Allegato 1 PROTOCOLLO DI INTESA MARENIA - NON SOLO MARE MANIFESTAZIONI ESTIVE DEL LITORALE PISANO L’anno _________________il giorno _______________del mese di _______________________ in Pisa nella sede dell’Amministrazione Comunale TRA Comune di Pisa con sede in Via degli Uffizi, 1 – Pisa, rappresentato dal ……………, Vicesindaco con delega al Turismo……………. nato a ………. il……. , domiciliato presso la sede dell’Ente, il quale dichiara di intervenire e stipulare il presente atto, non in proprio, ma esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse del Comune di Pisa rappresentato; E Camera di Commercio rappresentata dal Sig. ……. nato a ………….. il …………….. domiciliato presso la sede dell’Ente, il quale dichiara di intervenire e stipulare il presente atto, non in proprio, ma esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse; Confcommercio rappresentata dal Sig. ……. nato a ………….. il …………….. domiciliato presso la sede dell’Ente, il quale dichiara di intervenire e stipulare il presente atto, non in proprio, ma esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse; Confesercenti rappresentata dal Sig. ……. nato a ………….. il …………….. domiciliato presso la sede dell’Ente, il quale dichiara di intervenire e stipulare il presente atto, non in proprio, ma esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse; Proloco Litorale Pisano rappresentata dal Sig. ……. nato a ………….. il …………….. domiciliato presso la sede dell’Ente, il quale dichiara di intervenire e stipulare il presente atto, non in proprio, ma esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse; Fondazione Teatro Pisa rappresentata dal Sig. ……. nato a ………….. il …………….. domiciliato presso la sede dell’Ente, il quale dichiara di intervenire e stipulare il presente atto, non in proprio, ma esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse PREMESSO CHE
con deliberazione della Giunta Comunale n. 10 del 26 gennaio 2016 è stato approvato il Protocollo d’Intesa tra Comune di Pisa e Confesercenti, Confcommercio, Assohotel, Confalberghi e Federalberghi per la “valorizzazione di Pisa Città Turistica“ volto ad attivare una stretta collaborazione tra le principali organizzazioni di categoria operanti nell’ambito del
turismo e l’Amministrazione Comunale per la promozione di uno sviluppo economico turistico sostenibile quale ulteriore motore per l’economia della città di Pisa e dell’area pisana;
il protocollo suddetto prevede il sostegno finanziario alla progettualità delle associazioni firmatarie sia per la realizzazione di eventi nell’ambito di “Marenia non solo mare” sia per progetti volti alla destagionalizzazione e al prolungamento della permanenza turistica;
dall’anno 2009 è stata consolidata la realizzazione delle Manifestazioni Estive del Litorale Pisano – Marenia - Non Solo Mare attraverso l’approvazione di un apposito Protocollo di Intesa tra Amministrazione Comunale di Pisa, Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, Proloco del Litorale Pisano, Fondazione Teatro di Pisa, individuando la Fondazione Teatro come soggetto attuatore dell’intera manifestazione;
la Fondazione Teatro di Pisa è stata costituita dal Comune di Pisa e dalla Provincia di Pisa il 29 novembre 2001 allo scopo di favorire la diffusione della conoscenza e della fruizione delle attività teatrali, della musica e della danza, anche come mezzo di promozione culturale dei cittadini, con particolare riguardo ai giovani;
la Fondazione Teatro di Pisa, in virtù delle esperienze maturate, della professionalità posseduta e del ruolo trainante e centrale per la vita culturale della città portato avanti da anni sul territorio, è in grado di assicurare un elevato livello qualitativo dell’offerta culturale della Manifestazione e pertanto risulta essere il soggetto più idoneo ad attuare la Manifestazione Marenia - Non Solo Mare;
detta manifestazione, oltre ad offrire un cartellone integrato di programmazione nel periodo estivo sul litorale pisano, contribuisce a delineare una caratterizzazione dello stesso come meta privilegiata di un turismo per famiglie e bambini;
risulta opportuno dare ulteriore impulso e sviluppo alla manifestazione consolidando la programmazione legata all’intrattenimento affinchè possa diventare anche elemento di attrattiva turistica;
risulta opportuno istituire, su proposta istituzionale del Comune di Pisa, momenti allargati del tavolo del Protocollo che potranno essere aperti ai media in modo da garantirne il necessario coinvolgimento, individuando eventi e manifestazioni specifiche promosse o co-promosse direttamente dai media stessi; SI CONVIENE QUANTO SEGUE
1.
Il presente protocollo ha come oggetto la definizione dei i rapporti e delle condizioni per la migliore realizzazione della manifestazione attualmente identificata con Marena-Non solo mare, una rassegna di manifestazioni culturali e di spettacolo per valorizzare l'offerta turistica del Litorale durante il periodo estivo; Allo scopo di dare maggiore incisività e rilevanza alla manifestazione, anche a fini turistici, le parti convengono, nella fase di predisposizione del programma di:
individuare un’articolazione di eventi che tenga conto dei destinatari privilegiati del litorale, costruendo e promuovendo un cartellone che integri eventi di maggiore rilevo anche ai fini di maggiore visibilità e impatto comunicativo con eventi quotidiani di intrattenimento organizzati in autonomia dalle espressioni del territorio.
caratterizzare il cartellone con un’ampia offerta trasversale di intrattenimento con una particolare attenzione alle famiglie ed ai bambini finalizzando la campagna promozionale anche in questa direzione; favorire e potenziare il rapporto tra la città ed il litorale prevedendo una sinergia tra gli eventi del giungo pisano e la valorizzazione della stagione estiva. garantire agli eventi in cartellone, anche se non finanziati, la pubblicità del cartellone Marenia/Nonsolomare e le agevolazioni previste per l’occupazione suolo pubblico; definire entro febbraio , sulla base delle risorse disponibili, di ogni anno l’ossatura degli eventi di maggior rilievo e di quelli finanziabili,avviando entro il mese di marzo una campagna generale di comunicazione e realizzando una identità precisa di comunicazione; integrare entro il mese di maggio, tutte le proposte di intrattenimento organizzate dalle espressioni del territorio e attivare la campagna promozionale dettagliata dei singoli eventi ,affiancando e rafforzando il progetto di marketing del litorale promosso dall’Ammistrazione Comunale
2.
di dare vita ad una programmazione integrata di manifestazioni sul litorale avvalendosi sia del marchio comune “Marenia Non solo mare” sia utilizzando nuove forme di marketing territoriale e di comunicazione unitaria del litorale e delle sue interconnessioni con la città di Pisa da realizzare tramite il prioritario sostegno finanziario da parte del Comune di Pisa e della Camera di Commercio di Pisa con un impegno di spesa definito annualmente sulla base dei propri bilanci di previsione;
3.
di individuare, nella Fondazione Teatro di Pisa il soggetto attuatore dell’intera manifestazione cui dare mandato per: la presentazione entro il mese di febbraio (marzo per l’anno 2016) di un vero e proprio calendario di appuntamenti sul litorale, da realizzarsi sia in forma gratuita che a pagamento nelle piazze di Marina di Pisa, Tirrenia e a Calambrone, direttamente proposti e gestiti dalla Fondazione stessa ,anche con l’eventuale supporto di soggetti privati, la raccolta e il coordinamento degli eventi che provengono dalle associazioni di categoria e dagli altri firmatari del “Protocollo per la valorizzazione di Pisa Città Turistica“. Il recepimento e la valutazione, nei limiti di spesa suggeriti dall’Amministrazione, delle proposte pervenute dalla Proloco Litorale Pisano nell’ambito del presente protocollo; la raccolta, la valutazione e il coordinamento di tutta la programmazione ed i suggerimenti che provengono dal territorio favorendone l’inserimento nel cartellone unico e negli strumenti di comunicazione; la predisposizione di una comunicazione unica, nonché di uno strumento di promozione integrata prevedendo il suo finanziamento anche attraverso meccanismi di sponsorizzazione; un pieno coinvolgimento, di concerto ed a supporto dell’Amministrazione, degli operatori del litorale e del sistema della partecipazione; il Comune di Pisa si farà carico autonomamente di favorire la Fondazione Teatro nel percorso attuativo promuovendo incontri e momenti partecipativi con il Tavolo permanente per il Litorale, la 3 Commissione Consiliare Permanente e gli organismi territoriali di partecipazione (CTP litorale). Il programma di eventi presentato dalla Fondazione Teatro dovrà essere oggetto di condivisione definitiva con i soggetti firmatari del presente protocollo entro il mese di marzo. (aprile per l’anno 2016)
4.
di prevedere che la Fondazione Teatro di Pisa abbia l’onere di: rispettare le tempistiche già sopra richiamate farsi carico dell’allestimento complessivo degli spazi spettacolari, compresa la fornitura del palco – se non messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale - e dell’impianto audio e luci;
farsi carico di tutte le pratiche relative all’ottenimento ,qualora necessario .del N.O .da parte della commissione Provinciale di Vigilanza,sollevando l’A.C. da ogni responsabilità per quanto riguarda oneri fiscali ed assicurativi derivanti dall’attività in questione e per quanto possa riferirsi all’agibilità e gestione complessiva degli spazi; di impegnarsi a rispettare il piano economico presentato rendicontando l’utilizzazione della quota concessa e di tutto il piano economico a manifestazione avvenuta. Dovranno inoltre evidenziare gli elementi relativi alla ricaduta del programma e delle iniziative sul territorio, alla sua fruizione, all’efficacia ed efficienza della relativa spese;
5.
di prevedere che l’Amministrazione Comunale si impegni a: sostenere economicamente la manifestazione attraverso l’erogazione di un contributo finanziario annualmente definito secondo le risorse previste in Bilancio; nel rispetto del regolamento comunale prevedere eventuali agevolazioni per il suolo pubblico per tutte le manifestazioni previste nel programma presentato; mettere a disposizione, previa verifica della disponibilità e compatibilità con altre manifestazioni programmate, materiali di supporto per la funzionalità dell’area (transenne,segnaletica stradale,tavoli e sedie) farsi carico di tutta l’organizzazione e la logistica legata alla realizzazione dei fuochi d’artificio se eventualmente programmati;
6.
di prevedere che la Camera di Commercio si impegni a: Sostenere economicamente la manifestazione “Marenia non solo mare” attraverso l’erogazione di un contributo annuale finalizzato definito di anno in anno sulla base del proprio bilancio. Mettere a disposizione le proprie strutture nonché gli strumenti organizzativi necessari per la migliore riuscita della manifestazione. Divulgare attraverso i propri canali istituzionali e con i propri strumenti di comunicazione e promozione turistica il programma delle attività.
7. di prevedere che la Proloco del Litorale pisano si impegni a: presentare alla Fondazione Teatro di Pisa una propria proposta progettuale ,entro la fine del mese di Febbraio, di eventi di promozione e valorizzazione turistica del litorale da promuovere nel periodo estivo da cofinanziare tramite le risorse destinate alla manifestazione “Marenia Non solo Mare”. Utilizzare il logo di Marenia non solo mare su tutte le manifestazioni estive inserite nel cartellone unico degli eventi estivi. 8.
di prevedere che le Associazioni di categoria si impegnino a: presentare entro la fine del mese di febbraio, nell’ambito del “Protocollo per la Valorizzazione di Pisa Città turistica” di cui alle premesse, una proposta di progetti di promozione e valorizzazione turistica da realizzare sul litorale indicando la quota parte di risorse necessarie da prelevare da quelle complessivamente previste nel protocollo quadro sopra citato. Mettere a disposizione le proprie strutture nonché gli strumenti organizzativi necessari per la migliore riuscita della manifestazione. Divulgare attraverso i propri canali istituzionali ed i propri associati il programma delle attività. Utilizzare il logo di Marenia non solo mare su tutte le manifestazioni estive inserite nel cartellone unico degli eventi estivi
Con appositi atti sarà definito anno per anno il rispettivo impegno di spesa da parte degli enti sottoscrittori e predisposta un apposita convenzione operativa tra la Fondazione Teatro, Camera di Commercio e gli Uffici comunali competenti per definire le modalità operative del protocollo; Il presente Protocollo ha validità fino al 31 dicembre 2017;