Monti s p a z i o
MENSILE DI CULTURA, INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO anno II • # 09/2009 • pubblicazione mensile gratuita
SI RICOMINCIA
MONTI: LUCI E OMBRE
R
R IONE
R IONE
DE ONTI M
ONTI M
ieccoci dopo la pausa estiva di nuovo con il nostro appuntamento mensile con il Rione. L’estate DèEstata lunga anche e soprattutto per gli esercenti che hanno patito il perdurare della crisi economica e ovviamente il consueto esodo verso la costa dei residenti e soprattutto dei turisti. Siamo alle soglie di una stagione importante con piccoli segni di ripresa all’orizzonte. Noi per primi di Spazio Monti raddoppieremo i nostri sforzi per migliorare ulteriormente la nostra visibilità e per promuovere le attività e il Rione tutto anche nelle zone limitrofe di Roma. Grazie ad alcuni amici che ci hanno offerto il loro locale per distribuire le copie del nostro mensile sarà ancora più facile reperirci confidando che sempre più esercenti ci offrano questa possibilità che magari sia anche per loro una ulteriore vetrina. Come potrete vedere su questo numero ci siamo concentrati sullo “stato di salute” del Rione e sull’immagine che ha sul web con due distinti servizi. La nostra passeggiata per le strade del Rione è avvenuta un paio di giorni dopo che un quotidiano locale denunciasse lo stato di abbandono e di degrado di alcune aree (prontamente ripulite). Nonostante ciò abbiamo trovato ancora qualcosa che potrebbe essere migliorata e abbiamo voluto mantenere alta l’attenzione (segnalateci anche voi le vostre necessità). Passeggiando… in rete abbiamo invece scoperto con piacere diverse community di Monti molto coese. Speriamo presto in un maggior grado di coesione per dare vita a iniziative sempre più interessanti ripartendo dall’invito alla lettura da noi promosso e co-organizzato con le librerie della zona di piazza degli Zingari a fine luglio.
UN GIRO NEL RIONE PER VEDERE COS’ È CAMBIATO
S
ettembre è un mese di bilanci, dopo la “pausa” estiva Monti si rianima, con la riapertura delle scuole il via vai è assicurato e anche gli uffici e le attività commerciali riprendono a pieno ritmo, insieme
a teatri, cinema e gallerie d’arte che stanno in questi giorni inaugurando nuove mostre ed esposizioni. Nel prossimo numero daremo conto degli eventi che stanno animando il quartiere, ma ora abbiamo voluto fare un
STORIA - Le vie di Monti Via Labicana Da via Merulana a Piazza del Colosseo. L’attuale via di questo nome fu aperta alla fine del secolo scorso e così denominata nel 1893, per ricordare l’antica via Labicana che, partendo dalla Porta Esquilina e traversando le attuali piazze Vittorio Emanuele, via Principe
Amedeo e via di Porta Maggiore, usciva da quest’ultima piegando a sinistra per raggiungere la città di Labico (Montecompatri odierna) che le dava il nome. Prima della sistemazione, l’attuale via era sterrata fino alla chiesa di S. Clemente e proseguiva alla volta del Colosseo essendo poco più che un viottolo.
giro per il Rione per verificare la situazione delle strade, dei lavori in corso, della pulizia. Con grande rammarico abbiamo accertato che in Via Leonina il manto stradale non è ancora stato ripristinato raccogliendo le lamentele degli esercenti che ancora vedono la loro strada “rattoppata” in malomodo (...pag. 2).
SPAZIO MONTI cresce con voi
Per collaborare con noi scrivete a redazione@spaziomonti.it o chiamate lo 06 45441335 cerchiamo un account pubblicitario