Monti s p a z i o
MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO anno II • # 05/2009 • pubblicazione mensile gratuita
Qualcosa si muove
R IONE
DE ONTI M
ONTI M
embra che il Rione e chi lo viva sia sempre DE più cosciente delle sue necessità e dei problemi da risolvere. Nel cuore di Roma, passaggio per molti turisti, ma soprattutto animato da una fervida vitalità sia artistica che commerciale, Monti sta prendendo sempre più consapevolezza di ciò che rappresenta e di quello che può giustamente ambire ad essere. Ne sono consapevoli i residenti, sia i Monticiani doc che quelli stregati solo negli ultimi anni dal suo fascino, sia i commercianti che, sinora abituati a una clientela di stranieri, vedono sempre più romani ingrossare le fila degli acquirenti. Discutendo con gli esercenti e parlando in piazza con i residenti abbiamo scoperto che molte cose sono ancora da fare. L’incontro con gli esponenti del Municipio ha offerto l’occasione per fare una sintesi delle proposte e, perché no, conciliare le necessità dei residenti a quelle di chi a Monti ci lavora. Le prime pagine di questo numero sono proprio dedicate a queste segnalazioni. Ci auguriamo che possano avere un seguito senza aspettare troppi mesi. Come sempre noi cercheremo di seguire le numerose iniziative e a rendicontare di quanto ancora ci sia da fare. E chissà che, con la bella stagione non riusciremo a organizzare qualche interessante evento.
R IONE
S
Presidente ecco la lista
A
vevamo preso l’impegno ed eccoci qua pronti con la lista della spesa a elencare una serie di necessità emerse vis a vis con gli esercenti del Rione. Dopo il nostro incontro con il Presidente del Municipio abbiamo infatti accolto la proposta da lui lanciata e abbiamo fatto da catalizzatore delle richieste e necessità dei commercianti. Molti li abbiamo incontrati di persona, qualcuno in-
vece ha fatto sentire la sua voce via telefono, mail o fax. Abbiamo deciso di suddividere le osservazioni in quattro diverse sezioni: Igiene, Viabilità, Sicurezza, Tutela del patrimonio. Tutti questi punti sono poi stati illustrati pubblicamente in occasione dell’incontro voluto dal Municipio in piazza Madonna dei Monti il 7 maggio dove il Dott. Corsetti ha esposto la nuova metodologia di lavoro del
STORIA - Le vie di Monti Via Liberiana Da Piazza S. Maria Maggiore a piazza dell’esquilino. Deriva dalla vicina basilica che fiancheggia alla quale è anche dato il nome di basilica Liberiana perché tradizionalmente ritenuta fondata da papa Liberio.
Via Loreto E’ scomparsa una via di Loreto che andava dal Foro Romano a via Mecel de’ Corvi e prendeva nome dalla vicina chiesa di S. Maria di Loreto; la strada sparì con la sistemazione della zona per il monumento a Vittorio Emanuele II.
suo ufficio che noi avevamo presentato con il passato numero, per poi raccogliere tutte le segnalazioni dei cittadini. Tornando alla nostra lista partiamo dall’igiene. La necessità più evidente riguarda il maggior numero di cassonetti e di cestini che devono tuttavia essere chiusi per evitare che i cittadini stessi li usino come cassonetti per la propria immondizia. (pag. 2)
SPAZIO MONTI cresce con voi
Per collaborare con noi scrivete a redazione@spaziomonti.it o chiamate lo 06 45441335 cerchiamo un account pubblicitario