Sommario RUBRICHE
- STEAM: GLI ACHIEVEMENT
FM TOURNAMENT
- RESOCONTO SQUADRE SERIE B*
- I LOGHI IN MATCH SCREEN - TOP FIVE PORTIER - TOP FIVE HORROR: PORTIERI - SPAZIO CARRIERE - I GIOVANI DI FM
fmmagazine Credits
Editoriale: ZeroCool. Articoli:
Zlatan90, Pel端c, Bibo90, ZeroCool, Mavs, Lionel
Grafica:
Pel端c
Website:
www.fmpassion.com
Auguri a Noi È ormai un anno che scriviamo scemenze su questo magazine. E non ci siamo ancora stancati. O, forse, abbiamo ancora tante scemenze da scrivere. Se poi ci seguite costantemente, è la fine. Finisce che ci montiamo la testa. Occhio. Abbiamo iniziato in punta di piedi, una paio di articoli, qualche intervista agli allenatori più vincenti del forum e nulla più. Il progetto ha preso subito piede ed è stato accolto con inaspettato entusiasmo da tutti voi. Di conseguenza, abbiamo mirato sempre più alla qualità degli articoli, piuttosto che alla quantità. Con il tempo, ci siamo evoluti. Abbiamo inserito più argomenti, meno interviste (ma mirate), più consigli e abbiamo soprattutto cercato di dar la possibilità anche a voi, lettori e utenti, di far parte di tutto questo. Vi abbiamo coinvolto e qualche vostro articolo è finito tra queste pagine digitali. Sovente, abbiamo dato anche spazio ad argomenti che esulano da quello che è l’argomento principale: NBA, Fifa, Cinema e tanto altro. Cerchiamo sempre di distinguerci dagli altri, offrendovi qualcosa di interessante e quasi mai stancante. Non riempiamo un magazine di articoli lunghi, sgrammaticati e ridondanti, ma cerchiamo di catturare l’interesse di voi lettori con rubriche accattivanti e interviste a personaggi importanti del mondo di Football Manager. Anche la grafica, curata dal mitico Peluc, contribuisce a rendere il tutto più scorrevole e piacevole. Lo scopo è sempre stato quello di mettere a disposizione di voi lettori un prodotto finale completo, che non finisca per essere scaricato e lasciato a marcire in una cartella del PC, ma che catturi il vostro interesse, fino a diventare qualcosa da leggere in quello spazio di tempo libero che riuscite a ritagliare nelle vostre giornate. Come una vera e propria rivista. Solo che è gratuita e potete togliervi la soddisfazione di discuterne e approfondirne gli argomenti con gli autori stessi. La speranza è che, in questo secondo anno di vita, sempre più articoli scritti da voi possano arrivare da queste parti ed essere consultati da altri attraverso il magazine. Del resto, per scriverci sopra non serve nessun requisito particolare o titolo di studio astrofisico. È sufficiente la passione per questo gioco. E una buona conoscenza della lingua italiana, quella non guasta mai. Saluti e baci (cit). Lo champagne lo trovate all’uscita.
- SCRITTO DA ZLATAN90 -
Steam: gli Achievement Una delle tante novità di Football Manager 2012, sono gli obiettivi (achievement, per intenderci) sbloccabili durante una carriera online e/o offline. Gli achievement sono visualizzabili all’interno di Steam cliccando su Giochi à Football Manager 2012 à A destra troverete il menù relativo appunto agli obiettivi raggiunti e raggiungibili. Questa è la schermata classica degli achievement personali, quindi tutti gli obiettivi sbloccati, fino al momento in cui li state visualizzando, grazie alle vostre carriere. In pratica avrete una schermata a scorrimento con le varie statistiche, come l’immagine seguente:
Come potete notare, la schermata ritrae soltanto gli obiettivi raggiunti, è possibile però sia visualizzare quelli globali, cioè gli achievement di tutti i giocatori di FM che giocano attraverso Steam e sia visualizzare le statistiche globali confrontandole con quelle personali. Questa è la schermata attuale relativa agli achievement globali (delle prime sette posizioni), che vede quindi in testa l’obiettivo “Colpo di mercato” come achievement più sbloccato (addirittura l’87,6% dei giocatori di FM hanno sbloccato questo tipo di obiettivo). E’ chiaro che questo obiettivo è sbloccabile acquistando un giocatore ritenuto, magari dalla stampa, un fenomeno e quindi aver concluso una trattativa importante. E’ logico che questi sono gli obiettivi più facili da raggiungere in quanto sono raggiungibili tranquillamente con qualsiasi carriera. Vediamo la schermata:
E’ normale che qualsiasi obiettivo è raggiungibile con qualsiasi squadra ed in qualsiasi serie. Ovviamente magari con una squadra forte e con un buon budget per il calciomercato sarà più semplice fare il “colpo di mercato”, oppure avere un portiere cosiddetto saracinesca potrà aiutarvi a sbloccare l’achievement “rete inviolate” e così via. Guardiamo invece nello specifico qualche achievement meno sbloccato:
Partendo dal basso, possiamo accorgerci che l’obiettivo che non è mai stato sbloccato assieme a quello di “Giocatore dell’anno in Europa” è “Leggenda”. Il primo, francamente, mi sembra un po’ strano ed insolito. A quanto pare i giocatori di Football Manager preferiscono altre carriere rispetto a quelle ritenute semplici, quindi evitando di vincere il premio di Giocatore dell’Anno in Europra già da subito. Il secondo invece sembra essere leggermente più complicato da raggiungere, infatti bisogna che per 20 anni tu, allenatore, sia eletto come “migliore allenatore dell’anno”. Obiettivo, direi, quasi impossibile da raggiungere, più che per il premio ma proprio per la difficoltà a farlo per 20 anni. Alcuni obiettivi sono delle vere e proprie “chicche” forniteci durante la carriera di Football Manager, ad esempio:
Questo obiettivo era sbloccabile (aihmè mi sono dimenticato di farlo) facilmente organizzando un’amichevole con la squadra Santa Claus nei giorni 24-25-26 Dicembre 2011. Quindi un achievement per ora bloccato per chi non l’abbia fatto in quei giorni. Ci sono comunque obiettivi meno facili e quelli, magari, in cui si hanno maggiori possibilità. Certo è che niente è impossibile e con Football Manager quest’anno sembra proprio che la sfida sia infinita! Continuate a giocare e a sbloccare i vostri obiettivi e, se vi va, condivideteli con noi sul Forum.
- SCRITTO DA PELÜC -
Inserire i Loghi al posto dei Kits Questa è una guida per spiegarvi come inserire i loghi al posto dei Kits nel match screen, ovvero in queste due schermate: http://www.fmpassion.com/uploads/images/1329052442-U2.png http://www.fmpassion.com/uploads/images/1329052446-U2.png Si tratta di fare qualche modifica, molto semplice, in un paio di file .xml della skin. Si tratta dei file ‘match incidents.xml’ e ‘match incidents small.xml’ presenti nella cartella panels della skin che state usando. Ora aprite il file ‘match incidents.xml’ tramite blocco note e ricercate questo testo: <!-- team kit picture --> <!-- comment out to show logos instead of kits --> <container height=”100” width=”100”> <layout class=”stick_to_sides_attachment” alignment=”all” inset=”4” layout_children=”true”/> <container class=”kit_picture” id=”mikp” scale_picture=”true”/> </container> <!-- team logo --> <!-- uncomment to show logos instead of kits --> <!-- <container height=”80” width=”80” col=”0” row=”0”> <layout class=”stick_to_sides_attachment” alignment=”all” inset=”4” layout_children=”true”/> <widget class=”picture” id=”milp” scale_picture=”true” keep_aspect_ratio=”true” height=”80” width=”80” image_alignment=”centre”/> </container> --> Per rendere visibili i loghi dovete cancellare <!-- e ---> evidenziati qui sopra ed inserirli come evidenziato qui sotto: <!-- team kit picture --> <!-- comment out to show logos instead of kits --> <!-- <container height=”100” width=”100”> <layout class=”stick_to_sides_attachment” alignment=”all” inset=”4” layout_children=”true”/> <container class=”kit_picture” id=”mikp” scale_picture=”true”/> </container> --> <!-- team logo --> <!-- uncomment to show logos instead of kits --> <container height=”80” width=”80” col=”0” row=”0”> <layout class=”stick_to_sides_attachment” alignment=”all” inset=”4” layout_children=”true”/>
<widget class=”picture” id=”milp” scale_picture=”true” keep_aspect_ratio=”true” height=”80” width=”80” image_alignment=”centre”/> Se volete cambiare la grandezza dei loghi dovete cambiare i valori evidenziati nel testo qui sopra in Blu e quelli in queste linee di testo (sempre presenti nel file .xml che state modificando / i valori potrebbero essere diversi da quelli che sto riportando qui): <container id=”tntb” height=”100”> <layout class=”arrange_horizontal_attachment” layout=”100,-1”/> Se volete abilitare i loghi anche nella schermata diviso (il secondo screen che ho postato) allora dovete aprire il file ‘match incidents small.xml’ e cambiare il testo da così: <!-- team kit picture --> <!-- comment out to show logos instead of kits --> <container class=”kit_picture” id=”mikp” scale_picture=”true”/> <!-- team logo --> <!-- uncomment to show logos instead of kits --> <!-- <widget class=”picture” id=”milp” scale_picture=”true” keep_aspect_ratio=”true” height=”60” width=”60” image_alignment=”centre”/> --> </container> A così: <!-- team kit picture --> <!-- comment out to show logos instead of kits --> <!-- <container class=”kit_picture” id=”mikp” scale_picture=”true”/> --> <!-- team logo --> <!-- uncomment to show logos instead of kits --> <widget class=”picture” id=”milp” scale_picture=”true” keep_aspect_ratio=”true” height=”60” width=”60” image_alignment=”centre”/> </container> Aprite il vostro Football Manager e controllate il risultato. Nel caso i loghi fossero troppo grandi potete ridurli cambiando i valori delle dimensioni, come indicato sopra.
- SCRITTO DA BIBO90 -
Top Five Portieri Il numero 1 è:
Il numero uno di questa top five dei portieri, a mio parere, è Iker Casillas, numero 1 del Real Madrid e della Nazionale Spagnola. Lo scorso Fm avrei sicuramente messo Buffon, però attualmente confrontandoli, il portiere spagnolo, è superiore. Sicuramente dalla sua ha l’età che lo favorisce, e permette di essere superiore a Buffon in questo Fm. Infatti come si può notare dalle qualità Casillas ha valori elevati nel bloccare tiri, nelle uscite, nell’uno contro uno, nella comunicazione e un valore massimo nei riflessi, che non è poco. Questo valore così elevato permette a Casillas di fare dei propri e veri miracoli, di salvare il risultato o la sua imbattibilità. Questo è favorito anche dai valori elevati nella concentrazione, determinazione, intuito, posizione, freddezza e facilitato dal carisma e dal gioco di squadra, fattori che si possono sottovalutare, ma che in Fm sono fondamentali e possono facilitare il lavoro del portiere. Il tutto condito da un fisico molto agile e resistente che permette a Casillas di essere molto mobile e rapido nei movimenti. L’unica pecca di Casillas è forse il valore molto basso nell’eccentricità, valore che in Buffon è alto, e che potrebbe influire sulle parate d’istinto, ma il tutto è bilanciato dal riflesso, valore al massimo, di Casillas. Quasi impossibile da acquistare, così come Buffon. Il numero 2 è:
Sembrerà scontato ma anche in Fm uno dei migliori portieri è Gigi Buffon, così come nella realtà. L’età si fa sentire, ma le qualità sono sempre di altissimo livello. Fa guadagnare alla squadra una marea di punti, ed è sempre affidabile. Ovviamente l’unica pecca che si può notare, come detto prima, è l’età, perciò il nostro portierone potrà rendere al massimo per qualche anno, poi, bisognerà rivolgersi altrove, magari a qualche giovane promessa, o a portieri già affermati che potranno essere acquistati non senza sforzi economici. Ma passiamo alle qualità tecniche del nostro portierone, come si può notare nell’immagine i punti forti di Buffon sono quelli che tutti speriamo abbia il nostro portiere titolare, ovvero nell’uno contro uno, in situazioni drastiche quando ci si sta giocando il tutto per tutto e la squadra è totalmente riversata in avanti si può fare pieno affidamento in Gigi, che può tranquillamente bloccare ogni possibile contropiede degli avversari. Gli altri suoi punti forti sono nel bloccare i tiri, nelle uscite sulle palle alte, nelle respinte di pugno, nelle uscite in generale, perciò anche per sbrogliare qualche situazione difficile al limite dell’area. Nei rigori invece sappiamo che Buffon ha qualche problemino, insomma non è particolarmente bravo. Per quanto riguarda le qualità mentali Buffon eccelle nella freddezza, nella determinazione e ha un ottimo senso della posizione. Sono stati dati dei valori bassi in concentrazione, coraggio e gioco di squadra, e sinceramente non mi trovo d’accordo, sono tutte qualità che Buffon ha e mostra in ogni partita. Le qualità fisiche ovviamente, a causa dell’età, calano e non
sono più quelle di un tempo. Buffon è, ovviamente, acquistabile, la Juventus accetta le offerte, però è difficile che il portiere lasci la Juve da giocatore, solitamente rifiuta ogni offerta, sono rari i casi in cui lascia la sua squadra. Detto ciò Buffon rimane, nella realtà e nel gioco, una sicurezza e un pilastro. Il numero 3 è:
Il terzo di questa classifica è il portiere tedesco del Bayern Monaco, Manuel Neuer. Sicuramente nei prossimi Fm diventerà il portiere più forte del gioco, già quest’anno i valori lo paragonano quasi a Casillas e al miglior Buffon, infatti l’indecisione di metterlo in posizioni superiori era alta, ma presto se la prenderà da solo. Valutando i suoi valori si può subito notare che in area di rigore è un vero e proprio leader. Le sue rimesse e i suoi rinvii poi, con valori altissimi, possono essere dei buoni schemi e a volte diventare addirittura degli assist veri e propri, data la lunga gittata e la precisione di Neuer. Per quanto riguarda le qualità del portiere nell’uno contro uno è quasi insuperabile così come nelle uscite, pecca nel bloccare i tiri, qualità che si può comunque migliorare, e nelle respinte di pugno, ma i riflessi permettono comunque delle belle, e utili, parate d’istinto. Per quanto riguarda le qualità mentali, ancora non siamo ai livelli di Casillas e Buffon, ma per quanto riguarda il gioco di squadra, l’intuito e la posizione (valori fondamentali) i valori sono molto elevati. Il tutto però è facilitato da un fisico molto agile e forte, che permette di compiere delle parate acrobatiche e di pura potenza fisica. Sicuramente questo portiere, a differenza dei primi due, ha l’età dalla sua, non può che crescere e migliorare, e sono certo che entrerà nell’Olimpo dei migliori portieri del Mondo, sicuramente nella prima posizione. Difficilmente acquistabile, se non per cifre elevate, ma la volontà del giocatore sarà difficile da manipolare. Il numero 4 è:
Appena sotto il podio c’è il portiere russo del CSKA Mosca, Igor Akinfeev. Per lui vale lo stesso discorso fatto per Manuel Neuer, anche a lui l’età lo favorisce, e nei prossimi Fm sarà sicuramente sul podio dei migliori portieri del gioco. A differenza degli altri è più facilmente acquistabile, con 25/30 milioni può essere un ottimo rinforzo, e investimento, per la squadra. Per quanto riguarda le sue abilità ci sono valori elevati nell’uno contro uno, nei riflessi, nelle respinte di pugno (valore che negli altri portieri era piuttosto basso) e nei rinvii e nelle rimesse, che come Neuer, possono trasformarsi in un’arma per l’attacco. Le qualità mentali non sono elevatissime, ma sono ottime, e soprattutto facilmente migliorabili con il passare degli anni e con l’allenamento. Aggressività, carisma, determinazione e posizione la fanno da padroni ma non sono da sottovalutare valori come concentrazione, coraggio, impegno ed intuito. Le qualità fisiche permettono con l’integrità fisica, la resistenza e la forza di compiere delle ottime parate, e di essere molto reattivo, integrando la forza fisica con i riflessi, elevati, del portierone russo.
Il numero 5 è:
E passiamo al quinto della nostra classifica. Ora spiego questa scelta, cioè perché Victor Valdes, portiere del Barcelona, è ultimo nella nostra top five. Come valori è un ottimo portiere, potrebbe anche stare tranquillamente sul podio, ma, secondo me, è parecchio sopravvalutato, nella realtà non è un così grande portiere come sembrerebbe nel gioco, ed ecco spiegata questa scelta. Ora passiamo ad analizzare le sue qualità. I riflessi sono molto alti, così come nelle azioni uno contro uno e nelle uscite, gli altri valori come comunicazione, palle alte e rimesse, sono comunque alti e possono rivelarsi utili. Per quanto riguarda le qualità mentali la posizione, la freddezza (fondamentale) e la determinazione sono i valori più elevati di Valdes, e diciamo che sono anche i più importanti per un portiere. Il fisico favorisce le sue parate con un’agilità e una resistenza molto elevate che condiscono il tutto. Insomma diciamo che nel gioco è un ottimo portiere, e favorisce una discreta sicurezza tra i pali, un po’ meno nella realtà, ma noi stiamo parlando del gioco. Anche lui è difficilmente acquistabile, le offerte, elevate, possono anche essere prese in considerazione dal suo club, ma difficilmente lascerà il Barcelona, e chi lo farebbe al suo posto?
- SCRITTO DA ZEROCOOL -
Top Five Horror: I Portieri! Il buon Bibo si è divertito a classificare e descrivere le migliori cinque saracinesche che Football Manager 2012 ci mette a disposizione. Bene, siccome io sono il più cattivo della compagnia, mi occuperò di sparare a zero su cinque nomi che – se un domani malsanamente deciderete di acquistare – vi faranno buttare i soldi nel water e incazzare come delle iene all’ennesimo gol preso da distanza siderale. È ovvio che non vi elencherò i peggiori in assoluto - sarebbe troppo facile prendere giocatori a casaccio tra le più disparate zone del mondo e piazzarli qui -, ma vi parlerò invece di cinque personaggi all’apparenza innocui.
SEBASTIEN FREY Prendete un manichino e piazzatelo sulla vostra linea di porta: a fine stagione, vi accorgerete che avrà preso meno gol di Frey. Non è tanto una questione di riflessi o di uscite, è più una questione visiva. Qualcosa porta a credere che si tratti di miopia: se il tiro proviene da furi area, al 70% è gol. Pagategli un oculista.
Fine partita: Frey fa la conta dei gol subiti.
GOMES Lui è il pezzo forte. Divertentissimo, se ce l’hai contro. Alle volte, prende dei gol talmente assurdi che ti chiedi come mai abbia fatto a non capirci una mazza. I suoi difensori hanno paura anche solo a passargli un pallone, non sia mai che lo manchi clamorosamente. È in grado di essere perfettamente piazzato sulla traiettoria del tiro e scansarsi all’ultimo come se gli avessero lanciato contro una palla di escrementi. Fenomeno vero.
ARTUR BORUC Se ce l’hai in squadra, sai già che a fine stagione ti ci vorrà il pallottoliere per contare i gol presi. In precampionato ti fa delle parate assurde che sembra il nuovo Lev Yashin, arriva il giorno della prima partita ufficiale e ti chiedi chi mai sia quel rincoglionito che hai messo in porta. È capacissimo di farti la paratona del secolo, ma solo dopo averne presi quattro dalle più disparate posizioni. Sembra lo faccia apposta. Indagatelo per calcioscommesse.
Artur Boruc in posa volante per Novella 2000 mentre la sua squadra viene sommersa dai gol avversari.
HUGO LLORIS Lui è sempre pompato alla grande, sia qui che su Fifa. Nella realtà è un discreto portiere, nulla di più. Ma ha tanti fan che giurano siano il numero uno mondiale (come se Casillas e Buffon non esistessero). Quindi, fa strano vedere come quest’anno gli abbiano dato le parvenze di un brocco d’antologia. Nella nazionale francese, molto spesso gli viene preferito addirittura Mandanda. Non blocca un tiro nemmeno sotto minaccia armata. Rimandatelo al parco, con gli altri bambini, a giocare a palla avvelenata.
Hugo Lloris si concentra per riuscire a bloccare un pallone innocuo.
JOE HART Mi perdoneranno Mancini e tutti i fan del Machester City (due in tutto il pianeta), ma raramente ho visto un portiere combinato peggio di Hart. Nella realtà è bravino, s’intende, e sono molti a definirlo uno dei migliori portieri al mondo (nel gioco e non), ma prendere 60 gol a stagione (nel gioco), se ambisci a vincere trofei importanti, non è certo un toccasana. È indubbiamente il miglior portiere inglese, ma anche Aleksandre Iashvili è il miglior attaccante georgiano: questo non fa di lui un serio candidato al pallone d’oro.
Joe Hart si mette a giocare a Street Fighter durante la partita
- SCRITTO DA LIONEL -
Vola un’aquila nel cielo, Lazio non sarai mai sola! Ciao a tutti ragazzi, anche questa volta sono qui a parlarvi di carriere, si avete capito bene, ma questa volta voglio parlarvi della CARRIERA, divertimento allo stato puro, chi in questi mesi non aspetta un aggiornamento della grandissima avventura di Guerino Gottardi? Beh proprio nessuno. Immagini ben curate, partite spiegate nel dettaglio comprese le statistiche del match, impostazione grafica ottima e la presenza di grandi risultati sono i fattori che hanno fatto diventare questa la carriera del mese di Dicembre. A pensarci bene se l’è proprio meritata, guardando un po’ i dati, 17 pagine con 338 risposte e ben 5191 visualizzazioni. Credo che ogni utente del forum abbia visitato almeno una volta la sua discussione, ma voglio convincere chi ancora non ha ancora spinto il tasto del mouse sulla scritta Vola un’Aquila nel Cielo.
Aprendo la prima pagina si possono trovare subito vittorie e acquisti, mix perfetto per divertire e divertirsi. Il primo campionato termina presto, purtroppo non arriva subito la vittoria ma un bel posto in Champions al nuovo allenatore della Lazio non glielo toglie nessuno.
Il mercato non è dei migliori ma comunque riesce ad ottenere delle soddisfazioni:
Il cammino in Champions non è facile, e anche se riesce a superare il girone, il sorteggio lo fa fermare con l’Arsenal, sarà per l’anno prossimo, ma a consolare i tifosi laziali ci sono campionato e Coppa Italia. L’anno 2013/2014 deve essere l’anno del riscatto in Champions, gli acquisti sono buoni e dopo la vittoria per 19-0 c’è ne una ottima sul Barcelona che gli permette di vincere un torneo, ne otterrà anche un secondo. Padrone indiscusso dell’Italia dove riesce a togliersi anche la soddisfazione personale di far andare la Roma in Serie B, deve solo confermarsi in Europa, cosa che non riesce a fare a causa di un Barcelona che riesce ad ottenere un passaggio di turno molto tirato. Peccato! Anche quest’anno niente Champions.
Con gli acquisti per la stagione 2014/2015 ottenere la Champions non è un sogno ma un obbligo. Costruisce un’ottima primavera, importante per il futuro. Arriva l’acquisto di Cavani, punta ottima che
nonostante la squadra sia già in ottime condizioni non può che far bene al club di Lotito. Vittoria sul Chelsea che porta aria di Triplete, Guerino Gottardi si avvicina alla “Coppa dalle grandi orecchie”.
Intanto noi continuiamo a seguirlo con grande entusiasmo, vai Guerino NON MOLLARE MAI!!
- SCRITTO DA ZLATAN90 -
I Giovani di FM YANNIS TAFER RUOLO Tafer è un attaccante abbastanza classico per il ruolo che copre. Principalmente è impiegabile come punta rapace, viste le qualità. Personalmente l’ho provato l’anno scorso con FM11 e sono rimasto molto soddisfatto delle sue prestazioni, era veramente devastante quando partiva in velocità. Quest’anno le caratteristiche sembrano essere rimaste invariate, l’ho provato per 4-5 partite e sembra avere sempre la stoffa del grande attaccante.
QUALITÀ
Essendo una punta rapace, le sue qualità migliori sono la velocità e l’accelerazione, con un buon 16 in resistenza anche. E’ anche molto giovane, quindi con il passare degli anni, migliorerà senz’altro se impiegato constantemente. E’ ottimo per le squadre medio/basse, in cui può far saltare gli equilibri con la sua velocità.
PREZZO
Il prezzo del cartellino è abbastanza irrisorio (appena 1,7 mln), quindi è abbordabile a quasi tutte le squadre. Inoltre dopo 1-2 anni lo troverete sicuramente a parametro zero, dato che la scadenza del contratto è nel 2012.
CHRISTIAN CLEMENS RUOLO Clemens è un’ala, prettamente utilizzabile su quella destra, anche se in occasioni di emergenza è possibile usarlo anche a sinistra. E’ un giocatore che nel tempo migliora tantissimo ma anche nell’immediato può fare la differenza in squadre medio/alte. Quindi lo consiglio a tutti, anche se dovete farlo giocare con poco continuità, pian piano poi si ritaglierà un posto da titolare sicuramente.
QUALITÀ La sua qualità migliore è la corsa e l’accelerazione. Seguono l’agilità e la resistenza, quest’ultima è un qualità fondamentale per un’ala che deve, comunque in qualche modo, “guardarsi anche dietro”. In definitiva stiamo parlando sempre di un giovanissimo che ad inizio gioco ha soltanto 19 anni.
PREZZO Il cartellino lo possiede il Colonia ed è anche abbastanza alto: 6mln. Per rubarlo alla squadra tedesca bisogna sborsare qualche soldino...
TIMOTHY CHANDLER RUOLO E’ un terzino naturale, ma in occorrenza può adattarsi a tutti i ruoli di fascia destra. E’ molto versatile da questo punto di vista, dato che è impiegabile dappertutto. Inoltre garantisce una certa qualità in ogni ruolo.
QUALITÀ Per un terzino fluidificante è fondamentale avere accelerazione, velocità e resistenza. Lo statunitense le ha tutte, considerando anche la giovanissima età (appena 21 anni) può solo migliorare. Se impiegato nel giusto ruolo e con una buona copertura in difesa, può spingere tanto.
PREZZO Il cartellino costa 3,6 mln, un prezzo non eccessivo ma per strapparlo al Norimberga ci vogliono almeno 10 mln cash!
SERIE B Il Purgatorio, con uno sguardo verso il Paradiso. Playoff e playout come crocevia per la salvezza o per l’inferno .
Fino ad poco tempo fa divisa in 2 gironi, ora si riunisce e diventa un campionato di qualità. Tante pretendenti per salire tra le grandi. C’è spazio per tutti, le neoretrocesse non hanno la promozione assicurata, sarà una battaglia durissima fino all’ultimo minuto dell’ultima giornata. Si chiama Serie B, ma ci giocheranno campioni del calibro di Messi, Villa, Rossi e Fabregas. Ancora convinti che non sia una Serie A2?
Rosa
A.S. ORETA
Carlos Kameni Cristian Lucchetti
Allenatore: supermanager Gary Medel Daniel Agger Breno Fabricio Coloccini Manuel Pasqual Stephan Lichtsteiner Hamit Altintop
Stadio: San Paolo (Napoli)
Ashkan Dejagah
Colori sociali: Rosso-nero
Gennaro Gattuso Seydou Keita
Qualità della rosa nella media della categoria. Dopo la partenza
Nacer Barazite
all’ultimo secondo di Vidal, l’uomo più rappresentativo sarà
Urby Emanuelson
Walcott: molto dipenderà dalle sue prestazioni. O la sorpresa sarà il pupillo del mister, tale Pukki? A mr. supermanager l’incarico di portare la squadra in acque tranquille.
Per Ciljan Skjelbred Abou Diaby Coutinho
Punti di forza: La copertura a centrocampo sarà garantita dall’asse Keita-Gattuso, che hanno l’esperienza necessaria per leggere al meglio le dinamiche delle partite più difficili. Attenzione per Lichtsteiner, in enorme crescita, un terzino di grande affidabilità.
Punti deboli: Kameni si divide tra miracoli e papere, ci sarà da incrociare le dita quando la palla giunge dalle sue parti.
Daniel Osvaldo Theo Walcott José Callejon Ivica Olic Teemu Pukki Franco Jara
Rosa
ATLETICO LIBERTA’
Christian Abbiati Juan Pablo Carrizo
Allenatore: Guerino Gottardi Gary Caldwell Dante Michael Ciani Ondrej Mazuch Atsuto Uchida Marco Zambelli Nikola Mijailovic Dennis Aogo
Stadio: San Nicola (Bari) Colori sociali: Bianco-blu
Leonardo Leandro Somoza
Dopo che si è salvata solamente dopo i playout grazie ad un
Luiz Gustavo
rocambolesco risultato, la società barese vuole soffrire di meno.
Aleksandar Ignjovski
Le basi ci sono, tutto dipenderà dalle prestazioni di Abbiati, Johnson, Canales e Llorente. Si prevede un piazzamento finale nella parte medio-bassa della classifica.
Mehdi Carcela David Bentley Adam Johnson
Punti di forza: Il lavoro sugli esterni sarà decisivo, se Johnson e
Sergio Canales
Quaresma sapranno inserirsi con costanza negli spazi. Bisognerà
Ricardo Quaresma
fare tantissimi cross, sarebbe un peccato non sfruttare i 195 cm di Llorente in mezzo all’area.
Alanzinho
Punti deboli: Difensori centrali abbastanza statici, potrebbero soffrire le ripartenze avversarie e gli attacchi di punte rapide.
Antonio Floro Flores Fernando Llorente Yaya Sanogo
Rosa
ATLETICO MADRID
Mickael Landreau Vincenzo Fiorillo
Allenatore: zlatan90 Philippe Mexes Carlos Cuéllar Abdoulay Konko Sergey Ignashevich Geromel Miguel Adriano Alessandro Agostini
Stadio: Vicente Calderon (Madrid) Colori sociali: Bianco-rosso
Vurnon Anita Bastian Schweinsteiger
Rosa discreta, dove spiccano le presenze di talenti del calibro di
Gaetano D’Agostino
Schweinsteiger, Cassano e Matri. Attacco molto nutrito, persino
Barry Ferguson
troppo. Difficile pronosticare una posizione ai vertici, più realistico un tranquillo posto nel centro classifica, senza troppi patemi per salvarsi.
Niko Kranjcar Milan Jovanovic Mauro Formica
Punti di forza: Ampia scelta nel reparto offensivo, che potrà assecondare qualsiasi cambiamento tattico. Molte delle azioni importanti della squadra passeranno dai piedi di FantAntonio.
Punti deboli: Il portiere e la difesa non sono impenetrabili, unico vero elemento di spicco è Adriano, il resto potrebbe non garantire eccessive sicurezze.
Johan Elmander Antonio Cassano Alessandro Matri Luis Garcia Milan Baros Humberto Suazo
Rosa
DINAMO DELLA BICI
David James Andrea Consigli
Allenatore: Pedrinho91 Steven Taylor Hugo Campagnaro Sébastien Bassong Felipe Santana David Weather Nicolas Burdisso Gianluca Zambrotta Lukasz Piszczek
Stadio: Juventus Stadium (Torino) Colori sociali: Bianco-nero
Massimo Gobbi Franco Zuculini
La vera forza della rosa probabilmente si vedrà in futuro. Per ora
Fernando Gago
ci sono vecchie glorie e giovani che ancora devono crescere per
Emanuele Giaccherini
poter dare sin da subito un giusto contributo. Prima la salvezza, poi si potrà pianificare per bene.
Alexander Merkel Zoran Tosic
Punti di forza: Tantissima maturità ed esperienza dalla coppia Raul-Van Nistelrooy, che garantiranno ancora per poco delle reti
Ivan Perisic Bryan Ruiz
importanti. Una discreta mano la daranno le accelerazioni sulle fasce di Tosic e Ruiz, senza dimenticare Giaccherini.
Punti deboli: Calamity James non incoraggia all’ottimismo, bisogna prepararsi al peggio. Difficilmente spiegabili i prestiti ricevuti di Merkel e Babacar, giovani di sicuro avvenire, ma in questo momento non utili alla causa.
Raul Ruud van Nistelrooy Rolando Bianchi Carlton Cole Khouma Babacar
Rosa
DINAMO SOCCER 1892
Gianluca Curci Yohann Pelé
Allenatore: WonderIbra Mathieu Delpierre Daniele Bonera Ricardo Carvalho Lorenzo de Silvestri Lucas Mareque Fabian Monzon
Davide Biondini
Stadio: San Nicola (Bari)
Davide Lanzafame
Colori sociali: Bianco-rosso-blu
Hedwiges Maduro Matias Ezequiel Schelotto
Ribaltoni su ribaltoni per questa disastrata società, passata
Marco Biagianti
dall’ultimo posto in Serie A a vari passaggi di gestione molto
David Pizarro
discutibili. All’ultimo momento è subentrato mr. WonderIbra che potrebbe portare tranquillità e stabilità. Senza poter agire sulla rosa, rimane tutta un’incognita, bisognerà solo pensare a salvarsi per quest’anno.
Punti di forza: Unico settore che si salva è l’attacco, dove Vagner Love è sicuramente l’uomo su cui puntare maggiormente. Possibili colpi di classe da parte di Del Piero, da inserire quando serve la giocata del campione.
Punti deboli: Purtroppo sono tanti: quasi totale assenza di esterni, portieri non all’altezza e difesa risicata.
Elano Cleiton Xavier Daniel Carvalho
Alessandro Del Piero Vagner Love Andrea Caracciolo Adriano Thiago Ribeiro Nenê
Rosa
A.S. DINASTY
Luca Castellazzi José Manuel Reina
Allenatore: michelegambero Micah Richards Andrea Masiello Stefan Savic Alvaro Dominguez Gum Stéphane Mbia
Jordi Alba
Stadio: San Nicola (Bari)
Eyong Enoh
Colori sociali: Bianco-rosso
Andrea Pirlo Kevin Thomson
Chiunque si chiederebbe come mai una rosa di questo calibro si
Nuri Sahin
trovi in Serie B. Ma il passato è passato e non si può fallire il
Tomas Rincon
pronto ritorno alla massima categoria. Messi deve tornare nei palcoscenici che gli competono. Pronostico? 1° o 2° posto.
Franck Ribéry Douglas Costa
Punti di forza: Troppo facile dire Messi. Invece puntiamo
Miralem Pjanic
l’attenzione sul giocatore più unico che raro, cioè Pirlo. Vero trascinatore sarà Ribéry, mai deludente.
Punti deboli: Solamente 20 elementi a disposizione, in caso di infortuni e squalifiche ci potrebbero essere problemi seri, soprattutto in attacco e in difesa, dove gli uomini sono contati.
Lionel Messi Fernando Torres Mirko Vucinic
Rosa
GRIFONE F.C.
Joe Hart Ben Foster
Allenatore: Freddy Sokratis Papastathopoulos Robert Huth Alvaro Arbeloa Neven Subotic Mats Hummels Raphael Varane José Enrique
Stadio: Luigi Ferraris (Genova) Colori sociali: Rosso-blu
McDonald Mariga Ross Barkley Yohan Cabaye
Dopo una stagione in chiaro-scuro, i genovesi vogliono puntare in alto. I giocatori sono adatti e compatibili con le esigenze tattiche e i gusti del mister. Tutto girerà intorno ad Aguero: se si
Arturo Vidal Mathieu Valbuena
sbloccherà, non ce ne sarà per nessuno. Le dirette concorrenti
Jack Wilshere
sono avvisate.
Simone Pepe Mesut Ozil
Punti di forza: Se si dovessero mettere 10 euro su un giocatore, quello sarebbe Gotze. Talento cristallino, fin da subito potrebbe decidere numerose partite. Da non dimenticare un certo Vidal, il
Mario Gotze Adem Ljajic
centrocampo sarà suo.
Punti deboli: La struttura generale è ottima, se si vuole proprio
Demba Ba
trovare il pelo nell’uovo, non ci sarebbe stata male un’altra
Sergio Aguero
punta per l’attacco, soprattutto con caratteristiche differenti da quelle di Ba, Aguero e Asamoah.
Gyan Asamoah
Rosa
ICE BOYS TEAM
Vladimir Stojkovic Thomas Kraft
Allenatore: bagninorm Carlos Salcido Nicolas Lombaerts Adama Coulibaly Andreas Granqvist Fabio Gregory van der Wiel Aleandro Rosi
Stadio: Oreste Granillo (Reggio Calabria)
Taras Stepanenko
Colori sociali: Bianco-azzurro
Papa Boupa Diop Roman Shirokov
Dopo aver trascorso una stagione pressoché anonima, ci
Simone Missiroli
dev’essere un cambio di marcia. Balotelli e Gourcuff sono i punti
Giuseppe Sculli
fermi dell’allenatore. Basteranno per puntare in alto? Curiosità nel vedere la velocità di Elia all’opera.
Ibrahima Yattara Yohan Gourcuff
Punti di forza: Poca scelta, i già citati Balotelli e Gourcuff
Kevin Nolan
saranno la vera forza trainante della squadra, senza loro due
Eljero Elia
non si va da nessuna parte. Fabio è uno dei terzini mancini
Eidur Gudjohnsen
migliori da avere nella categoria.
Punti deboli: Dietro le due stelle e 2-3 validi giocatori, quasi il nulla. Troppi ruoli scoperti e giocatori non da B.
Andriy Shevchenko Mario Balotelli Yakubu Alberto Paloschi
JUNIOR PORTORECANATI Allenatore: Microfinger
Rosa Olexandr Shovkovskyi Emiliano Viviano
Martin Kelly Silvio Ezequiel Garay Gary Cahill Andrea Barzagli Juan Forlin Sascha Riether Marcell Jansen
Stadio: Juventus Stadium (Torino) Colori sociali: Arancione-blu
Marcos Senna Danilo
Squadra interessante, che fonda le sue basi su buoni comprimari
Joao Moutinho
mischiati ad un campione per reparto. Hazard è certamente la
Eden Hazard
stella, nonostante abbia solo 20 anni. Se Ronaldinho riuscirà a giocare ad alti livelli, si potrebbe vedere un bello spettacolo e avere speranze per i playoff.
Dirk Kuyt Charlie Adam José Manuel Jurado
Punti di forza: Il reparto offensivo in generale garantisce buone
Ronaldinho
soluzioni per ogni esigenza tattica. Molto dipenderà da Carroll, che dovrà sfruttare la sua stazza in una categoria a lui favorevole.
Punti deboli: Nessun reale punto debole, per la Serie B la struttura è sufficiente. Occhio però alla difficile coesistenza di Hazard e Ronaldinho, potrebbero pestarsi i piedi.
Alvaro Negredo Bobby Zamora Andy Carroll
LUTRATTORE FUTBOL CLUB Allenatore: Peppe
Rosa Roman Weidenfeller David De Gea
Felipe Carles Puyol Daniel Schwaab Joleon Lescott Daniel Van Buyten
Christian Romaric Simone Perrotta
Stadio: Camp Nou (Barcellona) Colori sociali: Rosso-blu
Molti passaggi di proprietà nell’ultimo anno hanno portato la società da una bella sorpresa per la A ad un’incognita per la B. la squadra ha come base molti “vecchietti”, su tutti capitan Puyol, che avranno la faticosa incombenza di tenere unito il gruppo. Meglio pensare ad una buona salvezza per poi rifondare.
Punti di forza: Dovrebbero esserci molte reti potendo disporre di Podolski e Adebayor. Nel futuro prossimo si potrà pure contare sull’esplosione di Sturridge.
Arouca Esteban Cambiasso Emre Belozoglu Stefano Guberti Pablo Hernandez Clarence Seedorf Alan Dzagoev
Robbie Keane Daniel Sturridge Lukas Podolski
Punti deboli: 6 punte e 5 difensori. C’è qualcosa che non va,
Emmanuel Adebayor
considerando pure l’assenza di un terzino sinistro di ruolo (!). Rosa assemblata molto, molto male.
Frédéric Kanouté Ciprian Marica
Rosa
PALERMO EAGLES
Tim Wiese Antonio Doblas
Allenatore: step10 John Heitinga Tony Hibbert Damiano Ferronetti Wilfred Bouma Cristian Chivu Nicolas Otamendi Rafael Toloi Adil Rami
Stadio: Renzo Barbera (Palermo)
Christian Träsch
Colori sociali: Rosa-nero Florent Balmont
Dovrebbe essere una delle compagini in lotta per la salvezza.
Wesley
Nel complesso una rosa dignitosa, con poco peso d’attacco,
Rio Mavuba
molti muscoli a centrocampo e una difesa piuttosto solida, comandata dall’esperienza di Chivu.
Park Ji-Sung Nenê
Punti di forza: La difesa sarà il punto di partenza per fare
Ilkay Gündogan
risultato, grazie ad una nutrita truppa di centrali che sono molto
Jimmy Briand
validi, tra tutti Rami. Se poi Aimar saprà sfruttare la sua fantasia
German Pacheco
al servizio della squadra, le cose potrebbero funzionare.
Punti deboli: Manca un uomo d’area, il capocannoniere che abbia in dote 15 gol stagionali. Si potrebbe dirottare questa responsabilità agli esterni come Briand e Nenê.
Pablo Aimar
Jonas Stefan Kiessling André
Rosa
F.C. PANATHINAIKOS
Mariano Andujar Sergio Romero
Allenatore: molinaro 93 Jonathan Woodgate Roland Juhasz Philippe Senderos Mirel Radoi Sime Vrsaljko Arthur Boka Reto Ziegler Emmanuel Eboué
Stadio: San Siro (Milano) Colori sociali: Verde
Adam Vass Antonio Nocerino
Ha sfiorato l’anno scorso la promozione, sfumata solo ai playoff.
Hugo Viana
Stella assoluta è Villa, su cui pesa tutto il lavoro della squadra.
Vladimir Bystrov
Per il resto però poca roba, difficile che si ripeta la prestazione positiva dello scorso campionato.
Vicente Eduardo Salvio
Punti di forza: Oltre al già citato Villa, potranno essere molto
Karim Ait Fana
utili le qualità del folletto Moralez e la caparbietà di Nocerino.
Giovani dos Santos
Dalla difesa si aspettano buoni riscontri dal promettente
Jaja
Vrsaljko.
Punti deboli: Come punte di ruolo naturali, ne abbiamo solo due. Servivano più chili in avanti, bisognerà scardinare le difese solo
Maximiliano Moralez Juan Albin
con rapidi inserimenti negli spazi. I centrali difensivi sono molto arcigni, ma parecchio lenti.
David Villa Matias Defederico
Rosa
REAL NAPOLI
Volkan Demirel Miguel Angel Moya
Allenatore: artylupen Paolo Cannavaro Federico Fernandez Martin Caceres Martin Demichelis David Luiz Ivan Cordoba Aleksandar Kolarov
Manuel Fernandes
Stadio: Camp Nou (Barcellona)
Gokhan Inler
Colori sociali: Bianco-azzurro
Valon Behrami Theo Janssen
Dopo aver mancato per un soffio la promozione, i napoletani ci
Darren Fletcher
riproveranno con una rinnovata fiducia. Il talento non manca di
Anderson
certo. Squadra che ama la velocità, grazie ad interpreti come Lavezzi, Rossi, Hernandez e Biabiany. Pronosticato sicuramente un posto tra le prime 4 del campionato.
Punti di forza: Dal centrocampo in avanti sicuramente c’è tanto materiale. Sarà importante non sbilanciarsi, ma le opzioni offensive sono talmente numerose che sarebbe un peccato
Ibrahim Afellay Alessio Cerci Jonathan Biabiany Adrian Mutu
privarsene. Occhio ai tiri dalla lunga distanza di Kolarov e Inler.
Punti deboli: Manca una torre in attacco, reparto composto solamente da punte rapide e piccole. Considerando che gli esterni hanno le capacità per andare sul fondo e fare molti cross, con una grande prima punta l’attacco sarebbe stato stellare e il migliore della Serie B.
Ezequiel Lavezzi Mattia Destro Giuseppe Rossi Javier Hernandez
Rosa
RED LYON
Logan Bailly Andriy Pyatov
Allenatore: schianto83 Mapou Yanga Mbiwa Sergiy Kryvtsov Emiliano Moretti John Mensah Marek Suchy Aurelien Chedjou Alberto Lora Sebastien Pocognoli
Stadio: San Siro (Milano)
Dmitry Kombarov
Colori sociali: Rosso-nero Cicero
Si può definire una rosa nella media, dove non c’è una stella
Moussa Sissoko
assoluta, ma un buon gruppo di giocatori bravi. Mix tra
Hernan Bernardello
esperienza e gioventù, punta ad un campionato tranquillo, cercando di fare lo sgambetto alle big della categoria. Meireles potrebbe essere la chiave delle geometrie d’attacco.
Landon Donovan Raul Meireles Aiden McGeady
Punti di forza: Un attacco con Pandev e Borriello è molto buono.
Kader Keita
Se i due s’intenderanno a dovere, ci saranno tanti gol in arrivo.
Diego Capel
Punti deboli: La difesa potrebbe soffrire le folate degli esterni avversari, in quanto i terzini non sono il meglio sulla piazza. I due centrali sono di sicuro affidamento, ma non potranno fare i miracoli.
Goran Pandev Iker Muniain Marco Borriello Guillerme Hoarau
Rosa
SANTOS SOCCER
Fernando Muslera Eduardo
Allenatore: Biax François Clerc Daniele Gastaldello Leonardo Bonucci Alexis Serdar Tasçi Rafinha Benoit Trémoulinas Camilo Zuniga
Stadio: San Paolo (Napoli) Colori sociali: Bianco-rosa
Luca Cigarini Houssine Kharja
Sulla carta, uno squadrone. Nonostante i tanti assalti ricevuti
Felipe Melo
durante il mercato, il mister ha mantenuto i suoi gioielli,
Claudio Marchisio
portando anche Pazzini. Se ci sarà costanza, probabile un approdo ai playoff.
Nigel Reo-Coker Marek Hamsik
Punti di forza: Falcao-Pazzini, un tandem d’attacco da urlo.
Tomas Rosicky
Stesse caratteristiche, sarà compito del mister cercare di farli
Ander Herrera
coesistere. Altri due nomi che faranno le fortune della società
Matias Fernandez
sono Marchisio e Hamsik, difficile avere di meglio.
Punti deboli: Difesa abbastanza insufficiente rispetto al livello del resto della squadra. Saprà resistere all’onda d’urto degli avversari?
Sergio Floccari Gianpaolo Pazzini Falcao Santiago Silva
Rosa
A.C. SHAKTAR DONEZ
Lukasz Fabianski Kenneth Vermeer
Allenatore: Orlando Savarese Salvatore Bocchetti Emir Spahic Matthew Upson Angel Dealbert Alvaro Pereira Alex Sandro Darijo Srna
Stadio: San Siro (Milano) Colori sociali: Arancione-nero
Franck Tabanou Matteo Brighi Marouane Fellaini
Anche per questa società è stato un periodo incolore e solo
Lewis Holtby
ultimamente è stata rilevata dalla nuova gestione. Non si
Marco Marchionni
chiederanno grossi risultati, ma potrebbe essere una mina vagante e possibile sorpresa del campionato. Drogba ha ancora voglia di stupire.
Guti Juan Roman Riquelme Ivan Rakotic
Punti di forza: Puntiamo tutte le fiches su Gervinho, può essere
Gervinho
veramente un fattore. Sul lato opposto, quello sinistro, può
Antoine Griezmann
spingere con pericolosità Pereira. Al centro della difesa Bocchetti sta acquisendo consapevolezza nei propri mezzi, da tenere d’occhio.
Punti deboli: Drogba avrà poco aiuto da un possibile compagno di reparto. A centrocampo manca un mastino che possa interrompere le trame avversarie.
Didier Drogba Hugo Rodallega Moussa Dembelé André-Pierre Gignac
Rosa
UDINETHUNDER
Diego Benaglio Zeljko Brkic
Allenatore: raymond85 Mateo Musacchio Danilo Chris Smalling Jérome Boateng Vedran Corluka Joseph Yobo Dedé César Azpilicueta
Stadio: Friuli (Udine)
Fernando Navarro
Colori sociali: Bianco-nero Alex Song
Il mercato ha regalato un volto nuovo alla squadra, praticamente
Mark van Bommel
rivista in ogni suo settore. Ci sono tanti giovani prospetti in
Michael Bradley
rampa di lancio (Reus e Dedé su tutti); l’età media è bassa, ma la qualità è molto alta. Iniesta saprà trascinare i suoi compagni verso tante soddisfazioni. Ottima candidata alla promozione.
Alberto Costa Andrés Iniesta Stewart Downing
Punti di forza: Soldado sta andando oltre ogni più rosea
Marco Reus
aspettativa. In coppia con Quagliarella forma un ottimo duo
Clint Dempsey
d’attacco, con Kerzhakov che ha dimostrato di farsi trovare pronto a subentrare e a decidere le partite in corso.
Punti deboli: Tutti i ruoli sono coperti alla perfezione, manca solamente un valido rimpiazzo nel ruolo di terzino sinistro quando non si può far affidamento su Navarro.
Leandro Alexandr Kerzhakov Fabio Quagliarella Roberto Soldado