5 minute read

Vex, London

Next Article
AesopShibuya,Tokyo

AesopShibuya,Tokyo

Impronta diIqbalJohal ondulata

Vex,London

Advertisement

Vex è il risultato di una peculiare collaborazione tra architettura e suono. Si tratta di un edificio in cemento gettato direttamente in-situ che nasce dalla collaborazione tra il musicista Robin Rimbaud (noto come 'Scanner') e gli architetti della Chance de Silva.

La collaborazione tra musica e architettura nasce dalla composizione di Erik Satie, 'Vexations', un lavoro pianistico ripetitivo che dura circa 18 ore di esecuzione continua. Dopo il Philips Pavilion di Le Corbusier/Xenakis/Varèse del 1958, questa è stata la prima collaborazione di progettazione integrata tra architettura e suono, dove musica e architettura sono simbioticamente realizzate in parallelo e dove il suono non è aggiunto successivamente come installazione in un edificio esistente.

La realizzazione delle pareti esterne in cemento scanalato continuamente cangiante, ha richiesto una formidabile maestria artigianale, anche nel creare una struttura a forma di barca. All'interno, i soffitti in cemento a vista, gli elementi della parete e la solitaria colonna ellittica creano un'atmosfera calda, simile a quella di una grotta - anche se poi l'edificio risulta molto luminoso, con le finestre poste secondo la partitura musicale di Satie, e secondo i parametri contestuali della luce solare.

Il passaggio dal piano superiore a quello sottostante crea un lucernario a forma di mezzaluna. Tra il piano superiore e quello inferiore si trova un soffitto riflettente in acciaio zincato

L'edificio rappresenta un‘audace novità inserita in un contesto londinese tradizionale (con case prevalentemente vittoriane). Sporge in avanti rispetto alla fila degli altri edifici storici per avere visibilità dalla strada, catturare il sole 24 ore su 24 e volgersi verso una chiesa importante del luogo.

L'acciaio zincato è stato un ingrediente importante sia nella costruzione che nella finitura di questo insolito edificio. L'intera pelle esterna è stata gettata sulla lamiera profilata zincata per conferire all'edificio il suo peculiare aspetto e la sua struttura scanalata in cemento. I soffitti in lamiera zincata a forma di mezzaluna, che riflettono sottilmente le facciate scanalate, sono utilizzati come parte del progetto edilizio sopra il piano inferiore.

Una caratteristica interna è la griglia Flow Forge zincata curva che definisce gli spazi, protegge le scale e crea divisori e schermature. La lamiera zincata profilata presa dalla cassaforma esterna viene riutilizzata come finitura interna sulle pareti dello studio al piano terra. Una scala da barca, zincata, si innalza fino alla terrazza sul tetto su cui è fissata una recinzione circolare in larice.

Sia all'interno che all'esterno, la varietà di elementi zincati viene utilizzata per completare il carattere industriale del VEX, poiché si armonizzano tranquillamente con il fantasioso utilizzo di curve nell'edificio. Le finiture zincate si integrano perfettamente con l'uso del cemento grezzo e del legno non trattato.

Architetti| Chance de Silva Foto| HélèneBinet(1,2), Chance de Silva (3) ZINCATURA A CALDO 01!2020

2

3

1| La realizzazione delle pareti esterne in cemento scanalato continuamente cangiante, ha richiesto una formidabile maestria artigianale, anche nel creare una struttura a forma di barca.

2+ 3| Gli elementi zincati sono utilizzati internamente per completare il carattere industriale del VEX e l'utilizzo di cemento grezzo e di legno non trattato

di Holger Glinde

d’eccezione Luna Park

Adventure Ball, inMotion Park, Baviera

18 1

2 3

Una nuova grande sfera in legno e acciaio zincato a caldo è diventata il fulcro del parco inMotion di Steinberg am See, in Baviera. Con i suoi 40 m in altezza per 50 di diametro, la struttura rappresenta un punto di riferimento visibile da lontano.

L'ambiente della regione dei laghi offre ai visitatori splendide viste sul lago più grande della Baviera orientale, con molte strutture ricreative tradizionali tipiche in un posto di questo tipo. L'introduzione della Adventure Ball ha creato un nuovo spazio ricreativo per il parco. I passaggi pedonali, le stazioni di movimento, le aree giochi e uno scivolo gigante fatto a spirale, garantiscono allenamento fisico e divertimento utili per la coordinazione, la concentrazione e l‘equilibrio. E‘ un parco giochi sia per grandi e che per piccini, con diversi livelli di difficoltà. Funge inoltre da innovativo spazio espositivo.

La costruzione ibrida è composta da 627 m 3 di legno e 200 t di acciaio. Le sole ringhiere arrivano a una lunghezza di 2.200 m. I componenti in acciaio sono stati realizzati in acciaio S355 e zincati a caldo. Tra questi, la sottostruttura di supporto, il corrimano, il sistema di tiranti, i componenti di irrigidimento e di connessione e gli elementi di supporto e nodo.

Oltre alla durata e all'efficacia in termini di costi, c'erano anche ragioni progettuali per l'utilizzo della zincatura a caldo. L'estetica naturalmente mutevole del rivestimento si armonizza perfettamente con gli elementi in legno: entrambi invecchiano con grazia nel tempo.

1| | La nuova Adventure Ball in legno e acciaio zincato è diventata un punto di riferimento per l‘inMotion Park in Baviera

2| La costruzione ibrida è composta da 627 m3 di legno e 200 t di acciaio zincato. Le sole ringhiere arrivano a una lunghezza di 2.200 m

3| L’estetica naturalmente mutevole del rivestimento si armonizza perfettamente con gli elementi in legno: entrambi invecchiano con grazia nel tempo

Foto| inMotion PARKSeenlandGmbH

Delizia Zincata

Lo Pterodattilo "Boulby" è stato creato per lo Staithes Arts & Heritage Festival da Emma Stothard ed è alto 2,4 m con un'apertura alare di 4 m. La scultura si annida su un costone di roccia circondato da aspre scogliere del Giurassico nello Yorkshire del Nord. L'ispirazione per questa scultura pubblica fu il ritrovamento, nel 1887, di un piccolo fossile di teschio di pterodattilo sulle scogliere di Boulby, a nord di Staithes. Una struttura in acciaio saldato è stata prima creata in laboratorio, con fili d’acciaio dolce di vari spessori intrecciati a mano, e poi zincata a caldo.

Foto| RichardSaltmarsh

This article is from: