Moncalieri Febbraio 2020

Page 11

NOTIZIE IN COMUNE Febbraio 2020

Gli interventi definitivi all’istituto Pininfarina MONCALIERI Inseriti nell’ambito del Piano Triennale dell’edilizia scolastica

L

a Città Metropolitana di Torino è impegnata al massimo sui temi dell’edilizia scolastica e della sicurezza. Grazie al lavoro degli uffici e agli interventi effettuati o già programmati l’Ente risponde alle legittime preoccupazioni degli studenti che nelle loro scuole la situazione è sotto controllo e non ci sono particolari emergenze e ricorda le misure già adottate per garantire al territorio un parco-scuole efficiente e pienamente rispondente alle necessità degli allievi. Sono 30 gli edifici scolastici nel territorio metropolitano torinese coinvolti dagli 11 appalti finanziati dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per complessivi 8 milioni di euro nell’ambito del cosiddetto “Decreto Fedeli”, riguardanti la messa in sicurezza dei solai dal fenomeno dello sfondellamento. Alcuni cantieri sono già partiti, come quelli all’Istituto Moro di Rivarolo Canavese e all’Ubertini di Caluso, mentre gli altri partiranno a breve. Sono, inoltre, in corso di redazione i progetti esecutivi di quattro interventi sugli istituti Galilei di Avigliana, Dalmasso di Pianezza, DarwinRomero di Rivoli e Porporato di Pinerolo, per una spesa di 13.150.000 euro, in gran parte finanziata dal Ministero dell’I-

struzione, Università e Ricerca nell’ambito del Piano triennale dell’edilizia scolastica 2018-2020-annualità 2018. I lavori saranno aggiudicati entro il prossimo 30 settembre, fatta eccezione per l’intervento previsto all’istituto Dalmasso di Pianezza, la cui aggiudicazione è prevista entro il 30 dicembre. Sempre nell’ambito del Piano Triennale, sono stati presentati, per l’annualità 2019, 8 progetti definitivi per una spesa prevista di 16.200.000 euro. Per il momento sono stati finanziati gli interventi negli istituti D’Oria di Ciriè, Pininfarina di Moncalieri,

Albert di Lanzo Torinese, Ferrari di Susa, Galilei-Ferrari di Torino e Alberti-Porro di Pinerolo. Le graduatorie sono state comunicate direttamente dalla Regione Piemonte alcuni giorni fa. Nella prima parte di quest’anno saranno inoltre predisposte le gare per l’affidamento degli incarichi di progettazione finanziati dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per 13 nuovi progetti definitivi, riguardanti altrettante scuole. Nelle prossime settimane se ne saprà sicuramente di più a riguardo.

Una violazione alle normative MONCALIERI Mancata comunicazione di una messa in asciutta alla confluenza tra Po e torrente Chisola Gli agenti faunistico-ambientali della Funzione specializzata Tutela della Fauna e della Flora della Città Metropolitana di Torino sono intervenuti nei giorni scorsi alla confluenza tra il Po e il torrente Chisola a Moncalieri, per constatare una violazione alle normative per la messa in asciutta dei corsi d’acqua in caso di lavori che possano interferire con la fauna ittica e per comminare la relativa sanzione prevista dalle normative in materia. La legge prevede che, in caso di messa in asciutta per effettuare le operazioni di pulizia e manutenzione o, come nel caso di Moncalieri, per la messa in sicurezza del pilone di un ponte, i responsabili dei lavori diano comunicazione delle operazioni stesse alla Funzione specializzata Tutela Fauna e Flora. Il prelievo tempo-

raneo e il successivo reinserimento della fauna ittica una volta ristabilito il normale deflusso dell’acqua possono essere affidati dal committente dei lavori in alveo

11

ad un soggetto privato o, su richiesta, al personale della Città Metropolitana, dietro corresponsione dei costi vivi delle operazioni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.