroviaria leggermente in salita in direzione Cortina, oltrepassando il lago di Dobbiaco (1.260) e il lago di Landro (1.406) con vista sulle Tre Cime fino a Carbonin (1.450) Dopo il villaggio turistico Ploner si prende una strada forestale per ca. 7 km e in un‘ora ca. attraverso l‘altopiano delle Dolomiti di Braies si arriva a Prato Piazza (2.040). Lungo l‘ascesa vi „seguono“ l‘Hohe Gaisl, le Tre Cime di Lavaredo e il Picco di Vallandro; giunti in cima e dopo una breve sosta alla malga tradizionale Prato Piazza (da fermarsi assolutamente) si prosegue fino all‘Hotel Hohe Gaisl, dove si svolta a sinistra sul sentiero escursionistico n. 18 per la malga „Stolla“, dove un trail scorrevole S1/S2 vi conduce fino a Brückele. Subito dopo il parcheggio prendere il sentiero escursionistico n. 37 a sinistra sul quale, superando tratti vivaci, arrivate dopo ca. 10 km a Braies di fuori; da lì per ca. 1 km sulla carrozzabile, poi svoltate a destra sul sentiero ciclabile in direzione Villabassa, Dobbiaco per tornare verso il punto di partenza a Sesto/Moso al Bike Hotel Alpenblick ****s. SUGGERIMENTO: da Prato Piazza una puntata allo Strudelkopf/ Monte Specie (2.400): ca 300 m di dislivello con una vista da sogno sulle Dolomiti circostanti


67

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S1/S2 RIFUGI 1 Gasthof zum Klaus 2 Lago di Dobbiaco 3 Lago di Landro 4 Rifugio Vallandro 5 Rifugio Prato Piazza 6 Malga Stolla

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.400 2.000 1.600 1.200 800

1 2

6

5 4 3


68

BIKE HOTEL ALPENBLICK

3:00

23

****S

KM

24

1.160

1.160

MOUNTAIN BIKE TOUR

„Trailmania“ Monte Elmo – Molini Trail Partenza da Sesto/Moso dal Bike Hotel Alpenblick ****s in direzione del capoluogo Sesto verso la chiesa parrocchiale, da lì sulla strada panoramica fino a Monte di Mezzo (1.600). Girare a sinistra in direzione Rifugio Larice (1.800) e proseguire fino alla stazione a monte della cabinovia Monte Elmo (2.040). Lì si continua fino al Rifugio Gallo Cedrone (2.150) e poi su un ampio sentiero ben percorribile fino alla Sillianerhütte a 2.450 metri. Dalla Sillianerhütte con un ripido dislivello di ca. 50 m si sale seguendo il simbolo dello Stoneman fino al Monte Arnese (2.500), svoltare a destra sul Monte Elmo Trail: qui inizia la vera esperienza del trail fino al „Negerdorf“ (1.700). Svoltare a sinistra e prendere il sentiero forestale n. 13 per ca. 2 km in direzione malga Nemes. Alla biforcazione del sentiero tenersi sulla destra e immettersi sul Molini-Trail; passare oltre i „Trojerhöfe“ scendendo a valle fino alla stazione a monte del Bruggerlift, svoltare a sinistra sul trail „0“ fino al sentiero forestale n. 13, salire per ca. 300 metri e poi svoltare a destra in direzione „Unter-Oltl“ e da lì alla stazione della cabinovia „Tre Cime“ e al Rifugio Pollaio, svoltare a destra sul trail in direzione Moso, attraversare la strada principale e poi seguire il sentiero in direzione della stazione a valle „Prati di Croda Rossa“ fino al Bar ristoro Putschall. Dopo una sosta si torna al punto di partenza a Sesto/Moso al Bike Hotel Alpenblick ****s.


69

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S2/S3 RIFUGI 1 Ristorante Panorama 2 Rifugio Larice 3 Rifugio panoramico Monte Elmo 4 Rifugio Gallo Cedrone 5 Rifugio Sillianer 6 Rifugio Pendio Monte Elmo 7 Rifugio Pollaio 8 Gasthäusl Putschall

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.600 2.200 1.800 1.400 1.000

3

4

5

2 1

6

8

7


70

BIKE HOTEL ALPENBLICK

4:00

24

****S

KM

35

1.370

1.370

MOUNTAIN BIKE TOUR

„Demuth-Trail“ Top of the Stoneman Partenza da Sesto/Moso dal Bike Hotel Alpenblick ****s in direzione del capoluogo Sesto verso la chiesa parrocchiale, da lì sulla strada panoramica fino a Monte di Mezzo (1.600). Girare a sinistra in direzione Rifugio Larice (1.800) e proseguire fino alla stazione a monte della cabinovia Monte Elmo (2.040). Lì si continua fino al Rifugio Gallo Cedrone (2.150) e poi su un ampio sentiero ben percorribile fino alla Sillianerhütte a 2.450 metri. Dalla Sillianerhütte con un ripido dislivello di ca. 50 m si sale seguendo il simbolo dello Stoneman fino al Monte Arnese (2.500), da aggirare poi prendendo a sinistra (pedalando o spingendo la bici). Qui ci si gode la meravigliosa vista sulle Tre Cime di Lavaredo e le Dolomiti di Sesto, fino al Großglockner in direzione nord. L’intero passaggio Demuth (2.550) fino al Passo Silvella (2.400) è lungo ca. 7 km e molto difficile dal punto di vista tecnico con trail stretti S2/ S3/S4 e alcuni punti in cui è necessario portare in spalla o spingere la mountainbike, a seconda delle differenti condizioni tecniche. A livello paesaggistico è un tour da sogno e naturalmente regala emozioni indimenticabili agli amanti della MTB. Arrivati al Passo Silvella si percorre una tratta fino alla Malga Nemes (1.877) e da qui si prosegue inizialmente sul sentiero forestale n. 13 in direzione Moso, dopo ca. 2 km si svolta a sinistra e attraverso una passerella in legno si passa al sentiero escursionistico n. 131 in direzione Passo di Monte Croce. Arrivati all‘incrocio Alpe di Nemes/malga Coltrondo prendere a destra sul sentiero escursionistico n. 130 in direzione „Schwarzsee“. Svoltare a sinistra al campeggio; da qui si riparte su un fantastico trail a tratti impegnativo, con tante radici, che costeggia il campeggio fino alla stazione a valle della cabinovia Tre Cime e al Rifugio Pollaio. Girando a destra al Rifugio Pollaio ci si immette sul sentiero attorno a Sesto per ritornare a Sesto/Moso fino al Bike Hotel Alpenblick ****s.


71

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S2/S3/S4 RIFUGI 1 Ristorante Panorama 2 Rifugio Larice 3 Rifugio panoramico Monte Elmo 4 Rifugio Gallo Cedrone 5 Rifugio Sillianer 6 Malga Nemes 7 Rifugio Pollaio

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000

3 4 2 1 5

7

6


72

BIKE HOTEL ALPENBLICK

6:00

25

****S

KM

57

1.830

1.830

MOUNTAIN BIKE TOUR

Tour da sogno all’ombra della Meridiana di Sesto Il tour parte dal Bike Hotel Alpenblick ****s a Sesto/Moso fino alla stazione a valle della cabinovia Prati di Croda Rossa. Qui si arriva subito al dunque con una salita bella tosta di ca. 5 km sui Prati di Croda Rossa (1.900). Si prosegue sul sentiero escursionistico n. 18 ai piedi della „Meridiana di Sesto“ nel parco naturale „Tre Cime di Lavaredo“ fino a Passo Monte Croce (1.640). Sulla strada statale per ca. 1 km si entra nel vicino Veneto svoltando poi a destra sulla „vecchia“ statale per „Bagni di Valgrande“ (1.310), proseguendo poi al paese successivo, „Padola“ (1.210) prendendo la strada principale che sale sulla sinistra che vi conduce a Dosoledo e proseguendo per Sega Digon. Su una brusca curva a destra svoltare a sinistra in direzione Malga Silvella (1.800); da lì si sale a serpentina a Passo Silvella (2.300) su un sentiero relativamente impegnativo ma ben percorribile. La discesa da Passo Silvella passa per la meravigliosa alta valle fino alla malga Nemes (1.870). Dopo una sosta da „Otti e Klara“ si parte inizialmente sul sentiero forestale n. 13 in direzione Moso, dopo ca. 2 km si svolta a sinistra e su una passerella in legno si prende il sentiero escursionistico 131 fino a Passo Monte Croce (1.630). Da Passo Monte Croce prendere la statale per ca. 1 km in direzione Sesto/Moso, svoltare a destra e oltrepassare il campeggio sul sentiero escursionistico 13A fino alla stazione a valle della cabinovia „Tre Cime“ e al Rifugio Pollaio. Girando a destra al Rifugio Pollaio ci si immette sul sentiero attorno a Sesto per ritornare a Sesto/Moso fino al Bike Hotel Alpenblick ****s.


73

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0/S1 RIFUGI 1 Gästhäusl Putschall 2 Rifugio Rudi 3 Rifugio Prati di Croda Rossa 4 Malga Nemes 5 Rifugio Pollaio

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.400 1.800 1.200 600 0

4

1 5 3 2


74

BIKE HOTEL ALPENBLICK

4:00

26

****S

KM

24

1.170

1.170

MOUNTAIN BIKE TOUR

Monte Arnese Trail fino alla malga Klammbach Partenza da Sesto/Moso dal Bike Hotel Alpenblick ****s in direzione del capoluogo Sesto verso la chiesa parrocchiale, da lì sulla strada panoramica fino a Monte di Mezzo (1.600). Girare a sinistra in direzione Rifugio Larice (1.800) e proseguire fino alla stazione a monte della cabinovia Monte Elmo (2.040). Lì si continua fino al Rifugio Gallo Cedrone (2.150) e poi su un ampio sentiero ben percorribile fino alla Sillianerhütte a 2.450 metri. Dalla Sillianerhütte con un ripido dislivello di ca. 50 m si sale seguendo il simbolo dello Stoneman fino al Monte Arnese (2.500). Svoltare a destra sul sentiero escursionistico n. 134 su un meraviglioso single trail S2 di media difficoltà fino alla malga Klammbach (1.940). Poi sul sentiero forestale n. 13 si torna a Sesto/ Moso al Bike Hotel Alpenblick ****s. SUGGERIMENTO: In alternativa dalla malga Klammbach sul trail „Erla“ fino alla stazione a valle della cabinovia Tre Cime


75

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S1/S2 RIFUGI 1 Ristorante Panorama 2 Rifugio Larice 3 Rifugio Pendio Monte Elmo 4 Rifugio Gallo Cedrone 5 Rifugio Sillianer 6 Malga Klammbach

3

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.600 2.200 1.800 1.400 1.000

4

2

5

1

6


76

BIKE HOTEL ALPENBLICK

3:00

****S

KM

18

770

770

MOUNTAIN BIKE TOUR

27

Al Monte Elmo via Baita del cacciatore e Cappella del bosco Partenza da Sesto/Moso dal Bike Hotel Alpenblick ****s in direzione del capoluogo Sesto verso la chiesa parrocchiale, da lì sulla strada panoramica fino a Monte di Mezzo (1.600). Svoltare a sinistra in direzione Rifugio Larice (1.800) e proseguire verso la stazione a monte della cabinovia Monte Elmo (2.040), poco prima prendere la discesa per la Baita del Cacciatore (1.800). Godetevi la meravigliosa vista sulla Meridiana di Sesto dalla terrazza del rifugio gustando una ricca merenda. Discesa finale su una strada forestale; superando la biforcazione Gasthof Waldruhe/ Sesto si prosegue per ca. 1 km sul sentiero del castello in direzione San Candido e poi si svolta a sinistra per la Cappella del bosco: una sosta intermedia che vale sempre la pena fare. La Cappella del bosco è ben celata in una parte del bosco contraddistinta da un‘atmosfera mistica, che serviva da nascondiglio per celebrare la messa durante la prima guerra mondiale; da lì si prosegue poi sulla via dei Molini lungo il sentiero della meditazione e si ritorna a Sesto/Moso sulla via Laner fino al Bike Hotel Alpenblick ****s.


77

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0/S1 RIFUGI 1 Ristorante Panorama 2 Rifugio Larice 3 Rifugio panoramico Monte Elmo 4 Baita del cacciatore

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.250 2.000 1.750 1.500 1.250

4

3

2 1


78

BIKE HOTEL ALPENBLICK

4:00

28

****S

KM

23

820

820

MOUNTAIN BIKE TOUR

Tour delle malghe Si parte dal Bike Hotel Alpenblick ****s a Sesto/Moso sul sentiero forestale n. 13 in direzione malga Nemes. Dopo una salita bella tosta di ca. 40 minuti si raggiunge un altopiano detto „Saumad“ (1.750) dove svoltando a sinistra si arriva alla malga Klammbach (1.940). Anche qui, dopo ca. 30 minuti, non potrete fare a meno di fermarvi alla malga per ammirare la meravigliosa vista sulle Tre Cime di Lavaredo. Sopra la malga Klammbach prendete il sentiero n. 13 per l‘alpe di Nemes (1.900): questo trail presenta tratti impegnativi a livello tecnico, con un passaggio di ca. 100 metri in cui bisogna trasportare la bici in spalla, ma in ogni caso è altamente consigliato. Poco prima del rifugio malga Nemes svoltate a sinistra e prendete l‘ampio sentiero n. 146 per l‘alta valle. Dopo ca. 2 km svoltare a destra per la malga Coltrondo. Dalla malga Coltrondo prendere per ca. 500 m la carrozzabile e svoltare poi a destra nel bosco sul sentiero escursionistico n. 149 in direzione Passo Monte Croce: all‘inizio è un trail S2 con tratti tecnicamente impegnativi, poi si prosegue sulla strada forestale fino alla biforcazione per l‘Alpe di Nemes. Arrivati all‘incrocio alpe di Nemes/malga Coltrondo prendere a destra sul sentiero escursionistico n. 130 in direzione „Schwarzsee“. Svoltare a sinistra al campeggio; da qui si riparte su un fantastico trail a tratti impegnativo, con tante radici, che costeggia il campeggio fino alla stazione a valle della cabinovia Tre Cime e al Rifugio Pollaio. Girando a destra al Rifugio Pollaio ci si immette sul sentiero attorno a Sesto per ritornare a Sesto/Moso fino al Bike Hotel Alpenblick ****s.


79

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0/S1/S2 RIFUGI 1 Malga Klammbach 2 Malga Nemes 3 Malga Coltrondo 4 Rifugio Pollaio

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.250 2.000 1.750 1.500 1.250

1 4

2

3


80

BIKE HOTEL ALPENBLICK

6:00

29

****S

KM

66

1.500

1.500

MOUNTAIN BIKE TOUR

Sulle tracce del Dolomiti Superbike Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s a Sesto/Moso sulla ciclabile per San Candido (1.150), Dobbiaco (1.215) e Villabassa (1.150). Dalla piazza principale di Villabassa verso la fine del paese; da lĂŹ il percorso dopo qualche centinaia di metri svolta nella zona industriale e lungo strade asfaltate conduce sul Monte Costa (1.670) fino al Bella Vista. Si prosegue sulla via romana (n. 41) e su strade forestali (n. 60A e 60) fino a Franadega. Da lĂŹ si prosegue a sinistra lungo l‘alta via di Dobbiaco (n. 1) fino alla malga San Silvestro. Ora una lunga discesa su varie strade e sentieri (n. 14 e 26) passa oltre Prato alla Drava fino a Versciaco (1.110). Il tragitto prosegue sulla ciclabile per San Candido. Qui diventa abbastanza impegnativo sul sentiero del castello in direzione Baita del Cacciatore /Monte Elmo; poco prima della Baita del Cacciatore prendere la deviazione per il Gasthof Waldruhe/Sesto (1.500). Da qui potete godervi ancora una volta il panorama da sogno sulle Dolomiti di Sesto per tornare poi, dopo la discesa, al punto di partenza presso il Bike Hotel Alpenblick ****s a Sesto/Moso.


81

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0/S1 RIFUGI 1 Gasthof zum Klaus 2 Malga San Silvestro

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.000 1.750 1.500 1.250 1.000

2

1


82

BIKE HOTEL ALPENBLICK

8:00

30

****S

KM

75

1.940

1.940

MOUNTAIN BIKE TOUR

Tour da sogno Five Hut nel parco naturale Fanes-Sennes Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s a Sesto/Moso con la propria macchina fino a Dobbiaco (stazione ferroviaria a ca. 15 km), qui non ci sono problemi a trovare parcheggio. Dal parcheggio si parte su una ciclabile meravigliosamente facile nel bellissimo panorama della Val di Landro in direzione Cortina, superando il lago di Dobbiaco (1.250) e il lago di Vallandro (1.406) raggiungete Passo Cimabanche/Gemärk“ (1.530), da qui ancora ca. 1 km sul sentiero ciclabile e poi svoltate a destra sul sentiero che attraverso la val di Gotres e arriva alla malga Rastua (1.680), abbastanza impegnativo. Dalla malga Rastua si prosegue su un tratto relativamente pianeggiante per ca. 4 km prima di svoltare a sinistra su una salita bella tosta verso il villaggio di malghe „Fodara Wedla“ (1.970). Poi su una discesa molto ripida verso Pederü (1.550), a cui segue una salita fino all‘Alpe di Fanes (2.060) estremamente impegnativa a livello fisico ma con una meravigliosa vista panoramica. Dal Rifugio Fanes si prosegue ancora 2 km su una salita ripidissima verso il Passo di Limo (2.170) dove, una volta arrivati, c‘è finalmente tempo per una pausa. Pedalando rinvigoriti oltre il lago di Limo, verde e scintillante, inizia la veloce discesa attraverso la Val di Fanes: ca. 10 km con 800 metri di dislivello. Attenzione: ghiaia e pietre grosse e frequenti tratti abbastanza ripidi e scivolosi richiedono una buona tecnica. Una pietra al posto sbagliato può trasformarsi rapidamente in una sventura. Una fermata a Ponte Alto (1.380), dal panorama vertiginoso, è un must! Dopo il terzo ponte svoltiamo a sinistra su un sentiero sterrato per ritornare poi con la ciclabile al punto di partenza a Dobbiaco.


83

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0/S1 RIFUGI 1 Lago di Dobbiaco 2 Lago di Landro 3 Cimabanche 4 Rif. Ospitale 5 Malga Rastua 6 Fodara Vedla 7 Pederü 8 Malga Fanes 9 Ütia de Gran Fanes

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.400 2.100 1.800 1.500 1.200

1

7

6

2 5 4

8 9

3


84

BIKE HOTEL ALPENBLICK

2:00

31

****S

KM

15

580

580

MOUNTAIN BIKE TOUR

Alla malga Schellab ai piedi della Cima Nove Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s in direzione Val Fiscalina; al parcheggio della funivia Prati di Croda Rossa (1.350) si prende la strada forestale n.17 presso il bar ristoro Putschall per ca. 5 km abbastanza ripida e si arriva ai Prati di Croda Rossa (1.900). Lì prendete a sinistra passando oltre il rifugio Rudi Hütte sul sentiero escursionistico n. 18 in direzione Passo Monte Croce. A metà strada raggiungete la piccola malga „Schellab“ (1.800) ai piedi della vetta della Croda Rossa e della Cima Nove, svoltate a sinistra sull‘altopiano e seguite il trail scorrevole. Dopo ca. 15 minuti raggiungete il „Krippenrastplatz“, dove il trail prosegue a destra nel bosco subito dopo il cancello per il bestiame. La seconda parte di questo trail è la quintessenza del piacere in MTB, finché non raggiungete la strada che conduce a Passo Monte Croce. Attraversatela e proseguite fino al Rifugio Pollaio, lì svoltate a destra e ritornate sul sentiero circolare di Sesto al punto di partenza, il Bike Hotel Alpenblick ****s.


85

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0/S1

GPS-TRAIL www.alpenblick.it

RIFUGI 1 Gasthäusl Putschall 2 Rifugio Rudi 3 Rifugio Prati di Croda Rossa 4 Rifugio Pollaio

2.000 1.800 1.600 1.400 1.200

1 4

2 3


86

BIKE HOTEL ALPENBLICK

6:30

32

****S

KM

89 10 CON CABINOVIA

2.690 1.500 CON CABINOVIA

2.690

MOUNTAIN BIKE TOUR

Giro della Arntal nella Valle di Villgraten Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s sulla ciclabile per San Candido (1.150), da lì fino a Sillian/Tirolo Orientale (1.100) e si prosegue per Heinfels. Con la funivia si sale poi al Thurntaler a 2.300 metri. Una vista da sogno a 360° vi aspetta sul monte di Sillian prima di scendere verso Ausservillgraten (1.200). Da Ausservillgraten si va poi a Innervillgraten (1.390). Prima si segue la strada principale per ca. 1,7 km addentrandosi in valle fino all‘incrocio, seguendo la segnaletica per „Hochberg/Lahnberg“ Poi si segue la strada asfaltata con una discreta salita, in direzione Kamelisenalm (1.973), superando masi in posizioni meravigliose, fino a raggiungere Hof Schettlet (1.740). Lì inizia il sentiero forestale, ben percorribile, che conduce un po‘ in piano un po‘ in leggera salita fino al rifugio Kamelisenalm (1.973), con il suo meraviglioso panorama. Poi, seguendo le indicazioni per „Oberstaller“, un breve tratto in salita, poi in piano su una strada coperta da molta vegetazione che dopo ca. 500 metri diventa un sentiero ripido (1.940). Lo si segue per ca. 700 metri spingendo o portando in spalla la bici. Poi ricomincia un sentiero forestale, da seguire risalendo fino a un incrocio a ca. 1.880m, dove prendendo a destra si sale fino a 1.940 m. Seguite ora la segnaletica per „Oberstaller“ su un sentiero a tratti più ripido, spingendo o portando in spalla di nuovo la bici. Dopo ca. 800 metri si arriva finalmente alle malghe di Oberstaller (1.864), con il loro meraviglioso panorama, e ci si lascia alle spalle tutte le difficoltà di questo tour. Ora c‘è la discesa da Oberstaller su una stradina asfaltata, superando la malga di Unterstall fino a incontrare nuovamente presso Matten la strada principale. Su questa prendere per l‘uscita dalla valle verso Heinfels/Sillian e sulla ciclabile verso Versciaco, dove si prende la cabinovia per il Monte Elmo (2.040) e da lì oltre la Baita del Cacciatore fino a Sesto/ Moso al Bike Hotel Alpenblick ****s.


87

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0/S1

GPS-TRAIL www.alpenblick.it

RIFUGI 1 Thurntahler 2 Malga Unterstaller 3 Ristorante panoramico Monte Elmo 4 Baite del cacciatore 5 Gasthof Waldruhe

2.400 2.000 1.600 1.200 800

2

1

3

4 5


88

BIKE HOTEL ALPENBLICK

7:00

33

****S

KM

54 5 CON CABINOVIA

2.210 600 CON CABINOVIA

2.210

MOUNTAIN BIKE TOUR

Kreuzjoch – Lago di Braies con Furcia Trail Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s in auto fino alla stazione ferroviaria di Villabassa (1.150). Da lì inizia il tour per Valdaora di sopra e poi a Casola, dove si sale con la funivia fino a Plan de Corones (2.270). Alla stazione a monte inizia lo scorrevole Furcia trail, un attacco divertente prima delle ripide salite a seguire. Alla fine del Furcia trail si viene al dunque: breve discesa, poi svolta a sinistra sulla strada a fondo sabbioso sotto la cabinovia e si prosegue in direzione San Vigilio. Svoltare in direzione Fojedöra e sulla strada sterrata che nel bosco diventa sempre più ripida salendo nella valle solitaria. Con il ripido dislivello si sale velocemente di altitudine, fino al punto in cui il sentiero a ca. 2.000 m sale così ripidamente che è difficile che qualcuno resti ancora in sella. Quindi bisogna spingere la bici per ca. 30 min. fino al Kreuzjoch (2.283). Dal Kreuzjoch un meraviglioso trail pianeggiante (n.24) conduce alla Val die Larici. Bisogna prestare attenzione ad alcuni passaggi esposti (pericolo di caduta); dopo l‘ingresso in Val dei Larici, sotto il Grünwaldjoch, il bell pezzo pianeggiante termina e si sale a sinistra, seguendo il sentiero n. 25 per il lago di Braies. I primi 150 m di dislivello sono molto ripidi, poi il pendio si addolcisce e diventa ben praticabile; il passaggio su una grande morena evoca una „sensazione di attraversamento del deserto“ dando libero sfogo al piacere della bici prima di raggiungere il verde fondovalle su un bel trail prativo presso l‘Alten Kaser (1.751). Da qui ricomincia una carrozzabile che passando per la Grünwaldalm (1.590) conduce al meraviglioso e panoramico lago di Braies. Si costeggia il lago fino all‘Hotel Pragser Wildsee, subito dopo avere oltrepassato un ponte si svolta a sinistra su un trail boschivo inizialmente pieno di radici, verso l‘uscita della valle. Raggiunta la strada asfaltata che porta al paesino di Ferrara si torna al punto di partenza, a Villabassa.


89

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S1/S3

GPS-TRAIL www.alpenblick.it

RIFUGI 1 Gassl 2 Rifugio Plan de Corones 3 Malga Foresta 4 Lago di Braies

2

2.400 1.800 1.200 600 0

1

3

4


90

BIKE HOTEL ALPENBLICK

5:00

34

****S

KM

33

1.640

1.640

MOUNTAIN BIKE TOUR

Tre Cime di Lavaredo Rifugio Città di Carpi Un tour da sogno alle Tre Cime! Giro MTB meraviglioso dal punto di vista paesaggistico ma impegnativo, intorno al gruppo Cadini: dal lago di Misurina fin su al Rifugio Lavaredo. Partenza dal Bike Hotel Alpenblick ****s con la macchina fino al Lago di Misurina (ca. 25 km). Da qui per ca. 7 km su strada asfaltata, salendo abbastanza ripidamente fino al Rifugio Auronzo (2.300). Vista da sogno su Monte Cristallo, Gruppo Cadini, Sorapis e le famosissime Tre Cime di Lavaredo. Il sentiero prosegue fino al Rifugio Lavaredo (2.350); dopo una breve sosta si torna indietro e dopo ca. 300 metri si svolta a sinistra dopo la cappella, su un trail tecnicamente impegnativo scendendo su numerosi tornanti in Val Marzon; la fine di questo sentiero è il letto di un torrente che sfocia in una strada asfaltata. Lungo questa strada fino alla biforcazione in direzione Rif. Città di Carpi. Dopo un buon 800 metri di dislivello si raggiunge il Rifugio Città di Carpi (2.110), con una vista meravigliosa su Sorapis, Antelao ecc. Poi si sale brevemente fino a raggiungere una piccola sella a ca. 2.200 metri dove si inizia la discesa verso il punto di partenza, il Lago di Misurina (1.750). Meraviglioso tour panoramico con salite impegnative.


91

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S1/S3 RIFUGI 1 Rifugio Auronzo 2 Rifugio Lavaredo 3 Rifugio Città di Carpi 4 Lago d’Antorno 5 Malga Rin Bianco

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.600 2.200 1.800 1.400 1.000

2

1

5

4

3


92

BIKE HOTEL ALPENBLICK

6:30

35

****S

KM

31 4 CON CABINOVIA

1.440 800 CON CABINOVIA

1.440

MOUNTAIN BIKE TOUR

Al Passo Silvella Partenza presso il Bike Hotel Alpenblick ****s sulla strada forestale n. 13 in direzione alpe di Nemes, dopo ca. 2 km svoltare a destra sul sentiero 13a, passando oltre il caseificio di alta montagna „Unteroltl“ in direzione Passo Monte Croce. Su questo sentiero arrivate alla stazione a valle della cabinovia Tre Cime per lo Stiergarten. Con la cabinovia salite per ca. 800 m di dislivello e raggiungete la stazione a monte sullo Stiergarten (2.050) con una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Sesto e le Tre Cime di Lavaredo. Prendete il sentiero per l‘alpe Klammbach, prima del rifugio Klammbach (1.950) si svolta a sinistra sul sentiero 13 per l‘alpe di Nemes (1.870). Proseguendo per ca. 40 minuti sul percorso con tratti tecnicamente impegnativi e un passaggio in cui bisogna spingere o trasportare la bici arrivate al rifugio malga Nemes e prima del rifugio svoltate a sinistra in un‘alta valle. Da qui, in serpentina, si arriva a Passo Silvella (2.320). Giunti al Passo Silvella segue un faticoso tratto a spinta verso sinistra sui ghiaioni del Col Quaternà. Arrivati a questo punto già vedete il trail per il rifugio Rinfreddo (1.880), si prosegue per la malga Coltrondo (1.830) dove prenderete il sentiero a destra per tornare al rifugio malga Nemes. Dopo una sosta da Otti & Klara si prende il sentiero n. 13 in direzione Sesto/ Moso fino a Saumahd, alla biforcazione prendete il sentiero a destra in direzione Monte di Mezzo. Sulla strada forestale percorrete ca. 3 km e svoltate poi a sinistra sull‘Erla trail. Questo trail scorrevole vi riporta direttamente alla stazione a valle della funivia Tre Cime. Passando sulla destra del Rifugio Pollaio arrivate a Moso, giunti sulla strada principale potete svoltare a sinistra per fare ancora una puntata alla stazione a valle della cabinovia Prati di Croda Rossa e concludere la giornata al bar ristoro Putschall.


93

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0/S1 RIFUGI 1 Rifugio Pollaio 2 Malga Klammbach 3 Malga Nemes 4 Rifugio Rinfreddo 5 Malga Coltrondo 6 Gasthäusl Putschall

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.600 2.200 1.800 1.400 1.000

2

6

1 3

5 4


94

BIKE HOTEL ALPENBLICK

6:30

36

****S

KM

31 10 CON CABINOVIA

1.430 650 CON CABINOVIA

1.430

MOUNTAIN BIKE TOUR

Cinque Torri nelle Dolomiti d’Ampezzo Partenza presso il Bikehotel Alpenblick ****s con la propria macchina fino a Cortina (40 km). Parcheggio alla stazione a valle della funivia „Frecce del Cielo“. Salita con la funivia Frecce nel Cielo fino al Rifugio Col Drusciè (1.779), da lì si scende seguendo la MTB-route n. 15 fino alla stazione a valle della seggiovia Piè di Tofana (1.675), con cui si sale al Rifugio Duca d‘Aosta (2.082). Da lì seguite la pista da sci per ca. 1,5 km fino all‘immissione nella strada asfaltata, qui prendete la strada che sale a sinistra fino ad arrivare alla strada per il Passo di Falzarego. 4 km e 160 metri di dislivello sulla strada asfaltata in direzione del passo di Falzarego, fino alla stazione a valle della seggiovia 5 Torri (1.889); salita in seggiovia fino al Rifugio Scoiattoli (2.255); su un sentiero forestale un po‘ grezzo si arriva alla bike route n. 15 fino al Rifugio 5 Torri (2.137). Prendete la strada asfaltata di montagna che collega alla SS 48 (strada per il passo di Falzarego), seguitela verso valle per ca. 2,8 km, dopo un‘importante curva a destra non mancate lo svincolo per la bikeroute n. 6, si prosegue su un bel single trail fino alla Malga Peziè de Parù, dalla malga prendete per la strada ss 638, attraversatela e proseguite per qualche metro verso valle. Proseguite sulla destra sulla bikeroute 6-15, al ponte tenete la destra e seguite la segnaletica 406 Lago d‘Aiàl che sale leggermente fino a Croz del Macaron (1.484). Al Rifugio Lago d‘Aiàl (1.412) prendete il sentiero boschivo che sale fino al paese di Mortisa (1.240) e in direzione nord tornate poi al punto di partenza a Cortina.


95

DATI DEL TOUR Condizione Uphill Downhill S0/S1 RIFUGI 1 Rifugio 5 Torri 2 Rifugio Scoiattoli 3 Baita del Dones

3

2

1

GPS-TRAIL www.alpenblick.it 2.600 2.200 1.800 1.400 1.000


96

BIKE HOTEL ALPENBLICK

BIKE HOTEL ALPENBLICK ****S Via S. Giuseppe 19, 39030 Moso di Sesto hotel@alpenblick.it, www.alpenblick.it Tel. 0039 0474 710 379

COLOPHON Responsabili contenuti: Markus e Sabine Lanzinger, Bike Hotel Alpenblick ****s Cartine/altitudini: www.bikemap.net, solo a scopo di orientamento; non in scala. Fotografie di: Bike Hotel Alpenblick, Bike Academy Sexten, Bike Hotel Alto Adige (K. Sörries), Wolfgang Watzke, wisthaler.com, IDM Alto Adige (D. Geiger) Progettazione & produzione: Dialog Srl www.dialogwerkstatt.it, tel. 0039 0472 834 477 Traduzione: Bonetti & Peroni, Bolzano © Maggio 2017


3



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.