www.funes.info
Guida vacanze
Dicembre 2014 – Aprile 2015 Mobilità
pag. 2–15
Inverno alternativo
pag. 16–29
Info A–Z
pag. 30–37
Ristoranti, Pizzerie e Bars pag. 38–41 Manifestazioni
pag. 42–46
Vacanze in mobilità dolce
Dolomiti Val di Funes - una Perla delle Alpi nelle Dolomiti - Patrimonio Mondiale UNESCO Alpine Pearls è il network di 27 stupende località turistiche che propongono vacanze in montagna ecocompatibili, per godere senza stress la bellezza della natura. Le località Alpine Pearls si estendono su tutto l’arco alpino proprio come una “collana di Perle”. Mobilità dolce è la parola magica, trovare ricreazione, godere le vacanze attive ed esperienza culturale… in armonia con la natura. Ecco le 27 Perle delle Alpi: Arosa (CH), Bad Reichenhall (D), Berchtesgaden (D), Bled (SLO), Cesarole Reale (I), Chamois (I), Cogne (I), Disentis/Mustér (CH), Forni di Sopra (I), Funes (I), Hinterstoder (A), Interlaken (CH), Les Diablerets (CH), Les Gets (F), Limone Piemonte (I), Mallnitz (A), Malles Venosta (I), Moena (I), Neukirchen (A), Moso in Passiria (I), Pragelato (I), Racines (I), Termignon (F), Tires (I), Valdidentro (I), Weissensee (A), Werfenweng (A).
www.alpine-pearls.com
Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
Il 26 giugno 2009 il Comitato per il Patrimonio Mondiale dell’ UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization = Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura) ha accolto le Dolomiti nell’elenco del Patrimonio Mondiale. Le Dolomiti sono state classificate come luogo unico al mondo per la bellezza del loro paesaggio e per la loro importanza sotto il profilo geomorfologico e geologico. L’inserimento nell’elenco del Patrimonio Mondiale rappresenta un riconoscimento straordinario, una specie di “Premio Nobel per i beni naturali“.
Le montagne più famose delle Dolomiti, come per esempio le Odle (3025 m) nel Parco Naturale Puez-Odle, le 3 Cime di Lavaredo (2999 m) nel Parco Naturale Tre Cime, lo Sciliar (2563 m) nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, la Marmolada (3343 m), possono essere considerate le più belle al mondo. Essere inseriti nell’elenco del Patrimonio Mondiale significa, infatti, essere riconosciuti come un bene unico al mondo e quindi di valore straordinario.
| 3
Benvenuti nella Val di Funes L’Associazione “ALPINE PEARLS” (Promozione di un turismo sostenibile, caratterizzato da una mobilità ecologica) unisce le regioni e i comuni partner, situati nell’intera zona alpina. Questa costellazione di “perle” alpine, “eco-mobili”, si evolve con l’obiettivo di diventare un marchio turistico forte per la mobilità dolce.
La nascita di Alpine Pearls ALPINE PEARLS rappresenta il risultato di due progetti promossi dall’UE, basati uno sull’altro, nati su iniziativa del Ministero Federale Austriaco per l’Agricoltura, la Silvicoltura, l’Ambiente e la Gestione delle Acque, e coordinati da quest’ ultimo quali progetti UE. L’attività principale consiste nella realizzazione di un’offerta turistica innovativa e sostenibile, capace di sposare alle bellezze turistiche, i vantaggi forniti dalla mobilità dolce grazie a mezzi di trasporto eco-compatibili. Il nostro obiettivo per il prossimo futuro coincide con la creazione di un trasporto locale di persone confortevole e compatibile con l’ambiente, realizzato mediante piccole unità mobili. Il concetto garantisce ai nostri ospiti, e ai nostri concittadini, una tipologia di mobilità attraente sia all’interno della valle che verso le località limitrofe. 4|
Sindaco Robert Messner
Presidente dell’Ass. Turistica Franz Messner
Cari ospiti e abitanti di Funes, approfittate della nostra offerta di mobilità dolce ed esplorate la bellissima natura in occasione di diverse attività invernali come escursioni nella natura innevata, tour con le ciaspole, discese su slittino, sci di fondo, sci alpino e sci alpinismo.
STERZING-INNSBRUCK VIPITENO-INNSBRUCK
Rete dei trasporti Brixen Abhf. Bressanone Aut. Brixen Bhf. Bressanone Staz.
Halsl Gunggan Würzjoch Passo Erbe
Palmschoss Plancios Brixen Bressanone
Abzw. Afers Incrocio Eores Russiskreuz Croce Russis Urban Pineid Ritznegg
Muntwiesen Schrambach S. Pietro Mezzomonte
f ho
St. Magdalena S. Maddalena
Zanser Alm Rodelkurier Malga Zannes Corriere delle slitte
er iss Sp z t at pl r lo de Ve en ea w in us ol i B ap nu i C k ca Ra nu er i Ra izw term he le rn ra Fe ent C
in rg l Ve ül gm ug Br ld fe m
m La
BOZEN-TRIENT BOLZANO-TRENTO
Vikoler Bild St. Peter S. Pietro
ck o za ag Pi izz
Umsteigepunkt Punto di interscambio
P ch slo ch Fu g ei rw Pa l el o rd ell Pa rad P
s in il e üh l ori M m Fu er di s s no Au oli M
Klausen Bhf. Chiusa Staz.
Gsoi
r le ül
o ühl ezz term di M Mit olino M
im nu Ra
Teis Tiso
St. Jakob S. Giacomo
Bus Brixen–Villnöss Bus Bressanone–Funes
Skibus
Bahn Brenner–Bozen Ferrovia Brennero–Bolzano
Rodelkurier Corriere delle slitte
Mobilità | 5
Orario 2014/15
valido dal 14/12/2014 al 20/06/2015
- BRIXEN / KLAUSEN VILLNÖSS - BRIXEN / KLAUSEN NES - BRESSANONE / CHIUSA VAL DI FUNES - BRESSANONE / CHIUSA
340
A X ÄGLICH
6.38 6.44
6.28 6.32 6.35 6.37 6.42 6.47 6.47 6.58 7.03
ÄGLICH
4.07 4.13 4.15 4.26 4.33
A
X
X
A
X A X X TÄGLICH
A
X
A
X X
14.12.2014-20.06.2015
X
A
X
A X TÄGLICH
A
X
X
X
X A
13.59 St. Magdalena, 13.59 15.59 14.59 15.59 ab 16.59 17.59 14.59 18.59 19.59 Ranui 14.03 St. Peter, 14.03 16.03 15.03 17.03 15.03 19.03 20.03 18.03 Lammfeld 16.03 St. Peter, Dorf 14.04 St. Peter, 14.04 15.04 16.04 15.04 16.04 17.04 18.04 19.04 20.04 Pitzack 14.09 Pardell15.09 14.09 15.09 16.09 16.09 17.09 18.09 19.09 20.09 14.07 16.07 16.07 18.07 15.07 17.07 15.07 19.07 17.07 Teis 14.14 Mileins 14.13 16.13 17.14 18.13 18.14 19.14 20.14 15.13 15.14 16.13 16.14 an 17.13 15.13 19.13 17.13 14.14 15.14 16.14 14.15 14.14 Mileins 16.15 17.14 18.15 18.14 19.14 20.14 15.15 15.14 16.15 16.14 ab 17.15 15.15 19.15 17.15 14.14 15.14 16.14 14.26 16.26 16.26 18.26 15.26 17.26 15.26 19.26 17.26 Klausen, Bahnhof an 100 nach Bozen ab 14.33 16.33 16.33 18.33 15.33 17.33 15.33 19.33 17.33 14.22 Schrambach 14.22 15.22 16.22 15.22 16.22 17.22 18.22 19.22 20.22 14.30 Brixen,15.30 Bahnhof 14.30 15.30 16.30 16.30 an 17.30 18.30 19.30 20.30 Brenner 14.35 100 nach 14.35 15.35 16.35 15.35 16.35 ab 18.35 19.35 20.35 14.33 Brixen,15.33 Busbahnhof 16.33 14.33 15.33 16.33 17.33 18.33 19.33 20.33 Brixen, Krankenhaus an
b 15.06. dal 15.06.
X X
X
X
7.55 6.28 6.428.59 9.59 6.48 6.58 10.59 11.59 7.55 12.59 8.59 p. 6.42 St. Magdalena,6.48 Ranui 6.58 ab 6.52 7.02 7.59 6.32 6.469.03 10.03 6.52 7.02 11.03 12.03 7.59 13.03 9.03 6.46 St. Peter, Lammfeld 8.02 6.35 6.55 8.02 St. Peter, Dorf 6.55 9.04 6.57 7.03 8.04 6.37 6.479.04 10.04 6.57 7.03 11.04 12.04 8.04 13.04 6.47 St. Peter, Pitzack 9.09 7.02 7.08 8.09 6.42 6.529.09 10.09 7.02 7.08 11.09 12.09 8.09 13.09 6.52 Pardell 9.07 9.07 11.07 Teis 7.00 8.07 6.38 7.00 8.07 12.51 9.13 10.14 11.13 11.14 12.14 13.14 a. 6.57 7.06 7.07 7.13 an8.13 Mileins 6.448.14 7.06 8.13 12.56 6.479.13 6.579.14 7.07 7.13 8.14 9.14 9.15 10.14 11.15 11.14 12.14 13.14 p. 6.57 7.09 7.07 7.13 ab8.15 8.14 Mileins 7.09 8.15 12.56 6.479.15 6.579.14 7.07 7.13 8.14 9.14 9.26 a. 11.26 7.08 7.20 Klausen, Bahnhof an8.26 8.26 13.07 6.589.26 7.08 7.20 100 nach Bozen ab8.33 p. 43 9.33 43 9.33 11.33 7.33 7.33 8.33 7.03 Schrambach 7.15 7.21 7.15 7.21 8.22 9.22 8.22 9.22 10.22 11.22 12.22 13.22 Brixen, Bahnhof a. 7.23 7.29 8.30 9.30 7.23 7.29 an 8.30 9.30 10.30 11.30 12.30 13.30 p. 100 nach Brenner 43 11.351 12.35 7.35 8.35 9.35 8.35 9.35 10.35 13.35 7.35 ab Brixen, Busbahnhof 11.33 12.33 7.26 7.32 8.33 9.33 7.26 7.32 8.33 9.33 10.33 13.33 a. Brixen, Krankenhaus 7.31 7.37 7.31 7.37 an X
X
X
16.59 17.03
17.59 p. 18.03
17.04 17.09
18.04 18.09
18.07 a. 17.14 18.13 18.14 p. 17.14 18.15 18.14 18.26 a. p. 18.33 17.22 18.22 a. 17.30 18.30 p. 18.35 17.33 18.33 a.
X
10.59 Ranui 9.59 S. Maddalena, 11.59 10.03S. Pietro,11.03 Lammfeld 12.03 S. Pietro, Paese 10.04 S. Pietro, 11.04 12.04 Pizzago 10.09 11.09Pardell 12.09 11.07 Tiso 10.14 11.13 11.14Mileins 12.14 10.14 11.15 11.14Mileins 12.14 11.26 Chiusa, Stazione 100 per Bolzano 11.33 S. Pietro Mezzomonte 10.22 11.22 12.22 Bressanone, Stazione 10.30 11.30 12.30 per Brennero 1 12.35 10.35 10043 11.35 Bressanone, Autostaz. 11.33 12.33 10.33 Bressanone, Ospedale X
X
12.59 p. 13.03 13.04 13.09 12.51 12.56 13.14 a. 12.56 13.14 p. a. 13.07 p.
13.22 13.30 a. 13.35 p. 13.33 a.
S. 18.59 Maddalena, 19.59 Ranui S.19.03 Pietro,20.03 Lammfeld S. Pietro, Paese 19.04 20.04 S. Pietro, Pizzago 19.09 20.09Pardell Tiso 19.07 19.13 19.14 20.14Mileins 19.15 19.14 20.14Mileins 19.26 Chiusa, Stazione 100 per Bolzano 19.33 S. Pietro 19.22Mezzomonte 20.22 Bressanone, Stazione 19.30 20.30 100 per Brennero 19.35 20.35 Bressanone, Autostaz. 19.33 20.33 Bressanone, Ospedale
sospeso giorni scolastici da lunedì escluso a venerdì sabato dal 15.06.sabato, giorni domenica scolastici e festivi escluso sabato giorni feriali sabato, domenica e festivi
340
X
S. Maddalena, Ranui S. Pietro, Lammfeld S. Pietro, Paese S. Pietro, Pizzago Pardell Tiso Mileins Mileins Chiusa, Stazione 100 per Bolzano
S. Pietro Mezzomonte Bressanone, Stazione 100 per Brennero
Bressanone, Autostaz. Bressanone, Ospedale
X
1A entfällt an Schultagen Montag außer bis Freitag Samstag ab 15.06. 43 Samstag, A an Schultagen Sonn- und außer Feiertage Samstag 43 Samstag, Sonn- und Feiertage X an Werktagen
/ BRIXEN - VILLNÖSS KLAUSEN / BRIXEN - VILLNÖSS 6 | Mobilità BRESSANONE - VAL DI FUNES CHIUSA / BRESSANONE - VAL DI FUNES
14.12.2014-20.06.2015
X
p.
a. p. a. p.
a. p.
a.
S. Maddalena, Ranui S. Pietro, Lammfeld S. Pietro, Paese S. Pietro, Pizzago Pardell Tiso Mileins Mileins Chiusa, Stazione 100 per Bolzano
S. Pietro Mezzomonte Bressanone, Stazione 100 per Brennero
Bressanone, Autostaz. Bressanone, Ospedale
an Werktagen giorni feriali
14.12.2014-20.06.2015
14.12.2014-20.06.2015
14.30 Brixen, an 15.30 16.30 17.30 18.30 19.30 Brixen, Bahnhof Busbahnhof 14.33 15.33 16.33 17.33 18.33 19.33 20.30 20.33 100 nach Brenner ab 14.35 15.35 16.35 18.35 19.35 20.35 Brixen, Krankenhaus an Brixen, Busbahnhof 14.33 15.33 16.33 17.33 18.33 19.33 20.33 1 entfällt Montag bis Freitag ab 15.06. A an Schultagen außer Samstag 43 Samstag, Sonn- und Feiertage X Brixen, Krankenhaus an dal 15.06. sospeso da lunedì a venerdì giorni scolastici escluso sabato sabato, domenica e festivi 1 entfällt Montag bis Freitag ab 15.06. A an Schultagen außer Samstag 43 Samstag, Sonn- und Feiertage X sospeso da lunedì a venerdì dal 15.06. giorni scolastici escluso sabato sabato, domenica e festivi
340 340
KLAUSEN / BRIXEN - VILLNÖSS CHIUSA / BRESSANONE - VAL DI FUNES KLAUSEN / BRIXEN - VILLNÖSS
100 von Brenner
Brixen, Brixen, Busbahnhof Bahnhof 100 von Brenner Schrambach Brixen, Bahnhof 100 von Bozen Schrambach Klausen, Bahnhof 100 von Bozen Mileins
Klausen, Mileins Bahnhof Mileins Teis Mileins Pardell Teis St. Peter, Pitzack Pardell St. Peter, Dorf St. St. Peter, Peter, Pitzack Lammfeld St. Magdalena, Peter, Dorf Ranui St. St. Peter, Lammfeld St. Magdalena, Ranui
X X abTÄGLICH
an
ab ab an
ab an ab an an ab ab an ab
7.25 7.36 7.25 7.36 7.36 7.36 7.41
7.25 7.31 7.25 7.42 7.31 7.44 7.42 7.50 7.44 7.50
7.46 7.41 7.48 7.46 7.50 7.48 an 7.54 7.50 X TÄGLICH an 7.54
8.25 8.31 8.25 8.42 8.31 8.44 8.42 8.50 8.44 8.50
21
X abTÄGLICH 14.24 15.24 21 an 14.24 15.24 ab 14.24 15.27 15.24 ab 14.27 an 14.34 14.24 15.34 15.24 ab 14.27 15.27 an 14.34 15.34 15.28 ab an 14.43 15.43 15.49 an 15.28 ab 14.43 15.43 15.49 ab an 14.43 15.43 15.49 ab 14.43 15.43 15.54 14.48 15.48 15.49
9.58 9.54 A 9.58
X
an Werktagen a. giorni feriali an Werktagen giorni feriali valido dal 14/12/2014
X
X X 11.24 11.24 11.24 11.27 11.24 11.34 11.271 12.25 11.34 12.31 12.25 11.431 12.42 12.44 11.43 12.31 11.43 12.42 12.50 11.43 11.48 12.44 11.53 12.50 11.48 11.53 11.54
10.58 11.58 10.54 11.54 10.58 11.58
X
13
X
13 X 12.24 12.24 12.24 12.27 12.24 12.34 12.27 12.34 12.58 12.43 13.19 13.19 12.43 12.58 13.19 12.43 13.25 12.43 13.19 12.48 12.53 13.25 12.48 12.53 12.54
12.58 12.54 X 12.58
X
13
13
13
13
13.00 13.11 13.00 13.11 13.11 13.11 13.16 13.21 13.16 13.21 13.22
A
13.24 A p. a. 13.24 p. 13.24 p. 13.27 a. 13.24 13.34 a. 13.25 13.27 14.25 p. 13.05 13.31 13.34 14.31 p. a. 14.25 a. 13.25 13.43 14.42 13.16 13.42 13.05 13.31 13.43 14.31 13.16 13.44 p. 14.44 p. 13.16 13.50 14.42 a. 13.42 13.43 14.50 13.16 13.21 13.44 13.43 13.48 14.44 p. 13.26 13.50 13.53 14.50 13.21 13.48 13.26 13.53 13.27 13.54
13.26 13.31 13.22 13.27 X 13.26 13.31
13.58 13.54 13.58
A
X X X X 16.24 18.24 19.24 17.24 X 100 von Brenner 16.24 18.24 19.24 17.24 Brixen, 16.24 18.24 19.24 17.24 Brixen, Busbahnhof Bahnhof 16.27 18.27 19.27 17.27 100 von Brenner 16.24 18.24 19.24 17.24 Schrambach 16.34 18.34 19.34 17.34 Brixen, Bahnhof 16.27 18.27 17.27 100 von Bozen 18.25 19.25 19.27 15.25 16.25 17.22 Schrambach 16.34 18.34 17.34 Klausen, Bahnhof 18.31 19.31 19.34 17.31 15.31 16.31 100 von Bozen 18.25 18.43 19.42 19.25 19.43 15.25 16.25 17.22 17.43 18.42 Mileins 16.42 16.43 17.42 15.42 Klausen, Bahnhof 18.31 18.43 19.44 19.31 19.43 15.31 16.31 17.31 17.43 18.44 Mileins 16.44 16.43 17.44 15.44 Mileins 16.43 17.43 18.43 16.42 18.42 19.42 15.42 17.42 Teis 18.50 19.50 19.43 17.50 15.50 16.50 Mileins 16.43 17.43 18.43 16.44 18.44 15.44 17.44 Pardell 16.48 18.48 19.44 19.43 19.48 17.48 TeisPeter, Pitzack St. 14.53 15.53 15.59 15.50 16.50 16.53 17.50 17.53 18.50 18.53 19.50 19.53 Pardell 14.48 15.48 15.54 16.48 17.48 18.48 19.48 St. Peter, Dorf St. Peter, Peter, Lammfeld Pitzack 14.53 15.59 16.53 17.53 18.53 19.53 St. 14.54 15.53 16.54 18.54 19.54 15.54 16.00 17.54 St. Peter, Dorf St. Magdalena, Ranui an 14.58 15.58 16.04 16.58 18.58 19.58 17.58 St. Peter, Lammfeld 14.54 15.54 16.00 16.54 17.54 18.54 19.54 1 entfällt Montag bis Freitag ab 15.06. 13 Montag, Mittwoch und Freitag an Schultagen 43 Samstag, Sonn- und Feiertage St.sospeso Magdalena, Ranui an 14.58 15.58 16.04 16.58 17.58 18.58 19.58 da lunedì a venerdì dal 15.06. lunedì, mercoledì e venerdì scolastici sabato, domenica e festivi
Brixen, Busbahnhof
al 20/06/2015
14.12.2014-20.06.2015 X
X 10.24 8.24 9.24 1 10.24 8.2443 9.24 9.24 10.24 8.24 10.27 8.27 9.27 1 10.34 9.24 10.24 8.2443 9.34 8.34 8.27 9.27 10.25 10.27 8.34 9.34 10.31 10.34 10.42 10.43 8.43 9.43 10.25 10.44 10.43 8.43 9.43 10.31 8.43 9.43 10.42 10.50 10.43 8.43 9.43 10.44 10.43 10.48 8.48 9.48 8.53 9.53 10.50 10.53 8.48 9.48 10.48 8.53 10.53 9.54 10.54 8.54 9.53
8.58 8.54 8.58
Bressanone,Autostaz. Stazione Bressanone, 100 per Brennero Bressanone, Ospedale Bressanone, Autostaz. Bressanone, Ospedale
14.12.2014-20.06.2015
X X CHIUSA TÄGLICH / BRESSANONE - VAL DIX FUNES
Brixen, Busbahnhof
a. p. a.
A an Schultagen Samstag 1 entfällt Montagaußer bis Freitag ab 15.06.
21 und Donnerstag an Schultagen 13 Dienstag Montag, Mittwoch und Freitag an Schultagen
giorni scolastici escluso sabato sospeso da lunedì a venerdì dal 15.06. A an Schultagen außer Samstag giorni scolastici escluso sabato
martedì e giovedì e scolastici lunedì, mercoledì venerdì scolastici 21 Dienstag und Donnerstag an Schultagen martedì e giovedì scolastici
Bressanone, Autostaz. 100 da Brennero
Bressanone, Bressanone,Autostaz. Stazione 100 Mezzomonte da Brennero S. Pietro Bressanone, Stazione 100 da Bolzano S. Pietro Mezzomonte Chiusa, Stazione
a.
100 da Bolzano Mileins Chiusa, Stazione Mileins Mileins Tiso Mileins Pardell Tiso S. Pietro, Pizzago S. Pietro,Pardell Paese S. Pietro, Pizzago S. Pietro, Lammfeld S. Pietro, Paese S. Maddalena, Ranui S. Pietro, Lammfeld S. Maddalena, Ranui
p.
Bressanone, Autostaz.
a.
a.
p. p. a.
p. a. p. a. a. p. p. a. p.
a. a.
100 da Brennero
Bressanone, Bressanone,Autostaz. Stazione 100 Mezzomonte da Brennero S. Pietro Bressanone, Stazione 100 da Bolzano S. Pietro Mezzomonte Chiusa, Stazione 100 da Bolzano Mileins Chiusa, Stazione Mileins Mileins Tiso Mileins Pardell Tiso S. Pietro, Pizzago S. Pietro,Pardell Paese Pietro, Pizzago S. S. Pietro, Lammfeld S. Pietro, Paese S. Maddalena, Ranui S. Pietro, Lammfeld S. Maddalena, Ranui
Werktagen 43 Samstag, Sonn- und Feiertage X an X
giorni sabato,feriali domenica e festivi an Werktagen giorni feriali
Mobilità | 7
341
ZANSERALM - ST. MAGDALENA - ST. PETER MALGA ZANNES - S. MADDALENA - S. PIETRO 1 TÄGLICH
Orario 2014/15
1
1
26.12.2014-15.03.2015
1
valido dal 26/12/2014 al 15/03/2015
Zanseralm ab 9.38 10.38 11.38 12.38 14.38 15.38 11.53 12.53 14.53 St. Magdalena, Ranui an 9.53- 10.53 ZANSERALM ST. MAGDALENA - ST.15.53 PETER
341
X
X
X
p. a.
X
MALGAabZANNES - S.11.59 MADDALENA S. PIETRO 9.59 10.59 12.59 14.59 - 15.59
340 St. Magdalena, Ranui 340 Brixen, Busbahnhof
an 10.33 11.33 12.33 13.33 15.33 16.33 1 1 1 1
TÄGLICH St. Peter, Lammfeld 9.57 10.57 11.57 12.57 14.57 15.57 St. Peter, Dorf an 10.00 11.00 12.00 13.00 15.00 16.00 Zanseralm ab 9.38 10.38 11.38 12.38 14.38 15.38 1 an SamstagenRanui und SonnFeiertagen sowie12.53 täglich14.53 vom 26.12. St. Magdalena, anund 9.53 15.53 bis zum 6.1. und vom 14.2 bis 22.2. 10.53 11.53 nei giorni di sabato e nei festivi, inoltre giornaliero dal 26.12 al 6.1 e dal 14.2 al 22.2 X
340 St. Magdalena, Ranui
ab
X
X
X
X
an Werktagen giorni feriali
9.59 10.59 11.59 12.59 14.59 15.59
340 Brixen, Busbahnhof
an 10.33 11.33 12.33 13.33 15.33 16.33 ST. PETER - ST. MAGDALENA - ZANSERALM St. Peter, Lammfeld 9.57 10.57 11.57 12.57 14.57 15.57 S. PIETRO - S. MADDALENA - MALGA ZANNES St. Peter, Dorf an 10.00 15.00 16.00 11.00 12.00 13.00
341
TÄGLICH nei giorni di sabato e nei festivi, inoltre giornaliero dal 26.12 al 6.1 e dal 14.2 al 22.2
St. Peter, Dorf St. Peter, Lammfeld ST.
ab
X
9.01 10.01 11.01 12.01 14.01 15.01
340 Bressanone, Autostaz.
a. p. a.
340 St. Magdalena, Ranui an 8.58 9.58 10.58 11.58 13.58 14.58 1 1 1 1 St. Magdalena, Ranui abTÄGLICH 9.07 10.07 11.07 12.07 14.07 15.07 Zanseralm an 9.23 10.23 11.23 12.23 14.23 15.23 St. Peter, Dorf ab 9.01 10.01 11.01 12.01 14.01 15.01 1 an Samstagen und Sonn- und Feiertagen sowie12.03 täglich14.03 vom 26.12. 9.03 15.03 bis zum 6.1. und vom 14.2 bis 22.2. St. Peter, Lammfeld 10.03 11.03 nei giorni di sabato e nei festivi, inoltre giornaliero dal 26.12 al 6.1 e dal 14.2 al 22.2 X
340 S. Maddalena, Ranui
a.
340 Bressanone, Autostaz.
340 Brixen, Busbahnhof ab 8.24 9.24 10.24 11.24 13.24 14.24 340 St. Magdalena, Ranui an 8.58 9.58 10.58 11.58 13.58 14.58 St.GRATIS Magdalena, Ranui ab 10.07 11.07PLANCIOS 12.07 14.07 15.07 9.07 SKIBUS PLOSE - ORARIO Zanseralm an 9.23 10.23 11.23 12.23 14.23 15.23
S. Pietro, Lammfeld 26.12.2014-15.03.2015 S. Pietro, Paese
340 Bressanone, Autostaz.
a.
340 S. Maddalena, Ranui
an Werktagen giorni feriali
CORRIERE DELLE SLITTE
S. Pietro, Paese S. Pietro, Lammfeld 26.12.2014-15.03.2015
p.
p. a. p. X
S. Pietro, Lammfeld S. Pietro, Paese Malga Zannes S. Maddalena, Ranui
p.
p.
341
X
340 S. Maddalena, Ranui
a.
an Werktagen giorni feriali
11.03 12.03 -14.03 15.03 PETER9.03 - ST.10.03 MAGDALENA ZANSERALM X X X S. PIETRO - S. MADDALENA - MALGA ZANNES 340 Brixen, Busbahnhof ab 8.24 9.24 10.24 11.24 13.24 14.24
X
p.
a.
1 an Samstagen und Sonn- und1 Feiertagen sowie täglich vom 26.12. bis zum 6.1. und vom 14.2 bis 22.2. 1 1 1
Malga Zannes S. Maddalena, Ranui 26.12.2014-15.03.2015
S. Maddalena, Ranui Malga Zannes S. Pietro, Paese S. Pietro, Lammfeld
p.
340 Bressanone, Autostaz.
a.
340 S. Maddalena, Ranui
p. a.
S. Maddalena, Ranui Malga Zannes
Solo nel periodo di vacanza Tra Ranui e la Malga Zannes circola il servizio privato 1 an Samstagen und Sonn- und Feiertagen sowie täglich vom 26.12. bis zum 6.1. und vom 14.2 bis 22.2. Werktagen X an Vacanze di Natale: 26/12/2014–06/01/2015 nei giorni di sabato e nei festivi, inoltre giornaliero dal 26.12 al 6.1 e dal 14.2 al 22.2 feriali “corriere delle slitte”giorni e può essere richiesto telefonicamente. Vacanze di Carnevale: 14/02–22/02/2015 St. Magdalena S. Maddalena
08:50
15:50
St. Peter S. Pietro
09:00
16:00
Ritznegg
09:05
16:05
Russis
09:15
16:15
Palmschoss Plancios
8 | Mobilità
09:30
16:30
Palmschoss Plancios
09:30
16:30
Russis
09:45
16:45
Ritznegg
09:55
16:55
St. Peter S. Pietro
10:00
17:00
St. Magdalena S. Maddalena
10:10
17:10
Ulteriori informazioni a pagina 15 Taxi Geisler Reisen, tel. 0472 840 051 Taxi Süd Cab / Fischnaller Paul, cell. 347 145 12 17
Infopoint Mobile Il nuovo centro mobilità a Bressanone info@infopointmobile.it Via S. Croce 10, Bressanone tel. 0472 970 695 Orari di apertura Lunedì–venerdì: ore 8.00–13.00 e ore 14.00–18.00 Sabato: ore 8.00–13.00
Il punto centrale di informazione e assistenza con ampia offerta di servizi: > una unica piattaforma di informazioni e per tutte le domande riguardanti la mobilità > ufficio vendite per tutti i biglietti del trasporto pubblico (bus, treno, funicolari): trasporto integrato Alto Adige, Trenitalia, ÖBB (Österreichische Bahn), DB (Deutsche Bahn) > partner dell’infopoint BBT di Fortezza > punto di distribuzione per qualsiasi materiale d’informazione riguardante il trasporto pubblico regionale > organizzazione di corsi di formazioni nell’ambito dell’educazione stradale e della prevenzione, > informazione sui servizi del trasporto integrato Alto Adige > informazioni sui servizi di linea inter- e extraurbani > informazioni sui servizi Citybus > informazioni sui servizi Nightliner > informazioni sui treni regionali così come sui treni della Val Pusteria e Val Venosta > informazioni sulle funicolari > informazioni sugli orari ed i cambi > emissione di biglietti singoli e di gruppo > carte valore > abbonamenti > tessere mobilità (Brixenmobil Card, Museum Card, Bike Card ecc.) > punto assistenza per obiezioni e proposte di miglioramento > ufficio per gli oggetti smarriti Mobilità | 9
Mobilcard Scoprite l’Alto Adige con la Mobilcard Con la Mobilcard Alto Adige l’ospite ha la possibilità di esplorare tutto l’Alto Adige con tutti i mezzi pubblici del sistema di trasporto integrato. La speciale Card Vi invita a visitare valli e città, a compiere escursioni con diversi punti di partenza e di arrivo o semplicemente a contemplare il paesaggio. Per i bambini dai 6 ai 14 anni non compiuti, la Mobilcard costa la metà, i bambini fino ai 6 anni viaggiano gratis. La Mobilcard è in vendità presso tutti i punti vendita del Servizio Trasporto Integrato e negli uffici turistici. La Mobilcard è un titolo di viaggio personale e quindi non trasferibile, valido su tutti i mezzi pubblici del sistema di trasporto integrato dell’Alto Adige > i treni regionali in Alto Adige: dal Brennero fino a Trento e da Malles fino a San Candido > gli autobus del trasporto locale (autobus urbani, extraurbani e citybus) > le funivie di Renon, Maranza, San Genesio, Meltina e Verano > il trenino del Renon e la funicolare della Mendola > L’AutoPostale Svizzera tra Malles e Müstair
10 | Mobilità
La Mobilcard non è valida sui treni a lunga percorrenza di ÖBB/DB e Trenitalia. Il titolo di viaggio deve essere obliterato ad ogni corsa, non è necessario indicare il luogo di destinazione. La data della prima obliterazione viene stampata sulla tessera. Da questo giorno la carta è valida per 1, 3 oppure 7 giorni consecutivi. Mobilcard
Adulti
1 giorno
€ 15,00
Junior
(14 anni non compiuti)
€ 7,50
3 giorni
€ 23,00
€ 11,50
7 giorni
€ 28,00
€ 14,00
Le condizioni dettagliate e le rispettive linee di trasporto sono riportate nel dèpliant della Mobilcard, disponibile in tutti gli uffici turistici. www.mobilcard.info
Museumobil Card Musei, treni e bus con un’unica carta La Museumobil Card unisce due offerte: l’utilizzo illimitato di tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato Alto Adige per 3 o 7 giorni consecutivi e l’entrata in più di 80 musei dell’Alto Adige. La carta dà diritto a una sola visita a ognuno degli oltre 80 musei, collezioni ed esposizioni.
Punti vendita: La Museumobil Card è disponibile presso tutti i punti vendita del Trasporto Integrato Alto Adige, in tutti gli uffici turistici e in alcuni musei partecipanti all’iniziativa.
Un’offerta interessante per le famiglie: I bambini fino ai 6 anni viaggiano ed entrano nei musei gratis. Per i bambini dai 6 ai 14 anni non compiuti la carta costa la metà della carta per gli adulti. Museumobil Card
Adulti
Junior
(6–14 anni non compiuti)
Museumobil Card 7 giorni
€ 32,00
€ 16,00
Museumobil Card 3 giorni
€ 28,00
€ 14,00
Mobilità | 11
DolomitiCard La DolomitiCard è la carta vantaggi gratuita per tutti gli ospiti delle strutture associate della Val di Funes. La carta offre tanti vantaggi sia d’estate sia d’inverno. Oltre a riduzioni su diversi eventi, ingressi e funivie, consente di partecipare gratuitamente a escursioni guidate, di usufruire di alcuni viaggi in autobus, di attrezzatura sportiva e molto altro. Scoprite la Val di Funes con la DolomitiCard!
Validità: La DolomitiCard viene rilasciata dai gestori delle strutture ed è valida per la durata del vostro soggiorno. Si tratta di un documento personale e non trasferibile. Responsabilità: Cambiamenti degli orari sono possibili in qualsiasi momento. Le informazioni fornite sono aggiornate a novembre 2014. L’editore della DolomitiCard non si assume alcuna responsabilità né fornisce alcuna garanzia per l’eventuale ritiro dall’iniziativa di uno dei partner.
Vantaggi con la DolomitiCard Attività
Prestazioni Utilizzo delle piste di fondo e da slittino Escursioni guidate con le ciaspole
Prezzi
Riduzioni con la DolomitiCard
gratuito
gratuito
adulti € 10,00 - bambini € 5,00
gratuito
Noleggio slittini, ciaspole, bastoni*
gratuito
Shopping
Mobilità
Utilizzo Skibus per la Plose (periodo di vacanza)
gratuito
Pulmino escursionistico per la Val Gardena
€ 10,00
€ -5,00
Funicolare Resciesa
€ 12,00
€ -2,00 € -2,00
Mobilcard Alto Adige – 7 giorni
€ 28,00
Parcheggio Malga Zannes
€ 5,00
€ -3,00
Parcheggio Ranui
€ 4,00
€ -2,00
Su un acquisto minimo di € 50,00 (prodotti alimentari) in tutti i negozi e nel negozio Sport Schatzer
€ -2,00
Cardnes miVtillniöss · Fu
Dolo 12 |
r / va
me / e / no
Nam
ie
Verm
store
go / alber
k-out
ec
a / ch
rd
landlo
gülti
pe lida
r / va
g fü
e
nam
ge ter /
* solo per le escursioni guidate .
Pers r lid fo
Parcheggio Malga Zannes / Ranui Sistema d’informazione digitale Siamo lieti di darVi il benvenuto nel paradiso dello sci di fondo, dello slittino e dell’escursionismo. La tariffa giornaliera del parcheggio presso la Malga Zannes è pari a € 5,00 / a Ranui € 4,00 e viene investito esclusivamente nella riparazione delle piste da slittino e di fondo, nonché nello sgombero e nella manutenzione dei sentieri escursionistici. Confidiamo nella Vostra comprensione anche perché, solo grazie a questo introito, siamo in grado di garantire una manutenzione professionale delle strutture. Il Presidente Messner Franz
Le innovative stele digitali, che si trovano nei luoghi principali della valle, danno informazioni su sentieri escursionistici, attività, attrazioni, manifestazioni e mezzi di trasporto pubblico. L’interfaccia a “touch screen” è di facile utilizzo e permette a chiunque di ottenere le informazioni desiderate. Dove sono posizionate le stele: Centro del paese di Tiso - Cassa rurale Centro del paese di San Pietro - Comune/Ufficio turistico Centro del paese di Santa Maddalena - Piazza centrale Ranui - in vicinanza del ristorante Waldschenke Malga Zannes - di fianco al punto informazioni
Parcheggio Malga di Zannes - Tariffe per gli ospiti della valle - con DolomitiCard
€ 2,00
per ospiti provenienti da fuori
€ 5,00
per camper e autobus con più di 9 posti (durante il giorno)
€ 10,00
Stagionale per ospiti provenienti da fuori
€ 25,00
Parcheggio Ranui - Riduzioni con la DolomitiCard Gli ospiti in possesso della DolomitiCard possono acquistare il biglietto giornaliero al prezzo di € 2,00 al 1° parcometro all’ingresso del parco giochi “Ranui”. Posizionare il biglietto bene in vista sul cruscotto della macchina. (La DolomitiCard deve essere esibita in caso di controlli.)
| 13
Gita in pulmino escursionistico a Ortisei (Val Gardena) Ogni giovedì, solo su prenotazione!!! (possibile collegamento per gli sciatori per S. Cristina) Bressanone
Passo delle Erbe
Bressanone
09:25
Passo delle Erbe
Tiso
09:25
corsa pulmino
Croce Russis
Tiso Croce Russis
09:15
09:15 Molino di Mezzo
Molino di Mezzo
09:10 09:10
S. Pietro
S. Pietro
09:00
09:00
S. Maddalena
S. Maddalena
Funicolare Funicolare Resciesa Resciesa
corsa funicolare
Malga Zannes
corsa singola con DolomitiCard
€ 10,00
€ -5,00
€ 12,00
€ -2,00
Ritorno da S. Cristina per gli sciatori col servizio pubblico 350/340 Seceda
Seceda
SAD SAD pulmino escursionistico
PULMINO ESCURSIONISTICO
pulmino escursionistico
10:10
S. MADDALENA – VAL GARDENA
10:10
St. Magdalena
Ortisei Chiusa
resciesa
Malga Zannes
corsa singola
Ortisei
Chiusa
S. Cristina
S. Cristina Sella Ronda
ab
9:00
p
S. Maddalena
St. Peter
9:10
S. Pietro
Mittermühl
9:15
Molino di mezzo
Teis
9:25
Tiso
Gröden
10:10
Val Gardena
Sella Ronda
Cari escursionisti invernali! Ogni giovedì l’Ass. Turistica organizza un viaggio nella vicina Val Gardena. Da Ortisei è possibilie raggiungere la Rasciesa mediante la funicolare per poi tornare in Val di Funes, camminando con le ciaspole. Tour impegnativo per escursionisti allenati! ATTENZIONE: >> Il biglietto ridotto per la funicolare Resciesa (solo andata) è disponibile esclusivamente presso l’Ass. Turistica o nel pulmino escursionistico.
14 | Mobilità
Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica! info@villnoess.info, tel. 0472 840 180 Riduzione con la DolomitiCard sul prezzo della corsa in pulmino e sul biglietto (solo andata) della funicolare Resciesa.
Il corriere delle slitte Ranui – Malga Zannes Slittate indimenticabili: Il corriere delle slitte porta i nostri ospiti da Ranui alla Malga Zannes, punto di partenza ideale per ciaspolate e escursioni verso le nostre malghe. Infine, divertente discesa con gli slittini fino a Ranui. Il corriere delle slitte è un servizio taxi e può essere richiesto telefonicamente in qualsiasi momento. Tempo di attesa max. 20 minuti. La fermata è presso l’Hotel Ranuimüllerhof.
Geisler Reisen Sebastian Profanter Pizack 79, 39040 Val di Funes tel. 0472 840 051 Corriere delle slitte Ranui–Malga Zannes fax 0472 841 507 cell. 335 584 00 20, 335 584 00 21 info@geislerreisen.com, www.geislerreisen.com
Taxi Geisler Reisen tel. 0472 840 051, cell. 335 584 00 21 Taxi Süd Cab / Fischnaller Paul, cell. 347 145 12 17 Adulti Prezzi
€ 4,00
Bambini
€ 2,00
Offerta famiglia
€ 10,00
Mobilità | 15
Divertenti slittate Un’esperienza a contatto con la natura Lontano dal viavai delle piste, lo slittino consente di godere il lato migliore dell’inverno, reso ancora più incantevole dalla romantica cornice delle montagne. Assolutamente da non perdere, di giorno o sotto le stelle, romantica o spericolata, una bella slittata su una pista naturale! La Val di Funes è percorsa da numerosissime piste da slittino per tutti i gusti e tutti livelli!
Piste da slittino Tschantschenon – Zanser Schwaige Lunghezza: 1 km Dislivello: 77 m Grado di difficoltà: facile Salita a piedi: 20 min. Malga Kaserill – Malga Zannes Lunghezza: 2,5 km Dislivello: 240 m Grado di difficoltà: medio Salita a piedi: 45 min. Malga Gampen – Malga Zannes Lunghezza: 3 km Dislivello: 383 m Grado di difficoltà: medio Salita a piedi: 1 ora 16 | Inverno alternativo
Malga Dusler – Ranui Lunghezza: 3 km Dislivello: 412 m Grado di difficoltà: medio Salita a piedi: 1 ora Malga Zannes – Ranui Lunghezza: 3 km Dislivello: 310 m Grado di difficoltà: medio Salita a piedi: 1 ora Rifugio delle Odle – Malga Zannes Lunghezza: 3 km Dislivello: 390 m Grado di difficoltà: medio Salita a piedi: 1 ora Rifugio delle Odle – Ranui Lunghezza: 5 km Dislivello: 630 m Grado di difficoltà: medio Salita a piedi: 1½ ora
Noleggio slittini Sport Schatzer (è possibile prenotare fino a 50 slittini) manutenzione e noleggio slitte tel. 0472 840 602, cell. 348 320 04 43 Hotel Ranuimüllerhof (è possibile prenotare fino a 60 slittini) tel. 0472 840 182 Info Zans (è possibile prenotare fino a 30 slittini) tel. 0472 840 054, cell. 333 471 43 02 Malga Gampen (è possibile prenotare fino a 30 slittini) tel. 0472 840 001, cell. 348 272 15 87 Rifugio delle Odle (su prenotazione) tel. 0472 840 506, cell. 333 756 90 29 Waldschenke (su prenotazione) cell. 333 498 48 70
154
Dusler Alm 1800 m
T +39 0472 840 392 M +39 327 576 81 43 dusleralm@hotmail.de Giorno di rip.: mercoledì e giovedì Malga accogliente, facilmente raggiungibile per famiglie; panorama stupendo sulle cime delle Odle. Serviamo piatti tipici e dolci gustosi fatti in casa. Assaggiate anche voi il piatto del nostro campione di snowboard Roland Fischnaller: la frittata di farro alle mele. Orari d’apertura: 25 dicembre fino inizio marzo Tempo di percorrenza: dalla Malga Zannes 40 min. / da Ranui 1 ora Gestione: Famiglia Fischnaller
156
Malga Gampen 2062 m
T 0472 840 001 C 348 272 15 87 F 0472 840 382 info@gampenalm.com www.gampenalm.com Giorno di rip.: lunedì e martedì Vi attendono gustosissime specialità della casa, preparate con prodotti agricoli locali e ottimi vini dalla cantina di Peter. Slittate al chiaro di luna su prenotazione. Orari d’apertura: 26 dicembre fino inizio marzo Tempo di percorrenza: dalla Malga Zannes ca. 1–1½ ora Gestione: Famiglia Messner
161
Malga Kaserill 1920 m
T 0472 840 219 C 320 351 25 45 info@unterkantiolerhof.com www.kaserillalm.com Malga in contesto idilliaco e in posizione soleggiata con stupenda vista panoramica. Vi vizieremo con specialità altoatesini e torte fatte in case. Assaggiate anche il formaggio dal nostro caseificio. Slittate al chiaro di luna su richiesta. Orari d’apertura: dal 26 dicembre al 6 gennaio e nella settimana di carnevale aperto tutti i giorni. Al di fuori di questi periodi aperto solo ven, sab e dom fino all’inizio di marzo. Tempo di percorrenza: dalla Malga Zannes ca. 45 minuti Gestione: Fam. Mantinger
153
Rifugio delle Odle 1996 m
T 0472 840 506 C 333 756 90 29 C 339 604 46 85 www.geisleralm.com info@geisleralm.com Giorno di rip.: martedì e mercoledì Volentieri anche slittate a luna piena. Orari d’apertura: 26 dicembre fino a metà marzo Tempo di percorrenza: dalla Malga Zannes ca. 1½ ora Gestione: Famiglia Runggatscher
162
Zanser Schwaige 1680 m T 0472 840 563 C 380 790 84 39 www.zanserschwaige.com info@zanserschwaige.com Giorno di rip.: martedì e mercoledì
Vi viziamo volentieri con torte fatte in casa, diversi prodotti dal latte e formaggio dalla propria agricoltura. Cibi tipici e speck affumicato. Cucina aperta continuatamente fino alle ore 20.00. Slittate al chiaro di luna e serate in baita. Orari d’apertura: 25 dicembre ca. fino a metà marzo Gestione: Famiglia Messner
Durante le vacanze di Natale e Carnevale le malghe rimangono aperte anche nei giorni di riposo. Inverno alternativo | 17
610 Moar
1035
Atzler
Feldthurns Velturno 856
Kasserol
811
f
e
Hoaderer
Villnösser Haltestelle
Teis - Tiso 850
Jochkreuz 1370
730
Eisenquelle Schulerbrünnl Rotes Kreuzl
Hohe Fälle
Trögler
Sader
a
l
-
E
d i
V a l l e
o
r
e
s Mitterberg 1807
Drocker Langwiese 1410
Nigglun Gostner Manting
1292
97
1132 54
1155
Ganeid
Hidl
Pineid
Coll - Colle
Vikol
St. Peter/S. Pietro
St. Valentin S. Valentino
Pardell Glarz-Höfe Pradello
Felt St. Anton
Raffreid
St. Jakob S. Giacomo
Petrunt
Miglanz 1083
Vikoler Jöchl 1407
Wolfsgrube 1535
Pramstrol
Pedritsch
926
LEGENDA Biblioteca Hotel, albergo 102 Alb. Distributore di benzina alpino, punto di ristoro Putzer Weiher 102 Negozio SengCampo sportivo Parco giochi Ufficio turismo Sci di fondo Info-terminal Putzer Comune Campo pattinaggio Pista slittini Parcheggio Schwarze Nordic Walking Fermata autobus Lacke ManeggioGlander Banca/Bancomat Kleinlacke FurnsUfficio postale Poligono 1883
T
Nock 1365
Außermühl Molino di Fuori
Gufidaun - Gudon
Feiler
Hauben 1258
r
Schmied 1245
Penider
bach
e
Niederegger
1505
Sade
Ottohöhe 1460
Stallboden 1155 113 112 102 101
r
Bärenwarte 1280
Guflfelder
Nafen - Nava
St. Georg S. Giorgio
Steinhaus
Untrum
Schloss Schloss Koburg Summersberg
Freienbühel 1336 Colle Libero 1770 Hendlinger
Schrambach S. Pietro Mezzomonte
Klamm
Finktal
St. Jakob S. Giacomo
Aichner
A
s
Musberg
Tschiffnon
55 30 124
65 123
120
122 9
13
Pitzack/Pizzago Schnat
V i l l n ö s s t a l V a l d i F u n e s
Plan
102
Bowling Carabinieri Pattinaggio a rotelle Ambulatorio medico Parco animali selvatici Farmacia Unterpulghütte Naturwoll Museo 18 |mineralogico Inverno 1560 alternativo Noflatsch
Situazione transito invernale Bad Froy Patschid Strade transitabili Segenbuhel Strade non transitabili 1628 Servizio taxi invernale Sentieri escursionistici invernali Pista da slittino Pista sci di fondo Tschatterlin Itinerario “Natura” 1820 Sciovia Brandegg Babyskilift 2010 Itinerari scialpinismo
Wasserfall Cascata
Maschis 1322
Flitz
Baumannspitz 1867
1380
Egger Stall
Eisenquelle Sorg. ferruginosa
Schafhütte 1956
Innerraschötz Peterscharte 2317 2280
Wackerer Alm 2113
1900
Palmschoß Pedoferer Plancios
tun
Kerer Kreuzl
St.Anton Arche
Außersäge
Hintersäge
Guflanegg Schatzerhütte 1984 1975
u
Russiskreuz 1729
esen
Mülleralm
Russishügel 1975
Peitlerkofel Sas Putia 2875 Kleiner Peitler 2813
Gunggan
M
wi
Laseid Tullen 2653
Weißlahnspitz 2494
Obercoll
f e l a l m K o
2331 Plauer
St. Magdalena S. Maddalena 1195
Wälscher Ring 2638
Aferer Geisler Odle di Eores
Wörndle-Loch Alm
80 70
St.Johann
161
Wildgehege
Kantiol 99
Munt dla Crusc 2300
Kaserill Alm 1920
Villatscher Berg 1908
Verlot
Peitlerscharte Forc.Putia 2357
Ringspitz 2625
Schäferhütte 2139
Plavötsch
Bürstling 1975
Zanser Schwaige
162
Ranuimüllerhof 1346
Zendleser Kofel 2422 Kreuzkofeljoch 2340 Bronsoi 2399
Gampenalm 2062
156
162
Bronsoijoch 2321
Waldschenke Kreuzbühel 1993 154
2486
Broglessattel
Lagerplatz 1576
Juac 2361
Naturpark Puez-Geisler Parco Naturale Puez-Odle
Dusleralm 1902
Tschantschenon 1928
Laite va Piz 2284
Ütia Cir 1988
Halsl - Passo Rodella 52 1867 Gh. Halslhütte 1866
Fistilboden 1653
Tschiniför 1827
nt
Drockeralm
Guflboden
Würzjoch 2002
Würzjochhütte 1998
Kreuzjoch 2293
153
Geisleralm 2000
Campiller Turm 2599 Wasserstuhl 2610 Wasserkofel 2924
Geislergruppe Gruppo Odle Furchetta 3025
Inverno alternativo | 19
Sci di fondo Sport a contatto con la natura Per coloro che d’inverno preferiscono la tranquillità, ma desiderano comunque praticare dello sport all’aperto, lo sci di fondo è proprio quello che ci vuole. Da soli, in due o in compagnia, con o senza istruttore, potrete immergerVi in una natura romantica e incontaminata e soffermarVi, di quando in quando, ad ammirare lo straordinario paesaggio della Val di Funes. I seducenti scorci della natura innevata Vi ammalieranno con il loro fascino e Voi potrete trarre beneficio da questo sport faticoso, ma rilassante. È infatti provato che lo sci di fondo non è solo divertente, ma contribuisce anche a mantenerVi in forma, perché nessun’altra attività fisica è tanto completa e “dolce” da giovare alla circolazione e al benessere fisico, in un clima così salubre.
20 | Inverno alternativo
Pista a circuito chiuso – Malga Zannes Lunghezza: 2 km; Grado di difficoltà: facile Incrocio Russis – Rifugio Rodella – Passo delle Erbe Lunghezza: 18 km; Dislivello: 268 m Grado di difficoltà: media
Noleggio attrezzatura sci di fondo
Noleggio sci Sport Schatzer Stazione noleggio direttamente allo “Babyskilift” tel. 0472 840 602, cell. 348 320 04 43
Corsi e lezioni private
Scuola sci Funes (da Sport Schatzer) tel. 0472 840 602, cell. 348 320 04 43 www.skischule-villnoess.com info@skischule-villnoess.com
162
Zanser Schwaige 1680 m
T 0472 840 563 C 380 790 84 39 www.zanserschwaige.com info@zanserschwaige.com Orari d’apertura: 25 dicembre ca. fino metà marzo
Halslhütte
52
1866 m T 0472 521 267 Privato 0472 521 299 martinmessner@dnet.it
La destinazione per tutti i gusti: sci di fondo, scivoli pneumatici, racchette da neve, gite invernali, escursionismo e sci alpinismo. Orari d’apertura: 25 dicembre ca. fino 25 marzo Gestione: Famiglia Messner
Ütia Cir 2008 m
Ütia de Börz 2006 m
C +39 347 842 93 00 Orari d’apertura: aperto dal 26 dicembre fino marzo
T +39 0474 520 066 C +39 348 701 93 31 aperto tutto l’anno
Inverno alternativo | 21
Escursioni invernali Alla scoperta di paesaggi nascosti Escursioni e passeggiate > Sentiero natura Zannes (ca. 1½ h) > Zannes – Kirchwiesl – Malga Kaserill – Zannes (ca. 2h) > Zannes – prati Gampen – Kirchwiesl – Zannes (ca. 2½ h) > Zannes – Malga Glatsch – Malga Dusler – Zannes (ca. 2 h) > Ranui – Plantschei – Dusler – Jägerhütte – Zannes (ca. 2½ h) > S. Maddalena – Oberhof – Sentiero panoramico – Biotopo – Maso Gsoi – S. Pietro – Sentiero del sole – S. Maddalena (ca. 2 h) > S. Maddalena – Oberhof – Kaserboden – Schopplhof – Neujonis – S. Maddalena (2¼ h) > S. Pietro – Maso Gsoi – Vikolerbild – Gruber Stall – Felthun – Putzer – Kaserboden – S. Maddalena – S. Pietro (ca. 4 h) > S. Pietro – S. Giacomo – Fisneid – Runggatsch – Vikolerbild – Maso Gsoi – S. Pietro (ca. 1¼ h) > S. Pietro – Miglanz – Maor – S. Giacomo – S. Pietro (ca. 1¼ h) > S. Pietro – S. Valentino – Miglanz – Tiso (ca. 1½ h) > Tiso – Gneller – Stallboden – Tiso (ca. 1 h) > Tiso – Kasserol – Albes (ca. ¾ h)
In caso di neve fresca, non possono essere battuti e aperti contemporaneamente tutti i sentieri escursionistici. Info: Ass. Turistica, tel. 0472 840 180
22 | Inverno alternativo
Nuovi sentieri didattici a Tiso – Sentieri geologici I tre sentieri iniziano di fronte al Museo Mineralogico nel centro del paese di Tiso e illustrano le caratteristiche geologiche e botaniche della zona.
> Sentiero geologico 1: sentiero didattico geologico e botanico Piazza della Casa delle associazioni – passare davanti alla chiesa – “Lahne” (ca. 1–2 h) Scoprirete le rocce vibranti e sonore, la grotta esplorativa delle Geodi di Tiso o godetevi la vista sul paese di Tiso. > Sentiero geologico 1a: sentiero didattico botanico Sopra la chiesa – sentiero didattico botanico – Croce del tempo – “Råste “ (ca.1–1½ h) Conoscerete nuove e interessanti informazioni sulla botanica della zona di Tiso. > Sentiero geologico 2: Laghetto “Mesner Låcke“ Piazza Brunngasse – “Mesner Låcke“ (ca. ½–1 h) Fate una passeggiata attorno al laghetto, sulla cui sponda troverete frammenti di roccia interessanti e panchine per rilassarvi. > Sentiero geologico 3: Colle del Santo Sepolcro Museo Mineralogico – Colle del Santo Sepolcro (ca. ½–1 h) Godetevi il meraviglioso panorama, dalle cime delle Odle fino alle Alpi Breonie di Levante (Zillertaler Alpen), e viverete la geologia e la storia (cappella, bunker, trincee) da vicino.
Sci alpinismo Salire in quota con gli sci ai piedi, mentre si apprezza la quiete e la solitudine della natura d’inverno. Il cielo azzurro e limpido che permette di godere di un panorama straordinario. La discesa sulla neve fresca che brilla sotto il sole. Ecco che un sogno invernale si realizza per tutti gli amanti dello sci alpinismo. • Col di Poma (ca. 2¼ h, 4 km) Malga Zannes (1680 m) – Kirchwiesl – Malga Kaserill (1920 m) – Bühler Schupfe – Col di Poma (2422 m) • Bronsoi (ca. 2 ¼ h, 4 km) Partenza da Malga Zannes (1680 m) – Kirchwiesl – Malga Gampen - Bronsoi (2300 m)
T 0472 840 219 C 320 351 25 45 info@unterkantiolerhof.com www.kaserillalm.com Orari d’apertura: dal 26 dicembre al 6 gennaio e nella settimana di carnevale aperto tutti i giorni. Al di fuori di questi periodi aperto solo ven, sab e dom fino all’inizio di marzo. 161
Malga Kaserill 1920 m
L’Associazione Turistica non si assume alcuna responsabilità per il rischio valanghe. Gli ospiti sono tenuti ad informarsi personalmente sulle situazioni di pericolo.
• Laite Va Piz (ca. 3½ h, 6 km) Partenza da Ranui – parcheggio Waldschenke (1370 m) – Weissbrunn – Malga Brogles – Laite Va Piz (2284 m) • Gabler (ca. 2¼ h, 4,2 km) Partenza dal parcheggio Schlemmer (1900 m) – Guflanegg – Alpe di Eores – Gabler (2576 m)
Inverno alternativo | 23
Ciaspolate Emozionanti escursioni nella terra di Reinhold Messner Ciaspolate attraverso boschi e altipiani innevati. Le nostre guide esperte Vi mostreranno le bellezze nascoste di questa natura incontaminata.
Escursioni guidate con le ciaspole
Ciaspolate
• Ciaspolata guidate e slittate (lunedì–sabato) Solo su richiesta per gruppi di min. 5 persone
> Malga Zannes – Malga Kaserill – Col di Pomo – Malga Zannes
• Ciaspolata guidata Halsl (martedì) Escursione con le ciaspole dal parcheggio Eistil Boden sotto l’incrocio Russis, verso il Rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al Rifugio Halsl. Sosta alla malga e ritorno al punto di partenza.
> Malga Zannes – Malga Glatsch – Malga Dusler – Malga Zannes
• Ciaspolata guidata verso la Malga Gampen e discesa con lo slittino (mercoledì) Escursione dalla Malga Zannes attraverso i prati Gampen fino alla Malga Gampen. Sosta alla malga con successivo ritorno con lo slittino fino alla Malga Zannes o fino a S. Maddalena/Ranui. • Tour con le ciaspole lungo la Rasciesa (giovedì) Solo per escursionisti allenati - tour impegnativo! Escursione lungo la Rasciesa verso Brogles e il Rifugio delle Odle. Sosta e discesa con lo slittino. È necessaria la prenotazione presso l’Ufficio Turistico per tutte le ciaspolate guidate! 24 | Inverno alternativo
> Malga Zannes – Tschantschenon – Sentiero delle Odle – Rifugio delle Odle – Malga Zannes
Tour individuali giornalieri o di mezza giornata Scuola di sci Funes: tel. 0472 840 602
Noleggio ciaspole
Sport Schatzer (direttamente allo “Babyskilift”) – Passo delle Erbe
Escursioni con le ciaspole – tanto divertimento, zero stress Chi si attiene alle regole di comportamento, non crea pericoli per gli altri e per se stesso e rispetta la natura
1.
3.
2.
4.
Rispetto ad altri tipi di sport invernali, l’attrezzatura è piuttosto semplice. Per l’impiego in territorio alpino si consiglia il tipo “modern” in plastica dura che offre una buona tenuta anche su ghiaccio e non supera un peso di 1,7 chilogrammi. Prezzo a partireda ca. € 120,00. Per non perdere l’equilibrio bisogna ricorrere a bastoncini come p.es. le racchette da sci con rondella larga.
Anche se gli istruttori affermano che ogni escursionista è in grado di affrontare un’escursione con le ciaspole, è importante sottolineare che un principiante non dovrebbe cimentarsi nell’escursione da solo, ma aggregarsi piuttosto ad un gruppo guidato. Una buona condizione fisica è importante.
Mai sottovalutare i pericoli: seguire con attenzione le previsioni del tempo e il bollettino valanghe e tenere presente che in inverno le giornate sono più corte.
I biologi della fauna selvatica ritengono che gli escursionisti con le ciaspole danno meno fastidio agli animali rispetto agli sciatori. Nonostante ciò è meglio evitare zone di protezione della fauna.
Inverno alternativo | 25
Esperienza e avventura sci Offerta speciale bambini 2014/2015 fino al 40% di riduzione sul biglietto giornaliero
• ampie piste • ben delimitate • tecnicamente perfette • prezzi interessanti • integrate nel paese La valle dolomitica Funes è la meta ideale per discesisti, snowboarder, fondisti, escursionisti, famiglie e bambini. L’offerta molto varia e la vastità del suo carosello sciistico, nelle immediate vicinanze di S. Maddalena, offrono alle famiglie tutti i presupposti per trascorrere giornate indimenticabili.
Corsi di sci e snowboard Maestri diplomati di sci e snowboard Vi insegneranno le tecniche più moderne.
Allenamento Sci e Snowboard La scuola di sci Funes già da anni allena con grande successo i giovani talenti della valle. Uno dei grandi idoli è Roland Fischnaller, campione di snowboard. Per i gruppi sportivi sono a disposizione impianti moderni con piste dedicate all’allenamento e alle gare. 26 | Inverno alternativo
Sci a misura di bambini Imparare a sciare, giocando sul nostro campo scuola e sul nostro tappeto magico (200 m) con istruttori specializzati.
Programma settimanale (5 giorni) Assistenza settimanale per bambini sopra i 3 anni (numero minimo di partecipanti 5) per un totale di 5 ore a giorno: sci, pranzo e giochi. â‚Ź 150,00 a bambino
Scuola Sci Val di Funes Iscrizioni e informazioni per corsi di sci e snowboard e lezioni private presso Sport Schatzer tel. 0472 840 602 cell. 348 320 04 43 www.skischule-villnoess.com info@skischule-villnoess.com
Noleggio sci Schatzer
(direttamente allo “Babyskilift�) Manutenzione e noleggio sci, sci da fondo, snowboard e ciaspole tel. 0472 840 602 cell. 348 320 04 43
Inverno alternativo | 27
Carosello sciistico nella valle dolomitica Funes Area sciistica Filler • nuovo skilift con cannone sparaneve • babylift • nuove piste per allenamento e gare • Sport Schatzer: vendita di articoli sportivi, noleggio di bob, slitte e attrezzatura invernale, manutenzione sci • scuola sci • deposito sci • boarder-cross • Freestyle-Park Scuola sci - Parco giochi Filler • tappeto magico (200 m) • rifugio per riscaldarsi • pista da bob • pista da slittino • percorso a ostacoli • parco giochi • assistenza ai bambini • pista snowtube • Noleggio Bobs- Snowtubs, Zipfybobs e attrezzatura per bambini Parco per bambini Ranui • castello dei divertimenti • pista snowtube • pista da slittino per bambini • noleggio di bob, slitte e attrezzatura per bambini • punto di partenza per escursioni sulla neve e per piste da slittino 28 | Inverno alternativo
Parcheggio
Parco giochi Ranui
Aziende ristoratrici
Scuola di sci/noleggio/servizio
Skilift
Pista boardercross
Parco giochi Filler
Centro visite Puez-Odle
Skisafari Valles-Jochtal Gitschberg
Alpe di Rodengo Plose
Alpe di Villandro
Plan de Corones
Velturno Val di Funes-Zannes-Passo delle Erbe
Corno di Renon
Val Gardena
Un rapido squardo alla cartina della Valle Isarco è sufficiente per rendersene conto: neve garantita, sole, divertimento e tanta varietà, nel vero senso della parola. Oggi in Val Gardena (Sella Ronda) o all’Alpe di Siusi, domani è il turno della Plose, dopodomani invece di Gitschberg-Maranza oppure viceversa ... Sarete Voi a decidere, in tutta tranquillità!
Caroselli sciistici
distanza
1.
Valles/Jochtal
33 km
2.
Plose
20 km
ca. 19 km pista ca. 40 km pista
3.
Gitschberg
33 km
ca. 25 km pista
4. Plan de Corones
50 km
ca. 90 km pista
5.
Alpe di Siusi
20 km
ca. 58 km pista
6.
Sella Ronda
20 km
ca. 175 km pista
7.
Obereggen
45 km
ca. 40 km pista
8.
Corno di Renon
30 km
ca. 15 km pista
Piste da fondo
Alpe di Siusi Sella Ronda
Obereggen
Val Gardena-Sella Ronda, Alpe di Siusi, Plose, Gitschberg-Jochtal, Plan de Corones, Obereggen, Corno del Renon …
Alpe di Villandro
ca. 34 km piste da fondo
10. Alpe di Rodengo
9.
ca. 14 km piste da fondo
11. Passo delle Erbe
ca. 50 km piste da fondo
12. Alpe di Siusi
ca. 63 km piste da fondo
Inverno alternativo | 29
Numeri utili e indirizzi importanti Associazione Turistica Val di Funes Orari d’apertura lun–ven ore 8.00–12.00 / 15.00–17.00, sab ore 9.00–12.00 in estate: lun–ven ore 8.00–12.30 / 15.00–18.00, sab ore 9.00–12.00 tel. 0472 840 180, fax 0472 841 515, info@funes.info
Ufficio turistico Tiso Orari d’apertura dalla dom delle Palme alla dom dopo Ognissanti, mar–ven ore 9.00–12.00, sab ore 14.00–17.00, lun giorno chiuso tel. 0472 844 522, fax 0472 844 544, teis@villnoess.com
www.funes.info
Accesso internet “WiFree” gratuito Nei centri di S. Maddalena, S. Pietro e Tiso Stabilite una connessione tra il vostro dispositivo wireless e la rete “WiFree”. Lanciate il browser di vostra scelta e fate clic su “nome utente e password gratuiti”. Compilate il modulo in ogni sua parte spuntando anche la casella del consenso al trattamento dei dati personali. I dati d’accesso vi saranno inviati tramite SMS sul numero indicato in fase di registrazione.
Biblioteca S. Pietro - Casa della Cultura Accesso Internet (tariffazione a tempo) Orari d’apertura: mar ore 15.00–17.00, mer ore 8.00–11.00 / 14.30–17.30, ven ore 8.00–10.00 / 15.00–18.00, dom ore 9.30–11.30
30 | Info A–Z
Biblioteca Tiso Orari d’apertura: mar ore 19.00–20.00, gio ore 14.30–17.30, ven 9.00–10.00 / dom ore 9.15–10.15
Cabine telefoniche pubbliche Nel centro di Tiso presso l’Albergo escursionistico Stern e presso l’Albergo Mittermühl (impianto telefonico con contatore)
Calzolaio Riparazioni calzature - Augschöll Andreas Weißenbach 2, cell. 348 707 18 38
Cassa Rurale S. Pietro tel. 0472 840 113 Orari d’apertura: lun, gio, ven ore 8.00–12.30 / 14.30–16.00, mar ore 8.00–12.30 / 14.30–18.30, mer ore 8.00–12.30
Cassa Rurale Tiso tel. 0472 844 540 Orari d’apertura: lun, mer, ven ore 8.30–12.30, mar, gio ore 15.30–16.30, sab chiuso
Centrale del traffico di Bolzano tel. 0471 200 198, www.provinz.bz.it/verkehr
Guida alpina Astner Oswald tel. 0472 840 640, oswald.astner@inwind.it Fischnaller Josef cell. 380 728 0734 Niederwolfsgruber Hubert tel. 0472 840 620, hubert@globoalpin.com
Guida del Parco Naturale Dorfmann Walther tel. 0472 847 602, cell. 348 316 72 15, walther.dorfmann@athesia.it
Guida escursionistica Fischnaller Lorenz tel. 0472 844 517, l.fischnaller@rolmail.net Profanter Paul tel. 0472 840 107, info@ganoihof.com Schatzer Peter tel. 0472 840 304, cell. 349 611 54 70, peter.schatzer@brennercom.net Schatzer Walter tel. 0472 840 602, cell. 338 410 04 59, sport@schatzerwalter.it Augschöll Julia cell. 340 374 86 94, juliaaugschoell@gmx.net
Informazioni alpinistiche tel. 0471 999 900 Informazioni su rifugi, sentieri, percorsi, bollettino valanghe, prezzi delle baite ecc. Orari d’apertura: ore 9.00–12.00 / 14.00–17.00
Informazioni su Internet Treno: www.trenitalia.it, www.bahn.de Autobus: www.sii.bz.it, www.sad.it Info Alto Adige: www.stol.it Meteo: www.alpenwetter.com, www.provinz.bz.it/meteo Servizio di informazione pollinica: www.provinz.bz.it/pollini Sito ufficale dell’Alto Adige: www.suedtirol.info Oggetti trovati dei Comuni dell’Alto Adige: www.oggettitrovati.it
Noleggio Auto AVIS Rent a Car - Bressanone Bressanone, via Julius Durst 24, tel. 0472 267 014, Prenotazioni: tel. 0471 212 560, www.avis.de/brixen
Numeri d’emergenza ACI: Automobil Club d’Italia 116 Pompieri: 115 Emergenza sanitaria: 118 Soccorso pubblico: 113 Carabinieri: 112 Polizia: 113 Carabinieri Val di Funes: tel. 0472 840 123
Santa Messa Chiesa parrocchiale S. Pietro sabato ore 19.00, domenica ore 10.00 Chiesa parrocchiale Tiso domenica ore 8.30 Chiesa S. Maddalena ogni 3° sabato al mese ore 16.00
Servizi medici Ambulatorio Dott. Braun Peterweg 3, tel. 0472 840 150 lun, mer, ven ore 8.00–12.00, mar 16.00–18.00 Chiusa, tel. 0472 847 206 mar, gio 8.30–11.30, lun ore 17.30–19.00 Tiso, gio ore 16.00–18.00 Ospedale Bressanone Via Dante 51, tel. 0472 812 111
Info A–Z | 31
120
> Souvenir
Farmacia in Val di Funes - Dott.ssa Fregna Roberta Pizack 75, tel. 0472 841 071 lun–sab ore 8.00–12.30 / 15.30–19.00, mer e sab pomeriggio chiuso, eccetto nelle settimane di turno. Il primo sabato di ogni mese la farmacia resterà chiusa. Turni (sa/do): 13 e 14 dicembre, 17 e 18 gennaio, 14 e 15 marzo Medico dentista Poliambulatorio Dott. Rainer/Dott. Solderer Fraghes 22, Chiusa, tel. 0472 847 062, www.rainersolderer.it
Taxi Taxi Geisler Reisen tel. 0472 840 051, cell. 335 584 00 21, fax 0472 841 507 Taxi Süd Cab / Fischnaller Paul cell. +39 347 145 12 17
Ufficio postale Val di Funes tel. 0472 840 130 Orari d’apertura: lun, mer, ven ore 8.15–13.45
Veterinario Clinica veterinaria Dott.ssa Evelyn Weissteiner Millan, via Plose 23, Bressanone, tel. 0472 832 266 Dott.ssa Carla Pieri Via Stazione 43, Chiusa, tel. 0472 847 273
> Articoli per il tempo libero, e sport ORARIO D’APERTURA lun–ven ore 9.00– 12.00 / 16.00–19.00, sab ore 9.00– 12.00 / 14.00–18.00
Bergerweg 44 · tel. 0472 840 602 · cell. 348 320 04 43 sport@schatzerwalter.it · skiverleih@schatzerwalter.it 112
PRA CI COM & VIN SieRTsich UNA FO
Lassen überraschen im
Teiser
ARTICOLI TEMPO LIBERO E LODEN tel. 0472 844 604 dtdonliner.onteiler@yahoo.com
DorfladenFREIZEIT-
BIO FAIR
Prodotti sudtirolesi dal contadino
Pane · Tabacchi · RivisteTRACHTENMODE · Moda · Souvenir BIOVino FAIR di Tiso · Speck · Specialità della pecora della valle
Südtiroler Produkte vom Bauernhof
STARK REDUZIERTE PREISE
ORARIO D’APERTURA Öffnungszeiten lun–ven ore 7.00–12.00 / 15.30–18.30, sab ore 7.00–12.00, dom chiuso
Seite 37
Tel. + Fax 0472 844 604
Turnergasse 5 · tel. 0472 844 604 · dtdonliner.onteiler@yahoo.com 97
Generi alimentari · Bibite all’ingrosso Tabaki · Giornali Prodotti naturali e Bio Speck e carne fresca
ORARIO D’APERTURA lun–ven ore 7.30–12.00 / 15.00–18.30 sab ore 7.30–12.00 / 15.00–18.00
Bergerweg 14 · tel. 0472 840 186 · fax 0472 840 385
32 | Info A–Z
Negozi e servizi Elettrodomestici
122
Lavorazione della lana di pecora
55
123 Salon Herlinde Coiffeur uomo e donna, trattamenti viso, manicure, pedicure, riflessologia plantare, massaggi energetici, drenaggio linfatico, trattamente della colonna vertebrale secondo Dorn, Prana-Healing e Theta-Healing. Pizack 75, tel. 0472 840 006 Orari d’apertura: mer–ven ore 9.00–12.00 / 14.30–18.30, sab ore 9.00–14.00
113
Salon Top Hair Paula Peterweg 1, tel. 0472 840 535 - anche solarium Orari d’apertura: mar, mer, ven ore 8.00–12.00 / 15.00–19.00, gio ore 8.00–12.00, sab ore 8.00–15.00.
Peterweg 1, tel. 0472 841 089 Orari d’apertura: lun–ven ore 7.00–12.00 / 15.00–18.30, sab ore 7.00-12.00
Massaggi - Salone di bellezza Ästhetik Moment OH! Sarah Vontavon Viso - e trattamenti corpo, massaggi, manicure, pedicure Turnergasse 5 - Huber, prenotazione telefonicamente 340 252 67 07 o sarah@momentoh.net, www.momentoh.net
54
Parrucchiere
Naturwoll Pardell 41, tel. 0472 840 080, cell. 331 769 56 37 info@naturwoll.com, www.naturwoll-shop.com
Market Überbacher
Panificio Pasticceria Gasser Peterweg 13, tel. 0472 841 076 Orari d’apertura: lun–ven ore 6.30–12.00 / 15.00–19.00, sab ore 6.30–12.00. info@baeckerei-gasser.it
Schatzer Pizack 81, tel. 0472 840 055 Orari d’apertura: lun–sab ore 8.00–12.00 / 15.00–18.30, sab pomeriggio chiuso
123 Salon Herlinde Coiffeur uomo e donna, trattamenti viso, manicure, pedicure, riflessologia plantare, massaggi energetici, drenaggio linfatico, trattamente della colonna vertebrale secondo Dorn, Prana-Healing e Theta-Healing. Pizack 75, tel. 0472 840 006 Orari d’apertura: mer–ven ore 9.00–12.00 / 14.30–18.30, sab ore 9.00–14.00
124
Tamoil distributore Pramsohler OsCars – tutto per l’auto Pizack 5, tel. 0472 840 138, cell. 347 730 7171 Orari d’apertura: lun–ven ore 8.00–12.30 / 14.00–19.00, sab ore 8.00–12.00, Self Service (24 ore) Officina meccanica e carrozzeria, servizio pneumatici Orari d’apertura: lun–ven ore 8.00–12.30 / 14.00–18.00
Info A–Z | 33
Sport e tempo libero Pattinaggio, Pista da bowling, poligono Nel centro ricreativo Weißenbach 11, cell. 349 462 48 95, sportbar@brennercom.net
Maneggio Rieferhof Helga e Walter Portner, Via Coller 20 tel. 0472 611 013, cell. 333 946 9717 portner@rieferhof.it, www.rieferhof.it Il Rieferhof offre un’ampia gamma di attività di equitazione, come corsi per principianti, uscite giornalieri e anche tour di più giorni con guida. E’ possibile portare anche il proprio cavallo per poi fare trekking a cavallo. Tutti i nostri animali sono cresciuti al nostro Ranch e sono ammaestrate a dovere. Equitazione americana dai 6 anni.
Nordic Fitness.Sports.ParkTM Centri per una benefica attività fisica: S. Maddalena, S. Pietro e Tiso (6 diversi sentieri segnalati per un totale di ca. 100 km, numerosi percorsi podistici, 140 km di tour per mountain bike e nuovi percorsi a tema)
Noleggio Nordic-Walking Sport Schatzer Bergerweg 44, tel. 0472 840 602, cell. 348 320 04 43
Parapendio Voli tandem Informazioni: Robert Pramsohler, cell. 329 004 54 25
34 | Info A–Z
Museo mineralogico Geodi di Tiso Il museo mineralogico ha sede nella casa delle associazioni nel centro di Tiso, località della Val di Funes in Alto Adige. Gli esperti in esposizioni lo hanno allestito armonizzando efficacemente la fantasia creativa con i più recenti criteri pedagogico-museali. La collezione non offre però esclusivamente pezzi pregiati provenienti dalla zona di Tiso, ma anche da altre regioni alpine visitate dal collezionista Paul Fischnaller. Un film introduttivo offre anche al visitatore inesperto un’esauriente panoramica sull’origine e la natura dei cristalli esposti nel museo. Nel negozio del museo potete trovare una bibliografia completa sul tema, nonchè souvenir, gioielli e pietre curative. La collezione non contiene pezzi acquistati o scambiati, ma è stata integralmente raccolta da Paul Fischnaller, che la aggiorna costantemente con l’aggiunta di nuovi, interessanti minerali. Geodi di Tiso I geodi, che possono raggiungere anche un diametro di venti centimetri, e le amigdale di agata, sono incastonati nella roccia madre, un tufo di quarzo porfirico. Le cavità di queste “druse” racchiudono a volte fino a sette differenti minerali. Tra questi spiccano l’ametista e i cristalli di quarzo, con la loro trasparente purezza, e l’agata, con i suoi geometrici anelli colorati. Ogni cavità di geode racchiude il suo piccolo segreto di cristallo, che è ora possibile esplorare visitando il museo.
Museo Mineralogico Tiso Nel quale sono esposte le famose Geodi di Tiso, oltre a cristalli e minerali dell’arco alpino. Orari d’apertura > dalla dom delle Palme alla dom dopo Ognissanti > mar–ven: ore 10.00–12.00 / 14.00–16.00 > sab–dom: ore 14.00–17.00 > lunedì giorni chiuso Visite guidate su prenotazione tel. 0472 844 522 info@museomineralogicotiso.it www.museomineralogicotiso.it
Info A–Z | 35
Centro visite Puez-Odle Il Centro visite del Parco Naturale Puez Odle a S. Maddalena di Funes ha il compito di avvicinare il visitatore alla natura e di invitarlo a soffermarsi. Lo spazio espositivo “Toccare le montagne” parla dell’argomento principale del parco naturale, cioè la geologia delle Dolomiti. Il Parco Naturale Puez-Odle è talvolta definito “la miniera a cielo aperto” delle Dolomiti si possono, infatti, ammirare le variopinte successioni stratigrafiche delle rocce depositatesi nel corso del tempo. Nello spazio espositivo “Meraviglie della natura” c’è molto da scoprire: pellicce d’animali, uova e penne d’uccello, calchi delle orme, tracce, palchi, reperti vari ed erbe medicinali … – tutto questo può essere ammirato e in parte, addirittura toccato con mano. La sala “Conquistare le montagne” si dedica innanzitutto all’alpinismo, del resto uno degli alpinisti più famosi al mondo è originario proprio della Val di Funes: ossia Reinhold Messner. In un breve filmato ci racconta le sue esperienze in montagna. Nel “Cinema della montagna” viene presentato il film sul Parco Naturale Puez Odle. Trebich 1, 39040 Val di Funes tel. 0472 842 523, fax 0472 842 677 www.provincia.bz.it/parchi.naturali, info.pg@provinz.bz.it Orari d’apertura Aperto dal 30 dicembre 2014 al 28 marzo 2015 e dal 2 maggio al 31 ottobre 2015, da martedì a sabato, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 18.00. In luglio e agosto aperto anche la domenica. L’ingresso è libero! 36 | Info A–Z
Mostra temporanea dal 30 dicembre 2014 fino al 28 marzo 2015 “Il ritorno dell’orso bruno in Alto Adige” L’Orso è un grosso mammifero di struttura robusta, con il capo largo e massiccio, orecchie corte ed arrotondate, gli occhi piccoli, il dorso tozzo, coda corta appena visibile e possenti zampe. In gran parte dei territori europei abitati dall’orso la persecuzione da parte dell’uomo ha indotto nell’orso un comportamento prevalentemente crepuscolare e notturno. La mostra fa vedere impressionante esposizione inoltre informazioni sulle strategie di sopravvivenza degli orsi nel tempo d’oggi.
Info A–Z | 37
Ristoranti, Pizzerie e Bars - Tiso 102
Albergo Stern 333
101
Hotel Teiserhof 333S
Bar - Pizzeria - Ristorante
Bar - Ristorante
38 | Ristoranti
Via Teiser 13 T 0472 844 555 F 0472 844 592 info@gasthof-stern.com www.gasthof-stern.com Giorno di riposo: lunedì
Via Teiser 11 T 0472 844 571 F 0472 844 539 info@teiserhof.com www.teiserhof.com Giorno di riposo: martedì
1
Albergo Mittermühl 33 Bar - Ristorante
Mileins 8 T 0472 844 009 info@gasthof-mittermuehl.com www.gasthof-mittermuehl.com Giorno di riposo: lunedì
Ristoranti, Pizzerie e Bars - S. Pietro Pitzock mangiare & bere
13
Bar - Ristorante
30
Pizack 30 T 0472 840 127 F 0472 841 542 info@pitzock.com www.pitzock.com Giorno di riposo: mercoledì, giovedì fino le ore 17.00 Un locale un pò diverso dal solito. Lo chef Oskar Messner aggiunge ai piatti tradizionali la propria nota distintiva e riesce sempre a sorprendere con nuove creazioni. La maggior parte degli ingredienti dei suoi piatti provengono direttamente dagli agricoltori locali, come l’agnello della razza ovina “Villnösser Brillenschaf”.
12
Pub Lamm 3 Bar - Ristorante
Pizack 51 T 0472 840 120 Giorno di riposo: martedì
Viel Nois 333 Ristorante - Pizzeria Peterweg 8 T 0472 840 526 F 0472 841 591 info@vielnois.com www.vielnois.com Giorno di riposo: lunedì
Voglia di piacere … Regalatevi prelibatezze regionali, fresche insalate, tenere carni, croccanti pizze dal forno a legna, gustosi dessert e gelato fatto in casa. Saremo lieti di potervi rivedere e coccolare ben presto!
9
Bistro Centro sportivo Bar Sport - Ristorante Weißenbach 11 T 349 462 48 95 F 0472 840 311 sportbar@brennercom.net Giorno di riposo: lunedì
26
Gsoihof 1242 m
Vollergnadenweg 4 T 0472 840 003 F 0472 840 003 mantinger.andreas@rolmail.net Giorno di rip.: mercoledì e giovedì Orario d’apertura: 4 ottobre–20 aprile
Il centro sportivo v’invita per deliziose pizze e snack. Su prenotazione Le serviremo anche pasti speciali. Pista da bowling, poligono di tiro, pattinaggio su ghiaccio o Curling. Adatto per feste in famiglia o diversi gruppi con massimo fino a 50 persone. Orario d’apertura: ma–ve dalle ore 16.00 alle 1.00, sa e do dalle ore 10.00 alle 1.00. Giorno di riposo: lunedì. Cucina calda fino alle ore 23.00!
Ristoranti | 39
Ristoranti, Pizzerie e Bars - S. Giacomo e S. Maddalena 41
Dreimädelhaus Bar - Pizzeria - Ristorante Via Coller 10 T 0472 840 102 F 0472 840 102 info@dreimaedelhaus.info www.dreimaedelhaus.info Giorno di riposo: mercoledì
36
Ristoro Moar 1340 m
Giorno di riposo: lunedì – nei mesi estivi apertura continuata
S. Giacomo 20 T 0472 840 318 F 0472 840 318 info@jausenstationmoar.it www.jausenstationmoar.it Orari d’apertura: da aprile
Nel nostro nuovo ristorante con una splendida vista sulle Odle, Vi proponiamo piatti tradizionali sudtirolesi, deliziose pizze dal forno a legna, snack e dolci fatti in casa. Fedeli al nostro motto: gustare con bella vista.
S. Maddalena 65
Fermeda 33 Bar - Ristorante Bergerweg 23 T 0472 840 187 Orari di apertura: dal 1° gennaio Giorno di riposo: giovedì
Degustate i nostri deliziosi spuntini in un’atmosfera accogliente!
40 | Ristoranti
Ristoranti, Pizzerie e Bars - S. Maddalena 80
Hotel Tyrol 333S Bar - Ristorante
99
Kirchweg 12 T 0472 840 104 F 0472 840 536 info@tyrol-hotel.eu www.tyrol-hotel.eu Giorno di riposo: martedì Viziate il palato, apprezzate il bello! La nostra cucina vi propone il meglio della cucina tirolese e italiana e pregiati vini locali in un atmosfera ricca di stile. A pranzo offriamo menù à la carte e la sera menu a scelta, ce n’è per ogni gusto. Saremo lieti di una vostra visita. Famiglia Senoner e Eisendle.
70
Albergo Edelweiß 33 Bar - Ristorante Kirchweg 1 T 0472 840 141 F 0472 840 307 info@stuffer-hoteledelweiss.com www.stuffer-hoteledelweiss.com Giorno di riposo: mercoledì
Siete benvenuti all’albergo Edelweiß con cucina genuina italiana e tirolese. Su richiesta anche cucina dietetica e piatti vegetariani/ macrobiotici. Sulla nostra terrazza soleggiata potete assaggiare le nostre torte fatte in casa.
Hotel Ranuimüllerhof 333 Bar - Ristorante San Giovanni 1 T 0472 840 182 F 0472 840 545 info@ranuimuellerhof.com www.ranuimuellerhof.com Giorno di riposo: martedì
Con gli amici nella natura innevata, con gli sci, le ciaspole o con la slitta: da noi c’è sempre da divertirsi. Parco giochi per bambini con discese per gommoni. Entrate nelle nostre calde “Stuben” e gustate piatti fatti in casa, un cappuccino con torte fresche dal vasto sortimento.
162
Waldschenke Bar - Ristorante - Pizzeria San Giovanni 3 T 333 498 48 70 waldschenke@brennercom.net Giorno di riposo: lunedì, aperto tutto l’anno
Ristorante accogliente con atmosfera familiare direttamente al parcheggio S. Giovanni/Ranui. Gustosi piatti, pizze e torte fatte in casa. Punto di partenza ideale per escursioni invernali e tour di sci alpinismo. La pista da slittino vi conduce direttamente al nostro ristorante. Fam. Fischnaller
Ristoranti | 41
Manifestazioni a dicembre
Manifestazioni … per tutto l’inverno CIASPOLATE martedì: Halsl mercoledì: verso la Malga Gampen giovedì: lungo la Rasciesa È necessaria la prenotazione presso l’Ufficio Turistico. Ulteriori informazioni a pagina 24
Manifestazioni Giorno per giorno 05/12/2014 Sfilata dei “Krampus” a Laion dalle ore 17.00 nel centro del paese Sfilata di San Nicolò e dei “Krampus” a Bressanone dalle ore 17.00 06/12/2014 Mercato delle pulci a Velturno dalle 8.00 alle 14.00 nella Sala del Comune Sfilata di San Nicolò a Chiusa dalle ore 16.00 Una notte a Venezia di Johann Strauß alle ore 20.00 nel Forum Bressanone 07/12/2014 Canti d’Avvento del coro maschile di Laion alle ore 20 nella chiesa parrocchiale di Laion 08/12/2014–10/01/2015 Torneo di bowling (a 9 birilli) internazionale - 10° anniversario della pista di bowling e 20° anniversario della sezione “Kegeln” Val di Funes - Campionato di bowling Premiazione il 10/01/2015 nella Sala della Cultura a S. Pietro.
42 | Manifestazioni
Manifestazioni a dicembre
09/12/2014 Mercato mensile a Bressanone dalle ore 8.00 alle 14.00 in via Goethe 13/12/2014 Concerto dell’Avvento alle ore 17.00 nel Duomo di Bressanone
Messa di Natale a Tiso alle ore 22.00 nella chiesa parrocchiale di Tiso 27/12/2014 Slalom gigante della Valle Isarco alle ore 10.00 nell’area sciistica Filler a S. Maddalena 28/12/2014
Concerto dell’Avvento “Georg Friedrich Händel: Messiah, Oratorium” alle ore 18.00 nella chiesa Freinademetz a Millan, Bressanone
Gara mista di slittino e slittino sportivo alle ore 9.00 sulla pista da slittino Ranuier Rungg a S. Maddalena
15/12/2014
29 & 30/12/2014
Mercato di mercerie e bestiame a Chiusa dalle ore 8.00 alle 13.00 17/12/2014 Concerto Jazz alle ore 20.30 nella Cantina Anreiter a Bressanone 20/12/2014
Auguri di Buon Anno della banda musicale della Val di Funes La band porta gli auguri musicali in tutte le case come da tradizione. 31/12/2014 Fiaccolata con party e vin brûlé per tutti Incontro dei partecipanti alle ore 17.30 allo skilift Filler a S. Maddalena; gli spettatori si riuniscono allo Babyskilift, dove poi si svolgerà il party.
Symphonic-Winds 2014 & Le tre Orfei alle ore 20.30 nel Forum Bressanone 24/12/2014 Messa di Natale alle ore 17.00 nella chiesa parrocchiale di San Pietro, accompagnata dal coro parrocchiale Funes Manifestazioni nella Val di Funes
nei vicini dintorni
Manifestazioni | 43
Manifestazioni a gennaio
02 & 03/01/2015 I Cantori della Stella vanno nelle case per portare la benedizione e per sostenere progetti caritatevoli.
Manifestazioni a febbraio
03/02/2015 Mercato mensile a Bressanone dalle ore 8.00 alle 14.00 in via Goethe 07/02/2015
11/01/2015 Snowboard Triveneto Cup - Slalom Gigante alle ore 9.00 nell’area sciistica Filler a S. Maddalena
Mercato delle pulci a Velturno dalle 8.00 alle 14.00 nella Sala del Comune 07. & 08/02/2015
12/01/2015 Mercato mensile a Bressanone dalle ore 8.00 alle 14.00 in via Goethe
Campionato Europeo di slittoni “Hornschlitten” sulla pista da slittino Ranuier Rungg a S. Maddalena 14/02/2015
24/01/2015 Mercato di mercerie e bestiame a Chiusa dalle ore 8.00 alle 13.00 25/01/2015 Grand Prix Slalom alle ore 10.00 nell’area sciistica Filler a S. Maddalena 31/01/2015 Concerto del coro di Funes alle ore 20.00 nella Sala della Cultura a S. Pietro Vi aspetta una serata divertente con canzoni moderni e tradizionali. 44 | Manifestazioni
Festa di carnevale per bambini dalle ore 14.00 nella Sala della Cultura a S. Pietro Divertimento per grandi e piccini. Gara di Snow Speed Hill Climbing dalle ore 18.00 nell’area sciistica Filler, con premiazione e successivamente party nella sala dei vigili del fuoco di S. Maddalena. 22/02/2015 Commemorazione di Andreas Hofer alle ore 10.00 messa con successiva commemorazione da parte del corpo “Schützenkompanie Frenner & Ganeider” e della banda musicale di Funes a Pizzago.
Manifestazioni a marzo
24/02/2015
08/03/2015
Mercato di mercerie e bestiame a Chiusa dalle ore 8.00 alle 13.00 28/02 & 01/03/2015 Campionato provinciale di slittino alle ore 9.00 sulla pista da slittino Ranuier Rungg a S. Maddalena
Mercato annuale a Laion 08/03/2015 Giornata dedicata al corpo degli “Schützen” del distretto Bressanone in Val di Funes Sfilata dal cortile della scuola di San Pietro alla chiesa parrocchiale con Santa Messa alle ore 10.00 19/03/2015 Mercato mensile a Bressanone dalle ore 8.00 alle 14.00 in via Goethe 28/03/2015 Mercato di mercerie e bestiame a Chiusa dalle ore 8.00 alle 13.00 Concerto primaverile della banda musicale di Velturno alle ore 20.30 nella Casa Voitsberg/Varna 29/03/2015 “Domenica delle zuppe” nella Sala della Cultura a San Pietro dalle ore 11.00. Si servono diverse zuppe in un’atmosfera rilassata. Porte aperte nel Museo Mineralogico Tiso Riapertura del Museo Mineralogico Aperto dalle ore 14.00 alle 17.00 - Ingresso libero! 30/03/2015 Concerto sacrale del coro Estonian Philharmonic Chamber Choir alle ore 20.00 nel Duomo di Bressanone
Manifestazioni nella Val di Funes
nei vicini dintorni
Manifestazioni | 45
Manifestazioni ad aprile
02/04/2015
12/04/2015
Alla ricerca dei “Geodi di Tiso” con Paul Fischnaller Ritrovo alle ore 9.00 presso il Museo Mineralogico a Tiso. Visita del museo e camminata di ca. 20 minuti fino al luogo di ritrovo (mezza giornata). Prenotazioni presso l’Associazione Turistica Tiso o Funes.
Concerto di Pasqua della banda musicale della Val di Funes alle ore 18.00 nel Forum Bressanone
05/04/2015 Concerto di Pasqua a S. Pietro Concerto tradizionale della band musicale della Val di Funes nella Sala della Cultura a S. Pietro con inizio alle ore 20.00. 06/04/2015 “Frühschoppen” al Ristoro Moar dalle ore 10.00 con Weißbier e salsiccia bianca “Weißwurst”
23/04/2015 Escursione d’avventura sui sentieri geologici Visita guidata nel Museo Mineralogico Tiso ed escursione alle particolarità geologiche e botaniche della zona. Ritrovo alle ore 9.00 presso il Museo Mineralogico a Tiso. Durata: circa 4 ore Prezzi: adulti 12,00 € / bambini 6,00 € Prenotazione obbligatoria! 29/04/2015 Mercato mensile a Bressanone dalle ore 8.00 alle 14.00 in via Goethe
09/04/2015 Escursione d’avventura sui sentieri geologici Visita guidata nel Museo Mineralogico Tiso ed escursione alle particolarità geologiche e botaniche della zona. Ritrovo alle ore 9.00 presso il Museo Mineralogico a Tiso. Durata: circa 4 ore Prezzi: adulti 12,00 € / bambini 6,00 € Prenotazione obbligatoria! 11/04/2015 Mercato delle pulci a Velturno dalle 8.00 alle 14.00 nella Sala del Comune 46 | Manifestazioni
Manifestazioni nella Val di Funes
nei vicini dintorni
134
Ulteriore materiale informativo GPS 1:25 000 & 3D Map
Nel cuore
Dolomitental Villnöss Dolomiti Val di Funes 6
8
10
della natura …
3
7
Libro “La Valle di Funes” : € 5,00 3D
MAP
Telegraph M- Telegrafo Würzjoch )( Passo delle Erbe Peitlerkofel Afers Sas de Putia Aferer Geisler Odle di Eores
NES
con la natura in
Val di Funes
NÖSS
St. Peter S. Pietro
FU
DE SCRIZIONE DEGLI ITINERARI | CARTINA PANORAMI CA | DATI GPS
St. Magdalena S. Maddalena
)( Natur r Kreuzkofeljoch Parco p a r k P u e z - G e i s l e N a t u r ale P u e z O d l e Passo di Poma Seceda Grödental Gruppe St. Ulrich Geisler Val Gardena Le Odle Ortisei
Carta invernale: € 5,00 Carta escursionistica: € 7,00
Guida escursionistica: € 5,00
montagne
VILL
Berge
l
co
kt a
e Isar
Eisac
Va l l
Escursioni a contatto
Antermoia
A22
Teis Tiso
Ripartizion e Natura e paesa ggio
Calendario: € 4,00
Abteilung Natur haft und Landsc
LTE RB E l TEN WE s Südtiro DO LO MI Naturpark O UN ESC Naturpark er Puez-Geisl
AUTO
AUTON
OME PROVIN
Z BOZEN
- SÜDTIR
OL
NOME
PROV
OMA DI CIA AUTON PROVIN
DO LO UN ES MI TI PATR IM CO ON IO MO ND Parchi IA LE naturali Alto Ad Parco na ige Puez-Od turale le
INZ BOZE
N - SÜDT
O - ALTO BOLZAN
Guida delle chiese: € 5,00 solo in tedesco
IROL
ADIGE
PROV INCIA
AUTO NOMA
DI BOLZ ANO -
ALTO
ADIGE
Il libro di storia “Parco naturale”: € 2,00
stampa: INT - Tel.© Grafica PRINT +39 &0472 200 183 |- Tel. www.artprint.bz.it +39 0472 200 183 | www.artprint.bz.it © ART
© Foto: Dolomiti Val di Funes, Malga Gampen, Centro visite Puez-Odle, Artprint, Shutterstock, SMG/Alessandro Trovati, SMG/Laurin Moser
| 47
Peterweg 10 39040 Val di Funes tel. 0472 840 180 fax 0472 841 515 info@funes.info www.funes.info
Paradiso escursionistico nelle Dolomiti -
Patrimonio Mondiale UNESCO
Vacanze in mobilitĂ dolce