La promozione dei portali monumentali dell'oristanese: brochure turistica in lingua inglese

Page 1

A.D. MDLXII

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI S ASSARI F ACOLTÀ

DI

L INGUE

E

L ETTERATURE S TRANIERE

___________________________

CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE PER IL

TURISMO

LA PROMOZIONE DEI PORTALI MONUMENTALI DELL’ORISTANESE: PRODUZIONE DI UNA BROCHURE TURISTICA IN LINGUA INGLESE

Relatore: PROF. ANTONIO PINNA

Correlatrice: PROF.SSA STEFANIA GANDIN

Tesi di Laurea di: FEDERICO M ADEDDU

ANNO ACCADEMICO 2010/2011



Sommario INTRODUZIONE ................................................................................................ 3 CAPITOLO PRIMO ............................................................................................. 4 Il Linguaggio del Turismo .................................................................................... 4 1.1 Proprietà e Tecniche: cenni generali ........................................................... 5 1.2 Le Proprietà Convergenti ............................................................................ 7 1.2.1 Le Funzioni .......................................................................................... 7 1.2.2 La Struttura .......................................................................................... 9 1.2.3 Il tempo .............................................................................................. 12 1.2.4 La Magia ............................................................................................ 13 1.3 Le Proprietà Divergenti ............................................................................ 14 1.3.1 La mancata individuazione del mittente ............................................ 14 1.3.2 Il Monologo ....................................................................................... 14 1.3.3 L’Euforia............................................................................................ 15 1.3.4 La Tautologia ..................................................................................... 15 1.4 Le Tecniche Verbali ................................................................................. 16 1.4.1 Il paragone ......................................................................................... 16 1.4.2 Le parole chiave ................................................................................. 16 1.4.3 L’uso di testimonial ........................................................................... 17 1.4.4 L’umorismo ....................................................................................... 17 1.4.5 I forestierismi e la manipolazione della lingua ................................. 18 1.4.6 Riferimento al target .......................................................................... 18 1.5 Le Tecniche Visive ................................................................................... 19 1.5.1 Il colore .............................................................................................. 19 1.5.2 Il Formato .......................................................................................... 20 1.5.3 Cliché Visivi ...................................................................................... 21 1.5.4 Procedure di Connotazione ................................................................ 21 1.6 Tecniche Verbali e Visive Combinate ...................................................... 22 1.6.1 Puzzles ............................................................................................... 22 1.6.2 Il contrasto temporale ........................................................................ 22 1.6.3 Il collage ............................................................................................ 23 1.6.4 Estromissione della Concorrenza ...................................................... 23 1.6.5 Infrazione di Taboo ............................................................................ 23 1


1.6.6 Le omissioni....................................................................................... 24 CAPITOLO SECONDO ..................................................................................... 25 I portali monumentali ......................................................................................... 25 2.1 PREMESSA............................................................................................. 26 2.2 LA COSTRUZIONE DEI PORTALI ...................................................... 27 2.2.1 INCENTIVO ALLA PIANTAGIONE DELL’OLIVO ..................... 27 2.2.2 I portali.............................................................................................. 30 2.3 I PORTALI MONUMENTALI NELL’ORISTANESE .......................... 32 2.3.1 Vittu Sotto .......................................................................................... 34 2.3.2 Portale degli Scolopi ......................................................................... 39 2.3.3 Portale dell’oliveto Loffredo ............................................................. 42 2.3.4 Il portale dell’oliveto Pisanu (o “de su Colonnellu”) ....................... 45 2.3.5 Il portale di Passino ......................................................................... 47 2.3.6 Portale oliveto dei Carmelitani ......................................................... 49 2.3.7 Portale oliveto Tolu (oggi Cadoni) ................................................... 51 2.3.8 Primo portale oliveto Sotgiu .............................................................. 52 2.3.9 Secondo portale oliveto Sotgiu .......................................................... 53 2.4 ALTRI PORTALI NELLE VICINANZE DI ORISTANO ..................... 54 2.4.1 Portale dell’oliveto Cabitza ............................................................... 54 2.4.2 Portale dell’oliveto Pisanu ................................................................ 56 2.4.3 Portale oliveto di Donna Annetta ...................................................... 58 2.4.4 Portale dell’oliveto “Don Peppi” ....................................................... 60 CAPITOLO TERZO ........................................................................................... 61 Riflessioni sulla compilazione della brochure “A Gateway to Heritage” .......... 61 3.1 OSSERVAZIONI PRELIMINARI .......................................................... 62 3.2 Analisi delle Proprietà Convergenti .......................................................... 64 3.3 Analisi delle Proprietà Divergenti ............................................................ 68 3.4 Analisi delle Tecniche Verbali ................................................................. 69 3.5 Analisi delle Tecniche Visive ................................................................... 70 3.6 Analisi delle Tecniche Verbali e Visive Combinate................................. 71 CONCLUSIONI ................................................................................................. 72 BIBLIOGRAFIA ................................................................................................ 74 SITOGRAFIA..................................................................................................... 74

2


INTRODUZIONE L’obbiettivo di questo lavoro è quello di promuovere un’area della Sardegna, più precisamente quella dell’Oristanese, ancora poco conosciuta per quanto riguarda alcune opere monumentali uniche presenti in questa zona. Quando si parla dell’Oristanese infatti si pensa subito a Tharros oppure ad un ben noto evento come la Sartiglia. Questo lavoro invece vuole mettere a pari livello delle sopraelencate attrazioni anche i Portali o ingressi monumentali, opere di architettura considerata minore, che rappresentano un’icona di un periodo storico che va dal 1600 al 1800 e simboli dimenticati (o meglio mai presi in considerazione) ai fini turistici. La Sardegna e forse tutta l’Italia dispone di pochi esemplari. Tra i 22 portali presenti nella nostra regione, 13 sono distribuiti solo nella provincia di Oristano e ben 9 solo nel paese di Donigala Fenughedu. Altri esempi simili, ma non per numero e per bellezza, si hanno nel Sassarese e nelle campagne dell’Algherese. Attraverso la produzione di una brochure in lingua inglese dedicata ad un potenziale itinerario dei portali di Donigala Fenughedu, la tesi analizzerà le principali caratteristiche del linguaggio del turismo, prendendo come riferimento principale il modello teorico di G. Dann esposto nell’opera “The Language of Tourism”1 focalizzandosi in particolare sulle varie proprietà, divergenti e convergenti, e sulle tecniche in verbali, visuali e verbali – visuali combinate del linguaggio del turismo. Nel secondo capitolo verranno descritti i portali monumentali dell’Oristanese, con la loro collocazione, la loro storia e le loro curiosità, e con una breve introduzione su come è nata la funzionalità di questi portali, seguita dai decreti emanati dall’allora re di Spagna Filippo II. Nel capitolo terzo si potranno trovare le riflessioni sulla brochure dal titolo “A Gateway to Heritage” riportata in appendice e dedicata alla proposta di un itinerario turistico attraverso i portali di Donigala Fenughedu, con le tecniche e le proprietà usate per la stesura della stessa. La brochure, scritta in lingua inglese, avrà lo scopo di promuovere i portali utilizzando un linguaggio persuasivo, foto e altre tecniche accattivanti per cercare di attirare il turista ad intraprendere un tour in questa determinata zona dell’Oristanese.

1

G. Dann, The Language of Tourism, Wellingford, CAB International, 1996

3


CAPITOLO PRIMO Il Linguaggio del Turismo

4


1.1 Proprietà e Tecniche: cenni generali Nel definire il linguaggio del turismo Dann individua alcune proprietà fondamentali e tecniche largamente usate in ambito promozionale. Le proprietà del linguaggio turistico sono classificate in due sotto-gruppi, le convergenti e le divergenti2:

Le proprietà convergenti hanno le seguenti caratteristiche: • • • •

Funzioni; Struttura; Frasi; Magia;

Le proprietà divergenti sono invece caratterizzate come segue:

Mancanza d’identificazione del mittente; Monologo; Euforia; Tautologia;

Le tecniche di comunicazione del turismo, invece, si dividono in verbali, visive, verbali e visive combinate3:

Le tecniche verbali si basano sull’uso delle seguenti strategie:

Paragone; Parole chiave (‘Key words and keying’); Testimonial (‘Testimony’); Umorismo (‘Humor’); Forestierismi (‘Languaging’); Riferimento al target (‘Ego-Targeting’)

2 3

G. Dann, The Language of Tourism, Wellingford, CAB International, 1996, pp. 34-67 G. Dann, Op. cit., pp. 171-209

5


Le tecniche visive fanno ricorso alle seguenti caratteristiche:

Colore (‘Colour’); Formato (‘Format’); Cliché Visuali (‘Visual cliché’); Procedure connotative (‘Connotation procedures’). Le tecniche verbali e visive possono poi essere combinate nelle seguenti

strategie:

Puzzles; Contrasti temporali (‘Temporal contrast’); Collage; Estromissione della concorrenza (‘Ousting of competition’); Violazione di tabù (‘Infraction of taboo’); Omissione di significati (‘Significant omission’).

A queste liste appartengono certamente altre tecniche, ma queste sopraelencate si possono definire come quelle principali affinché si capisca come viene costruita una brochure turistica.

6


1.2 Le Proprietà Convergenti In questa sezione saranno illustrate le proprietà che secondo Dann sono condivise tra il linguaggio del turismo e altri tipi di linguaggio specializzato.

1.2.1 Le Funzioni Tra le proprietà convergenti le prime che verranno analizzate saranno le funzioni: ci sono tre funzioni base del linguaggio che sono la rappresentazione, l’espressione e l’interesse che si concordano rispettivamente con l’oggetto referenziale, mittente e ricevente del messaggio4. Successivamente, questa teoria venne rielaborata da Jakobson, fino ad arrivare a un totale di sei funzioni del linguaggio, come mostra il seguente schema5:

Factor Addresser (Bühler’s ‘sender’)

Function Emotive/expressive (Bühler’s expression)

Addressee (Bühler’s ‘hearer)

Context (Bühler’s ‘referential object’)

Conative (Bühler’s ‘appeal’)

Referential (Bühler’s ‘ representation’)

Contact

Phatic

Code

Metalinguistic

Message

Poetic

Si possono illustrare le sei funzioni individuate da Jakobson nel modo seguente:

1. La funzione espressiva: si riferisce al mittente del messaggio e ai modi d’inviare questo messaggio (per esempio tramite l’uso d’interiezioni). In questa funzione sono messi in risalto anche i sentimenti del mittente come scuse, rimproveri, approvazioni, dimenticanze. Costante è l’uso del ‘noi’ (‘we’), anche se raramente l’autore s’identifica; 4 5

Bühler, 1934, Sprachteorie. Die Darstellungfunktion der Sprache Op. cit in G. Dann, pag. 34 Jakobson, 1960 The Function of Language Op. cit. in G. Dann, pp. 34-36

7


2. La funzione conativa (o direttiva): mette in relazione il destinatario del messaggio. Qui il linguaggio viene usato per influenzare le attitudini o i comportamenti di chi ascolta (o legge), spesso anche grazie all’uso di vocativi ed imperativi tipicamente usati per persuadere, preoccupare, raccomandare, permettere oppure ordinare; 3. La funzione di riferimento (o informativa): si accorda con il contesto cognitivo o il significato del messaggio. Il mittente trasmette nuove informazioni al ricevente. In questo modo, descrizioni, informazioni, affermazioni, conferme e rifiuti sono atti referenziali orali; 4. La funzione fàtica (dal latino fari = parlare): è quella funzione che viene utilizzata quando ci si orienta sul canale di trasmissione del messaggio e si cerca di richiamare l’attenzione del destinatario. Molto adoperate sono le domande retoriche, frasi brevi, parole semplici, immagini accattivanti; 5. La funzione metalinguistica: si ha ogniqualvolta il discorso è focalizzato su un codice. La funzione, quindi, focalizza l’attenzione sul codice in comune a mittente e destinatario, durante la comunicazione. Include anche domande di grammatica e di terminologia, come spesso accade in una comunicazione orale, come - cosa vuoi dire? - . Viene anche usata per cercare di ridurre le distanze, mantenendo una parola tipica di un luogo senza tradurla nella lingua cui si vuole costruire la brochure, quindi anche per promuovere autenticità del luogo; 6. La funzione poetica: si riferisce al valore delle parole o del linguaggio. Rime e metafore sono alle sue dipendenze e il codice viene usato in un modo unico per trasmettere delle informazioni non comunicate in modo adeguato precedentemente. Il rischio ricorrente è quello dell’ambiguità.

In merito all’uso delle funzioni individuate da Jakobson nel linguaggio turistico, uno studio svolto da Josè Luis Febas Borra, che analizzò 250 pamphlet promuoventi la Spagna, mostra che, nonostante questi fossero classificati per argomenti, veniva promossa la Spagna, generalmente dal punto di vista della cucina tradizionale, delle zone costiere e delle città turistiche e storiche. Queste promozioni, dunque, seguivano tutte lo stesso motivo di comunicazione. Successivamente, nella sezione intitolata ‘analisi funzionali’ (che cominciano con le funzioni emotive ed espressive), lo stesso Febas Borra ha constatato che solo nel 40% delle brochure (soprattutto quelle del periodo 1967-70) lo scrittore o autore era identificato. Dall’anno successivo i lavori erano promossi senza far riferimento all’ autore. Sempre secondo Febas Borra, il mittente è obbligato ad adottare un certo numero di strategie linguistiche, come ad esempio l’uso del ‘noi’ oppure ‘nostro’, le scuse (“È davvero difficile in poche righe descrivere . . .”), ipotesi personali, offrire suggestioni e, molto importante, l’uso dei superlativi (il migliore, il primo, il più importante). Sempre riguardo a questa ricerca, 8


Febas Borra affermò che la funzione metalinguistica era poco sfruttata mentre, per quanto riguarda la funzione fàtica, suggerisce agli autori di usare parole semplici, frasi corte e amichevoli, uso di domande retoriche, immagini, colori per mantenere sempre alta l’attenzione di chi legge. Lo studioso si sofferma soprattutto sulla funzione poetica, nella quale il discorso viene trasmesso tramite uso di metafore e metonimie che mettono in luce le caratteristiche di una località (uso per esempio di parole come “incomparabile bellezza” o “enorme varietà”). Nella sua analisi però non disdegna l’uso di parole o frasi letterarie. Quindi l’analisi di Febas Borra si potrebbe anche schematizzare attraverso un suo schema a triangolo, dove 4 piccoli triangoli (che sono A, il contesto; B, il mittente; C, il ricevente; D, il messaggio) formano un unico grande triangolo che rappresenta il linguaggio turistico6.

A (‘IT’)

D (‘MESS’) B (‘I’)

C (‘YOU’)

Febas Borra afferma che la promozione di materiale spagnolo tra gli anni ‘60 e ‘70 non è bilanciato e sottolinea che, sempre in questi anni, la promozione della lettera tura spagnola rappresenta un esempio dove il linguaggio del turismo ha fallito in tutto il suo potenziale.

1.2.2 La Struttura La seconda proprietà convergente che verrà analizzata è la struttura del linguaggio del turismo, che si può trovare soprattutto nelle brochure e nelle pubblicità turistiche.

6

G. Dann, Op. cit. p.39

9


Urbain7 (1983) iniziò a studiare questa funzione leggendo ed esaminando brochure turistiche relative alla Tunisia, dove constatò che c’era un formato base, composto da slogan – fotografia – testo - tema emblematico - formula d’acquisto. Questa semplice struttura è stata notata non solo dal suddetto studioso, ma anche da altri esperti del campo (Reilly,1988, Boyer & Viallon, 1994)8. Questa struttura, infatti, si dice debba coincidere con la funzione appellativa o la funzione conativa del linguaggio che soddisfa le esigenze del discorso promozionale: “AIDA – capture Attention, mantein Interest, create Desire and get Action9”

Successivamente all’AIDA venne aggiunto un altro fenomeno - Convinction 10

(C) - in modo da creare o appagare i bisogni del cliente. In una particolare promozione turistica, sempre relativa alla Tunisia, Urbain mostra come la struttura della brochure vada in parallelo con una giornata (ad esempio “dal litorale ci muoviamo successivamente verso il centro, dalla città portuale con il suo fiume verso il deserto con le sue oasi e simboli di identità ancestrale”). Urbain asserisce che, dal punto di vista della visita guidata, i turisti non amano essere definiti tali o anti-eroi; infatti, preferiscono una giornata “fuori dagli schemi” in un posto, magari non turistico, e diventare davvero degli avventurieri, rifiutando guide turistiche ed evitando percorsi stranoti e monumenti famosi. Urbain, inoltre, afferma che la promozione di mete turistiche in depliant, brochure o pamphlet adotta una struttura binaria, tramite il così detto “linguaggio del mito”. Quindi troveremo molto spesso delle opposizioni tra fattori positivi e negativi come per esempio: vita-morte, antico-moderno, routine-nuovo. Una volta creatisi questi due poli, il presunto viaggiatore non può che identificarsi nel polo positivo. Un secondo caso è quello che riguarda David Uzzell (1984)11, che integra un precedente lavoro di Urbain (1983) e Febas Borra (1978): questi rendevano noto il fatto che le promozioni turistiche tendevano a focalizzare l’attenzione più sulle fotografie che sul testo che doveva accompagnarle. Uzzell in una sua teoria(1984) ribadisce: 7

Sur l’espace de touriste: un voyage en Tunisie. Eléments pour une sémiotique de l’espace touristique des Français. Espace Géographique Op. cit. in G. Dann, pag. 44 8 Ibidem 9 Nöth,1990, Handbook of Semiotics, Op. cit. in G. Dann, pag. 44 10 Fenomeno introdotto da Lund (1947) in Newspaper Adverstising , cit. da Vestergaard and Schrøder,1993, The Language of Advertising Op. cit. in G. Dann, pag. 44 11 Uzzell (1984), An altrnative structuralist approach tot he psychology of tourism marketing. Annals of Tourism Research 11, Op. cit. in G. Dann, pag.46

10


“ Tourist are not motivated by the specific qualities of the destination, but rather the matching of a destination’s major attributes to the tourist’s psychological needs”12.

Lo studioso afferma dunque che i turisti non sono motivati da specifiche qualità della destinazione, ma dall’incontro dei maggiori attributi della stessa con i bisogni psicologici del turista. Come visto in precedenza da Barthes (1982) e successivamente da Williamson, (1983) chi pubblicizza una meta turistica deve provvedere alla formazione di un testo, con precisi e appropriati punti fermi, far trasmettere questo attraverso l’immagine, ed esser capace di trasformare il linguaggio degli oggetti (in questo caso foto o immagini) in quello delle persone cercando di creare anche l’effetto opposto. Entrambe queste strategie sono molto importanti nelle brochure turistiche13.

12

Ibidem Barthes (1982) Image, Music, Text e Williamson (1983), Decoding Advertisements. Ideology and Meaning in Advertising Op. cit. in G. Dann, p.46 13

11


1.2.3 Il tempo Altra proprietà convergente è l’uso del tempo per cercare di catturare l’attenzione di un possibile turista. Il turismo rappresenta il viaggiare attraverso lo spazio, e non si deve scordare dunque che si può arrivare a circoscrivere questa definizione anche nell’arco di una sola giornata, dal presente di ogni giorno al passato e più raramente al futuro. Una delle strategie più comuni di questa proprietà è il rifiuto del tempo, chiamato anche tempo compulsivo, nel quale la vacanza viene vista (soprattutto dal lavoratore) come un piacere, un relax, senza il bisogno di seguire orari ben precisi14. Altra strategia è quella nella quale il tempo assume una dimensione di sacralità ed eternità; proprio per far sembrare eterna la vacanza, il tempo verbale più utilizzato è il presente15. Quindi riassumendo si possono evidenziare quattro diversi tipi di tempi verbali utilizzati nella produzione di una brochure: Il tempo presente: adoperato per indicare un punto fermo, e, in questo specifico caso, per indicare l’eternità della vacanza; Imperativo: usato sia per cercare di invitare il turista a partecipare a ciò che la vacanza offre sia per dare istruzioni; Il tempo passato: evidenzia un tema nostalgico (molto frequente nel turismo) e quindi fa in modo che il passato sia superiore al presente; Il tempo futuro: legato in qualche modo anche all’insoddisfazione del presente, promette al turista un futuro migliore.

14 15

Cohen (1986), Tourism and Time. World Leisure and Recreation Op. cit. in G. Dann, pag. 49 Ibidem

12


1.2.4 La Magia L’ultima, ma non per importanza, proprietà convergente è la magia. Il linguaggio turistico fa uso di questa proprietà, conquistando una forza mistica, che è tipica del linguaggio mitologico16. Con questa proprietà, oltre a coinvolgere più direttamente il consumatore, vengono a crearsi paesaggi e realtà fuori dal comune, cercando magari di influenzare l’immaginazione del turista, riportandolo a luoghi dove reali fatti storici accaddero e cercando anche di far immergere in qualche modo il turista nella storia17. Tutto questo avviene attraverso varie strategie che verranno brevemente elencate: La distorsione del tempo, che privilegia le forme antiche rispetto a quelle più comuni e recenti; La distorsione del luogo; Immaginazione verbale, con l’uso di aggettivi come ‘incantevole’ etc.; Trasformazione individuale, nella quale il cliente viene tramutato da turista in una figura importante (principe, duca o re) e diventa così parte integrante della storia della destinazione scelta. Ovviamente questo senso di magico deve essere completato con il linguaggio verbale ed iconico del turismo attraverso l’uso di immagini e foto.

16

Williamson (1983), Decoding Advertisements. Ideology and Meaning in Advertising Op. cit. in G. Dann, pag. 55 17 Ibidem

13


1.3 Le Proprietà Divergenti In questa sezione saranno illustrate le proprietà tipiche del linguaggio del turismo secondo il modello teorico elaborato da Dann.

1.3.1 La mancata individuazione del mittente La prima proprietà divergente che verrà analizzata è la mancata identificazione del mittente. In numerose forme di comunicazione il mittente del messaggio è chiaro, leggibile e distinguibile dal destinatario. Questa regola non vale però per il linguaggio del turismo, in cui la maggior parte delle volte il nome del mittente non compare nel brochure, ma il ricevente è ugualmente consapevole che sia qualcuno che rappresenta l’industria del turismo. Ci sono però dei casi in cui questa omissione del mittente non è ammessa e sono i casi delle guide turistiche e dei travelogues. Eccezion fatta per questi due casi, vi sono sempre dubbi sull’identità del promotore.

1.3.2 Il Monologo Il monologo è la seconda proprietà divergente: in ambito di pubblicità commerciale, il monologo può esser diviso in tre categorie18: prestigio (l’ottima varietà nella quale immagini o nomi vengono promossi); professionalità (comunicazione tra parti uguali); consumatore (soprattutto per quel che riguarda l’ambito turistico): tra quest’ultimo e il venditore vi è una relazione asimmetrica in termini di interesse e conoscenza sul prodotto pubblicizzato. Il promotore, infatti, dovrà indurre il consumatore a far acquistare il proprio pacchetto, quindi non può aspettarsi una sua risposta, essendo la comunicazione a senso unico. L’unica risposta possibile che può dare il cliente è accettare o rifiutare il pacchetto propostogli. Quindi non abbiamo un discorso vero e proprio: a parlare (o scrivere) è colui che promuove, mentre chi legge ascolta senza poter intervenire. Anche da questo contesto emerge la bravura del promotore nel produrre brochure, nel cogliere i punti essenziali e nel cercar di non far ‘annoiare’ il cliente con lunghi testi, ma anche con l’aggiunta di immagini che semplificano ciò che è scritto. È, dunque, un fenomeno di persuasione, che dipende

18

Vestergaard and Schrøder (1993), The Language of Advertising Op. cit. in G. Dann, pag. 63

14


anche dalle conoscenze del promotore, che sono più utili per chi vende rispetto per chi acquista. Il monologo, in sostanza, può essere così riassunto: “rhetoric of moral superiority”19

1.3.3 L’Euforia Altra proprietà divergente è l’euforia. Secondo Burke, il linguaggio del turismo tende a mandare il messaggio verso il consumatore usando sempre un linguaggio positivo20, mentre secondo Febas Borra, il linguaggio del turismo è un linguaggio estremo21. Un altro studioso, invece, si riferisce alla visione euforica globale oppure ad una inconsistenza verbale, in cui la forma del superlativo gioca un ruolo molto importante nel cercare di catturare l’attenzione e l’interesse del cliente22. Forme aggettivali come il più grande (the biggest), il più antico (the most ancient), il primo (the first), il più bello (the most beautiful) sono tutte forme che ricorrono molto spesso in brochure o in promozioni turistiche. Si può affermare che, per un promotore di viaggi, l’uso del superlativo è quasi una regola da rispettare.

1.3.4 La Tautologia Ultima, ma non per questo meno importante proprietà divergente, è la tautologia. Questa non è che la ripetizione di quello che i turisti già sanno, grazie anche a immagini e foto che creano curiosità nel turista tanto da fargli desiderare di esser lì e poter constatare se quel posto, quel monumento o quella città sia davvero come i media, le riviste e il web ce li presentano. In conclusione si può affermare che: “…brochures are constructed as tautologies.”23 19

MacCannell (1989), Introduction to special issue on the semiotics of tourism. Annals of Tourism Research Op. cit. in G. Dann, pag. 64 20 Burke (1966), Language as Symbolic Action. Essays on Life, Literature and Method Op. cit. in G. Dann, pag. 65 21 Febas Borra (1978), Semiologia del lenguaje turistico. Estudios Turisticos Op. cit. in G. Dann, pag. 65 22 Cazes (1976), Le tiers-monde vu par les publicités touristiques. Une image mystifiante. Cahiers du Tourisme, série C, no 33 Op. cit. in G. Dann, pag. 65 23 Buck (1977), The ubiquitous tourist brochure. Explorations in its intended and unintended use. Annals of Tourism Research 4 Op. cit. in G. Dann, pag. 66

15


1.4 Le Tecniche Verbali

1.4.1 Il paragone Il paragone è la prima delle sei Tecniche Verbali: essa viene usata principalmente per cercare di ridurre le distanze tra il possibile acquirente e la destinazione, il tutto eseguito attraverso l’uso di metafore e similitudini. Molti studiosi sono d’accordo nell’affermare che le metafore e le similitudini sono usate principalmente per ridurre il senso di estraneità che il turista ha della destinazione. Quindi, all’aumentare della distanza culturale corrisponde il numero di metafore e similitudini presenti nella promozione turistica. Queste figure retoriche devono essere chiare e, rispettando i criteri imposti dal linguaggio turistico, cercare di non appesantire il discorso24.

1.4.2 Le parole chiave La seconda Tecnica Verbale è quella che fa uso di parole chiave. Il segreto per attirare l’attenzione del cliente è pensare proprio come loro25. Per avere ottimi risultati, il messaggio deve essere breve, chiaro, coerente, e dovrebbe terminare con parole chiave (come ‘away’, ‘escape’, ‘dream’, ‘pleasure’, ‘adventure’).26 Un’altra strategia presente nella tecnica “parole chiave” viene chiamata keying, ossia l’uso di un linguaggio appropriato a creare impatto per evidenziarne l’autenticità. Esempi di questo sono parole come: genuino (‘genuine’), storico (‘historical’), reale (‘real’), autentico (‘authentic’).

24

G. Dann Op. cit. p. 172 Reilly (1988), Travel and Tourism Marketing Techniques Op. cit. in G. Dann p. 174 26 G. Dann Op. cit., p. 174 25

16


1.4.3 L’uso di testimonial Terza tecnica del linguaggio del turismo è l’uso di testimonial. Una destinazione turistica può essere promossa anche attraverso la pubblicità o lo sponsor di un personaggio o evento famoso accaduto27. I luoghi possono essere pubblicizzati anche grazie a personaggi famosi (India e Mahatma Gandhi) o anche grazie alla morte di un grande personaggio; gli hotel vengono promossi grazie a visite di personaggi illustri, ricchi e famosi. Scopo di questa tecnica è cercar di fare incuriosire i clienti portandoli a far visitare loro vie, strade, hotel e piazze dove accaddero avvenimenti positivi e/o negativi. La strategia riguardante questa tecnica è la lettera a casa, tecnica molto comune nelle brochure turistiche. Il mittente è facilmente identificabile, e lo scopo di questa strategia è sperare che chi leggerà s’identifichi nel mittente della lettera.

1.4.4 L’umorismo Successiva tecnica è l’umorismo le promozioni turistiche molto spesso adottano questa tecnica per cercare di creare un elemento di sorpresa nel lettore28. Alcuni esperti, però, sconsigliano vivamente l’uso di questa tecnica in comunicazioni turistiche, in quanto il lettore (e quindi il possibile cliente) potrebbe interpretare il messaggio non seriamente29. Una delle regole di questa tecnica è quella di provvedere all’uso di un contesto adatto per tutto quel che verrà successivamente.

27

Gartner (1993), Image formation process. Journal of Travel and Tourism Marketing 2 Op. cit. in G. Dann, pag. 176 28 Vestergaard and Schrøder (1993), The Language of Advertising Op. cit. in G. Dann, pag. 179 29 Boyer e Viallon (1994), La Communication Touristique Op. cit. in G. Dann, pag. 179

17


1.4.5 I forestierismi e la manipolazione della lingua Un’altra tecnica verbale riguarda la manipolazione del linguaggio nelle promozioni turistiche. È una strategia che fa uso di parole straniere reali e non, che creano quella sorta di autenticità tale da incuriosire il cliente. Questo tipo di tecnica viene usata molto spesso nel campo della gastronomia. Strategie atte a memorizzare la destinazione sono allitterazioni (a peaceful, personal, paradise), parole onomatopeiche, che riproducono il suono di oggetti ed animali (quest’ultimi soprattutto utilizzati spesso nelle brochure) e parole ritmate, che producono una sorta di rima musicale.

1.4.6 Riferimento al target L’ultima tecnica verbale è nota come ego-targeting. L’ideologia di una promozione turistica passa all’azione dal momento in cui il possibile acquirente si sente chiamato ad affrontare quel particolare viaggio30. Il processo, dunque, è la trasformazione del cliente da cliente normale a soggetto del viaggio. Questo sviluppo viene chiamato ‘interpellanza’; qui un lettore qualunque diventa spettatore e parte integrante del prodotto pubblicizzato. Tutto questo grazie all’uso di parole che sono indirizzate direttamente al lettore, come l’uso del tu, nostro, tuo, tue, tuoi, noi, mio. Questo fa in modo che il discorso non sia informale, ma formale e, quindi, diretto a chi legge.

30

Williamson (1983), Decoding Advertisements. Ideology and Meaning in Advertising Op. cit. in G. Dann, pag. 185

18


1.5 Le Tecniche Visive Proseguendo con le tecniche del turismo arriviamo a quelle Visive. Riassumendo possiamo dire che immagini e foto che appaiono nella brochure sono sempre seguite da un messaggio verbale, perché difficilmente il linguaggio del turismo si esprime solo attraverso immagini o foto. Come sostiene Febas Borra, “while the text informs, the accompanying photographs confirm its message”31. Ma ci sono anche delle strategie discutibili, per esempio la manipolazione delle foto da parte del fotografo, per rendere magari un paesaggio più attraente e in questo modo modificare anche la percezione culturale di chi osserva o chi ascolta. Possiamo dire che le foto evidenziano ciò che il testo dice e non è un caso che il 75% di brochure turistiche contengono immagini. Di seguito sono trattate le Tecniche Visive illustrate da Dann32.

1.5.1 Il colore Il colore è la prima Tecnica Visive che verrà analizzata. I colori che predominano spesso nelle brochure sono i colori vivi e caldi (per esempio anche il mare viene spesso rappresentato con un azzurro intenso mentre il cielo con un blu chiaro)33. Tutto fa pensare a un’eterna primavera di colori, in quanto raramente vengono visualizzati colori spenti, come il nero o il grigio. In un altro lavoro, Cazes (1976)34, si sofferma sull’uso dei colori per la promozione turistica del Terzo Mondo. In questo caso si può notare che i colori predominanti (chiamati colori primitivi) sono rosso, giallo, blu e bianco. Quest’utilizzo dei colori aiuta il consumatore a creare un’idea di autenticità e purezza della natura (richiamando anche il maestoso e selvaggio Giardino dell’Eden), oltre che dare vita a un certo desiderio di scoperta nella mente di chi legge e, soprattutto, vede.

31

Febas Borra (1978), Semiologia del lenguaje turistico. Estudios Turisticos Op. cit. in G. Dann,

32

G. Dann (1996) Op. cit., pp. 188-198 Febas Borra (1978), Semiologia del lenguaje turistico. Estudios Turisticos Op. cit. in G. Dann,

pag 189 33

pag. 190 34

Le tiers-monde vu par les publicités touristiques. Une image mystifiante. Cahiers du Tourisme, série C, no 33 Op. cit. in G. Dann, pag. 190

19


Un riferimento deve esser fatto anche sull’uso delle immagini in bianco e nero: queste, pur non essendo colorate, creano, nei confronti del potenziale cliente, diversi pensieri. Tra questi si possono nominare il viaggio romantico oppure un viaggio ideale nel tempo passato.

1.5.2 Il Formato Il formato è la seconda Tecnica Visive del linguaggio del turismo. Con questa tecnica s’intendono tutte le forme tecniche della brochure, come il posizionamento del materiale da promuovere, la grandezza, il contenuto, la struttura e la forma. Una di queste tecniche è il posizionamento della pubblicità sul viaggio. Solitamente la destinazione viene posta vicino all’articolo promosso per massimizzare il valore delle parole riportate35. Collegata alla precedente sottotecnica vi è la dimensione della pubblicità, influenzata anche dalle dimensioni delle immagini collegate36. Altra strategia è la forma delle immagini o comunque la loro collocazione: ciò viene fatto per creare configurazioni che corrispondono al desiderio del possibile cliente. Solitamente queste immagini sono di forma rettangolare. In più si possono menzionare due diversi tipi di stili: lo stile italiano, avente una parte orizzontale più lunga e lo stile francese con una parte verticale più lunga37. Successiva strategia sono i contenuti pittorici, così suddivisi, dopo un’accurata analisi e un attento studio sulle brochure: il 32% del loro spazio è impiegato per promuovere il paesaggio (montagne, mare, scene urbane e rurali); il 36 % per la cultura (storia, arte, popolo locale); il 16% per l’intrattenimento (sport) e servizi (hotel, trasporti)38. L’ultima strategia riguardante il formato è la struttura delle immagini: con questa sotto-tecnica, vi è la possibilità di focalizzare l’elemento più importante del messaggio visivo oppure formare una struttura a diagonale, partendo da in alto a sinistra per giungere in basso a destra.

35

Smith (1981), Choosing the right media. In: Proceedings of the Pacific Area Travel Association. Relevant Research: The Key of Profitable Marketing Op. cit. in G.Dann, pag. 193 36 Dilley (1986), Tourist Brochures and tourist images. Canadian Geographer Op. cit. in G. Dann, p 193 37 Reilly (1988), Travel and Tourism Marketing Techniques Op. cit. in G. Dann, 193 38 Dilley (1986), Tourist Brochures and tourist images. Canadian Geographer Op. cit. in G. Dann, p.193

20


1.5.3 Cliché Visivi I cliché visivi sono determinati dal fenomeno del trasferimento simbolico, ovvero evocano concetti e sensazioni che creano curiosità e desiderio di appagamento nel lettore. Ad esempio, la presenza di cliché indicanti il sole è molto frequente39. Il sole, infatti, ha un valore polisemico e può significare varie cose a partire dal bel tempo, ma non solo: intensità, libertà, successo e illimitato piacere.

1.5.4 Procedure di Connotazione L’ultima tecnica che verrà qui analizzata è denominata procedure di connotazione. Si hanno due tipi di connotazione40: la prima, che contiene tre procedure, riguarda la manipolazione della realtà stessa: una delle procedure viene chiamata “effetti trucco” (‘trick effects’), ovvero la sovrapposizione di un immagine (in molti casi una persona o nello specifico un viso di una persona), che serve per identificare il cliente con il suo sogno. Altra procedura è la posa, o atteggiamento. Obbiettivo principale di questa procedura è quella di enfatizzare la giovinezza e la bellezza e rappresentare ad esempio le donne come oggetto del desiderio. Le persone ritratte, infatti, hanno lo stesso atteggiamento delle figure in ritratti classici e famosi. Ultima procedura della prima serie sono gli oggetti: oggetti e persone, infatti, sono rappresentati nelle immagini come parte integrante della scena ed evocano, quindi, una specifica connotazione. Il secondo trio riguarda fotogenia, estetismo e sintassi: per quanto riguarda la prima di queste tre, la foto viene abbellita da tecniche di luce, stampa ed esposizione; nell’estetismo, l’attenzione è focalizzata sulle attitudini delle persone raffigurate; nello stesso tempo anche le foto della vacanza diventano di singolare bellezza. Infine, la sintassi: il suo scopo è quello di cercare di unire in un unico significato tutte le foto; la sintassi si può ulteriormente suddividere in due rami: la concatenazione, nella quale una serie di immagini produce una storia; il collage, in cui l’interpretazione è meno ambigua rispetto alla presenza di didascalie e testo.

39

Febas Borra (1978), Semiologia del lenguaje turistico. Estudios Turisticos Op. cit. in G. Dann,

40

Barthes (1982), Image, Music, Text Op. cit. in G. Dann, pag. 196

pag. 195

21


1.6 Tecniche Verbali e Visive Combinate Passiamo ora alle successive tecniche che altro non sono che quelle verbali e quelle visive combinate. Hanno il grande vantaggio di provvedere a una connotazione determinata.

1.6.1 Puzzles La prima di queste tecniche è il puzzle: essendo la destinazione un problema personale da risolvere, il promotore spera di porre chi legge ad un livello individuale. Il potenziale turista, dunque, è obbligato a lavorare sulle sue difficoltà41. La soddisfazione e l’attenzione ci saranno soltanto se il puzzle della destinazione turistica è completato a dovere. In questo settore si hanno diversi campi da colmare: il ruolo della previsione, domande retoriche, l’umore, le statistiche, l’ambiguità, informazioni stupefacenti e intenzionali errori di ortografia.

1.6.2 Il contrasto temporale Una successiva tecnica combinata è il contrasto temporale. La pubblicità turistica aiuta a raggiungere un qualcosa di cui si ha bisogno42 dato dal senso di insoddisfazione a livello personale che materiale nel presente, basato sulla commodity, ovvero essere un certo tipo di uomo e avere un certo tipo di beni43. Inoltre, la pubblicità provoca una differenza tra l’attuale livello di scontentezza del turista e la successiva riduzione del malcontento in seguito al viaggio. Il passato noioso e lavorativo si contrappone al presente di relax e avventuroso della vacanza.

41

Mayo e Jarvis (1981), The Psychology of Leisure Travel. Effective Marketing and Selling of Travel Services Op. cit. in G. Dann, pag. 198 42 Berger (1983), Ways of Seeing Op. cit. in G. Dann, pag. 200 43 Vestergaard and Schrøder (1993), The Language of Advertising Op. cit. in G. Dann, pag. 200

22


1.6.3 Il collage Il collage, che è la più distintiva caratteristica delle brochure turistiche44. Essa mostra, infatti, armonia ed equilibrio attraverso varietà (nuovo – antico, moderno – storico etc..). Mira, inoltre, all’individuazione di specifici messaggi promozionali che differenziano una destinazione da un’altra. È composto anche di foto che si completano tra loro attraverso un testo descrittivo.

1.6.4 Estromissione della Concorrenza Altra tecnica combinata è l’estromissione della concorrenza. Questa tecnica crea aspettative verso il cliente/turista attraverso la strategia della comparazione che può essere espressa attraverso l’uso della negazione più comparazione (per esempio, non esiste posto migliore), o attraverso stati d’animo positivi (perché il turista sorride?)45. La comparazione inoltre può essere anche esplicita oppure rimodellata attraverso il contesto.

1.6.5 Infrazione di Taboo Altra tecnica spesso usata è l’infrazione di taboo e di luoghi comuni. Il turista, durante una vacanza, si aspetta momenti di illimitato piacere in cui non esistono tabelle da rispettare. Gli si offre, quindi, l’opportunità d’infrangere norme culturali (ovviamente in senso positivo). Spesso, però, le destinazioni dei turisti sono portate anche nel non avere inibizioni morali (ad esempio sessuali). Spesso, nelle brochure, alcune ragazze sono raffigurate topless46, ad evocare l’idea di libertà totale e mancanza di regole da seguire: una sfida alle normali abitudini.

44

Gold (1994), Locating the message: place promotion in the interwar years. In: Gold,J. and Ward, S. (eds) Place Promotion. The Use of Publicity and Marketing to Sell Towns and Regions Op. cit. in G. Dann, pag. 201 45 Vestergaard and Schrøder (1993), The Language of Advertising Op. cit. in G. Dann, pag. 204 46 Uzzell (1984), An alternative structuralist approach to the psychology of tourism marketing. Annals of Tourism Research Op. cit. in G. Dann, pag. 207

23


1.6.6 Le omissioni L’ultima tecnica combinata tratta delle omissioni. La promozione di una destinazione, infatti, mette in luce solo gli aspetti positivi della suddetta, omettendo il passato, non menzionando brutali avvenimenti che accaddero in epoche storiche; il presente (per esempio le piramidi di Giza sono sempre inquadrate nella stessa angolatura per evitare di far vedere l’altra parte danneggiata dall’inquinamento). Non solo le destinazioni, ma anche i rapporti con le persone sono spesso tralasciati. Si citano ad esempio le popolazioni locali che non sempre accettano i turisti (esempio di stereotipi oppure attività di arcaiche non menzionate), e anche i turisti, che vengono esclusi dalle immagini di brochure per via della loro statura. Questa tecnica è quindi strutturata in modo tale da nascondere gli svantaggi di una vacanza e tutto ciò che potrebbe allontanare un possibile turista all’acquisto di un pacchetto inerente a quel determinato luogo.

24


CAPITOLO SECONDO I portali monumentali

25


2.1 PREMESSA

Questo lavoro nasce da un mio interesse personale relativo alla promozione dei Portali Monumentali, in quanto desidero promuovere la cultura Oristanese non solo per le attrazioni più comuni che tutti conoscono (come Tharros e la Sartiglia), ma anche per altre opere d’architettura che, per diversi motivi, sono stati poco analizzati dagli studiosi, e quindi risultano meno conosciuti. Vi sono ancora avvenimenti storici nascosti o poco chiari, che devono essere fatti conoscere, poiché è soddisfacente dare una risposta alle tante domande poste non solo dai turisti, ma anche dalla gente locale che non conosce molto bene (o affatto) la storia della propria città natale.

Questo lavoro, dunque, è un modo per cercare di sensibilizzare gli esperti alla promozione di mete alternative a quelle già esistenti, oltre che cercare di non far decadere magnifici monumenti storici, lasciati alla corrosione degli avvenimenti climatici, e che appartengono a una storia ancora tutta da scoprire, sebbene esse siano icone di un ben definito periodo storico (il Seicento,Settecento ed Ottocento). È anche un modo per arricchire la storia di un paese, di un comune, di una regione che da sempre ci rivela delle scoperte sensazionali.

26


2.2 LA COSTRUZIONE DEI PORTALI 2.2.1 INCENTIVO ALLA PIANTAGIONE DELL’OLIVO Nel 1602, quando la Sardegna fu sotto dominio spagnolo, il re Filippo II emanò dei provvedimenti per incentivare la coltivazione dell’ulivo in Sardegna. Si riporta il capitolo IX di questi provvedimenti emanati: “ Prestandosi la Sardegna a tutti i generi di coltura, e la causa per cui si lasciava di fare molte cose di molta utilità; essendo nella poca inclinazione degli abitanti a industriarsi in coltivazioni vantaggiose, quali sarebbero la coltura dei gelsi per la seta, degli olivi per l’olio, la fabbricazione dei panni ed altre simili industrie, si comandasse a tutti i regnicoli così della città, come delle ville, possessori di vigne e di campi o tancati non idonei ai frumenti, dell’orzo e delle fave, piantassero in quelle terre due dozzine almeno di alberi di more e fosse questo effettuato dentro tre anni, sotto pena ai disobbedienti di 5 lire…” 47

Oltre a questo provvedimento, che incentivò la produzione degli olivi e non solo, si riporta anche il successivo provvedimento (cap. X), in cui viene riportato che, data la vastità di ettari coltivati di olivastri, si poteva produrre un’ingente quantità di olio: “ Cap. X – Che essendo nell’isola molti olivastri, i quali se fossero ingentiliti con l’innesto, darebbero gran quantità di olive e d’olio, e fattasi a questo effetto una prammatica per cui dal frutto delle piante innestate non si darebbe al signor del luogo più che la decima, ma finora senza utilità; però fosse ordinato che in tutte le incontrade ville e luoghi nei cui territori fossero degli olivastri, ogni vassallo, pagante feudo, dovesse innestare ogni anno, dieci alberi sotto pena ai disobbedienti di 40 soldi al signore del luogo; fosse pure dichiarato che gli alberi innestati appartenessero al vassallo, che li avesse innestati, con che pagasse la decima del frutto, e fosse statuito che i signori del luogo dove si trovassero non meno di 500 alberi, sebbene non innestati, dovessero preparare un mulino per l’olio, e potessero a questo essere forzati a istanza dei vassalli.

47

Cit. in Felice Cherchi Paba Evoluzione storica dell’attività industriale, agricola, caccia e pesca in Sardegna, Vol. III, cap. II, pag.95

27


Soggiungevasi che le stesse disposizioni si intendessero anche per le città e ville Reali”48

Come si può dedurre dal suddetto provvedimento, Re Filippo II incentivò, o meglio impose, ai coltivatori sardi l’innesto dell’olivo con lo scopo di incrementare l’economia sarda. Alcuni anni dopo, con l’ascesa al potere sardo – spagnolo di Filippo III, si emanarono altri decreti per incrementare la coltivazione dell’olivo. Nel 1624, infatti, nel Parlamento presieduto dal Viceré Don Giovanni Vivas, vennero sancite delle delibere, alcune delle quali vengono di seguito riportate:

“ Cap. I – Che a spese del R. Patrimonio, coi denari del Parlamento, si facessero venire da Valenza e da Maiorca 50 uomini pratici negli innesti, e si ripartissero nei territori abbondanti di olivastri, e si dessero compagni a ciascuno di essi 10 uomini, a spese del luogo, per imparare a innestare; che nell’anno seguente, 1625, innestassero per tutto febbraio e marzo, e poi per altri due mesi assistessero a innestare gli alberi dal selvaggio rigerminato”49

“ Cap. II – Perché alla prosperità degli innesti erano necessari le condizioni che non di accendessero i fuochi soliti in luglio, agosto e settembre e si coltivassero gli alberi innestati; però con atto di corte di vietassero i fuochi in quei territori e si comandasse la coltivazione”50

Furono emanati, quindi, veri e propri provvedimenti e leggi, non solo per incentivare la coltivazione dell’ulivo, ma anche per salvaguardare questi campi coltivati dai vassalli. Sempre nel Parlamento del 1624, fu emanato anche un decreto, in cui i feudatari delle zone olivastre avrebbero dovuto allestire i frantoi per la produzione dell’olio.51

48

Provvedimento Filippo II (1602), cit. in Felice Cherchi Paba Evoluzione storica dell’attività industriale, agricola, caccia e pesca in Sardegna, Cap.II , Vol III, pag. 95 49 Delibera Don Giovanni Vivas (1624), cit. in Felice Cherchi Paba Evoluzione storica dell’attività industriale, agricola, caccia e pesca in Sardegna, Cap.II , Vol III, pag 97 50 Ibidem 51 Felice Cherchi Paba, Evoluzione storica dell’attività industriale, agricola, caccia e pesca in Sardegna, Cap.II , Vol III, pag 97

28


A seguito dei suddetti provvedimenti, la produzione olearia sarda s’incrementò; nel 1646, a Cagliari, la Flotta spagnola fu rifornita di 290 quartane d’olio (pari a 1450 litri). 52 Dal XVII secolo, inoltre, cominciò la politica dell’esportazione dell’olio d’oliva, secondo una Pragmatica del 1686 di Carlo II, che stabilì un dazio di esportazione dell’olio sardo in rapporto di cinque soldi a barile.53 Le contrade che più trassero beneficio da questa produzione olearia furono quelle di Oristano, Cuglieri, Bosa e Sassari.

52

Felice Cherchi Paba, Evoluzione storica dell’attività industriale, agricola, caccia e pesca in Sardegna, Cap.II , Vol III, pag. 99 53 Ibidem

29


2.2.2 I portali Le contrade che trassero beneficio dalla produzione dell’olio d’oliva furono perlopiù quelle dell’Oristanese. È proprio per questo motivo che nell’Oristanese, a tutt’oggi, si trova la maggior parte dei portali monumentali, purtroppo privi d’attenzione e in via di decadenza. In quegl’anni, per varie ragioni, l’agricoltura sarda non viveva un buon momento; ed è proprio in questo periodo che nascono gli incentivi di cui sopra, che portarono i possidenti terrieri alla costruzione di un’opera monumentale, che serviva, non solo a evidenziare il prestigio dato dalla propria terra, ma anche per difendere quest’ultima da eventuali ladri. Si pensò così di erigere degli archi. . I primi portali o ingressi monumentali furono datati proprio del ‘600. Al portale seguiva poi (dopo un sentiero alberato), un casolare dove il vassallo e i suoi lavoratori dormivano e lavoravano l’olio. L’ingresso era appunto il portale, ma tutto il campo era circondato da un muro. Tutti i portali sono costituiti da un arco arioso (solitamente a tutto sesto), di caratteristiche corrispondenti all’età artistica.54 In tutta Sardegna se ne contano all’incirca 22 e di cui la maggior parte siti nell’Oristanese (Donigala Fenughedu, Cabras, Silì, Solanas e Nuraxinieddu). Altri portali si possono trovare nel Sassarese (da segnalare quello del Monserrato e quello sito in Preda Niedda) e nell’Algherese. Quelli dell’Oristanese si differenziano da quelli di Sassari e Alghero perché i primi hanno una propria funzione utilitaria e di riparo (anche se solo con il cancello), mentre i secondi sono per lo più elementi decorativi. Si distinguono anche per i diversi elementi di decoro dell’ingresso monumentale; infatti in quelli di Sassari si trovano torri (stemma araldico della Città di Sassari), una Croce posta al centro e, negli esemplari più ricchi, ricorre il motivo della Luna e del Sole. Molto spesso si possono trovare anche dei santi protettori, seguiti da versetti di saluto. 55

54

Vico Mossa (1950) , Sull’origine dei portali monumentali di campagna eretti in alcune località della Sardegna, pag. 300 55 Ibidem

30


I portali più noti hanno dato il nome ad alcuni quartieri (basta pensare a Luna e Sole), o viceversa hanno preso il nome dal quartiere (per esempio, Monserrato). 56 Si analizzeranno nel dettaglio quelli dell’Oristanese, e più nello specifico quelli di Donigala Fenughedu, in cui se ne trovano ben 9.

56

Vico Mossa (1950), Sull’origine dei portali monumentali di campagna eretti in alcune località della Sardegna pag. 302

31


2.3 I PORTALI MONUMENTALI NELL’ORISTANESE A Donigala Fenughedu, in provincia di Oristano, si contano nove portali monumentali, ancora perlomeno in buone condizioni e sono i seguenti: Vittu Sotto, Passino, Loffredo, “De su colonellu”, Sotgiu I, Sotgiu II, Tolu, Carmelitani (o Arcais) e Scolopi.

Altri esempi nei dintorni dell’Oristanese si trovano nella strada per Silì

(Cabitza) , a Cabras (Don Pepi e Donna Annetta), Solanas (Pisanu). In questa zona, a differenza di quella settentrionale, l’arco ellittico (o l’arco ribassato raccordato, come quello di Vittu Sotto) è molto frequente, e crea anche delle enormi differenze con le dimore in mattoni crudi dei villaggi circostanti. 57 La maggior parte di essi è costruito con due piloni, più o meno semplici, raccordati da volute con un taglio obliquo: questo era un modo singolare per mettere in risalto il cancello58; mentre dal punto di vista decorativo i portali sono abbelliti con motivi decorativi di pigne (essendo la zona oristanese ricca di pinus pinea)59. Si prenderanno in considerazione dapprima i portali siti a Donigala Fenughedu e successivamente i restanti, siti nella zona oristanese.

57

Vico Mossa (1950), Sull’origine dei portali monumentali di campagna eretti in alcune località della Sardegna pag. 309 58 Vico Mossa (1950), Sull’origine dei portali monumentali di campagna eretti in alcune località della Sardegna, pag. 313 59 Vico Mossa (1950), Sull’origine dei portali monumentali di campagna eretti in alcune località della Sardegna, pag. 300

32


Figura I: Piantina della distribuzione dei Portali dell'Oristanese, in Quaderni Oristanesi 49/50, pag. 107

33


2.3.1 Vittu Sotto

Figura II: Questo ingresso è situato in località Rimedio (vecchia Nuracabra), in una stradina di campagna che porta alla strada verso Solanas

“ Tipica cattedrale nel deserto”60

Dal punto di vista architettonico è l’unico portale che non deve essere considerato come opera monumentale minore. Infatti viene definita da Vico Mossa “l’opera di architettura civile barocca senza spazio interno più bella di tutti i tempi.”61 L’arco predomina grazie alla sua maestosità, con un’altezza di 8 metri che non stona con il paesaggio che lo circonda, anzi viene perfettamente amalgamato.

60

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’Oristanese, p. 46 Vico Mossa (1950), Sull’origine dei portali monumentali di campagna eretti in alcune località della Sardegna, pag. 306. 61

34


Viene fatto progettare dall’omonimo proprietario della terra in cui sorge come dono alla consorte (1780). Il progettista probabilmente fu l’architetto piemontese Giuseppe Viana 62. Data la non ottimale ubicazione (si ricorda infatti che è situato in una strada stretta di campagna che collega il Rimedio a Solanas), il progettista ha avuto la geniale idea di inclinare l’asse del fornice rispetto al piano dell’insieme, in modo da ottenere un invito obliquo, per facilitare l’ingresso dei carri.63 Non risulta soffocante nell’ambiente, nonostante la sua imponenza, e lo si può guardare dal basso verso l’alto senza che lo sguardo incontri ostacoli rigidi, effetto dato dalla perfetta fusione di linee rette e curve.64

Figura III: Vittu Sotto visto dal basso

Sono diversi anche gli ordini cronici serviti per abbellire la facciata del portale, tenendo presente l’importanza estetica: il motivo centrale racchiudente lo stemma con l’aquila ed è sormontato da una croce, i capitelli, i fiori, che definiscono il valore delle 62

Osvaldo Lilliu (1971-72), Portale settecentesco di Vittu Sotto a Donigala Fenughedu (Oristano), in Studi Sardi vol. XXII, pag 406 63 Osvaldo Lilliu (1971-72), Portale settecentesco di Vittu Sotto a Donigala Fenughedu (Oristano), in Studi Sardi vol. XXII, pag 407 64 Ibidem

35


singole parti.65 A ciò si deve aggiungere il colore rossastro della trachite per le lesene, (proveniente da Fordongianus)66 che molto bene si interseca con il giallo dell’arenaria che proveniva dalle cave di grès quaternario di San Salvatore di Sinis o da Santa Caterina Pittinurri.67 Altri elementi decorativi sono: candelabri e busti femminili ( negli acroteri) e gli stemmi che sovrastano il fornice. 68

Figura IV: Stemma Centrale di Vittu Sotto

Figura V: particolare capitello Vittu Sotto

65 Osvaldo Lilliu, (1971-72), Portale settecentesco di Vittu Sotto a Donigala Fenughedu (Oristano), in Studi Sardi vol. XXII, pag 409 66 Vico Mossa (1950), Sull’origine dei portali monumentali di campagna eretti in alcune località della Sardegna, pag. 307 67 Vico Mossa (1950), Sull’origine dei portali monumentali di campagna eretti in alcune località della Sardegna, pag. 306 68 Vico Mossa (1950), Sull’origine dei portali monumentali di campagna eretti in alcune località della Sardegna, pag. 307

36


Figure VI e VII: particolare statue femminili Vittu Sotto

Figura VIIII: particolare fiore Vittu Sotto

Altro discorso invece merita il cancello in ferro battuto, (questo portale è l’unico infatti ad avere il cancello in ferro battuto; negli altri è di legno) nel quale sono stati ritrovati dei ribattini in ottone. Anche il cancello è opera dello stesso progettista; è possibile dedurlo dalla coerenza stilistica che lo unisce all’insieme.69 Purtroppo oggi lo si trova in condizioni non ottimali, in quanto è continuamente esposto agli agenti climatici e corroso dai venti salati (soprattutto la rosta fantasiosa).70

Figura IX: Rosta Fantasiosa del Cancello di Vittu Sotto

69

Osvaldo Lilliu (1971-72), Portale settecentesco di Vittu Sotto a Donigala Fenughedu (Oristano), in Studi Sardi vol. XXII, pag 409 70 Vico Mossa (1950), Sull’origine dei portali monumentali di campagna eretti in alcune località della Sardegna, pag. 307

37


Questo è un elemento singolare dell’arte barocca che, come stile, si può paragonare alla Chiesa al Carmine di Oristano, costruita anch’essa presumibilmente dal Viana, ma per la sua maestosità si pensa sia di origine iberica (non insolita in Sardegna) dato anche dal fatto che Soto è un cognome spagnolo. 71 Unica nota di rammarico per quest’opera maestosa è la totale assenza di ville o case, assenza la quale sembra creare un’interruzione del monumento.

71

Vico Mossa (1950), Sull’origine dei portali monumentali di campagna eretti in alcune località della Sardegna, pagg. 307, 308

38


2.3.2 Portale degli Scolopi

Figura X: Portale degli Scolopi

Gli Scolopi erano una ricca famiglia ecclesiastica che per un certo periodo storico fu la padrona dell’intera zona dell’attuale Donigala e dell’aria circostante, che in quei tempi veniva chiamata Is Scolapius. Questo terreno successivamente fu confiscato a questa famiglia e dato a quella dei Boy di Oristano. Gli unici segni che ricordano gli antichi proprietari terrieri sono il casolare, il toponimo Iscolapius e il portale monumentale.72

Il maestoso ingresso all’oliveto si trova nella strada per Nuraxinieddu a poche centinaia di metri da un altro portale monumentale: quello dei Carmelitani o Arcais che verrà analizzato in seguito.

72

Salvatore Sebis cit. in Walter Tommasi in Localizzazione del villaggio abbandonato di Fenughedu in Testimonianze inedite di Storia Arborense, pag. 55

39


È caratterizzato dai suoi conci lapidei disposti a ventaglio e più in alto si può notare una piccola nicchia (come mostra la foto al lato) che doveva contenere in origine un Santo dell’ Ordine; si sottolinea che tutti i portali appartenenti a personaggi ecclesiastici avevano una croce (o statue) della Vergine, e perciò i portali si distinguevano e si differenziavano tutt’ora dagli altri. Analizzando il portale dal retro si può notare come si differenzia dagli altri anche per la presenza di una scalinata, ricavata entro uno spessore murario, che porta nella parte superiore del portale, punto d’osservazione privilegiato per il controllo del territorio circostante.

Figura

XI:

retro

Portale

degli

Scolopi

Figura XII: scalinata Portale degli Scolopi

Come anche gli altri portali dell’Oristanese, anche quello degli Scolopi è intonacato con sagome di pietra in arenaria.73 È possibile ancora oggi notare un’anta del cancello in ferro battuto.74

73

Vico Mossa (1950), Sull’origine dei portali monumentali di campagna eretti in alcune località della Sardegna, pag 310 74 Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’Oristanese, p. 34

40


Figura XIII: scalinata portale Scolopi

Figura XIV: particolare parte superiore Portale Scolopi

41


2.3.3 Portale dell’oliveto Loffredo

Figura VIIIV: Portale di Loffredo

Il portale dell’oliveto di Loffredo si trova nel piazzale della chiesa di Donigala, ed è classificato come il portale più suggestivo dell’Oristanese (escludendo quello di Vittu Sotto che ha una storia a sé).75 Loffredo, il primo proprietario del portale (da qui il nome dell’arco), lo cedette ai Cugusi. Il portale è sviluppato in modo armonico sia in altezza sia in vastità; due caratteristiche che gli danno un aspetto suggestivo ed elegante. L’ampia fornice è schiusa da un altro arco, che racchiude un bellissimo cancello (oggi in ferro battuto, ma si presume che quando fu costruito sia stato in legno).76 Da due paraste laterali, s’innalza il fastigio costituito da due ampie e ariose volute che sostengono il comparto mediano liscio e profondamente incavato ai bordi.77 All’intonaco il compito di proteggere i materiali più deperibili e di completare esteticamente l’opera, fatta per la maggior parte in mattoni crudi e blocchi.78 75

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’Oristanese, p. 20 Ibidem 77 Ibidem 76

42


Figure IXVI e XVII: parte superiore portale di Loffredo e particolare capitello

Figura XII: cancello Portale di Loffredo

Proseguendo per la stradina bianca retrostante l’ingresso monumentale, si può giungere al casolare. Oggi purtroppo si trova in condizioni disastrose, ma un tempo era

78

Serafino Fenu cit. in I portali monumentali dell’Oristanese in Quaderni Oristanesi 49/50, pag

103

43


la dimora dove agricoltori e signori alloggiavano e lavoravano l’olio nei frantoi.

Figura XIX: retro portale di Loffredo Figura:XX: casolare Portale di Loffredo

Figura XIXI:sentiero che porta al casolare

44


2.3.4 Il portale dell’oliveto Pisanu (o “de su Colonnellu”)

Figura XIIXII: portale "de su Colonnellu"

Altro portale è quello che si può notare nella strada principale in direzione Nurachi, a poca distanza da quello precedentemente esaminato. Non si è mai venuti a conoscenza del vero nome di questo portale, ma si presume che in principio fosse “de su Colonnellu” e successivamente passato a “Pisanu”. Anche questo, come si evince dalla foto, è in condizioni non ottimali, e ciò è dovuto probabilmente anche dallo scarso interesse che si ha nei confronti di queste zone dell’oristanese, e in particolare nei confronti degli archi. Nonostante l’antichità di questa struttura (databile intorno al 1600), il portale rimane ancora in piedi. Come i suoi “simili”, è stato costruito in laterizi e successivamente rivestito da uno spesso strato d’intonaco,79 e si distingue per il suo sfarzo come uno dei più fastosi portali a loggia dell’Oristanese.80

79

Ivo Serafino Fenu cit. in I portali monumentali dell’Oristanese in Quaderni Oristanesi 49/50,

80

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’Oristanese, pag. 18

pag 103

45


Figura XIIIXIII: retro portale "de su colonnellu"

Questo è un portale a loggia che sfortunatamente ha perso il cancello (quello che si vede oggi è stato messo successivamente). Da notare l’ampiezza di questa loggia (in cotto con volte a botte) straforata da un ampio fornice a tutto sesto.81 È possibile vedere anche uno strato di muro rimasto intatto, seguito da una colonnina, anch’essa in laterizi. Si può notare che anche questo cancello è stato corroso dai venti salati (si presume che gli originali cancelli di questi archi fossero in legno e non in ferro battuto), seguito da uno spessore, volto sicuramente per la protezione ed il riparo in caso di pioggia. Figura XIVXIV: lato portale "de su Colonnellu"

Figura XV: decorazione portale "de su Colonnellu"

81

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’ Oristanese, p. 18

46


2.3.5 Il portale di Passino

Figura XVIVI: portale di Passino

Situato nella strada principale di Donigala, è ormai quasi impossibile distinguerlo dalla natura circostante se non fosse per uno scorcio di muro ancora presente. Infatti il portale dell’ oliveto Passino è soffocato da giganteschi fichi d’india e fichi selvatici. Era anch’esso, come quelli esaminati in precedenza un portale a loggia, con un la parte più interna coperta da un tetto a capanna, oggi crollato.82 Questo ormai dimenticato portale, è stato costruito in cotto, con un fornice a tutto sesto. Le due ali laterali del Portale, prive d’intonaco, costituivano una vasta capanna raccordata da un mezzo arco (sempre a tutto sesto), sormontato da una croce.83

82 83

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’ Oristanese, p. 16 Ibidem

47


Figura XVIIVII: retro portale Passino

Si differenzia dagli altri per il suo singolare modo di essere costruito, che lo rende praticamente unico nel suo genere, ma che è stato lasciato decadere e sovrastare dalla natura.

Figura XVIIIVIII: croce portale Passino

48


2.3.6 Portale oliveto dei Carmelitani

Figura XIXIX: portale oliveto Carmelitani

Situato nella strada provinciale Oristano – Nuraxinieddu e a pochi metri dal Portale degli Scolopi, troviamo il portale dei Carmelitani (passato poi in successione agli Arcais). Essendo questa una zona esente da alluvioni, gli ordini religiosi pensarono di costruirci le loro case di campagna e con frantoi e locali agricoli vari. Infatti anche questo portale apparteneva appunto ad una classe religiosa (come anche quello degli Scolopi).84 Si sviluppa verticalmente, coronato in cima da una croce in ferro battuto. 85 Da una base liscia si possono vedere quattro paraste lievemente rastremate, dove poi erge un fregio gradonato. 86 Da questo fregio, si sviluppa poi un arco arioso racchiuso da una vasta cornice e sormontato 84

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’ Oristanese, p. 31 Ibidem 86 Ibidem 85

49


appunto da una croce. Sotto l’arco è presente un ottagono vuoto, destinato sicuramente ad accogliere un immagine della Vergine del Carmelo. Figura XXX: croce e ottagono per la Vergine

Al centro del portale è visibile un ampia fornice a tutto sesto, con una ricca cornice, dove è presente la chiave mediana del centro dell’ingresso. Tutto questo racchiude il grande cancello in ferro battuto, dall’ampia ed elegante rosta, opera dei fabbri locali del tempo. 87

Figura XXI: chiave mediana con cornice, cancello e rosta portale dei Carmelitani

Può essere definito un portale di epoca tardo barocca (per via della grande luna di coronamento) e primo neoclassicismo dovuto alle sue proporzioni.88 87 88

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’ Oristanese, p.31 Ivo Serafino Fenu, cit. in I portali monumentali dell’Oristanese in Quaderni Oristanesi 49/50,

p. 103

50


2.3.7 Portale oliveto Tolu (oggi Cadoni)

Figura XXIIXII: portale oliveto oggi Cadoni

Questo portale, ormai dimenticato da ormai quasi tutti, è situato in una stradina di campagna che collega Donigala a Nuraxinieddu. Apparteneva al vecchio proprietario terriero Tolu, oggi invece è l’ingresso ai possedimenti terrieri dei Cadoni. Poche informazioni ci sono su questo portale; Giuseppe Pau scrive che è un portale con breve loggia con un alto fornice a tutto sesto con paramento in calce.89 Sul fastigio, incorniciato da una massiccia cornice, è presente un elemento decorativo a gradoni, che richiama un lontano ricordo neoclassico.90

Figura XXIIIII: particolare decorativo portale Tolu

89 90

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’ Oristanese, p. 23 Ibidem

51


2.3.8 Primo portale oliveto Sotgiu

Figura XXIV: portale Sotgiu I

Il primo portale di Sotgiu è situato nella strada che collega Nurachi con Donigala. Come si può vedere è molto più recente rispetto agli altri portali che si sono analizzati in precedenza. Elemento base di questo portale monumentale è la massiccia cornice che si sviluppa dai lati esterni fino alla base del portale.91 Semplicità ed armonia delle linee fanno di questo portale un tipico esempio di eleganza e buon gusto.92 Nella parte retrostante, presenta un tetto a spiovente in coppi che funziona da riparo tra due massicce pareti a strombo.93 Il portale presenta i segni di un restauro inadeguato. 91

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’ Oristanese, p. 21 Ibidem 93 Ibidem 92

52


2.3.9 Secondo portale oliveto Sotgiu

Figura XXV: portale Sotgiu II

Situato a pochi metri dal portale precedentemente analizzato, anche questo di proprietà Sotgiu, rispecchia gli stessi lineamenti del precedente (considerato come capo mastro). 94 Come appunto il precedente è anche questo in cotto, rivestito di un robusto intonaco in calce.95

Figura XXVI: interno del portale Sotgiu II

Si sviluppa con due lisce paraste, attraversate da una cornice, sormontata da un muretto, nel quale si posso notare due plinti e nel quale si schiude l’alto fornice a tutto sesto. 96 94

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’ Oristanese, p. 22 Ibidem 96 Ibidem 95

53


2.4 ALTRI PORTALI NELLE VICINANZE DI ORISTANO Quelli sopra analizzati, sono i portali che si trovano nei pressi del centro abitato di Donigala Fenughedu. Altri portali nei dintorni di Oristano sono quelli di: Cabitza (nella strada per Silì), Pisanu (nella campagna di Solanas), Donna Annetta e Don Peppi (Cabras). Qui di seguito si parlerà in breve di questi portali.

2.4.1 Portale dell’oliveto Cabitza

Figura XXVIIVII: portale Cabitza

Si può vedere questo portale nella strada che collega Oristano con Silì. Non si hanno datazioni certe nemmeno su questo portale ma si presume che Fra’ Antonio Cano (alunno del Canova), abbia tenuto fede ai canoni del Neoclassicismo facendo edificare questo portale secondo quegli schemi.97

97

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’ Oristanese, p. 36

54


Da un ampio stilobate si elevano quattro paraste (due per lato), lievemente rastremate che danno un senso di altezza a questo portale (elegante e un tempo ornato di ghiera liscia).98

Figura XXVIIIVIII: vista paraste, stilobate e cancello

Figura XXIXX: rosta

È stato fatto eseguire sicuramente da un provetto progettista; lo si può notare dal cancello in ferro battuto, a due ante, decorate fino al sommo dell’arco con un fastoso merletto ferrigno. Emblema dell’eleganza grazia ed equilibrio dell’arco è la rosta.99 Restaurato e ridipinto recentemente, ha perso tutto quel fascino di antichità.

98 99

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’ Oristanese, p. 36 Ibidem

55


2.4.2 Portale dell’oliveto Pisanu

Figura XXXL: Solanas: portale oliveto Pisanu

Questo decadente portale può essere notato percorrendo una strada nella campagna Solanas. Si dice fosse di un certo Pisanu. Anche questo è formato da due paraste che terminano in una massiccia cornice che chiude il prospetto. In mezzo si può vedere un elemento decorativo a carattere geometrico.100 Si differenzia dagli altri per il suo arco a sesto ribassato, pur essendo un modesto esempio di portale, ha un fascino romantico, dovuto soprattutto alla natura che lo avvolge: una perfetta simbiosi tra natura e struttura architettonica.101 Il cancello in ferro battuto chiude l’ampio fornice, crea l’illusione di un morbido drappeggio sospeso a mezzo.102

100 101

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’ Oristanese, p. 29 Ivo Serafino Fenu, cit. in I portali monumentali dell’Oristanese in Quaderni Oristanesi 49/50,

p. 104 102

Ibidem

56


In questo drappeggio si trovano elementi decorativi come gigli e cuspidi lanceolate.103

Figura

XXXILI:

cancello

103

Ibidem

57


2.4.3 Portale oliveto di Donna Annetta

Figura XXXIILII: Cabras; portale Donna Annetta

Situato nel centro abitato di Cabras, viene collocata da Osvaldo Lilliu come un’opera del ‘600.104 È un portale a diaframma, tutto in arenaria bionda del Sinis e cotto.105 Si scompone in due parti: la base composta dall’ampio fornice, racchiusa da due paraste ritmate e da due colonnine, e dall’arioso arco a tutto sesto sviluppato sopra capitelli a fascia. L’apice del fornice è formato da una larga fascia, posta tra due modanature gradonate e scandite da dadi sovrapposti alle colonnine.106 La parte superiore invece è formata da un timpano (con copertura a capanna), ornata di una cornice, con tre finestre ad arco inflesso racchiuse tra colonnine

104

Osvaldo Lilliu, (1971-72), Portale settecentesco di Vittu Sotto a Donigala Fenughedu (Oristano), in Studi Sardi vol. XXII Op. Cit. in Giuseppe Pau, p. 8 105 Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’ Oristanese, p. 8 106 Ibidem

58


capitellate. Sopra la finestra di mezzo era presente una nicchia quadrangolare, ora sparita e riempita. Questa struttura, richiama certamente edifici del tardo barocco.107 L’aspetto più fascinoso di questo portale è costituito dal paramento in arenaria bionda, pietra usata non solo per la costruzione dei portali monumentali ma anche per palazzi e mura protettive di Oristano, e la stessa Tharros fu costruita dai popoli feniciopunici con questa pietra. 108

Anche questo portale è stato opera di restauro (rovinato poi successivamente, come si può vedere dalla foto) che ha riportato al loro posto le colonnine del fornice d’ingresso, un tempo sparite.

Figura XXXIIILIII: particolare elemento gradonato Figura XXXIVLIV: finestra ad arco inflesso

107 108

Ibidem Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’ Oristanese, p. 8

59


2.4.4 Portale dell’oliveto “Don Peppi”

Figura XXXVLV: portale oliveto "Don Peppi", Cabras

Ultimo portale che verrà analizzato, che si trova sempre a Cabras è quello chiamato di “Don Peppi”. Anche questo elegante e fastoso portale è ormai in stato di abbandono.109 È stato costruito in mattoni e come sempre con un arco a tutto sesto, che si eleva su due vasti vasi a rettangolo incavato sul paramento, chiuso con un taglio orizzontale da una cornice, sulla quale si innalza il fastigio (anch’esso orizzontale).110 Sia in questo portale che in quello di Donna Annetta manca il cancello.111 Nonostante la sua semplicità delle sue linee risulta imponente e denota un grande amore nella sua costruzione e nel suo rivestimento in bionda arenaria.112

109

Giuseppe Pau, I portali monumentali dell’ Oristanese, p. 25 Ibidem 111 Ibidem 110

60


112

Ivo Serafino Fenu, cit. in I portali monumentali dell’Oristanese in Quaderni Oristanesi 49/50,

p.104

61


CAPITOLO TERZO Riflessioni sulla compilazione della brochure “A Gateway to Heritage”

62


3.1 OSSERVAZIONI PRELIMINARI

Dopo aver analizzato le proprietà e le tecniche del linguaggio del turismo nel capitolo primo, i portali monumentali, con la loro storia e le loro curiosità in quello successivo e, infine, compilato una brochure per la loro promozione turistica, il presente capitolo sarà dedicato alla illustrazione delle caratteristiche della suddetta brochure alla luce di quanto esposto precedentemente e con particolare riferimento all’opera di Dann113. La brochure di cui discuteremo è un prodotto originale che ha un duplice intento comunicativo, di natura informativa e persuasiva, in linea con gli scopi preminenti del genere. Le caratteristiche verbali e visive che la contraddistinguono sono pertanto in stretto rapporto con tale obiettivo. Per una più accurata definizione del prodotto in rapporto al genere, si farà riferimento ai parametri proposti da Francesconi.114 Tab.1. Specificazione dei parametri della brochure “A Gateway to Heritage”

Parametri

Specificazioni

Canale

Scritto e visivo

Fase del viaggio

Durante il viaggio (prima dell’escursione)

Destinatario

Pubblico generale (con interesse per storia e architettura minore)

Accessibilità

Uffici informazioni e hotel

Funzione di lettura

Decidere le escursioni

Modalità di lettura

Lettura rapida

Lunghezza

Breve (6 pagine)

Aggiornamento

Annuale

Costo

Gratuito

Come si può vedere dalla Tab.1, il canale che viene usato è sia quello scritto che quello visivo; infatti l’uso di immagini è uno strumento utilizzato per alleggerire la lettura al potenziale turista, e quindi accompagnarlo anche in un più facile 113

G. Dann, The Language of Tourism, Wellingford, CAB International, 1996, pp. 34-67, 171-

114

S. Francesconi, English for Tourism Promotion. Milano, Hoepli, 2007, pp. 27-32.

209

63


apprendimento di quello che sta leggendo; tutto questo merito della funzione illustrativa e del potenziale evocativo che le immagini possono avere anche grazie al fenomeno della symbolic tranference. La brochure è uno strumento che intende incuriosire il turista, quindi si pensa verrà proposta prima del viaggio ma è utilizzabile anche durante lo stesso. Infatti si è cercato di scrivere il minimo indispensabile per far in modo di lasciare quel minimo di curiosità al turista, che potrà avere le sue risposte durante il viaggio, quando le descrizioni saranno più specifiche. Il luogo dove è possibile trovare la brochure sarà o negli uffici informazioni oppure negli hotel. Un punto strettamente collegato al precedente è la modalità di lettura: infatti essendo di sei pagine, la brochure ha il compito di non spiegare tutto per iscritto, ma solo per l’appunto le parti salienti delle descrizioni per aumentare la curiosità del turista. Il turista infatti avrà la possibilità di svolgere una lettura rapida senza interruzioni se non per accompagnare a questa lettura le foto che troverà per ogni descrizione. In questo modo il turista sarà anche più incline a vedere prima le opere monumentali più importanti (in questo caso il portale di Vittu Sotto), magari lasciandogli la possibilità di decidere se e come proseguire l’escursione, in modo da poter soddisfare anche le sue richieste. Si cerca di aggiornare la brochure annualmente per spingere ancora di più il turista ad intraprendere questo viaggio, motivo anche per cui, il potenziale turista potrà trovare la brochure gratuitamente. A questo punto, è opportuno precisare il tipo di destinatario. Negli ultimi anni anche la condizione del turismo è cambiata: infatti la distinzione tra cultura alta e popolare ha perso man mano significato aprendo così orizzonti a ciò che un tempo sarebbe stato poco significativo. Ora infatti il turista è più attrezzato per conoscere non solo le attrazioni ripetutamente promosse, ma anche ciò che metaforicamente viene considerato minore. Infatti i portali monumentali dell’Oristanese non sono solo oggetto architettonico volto ad essere promosso, ma sono la testimonianza di un’epoca, di una storia sociale ed economica ben precisa della cultura sarda; pertanto il destinatario più affine a questo viaggio sarà un appassionato della storia moderna locale della Sardegna, nei suoi risvolti economici, sociali ed architettonici di arte minore, documenti essi stessi di autopromozione dello status sociale raggiunto dai loro committenti.

64


3.2 Analisi delle Proprietà Convergenti Nella brochure oggetto di questa analisi sono presenti le proprietà convergenti del linguaggio del turismo. Iniziamo con ordine partendo dalle funzioni comunicative impiegate; quella espressiva, che fa riferimento al rapporto tra messaggio e mittente si nota attraverso l’uso di un linguaggio senza una precisa indicazione, salvo il raro uso del tu/voi (‘you’) nella seconda parte del lavoro. Sempre in questa parte e sempre in funzione espressiva, troviamo una frase di scuse: “ poche righe non sono abbastanza per descrivere cosa è considerato il più bel portale dell’intera regione”. Con questa frase si vuole far notare la maestosità e l’importanza del soggetto preso in considerazione, lasciando sottointeso che si hanno molte informazioni a riguardo che verranno esposte in caso che la brochure sia promossa. Sempre a riguardo di questa funzione si evidenziano i sentimenti e le opinioni, che si mettono in evidenza attraverso l’uso degli aggettivi, con l’ampio uso degli aggettivi valutativi (usati soprattutto per l’apprezzamento estetico) come per esempio “quaint” (che indica il paese di Donigala Fenughedu), “majesty” e “neatness” per indicare i portali, “wonderful” (indicante le decorazioni), “beautiful” (usato per indicare l’armonia tra paesaggio e opera architettonica). Diversi aggettivi, utilizzati nella produzione della brochure, sono quelli descrittivi che indicano sentimenti o stati d’animo; esempio significativo è

“..is

typically struck and amazed by its magnificence”; si parla ovviamente del potenziale turista che rimane affascinato dalla vista improvvisa del portale di Vittu Sotto. Altri aggettivi valutativi, che sono di grado positivo sono “highly profitable”, riguardante la coltivazione dell’olivo, “interesting” (per mettere in un piano elevato anche gli altri portali di cui Donigala dispone), “most sumptuous” (indicante il portale “De su Colonnellu”). Opinioni e sentimenti vengono espressi anche tramite l’uso di modali; si può notare l’uso del “can”e “will”; leggendo in un primo livello il turista ha la possibilità di scegliere se vederlo o meno, ma leggendo più approfonditamente si nota come questo senso di possibilità di scelta si trasforma in un invito pressante affinché il turista veda ciò che lo aspetta. Come esempio si può prendere “visitors can admire”, “visitors will find”, “you will be able to admire”, “you can catch”, “You can find “.

In relazione alla funzione direttiva, si ha un esempio nella parte descrittiva della brochure, quando la parola “procedendo” non è solo un verbo per collegare le varie parti 65


del testo ma è anche un modo di coinvolgere o invitare il potenziale turista a intraprendere quel determinato tour. Sempre nella parte informativa della brochure, il paragrafo “Other portals” inizia dicendo “But Donigala has many other interesting monumental portals”. Non è esplicito, ma indica al turista di intraprendere quel tour, sorprendendosi del vasto numero di portali che dispone questo piccolo paese.

Nella seconda parte della brochure è anche presente la funzione informativa, in quanto chi legge ha a disposizione informazioni non ancora lette in precedenza oppure certe solo accennate nella copertina della promozione. La funzione informativa è impiegata soprattutto per descrivere i monumenti: “This remarkable entrance, called Vittu Sotto, dates back to 1780 and it is an example of late Baroque fashion”. Con questo esempio il turista si trova già collocato nell’epoca in cui è stato costruito questo portale, incominciando così a descrivere il monumento. Altro esempio di periodo con funzione descrittiva, per comunicare informazioni di natura religiosa ed architettonica è questa: “It is characterized by a small niche containing an effigy of a Saint of the Scolopi Order. It is unique in its genre since it has been designed with a side staircase that gives access to the upper part of the portal”, descrivente il portale degli Scolopi. Ma nella brochure si hanno esempi anche di informazioni di altra natura, per es. geografica, come per esempio la distanza del monumento dal paese o da altri portali, oppure la sua ubicazione; tipiche frasi che troviamo sono: “Within a short walking distance”, che spiega al potenziale turista la poca distanza tra i vari portali, e quindi si riferisce anche al passato sottintendendo la vicinanza anche degli oliveti dei diversi proprietari. Altro esempio simile è il periodo: “The casual visitor walking along the countryside road leading to Vittu Sotto portal is typically struck and amazed by its magnificence”, che colloca in maniera precisa e dettagliata il portale. Mentre invece abbiamo la frase “Situated in the heart of Sardinia, the small town of Donigala Fenughedu, near Oristano,...” che colloca invece il paese di Donigala Fenughedu nella sua posizione geografica.

L’uso della funzione fàtica è evidenziato da parole semplici e frasi brevi, visibili soprattutto nella parte informativa della brochure come per esempio “Built by Giuseppe Viana, this portal was a wedding gift made by the homonymous landowner to his spouse” (come frase breve) e parole semplici come e significative come “quaint”, “ancient”, “immutable”, “semplicity”. 66


Infatti raramente (se non per termini tecnici) il potenziale turista trova difficoltà nella lettura.

Il nome del portale “De su colonnellu” è un esempio di funzione metalinguistica. Infatti il nome non viene tradotto nella lingua in cui si sta scrivendo perché perderebbe quella sua autenticità che lo contraddistingue; autenticità che si può ritrovare con gli aggettivi positivi ma che evidenziano le caratteristiche della Sardegna come “ancient”, “immutable”, “rich in history”, “landscape”, “countryside” che sono stereotipi positivi e sempre accattivanti nel descrivere la cultura sarda.

Infine il periodo: “Its triangular shape, flowery decorations, female statues on the top of the entrance and richly decorated iron gate make it the jewel in the crown of portals surrounding Donigala” che si trova nella parte descrittiva della brochure, è un tipico esempio di funzione poetica, dove l’uso delle metafore è usato per incantare il turista e farlo entrare così nel vivo nella storia. Nel complemento di luogo posto all’inizio del testo, “Situated in the heart of Sardinia..” la parola heart svolge un ruolo molto importante perché oltre ad essere una metafora della posizione geografica, vuole incantare il turista dicendogli indirettamente che non si dimenticherà mai questa vacanza, che appunto gli rimarrà sempre nel cuore. Per quanto riguarda la Struttura della brochure, si può notare come questa rispecchia il ben noto schema AIDA115. Infatti analizzando la suddetta parola con gli esempi della brochure si può constatare che l’attenzione è data da un titolo suggestivo e da altrettanti allettanti sottotitoli; l’interesse è mantenuto dalla mostra di foto relative all’argomento; desiderio creato attraverso l’uso di metafore (funzione poetica) e di dettagliate informazioni; l’azione è data dai verbi di movimento, che invitano il possibile turista ad intraprendere quel viaggio verso la storia.

I Tempi che vengono usati nella produzione della brochure sono il tempo presente e il tempo passato. Una combinazione che è suggestiva in quanto si usa il tempo presente seguito da date storiche ben precise per evidenziare l’antichità di questi architetture monumentali; metodo che fa capire al turista l’importanza delle suddette opere grazie

115

Nöth,1990, Handbook of Semiotics, Op. cit. in G. Dann, pag. 44

67


anche alla loro collocazione temporale. Il tempo passato invece viene usato principalmente per aggiungere informazioni relative alla costruzione dei portali. Questo tempo però viene subito sostituito con il presente per dare un tocco di eternità al viaggio e per far sembrare che la storia non si sia fermata. Si ha anche della Magia nella brochure. La frase “…make it the jewel in the crown of portals surrounding Donigala” nasconde un senso di magia al suo interno, un senso di regalità dato dal prestigio raggiunto dai proprietari terrieri con la produzione dell’olio e con la successiva edificazione del proprio portale monumentale, simbolo di vanto e mostra del suddetto prestigio.

68


3.3 Analisi delle Proprietà Divergenti Oltre alle proprietà sopraelencate, nella produzione della brochure si è fatto uso anche delle proprietà divergenti del linguaggio del turismo. Come molto spesso accade nella produzione di pubblicità turistiche, anche in questo caso il mittente non è evidente agli occhi del destinatario.

Si è già detto nel capitolo primo che la promozione turistica è un discorso a senso unico, un monologo da parte del promotore, in quanto il ricevente non può dare risposta sul momento ma solo accettando o rifiutando quel viaggio. Nella produzione della brochure turistica si è possono trovare foto che seguono il relativo testo, quasi ad accompagnare il lettore nel suo viaggio immaginario. Frasi brevi, parole accattivanti e metafore sono anch’esse usate per non rendere pesante la lettura. Altra proprietà divergente usata nella stesura della brochure è l’Euforia. Non possono mancare forme aggettivali come the most important (relativo al portale di Vittu Sotto) e the most sumptuous (per il portale “De su Colonnellu”) per enfatizzare il viaggio ed incantare il turista.

69


3.4 Analisi delle Tecniche Verbali Analizzando la brochure si può notare l’uso di un altro determinante fattore nella produzione di una meta o in generale produzione turistica: l’uso delle Tecniche Verbali. Non possono mancare certo le Parole Chiave per cercare di rendere la pubblicità sempre più accattivante agli occhi del possibile acquirente. Si può notare già dalla copertina l’uso di parole come discover (‘scoprire’) i portali monumentali, gateway (‘entrata con il cancello’) relativo al cancello dei portali monumentali; aggettivi come majestisty (‘maestosità’) e neatness (‘bellezza’), immutable (‘immutato’) sono in una perfetta combinazione di ciò che si sta per analizzare o di ciò che il turista sta per leggere. Passando alla parte informativa della brochure si hanno parole come heart (‘cuore’) parola metaforica per indicare la posizione geografica ma usata anche per incantare il turista che non si dimenticherà mai di questa vacanza, remarkable (‘rimarcabile’) per indicare i portali, magnificence (‘magnificenza’), incomparable beauty (‘incomparabile bellezza‘), woderful decorations (‘magnifiche decorazioni’), beautiful harmony (‘bellissima armonia’), verbi come admire (‘ammirare’), parole come unique (‘unico’). Parole che incidono in maniera determinante su quello che si vuole promuovere.

Anche l’uso del Testimonial viene accennato. Infatti il nome del re Filippo II e l’affermazione: “ quando la Sardegna fu parte dell’Impero spagnolo”, le varie famiglie ecclesiastiche dei Carmelitani e Scolopi sono appunto testimoni illustri della storia di questi portali.

Il discorso è informale (si parla quindi di ego-targeting se ci riferiamo direttamente al nostro interlocutore con ‘you’). Tutti possono essere inclusi nel viaggio nonostante la mancanza del pronome diretto, che viene ripreso raramente durante la lettura.

70


3.5 Analisi delle Tecniche Visive Insieme alle Tecniche Verbali e alle differenti proprietà del linguaggio del turismo, nel personale lavoro si possono riscontrare varie Tecniche Visive. Si parte dal Colore; i colori usati che sono per lo più il giallo e il marrone chiaro rispecchiano ciò che la brochure vuole. Parlando di campi coltivati e di opere monumentali questi colori hanno una perfetta combinazione anche con il testo e le foto che accompagnano il lettore. Autenticità e purezza sono messi in evidenza anche grazie a questa tecnica e il richiamo al passato è dato anche dalla mappa della distribuzione dei portali monumentali che il potenziale acquirente trova (l’uso del bianco e nero evidenzia il tempo passato).

Il Formato della brochure rispecchia lo stile francese con la predominanza di foto in verticale. Analizzando la copertina della brochure, il potenziale turista si trova davanti un primo titolo: “Discover monumental portals in Donigala”, seguito da uno di questi portali (il più importante per storia e bellezza), separato a metà in modo che quando il turista aprirà la brochure, sembri che anche il portale di apra con lui. Il titolo principale poi chiude questo cerchio: “ A gateway to heritage” è un invito al potenziale turista ad intraprendere quel viaggio. Successivamente, il lettore si trova davanti una mappa della distribuzione dei portali ( in bianco e nero per sottolineare il tempo passato) e una piccola descrizione introduttiva del tema trattato con qualche curiosità e altre attrattive del luogo. Analizzando invece la parte informativa della brochure troviamo questa combinazione: testo (es. si parla di un determinato portale) ed immagine relativa a quel determinato portale. In questo modo si cerca di aiutare il lettore nella lettura accompagnandolo nella sua lettura e nella nostra descrizione con foto, in modo che si renda conto di cosa realmente si sta parlando.

Possiamo accennare anche alla successiva Tecnica Visiva del cliché visivo guardando tutte le foto. Infatti tutte le foto mostrano la maestosità del tema trattato seguito però nello sfondo sempre da un bellissimo tempo, da un cielo limpido e chiaro e dal sole che simboleggia il bel tempo, ma anche libertà ed enorme piacere.

71


3.6 Analisi delle Tecniche Verbali e Visive Combinate Passando all’analisi delle Tecniche Verbali e Visive Combinate, si può notare nelle pagine 4, 5 e 6 l’uso del Puzzle, soprattutto nel dare notizie stupefacenti cercando di far immedesimare il potenziale turista in turista di quel determinato viaggio.

E’ presente la tecnica del Collage, dove antico – nuovo e storico – moderno vengono fatti notare in maniera esaltante per cercare di rendere accattivante la pubblicità. L’uso delle foto, seguita da una didascalia ed accompagnata da un testo pone eleganza e facilità nella lettura, come ad esempio nelle pagine 2, 4, 5 e 6.

Per quanto riguarda l’Estromissione della Concorrenza, possiamo prendere in analisi la seguente frase: “what is considered the most important portal in the whole region”. In questa frase viene espressa e sottointesa l’unicità di questo portale suggerendo al turista un itinerario unico nel suo genere, con monumenti di rara bellezza, escludendo in questo modo potenziali altre pubblicità in questo ambito e non solo.

72


CONCLUSIONI Lo scopo di questo lavoro è stato quello di creare una brochure turistica per la promozione dei portali monumentali dell’Oristanese, con l’obbiettivo di sostenere delle icone di un determinato periodo storico sardo, che non sono state ancora fortemente pubblicizzate a fini turistici (l’assenza di cartelli stradali che ne indicano la collocazione è solo un esempio).

Si è cercato di sottolineare che l’offerta turistica della provincia di Oristano può essere ampliata attraverso la promozione di opere monumentali presenti nella zona, quali i portali di Donigala Fenughedu, promossa senza limitarsi all’ormai famosissima Sartiglia o alla ben nota città fenicia di Tharros.

Nella compilazione della brochure è stato applicato l’approccio teorico di Dann116, e si è fatto uso di specifiche tecniche verbali quali l’uso delle Parole Chiave, molto importanti per cercare di persuadere il turista, della tecnica del Testimony (citando persone illustri che vissero o regnarono in quel periodo e in quel determinato luogo) e dell’Ego-.targeting. Anche le tecniche Visive utilizzate nella produzione della brochure hanno avuto un ruolo molto importante nell’intento di rendere il testo più incisivo per il lettore. Si è fatto uso del Colore, in particolar modo quei colori che sono icone della Sardegna come l’azzurro (simbolo del cielo limpido e della libertà), il giallo (che rappresenta il sole), il verde (che rappresenta la natura) e il marroncino chiaro (a simboleggiare la terra, i campi coltivati). Sono state impiegate anche foto originali per accompagnare la lettura e rendere la brochure più elegante anche attraverso la tecnica del Collage, combinando quindi antico-nuovo e storico-moderno attraverso l’uso di foto e immagini antiche (come per esempio la cartina in bianco e nero che segnala la collocazione dei portali) che rendono il viaggio eterno.

116

G. Dann, The Language of Tourism, Wellingford, CAB International, 1996, pp. 34-67, 171-

209

73


Il mio personale intento per il futuro sarà quello di cercare di promuovere la brochure a enti turistici locali, con la speranza che un giorno questi portali possano essere visitati, studiati e ricordati come importanti opere di architettura e non dimenticati e abbandonati al loro destino come purtroppo è accaduto fino ad ora.

74


BIBLIOGRAFIA Cherchi Paba, F. (1974), Evoluzione storica dell’attività industriale agricola caccia e pesca in Sardegna, volume terzo, Cagliari, 1977, Stabilimento Tipolitografico Editoriale Fossataro

Dann, G. (1996), The Language of Tourism, Wellingford, Cab Internarional

Fenu, I. & Sebis, S. (2003), “ Portali monumentali dell’Oristanese”, in Quaderni Oristanesi, numero 49/50, Mogoro, PTM editrice

Lilliu, O. (1971-1972), “Portale settecentesco di Vittu Sotto a Donigala Fenughedu (Oristano), in Studi Sardi volume XXII, Università degli Studi Di Cagliari, Sassari Gallizzi

Mossa, V. (1994) “Portali negli abitati”, in Vicende dell’architettura in Sardegna, Sassari Carlo Delfino Editore

Mossa, V. (1949) “Sull’origine dei portali monumentali di campagna eretti in alcune località della Sardegna”, in Studi Sardi anno IX, Sassari, Gallizzi (1950)

Pau, G. (1988), I portali monumentali dell’Oristanese, Oristano, Lions Club

Sebis, S., “Localizzazione del villaggio di Fenughedu (Donigala – Oristano), in Tomasi, W. (2008) Testimonianza inedite di storia Arborense, A.d.t. Arxiu de tradicions, Helis!

SITOGRAFIA Sardegna Island: http://forum.gsgonnesa.it/viewtopic.php?f=101&t=2501 (visitato il 28 Dicembre 2011)

Oristano Web: http://spazioinwind.libero.it/oristanoweb/html/vittu_sotto.htm (visitato il 28 Dicembre 2011)

75


RINGRAZIAMENTI

Un dovuto ringraziamento devo essere fatto ai miei genitori, che in questi anni hanno fatto tanti sacrifici che mi hanno permesso di continuare i miei studi e mi sono stati sempre vicini. Tengo tantissimo a ringraziare anche il Professor Antonio Pinna e la Professoressa Stefania Gandin, per il grande aiuto che mi hanno dato e per la pazienza che hanno avuto durante il mio lavoro. Grazie anche a tutti i docenti della FacoltĂ di Lingue e Letterature Straniere che grazie alle loro competenze ho appreso tantissimo. Un grazie anche a tutti i parenti, ad amici e amiche, a quelle persone che un tempo le chiamavo colleghi ma ora sono molto di piĂš che mi sono stati sempre vicino ed in particolar modo a Fabio, per avermi dato spunti molto importanti e produttivi durante questo mio lavoro, e a Marco per la sua disponibilitĂ .

76


iskire.net


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.