Sicurezza scheda

Page 1

Scheda stampa

Sicurezza urbana La situazione a Pisa, l’impegno dell’Amministrazione, la collaborazione con Prefettura e forze dell’ordine, il nuovo disegno di legge Si terrà il 25 febbraio prossimo a Pisa il convegno nazionale dell’ANCI su Percorsi di sicurezza urbana – La nuova legge sulla sicurezza urbana e el ricadute sulle città con funzioni, che vedrà la partecipazione tra gli altri del Viceministro dell’Interno Filippo Bubbico. Il Convegno si terrà come da programmAallegato presso la Sala del Consiglio del Palazzo dei Dodici in Piazza dei Cavalieri. Non è un caso che Pisa sia stata scelta per questa iniziativa che discuterà il nuovo disegno di legge sulla sicurezza urbana che il Governo si accinge a portare in Parlamento. Pisa è infatti in prima linea su queste tematiche essendo una città che, oltre alle esigenze di sicurezza dei cittadini residenti, vede la presenza di tre università, di un aeroporto di caratteristiche nazionali ed internazionali, di una stazione ferroviaria tra le principali della rete, di una base militare americana, dei molti pendolari in genere: una situazione che ne fa a pieno titolo una città con funzioni metropolitane. Questa situazione è stata definita dal Presidente del Tribunale di Pisa Dr. Salvatore Laganà, nella relazione pubblicata il 30 gennaio 2016 in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario nell’Assemblea Generale della Corte d’Appello di Firenze come “allarmante” e come tale segnalata dal Sindaco di Pisa al Ministro dell’Interno in più riprese: «… vi è stato un diffondersi non solo del fenomeno della microcriminalità, soprattutto di provenienza straniera e clandestina, che ha finito nel tempo per alterare profondamente le caratteristiche di una città come Pisa e del suo territorio limitrofo, ma che vi è anche il rischio concreto di un salto di qualità di bande criminali dedite in precedenza a reati di poco conto verso delitti di rilievo maggiore sotto il profilo della convivenza sociale, come le rapine, le estorsioni, i furti in abitazione, l’usura. Va confermato, inoltre, che il grande afflusso di studenti universitari provenienti da tutta Italia, anche per il richiamo di un’antica e prestigiosa Università e due Scuole Superiori di eccellenza, ha alimentato un notevole mercato di sostanze stupefacenti… ». L’Amministrazione Comunale è fortemente impegnata – per quanto di competenza – ad interventi strutturali volti a riqualificare e sottrarre al degrado i punti critici della città rispetto alle problematiche della sicurezza; si far riferimento per esempio a: • progetto di riqualificazione complessiva per la zona della Stazione F.S.; • progetto di riqualificazione complessiva di Piazza delle Vettovaglie; • potenziamento della rete di videosorveglianza urbana, eventualmente anche con l’apporto dei privati, con riferimento anche alla zona di Piazza dei Miracoli ed agli accessi alla città; • lotta ferma ai vari casi di degrado presenti su tutto il territorio comunale, quartieri compresi. A ciò si aggiunga il metodo della piena collaborazione tra le Istituzioni preposto alla sicurezza che vede ormai un impegno continuo e collaborativo di Prefettura, Forze dell’ordine (ivi compresa la Polizia Municipale) ed Amministrazione Comunale. Il nuovo disegno di legge sulla sicurezza urbana, che sarà discusso al convegno, andrà proprio a trattare i temi chiavi di cui Pisa è già in qualche modo anticipatrice, seppure con un assetto normativo che oggi non aiuta e che dovrebbe essere modificato dalla nuova legge.


Questi i temi-chiave del nuovo disegno di legge: • gli accordi per l’attuazione della sicurezza urbana; • i nuovi strumenti a disposizione del Comune per la sicurezza urbana, sia di competenza del Consiglio Comunale sia del Sindaco; • le misure a tutela della sicurezza e del decoro di particolari luoghi e in occasione di manifestazioni pubbliche; • il divieto di accesso a particolari luoghi (ordine di allontanamento); • il rafforzamento delle norme esistenti su pubblici esercizi e stabilimenti balneari; • le ulteriori misure di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti; • il contrasto all’esercizio invasivo dell’accattonaggio ed ai parcheggiatori abusivi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.