DANIELE BONAMORE
PUBBLICAZIONI
ELENCO I
1. Ancora sull'art. 36 Cost. ? in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1958 2. L 'interposizione fraudolenta nel diritto del lavoro, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1959 3. L'art. 36 della Cost. e le retribuzioni nei rapporti di impiego, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc.. 1960 4. Componenti C.N.E.L, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1960 5. Retribuzione insegnanti privati, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1960 6. Retribuzione insufficiente, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc.. 1961 7. Rapporto di lavoro di portierato, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc.. 1961 8. Crediti di lavoro e prescrizione, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1962 9. La diligenza del lavoratore, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1963 10. Commissioni interne, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1963 11. Licenziamento illegittimo, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1963 12. Clausola provvisoria esecuzione, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1963 13. Il comportamento concludente nel rapporto di lavoro, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc.. 1963 14. Istituti di Patronato, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1963 15. Tertium genus o terzo corno, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1963 16. La prescrizione dei crediti di lavoro e lâart. 2099 del cod. civ., in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1963, I 17. Insegnanti di scuole private, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc, 1963 18. La precettivitĂ , in materia di pubblico impiego, dell'art. 36 della Costituzione, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc.. 1966 19. Potere disciplinare dell'imprenditore e lâart. 2106 c.c., in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1966 20. La rilevanza interna delle raccomandazioni internazionali in materia scolastica, in Riv. Giur. della Scuola, 1967 21. Dal divorzio all'eternitĂ del Sillabo, in Democrazia e Diritto, 1968 22. La norma, la scuola (dell'obbligo) e l'evasione, in Riv. Giur. della Scuola, 1968
23. Pubblico e privato nei rapporti di lavoro subordinato (insegnamento) con gli enti pubblici non economici, in Riv. Giur. della Scuola, 1968 24. Gli atti amministrativi in un rapporto di lavoro privato con un ente pubblico, in Temi Romana, 1969 25. Assenze degli insegnanti non di ruolo per la partecipazione alle prove di concorsi o di esami di abilitazione, in Riv. Giur. della Scuola, 1969 26. Profili e acquisizioni per una nuova sistematica nel diritto del lavoro, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1969 27. La tutela penale a favore del cittadino alunno: il reato di perquisizione arbitraria, in Riv. Giur. della Scuola, 1969 28. La tutela penale a favore del cittadino alunno: il reato di percosse, in Riv. Giur. della Scuola. 1969 29. Il diritto scolastico nella Costituzione italiana, in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1969 30. L'assunzione fuori ruolo del personale non insegnante nelle scuole secondarie, in Riv. Giur. della Scuola, 1970 31. Il sindacato giurisdizionale sugli atti amministrativi in un rapporto privato con un ente pubblico, in Riv. Giur. della Scuola, 1970 32. Un discorso pedagogico, in Riv. Giur. della Scuola, 1970 33. L'obbligo di istruire i figli e le persone penalmente responsabili della sua inosservanza, in Riv. Giur. della Scuola, 1970 34. Il diritto scolastico nella Costituzione italiana, in Problemi della Pedagogia, 1970 35. Legittimazione a resistere in giudizio per un istituto pubblico di educazione femminile, in Riv. Giur. della Scuola, 1971 36. Le riforme da riformare, nel volume Atti Convegno internazionale di Diritto Scolastico, Editore GiuffrĨ, Milano 1972 37. Abilitazioni, incarichi, idoneitÄ , ruolo, in Riv. Giur. della Scuola, 1973 38. Sistema del diritto scolastico italiano, in Problemi della Pedagogia, 1974 39. Diritto allo studio degli amministratori, ovvero dell'educazione permanente, in Riv. Giur. della Scuola, 1975 40. L' orientamento scolastico e la formazione degli orientatori, in Problemi della Pedagogia, 1975 41. Il conferimento degli incarichi universitari nella ratio dei "provvedimenti urgenti", in Problemi della Pedagogia, 1975
42. La lunga marcia della scuola secondaria superiore, in Serv. Inform. e Document. Pedag., 1975 43. La nuova scuola italiana, in Serv. Inform, e Document. Pedag., 1976 44. Stato e scuola, in Serv. Inform, e Document. Pedag., 1976 45. La definizione dell'aggressione nel diritto internazionale, in Riv. Giur. della Scuola, 1976 46. Evoluzione storica e tramonto dei patronati scolastici, in Riv. Giur. della Scuola, 1976 47. La Costituzione e il divenire della societĂ italiana, in Riv. Giur. della Scuola, 1976 48. Nota sui rapporti di impiego pubblico a contratto, in Riv. Giur. della Scuola, 1976 49. Accentramento e decentramento nell' amministrazione della pubblica istruzione, in Riv. Giur. della Scuola, 1976 50. Il nuovo diritto di famiglia, in Riv. Giur. della Scuola, 1976 51. La tutela della fauna alpina tra Stato e Regione, in Riv. Giur. della Scuola, 1976 52. Autonomia negoziale e obbligazione di mantenimento del coniuge separato, in Riv. Giur. della Scuola, 1976 53. Successione di norme processuali penali e problemi di retroattivitĂ in tema di intercettazioni telefoniche, in Riv. Giur. della Scuola, 1976 54. Dal principio di autoritĂ al modello di famiglia degli artt. 2 e 29, comma 2, della Costituzione. L'eguaglianza dei coniugi e le direttive di garanzia dell'unitĂ familiare, in Riv. Giur. della Scuola, 1976 55. Principio di eguaglianza e responsabilitĂ degli amministratori delle UniversitĂ , in Riv. Giur. della Scuola, 1976 56. La scuola dopo i decreti delegati, in Riv. Giur. della Scuola, 1977 57. Storia della politica scolastica in Italia, in Riv. Giur. della Scuola, 1977 58. Storia della politica scolastica in Italia, in Serv. Informaz. e Document. Pedag., 1977 59. La lunga marcia della Secondaria Superiore, in Riv. Giur. della Scuola, 1977 60. Distretti scolastici e scuole con lingua d'insegnamento slovena, in Riv. Giur. della Scuola, 1977 61. Presidi e incarichi (libere attivitĂ complementari) fra abuso di ufficio (art. 323 c.p.) e interesse privato in atti di ufficio (art. 324 c.p.). in Riv. Giur. della Scuola, 1978 62. Decreti delegati, nel volume Lessico delle Scienze dellâEducazione, I, Editore Vallardi, Milano, 1978
63. Riforma Gentile, nel volume Lessico delle Scienze dellâEducazione, II, Editore Vallardi, Milano, 1978 64. Il sindacato del giudice ordinario sugli atti amministrativi elementi costitutivi di un illecito penale scolastico, in Riv. Giur. della Scuola, 1979 65. Principio e fine del pubblico impiego nelle vertenze tra "precari" e UniversitĂ , in Riv. Giur. della Scuola, 1979 66. Provvedimenti d'urgenza (ex art. 700 c.p .c.) nel rapporto di pubblico impiego fra precari e UniversitĂ , in Riv. Giur. della Scuola, 1979 67. Tra scuola e lavoro. Corso 150 ore e nuove strategie educative, in Riv Giur. della Scuola, 1979 68. L'occhio sulla Repubblica. Le nuove frontiere del diritto e le istituzioni della Repubblica italiana, in Riv. Giur. della Scuola, 1979 69. Costituzione e movimento operaio, in Riv. Giur. della Scuola, 1979 70. Costituzione e Socialismo, in Riv. Giur. della Scuola, 1979 71. Disciplina giuridica delle istituzioni scolastiche a Trieste, Gorizia. Dalla Monarchia A.-U. al G.M.A. e dal Memorandum di Londra al Trattato di Osimo, Editore Giuffrè, Milano, 1979 72. AttivitĂ di fatto dei "precari" (contrattisti, assegnisti. esercitatori) e indebito arricchimento delle UniversitĂ , in Riv. Giur. della Scuola, 1980 73. "Sistemi scolastici specialiâ, in Riv. Giur. della Scuola, 1980 74. Rito (opposizioni e legittimazioni) e merito dell'adozione speciale, in Riv. Giur. della Scuola,1980 75. Autonomia, lingua e diritti scolastici per il Friuli e il friulano, in Ce fastu? , 1980 76. "Sistemi scolastici speciali": scuole con lingua d'insegnamento slovena, in Bollettino d'informazione degli Sloveni in Italia, 15-31 ottobre 1980 77. Das
italienisch-jugoslawische
gemischte
Komitee,
ein
internationales
Organ
des
Minderheitenschutzes, in Europa Ethnica, 1981, n. 1 78. Il diritto "dei" e "sui" figli dalla Costituzione all'adozione speciale, in Politica del diritto, 1981, n. 1 79. Il corso di laurea per la scuola primaria, in Problemi della Pedagogia, 1981, n. 4 80. Sul diritto al nome negli elenchi telefonici, in Diritto di famiglia e delle persone, 1981, fasc. 3 81. Diploma di laurea e insegnamento, in La Vita scolastica, 1981, n. 13
82. Le istanze e i ricorsi, in Riv. Giur. della Scuola, 1981 83. Natura e compiti del Provveditore agli studi, in Riv. Giur. della Scuola, 1981 84. Le assenze del personale della scuola, in Riv. Giur.della Scuola, 1981 85. Le norme disciplinari per il personale docente e direttivo, in Riv. Giur. della Scuola, 1981 86. Contributo allo studio dei prestiti tedeschi nella letteratura italiana del diritto pubblico degli anni settanta, in Riv. trim. di diritto pubblico, 1981, n. 4 87. Sesso e libertĂ di insegnamento, in Rinnovarsi, 1981, n. 10 88. Scuola dell'obbligo: illegittimitĂ delle bocciature, in Rinnovarsi, 1981, n. 11 89. Parificazione e unitezza fra privato e pubblico in rapporto alla prescrizione dei crediti dei lavoratori, in Riv. Giur. del Lav. e Prev. Soc., 1982 90. Scuola e istruzione nel Regno Unito di Gran Bretagna, in Riv. Giur. della Scuola, 1982 91. PotestĂ regolamentare e autolimitazione della P.A. nel conferimento degli incarichi d'insegnamento, in Foro Amministrativo, 1982 92. Formazione universitaria completa per gli insegnanti della scuola elementare e materna, in Rassegna Amministrativa della Scuola, luglio-agosto, 1982 93. La "Formazione universitaria completa" (art. 7 D.P.R. 31 maggio 1974, n. 417) per gli insegnanti della scuola elementare e materna nel quadro della riforma della scuola media superiore, in Riv. Giur. della Scuola, 1982 94. Diritto allo studio e assistenza scolastica nella regione Friuli-Venezia Giulia, in Rassegna Amministrativa della Scuola, luglio-agosto, 1982 95. Domande nuove ex artt. 183 e 184 c.p.c. e separazione addebitabile, in Diritto di famiglia e delle persone, luglio-settembre, 1982 96. La libertĂ d'insegnamento e il rispetto della personalitĂ dell'alunno fra privacy e violenza privata (art. 610 c.p.). in Rinnovarsi, ottobre, 1982 97. Il concetto giuridico di comunitĂ perno per una scuola "in progress", in Nuova Paideia, settembre-ottobre, 1982 98. Sesso, libertĂ d'insegnamento ed educazione, in Rinnovarsi, novembre, 1982 99. Diritto alla difesa ed esecuzione provvisoria ex art. 648 c.p.c. di decreto ingiuntivo su parcelle legali, in Diritto di famiglia e delle persone, ottobre-dicembre, 1982 100. In tema di prescrizione dei crediti di lavoro o di pensione dovuti dallo Stato, in Foro Amministrativo, novembre, 1982
101. Autonomia, lingua e diritti scolastici per il Friuli e il friulano, in Riv. Giur. della Scuola, novembre-dicembre, 1982 102. La "stabilizzazione" dei docenti universitari arra di "stabilitÄ " nel pubblico impiego, in Foro Amministrativo, gennaio-febbraio, 1983 103. Giudizio ex artt. 191 e 1111 c.c. in pendenza di procedimento di separazione personale tra coniugi e richiesta di sospensione ex art. 295 c.p.c. del giudizio di scioglimento della comunione legale, in Diritto di famiglia e delle persone, gennaio-giugno, 1983 104. L'insegnamento della religione nel diritto positivo italiano, in Problemi della pedagogia, 1983, n. 4 105. Tutela, vendita ed esportazione del patrimonio artistico, nel segno dell'art. 9 Cost. in Foro Amministrativo, 1983, n. 4 106. La legislazione scolastica. Guida al corso per l'immissione nel ruolo della carriera di concetto, in Riv. Giur. della Scuola, 1983 107. La reintegrazione nel posto di lavoro, a tenore dell'art. 28 legge 300 del 1970 e artt. 39, 41, 46 Cost., dei lavoratori illegittimamente in cassa integrazione, in Riv. Italiana di Diritto del Lavoro, 1983 108. Il problema giuridico della valutazione dei titoli scientifici nei concorsi universitari, in Riv. Giur. della Scuola, 1983 109. I principi costituzionali di tutela delle minoranze etniche. in Diritto di famiglia e delle persone, ottobre-dicembre, 1983 110. L 'educazione della persona percorso privilegiato per la lettura della Costituzione, in Diritto della famiglia e delle persone, 1983 111. Chi li laureerÄ ?, in La Vita scolastica, 1983 112. Profili del sistema dei controlli esterni sulla pubblica amministrazione, con riferimenti di diritto comparato, in Riv. Giur. della Scuola, 1983 113. Legittimazione processuale degli organi statutari dei sindacati a norma degli artt. 39 Cost. e 36 c.c., in Riv. Giur. Lav. e Prev. Soc., 1984 114. La "paritÄ " per le scuole non statali (art.33 Cost.) in rapporto al servizio dei docenti, in Foro Amministrativo, 1984, nn. 1-2 115. Gli organi collegiali dei "sistemi scolastici speciali", in Foro Amministrativo, 1984, n. 11 116. " Orecchie d' asino" e diritto penale scolastico, in Rinnovarsi, 1986, n. 1
117. La traslazione copernicana del diritto di proprietĂ per effetto dell'"illecita" occupazione da parte della P.A. e la prescrizione del risarcimento, in Giust.Civ., 1987 118. Occupazione illecita di terreni ad opera della P.A.: interruzione della prescrizione (art. 2943 c.c.) e riconoscimento ( art. 2944 c.c.) del diritto al risarcimento. Termine iniziale e finale per la rivalutazione e interessi, in Giust. Civ., 1987 119. Il diritto alle scuole con lingua d'insegnamento diversa nelle norme costituzionali e ordinarie, 1987 120. Il diritto alle scuole con lingua d'insegnamento diversa nelle norme costituzionali e ordinarie (con particolare riguardo al ladino e al friulano), in Ce Fastu?, Parte I, 1987, n. 2 121. Die Fahne hoch, gor z zastavo: diritto alla bandiera, in Giur. Cost., 1987, fasc. 10 122. Il diritto alle scuole con lingua dâinsegnamento diversa nelle norme costituzionali e ordinarie, in Giur. Cost., 1987, fasc. 10 123. Minoranze da difendere, in Il Quotidiano di Lecce, 14 novembre 1987 124. Lo sciopero nell'ordinamento scolastico, in Lavoro e Previdenza Oggi, febbraio 1988 125. Lo "status" giuridico degli insegnanti di religione nei "sistemi scolastici speciali" e in quello comune: organico e ruolo, in Diritto Ecclesiastico e Rassegna di Diritto matrimoniale, 1988, nn. 1-2 126. Scuole non statali: pareggiate, parificate o legalmente riconosciute (educandati femminili, popolari, sussidiate, a sgravio), in Giur. Cost., 1988, I 127. La tutela giuridica delle comunitĂ grecofone in Italia, in Riv. Giur. della Scuola, 1988 128. Per salvare il "grico", in Rinnovarsi, 1988, n. 1 129. L'inquinamento acustico e le licenze di pubblico esercizio nella tutela del giudice amministrativo, in Foro Amministrativo, 1988 130. Inibitoria e risarcimento dei danni per illeciti penali, civili, amministrativi connessi con l'esercizio di attivitĂ nocive ad opera di pubblici esercizi, in Giur. merito, 1989 131. Il diritto alle scuole con lingua d'insegnamento diversa nelle norme costituzionali e ordinarie (con particolare riguardo al ladino e al friulano), in Ce Fastu?, Parte II, 1989, n. 1
132. La Repubblica dice sĂŹ alle scuole slovene nella Benecia, in Novi Matajur. Tednik slovencev videmske pokrajine, 16 marzo 1989, n. 3 133. L'esercizio e la violazione di un diritto garantito alle c.d. "minoranze linguistiche giuridicamente tutelate": scriminanti e/o attenuanti dei relativi reati, in Cass. Pen.. 1990, fasc. 5 134. Il diritto alle scuole con lingua d'insegnamento diversa nelle norme costituzionali e ordinarie, nel volume Scuola, lingue e culture locali, Udine, 1990 135. I "distretti scolastici" non sono "circoscrizioni territoriali" bensĂŹ "livelli", "sezioni", "spaccati" della omonima "comunitĂ " ovvero "formazioni sociali" per eccellenza (art. 2 Cost). in Scritti di diritto pubblico e di diritto scolastico in memoria di Saverio De Simone, UniversitĂ di Cassino, Frosinone, 1990 136. Sul ruolo dei docenti di religione, in Nuova Paideia, 1990 n. 3 137. La tutela giurisdizionale di alunni e studenti nei confronti dell'Amministrazione scolastica, in Foro Amministrativo, 1991 138. L'art.109 nuovo c.p.c. e le "minoranze linguistiche riconosciute", in Cass. Pen., 1992, fasc. 7 139. Riconoscimento del diritto, rinuncia e interruzione di una controversa prescrizione in tema di espropriazione "sine titulo", in Giust. Civ ., 1992, fasc. 1, 506 140. IllegittimitĂ della sentenza non definitiva di divorzio in difetto di provvedimenti urgenti a beneficio della parte in stato di bisogno, in Giur. merito, 1992, 141. Il cammino verso l'uguaglianza fra processo penale e processo civile in cui sono parte
le
minoranze
linguistiche,
in
Giust.
Civ.,
1992,
n.
5
' 142. La responsabilitĂ aquiliana della P.A. (ente locale) per i danni causati da tabelloni pubblicitari. in Giur. merito, 1993, n. 1 143. La latitudine normativa e territoriale della tutela per le "comunitĂ linguistiche diverse" nell' esegesi letterale (art. 12 disp. prel. ) e strutturale dell' ordinamento, in Foro Amministrativo, 1993, nn. 11-12 144. La tutela processuale delle minoranze linguistiche (art. 109 c.p.c.) tra sofismi e sciovinismi, in Cass. Pen, 1993, fasc. 5
145. Il bambino centro della tutela biologica e giuridica dell'ordinamento (art. 2 Cost) in relazione all'eguale munus gravante sui procreanti e, in difetto, sulla collettivitĂ , in Giust. Civ., 1993, n. 10 146. Di scuola si muore, Editore B. M. Italiana, Roma, 1993 147. Il diritto di non "lavorare", in Dir. di famiglia e delle persone, luglio-sett., 1993 148. L 'art. 109 c.p .p. causa ed effetto per il riconoscimento di una "comunitĂ linguistica diversa" (art. 2 e 6 Cost.) in Cass. Pen, 1994, fasc. 8-9 149. L'adozione speciale deve essere "speciale" (legittimazione per un solo adottante), in Giust. Civ. 1994, 1 150. La parificazione fra processo penale e civile in cui sono parti le comunitĂ linguistiche diverse (artt. 2 e 6 Cost.) promossa da una sentenza additiva della Corte Costituzionale sulla lingua degli atti (art. 122 c.p.c.), in Giust. Civ., 1994, fasc. 9 151. Uso e abuso dei fascicoli di parte ad opera dei patrocinanti: appropriazione indebita, furto, estorsione, in Cass. Pen., 1994, fasc. 4 152. Il principio di razionalitĂ e veritĂ della legge, le sentenze della Corte Costituzionale e l'ingresso nell'ordinamento dell'adozione speciale da parte del singolo (art. 6, Legge 22 maggio 1974. n. 357), in Giust. Civ.. 1994, fasc. 9 153. Il diritto al nome, patrimonio irretrattabile della persona umana e segno distintivo della personalitĂ , in Giust. Civ., 1994, fasc. 10 154. Il licenziamento di allenatori e direttori sportivi, in Giur. merito, 1994 155. L'erronea assimilazione dei crediti di lavoro agli interessi, ai canoni enfiteutici, ai diritti di legnatico, alle congrue parrocchiali nel quadro dell'art. 2948 c.c. in Giust. Civ., 1995, fasc. 2 156. La gratuitĂ dei libri scolastici, i servizi pubblici e la funzione primigenia dell'ordinamento, in Giust. Civ., 1995, fasc. 12 157. L'adozione speciale da parte del singolo nei meandri dell'opposizione, in Giust. Civ.. 1995, fasc.5 158. Elezioni provinciali in territorio bilingue: incostituzionalitĂ o illegittimitĂ dei decreti commissariali che violano la legge ordinaria sull'equa rappresentanza dei comuni minori?, in Foro amministrativo. 1995, fasc. 6 159. L'istruzione-educazione diritto essenziale e status permanente dell'individuo, in Diritto di famiglia e delle persone, II, 1995, n. 4
160. Il pareggiamento tra codice processuale penale e civile in ordine alla lingua degli atti, in Giust. Civ., 1996, fasc. 5 161. IncostituzionalitĂ (arti 3 e 6 Cost.) delle norme che comprimono l'effettiva rappresentanza delle minoranze nei Consigli provinciali, in Riv. Giur. della Scuola, 1996, fasc. 3 162. Il diritto ai libri di testo gratuiti nelle teoriche sulla scuola-servizio ovvero sulla scuola-funzione, in Diritto di famiglia e delle persone, 1996, fasc. 2 163. I paralogismi ermeneutici in tema di adozione speciale da parte di una sola persona, in Riv. Trim. di dir. e proc. civile, 1996, fasc. 4 164. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi nella propria lingua garantito alle c.d. "minoranze riconosciute" da norme generali e particolari, in T.A.R., 1996, n. 9 165. IlliceitĂ della violenza fisica nell'esercizio dei doveri di formazione della persona umana, in Dir di fam. e delle pers., 1997, fasc. 2 166. IllegittimitĂ e incostituzionalitĂ dei finanziamenti alle scuole private, in Giust. Civ., 1998, fasc. 9 167. Equivalenza semantica ed equipollenza giuridica di indennitĂ , indennizzo, risarcimento quale corrispettivo nelle espropriazioni per fini pubblici, in Giust. Civ ., 1998, fasc. 12 168. Art. 75 Costituzione: errore materiale di omissione e inammissibilitĂ dei referendum elettorali, in Giust. Civ., 1999, fasc. 2 169. Danni da occupazione acquisitiva, in Giust. Civ., 2000, fasc. 1 170. Autonomia, lingua e diritti fondamentali nella Sardegna del cinquantennio, in T.A.R., 2000, n. 1 171. L'obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di provvedere, su richiesta dei cittadini interessati, alla traduzione in lingua slovena degli atti amministrativi a loro diretti, in T.A.R., 2000, n. 4 172. L'art. 6 della Costituzione, i trattati internazionali e le formazioni sociali allofone (artt. 1, 3, 5, 9, 21, 114, 134 Cost.), in Cons. di Stato, 2001, n. 2 173. Accordo fra Governi: legge di ratifica di convenzione internazionale sul trasferimento delle persone condannate (il "caso" Silvia Baraldini), in Cons. di Stato, 2001, nn. 5-6
174. Il suggello della Cassazione sul pareggiamento fra codice processuale penale e quello civile in tema di lingue minoritarie, in Cons. di Stato, 2001, n. 11 175. Lingue minoritarie, lingue nazionali, lingue ufficiali nella legge 482/199, Franco Angeli Editore, Milano, 2004 176. In merito ad una delibera di clonazione dei Bronzi di Riace, in T.A.R. 2005, n. 3 177. Proporzionale o maggioritario, in T.A.R., 2005, n. 4 178. La tutela delle lingue minoritarie nella legge 19 dicembre 1999, n. 482, in Riv. Giur. della Scuola, 2005 179. IllogicitĂ e incostituzionalitĂ della legge elettorale n. 270 del 2005, con speciale riguardo alle minoranze linguistiche, in Diritto di famiglia e delle persone, 2006, fasc. 4 180. Scuola bilingue statale di S. Pietro-Ĺ peter: modello per tutte le minoranze linguistiche, in Riv. Giur della Scuola, 2007 181. In merito allâipotesi di emendamenti costituzionali sullâufficialitĂ della lingua, in Riv. Giur. della Scuola 2007 182. La Repubblica è plurilingue, in Il Friuli, marzo 2007 183. La legge sul friulano va difesa, in Il Friuli, febbraio 2008 184. Il furlan al è lenghe par lec dal Stat e no âdialetâ in Il Diari, 12 marzo 2008 185. Cale sardu seberare? Ma su sardu, perdeu!, in LogoSardigna, gennaio 2009, n.5 186. Cale sardu seberare? Ma su sardu, perdeu!, in LogoSardigna, febbraio 2009, n.6 187. Sulla lingua friulana lo Stato contende alla Regione il potere legislativo dell'art. 6 della Costituzione della Repubblica, in Ce Fastu?, 2010, n. 1 188. Conflitto fra Stato e Regione in tema di tutela delle lingue minoritarie e dei loro parlanti (art. 6 Cost.), in Diritto di famiglia e delle persone, settembre 2010, fasc. 3 189. Il plagio del titolo delle âopere dellâingegnoâ nella dogmatica del diritto dâautore, Editore Giuffrè, Milano, 2011 190. La trasbordante inconsistenza giudiziaria delle Aziende usurpatrici dei servizi pubblici, in Diritto di famiglia e delle persone, luglio-settembre 2012, fasc. 3.
ELENCO II
1.
Lâeclettismo antologico di Michelangelo Guacci, in Periscopio, dicembre 1970, fasc. n. 2
2.
Un ragazzo a Ponte Rosso di Bogomir Magajna, in Periscopio, febbraio. 1971, fasc. n.2
3.
âLe muse inquietantiâ del Surrealismo, in Periscopio, settembre-dicembre 1971, fasc. nn. 9-12
4.
Crisantemi per un delitto di RenĂŠ ClĂŠment, in Special 15, febbraio 1972
5.
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri e Confessione di un Commissario di polizia al Procuratore della Repubblica di Damiano Damiani, in Special 15, febbraio 1972
6.
Il caso Mattei di Francesco Rosi, in Special 15, aprile 1972
7.
Il felice ritorno di Marussig, in Special 15, maggio 1972
8.
Pittura del â700 a Trieste, in Special 15, settembre 1972
9.
LâUniversalitĂ di Corrado Cagli, in Prisma 80, 1972, nn. 4-5
10.
La ragazza che voleva uccidere la propria creatura, in Prisma 80, 1973, nn. 7-9
11.
Il delitto Matteotti di Florestano Vancini, in Umana, settembre-ottobre 1973
12.
Prolegomeni allâeconomia politica nella lingua italiana del Quattrocento, Editore PĂ tron, Bologna, 1974
13.
I bambini e la guerra di Ivan Cankar, in Lâora del racconto, gennaio-dicembre 1977
14.
Comunicazione, in Rivista storica italiana, 1977, fasc. III-IV
15.
In merito ai Prolegomeni allâeconomia politica nella lingua italiana del Quattrocento, in Lingua e stile, 1978, n. 1
16.
Il linguaggio dellâeconomia e della finanza a Venezia (Relazioni dei Rettori veneti in Terraferma 1500-1700). Del Bianco Editore, Udine, 1980
17.
Il seme di Vienna di Massimo Di Giusto, in La Panarie, giugno-sett. 1986, nn. 71-72
18.
Il traffico a Trieste, in Special 15, gennaio 1972
19.
Cinema italiano: il ritorno del realismo, in Special 15, febbraio 1972
20.
Corrado Cagli a Palazzo Strozzi , in Le Arti, maggio 1972, n. 5
21.
Lettera da Trieste, in Le Arti, maggio 1972, n. 5
22.
Il felice ritorno di Piero Marussig, in Special 15, maggio 1972
23.
La grafica della Secessione viennese, in Prisma 80, giugno â settembre 1972, nn. 6-9
24.
Lettera dal Carso, in Le Arti, luglio - agosto 1972, nn. 7-8
25.
Pittura del â700 a Trieste, in Special 15, settembre 1972, n. 13
26.
Artisti giuliani a Gradisca, in Le Arti, dicembre 1972, n. 12
27.
Lettera da Trieste, in Le Arti, dicembre 1972, n. 12
28.
Lettere da Trieste, in Le Arti, marzo 1973, n. 3
29.
Lettere da Trieste, in Le Arti, gennaio - febbraio 1973, nn. 1-2
30.
Lettere dal Friuli-Venezia Giulia, in Le Arti, maggio â giugno 1973, nn. 5-6
31.
Sardo: rango di lingua e leggi di tutela, in La Grotta della vipera, 2000, n. 92
32.
Gioacchino Cavaro, il Maestro di Castelsardo, in Il Quotidiano di Sassari, 23 giugno 2000
33.
Lâimmaginario sardo in Angioy e Zedda, in Il Quotidiano di Sassari, 10 settembre 2000
34.
Il campanile di Mores nella Sardegna dellâ800, in Il Quotidiano di Sassari, 1 novembre 2000
35.
Kandinskij e lâastrattismo lirico, in Il Quotidiano di Sassari
36.
Si tuteli il friulano usandolo a scuola, in Il Messaggero Veneto, 14 febbraio 2001
37.
La lingua è la vera forza della nostra autonomia, in Il Friuli, 6 aprile 2001
38.
Storia e leggenda del Campanile di Mores, in Sesuja luglio 2002, L/02
39.
Max Ernst e i suoi amici surrealisti, in Artecultura, novembre 2002
40.
LâImpressionismo e lâetĂ di Van Gogh, in Artecultura, dicembre 2002
41.
La âCeleste Galeriaâ dei Gonzaga, in Artecultura, gennaio 2003
42.
Renoir e la luce dellâImpressionismo, in Artecultura, febbraio 2003
43.
Constable, oltre il naturalismo, in Artecultura, marzo 2003
44.
Picabia, tra inquietudine e ricerca, in Artecultura, marzo 2003
45.
Modigliani: leggenda, arte, mercato, in Artecultura, aprile 2003
46.
Impressionismo italiano a Brescia, in Artecultura, maggio 2003
47.
Il Parmigianino, oltre Correggio e il manierismo europeo, in Artecultura, giugno 2003
48.
Le collezioni ritrovate del Guercino, in Artecultura, luglio 2003
49.
Da Tiziano a De Chirico, in Artecultura, agosto-settembre 2003
50.
Degas e gli italiani a Parigi, in Artecultura, ottobre 2003
51.
I Macchiaioli prima dellâImpressionismo, in Artecultura, novembre 2003
52.
Lâoro e lâazzurro, da CĂŠzanne a Bonnard, in Artecultura, gennaio 2004, n. 71
53.
Duccio di Buoninsegna, in Artecultura, febbraio 2004, n. 72
54.
VelĂ squez, Bernini, Luca Giordano, in Artecultura, marzo 2004, n. 73
55.
Perugino, il divin pittore, in Artecultura, maggio 2004, n. 75
56.
Botticelli e Filippino Lippi, in Artecultura, giugno 2004, n. 76
57.
Arte per i re, in Artecultura, luglio 2004, n. 77
58.
I riflessi italiani di Van Dick, in Artecultura, luglio 2004, n. 77
59.
Matteo Civitali e il suo tempo, in Artecultura, agosto-settembre 2004, n. 78-79
60.
Omaggio a JosĂŠ e Renzo Kollmann, in Artecultura, ottobre 2004, n. 80
61.
Ottocento veneto, in Artecultura, novembre 2004, n. 81
62.
Il Cubismo: rivoluzione e tradizione, in Artecultura, dicembre 2004, n. 82
63.
Preconcetti e discrasie in tema di lingue minoritarie, in GrecĂŹa, 2 giugno 2004
64.
La Sardegna nel circuito delle grandi mostre, in Sesuja, 2004, n. 1
65.
La tutela delle lingue minoritarie nella legge 19 dicembre 1999, n. 482, in Quaderni dellâIstituto di studi e ricercheâCamillo Bellieniâ, 2004, n. 2
66.
Alla luce del sole, in Artecultura, febbraio 2005, n. 84
67.
Il petalo giallo, in Artecultura, marzo 2005, n. 85
68.
Maestria pittorica di Livio Rosignano, in Artecultura, maggio 2005, n. 87
69.
Oggetto e gesto nelle opere di Patelli, in Artecultura, maggio 2005, n. 87
70.
Capolavori del Guggenheim, in Artecultura, giugno 2005, n. 88
71.
Ampia antologica di Lucian Freud, in Artecultura, luglio 2005, n. 89
72.
Mimmo Paladino e il Guerriero di Capestrano, in Artecultura, luglio 2005, n. 89
73.
Il teatro dellâarte, in Artecultura, agosto-settembre 2005, nn.90-91
74.
Luna Park e arte fantastica, in Artecultura, agosto-settembre 2005, nn.90-91
75.
Viva Zapatero!, in Artecultura, ottobre 2005, n. 92
76.
Histria: opere dâarte ritrovate, in Artecultura, ottobre 2005, n. 92
77.
Regina Madre Sposa, in Artecultura, novembre 2005, n. 93
78.
Oliver Twist, in Artecultura, dicembre 2005, n. 94
79.
Mezzu su sardu, perdeu, in La Nuova Sardegna, 23 aprile 2005
80.
Caravaggio e lâEuropa, parte prima, in Artecultura, gennaio 2006, n.95
81.
Caravaggio e lâEuropa, parte seconda, in Artecultura, febbraio 2006, n. 96
82.
Marco Palmezzano e il Rinascimento nelle Romagne, in Artecultura, aprile 2006, n. 98
83.
Antonello da Messina, in Artecultura, maggio 2006, n. 99
84.
Volver, ovvero Tornare, in Artecultura, giugno 2006, n. 100
85.
Il Quattrocento: architettura, in Artecultura, agosto-settembre 2006, nn. 102-103
86.
Le finestre della memoria di Bruno Ponte, in Artecultura, ottobre 2006, n. 104
87.
Il Quattrocento: la pittura, I Parte, in Artecultura, novembre 2006, n. 105
88.
Umberto Boccioni: pittore scultore futurista, in Artecultura, dicembre 2006, n. 106
89.
Il Quattrocento: la pittura, II Parte, in Artecultura, febbraio 2007, n. 108
90.
Il Quattrocento: la scultura, in Artecultura, aprile 2007, n. 110
91.
Da Turner agli Impressionisti e Piet Mondrian, in Artecultura, aprile 2007, n. 110
92.
Il Simbolismo Europeo, in Artecultura, maggio 2007, n. 111
93.
De Chirico: le frodi della storia, in Artecultura, maggio 2007, n. 111
94.
Vermeer e i pittori di Delft, in Artecultura, luglio 2007, n. 113
95.
Tutela delle lingue minoritarie, in I FonĂŹ DikĂŹma, agosto 2007
96.
Giovanni Carnevali (Il Piccio) a Cremona, in Artecultura, agosto-settembre 2007, nn. 114-115
97.
Villibossi, lâaltro emisfero dellâarte, in Artecultura, ottobre 2007, n. 116
98.
Cosmè Tura, Francesco Cossa, Ercole deâ Roberti, in Artecultura, gennaio 2008, n. 119
99.
Il furlan al è lenghe par leç dal Stat e no âdialetâ, in Il Diari, 12 marzo 2008
100. Giacomo Balla, maestro del Futurismo, in Artecultura, aprile 2008, n. 122 101. Bacon e gli sfasamenti dellâarte, in Artecultura, maggio 2008, n. 123 102. Gomorra e Il Divo, in Artecultura, giugno 2008, n. 124 103. Pintoricchio fra mito e realtĂ , in Artecultura, luglio 2008, n. 125 104. Garofalo e le diverse orbite galattiche, in Artecultura, agosto-settembre 2008, n. 126-127 105. Il Cammeo Gonzaga, in Artecultura, novembre 2008, n. 129 106. Omaggio a Italo Evangelisti. Un ritmo pulsante, in Artecultura, dicembre 2008, n. 130 107. Mantegna in Italia nel mondo, in Artecultura, gennaio 2009, n.131
108. Valzer per Bashir, in Artecultura, febbraio 2009, n.132 109. FortapÄ sc, in Artecultura, aprile 2009, n.134 110. Antonio Allegri da Correggio, in Artecultura, luglio 2009, n.137 111. Assolutamente sÄĹš? Assolutamente no!, in Artecultura, aprile 2010