www.cnapisa.it FB : CNA-Pisa tw @cna_pisa ufficio stampa maurizio bandecchi 3487807224 050876557 bandecchi@cnapisa.it
2015 COMUNICATO STAMPA DAL MARE UNA RETE DI ENERGIA E DI PERSONE, presentata la rete energetica intelligente e a misura di comunità progettata a Pisa da Elements Works Filippeschi “Pisa si conferma città dell’innovazione” Tempesti “garanzia di qualità per completamento del progetto porto”. Giusti CNA “dai piccoli, grandi cose”; Tamburini CCIAA “esempio dell’economia che cresce” Realacci “Blu Marina simbolo per green economy”
presenti: - Simone Tempesti amministratore unico Porto di Boccadarno. - Michele Grassi amministratore unico di Elements Works SRL - il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi, - il vicepresidente Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini, - il presidente CNA Pisa Matteo Giusti, Hanno inviato un messaggio di sostegno il presidente della Commissione Ambiente Lavori Pubblici Camera dei Deputati On. Ermete Realacci, e l’assessore regionale per l’Economia Stefano Ciuoffo. Ha partecipato il consigliere regionale Antonio Mazzeo, membro della commissione Attività Produttive.
Il progetto Blu Marina Reti intelligenti, energia rinnovabile e crowdfunding: green economy al cubo "I progetti “Blu Marina by Elements ™” sono community microgrids focalizzati su porti o marine di piccole dimensioni. La microgrid, ovvero un sistema di distribuzione energetica locale che integra sistemi di generazione e carichi, permette di gestire in modo fluido la ricarica delle barche ormeggiate, gli impianti di dissalazione, le auto elettriche. I fruitori del porto possono prenotare l’auto elettrica insieme al posto barca, e se la loro barca è dotata di pannelli solari possono cedere l’extra produzione alla microgrid. In accoppiata con la generazione di energia da rinnovabili, in special modo dalle onde (utilizzando le macchine del partner 40South Energy) le Blu marinas possono diventare sostanzialmente indipendenti dal punto di vista energetico, attingendo dalla rete (dove presente) solo nei rari casi in cui la produzione da rinnovabili o l’accumulo nelle barche e nelle auto elettriche non siano sufficienti. ELEMENTS è anche uno strumento di investimento finanziario per tutti coloro che vorranno partecipare. Attraverso il crowdfunding, ovvero la raccolta diffusa attraverso la popolazione di quote, anche piccole, per finanziare i progetti, ognuno può diventare proprietario di una parte di un'operazione innovativa e contribuire al suo successo. In questo percorso Elements è assistita da StarsUp.it, la prima