Venaria giugno 2021

Page 1

C A R R O Z Z E R I A LE FRANCHIGIE SCALAVINO

S. R. L.

LE PAGHIAMO NOI!

C/so Alexander Fleming, 13 - 10040 Druento Tel. 011.9845150 - Cell. 327.7465022 info@carrozzeriascalavino.it

Carrozzeria Scalavino

NOTIZIE IN COMUNE VENARIA e MANDRIA

Una Festa della Repubblica speciale

Giugno 2021 Anno 3 N 20

ALL’INTERNO Due buone notizie per la sanità venariese

Nuove opportunità di sviluppo occupazionale

I lavori alle scuole Rigola, Lessona e De Amicis

Alla Reggia la rassegna estiva “Metamorfosi”

VENARIA

VENARIA

VENARIA

VENARIA

pagina

5

pagina

7

pagina

10

pagina

14

Centro Revisioni Venaria Cambio da inverna gomme li a estive

€30,00

e isioenmoto v e R uto a per 6,88

€6

Grande novità Revisione anche per moto!

Revisioni immediate senza prenotazione anche per un semplice check-up

Centro Revisioni Venaria sas di Rosato Nicola & Co Orario: Lun - Ven: 8.00 - 12.00 / 14.30 - 18.30 - Sab: 8.00 - 12.00 Via Cavallo, 18 - 10078 Venaria Reale (TO) - Tel./Fax. 011.45.98.424 - E-mail: revisioni.venaria@libero.it


MACCHINE E DISTRIBUTORI IN COMODATO GRATUITO Installazione a carico di Vidamatik Manutenzione e rifornomento affidati a personale qualificato Servizio dedicato per aziende

Kit di benvenuto con confezione portacapsule Ampia scelta di bevande Personale dedicato

L’eccellenza dell’espresso IN UFFICIO

contattaci

vidamatik

IN AZIENDA

Vi.Da.Matik s.a.s. di Pagliero Vincenzo & C. Via della Repubblica 9 - 10036 - Settimo Torinese Tel/Fax +39.011.8012294 E-mail info@vidamatik.it

www.vidamatik.it


NOTIZIE IN COMUNE Giugno 2021

SOMMARIO LO BIONDO AMMINISTRATORE UNICO DI GESIN

4

SANITÀ VENARIESE: DUE BUONE NOTIZIE

5

OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO OCCUPAZIONALE

6

ALLO SPORT CLUB CAMPI DA BASKET E PADEL

7

A FIANO UN CONTRIBUTO PER I CENTRI ESTIVI

9

5

SCUOLE RIGOLA, LESSONA E DE AMICIS: I LAVORI 10 UNA FESTA DELLA REPUBBLICA SPECIALE

11

CIRCO, DANZA E ALPINISMO CON “WHITE OUT” 13 TORNA “METAMORFOSI” ALLA REGGIA

14-15

NOTIZIE IN COMUNE È UN PERIODICO DI INFORMAZIONE LOCALE CHE VIENE DISTRIBUITO NELLE ZONE DI MAGGIOR PASSAGGIO DELLA TUA CITTÀ. HAI UN’ATTIVITÀ COMMERCIALE E VUOI RICEVERLO? CHIAMACI AL NUMERO 011-9203379 O MANDACI UNA MAIL ALL’INDIRIZZO CONTATTI@VIVIVOCEPUBBLICITA.COM

10 13

3

Testata: “Notizie in Comune” Reg. Trib. di Ivrea n. 2740 del 03/12/2018. Editore: Vivivoce srl, via della Repubblica, 9, 10036 Settimo Torinese (TO). P.Iva 10822370010 Direttore responsabile: Sandro Venturini Stampa: I.T.S. srl, via Abate Bertone, 14 13881 - Cavaglià (BI) Redazione: Settimo Torinese (TO) - via della Repubblica, 9 Tel. 011/ 9203379 Email: contatti@vivivocepubblicita.com Concessionaria di pubblicità: Vivivoce srl, via Vittorio Emanuele, 146 - Ciriè (To) - Tel. 011 9203379 Il responsabile del trattamento dei dati, ai sensi del DGLS 196/03 è il direttore, a cui i lettori possono rivolgersi per esercitare i diritti previsti. Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, del materiale pubblicato sono riservati. La riproduzione cartacea o elettronica dei testi, delle foto o del materiale pubblicitario è ammessa solo a seguito di autorizzazione scritta (legge 633/1941).


NOTIZIE IN COMUNE Giugno 2021

GESIN: Lo Biondo neo amministratore unico

VENARIA L’ingegnere che si occupa di Gestione di Imprese occuperà l’incarico per 3 anni

A

seguito della comparazione delle candidature pervenute, è stato individuato per l’attribuzione dell’incarico di Amministratore Unico, l’ingegner Livio Lo Biondo. Classe 1982, laureato presso Politecnico di Torino, si occupa di Gestione di imprese. Lo Biondo occuperà l’incarico per tre anni. Costituita nel gennaio del 1992, GESIN S.R.L. è una Società partecipata al 100% del Comune di Venaria Reale. Nel contratto di servizio, l’Amministrazione comunale ha assegnato alla propria Partecipata, la gestione della sosta a pagamento tramite parcometri, App EasyPark e abbonamenti, sia in superficie sia in struttura, grazie a personale in divisa, il quali controllano la regolarità del pagamento della sosta. L’Ausiliario della sosta è autorizzata da apposito decreto Sindacale a sanzionare ai sensi del Codice della Strada e pertanto, ai sensi del Codice di Procedura Penale, è un incaricato di Pubblico Servizio. Inoltre, la Società si occupa di manutenzioni, in specifico di interventi sul territorio che comprendono la gestione dei servizi cimiteriali, la manutenzione e gestione della segnaletica sia orizzontale sia verticale, servizio di traslochi comunali, interventi di pulizia e spurgo dei pozzetti di raccolta delle acque su area pubblica, della manutenzione degli edifici comunali, del verde pubblico e delle

strade insistenti sul territorio comunale, oltre all’attuazione del Piano Energetico Comunale. Dichiara il sindaco Fabio Giulivi: «Saluto e ringrazio l’Amministratore Unico uscente, Giuseppe Luigi Morandi. Ora, al nuovo Amministratore, Livio Lo Biondo, spetta l’arduo compito di dare maggiore vigore all’azione

compiuta e alla mission della nostra Società Partecipata. Stiamo cambiando totalmente la gestione del verde pubblico che tanti problemi ha dato in questi anni in Città. Auguro a lui e a tutto il personale, che sentitamente ringrazio per il loro costante impegno, le migliori energie e buon lavoro per le sfide che ci attendono».

IN BREVE Nei Giardini della Reggia il progetto “RigenerArti: 14 opere dell’Accademia Albertina” per La Venaria Green Nell’ambito del programma La Venaria Green, la Reggia di Venaria presenta dal 6 al 27 giugno nei suoi Giardini “RigenerArti. 14 opere dell’Accademia Albertina”: un progetto che vede protagonisti alcuni giovani artisti, allievi ed allieve della stessa Accademia Albertina.

100% MADE IN ITALY dal 1993

SOLUZIONI PROFESSIONALI PER LA DECORAZIONE

CENTRO COLORI SIKKENS - PRODUZIONE E VENDITA IDROPITTURE - VERNICI - BIANCO REALE

Corso Garibaldi 37, Venaria Reale 10078 (TO) - Tel +39 0114526858 www.edilcolorvenaria.com - info@edilcolorvenaria.com

4


NOTIZIE IN COMUNE Giugno 2021

Due buone notizie per la sanità venariese

VENARIA Ufficiale la riapertura del Punto di Primo Intervento del Poliambulatorio

I

n questo ultimo periodo è uscita la notizia della soppressione del servizio di fornitura di farmaci e dispositivi sanitari da parte del Poliambulatorio di via Don Sapino con relativo spostamento del servizio presso l’Ospedale di Rivoli. Questo a causa del pensionamento della persona incaricata e dell’assenza di una figura sostitutiva. Parliamo di farmaci e dispositivi particolari, dedicati a patologie gravi o croniche, che non sono reperibili nelle farmacie della zona ma devono appunto essere distribuiti direttamente dal servizio farmaceutico dell’ASL To3. Lo spostamento a Rivoli avrebbe costretto i pazienti ed i loro familiari ad un disagio notevole, tenendo conto che parliamo soprattutto di immunodepressi, malati oncologici, disabili o trapiantati. Diretto l’impegno del sindaco Fabio Giulivi, che dichiara: «Mi sono quindi rivolto al Direttore Generale dell’ASL To3 Franca Dall’Occo, spiegando il danno per tutti i nostri concittadini fruitori del servizio. Abbiamo quindi ricevuto la garanzia che il servizio continuerà ad essere erogato senza interruzioni a Venaria Reale, come mi è stato ulteriormente confermato dalla Direttrice di Distretto, Mara Simoncini. Ringrazio anche il consigliere regionale Cerutti per l’intervento. Venaria non può perdere ulteriori servizi, anzi, chiediamo

che siano sempre di più quelli offerti dalla struttura di via Don Sapino». Una seconda buona notizia è quella ricevuta nei giorni scorsi dai vertici della sanità regionale piemontese. Prosegue il sindaco Giulivi: «Ho chiesto espressamente la riapertura del Punto di Primo Intervento del Poliambulatorio, tenendo conto del netto miglioramento delle condizioni epidemio-

logiche e della diminuzione della pressione sulle strutture sanitarie, rispetto a qualche mese fa. Hanno confermato che nel giro di pochi giorni il nostro PPI verrà riaperto, consentendoci così di poter contare nuovamente su questo importante servizio. Continueremo a monitorare la situazione al fine di poter tornare ad una parvenza di normalità».

Ritiro Saverio

5


NOTIZIE IN COMUNE Giugno 2021

Nuove opportunità di sviluppo occupazionale VENARIA Protocollo d’intesa firmato con Agenzia Pieonte Lavoro e Gruppo Vergero

N

uove opportunità di lavoro per il territorio di Venaria Reale: un primo importante passo è rappresentato dal Protocollo d’intesa firmato da Città di Venaria Reale, da Agenzia Piemonte Lavoro, ente regionale che gestisce e coordina i Centri per l’impiego, e dal Gruppo Vergero, azienda della green economy che da 30 anni opera nel settore dei servizi ambientali per l’industria e l’agricoltura su tutto il territorio nazionale. Il protocollo è lo strumento di accompagnamento al lavoro, che suggella la collaborazione tra le parti coinvolte, con l’obiettivo principe di mettere a disposizione dell’impresa i servizi pubblici integrati della Città di Venaria Reale e di Agenzia Piemonte Lavoro per la gestione dell’intervento di ricerca e selezione di personale all’interno del Gruppo Vergero, garantendo criteri di trasparenza e tracciabilità dell’intero processo selettivo aperto a tutti i cittadini. In vista dell’apertura del suo nuovo headquarter a Venaria Reale, futuro polo strategico e operativo della società, il Gruppo Vergero condividerà il proprio Piano di assunzioni per i prossimi anni con Città di Venaria Reale e Agenzia Piemonte Lavoro, prevedendo più di dieci assunzioni, e ospiterà tirocini curricolari, extra-curricolari e alternanze scuola-lavoro volte a incrementare lo sviluppo delle professionalità del domani del territorio. Per rafforzare la vicinanza con il territorio e in linea con la logica di inclusione e sensibilità etica espressa dall’azienda, saranno inoltre proposte opportunità di inserimento e accompagnamento al lavoro rivolte alle fasce più deboli. “Questa Amministrazione si è presa l’impegno di rendere accattivante la nostra Città per tutte quelle aziende che vogliono crescere e fare impresa - dichiara Fabio Giulivi, sindaco della Città di Venaria Reale - Questo naturalmente comporterà molti vantaggi in particolar modo dal punto di vista occupazionale creando possibilità per nostri concittadini oggi in cerca di un lavoro. Ringrazio per l’impegno l’assessore Monica Federico così come Vergero e l’Agenzia Piemonte Lavoro per aver creduto in Venaria Reale. Questo accordo è solo il primo di una serie di collaborazioni che andremo a costruire nei prossimi mesi”. “Come proposto nel nostro programma elettorale, sin da subito ci siamo impegnati a costruire un nuovo rapporto tra i soggetti

che si occupano di lavoro e i cittadini - dichiara Monica Federico, assessore Attività economiche e produttive, Lavoro della Città di Venaria Reale - . Un obiettivo che ci siamo preposti di raggiungere appena insediati, riscontrando sin da subito, l’interesse da parte di Agenzia Piemonte Lavoro per una proficua collaborazione. Ente già presente nella nostra città, con il Centro per l’Impiego. Un Protocollo d’Intesa, quello tra Agenzia Piemonte Lavoro e la Città di Venaria Reale, a cui si aggiunge la realtà imprenditoriale del Gruppo Vergero, che ha scommesso sul nostro territorio. Un concreto impegno di nuove opportunità lavorative, rivolto ai giovani, con attenzione alle donne e alle categorie protette, con la valorizzazione delle diverse professionalità che Venaria Reale può offrire. Una scommessa per la nostra Città, che è solo l’inizio di un nuovo percorso”. “Nell’intento di contribuire allo sviluppo occupazionale del territorio, Agenzia Piemonte Lavoro mette a disposizione del Gruppo Vergero i propri servizi gratuiti di ricerca e selezione del personale attraverso il Centro per l’Impiego di Venaria Reale, che, in sinergia con l’impresa, si occuperà della progettazione e realizzazione del processo reclutamento di profili professionali più adeguati al nuovo insediamento produttivo – spiega Federica Deyme, direttrice dell’Agenzia Piemonte Lavoro. Il Protocollo d’intesa è per noi uno strumento prezioso, che non ha solo valenza di cornice amministrativa, ma che consente di valorizzare competenze e peculiarità del sistema

6

pubblico e privato per intercettare nuove opportunità di lavoro e favorire lo sviluppo economico del territorio”. “Una realtà come Gruppo Vergero, dedita alla tutela dell’ambiente e quindi alla ricerca di un impatto positivo sulle comunità, è per sua natura profondamente legata al territorio in cui opera” – afferma Marco Vergero, presidente del Gruppo Vergero -. Nasce proprio dal desiderio di rilancio e di valorizzazione del tessuto locale la volontà di creare una partnership con due enti autorevoli e prestigiosi come Città di Venaria Reale e Agenzia Piemonte Lavoro per la ricerca di nuovi collaboratori. Con una particolare attenzione, in fase di selezione, alle fasce deboli della popolazione locale, essi potranno diventare ambasciatori del nostro buon operato e dei nostri valori presso la comunità”.


NOTIZIE IN COMUNE Giugno 2021

Allo Sport Club campi da basket e padel

VENARIA La realizzazione renderà ancora più ricca l’offerta di impianti e pratiche sportive

L

a Giunta comunale, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 dell’11 marzo 2019, ha deciso di realizzare presso l’area dello Sport Club Venaria, in via Di Vittorio 18, un campo da basket all’aperto e due campi da padel (uno outdoor e uno con copertura). La realizzazione, in carico ad ASM Venaria, renderà ancora più ricca l’offerta di impianti con molteplicità di pratiche sportive, nel complesso di via Di Vittorio, già munito di piscina coperta e scoperta, campi da calcetto, palestra, palazzetto dello sport per il gioco del basket e volley indoor. Imminente è la partenza dei lavori, con la consegna dei campi da basket per il mese di luglio e quelli da padel per il prossimo autunno. Hanno presentato il progetto venerdì 4 giugno in una conferenza stampa, il sindaco Fabio Giulivi, il presidente dell’ASM Venaria, Mauro Milan e il Diret-

tore Generale di ASM Venaria, Mario Corrado. Erano presenti anche l’assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Di Bella, l’assessore allo Sport, Luigi Tinozzi e il presidente della 3^ Commissione consiliare, Michelan-

gelo Matteucci. Queste le parole del primo cittadino Giulivi: «Offrire alla cittadinanza sempre più servizi legati allo sport ci rende orgogliosi. Andiamo ad intervenire sul complesso dello Sport Club

che in già è un centro d’eccellenza sull’intero territorio Torinese. Sport e benessere sono per noi elementi simbiotici che perseguiamo, con l’intento di estendere l’offerta oltre il confine comunale».

Studio Legale Avv. Ileana Bruno avv.ileanabruno@ gmail.com www.avvocatoileanabruno.it Via G. Verdi, 19 - 10078 Venaria Reale (TO) Tel. 011 459 17 11 - Fax 011 452 86 36 cell. 333 87 33 888

7


I NOSTRI SERVIZI P U B B L I C I TÀ S U I G I O R N A L I P R O G E T TA Z I O N E E R E A L I Z Z A Z I O N E G R A F I C A S TA M PA E D I S T R I B U Z I O N E V O L A N T I N I S TA M PAT I P R O M O Z I O N A L I TO VA G L I E T T E P U B B L I C I TA R I E P E R R I S TO R A N T I G A D G E T P E R S O N A L I Z Z AT I SITI WEB - E-COMMERCE SOCIAL MEDIA MARKETING - WEB ADVERTISING S C H E R M I N E L C A N A L E S A N I TA R I O A F F I S S I O N I - PA L I N E - C A M I O N V E L A SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE EVENTI NEL MONDO DEL GOLF EVENTI RADIO E TV

Via Vittorio Emanuele 146, 10073 CIRI È (TO) Via della R epubblica 9, 10036 SETTIMO T.SE (TO) 011.920.33.79 - 011.921.16.31 - 339.228.46.32 vivivocepubblicita.com - notizieincomune.info - vivigolf.it


NOTIZIE IN COMUNE Giugno 2021

Contributo a sostegno delle famiglie di Fiano

FIANO Per i bambini nati tra il 2008 e il 2016 che prenderanno parte ai centri estivi 2021

P

revisto dall’amministrazione comunale un contributo per i centri estivi 2021. Il contributo sarà a sostegno delle famiglie ricadenti nelle fasce ISEE, individuate con Deliberazione di Giunta Comunale n. 13 del 16 marzo 2021, e interessate ad iscrivere i propri figli presso Centri Estivi organizzati sia sul Territorio Comunale sia su Comuni della Città Metropolitana di Torino. Per accedere al contributo è necessario rientrare nei seguenti criteri: - minori iscritti presso Centri Estivi organizzati sia sul Territorio Comunale sia su Comuni della Città Metropolitana di Torino; - residenti nel Comune di Fiano; - nati tra il 2008 e il 2016; - rientrare nelle fasce ISEE determinate con deliberazione di Giunta Comunale n. 13 del 16 marzo 2021; - periodo di iscrizione presso i centri estivi dal 14 giugno 2021 al 16 luglio 2021. Per accedere al contributo settimanale, fino ad un massimo delle rette settimanali applicate da Centri Estivi organizzati sul territorio comunale, è inoltre necessario compilare il modello di domanda contributo allegato. Nell’eventualità in cui la famiglia usufruisca o intenda usufruire del contributi statali specifici (bonus babysitter o analoghi), l’Ammini-

strazione Comunale non potrà procedere alla concessione del contributo e/o all’integrazione della retta settimanale per fasce ISEE. Il Comune di Fiano, verificata la frequenza e la somma realmente versata per il Centro Estivo documentabile rimborserà direttamente alla famiglia l’importo spettante. Il richiedente del voucher deve essere anche l’intestatario delle fatture/ricevute al fine della liquidazione dell’importo: diversamente non sarà possibile procedere a erogare il rimborso.

Il contributo avrà decorrenza dal 14 giugno al 16 luglio 2021. L’importo spettante verrà rimborsato direttamente alla famiglia, dietro puntuale verifica della frequenza del Centro Estivo. La domanda di contributo, con allegata copia del documento d’identità, potrà essere consegnata in Comune presso l’Ufficio Anagrafe da lunedì a sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30 (mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 16.30) oppure all’indirizzo e-mail del Comune di Fiano: segreteria@comune.fiano.to.it

­

9


NOTIZIE IN COMUNE Giugno 2021

Scuole Rigola, Lessona e De Amicis: i lavori VENARIA Gli interventi strutturali sono stati programmati per la pausa estiva

V

enerdì 11 giugno è suonata l’ultima campanella di un altro anno scolastico difficile. Oltre ai noti problemi dettati dalla pandemia, dalla DAD, da tutte le difficoltà che famiglie e corpo docente hanno incontrato per garantire la continuità didattica, si sono aggiunti anche numerosi problemi strutturali del nostro patrimonio pubblico scolastico. L’Amministrazione comunale è intervenuta prontamente per risolvere nel minor tempo possibile i problemi riguardanti ad esempio il malfunzionamento delle caldaie e tante altre situazioni che quotidianamente si verificano, mentre per lavori strutturali si è dovuta attendere la pausa estiva. Ecco un aggiornamento sulla situazione: RIGOLA E LESSONA Con l’Ordinanza sindacale contingibile ed urgente n.16 del 10 febbraio 2021 è stata disposta la chiusura di una porzione della scuola Rigola di via Amati n. 134 e della palestra annessa, a seguito del rilievo della presenza di fessurazioni all’intradosso del solaio di alcuni locali del piano terra della manica del fabbricato (parallela alla via Amati). Con l’Ordinanza sindacale contingibile ed urgente n. 18 del 17 febbraio 2021 è stata disposta la chiusura di parte della scuola Lessona di largo Garibaldi a causa dell’acqua, derivata dalla rottura di uno sfiato automatico dell’impianto di riscaldamento posto nel sottotetto, che ha compromesso l’integrità dei pannelli di rivestimento del controsoffitto in alcune zone del piano primo e secondo. A seguito di analisi termografiche effettuate da impresa specializzata, è emersa la necessità di procedere alla messa in sicurezza delle parti dei fabbricati interessati dalle ordinanze citate sopra. L’Amministrazione ha pertanto dato tempestivamente mandato agli uffici di inserire l’intervento in programmazione al fine di garantire la realizzazione delle opere di messa in sicurezza entro l’avvio dell’anno scolastico 2021-2022. Il Settore competente ha provveduto, a seguito delle verifiche e analisi di cui sopra ad affidare l’incarico di progettazione degli interventi necessari a ripristinare le condizioni di sicurezza delle parti degli stabili interessati da dette ordinanze. Al momento è in corso, quindi, la progettazione delle opere a cui seguirà la procedura di appalto ed esecuzione degli interventi ivi previsti. Le somme necessarie alla realizzazione de-

gli interventi sono stimate in 200.000 euro. DE AMICIS A seguito di analisi termografiche effettuate da impresa specializzata, è emersa in data 10 maggio 2021 la necessità di procedere alla messa in sicurezza dell’intradosso del solaio tra il piano secondo e il sottotetto della Scuola primaria De Amicis, di piazza Vittorio Veneto n. 2. La situazione rilevata è stata cagionata verosimilmente anche da infiltrazioni di acqua a seguito di eventi atmosferici straordinari che hanno messo in crisi il sistema di smaltimento delle acque. Inoltre la tipologia di copertura in tegole marsigliesi e la geometria del tetto non favoriscono l’ottimale allontanamento delle acque meteoriche in condizioni straordinarie. A seguito dell’Ordinanza sindacale contingibile ed urgente n. 44 dell’ 11 maggio 2021 è stata disposta la chiusura di una porzione della scuola De Amicis di piazza Vittorio Veneto n. 2, consistente nell’ultimo piano fuori terra dello stabile scolastico. L’Amministrazione ha dato tempestivamente mandato agli uffici di inserire l’intervento in programmazione al fine di garantire la realizzazione delle opere di messa in si-

10

curezza prima dell’avvio dell’anno scolastico 2021-2022. Gli uffici si sono attivati in merito effettuando tutte le valutazioni tecniche necessarie a garantire il raggiungimento dell’obiettivo. Le somme necessarie alla realizzazione degli interventi sono stimate in n 220.000 euro. Dichiara il sindaco Fabio Giulivi: «Si tratta di cifre importanti che recuperiamo attraverso l’avanzo di bilancio a dimostrazione di come la sicurezza dei nostri ragazzi e del corpo docente sia sempre al primo posto. I lavori verranno realizzati durante la pausa estiva, così da poter ricominciare regolarmente le lezioni nel mese di settembre evitando i disagi comportati dalle chiusure delle aree interessate. Stiamo anche predisponendo dei piani di manutenzione costanti, per evitare di arrivare ogni tot anni alla chiusura dei plessi. Ringrazio per l’impegno e la determinazione l’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Di Bella e tutti gli Uffici. Le strutture sono molto vecchie, senza la dovuta manutenzione continueremo sempre a spendere queste cifre per i lavori straordinari di recupero. Buone vacanze a tutti gli studenti, alle loro famiglie e a tutto il personale, sperando che il prossimo sia un anno meno complicato in tutti i sensi”.


NOTIZIE IN COMUNE Giugno 2021

Festa della Repubblica all’insegna dei giovani VENARIA Una giornata speciale, con la ricorrenza celebrata al tramonto

I

l 2 giugno, data simbolica e sempre più significativa, può essere a tutti gli effetti, l’emblema del giorno di una ritrovata unità nazionale, che investa sulle giovani generazioni, ai quali non siamo stati in grado di dare l’adeguata attenzione. Ma è a loro che va rivolta maggiormente l’attenzione, poiché saranno coloro che avranno la grande responsabilità di prendere in mano il nostro Paese. È per loro e con loro che occorre intraprendere il percorso che la nostra Costituzione ha già segnato per tutti noi. Una giornata speciale, quella vissuta dai cittadini Venariesi, per la Festa della Repubblica. Un 2 Giugno particolare, celebrato al tramonto. Dopo i consueti omaggi ai caduti, in piazza Martiri della Libertà, davanti al Municipio, si sono svolte le celebrazioni istituzionali. La giornata è iniziata con la “Mostra sulla Carta Costituzionale”, a cura della sezione locale dell’’ANPI, che si è tenuta dalle ore 10 alle 18 presso l’Infopoint di piazza Don Alberione. Sempre nello stesso luogo, il gruppo Scout AGESCI Venaria Reale 1, hanno svolto attività di informazione sulle discriminazioni e di raccolta fondi per l’autofinanziamento delle proprie attività. Alle ore 20,45, dopo aver deposto le corone d’alloro presso i monumenti di piazza Vittorio Veneto, largo Garibaldi e piazza Martiri della Libertà, vi è stato il posizionamento Labari da parte delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, a cui è seguito il suono del Silenzio, per un minuto di raccoglimento in onore delle vittime della funivia del Mottarone. A seguire, lo svelamento della targa commemorativa del Referendum del 2 Giugno 1946, sulla scelta tra monarchia o repubblica, oggetto di un recente restauro. Con l’assistenza tecnica di Gesin Manutenzioni, i volontari dell’Unione Edile e Affini di Venaria Reale, hanno infatti provveduto al rifacimento delle scritte, non più leggibili perché sbiadite dal tempo e dalla posizione a mezzogiorno. La Città di Venaria Reale ringrazia l’Unione Edile e Affini, che con questo loro ulteriore intervento, grazie anche al prezioso supporto di Gesin Manutenzioni, trasmette ai propri concittadini, l’attaccamento alla Città. Alle 21,15 la telefonata in diretta del Presidente della Regione, Alberto Cirio, per un saluto alla Città di Venaria Reale a cui sono seguiti gli interventi del Presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Ferrauto, del

Presidente del Consiglio regionale, Stefano Allasia e del Sindaco Fabio Giulivi. Il presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Ferrauto afferma: «Non bisogna arrendersi all’indifferenza, le grandi primavere, le rinascite nel mondo hanno avuto per protagonisti i giovani, che sono sempre stati capaci di azioni coraggiose e portatrici di rinnovamento, di non delegare, diventando protagonisti del loro futuro, andando oltre la linea del qualunquismo. Per questo chiediamo a gran voce di non farci mancare la vostra freschezza, la vostra capacità di giudizio, la vostra capacità di critica, il vostro coraggio. Camminiamo verso la stessa direzione, ma soprattutto, non datevi per vinti. Il mondo si può cambiare davvero, il mondo si deve cambiare davvero, ma possiamo farlo, e lo crediamo convintamente, solo assieme a voi!». Doveroso citare le parole di uno dei padri costituenti, Pietro Calamandrei, in un estratto del discorso che tenne a Milano nel 1955 “Nella Costituzione parlano Grandi voci lontane, grandi nomi lontani… Ma ci sono anche umili nomi, voci recenti!”. Ma, ai nostri giovani, quanto interessano i concetti della Costituzione? Il sindaco Fabio Giulivi la pensa così: «È nostro preciso compito dimostrare che il nostro impegno, dalle cose più piccole al rispetto della Costituzione, sia degno della loro attenzione. Credibilità e autorevolezza del nostro operato, passano anche attraverso un loro diretto coinvolgimento nella amata “cosa pubblica, primaria risorsa della Pubblica Amministrazione. Lo Stato appartiene a tutti i cittadini, per certi aspetti ancora di più a quelli che hanno l’onere e l’onore di costruire le basi della società futura. Solo la diretta partecipazione sancisce il

11

più alto valore alla cittadinanza, che deve essere il più possibile attiva. La classe politica odierna ha bisogno di essere messa di fronte ai limiti e soprattutto ai compromessi a cui a volte scende, tradendo quel dovere di cittadini al di sopra di ogni espediente. Giovani e meno giovani hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e alla Costituzione». Poi, è venuto il momento della consegna ad alcuni neo diciottenni, di copia della Costituzione, ricevuta in rappresentanza di tutti i giovani venariesi. Altre copie per i ragazzi entrati a far parte dell’età adulta, sono state consegnate nella giornata odierna e sono state ulteriormente distribuite nelle successive giornate, fino a venerdì 4 giugno, presso la Sala Espositiva di Via Mensa 34, a cura della Presidenza del Consiglio comunale. L’ammaina bandiera in Piazza Martiri della Libertà con esecuzione dell’Inno Nazionale, a cura del Corpo Musicale “G. Verdi” di Venaria Reale, ha concluso il programma istituzionale. Con sorpresa e stupore, un ultimo atto ha sancito la fine dei festeggiamenti: la proiezione di luci che rappresentavano il Tricolore della bandiera italiana, effettuato sulla parete frontale del Municipio, frutto della vittoria della Città di Venaria Reale al bando “Premio Innovazione ANCI 2020”, finanziato da Enel Sole, per la quale erano presenti Christian Rosario Sortino, responsabile Sales e Delivery Area Nord Ovest Enel X, Antonio Bonetto, Sales e Delivery Area Nord Ovest Enel X e Dario Russo Tecnico Direzione Lavori. L’iniziativa è stata organizzata dalla Città di Venaria Reale e dalla Presidenza del Consiglio comunale, con la collaborazione del Comitato della Memoria e il supporto tecnico della Pro Loco Altessano - Venaria Reale.



NOTIZIE IN COMUNE Giugno 2021

“White Out”: sul palco circo, danza e alpinismo VENARIA Sabato 26 giugno al Teatro Concordia per la rassegna “Cité 2021”

H

a ripreso finalmente vita la cittadella del circo a Venaria Reale grazie a “Cité 2021”, VIII edizione della rassegna internazionale di circo a teatro ideata e diretta dalla FLIC Scuola di Circo di Torino, in collaborazione con Fondazione Via Maestra e Teatro Concordia. Ispirandosi al significato della parola francese da cui prende il titolo, “Cité” si è posta da sempre l’obiettivo di creare una cittadella del circo all’interno della bella sala teatrale di Venaria, proponendo un circo nuovo che si esprime con un linguaggio multidisciplinare nato da ricerche poetiche e drammaturgiche che si relazionano con teatro, danza, musica e altre forme di spettacolo. Dopo la commedia ciclo-comica della compagnia Madame Rebinè andata in scena lo scorso 29 maggio, sabato 26 giugno va in scena “White Out” della compagnia Piergiorgio Milano, spettacolo che fonde circo, teatro, danza e tecniche di alpinismo con ispirazione tratta scritti di Walter Bonatti, Giampiero Motti, Enrico Camanni, Reinhold Messner ed altri grandi alpinisti. Piergiorgio Milano è stato uno dei primissimi allievi della FLIC nel 2002 in un trampolino di lancio che l’ha portato a diventare un coreografo molto apprezzato in tutta Europa con all’attivo prestigiose collaborazioni. Per questo suo ultimo grande progetto - co-prodotto da Torino Danza festival, Teatro Stabile di Torino, FLIC Scuola di Circo ed altri importanti realtà italiane e francesi nell’ambito del programma di cooperazione “PC INTERREG V-A Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020” - ha coinvolto Javier Varela Carrera e Luca Torrenzieri per la creazione di un cast di altissima qualità che propone uno spettacolo originale che fonde circo, teatro, danza e tecniche di alpinismo. Un progetto nato da un lungo ed approfondito lavoro di ricerca che avvicina e fonde discipline sportive e creazione artistica, con l’idea di trasformare l’alpinismo in linguaggio artistico e ispirazione tratta da scritti degli alpinisti Walter Bonatti, Giampiero Motti, Enrico Camanni, Jon Krakuer, Joe Simpson, Mark Twight, Reinhold Messner e dal sociologo francese David Le Breton. Dichiara Piergiorgio Milano: “La più grande ambizione di questo spettacolo è trasformare l’alpinismo in linguaggio artistico. Creare un’esperienza coreografica e una sintesi visuale al punto di trasportare l’immensità della montagna all’interno d’una sala teatrale, in modo che il pubblico possa vivere da vicino la neve, la tempesta e le pareti rocciose verticali”. PHOTO CREDITS: ANDREA MACCHIA

13


NOTIZIE IN COMUNE Giugno 2021

“Metamorfosi”: torna la rassegna dell’estate

VENARIA Dal 2 luglio al 3 agosto alla Reggia concerti, performance di danza e teatro

P

er anni ha rappresentato un appuntamento fisso nel calendario culturale piemontese, ma in questo 2021 il cartellone estivo degli spettacoli serali della Reggia di Venaria assume un significato del tutto inedito, segno di una riconquistata e ambita normalità dopo i sofferti mesi di emergenza pandemica. Torna infatti la rassegna dell’estate alla Venaria Reale, che con l’evocativo titolo “Metamorfosi” animerà dal 2 luglio al 3 agosto gli spazi esterni della Residenza Sabauda - in particolare i Giardini e il Cortile delle Carrozze - con concerti, performance di danza ed esibizioni teatrali. Frutto della collaborazione fra il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, la Fondazione Piemonte dal Vivo, coordinatore artistico della manifestazione, la Fondazione TPE - Teatro Piemonte Europa, la Filarmonica TRT e la Fondazione Via Maestra di Venaria Reale, l’intenso programma di 39 spettacoli segue il filo conduttore della proposta culturale 2021 della Reggia di Venaria, ispirata al tema Green e interamente dedicata al rapporto tra uomo e natura, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del paesaggio. Un’offerta artistica multiforme, pensata come ideale completamento di una visita alla Reggia, ai suoi Giardini e alla concomitante mostra - aprirà al pubblico il 22 giugno - “Una infinita bellezza. Il paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea”, con 200 opere, fra dipinti, sculture e installazioni, frutto dell’attenzione e della passione che tanti artisti hanno dedicato all’ambiente naturale e al paesaggio della Penisola. Il fenomeno naturale di adattamento alle alterazioni dell’habitat, attraverso la capacità di taluni organismi di mutare la propria forma, appare metafora quanto mai calzante dell’attuale momento storico: “Metamorfosi” si propone quindi come simbolo non soltanto della trasformazione affrontata nella vita personale e sociale, ma anche della rinascita dei luoghi della cultura e della Reggia di Venaria in particolare, capace in questi mesi di reinventare sé stessa e oggi impegnata ad evolversi e a ripensare la propria offerta andando “oltre la propria forma” (metamorphé) e confermando la propria identità. Quello approntato per “Metamorfosi” si presenta come un palinsesto composito, a carattere multidisciplinare, con spettacoli che ogni martedì, giovedì, venerdì e sabato, si svolgeranno in una pluralità di luoghi esterni della Reggia, appositamente indi-

viduati per ciascuna tipologia di esibizione, con l’obiettivo di offrire la massima fruizione degli spazi all’aperto per assecondare la voglia di outdoor degli spettatori dopo i lunghi mesi di isolamento. Anche la scelta di orari differenziati, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo, risponde a tale intento, per regalare di nuovo il piacere di concludere una giornata vivendo esperienze culturali fuori casa. A partire dal 2 luglio, infatti, proprio in occasione di Metamorfosi, la Reggia di Venaria cambia orario, aprendo dalle ore 14 alle 22 dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 22 il sabato e dalle 10 alle 19.30 la domenica. In particolare, nelle giornate del venerdì e del sabato la programmazione proporrà esibizioni dal tardo pomeriggio fino a sera. Si inizia alle ore 18.30 con i concerti di musica classica dei giovani talenti dell’Unione Musicale di Torino che accolgono lo spettatore a Cascina Medici, spaziando tra una pluralità di generi e autori: da Bach a Čajkovskij, da Gershwin a Piazzolla, fino a Mozart, Chopin, Fauré. Il Giardino delle Rose si anima invece alle ore 19.30 con la danza contemporanea, proponendo temi diversi in connubio con il paesaggio che l’accoglie: un inno all’acqua con SinfoniaH20 di Tecnologia Filosofica; una performance multidisciplinare per entrare in contatto con il pubblico con i danzatori di EgriBiancoDanza impegnati in Lo spazio dell’anima; un tableau vivant in movimento in relazione al paesaggio con Garden di Bal-

14

letto Teatro di Torino; l’installazione MAD Museo antropologico del danzatore di Balletto Civile con dieci danzatori in una teca/ serra; e infine i due lavori della compagnia Arearea dedicati alle Quattro stagioni. Sempre il venerdì e il sabato, alle ore 19.45, i Resti del Tempio di Diana sono invece i protagonisti degli appuntamenti ispirati alle Metamorfosi di Ovidio messi in scena da TPE - Teatro Piemonte Europa: cinque produzioni inedite e in prima assoluta, espressamente ideate e allestite site specific per i Giardini della Reggia, per celebrare la loro piena riapertura con la ripresa degli spettacoli dal vivo. Ogni spettacolo sarà costituito da una riflessione affidata a un diverso artista che indaga la contemporaneità dei miti senza tempo contenuti in Ovidio incrociando i linguaggi del teatro, della poesia, della musica e gli infiniti riferimenti alle arti figurative e agli archetipi psicanalitici. Unica eccezione la poesia di Mariangela Gualtieri che creerà per gli spettatori una collana di preziosi versi legati al concetto cosmico di metamorfosi e all’enigma della Natura. Anche in questo caso la scelta dell’ora e del luogo non è accessoria, ma è essa stessa parte costitutiva degli spettacoli. L’orario preserale - quando le ombre si allungano, danno spessore alle forme e trasformano le sembianze generando doppi e mutanti - è perfetta per l’immersione nella dimensione mitica della natura en plein air senza la violenza della luce artificiale.


NOTIZIE IN COMUNE Giugno 2021

Verso la riconquista dell’ambita normalità

VENARIA Protagonisti gli spazi esterni, in particolare i Giardini e il Cortile delle Carrozze

I

l progetto Metamorfosi. Ovidio e altre storie è stato ideato da Valter Malosti proprio in funzione della riapertura estiva e del ritorno del teatro negli spazi della Reggia, sede in cui lo stesso Malosti con TPE, come nelle altre Residenze Sabaude, si sono tradizionalmente cimentati. Merita una menzione speciale il luogo in cui sorgeva il tempio dedicato a una protagonista assoluta del pantheon boschereccio di Ovidio: Diana, dea della luna e della caccia. Uno scenario in cui acqua e pietre, piante e fiori, elementi minerali e vegetali, natura e artificio umano si raccolgono in un disegno geometrico al tempo stesso remoto e contemporaneo. E le storie di umani dalla doppia natura maschilefemminile, trasformati in piante, inghiottiti dall’acqua e rinati come fiori promettono un’esperienza di grande coinvolgimento emotivo. Suggestiva cornice degli spettacoli del martedì e del giovedì è il Cortile delle Carrozze, sede del palco su cui si susseguiranno momenti di musica sinfonica e di teatro, con una parentesi dedicata alla danza. Tre i grandi concerti in programma, affidati alla Filarmonica TRT, che vedranno salire sul podio Maxime Pascal, Felix Mildenberger e Gianandrea Noseda. Nel primo appuntamento “Il Sogno” il maestro Pascal guiderà l’orchestra in un coinvolgente repertorio: alle atmosfere impressioniste e mitologiche del “Prélude a l’Après-midi d’un faune” di Claude Debussy, seguiranno le fiabe d’oriente de “Le mille e una notte” descritte nella celebre suite sinfonica “Shéhérazade” di Rimskij-Korsakov. Con il maestro Mildenberger ci si immergerà nell’“Enigma”: “La Moldava” di Smetana e la freschissima quanto poco nota suite dal balletto “Les Biches” di Francis Poulenc apriranno un programma incentrato sul green e la sostenibilità, coronato dal mistero di un grande capolavoro romantico come “Enigma Variations” di Edward Elgar. Infine, un concerto di valenza internazionale, con il maestro Noseda impegnato nell’innovativo “Concerto a Sorpresa”, un format amatissimo dal pubblico nato in collaborazione con Filarmonica TRT. La danza è protagonista dell’appuntamento con la compagnia internazionale Hervé Koubi che si esibirà in Boys don’t cry per sette danzatori: costruito sulla base di un testo originale di Chantal Thomas attorno a un’improbabile partita di calcio,

lo spettacolo è un messaggio sulla libertà di essere sé stessi al di là di ogni condizionamento, superando i pregiudizi di genere. Negli altri martedì e giovedì, una carrellata con i protagonisti dello spettacolo dal vivo in Italia: Marco Paolini in Teatro tra Parentesi con il sapiente uso della parola porta in scena “un’intima antologia di storie che vengono dal mio repertorio ma anche dall’ultimo spettacolo che non è mai andato in scena per via del coprifuoco dovuto al Covid 19”. Federico Buffa accompagnato dagli ormai consolidati collaboratori Marco Caronna (chitarre, voci, percussioni) e Alessandro Nidi (pianoforte, tastiere) torna sulle scene con il nuovo lavoro Amici Fragili, dedicato dell’incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De Andrè; un altro ricordo è quello di Elio a Enzo Jannacci con Ci vuole orecchio mentre Stefano Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con L’alfabeto delle emozioni. Chiude la rassegna Ascanio Celestini con La Ballata dei senza tetto, un racconto dedicato agli ultimi, ai dimenticati, intrecciando storie, improvvisazioni e brani dei suoi spettacoli. Queste le dichiarazioni di Paola Zini e Guido Curto, presidente e direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude: «La rassegna estiva degli spettacoli serali della Reggia di Venaria che abbiamo presentato oggi, assume quest’anno un significato particolare e inedito: è la prima volta, infat-

15

ti, che si è riusciti a programmare insieme tra più enti un palinsesto così suggestivo ed articolato - con il Consorzio che ha ideato e organizzato l’iniziativa insieme alla Fondazione Piemonte dal Vivo, coordinatore artistico della manifestazione, la Fondazione TPE Teatro Piemonte Europa, la Filarmonica TRT e la Fondazione Via Maestra di Venaria Reale - riuscendo a far confluire competenze, progettualità e sensibilità diverse in un unico cartellone tanto ambizioso quanto indicativo di una riconquistata normalità, dopo i sofferti mesi di emergenza pandemica. “Metamorfosi” accompagnerà il pubblico non solo locale per un mese intero dal 2 luglio al 3 agosto prossimi, con 39 spettacoli tra concerti, performance di danza ed esibizioni teatrali che, seguendo il nostro tema “green” del 2021, animeranno non solo nei week end gli spazi della Reggia, i suoi Giardini e cortili in particolare. Confidiamo che questa occasione di ritorno alla fruizione culturale, frutto di uno sforzo senza precedenti per la vastità del programma allestito, rappresenti non solo un’occasione di svago per il pubblico, ma anche una concreta opportunità di lavoro per il comparto che segue il mondo dello spettacolo in generale, così fortemente penalizzato nell’ultimo periodo. Anche per questo ringraziamo davvero tutti i partner e le professionalità che hanno condiviso e reso possibile la realizzazione di questi intenti e di questa progettualità».



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.