Guida vacanze della Val di Funes

Page 1

www.funes.info

Guida vacanze della Val di Funes DICEMBRE 2011 – APRILE 2012

Mobilità sostenibile

p.

3–13

Carta Eventi & Kidicard p. 14–15 Inverno alternativo

p. 16–29

Info A–Z

p. 30–37

Ristoranti & Malghe

p. 38–43

Manifestazioni

p. 44–53


Vacanze in mobilità dolce

Val di Funes - una Perla delle Alpi nelle Dolomiti - patrimonio naturale dell’umanità dall’Unesco Alpine Pearls è sinonimo di incantevoli destinazioni turistiche nelle Alpi. Inoltre è anche una guida ai 27 comuni che attualmente ne fanno parte, in Austria, Germania, Italia, Francia e Svizzera. Tutti si distinguono per il fatto di offrire ai propri ospiti ben più di un piacevole soggiorno. Mobilità dolce è la parola magica per tutti gli ospiti, che possono combinare il divertimento con un approccio consapevole verso la natura. Ecco le 27 Perle delle Alpi: Arosa (CH), Bad Reichenhall (D), Berchtesgaden (D), Bled (SLO), Cesarole Reale (I), Chamois (I), Cogne (I), Collepietra (I), Forni di Sopra (I), Funes (I), Hinterstoder (A), Interlaken (CH), Les Gets (F), Limone Piemonte (I), Mallnitz (A), Moena (I), Neukirchen (A), Nova Levante (I), Nova Ponente (I), Moso in Passiria (I), Pragelato (I), Prolognan (F), Racines (I), Sauris (I), Tires (I), Valdidentro (I), Werfenweng (A). www.funes.info info@funes.info

www.alpine-pearls.com


Ê

Sindaco Robert Messner

Presidente dell’ Ass. turistica Manfred Obexer

Benvenuti nella Val di Funes

La nascita di Alpine Pearls ALPINE PEARLS rappresenta il risultato di due progetti promossi dall’UE, basati uno sull’altro, nati su iniziativa del Ministero Federale Austriaco per l’Agricoltura, la Silvicoltura, l’Ambiente e la Gestione delle Acque, e coordinati da quest’ultimo quali progetti UE. L’attività principale consiste nella realizzazione di un’offerta turistica innovativa e sostenibile, capace di sposare alle bellezze turistiche, i vantaggi forniti dalla mobilità dolce grazie a mezzi di trasporto eco-compatibili. Il nostro obiettivo per il prossimo futuro coincide

con la creazione di un trasporto locale di persone confortevole e compatibile con l’ambiente, realizzato mediante piccole unità mobili. Il concetto garantisce ai nostri ospiti, e ai nostri concittadini, una tipologia di mobilità attraente sia all’interno della valle che verso le località limitrofe. Un particolare ringraziamento va al dott. thomas Widmann, che appoggia il progetto e sostiene incondizionatamente le 7 perle altoatesine. Cari ospiti e abitanti di Funes, approfittate della nostra offerta di mobilità dolce ed esplorate la bellissima natura in occasione di diverse attività invernali come escursioni sulla neve, tour con le ciaspole, discese su slittino, sci di fondo o sci alpino.

Mobilità sostenibile

l’Associazione “AlPiNe PeArlS” (Promozione di un turismo sostenibile, caratterizzato da una mobilità ecologica) unisce le regioni e i comuni partner, situati nell’intera zona alpina. Questa costellazione di “perle” alpine, “eco-mobili”, si evolve con l’obiettivo di diventare un marchio turistico forte per la mobilità dolce.

3


ĂŠ

4

Rete dei trasporti


010 AL 17.03.2011

16:21 | 16:32 17:33 | 17:32 18:21 | 18:32 | 19:32 Chiusa Aut. an 16:28 18:28 a Gudon ab | | | | | | | | | p an 16:44 17:44 18:44 19:44 a Molino di Mezzo ab 16:45 16:46 17:45 17:45 17:46 18:45 18:46 19:45 19:46 p Teis an 16:51 17:51 18:51 19:51 a Tiso ab | | | | | p Pardell 16:49 17:49 17:49 18:49 19:49 Pratello Brixen Abhf ab 16:25 17:15 17:25 18:25 19:25 p Bressanone Aut. St.Peter Pitzack 16:54 17:54 17:54 18:54 19:54 S.Pietro Pizzago Brixen Bhf. 16:28 17:18 17:28 18:28 19:28 Bressanone Staz. St.Peter Villnöss | | | | | S.Pietro Funes Schrambach 16:35 17:25 17:35 18:35 19:35 S.P.Mezzomonte St.Magdalena an 16:59 17:59 17:59 18:59 19:59 a S.Maddalena Klausen Abhf. ZANSERHUETTE 16:21 | - ST. 16:32 17:33 | 17:32- ST. 18:21PETER | 18:32 | 19:32 Chiusa Aut. MAGDALENA Orario Plancios VILLNÖSS 18:28 Gufidaun an 16:28 a Gudon RIFUGIO ZANNES - S. MADDALENA - S. PIETRO DI FUNES ab |DONNERSTAGS | |VAL | | | | | | p AN SCHULTAGEN / GIOVEDÌ NEI PERIODI SCOLASTICI Mittermühl an 16:44 17:44 18:44 19:44 a Molino di Mezzo AN WERKTA GEN / CORSA FERIALE ab 16:45 16:46 17:45 17:45 17:46 18:45 18:46 19:45 19:46 p Teis an 16:51 17:51 19:51 a Tiso AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA18:51 ab | Abhf | |ab | 17:15 17:25 | Brixen 16:25 18:25 p 19:25 p Bressanone Aut. WERKTA AUSSER SAMSTAGS16:28 / FERIALE ESCLUSO IL SABATO Zanserhütte Pardell 16:49 17:49 18:49 19:49 Pratello Brixen Bhf. GS17:49 17:18 17:28 18:28 19:28 Bressanone Staz. p. 09:38 10:38 13:38 15:38 St.Peter Pitzack 16:54 17:54 17:54 19:54 S.Pietro Pizzago Schrambach 16:35 18:54 17:25 17:35 18:35 19:35 S.P.Mezzomonte Rif. Zannes St.Peter Villnöss | | | | | S.Pietro Funes Klausen Abhf. 16:21 | 16:32 17:33 | 17:32 18:21 | 18:32 | 19:32 Chiusa Aut. St. Magdalena St.Magdalena 16:59 17:59 17:59 18:59 19:59 a S.Maddalena Gufidaun an 16:28 18:28 a Gudon p.an 9:53 10:53 13:53 15:53 S. Magdalena VILLNÖSS ab | | | | | | | | | p Mittermühl an 16:44 17:44 18:44 19:44 a Molino di Mezzo VAL DI FUNES St. Peter Villnöss DONNERSTAGS AN SCHULTAGEN / GIOVEDÌ NEI PERIODI ab SCOLASTICI 16:46 17:45 17:45 17:46 18:45 18:46 19:45 19:46 p a. 10:00 11:00 14:00 16:4516:00 S. Pietro Funes Teis an 16:51 17:51 18:51 19:51 a Tiso AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE ab | | | | | p AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA GÜLTIG AB 11.09.2011 BIS 16.06.2012 / IN VIGORE DAL 11.09.2011 AL 16.06.2012 Pardell 16:49 17:49 17:49 18:49 19:49 Pratello Brixen Abhf ab 16:25 17:15 17:25 18:25 19:25 p Bressanone Aut. St.Peter Pitzack 18:54 19:54 S.Pietro Pizzago WERKTA / FERIALE ESCLUSO IL SABATO 16:54 18:28 17:54 17:54 Brixen Bhf. GS AUSSER SAMSTAGS16:28 17:18 17:28 19:28 Bressanone Staz. St.Peter Villnöss | | | | | S.Pietro Funes Schrambach 16:35 17:25 17:35 18:35 19:35 S.P.Mezzomonte St. Magdalena Palmschoß an 16:59 17:59 17:59 18:59 19:59 a S.Maddalena 08:50 15:50 Klausen Abhf. ST. PETER16:21 | 16:32 17:33 -|ZANSERHUETTE 17:32 18:21 | 18:32 | 19:32 - ST.St.Magdalena MAGDALENA S. Maddalena Chiusa Aut. Plancios Gufidaun an 16:28 18:28 a Gudon S. PIETRO - S. MADDALENA - RIFUGIO ZANNES St. Peter Russis ab |DONNERSTAGS | | AN SCHULTA | | GEN / GIOVEDÌ | NEI PERIODI | |SCOLASTICI | p 09:00 16:00 10/08/2011 16:05 Mittermühl an 16:44 17:44 18:44 19:44 a Molino di Mezzo S. Pietro ColRodella AN WERKTA GEN / CORSA FERIALE ab 16:45 16:46 17:45 17:45 17:46 18:45 18:46 19:45 19:46 p Ritznegg 09:05Tiso 16:05 Ritznegg Teis an 16:51 17:51 18:51 19:51 a AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA ab | | | | | p Russis St. Peter WERKTAGS17:49 AUSSER SAMSTAGS / FERIALE ESCLUSOBIS IL SABATO GÜLTIG AB 11.09.2011 16.06.2012 / IN VIGORE DAL 11.09.2011 AL 16.06.2012 09:15 Pardell 16:49 17:49 18:49 19:49 Pratello 16:15 St. Peter Villnöss MoNtAg - SAMStAg: 7:30 - 20:00 Uhr; SoNN- U. FEIErtAgEN: 9:00 - 17:00 Uhr ColRodella S. Pietro p. 09:01 10:01 13:01 15:01 St.Peter Pitzack 16:54 17:54 17:54 18:54 19:54 S.Pietro Pizzago S. Pietro Funes (AUSSEr oStErSoNNtAgS.Pietro UND 15.08.) St.Peter Villnöss | | | | | 25.12., 01.01., Palmschoß Funes St. Magdalena http://provinz.bz.ouverture.it/ 09:30 16:30 St. Magdalena St.Magdalena an 16:59 17:59 17:59 18:59 19:59- SABAto: orEPlancios S.Maddalena LUNEDÌ 7:30a- 20:00; gIorNI FEStIVI: orE 9:00 - 17:00 S. Maddalena

340

VILLNÖSS Mittermühl VAL DI FUNES

Brixen Abhf. Orario 2011/12 Bressanone Aut.

Brixen Bhf. Bressanone Staz.

341

S 13.03.2011 13.03.2011

In vigore dal 26/12/2011 al 17/03/2012

340

S.Pietro Funes Col rodella Plancios Col rodella

2011 3.04.2011

IErUNg UNtEr

SSErE coNtAtNZA rIPortAtA

Pardell Pratello

340

341 Zanserhütte Rif. Zannes St.Peter Villnöss S.Pietro Funes In vigore dal 26/12/2011 - 08.01.2012 e 341 dal 12/02/2012 - 26/02/2012 340

Mobilitätsauskunft der Gemeinde Villnöss Sportello informazioni mobilità di Funes

Prezzo normale € 4,00 adulti Prezzo normal € 2,00 bambini fino a 14 anni Com Carta eventi/Kidicard riduzione € 1,00

In vigore dal 26/12/2011 al 17/03/2012

S. Magdalena

0472 840 1

al di fuori dal periodo festivo, ogni martedì e domenica St.Peter Pitzack St.Magdalena S.Pietro Pizzago S.Maddalena Viaggio con Goldencard gratis

Mittermühl Molini di Mezzo

Klausen Abhf. Chiusa Aut.

341 S.Pietro Funes Plancios

Teis Tiso

Russiskreuz Col Rodella

Bozen / Bolzano

Plancios Col rodella

TAXI

340

100

S.Pietro Funes Col rodella

Palmschoß Plancios

p.

09:07

10:07

13:07

15:07

http://provincia.bz.ouverture.it/

Zanserhütte DONNERSTAGS AN SCHULTAGEN / GIOVEDÌ NEI PERIODI SCOLASTICI a. 09:23 10:23 13:23 15:23 10/08/2011 16:05 Rif. AN Zannes WERKTAGEN / CORSA FERIALE

roDELKUrIEr / corrIErE DELLE SLIttE AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA WERKTAGS AUSSER SAMSTAGS / FERIALE ESCLUSO IL SABATO

in villnöss wird im Winter ein privater rodelkurier zwischen ranui - zanser Alm angeboten. nähere Corriere delle Slitte informationen unter: tel. +39 0472 840 051

(EScLUSI NAtALE, cAPoDANNo, PASqUA E FErrAgoSto)

ZEIchENErKLÄrUNg LEgENDA GÜLTIG AB 11.09.2011 BIS 16.06.2012 / IN VIGORE DAL 11.09.2011 AL 16.06.2012 verKehrT An WerKTAgen / CirColA nei giorni feriAli verKehrT An WerKTAgen AuSSer SAMSTAgS CirColA nei giorni feriAli eSCluSo SABATo

Martin Leitner

09:30 16:30 Gemeindeamt

Municipio

09:45

16:45

0472 840 121 16:55

09:55

info@villnöss.eu

10:00

17:00

10:10

17:10

Klaus Messner Tourismusverein Associazione Turistica

0472 840 180 info@villnöss.info

10/08/2011 16:05 verKehrT An Sonn- und feierTAgen / CirColA nei giorni feSTivi funes offre d‘inverno tra ranui e la malga di zannes un servizio privato di corriere delle slitte. Per ulteriori verKehrT SAMSTAgS / CirColA SABATo informazioni: tel. +39 0472 840 051 GÜLTIG AB 11.09.2011 BIS 16.06.2012 / IN VIGORE DAL 11.09.2011 AL 16.06.2012

Mobilità sostenibile

Ê

S.Pietro Funes S.Maddalena rif. zannes

Klausen Abhf. Gufidaun

Brenner / Bren München / Mon

rif. zannes S.Maddalena S.Pietro Funes

10/08/2011 16:05

5


Orario 2011/12 VAL DI FUNES 340 VILLNÖSS

Valido fino al 16/06/2012

Ê 340

FÄHRT WEITER IN DIE DANTESTRASSE UND ZUM KRANKENHAUS / PROSEGUE FINO IN VIA DANTE E OSPEDALE

AN SCHULTAGEN AUSSER PERIODI SCOLASTICI ESCLUSO St.Magdalena ab SAMSTAG 11:00/ NEI 11:00 12:00 12:39 13:00 SABATO 14:00 St.Peter VillnössGEN / NEI PERIODI SCOLASTICI | | | 12:46 | | AN SCHULTA St.Peter Pitzack 11:05 11:05 12:05 12:48 13:05 14:05 AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE Pardell 11:10 11:10 12:10 12:53 13:10 14:10 TeisAN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA | FESTIVA | 11:52 | | | | Mittermühl an ab 11:14 11:14 11:57 12:14 12:57 13:14 14:14 Gufidaun 10:29 | | | | | | 13:51 | Klausen Abhf. an 10:36 12:09 13:09 13:58 ab | 11:26 | | | Schrambach 11:24 11:34 12:24 13:24 14:24 Brixen Bhf. 12:31 13:31 14:31 VILLNÖSS 11:31 11:41 Brixen Abhf an FUNES 11:34 11:44 12:34 13:34 14:34 VAL DI

14:00 15:00 16:00 | | | 14:05 15:05 16:05 14:10 15:10 16:10 14:08 | | | 14:13 14:15 14:14 15:14 16:14 | | | | 14:27 14:26 | | 14:34 15:24 16:24 14:41 15:31 16:31 14:44 15:34 16:34

a

a a p

p

S.P.Mezzomonte Bressanone Staz. Bressanone Aut.

S.P.Mezzomonte Bressanone Staz. Bressanone Aut.

19:00 | 19:05 19:10 | 19:08 19:13 18:14 19:14 19:15 | 18:29 | | 18:36 19:27 18:26 | 18:34 19:24 18:41 19:31 18:44 19:34

20:00 | 20:05 20:10 | 20:14 |

| 20:24 20:31 20:34

p

S.Maddalena S.Pietro Funes S.Pietro Pizzago Pratello Tiso Molino di Mezzo

a p

a p

a

Gudon Chiusa Aut.

S.P.Mezzomonte Bressanone Staz. Bressanone Aut.

AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA

18:00 | 18:05 18:10 |

VILLNÖSS VAL DI FUNES

18:00 | 18:05 18:10 | 18:08 18:13 18:14 18:15 | | 18:27 | 18:24 18:31 18:34

AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE

Villnöss Val di Funes

GÜLTIG AB 11.09.2011 BIS 16.06.2012 / IN VIGORE DAL 11.09.2011 AL 16.06.2012 AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE 10/08/2011 16:05 AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA

a

Molino di Mezzo S.P.Mezzomonte Bressanone Staz. Gudon Bressanone Aut. Chiusa Aut.

S.Pietro Pizzago Gudon Pratello Chiusa Tiso Aut.

a p a

Gudon Chiusa Aut.

a p

340 340

6

a p

S.Maddalena S.Pietro Funes S.Pietro Pizzago Pratello Tiso Molino di Mezzo

GÜLTIG AB 11.09.2011 BIS 16.06.2012 / IN VIGORE DAL 11.09.2011 AL 16.06.2012

AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE

AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA St.Magdalena ab 16:00 FESTIVA17:00 St.Peter Villnöss | | St.Peter Pitzack 16:05 17:05 Pardell 16:10 17:10 10/08/2011 16:05 Teis 16:08 | | Mittermühl an 16:13 ab 16:15 16:14 17:14 Gufidaun | | 16:29 | Klausen Abhf. an 16:27 16:36 ab 16:26 | Schrambach 16:34 17:24 Brixen Bhf. 16:41 17:31 Brixen Abhf an 16:44 17:34

p

AN SCHULTAGEN / NEI PERIODI SCOLASTICI

340

Villnöss Val di Funes

VILLNÖSS ab FUNES 06:30 06:38 VAL DI

340

S.P.Mezzomonte Bressanone Staz. Bressanone Aut.

WERKTAGS AUSSER SAMSTAGS / FERIALE ESCLUSO IL SABATO

340

a

Gudon Chiusa Aut.

p a p

| 07:22 07:24 07:29 07:31 | 07:34 07:39

10:08 10:13 a 10:15 p | 10:27 a p

S.Maddalena S.Pietro Funes S.Pietro Pizzago Pratello Tiso Molino di Mezzo

S.Maddalena S.Pietro Funes S.Pietro Pizzago Pratello Tiso S.Maddalena Molino di Mezzo S.Pietro Funes

07:14 | 07:11

p

p

06:56 07:08 07:09 | | | 07:08 07:20 | 07:19 07:26 VILLNÖSS an FUNES 07:29 VAL DI

07:56 09:00 09:00 10:00 08:03 | | | 08:05 09:05 09:05 10:05 08:10 09:10 09:10 10:10 | 08:08 | | | 08:13 08:14 08:15 09:14 09:14 10:14 | | 08:29 | | | 08:27 08:36 | | 09:26 | 08:24 09:24 09:34 10:24 08:31 09:31 09:41 10:31 08:34 09:34 09:44 10:34

06:56 07:56 09:00 09:00 10:00 06:45 07:03 08:03 | | | 06:47 07:00 07:05 08:05 09:05 09:05 10:05 06:52 07:05 07:10 08:10 09:10 09:10 10:10 | 07:03 17:00 | | | 08:08 19:00 | | | 10:08 16:00 18:00 18:00 20:00 08:13 10:13 | | | | | | 06:56 07:08 17:05 07:09 18:05 07:14 08:14 08:15 19:05 09:14 20:05 09:14 10:14 10:15 St.Peter Pitzack 16:05 18:05 Gufidaun | | | | 07:11 18:10 | | 08:29 | | | | Pardell 16:10 17:10 18:10 19:10 20:10 Klausen Abhf. 07:08 07:20 08:27 08:36 10:27 Teis | | | 18:08 | | 19:08 | | | 07:22 | | 09:26 | Mittermühl 18:13 19:13 Schrambach 07:19 18:14 07:24 18:15 07:29 18:14 08:24 09:24 20:14 09:34 10:24 ab 16:15 16:14 17:14 19:14 19:15 Brixen Bhf. 07:31 08:31 09:31 09:41 10:31 Gufidaun | | 16:29 07:26 | | || | 18:29 | | | Brixen Abhf an 16:27 07:39 08:34 18:36 09:34 09:44 10:34 Klausen Abhf. an 16:36 07:29 07:34 18:27 19:27 ab 16:26 | | 18:26 | | Schrambach 16:34 17:24 18:24 18:34 19:24 20:24 FÄHRT WEITER IN DIE DANTESTRASSE UND ZUM KRANKENHAUS / PROSEGUE FINO IN VIA DANTE E OSPEDALE Brixen Bhf. 16:41 17:31 18:31 18:41 19:31 20:31 AN Abhf SCHULTAGEN AUSSER ESCLUSO Brixen an SAMSTAG 16:44/ NEI PERIODI 17:34SCOLASTICI 18:34 18:44 SABATO 19:34 20:34

Schrambach Brixen Bhf. Brixen Abhf

340

06:38 06:56 06:45 07:03 06:47 07:00 07:05 06:52 07:05 07:10 | 07:03 | |

06:37 06:39 06:44 ab | an ab 06:48 | an 16:08 07:00 ab 16:13 an

Gufidaun Klausen Abhf.

ab 06:30 06:37 06:39 06:44 | an ab 06:48 | an 07:00 ab

St.Magdalena St.Peter Villnöss St.Peter Pitzack Pardell Teis St.Magdalena Mittermühl St.Peter Villnöss

St.Magdalena St.Peter Villnöss St.Peter Pitzack Pardell Teis Mittermühl

Villnöss Val di Funes


340

Villnöss Val di Funes

SAMSTAGS AN SCHULTA Brixen Abhf ab GEN / SABATO 16:25 NEI PERIODI 17:15 SCOLASTICI 17:25

VILLNÖSS ab FUNES 12:15 12:25 VAL DI

340 340

Brixen Abhf Brixen Bhf. Schrambach Klausen Abhf. Gufidaun Brixen Abhf Brixen Bhf. Mittermühl Schrambach Klausen Abhf. Teis Gufidaun

VILLNÖSS VAL DI FUNES

18:25 19:25 p Bressanone Aut. Brixen Bhf. 16:28 NEI PERIODI 17:18 17:28 18:28 19:28 Bressanone Staz. DIENSTAGS AN SCHULTAGEN / MARTEDÌ SCOLASTICI Schrambach 16:35 17:25 17:35 18:35 19:35 S.P.Mezzomonte AN WERKTA FERIALE | Klausen Abhf. GEN / CORSA16:21 16:32 17:33 | 17:32 18:21 | 18:32 | 19:32 Chiusa Aut. Gufidaun an 16:28 18:28 a Gudon AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA ab | | | | | | | | | p Mittermühl an 16:44 17:44 18:44 19:44 a Molino di Mezzo ab 16:45 16:46 17:45 17:45 17:46 18:45 18:46 19:45 19:46 p Teis an 16:51 17:51 18:51 19:51 a Tiso ab | | | | | p Pardell 16:49 17:49 17:49 18:49 19:49 Pratello St.Peter Pitzack 16:54 17:54 17:54 18:54 19:54 S.Pietro Pizzago GÜLTIG AB 11.09.2011 BIS |16.06.2012 / IN VIGORE DAL 11.09.2011S.Pietro AL 16.06.2012 St.Peter Villnöss | | | | Funes St.Magdalena an 16:59 17:59 17:59 18:59 19:59 a S.Maddalena DONNERSTAGS AN SCHULTAGEN / GIOVEDÌ NEI PERIODI SCOLASTICI AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE

GÜLTIG AB 11.09.2011 BIS 16.06.2012 / IN VIGORE DAL 11.09.2011 AL 16.06.2012

Villnöss Val di Funes

7

Mobilità sostenibile

Pratello S.Pietro Pizzago S.Pietro Funes S.Maddalena

WERKTAGS AUSSER SAMSTAGS / FERIALE ESCLUSO IL SABATO

Tiso

13:25 14:25 15:15 15:25 p Bressanone Aut. 13:28 14:28 15:18 15:28 Bressanone Staz. 13:35 14:35 15:25 15:35 S.P.Mezzomonte 13:03 | 13:32 13:43 | 15:31 15:33 | 15:32 Chiusa Aut. 13:50 15:38 a Gudon | | | | | | | p 13:44 15:44 a Molino di Mezzo 13:15 13:45 13:46 14:45 15:45 15:45 15:46 p 13:51 15:51 a Tiso | | | | | p 13:19 13:49 14:49 15:49 15:49 Pratello 13:24 13:54 14:54 15:54 15:54 S.Pietro Pizzago AL 16.06.2012 13:26 | GÜLTIG AB 11.09.2011 | BIS 16.06.2012 | / IN|VIGORE DAL 11.09.2011S.Pietro Funes 13:32 13:59 14:59 15:59 15:59 a S.Maddalena

10/08/2011 16:05 GEN AUSSER SAMSTAG / NEI PERIODI SCOLASTICI ESCLUSO SABATO AN SCHULTA

GÜLTIG AB 11.09.2011 BIS 16.06.2012 /

| | 19:44 19:45 19:46 19:51 | 19:49 19:54 | 19:59

18:25 19:25 18:28 19:28 18:35 19:35 | 18:32 | 19:32

| | 18:44 18:45 18:46 18:51 | 18:49 18:54 | 18:59

Molino di Mezzo

AN SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA FESTIVA

340

a | | p 11:44 a 11:46 12:22 p 11:51 a | p 12:26 12:31 12:33 12:39 a

WERKTAGS AUSSER SAMSTAGS / FERIALE ESCLUSO IL SABATO

AN Abhf SONN- UND FEIERTAGEN / CORSA Brixen ab 12:15 12:25 FESTIVA Brixen Bhf. 12:18 12:28 Schrambach 12:25 12:35 Klausen Abhf. 12:33 | 12:22 12:58 Gufidaun an ab | | 12:29 13:05 Mittermühl an 12:44 ab 12:45 12:45 12:46 13:20 Teis an 12:51 13:25 ab | | Pardell 12:49 12:49 St.Peter Pitzack 12:54 12:54 St.Peter Villnöss VILLNÖSS | | St.Magdalena an FUNES 12:59 12:59 VAL DI

11:32 12:10

AN WERKTA GENFEIERTAGEN / CORSA FERIALE SONN- UND / CORSA FESTIVA

AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE

Bressanone Aut. Bressanone Staz. S.P.Mezzomonte Chiusa Aut. Gudon

DONNERSTAGS SCHULTA GEN / GIOVEDÌ NEI PERIODI SCOLASTICI AN WERKTAGENAN / CORSA FERIALE

340

p

DIENSTAGS AN SCHULTAGEN / MARTEDÌ NEI PERIODI SCOLASTICI

340

Villnöss Val di Funes

Brixen Abhf ab 16:25 17:15 17:25 Brixen Bhf. 16:28 17:18 17:28 15:15 15:25 p Bressanone Aut. Schrambach 16:35 17:25 17:35 15:18 15:28 Bressanone Staz. Klausen Abhf. 16:21 | 16:32 17:33 | 17:32 18:21 15:25 15:35 S.P.Mezzomonte Gufidaun an 16:28 18:28 15:31 15:33 | 15:32 Chiusa Aut. ab | | | | | 15:38 a Gudon 19:25 p an Bressanone Aut. Mittermühl 16:44 17:44 | | | p 19:28 Bressanone Staz. ab 16:45 16:46 17:45 17:45 17:46 15:44 a Molino di Mezzo 19:35 S.P.Mezzomonte Teis an 16:51 17:51 15:45 15:45 15:46 p | 19:32 ab | Chiusa Aut. | | 15:51 a Tiso a Pardell 16:49 Gudon 17:49 17:49 | | p | St.Peter | Pitzack p 16:54 17:54 17:54 15:49 15:49 Pratello 19:44Villnöss a Molino St.Peter | di Mezzo | | 15:54 15:54 S.Pietro Pizzago 19:45 19:46 p an St.Magdalena 16:59 17:59 17:59 | | S.Pietro Funes 19:51 a Tiso 15:59 15:59 a S.Maddalena | p NEI PERIODI SCOLASTICI 19:49 DONNERSTAGS AN SCHULTAGEN / GIOVEDÌ Pratello 19:54 S.Pietro Pizzago AN WERKTAGEN / CORSA FERIALE | S.Pietro Funes / CORSA FESTIVA 19:59 AN SONN- UND FEIERTAGEN a S.Maddalena

08:15 08:25 09:25 10:15 10:25 11:25 08:18 08:28 09:28 10:18 10:28 11:28 08:25 08:35 09:35 10:25 10:35 11:35 07:15 07:31 08:21 08:33 | | 09:32 10:21 10:33 | | an 08:28 10:28 ab | | | | | | | | | Mittermühl an 09:44 ab 07:27 07:43 08:45 08:45 09:45 09:46 10:45 10:45 11:45 Teis an 07:48 09:51 ab | | | | | | | Pardell 07:31 08:49 08:49 09:49 10:49 10:49 11:49 St.Peter Pitzack 07:36 08:54 08:54 09:54 10:54 10:54 11:54 St.Peter Villnöss VILLNÖSS 07:38 | | | | | | St.Magdalena an FUNES 07:44 08:59 08:59 09:59 10:59 10:59 11:59 VAL DI

VILLNÖSS VAL DI FUNES

ab

340

Brixen Abhf Brixen Bhf. Schrambach Klausen Abhf. Gufidaun

VILLNÖSS VAL DI FUNES

13:25 14:25 12:18 12:28 13:28 14:28 12:25 12:35 13:35 14:35 12:33 | 12:22 12:58 13:03 | 13:32 13:43 | an 13:50 ab 16:25 17:15 17:25 18:25 ab | | 12:29 13:05 | | | | 16:28 17:18 17:28 18:28 an 12:44 13:44 16:35 17:25 17:35 18:35 ab 12:45 12:45 12:46 13:20 13:15 13:45 13:46 14:45 16:21 | 16:32 17:33 | 17:32 18:21 | 18:32 an 12:51 13:25 13:51 an 16:28 18:28 ab | | | | | ab | | | | | | | Pardell 12:49 12:49 13:19 13:49 14:49 Mittermühl an 16:44 17:44 18:44 St.Peter Pitzack 12:54 12:54 13:24 13:54 14:54 ab 16:45 16:46 17:45 17:45 17:46 18:45 18:46 St.Peter Villnöss | | 13:26 | | Teis an 16:51 17:51 18:51 St.Magdalena an 12:59 12:59 13:32 13:59 14:59 ab | | | | Pardell 16:49 17:49 17:49 18:49 St.Peter Pitzack GEN AUSSER SAMSTAG 16:54/ NEI PERIODI 17:54SCOLASTICI 17:54 18:54 AN SCHULTA ESCLUSO SABATO St.Peter Villnöss | | | | SAMSTAGS AN SCHULTA St.Magdalena an GEN / SABATO 16:59 NEI PERIODI 17:59 SCOLASTICI 17:59 18:59

340 Ê 340


Ê

Gita in pulmino escursionistico e ski bus a Ortisei o fino a S. Cristina (Val Gardena) Ogni giovedì, solo a prenotamento!!! Bressanone

Passo delle Erbe 09:25

Tiso Croce Russis

09:15

Molino di Mezzo

09:10

S. Pietro

09.00

S. Maddalena

Funicolare del Rasciesa

Corsa Navetta

€ 10,00

Corsa Funicolare del Rasciesa

€ 11,00

Ritorno da S. Cristina per gli sciatori alle ore 16.30 Malga Zannes

Seceda SAD pulmino escursionistico

10.10

Val Gardena Chiusa

S. Cristina

Sella Ronda

Cari escursionisti invernali! Ogni giovedì l’Ass. Turistica organizza un viaggio nella vicina Val Gardena. Da Ortisei è possibilie raggiungere la Rasciesa mediante la nuova funicolare e tornare, camminando con le ciaspole, in Val di Funes. Prenotazione obbliga presso l’Ass. Turistica tel. 0472 840 180

8

attenzione: >> Il biglietto ridotto per la seggiovia Rasciesa (solo andata) è disponibile esclusivamente presso l’Associazione Turistica o nel pulmino escursionistico.

La Carta Eventi non consente solo di ricevere una riduzione sul prezzo del viaggio con l’autobus escursionistico, bensì anche sul viaggio non la funicolare Rasciesa.


Il corriere delle slitte Ranui – Malga Zannes - Tel. 0472 840 051 Un piccolo pullman porta gli amanti dello slittino da Ranui alla Malga Zannes e circola ogni ora dalle 10.00 alle 16.00 nei periodi di vacanza, di domenica e nei giorni festivi, nonché su richiesta. Al di fuori di questo orario, il corriere potrà essere prenotato per scopi privati e a spese proprie. Dalla Malga ZannesPLOSE si potrà scendere attraverso la pista da slittino Zannes – Ranui per ritornare al punto di partenza.

Periodi di vacanza: Vacanze di Natale: 26/12/2011–08/01/2012 Vacanze di Carnevale: 12/02/2012–26/02/2012 Al di fuori dei periodi di vacanza: Al di fuori dei periodi di vacanza, il corriere delle slitte potrà essere prenotato telefonicamente dalle ore 10.00 alle 16.00. Il tempo di attesa massimo è di 20 minuti.

Passo delle Erbe

Lo stand dei2006 taxi si m trova presso l’Hotel Ranuimüllerhof.

Rifugio Halsl 1860 m M.ga Piscoi Croce di Russis 1715 m Ristoro Muntwiesn

€ 4,00

Bambini

€ 2,00

Offerta famiglia

€ 10,00

M.ga Kaserill Ristoro Info Zannes Rifugio CAI CAi 1920 m 1680 m Zanser Schwaige Genova M.ga Gampen 1680 m P 2062 m M.ga Zannes

Ranui

TAXI P

2875 m

Parco Naturale Puez-Odle

1300 m

Parco giochi

Monte Putia

La nostra offerta per ospiti: con la Goldencard, si puó utilizzare gratuitamente il corriere delle slitte. Riduzione prezzo di € 1,00 con la carta eventi

S. Maddalena 1346 m

Prezzi

Adulti

P 1346 m

Ristoro Waldschenke

1685 m

M.ga Dusler 1902 m

M.ga Glatsch 1902 m

Rifugio Rifugio delle delle Odle Odle 2000 2000 m m

M.ga di Casniago

M.ga Tschantschenon 1868 m

Mobilità sostenibile

Ê

aperto Taxiroute piste da slittino strada transitabile

9

Gruppo Odle


Ê

Infopoint Mobile

Il nuovo centro mobilità a Bressanone info@infopointmobile.it Via S.Croce 10, Bressanone - Tel. 0472 970 695 Orari di apertura: Lunedì fino a Venerdì: ore 8.00–13.00 e ore 14.00–18.00 Sabato: ore 8.00–13.00 Il punto centrale di informazione e assistenza con ampia offerta di servizi: • Una unica piattaforma di informazioni e per tutte le domande riguardanti la mobilità, • ufficio vendite per tutti i biglietti del trasporto pubblico (bus, treno, funicolari): trasporto inte grato Alto Adige, Trenitalia, ÖBB (Österreich ische Bahn), DB (Deutsche Bahn • partner dell’infopoint BBT di Fortezza • punto di distribuzione per qualsiasi materiale d’informazione riguardante il trasporto pubblico regionale • organizzazione di corsi di formazioni nell’ambito dell’educazione stradale e della prevenzione, • informazione sui servizi del trasporto integrato Alto Adige • informazioni sui servizi di linea inter- e extraurbani

10

• informazioni sui servizi Citybus • informazioni sui servizi Nightliner • informazioni sui treni regionali così come sui treni della Val Pusteria e Val Venosta • informazioni sulle funicolari • informazioni sugli orari ed i cambi • emissione di biglietti singoli e di gruppo • carte valore • abbonamenti • tessere mobilità (Brixenmobil Card, Museum Card, Bike Card ecc.) • punto assistenza per obiezioni e proposte di miglioramento • ufficio per gli oggetti smarriti


Centro ricreativo di San Pietro/Pizzago

MobilitĂ sostenibile

ĂŠ

11


Ê

Mobilcard (valido fino al 31 marzo 2012) Scoprite l’Alto Adige con la nuova Mobilcard Con la Mobilcard Alto Adige l’ospite ha la possibilità di esplorare tutto l’Alto Adige con tutti i mezzi pubblici del sistema di trasporto integrato. Le speciali card Vi invita a visitare valli e città, a compiere escursioni con diversi punti di partenza e di arrivo o semplicemente a contemplare il paesaggio. Per i bambini dai 6 ai 14 anni, la Mobilcard costa la metà, i bambini fino ai 6 anni viaggiano gratis. La Mobilcard è in vendità presso tutti i punti vendita del Servizio Trasporto Integrato e negli uffici turistici. La Mobilcard Alto Adige 3 giorni è valida per tre giorni consecutivi. La Mobilcard è un titolo di viaggio personale e quindi non trasferibile, valido su tutti i mezzi pubblici del sistema di trasporto integrato dell’Alto Adige (tutti i treni regionali in Alto Adige fino al Brennero e fino a Trento, tutti gli autobus di linea extraurbani, urbani e Citybus, funivia di Meltina, Verano, Renon, S. Genesio e Maranza, trenino del Renon, funicolare della Mendola ed una corsa di andata e ritorno tra Malles e Zernez con il PostAuto Schweiz).

12

La Mobilcard non è valida sui treni a lunga percorrenza di ÖBB/DB e Trenitalia. Il titolo di viaggio deve essere obliterato ad ogni corsa, non è necessario indicare il luogo di destinazione. La data della prima obliterazione viene stampata sulla tessera. Da questo giorno la carta è valida per 7 oppure 3 giorni consecutivi.

Mobilcard

Adulti

Junior (6 ai 14 anni)

7-giorni Alto Adige

€ 22,00

€ 11,00

3-giorni Alto Adige

€ 18,00

€ 9,00

Le condizioni dettagliate e le rispettive linee di trasporto sono riportate nel dèpliant della Mobilcard, disponibile in tutti gli uffici turistici. www.mobilcard.info


Museumobil Card

Parcheggio Malga di Zannes e Ranui

La museumobil Card unisce due offerte: i servizi di trasporto della Mobilcard su tutto il territorio dell’Alto Adige e l’entrata ai musei altoatesini. Grazie alla museumobil Card si potranno scoprire i musei altoatesini e spostarsi con i trasporti pubblici per 3 o 7 giorni (a scelta). L’utilizzo dei mezzi pubblici è illimitato e la museumobil Card consente un singolo accesso ai vari musei.

Tariffa del parcheggio Siamo lieti di darVi il benvenuto nel paradiso dello sci da fondo, dello slittino e dell’escursionismo. La tariffa giornaliera del parcheggio presso la Malga Zannes e Ranui è pari a E 4,00 e viene investito esclusivamente nella riparazione delle piste da slittino e da fondo, nonché nello sgombero e nella manutenzione dei sentieri escursionistici. Confidiamo nella Vostra comprensione anche perché, solo grazie a questo introito, siamo in grado di garantire una manutenzione professionale delle strutture.

Musei, treni e bus con un’unica carta

Un’offerta interessante per le famiglie I bambini fino ai 6 anni viaggiano ed entrano nei musei gratis. Per i bambini dai 6 ai 14 anni la carta costa la metà della carta per gli adulti. Così, ad esempio, una famiglia composta da 4 persone, con una spesa complessiva di € 75,00, può girare per una settimana tutto l’Alto Adige e vivere la cultura altoatesina. Adulti

Junior (6–14 anni)

Museumobil Card 3 giorni

€ 20,00

€ 10,00

Museumobil Card 7 giorni

€ 25,00

€ 12,50

Servizi inclusi • viaggiare per 3 o 7 giorni con i mezzi pubblici a partire dal primo utilizzo; possibilità di utilizzare tutti gli autobus di linea e il treno in Alto Adige e fino a Trento (solo treni regionali), le funivie del Renon, Maranza, San Genesio, Meltina e Verano, la tramvia del Renon e la funicolare della Mendola; • entrata nei 78 musei dell’Alto Adige. Punti vendita La museumobil Card è acquistabile presso i musei e i già esistenti punti vendita della Mobilcard, tra i quali anche gli uffici turistici.

Il Presidente Manfred Obexer

Parcheggio Malga di Zannes Tariffe: per gli ospiti della valle – con Carta eventi: € 2,00 per ospiti provenienti da fuori: € 4,00 per camper e autobus con minimo 9 posti (durante il giorno): € 10,00 Stagionale per gli abitanti di Funes: € 15,00 Stagionale per ospiti provenienti da fuori: € 25,00

Parcheggio Ranui Riduzioni con la Carta Eventi Gli ospiti in possesso della Carta Eventi possono acquistare un biglietto giornaliero al prezzo di € 2,00 al 1° parcometro all’ingresso del parco per bambini “Ranui”. (La Carta Eventi deve essere esibita in caso di controlli.) Posizionare il biglietto bene in vista sul cruscotto della macchina. 13

Mobilità sostenibile

Ê


Ê

Tanti vantaggi per la vostra vacanza invernale in Val di Funes Le tessere speciali “Kidicard”, Carta Eventi e “Goldencard” danno diritto ad una serie di fantastiche riduzioni durante il soggiorno invernale in Val di Funes. La Val di Funes è sinonimo di divertimento e gioia sulla neve. Per poter usufruire di tutte le proposte a prezzi vantaggiosi, l’Associazione Turistica della valle offre ai suoi ospiti una serie di attraenti tessere: la “Kidicard” e la Carta Eventi per adulti, valide rispettivamente per la durata del soggiorno e la “Goldencard” per bambini e adulti, ancora più ricca e vantaggiosa e valida per una settimana.

Kidicard e Carta eventi La Kidicard costa € 3,00 per bambini dai 6 ai 14 anni ed è gratuita per i bambini di età inferiore ai 6 anni. Il prezzo della Carta Eventi per adulti è di € 6,00 - via libera, dunque, al divertimento invernale! Entrambe le tessere consentono di accedere gratuitamente a tutte le piste da slittino e da fondo ed offrono interessanti riduzioni sulle tariffe di parcheggio alla Malga di Zannes e a Ranui. Altre riduzioni sono previste anche per l’utilizzo del trasporto in slitta (Rodelkurier) e sulle tariffe applicate per il noleggio di slittini e sci. Per i possessori della Kidicard e della Carta Eventi la partecipazione alle fantastiche attività proposte dall’Associazione Turistica, che spaziano dalla bellissima ciaspolata all’emozionante discesa su slittino, costa soltanto la metà.

“Goldencard” per momenti d’oro Il prezzo della “Goldencard”, la tessera ancora più ricca e vantaggiosa, è di € 30,00 per adulti e di € 15,00 per bambini dai 6 ai 14 anni. Per i bambini al di sotto dei 6 anni la “Goldencard” è gratuita. La “Goldencard” permette l’utilizzo gratuito di tutte le piste da slittino e da fondo, del trasporto in slitta (Rodelkurier) e dei parcheggi alla Malga di Zannes e a Ranui. La speciale tessera consente inoltre di partecipare gratuitamente a tutte le attività del programma settimanale organizzato dall’Associazione Turistica della Val di Funes. Ma non finisce qui – con l’acquisto della “Goldencard”. Diverse riduzioni sono concesse anche in diversi negozi. Tutte e tre le tessere sono disponibili presso gli esercizi ricettivi della valle e non sono trasferibili.

14


Grandi vantaggi con la Carta Eventi, Kidicard e Goldencard Prestazioni

Utilizzo della pista di fondo Sconto unico sul biglietto giornaliero allo scilift Filler escursioni guidate con le ciaspole Noleggio slittini Malga Gampen e rifugio delle odle (solo su prenotazione, escluso domenica) Noleggio slittini “Sport Schatzer” Noleggio Snowtube Nuovo!!! Zipfy-Bob Noleggio Snowtube - Hotel ranuimüllerhof

> Carta eventi

€ 6,00

> Kidicard

€ 3,00

> Goldencard

€ 30,00 € 15,00

Goldencard

Erlebniscard (valida 1 settimana) Prezzo regolare Riduzione adulti gratis gratis € -2,00 gratis

Bambini

Kidicard Prezzo regolare Riduzione bambini gratis

€ -2,00

€ -1,00 € -0,50 € -0,50

€ 10,00 € 5,00 per una discesa € 8,00/giorno € 4,50/2 ore € 2,50/ora

gratis

gratis

Adulti

-50%

€ -2,00

€ -1,00 € -0,50 € -0,50

€ 5,00 € 5,00 per una discesa € 8,00/giorno € 4,50/2 ore € 2,50/ora

€ -1,00 € -0,50 € -0,50

€ 2,50/ora

€ -0,50

€ 2,50/ora

€ -0,50

€ -1,00

€ -1,00

Noleggio sci “Schatzer” - 6 giorni

-10%

Utilizzo pista birilli

-20%

€ 10,00/ora

-20%

€ 10,00/ora

-20%

equitazione invernale dal Maso rieferhof

€ -5,00

€ 50,00/pers.

€ -5,00

€ 50,00/pers.

€ -5,00

Utilizzo trasporto in slitta (rodelkurier) Utilizzo Skibus per la Plose

gratis

€ 4,00

€ -1,00

€ 2,00

€ -1,00

gratis

€ 4,00

€ -1,00

€ 2,00

€ -1,00

Corsa per la Val Gardena

€ -3,00

€ 10,00

€ -3,00

€ 10,00

€ -3,00

-10%

€ 11,00

-10%

€ 11,00

-10%

Mobilcard Alto Adige – 7 giorni

€ -7,00

€ 22,00

€ -2,00

€ 11,00

€ -2,00

Parcheggio Malga Zannes & ranui

gratis

€ 4,00

€ -2,00

Vendita strudel impacchato Panificio Gasser

-15%

-15%

-15%

Prodotti biocosmetici e prodotti MMM Goal Market Vontavon Niederstätter

-15%

-15%

-15%

per min. 2 pers.

26/12/2011–08/01/2012 + 12/02/2012–26/02/2012

Funicolare rasciesa

-5%

-50%

-5%

Carta Eventi & Kidicard

Ê

15


Ê

Il sole d’inverno

Escursioni invernali: alla scoperta di paesaggi nascosti ImmergeteVi nell’incantevole paesaggio invernale del Parco Naturale Puez-Odle. Ciaspolate attraverso boschi e altipiani innevati. Le nostre guide esperte Vi mostreranno le bellezze nascoste di questa natura incontaminata.

Escursioni e passeggiate

Tiso - Kasserol - Albes (ca. 1,5 ore) Tiso - Gneller - Stallboden - Tiso (ca. 2,5 ore) Tiso - Miglanz - S. Valentino - S. Pietro (ca. 2 ore) S. Pietro - Maso Miglanz - Ristoro Moar - S. Giacomo - S. Pietro (ca. 1,5 ore) S. Pietro - S. Giacomo - Fisneid - Runggatsch - Vikolerbild - Maso Gsoi - S. Pietro (ca. 1,5 ore) S. Pietro - Sentiero del Sole - Schlatschnerhof - Sentiero Panoramico - Maso Gsoi - S. Pietro (ca. 3 ore) Zannes - Malga Glatsch - Malga Dusler - Zannes (ca. 2 h) In presenza di neve fresca, non possono essere battuti e aperti contemporanemente tutti i sentieri escursionistici. Informazioni: Ass. Turistica Tel. 0472 840 180

L’Associazione Turistica non si assume alcuna responsabilità per il rischio valanghe. Gli ospiti sono tenuti ad informarsi personalmente sulle situazioni di pericolo.

Escursioni con le ciaspole – tanto divertimento, zero stress

Chi si attiene alle regole di comportamento, non crea pericoli per gli altri e per se stesso e rispetta la natura.

1. 16

1. Rispetto ad altri tipi di sport invernali, l’attrezzatura è piuttosto semplice. Per l’impiego in territorio alpino si consiglia il tipo “modern” in plastica dura che offre una buona tenuta anche su ghiaccio e non supera un peso di 1,7 chilogrammi. Prezzo a partire da ca. € 120,00. Per non perdere l’equilibrio bisogna ricorrere a bastoncini come p.es. le racchette da sci con rondella larga.

2.

2. Anche se gli istruttori affermano che ogni escursionista è in grado di affrontare un’escursione con le ciaspole, è importante sottolineare che un principiante non dovrebbe cimentarsi nell’escursione da solo, ma aggregarsi piuttosto ad un gruppo guidato. Una buona condizione fisica è importante.


Ciaspolate

Emozionanti escursioni nella terra di Reinhold Messner Escursioni guidate con i gommoni da neve

• Ciaspolata guidata Rodella-Halsl (martedì) Escursione con le ciaspole dal parcheggio sotto l’ incrocio Russis, verso il Rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al Rifugio Rodella-Halsl. Sosta al rifugio per un eventuale merenda sulla terazza soleggiata. • Ciaspolata guidata & slittata per la malga Dusler (mercoledì) Escursione con le ciaspole dalla malga Zannes, verso la malga Glatsch, avanti per la malga Dusler. Sosta in baita per un eventuale merenda e poi slittata. • Ciaspolata dalla Rasciesa verso la Brogles, avanti fino al rifugio delle Odle (giovedì) Fermarsi al rifugio per una merenda. Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui.. • Ciaspolata guidata & slittata (sabato) Solo a richiesta per gruppi da min. 5 persone Prenotazione obligo presso l’ufficio Turistico! Per gruppi su richiesta ogni giorno.

Ciaspolate

Malga Zannes - Kaserill - Col di Pomo - Rif. Genova - Malga Gampen - Malga Zannes Malga Zannes - Tschantschenon - Sentiero delle Odle - Malga Glatsch - Malga Dusler - Malga Zannes Malga Zannes - Tschantschenon - Sentiero delle Odle - Rifugio delle Odle - Malga Dusler - Malga Zannes

Tour individuali giornalieri o di mezza giornata Scuola di sci Funes: Tel. 0472 840 602 Niederwolfsgruber Hubert: Tel. 0472 840 620

Noleggio ciaspole

Sport Schatzer-(all’Albergo Edelweiss) - Info Zannes - Passo delle Erbe

3.

3. Mai sottovalutare i pericoli: seguire con attenzione le previsioni del tempo e il bollettino valanghe e tenere presente che in inverno le giornate sono più corte.

4.

4. I biologi della fauna selvatica ritengono che gli escursionisti con le ciaspole danno meno fastidio agli animali rispetto agli sciatori. Nonostante ciò è meglio evitare zone di protezione della fauna. 17

Inverno alternativo

Ê


1860 m Croce di Russis 1715 m Ristoro Muntwiesn

hll

Monte Putia 2875 m

Odle di Eores

S. Maddalena 1300 m

Ranui

1346 m

Funes

P 1346 m

P

M.ga Zannes M.ga Dusler 1685 m 1902 m

2000 2000 m m

Zanser Schwaige 1680 m

1868 m

Sas Sas Rigais Rigais 3025 3025 m m

2062 m

aperto

M.ga Tschantschenon

M.ga di Casniago 2006 m

Rifugio CAI CAi Genova M.ga Gampen

M.ga Glatsch 1902 m

Parco Naturale Puez-Odle

1920 m

1680 m

Rifugio Rifugio delle delle Odle Odle

18

M.ga Kaserill

Ristoro Info Zannes

Ristoro Waldschenke

Rasciesa di Dentro

M.ga Piscoi

chiuso sentieri in inverno piste da slittino strada transitabile

Gruppo Odle


Divertenti slittate

Slittare - un’esperienza particolare a contatto con la natura Lontano dal viavai delle piste, la slitta Vi consente di godere il lato migliore dell’inverno, reso ancora più incantevole dalla romantica cornice delle montagne. Assolutamente da non perdere, di giorno o sotto le stelle, romantica o spericolata, una bella slittata su una pista naturale! La Val di Funes è percorsa da numerosissime piste da slittino per tutti i gusti e tutti livelli!

Noleggio slitte Sport Schatzer manutenzione e noleggio slitte Tel. 0472 840 602 | Cell. 348 3 200 443 È possibile prenotare fino a 50 slitte Hotel Ranuimüllerhof Tel. 0472 840 182 È possibile prenotare fino a 60 slitte Ristoro Info Zannes Tel. 0472 840 054 È possibile prenotare fino a 60 slitte Malga Gampen Tel. 0472 840 001 | Cell. 348 272 15 87 È possibile prenotare fino a 60 slitte Rifugio delle Odle Tel. 0472 840 506 | Cell. 333 7 569 029 su prenotazione Waldschenke Cell. 333 498 48 70 su prenotazione

Piste per slitte Tschantschenon - Zanser Schwaige Lunghezza: 1 km Dislivello: 77 m Grado di difficoltà: facile salita a piedi 20 min. Malga Gampen - Malga Zannes Lunghezza: 3 km Dislivello: 383 m Grado di difficoltà: medio Salita a piedi 1 ora

Inverno alternativo

Ê

Malga Dusler - Ranui Lunghezza: 3 km Dislivello: 412 m Grado di difficoltà: media salita a piedi 1 ora Malga Zannes - Ranui Lunghezza: 3 km Dislivello: 310 m Grado di difficoltà: media salita a piedi 1 ora Rifugio delle Odle - Malga Zannes Lunghezza: 3 km Dislivello: 390 m Grado di difficoltà: medio salita a piedi 1 ora Rifugio delle Odle - Ranui Lunghezza: 5 km Dislivello: 630 m Grado di difficoltà: medio salita a piedi 1 ora e 1/2 19


Ê 159

Feste in baita

Durante le vacanze di Natale e Carnevale i rifugi sono aperti anche nei giorni di riposo.

:: Ristoro e informazioni Zannes 1680 m ::

153

Tel. 0472 840 054 | Cell. 333 471 43 02 weissbrunn@yahoo.de Orari d’apertura: aperto dal 19/12 fino a Tutti i Santi Direttamente al parcheggio ideale per ultimi informazioni. Con terazza soleggiata Giorno di riposo: lunedì Gestione: Fam. Obexer 156

20

Tel. 0472 840 506 Cell. 333 756 90 29 | 339 604 46 85 www.geisleralm.com | info@geisleralm.com

:: Malga Gampen 2062 m ::

Tel. 0472 840 001 | Cell. 348 272 15 87 info@gampenalm.com | www.gampenalm.com

154

:: Rifugio delle Odle 1996 m ::

Vi attendono gustosissime specialità della casa, preparate con prodotti agricoli locali e ottimi vini dalla cantina di Peter. Slittate al chiaro di luna su prenotazione Orari d’apertura: aperta dal 26/12 fino a inizio marzo Giorno di riposo: dal 11/01/2012 lunedì e martedì Tempo di percorrenza: dalla Malga Zannes ca. 1–1,5 ora Gestione: Fam. Messner

:: Malga Dusler 1800 m ::

162

S. Maddalena 17 Tel. 0472 840 392 | Cell. 327 576 81 43 dusleralm@hotmail.de Orari d’apertura: aperto fino il 18 marzo Tempo di percorrenza: Dalla Malga Zannes 40 min. da Ranui 1 ora. Gestione: Fam. Fischnaller Giorno di riposo: giovedì

Volentieri anche slittate a luna piena e serate in baite Orari d’apertura: aperto dal 26/12 fino a metà marzo Giorno di riposo: martedì e mercoledì Tempo di percorrenza: dalla Malga Zannes ca. 1,5 ora Gestione: Fam. Runggatscher

:: Zanser Schwaige 1680 m ::

Tel. 0472 840 563 | Cell. 380 790 84 39 Orari d’apertura: aperto dal 26/12 fino a metà marzo Cibi tipici e speck affumicato. Giorno di riposo: martedì, mercoledì Gestione: Fam. Messner


Inverno alternativo

ĂŠ

21


PLOSE

Ütia de Börz

Plancios

1998 m

Rifugio Schatzer 1984 m

P

Rifugio Halsl 1866 m

P

rjöchl 7m

Croce di Russis 1715 m Ristoro Muntwiesn

Odle di Eores Ristoro Info Zannes 1680 m

1346 m

1902 m

Rifugio Rifugio delle delle Odle Odle 2000 2000 m m

M.ga Glatsch 1902 m

M.ga di Casniago 2006 m

Rasciesa di Dentro

M.ga Kaserill

Parco Naturale Puez-Odle

Rifugio CAI CAi Genova M.ga Gampen

1920 m

P Zanser Schwaige 1680 m M.ga Zannes M.ga Dusler 1685 m

Ristoro Waldschenke

22

1988 m

M.ga Piscoi

2875 m

1300 m

1346 m

2002 m

Ütia Cir

Monte Putia

S. Maddalena Ranui

Passo delle Erbe

2062 m

aperto

sentiero natura piste da fondo Strada transitabile

Gruppo Odle


Sci da fondo

Sport a contatto con la natura Per coloro che d’inverno preferiscono la tranquillità, ma desiderano comunque praticare dello sport all’aperto, lo sci da fondo è proprio quello che ci vuole. Da soli, in due o in compagnia, con o senza istruttore, potrete immergerVi in una natura romantica e incontaminata e soffermarVi, di quando in quando, ad ammirare lo straordinario paesaggio della Val di Funes. I seducenti scorci della natura innevata Vi ammalieranno con il loro fascino e Voi potrete trarre beneficio da questo sport faticoso ma rilassante. È infatti provato che lo sci da fondo non è solo divertente, ma contribuisce anche a mantenerVi in forma, perché nessun’altra attività fisica è tanto completa e “dolce” da giovare alla circolazione e al benessere fisico, in un clima così salubre.

Durante le vacanze di Natale e Carvenvale i rifugi sono aperti anche nei giorni di riposo. Pista a circuito chiuso - Malga Zannes Lunghezza: 2 km; Grado di difficoltà: facile

:: Ristoro Info Zannes ::

Orari d’apertura: aperto dal 19/12 fino a Tutti i Santi Giorno di riposo: lunedì Tel. 0472 840 054 | Cell. 333 471 43 02

:: Zanser Schwaige ::

Orari d’apertura: aperto dal 26/12 fino a metà marzo Giorno di riposo: martedì e mercoledì Tel. 0472 840 563 | Cell. 380 790 84 39 Incrocio Russis - Rifugio Rodella - Passo delle Erbe Lunghezza: 18 km Dislivello: 268 m Grado di difficoltà: media

Noleggio dell’attrezzatura da fondo Noleggio sci Sport Schatzer Stazione noleggio al Albergo Edelweiss Tel. 0472 840 602 | Cell. 348 320 04 43

Corsi e lezioni private

Scuola sci Funes (da Sport Schatzer) Con maestri di sci diplomati Tel. 0472 840 602 | Cell. 348 320 04 43

52

:: Rifugio Rodella-Halsl 1866 m ::

La destinazione per tutti i gusti sci da fondo, scivoli pneumatici, racchette da neve, gite invernali escursionismo e lo sci alpinismo Orari d’apertura: aperto dal 25/12/2011 fino a ca. 25/03/2012 Giorno di riposo: lunedì Gestione: Fam. Messner Tel. 0472 521 267 | Privato 0472 521 299 Cell. 338 730 76 82 | martinmessner@dnet.it

:: Ütia Cir ::

Orari d’apertura: aperta dal 26/12/2010 fino a marzo 2011 Giorno di riposo: lunedì | Cell. 347 84 29 300

:: Ütia de Börz ::

Orari d’apertura: aperto tutto l’anno Tel. 0474 520 066 | Cell. 348 701 93 31

23

Inverno alternativo

Ê


Schatzerh端tte 1984 Rossalm 2180

Zanser Schwaige Fistilboden 1653 Russiskreuz 1715

24


Informazione Fermata autobus Parcheggio Casa culturale Ambulatorio Farmacia Bancomat Scuola sci Noleggio sci Rifugio Ristorante Casa Parco Naturale Stazione forestale Campo pattinaggio Birilli sul ghiaccio Parco giochi Seggiovia 2 pers. Seggiovia 3 pers. Seggiovia 4 pers. Sciovia Neve artificiale Pista facile Pista media Pista difficile Pist fondo Passeggiata Pista slittini Itin. per ciaspole

Inverno alternativo

Information Bus-Haltestelle Parkplatz Kulturhaus Arzt Apotheke Bankomat Skischule Skiverleih SchutzhĂźtte Restaurant Naturparkhaus Forststation Eislaufplatz EisstockschieĂ&#x;en Kinderpark Sessellift 2 Pers. Sessellift 3 Pers. Sessellift 4 Pers. Skilift Beschneiung Skipiste leicht Skipiste mittel Skipiste schwer Langlaufloipe Wanderweg Rodelbahn Schneeschuhweg

25


Ê

Esperienza sci sulla montagna • ampie piste • ben delimitate • tecnicamente perfette • prezzi interessanti • integrate nel paese La Val di Funes è la meta ideale per discesisti, fondisti, escursionisti, famiglie e bambini. L’offerta molto varia e la vastità del suo carosello sciistico, nelle immediate vicinanze di S. Maddalena, offrono alle famiglie tutti i presupposti per trascorrere giornate indimenticabili. Per i gruppi sportivi sono a disposizione impianti modernissimi con piste delimitate per l’allenamento e per le gare.

Tecniche sciistiche

Maestri di sci diplomati insegneranno a principanti e progrediti le più moderne tecniche sciistiche.

Programma settimanale

Iscrizione ai corsi di sci o alle lezioni private: presso Sport Schatzer Tel. 0472 840 602 Cell. 348 320 04 43 26


Esperienza sci sulla montagna Sci a misura di bambini

Imparare a sciare, giocando sul nostro campo scuola e sul nostro tappeto magico (200m) con istruttori specializzati.

Programma settimanale (5 giorni)

Assistenza settimanale per bambini sopra i 3 anni (numero minimo di partecipanti 5) per un totale di 5 ore a giorno: sci, pranzo e giochi. - € 150,00 Ulteriori informazioni presso: Scuola sci Funes da Sport Schatzer: Tel. 0472 840 602 Cell. 348 270 14 36 | 348 320 04 43

Inverno alternativo

Ê

Corsi di snowboard

Sotto la guida di esperti istruttori imparerete o raffinerete le tecniche dello snowboard.

Allenamento sci

La Scuola sci Funes allena con grande successo i giovani promessi della valle e i nuovi talenti possono già seguire l’esempio di 2 grandi campioni nella Coppa del Mondo, nati proprio in questa scuola Scuola sci Funes da Sport Schatzer: Tel. 0472 840 602 Cell. 348 320 04 43

Noleggio sci Schatzer (al Albergo Edelweiss) Manutenzione e noleggio sci, sci da fondo, snowboard e ciaspole - articoli e abbigliamenti sportivi Tel. 0472 840 602 Cell. 348 320 04 43

27


Ê

Carosello sciistico Val di Funes Area sciistica Filler • nuovo skilift con cannone sparaneve • babylift • nuove piste per allenamento e gare • Sport Schatzer: vendita di articoli sportivi, noleggio di bob, slitte e attrezzatura invernale, manutenzione sci • scuola sci • deposito sci • boarder-cross Scuola sci - Parco giochi Filler • tappeto magico (200 m) • rifugio per riscaldarsi • pista da bob • pista da slittino • percorso a ostacoli • parco giochi • assistenza ai bambini • pista snowtube • Noleggio Bobs- Snowtubs, Zipfybobs e attrezzatura per bambini Parco per bambini Ranui • trenino • castello dei divertimenti • pista snowtube • pista da slittino per bambini • noleggio di bob, slitte e attrezzatura per bambini • punto di partenza per escursioni sulla neve e per piste da slittino

28

Parcheggio Aziende ristoratrici Treno Ranui Scilift Parco giochi Filler

Parco giochi Ranui Scuola di sci/noleggio sci/servizio Pista boardercross Centro visite Puez-Odle


Skisafari Valles-Jochtal

Val Gardena-Sella Ronda, Alpe di Siusi, Plose, Gitschberg-Jochtal, Plan de Corones, Obereggen, Corno del Renon ... Un rapido squardo alla cartina della Valle Isarco è sufficiente per rendersene conto: neve garantita, sole, divertimento e tanta varietà, nel vero senso della parola. Oggi in Val Gardena (Sella Ronda) o all’Alpe di Siusi, domani è il turno della Plose, dopodomani invece di Gitschberg-Maranza oppure viceversa ... Sarete Voi a decidere, in tutta tranquillità!

Gitschberg

Alpe di Rodengo Plose

Alpe di Villandro

Plan de Corones

Velturno Val di Funes-Zannes-Passo delle Erbe

Caroselli sciistici distanza

1. Valles/Jochtal 2. Plose 3. Gitschberg 4. Plan de Corones 5. Alpe di Siusi 6. Sella ronda 7. obereggen 8. Corno renon

33 20 33 50 20 20 45 30

km km km km km km km km

ca. 19 ca. 40 ca. 25 ca. 90 ca. 58 ca. 175 ca. 40 ca. 15

km pista km pista km pista km pista km pista km pista km pista km pista

Corno di Renon

Val Gardena

Piste da fondo

9. Alpe di Villandro ca. 34 km piste da fondo 10. Alpe di rodengo ca. 14 km piste da fondo 11. Passo delle erbe · ca. 50 km piste da fondo 12. Alpe di Siusi · ca. 63 km piste da fondo

Alpe di Siusi Sella Ronda

Obereggen

29

Inverno alternativo

Ê


Ê

Numeri utili & indirizzi importanti :: Ass. Turistica Val di Funes :: S. Pietro 11

Tel. 0472 840 180 | Fax 0472 841 515 Orari d’apertura fino metà marzo: lun–ven ore 8.00–12.00 sab ore 9.00 –12.00 giorni festivi: lun–ven ore 8.00–12.00 / 15.00–18.00, sab ore 9.00–12.00 info@funes.info | www.funes.info

:: Ufficio turistico Tiso ::

Tel. 0472 844 522 | Fax 0472 844 544 Orari d’apertura: da dom prima di Pasqua fino a dom dopo Ognissanti; mar–ven ore 9.00–12.00, sab ore 14.00–17.00 | teis@villnoess.com

:: Informazioni alpinistiche ::

Tel. 0471 999 955 Informazioni su rifugi, sentieri, percorsi, bollettino valanghe, prezzi delle baite ecc. Orari d’apertura: ore 9.00–12.00 / 14.00–17.00

:: Biblioteca ::

S. Pietro - Casa di Cultura Accesso Internet (pagamento a tempo) Tel. 0472 840 410 Orari d’apertura: mar ore 16.00–18.00, mer ore 8.00–11.00 / 14.30–17.30, ven ore 8.00 –10.00 / 15.00–18.00, dom ore 9.30–11.30 rosmarie.messner@villnoess.eu

:: Biblioteca Tiso :: 30

Orari d’apertura: mar ore 19.00–20.00, gio ore 15.00–18.00 / ven 9.00–10.00 / dom ore 9.00–10.00

:: Cassa Rurale Val di Funes ::

Tel. 0472 840 113 Orari d’apertura: lun, gio, ven ore 8.00–12.30 / 14.30–16.00, mar ore 8.00–12.30 / 14.30–18.30 mer ore 8.00–12.30

:: Cassa Rurale Tiso ::

Tel. 0472 844 540 Orari d’apertura: lun, mer, ven ore 8.30–12.30, mar ore 15.00–16.30, gio ore 15.00–17.30

:: Ufficio postale Val di Funes ::

Tel. 0472 840 130 Orari d’apertura: lun, mer, ven ore 8.00–13.00

:: Cabine telefoniche pubbliche ::

si trovano vicino alla casa dei pompieri a S. Maddalena, a Pizzago e nel centro di Tiso. Albergo escursionistico Stern (Impianto telefonico con contatore)

:: Guida alpina ::

Astner Oswald Tel. 0472 840 640| oswald.astner@inwind.it Fischnaller Josef Cell. 380 728 07 34 | sepp_fischnaller@yahoo.de Niederwolfsgruber Hubert Tel. 0472 840 620 | hubert@globoalpin.com

:: Guida al Parco Naturale ::

Dorfmann Walther Tel. 0472 847 602 | Cell. 348 316 72 15 walther.dorfmann@athesia.it Fischnaller Lorenz Tel. 0472 844 517 | l.fischnaller@rolmail.net


ĂŠ Fischnaller Lorenz Tel. 0472 844 517 | l.fischnaller@rolmail.net Profanter Paul Tel. 0472 840 107 | info@ganoihof.com Schatzer Peter Tel. 0472 840 304 | Cell. 349 611 54 70 peter.schatzer@brennercom.net Schatzer Walter Tel. 0472 840 602 | Cell. 338 410 04 59 sport@schatzerwalter.it

:: Santa Messa ::

Chiesa parrocchiale S. Pietro sabato ore 19.00 domenica ore 10.00 Chiesa parrocchiale Tiso domenica ore 8.30 Chiesa S. Maddalena ogni 3/ sabato al mese ore 16.00

Info A – Z

:: Guida escursionistica ::

31


Ê

Numeri utili & indirizzi importanti :: Numeri d’emergenza ::

ACI: Automobil Club d’Italia 116 Pompieri: 115 Emergenza sanitaria: 118 Soccorso pubblico: 113 Carabinieri: 112 Polizia: 113 Carabinieri Val di Funes: Tel. 0472 840 123 Soccorso Alpino Val di Funes: Tel. 0472 840 323

:: Servizi medicinali ::

Ambulatorio Dott. Braun S. Pietro | Tel. 0472 840 150 lun, mer, ven ore 8.00–12.00 / mar 16.00–18.00 Chiusa | Tel. 0472 847 206 lun ore 17.30–19.00 / mar, gio 8.30–11.30 Tiso | gio ore 16.00–18.00 Ospedale Bressanone Via Dante 51 | Tel. 0472 812 111 Farmacia in Val di Funes - D ott.sa Fregna Roberta S. Pietro 130 | Tel. 0472 841 071 lun–sab 8.00–12.30 / 15.30–19.00 Uhr mercoledì e sabato pomeriggio chiuso Medico dentista - Dr. Hasler Franz Fraghes 22 - Chiusa | Tel. 0472 847 062

:: Taxi ::

32

Taxi Geisler Reisen Tel. 0472 840 051 | Cell. 335 584 00 21 Fax 0472 841 507 Taxi Süd Cab Taxi Zentrale Mobil + 39 0472 977 977 Fischnaller Paul Mobil +39 347 145 12 17

:: Centrale del traffico di Bolzano :: Tel. 0471 200 198 | 800 022 320 www.provincia.bz.it/vmz/index_i.asp

:: Informazioni su Internet ::

Treno: www.trenitalia.it | www.bahn.de Autobus: www.sii.bz.it | www.sad.it Info Alto Adige: www.stol.it Meteo: www.alpenwetter.com www.provinz.bz.it/meteo Servizio di informazione pollinica: www.provinz.bz.it/pollini Sito ufficale dell’Alto Adige: www.suedtirol.info Oggetti trovati dei Comuni dell’Alto Adige: www.oggettitrovati.it

:: Noleggio Auto ::

AVIS Rent a Car Bressanone, via J. Durst 24 Tel. 0472 267 014 Prenotazioni: Tel. 0471 212 560

:: Veterinario ::

Clinica veterinaria Dott.sa Evelyn Weissteiner Millan, via Plose. 23 - Bressanone Tel. 0472 832 266

:: Calzolaio ::

Servizio scarpe Augschöll Andreas S. Pietro 76 | Tel. 348 707 18 38


Info A – Z

Ê

33


Ê

:: Centro visite Puez-Odle :: Il Centro visite del Parco Naturale Puez Odle a S. Maddalena di Funes ha il compito di avvicinare il visitatore alla natura e di invitarlo a soffermarsi. Una fotografia aerea del Parco Naturale Puez Odle sulla quale si può camminare invita il visitatore a osservare il parco dalla prospettiva a volo d’uccello. Lo spazio espositivo “Toccare le montagne” parla dell’argomento principale del parco naturale, cioè la geologia delle Dolomiti. Il Parco Naturale PuezOdle è talvolta definito „la miniera a cielo aperto“ delle Dolomiti - si possono, infatti, ammirare le variopinte successioni stratigrafiche delle rocce depositatesi nel corso del tempo. Nello spazio espositivo „Meraviglie della natura“ c’è molto da scoprire: pellicce d’animali, uova e penne d’uccello, calchi delle orme, tracce, palchi, reperti vari ed erbe medicinali... – tutto questo può essere ammirato e in parte, addirittura toccato con mano. La sala “Conquistare le montagne” si dedica innanzitutto all’alpinismo, del resto uno degli alpinisti più famosi al mondo è originario proprio della Val di Funes: ossia Reinhold Messner. In un breve filmato ci racconta le sue esperienze in montagna. Il “Cinema della montagna” offre un programma giornaliero e settimanale, con i film sui Parchi Naturali dell’Alto Adige. Naturalmente si potrà vedere anche il nuovo film sul Parco Naturale Puez Odle.

34

Centro visite Puez-Odle S. Maddalena 114/a Tel. 0472 842 523 | Fax 0472 842677 www.provincia.bz.it/parchi.naturali info.pg@provinz.bz.it Orari d’apertura: aperto dal 27 dicembre 2011 al 31 marzo 2012 e dal 2 maggio 2012 al 31 ottobre 2012 da martedì a sabato: ore 9.30–12.30 / ore 14.30–18.00. In luglio e agosto aperto anche la domenica! L’ingresso è libero!

Mostra speciale dal 17 gennaio al 31 marzo 2012 “Signori del silenzio - I Tetraonidi e la Coturnice” Spesso inosservati, quasi segretamente, nei nostri boschi e nell’alta montagna vivono cinque specie di Galliformi. La mostra presenta questi uccelli affascinanti attraverso immagini, testi e oggetti conformi al vero.


Info A – Z

Ê

35


Ê

Negozi & servizi

97

:: Panificio :: 54

Pasticceria Gasser S. Pietro 12 | Tel. 0472 841 076 Orari d’apertura: lu–ven ore 6.30–12.00 / 15.00–19.00, sab ore 6.30–12.00

:: Elettrodomestici :: 122

124

Salon Herlinde - coiffeur uomo e donna pure estetica, massaggi di vario tipo, trattamente della colonna vertebrale secondo Dorn, Pranoterapia S. Pietro 130 | Tel. 0472 840 006 Orari d’apertura: mer– ven ore 9.00–12.00 / 14.30–18.30, sab ore 9.00–14.00 Salon Top Hair Paula S. Pietro 13 | Tel. 0472 840 535 | Anche solarium Orari d’apertura: mar, mer, ven ore 8.00–12.00 / 15.00–19.00, gio ore 8.00–12.00, sab ore 8.00–15.00

Tel. 0472 840 138 | Cell. 348 310 43 99 Orari d’apertura: lun–ven ore 8.00–12.30 / 14.00–18.30, sab ore 8.00–12.00, selfservice (24 h)-Officina mecc., carrozzeria & pneumatici officina: Orari d’apertura: lun–ven ore 8.00–12.30 / 14.00–18.00 55

113

36

Salon Herlinde - coiffeur uomo e donna pure estetica, massaggi di vario tipo, trattamente della colonna vertebrale secondo Dorn, Pranoterapia S. Pietro 130 | Tel. 0472 840 006 Orari d’apertura: mer–ven ore 9.00–12.00 / 14.30–18.30, sab ore 9.00–14.00 Ästhetik Moment OH! Sarah Vontavon Viso - e trattamenti corpo, massaggi, manicure, pedicure Tiso 26 - Huber prenotazione telefonicamente 340 252 67 07 oppure sarah@momentoh.net | www.momentoh.net

:: Market Überbacher ::

S. Pietro 13 | Tel. 0472 841 089 Orari d’apertura: lun–ven ore 7.00–12.00/ 15.00–18.30 sab ore 7.00–12.00 112

:: Teiser Dorfladen ::

:: Massaggi - Salone di bellezza ::

123

Generi alimentari e bibite all’ingrosso S. Maddalena 89 Tel. 0472 840 186 | Fax 0472 840 385 Orari d’apertura: lun, mar, gio, ven ore 7.30–12.00 & 15.30–19.00 mercoledì ore 7.30–12.00 pomeriggio chiuso!!! sabato ore 7.30–12.00 & 15.00–18.00

:: Tamoil distributore Pramsohler :: S. Pietro 11

Schatzer S. Pietro 143 b | Tel. 0472 840 055 Orari d’apertura: lun–ven ore 8.00–12.00 / 15.00–18.30, sab pomeriggio chiuso

:: Parrucchiere ::

123

:: Vontavon - Niederstätter ::

120

Prodotti sudtirolesi - Alimentari BIO FAIR Tabacchi - Riviste - Moda - Souvenir Tiso 26 · Tel. 0472 844 604 Orari d’apertura: lun–ven ore 7.30–12.00 / 15.30–18.30, sab 7.30–12.30

:: Sport Schatzer ::

Articoli per il tempo libero & sport e souvenir

S. Maddalena 30 Tel. 0472 840 602 | Cell. 348 320 04 43 skiverleih@schatzerwalter.it Orari d’apertura: lun–ven ore 9.00–12.00 / ore 16.00–19.00, sab ore 9.00–12.00 / 14.00–18.00, dom ore 9.00–12.00 Natale e Carnevale ore 9.00–12.00 / 14.00–19.00


Ê

Sport e tempo libero Naturwoll lavorazione della lana di pecora S. Valentino 22 | Tel. 0472 840 080 Fax 0472 670 237 www.naturwoll-shop.com · info@naturwoll.com

:: Campo da pattinaggio sul ghiaccio Pista da bowling, poligono :: nel centro ricreativo di Pizzago S. Pietro 174 | tel. 349 462 48 95

:: Noleggio Nordic-Walking ::

Generi alimentari e bibite all’ingrosso S. Maddalena 89 tel. 0472 840 186 Fax 0472 840 385 Tabaki · Giornali Prodotti naturali e Bio Speck e carne fresca

Geisler Reisen

Sebastian Profanter S. Pietro 143 A | 39040 Val di Funes info@geislerreisen.com | www.geislerreisen.com

Prenotazioni Tel. 0472 840 051 Fax Cell.

0472 841 507 335 584 00 20 | 335 584 00 21

121

Info A – Z

Sport Schatzer, S. Maddalena 30 tel. 0472 840 602 | Cell. 348 320 04 43

97

:: Parapendio ::

Voli tandem, Informazioni: Robert Pramsohler | tel. 329 004 54 25

:: Nordic Fitness.Sports.ParktM ::

Centri per una benefica attività fisica: S. Maddalena, Malga Zannes, S. Pietro e Tiso (6 diversi sentieri segnalati per un totale di ca. 100 km, numerosi percorsi podistici, 140 km di tour per mountain bike e nuovi percorsi a tema)

:: Maneggio rieferhof ::

Colle 18 tel. 0472 611 013 | Cell. 333 946 97 17 portner@rieferhof.it Cavalli (nel recinto), gatti, cani, conigli, maialini e galline. Round pen e piccolo maneggio. GodeteVi la piacevole atmosfera e le piccole prelibatezze altoatesine nella nostra Stube.

Azienda energetica Funes www.energie-villnoess.it S. Pietro 144 - Tel. 0472 840 170

37


Ê 102

Ristoranti - Pizzerie - Bar TISO :: Bar - Pizzeria - Ristorante Stern★★ ::

Tiso 7 Tel. 0472 844 555 | Fax 0472 844 592 info@gasthofstern.com | www.gasthof-stern.com

13

Vi viziamo con delle sfiziose specialità fatte in casa, piatti tipici e piccoli spuntini. Le nostre accoglienti “Stuben” e la nostra terrazza soleggiata Vi inviteranno a trattenerVi a lungo. La sera serviamo inoltre squisite pizze dal forno a legna. Giorno di riposo: lunedì 101

1

38

:: Albergo Mittermühl★★ ::

Tiso 50 Tel. 0472 844 009 | Fax 0472 844 040 info@gasthof-mittermuehl.com www.gasthof-mittermuehl.com Giorno di riposo: lunedì

S. Pietro 106 Tel. 0472 840 127 | Fax 0472 841 542 info@pitzock.com | www.pitzock.com

Un locale un pò diverso dal solito. Lo chef Oskar Messner aggiunge ai piatti tradizionali la propria nota distintiva e riesce sempre a sorprendere con nuove creazioni. La maggior parte degli ingredienti dei suoi piatti provengono direttamente dagli agricoltori locali, come l’agnello della razza ovina „Villnösser Brillenschaf“ Giorno di riposo: mercoledì tutto il giorno, giovedì fino ore 17.00

:: Hotel Teiserhof★★★s ::

Tiso 8b Tel. 0472 844 571 | Fax 0472 844 539 info@teiserhof.com www.teiserhof.com Gustosi piatti di pane e “companatico”, tipiche specialità locali, dolci fatti in casa e un accogliente giardino. Giorno di riposo: martedì

S. Pietro :: Pitzock mangiare & bere ::

12

:: Bar - Ristorante - Pub Lamm★ ::

26

:: Gsoihof 1242 m ::

S. Pietro 29 Tel. 0472 840 120 Giorno di riposo: martedì

S. Pietro 48 Tel. 0472 840 003 | Fax 0472 840 003 mantinger.paul@rolmail.net Orari d’apertura: 1° ottobre – 20 aprile Giorno di riposo: mer e gio


30

:: ristorante Pizzeria Viel Nois★★★ :: S. Pietro 77 tel. 0472 840 526 info@vielnois.com www.vielnois.com

41

S. Giacomo 23 tel. 0472 840 102 | Fax 0472 840 102 www.dreimaedelhaus.info info@dreimaedelhaus.info

Voglia di piacere…..Regalatevi prelibatezze regionali, fresche insalate, tenere carni, croccanti pizze dal forno a legna, gustosi dessert e gelato fatto in casa. Saremo lieti di potervi rivedere e coccolare ben presto! Giorno di riposo: lunedì

9

Nel nostro nuovo ristorante con una splendida vista sulle Odle, Vi trattiamo dei piatti tradizionali sudtirolesi, deliziose pizze dal forno a legna, snack e dolci fatti in casa. Fedeli al nostro motto: gustare con bella vista. Giorno di riposo: mercoledì

:: Centro sportivo Bar Sport ristorante – Bistro :: S. Pietro 174 Mobil +39 349 462 48 95 | Fax 0472 840 311 sportbar@brennercom.net

Il nuovo centro sportivo, vi invita per deliziose pizze, insalate fresche e antipasti ...Intrattenimenti in pista da bowling, al poligono di tiro, pattinaggio su ghiaccio o Curling. Orari d’apertura: Aperto tutti i giorni fino inizio d’ottobre. Aperto tutti i giorni dalle ore 16.00– 1.00 Cucina calda fino alle ore 23.00

S. GIACOMO :: Bar ristorante Pizzeria dreimädelhaus ::

36

:: Jausenstation Moar 1340 m :: S. Giacomo 18 a tel. 0472 840 318 | Fax 0472 840 318 www.jausenstationmoar.com info@jausenstationmoar.it Orari d’apertura: dal 31 marzo Giorno di riposo: lunedì Nei mesi estivi apertura continuata

39

Ristoranti & Malghe

Ê


Ê 70

S. Maddalena :: “Edelweiß” Ristorante - Cafè ::

99

S. Maddalena 77 Tel. 0472 840 141 | Fax 0472 840 307 info@stuffer-hoteledelweiss.com www.stuffer-hoteledelweiss.com

162

40

:: Bar Fermeda★★ ::

S. Maddalena 113 | Tel. 0472 840 187 Orario d’apertura: dal 01° gennaio Giorno di riposo: giovedì

S. Maddalena 38 Tel. 0472 840 182 | Fax 0472 840 545 info@ranuimuellerhof.com www.ranuimuellerhof.com

Con gli amici nella natura innevata, con gli sci, con i scarponi o con la slitta, da noi c’è sempre da divertirsi. Parco per bambini con discese con i gommoni e trenino “Ranui”. Entrate nelle nostre “Stuben” calde e gustate piatti fatti in casa o un cappuccino con torte fresche dal nostro sortimento vasto. Giorno di riposo: martedì

Siete benvenuti all’albergo Edelweiß con cucina genuina italiana e tirolese. Su richiesta anche cucina dietetica e piatti vegetariani/macrobiotici. Sulla nostra terrazza soleggiata potete assaggiare le nostre torte fatte in casa. Giorno di riposo: mercoledì 65

:: Hotel Ranuimüllerhof★★★ ::

80

:: Hotel Tyrol★★★s ::

:: Ristoro Waldschenke ::

S. Maddalena 105 Tel. 0472 840 104 | Fax 0472 840 536 info@tyrol-hotel.eu www.tyrol-hotel.eu

Orari d’apertura: aperto tutto l’anno Piacevole punto di ristoro direttamente dalla pista per slittino S. Giovanni/Ranui. Gustose pietanze e torte fatte in casa, cucina aperta fino alle ore 20.00 Giorno di riposo: lunedì, mesi estivi apertura continuata

La nostra cucina è semplice, casereccia e piena di piccole idee. RiposateVi dopo una giornata attiva invernale nella nostra nuova area benessere. Giorno di riposo: martedì

S. Maddalena 152 | Cell. 333 498 48 70


Ristoranti & Malghe

ĂŠ

41


St. Andrä - Brixen S. Andrea - Bressanone

PLOSE

Aferer Tal - Val di Eores St. Jakob S. Giacomo 1336

60

St. Georg S. Giorgio 1503

Rus

Nafen 806

114

Teis Tiso

113

Jochhöfe

962

112 102

36

St. Jakob S. Giacomo

101

St. Peter S. Pietro

720

1213

41 26

14 54

St. Valentin

1

St. Magdalena Magdalen S. Maddalena

1490

1154

1265

Gufidaun Gudon

Coll Colle

58

1156

124

122 123

12 13

Pardell

80

30 55

121

9

61

97

65

85

70

120

Pitzack

99

1099

St. Johann 1364

Bad-Froi Bagni-Froi

Villnösser Tal - Val di Funes

Flitz

Raschötz Rasciesa 42

162


Würzjoch Würzjoch Passo delle Passo delleErbe Erbe

Halsl

Halsl Halsl

Kirche Kirche Chiesa Chiesa Hotels, Gasthöfe Hotels, Gasthöfe Hotel, alberghi Hotel, alberghi Berggasthöfe, Schutzhütten, Jausenstationen Berggasthöfe, Schutzhütten, Alberghi alpini, rifugi, ristoro Jausenstationen

52

52

ssis Kreuz 1729

Aferer Geisler Odle di Eores

a na a

Aferer Geisler Odle di Eores

Naturpark Puez-Geisler Parco Naturale Puez-Odle

Naturpark Puez-Geisler Naturale Puez-Odle

NaturerlebnispfadParco 159

Naturerlebnispfad 162

156

159 162

156

154

Alberghi alpini, rifugi, ristoro Geschäfte - Negozi Parkplatz - Parcheggio Geschäfte - Negozi Bank/Geldautomat Parkplatz - Parcheggio Banca/bancomat Bank/Geldautomat Tourismusbüro Banca/bancomat Ufficio turismo Tourismusbüro Bus-Haltestelle Ufficio turismo Fermata autobus Eislaufplatz Bus-Haltestelle Campo pattinaggio Fermata autobus Rodelbahn - Pista slittini Schlepplift - Skilift Tennisplatz - Campo tennis Eislaufplatz Wildgehege - Riserva di caccia Befahrbare Straße Kinderspielplatz Campo pattinaggio Strada transitabile Campo giochi - Skilift Tennisplatz - Campo tennis NichtSchlepplift befahrbare Straße Nordic Walking Befahrbare Straße Strada non transitabile Kinderspielplatz Tankstelle - Distributore Strada transitabile Campo giochi Naturparkgrenze Apotheke - Farmacia Limite Parco Naturale Straße Nicht befahrbare Nordic Walking Strada non transitabile Arzt - Ambulatorio Wanderwege Tankstelle - Distributore Sentieri escursionistici Postamt - Ufficio postale Naturparkgrenze Apotheke - Farmacia Limite Parco Naturale Rodelbahnen Carabinieri Pista per slittino Arzt - Ambulatorio Wanderwege Postamt - Ufficio postale Carabinieri

154 153

Sportplatz - Campo sportivo Sportplatz - Campo sportivo Reitstall - Scuderia Reitstall - Scuderia Bibliothek - Biblioteca Bibliothek - Biblioteca Mineralienmuseum Museo mineralogico Mineralienmuseum Museo- Comune mineralogico Gemeinde Gemeinde - Comune Telefonkabine Telefono pubblico Telefonkabine Roller-blade-Bahn Telefono pubblico Pista per roller blade Roller-blade-Bahn Kegelbahn - Pista dei birilli Pista per roller blade Schießstand - Poligono Kegelbahn - Pista dei birilli Langlaufloipe - Pista fondo Schießstand - Poligono Rodelbahn - Pista slittini Langlaufloipe - Pista Wildgehege - Riserva di caccia fondo

Sentieri escursionistici

Rodelbahnen Pista per slittino

153

Geislergruppe Gruppo Odle

43

Ristoranti & Malghe

Legende Legende- Legenda - Legenda


Ê

Manifestazioni nella Val di Funes e manifestazioni interessanti nei vicini dintorni 24/12/2012 S. Messa nella chiesa parrocchiale di S. Pietro alle ore 17.00

Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

27/12/2011 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 9.20 Corsa in pulmino da S. Pietro/davanti all’Ass. Turistica. Ciaspolata verso il rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al rifugio Halsl. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda sulla terrazza soleggiata. Ritorno fino all’incrocio Russis, corsa in pulmino alle ore 16.45, minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

28/12/2012 Auguri di buon anno della banda musicale della Val di Funes nelle frazioni della valle

29/12/2011

44

Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val GardenaOrtisei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui.

31/12/2011 Fiaccolata sciistica punto d’incontro ore 17.30 allo Skilift Filler e per gli spettatori vin’ brulè gratis al Babylift

31/12/2011 Festa di S. Silvestro a Bressanone in piazza duomo con grandi fuochi d’artificio

01/01/2012 Curling a Tiso

03/01/2012 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 9.20 Corsa in pulmino da S. Pietro/davanti all’Ass. Turistica. Ciaspolata verso il rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al rifugio Halsl. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda sulla terrazza soleggiata. Ritorno fino all’incrocio Russis, corsa in pulmino alle ore 16.45, minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!


04/01/2012 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Andata con il servizio pubblico alle ore 10.07 fino a Zannes. Partenza a Zannes ore 10.25 Ciaspolata da Zannes verso la malga Glatsch e poi scendere alla malga Dusler. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

05/01/2012 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val GardenaOrtisei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

05/01/2012 Ballo a Chiusa

07/01/2012 Ciaspolata guidata (sabato) per gruppi da min. 5 persone e solo a richiesta Prenotazione presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

07/01/2012 Concerto della Brass Band Pfeffersberg Prevendita biglietti 2 settimane prima: Forum

Brixen-Bressanone, tel. 0472 275 588 (Lu–Ve ore 9.00-12.00), orario d’apertura dell’ufficio: Lu-Ve ore 09.00–12.00 e ore 14.00–17.00

Manifestazioni

Ê

07/01/2012 Mercato a Velturno nel centro del paese

08/01/2012 VSS Gara da Sci zona sciistica S. Maddalena

08/01/2012 Concerto della Brass Band Pfeffersberg Prevendita biglietti 2 settimane prima: Forum Brixen-Bressanone, tel. 0472 275 588 (Lu–Ve ore 9.00-12.00), orario d’apertura dell’ufficio: Lu-Ve ore 09.00–12.00 e ore 14.00–17.00

10/01/2012 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 9.20 Corsa in pulmino da S. Pietro/davanti all’Ass. Turistica. Ciaspolata verso il rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al rifugio Halsl. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda sulla terrazza soleggiata. Ritorno fino all’incrocio Russis, corsa in pulmino alle ore 16.45, minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

45


Ê

11/01/2012

17/01/2012

Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Andata con il servizio pubblico alle ore 10.07 fino a Zannes. Partenza a Zannes ore 10.25 Ciaspolata da Zannes verso la malga Glatsch e poi scendere alla malga Dusler. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 9.20 Corsa in pulmino da S. Pietro/davanti all’Ass. Turistica. Ciaspolata verso il rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al rifugio Halsl. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda sulla terrazza soleggiata. Ritorno fino all’incrocio Russis, corsa in pulmino alle ore 16.45, minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

12/01/2012 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val GardenaOrtisei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

14/01/2012 Torneo int. Hockey sulla piazza di pattinaggio a Pizzago alle ore 9.00

14/01/2012 Gara da Sci zona sciistica S. Maddalena

14/01/2012

46

Ciaspolata guidata (sabato) per gruppi da min. 5 pers. e solo a richiesta Prenotazione presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

17/01/2012 Campionati Snowboard Campionati snowboard scuole medie e scuole superiori. Zona sciistica S. Maddalena/Filler alle ore 8.30

18/01/2012 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Andata con il servizio pubblico alle ore 10.07 fino a Zannes. Partenza a Zannes ore 10.25 Ciaspolata da Zannes verso la malga Glatsch e poi scendere alla malga Dusler. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!


19/01/2012 Ballo tradizionale nella casa culturale/Funes dalle ore 20.00

19/01/2012 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val GardenaOrtisei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

21/01/2012 Ciaspolata guidata (sabato) per gruppi da min. 5 persone e solo a richiesta Prenotazione presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

24/01/2012 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 9.20 Corsa in pulmino da S. Pietro/davanti all’Ass. Turistica. Ciaspolata verso il rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al rifugio Halsl. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda sulla terrazza soleggiata. Ritorno fino all’incrocio Russis, corsa in pulmino alle ore 16.45, minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

25/01/2012

Manifestazioni

Ê

Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Andata con il servizio pubblico alle ore 10.07 fino a Zannes. Partenza a Zannes ore 10.25 Ciaspolata da Zannes verso la malga Glatsch e poi scendere alla malga Dusler. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

25/01/2012 Mercato mensile a Chiusa

26/01/2012 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val GardenaOrtisei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

28/01/2012 Ciaspolata guidata (sabato) per gruppi da min. 5 persone e solo a richiesta Prenotazione presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

47


Ê

31/01/2012 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 9.20 Corsa in pulmino da S. Pietro/davanti all’Ass. Turistica. Ciaspolata verso il rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al rifugio Halsl. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda sulla terrazza soleggiata. Ritorno fino all’incrocio Russis, corsa in pulmino alle ore 16.45, minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

01/02/2012 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Andata con il servizio pubblico alle ore 10.07 fino a Zannes. Partenza a Zannes ore 10.25 Ciaspolata da Zannes verso la malga Glatsch e poi scendere alla malga Dusler. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

02/02/2012

48

Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val GardenaOrtisei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle.

Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

04/02/2012 Ciaspolata guidata (sabato) per gruppi da min. 5 persone e solo a richiesta Prenotazione presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

04/02/2012 Mercato dei pulci a Velturno

07/02/2012 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 9.20 Corsa in pulmino da S. Pietro/davanti all’Ass. Turistica. Ciaspolata verso il rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al rifugio Halsl. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda sulla terrazza soleggiata. Ritorno fino all’incrocio Russis, corsa in pulmino alle ore 16.45, minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

08/02/2012 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Andata col servizio pubblico alle ore 10.07 fino alla Zannes Partenza alla malga Zannes ore 10.25 Ciaspolata dalla Zannes verso Malga Glatsch e poi


scendere sulla malga Dusler. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda Poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. minimo partecipanti: 5 pers. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

09/02/2012 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val GardenaOrtisei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

11/02/2012 Ciaspolata guidata (sabato) per gruppi da min. 5 persone e solo a richiesta Prenotazione presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

12/02/2012 Gara sci da fondo Gara sci da fondo sulla pista da fondo rifugio Rodella alle ore 9.00

14/02/2012 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 9.20 Corsa in pulmino da S. Pietro/davanti all’Ass. Turistica. Ciaspolata verso il rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al rifugio Halsl.

Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda sulla terrazza soleggiata. Ritorno fino all’incrocio Russis, corsa in pulmino alle ore 16.45, minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

Manifestazioni

Ê

15/02/2012 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Andata con il servizio pubblico alle ore 10.07 fino a Zannes. Partenza a Zannes ore 10.25 Ciaspolata da Zannes verso la malga Glatsch e poi scendere alla malga Dusler. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

16/02/2012 Carnevale per bambini nella casa culturale a S. Pietro dalle ore 14.30

16/02/2012 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val GardenaOrtisei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

49


Ê

18/02/2012 Ciaspolata guidata (sabato) per gruppi da min. 5 persone e solo a richiesta Prenotazione presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

19/02/2012 Gara Snowboard VOBA Triveneto nella zona sciistica a S. Maddalena inizio: ore 08.00

21/02/2012 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 9.20 Corsa in pulmino da S. Pietro/davanti all’Ass. Turistica. Ciaspolata verso il rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al rifugio Halsl. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda sulla terrazza soleggiata. Ritorno fino all’incrocio Russis, corsa in pulmino alle ore 16.45, minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

21/02/2012 Sfilata di carnevale a Tiso

21/02/2012 Gara slitte a S. Maddalena/Rungg alle ore 10.00

21/02/2012 Ballo a Velturno

22/02/2012 50

Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50.

Andata con il servizio pubblico alle ore 10.07 fino a Zannes. Partenza a Zannes ore 10.25 Ciaspolata da Zannes verso la malga Glatsch e poi scendere alla malga Dusler. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

23/02/2012 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val GardenaOrtisei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

24/02/2012 Mercato mensile a Chiusa

25/02/2012 Ciaspolata guidata (sabato) per gruppi da min. 5 persone e solo a richiesta Prenotazione presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

28/02/2012 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 9.20 Corsa in pulmino da S. Pietro/davanti all’Ass. Turistica.


Ciaspolata verso il rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al rifugio Halsl. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda sulla terrazza soleggiata. Ritorno fino all’incrocio Russis, corsa in pulmino alle ore 16.45, minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

29/02/2012 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Andata con il servizio pubblico alle ore 10.07 fino a Zannes. Partenza a Zannes ore 10.25 Ciaspolata da Zannes verso la malga Glatsch e poi scendere alla malga Dusler. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

01/03/2012 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val GardenaOrtisei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

03/03/2012

Manifestazioni

Ê

Gara Snowboard nella zona sciistica S. Maddalena alle ore 14.00

03/03/2012 Ciaspolata guidata (sabato) per gruppi da min. 5 persone e solo a richiesta Prenotazione presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

06/03/2012 Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 9.20 Corsa in pulmino da S. Pietro/davanti all’Ass. Turistica. Ciaspolata verso il rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al rifugio Halsl. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda sulla terrazza soleggiata. Ritorno fino all’incrocio Russis, corsa in pulmino alle ore 16.45, minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

07/03/2012 Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Andata con il servizio pubblico alle ore 10.07 fino a Zannes. Partenza a Zannes ore 10.25 Ciaspolata da Zannes verso la malga Glatsch e poi scendere alla malga Dusler. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

51


Ê

08/03/2012

14/03/2012

Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val GardenaOrtisei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

Ciaspolata & slittino sulla malga Dusler Punto di ritrovo a S. Maddalena/Ranui ore 9.50. Andata con il servizio pubblico alle ore 10.07 fino a Zannes. Partenza a Zannes ore 10.25 Ciaspolata da Zannes verso la malga Glatsch e poi scendere alla malga Dusler. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

10/03/2012 Ciaspolata guidata (sabato) per gruppi da min. 5 persone e solo a richiesta Prenotazione presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

13/03/2012

52

Ciaspolata guidata Halsl Punto di ritrovo: parcheggio dopo l’incrocio Russis ore 9.20 Corsa in pulmino da S. Pietro/davanti all’Ass. Turistica. Ciaspolata verso il rifugio Schatzer, continuando il sentiero nr. 9 per i Spoierböden fino al rifugio Halsl. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda sulla terrazza soleggiata. Ritorno fino all’incrocio Russis, corsa in pulmino alle ore 16.45, minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

15/03/2012 Ciaspolata sulla Rasciesa Corsa col pulmino escurisionistico in Val GardenaOrtisei, da lì con la funicolare sulla Rasciesa. Ciaspolata lungo la Rasciesa verso la Brogles fino al Rifugio delle Odle. Fermarsi al rifugio per un eventuale merenda, poi ritorno con le slitte fino a S. Maddalena/Ranui. Minimo partecipanti: 5 persone. Prenotazione obbligatoria presso l’Ass. Turistica Val di Funes!

31/03/2012 Mercato mensile a Chiusa

08/04/2012 Concerto di Pasqua della banda musicale della Val di Funes nella casa culturale Inizio: ore 20.00


09/04/2012 Mattutino tradizionale al Ristoro Moar con birra e salsicce e musica

28/04/2012 Concerto primaverile della banda musicale di Tiso

14/04/2012 Concerto di Pasqua della banda musicale della Val di Funes nella casa culturale Inizio: ore 20.00

Manifestazioni

ĂŠ

29/04/2012 Cresima a Tiso

24/04/2012 Party nella casa culturale a S. Pietro alle ore 20.00

Per cambiamenti improvvisi l’Associazione Turistica non assume alcuna responsabilità .

53


Ê

54


Naturpark

Mittendrin

statt nur dabei …

ez-Geisler

in Südtirol sollen folgende Ziele erfüllen: Naturschutz und Landschaftspflege, wissenschaftliche Forschung, Information, Umwelterziehu ng und Erholung. Der Tourismusver ein Villnöß organisiert in Zusammenarbeit mit dem Amt für Naturparks wöchentlich geführte Wanderungen zu verschiedenen Themen:

Berge

Geisler wurde tter Naturpark d ist 10.200 ha eilgebiete der n St. Martin in ara im GaderChristina und n sowie der e Naturparks

“: Einblick in die Schichten der Vor-Dolomiten-Zeit. Die Bedeutung von Wald und Quelle für das de. nblick in die Vielseitigkeit von Boden, Gestein und großartige landschaftlich e Perspektiven. dem 16. Jahrhundert unterstanden viele Wälder rsten. In diesen Wäldern wurden „Herrnsteige“

Libro “La Valle di Funes”: € 5,00 Na

t ü rlic

h frisc h

Bei der „5. Käseolympiade“ im Oktober 2007 im Allgäu von einer internationalen wurden 700 Käsesorten Jury bewertet. Der Milchhof aus zehn Nationen mit drei Produkten teilgenommen Brixen hat erstmals an diesem Wettbewerb und erhielt hierfür ist ein weiterer Beweis für die Qualität der Mozzarellaauch gleich drei Medaillen. Die Prämierung bauernmilch, natürlich Brimi aus bester, frischer gentechnikfrei. Südtiroler Berg-

os: TV Villnösser Tal, Artprint, TVB Eisacktal, SMG - Frieder Blickle, rco Santini | Grafik und Druck: Artprint - www.artprint.bz.it

montagn

Brimi-Star: Goldmedaille für Brimi Ovoline 250 g

e

Ulteriore materiale informativo Inserat:

Ê

Milchhof Brixen Gen. u. landw. Ges., I-39040 Vahrn, Brennerstraße Tel. 0472 271 300, Fax 0472 271 399, info@brimi.it, www.brimi.it 2

Naturnahes Wandern

im

Villnösser Tal

STRECKENB ESCHREIBU

NGEN | PANORAMA KARTE

Calendario: € 6,00

| MIT GPS-DATEN

Guida escursionistica: € 5,00 Carta escursionistica: € 7,00

Box per la merenda: € 5,00 Guida delle chiese: € 5,00

Il libro di storia “Parco naturale”: € 2,00

55


S. Pietro 11 39040 Val di Funes Tel. 0472 840 180 Fax 0472 841 515 info@funes.info www.funes.info

Val di Funes – Paradiso invernale nelle Dolomiti –

Patrimonio Naturale dell‘Umanità dall‘UNESCO

valleisarco Grafica & realizzazione: © ART PRINT | www.artprint.bz.it | Immagini: TV Villnöss, TVB Eisacktal, Artprint


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.